Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae

sensibile decelerazione degli investimenti. = voce dotta, comp. dal lat. prae

altra verso il tesoro. = voce dotta, comp. dal lat. prae

di un contratto. = voce dotta, lat. giurid. precontractus (

al risarcimento del danno. = voce dotta, comp. dal lat. prae'

toracico dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal lat. prae

e l'estremità orale. = voce dotta, comp. dal lat. prae

la promessa dichiarazione di voto. = voce dotta, lat. praecordìa -drum, comp

avuta qui in soria. = voce dotta, comp. dal lat. prae

'precordio 'ed intendono per tal voce il cavo o centro del petto,

avevano questi prìncipi, sopra qualche precedente voce, ch'era precorsa fra il popolo

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

la fiorita del piacere? = voce dotta, lat. praecurrére, comp.

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (9 risultati)

coscienza propriamente detta. = voce dotta, comp. dal lat. prae

un successivo uso; predisporre. = voce dotta, comp. dal lat. prae

allegoria del sepolcro di julio. = voce dotta, comp. dal lat. prae

anteriormente alla cavità cotiloide. = voce dotta, comp. dal lat. prae

ricevere il precotto alla mensa. = voce dotta, comp. dal lat. prae

sgraziati per la evidente precottura. = voce dotta, comp. dal lat. prae

pienamente crepuscolare o precrepuscolare. = voce dotta, comp. dal lat. prae

questi mesi di precrisi. = voce dotta, comp. dal lat. prae

l'avemo scortati da ermete. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (7 risultati)

cioè fino al 1770. = voce dotta, comp. dal lat. prae

della disamina letteraria. = voce dotta, comp. dal lat. prae

mezzi e di armi). = voce dotta, comp. dal lat. prae

convien far buone schiene. = voce dotta, comp. dal lat. prae

un poco el mie malore. = voce dotta, comp. dal lat. prae

nell'atto del battezzare? = voce dotta, lat. praecursio -dnis (nel

dei riformatori moderati, che fanno la voce grossa ma in realtà domandano ben poco

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (3 risultati)

', organo unitario. = voce dotta, lat. praecursor -dris, nome

alla precustodia delle sue frontiere. = voce dotta, comp. dal lat. prae

da future egritudini. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (2 risultati)

ii-119: o bella preda, / voce notturna, / le tue movenze /

venir ne dèi; / fuggi la dolce voce prima or che 'l sonno ne venga

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (4 risultati)

, invocavano una mano forte. = voce dotta, lat. praedabundus, deriv.

sento una certa brezza ». = voce dotta, deriv. da preda1, sul

, 'fascistissima '). = voce dotta, comp. dal lat. prae

lo slancio vitale. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (2 risultati)

alcuna cosa predare. = voce dotta, lat. praedàri e praedàre,

embe- riza calendra). = voce di area lonjb., emil. e

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

dei rapporti fra le specie. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (8 risultati)

). glott. paleonordico. = voce dotta, comp. dal gr. npó>to

era d'evangelio '. = voce dotta, lat. mediev. protonotarius,

per poeti di terz'ordine. = voce dotta, comp. dal gr. ^

protontina: v. tavola. = voce dotta, lat. mediev. prothontinus,

, ossie- mina. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to

vivente, nell'umano microcosmo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ip&>to

periodo caratterizzato da tale industria. = voce dotta, comp. dal gr. nadìioq

quella chiesa e suo territorio. = voce dotta, gr. biz. 7ipanomi7rà$ (

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (25 risultati)

protoparente delle nevi. = voce dotta, comp. dal gr. «

che era stato ebreo. = voce dotta, lat. eccles. protopaschita,

malattìa primaria, essenziale. = voce dotta, comp. dal gr. «

uomini vengono alla luce. = voce dotta, comp. dal gr. «

estrae la pectina. = voce dotta, comp. dal gr. «

si fea bravante. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<óto

periodo caratterizzato da tale industria. = voce dotta, comp. dal gr. «

. alcaloide presente nell'oppio. = voce dotta, comp. dal gr. «

senza scopo / malnato protoplasma! = voce dotta, lat. scient. protoplasma -atis

- anche: citologia. = voce dotta, comp. da protoplasma e dal

nostro primo padre adamo. = voce dotta, lat. mediev. protoplastes,

vizi degli uomini. = voce dotta, lat. crist. protoplastus (

unità di protoplasma. = voce dotta, lat. scient. protoplastus (

e temone naviganti nui protoploi. = voce dotta, gr. « porró « xoo

o tre segmenti. = voce dotta, comp. dal gr. «

sm. plur. = voce dotta, comp. dal gr. «

privo di ferro. = voce dotta, comp. dal gr. «

di protoporfirina nell'urina. = voce dotta, comp. da protoporfirin [a

è necessariamente quello che è. = voce dotta, comp. dal gr. «

diesel (1945). = voce dotta, comp. dal gr. «

fu la città dei proto-professori. = voce dotta, comp. dal gr. «

eran vestiti di colore porporino. = voce dotta, biz. « pojto ^ àxrr

solo genere protoptero. = voce dotta, lat. scient. protopteridae,

rappresentanti di questo ordine. = voce dotta, lat. scient. protopterus,

: èva, la protoputtana. = voce dotta, comp. dal gr. «

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (27 risultati)

fare il protoquamquam. = voce dotta, comp. dal ct.

torace degl'in- setti. = voce dotta, comp. dal gr. «

inizio del sec. xvi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpùxoi

se si vuole, proto-romanica. = voce dotta, comp. dal gr. tcpwxo

una prima chiarificazione teoretica. = voce dotta, comp. dal gr. rcp&mx

specie dei protoromantici laghisti. = voce dotta, comp. dal gr. rcptóxoc

carattere ricostruttivo dell'indagine. = voce dotta, comp. dal gr. rcpójxot

, di aspetto lacertiforme. = voce dotta, lat. scient. frotorosauria,

protorosauro avesse costumi acquatici. = voce dotta, lat. scient. protorosaurus,

la base è un protossido. = voce dotta, comp. dal gr. npwxo

malia in chi osava fissarle. = voce dotta, comp. dal gr. 7rp<óxos

ordine rinco- cefali. = voce dotta, lat. scient. protosauria,

trattata con tanta prodigalità. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xos

se ne sentisse l'effetto. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpò>xo

e carte più gelose. = voce dotta, lat. mediev. protoscriniarius,

putredine palatina di bisanzio! = voce dotta, gr. 7tpwxo « (3a

: protolingua dei semiti. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpxo

2. glott. paleoasiatico. = voce dotta, comp. dal gr. ixptùxo

suo futuro successore. = voce dotta, gr. biz. ttpwxocruyxexxot;

nella prima parte della sistole. = voce dotta, comp. dal gr. «

d'un fait de civilisation. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpwxo

rimanga sotto il cielo ambrosiano. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xo

nuca a tanti protosofossi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpwxo

operata dal protosolfato di ferro. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpd>xo

con un radicale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpwxo

del corpo degli animali metamerici. = voce dotta, comp. dal gr. ttpcùxo

poi si generalizza. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<óxo

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (11 risultati)

in quell'altr'isola. = voce dotta, gr. biz. 7tptoto

origine ad altre spore. = voce dotta, comp. dal gr. '

allo stato di protossido. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xos

nostro 'capo-fila '. = voce dotta, gr. tcpa>xooxàxy) $,

scalpellini o di scultori. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpu>xo

tipo primitivo di stele. = voce dotta, comp. dal gr. rcpwxos

stella vera e propria ». = voce dotta, comp. dal gr. 7tp&>xo$

i molluschi). = voce dotta, lat. scient. protostomata o

o di un corso storico. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcoxo

paio di appendici. = voce dotta, lat. scient. prototardigrada,

comprendente il solo ordine monotremi. = voce dotta, lat. scient. prototheria,

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (21 risultati)

e l'uniforme loro altezza. = voce dotta, lat. prototypos e prototypon,

dal resto del poema. = voce dotta, lat. prototypus (v.

arte della stampa in europa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<óto

plur. zool. onicofori. = voce dotta, lat. scient. prototracheata,

sistemata nella zona equatoriale. = voce dotta, comp. dal gr. npóìioq

; che presenta prototrofia. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó>7to

prototrone e de'loro vescovi. = voce dotta, gr. nauì'zódpovo <;

di un protome. = voce dotta, lat. scient. prototrofia,

ciò significa il loro nome. = voce dotta, gr. crist. tcpoj'cóxtt'

una insegnante anche lei. = voce dotta, comp. dal gr. ttptó-ccx

si riferisce a tale industria. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpwto

primitive e originali degli ungulati. = voce dotta, comp. dal gr. ttpó>to

kuan, nu '. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóno

della setta de'doceti. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to

ricava per idrolisi dalla germerina. = voce dotta, comp. dal gr. nporrot

nei semi di elleboro bianco. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipónos

primordiale di vertebra). = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to

comunemente chia- mavasi il gran guardaroba, voce equivalente al protovestiario degli antichi.

protovestiario degli antichi. = voce dotta, lat. mediev. protovestiarius,

periodo individuato da tale industria. = voce dotta (coniata dal paletnologo g. patroni

sono sostituiti dal metaxilema. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipd

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (5 risultati)

che non disponga di difese. = voce dotta, lat. scient. protozoa (

e dei plesiosauri. = voce dotta, lat. scient. protozoicus,

che studia i protozoi. = voce dotta, comp. da protozoo (v

. zool. onicofori. = voce dotta, lat. scient. protracheata,

né fuor d'essa protrarlo. = voce dotta, lat. protrahére, comp.

