, perpetuarmi nella felicità. = voce dotta, lat. perpetuare, denom.
della libertà del fondo. = voce dotta, lat. perpetuarius (nel significato
altri mezzi panni consimili. = voce di area milan. (registr. dal
udito ed egli stesso aveva detto con voce profetica, nei suoi discorsi interventisti,
dovevano tenerlo acceso in perpetuità. = voce dotta, lat. perpetuitas -àtis, deriv
livello2, n. 5. = voce dotta, lat. perpetùus, deriv.
loro orrata che per bointà. = voce dotta, lat. perplacens -éntis, pari
la sua fedelissima comitiva. = voce dotta, lat. tardo perplexio -ónis,
armoniche e sentimentali. = voce dotta, lat. tardo perplexìtas -àtis,
e sospeso la figlia. = voce dotta, lat. perplexus, pari.
offender il quadrello. = voce dotta, lat. perplùere, comp.
del parlare fusse trovata. = voce dotta, lat. perpolitus, part.
li dicti candeli trovare. = voce dotta, lat. perquirere, comp.
quel che sa nascere. = voce dotta, lat. tardo perquisitor -óris,
al massimo segno divertente. = voce dotta, lat. tardo perquisito -ónis,
innanzi a persone oneste. = voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescére
, sia il maro. = voce dial. assai diffusa (cfr. piemont
non sia etiam obliviscendo. = voce dotta, lat. perscriptus, part.
lo ha travisato. = voce dotta, lat. perscribere, comp.
incurvi in alcuno degli spazi. = voce dotta, lat. perscriptio -ònis, nome
tutta la generazione umana? = voce dotta, lat. tardo perscrutabilis (cassiodoro
/ sia l'aspra arteria ond'ha la voce uscita / prendendo a perscrutar, trova
più minutamente perscrutandoli. = voce dotta, lat. perscrutali (e perscrutare
voto empio mancar non volli. = voce dotta, lat. tardo perscrutàtor -óris,
e la chiama a sé. = voce dotta, lat. perscrutano -ònis, nome
quegli che sono più diligenti. = voce dotta, lat. persia, dal gr
è la pera avocado. = voce dotta, lat. scient. persea,
libbre; quarto di cannone. = voce dotta, lat. tardo persecutor -óris,
in questo momento? = voce dotta, lat. tardo persecutio -ónis,
prima temute forze. = voce dotta, lat. persecàre, comp.
lassia seccar al solelg. = voce di area sett. e, in partic
seguaci. = voce dotta, lat. tardo persequdx -àcis,
italia e trissottino. = voce dotta, lat. perséqui, comp.
cavalca, iv-139: prostrato udii una voce, che mi disse in lingua ebrea
l'onor del paradiso. = voce dotta, lat. populatus, part.
latina favella, la chiamassero, con voce latina, 'regia', cioè 'reggio'. delfico
più di trecento popolazioni. = voce dotta, lat. tardo populatio -ónis,
: di qui è venuta la popolesca voce 'scialare', darsi del bel tempo. algarotti
che ad acquistarsi presso i toscani la voce di bel parlatore e scrittore gioverà molto il
alle porte della camera gridando ad alta voce al conte di cantagnede presidente della camera
volevano essere. gioberti, 328: la voce 'borghesia', oltre a rappresentare l'origine
: molti medici ancora facevano eco alla voce del popolo..., deridevan
il populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose. malispini
giunto in mezzo del populo, con dogliosa voce e con ingannevoli parole...
consiglio pregorono in un animo e in una voce con grande riverenzia alla pianeta juppiter che
maestà... gridando tutti ad una voce: libertà, libertà. baldi,
popolàccio (v.). = voce panromanza, dal lat. popùlus (sm
occupati da una vite. = voce dotta, lat. popùlus (sf.
, amplissimo e finissimo. = voce dotta, lat. populósus, deriv.
corte vie della città. = voce dotta (che traduce il lat. tribùlis
vicino a le navi, con alta voce disse: « signori, io sono baldoino
pettinarla e variamente ornarla. = voce di area tose., deriv. dal
vogatore tanta forza e destrezza. = voce di area venez., deriv. da
v. papio. = voce dotta, lat. [lex papia]
o chiamandola od eccitandola. = voce dotta, lat. poppysma e poppysmus,
e lautissimo signore. = voce dotta, lat. populabundus, deriv.
cupresso, populea, ulmo. = voce dotta, lat. [arbor] populéa
tutte le trombe reduci suonavano. = voce dotta, lat. populéus, deriv.
del seno, ecc. = voce dotta, lat. mediev. populeon -ónis
in acido benzoico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
similmente uno di ippomelides. = voce dotta, lat. populnus e populnéus,
populonia, di domiduca. = voce dotta, lat. populonia, deriv.
175: è intravenuto che, udita la voce del porcaio, e porci, tolti
possi innovar cosa alcuna. = voce di area piemont., dal lat.
a 16 centimetri. = voce dotta, lat. scient. porcellana,
(porzana pusilla). = voce di area emil. e romagn.,
il genere porcellana. = voce dotta, lat. scient. porcellanidae,
endivia (cichorium endivia). = voce di area tose., deriv. da
porcherie, -cominciò a gridare con la sua voce rauca... -scusi tanto che
crescente, gli scappò detto, a voce spiegata: oh che porcheria! rajberti,
verghe dalle spalle romane. = voce dotta, lat. porcius, dal nome
, -zi). maiale (ed è voce dell'uso popolare).
porcàccio (v.). = voce panromanza, dal lat. porcus, di
picchiate, percosse. = voce di area venez., di origine incerta
lanciabombe con canne multiple (ed è voce scherz.). milit. ant
con i ventricoli. = voce dotta, comp. dal gr. 7iópo4
mangia ancora in insalata. = voce di area ven., deriv. da
porpora che vi domina. = voce dotta, lat. scient. porphyra,
ossidazione sulla armalina. = voce dotta, comp. dal gr. xop
circuito inscalpto dignissimamente tali ieraglifi. = voce dotta, lat. porphyretxcus, dal gr
ma l'eziopatologia rimane oscura. = voce dotta, deriv. dal gr. 7
d'apollo erede. = voce dotta, deriv. dal gr. xop
lieve dose nell'organismo. = voce dotta, deriv. dal gr. xop
porfirine nel sangue. = voce dotta, comp. da porfirina e dal
antecedente della porfirina. = voce dotta, comp. da porfirina e dal
porfiria o della porfirinuria. = voce dotta, comp. da porfirina e dal
anemie e leucemie. = voce dotta, comp. da porfirina e dal
di color porporino. = voce dotta, lat. porphyrio -ónis, dal
porfirite, di zeolite. = voce dotta, lat. porphyrites, sm.
porfiriti di lunghissimo piccolo. = voce dotta, lat. porphyritis, dal gr
e mutassi sembiante? = voce dotta, lat. mediev. porphyreum,
generativo dei porfiroblasti. = voce dotta, comp. dal gr. xop
un processo di ricristallizzazione. = voce dotta, comp. dal gr. nopipupa
petrogr. cristalloclastico. = voce dotta, comp. dal gr. 7top con pigmentazione rossa. = voce dotta, comp. dal gr. 7top come grana di polonia. = voce dotta, lat. scient. porphirophora, incantesimo di sapore. = voce dotta, gr. biz. 7iop9upoyévvr) conserva i fenocri- stalli. = voce dotta, comp. da porfiro1 e dal come la purpura. = voce dotta, gr. tcopcpupoeisvjc;, comp colture di streptomyces ardus. = voce dotta, comp. dal gr. 7top brachiceli della famiglia dolicopodidi. = voce dotta, lat. scient. porphyrops, aldeide della vitamina a2. = voce dotta, comp. dal gr. tcopqpupa famiglia agaricacee). = voce dotta, comp. dal gr. 7cop nell'oppio di smime. = voce dotta, comp. dal gr. 7topcpupa
, ché dalla gola m'esce piccola voce. mazzini, 55-154: il partito,
figliolo di paulo con riguardo e sotto voce. poliziano, st., 2-40:
che poc'altro merito avea fuor della voce e della persona bellissima...
elegante. gozzano, i-538: la voce era brutta come una brutta voce maschile
: la voce era brutta come una brutta voce maschile, con un che di pretesco
porgere e filo (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni
porgere e foglio (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni
fruttificazione sotto forma di pori. = voce dotta, lat. scient. poria,
tufo od il calcinaccio. = voce dotta, lat. scient. poriasis,
nazione. = voce dotta, lat. scient. poricida,
dei colaticci delle stalattiti. = voce dotta, lat. scient. pori fera
patologico e irresistibile a viaggiare. = voce dotta, comp. dal gr. rcopeta
del foro uditivo esterno. = voce dotta, lat. scient. porion,
soprattutto nella geometria di euclide, questa voce è sinonimo di corollario, e in questo
di geometria di euclide. = voce dotta, lat. tardo porisma -dtis,
che ha relazione a porisma. = voce dotta, gr. 7topt0? (xóc
pareano piene di fori. = voce dotta, lat. scient. porites,
sclerenchima reticolato e poroso. = voce dotta, lat. scient. poritidae-,
gli artigli delle furie. = voce dotta, deriv. dal gr. tcópvr
segno di decadenza sociale! = voce dotta, fr. pomocratie, comp.
