la perizia necroscopica. = voce dotta, lat. peritia, deriv.
. - anche sostant. = voce dotta, deriv. da periziare, sul
= nome d'agente da periziare-, voce registr. dal d. e. i
magri, 1-352: 'perizoma': voce greca rcepi ^ topa, la quale propriamente
musa è perizoma. = voce dotta, lat. tardo perizoma -àtis (
st., 1-50: poi formò voce fra perle e viole / tal ch'un
occhi che paion perle. = voce dotta, lat. scient. perla,
(1602) e deriv. da una voce di origine bolognese. perlàceo,
pterigoti; plecotteri. = voce dotta, lat. scient. perlaria,
n. 1). = voce dotta, deriv. da perla1, forse
loto, frassignuolo. = voce di area sett. e, in partic
(un suono, un'emissione di voce). - anche: armonioso,
stento, indi correntemente. = voce dotta, lat. perlegére, comp.
fatto fuor di misura ampolloso. = voce dotta, comp. da per terem [
gene dal suo pudico camino. = voce dotta, lat. perlectus, pari.
pluviose aque e gelicidi. = voce dotta, lat. perlibràtus, pari.
mondate e quattro uilive. = voce di area merid., alter, di
fiumi e dei laghi. = voce dotta, lat. scient. perlidae,
la campana della sera. = voce dotta, comp. da perla1 e dal
fazione [di perle]. = voce dotta, comp. da perla1 e dal
s. v.]: 'perlina': voce dell'uso, perfetta. tommaseo [
'perlismaltato': smaltato di perle, voce ditirambica, poi ché al
(lolium perenne). = voce dotta, comp. dal lat. scient
gr. (jlctoov 'misura'; voce registr. dal d. e. i
: donna piccola e vivace. = voce di area senese, dimin. di perla1
venustate a li aspicienti. = voce dotta, lat. perlùcens -éntis, pari
cappello. lì perluce menzogna. = voce dotta, lat. perlucère, comp.
nostre ansietà filosofiche. = voce dotta, lat. perlucxdus, comp.
a introaspicere le perlungissime linee. = voce dotta, lat. perlongus, comp.
lucide regioni che ha perlustrato. = voce dotta, lat. perlustrare, comp.
s. v.]: 'perlustrazione': voce d'origine latina, non del popolo
polizione del tectorio. = voce dotta, lat. permacerare, comp.
bono amor permàgnio. = voce dotta, lat. permagnus, comp.
, un gesto, un tono di voce). nievo, 441: erano
essi indurisseno inflando. = voce dotta, lat. permanare, comp.
[ecc.]. = voce dotta, lat. mediev. permanentia (
vertù cominciare, ma permanere. = voce dotta, lat. permanére, comp.
di permanganato di potassio. = voce dotta, comp. da permangan [at
pò 'l aver perman. = voce di area sett. n (d,
del re solido muro. = voce dotta, lat. permansùrus, pari.
disponibile. banti, 10-282: la voce che le rispose non era più ferma
ma tutta donata permeabile comunicativa. = voce dotta, lat. tardo permeabilis, agg
panzini, iv-520: 'pitch-pine', voce inglese:... 'pinus picea'
, infissi e lavori d'ebanisteria. voce adattata in 'pispàino'o tradotta in 'pino
6. tr. dire a bassa voce, sussurrare, mormorare. dante,
prop. oggettiva: dire a bassa voce. bel gherardino, io: fra
perder la sanità. = voce onomat.; cfr. anche bisbigliare.
agg. sussurrato, detto a bassa voce. cantoni, 687: erano due
di parole fra più persone a bassa voce (e può indicare confidenza, segretezza
i-706: quantunque il baroggi parlasse a voce alta, veniva essa però soverchiata dal
mangiandolo cogli occhi... co 'na voce tutta ciancicata, sussurrata a la sordina
'pispinare': per zampillare, è voce d'uso in qualche dia
pispinèllo (v.). = voce onomat., di area senese, affine
pispolóne (v.). = voce onomat., affine a pisfiiliare, pispissare
» 'la signorina memé'. = voce di area lomb., deriv. dallo
comperai e li rimasono. = voce dotta, lat. pyxis (v.