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (7 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. protràctus

all'arte geomanzia. = voce dotta, lat. tardo protractio -dnis,

e de'protreptici. = voce dotta, lat. protrepticón, deriv.

. biochim. tripsinogeno. = voce dotta, comp. dal gr. npó

otto famiglie sono estinte. = voce dotta, lat. scient. protrogomorpha,

bloccata con farmaci anticoagulanti. = voce dotta, comp. dal gr. *

protrombina contenuta nel sangue. = voce dotta, comp. da protrombina e dal

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (11 risultati)

medie. ipoprotrombi- nemia. = voce dotta, comp. da protrombina e dal

il petrita e il miconio. = voce dotta, lat. protrdpum, di etimo

suoni più gravi). = voce dotta, lat. protrùdere, comp.

doglia artritica all'ano. = voce dotta, lat. scient. proctagra,

prottoflogosi infiammazione dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctophlogosis,

che 'protocele '. = voce dotta, lat. scient. proctoncus,

marcioso dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctorrhoea,

seconda dell'occorrenza. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpwxxó

dell'intestino retto. = voce dotta, lat. scient proctostenosis, comp

femmine serve di ovidutto. = voce dotta, lat. scient. proctotrupes,

retto dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctoptosis,

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (6 risultati)

rivale del michelangiolano e palatino. = voce dotta, lat. tardo protuberare, comp

luminosità giallo oro. = voce dotta, lat. scient. protula,

di crepidine quale fragose piote. = voce dotta, comp. dal lat. prò

. s s = voce dotta, lat. scient. protura,

protutore1). = voce dotta, lat. tardo protutèla, comp

del tutore e del protutore. = voce dotta, fr. protuteur (nel 1667

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

pruova generale di già si era sparsa la voce che vi era della buona musica.

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

: noi ravvisate al volto, / alla voce, agli sguardi, alle inaudite /

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

amor ciascuno a prova / in quella voce che lo fa sentire. idem, inf

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

! o santa birba! = voce di area e di origine sett. (

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

». -modulare un suono o la voce nel canto secondo la tonalità voluta;

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

cento, ciò che si attribuisce alla voce della condotta ostile degli spa- gnuoli ad

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

potessono provare per due testimoni di publica voce e fama. statuto dell'università e

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (1 risultato)

si provò a chiamare la madre e la voce le venne meno. cassola, 2-98

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (1 risultato)

camicia di seta nera e dato fiato alla voce perché squillasse come una tromba del giudizio

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

e bianca come fresca provatura. = voce di area centromerid., deriv. da

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (1 risultato)

dio fine suo. = voce dotta, lat. provenire, comp.

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (6 risultati)

giuste nozze degl'immortali. = voce dotta, lat. proventus -ics, deriv

al ventricolo, negli uccelli. = voce dotta, comp. dal lat. prò

che secernono i succhi gastrici. = voce dotta, comp. dal lat. prò

ancora per i proventuali. = voce dotta, deriv. dal lat. proventus

annuo canone alla regia cassa. = voce dotta, deriv. dal lat. proventus

della montagna, che discorrevano ad alta voce nel loro bizzarro dialetto, misto di

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (2 risultati)

dissero 'gioi 'per l'intera voce gioia. idem, 5-ii1- 270

puntiglioso ossequio alle regole. = voce dotta, lat. firoverbiàlis, deriv.

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (1 risultato)

notato che gli etruschi scrivevano una stessa voce or con aspirazione or senza.

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

tutto lo sterco fiorentino. = voce dotta, lat. proverbìum, deriv.

ormeggia a terra il bastimento. = voce venez., dal lat. tardo prosnesium

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (5 risultati)

fuga delle bandiere, esclamavano ad alta voce: vittoria! vittoria! e battaglia

della sua arte provetta. = voce dotta, lat. provectus, pari.

cresce la virtù della castità. = voce dotta, lat. provectus -ùs, deriv

viveri per feser- cito. non è voce nobile, ma è tecnica e dell'uso

apostolico dell'africa centrale. = voce dotta, lat. eccles. provicarius,

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (2 risultati)

= nome d'agente da provinare-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

. = femm. di frovinatore; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (1 risultato)

domini di qualche provinciuzza. = voce dotta, lat. provincia, in origine

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (2 risultati)

universale del pittore. = voce dotta, lat. provinciàlis, deriv.

convenzionali dei caricaturisti. = voce dotta, comp. da provinciale e dal

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (6 risultati)

e le funzioni. = voce dotta, comp. dal gr. npó

, provigino, pro = voce dotta, lat. provocabùlum, comp.

'pecunia senatus '. = voce dotta, lat. mediev. provisinus,

e di 'ipervitaminosi '. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

concentrazione e alla differenziazione. = voce dotta, lat. tardo provobabilis, agg

et appetire provocabonda. = voce dotta, deriv. da provocare, sul

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (4 risultati)

tutta si risente quando è provocata da voce o da suono che tenga in sé ferocità

egli adoperava in questa impresa. = voce dotta, lat. provocare, comp.

e maniere attuali. = voce dotta, lat. tardo provocativa, agg

ove stridevano i pennoni, / una voce femminea suonò: / -savoia, avanti!

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (2 risultati)

potere mai più risorgere. = voce dotta, lat. provocàtor -òris, nome

una risposta, un discorso, la voce). saba, 1-134:

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (5 risultati)

riuscivano irritanti e provocatorie. = voce dotta, lat. provocatone, deriv.

non aveva ancora terminato di rileggere a voce alta i periodi bene allineati sulla lava-

: gioiazza credette di sentire in quella voce una provocazione; vide una sfida in quello

tirano addosso malanni grossi. = voce dotta, lat. provocalo -onis, nome

dalle travi del soffitto. = voce di area centro-merid., probabilmente deriv.

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (3 risultati)

per loro essere orato. = voce dotta, lat. provolvére, comp.

parve utile e bella. = voce dotta, lat. provulgdre, comp.

questa legazione e prowedarìa. = voce venez., deriv. da proveditòr '

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

o cara sorella, quando h providde dì voce, di altrettanto giudizio. metastasio,

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

fattosi giorno chiaro, ne penetrò la voce alla plebe, che corse confusamente al-

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

carducci, ii-9-148: un'altra voce corre: possa essere stato tolto di

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (3 risultati)

erano, li corseno addosso gridando ad alta voce: -da'qua il nostro merlo,

nel male e ne'perigli. = voce dotta, deriv. da providente, col

lor compagne accorte e provvidenti. = voce dotta, lat. providens -entis, pari

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (2 risultati)

temo. a taluni il lotto tien voce di provvidenza: fede di disperati.

toglie, rende. = voce dotta, lat. providentia, deriv.

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (2 risultati)

s'udì tinnire d'armi, una voce di comando. la folla si aperse.

o di più alte posse / quant'una voce ch'io d'un'an- gioletta /

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

disteso sopra alla stufa di maiolica e la voce monotona della padrona finisce col diventare una

hai del provido. = voce dotta, lat. providus, deriv.

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

continua / tanto il mese. = voce dotta, lat. provisìo -ònis 'preveggenza

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (3 risultati)

lo suo reame. = voce dotta, lat. provisus, pari.

a divorare i piatti. = voce dotta, lat. provisor -óris, nome

^ governo provvisorio ': è oramai voce storica. cantù, 3-188: odio agli

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

, cantiam, cantiamo. / cantiamo con voce giuliva. / la nascita provvisoria.

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

quelle idee che non son notate con una voce particolare si confondono e spesso sfuggono dalla

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (2 risultati)

di massa 1 dell'idrogeno. = voce dotta, lat. scient. protium,

novanta anni dell'età sua. = voce dotta, dal lat. prò 'prima

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (1 risultato)

: la grue, così detta dalla voce che manda fuori volando, è chiamata

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (1 risultato)

vecchio già citato assioma £ esser la voce del popolo quella di dio ', quanto

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (2 risultati)

al prudente non bisogna consiglio. = voce dotta, lat. prudens -èntis, da

che sia men danneggiato. = voce dotta, lat. tardo prudenticùlus, dimin

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

che perde tutto l'animo de la voce ne l'autorità de la sua presenzia.