e dal tema di xpaxéo> 'domino'; voce diffusa dall'opera omonima (1875) del
= voce dotta, comp. da pomo [grafico
scritto intorno alla prostituzione. = voce dotta, fr. pornografie, comp
turno di guardia, a leggere a voce alta romanzi pomografici. pasolini, 18-177
. = deriv. da pornografia-, voce registi-, dal d. e. i
di piccoli fredduristi pornografi. = voce dotta, fr. pomographe, dal gr
tra pomoscopia e criminalità. = voce dotta, comp. da pomo [grafico
pelo o minimo poretto. = voce dotta, lat. tardo pórus, dal
e da'latini 'callo'. = voce dotta, lat. pórus, dal gr
-poroadenite inguinale: linfogranuloma inguinale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tópo
. bot. canalicolo. = voce dotta, comp. dal gr. rcópot
. famiglia di linguatulidi. = voce dotta, lat. scient. porocephalidae,
testa terminata da pori. = voce dotta, lat. scient. porocephalus,
, è un tumore duro. = voce dotta, gr. rctopoxf, xr (
chiazze rilevate e circoscritte. = voce dotta, comp. dal gr. 7ió>po
il poro inalante nei poriferi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióp ostio del bulbo pilifero. = voce dotta, comp. dal gr. rcópo corso d'indurimento). = voce dotta, comp. dal gr. 7tópoc budello pollinico attraverso il micropilo. = voce dotta, comp. dal gr. 7iópo , chiamate dai greci porolutice. = voce dotta, gr. 7c delle ossa della cornea. = voce dotta, gr. 7tu>pa> (jla 'callosità' azione degli agenti atmosferici. = voce dotta, ingl. poromeric, comp. stomi di quest'ultima. = voce dotta, comp. dal gr. 7tópo$ sifoni circondati da tentacoli. = voce dotta, lat. scient. poromydae, dallo spagn. e portogh. pororoca, voce di origine americana (tupì e guarani rilevazione eseguita con il poroscopio. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóp lo stesso che poroma. = voce dotta, gr. 7ta>pax7h (v. presenza di numerose cavità. = voce dotta, deriv. dal gr. 7
. in senso dell'auldito bastava solamente la voce risonassi nelle concave porosità dell'osso petroso
che possino aprire le porosità. = voce dotta, lat. mediev. porositas -atis
el corpo più serrato. = voce dotta, lat. mediev. porosus,
fasci e tracheidi. = voce dotta, lat. scienti poroxylon, comp
bianche dell'originale. = voce dotta, comp. dal gr. rcópos
di vermiculario lavorio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ióp7ir
bocca inferiormente centrale. = voce dotta, lat. scient. porpita [
l'onor della porpora. = voce dotta, deriv. da porpora, sul
porporai trovate a pompei'. = voce dotta, lat. purpurarius, deriv.
di soavità porporate. = voce dotta, lat. purpuràtus, deriv.
vi possino passar sopra. = voce di area nordorientale largamente attestata nel lat
di un'alga tintoria. = voce dotta, comp. da porpora e dal
s'imbrattavano la faccia. = voce dotta, lat. purpurissum, deriv.
quello del porro. = voce dotta, lat. porracèus, deriv.
. mascardi, 3-79: conosciuta la voce di giannettino dai congiurati, lietamente gli
b. davanzati, i-330: alzano la voce, « niuno mortale né in armi
, quando le donne quasi ad una voce gli puosero silenzio. donato degli albanzani,
tagliar molto e molto sugare. = voce di area panromanza (tranne che in spagn
porrigére v. porrigere); voce registr. dal d. e. i
porrectura del quadrato suo. = voce dotta, lat. mediev. porrectura,
in altitudine et in basso. = voce dotta, lat. porrectio -ònis, nome
allo restaurare et edificare. = voce dotta, lat. porrigère, comp.
e pomate stimolanti. = voce dotta, lat. porrigo -inis (passato
, altrimenti detta forforacea. = voce dotta, lat. porriginósus, deriv.
a cui è comunemente ricondotta la voce, significa in realtà 'aiuola
d. e. i. riconduce la voce a una base mediterranea presente anche nel
pratolini, 10-29: rammento la sua voce, i suoi capelli bianchi e un
porróne (v.). = voce panromanza, dal lat. porrum (o
tipica dell'aura epilettica. = voce dotta, comp. dal lat. porro
il quale 'optime'proviene. = voce di area piemont. merid. e lig
smania del riuscir singolare! = voce dotta, deriv. da porsèna, forma
79: così usarono spesso i nostri questa voce, preso il modo da loro e
sul modello del fr. porte-baguette-, voce registr. dal d. e. i
e da barra (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
e da bicchiere (v.); voce registr. dal d. e.
almeno per il più. = voce dotta, lat. tardo portabilis, agg
e da billetta (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
panigarola, 3-ii-300: a formare la voce portacapello ve ne concorrono due simplici,
e da carica (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni
ne conforta i servi. = voce dotta, comp. dall'imp. di
e da catinella (v.); voce registr. dai d. e.
panzini, iv-124: 'cendrier': voce maschile francese, indica il 'portacenere'o
e da cerino1 (v.); voce registr. dal d. e.
specie di maestoso portacoda. = voce di area lig. (cfr. portacùa
e da colore (v.); voce registr. dal d. e.
da composizione (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
/ risplendente di gioia. = voce dotta, comp. dall'imp. di
porte-dieu (nel xviii sec.); voce registr. dal d. e. i
n. 5 (v.); voce registr. dal d. e.
fr. porte-helicoptères (nel 1963); voce registr. dal d. e.
le cose sacre. = voce dotta, dall'imp. di portare e
portare e ferro (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
terrazzo! senti come sbatacchia? = voce di area lucch., comp. dall'
che formano il portafoglio. = voce registr. dal dizionario delle professioni.
stato debbono più che altri usarne, questa voce prendesi metaforicamente per ministero, ossia l'
degli affari a ciascun di loro affidati. voce dell'uso, ma desunta dall'antico
portare e lastra1 (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
nostre parole et amisurare et accordare la voce e 'l portamento della persona e delle
intensità (anche nell'espressione portamento di voce). g. b. doni
b. doni, iv-1-314: strascinare la voce... è una sorte di
. è una sorte di portamento di voce più convenevole a femine che ad uomini
con facilità questo dono del portamento di voce, il miglior metodo è di farlo
continua rovani): quel portamento di voce, non pare loro di buona scuola.
fu dal primo inizio! = voce dotta, lat. portandus, gerund.
di partenza per luogo lontano e la voce inaspettata di mio padre che mi confortava
portare e pasta (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
= voce dotta, comp. dall'imp. di
. succiacapre, caprimulgo. = voce di area centrale, comp. dall'imp
persona che bacte. = voce di area centrale, deriv. da porta
. avere una profonda suggestione (la voce). arbasino, 7-75: affermando
la stessa figura alta, la stessa voce che 'porta'lontano e un amleto molto popolare
portò sul teatro, dove la sola voce la condusse, tutte le abitudini, le
una femina levò in alto la sua voce e disse: beato il ventre che ti
(come ho detto) tenere se non voce del maestro di campo o sergente
convien ritrar testeso, / non portò voce mai, né scrisse incostro. luna [
35. mus. portare la voce: eseguire col canto un portamento.
b. doni, iv-1-314: portare la voce per tre o per cinque diesis distinte
note non unissone, vale far scivolare la voce rapidamente, mediante una leggierissima legatura,
strumenti di manico mobili, in vece della voce, si fa scivolare il dito su
. -in senso generico: modulare la voce nel canto. patrizi, 2-38
seppe fare, udita la soavità della voce e la disposizione e la leggiadria del portarla
3-13-176: li cantori vanno portando la voce e sostentandola di maniera che, quando sentono
cortesi risposte, unite alla relazione a voce, che milord si portava assai meglio
zero: v. zero. = voce panromanza, lat. portare (divenuto poi
. j: nell'uso odierno la voce si scioglie: 'porta e reca'; e
mi aprisse! ma eccolo. = voce dotta, lat. tardo portarius, deriv
fra gli argivi comandi. = voce dotta, comp. dall'imp. di
e da scudo (v.); voce registr. dal d. e.