alcuni pissacanto chironio. = voce dotta, lat. pyxacanthus, comp.
aderente in forma di colatura. = voce dotta, lat. pissasphaltus, dal gr
olio e di pece. = voce dotta, lat. pisselaéon, dal gr
]: litomice pissidato. = voce dotta, ingl. pyxidate (nel 1753
poppe della madre. = voce dotta, lat. pyxis -idis (passato
'pisside'o 'pissidio'. = voce dotta, lat. scient. pyxidium,
alla rogna del bestiame. = voce dotta, lat. pissinus, dal gr
, far pissi pissi, chiacchierare sotto voce; detto così perché chi è discosto non
indistinto; scambio di parole a bassa voce fra più persone; chiacchiericcio (confidenziale
per estens.: conversazione a bassa voce (e ciò che viene detto o
quel tacito ragionare che fanno due quasi sotto voce, noi per quel suono di pisse
pissi'(per recitare orazioni a bassa voce). 2. cinguettio per lo
ciarli. 3. verso o voce di richiamo. celli, liii-69:
piena di un pissipissi tragicoascetico. = voce onomat. pissite, sf. miner
è untuosa come la pece. = voce dotta, lat. scient. pissites,
pissoceronte, il terzo propoli. = voce dotta, lat. pissoceros, dal gr
dal loro oscuro colore. = voce dotta, lat. scient. pissodes,
alle corse o alla partenza degli aeroplani: voce recentemente rifatta sul fr. 'piste'(
pomari, pistacchiere, castagneti. = voce di area merid., deriv. da
di giardino hanno dato frutto. = voce di area merid., deriv. da
, / l'avellana pistacchina. = voce di area centr. (e, in
l'ulva noi chiamamo sagitta. = voce dotta, lat. pistana, di origine
superficie delle acque. = voce dotta, lat. scient. pistia,
= dal nome del genere pistia; voce registr. dal d. e. i
) ritenuti fin qui indispensabili. = voce dotta, gr. [': à
loro cortesia, orientale. = voce dotta, lat. crist. pisticus,
in centa. = voce di area roman., deriv. dal
fatto a pestello. = voce dotta, deriv. dal lat. pistillus
= deriv. da pistillo-, voce registr. dal d. e. i
poi passano in frutto. = voce dotta, lat. scient. pistillifer -i
gonfi di polline. = voce dotta, lat. pistillus e pistillum (
giunto a uno sviluppo completo. = voce dotta, lat. scient. pistillodium,
plur. bot. pistiacee. = voce dotta, lat. scient. pistioideae,
munito di punta ferrata (ed è voce propria del gergo degli alpini).
panzini, iv-20: 'alpcnstock': voce tedesca, composta da 'alpen'alpi
dormigliò demostene. guazzo, 1-79: la voce non ha da essere languida come quella
1570). un tempo, la voce fu connessa paretimologicamente col nome della città
). congiungersi carnalmente (ed è voce gerg. con valore scherz.).
. è peraltro da avvertirsi che questa voce, adoperata dagli scrittori italiani del secolo
.: pistolochia. = voce dotta, lat. scient. pistolochia,
in quanto distinta dalla ragione. = voce dotta, comp. dal gr. 7uari
illuderci l'un l'altro e gonfiare la voce coi pistolotti retorici. e. cecchi
, il birignào, l'alterazione di voce e simili trappole? -scherz.
servitori: 'pistoni'. = voce roman., deriv. da pista1.
