di salire in bigoncia e riferire a voce, quanto più breve e meglio, a
praticàccia (v.). = voce dotta, di origine sett., femm
: hanno avuto gran gelosia per la voce sparsa che il cristianissimo praticasse gli elettori
suo parere, dicendo tre volte ad alta voce: a praticare chi vuol praticare,
bara de'miei mestissimi funerali, così con voce tuonante il mio genitore mi sgrida:
, 1-305: 'noèl ': questa voce si suole ripetere spesso da'musici nel
sulla pratica delle cose. = voce registr. dal d. e. i
indifferenza, questo ateismo pratico, la voce dei religiosi suonava venerata, perché suggerita da
lì quasi sperai di non udire la voce del mio ex maestro che parlava,
coll altra distendendo oltre al principio quella voce che coll'antecedente avrebbe dovuto aver fine
praticàccio (v.). = voce dotta, lat. tardo pradicus, dal
fatti ti pratichi. = voce dotta, gr. biz. upcmxóv,
a silvicolo). = voce dotta, comp. da prato e dal
sono abbondevoli d'acque. = voce dotta, deriv. da prato, probabilmente
nelpombra chiara e verde. = voce panromanza, lat. pràtum, di etimo
del loro collarino di bucato. = voce di area tose., deriv. da
region. fungo prataiolo. = voce di area tose., deriv. da
michele, uomo di mala condizione plubica voce e ferma, andava sovvertendo il popolo
esce fuori per traspirazione. = voce dotta, lat. pravitas -àtis, deriv
consigliere. -maligna (la voce). moretti, 107: il
moretti, 107: il pedagogo dalla voce prava / veniva a me, frugava
, quella ha del pravo. = voce dotta, lat. pràvus, di etimo
potersi trarre dal greco o latino linguaggio voce che meglio di quelle italiane parole potesse
'antropi- nosofia ', né altrettal voce può meritamente esser prescelta e preferita.
'pragmatosofia umana'. = voce dotta, comp. dal gr. npàfo
del secondo dopoguerra). = voce dotta, gr. 7ipà? i <
v.]: 'prè ': voce imitativa della tromba. 'prè prè
'prè prè prè '. = voce di origine onomat. prèa, v
ebraico, anteriore ad abramo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
del vero dramma romantico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
si oppone a postaccensione). = voce dotta, comp. dal lat. prae
registrazione o in una ricezione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
accettabile appare ancora lontana. = voce dotta, comp. dal lat. prae'
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. prae
se 1 vogliono preaccusare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di acidità del sangue. = voce dotta, comp. aal lat. prae
. prea damita); voce registr. dal d. e. i
vero aspetto le rappresentava. = voce dotta, lat. scient. preadamita (
'preadamitico ': anteriore ad adamo: voce iperbolica per significare familiarmente cose non moderne
e successive condizioni ambientali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
tr. adattare precedentemente. = voce dotta, comp. dal lat. prae
oppone a postaddome). = voce dotta, lat. scient. preabdomen,
colloca nel pre addome. = voce registr. dal d. e. i
furono produtte in essere. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sm. e f. = voce dotta, comp. dal lat. prae
= voce dotta, comp. dal lat. prae
ufficiali di uno stormo militare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
'preagonali, preagoni. = voce dotta, comp. dal lat. prae
'preagonali, preagoni. = voce dotta, comp. dal lat. prae
per forza deve subire. = voce dotta, comp. dal lat. prae
segni dell'imminente rinascita. = voce dotta, comp. dal lat. prae
pollo (in piemonte). = voce piemont., dall'espressione [ragò d7
crisi politica o economica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
preallegare \ citare avanti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
rennovare le lega con francia. = voce dotta, lat. mediev. preallegatus,
e in rettili. = voce dotta, comp. dal lat. prae
riabituato al pascolo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
strada in ombra. = voce dotta, comp. dal lat. prae
lume vostro in tenebre ambulo. = voce dotta, lat. tardo preambulàre, propr
a noi della tua pecoraggine? = voce dotta, lat. tardo praeambùlus, propr
preavvertire con autorevolezza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
fra segnale e rumore. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un altro organo). = voce dotta, comp. dal lat. prae
somministrazione di farmaci preanestetici. = voce dotta, comp. dal lat. prae
con mezzi magici. = voce dotta, comp. dal lat. prae
= voce registr. dal d. e. i
questa sproporzionata positura del reno. = voce dotta, comp. dal lat. prae
per mezzo di apposite macchine. = voce dotta, comp. dal lat. prae
che preannunciava il riso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un preannuncio di impotenza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dicere sua colpa e perdonare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
con saba 'ad arezzo? = voce dotta, comp. dal lat. prae
situato anteriormente all'aorta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
venatoria limitata ad alcune specie. = voce dotta, comp. dal lat. prae
si contrappone a postappello). = voce dotta, comp. dal lat. prae
litologiche); subappennino. = voce dotta, comp. dal lat. prae
pratica precedente l'apprendistato. = voce dotta, comp. dal lat. prae
la tradizione discendente. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ma è accezione impropria). = voce dotta, comp. dal lat. prae
agg. glott. preindoeuropeo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
preassunte del nostro parlare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
precedente la sindrome atassica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
per tutte le età. = voce dotta, comp. dal lat. prae
la questione delle regole stradali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. situato davanti all'orecchio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
potrebbe procedere alla sua manifattura. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sveglino una maggior attenzione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. - anche: premonizione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
lungo e sordo dopo mezzogiorno. = voce dotta, comp. dal lat. prae
tempo di avviamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
al sangue dei polli. = voce dotta, comp. dal lat. prae
legali (ed è per lo più voce del linguaggio amministrativo e burocratico).
degli arringa- tori. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, azione preliminare di comando. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un'infezione da microrganismi patogeni. = voce dotta, comp. dal lat. prae
). - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. prae
caratteri barocchi prima del seicento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
della batteriologia. 2 = voce dotta, comp. dal lat. prae
tolemaico dell'universo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
più agiatamente del prebellico proletario. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di giugno del 1940. = voce dotta, comp. dal lat. prae
una volta il dì. = voce dotta, lat. tardo praebenda, neutro
e funzione della prebenda. = voce dotta, lat. mediev. prebendatus,
gratuita, praesta grate utilitate. = voce dotta, lat. praebère, comp.
primi mattoni della vita. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ed europeizzamento della russia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
agg. medie. precanceroso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
(un giurista). = voce dotta, comp. dal lat. prae
programma di ricerca. = voce dotta, comp. dal lat. prae
divine pre- senzie. = voce dotta, lat. tardo precabundus, agg
. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. prae
del motore stesso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
la serie di tali incontri. = voce dotta, comp. dal lat. prae
a una trasformazione maligna. = voce dotta, comp. dal lat. prae
se 'l nom'è precano. = voce dotta, agg. verb. dal lat
figliuoli e pronosticando loro bene. = voce dotta, lat. praecantàre, frequent.
quello venoso; metarteriola. = voce dotta, comp. dal lat. prae
tutto il mondo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
industria di 'miglior fabbro \ = voce dotta, comp. dal lat. prae
il mio dissenso reciso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
anteriormente al cuore. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di elementi nutritivi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
alle preghiere dei poveri. = voce dotta, lat. mediev. precaria,
orrifoco cyclope exorava cum solicite e precarie voce aenea. del carretto, cvt-695:
e fin la stessa giustizia. = voce dotta, lat. precarìus 'conceduto,
chiamò * precario '. = voce dotta, lat. tardo precarìum, neutro
— deriv. da precaria e precario2-, voce registr. dal d. e.
destinate aessere soppiantate dalla carolina. = voce dotta, comp. dal lat. prae
la formazione della cartilagine. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, precategorica di attività spirituale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
da tale modo verbale. = voce dotta, lat. scient. precativus,
et exaudi le divotissime precature. = voce dotta, nome d'azione dal lat.
