Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (10 risultati)

essere in se stesso. = voce dotta, lat. praecidère, comp.

'uomini cinematografici '. = voce dotta, comp. dal lat. prae

dell'era cinematografica. = voce dotta, comp. dal lat. prae

di claudia. = voce dotta, lat. precingere, comp.

atteggiamento egolatra dei personaggi. = voce dotta, comp. dal lat. prae

v.]: 'precinta ': voce data dal corazzini per 'cinta '

conduce alle precinzioni superiori. = voce dotta, lat. praecinctio -dnis, nome

precipiendolo apprende solo se stesso. = voce dotta, lat. praecipère 'prendere prima

istigante per la medesima ragione. = voce dotta, lat. praecipìens -èntis, part

da'lor corsi ritoglieva, che la voce d'un di que'primi cantori.

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (1 risultato)

freno curre en precipitanza. = voce dotta, lat. praecipitantìa, deriv.

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

le consonanti. manzini, 18-278: con voce appena più alta, precipitando gioiosamente le

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

3-78: nel suo silenzio precipitò la mia voce. luzi, 9: alcuni /

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (4 risultati)

= voce dotta, lat. precipitare, denom.

mezzo il suo volo a una sola voce di pietro, potè, morendo, convincersi

. guerrazzi, 6-164: cessa la voce, s'intendono passi precipitati; arriva

sottoporre poi alesarne microscopico. = voce dotta, lai. praecifitàtor -oris, nome

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

in quei diciotto anni. = voce dotta, lat. praecipitatio -ónis, deriv

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (5 risultati)

oltre il limite del vero. = voce dotta, lat. praeceps -cipitis, comp

non può esser negato per cagione della voce 'adesso ', la quale, come

quello stesso in queiraltro dove antepone la voce grave alle due precipitevoli e mobili.

3-9- 69: d'una sola voce, come sarebbe 'precipitevolissimevolmente ',

., introdotta nella poesia burlesca come voce che da sola costituisce un endecasillabo,

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (2 risultati)

-affannoso, concitato (il tono della voce). tarchetti, 6-i-431: mi

furono chiamati * paraboli ', dalla voce greca napa ^ oxoi;, che significa

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

severità nella fronte, non imperio nella voce, non violenza nel comando, non precipizio

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (4 risultati)

in tanto precipizio. = voce dotta, lat. praecipitìum, deriv.

altre cose di miniere. = voce dotta, lat. praecipùe, da praecipùus

exempla elocutio- num '. = voce dotta, lat. praecipùus, comp.

quadro clinico della cirrosi. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (1 risultato)

questo 'precisare ', che è voce nuova e non suggellata da niuna autorità

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (3 risultati)

. -purezza del timbro di una voce. stampa periodica milanese, i-105:

la forza, la precisione della sua voce di contralto sorpresero gli affollatissimi spettatori.

o eseguire altri esercizi. = voce dotta, lat. praecisio -ónis 'recisione

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (3 risultati)

, e sopra tutto la pieghevolissima umana voce. stampa periodica milanese, i-137: il

baldi, 4-2-114: erasi già sparsa voce non solamente del ritorno del duca,

o uomo di affettata precisione. = voce dotta, lat. praecisus (v.

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (6 risultati)

nel suo secolo ». = voce dotta, lat. praecìsus, part.

gismonda, ha voluto saperne dalla mia viva voce il preciso e n'ebbe molto piacere

al finissimo corallo. = voce dotta, lat. tardo praecisor -óris (

romana, così detto perché precitava ad alta voce coloro che erano invitati alfa mensa del

invitati alfa mensa del papa. = voce dotta, comp. dal lat. prae

mese di giugno ». = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (5 risultati)

sì mi sprona, / con la voce e la penna e con lo ingegno /

è l'alma sciolta. = voce dotta, lat. praeclàrus, comp.

manifestazione clinica di una malattia. = voce dotta, comp. dal lat. prae

precludeva quasi 'l respiro, non che la voce. 4. figur. rendere

proc. provocare una preclusione. = voce dotta, lat. praecludère, comp.

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (6 risultati)

partic. nella vita politica. = voce dotta, lat. praeclusio -dnis, nome

. rebora, 3-i-222: la 'voce ', 'l'acerba 'per ragioni

più che far non sòie. = voce dotta, lat. praeco (v.

fase anteriore alla lavorazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae

per effetto della precoagulazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae

colline. / precoce aggiorna. = voce dotta, lat praecox -òcis, deriv.

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (10 risultati)

, da'latini precoccia, la qual voce vuol significare primaticcio. = dal

aver precogitate diverse forme prima. = voce dotta, lat. praecogitdre, comp.

annichila le future molestie. = voce dotta, lat. tardo praecogitatio -ònis,

precedono un'altra conoscenza. = voce dotta, lat. praecognìtus, pari.

questo secondo libro. = voce dotta, lat. tardo praecognitio -ònis,

metà degli anni sessanta. = voce dotta, comp. dal lat. prae

alla tessitura dei precolombiani. = voce dotta, comp. dal lat. prae

e così via. = voce dotta, comp. dal lat. prae

in autonomi centri cittadini. = voce dotta, comp. dal lat. prae

come correzione, come antitesi. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (23 risultati)

la combustione completa. = voce dotta, comp. dal lat. prae

naso della precommemorata signoria. = voce dotta, comp. dal lat. prae

formano l'armatura interna. = voce dotta, comp. dal lat. prae

lucidi e insieme più fittizi. = voce dotta, comp. dal lat. prae

fluida parzialmente compressa. = voce dotta, comp. dal lat. prae

armato alla precompressione. = voce dotta, comp. dal lat. prae

né rapido né facile. = voce dotta, comp. dal lat. prae

a quella del leidressier. = voce dotta, comp. dal lat. prae

date apposite istruzioni al compagno. = voce dotta, comp. dal lat. prae

afferrato le redini del ménage. = voce dotta, comp. dal lat. prae

, più vasta. = voce dotta, comp. dal lat. prae

affrontate con misure preconciliari ». = voce dotta, comp. dal lat. prae

vita cristiana oggi ». = voce dotta, comp. dal lat. prae

dall'emergenza, è ottimista. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vestimento, la moltitudine de'sergenti, la voce del preco- ne, la soggezione del

biasmo o per giovar altrui. = voce dotta, lat. praeco -ónis, di

o secondo modelli prestabiliti. = voce dotta, comp. dal lat. prae

l'andamento dei precongressi. = voce dotta, comp. dal lat. prae

per il dibattito pre-congressuale. = voce dotta, comp. dal lat. prae

il povero morto a nessuno. = voce dotta, lat. praeconìa, plur.

e letter. avviso pronunciato ad alta voce dal banditore, bando. -in partic.

, par., 26-44: stemei la voce del verace autore, / che dice

669: l'alto preconio: la voce del trombetta e banditore di dio,

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (6 risultati)

gallicani di autore ignoto. = voce dotta, lai praeconium, deriv. da

della crescita dell'adolescente ». = voce dotta, comp. dal lat. prae

carlo passeroni e agostino gambarelli. = voce dotta, deriv. da preconizzare, sul

sacerdozio della sua legge. -dire con voce stentorea, gridare alla maniera di un

con le sue trombe. = voce dotta, lat. mediev. praeconizzare,

. pro nunciato a gran voce, con molta solennità o alla

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (9 risultati)

e meriterò le fischiate. = voce dotta, lat. mediev. praeconizatio -onis

degli eventi dei mali. = voce dotta, lat. tardo praecognoscentia, deriv

indovinare e facendo delle scommesse. = voce dotta, lat. praecognoscère, comp.

precedono lo sviluppo della coscienza. = voce dotta, comp. dal lat. prae

li rivolsi meco dinanzi. = voce dotta, comp. dal lat. prae

una lettera dell'alfabeto). = voce dotta, comp. dal lat. prae

dicesi da ciascheduno il suo parere in voce, e poi si manda la determinazione

manda la determinazione a partito. = voce dotta, comp. dal lat. prae

in un paese povero! = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

le carezzavano con affetto. = voce dotta, gr. 7tp<>9uxa'i£, nome

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (2 risultati)

qualcosa come senza sesso, con una voce piena di languore e una testa capelluta e

almeno usare il profilattico. = voce dotta, gr. 7tpo « p'jxaxtixó

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (3 risultati)

la tua adepta praeda. = voce dotta, comp. dal lat. pro

sm. bot. bratteola. = voce dotta, lat. scient. frophyllum,

sizione del materiale profilmico. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (5 risultati)

reale rispetto a quello geometrico. = voce dotta, comp. da profilo e dal

variazione su tutta la lunghezza. = voce dotta, comp. da profilo e dal

farsi strada da sé. = voce di area tose, e centro-italiana diffusa dall'

le cose sopradette. = voce dotta, lat. (eccles.)

la passione di cristo. = voce dotta, lat. profitéri, comp.

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

/ profìzio a tutti. = voce dotta, adattamento del lat. proficìat (

con le muse. = voce dotta, lat. profiigàre, comp.

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (4 risultati)

pubblici, prodigatoli dello stato! = voce dotta, lat. profligàtor -dris, nome

profluènza di parole. = voce dotta, lat. profluentia, deriv.

idolo 10, questo palo. = voce dotta, lat. profluére, comp.

delle spiegazioni non rispunti l'inflessione di voce, l'odiosa nimica per impietosire.

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (2 risultati)

i quali venivano mano a mano annunciati dalla voce stentorea del portiere: era un profluvio

fiorire il nostro volgare idioma. = voce dotta, lat. profluvium, deriv.