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (3 risultati)

, - dicevano i persuasi. = voce dotta, lat. prudentia, deriv.

uccidere il signor celio. = voce dotta, deriv. dal lat. prudentia

. = deriv. da prudenziale: voce registr. dal d. e. i

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (4 risultati)

. il postino avidamente la prese, a voce alta lesse -questa lettera è la tua

ad acquistar mi accinsi. = voce dotta, deriv. da prudere.

id est lo prufèllo. = voce di area umbra (cfr. propèlla e

, pari sopra il prugaccino. = voce di area versiliese, deriv. da pruga

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

guazzino mespi- lus oxyacantha. = voce di area tose. (cfr. senese

pronto a'miei danni. = voce dotta, lat. pruina, di origine

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (6 risultati)

ancor belle e desiderabili. = voce dotta, lat. scient. pruina (

come vostra signoria reverendissima. = voce dotta, lat. pruinósus, deriv.

prun de la mitat. = voce di area sett. (cfr. piemont

a fianco dell'altra. = voce panromanza dal lat. pruna, plur.

di piacer degiuna. = voce dotta, lat. priina 'brace,

di capelli incordati. = voce di area tose. (cfr. lucch

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (2 risultati)

curata con la brunella. = voce dotta, lat. scient. -prunella,

e di solfato di potassa. = voce dotta, lat. scient. sai prunellae

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (1 risultato)

legnose con foglie semplici. = voce dotta, lat. scient. prunoideae,

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (5 risultati)

alla morte dell'animale. = voce dotta, lat. prurigo -ginis, deriv

uso dei borghesi masochisti. = voce dotta, lat. tardo prurigindsus; deriv

: malattia degli ovini. = voce dotta, lat. prurigo (v.

il singolo aspetto della sovranizzazione della propria voce gli pruriva tra il petto e la gola

e non mi pensava pulci. = voce dotta, lat. prurire, di origine

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

quando parlano colle signore, fanno la voce di pecora o di capra?..

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (6 risultati)

alcuni interpreti del nostro autore travolgono la voce 'apophte- gmata ', latinamente '

mi va solleticando il core. = voce dotta, lat. pruntus -us, deriv

: prusoldo. = voce furbesca. prusóre1, v.

. = dal fr. prussique (voce coniata nel 1787 da g. de

parli di lui. = voce dotta, deriv. da prussia e prussiano

formulazione più pensata. = voce dotta, comp. da prussiano] e

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (21 risultati)

circa il suo dubbio. = voce dotta, lat. mediev. prutenicus,

vendere? - sì voglio. = voce di origine espressiva. pruvina,

2. prurito (ed è voce senese). p. fortini,

e gli cavasse la pruzza! = voce di area tose, da un lat.

ora ignoto ai botanici. = voce dotta, gr. ^ axàxav-sa, di

gli europi di). = voce dotta, comp. dal gr. <

di qualche santo. = voce dotta, lat. crist. psallènda,

le lodi di dio. = voce dotta, deriv. dal gr. <

è il contrario di psilocitaristi. = voce dotta, lat. psallocitharistae, comp.

anche la lira. = voce dotta, lat. scient. psalloides,

le sue celle. = voce dotta, gr. <] « xxtó

alla prefiche de'gentili. = voce dotta, gr. ^ àxxpia, femm

alle corde della lira. = voce dotta, lat. tardo psalterium, che

applicazioni termoterapiche più antiche. = voce dotta, comp. dal gr. 4'

onomatologia alla psammite di hauy. = voce dotta, lat. scient. psammium,

o fomento di sabbia. = voce dotta, lat. scient. psammismus,

feldispatica. conglomerato granitico. = voce dotta, gr. agg. di (

nelle lagune di venezia. = voce dotta, lat. scient. psammòbia,

sifoni lunghi e divisi. = voce dotta, lat. scient. psammobidae dal

plur. entom. pompilidi. = voce dotta, lat. scient. psammocharidae,

corto, addomine rigonfiato. = voce dotta, lat. scient. psammochares,

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (33 risultati)

ali e coda nera. = voce dotta, lat. scient. psammodius,

francia meridionale e africa. = voce dotta, lat. scient. psammodromus,

limitati all'esmisfero orientale. = voce dotta, lat. scient. fisammophidae,

); arenicolo. = voce dotta, comp. dal gr. (

terrestre psammo- fila. = voce dotta, comp. dal gr. <

alla composizione mineralogica). = voce dotta, comp. dal gr. <

senza mutarne la natura. — voce dotta, deriv. dal gr. (

dall'acqua marina continentale. = voce dotta, dal gr. • j'àj

e nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. psammoryctae,

psammosauro ': varano. = voce dotta, lat. scient. psammosaurus,

attuata permezzo di sabbiature. = voce dotta, comp. dal gr. i

un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. (

dei metalli preziosi. = voce dotta, gr. ^ ajxjaoupyia, comp

già indicato da plinio. = voce dotta, lat. scient. psaronius,

differiva punto dalla creazione. = voce dotta, lat. eccles. psathyriani,

, psatìroté, sinonimi. = voce dotta, lat. scient. psathyrosis,

dalla fragilità del suo legno. = voce dotta, lat. scient. psatura,

il 69 per 100. = voce dotta, deriv. dal gr.

è anidro o idrato. = voce dotta, lat. scient. psephites,

favorevole e neri il contrario. = voce dotta, gr. ^ 9090? (

sm. pavimento a intarsi. = voce dotta, comp. dal gr. ^

vuol dire. = voce dotta, gr. 'i ^ jyixa -to

', 'tyrus '. = voce dotta, lat. scient. pselaphi e

lene sopra una parte ammalata. = voce dotta, lat. scient. pselaphia,

, quantunque molto piccioli. = voce dotta, lat. scient. pselaphus,

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. ^

unico, stimma quadrifido. = voce dotta, lat. scient. pselium e

i vizi della pronuncia. = voce dotta, lat. scient. psellismus.

nido in steli secchi. = voce dotta, lat. scient. psenini e

vizio del senso del tatto. = voce dotta, comp. dal gr. (

di riviste più facoltose. = voce dotta, deriv. dal gr. (

fibre tessili dalle foglie. = voce dotta, lat. scient. pseudananas,

da alcuni enchisa overo doris. = voce dotta, lat. pseudoanchusa, comp.

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (34 risultati)

sperma). = voce dotta, comp. dal gr. (

fortuna indicibile e miracolosa. = voce dotta, comp. dal gr. (

indicati dai cattolici come apocrifi. = voce dotta, lat. tardo pseudepigraphus, dal

pseudiatro falso medico, medicastro. = voce dotta, comp. dal gr. q

de lateri quadrati. = voce dotta, comp. dal gr. ^

corto ha scritto renato bazin. = voce dotta, gr. } eu5o-, deriv

acacia, robinia. = voce dotta, lat. scient. pseudacacia,

sinonimo dell'acido propionico. = voce dotta, comp. dal gr. ^

di gruppi carbossilici. = voce dotta, comp. dal gr. ^

di quella dell'aconitina. = voce dotta, comp. dal gr. <

gnieresi. = voce dotta, comp. dal gr. <

d'aria umida). = voce dotta, comp. dal gr. (

spingono a mordere. = voce dotta, comp. dal gr. <

medie. pseudo- emoagglutinazione. = voce dotta, comp. dal gr. ij

non indica sofferenza renale). = voce dotta, comp. dal gr. (

di pseudoalbumina nelle urine. = voce dotta, comp. dal gr. (

aldeidi di pseudoalcoli. = voce dotta, comp. dal gr. ^

sono in realtà che pseudo-allucinazioni. = voce dotta, comp. dal gr. (

di due di metallo monovalente. = voce dotta, comp. dal gr. (

il radicale tiocianogeno). = voce dotta, comp. dal gr.

e abbietta- mente! = voce dotta, comp. dal gr. (

a costrizione cutanea. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusiri

casi di febbre isterica. = voce dotta, comp. dal gr. <

si trova in boemia. = voce dotta, comp. dal gr. <

a uno sporofito normale. = voce dotta, comp. dal gr. ^

formazioni connettivali d'involucro. = voce dotta, comp. dal gr. (

una data parte. = voce dotta, comp. dal gr. (

': falso apostolo. = voce dotta, lat. tardo pseudapostòlus (e

pseudoarabismo del nostro autore. = voce dotta, comp. dal gr. (

de ^ doni o tributi. = voce dotta, comp. dal gr. vj

sovrapposti a sbalzo). = voce dotta, comp. dal gr. (

quindi a carattere definitivo. = voce dotta, comp. dal gr. (

il rame con una terra. = voce dotta, lat. pseudoargyrum (e pseudoargyron

(una funzione pseudoperiodica). = voce dotta, comp. dal gr. -peus-rj

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (34 risultati)

vastissimo territorio di pseudo-arte. = voce dotta, comp. dal gr. ^

pieno il mondo. = voce dotta, comp. dal gr. «

forme pseudo-artistiche deteriori. = voce dotta, comp. dal gr. <

superficie ossee, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. ipeusr

o difficoltà di respiro. = voce dotta, comp. dal gr. v|>eu8vjs

= governo costituzionale '. = voce dotta, comp. dal gr. <

questi debbono pur vivere. = voce dotta, comp. dal gr. (

del senso della vista. = voce dotta, comp. dal gr. (

sui rami più sottili. = voce dotta, lat. scient. pseudoborniaceae,

aspetto ghiandolare. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjc

passaggio alle oficalci. = voce dotta, comp. dal gr. «

'paralisi pseudo-bulbari '. = voce dotta, comp. dal gr. <

acqua e sostanze organiche. = voce dotta, comp. dal gr. (

pianta somigliante al navone. = voce dotta, lat. pseudobunxon, dal gr

delpindustria litica e ceramica grossolana. = voce dotta, comp. dal gr. (

dimensione di un canino. = voce dotta, comp. dal gr. (

'solanum pseudocapsicum '. = voce dotta, lat. scient. pseudocaspicum,

costituire il frutto medesimo. = voce dotta, comp. dal gr. (

alternano gelo e disgelo. = voce dotta, comp. dal gr. (

per una data elaborazione. = voce dotta, comp. dal gr. (

non 10 è. = voce dotta, comp. dal gr. (

rialzare il sentimento religioso. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r