, la storia noi dice. = voce dotta, comp. dal lat. prae
regno fra certo tempo. = voce dotta, lat. tardo praecautio -ònis,
le lodi di melisso. = voce dotta, lat. precatio -ònis, nome
si cantavano le preci, crebbe la voce del preteso sudore. montale, 2-90
preci '. -per estens. voce di giubilo e di inneggiamento per qualcuno
se stesso si uccise. = voce dotta, lat. préx prècis, di
avevano questi principi, sopra qualche precedente voce, ch'era precorsa fra il popolo
da aver la precedenza. = voce dotta, lat. tardo praecedentia, propr
]. tommaseo, i-87: della mia voce al suono / precesse il suo servigio
contesto. corticelli, 253: la voce 'frate 'troncasi dell'ultima sillaba
1''con l'apostrofo dinanzi a voce la cui iniziale sia un 'i '
tèrmi il mio fiore. = voce dotta, lat. precedere, comp.
v.]: 'preeccedente ', voce ded'uso: eccedente prima degli
ieratica del sapere '. = voce dotta, lat. tardo praecellentia, deriv
delli quali è dotato. = voce dotta, lat. praecellère, comp.
merita di vedere dio. = voce dotta, lat. praecelsus, comp.
a prima dei celti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
canto fermo dava l'intonazione. = voce dotta, lat. praecentor -óris, nome
pertiene al precentóre. = voce dotta, lat. tardo praecentorius,
2. anat. prerolandico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sacrificio presso gli antichi romani. = voce dotta, lat. praecentio -ònis, nome
statura, uno e sessantaquattro. = voce dotta, comp. dal lat. prae
repubblicano e precesareo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
comporterebbe rincontro di due preposizioni. = voce dotta, lat. tardo praecessio -dnis,
modo del precesso e speculazioni. = voce dotta, lat. firaecessus, pari.
disse nell'eremo: io sono la voce duino che grida nel deserto. idem
invitatore del popolo gentile. = voce dotta, lat. tardo praecessor -dris,
della repubblica italiana). = voce dotta, lat. praeceptivus, deriv.
, -concluse ingrossando a grado a grado la voce -basta che sappiate d'esser tenuto
o 'in domo retri = voce dotta, lat. praeceptum, pari.
maestrino di scuole elementari. = voce dotta, lat. praeceptor -dris, nome
per la platea, an? = voce dotta, comp. da precettore, e
almeno una volta l'anno. = voce dotta, lat. praeceptio, nome d'
infinitamente grande. = voce dotta, nome d'azione da precipere.
aspetto culturale del paleolitico). = voce dotta, comp. dal lat. prae
l'altri greci operòe. = voce dotta, adattamento, su chiaro1 (v
la grandezza dell'acino. = voce dotta, lat. preciae (e pretiae
cerere prima della messe. = voce dotta, lat. praecidanèus, deriv.
preventivamente, in anticipo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
per semplificarne l'impiego. = voce dotta, comp. dal lat. prae
1606 al 1620, circa. = voce dotta, comp. dal lat. prae
personalità complessiva dei candidati. = voce dotta, comp. dal lat. prae4
mineraria di una regione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, menzionato in precedenza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di più tardi, prerinascimentali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
miniato, di empoli. = voce dotta, comp. dal lat. prae
consolamine e così insigne semidee. = voce dotta, lat. praeripia -orum, forma
riprendono facilmente l'accrescimento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
riscaldare preventivamente, preliminarmente. = voce dotta, comp. dal lat. prae
circostanze reali dell'esterno. = voce dotta, comp. dal lat. prae
simbolisti pre-rivoluzionari e tolstoiani. = voce dotta, comp. dal lat. prae
e i salvaggi deha calidonia sentivano la voce della natura, quella deha prerogativa galleggiante ne'
. manni, ii-136: venendo alla voce di sopra 'prerogativa ', questa,
unico in tal probità. = voce dotta, lat. tardo praerogativa, femm
volontà delle prerogative. = voce dotta, lat. praerogatìvus 'interrogato prima
rolando, precentrale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
per una combinazione ». = voce dotta, comp. dal lat. prae
iberice, nella dacia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
preromanticismo e di un protoromanticismo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
mito dello stato di natura. = voce dotta, comp. dal lat. prae
l'apparire dei testi romanzi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
esalò fuor lo spirto. = voce dotta, lat. praerumpére 'rompere,
di qualche cm di lato. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prerompitura, sf. frantumazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
il tempio di romolo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
esercitano azioni sull'organismo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ai posteriori. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di un prerutto monte. = voce dotta, lat. praeruptus, part.
carne dalla pignata. si deriva dalla voce greca xpeàypa, che significa presa di carne
. borghini, 6-ii-145: trovando questa voce 'pretore 'nelle 'xn tavole '
al musico di sapere da qual luogo della voce sia da farsi il sistema, cioè
, il signif. n. 35 è voce d'area ven. présa3
canna e il presàcchio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
fanciulli, i quali al suon di tal voce s'inducono a riposato e placido sonno
onde fame presagio. = voce dotta, lat. praesagium, deriv.
dire. fratelli, 5-143: nessuna voce del nostro mondo giunse più a turbare
le meteore maligne e propizie. = voce dotta, lat. praesagìre, denom.
di non rapire la vergine. = voce dotta, lat. praesdgus, comp.
pre-salario agli studenti universitari. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di messa de'presantificati. = voce dotta, lat. mediev. praesanctificatus,
stinguitor dell'ore. = voce dotta, comp. dal lat. prae
struttura dell'orecchio interno. = voce dotta, lat. scient. -presbyacusis,
sf. medie. gerontologia. = voce dotta, comp. dal gr. upeapui
wemicke creò il nome. = voce dotta, comp. dal gr. npéa
spècole bàttano giusto od errato. = voce dotta, comp. dal gr. ^
miopìa o della presbiopìa. = voce dotta, lat. scient. presbiopia,
, presbite, come occorre. = voce dotta, lat. scient. presbyta,
johnson, orco alla buona. = voce dotta, lat. tardo presbyteràlis, deriv
regresso abbia il suo luogo? = voce dotta, lat. tardo (eccl.
forse anche le vescovesse. = voce dotta, lat. mediev. presbyterissa,
teologiche che politiche. = voce dotta, ingl. presbyterianism, deriv.
strana luce negli sguardi. = voce dotta, ingl. presbyterian, dal lat
trionfo sopra gl'independenti. = voce dotta, lat. tardo (eccl.
quindici, a dieci.. = voce dotta, lat. tardo (eccl.
. = deriv. da presbite-, voce registr. dal d. e. i
sua vecchiaia lieta e contenta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ancora privo di indicazioni tecniche. = voce dotta, comp. dal lat. prae
teniamo e veracemente confessiamo. = voce dotta, lat. praesciens -èntis, pari
della metodologia scientifica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
... riguardo ai terremoti. voce dotta, lat. tardo praescientia, deriv
, aiuta la presciistica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
tanto smettevamo anche per conversare. = voce dotta, ìait. praescindére, comp.
mondo i gattini ciechi. = voce roman., deriv. da prescia.
i termin del futuro. = voce dotta, lat. praescìre, comp.
all'iscrizione alla scuola elementare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
età scolastica; prescolare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
acido ascorbico nel sangue. = voce dotta, comp. dal lat. prae
.. si dice favorevole. = voce dotta, lat. prescribens -èntis, part
alla grafia cuneiforme. = voce dotta, comp. dal lat. firae
parole; ma il suono della sua voce, l'espressione del suo volto ed il
lo eseguirò puntualmente. = voce dotta, lat. praescribére, comp.
: l'azione si configura non come la voce della coscienza morale, ma come la
stabilisce la pena dell'ammenda. = voce dotta, lat. praescriptìo -dnis, nome
una certa distanza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
segnale o di un pericolo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
pratica e delinei l'avvenire. = voce dotta, lat. -praesignàre, comp.
di commutazione telefonica automatica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
circolazione dei veicoli. = voce dotta, comp. dal lat. prae
due serie di preselettori). = voce dotta, comp. dal lat. prae
concimi e di pesticidi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un poco di tutto. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, talora, alterazioni psicopatologiche. = voce dotta, comp. dal lat. prae
degenerativi 'neurocerebrali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
presenilità, sf. presenescenza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, tuttora, mi consolate! = voce dotta, comp. dal lat. prae
no 'l faccia forte. = voce dotta, lat. tardo praesentanéus, deriv
, i-xxvm-151: nel greco vi è la voce 'anachai- tise 'ch'è come
, il gran cancelliere pronunzia ad alta voce i lor nomi e loro ordina che si
86, si sarebbe mostrato docile dia voce imperiosa dell'astronomia. 22
senza taccia di plagio. = voce dotta, lat. presentare, denom.
tempo e di vita. = voce dotta, lat. praesentanus, deriv.
parma), sm. comando alla voce, rivolto a un reparto inquadrato, di
in mezzo al popolo e sfoderare una voce imperante: « marche! presentate l'
una richiesta ed espone, anche a voce, una supplica. giovio, i-198
egli si rivolge a tutti ad alta voce. -esclusi i presenti, i
il suo: 4 presente 'ad alta voce. deamicis, i-171: -caporale
... » fiorio, udita questa voce, ripresolo per la barba, il
2-113: poi ch'io ebbi conosciuta la voce della fidata moglie, corsi, presente
, corsi, presente e smemorato, alla voce. c. i. frugoni
presente che due futuri. = voce dotta, lat. praesens -èntis, deriv
conforterò, e presente- mente con viva voce ed assente con lettere. bembo, 10-v-
con sua particolare relazione. = voce di area settentr. (cfr. bologn
nel tono e nel sentenziare. = voce dotta, lat. presentire, comp.
presenza 'simile, con una simile voce, la via della gloria è là tracciata
in presenza. -espresso a voce (un messaggio). c.