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

-rendere più grave e cavernoso (la voce). bacchelli, 19-70: nel

era finito quasi in un grido a voce bassa interna a lui e agli ascoltatori,

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (1 risultato)

i versi dentro l'anima con la sua voce calma, arrotata di erre, col

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (2 risultati)

e senza essere richiesto; formulare a voce o per iscritto con facilità, in

di romeo che profondeva nell'aria una voce trapanese. 4. sprecare, perdere

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (4 risultati)

agli occhi le lagrime. = voce dotta, lat. profondere, comp.

battistrada dello pneumatico. = voce dotta, comp. da profondità] e

sì passò via. l'abisso diede la voce sua e la profondità levò le sue

dalla profondità del seminterrato, giunge la voce della madre che dice qualche cosa di

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (1 risultato)

bosco. moretti, 3-53: la tua voce mi giunge / da una profondità d'

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (1 risultato)

del trattamento termico di tempra. = voce dotta, lat. tardo profunditas -àtis,

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

eco si dole, / e nuda voce anco di voce è scossa. algarotti,

, / e nuda voce anco di voce è scossa. algarotti, i-ix-309: orride

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (11 risultati)

. che ha un tono grave (una voce). g. cavalcanti,

: tanto che s'ode una profonda voce / la quale dice: « chi gran

profonde. pascoli, i-198: dice una voce che ha la soave persuasione della voce

voce che ha la soave persuasione della voce materna: -sii fedele, e ama

che io amo -o - (e la voce è allora tenera e profonda) -ciò

: quella di cesare doveva essere una voce sonora 'fra tenonle e profonda '

fischiavano. -basso profondo: voce maschile la cui estensione comprende le note

il cantante che possiede tale estensione di voce. g. b. doni

, professore del liceo, con una voce da basso profondo, declamava una saffica.

, ed al profondo cembalo / la voce al canto dolcemente sciogliere. -cupo,

monotono: tutte le cose, / senza voce, senza colore, / par

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

/ ode il monito grave, ode la voce / che viene dalle cose e dal

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (3 risultati)

reversibili sofisticherie dei profondomani. = voce dotta, comp. da profondo e dal

di qualche rilievo, ma di cerimonie a voce e in iscritto. certe discussioni politiche

da profugare ogni abuso. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

dai superbi super- ciliosi. = voce dotta, lat. profugus, agg.

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

armenia, » disse con quella sua voce fine, svanita: « sente come profuma

bello, col marchese non si alza la voce... il marchese si è

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

egli aveva saputo addormentarla con la sua voce, col languore dei suoi sguardi,

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (5 risultati)

i loro fogli per inserirvelo. = voce dotta, lat. profusio -dnis, nome

. 4. emesso (la voce). cesariano, 1-79: così

, 1-79: così con questa raziocinazione la voce da la scena sì corno dal centro

soggetti al cattolico. = voce dotta, lat. profùsus, part.

bastano a destare delle sommosse. = voce dotta, lat. frofùsor -óris, nome

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (6 risultati)

e alla singamica). = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

periodo siluriano e devoniano. = voce dotta, lat. scient. proganoidei,

fu don lorenzo. = voce dotta, comp. dal lat. prò

la stessa nostra mente. = voce dotta, lat. progenerare, comp.

, non esser vero nulla? = voce dotta, lat. òrogener, comp.

larvale anziché in quello adulto. = voce dotta, comp. dal gr. npo

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

nelle loro innocenti preghiere. = voce dotta, lat. frogenies -ei, deriv

. medie. prognatismo inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. ttpó

li progeniti d'egitto. = voce dotta, lat. progenìtus, part.

, non aveva pure ereditato quella stupenda voce sonora che un poeta mio amico suol

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (5 risultati)

= voce dotta, lat. progenìtor -dris, nome

e psichiche della senilità. = voce dotta, lat. scient. propria,

e le piene dei fiumi. = voce dotta, comp. dal lat. prò

processo di gestazione. = voce dotta, comp. dal lat. prò

teatro di sant'angelo. = voce di area sett., deriv. da

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (7 risultati)

che corrisponde alla nostra ultima. = voce dotta, comp. dal lat. prò

minime insinuanti ^ '. = voce dotta, lat. tardo progymnasma -atis,

) la lezione; ripetitore. = voce dotta, lat. progymndstes, dal gr

dedicato a monsignor di riez. = voce dotta, gr. 7tpoyu|ava

biochim. disus. estrone. = voce dotta, comp. dal lat. prò

alla fronte del ghiacciaio. = voce dotta, comp. dal lat. prò

, non per generazione diretta = voce dotta, lat. scient. proglottis -idos

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (10 risultati)

. = dall'ingl. firognathous, voce coniata dall'etnologo inglese j. c

e di dèi genitrice. = voce dotta, lat. prognatus, comp.

canzonetta d'intonazion musicale. = voce dotta, lat. prognatìo -dnis, deriv

. genere di irundinidi americani. = voce dotta, lat. procne e progne -es

valli strette e profonde). = voce di area veronese, di etimo incerto:

un fatto diverso. = voce dotta, lat. tardo progndsis, dal

, la vita graziosa. = voce dotta, gr. 7ipóyovo;, agg

anteriore del tronco. = voce dotta, lat. scient. progoneata,

. al- gonchiano. = voce dotta, lat. scient. progonozoicus,

programmìssimo]: 'programmìssimo ': voce pubblicitaria. programma importante, eccezionale.

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (5 risultati)

: una seria di proposizioni. = voce dotta, lat. tardo programma -màtis,

sostant. femm. di programmatico-, la voce è stata proposta come traduz. dell'

sun. dei verbi frequent.; voce registr. dal d. e. i

, agg. programmato. = voce registr. dal d. e. i

u. la malfa [« la voce repubblicana », 5-6-x-1966], 1:

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (3 risultati)

= deriv. fa programma-, la voce è stata proposta come traduz.

della granulazione specifica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

si affrettano all'armi. = voce dotta, lat. progrediens -èntis, pari

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (3 risultati)

si andava avvicinando: rosa riconobbe la voce di fra'giosuè. cassieri,

, progredì la via. = voce dotta, lat. progridi, comp.

o movimento politico progressista (ed è voce dell'ambito giornalistico, con forte connotazione

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (3 risultati)

progressioni. cesarotti, i-365: è la voce dell'uomo o degli strumenti da lui

la capacità di svilupparla. = voce dotta, lat. progressio -onis, nome

progressisti (si conceda il barbarismo della voce alla barbaria della cosa significata).

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

progressivamente ': abusasi pedantescamente di questa voce nel senso del semplice: poi, via

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

. si sottintenda 'circolare '. voce burocratica. -successivo, susseguente.

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

prova1, n. 19. = voce dotta, deriv. dal lat. progressùs

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

como raddoppiato ': questo stromento rende una voce strepitosa; si raccoglie questo con doppio

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

che gli s'udisse rispondere, fosse una voce diesis ovvero bimolle. 11

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (3 risultati)

o in progresso di perfezionarsi. = voce dotta, lat. progressùs -ùs, deriv

quasi inenarrabile distacco dalle passioni. = voce dotta, lat. progressùs, pari.

aiuto delle memoria continuati. = voce dotta, lat. tardo progressor -dris,

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (3 risultati)

: avrei fatto questo ufficio con la voce se la gravezza della mia età,

l'acqua e 'l fuoco. = voce dotta, lat. prohibère, comp.

. = deriv. da proibitivismo; voce registr. dal d. e. i

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

giorno proibitrice di grandi scandali. = voce dotta, lat. prohibitor -dris, nome

rompe l'ova dell'aquila. = voce dotta, lat. prohibitorìus, deriv.

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (5 risultati)

alta corte di giustizia. = voce dotta, lat. prohibitìo -dnis, nome

con li teli sia vulnerato. = voce dotta, lat. proiciendus, gerund.

quanto proice in fora. = voce dotta, lat. proicere, comp.

caderanno nella linea ea. = voce dotta, lat. proiciens -entis, pari

cose minuzzate e quasi proiecibili. = voce dotta, agg. verb. dal tema

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (4 risultati)

, 5-35: queste conferenze erano la voce del bonaccorsi che te aveva ideate,

e di ogni membro aggettante. = voce dotta, lat. tardo proiectàre, intens

. fabbrica di proiettili. = voce dotta, comp. da proietto2 e dal

e proiettile ed intestino. = voce dotta, lat. scient. proiectilis,

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (3 risultati)

quei contenuti lirici per eccellenza. = voce dotta, dal lat. proiectus (v

d'essi canali. = voce dotta, lat. proiecticìus, propr.

ghietto e meschino. = voce dotta, lat. proiectus, pari.

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (3 risultati)

che ivi era congregata. = voce dotta, lat. proiectum, neutro sostant

, avente una struttura algebrica. = voce dotta, deriv. dal lat. proiectus

larghe e di troppa proiettura. = voce dotta, lat. proiectura, nome d'

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (9 risultati)

di atterrare l'awersario. = voce dotta, lat. proiectio -5nis, nome

nea e da'greci proigumena. = voce dotta, gr. tcpoy] you (

fossili del miocene inferiore. = voce dotta, lat. scient. prohylobates,

frequenza dei cicli mestruali. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpo>io

avanti alla tragedia o commedia. = voce dotta, gr. izpoziaay <)

, di colorito rosso. = voce dotta, lat. scient. prolabium,

] e ammina (v.); voce registi, dal d. e

mine propero cum infenso curso. = voce dotta, lat. prolapsìo -dnis, nome

legge intento. = voce dotta, lat. prolapsus, pari:

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (12 risultati)

e di animali innoxii abundevoli. = voce dotta, lat. tardo prolapsus -ùs,

riscuotere grosse somme di denaro. = voce dotta, lat. prolatare, intens.

intorno al suo diametro trasverso. = voce dotta, lat. prolatus, part.