per calco sul fr. porte-bouclier, voce registr. dal d. e. i
sul modello del fr. porte-éponge; voce registr. dal d. e. i
e da staffa (v.); voce registr. dal d. e.
e da stecchino (v.); voce registr. dal d. e.
del teatro, è la portata della voce, e non altro. mazzini, 4-98
è di prua, a portata di voce. pea, 8-28: il cavallo,
da tessera (v.).; voce registr. dal d. e.
in ogni parte d'italia. = voce dotta, lat. mediev. portaticum,
il prof. allini, sebbene in voce di clericale, sebbene consigliere comunale portato
decameron, 36: nel qual luogo la voce 'portatore', piena di veleno, è
gira la rota. = voce dotta, lat. portator -dris, nome
calco sul fr. porte-torpille; voce registr. dal d. e. i
nella tecnica del canto, portamento della voce. patrizi, 2-23: abbia appreso
cantare con tanta sicurezza, portatura della voce... e con tanta leggiadria
più lontano e più chiaro il suono della voce. gessi, 187: l'apparizione
a imbuto per accrescere l'intensità della voce che si emette. pirandello,
usato da alcuni sordi per raccoglier la voce altrui. anche 'cornetto'o 'corno
. dall'imp. di portare e da voce (v.), per calco
invar. dial. portamonete. = voce di area merid., comp. dall'
o receptazione de banditi. = voce dotta, lat. portatìo -ónis, nome
lungi, esibirsi di lontano. = voce dotta, lat. portendere, comp.
perseo / le vendette. = voce dotta, comp. da portento e dal
11-86: tutto si scuote e in voce mesta / prorompe e dice il can
covo atroce / di polifemo e la bugiarda voce / delle vaghe sirene. -uomo
a far bestialissime sconcordanze. = voce dotta, lat. portentum, propr.
sue le rinfrescò. dottori, 92: voce notturna, vocal marmo o tronco /
e quasi portentoso. -stentoreo (la voce). c. boito,
portentoso i petti accese. = voce dotta, lat. portentósus, deriv.
port-grave (v. margravio); voce registr. dal d. e. i
]: 'porticale': portico. par voce molto adatta per questa parte degli edifìzi
o loro a lato. = voce dotta, lat. tardo porticarius, deriv
le strutture de'sepolcri. = voce dotta, lat. porticatio -ónis, deriv
portiera calata a veruno. = voce attestata nel lat. mediev. (porterium
segnando le terre colle strade. = voce dotta, comp. da porto e dal
tace diventa portanaro. = voce largamente attestata nel lat. mediev. (
non s'aspettava di udire la sua voce quella mattina che scese, col paletò
porter 'portare'e enfant 'bambino, infante'; voce registr. dal d. e.
segnali quando non poteva essere udita la sua voce. = voce dotta, lat
udita la sua voce. = voce dotta, lat. portiscùlus, di etimo
ladro o v'infiocino. = voce di area versiliese, deriv. da porta1
come febbri- fuga. = voce dotta, lat. scient. portlandia,
trapezoidale allargata posteriormente. = voce dotta, lat. scient. portlandia,
dizionario di marina, 49: con la voce 'assetto'si designa... la
mangiamo eziandio li taglieri. udito questa voce, enea tutto rallegrato e confortato disse
quelle stesse congiunture. = voce dotta, lat. tardo pragmaticus, dal
pensante 'uomo '. = voce dotta comp. dal gr. npayn-a -aioc
, iv-536: * pragmatismo ': voce coniata dal filosofo americano feirce nel 1878
(v. pragmatismo); la voce è attestata nel 1905 dal d. e
potersi trarre dal greco o latino linguaggio voce che me glio di quelle
né androsofia o antropinosofia, né altrettal voce può meritamente essere prescelta e preferita.
che concerneva il conoscere storico. = voce dotta (coniata nel 1817 dal pensatore cataldo
le coline- sterasi. = voce dotta, comp. da p [i
salvini, v-2-3-4: 'prematica ': voce del basso popolo in vece di
, seduti sulla spalletta. = voce dotta, lat. tardo pragmatica [sanctio
cause ed i secreti. = voce dotta, lat. tardo pragmaticarius, deriv
/ pramnio vino versava. = voce dotta, lat. tardo pramnium [vinum
romani per l'incisione. = voce dotta, lat. pramnion e promnion,
panzini, iv-536: 'prana ': voce sanscrita, adoperata come termine teosofico:
sanscr. prana 'soffio vitale '; voce diffusa nel linguaggio teosofico attraverso tingi,
cibo non se prande. = voce dotta, lat. pràndere, denom.
in fonte o in sasso. = voce dotta, lat. prandium 'primo pasto
scroccatore del pranzo. = voce dotta, comp. dal lat. prandium
terapeuta don lorenzo lesi. = voce dotta, comp. da prana e terapia
sì digiuno che pranso. = voce dotta, lat. pransus, pari.
del di- dimio. = voce dotta, lat. scient. praseodimium,
calcescisti con pietre verdi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tpà calcedoni, achates. = voce dotta, lat. prasìnus, dal gr chiamasi oniti overo prasio. = voce dotta, lat. prasion e prasium ( è pietra di color prassio. = voce dotta, lat. prasius [lapis] acque dolci o marine. = voce dotta, lat. scient. prasiolaceae, , ha il color verde. = voce dotta, gr. 7ipa della nuova plasma d'oriente. = voce attestata nel lat. mediev. prasma, syra nell'arcipelago. = voce dotta, comp. dal lat. prasius piccola porzione della pasta. = voce dotta, comp. dal lat. prasius , cioè prasòide e crisopteron. = voce dotta, lat. firasoides, dal gr prason, altri zostera. = voce dotta, lat. prason, dal gr
ossidi di nichel. = voce dotta, comp. dal lat. prasius
capace di patire. = voce dotta, lat. eccles. praxeàni,
ted. auffuhrungspraxis). = voce dotta, gr. ttpàfo, nome d'
esecuzione di un dato atto. = voce dotta, dal gr. 7tpà$t <;
certi misteri molto segreti. = voce dotta, gr. ilpa ^ cepytsai,
meno vana che temeraria. = voce dotta, gr. tipal-ixxeiov [pitpov]
accade 'osservazione prassilogica '. = voce dotta, deriv. da prassi, sul
non nel marmo. = voce dotta, lat. praxitelius, dal nome
di bruchi pratensi. = voce dotta, lat. pratensis, deriv.
dalle foglie del trifolium pratense. = voce dotta, comp. dal lat. scient
lupo, n. 2. = voce attestata nel lat. mediev. (praderia
chiesa tutti i giorni e cantando con voce di capra accanto all'organo. -per
loquela, una tal acconcia pieghevolezza di voce soave e nervosa, un tal gesto
serpigna di predicatorello da beffe. = voce dotta, lat. tardo praedicàtor -óris,
salito su con un parlare predicatoresco e con voce isquillante, diede ad intendere a la
solenne, enfatico (il tono della voce). tommaseo [s. v
.]: tono predicatorio. = voce dotta, lat. tardo praedicatorius, deriv
bellezza o di ascensione. = voce dotta, lat. praedicatio -dnis, nome
i-315: 'carlambrogio 'non ha voce in capitolo tra 1 signori, perché
piano * serio '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
piu facilmente digeribili dai bambini. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un cibo). = voce dotta, comp. dal lat. prae
indizi nel volto alquanto scarno. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, vi-253: 'prediletti 'non è voce poetica; ché veramente la parola *
a quel che faceva. = voce dotta, lat. mediev. praedilectio -onis
bonaccia madreperlacea della campagna. = voce dotta, lat. mediev. praeailigére (
d'insetto d'epoca prediluvio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
natura producente ogni cosa. = voce dotta, comp. dal lat. prae
in mortai sedio. = voce dotta, lat. praedium, in origine
dell'86 si sarebbe mostrato docile alla voce imperiosa dell'astronomia. foscolo, ix-1-329
ordine del mondo. qui troncano la voce al cavallo, non solo perché quel parlare
montò a cavallo. = voce dotta, lat. praedicére, comp.
a malattie infiammatorie. = voce dotta, comp. dal lat. prae
petrarca e boccaccio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
distorsione già presente. = voce dotta, comp. dal lat. prae
risaliamo anche ai volumi predistribuiti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
del fluido nei turbocompressori. = voce dotta, comp. dal lat. prae
tanto novero, / ei sparga mala voce e torto scredito. = voce
voce e torto scredito. = voce dotta, lat. praeditus, comp.