come cuciniamo a mo'de'francesi questa voce. in prima dicesi: 'fare atto
reale da un finto. = voce dotta, lat. praesentia, deriv.
ossequi al duca di savoia. = voce dotta, lat. tardo praesentiàlis, deriv
intervenire, esser presente, è una voce veramente 'accia 'da spazzare con
sono presenzioni palin- genesiache. = voce dotta, lat. praesensio -ànis, nome
ne nutriscono quantità. = adattamento della voce, di area unicamente ligure, rescinsèua
la campagna tutta infarinata. = voce dotta, lat. praesaepe, propr.
di casa con tante bestie. = voce dotta, lat. praesaepium, var.
da bologna, 1-121: la ferma [voce] dà simi- gliantemente la natura,
commedia della vita popolare. = voce dotta, lat. tardo preservare, comp
anteriormente al ba- sisfenoide. = voce dotta, comp. dal lat. prae
arteriosa sul tracciato sfigmografico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ed ogni imperio. = voce dotta, lat. tardo praesidàtus, deriv
oratori, lo avrebbe chiarito meglio a voce. -preside della provincia: durante
e conte per giunta. = voce dotta, lat. -praeses -tdis, deriv
jbrandizio e di calabria. = voce dotta, lat. praestdens -èntis, pari
cioè di preside. = voce dotta, lat. praesidiàlis, deriv.
faccia come baionette inastate. = voce dotta, lat. tardo praesidiàri, denom
« potete passare. » = voce dotta, lat. praesidiarius, deriv.
1-i-188: ordino un bando che smentisca la voce, ma chi la divulgò? non
di tutte le violenze. = voce dotta, lat. praesidium, deriv.
collegiale, o in scritto overo a voce, secondo l'usanza...,
presiede ogni possente. = voce dotta, lat. praesidère, comp.
se si applicavano con similitudine. = voce dotta, comp. dal lat. prae
le permute delle ratificazioni. = voce dotta, comp. dal lat. prae
primissima iniziazione alla lettura. = voce dotta, comp. dal lat. prae
da materiale polverulento. = voce dotta, comp. dal lat. prue
prima che tornare a peccare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
attivo né passivo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
in una determinata regione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
presma tumore infiammato- rio. = voce dotta, lat. scient. presma -atis
della imminente primavera. = voce dotta, comp. dal lat. prae
e non ancora pigiate. = voce dotta, da un lat. * presmone
la mano col rasoio, diceva con voce di trionfo: « eppure, questa barba
ideale di questa realtà. = voce dotta, comp. dal lat. prae
filosofia greca, la figura, il = voce dotta, comp. dal lat. prae
: nel frastuono confuso di quella = voce dotta, comp. dal lat. prae
condotto in san rufino la pressa = voce dotta, comp. dal lat. prae
donna da milano, / = voce dotta, comp. dal lat. prae
fosse accaduto in altre parti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
per resistere al male. = voce dotta, comp. dal lat. prae
pensier restio / che per volere = voce dotta, comp. dal lat. prae
un'azione, dovuta all'ur = voce dotta, comp. dal lat. prae
pressare1 e foraggio (v.); voce registr. dal d. e.
moravia, xiv-170: « con che voce parlava » « pressante, urgente, decisa
, urgente, decisa, proprio la voce di chi vuole concludere a tutti i costi
e che più importano nell'esercizio della voce per fare in quella profitto con prestezza
la guerra che lagrime costa. = voce dotta, lat. pressare, intens.
pressare1 e tacco (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
= femm. di pressatore-, voce registr. dal dizionario delle professioni.
non ceda alla pressione. = voce dotta, lat. scient. pressibilis,
ma questa volta con un tono di voce più alto e distinto e accompagnato dalla pressione
avere il suo caffè. = voce dotta, lat. pressio -ónis, nome
forma del becco). = voce dotta, lat. scient. pressiròstri,
morte [gesù] e mettere sì grande voce. rotta ai roncisvalle, 6-4:
altra, non per sinonima fra esse voce né per espressione della sentenza, ma
dall'isola di sciro. = voce dotta, lat. pressus, pari.
bene quanto in male. = voce dotta, lat. pressus -us, deriv
ipertensina, ecc.). = voce dotta, comp. da pressione] e
: 'pressoio ':... voce che va prendendo posto nell'uso in
/ ci stia sempre confitto. = voce dotta, lat. tardo pressor -dris,
meccanismi vasomotori). = voce dotta, lat. pressorìus, deriv.
testa, vuota la pancia. = voce di area sett. e, in partic
e gli fiori interpositi. = voce dotta, lat. pressulus, deriv.
, dalla pressura dei caseggiati. = voce dotta, lat. pressura, nome d'
parso e ambrosia amabile. = voce dotta, lat. praestabilis, agg.
ch'egli avea prestabilito. = voce dotta, comp. dal lat. prae
corron prestamente tutto e ritruovano subito la voce convenuta per comunicarla con altrui. algarotti
di fare un comunicato. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prestanze e signorie vostre. = voce dotta, lat. firaestantia, deriv.
'o 'accatto ', dalla voce 'praestagium ', che secondo l'
totale di uno stanziamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
totale di uno stanziamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
.. le infrascripte orazione ad alta voce addò che dio ne prestasse bon viagio.
ho cantato due anni, ma la voce non mi si prestava.
fa il bel prestare. = voce dotta, lat. praestàre, propr.
algarotti, i-ix-223: ei la pieghevol voce / or presta, or tarda,
da altro concedente data. = voce dotta, lat. mediev. prestaria,
maniera di prestatuito delirio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
= comp. dall'imp. di prestare1e voce (v.); voce registr.
di prestare1e voce (v.); voce registr. dal d. e.
rilievo (un'automobile, ed è voce della pubblicistica specializzata). la
la cosa alla comoda. = voce dotta, lat. praestatio -dnis, nome
che farà il fine. = voce dotta, lat. praestes (che traduce
presenza delle stelle. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prestere 'suddetto. = voce dotta, lat. prester -iris, dal
meso- stemo. = voce dotta, lat. scient. praesternum,
meno lunghezza, riguarda la tardità della voce appellata tempo doppio e riguarda la prestezza
cartella 1 fogli dei francobolli. = voce dotta, fr. prestidigitateur, comp.
riesce a fame brillante prestidigitazione. = voce dotta, fr. prestidigitation (v.
resistere alle prestigie della pompa. = voce dotta, lat. praestigìa (v.
altrove rimandisi quel pazzo. = voce dotta, lat. tardo praestigiàre, denom
, fallace e prestigiatrice. = voce dotta, lat. -praestigiàtor -òris, deriv
mezzo il suo volo a una sola voce di pietro potè morendo convincersi della differenza
e variabili, riconosce in quella la voce della verità, in questi i prestigi della
ma non lo può confessare. = voce dotta, lat. tardo praestigium j>er il
e le sue tombe. = voce dotta, lat. tardo praestigidsus, deriv
senza titolo di benefizio. = voce dotta, lat. mediev. praestimonium (
'dazio sui forni '. = voce di area milan. dal lat. pistrìnum
quale era sempre in bisogno? = voce dotta, lat. praestìtus, pari.
le quali naturalmente accaggiano. = voce dotta, lat. praestitùtus, pari.
1-43: rispose il saracin con umil voce: / -io ho fatto una strana
cu sua caverna, / la revestita voce alleluiando. a. pucci, 5-15:
volvere in presto, / e con voce d'amor gridar colui / che tace,
stemperatamente. -concitato (la voce, il discorso). casoni,
: or respira tremante / l'angelica tua voce, / et or varia e vagante
veloce, / quanto la bella e delicata voce. dottori, 3-38: quasi naufraga
tuoi desiri? vico, 4-i-939: tal voce viene dall'essere i famoli presti a'
strumento, la cominciò ora con la voce e ora con gli atti a stimolare e
, iii-53: 'presto ': voce che in capo ad un pezzo di musica
che in quel luogo. = voce dotta, lat. praesto [esse]
che 'bicchiere ', ed è voce pigliata in presto da'veneziani. fagiuoli,
la carne et frigida, / et la voce, ove or clama, inane et
, inane et mutula. = voce dotta, lat. praestolàre e praestolàri,
nel programma di ricerca. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, soliate, irrorante? = voce dotta, comp. dal lat. prae
altri persuada alla credenza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
/ pel dirimente impedimento opposto? = voce dotta, comp. dal lat. prae
di ciertano popolo e provincie. = voce dotta, lat. tardo praesulàtus, deriv
l'inginocchiatoio del presule. = voce dotta, lat. crist. praesul,
foe- mine immixti. = voce dotta, lat. praesultor -dris, comp
gran materia da schernire. = voce dotta, lat. praesumére, comp.
che 'l parto sia sano. = voce dotta, lat. tardo praesumptìvus, deriv
suo peso il mondo. = voce dotta, lat. praesumptuàsus, deriv.