/ di famosi libelli. = voce dotta, lat. prolàtor -óris, nome

le ghiandole lacrimali. = voce dotta, comp. dal gr. npó

di pronunciare le parole; tono di voce. boccaccio, viii-1-33: rade volte

parlava, e quelle pesantemente e con voce conveniente alla materia di che diceva;

ottimo, i-84: la prelazione della voce dell'autore si mostrò pietosa e compassionevole

. -in partic.: modulazione della voce nel canto. anonimo fiorentino,

mi satisfai tu al mio disio con quella voce, con quella parlatura, con quella

modulazioni, prelazioni o portamenti di voce che da esse vengono significate. il

la quantità d'alcune minime. = voce dotta, lat. prolatio -ónis, nome

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (4 risultati)

, lime e martello. = voce dotta, lat. proles, deriv.

terminazione de li scriptori. = voce dotta, lat. prolectare, intens.

dalle mani dei protettori. = voce dotta, lat. tardo prolegatus, comp

come scienza fisiologica e morale. = voce dotta, gr. 7ipoxeyó|j. eva,

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (4 risultati)

sopra di mollica di pane. = voce dotta, comp. dal lat. prò

anticipa sul precedente. = voce dotta, lat. tardo prolepsis, dal

proletarius (v. proletario), voce ideata dal saint-simon (1760-1825).

, 528: corre... la voce di un manifesto stampato a torino dai

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (3 risultati)

protesta o di autofinanziamento. = voce dotta, lat. proletarìus, deriv.

d'un corpo dalle grossolane. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó

che non i precedenti. = voce dotta, gr. 7rpoxr) 7ci;

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

esigerne due o più. = voce dotta, lat. mediev. prolifer -i

gozzi, ii-192: ella mi disse con voce bassa che aveva delle gran cose da

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (10 risultati)

quella fronte alta e bianca e questa voce intatta, la vedo [la donna]

sua produzione dà la vertigine. = voce dotta, lat. medioev. prolificus,

cui derivano altri scolici. = voce dotta, comp. dal lat. proles

di gruppi amminici). = voce dotta, comp. da prol [ina

solubile in acqua. = voce dotta, ted. prolin, forma abbreviata

din 'pirrolidina '; voce registr. dal d. e. i

linfoade- nosi leucemiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

lectione sono explicate. = voce dotta, lat. prolixàre, denom.

prolisse di me strazio. = voce dotta, lat. prolixe (v.

lacune e di dimenticanze. = voce dotta, lat. tardo prolixitas -àtis,

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (4 risultati)

rendino distinta la propria figura. = voce dotta, lat. prolixus, propr.

gli altri prolissomici- dissimi. = voce dotta, comp. da prolisso e omicida

esistente nel gruppo. = voce dotta, comp. dal gr. tipo

della sua scelerata madre. = voce dotta, gr. trpoxoylìco), denom

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (4 risultati)

parte della predica. = voce dotta, lat. prologus, dal gr

antifon, con questa cosa. = voce dotta, lat. tardo proloquium (nel

ai duri tronchi. = voce dotta, lat. proludere, comp.

fama e di esperimentato valore. = voce dotta, lat. tardo proludìum, deriv

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (6 risultati)

una sillaba, una parola, la voce). sacchi, 3-14-82: i

tutti formano l'accento o prolungando la voce o rinforzandola. idem, 3-19-

: la pronunzia che ha abbreviata la voce £ vicesma 'ha prolungata l'altra '

i-1122: nulla e più misterioso di quella voce che si ripete a distanze successive,

apparecchio nero attraverso il quale la sua voce, prolungandosi come un serpente, poteva

quella del tuo fusto. = voce dotta, lati tardo (eccles.)

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (13 risultati)

* costoloni della cupola. = voce dotta, lat. tardo prolongatio -onis,

, lxxix-ii-202: 'prolusione 'è voce dell'uso accademico, è quasi tecnica

della nostra tradizione filosofica. = voce dotta, lat. prolusio -dnis, deriv

rigore impa- tiente. = voce dotta, lat. proluvies -èi, deriv

l'auriga era solo. = voce dotta, dal gr. « pó ^

ecco installato il venturo maggiordomo. = voce dotta, comp. dal lat. prò

loro anno di carica. = voce dotta, comp. dal lat. prò

della roma imperiale. = voce dotta, lat. tardo promagister in origine

dire aulica precisione. = voce dotta, lat. tardo -promanare, comp

come riconoscimento di particolari benemerenze. voce dotta, gr. 7tpo|aavteia, comp.

che faceva da promatrice. = voce dotta, comp. dal lat. prò

il megacario- cito. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

cui deriva il megaloblasto. = voce dotta, com. dal gr. npó

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (5 risultati)

l'hai combinata tu ». = voce dotta, locuz. lat. prò memoria

mormorar ne prome. = voce dotta, lat. promère, comp.

a cui daranno origine. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

che vorebbano promeritar simil lode. = voce dotta, derivl da meritare (v.

succhi de'fiori. = voce dotta, lat. scient. promerops,

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (1 risultato)

6-151: giovinezza celeste, la tua voce è sacra come canto di culla, /

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (2 risultati)

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

antistaminico nelle terapie antiallergiche. = voce dotta, deriv. da pro [ma

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (4 risultati)

lo produce). = voce dotta, lat. scient. prometheum o

d'odio inestinguibile. = voce dotta, lat. promethèus, dal gr

svi luppate. = voce dotta, lat. scient. prometheomys,

brevi paci / vegli. = voce dotta, lat. promethxdes -ae, patronimico

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (6 risultati)

. colonna, 3-390: sublata la misera voce cum le promicante lachryme, misello,

in terra prolapso moritte. = voce dotta, lat. promicans -antis, part

che costituisce il basidio. = voce dotta, lat. scient. promycelium,

organizzazione meno evoluta. = voce dotta, lat scient. promycetes, comp

nella leucemia mieloide cronica. = voce dotta, comp. dal gr. npó

in 'se questo è un = voce dotta, lat. promìnens -entis, part

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (3 risultati)

bacchettoneria insino agli occhi. = voce dotta, lat. pro [e]

tarani proeminevano nelle intagliature nere. = voce dotta, lat. pro [e]

veci all'occorrenza. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (2 risultati)

la luna dè la gonna. = voce dotta, lat. promiscùus, comp.

di mandatario, depositario. = voce dotta, lat. mediev. promissarius,

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (10 risultati)

alla città di bergamo. per la voce di tutti i bergamaschi, que'beni

di promessione '. = voce dotta, lat. promissio -dnis, nome

volsero aggiugnere il pregativo. = voce dotta, lat. tardo promissivus, agg

altri introducendo nuovi promissori. = voce dotta, lat. promissor -óris, nome

essi non era proma. = voce dotta, deriv dal tema del lat.

di dio rotta né franta. = voce dotta, comp. dal lat. prò

fra monoblasto e monocito. = voce dotta, comp. dal lat. prò

questa parola 'numerosi 'la sua voce si è appoggiata con dolce ironia, con

difenditori non han bisogno. = voce dotta, lat. promunturium (e promuntorium

in bocca e mangianla. = voce dotta, lat. promoscis -idis, var

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (1 risultato)

de'babbuassi a la baccelleria. = voce dotta, lat. promótus, pari.

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (2 risultati)

'piacevolezza nel comandare '. = voce dotta, deriv. dal lat. promdtus

colla virtù dello spirito. = voce dotta, deriv. da promuovere, con

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (2 risultati)

casali, acquaviva e simoni. = voce dotta, lat. tardo promotio -dnis,

fianco, dalla promptuaria pharetra. = voce dotta, lat. promptuarius (v.

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (2 risultati)

a promulgar la prole. = voce dotta, lat. promulgare, comp.

. 5. gridato a gran voce. f. f. frugoni,

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (2 risultati)

loro false opinioni promulgatore. = voce dotta, lat. tardo promulgdtor -dris,

quindi nuove difficoltà? = voce dotta, lat. promulgano -dnis, nome

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (2 risultati)

al combattere con esso. = voce dotta, lat. promovere, comp.

grandi bozze della fronte. = voce dotta, lat. promuscis -ìdis, var

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (9 risultati)

, che chiesi a vostra eccellenza in voce la grazia del promutargli la condannagione in

come fuoco o prona. = voce di area attualmente merid. (cfr.

anat. vestibolo della vagina. = voce dotta, lat. pronàos (o pronàus

gli sarebbe servita la spada? = voce dotta, lat. tardo pronare, denom

faccia esterna del radio. = voce dotta, lat. scient. fironator -oris

trazione dell'arto esteso. = voce dotta, lat. scient. pronatio -onis

escretore del mesonefro). = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

sono piccoli e uniformi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

qualche tua pronepote o discendente / la voce tua fastidiosa assordi. gualdo priorato,

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (4 risultati)

pronipoti dei signori capitalisti. = voce dotta, lat. pronépos -dtis, comp

di pronità al male. = voce dotta, lat. pronitas -dtis, deriv

sì mi sprona / con la voce e la penna e con lo ingegno /

dare prono orecchio a satana! = voce dotta, lat. prónus, da un

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (11 risultati)

un muso lungo e aguzzo. = voce dotta, lat. scient. pronolagus,

. zanotti, 1-7-10: pronome è una voce che sta in vece di qualche nome

affiggano, conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda: '

: de'pronomi alcuni si variano per una voce sola, come 4 io, tu

. e questo, dividendolo secondo la voce, è o primitivo o derivativo.