di forme con i perissodattili. = voce dotta, comp. dal gr. l

organi posti sopra ah'ombellico. = voce dotta, comp. dal gr. t

la sensibilità alla luce. = voce dotta, lat. scient. pseudoculus,

della borsa delle acque. = voce dotta, comp. dal gr. <

tutti i toscani del tempo. = voce dotta, comp. dal gr. tj

sm. anat. pseudoceloma. = voce dotta, comp. dal gr. tyevs-ris

tappezzata da epitelio peritoneale. = voce dotta, comp. dal gr. '|

per l'anno ora infante. = voce dotta, comp. dal gr. leu&fc

per lo più predatori. = voce dotta, lat. scient. pseudocheylidae,

avviene nelle eucheratine. = voce dotta, comp. dal gr. (

danza falsa. = voce dotta, lat. scient. pseudoeyesis,

abitudini notturne e arboricole. = voce dotta, lat. scient. pseudocheirus (

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (32 risultati)

comunica con l'aria esterna. = voce dotta, comp. dal gr. v|>eu<$r

cartografica del globo terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. (

sé non ha significato patologico. = voce dotta, comp. dal gr. ij

, il riso sardonico. = voce dotta, lat. scient. pseudocinesiae,

caratteristiche delle lesioni istopatologiche. = voce dotta, comp. da gr. i|>eu<5r|

priva di rivestimento epiteliale. = voce dotta, comp. dal gr. i

anni della prima giovinezza. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjc

paralisi isteriche. = voce dotta, comp. dal gr. ^

quali è la psicaina. = voce dotta, comp. dal gr. ^

il corpo. = voce dotta, lat. scient. pseudococcinae,

quella della codeina. = voce dotta, comp. dal gr. ^

, ma anche altri esteri. = voce dotta, comp. dal gr. ^

plagio ed il plauso. = voce dotta, comp. dal gr. (

fuori del mondo liberale. = voce dotta, comp. dal gr. (

paradiso degli pseudo-concetti. = voce dotta, comp. dal gr. ^

rappresentazione del globo terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. vjyeusyj

, solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. >|

paesi di cultura anglosassone. = voce dotta, comp. dal gr. (

elemento di tipo pseudoconoscitivo. = voce dotta, comp. dal gr. ^

la sua lunghezza normale. = voce dotta, comp. dal gr. «

adoperata per nettare i denti. = voce dotta, comp. dal gr. ipeusifc

comodità di nomenclatura etichette monadistiche. = voce dotta, comp. dal gr. <

moderni o costo falso. = voce dotta, comp. dal gr. (

ghiandola in sede normale. = voce dotta, comp. dal gr. <

stato in gran bretagna! = voce dotta, comp. dal gr. ^

. miner. moldavite. = voce dotta, comp. dal gr. ^

fondo di protesta socialistica. = voce dotta, comp. dal gr. <

nome di autorità inesistenti. = voce dotta, comp. dal gr. ^

un parametro termodinamico). = voce dotta, comp. dal gr. «

; occhio di tigre. = voce dotta, comp. dal gr. <

dalla loro rappresentazione obbiettiva. = voce dotta, comp. dal gr. <

fasce calde applicate localmente. = voce dotta, comp. dal gr. ^

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (31 risultati)

morante, deh'irrealta. = voce dotta, comp. dal gr. (

nella forma ^ -eumene). = voce dotta, comp. dal gr. '|eu&ri

contrasto degli elementi). = voce dotta, comp. dal gr. (

d'annunziana aveva annullato. = voce dotta, comp. dal gr. (

della prosa pseudo-decadente. = voce dotta, comp. dal gr. 'p£us-q

presunta discendenza da luigi xvii. = voce dotta, comp. dal gr. ^

e in detenuti). = voce dotta, comp. dal gr. (

vede la luce. = voce dotta, comp. dal gr. <

murarie. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. (

bot. falsa dicotomia. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$-r

selvatici e domestici. = voce dotta, comp. dal gr. «

rachitici; laringite stridula. = voce dotta, comp. dal gr. 4

rigore con cui è condotta. = voce dotta, comp. dal gr. \

circondato da doppio ordine. = voce dotta, lat. tardo pseudodipteros, dal

da bacilli dissenterici. = voce dotta, comp. dal gr. <

anche dittamo falso. = voce dotta, lat. pseudodictamnum, dal gr

verso la pseudodiva dell'operetta. = voce dotta, comp. dal gr. (

di sbrigar chi ha bisogno. = voce dotta, comp. dal gr. (

un giorno o due. = voce dotta, comp. dal gr. (

': dottrina falsa. = voce dotta, gr. 4eu&>8o£ta, deriv.

in piedi, sull'arme. = voce dotta, comp. dal gr. <

dir com'ella sta. = voce dotta, comp. dal gr. <

altre in piccoli grappoli. = voce dotta, comp. dal gr. (

non è stata data. = voce dotta, comp. dal gr. (

isomero destrogiro dell'efedrina. = voce dotta, comp. dal gr. <

sm. meteor. antelio. = voce dotta, comp. dal gr. <

e sarà continuamente in birlo. = voce dotta, comp. dal gr. (

sobrio linguaggio della scienza. = voce dotta, comp. dal gr. '

': vomito simulato. = voce dotta, comp. dal gr. (

a modificazioni colloidali del plasma. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r

sangue della globulina antiemofilica. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (35 risultati)

un intreccio di vasi. = voce dotta, comp. dal gr. leu&fc

peli, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. •

per la ricchezza di granulazioni. = voce dotta, comp. dal gr. ^

durante il letargo). = voce dotta, comp. dal gr. <

l'irregolare sua condotta. = voce dotta, comp. dal gr. •

virili in una donna. = voce dotta, comp. dal gr. <

tratto genitale maschili. = voce dotta, comp. dal gr. ^

). -anche sostanti = voce dotta, comp. dal gr. <

alcole pseudoesilico: etilbutialcole. = voce dotta, comp. dal gr. ^

, il mirmecismo ecc. = voce dotta, comp. dal gr. vpeudrjc

grave aere degli archivi. = voce dotta, comp. dal gr. (

pseuaocanmi, pseudoincisivi, pseudomolari. = voce dotta, comp. dal gr. (

richiami di giustizia sociale. = voce dotta, comp. dal gr. <

ittero, mai emoglobinuria. = voce dotta, comp. dal gr. <

oligocheti, vertebrati. = voce dotta, lat. scient. pseudophyllidea (

mi sarei insospettito subito. = voce dotta, comp. dal gr. <

di categorie dello spirito. = voce dotta, comp. dal gr. q>eusrj

scientifiche e le invenzioni tecniche. = voce dotta, comp. dal gr. 4>eusiq

mossero contro l'inoculazione. = voce dotta, comp. dal gr. vj

carattere di forma secondaria. = voce dotta, comp. dal gr. \

specie secondaria di frenesia. = voce dotta, comp. dal gr. <

, l'inverso dello pseudoperiodo. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$tq

da un ovario. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5t

miglia sopra a seravezza. = voce dotta, comp. dal gr. i

diploide originatosi per aposporia. = voce dotta, comp. dal gr. <

caratteri della pianta madre. = voce dotta, comp. dal gr. «

flagelli; anfi- blastula. = voce dotta, comp. dal gr. ^

falsa gravidanza negli animali. = voce dotta, comp. dal gr. ^

morbosa di questo senso. = voce dotta, comp. dal gr.]

della caffettiera colma. = voce dotta, comp. dal gr. (

insetti mirmecofili infestanti). = voce dotta, comp. dal gr. (

. falsa gineco- mastia. = voce dotta, comp. dal gr. '

s'infiacchisce e si ottenebra. = voce dotta, comp. dal gr. <

richiami di giustizia sociale. = voce dotta, comp. dal gr. t

galattosio, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (35 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. t

tracciare simboli grafici senza significato. = voce dotta, comp. dal gr. <

. falsificatore di una scrittura. = voce dotta, lat. tardo pseudogràphus, dal

ingrossamento dell'addome. = voce dotta, comp. dal gr. tpeus-qc

moderne e non antiche. = voce dotta, comp. dal gr. -|eu$r

composizione soddisfà alla proprietà associativa. = voce dotta, comp. dal gr. \

, una frenesia sensualmente mistica. = voce dotta, comp. dal gr. <

, la forza. = voce dotta, comp. dal gr. (

arte: la pennellata. = voce dotta, comp. dal gr.