isfacciata nimicizia, cavalcaste. = voce dotta, formata sul lat. praesumptio (
e nessuna malvagità. = voce dotta, lat. praesumptio -dnis, nome
superbi e ingrati e presunziosi. = voce dotta, lat. tardo praesumptidsus, deriv
sf. presunzione, arroganza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
la seconda cantica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
presupporre, sul modello di suppositivo; voce registi-, dal bergantini che l'attesta in
fossero affatto certi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
: come lo lupo che tolle la voce e lo vigore a l'omo quando lo
germinalmente nella vita cosmica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
mistero di tutta una vita. = voce dotta, comp. dal lat. prae
segmento delle zampe degli insetti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
vista di un secondo vertice? = voce dotta, comp. dal lat. prae
prete spogliato! » gridava con una voce rauca e tempestosa, e come una ciurma
prestogiovanni, che s'accosta più alla voce del paese prestegiani. gioberti, i-iv-459
loro quanto col prete ianni. = voce documentata nel lat. mediev. { presbyter
dei veri romanzetti classici. = voce dotta, lat. pretendere, propr.
cemento armato precompresso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
: la pretensione non regna. = voce dotta, lat. tardo praentensio e praetentio
ai cemento armato precompresso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
che tu ci vada. = voce di area sett., deriv. da
rimisi ad altro tribunale. = voce dotta, deriv. dal lat. praetendére
... allora mandò dal petto la voce grande e parole simili alle falde della
e veemente et inalzato. = voce dotta, deriv. dal lat. praetergrédi
mostri preterintenzionali del cubismo. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat
vuole un'ora per pronunziarla, questa voce ibrida. vedine vita, morte e miracoli
vedine vita, morte e miracoli alla voce 'preterintenzionale ', sua cara sorella.
nulla allegrezza preterisce. = voce dotta, lat. firaeterìre, comp.
preterite guerre piagata e lacera, ad alta voce la [pace] chiama. pallavicino
la lingua toscana verbi passivi, in voce; ma, per esprimere el passivo,
49: hanno e'toscani, in voce, uno preterito quasi testé, quale
note al malmantile, 8-74: la voce 'preterito '... qui
gione era dietro al generale e la voce 'imperfetto 'denota pimperfezione e vigliaccheria
star sempre come nel preterito. = voce dotta, lat. praeteritus, part.
kipling è la preterizione. = voce dotta, lat. tardo praeteritio -dnis,
verso il monte bursia. = voce dotta, lat. praetermittère, comp.
che dette non siano. = voce dotta, lat. praetermissio -ónis, nome
sulle creature inferiori). = voce dotta, comp. dal lat. praeter
sono libere e comuni. = voce dotta, comp. dal lat. praeter
in noi freme sconosciuta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
rivata. gozzano, i-538: la voce era brutta come una rutta voce
voce era brutta come una rutta voce maschile, con un che di pretesco,
loro sventure vere o finte. = voce dotta, lat. praetexére, propr.
abbigliati con tale veste. = voce dotta, lat. [toga] praetexta
schermidori esercitato agone. = voce dotta, lat. praetextdtus, deriv.
: eran pretesti per scherzare ad alta voce e farla arrossire. silone, 4-91:
la sede apostolica. = voce dotta, lat. praetextus -ùs e praetextum
posto avanti la tibia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
anteriormente alla membrana timpanica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
le sue frasi mezzo pretine pronunciate a voce chioccia. marinetti, 2-1-395: utilitarismo
tiroide o alla cartilagine tiroidea. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dalle due leggi pretoccate. = voce dotta, comp. dal lat. prae
italia la- ter anense. = voce dotta, comp. da prete e fobia
fucilazione ancorché un tantino arbitraria. = voce dotta, comp. da prete e dal
pre- tomania. = voce dotta, comp. da prete e mania
amore 'è protonico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
tribuni. v borghini, 4-414: antichissima voce fu pretore, e per i magistrati
si libera dalle sue eresie. = voce dotta, lat. praetor -òris, deriv
'amici pedanti '. = voce dotta, lat. praetoriànus, deriv.
la sua pretoriana schiera. = voce dotta, lat. tardo praetorianus, deriv
nome di 'praetorius '. = voce dotta, lat. scient. [mensula
. v bordini, 4-414: antichissima voce fu 'pretore 'e per i
denominati cavalieri pretori. = voce dotta, lat. praetorius, deriv.
. v borghini, 4-414: antichissima voce fu 'pretore 'e per i
ringhiera come un piccolo pretorio. = voce dotta, lat. praetorium, neutro sostant
una musica senza sesso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ramo di un nervo). = voce dotta, comp. dal lat. prae
tranne i sacramenti ». = voce dotta, comp. dal lat. prae
stampa periodica milanese, i-123: la sua voce di pretto soprano... si
, iv-15: libera ['la voce '] da speciali credi teorici..
suo accento era parigino pretto; la sua voce fresca, allegra, la voce di
sua voce fresca, allegra, la voce di un ragazzo. -con riferimento
innacquato; da 'puretto 'nacque la voce fiorentina 'pretto ', che ha
fase preclinica della tubercolosi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
comicula, dividua e praetumida. = voce dotta, lat. tardo praetumidus 'completamente
così grande podesteria '. = voce dotta, lat. praetùra, deriv.
inferiore largamente si estesero. = voce dotta, lat. praetutii, di origine
del mar dì sotto. = voce dotta, lat. praetutius.
morte che la verità. = voce dotta, comp. dal lat. prae
trecento e del quattrocento ». = voce dotta, comp. dal lat. prae
; rappresentante del preumanesimo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
una capacità di compromesso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
limiti dell'umano. = voce dotta, comp. dal lat. prae
: stati preunitari). = voce dotta, comp. dal lat. prae
riassorbimento dei tubuli prossimali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
se ne è valso. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sf. medie. vaccinoprofilassi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
cina e l'urss. = voce dotta, lat. tardo praevalentia, deriv
prevalersi di me, e con la voce e con la penna. alfieri,
benigna ed umana. = voce dotta, lat. praevalére, comp.
sue forze si caricano. = voce dotta, lat. praevalìdus, comp.
vaporizzare una parte dell'acqua. = voce dotta, comp. dal lat. prae
memoria ferma de zò componando? = voce dotta, comp. dal lat. prae
caziò fora la croce e cum una voce molto fiaca da quella finestra disse: «
tencionare / fa ben prevaricare. = voce dotta, lat. tardo praevaricàre, per
. maramauro, xxxix-i-208: l'alta voce che dal pecto uscìa / per lo
-che sovrasta o supera un'altra voce. cassieri, 11-148: « chi
della legge). = voce dotta, lat. praevaricàtor -óris, nome
casse dello stato. = voce dotta, lat. praevaricatio -ónis, nome
il prevedere è difficile. = voce dotta, dal lat. praevidére, comp
telegiornali e dai giornali radio. = voce dotta, dal lat. prae 'prima
doppio, è già cominciata. = voce dotta, comp. dal lat. prae
l'italiano preveneto di dalmazia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
esito della sua causa. = voce dotta, lat. praevenìre, comp.
moccoli attaccavano in via preventiva. = voce dotta, deriv. dal lat. praevèntus
condizione da poterlo conseguitare. = voce dotta, lat. praevèntus, pari.
, con cappe alemanne. = voce dotta, lat. praeventor -óris, nome
precede il ventriglio negli uccelli. = voce dotta, comp. dal lat. prae
che succede al recitativo, la stessa voce, il grido del cuore commosso, le
de'miei mestissimi funerali, così con voce tuonante il mio genitore mi sgrida: che
m'è piaciuto sentirti. = voce dotta, lat. tardo praeventìo -dnis,
morfologico premesso a un verbo. = voce dotta, lat. praeverbium, comp.
partic. un muscolo). = voce dotta, comp. dal lat. prae
kissinger e quello attuale shultz. = voce dotta, comp. dal lat. prae
collocato anteriormente alla vescica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
delle cose a dio previdente. = voce dotta, lat. praevidens -èntis, pari
nega sventura '. = voce dotta, lat. tardo praevidentìa, deriv
previgente, codici previgenti). = voce dotta, comp. dal lat. prae
precede la vigilia, antivigilia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
placenta, n. 1. = voce dotta, lat. firaevius, 'che
d'ogni discordia previsibile. = voce dotta, deriv. dal lat. praevisus
un senso di oppressione. = voce dotta, lat. tardo praevisio -dnis,
derisa il verbo memor. = voce dotta, lat. praevisus, pari.
e che il previsto ha con me poca voce in capitolo? -in partic.
matteo per tutta la vita. = voce dotta, comp. dal lat. prae
) in 'previtamina '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
alla esistenza dell'oggi? = voce dotta, comp. dal lat. prae
che precede una vocale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dacia, le pannonie. = voce dotta, lat. praevolàre, comp.