quanto signore e signora. = voce dotta, lat. pronòmen -inis, comp

grado di pronazione dell'avambraccio. = voce dotta, comp. da prono e dal

mi, ti, si. = voce dotta, lat. tardo pronominàlis, deriv

, sm. proeritroblasto. = voce dotta, comp. dal gr. npó

, sm. reticolocito. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

xxii ferraio in 1391. = voce dotta, lat. prognostica, neutro plur

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (1 risultato)

, 39-iv-44: questa altra etimologia della voce 'onar '... conferma

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (1 risultato)

: non sanza cagione si assomiglia la voce d'un popolo a quella di dio,

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

pronostico d'una violenta invernata. = voce dotta, lat. prognosticum, dal gr

insetti; protergo. = voce dotta, comp. dal gr. npó

pronta / e vale talfiata. = voce dotta, lat. òromptare 'dar fuori

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

inarrivabili nella prontezza e nella volubilità della voce mancare un cotal poco di dilicatezza e di

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

tiranni che li altri. = voce dotta, lat. tardo promptitùdo -ìnis,

, iv-18: 'allò! ': voce francese usata al telefono per avvertire che

copia, almeno.. -la voce di là dal filo è dura, un

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

orechie de audire strepito né alcuna formata voce perveniva. roseo, v-28: il soldato

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

.. di acuto ingegno e di voce sonora, ebbe tenacissima e pronta memoria

domandato, parlava e quelle pesatamente e con voce conveniente alla materia di che diceva;

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

matnci delle donne gravide. = voce dotta, lat. tardo promptuarium, propr

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (8 risultati)

ria a coteste nozze. = voce dotta, lat. pronuba, comp.

fenomeni fisiologici dell'estro venereo. = voce dotta, lat. pronùbus, deriv.

il legato a latere. = voce dotta, lat. tardo pronùbus, deriv

dei topi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

forma solo. citolini, 262: la voce, la quale, secondo aristotele,

-articolazione dei suoni nella lettura ad alta voce. foscolo, iv-349: oh la

division detta 'buona 'sarà buona voce, buon vocabolo, buona prononzia. monti

quanto al 'punga'per 'pugna', egli è voce antica ed usatissima. il villani l'

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (11 risultati)

g. bassani, 5-186: è una voce bianca, incrinata coma l'hanno certi

frase, un discorso, modulando la voce in relazione col contenuto logico di quanto

per quel che riguarda i toni di voce, l'inflessione. -in senso concreto:

: inflessione, intonazione, tono della voce. m. palmieri, 1-23:

: la musica... emenda la voce e fa la pronunzia dolce, acuta

-arte, capacità di modulare sapientemente la voce e di assumere adeguati atteggiamenti gestuali nella

tuo dèi osservare e avere temperanza di voce e di spirito... e discacciar

gorgottate nella gola e non sia la voce tua ismancevole né avviluppata infra denti. cassiano

che si discema per alcuno suono di voce né per movimento di lingua né per

di fruti. -lettura ad alta voce. oliva, i-2-411: sorpreso il

pronuncio). articolare con la voce i suoni vocalici o consonan

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

sconcia apertura della bocca fa essere la voce ingrata e fosca. né senza il

delineava la figura, ne contraffaceva la voce ed in fine col corteggio di vergognosi

in istrada facendogli immaginare di restar senza voce e soffocato innanzi ai giudici e al pubblico

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

, di modo che tutti ad una voce pronunziarono i dui mariti dever esser liberi.

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

ha proposto la questione pregiudiziale. = voce dotta, lat. pronuntiàre 'proclamare,

. ant. che è espresso a voce, orale. salvini, 39-v-88:

, pronunciatissimo). articolato con la voce in un determinato modo (un suono

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (13 risultati)

popolo di roma. = voce dotta, lat. pronuntiator -dris, nome

naturali, se parlasi de'modi della voce, diconsi toni, accenti, ecc.

. per estens. tono di voce caratteristico di una persona. ranieri

un bando, il recitarlo ad alta voce da parte del banditore; annuncio.

oratoria, arte di modulare sapientemente la voce in relazione col contenuto logico del discorso

nostre parole et amisurare et accordare la voce e 'l portamento della persona e delle membra

, se non bisogna. = voce dotta, lat. pronuntiatio -ónis, nome

loro voto all'opposizione islamica. = voce dotta, comp. dal lat. prò

nella triade epodica). = voce dotta, gr. mxhdsixó;, propr

è il contrario dell'epodo. = voce dotta, gr. 7tpoa>só <;,

ossidante o catalizzatrice dell'ossidazione. = voce dotta, comp. dal gr. npó

della conchiglia dei belemnoidei. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

situato in posizione anteriore. = voce dotta, comp. aal gr. 7ipó

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

, n. 7). = voce dotta, tratta dalla locuz. lat.

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (3 risultati)

se medesmo propaga, e d'una voce / molte voci si creano. segneri,

si propaga per la folla, una voce di sparge, viene avanti di bocca in

paesi si andarono propagando. = voce dotta, lat. propagare, deriv.

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

pur il sommano di parnaso! = voce dotta, lat. propagator -dris, nome

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

telegrafo marconi, telepatia! = voce dotta, lat. propagalo -dnis, nome

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

propagginava in valle belbo. = voce dotta, lat. tardo propaginàre, denom

corpo di una stessa parola. = voce dotta, lat. tardo propagginatio -dnis,

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (2 risultati)

che produce propa- goli. = voce dotta, comp. da propagolo e dal

così di tessuto cellulare. = voce dotta, lat. scient. profagulum,

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (2 risultati)

-con riferimento alla fama, alla voce pubblica. siri, iii-340: in

da se medesima si propala. = voce dotta, lat. tardo propalare, comp

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (9 risultati)

e quivi... aveva predetto con voce, anzi con tuono d'alto spavento

palloncini delle fiere. = voce dotta, deriv. da prop [ionico

parola s'aggiugne una lettera. = voce dotta, gr. * 7tpo7rapàxir] 4ic

saturo derivato dall'alcole propargilico. = voce dotta, comp. da prop [iomcó

la sua fierezza eloquente. = voce dotta, gr. 7ipo7iapo frirovoi;,

occhio de la mente. = voce dotta, comp. dal lat. prò

; membrana antibrachiale. = voce dotta comp. dal gr. 7tpó '

nella corte di vienna. = voce dotta, lat. propatùlum, neutro sostant

d'idomea le mura prope. = voce dotta, lat. prope, di origine

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (7 risultati)

rappresentano ', ma sono puramente 'voce ', voce che commenta, spiega o

ma sono puramente 'voce ', voce che commenta, spiega o esclama,

annullamento di questi ultimi. = voce dotta, dal gr. ttpopatoeuw, comp

e fuga h veneni. = voce dotta, lat. propellere, comp.

e i bra- chicatalettici. = voce dotta, gr. ttpo7te|a7mxó <;,

, una gran pesca matura. = voce dotta, lat. propendere, comp.

degne di lode. = voce dotta, comp. dal lat. pro

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (6 risultati)

.. e sazievole. = voce dotta, lat. propensio -ónis, nome

. salvini, v-1-2-2: prono, voce latina 'pronus ',...

costa e più deltaspertini. = voce dotta, lat. propensus, part.

biochim. disus. pepsinogeno. = voce dotta, comp. dal lat. prò

giunto, altronde apparea essere [la voce] affirmata. = voce dotta,

[la voce] affirmata. = voce dotta, lat. propérans -àntis, pari

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (7 risultati)

quella foia incontenuta. = voce dotta, lat. properare, denom.

attività battericida e immunologica. = voce dotta, (coniata dal medico statunitense l

a razzo; propellente. = voce dotta, comp. da propellente] e

accento circonflesso sull'antipenultima sillaba. = voce dotta, gr. 7tpo7repiji * vo$,

impregnato di acido solforico. = voce dotta, comp. da propil [ico

o vero del suo diametro. = voce dotta, lat. tardo propilàtus, propr

e propilei canditi. = voce dotta, lat. propylon, dal gr

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (6 risultati)

mia propina '. = voce dotta, lat. mediev. propina '

l'illusione dell'importanza. = voce dotta, lat. propinare, dal gr

propinatore di filtri alla gioventù. = voce dotta, lat. tardo propinàtor -dris,

figure rosse di immenso valore. = voce dotta, lat. propinalo -ònis, nome

. chim. allilene. = voce dotta, fr. propyne, forma secondaria

troverà via di pace. = voce dotta, lat. propinquare, denom.

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

madre di grande valore. = voce dotta, lat. propinquitas -àtis, deriv

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (2 risultati)

: dagliene vinta quando elleno con alcune voce nuove e penetrative dicano « andate che i

hesdino insili fiumicello canee. = voce dotta, lat. propinqùus, deriv.