in chi sogna. = voce dotta, lat. praedictio -ónis, nome
predmosti, in cecoslovacchia. = voce registr. dal d. e. i
testi di cartoline illustrate ». = voce dotta, comp. dal lat. prae
sulla prièdola del'altare. = voce di area tose, e, anche,
nel grugno del predolore. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di bastone: ma col tempo questa voce tacque e predominò la certezza che egli fosse
i-120: essa la sviluppa [la voce] con egual sicurezza, armonia,
grazia. bernari, 6-65: predominava una voce che diceva di tanto in tanto:
avendo l'ordine del tosone e correndo voce che egli e gli altri ancora principali
predomina ogni cosa. „ = voce dotta, lat. mediev. praedominare,
comisso, iv-47: subito s'intese la voce dell'altra figlia, dire con predominio
, oramai ». = voce dotta, lat. mediev. praedominium (
industria gli effetti contrari. = voce dotta, comp. dal lat. prae
e vescovi usurpatori. = voce dotta, lat. praedo -ónis, deriv
dorso (un fonema). = voce dotta, comp. dal lat. prae
sempre move tono. = voce dotta, comp. dal lat. prae
mostra con queste parole. = voce dotta, comp. dal lat. prae
passo di preduellanti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
visivi, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. prae
del peso corporeo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dall'attaccamento alla madre. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di lavoro semestrale ». = voce dotta, comp. dal lat. prae
merto un bene eterno. = voce dotta, lat. tardo praeeligère, comp
vaghe come termini di enciclopedia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di comunicazione pre-elet- trici. = voce dotta, comp. dal lat. prae
non vanno bene. = voce dotta, lat. tardo praeelectìo -ónis,
l'isola di creta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
il 'preembrione '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
precede un attacco emiplegico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un tale diritto. = voce dotta, lat. giurid. praeemptio -onis
delle cellule epatiche. = voce dotta, comp. dal lat. prae
situato anteriormente all'epiglottide. = voce dotta, comp. dal lat. prae
de seite 'mpenadhe. = voce di area settentr., deriv. da
gioie e delle disgrazie. = voce dotta, comp. dal lat.
. che precede l'esantema. = voce dotta, comp. dal lat. prae
retorici tolti da ermogene. = voce dotta, lat. tardo praeexercitamentum (priscia-
, uno e sessantaquattro. = voce dotta, comp. dal lat. prae
del popolo eoraico a babilonia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sebbene immerso nell'oscurità. = voce dotta, lat. tardo praeex [s
sono state riconosciute inesatte. = voce dotta, lat. tardo praeex [s
ero allo stato di seme. = voce dotta, lat. crist. praeex [
e in essa succintamente parlare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ciò diciamo lo imperio. = voce dotta, lat. praeèsse, comp.
l'umidità). = voce dotta, comp. dal lat. prae
per oggetto gli eventi futuri. = voce dotta, comp. dal lat. prae
massiccio dell'etna. = voce dotta, comp. dal lat. prae
linguistica indeuropea; prediasporico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
abitate dagli europiai. = voce dotta (coniata nel 1941 dall'antropologo bia-
quelle della vostra bella continuità. = voce dotta, comp. dal lat. prae
perfino la greca arcaica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. anat. ipofaringe. = voce dotta, lat. scient. praepharynx,
in lotta all'uomo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
annunzio legionario e prefascista. = voce dotta, comp. dal lat. prae
offenda le prefate norme. = voce dotta, lat. praefàtus, pari.
del prefazio mi sentii quasi mancar la voce, tanto l'animo mio era commosso.
sieno testimoni di questa cosa. = voce dotta, dal nomin. del lat.
prefazionare ': munire di una prefazione. voce che sa di burocratico e si può
fino sulle seggiole. né facevano a bassa voce i loro commenti intorno alla mia persona
più 'gordo '. = voce dotta, lat. praefatio -dnis, deriv
di un babbuino maschio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
preferenza, questo schema. = voce dotta, lat. mediev. praeferentia (
un'ara a cerere. = voce dotta, lat. tardo praefericùlum, comp
nuove delizie al guardo umano? = voce dotta, lat. praeferre, in origine
in fermentatori più grandi. = voce dotta, comp. da lat. prae
messa del giorno seguente). = voce dotta, comp. da lat. prae
milisorrevole,... con roca voce e colla verga dà il segno della tare
intimo del rettore. = voce dotta, lat. praefectus, part.
di gente e nomi. = voce dotta, lat. praefeetùra, deriv.
. il brav'uomo coprì l'esile mia voce affermando che non bisognava indugiare se si
versi come quei di berchet. = voce dotta, lat. praefica, deriv.
grandi gli artisti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
aggettivi per modificarne il senso. = voce dotta, lat. praefigere 'conficcare innanzi
qui prosteso a prefigurarmi moribondo. = voce dotta, lat. tardo prefigurare (lattanzio
graffiti preistorici). = voce dotta, comp. dal lat. prae
della 'commedia '. = voce dotta, lat. tardo firaefiguratio -dnis (
1840 o poco dopo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
il sistema francese. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sollecitazioni della successiva filatura. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di cui hanno bisogno. = voce dotta, comp. dal lat. firae
una forma conoscitiva prefilosofica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
provarsi a ridurlo a filosofo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. concedere un prefinanziamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ora di questa immutazione. = voce dotta, lat. praefinire, comp.
di comandare all'altro. = voce dotta,, lat. tardo praefinitio -dnis
alcuni alberi da frutto. = voce dotta, comp. dal lat. prae
anticipo sul tempo normale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
2. preflorazione. = voce dotta, comp. dal lat. firae
lontano dall'incoronato? = voce dotta, dal lat. prae 4 prima
. firefixation (nel 1870). voce registr. dal d. e. i
, aerocervo, aerochimica. = voce dotta, deriv. da prefisso2, n
come nelle leguminose. = voce dotta, comp. dal lat. firae
, neltinfiammazioni della bocca. = voce dotta, lat. tardo praefocatio -dnis,
foglie nelle gemme. = voce dotta, lat. scient. praefoliatio -onis
operazione successiva di stampaggio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sanscrito pàsyati). = voce dotta, comp. dal lat. prae
prima della fecondazione). = voce dotta, lat. preformare, comp.
scorrimenti durante lo stampaggio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
codeste preformazioni ideali. = voce dotta, lat. tardo praeformatìo -dnis,
come simbolo pre-francescano della povertà. = voce dotta, comp. dal lat. prae
adatte ai comuni frantoi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
specifici trasportatori impiegati. = voce dotta, comp. dal lat. prae
alla propria energia cinetica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
superiormente le cavità orbitali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
quante cagioni eran concorse! = voce dotta, lat. prefulgére, comp.
cocere il pane. = voce dotta, lat. praefurnìum, comp.
cioni milanese. = voce dotta, comp. dal lat. prae
presentare come dinamitardi). = voce dotta, comp. dal lat. prae
2. inginocchiatoio. = voce di area centrale, comp. daltimp.
in un ganglio periferico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
su l'omero / a lungo, né voce / pregante, né segno di croce
pregorono in un animo e in una voce con grande riverenzia alla pianeta juppiter che
del vino, mi pregavano ad alta voce ogni bene. mazzini, 20-5: il
quali difetti si possano attribuire ad una voce d'un verbo, come, per cagione
; pregativi: deh. = voce dotta, lat. precatìvus, agg.
quali sono npieni d'esso. = voce dotta, lat. tardo precàtor -dris,
parole pregatorie per chiamare iddio. = voce dotta, lat. tardo precatorius, deriv
sessualità di tale periodo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
nel terreno; pregermogliazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
2. pregermogliamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
analogia diretta o indiretta coll'organo della voce. 3. molto abile,
lecito di mandare fuori umile e preghevole voce, se le ginocchia, se la
/ né paia che sermoni / coll'alta voce voglia far pregando, / e solo
/ e solo imaginando / con bassa voce farai tua pregherà. dante, purg
tre vincono, tre trionfano. = voce dotta, comp. dal lat. prae
bel sen flora si preggia. = voce dotta, lat. tardo pretiàre, denom
cui fossero. rispose la nuta con bassa voce: -que- ste sono di uno giovene
: guelfo conte e pucciandon, la voce / de'gran vocinator de vostro priso
questi pulimanti / di lingua che a tal voce han dato il bando, / i
nostra novella lucrezia! = voce dotta, comp. dal lat. prae
, ma sto male. = voce dotta, comp. dal lat. prae
inclino a credere) protogiotteschi. = voce dotta, comp. dal lat prae '
caratterizzati dal pragmatismo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dell'altro o anticiparlo. = voce dotta, lat. praeiudicàre, propr.
o ad incendio rimasero. = voce dotta, lat. praeiudicdtus, pari.
dentro a'suoi giri. = voce dotta, lat. praeiudiciàlis, denv.
il primo ad alzare con energia la voce contro un errore tanto pregiudicevole alla società
chisciotte contro i pregiudizi volgari. = voce dotta, lat. praeiudicium, propr.