ordinato né voluto gli effetti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, dirimpetto, bofonchiava l'ufficio con voce roca, quasi invece di cose sante
lineare, 'mediterranea '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
e sino alla preziosità. = voce dotta, lat. tardo pretiositas -àtis,
giungono, si rendono preziose. = voce dotta, lat. pretiàsus, deriv.
a carlo a ingenocchiare, / e con voce angosciata, alta e molesta, /
prezzemolino (v.). = voce panromanza, dal lat. petroselinum, che
= deriv. da prezzo-, voce registr. dal dizionario delle professioni.
martini, 2-1- 63: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi
comunicava la sua offerta al perito, a voce bassa, senza levare gli occhi su
tuale proprio di giuseppe prezzolini e della « voce » da lui diretta (e ne
inclusa in quella dei serranidi. = voce dotta, lat. scient. priacanthidae,
altre di colore rosso. = voce dotta, lat. scient. priacanthus,
che li riassume. = voce dotta, ted. priamel, dal tardo
d'amore un canto. = voce dotta, lat. priameius (gr.
tutta la schiatta di priamo. = voce dotta, gr. ilpiajxisrjt;, dal
de'cavalieri troiani '. = voce dotta, lat. scient. priamus,
priapei, malviventi, cinedi. = voce dotta, lat. pnapèus (e priapeius
fu impedito di rivederla. = voce dotta, lat. tardo priapismus, dal
= deriv. da priapo-, voce registr. dal d. e. i
io nel mio orticciolo. = voce dotta, lat. priapus dal gr.
minti lestodi della famiglia tetrabotridi. = voce dotta, lat. scient. priapocephalus,
o oloturie non ancora sviluppate. = voce dotta, lat. scient. priapolithes,
di serie di denti. = voce dotta, lat. scient. priapulida,
essere gli organi della generazione. = voce dotta, lat. scient. priapulus,
fomiti di due appendici caudali. = voce dotta, lat. scient. priapuloides,
. dal nome della città boema pfibram; voce registr. dal d. e.
due vigorosi 'pricche-pracche '. = voce onomatopeica. pricciacqua, sf. dial
iperbole suol dirsi acqua schietta; e tal voce è per avventura uno stroppiamento di '
che è pricciacqua '. = voce tose, (diffusa in val d'elsa
priccio ': schietto. = voce di area senese, dal lat. purus
: del giorno avanti. = voce dotta, lat. pridiànus, deriv.
mio danno. -e subito alzò la voce: « figliuoli! mi menano in prigione
un palmo di lingua fuori, con voce rauca tradimento e ruvina al suo soccorso chiamava
fucense. montale, 2-97: un'altra voce qui fuga l'orrore / del prigione
corde e le saette, / le voce sorde e dolce parolette? v colonna
/ farmi udir lunge in roca voce e munta, / e dar salute ad
, da ogni moto, da ogni voce di lei emanava un potere ineluttabile.
montale, 2-84: vieni / tu pure voce prigioniera, sciolta / anima ch'è
/ anima ch'è smarrita, / voce di sangue, persa e restituita /
3. figur. dire qualcosa modulando la voce con suoni trillanti, simili a gorgheggi
poi solo gente che prilla. = voce di area lucch. e pis.,
ho già sentito l'odio della tua voce. abbia pietà! lasciami prima morire
signore medesimo verrà con comandamento e colla voce dell'arcangelo e con la tuba di dio
, 35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata come
partorice per la prima volta. è voce assai comune; se non che,
queste, tre primalità. = voce dotta, lat. filos. primalitas -atis
. d'annunzio, ii-815: o voce di colui che primamente / conosce il
: milite della prima legione. = voce dotta, lat. primanus, deriv.
capitato di vedere. = voce dotta, lat. primarius, deriv.
nella legione ed arma loro. = voce dotta, lat. primus hastatus [ordó
scienza zoologica. = voce dotta, lat. tardo primas -àtis,
spiriti de'giusti perfetti. = voce dotta, lat. tardo primatìcus (s
la sua non partecipazione dice a bassa voce: -ssst..! li spaventi.
, ma ha sostituito quasi completamente la voce 'record '(proposto da fernando corsi
determinato momento del campionato. = voce dotta, lat. primdtus -us, deriv
nome di 'primatologia '. = voce dotta, comp. da primate2 e dal
3 (52): si sparse la voce della predizione; e tutti correvano a
accostamento a pri mula; voce attestata per la prima volta da o.
dove lo menerebbe l'indagine. = voce dotta, lat. mediev. primatia,
hae tolta la benedizione mia. = voce dotta, lat. primogenita -órum, deriv
solamente un gran soggetto nazionale. = voce dotta, lat. tardo primaevitas -àtis,
nella tua età primeva? = voce dotta, lat. primaevus 'che si
chiese metropolitane o cattedrali. = voce dotta, lat. tardo primiceriàtus -us,
ufficiali della corte di bisanzio. = voce dotta, lat. tardo e crist.
alla viscosa nel campidoglio. = voce dotta, lat. primigenius, comp.
svolgimento degli asili dell'infanzia. = voce dotta, deriv. dal lat. frimulus
un uomo illustre. = voce dotta, lat. -primipara, comp.
'il dispotismo aristocratico. = voce dotta, lat. primipilàris, deriv.
e gli vantan sui fogli. = voce dotta, lat. primipilus, comp.
primo archivista della chiesa romana. = voce dotta, lat. tardo primiscrinìus, comp
sempre luce per sua essenza. = voce dotta, lat. mediev. primìtas -atis
fenoglio, 4-153: aveva un timbro di voce ed una rapsodica colloquialità che colmavano la
suoni differentissimi, così nel grado della voce come nella estensione e nella qualità,
partic. un tumore). = voce dotta, lat. primitivus, deriv.
sacchetti, vi-95: la cui gran voce priva di tristizia / sentita fu mentre
: pari ardì per segni, vicari di voce, di cominciare le primizie del suo
cotali primizie della morte loro. = voce dotta, lat. primitiae -arum, deriv
a questo fine ne'porti. = voce dotta, lat. prymnesius, dal gr
di quaresima! -esclamò il maestro con voce sommessa. nievo, 142: oggi è
, par., 17-131: se la voce tua sarà molesta / nel primo gusto
stampa periodica milanese, i-97: la voce della prima cantante è piena flessibile e
affiggano, conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda.
sotto la luna. -alla prima voce: immediatamente dopo aver udito.
contrasta di parole, ma alla prima voce l'obedisce e di subito china il
. nella casa di dio. = voce dotta, lat. tardo primogenita, comp
si dice la primogenitura. = voce dotta, lat. mediev. primogenitura,
di primogenito ': non teme questa voce grido e cipiglio di lessicografi e di
primogenito '. sarebbe da scrivere tutt'una voce. d'animali meglio 'primonato '
. foglia primordiale: protofillo. = voce dotta, lat. tardo primordidlis, deriv
nei primordi. = voce dotta, lat. primordìum comp. da
dagli orti suburbani di roma. = voce dotta, lat. mediev. primule [
zone temperate del nostro emisfero. = voce dotta, lat. scient. primulaceae,
che comprende la famiglia primulacee. = voce dotta, lat. scient. pnmulales,
che il pnmulo garofano. = voce dotta, lat. primùlus, propr
, i-16: talvolta basterà un tuono di voce, serio bensì, ma disarmato.
principalóne (v.). = voce dotta, lat. principalis -e (nel
di finalità all'amalgama parlamentare. = voce dotta, lat. tardo principdlitas -àtis,
due principati mondano ed ecclesiastico. = voce dotta, lat. crist. principàri,
tendeva al precipizio. = voce dotta, lat. principàtus -us, deriv
perfettamente disposto come allora che a la voce d'un solo, principe del roman
/ con occhi torvi e con terribil voce. brusoni, 235: il prencipe,
: « principóne ». = voce dotta, lat. princeps -cvpis, propr
segno della prossima battaglia. = voce dotta, lat. principia, neutro plur
, vada al fiorentino. = voce dotta, lat. tardo principiare, denom
inghil- terra all'italia. = voce dotta, comp. da principe e dal
costui. gioberti, 4-1-510: la voce 'principio 'è presa nella bibbia per
giovanni. ora in tal caso la voce 'principio 'è sinonimo di durata infinita
35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata, come
casa. ibidem, 47: essendo la voce un certo moto voluntario overo formata da
il fine precipitoso. = voce dotta, lat. principium, deriv.
ai sospir dolci e prii? = voce dotta, lat. prìor, comparai di
quello di una sega. = voce dotta, lat. scient. priodon o
ogni senatore esser priolo. = voce di area sicil. (cfr. sicil
prionace glauca). = voce dotta, lat. scient. prionace,
appartiene il genere priono. = voce dotta, lat. scient. prioninae,
cremisi; addome bianco. = voce dotta, lat. scient. prionites,
dentro le vecchie quercie. = voce dotta, lat. scient. prionus,
escono de'piccoli uncinetti. = voce dotta, lat. scient. prionodèrma,
2. ittiol. prionace. = voce dotta, lat. scient. prionodontes,
a foggia di sega. = voce dotta, lat. scient. prionops,
cui appartiene il genere prionope. = voce dotta, lat. scient. prionopmae,
sopra ogiuno dei palatini. = voce dotta, lat. scient. prionotus,
mutato dall'antico esametro. = voce dotta, deriv. dal lat. prior
la vigilia del san giovanni. = voce dotta, lat. tardo prioràtus (tertulliano
papa, come un priore. = voce dotta, fat. prior -òris, (
/ ed è ancora domenica. = voce dotta, lat. mediev. prioritas -atis
in opere di egregio scrittore vivente la voce 'pnorizzazione ', poiché abbiamo '
dulore non si more. = voce di origine corsa, alter, di bisaccia
. savonarola, 13-6: l'ardente voce prisca / più non co- gnosce i
nascose affetti sui. = voce dotta, lat. priscus, da accostare
, con frattura terrosa. = voce dotta, lat. tardo prisma, dal
talvolta, da parallelogrammi. = voce dotta, fr. prismatoide, comp.