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (5 risultati)

un isomero dell'acido pronionico. = voce dotta, fr. propionique, comp.

dolente e come piagnucoloso. = voce dotta, lat. scient. propithecus,

ora i due autori non avevan più voce per loro. bocchelli, 2-xix-131: '

d'a- cheronte. = voce dotta, lat. propitiàre, deriv.

salvatore d'ogni creatura. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (5 risultati)

al vecchio e chiese, abbassando la voce, con tono lievemente propiziatorio: «

futuro buon raccolto. = voce dotta, lat. tardo propitiatorìus, deriv

per orare a dio, uditte una voce che gli parlò dal propiziatorio, il quale

te, suo propiziatorio. = voce dotta, lat. tardo (vulgata)

celebrano queste amorose propiziazioni. = voce dotta, lat. tardo propitiatio -ónis,

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (8 risultati)

/ umilmente vo'pregare. = voce dotta, lat. fropitius, comp.

metallo od altra materia tenera. = voce dotta, comp. dal lat. prò

grandi e azzurrognoli. = voce dotta, comp. dal gr. npó

od altra materia tenera. = voce dotta, comp. dal gr. npó

origina i plastidi adulti. = voce dotta, comp. dal lat. prò

sinonimo d''ipocausi '. = voce dotta, lat. propnigèon, comp.

anteriore del piede dei gasteropodi. = voce dotta, comp. dal gr. npó

che tolgono alle gemme. = voce dotta, lat. propòlis, dal gr

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (1 risultato)

lo scrivere] che il disputare in voce, dove o l'uno o l'altro

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (1 risultato)

modesti / intorno al foco e con soave voce / propongon giuochi, onde si tengan

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

come udì taluni consiglieri cittadini discorrere a voce bassa del 'cholèra 'che in

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (2 risultati)

gran proverbio non ebbe torto. = voce dotta, lat. proponere, comp.

cesariano, 1-8: « acioché la voce del scenico sonito sia conveniente »,

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

medievale e rinascimentale delle proporzioni. = voce dotta, lat. tardo proportionàlis, deriv

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

'proporzionalità '. = voce dotta, lat. tardo proportionalitas -àtis,

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

della sua maggior grossezza. = voce dotta, lat. tardo proportionàtus, deriv

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

di simi- glianza. questa è una voce ingegnosa che ti fa velocemente conoscere un

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

ne segue, ogni volta, ad alta voce. prova la giustezza della sua grammatica

e del pensiero, dal tono della voce, da una certa proporzione e cadenza e

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (1 risultato)

evo, contro l'austerità. = voce dotta, lat. profiortìo -ónis, comp

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (1 risultato)

esserci come fratelli. = voce dotta, lat. tardo propositìvus, agg

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

. redi, 16-v-229: di questa voce 'gielo 'in significato puramente di ghiaccio

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (6 risultati)

sopra la pelle ». = voce dotta, lat. propositum, neutro sostant

confessano sé essere servi. = voce dotta, lat. propositus, pari.

.. una scelta necessaria. = voce dotta, lat. tardo propositor -òris,

ebbe mai il coraggio d'alzar la voce, un po'per non disgustarsi coi preti

. genet. probando. = voce dotta, lat. scient. propositus,

non m'intendo di logica. = voce dotta, lat. propositio (v.

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (1 risultato)

ciascuno risponde o sì o no ad alta voce, e conoscendosi largamente la opinione della

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

a molti in italia. = voce dotta, lat. propositio -ònis, nome

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (2 risultati)

sopra, intesi dal padre mersenne in voce, quando passò di qua, che il

borbottìo del rosario: una vecchia dalla voce rauca faceva le proposte; un coro di

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (5 risultati)

doctrina e mali amaestramenti. = voce dotta, comp. dal lat. prò

le veci del prefetto. = voce dotta, lat. tardo propraefectus, comp

col titolo di propretore. = voce dotta, lat. -propraetor -óris, comp

propretore-, cfr. fr. propréture. voce registr. dal d. e.

subitamente questo suono ', cioè questa voce; e pone questo vocabolo 'suono '

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

non altrimenti, ha origine appunto dalla voce 'proprio 'nel significato di davvero,

di davvero, veramente. = voce dotta, lat. tardo propriare, propr

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

la terza sì è ch'egli ha voce molto orribile a udire; la quarta

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (1 risultato)

andare a spasso. = voce dotta, lat. propriétas -atis, deriv

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

l'ambizione che colla borsa. = voce dotta, lat. tardo proprietarius, deriv

le tre persone divine). = voce dotta, lat. filos. proprincipium (

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

che egli fosse un artista che con voce sua avesse detto cose proprie, non era

potea. bembo, io-v-351: quella voce 'xenobium 'nella inscrizione non è ben

: se ne può riporre una [voce] non men vulgare di 'concede '

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

iii-138: la propria significazione di questa voce esarca non denotava altro che un vescovo

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

ec.; altri propri, che hanno voce e desinenza avverbiale, come fortemente,

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (5 risultati)

sull'analogia di benone! = voce dotta, lat. proprìus, dalla locuz

/ non del tutto inclassificabili. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

sf. medie. proaccelerina. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

in alcuni ganoidi. = voce dotta, lat. scient. propterygium,

a traverso della cornea. = voce dotta, gr nome d'azione da 7tpo7ti'

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (2 risultati)

arredata di un solo tavolo. = voce dotta, lat. propugnacùlum, deriv.

, or espugnando or propugnando. = voce dotta, lat. propugnare, comp.

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (5 risultati)

romagnoli, 1808-1892). = voce dotta, lat. propugnàtor -dris, nome

può qui aver luogo. = voce dotta, lat. propugnalo -dnis, nome

di un mezzo di trasporto. = voce dotta, lat. propulsare, intens.

ma materia bruta operante. = voce dotta, lat. propulsàtor -dris, nome

tutto si controverte. = voce dotta, lat. propulsatio -dnis, nome

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (3 risultati)

e in varie culture americane. = voce dotta, lat. tardo propulsor -oris,

/ sempre piò ci propunto. = voce dotta, comp. da prò, con

volgerà u'son le prore. = voce dotta, lat. pròra, dal gr

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (5 risultati)

. = denom. da prora; voce registr. dal dizionario di marina (

prorata almeno della loro bontà. = voce dotta, lat. prò rata [parte

col reggente o col proreggente. = voce dotta, comp. dal lat. prò

, s'ei fossesi addormentato. = voce dotta, lat. proréta, dal gr

l'inba- sciatore gisberto. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (6 risultati)

della sua patria, e ne prorogò colla voce la libertà. lanzi, 1-1-27:

.. hai scritto che, usando la voce 'prorogare 'invece di 'sospendere

prorogò -fece male a usar nel decreto tal voce. statuto albertino, 9: il

termine di quattro mesi. = voce dotta, lat. prorogare, comp.

esempio di altri scrittori e si vede voce del popolo per minchionare altrui inventata.

spezie d'argento. = voce dotta, lat. prorogàtio -ónis, nome

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (3 risultati)

rantolo confuso, che fu l'ultima sua voce. -agitarsi impetuosamente (il mare

4. essere pronunciato ad alta voce o con veemenza (le parole)

tuona l'organo, varia / la formidabil voce dalle vote / canne prorompe. dannunzio

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (3 risultati)

poi che rimirolle intorno, / con voce di pietà proruppe e disse. b

/ quando tutto si scuote e in voce mesta / prorompe e dice il can:

, che già prorompeva. = voce dotta, lat. prorumpére, comp.

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (6 risultati)

formano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiraglio e disgiungendosi con la spinta

: risonato, echeggiato sonoramente (la voce). f. f.

arrestò il cinico, perché sentì una voce non di cigno ma di corbo, cioè

tendevi le braccia inebriata, / e con voce prorotta da le viscere: / -

di tutti i morti! = voce dotta, lat. proruptio -dnis, propr

novecentesche sollecitate dalla poetica frammentista della « voce » di giuseppe de ro- bertis e

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (3 risultati)

ei chiaman 'chant ', / voce che urlanti fa fuggire 1 'chiens '

(v. prosone2). = voce dotta, lat. pròsa [oratio]

(v. prosóne3). = voce di area settentr. (cfr. piemont

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (2 risultati)

canto con la sua prosaicissima figura. voce dotta, lat. tardo prosaicus, deriv

republica di venezia. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (6 risultati)

monarchia pur dura. = voce dotta, lat. prosapia (e prosapies

può vedere dagli esempi addotti di questa voce nel vocabolario. gioberti, 8-iii-41:

non so che all'orecchio, cioè la voce 'niun '... e la

'niun '... e la voce 'ambasciate 'nella strofe undecima,

ambasciate 'nella strofe undecima, ancorché tal voce prosastica sia consolata da due nobilissimi epiteti

con particolare riferimento agli autori della « voce », soprattutto nel periodo in cui fu

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (10 risultati)

del sottordine rincocefali. = voce dotta, lat. scient. prosauria,

aggiungere sforzo per la prosbole. = voce dotta, gr. 7tpo

dalla loro somiglianza cogli scarafaggi. = voce dotta, lat. scient. proscarabeus,

quali di gran cose risonando con la voce, cioè professando fede cattolica altamente con

passino il proscenio '. = voce dotta, lat. proscaenium, dal gr

alla fine d'una parola. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó

famiglia schizorin- chidi. = voce dotta, lat. scient. proschizorhynchus,

squali della famiglia sciliorinidi. = voce dotta, lat. scient. proscyllium,

di piccoli mammiferi. = voce dotta, lat. scient. prosimiae,

la fai e fortunata. = voce dotta, lat. proscindere, comp.

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (1 risultato)

corpo di studente esaurito dallo studio a voce acidula occhi brucianti dalle letture e visino

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (5 risultati)

l'acqua al molinuccio. = voce dotta, comp. da prosciutto e dal

uncini particolari nei secondi. = voce dotta, lat. scient. proscolex -ecis

che sono discoste dalle anteriori. = voce dotta, lat. scient. proscopia,

nella regione neotropicale. = voce dotta, lat. scient. proscopiidae,

e non in consonanza. = voce dotta, dal gr. 7ipó

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (5 risultati)

, cioè dei proscrittori proscritti. = voce dotta, lat. proscriptor -dris, nome

diviene parte dell'uomo, ha una voce più umana e sconvolge la musica fino a

esaminare questo primo suo motivo. = voce dotta, lat. proscribére, in origine

antonio... disse ad alta voce che allora avesser fine le proscrizioni. algarotti

. tuttavia nel tempo di siila questa voce prese un significato assai diverso, perocché

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (4 risultati)

vita o la morte. = voce dotta, lat. proscriptio -ónis, nome

dell'acido cloridrico. = voce dotta, comp. dal gr. ttpó

l'esagerazione dei suoi presupposti. = voce dotta, lat. tardo prosecutìo -ónis,

, dicesi per vice segretario. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (3 risultati)

dii suo sancto ducato largitori. = voce dotta, deriv. da proselytus (v

e cercava proseliti per essa. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

seminario riservato ai principianti. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (15 risultati)

che si riferisce al prosencefalo. = voce registr. dal d. e. i

vescicola cerebrale anteriore. = voce dotta, lat. scient. prosencephalon,

cellule hanno generalmente pareti spesse. = voce dotta, lat. scient. prosenchyma,

riferisce al prosènchima. = voce registr. dal d. e. i

le infernali strida / con la scrofada voce, / sì che veloce al ciel tumulto

': verbenaca. = voce dotta, lat. proserpinaca, deriv.