affollata della prima. = voce dotta, comp. dal gr. (

': falsa idropisia. = voce dotta, comp. dal gr. \

per povera gente acciabattata. = voce dotta, comp. dal gr. -|eusiq

di un incisivo. = voce dotta, comp. dal gr. (

il loro antidannunzianesimo. = voce dotta, comp. dal gr. <

antico impiegato ferroviario. = voce dotta, comp. dal gr. t|

coazione nazionalistica a quella confessionale. = voce dotta, comp. dal gr. <

sempre allontanandosi dalla mia libreria. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu8y

ecc. ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. <

d'idrato di bario. = voce dotta, comp. dal gr. •

aumento reale del parenchima. = voce dotta, comp. dal gr. (

renale al paratormone endogeno. = voce dotta, comp. dal gr. vj

nei confronti dei corepiscopi. = voce dotta, comp. dal gr. ^

caso alla mano. = voce dotta, lat. pseudisodòmos, dal gr

riche del medesimo autore. = voce dotta, comp. dal gr. (

programma in linguaggio macchina. = voce dotta, ingl. pseudo instruction, comp

accozzamento di variopinte parole. = voce dotta, comp. dal gr. <

dall'ingestione di determinate sostanze. = voce dotta, comp. dal gr. (

casi di demenza precoce. = voce dotta, comp. dal gr. <

moderne e non antiche. = voce dotta, comp. dal gr. ^

o pseudolavoro o iperlavoro). = voce dotta, comp. dal gr. ^

gli intellettuali del dissenso. = voce dotta, comp. dal gr. ^

foro della camera oscura. = voce dotta, comp. dal gr. q>eu<5iq

, sul versante letterario. = voce dotta, comp. dal gr. q>£u<5rjc

nel sangue periferico. = voce dotta, comp. dal gr. (

nelle rocce leucitiche in arkansas. = voce dotta, comp. dal gr. <

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (35 risultati)

interessi illegittimi o diventati illegittimi. = voce dotta, comp. dal gr. ijyeuàifc

nella licoride radicata. = voce dotta, comp. dal gr. <

possa essere eseguito). = voce dotta, comp. dal gr. i|>eusr

letter. bugiardo, mentitore. = voce dotta, gr. ^ eusoxóyoc, comp

paesi della regione mediterranea. = voce dotta, comp. dal gr. (

aspetto della vera malachite. = voce dotta, comp. dal gr. 4

oracolo da un finto drago. = voce dotta, gr. <] >eu$ó{xav'tic

senza essere effettivamente tale. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusyjc

con gli autentici ordini religiosi. = voce dotta, comp. dal gr. (

nome all'età leonina. = voce dotta, comp. dal gr. <

isomero della me- conina. = voce dotta, comp. dal gr. «

, meglio, cerretano. = voce dotta, comp. dal gr. (

arti paretici o paralitici. = voce dotta, comp. dal gr. (

accade per gli zuccheri. = voce dotta, comp. dal gr. <

: falsa membrana morbosa. = voce dotta, comp. dal gr. <

nelle oscurità di libri aviti. = voce dotta, gr. <] « u8ó

carattere di forma secondaria. = voce dotta, comp. dal gr. (

metamorfosi (un insetto). = voce dotta, comp. dal gr. (

comportano come i metalli. = voce dotta, comp. dal gr. ipeufiiqs

di taluni lieviti). = voce dotta, comp. dal gr. t|>cu$r

deficienza dello sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. v

dovuta alla deformazione sferica. = voce dotta, comp. dal gr. ^

collo, arti superiori. = voce dotta, comp. dal gr. ^

avea raccolto nel bosco. = voce dotta, comp. dal gr. (

ventrale del corpo. = voce dotta, lat. scient. pseudomyrminae,

, come ogni pseudomisticismo. = voce dotta, comp. dal gr. '

sarebbe tanto di guadagnato. = voce dotta, comp. dal gr. <

insidie del cattivo gusto pseudomitologico. = voce dotta, comp. dal gr. (

o di cistoadenomi ovarici. = voce dotta, comp. dal gr. <

caratterizzata da neoformazione di ricordi. = voce dotta, comp. dal gr. (

chi si misura. = voce dotta, comp. dal gr. '

sione di un molare. = voce dotta, comp. dal gr. <

torsione, omologia con divisione. = voce dotta, comp. dal gr. (

matem. omologo con divisione. = voce dotta, comp. dal gr. <

papa stai a casa. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (22 risultati)

= voce dotta, lat. scient. pseudomonadaceae,

salari da tre settimane. = voce dotta, comp. dal gr. ^

perdite di tempo. = voce dotta, comp. dal gre. ^

, considerazione pseudomoralistica. = voce dotta, comp. dal gr. ^

ritenendone una piccola quantità. = voce dotta, comp. dal gr. <

che gli è estranea. = voce dotta, lat. scient. fiseudomorphus,

lagini ed ossa accidentali. = voce dotta, lat. scient. pseudomorphosis,

2. fosfoproteina biliare. = voce dotta, comp. dal gr. ^

, formidabile batterista. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<$r

, e dunque pseudo-nazionale. = voce dotta, comp. dal gr. <

capo di bose nel lazio. = voce dotta, comp. dal gr. q>eusirj

che simula un neuroma. = voce dotta, comp. dal gr. 4

mi sembrano pseudonimi. = voce dotta, gr. -ieikswvujaoi;, comp

solido e po- limerizzato. = voce dotta, comp. dal gr. tpeusrjc

a composti olefinici. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5r|s

presso napoli); fluorite. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu8y

. miner. pseudonocerina. = voce dotta, comp. dal gr. <

, pseudo-ricercatore degli anni recenti. = voce dotta, comp. dal gr. vpeu

o sia pseudontologismo panteistico. = voce dotta, comp. dal gr. q

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. <

senso della lunghezza. = voce dotta, comp. dal gr. <

, n. 3). = voce dotta, comp. dal gr. <

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (32 risultati)

tesi dell'autore. = voce dotta, comp. dal gr. «

bollente un pseudo oleificio. = voce dotta, comp. dal gr. (

interpretabili dalla macchina. = voce dotta, ingl. pseudo operation, comp

senza ossa né carne. = voce dotta, comp. dal gr. \

pensieri, io sono quello. = voce dotta, comp. dal gr. «

gemma; opalo falso. = voce dotta, comp. dal gr. (

pseudopapa, ossia falso papa. = voce dotta, comp. dal gr. (

nei tipografi per saturnismo '. = voce dotta, comp. dal gr. (

funghi simulano un parenchima. = voce dotta, comp. dal gr. (

la sdram- matizzazione ironica. = voce dotta, comp. dal gr. ^

racchiuda un fine utile '. = voce dotta, comp. dal gr. (

memoria nelle croniche veronesi. = voce dotta, comp. dal gr. i|

piccole nella femmina. = voce dotta, comp. dal gr. \

privi di proprietà tenifughe. = voce dotta, comp. dal gr. 'faarfi

inferiore a quella del collo. = voce dotta, comp. dal gr. <

della poesia d'oggi. = voce dotta, comp. dal gr. \

l'uguaglianza della funzione. = voce dotta, comp. dal gr. «

da una funzione pseudoperiodica. = voce dotta, comp. dal gr. (

di una funzione pseudoperiodica. = voce dotta, comp. dal gr. ^

sono incassate nei muri. = voce dotta, lat. tardo pseudoperiptérus (v

ecc.). = voce dotta, lat. scient. pseudoperonospora,

proprio mondo intellettuale e morale. = voce dotta, comp. dal gr. ^

ha andamento benigno). = voce dotta, comp. dal gr. <

': vizio della vista. = voce dotta, lat. scient. pseudopia,

degli pseudopittori napoletani. = voce dotta, comp. dal gr. (

biennale ospita da anni. = voce dotta, comp. dal gr. (

di pullulazione di elementi. = voce dotta, comp. dal gr. \

dello sforzo di taglio. = voce dotta, comp. dal gr. ^

rami e pel fogliame. = voce dotta, lat. scient. pseudoplatanus,

': falsa pleurisia. = voce dotta, comp. dal gr. (

dolore apparente ai polmoni. = voce dotta, comp. dal gr. <

lo stesso che pseudopneumonìa. = voce dotta, comp. dal gr. -|eu<5ri

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (31 risultati)

neltistria e nell'ungheria. = voce dotta, lat. scient. pseudopus,

di un'altra voracità. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjt

poesia o alla pseudopoesia. = voce dotta, comp. dal gr. (

con lieve deficit psichico. = voce dotta, comp. dal gr. <

falso polipo, produzione polipiforme. = voce dotta, comp. dal gr. tl'

popolaresche del testo. = voce dotta, comp. dal gr. tyzusrfi

cristalli ben visibili). = voce dotta, ingl. pseudoporphyric, comp.

cristallizza in begli aghi. = voce dotta, comp. dal gr. (

campo di forza. = voce dotta (coniata da e. fermi)

verdiccio colore o prassio falso. = voce dotta, comp. dal gr. (

sono... pseudopreti. = voce dotta, comp. dal gr. ^

in una fine della storia. = voce dotta, comp. dal gr. (

nostalgica in cicognani. = voce dotta, comp. dal gr. t|

le sue pseudoprodezze. = voce dotta, comp. dal gr. t|>su8r

veri profeti del signore. = voce dotta, lat. tardo (eclles.