: figura di forma prismatica. = voce dotta, fr. prismoide, comp.
la corrosione di diversi materiali. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
lato guemito di spine. = voce dotta, lat. scient. pristis (
di denti molto solidi. = voce dotta, lat. scient. pristidae,
restituito in pristino di stato e di voce elettorale il palatino e tutti quelli ch'
di scomunica formale. = voce dotta, lat. pristinus, da accostare
pacifico a grandi profondità. = voce dotta, lat. scient. pristiophoridae,
(v. pritania2). = voce dotta, lat. prytanéum, dal gr
assemblea dell'istessa pritania. = voce dotta, gr. 7tpuxaveia, deriv.
con combente. = voce dotta, gr. [xà] 7tpuxaveìa
e far volere il giusto. = voce dotta, lat. prytànis, deriv.
formatisi durante l'infanzia. = voce dotta, lat. prius, neutro di
che dai sani è separato. = voce dotta (di area romanza occidentale),
visceri e sente più ch'altri la voce disinteressata della pietà, dissi 'fiat '
il passio, il celebrante lo legge sotto voce al corno dell'epistola...
: 'privatista ':... voce dell'uso specialmente nella università di padova
'aprico '... questa voce vien da à, particola privativa, e
che l'istruzione pubblica, la viva voce dei buoni patriotti dissiperà ancora li
una privativa ricchezza. = voce dotta, lat. tardo privatìvus, deriv
carica pubblicalancellotti, 1-649: correva una voce attorno fra cavalieri che, rotto che
privata: v. vita. = voce dotta, lat. privàtus, pari.
un mese o due. = voce dotta, lat. privatio -ànis, nome
sotto la ubbidienza romana. = voce dotta, lat. privernas -àtis, deriv
rimedi per lo privigno. = voce dotta, lat. privignus, letteralmente '
/ che fosse nata al mondo un'altra voce / privilegiata di canzon più belle.
. galiani, 4-115: io prendo la voce 'privilegio 'non già nel senso
che vogliono degli altrui fatti, sopra la voce che hanno di parlare di fantasia e
e questo piccolo di valersi di quella voce che i latini chiamano participio.
privilegia ne inroganto '. = voce dotta, lat. privilegium, comp.
si trovò all'improvviso privo affatto della sua voce naturale. passeroni, xxii-388: che
sua se tegnia priva. = voce dotta, lat. frtvus, propr.
tabacchiera di pevere? = voce dotta, deriv. da prizzato.
è prizzata di sanguigno. = voce di etimo incerto, per lo più ricondotta
obedienthia sua carta li aittat. = voce dotta, lat. prò, di origine
dell'emocoagulazio- ne. = voce dotta, comp. dal gr. npó
attiva contro germi grampositivi. = voce dotta, denv. dal lat. scient
'saresti stato »). = voce dotta, comp. dal lat. prò
ai combattimenti. = voce dotta, gr. 7tpoaya>v -ùvocomp. da
, gerapoli, anfipoli. = voce dotta, lat. proagòrus, dal gr
e negli insettivori. = voce dotta dal gr. 7ipó 'prima,
piasmatico coadiuvante dell'eparina. = voce dotta, comp. dal gr. npó
primizie a demetra. = voce dotta, gr. xà iipoapxtoupia, neutro
il vestibolo di qualunque edilìzio. voce dotta, gr. ttpoauxiov, comp.
: lo stesso che preambolo. = voce dotta, gr. 7tpoauxiov, comp.
soltanto i tuoi proavi. = voce dotta, lat. proavus, comp.
'ulissem stolatum '. = voce dotta, comp. dal lat. prò
gone. = voce dotta, lat. tardo proba, deverb
.. tra i suoi favoreggiatori la voce, del resto nulla probabile, che gli
più probabili riprovata. = voce dotta, lat. probabilis, agg.
che è più probabile. = voce dotta, lat. probabilior -óris, comparat
gli altri assai più probabile. = voce dotta, lat. eccles. próbabiliorismus,
probabilismo estetico, le logge. = voce dotta, lat. eccles. probabilismus,
si oppongono ragioni decisive. = voce dotta, lat. probabilitàs -àtis, deriv
lo studio della famiglia. = voce dotta, lat. probandus, gerund.
minacce non è probante. = voce dotta, lat. probans -antis, pari
costituzione dei piccoli stati. = voce dotta, lat. probdre, denom.
si forma il basidio. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó
fegati / e alle budella. = voce dotta, lat. tardo probaticus, dal
mentalità e sul costume. = voce dotta, lat. tardo probativus, agg
modello. bruno, 3-215: questa voce non è tosca, non è usurpata
loro argomento più probatorio. = voce dotta, lat. mediev. probatorius,
prima di rifugiarmi nell'arca. = voce dotta, lat. probatio -ònis, nome
probbio: fiorentino per obbrobrio. = voce dotta, lat. opprobrium (v.
mineralista californiano f. holman probert; voce registr. dal d. è. i
e le sette adustre. = voce dotta, dal lat. probabilìa (neutro
l'ambiente e riproduzione. = voce dotta (coniata da naegeli), dal
e fraternità mi spettano. = voce dotta, lat. probìtas -àtis, deriv
e messo in piedi. = voce dotta, lat. probi viti 4 uomini
. ci ha indicato. = voce dotta, lat. problèma -àtis, dal
circa la loro età. = voce dotta, lat. tardo problematicus, dal
è assenza di colori. = voce dotta, lat. próbus (da un
d'una finezza indicibile. = voce dotta, lat. proboscis -idis, dal
coriacea, come l'elefante. = voce dotta, lat. scient. proboscidea,
sco; strofo. = voce dotta, gr. npófoavjq [7ioù <
in avventura di smar = voce dotta, gr. tcpo (3o'jxeu|aa
lenio o consiglio generale della grecia: è voce presa dall'antica costituzione d'atene.
'probulo ', sinonimo. = voce dotta, gr. 7ipó (3ouxo <
e damone insieme? = voce dotta, lat. procax -àcis, corradicale
agita e sprizza procacia. = voce dotta, lat. procacia, deriv.
alle slanciate procacità parigine. = voce dotta, lat. procacitas -atis, deriv
conduttori e meccanici. = voce dotta, lat. scient. procambium,
di papa urbano vili. = voce dotta, comp. dal lat. prò
tale struttura cellulare. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó
i voti degli agricoltori. = voce dotta, gr. ilpc>xapi all'ordine creodonti. = voce dotta, lat. scient. procarnivora, sottordine di echinoidi nodostomi. = voce dotta, lat. scient. brocassiduloidea, che dicesi anche anticipazione. = voce dotta, lat. tardo procatale [m prosodia classica). = voce dotta, lat. tardo procatalecticus, dal altro si è il catalettico. = voce dotta, lat. tardo procatarcticus, dal brevi, coda rudimentale. = voce dotta, lat. scient. procavia, mammiferi dell'ordine iracoidi. = voce dotta, lat. scient. procaviidae,
folgore parve quando l'aere fende, / voce che giunse di contra dicendo: /
virtù. sacchi, 20-21: l'ottava voce sarà pure un altro rosso il doppio
poi procedetter le parole sue / con voce tanto da sé trasmutata. g. b
da se stessa co 'l suono della voce e colla sua ragione etimologica si dichiara
confuso per la riverberazione che faceva la voce nelle rupi e balze, e non si
e le incomodità loro. = voce dotta, lat. procèdere, comp.
v-29: il professore parlava con bella voce convinta e precisa e si affaticava a
e dei rettili). = voce dotta, dal gr. npoxoixioi; '
miserala properiter obiit '. = voce dotta, lat. tardo proceleusmaticus [pes
ch'io l'oda il suono della vostra voce / ora che più non romba la
mai non fan procelle. = voce dotta, lat. procella, connesso con
e dilegua. pascoli, 864: la voce che giungea per l'aria / fosca
/ la burrasca lontana. = voce dotta, lat. scient. procellaria,
l'ordine procellariformi. = voce dotta, lat. scient. procellariidae (
; sono ottimi volatori. = voce dotta, lat. scient. procellariiformes,
/ di vilissimo potere! = voce dotta, comp. da procella e dal
de'cervi cornuti procellipedi. = voce dotta, comp. da procella e dal
procellose 'et similia '. = voce dotta, lat. procelldsus, deriv.
oppone a plerocercoidé). = voce dotta, lat. scient. procercoides,
nel regno di francia. = voce dotta, lat. procères, di etimo
orizzontale colla verticale. = voce dotta, lat. procentas -àtis, deriv
la procera grandezza de'goti. = voce dotta, lat. procérus, da connettere
all'altro altarino. = voce dotta, lat. crist. processio -dnis
di sopra dette. = voce dotta, lat. processio -dnis (v
sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi
e fausto diamante '. = voce dotta, lat. processus -ùs, propr
peste in questa terra. = voce (fotta, lat. processus, pari
altra gente di questa specie. = voce dotta, lat. procestria, comp.