'settori '. = voce dotta, lat. tardo prosector -dris,

la limosina ai passeggeri. = voce dotta, lat. proseucha, dal gr

preci e le nude supplicazioni. = voce dotta, gr. 7rpo<7eut: cxó <

ottiene dall'esame dell'attenzione. = voce dotta, comp. dal gr. npóae

adve- niunt potentiae '. = voce dotta, lat. scient. prospheromenon,

parti che esser dovrebbero separate. = voce dotta, lat. scient. prosphysis,

palpebre alla cornea lucida. = voce dotta, lat. scient. prosphysiblepharum,

più eccellente delle offerte. = voce dotta, gr 7ipo

, prosillogi- smo. = voce dotta, lat. tardo prosyllogismus, dal

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (13 risultati)

del prosindaco democristiano porcellana. = voce dotta, comp. dal lat. prò

della stessa arcidiocesi. = voce dotta, comp. dal lat. prò

romoli, 16: con sommessa voce presso il padrone, gli direte:

infinite leggi della prosodia forzatamente = voce dotta, gr. 7tpo

degl'istromenti e delle voci. = voce dotta, gr. ttpo ^ xap-pavoaevoc;

vedere non gli era lecito. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

llo ottrii ispressamente. = voce dotta, comp. dal lat. prò

parassiti dei selaci. = voce dotta, lat. scient. prosobothriidae,

cestodi della famiglia prosobotridi. = voce dotta, lat. scient. prosobothrium,

destra del corpo. = voce dotta, lat. scient. prosobranchia,

anat. cavità del prosencefalo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó

mollusco lamellibranco). = voce dotta, comp. dal gr 7tpóaw '

dividuo a individuo. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóato

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (15 risultati)

sezione del discorso. = voce dotta, lat. -prosodìa, dal gr

madre degl'iddii. = voce dotta, lat. tardo prosodiàcum \ metrum

, v. prosseneta. = voce dotta, gr. npodósiov [uéxod,

e non voglio essere un = voce dotta, gr. npoaovofiaaia, comp.

con canti e musica. = voce dotta, comp. dal gr. npóatotiow

, nevralgia o tic = voce dotta, gr. npodoso?, comp

sf. smania di scrivere versi o = voce dotta, compr. dal gr. npó-jomov

, diffuse in patagonia, = voce dotta, comp. da prosodia e dal

che è rivolto in avanti = voce dotta lat. scient. prosopanche, comp

àyxoj 'strangolo '. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóaco

della cavità della fronte. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpóff

così stabilito in base ad appo = voce dotta, comp. dal gr. npocramov

che resterà però estinto solo se la = voce dotta, gr. tcpo

nella famiglia delle leguminose, caratteriz = voce dotta, comp. dal gr. npò

adjjxa 'corpo '. = voce dotta, lat. scient. prosopis,

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (21 risultati)

una corona di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. prosopysii,

poi rigurgitarlo nelle celle. = voce dotta, lat. scient. prosopini,

di colore bianco o grigio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tpocr

cui tale fatto si verifica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóaw

. paralisi del nervo facciale. = voce dotta, comp. dal gr. npóawfnov

della loro fisionomia complessiva. = voce dotta, comp. dal gr. npóaconov

. schisi facciale obliqua. = voce dotta, comp. dal gr. npócomov

carcinoma che affetta la faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

e di un arto inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóaw7rov

anche, emiatrofia della faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó7iov

capitale della tassonomia naturale. = voce dotta, comp. del gr. 7ipó7tov

: infiammazione della faccia. = voce dotta, comp. dal gr. tipóaomov

, aelle forme del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. npoaconov

celebri di periodi antichi. = voce dotta, comp. dal gr. npóatoirov

dalì'osservazione dei suoi lineamenti. = voce dotta, comp. dal gr. npóaomov

sinonimo di 'fisiognomica '. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóaa>7tov

e le passioni déll'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. npóaomo'

occupa delle misurazioni della faccia. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóa-omov

sf. medie. prosopalgia. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóaa>7wv

esempio di altri scrittori e si vede voce del popolo per minchionare altrui inventata.

simile ne osserverete, uditori, nella voce prosopopèia, dicendosi 'il tale ha una

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (27 risultati)

di sé in modo da far correr la voce che, se proprio non era una

'. bonsanti, 4-18: una voce... con prosopopea annuncia agli

son pieni tutti i canti. = voce dotta, lat. prosopopeìa, dal gr

gr. 7ipoaco7io7toda, de- = voce dotta, comp. dal gr. 7tpóa

crescita di peli sulla faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

. medie. paralisi facciale. = voce dotta, comp. dal gr. npó'

paio di testicoli. = voce dotta, lat. scient. prosopora,

qualsiasi fessurazione congenita del volto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóato7iov

indotte per cause patologiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóa

faccia nello stato di malattia. = voce dotta, lat. scient. prosoposis,

. medie. spasmo facciale. = voce dotta, comp. dal gr. npójbìizov

faccia e per lo sterno. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó

presentazione fetale di faccia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

desunta dalle fattezze del volto. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpóaw7tov

faccia e del collo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipóao

. irsutismo del volto. = voce dotta, comp. dal gr. tcpó

ornamenti dei senatori costantinopolitani. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóc

trematodi appartenenti alla famiglia emiuridi. = voce dotta, lat. scient. prosorchis,

tranquillità nel regno prosorga. = voce dotta, comp. dal lat. prò

bucef alidi. = voce dotta, lat. scient. prosorhynchus,

di vermi nemertini. = voce dotta, lat. scient. prosorhochmidae,

famiglia cia- tocefalidi. = voce dotta, lat. scient. prosostephanus,

terminale o subterminale. = voce dotta, lat. scient. prosostoma,

nella parte anteriore del collo. = voce dotta, comp. dal gr. npócrw

di cocciniglie e aleurodidi. = voce dotta, lat. scient. prospaltèlla,

altramente detta 'paragoge1. = voce dotta, lat. scient. prosparalepsis,

ordine spa- tangoidi. = voce dotta, lat. scient. prospatangidae,

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

economicamente. pananti, ih-146: la voce della beneficenza del greco si sparse,

buon prospera, ognun prospera. = voce dotta, lat. prosperare, denom.

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (3 risultati)

/ divenendo il circasso, alza la voce: 7 -non è questa antiochia,

gran prosperità / poca sicurtà. = voce dotta, lat. prosperitas -àtis, deriv

sf. medie. eiaculazione precoce. voce dotta, comp. dal gr. rcpó

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (3 risultati)

sol volta traile braccia. = voce dotta, lat. prosper o prosperus,

un'antica paretimologia popol. connetteva la voce con la locuz. lat. * pro

e alle sedie da spolverare. = voce di area centro-merid., alter, paretimologica

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

due porte che si prospettavano. = voce dotta, lat. prospectàre, intens.

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

voi. gelli, 15-i-133: questa voce scena significa propiamente quel luogo appartato (

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

prospettiva di porte aperte, venne una voce che imperiosamente chiedeva -chi è? -sempre tenendo

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

i quali esiste prospettività. = voce dotta, lati tardo prospectivus, agg.

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

come in difesa. = voce dotta, lat. prospectus -us, parti

dell'obiettivo di proiezione. = voce dotta, comp. da prospettava ^ e

. prospicere); ma neltanglo-americano la voce è sentita piuttosto derivata da prospect nel

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (10 risultati)

a perficere incommenzomo. = voce dotta, lat. prospicére, comp.

parete circa tre metri. = voce dotta, prospiciens -éntis, pari. pres

molte prospicita e sottigliezze. = voce dotta, deriv. dal lat. prospicére

. = dall'ingl. proxemics (voce coniata dallo studioso americano e. t

da prosseneti elogianti la merce ad alta voce, in tutte le lingue. -sensale

cittadini e gli stranieri. = voce dotta, lat. proxeneda, dal gr

a scopo di lucro). = voce dotta, lat. tardo proxeneticum, deriv

fronte alle autorità locali. = voce dotta, gr. rcpol-evta, deriv,

ed i magistrati stranieri. = voce dotta, gr. rcpó!; evo

tanto raffreddato che, affatto perduta la germana voce e il vero e sincero amore

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (1 risultato)

i saluti si dànno a'prossimani / a voce ed in persona. -vicino

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

= voce dotta, lat. proximàre, denom.

undici anni provvido e prosperevole. = voce dotta, lat. proximior -dris, comparat

in prossimità del cardias. = voce dotta, lat. proximitas -àtis, deriv

cecchi, 5-313: sempre a bassa voce, il signore gli confidò che

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

girolamo volgar., 122: ecco la voce del fratei mio che picchia e dice

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (15 risultati)

primo prossimo è se stesso. = voce dotta, lat. proxìmus, superi,

parte li cubiculi sono collocati. = voce dotta, deriv. dal lat. prostas

nel calcolo con i logaritmi. = voce dotta, lat. scient. prosthafheresis,

altri mammiferi. = voce dotta (coniata da h. k.