e poi tommasini). = voce dotta, comp. dal gr. t|

di traumi della congiuntiva. = voce dotta, comp. dal gr. <

delle gonadi. = voce dotta, comp. dal gr. (

grosse vene. = voce dotta, comp. dal gr. v|>eusir

decorso generalmente benigno). = voce dotta, comp. dal gr. ^

protagonista è lo stile. = voce dotta, comp. dal gr. (

persuaso dai pseudo- ragionamenti. = voce dotta, comp. dal gr. (

: lo stesso che pseudoblessia. = voce dotta, lat. scient. pseuaorasis,

qui: con il giovanotto. = voce dotta, comp. dal gr. <

o genericamente culturale. = voce dotta, comp. dal gr. <

richiesta del pubblico. = voce dotta, comp. dal gr. ^

un certo livello pseudorazionalistico. = voce dotta, comp. dal gr. (

ci infestano! = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r

compaiono nel mediterraneo). = voce dotta, lat. scient. pseudòrca

del 'fattaccio '. = voce dotta, comp. dal gr. ipeu&fc

zazione '. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (29 risultati)

trachiti e di basalti. = voce dotta, comp. dal gr. ^

in alcune nazioni). = voce dotta, comp. dal gr. \

giustificate com motivi pseudoreligiosi. = voce dotta, comp. dal gr. ^

proveniente da naturali cagioni. = voce dotta, lat. scient. pseudorexia,

che simula una poliartrite. = voce dotta, comp. dal gr. (

falsa organizzazione del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. 4

stesso che pseudorganismo. = voce dotta, comp. dal gr. ^

, pseudo-ricercatore degli anni recenti. = voce dotta, comp. dal gr. <

verità e quelle dell'amore. = voce dotta, comp. dal gr. 4eusr

ha valore riflessivo). = voce dotta, comp. dal gr. 4eu&r

nelle miniature e negli avori? = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5f

sf. medie. erisipeloide. = voce dotta, comp. dal gr. ^

d'animo assai vile. = voce dotta, comp. dal gr. ^

/ per il censore bisbetico. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu&ó

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. ^

- anche con uso aggett. = voce dotta, comp. dal gr. 4eusv

altro per l'edificio monumentale. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu<5r

o pseudo romantico. = voce dotta, comp. dal gr. ^

un'importante funzione nutritiva). = voce dotta, comp. dal gr. ^

legami di valenza polari. = voce dotta, comp. dal gr. ^

evoluzione spontanea verso la guarigione. = voce dotta, comp. dal gr. (

grandezza cambia segno). = voce dotta, comp. dal gr. ^

la funzionalità creativa che manca. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu&q

neppure verso la scarlattina. = voce dotta, comp. dal gr. (

cause della santità? = voce dotta, comp. dal gr. '|eu

inventata dagli americani eccetera. = voce dotta, comp. dal gr. 4e

bambino agisce da schizofrenico. = voce dotta, comp. dal gr. '|eu$r

di fiocchi il corpo pseudosciolto. = voce dotta, comp. dal gr. (

frontale ascendente). = voce dotta, comp. dal gr. '|eu<5r

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (30 risultati)

un disegno regolare. = voce dotta, comp. dal gr. (

: chelifer, obisium. = voce dotta, lat. scient. pseudoscorpiones (

, somigliante all'appio. = voce dotta, lat. psuposelinon (e pseudoselinum

ogni tipo e provenienza. = voce dotta, comp. dal gr. tpeusrj

beltrami (1835-1900). = voce dotta, comp. dal gr. ^

attraverso stadi imperfetti. = voce dotta, lat. scient. pseudosphaeriaceae,

produzione di conidi. = voce dotta, lat. scient. pseudosphaeriales,

superficie pseudosferica: pseudosfera. = voce dotta, comp. dal gr. \

, alterazione del senso olfatto. = voce dotta, lat. scient. pseudosphresia,

dei vasi sanguigni e linfatici. = voce dotta, comp. dal gr. <

valori angolari dei cristalli. = voce dotta, comp. dal gr. (

valore assoluto e segni contrari. = voce dotta, comp. dal gr. (

pseudo-sinistri si allontanarono. = voce dotta, comp. dal gr. t

e dei loro metodi. = voce dotta, comp. dal gr. vj

allucinazione dell'olfatto. = voce dotta, comp. dal gr. (

qualche pseudo socialista. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r

l'altra destinata alla barbarie. = voce dotta, comp. dal gr. (

completo in cui rimase addormentato. = voce dotta, comp. dal gr. ^

tutte le albuminacee sono pseusodolubili. = voce dotta, comp. dal gr. <

acqua e l'azzurro suddetto. = voce dotta, comp. dal gr. (

nella pseudosorgente del pescara. = voce dotta, comp. dal gr. <

sulla loro solidità e autenticità? = voce dotta, comp. dal gr. (

si scompone e ricompone. = voce dotta, comp. dal gr. (

apre il guscio o pericarpio. = voce dotta, comp. dal gr. tytu&ffi

origine a un gametofito diploide. = voce dotta, comp. dal gr. (

richiesta del pubblico. = voce dotta, comp. dal gr. fa

a una stella. = voce dotta, comp. dal gr. (

storia superficiale o pseudostoria. = voce dotta, comp. dal gr. i|

ogni infanzia non metaforica. = voce dotta, comp. dal gr. (

storia non nega ma giustifica. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (34 risultati)

fonda sopra supposizioni pseudostoriche. = voce dotta, comp. dal gr. (

storicamente colorata dei comunisti. = voce dotta, comp. dal gr. q

l'osso senza essere ossea. = voce dotta, comp. dal gr. (

tutte allo stesso livello. = voce dotta, comp. dal gr. \

, nella noce vomica. = voce dotta, comp. dal gr. (

contenuto nello strophanthus hispidus. = voce dotta, comp. dal gr. ^

diverse da quella luetica. = voce dotta, comp. dal gr. (

concia delle pelli. = voce dotta, comp. dal gr. (

zone sabbiose o alluvionali. = voce dotta, comp. dal gr. (

da un processo sessuale. = voce dotta, comp. dal gr. (

esistenze) è in dio. = voce dotta, comp. dal gr. ^

contro l'inoculazione. = voce dotta, comp. dal gr. (

pseudoteorie da salotto. = voce dotta, comp. dal gr. •

le pseude testudine pteromatale. = voce dotta, comp. dal gr. (

somministrazione trae beneficio). = voce dotta, comp. dal gr. (

clavipalpi 'erotylidae '. = voce dotta, lat. scient. pseudotetramera,

piante dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. <

molti estratti di piante. = voce dotta, comp. dal gr. <

tempo dopo la guerra. = voce dotta, comp. dal gr. >

tasca un modello inaudito. = voce dotta, comp. dal gr. \

miosite multipla primitiva. = voce dotta, comp. dal gr. <

inattivo della tropina. = voce dotta, comp. dal gr. (

nei linfonodi mesenterici. = voce dotta, comp. dal gr. (

si applicano in tintoria. = voce dotta, comp. dal gr. ^

supporre l'esistenza. = voce dotta, comp. dal gr. \

localizzata agli arti superiori. = voce dotta, comp. dal gr. «

, dal grido stridulo. = voce dotta, comp. dal gr. (

lo pseudo-umanesimo piccolo borghese. = voce dotta, comp. dal gr. <

linguaggi burocratici e commerciali. = voce dotta, comp. dal gr. ^

ovunque uniformemente in e. = voce dotta, comp. dal gr. <

delle fabbriche di città. = voce dotta, lat. fiseudourbàna, femm.

si conoscono solo i derivati. = voce dotta, comp. dal gr. '|eu£r

a insufficienza renale. = voce dotta, comp. dal gr. ^

acido ureidobarbiturico. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (27 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. '|eu8r

sia nota la velocità iniziale. = voce dotta, comp. dal gr. (

non contaminata dalle pseudoverità imperanti. = voce dotta, comp. dell gr. •

in versi o pseudo versi. = voce dotta, comp. dal gr. (

vigore i pseudo-vescovi. = voce dotta, comp. dal gr. ^

prodotto vettoriale; vettore assiale. = voce dotta, comp. dal gr. <

critica intorno a se stessa. = voce dotta, comp. dal gr. ipeu5-q

a un luogo di comando. = voce dotta, comp. dal gr. ^

per le abitudini. = voce dotta, comp. dal gr. <

per reciproca spinta degli elementi. = voce dotta, comp. dal gr. ^

sono generati dalle stesse cause. = voce dotta, comp. dal gr. i|>eu8ifc

fenomeni di pseudo- vulcanesimo. = voce dotta, comp. dal gr. (

vacue velleità pseudo-wagneriane. = voce dotta, comp. dal gr. (

dell'apparato cardiovascolare. = voce dotta, comp. dal gr. i

sui segmenti addominali. = voce dotta, comp. dal gr. ^

londra per 1 libertini. = voce dotta, comp. dal gr. (

dell'ubbidienza dovuta al prencipe. = voce dotta, comp. dal gr. <

a milano con una pseudozia. = voce dotta, comp. dal gr. (

che con un psha! = voce onomat. psi1, sf.