promossa da giulio cesare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
precedente la prima glaciazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
chetonico analogo al pregnandiolo. = voce dotta, comp. da pregnan [ó
sostanza base di molti steroidi. = voce dotta, ingl. premane, deriv.
desiderabile, perché non pregnante. = voce dotta, lat. praegnans -àntis),
ne potè guardare. = voce dotta, lat. praegnàre, deriv.
si chiama mola. = voce dotta, lat. praegnàtio -ònis, deriv
viver degli uomini pregodenti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
alexio con setil scaltrimento. = voce di area lomb., nome d'azione
avvicinarsi dove sono i carri. = voce di area sarda, dallo spagn. pregón
bottatoro con tasta lunga. = voce di area ven., largamente diffusa nelle
', 1892). = voce dotta, comp. dal lat. prae
(il pensiero). = voce dotta, comp. dal lat. prae
all'arrivo dei greci. = voce dotta, comp. dal lat. prae
in un periodo precedente (ed è voce diffusa nel linguaggio medico o amministrativo).
col suo stesso essere. = voce dotta, lat. praegressus, pari.
nelle telecomunicazioni elettriche. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di vie di mezzo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
che verrà dopo. = voce dotta, lat. praegustdre, comp.
dal sospettato veleno. = voce dotta, lat. praegustàtor -dris, nome
prehense tutte di oro apparianq. = voce dotta, forma femm. del lat.
con le mani prehensandome opero. = voce dotta, lat. prehensare, frequent.
successo nscossero nella germania prehitleriana. = voce dotta, comp. dal lat. prae
che è proprio della prehnite. = voce registi-, dal d. e. l
: roccia prenitòide di montecatini. = voce dotta, comp. da prehnite e dal
sola ideologica storica giusta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dimostrare preillustra il tutto. = voce dotta, comp. dal lat. prae
l'imagine negli insetti. = voce dotta, comp. dal alt. prae
fedele riproduzione del modello. = voce dotta, comp. dal lat. prae'
riemergere chissà quante volte. = voce dotta, comp. dal lat. prae
esplorazioni né incarichi né preincarichi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
oggi si venaono preincartate. = voce dotta, comp. dal lat. prae
non è necessario né bello. = voce dotta, comp. dal lat. prae
amvo di popolazioni indoeuropee. = voce dotta, comp. dal lat. prae
d'agricoltura povera. = voce dotta, comp. dal lat. prae
delle cose è il peccato. = voce dotta, comp. dal lat. prae
precedentemente ad altre operazioni. = voce dotta, comp. dal lat. prae1
ciò se gli fa ordinare, o in voce... overamente con un'altra
. f f = voce dotta, comp. dal lat. prae
pre-intellettuale, ecc. = voce dotta, comp. dal lat. prae
spagnuoli ed altrettanti italiani. = voce dotta, comp. dal lat. prae
pre-intese già mature sul disarmo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un telegramma da torino. = voce dotta, comp. dal lat. prae
messa o il vespro. = voce dotta, comp. dal lat. prae
si deve fare col canto ma con voce alquanto sommessa, sebbene giusta. =
alquanto sommessa, sebbene giusta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
alla tragedia o commedia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di dimenticarsi dello iddio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. lobo anteriore dell'ipofisi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
taglio l'ebbero prigioniero. = voce dotta, lat. praeìre, comp.
un glossatore). = voce dotta, comp. dal lat. prae
in tale periodo storico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
aneddoti di storia preislamitica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
nici. = voce dotta, comp. dal lat. prae
'enti a venire '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
una ormai vecchia ruggine. = voce dotta, ingl. prehistoric (coniata dall'
forense, preistruzione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
proprio della preistruzione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
o del giudice istruttore. = voce dotta, comp. dal lat. prae
connaturali al principale e coeguale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
non pensi tutto il pensabile. = voce dotta, comp. dal lat, prae
, un deliquio in sentirla. = voce dotta, comp. da prelato2 e dal
preromano (un territorio). = voce dotta, comp. dal lat. prae
super omnia charitatem habete '. = voce dotta, lat. tardo praelativus, agg
del suo credito). = voce dotta, deriv. dal lat. praelàtus
/ alito il perda. = voce dotta, lat. praelàtus, part.
, osavano appena muoversi, discorrevano a voce bassa con intervalli di lunghi silenzi,
sol che si chiamò bardello. = voce dotta, lat. mediev. praelatus,
di latte in alcuni marsupiali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
degli ordini suoi. = voce dotta, lat. mediev. praelatura,
sempre piaciuto anche fisicamente. = voce dotta, lat. praelatio -dnis, nome
legato per l'intero ammontare. = voce dotta, lat. praelegatum, comp.
e della loro abrogazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
è un tipico marxista preleninista. = voce dotta, comp. dal lat. prae
letteratura in una lingua. = voce dotta, comp. dal lat. prae
e da campione (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni
volta da me ». = voce dotta, lat. tardo praelevàre, comp
losofia della storia. = voce dotta, lat. praelectio -ònis, comp
altra mvha fatta magnanima. = voce dotta, lat. proelia, plur.
in sua odiazione preliò. = voce dotta, lat. proelidri, denom.
le guerre in tali giorni. = voce dotta, lat. proeliàris, deriv.
datane, se innocenti. = voce dotta, lat. praelibdre, comp.
prima notte delle nozze. = voce dotta, lat. crist. praelibatio -dnis
della cultura prelibresca. = voce dotta, comp. dal lat. prae
silenzi tormentosi, le frasi proferite a bassa voce per riguardo agli orecchi del cocchiere.
corredo d'imparziale filosofia. = voce dotta, lat. mediev. praeliminaris,
e posto in efficienza. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, 1707-1778). = voce dotta, comp. dal lat. prae
io veggio a darci prelio. = voce dotta, lat. praelium (e proelium
meno, le stesse. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, le vostre lucubrazioni. = voce dotta, lat. prèlum, deriv.
organi o tessuti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
schemi d'un innatismo prelockiano. = voce dotta, comp. dal lat. prae
pare che non sappia vedere. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un fanciullino balbettante '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
exercizio averebbe da essa prelongato. = voce dotta, lat. praelongàre, comp.
stabilisce le varie scienze. = voce dotta, lat. tardo praeloquium, j>ro
del 'viaggio circolare '. = voce dotta, lat. praelucère, comp.
, a imitazione di minutchehr. = voce dotta, lat. praeludére, propr.
preludio di accordi, prende a cantare con voce tenoreggiante. d'annunzio, iv-1-1003:
carissima che in me veniva destata dalla voce di maddalena, il caporione diede in
atto di £ emani '? = voce dotta, lat. tardo praeludium, deriv
certo brillante del cattolicesimo preluterano. = voce dotta, comp. dal lat. prae
i dati da trattare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
era premancata la linea mascolina. = voce dotta, comp. dal lat. prae
infinito oggi n'avremo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
generale per l'istruzione premilitare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
'subumano '. = voce dotta, comp. dal lat.
mascella dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal lat. prae
eros prematrimoniale decisamente libero. = voce dotta, comp. dal lat. prae
assembrata davanti all'altare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. = deriv. da prematuro; voce registr. dal d. e. i
la morte del contestabile. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. prématurité, ingl. prematurity; voce registr. dal d. e. i
parto, n. 1. = voce dotta, lat. praematùrus, comp.
nico che stava scomparendo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
premeditato il suicidio. = voce dotta, lat. praemeditàri, comp.
ogni ricciolo al posto suo, alla voce con ogni pausa e infles- siome,
. con premeditazione. = voce dotta, lat. praemeditatxo -ónis, deriv
di vienna). = voce dotta, comp. dal lat. prae
tutto il regno. = voce dotta, comp. dal lat. prae
del ciclo mestruale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
due palpi labiali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prementovare ': soprammentovare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
conobbe, e restò senza / e voce e moto. ahi vista! ahi conoscenza
proposizione condizionante, protasi. = voce dotta, lat. mediev. (scolast
priva di significato patologico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
applicabile alle fibre tessili. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di fibre tessili. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ig padri antichi en coro. = voce dotta, lat. praemittére 'mandare innanzi
come diminuzione di pena. = voce dotta, lat. premialis, deriv.
per mal sofferire. = voce dotta, lat. tardo praemiàre, per
pietro solo preso il nome e la voce di tutti gli disse: 'tu es
molto liberali verso dei litterati. = voce dotta, lat. tardo praemiàtor -dris,
agitando le due spanne, con quella voce grave che suol prendere nel dì della '
] saggina premice pe'buoi. = voce di formazione incerta, da ricondurre tuttavia a
lo sviluppo di tale affezione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
). patol. premicosico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
che precedono il servizio militare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, n. 1. = voce dotta, comp. dal lat. prae
ortogonali con tendenza a rompersi. = voce dotta, lat. prae [e]
la sola suddetta teologia. = voce dotta, lat. tardo prae [e
di premi estrinseci e materiali. = voce dotta, lat. praemìum, propr.