(un'articolazione). = voce dotta, gr. npóxcixo? 'con
labiatus 'di blainville. = voce dotta, lat. scient. prochilus,
di rotazione e otticamente inattiva. = voce dotta, fr. prochiral, comp.
anche nell'italia meridionale). = voce dotta, lat. tardo prochiron, dal
procidènza nell'intestino retto. = voce dotta, lat. procidentia, deriv.
della cima medesima. = voce dotta, comp. dal lat. pro
porto era circondato. = voce dotta, gr. 7tpoxuu (a,
/ son procinto di voli. = voce dotta, lat. procinctus -us (per
fitto ma non ruvido. = voce dotta, lat. scient. procyon,
alla costellazione del cane minore. = voce dotta, lat. procyon -ónis, dal
procione e il coato. = voce dotta, lat. scient. procyonidae,
mammiferi carnivori procionidi. = voce dotta, lat. scient. procyoninae (
zool. simile al procione. = voce dotta, denv. da procione1, con
uberto e compagni. = voce dotta, comp. dal lat. prò
saggio riflessionaro, ma gli troncò la voce il suon d'una tromba che convocò a
si rialzava tutta scarmigliata e proclamava con voce autoritaria: « e ora attenti tutti.
principio. carducci, iii-6-397: una voce, voce di popolo vergine che nei
carducci, iii-6-397: una voce, voce di popolo vergine che nei deserti della
scritture durante una celebrazione. = voce dotta, lat. proclamare, comp.
4. esclamato, proferito a gran voce. f. f. frugoni,
guadagnare a geova nuovi seguaci. = voce dotta, lat. proclamdtor -dris, nome
utopista, bisognerebbe ascoltare con compunzione la voce d'una disperazione fatale ed ereditaria,
pubblica o particolare proclamazione. = voce dotta, lat. proclamatio -dnis, nome
o di appelli solenni (ed è voce iron. e spreg. coniata polemicamente
aver male, guarisci. = voce dotta, comp. da proclama e dal
candide e puellare carne mutava. = voce dotta, deriv. da proclinare, sul
comi di tauro lascivianti. = voce dotta, lat. proclinare, comp.
naturale. e e = voce dotta, modellata su enclisi (v.
canini, 1-842: 'proclitica ': voce ellenica che non ha accento proprio ma
e le proclitiche). = voce dotta, lat. scient. procliticus (
al più di crederla. = voce dotta, lat. proclivis e proclivus,
di tirar sempre al peggio. = voce dotta, lat. proclivitas -dtis, deriv
elevato rapporto ferro-magnesio. = voce dotta, comp. dal lat. prò
saltare il cervello! = voce dotta, lat. scient. procnias,
di tutti i ministri. = voce dotta, lat. procus, corradicale di
poppe alle madri de'buoi. = voce di area centro-merid., di etimo incerto
verso l'ardente acerra! = voce dotta, lat. procumbere, comp.
altri avessero scritto l'encomio. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó
una e l'altra orecchia. = voce dotta, lat. tardo procomium e procomion
procondannato come traditore. = voce dotta, comp. dal lat. prò
di tutte le dita. = voce dotta, lat. scient. procondylus,
di mezzo glauco. = voce dotta, gr. 7tpoxovvr) crio <
[giuseppe lebon] = voce dotta, lat. proconsularis, deriv.
volete, anche russi. = voce dotta, lat. proconsuldtus, deriv.
luiggi, vicario generale. = voce dotta, comp. dal lat. prò
per chi teneva questo magistrato. = voce dotta, lat. proconsul -sùlis, comp
sm. anat. precoracoide. = voce dotta, comp. dal lat. prò
urocordati e i óefaiocordati. = voce dotta, lat. scient. prochordata,
anco, piacendole a rimanervi. = voce dotta, lat. procrastinare, comp.
lunga che non occorreva. = voce dotta, lat. procrastinatio -dnis, nome
tempo procrea le arti. = voce dotta, lat. procreare, comp.
presumibilmente procreatrici. = voce dotta, lat. frocreàtor -óris, nome
fantastica e concettuale illimitata. = voce dotta, lat. procreatio -ónis, nome
ancora l'elegiaco. = voce dotta, gr. 7cpoxprrixó <;,
una fase della mitosi. = voce dotta, comp. dal lat. prò
: errore di cronologia. = voce dotta, ingl. prochronism (nel 1646
: dolore dell'ano. = voce dotta, comp. dal gr. irpwx'
: infiammazione all'ano. = voce dotta, lat. scient. proctitis,
porzione dell'intestino retto. = voce dotta, lat. scient. proctocele,
chirurg. rettocistopla- stica. = voce dotta, comp. dal gr. ttptoxtót
più una soluzione fisiologica). = voce dotta, comp. dal gr. rcpcox-ó
medie. rettocolpopla- stica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipa>xtói
dotati di orifizio anale. = voce dotta, deriv. da proctodeo.
dell'intestino dei crostacei. = voce dotta, lat. scient. proctodaeum,
sf. medie. proctalgia. = voce dotta, comp. dal gr. «
occupa delle malattie del retto. = voce dotta, comp. dal gr. npcox-róc
del retto o dell'ano. = voce dotta, comp. dal gr. '
scolo di sangue dall'ano. = voce dotta, comp. dal gr. npcox-ró
. medie. rettoscopia. = voce dotta, comp. dal gr. 7tp . rettosi- gmoidoscopia. = voce dotta, comp. dal gr. trpwxtóc dello stimolo alla defecazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpa>xtóc . incisione del retto. = voce dotta, comp. dal gr. ^ finestre opposte alla luce. = voce dotta, lat. scient. proctotrupidae, claudio e nerone. = voce dotta, lat. proculeiani, dal nome
sue fatiche indarno sparte, / e voce intanto udì che: -indarno -grida - /
/ suona tuo corno, c'ha la voce altana, / che carlo l'udirà,
manca natura, arte procura. = voce dotta, lat. procurare, 'curare
i portici delle procuratie pure. = voce venez., dal lat. mediev.
giudizi erano speditivi e si facevano a voce colla presenza delle parti, senza poter
zorecchie, cavalocchi. = voce dotta, lat. procuràtor -dris, nome
nausea vescovo di vienna. = voce dotta, lat. tardo procuratorius, deriv
e lui corregieremo. = voce dotta, lat. procuratio -ònis, nome
procurreno difficilmente se defende. = voce dotta, lat. procurrere, comp.
accademico intronato ed umorista. = voce dotta, comp. dal lat. prò
meno delle altre iallaci. = voce tose., deriv. da proda,
prima del 1908). = voce dotta, lat. eccles. prodatarius,
proconsole, prodittatore.. = voce dotta, comp. dal lat. prò
con amor vi stime. = voce dotta, lat. produsse, comp.
a iniezione diretta. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó
gli atleti prodeunti se exerceno. = voce dotta, lat. prodiens -eùntis, pari
di diagnosi anticipata. = voce dotta, comp. dal gr. npó
d. c.). = voce dotta, lat. eccles. prodiciani,
aristodemo di agesipolo. = voce dotta, gr. jipósixo;, comp
più non si trova. = voce dotta, lat. prodigalitas -àtis, deriv
irrigidisce. finché a lei mozza la voce il vedersi non creduta. piovene, 14-185
atto o vanto da prodigo. = voce di area pist., femm. sostant
l'ur- tiche ginnestri. = voce dotta, lat. prodigiàlis, deriv.
forteguerri, 26-5: fra di lor voce di sparse / che i due guerrieri
braccio, per prodigio. = voce dotta, lat. prodigium, di origine
della famiglia bat- teriacee. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
organi delle cattedrali massime... qual voce, qual radio a
massa prodigiosa di polifemo. voce dotta, lat. prodigidsus, deriv.
padre avaro, figliuol prodigo. = voce dotta, lat. proaìgus, deriv.