0 segnata sulle medesime ali. = voce dotta, gr. vj>ei o <]

psi, psi! = voce onomat.; cfr. anche pss e

nudo, pappo peloso sessile. = voce dotta, lat. scient. psiadia,

di viscose e lucide gocciole. = voce dotta, lat. scient. psiadium,

tirocinio della psicanalizzazione. = voce dotta, gr. 'jmxayojyta, comp.

apoplessia, ecc. = voce dotta, gr. <] / uyay

a rianimare la vita. = voce dotta, gr. ^ u / ay

caso è frequente il suicidio. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (3 risultati)

r. g. assortoli [la voce, 159]: egli [freud]

sono dedicati numerosi studiosi. = voce dotta, ted. psychoanalyse (coniato da

. psicol. cecità psichica. = voce dotta, comp. dal gr. 4

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (7 risultati)

stessa sindrome: la psicastenia. = voce dotta, fr. psychasthénie (nel 1893

di ansia, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 4

favola di psiche. = voce dotta, lat. psyche, dal gr

congiunge col logo. = voce dotta, dal gr. corradicale di 4uxw

attere, bruchi glabri. = voce dotta, lat. scient. psiche,

. sindrome maniacale acuta. = voce dotta, comp. dal gr. 4

che mi disegnerò addosso. = voce dotta, ingl. psychedelic (coniato nel

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (6 risultati)

ed alla psiche ». = voce dotta, comp. dal gr. ^

r. g. assagioli [in la voce, 158]: il nome di

pericolosa malattia mentale. = voce dotta, comp. dal gr. «

adattasse una conveniente psichiatria. = voce dotta, lat. scient. psichiatria,

, durante le quali perdo completamente la voce. = comp. di psichiatrico.

e quindi di redenzione. = voce dotta, gr. tyjrfj. -x.

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (26 risultati)

dei psi- cidi. = voce dotta, lat. scient. psychidae,

loro ripercussioni sull'apparato uditivo. = voce dotta, comp. dal gr. \

tendenza al suicidio. = voce dotta, comp. dal gr. ^

psicofarmaco). - anche sostanti = voce dotta, comp. dal gr. (

cifra e intercettazioni '. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux

agisce sulla psiche; psicomimetico. = voce dotta, comp. dal gr. <

somatopsichici nello sviluppo della personalità. = voce dotta, comp. dal gr. <

psicobiologo dell'università di california. = voce dotta, comp. dal gr. <

. psicol. abreazione. = voce dotta, comp. dal gr. <

'psicochimico '. = voce dotta, comp. dal gr. ^

imparato quella particolare attenzione non soltanto alla voce delle mani ma a tutti i dettagli del

tutti i dettagli del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. (

fattori di rischio ambientali. = voce dotta, comp. dal gr. 4

sola forza del pensiero. = voce dotta, comp. dal gr. (

a livello della corteccia cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. <

provocano sensazioni cromatiche. = voce dotta, comp. dal gr. <

psicodinamica e della psicostatistica. = voce dotta, comp. dal gr. (

schianto delle sua fondamenta. = voce dotta, comp. dal gr. 4

frequentano luoghi umidi e freddi. = voce dotta, lat. scient. psychoda,

psicopatici quello di psicodegenerati. = voce dotta, comp. dal gr. (

nella sfera dei sentimenti etici. = voce dotta, comp. dal gr. <

dell'adulto e del bambino. = voce dotta, comp. dal gr. »

e di rieducazione psicologica. = voce dotta, comp. dal gr. <

non è stato adottato. = voce dotta, lat. scient. psychodiara,

, sociali, economiche. = voce dotta, dal gr. -] >uxr

patogeni come la leishmania. = voce dotta, lat. scient. psychodidae,

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (16 risultati)

e della psicostatistica. = voce dotta, comp. dal gr. 4

, intellettuale e razionale. = voce dotta, comp. dal gr. (

bina e poche altre sostanze. = voce dotta, comp. dal gr. (

rapidità dei processi mentali. = voce dotta, comp. dal gr. (

una psi- codottnna. = voce dotta, comp. dal gr. 'vrkr

sostituita alla vita. = voce dotta, comp. dal gr.

aggressione della vita istintivo-emozionale. = voce registr. dal d. e. i

come oggi con gli psicofarmaci. = voce dotta, comp. dal gr. ^

un recente libro sulla memoria. = voce dotta, comp. dal gr. (

profetiche e psicofilosofiche. = voce dotta, comp. dal gr. <

in quel momento ». = voce dotta, comp. dal gr. <

psicofisiche e psicometriche. = voce dotta, comp. dal gr. t|

problemi di psicotecnica militare. = voce dotta, comp. dal gr. ùuxtq

causato da fattori psichici. = voce dotta, comp. dal gr. 4u

di potenziale cutaneo. = voce dotta, comp. dal gr. (

valutare il riflesso psicogalvanico. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (16 risultati)

quella dell'incomprensibile agire schizofrenico. = voce dotta, comp. dal gr. 4

con la deprecabile voglia. = voce dotta, comp. dal gr. (

giudiziari nei resoconti dei processi? = voce dotta, comp. dal gr. (

conoscenza dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. (

psichica di un individuo. = voce dotta, comp. dal gr. (

e i cinesi. = voce dotta, comp. dal gr. <

martoriare questo nostro pésto psicogramma. = voce dotta, comp. dal gr. (

psicoigiene ': igiene psichica. = voce dotta, comp. dal gr. 4

psicolabili da dispensare dal servizio. = voce dotta, comp. dal gr. (

mezzo di rappresentazioni della fantasia. = voce dotta, comp. dal gr. <

comportamento generalmente in senso depressivo. = voce dotta, comp. dal gr. (

). - anche sostanti = voce dotta, comp. dal gr. ^

di quesiti psicologici. = voce dotta, comp. dal gr. ^

. studioso di psicolinguistica. = voce dotta, comp. dal gr. (

del comportamento in generale. = voce dotta, comp. dal gr. (

sostanze psicodislettiche. = voce dotta, comp. dal gr. ^

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

reazionaria, o viceversa. = voce dotta, lat. filos. ¦ psychologia

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (12 risultati)

verismo, psicologismo, crepuscolarismo, « voce », « ronda », frammentismo e

r. g. assagioli [in la voce, 158]: il nome di sigmund

. disus. processo psichico. = voce dotta, lat. scient. psychoma -atis

nografia medievale. = voce dotta, lat. tardo psychomachia, dal

sinonimo di 'necromante '. = voce dotta, comp. dal gr. (

alcuna cosa che si desiderava. = voce dotta, gr. luxojxavteta, comp.

di metodi matematici. = voce dotta comp. dal gr. (v

apprendimento e insegnamento. = voce dotta, comp. dal gr. (

psicometria e spiritismo. = voce dotta, lat. scient. psycheometria (

o minor calore dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. (

e la marijuana). = voce dotta (coniata da p. di mattei

anche: solipsismo gnoseologico-metafisico. = voce dotta, ted. psychomonismus (coniata dal

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (14 risultati)

di indiscutibile suggestione pittorica. = voce dotta, comp. dal gr. <

scopo (piacere). = voce dotta, comp. dal gr. 4

. g. assagioli [in la voce, 159]: il freud..

misura maggiore per le psiconevrosi. = voce dotta, comp. dal gr. 4

del nome sul carattere. = voce dotta, comp. dal gr. 4

della vita dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. (

. malattia mentale, psicopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 4

psicònosi, sf. psicopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 4

delle malattie dell'anima. = voce dotta, comp. dal gr. 4i>xr

dalla morte fino alla risurrezione. = voce dotta, lat. teol. psychofiannychia,

': sinonimo di demenza. = voce dotta, comp. dal gr. 4

, di psiconevrosi o psicopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 4

direi, di occasione. = voce dotta, comp. dal gr. 41

o stolido dei sogni. = voce dotta, comp. dal gr. 4

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (21 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 4ux

un secondo tempo psicopazienti). = voce dotta, comp. dal gr. ^

centro psicoterapia e psicopedagogia '. = voce dotta, comp. dal gr. (

, negli isterici). = voce dotta, comp. dal gr. (

instaurazione di un quadro demenziale. = voce dotta, comp. dal gr. •

poiinevritici; psicosi polinevritica. = voce dotta, comp. dal gr. (

, 6-8: in realtà era semplicemente la voce d'un superannunciatore della propaganda che declamava

che declamava motti psicopolitici. = voce dotta, comp. dal gr. (

sì: in tanta malòrsega. = voce dotta, gr. 4uxoto [, l7ró

il tai chi chuan. = voce dotta, comp. dal gr. 4

ricerche di mercato e motivazionali. = voce dotta, comp. dal gr. <

studio dei riflessi psichici. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux

un'azione iniziata volontariamente. = voce dotta, comp. dal gr. 'juyyj

inibitori e critici superiori. = voce dotta, comp. dal gr. 4

nei cortili dei regolamenti. = voce dotta, comp. dal gr. 4

una ragione che esse tacevano. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux

cani e sulle scimie. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxtj

esperimenti psico-sessuali ai tuoi danni. = voce dotta, comp. dal gr. 4

data manifestazione di psico-sessualismo? = voce dotta, comp. dal gr. 4

oscuramente pel soggetto stesso. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxr

-dinamica di gruppo -tests psicologici. = voce dotta, comp. dal gr. 4ux

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (5 risultati)

soprattutto uomini politici centristi. = voce dotta, deriv. dal gr. 4

mediante farmaci digestivi e psicosomatici. = voce dotta, comp. dal gr. ^

delle anime (psicostasi). = voce dotta, gr. ^ oataata, comp

(un farmaco). = voce dotta, comp. dal gr. 4

con l'intervista di selezione. = voce dotta, comp. dal gr. 4uyv

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (17 risultati)

attimo, sono stragi. = voce dotta, comp. dal gr. 4

capacita di fare da sé. = voce dotta, comp. dal gr. wrj

loro inseguimento al- rinfinito. = voce dotta, comp. dal gr. (

. g. assagioli [in la voce, 158]: i suoi [di

della nostra diletta comit. = voce dotta, comp. dal gr. (

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. 4

avvenimenti di scarso interesse. = voce dotta, comp. dal gr. 4

ipecacuana bruna del commercio. = voce dotta, lat. scient. psychotria,

ministero della sanità. = voce dotta, comp. dal gr. tyjyfi

fenomeno dissolutivo è parziale. = voce dotta, comp. dal gr. 4

delle pagliuzze necessarie. = voce dotta, comp. da psicó [logó

dolorosa provocata dal freddo. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxpó

che l'ambiente sia caldo. = voce dotta, comp. dal gr. 4u7cpó

fra o° e 30 °q. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxpó

o timore dell'acqua fredda. = voce dotta, comp. dal gr. 4uxpós

per rinfrescare l'uretra. = voce dotta, comp. dal gr. 4

graficamente le misurazioni effettuate. = voce dotta, comp. dal gr. 4wó

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (22 risultati)

misuratore dei gradi del freddo. = voce dotta, comp. dal gr. '|uxpó

la rarefazione dell'atmosfera. = voce dotta, comp. dal gr. t

psicrostato, sm. igrostato. = voce dotta, comp. dal gr. -|uxpó

terapeutico delle applicazioni fredde. = voce dotta, comp. dal gr. <

tazze piene di vino rinfrescato. = voce dotta, gr. 'luxtrjp - ^ po

cortecce di melagrane. = voce dotta, dal fr. ant. psidie

della giammaica e della guiana. = voce dotta, lat. scient. psidium,

sedani, ecc. = voce dotta, lat. scient. psila,

di dugento cinquantasei veliti. = voce dotta, dal gr. ^ txayia,

di piante erbacee. = voce dotta, lat. scient. psilidae,

della famiglia degli imenelitri. = voce dotta, lat. scient. psylla,

contra il vento austro. = voce dotta, lat. psylli, dal gr

emipteri, famiglia psillidi. = voce dotta, lat. scient. psyllidae,

vie orinarie, ecc. = voce dotta, lat. class, psyllion (

antenne terminate a punta. = voce dotta, adattamento del lat. scient.

sono sottilissime, filiformi. = voce dotta, lat. psiloceras, dal gr

d'un capo tenue. = voce dotta, lat. scient. psylocybe,

dal solo genere psilofito. = voce dotta, lat. scient. psilophytaceae,

e e le zosterofillacee. = voce dotta, lat. scient. psilophytales,

plur. paleont. psilofitine. = voce dotta, lat. scient. psilophyta,

a depositi di torba. = voce dotta, lat. scient. psilophytinae,

e proprie radici o foglie. = voce dotta, lat. scient. psilophyton,

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (28 risultati)

= voce dotta, lat. scient. psilophytopsida,

, che hanno addome sottilissimo. = voce dotta, lat. scient. psilogaster,

1-ii-131: 'psiloma calvizio. = voce dotta, gr. } txwu. a

; specie di manganide. = voce dotta, comp. dal gr. '

composizione di nudo metro. = voce dotta, gr. \ ixoo « tpia

, dotato di foglie. = voce dotta, lat. scient. psilopsida,

generalizzato nel greco moderno. = voce dotta, gr. ^ ixtoatc, nome

dei due emisferi. = voce dotta, lat. scient. psilotaceae,

sola famiglia psi- lotacee. = voce dotta, lat. scient. psilotales,

un gruppo etnico). = voce dotta, gr. icxamxói;, deriv

alla base delle foglie. = voce dotta, lat. scient. psilotinae,

opercolo o di cuffia. = voce dotta, lat. scient. psilotum,

. bot. psilòpside. = voce dotta, lat. scient. psilotopsida,

.. o vite bianca. = voce dotta, lat. psilòthrum, dal gr

coperte interamente di peli. = voce dotta, lat. scient. psithyrus,

del continente americano. = voce dotta, lat. scient. psittacanthus,

i diversi generi dei pappagalli. = voce dotta, lat. scient. psittacidèi,

di miele, ecc. = voce dotta, lat. scient. psittacidae,

nome di pappagalli. = voce dotta, lat. scient. psittaciformes,

trova nelle isole sandwich. = voce dotta, lat. scient. -psittacinus,

alla stregua di una pura emissione di voce (e di conseguenza il linguaggio umano

possibile era la caricatura umoristica. voce deriv. dal il psittaco,

'e 4 proboscigeres '. = voce dotta, lat. scient. psittacus,

parassita indigena del messico. = voce dotta, lat. scient. psittacoglossum,

sf. patol. psittacosi. = voce dotta, comp. dal gr. -|ittaxó

, era una vecchia passione. = voce dotta, lat. scient. psittacosis,

fossili dell'eocenico. = voce dotta, lat. scient. psittacotherium,

par- rocchetto alessandrino. = voce dotta, lat. scient. psittacula,

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (22 risultati)

dubius 'di rossi. = voce dotta, lat. scient. psoa,

scientifica del filetto della lombata. = voce dotta, lat. scient. psoas,

dei libri '. = voce dotta, lat. scient. psocidae,

in polvere diversi corpi legnosi. = voce dotta, lat. scient. psocus,

a 4 ali membranose. = voce dotta, lat. scient. psocoptera,

rudimenti di un terzo. = voce dotta, comp. dal gr. •

la costruzione della loro trachea hanno un voce che sembra uscire per l'ano.

un uccello altramente detto agami, di voce ottusa e d'uno strillo somigliante a quello

con uno strepito particolare. = voce dotta, lat. scient. psophia

unico genere psofia. = voce dotta, lat. scient. psophiidae,

che emette mentre salta. = voce dotta, lat. scient. psophus,

, mosso, manda strepito. = voce dotta, lat. scient. psophocarpus,

pieno di melodia. = voce dotta, lat. scient. psophodes,

e due filtri elettrici. = voce dotta, comp. dal gr. 4090$

di biasimi o d'invettive. = voce dotta, gr. 4óy° < * biasimo

disus. psoàtico. = voce dotta, deriv. dal gr. <

che comprende il genere psoa. = voce dotta, lat. scient. psoidae,

nella guaina del muscolo). = voce dotta, lat. scient. psoitis -idis

malattie della pelle. = voce dotta, lat. psòra, dal gr

marittimi dell'italia. = voce dotta, lat. scient. psoralea,

ulcerazione dovuta alla scabbia. = voce dotta, comp. dal gr. 4&>pa

delle persone morte di colera. = voce dotta, comp. dal gr. 4<àpa

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (21 risultati)

psoriasi della bocca leucoplacia. = voce dotta, lat. scient. psoriasis,

. -anche sostant. = voce registr. dal d. e. i

analogia con la psoriasi. = voce dotta, comp. da psoriasi e dal

peraltro meglio direbbesi antipsorico. = voce dotta, lat. psoricus, dal gr

': ospitale pei rognosi. = voce dotta, comp. dal gr. <

, prurito post-scabbioso, acaromania. = voce dotta, comp. dal gr. <

supponevano di origine scabbiosa. = voce dotta, lat. scient. psorophthalmia,

cavallo e sul bue. = voce dotta, lat. scient. psoroptes,

costituita dall'unico genere psoropte. = voce dotta, lat. scient. psoroptidae,

le rogne umane ed animali. = voce dotta, comp. dal gr. »

fegato, nei peli. = voce dotta, lat. scient. psorosfermiae o

e dovuta a coccidi. = voce dotta, lat. scient. psorospermosis,

. dite a me? = voce dotta, gr. v } * iopa>8y

volgare e cominciano a seccare. = voce onomat. ptàrmica { tàrmica),

'achillaea ptarmica '). = voce dotta, gr. 7rtap|j. ixr]

lo starnuto, starnutatori. = voce dotta, lat. tardo ptarmicus, dal

surrogato del luppolo. = voce dotta, lat. scient. ptelea,

odore assai disgustoso. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rrr

che vive nelle filippine. = voce dotta, lat. scient. ptenochirus,

rinvenuti nel kansas. = voce dotta, lat. scient. pteranodon -ontis

in un enorme becco sdentato. = voce dotta, lat. scient. pteranodontidae,