virtù di elia ». = voce dotta, lat. tardo praemissio -dnis,
specialmente nello stato adulto. = voce dotta, lat. scient. premna,
i denti fini ed eguali. = voce dotta, lat. scient. premnas -adis
indizi premnemonici e però extratestimoniali. = voce dotta, comp. dal lat. prae
restaurazione della condizione pre-modema? = voce dotta, comp. dal lat. prae
essere modulati nella posizione definitiva. = voce dotta, comp. dal lat. prae
stato estratto un premolare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
proprio di tale periodo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
estirpare le prime erbe infestanti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
, dell'anima. = voce dotta, comp. dal lat. prae
animo umano presiste potenzialmente. = voce dotta, comp. dal lat. prae
veggenti e degli insani. = voce dotta, comp. dal. lat.
differenziazione della forma mongolica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
senato che in termini generali. = voce dotta, lat. praemonère, comp.
sig. abate vallarsi. = voce dotta, lat. praemonitus -ùs, deriv
a volte sul cammino. = voce dotta, lat. tardo praemonìtor -óris,
e coprofaga del basso rinascimento. = voce dotta, lat. tardo praemonitorìus, deriv
giustificare, dall'ammettere. = voce dotta, lat. crist. praemonitìo -ónis
e quasi rozzezza, espressiva. = voce dotta, comp. dal lat. prae
a essere installate. = voce dotta, comp. dal lat. prae
tomaia; imbraccatore. = voce dotta, comp. dal lat. prae
una sola ideologia storica giusta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
civile ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. prae
dei suoi discendenti. = voce dotta, deriv. dal lat. praemòri
, oscuro premorire. = voce dotta, lat. praemòri, comp.
cono o filamento. = voce dotta, lat. scient. praemorsus,
premortale unione con dio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dato termine) '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
o l'età mosaica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
appo di lui può vedersi. = voce dotta, lat. praemonstràre, comp.
gl'italiani 'premostrato '. = voce dotta, lat. mediev. praemonstratensis,
ecco la premozione fisica. = voce dotta, lat. mediev. praemotio -onis
, dopo la resezione. = voce dotta, lat. praemunne, comp.
quelle farsi più forti. = voce dotta, lat. praemunitio -dnis, nome
crea e premuove le umane potenze = voce dotta, comp. dal lat. prae
muratori, 10-ii-88: non rallentino la voce né le premure i predicatori del vangelo
prima volta domenica 23 ottobre. = voce di etimo incerto: molto probabilmente deriv.
fare premura, sollecitare (ed è voce del linguaggio burocratico). g
locone nel versante adriatico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
oggi superata). = voce dotta, comp. dal lat. prae
del serpente a sonagli. = voce dotta, lat. scient. penanthes,
per lo più generale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
oggetto di trasferirsi in olanda. = voce dotta, lat. praenarràre, comp.
= voce dotta, lat. praenarrdtus, part.
/ tutti di vita priva. = voce dotta, lat. tardo praenàsci, comp
2. fisiol. intrauterino. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prenatatoria e presciistica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
respiro / dell'aria sua. = voce dotta, comp. dal lat. prae
per loro fortuna i rimandati. = voce dotta, comp. dal lat. prae
nato prima di altri. = voce dotta, lat. tardo praenàtus, pari
nell'identica posizione della natura. = voce dotta, comp. dal lat. prae
delle moine di mondanità prenazista. = voce dotta, comp. dal lat. prae
del re, con soave e dilettevol voce... li raccontò l'istoria di
par., 25-9: con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò poeta
di furto campidoglio di notte e solamente la voce d'una oca fé ciò sentire?
al senso... l'innalzamento della voce e abbassamento di quella che non è
vedeva comparir la contessa, moderava la voce, correggeva le parole e prendeva, per
ha ben bene ritenuta a mente alcuna voce rusticale. carducci, ii-19-280: il ministro
i-40: -non ti prendo, -la sua voce usciva soffocata e lamentosa da sotto alla
fine comprensione, benché non avesse orecchio né voce. -con particolare riferimento al godimento
. franzoj, 87: camminammo verso quella voce e vi trovammo infatti verzato che si
lo sbaglio ch'ei prese traducendo la voce [j. upa del testo greco per
aurora il sole. = voce dotta, lat. praenestmus, deriv.
strutturati 3000 anni fa. = voce dotta, comp. dal lat. prae
mansueto, decoro e praenitente. = voce dotta, deriv. dal lat. praenitère
deriv. da prenite, per prehnite-, voce registr. dal d. e
\, col suff. dei radicali; voce registr. dal d. e.
deriv. da prenit [ico]; voce registr. dal d. e. i
di quel maestoso edificio. = voce dotta, comp. dal lat. prae
vivi al mondo. = voce dotta, lat. praendmen -minis, comp
la gloriosa vergine maria. = voce dotta, lat. praenominàre, denom.
terzi di torregrande. = voce dotta, comp. dal lat. prae
via cesare da sesto. = voce dotta, lat. praenotàre, comp.
ecc.). = voce dotta, lat. tardo praenotatìo -dnis,
: lo stesso che prenozione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sulla città in ore prenottume. = voce dotta, comp. dal lat. prae
origine, figuriamo un esempio. = voce dotta, lat. praenotìo -dnis, comp
facile costui potrà le minori. = voce dotta, forma frequent. (sul modello
oro sotto i piedi. = voce dotta, deriv. dal lat. préhènsus
white- head, percezione. = voce dotta, lat. pre (hé)
o ver lapule infixe retinente. = voce dotta, deriv. dal lat. pre{he
o due per volta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prenunziarsi con segni soprannaturali? = voce dotta, lat. praenuntiàre, comp.
prenunziatóre della scuola romantica. = voce dotta, lat. crist. praenuntiàtor -dris
fu dalli profeti pronunziata. = voce dotta, lat. crist. praenuntiatio -ònis
spirto prenunciò dei fati. = voce dotta, lat. praenuntius, comp.
precede le nozze, prematrimoniale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
un matrimonio regolare. = voce dotta, lat. praeoccupàre, comp.
nasconde molta sua immoralità. = voce dotta, lat. praeoccupatio -ónis, nome
2. preolimpionico. = voce dotta, comp. dal lat. prae
olimpici. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. prae
peloponneso e l'età preomerica. = voce dotta, comp. dal lat. prae
atlantropi dell'algeria e marocco. = voce dotta, comp. dal lat. prae
non lo predichi per felice. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sotto l'anestesia preoperatoria. = voce dotta, comp. dal lat. prae
n. 3). = voce dotta, comp. dal lat. prae
volle saperne di più. = voce dotta, comp. dal lat. prae
appendice orale). = voce dotta, comp. dal lat. prae£
dorsalamente all'et- noide. = voce dotta, comp. dal lat. prae
agg. ittiol. preorbitale. = voce dotta, comp. dal lat. prae
soli r avevano veduta? = voce dotta, lat. tardo praeordinàre, comp
cosmica nell'ideale religioso. = voce dotta, lat. tardo preordinano -dnis,
li segue entrambi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di serate e di balli. = voce dotta, comp. dal lat. prae
a 'situazioni '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. prae
originano i tessuti ossei). = voce dotta, comp. dal lat. prae
contro la malattia delle altitudini. = voce dotta, comp. dal lat. prae
portendere, cioè preostendere. = voce dotta, lat. tardo praeostendére, comp
anteriormente ai lobi ottici. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prima di azionarli. = voce dotta, comp. dal lat. prae
l'albergo di stato. = voce dotta, comp. dal lat. prae
palatoalveolare o postalveolare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
a quella del protogino. = voce dotta, comp. dal lat. prae
se fosse viva, le parla ad alta voce, continua a prepararle il letto,
v.]: 'a preparare ': voce di comando che si dà, pochi
il passo, recitò un versetto a voce più alta,... fece ogni
il sen ti trapassò l'amara / voce del figlio esangue, allor ch'ei disse
a prepararsi per quando escono. = voce dotta, lat. praeparàre, comp.
conosceva solo di fama. = voce dotta, lat. tardo praepardtor -dris,
carissima che in me veniva destata dalla voce di maddalena, il caporione diede in
il preparatone nelle guerre. = voce dotta, lat. tardo firaeparatorius, deriv
attesa dell'imminente inaugurazione. = voce dotta, lat. praeparatio -ónis, nome
egli prepose a tutti. = voce dotta, lat. preparentium, var.
o un 'soprapartito '. = voce dotta (coniata da benedetto croce),
del principio stesso già esistente. = voce dotta, comp. dal lat. prae
alla rotula; prerotuleo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. peduncolo cerebellare inferiore. = voce dotta, comp. dal lat. prae
in ordinanza da cuna. = voce dotta, comp. dal lat. prae
industrial-produt- tivi, prepensionabile. = voce dotta, comp. dal lat. prae
attraverso i prepensionamenti. = voce dotta, comp. dal lat. prae
collocare anticipatamente in pensione. = voce dotta, comp. dal lat. prae
del dì della morte. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sulla percezione sensibile. = voce dotta, comp. dal lat. prae
o comunque esternamente al peritoneo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
dir pili senza ferro. = voce dotta, lat. praepilatus, comp.
o precede il piloro. = voce dotta, comp. dal lat. prae
il pappagallo verde '. = voce dotta, comp. dal lat. prae
della formazione della placenta. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prosa e del romanzo. = voce dotta, comp. dal lat. prae
politico in senso elementare. = voce dotta, comp. dal lat. prae
moderati rivuli inalveati, excavato. = voce dotta, comp. dal lat. prae
superiorità intellettuale e morale. = voce dotta, lat. praepollens -entis, part
a quel d'altri. = voce dotta, lat. praeponderàre, comp.