. da proda, n. 5; voce registr. dal d. e. i
e più serena luce. = voce dotta, lat. prodire, comp.
per vie fallace e torte. = voce dotta, lat. proditor -iris, nome
tutt'a un tratto.. = voce dotta, lat. proditorius, deriv.
un'opposizione costituzionale. = voce dotta, lat. prodictàtor -dris, comp
eretiche menti si sprimono. = voce dotta, lat. proditto -dnis, nome
'pronao '. = voce dotta, gr. jipó$oj « > <
'prodotti '. = voce dotta, lat. producta -orum, neutro
b. martini, 2-1-86: quanto alla voce, questa propriamente non è che il
di cosa soggetta, al postutto vana voce lo giudico. g. rucellai il
è, spesso in sopore, una voce nuova; ma non dice che cose
venuti o primaticci. = voce dotta, lat. prodromus, dal gr
,... sì come ha la voce agli uomini e la disposizione a parlar
con rughe concentriche. = voce dotta, lat. scient. productidae,
, rumori o, anche, la voce nel parlare; buttar fuori sudore.
l'uno che si fa producendo la voce, l'altro che si fa rinforzandola e
': seppure il dittongo di questa voce si può produrre. 27.
anche in spagnolo e tedesco. = voce dotta, lat. producère, comp.
dalla proliferazione di elementi cellulari. = voce dotta, lat. tardo productivus, agg
poi di falsità. = voce dotta, lat. productor -dris, nome
parte incandescente. -emissione (della voce). s. bernardino da siena
in dio ed effetto e produzione di voce. -con riferimento all'attitudine di un
commedia o tragedia, è notata come voce inutile e impropria dai puristi e di
cui fa menzione aristotele nelle produzzion della voce che si faccia nella prolazion delle lettere
indiscussa l'opinion volgare. = voce dotta, lat. producilo -ónis 'prolungamento
mammiferi: za- glosso. = voce dotta, lat. scient. proechidna,
nell'isola di trinidad. = voce dotta, lat. scient. proechimys,
altri popoli dell'antichità). — voce dotta, gr. rcpoespia, deriv.
occupando i primi posti. = voce dotta, gr. npoespoc, comp.
proelevàbile a le cose superiore. = voce dotta, comp. dal gr. izpò
muschi, rizocarpee). = voce dotta, comp. dal gr. npó
dire in questa guisa. = voce dotta, lat. prooemidri, denom.
righe del primo capitolo. = voce dotta, lat. prooemìum, dal gr
presto secondo i calcoli civili. = voce dotta, lat. proemptosis, comp.
. embriol. prosencefalo. = voce dotta, comp. dal gr. tipo
di un fattore similenzimatico. = voce dotta, comp. dal gr. npó
, può passare in circolo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó
. in ematologia, reticolocito. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó
ogni sorta di frutti. = voce dotta, gr. 7tpor|pó da iperplasia dell'endometrio. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó in forma biologicamente attiva. = voce dotta, comp. dal gr. npó -et). preetnico. = voce dotta, comp. dal gr. itpó in metallografia). = voce dotta, comp. dal gr. rcpó , in metallografia). = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó ombrosa di proeva notte. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó altro virus omologo. = voce dotta, comp. dal gr. npó uomo allora ben vivo. = voce di area centrale e, in partic.
tutti li vescovi e predicatori ad una voce contro coloro che con troppo licenziosi strepiti
grazzini, 9: gridate ad alta voce, o consagrata, / poi che
, scelse il silenzio. = voce dotta, lat. profanare, denom.
vendicativi e profanatori? = voce dotta, lat. tardo profanator -óris,
che carlo avesse torto? ora la sua voce era ferma, non triste, non
al disotto del proprio compito. = voce dotta, lat. tardo profanatìo -ònis,
di gazolina che le circondano. = voce dotta, lat. tardo profanitas -àtis,
ponno da orecchie profane, intonò a chiara voce al volgo medesimo. monti, 5-240
contradicendo andrò dove mi chiama / profana voce che in mal dir s'impingua. parini
fastidioso. saba, io7: una voce profana, un importuno / richiamo il
e nel suo tempo. = voce dotta, lat. profanus, propr.
stadio della divisione cellulare. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó
. anat. prognatismo alveolare. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó
di tutte l'altre. = voce dotta, lat. tardo profatum, deriv
è accepto nel materno lazio. = voce dotta, deriv. dal lat. profari
di colori rettorici, 1-58: la subita voce e alta offende le vie della boce
proffergeva sui denti d'acciaio. = voce di area lucchese, forma ricostruita sul pass
159: remirando presto unde venia / la voce che 'l mio nome avea proferto,
soffriresti tu » gridò ella con la voce un po'soffocata, non potendo patire
tal tu fiorivi un ai! la mia voce fu soffocata. cinelli, 2-32:
alzare lo sguardo dal registro, la voce assonnata e rassegnata del delegato. moravia
parola); dire, esporre ad alta voce; proclamare, recitare. latini
baldi, 4-1-109: fu egli di voce sonora e molto soave, di maniera
hanno, come dicono, la tenuta di voce, recano facilità a proferire qualsivoglia intervallo
suono che si doveva proferir con la voce, e l'altra la corda dello strumento
è in due cose, l'una nella voce piacente, l'altra ne'belli e
sm. biol. proenzima. = voce dotta, comp. dal gr. rcpó
prolata la seguente sentenza. = voce dotta, lat. proferre (v.
come ho già avuto occasione di dichiarare a voce, non posso consentire nell'affermazione della
al rendimento del lavoratore: ed è voce per lo più dell'uso giornalistico).
, cangiamenti, transizioni, sforzi di voce. carducci, iii-6-241: nel villaggio
professioncella che impoverisce i ricchi. = voce dotta, lat. professio -dnis, nome
abbino sospetto di bugie. = voce dotta, lat. -professus, pari.
scienza e dell'avvenire. = voce dotta, lat. professor -òris, nome
sovente sa di ironia. = voce dotta, lat. professorius, deriv.
o pubbliche, conceduti. = voce dotta, lat. profétus [dies]
presenta in qualità di porta voce e interprete di una divinità, in suo
quella mano minacciosa, e, alzando la voce, per troncar quella dell'infausto profeta
arabi ai tempi dell'islamismo. = voce dotta, lat. prophèta, dal gr
democratica di quella età. = voce dotta, lat. tardo prophetàlis, deriv
dicesi, all'improvviso. = voce dotta, lat. tardo (eccl.
i segni dell'incendio fatale profetato dalla voce infaticabile di colei che ora là,
di qualunque modi ovvero arti. = voce dotta, lat. tardo prophetatìo- dnis,
gloriosa iberia. rosmini, 7-184: questa voce non è di profeti che annunziano sventura
prosperità. tommaseo, 2-iii-399: la voce degli angeli, che comanda inviare in
ch'io tomo a leggerlo. = voce dotta, lat. tardo (eccl.
che spegnessero con gli argomenti dei roghi ogni voce profeticamente ribelle. -per estens
e i boschi arcani / la profetica lor voce si ascolta. leopardi, v-620:
pulvere dor- mient '. = voce dotta, lat. tardo (eccl.
alcuni tipi di cucurbitacee. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
vuol tutto perde '. = voce dotta, lat. tardo (eccl.
non potrebbero esserne ora spogliati. = voce dotta, lat. tardo profecticìus, deriv
trarre protetti grandissimi. = voce dotta, lat. profectus -ùs, nome
una bestiaccia da molino / parlar con voce umana s'udiria / subito l'anticristo nascerla
del figlio di maria. = voce dotta, lat. crist. prophetia,
influenza impressa nella nascita. = voce dotta, lat. profectio -dnis, nome
. -invito insistente, ad alta voce. carducci, iii-6-419: i navicellai
? 3. pronunciato a viva voce o, anche, enunciato in uno
favola debba essere una, cioè dalla voce r) pàéo <;, proferta nel
nella polimerizzazione del fibrinogeno. = voce dotta, comp. dal gr. «
sf. biochim. plasminogeno. = voce dotta, comp. dal gr. «
poteva proficere e crescere. = voce dotta, lat. proficere, comp.
v.]: 'profìciat ': voce latina che anco chi non sa
anni d'inutile latinità. = voce dotta, lat. proficiens -éntis, part
al regno di dio godendo. = voce dotta, lat. proficisci, incoativo di
per fare bianchi denchi. = voce di area centro-merid. (cfr. napol
reuscir qualche gram profiquo. = voce dotta, lat. tardo proficùus, deriv
, temperanzia figurata al zaffiro. = voce dotta, lat. tardo praefiguràre (v