, sgusciavano il farro. = voce ancora diffusa nell'area ital. nord-orientale (
di pane. = voce di area ven., deriv. da
le prime essendo rostrata. = voce dotta, lat. pistris (e pristis
pervene insino a pistrice. = voce dotta, lat. pistrix -icis, dal
nel 1541), adattamento di una voce quechua; cfr. anche fr. pite
(melolontha vulgaris). = voce di area trevisana, forse comp. da
qualsivoglia modo convenga ed accordisi. = voce dotta, lat. tardo pythagorissàre, dal
, con aspetti pitagorei. = voce dotta, lat. pythagorèus, dal gr
somma alla pitagorica. = voce dotta, lat. pythagorìcus, dal gr
s. v.]: 'pitagorismo': voce dell'uso. dottrina di pittagora.
orfismo e al pitagorismo. = voce dotta, gr. tiu ^ ayopicrpó *
elementi al tutto materiali. = voce dotta, gr. tcu ^ ayopicmr;
consultare l'oracolo di apollo. = voce dotta, gr. iiu£at; -1s0 <
un dramma di malavita romana. = voce roman., dimin. scherz. di
insidie dei cacciatori. = voce di area romagn. e, in partic
nel 1662), adattamento di una voce tupì. pitantana, sf.
loro e dell'ira mia. = voce ven., di etimo incerto.
suo pitarèllo di vetro vetriato. = voce di area ven. (cfr. venez
sale, e voltate spesso. = voce di area centrale e, in partic.
o corauliche e serrane. = voce dotta, lat. [tibia] pythaultca
, perché sempre cantato da una sola voce, e veniva accompagnato da un suonator
suonatori di tibie pei teatri. = voce dotta, lat. pythaules, dal gr
introdotta in francia nel 1835. = voce dotta, lat. scient. pitcaimia,
ha valore scherz.). = voce dotta, lat. scient. pithecanthropus (
opponibile alle altre dita. = voce dotta, lat. scient. pithechirus e
il nome specifico. = voce dotta, lat. scient. pithecia (
gruppi di 20-30 individui). = voce dotta, lat. tardo pithécus (passato
popolo dice: 'scimmiotto'. = voce dotta, gr. ni-br ^ oeiòr ^
i suoi sacerdoti. = voce dotta, comp. dal gr. 7u#t
l'invocazione agli dei. = voce dotta, gr. ilfsoiyia, comp.
una pitenina di anni. = voce di area pis. e lucch.,
un pitenino? '. = voce di area pis., dimin. masch
altra celebrazione de'giuochi pitici. = voce dotta, gr. ku&ixc, -iòoq
molti considerato sottofamiglia di peronosporacee. = voce dotta, lat. scient. pythiales,
nella cura dell'isterismo). = voce dotta, comp. dal gr. r
fumacchio d'un vapore pitico. = voce dotta, lat. pythicus, dal gr
venne fuori trasudante untume. = voce di area lucch., deriv. da
di tuberi e radici. = voce dotta, lat. scient. pitymys,
scandicci. 'lathyrus aphaca'. = voce diffusa nella zona di scandicci (firenze)
delle pianticelle nei semenzai. = voce dotta, lat. scient. pythium (
bruco del pino. = voce dotta, lat. pityocampa o pityocampè (
e sì li lasciava squarciare. = voce dotta, gr. 7ct? uoxa|a7r:
interno cunicoli a stella. = voce dotta, lat. scient. pityogenes,
: vincitori ne'giuochi pitici. = voce dotta, gr. riuisiovixr (i;
macroscopico a quelle della forfora. = voce dotta, lat. tardo pityriàsis (passato
(una manifestazione cutanea). = voce dotta, comp. da pitiriasi e dal
et altri dell'alipo. = voce dotta, lat. pityùsa (passato nel
a dire la sdrenita. = voce di area pis. e lucch.,
, specie a jalisso. = voce dotta, gr. titàoq, di probabile
sia lecito il toccare alcuna cosa della voce pitocco,... ma per accennare
della 'pitoccologia'rinascimentale. = voce dotta, comp. da pitocco e dal
sf. medie. ossitocina. = voce dotta, comp. dal gr. 7iei#o>
apicali di forma tondeggiante. = voce dotta, lat. scient. pithophora (
un processo di decomposizione. = voce dotta, comp. dal gr. izób
una corrente sanguigna). = voce dotta, comp. dal nome del fìsico
capacità di un recipiente. = voce dotta, fr. pithomètre, comp.