stanthera '). = voce dotta, lat. scient. prosthanthera,

ognor prostando alla palese. = voce dotta, lat. prostàre, comp.

del corpo sopra un altro. = voce dotta, lat. scient. prostasis,

le ghiandole di cooper. = voce dotta, lat. scient. prostata,

dolor fisso nella prostata. = voce dotta, comp. da prostata e dal

qualche tempo in atene. = voce dotta, gr. ttpodtaxint;, nome

caso di tumore). = voce dotta, comp. da prostata ed ectomia

suppurazione delle glandole prostate. = voce dotta, comp. da prostata e dal

cui la diagnosi è difficile. = voce dotta, lat. scient. prostatitis -idis

o tumefazione della prostata. = voce dotta, lat. prostatocele, comp.

uretra prostatica e della vescica. = voce dotta, comp. da prostata e dal

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (17 risultati)

gio attraverso il perineo. = voce dotta, comp. da prostata, dal

sf. patol. prostatalgia. voce dotta, comp. da prostata e dal

contrasto per via uretrale. — voce dotta, comp. da prostata e dal

patol. calcolo prostatico. = voce dotta, comp. da prostata e dal

prostata per asportare un calcolo. = voce dotta, comp. da prostatolito e dal

. patol. ipertrofia prostatica. = voce dotta, comp. da prostata e dal

una prostata ipertrofica e miomatosa. = voce dotta, comp. da prostata, mioma

contatto con l'uretra. = voce dotta, comp. da prostata e dal

posteriore della loggia prostatica. = voce dotta, comp. da prostata e peritoneale

di provocarne l'atrofia. = voce dotta, comp. da prostata e dal

dei momento dell'eiaculazione. = voce dotta, comp. da prostata e dal

prostatotomìa incisione della prostata. = voce dotta, lat. scient. prostatotomìa,

la loggia prostatica. = voce dotta, comp. da prostata e vescicole

casi di tumore della prostata. = voce dotta, comp. da prostata, vescicola

prostata e delle vescicole seminali. = voce dotta, comp. da prostata e vescicola

carne delicatissima. = voce dotta, lat. scient. prosthemadera,

, che non pecchi. = voce dotta, comp. dal lat. prò

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (4 risultati)

prosternazioni all'imperatore francese, con la voce un po'arrochita dal gridar alcuni giorni

prostemendosi nella laude degli omeni. = voce dotta, lat. prostemere, comp.

del protorace degli insetti. = voce dotta, lat. scient. prostemum,

ancora 'protesi '. = voce dotta, lat. tardo prosthésis, dal

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (7 risultati)

proteica vera e propria. = voce dotta, gr. 7tpo

sepolcro è vicino al prostìbolo. = voce dotta, lat. tardo prostibulum (v

la lascivia terminata la vita. = voce dotta, deriv. dal lat. prostibulum

plur. entom. prostimmati. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

classica del gentile vicentino. = voce dotta, lat. prostylos, dal gr

base del rostro. = voce dotta, lat. scient. prostigmata,

semi provenienti da ovuli riflessi. = voce dotta, lat. scient. prostypus,

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (3 risultati)

voleva fu padrone di te. = voce dotta, lat. prostituère, in origine

rompiballe * di edouard molinaro. = voce dotta, lat. prostituta, femm.

mio decoro è prostituto. = voce dotta, lat. prostitùtus, part.

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (8 risultati)

manzoni, del leopardi. = voce dotta, lat. tardo prostitùtor -dris,

e di scetticismo, che una qualche voce si levi a protestare per lui e a

deificazione di nomi umani. = voce dotta, lat. tardo prostitutio -òms,

delle applicazioni di protesi. = voce dotta, comp. dal gr. irpóatfeai

al gruppo hoplonemertea. = voce dotta, lat. scient. prostomatidae,

dalla sporgente loro bocca. = voce dotta, lat. scient. prostomis -idis

del corpo degli anellidi. = voce dotta, lat. scient. prostomium,

fluviatili e altre marine. = voce dotta, lat. scient. prostomus,

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

altro inevitabilmente prostrarsi. = voce dotta, lat. tardo prostrare, rifatto

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (2 risultati)

iii-1-80: allor grido la dea ad alta voce: / -abbassa a terra! -ed

fin su la terra, interrogò ad alta voce: chi è stato il ladro di

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (3 risultati)

stato di prostrazione e laguore. = voce dotta, lat. tardo prostratio -ónis,

l'avola di mia moglie. = voce dotta, lat. prosócer -eri (m

gigantesco, ma la liana. = voce dotta, gr. npayraytovuriqc, comp.

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (15 risultati)

= voce dotta, lat. scient. prothalizatio -onis

i gameti: gametofito. = voce dotta, lat. scient. prothallus,

l'assorbimento dell'insulina. = voce dotta, comp. da prot [eina

(cfr. ingl. protandry); voce regi str. dal d

e zool. proterandro. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipà>to

incapacità di distinguere il rosso. = voce dotta, comp. dal gr. nptóto

e specialmente per il rosso. = voce dotta, comp. dal gr. npwtoi

dei rettili lacertili e cheioni. = voce dotta, comp. dal lat. prò

altapodosi). = voce dotta, lat. tardo protàsis, dal

porcelli e i protasini. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to

noi facciamo delle pine. = voce dotta, lat. scient. protea,

il solo ordine proteali. = voce dotta, lat. scient. proteaceae,

dell'emisfero australe. = voce dotta, dal nome del genere protea (

e la tripsina). = voce dotta, deriv. da proteina],

offende la loro. = voce dotta, deriv. da proteggere, sul

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (6 risultati)

dello stadio della infanzia. = voce dotta, lat. protegere, comp.

le caratteristiche larvali. = voce dotta, lat. scient. proteidae,

dappertutto: è proteiforme. = voce dotta, deriv. da proteo1, col

e pareva come spellato. = voce dotta, dal gr. tcpó>-: ei

cui quelle epatiche). = voce dotta, comp. da protein [a

). chim. protidogramma. = voce dotta, comp. da protein [a

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (6 risultati)

dell'infezione in atto. = voce dotta, comp. da protein [a

nell'urina; albuminuria. = voce dotta, comp. daprotein [a]

e il dottor nundino. = voce dotta, lat. protelàre, denom.

tre prevalentemente di termiti. = voce dotta, lat. scient. proteles,

a tirar il peso. = voce dotta, lat. protèlum 'fila di

a stabilità protende. = voce dotta, lat. protendere, comp.

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (11 risultati)

dell'ambiente ìlligamento. = voce dotta, lat. protensus, pari.

della commedia alemanna. = voce dotta, lat. protèus, dal gr

e simili animali infusori. = voce dotta, lat. scient. proteus (

di enzimi o per idrolisi. = voce dotta, comp. da proteina] e

, una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. «

e la forsizia). = voce dotta, comp. dal gr. «

. zool. pronoto. = voce dotta, comp. dal gr. npó

primi venuti o primaticci. = voce dotta, gr. 7ipwteptxrj [< ju>oj

il fenomeno della proteroginia. = voce dotta, comp. dal gr. rcpótepo

serpenti corallo, americani. = voce dotta, lat. scient. proteroglypha,

plur. zool. protostomi. = voce dotta, lat. scient. proterostomata o

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (3 risultati)

protervia abbonacciato il vento. = voce dotta, lat. tardo, protervia,

la audazia de la protervitate. = voce dotta, lat. tardo protervitas -àtis,

figura snella, lo sguardo e la voce immatura d'un ragazzo, il volto aperto

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (2 risultati)

i visceri ne aspetta. = voce dotta, lat. protervus, di etimo

che ne indica una breve. = voce dotta, lat. tardo prothésis, che

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (1 risultato)

8-140: dopo continuammo la protesta con voce sempre più fioca, che diventò mormorio

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (1 risultato)

{ protèsto). dichiarare pubblicamente a voce o in uno scritto; asserire in modo

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

lo può fare ognuno. = voce dotta, lat. tardo protestati, comp

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (2 risultati)

4. l'esprimere a voce o con uno scritto la propria opposizione

lode e di gratitudine. = voce dotta, lat. protestalo -ónis, nome

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (2 risultati)

uno stadio più avanzato. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipo$éa>

la protesi; prostetico. = voce dotta, gr. ¦ npodzxwxìc,,

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (1 risultato)

frustate permesso dalla legge. = voce dotta, lat. tardo -protéctor -dris,

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (1 risultato)

« è vero » egli riprese con voce soffocata, sentendosela ormai vicina come una

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (1 risultato)

, n. 2). = voce dotta, lat. tardo protectio -ónis,

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (15 risultati)

organismi animali e vegetali. = voce dotta, fr. protide (nel 1875

sf. medie. proteinemia. = voce dotta, comp. da protid [e

procedimento elettrofore- tico. = voce dotta, comp. da protid [e

di proteine. = voce dotta, comp. da protid [e

teine negli organismi viventi. = voce dotta, comp. da protid [e

quido cefalorachidiano. = voce dotta, comp. da protid [e

sf. medie. proteinuria. = voce dotta, comp. da protid [e

pelouze ai carburi omologhi. = voce dotta (proposta nel 1863 dai chimici francesci

i lecapeno (919-44). = voce dotta, gr. 7tp

'stimo, valuto '; la voce è rimasta nell'uso meridionale attraverso i

là destro e leggieri. = voce dotta, lat. protinus (e protènus

di tutte le nostre azioni. = voce dotta, lat. tardo protypum (e

d'una casa o portello. = voce dotta, lat. firothyrum, dal gr

'microbi '. = voce dotta (coniata dal naturalista tedesco e.