.. hano tenuto cunto. = voce dotta, comp. dal lat. prae
e conservarle sempre naturali. = voce dotta, lat. tardo praeponderatio -dnis,
lo vul- gare. = voce dotta, deriv. dal lat. praeponére
hanno e nella seconda e nella terza voce di questo numero, secondo che essi o
preponere il carro a'bovi. = voce dotta, lat. praeponére, comp.
309: 'preposeo prepotente. = voce di area tose, (ma cri.
a cagione di '. = voce dotta, lat. tardo praepositivus, agg
misero la loro prepositura. = voce dotta, lat. tardo praepositùra, deriv
, lo, si. = voce dotta, lat. prae-positio -dnis, nome
prepossessione dell'infinito. = voce dotta, comp. dal lat. prae
prepostero al n. xm. = voce dotta, lat. praepostèrus, comp.
, » disse renzo, con la voce d'un uomo ch'e risoluto d'ottenere
, l'atteggiamento, il tono della voce, del discorso); arcigno,
? ». zena, 1-451: la voce dell'avvocato vi- sdomini signoreggiava fra tutte
, / che improvvisa venia / qual voce di natura uscente in arte: / e
la disfida di apollo. = voce dotta, lat. praepótens -entis, comp
un dì o l'altro, una voce si levi a interpretare le tendenze nuove che
la prepotenza dell'arsi. = voce dotta, lat. tardo praepotentia, deriv
a una certa considerazione. = voce dotta, rifatta su prepotente, per il
soltanto di materiali prepubblicati. = voce dotta,, comp. dal lat.
dinosauri avi- pelvi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
al periodo precedente la pubertà. = voce dotta, comp. dal lat. prae
sentirsi come in casa propria. = voce dotta, comp. dal lat. prae
in maniera più rapida. = voce dotta, comp. dal lat. prae
s'abbia egli d'intorno. = voce di area sett. e, in partic
. proporre, mettere innanzi. = voce dotta, comp. dal lat. prae
mundis- simo come inanti. = voce dotta, lat. praepuràtus, comp.
di bahia nel brasile. = voce dotta, lat. scient. prepusa,
perché intendano i circoncisi. = voce dotta, lat. tardo praeputiàtus, deriv
ne li coglioni. = voce dotta, lat. praej>utium, comp.
mano e una stella sui = voce dotta, comp. da prepuzio e dal
di chiusura delle 'prequalificazioni = voce dotta, comp. dal lat. prae
ora in grande moda. = voce dotta, comp. dal lat. prae
concilio vaticano ii). = voce dotta, comp. dal lat. prae
larvale, anglosassone, preraffaellesca. = voce dotta, comp. dal lat. prae
.): la preraffaellita. = voce dotta, ingl. pre-raphaelite, comp.
per il trasporto. = voce dotta, comp. dal lat. prae
. sottoporre a preraffreddamento. = voce dotta, comp. dal lat. prae
mestizia da quelle riposa. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di una ideologia. = voce dotta, comp. dal lat. prae
di altn teatri minori. = voce dotta, comp. dal lat. prae
v-82: io gli gridava a tutta voce: « per dio! va * più
punti o in lascività di canto o in voce falsa o in fraudolento mancamento di voce
voce falsa o in fraudolento mancamento di voce. j, i. numism
de le luci nove / si mosse voce. -con uso aggett.:
); in numerosi signif. la voce ha subito l'influsso o è dipendente
.. han tentato di cacciarla [la voce 'adonare 'usata da dante]
, 24 (424): quella voce, annunziando che la volontà era mutata,
. - è macchiata! -protestava con voce adirata, al presidente. -me
, anzi non lo comporta. = voce dotta, lat. mediev. punctualis,
robuste... ma basta la mia voce incitante che gli entra giù per la
gratissima nelle conversazioni è quella che con voce più latina che toscana s'addimanda urbanità.
, mille loquaci punturette. = voce dotta, lat. tardo functura, nome
? chi è qui? = voce di area sett., deriv. da
ma non è compunto. = voce dotta, lat. punctìo -ónis, nome
. poingonnense (nel 1878); voce registr. dal dizionario delle professioni.
piccolo, magro, segaligno, tutto voce e scatti, le correva dietro,
benci che pela le coia. = voce senese, affine a appaioso, che forse
medesimi. = adattamento di una voce lappone. pupa1 (pópa)
ei baci come fanno le guance e la voce delle pupe. -scherz. superi
pupa e di volatile. = voce dotta, lat. scient. pupa,
degli insetti olometaboli: bozzolo. = voce dotta, lat. scient. puparium,
attirò gli occhi. = voce sicil., deriv. da pupo.
/ aspettan la pupazza sospirando. = voce di area roman., deriv. da
appena folco con quelle pupillone. = voce dotta, lat pupilla, dimin. di
, entrarono nella romagna fiorentina, dando voce di voler restituire i medici alla patria.
pupillare ferocia dei sillogismi. = voce dotta, lat. pupillàris, deriv.
luogo e mormora e pupilla. = voce dotta, lat. tardo pupillare, di
a chi fa l'ingenuo. = voce dotta, lat. pupìllus, dimin.
apertura della pupilla oculare. = voce dotta, comp. da pupilla e dal
o visore a raggi infrarossi. = voce dotta, comp. da pupilla e dal
i centri della pupilla. = voce dotta, comp. da pupilla, stato
lat. pupus (e puppus), voce di origine espressiva. pupóne, v
come dicono, di puppare. = voce di area lucch., deriv. da
di notte, il chiù. = voce di area tose., da un lat
, era stato lungo. = voce di area tose., dimin. di
oro. = adattamento di una voce indo-portoghese. purché (pur che
; rivide i gesti, riudì la voce del padre; riudì la sua propria voce
voce del padre; riudì la sua propria voce, così mutata, che aveva proferito
nel buio una porticina / e che una voce mi dica entri pure si paga anticipato
mova. ìacopone, lxxxiii-511: odo una voce ke. ppuro ne clama: /
cominciano a guarire. = voce dotta, lat. pus puris (v
è innacquato; da puretto nacque la voce fiorentina pretto, che ha lo stesso
quale sia purgàbile dell'inquisito. = voce dotta, lat. purgabìlis, agg.
, vendi il purgacapo. = voce dotta, comp. dall'imp. di
foglia o fior del cielo. = voce registi-, dal d. e. i
e discacciato dell'imperio. = voce dotta, lat. purgamentum, nome d'
può o deve essere purgato. = voce dotta, lat. purgandus, pari.
a purgare il cuore e fa la voce. roberti, iii-109: giova il
filicaia, 2-1-123: qui d'ogni voce il peso, il senso, il suono
-limpido, sonoro (il timbro di voce). s. bargagli, 1-120
su la ìrsona tutto quanto, con voce purgata e chiara sì rispose: guon
galileo, 1-1-19: con la viva voce e con un modello materiale li potrò
'1 flagello i tuoi figli. = voce dotta, lat. tardo purgàtor -oris,
bene a me in fin qua = voce dotta, lat. purgatorius, deriv.
con rauca voce di piglio a novellare di morti, di
. da una sorta di pa = voce dotta, lat. tardo purgatura, nome
il mondo è purgatorio. = voce dotta, lat. mediev. ed eccles
4 delle purgazioni '. = voce dotta, lat. pur gatto -dnis,
edifica / sua borsa purifica. = voce dotta, lat. purificare, comp.
ami tri, camici. = voce dotta, lat. mediev. (eccles
rito); espiatorio. = voce dotta, lat. tardo purificatone, deriv
purificazioni e ritratti eziandio, da essa voce de'salmi sono menati a cose nuove
e la ragione ereditaria. = voce dotta, lat. purificano -ónis, nome
cruenti e puriformi. = voce dotta, lat. scient. puriformis,
purillo sugli occhi. = voce dial. di area sett., di
molto importanti. = voce dotta, ted. purin, comp.
di pus, pioide. = voce dotta, lat. scient. purisimilis,
p. selvatico, 1-162: la voce 'purismo 'suona ancora come sinonimo di
lo domandi alla purità. = voce dotta, lat. tardo purìtas -àtis,
. montale, 18-427: la sua voce flessibile e slanciata sembra creata apposta per
del timbro e del tono (una voce, una melodia, un'armonia).
milanese, i-119: possedendo egli una voce pura ed insinuante di vero tenore, un'
si leva allora senza incrinature la sua voce fatta d'un subito purissima. angioletti,
, aprendola, vi legge / ad alta voce: 'la signora cinzia '.
tarda a spiegarsi da'latini che tal voce non è latina pura ma della bassa
io-xi-266: raccorremmo tutti gli usi della voce 'ancora ', i quali sono cinque
invalidi. gioberti, 4-1-371: la voce 'puro 'indica senza mistura, non
perfetta. tal è l'origine della voce 'puro 'presso i filosofi moderni,
': gabbano da marinaio. = voce di area merid., dal napol.
medie. porpora emorragica. = voce dotta, lat. scient. purpura (
, n. io). = voce dotta, lat. scient. purpura,
deriv. da purpur [ina]; voce registr. dal d. e. i
, n. 1). = voce dotta, comp. dal lat. scient
con seta purpurea. = voce dotta, deriv. da un dimin.
d'una rugiada, de la tua voce. piovene, 7-565: passiamo sotto
cioè sereno, mattutino. = voce dotta, lat. purpuréus, dal gr
famiglia cerambi- cidi. = voce dotta, lat. scient. purpuricenus,
color porpora cogli alcali. = voce dotta, deriv. dal lat. purpùra
alla famiglia muricidi). = voce dotta, lat. scient. purpuridae,
triassico e del giurassico. = voce dotta, lat. scient. purpurina,
microscopia, ecc. = voce dotta, ingl. purpurin (nel 1839
con acqua). = voce dotta, comp. da purpurina2 e carbonico1
tantulo purpurissate la gente. = voce dotta, lat. purpurissàtus, deriv.
di colore rosso vivo. = voce dotta, deriv. dal lat. purpùra
. paleont. murice fossile. = voce dotta, lat. scient. purpurites,
di oli e idrocarburi. = voce dotta, comp. dal lat. purpùra
e negli alcali. = voce dotta, comp. da purpur [ico
nella rubia tinctorum. = voce dotta, comp. dal lat. purpùra
'euxantina ', che è una voce hindi. purrenóne, sm.
, padre? -gli domandò renzo con voce commossa. -pur troppo; e per
erano piuttosto alte. = voce dotta, lat. purulentus, deriv.
e di rivolte tribunizie! = voce dotta, lat. tardo purulentìa, da
g. simile al pus. = voce dotta, deriv. da purulento],
che si dovesse adoperare. = voce dotta, lat. pus puris, di
coltivata come pianta ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pushkinia,
, fautore del puseismo. = voce registr. dal d. e. i
povero ottavio, ti veggo intrigato a quella voce? pusigno '. ella vuol dire
povero ottavio, ti veggo intrigato a quella voce pusigno. ella vuol dire quello spizzicare
se lo feo. = voce di area tose, e umbra, ma
, asprino, albano. = voce napol., dai topon. pusìlleco
conversa con e donne. = voce dotta, lat. tardo pusillanimis, comp
io non ho a pentirmene. = voce dotta, lat. tardo pusillanimitas -àtis,
, ché benissimo mi cognosceva. = voce dotta, lat. tardo pusillìtas -àtis,
traspirando gli umori più riposti. = voce dotta, lat. pusillus, dimin.
disse. - pussa via. = voce di area centrale e, in partic.
su per il collo. = voce dotta, lat. pustùla, affine al
e incendiose cure. = voce dotta, lat. scient. pustulantia,
quella faccia pustolosa, quel tono di voce aspro. -sostanti persona deturpata da
.. dalla vernice pustolosa. = voce dotta, lat. pustulòsus, deriv.
e 'postoto '. = voce di area ven. (cfr. venez
da morsicante urtica pustulate. = voce dotta, deriv. dal lat. pustùla
vandalo del valadier. = voce dotta, lat. putare, in origine
solamente putativa o convenzionale. = voce dotta, lat. tardo (giurid.
la mansueta lietezza. = voce dotta, lat. puteàlis -e, deriv
sacrario di iutuma. = voce dotta, lat. putéal -àlis, deriv
pretto e putente egoismo? = voce dotta, lat. putens -èntis, pari
fenestre, scale e putei. = voce dotta, lat. putèus (v.
dice pure 'pìtera '. = voce di area pis., deriv. dal
e una ceffata ebbe. = voce popol. di origine espressiva, calcata e
obscura morte miserabili cedevano. = voce dotta, lat. puticùlus, dimin.
nelle prediche di san bernardino. = voce senese, deriv. da putido-, cfr
stralciare certe putide sconcezze. = voce dotta, lat. putidus, deriv.
spazzatoio da forno. = voce dotta, comp. da puti [do
rhamnus frangula '. = voce tose., deriv. da putido,
rapace notturno). = voce pis.; cfr. putine 1.
e 'triccaballacche '. = voce napol., di origine onomat.
de la semplice veritade. = voce dotta, lat. putus, di origine
ella aveva dovuto sentire. = voce dotta, lat. putor -òris, deriv
macera [le foglie]. = voce dotta, lat. puter e putris,
tratto si dissolveva in putredine. = voce dotta, lat. tardo putrèdo -dìnis,
negli affreschi di mahler. = voce dotta, lat. putrefacère, comp.
cominciono a risolversi in putrefactione. = voce dotta, lat. tardo putrefactio -ònis,
tua fama putresca. = voce dotta, lat. putrescère, frequent.
patrimonio di roma. = voce dotta, lat. tardo putrescibilis, agg
organici privi di vita. = voce dotta, lat. tardo putriditas -àtis,
putrìfichi intorno alli denti. = voce dotta, comp. dal lat. putris
e d'animali. = voce dotta, lat. tardo putrilàgo -gìnis,
l'inutile putrida attesa. = voce dotta, lat. putridus, deriv.
fanzini, iv-553: 'putsch ': voce tedesca... subbuglio, sommossa
a fronteggiare il pericolo. = voce ted., di origine dial. svizzera
panzini, iv-553: * putsch '(voce tedesca):... derivati:
panzini, iv-553: 'putsch '(voce tedesca):... derivati:
da epsi nascesseno non solamente di egregia voce, ma ancora fusseno di forma non invenusta
ragazzi. apprendono il favellare ed altra voce mediante il digiuno. salvini, v-i4-
lui, fu salutato e creato di una voce re, così focosamente, come si
, pura ignoranza / t'han dato voce e la viltà sovrana / che ne la
putulente, da qualche duellino. = voce dotta, lat. volg. * putulentus
v.]: 4 putupum ': voce imitativa di corpo che cade rumorosamente.
corpo che cade rumorosamente. = voce onomat.; cfr. anche patapum.
legnaiuoli fanno la colla. = voce largamente attestata nei diati centro-merid. italiani
v.) per l'odore; voce registr. dal d. é. i
stampa, la televisione. = voce roman., comp. dall'imp.
44: 'inviolata ': se questa voce non vi piace, vi puzzano le
{ rhamnus frangula). = voce di area marchigiana, deriv. da puzza1
xxxv-ii-333: a. mme incressce tua voce, / ke losenga lu core / et
. di puzzola, n. 3; voce registr. dal d. e. i
secondo di ligia, castellina. = voce di area tose., deriv. da
artistiche? ». = voce roman., deriv. da puzzone.
scipiti o puzzoni bisticci. = voce roman., deriv. da puzzare.
, più comunemente detta candela. = voce dotta, gr. roìp nupóc, '
trophaei di militare decoramenti. = voce dotta, gr. rcupvo ^ ópo;
inopportuno ed inutile. = voce dotta, deriv. dal lat. pyrgopolynices
alumno et arsibile core. = voce dotta, gr. 7wpia-: r]
suo amore volupticamente la rapiva. = voce dotta, gr. ttupippi-sr;?,
l'altre armature devicte. = voce dotta, gr. nupóci? 7:
lavatola, la repose. = voce dotta, dal gr. 7wppós 'rosso
o vero il suo pyrovolo. = voce dotta, gr. ttupopóxov, neutro sostant