': scienza de'protisti. = voce dotta, comp. da protist [i

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (27 risultati)

e fai da proto. = voce dotta, gr. 7rpà>to <; '

':... è voce greca e presso tale nazione indicava il primo

o tuono. = voce dotta, lat. tardo protus, dal

e molto solubile nell'alcool. = voce dotta, comp. dal gr. upcòtoi

, più semplice. = voce dotta, lat. scient. prot [

kuan, nu '. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipwto

trauma della nascita. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>tos

ecc.). = voce dotta, lat. scient. protoantropus e

: protolingua dei popoli indoiraniani. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó

. bot. protoascomiceti. = voce dotta, lat. scient. protoasci,

famiglie endomicetacee e saccaromicetacee. = voce dotta, lat. scient. protoascomycetes,

storico distinto da tale produzione. = voce dotta, comp. dal gr. npùtoc

inglesi cranston e soddy. = voce dotta, lat. scient. protactinium (

presentano tali caratteri somatici. = voce dotta, comp. dal gr. npó>to

dal manierismo al proto-barocco. = voce dotta, comp. dal gr. rapanoc

. bot. protobasidiomiceti. = voce dotta, comp. dal gr. rapano

famiglie auriculariacee e tremellacee. = voce dotta, lat. scient. protobasiodiomycetes,

protobicarbonato di soda o sodio. = voce dotta, comp. dal gr. rapano

. abbasso la democrazia! = voce dotta, comp. dal gr. rapano

di pressioni unilaterali. = voce dotta, comp. dal gr. rapano

chiamano anche 'protoplasma '= voce dotta, comp. dal gr. rapano

primitivi, con branchie pennate. = voce dotta, lat. scient. protobranchia,

del bromo con un radicale. = voce dotta, comp. dal gr. rapano

: tale gruppo etnico. = voce dotta, comp. dal gr. rapano

di un'officina scrittoria. = voce dotta, comp. dal gr. rapano

stati primi posti nel canone. = voce dotta, lat. eccles. protocanonicus (

il nome ai protocappellano regio. = voce dotta, comp. dal gr. rapano

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (18 risultati)

di sapore astringente, antielmintico. = voce dotta, comp. dal gr. nporroi

di ferro l'acciaio. = voce dotta, comp. dal gr. rcpù-ro

virus o i datteri). = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>to

protocatechica: i composti corrispondenti. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipto

categorie secondarie ed astratte. = voce dotta, comp. dal gr. ^

. paleont. ostracodermi. = voce dotta, lat. scient. protocephali,

: blastocele, celoma primario. = voce dotta, comp. dal gr. npdòtot

del cervello degli artropodi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcòto

famiglia sac- cocirridi. = voce dotta, lat. scient. protochaeta,

fé, regio protocirùrgico. = voce dotta, lat. medioev. protochirurgicus,

di protomedici, di protochirurghi. = voce datta, lat. mediev. brotochirurgus,

comprendente il solo ordine opalinidi. = voce dotta, lat. scient. protociliata,

zione della massa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>to

presente in piante eziolate. = voce dotta, comp. dal gr. ^

base coi cloruri elettro-negativi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to

o in colonie. = voce dotta, lat. scient. protococcaceae,

. classe di alghe cloroficee. = voce dotta, lat. scient. protococcales,

che ha talora la neve. = voce dotta, lat. scient. protococcus,

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (21 risultati)

senza tanti protocolli. = voce dotta, lat. tardo protocollum, dal

e applaude al nostro protocomico. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xo

altri governanti dell'armata. = voce dotta, lat. eccles. protodiacònus,

protodiacònus, dal gr. = voce dotta, gr. biz. tcptoxoxóu.

... il nero? = voce dotta, comp. da 7ipwxo; '

una proporzione). = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xos

nati tutti i nostri vecchi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó>xo

dirlo prima alla moglie. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipxo

plur. zool. procordati. = voce dotta, lat. scient. protochordata,

storico distinto da tale produzione. = voce dotta, ted. protokorinthisch (coniata dall'

radici e del fusto. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>xo

di echinodermi cistoidi tossili. = voce dotta, lat. scient. protocrinidae,

dermi fossili della famiglia protocrinidi. = voce dotta, lat. protocrinus, comp.

a portata di mano. = voce dotta, comp. dal gr. ttpcùxoc

cucina a sangue e fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpxo

alcaloide presente nel curaro. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó

). bot. dermatogeno. = voce dotta, comp. dal gr. 7ip<óxo

principio della diastole. = voce dotta, comp. dal gr. npwxoc

stro e protodidascalo. = voce dotta del linguaggio pedantesco, comp. da

il 2650 a. c. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipci>xos

due cuspidi aggiunte alla principale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xo

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (30 risultati)

l'ordine dorico. = voce dotta, fr. protodorique (coniata dall'

vivono sui fondali costieri. = voce dotta, lat. scient. protodrilidae,

ed è la nostra. = voce dotta, comp. dal gr. 7rp<óto

ferroso della protopor- firina. voce dotta, comp. dal gr. 7rpd>to

'e del suo protoevangelio. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpto

nasconder gli orecchi asinali. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp&>to

done. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to

composto, una sostanza). = voce dotta, comp. da proto [ne

filosofia dei popoli primitivi. = voce dotta, comp. dal gr. rcpórioi

per il nostro protofilosofo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to

del protofisico iddio. = voce dotta, comp. dal gr. npcitot

si oppone a metafita). = voce dotta, comp. dal gr. tipwtoc

ai nostri giorni. = voce dotta, lat. scient. firotophyta,

flamini, altrove i protoflamini. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>toi

fasi di sviluppo della pianta. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipcòto

responsabile della foresta reale. = voce dotta, ingl. protoforester (nel 1252

goethe, e via dicendo. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóriot

andarono condensando le protostelle. = voce dotta, comp. dal gr. ^

statist. pro- toconcezionale. = voce dotta, ingl. protogenesic, comp.

, protogenitore della lingua latina. = voce dotta, comp. dal gr. npó>ro$4

composto, una sostanza). = voce dotta, comp. da proto [ne

germani; germanico comune. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipcóto

schiavi e cose simili. = voce dotta, gr. biz. trponóyepcos (

. e zool. proterogino. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcòtoc

assai estesi i protogini. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp&>to

cremonese, è già protogiorgionismo. = voce dotta, comp. dal gr. 4

inclino a credere) protogiotteschi. = voce dotta, comp. dal gr. npw-ro

e tomaso bocca pianola. = voce dotta, lat. mediev. protoiudex -icis

sapienza del serpente protogono. = voce dotta, gr. ttponóyovo ^, comp

le chiavi per real decreto. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpcno

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (21 risultati)

debile vista dell'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. «

preparò fichte e hegel. = voce dotta, comp. dal gr. «

che presentano tali caratteri. = voce dotta, comp. dal gr. «

semitiche parlate nel medio oriente. = voce dotta, comp. dal gr. «

che compongono tale tipo. = voce dotta, comp. dal gr. «

iodio con un radicale. = voce dotta, comp. dal gr. «

, antenati degli attuali cavalli. = voce dotta, lat. scient. protohippus,

sm. plur. = voce dotta, comp. dal gr. «

e antenate dei popoli latini. = voce dotta, comp. dal gr. «

la 'protolingua '. = voce dotta, comp. dal gr. «

: protolingua o protolinguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. «

un acido a una base. = voce dotta, comp. da proto [ne

viduato da tale industria. = voce dotta, lat. scient. protolithicus,

. s s = voce dotta, lat. filos. protologia (

21-22. 000 anni fa. = voce dotta, comp. dal gr. «

agg. antrop. paleomalese. = voce dotta, comp. dal gr. «

in preva- nza emiliani. = voce dotta, comp. dal gr. «

un protomartire rinvenuta nelle catacombe. = voce dotta, lat. crist. protomartyr,

protomara- smo '. = voce dotta, comp. dal gr. «

un passo ogni volta che udiva dalla voce del patriarca o dalla voce del procuratore

udiva dalla voce del patriarca o dalla voce del procuratore una lode per lui, gigi

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (21 risultati)

già montati in sella. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>-ro

origine dell'universo. = voce dotta, comp. dal gr. irpù-ro

dietressi v'è il protomazziere. = voce dotta, comp. dal gr. rcpónos

scure / del medo. = voce dotta, gr. 7ipoxo| /. r

uogo appresso i re. = voce dotta, lat. protomedia, di origine

paralitici ma falsissimo ne'prognostici. = voce dotta, lat. mediev. protomedici,

riferimento alla cultura relativa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp<ò

che presentano tali caratteri. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xo

anat. proto- metamerico. = voce dotta, comp. dal gr. rcpóito

quale aderiscono all'ospite. = voce dotta, comp. dal gr. npórcot

gmentale del cranio. = voce dotta, comp. dal gr. rcpoixos

comprendente vari generi. = voce dotta, lat. scient. protomycetes,

nella materia feudale. = voce dotta, calco del lat. mediev.

partendo da questi gas. = voce dotta, comp. dal gr. 7

quali i tripanosomi). = voce dotta, lat. scient. protomonadina,

antopol. paleomongo- lide. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpct>xo

antropol. paleomon- golide. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>xoc

che presenta tali caratteri. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcótcx

positiva e si respingono mutuamente. = voce dotta, ingl. proton (coniata nel

di taluni anellidi). = voce dotta, lat. scient. protonephridium,

, sinonimo di proembrione. = voce dotta, comp. dal gr. npwxos

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (4 risultati)

periodo caratterizzato da tali culture. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>tc

il nitrato di mercurio officinale. = voce dotta, comp. dal gr. npù-zos

gonfio titolo di protonobilissimo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to

li greci dicono protonoè. = voce dotta, lat. mediev. protonoè,