'una pitona'davvero. = voce di area sett. e, in partic
di portafogli di pitone. = voce dotta, lat. python -ónis (passato
parti dava risposte. = voce dotta, deriv. dal gr. ilis$d>
, grosse ghiaiottole, còtani. = voce versiliese, che il r. e.
i nostri dubbi. = voce dotta, lat. tardo pythonissa (vulgata
pitonicida, delfico, indovino. = voce dotta, comp. da pitone1, n
, cioè indovinatore. = voce dotta, lat. tardo pythonicus (tertulliano
una sottofamiglia dei boidi. = voce dotta, lat. scient. pythonidae,
negli altri boidi. = voce dotta, lat. scient. pythoninae,
corpo particolarmente allungato. = voce dotta, lat. scient. pythonomorpha,
parti orientali della provincia. = voce di area centrale (cfr. tose,
]: 'pitomècco': minchioncello. = voce di area pist. (montale),
pitora o piturina per gallina. = voce di area pist. (cfr. ant
genetliaci, sortiari, pitoscopi. = voce dotta, comp. dal gr. llu&u
96 per cento di base. = voce dotta, lat. scient. pitoxina,
per tutto il brasile. = voce latino-americana, di origine imitativa.
occidentali dell'africa. = voce dotta, lat. scient. pitta,
lat. scient. pitta, da una voce telogu pitta, propr. 'piccolo animale'
]: 'pitta': per gallina, è voce fanciullesca; ma su per la montagna
, gallina. -ripetuto, come voce di richiamo per le galline.
gocce del proprio sangue. = voce di area merid. (e, in
sostituzione della laccamuffa. = voce dotta, fr. pittacale, comp.
per stendervi un cataplasma. = voce dotta pittacium (passato nel linguaggio scient.
letto e meglio ciera. = voce napol., dal fr. potage (
si può pittare senz'ombra. = voce di area merid. e, in partic
che il pesce 'pitta'. = voce di origine ligure (cfr. genov.
, di mandar fori alcune volte la voce e voltarmi ad un crocifisso, che pittato
pittavensi facevano un ducato. = voce dotta, lat. mediev. pictavensis [
sono più famosi. = voce dotta, lat. piotavi, forma parallela
la prima crociata. = voce dotta, lat. mediev. pictavinus,
sotto il nome di 'agatirsi'. = voce dotta, lat. tardo pioti, plur
asia e dell'australia. = voce dotta, lat. scient. pittidae,
. = etimo incerto: forse voce di origine imitativa. pìttimo (ant
grande e grossa. = voce di area pis. e lucch.,
: lo stesso che pittirossare. = voce di area pist., denom. da
contadini: pettirosso. = voce di area pist., dimin. di
/ di terribil comete. = voce dotta, lat. pictus, pari.
: pollo. -al plur.: voce di richiamo per i polli. p
quasi dal franzese 'taches'macchie. = voce largamente diffusa nei dialetti ital., anche
pitton de toumefort (1656-1708); voce registr. dal d. e. i
mano a'lor spuntoni. = voce di area tose., di etimo incerto
gli agesinati congiunti co'pittoni. = voce dotta, lat. pictónes-, v.
dalla lingua larga e che parte la voce, che son tutte pennellate da pittori
le quali molte ornamentali. = voce dotta, lat. scient. pittosporaceae,
('pittosporum'). = voce dotta, lat. scient. pittosporum,
usci delle camere dai soffitti pitturati, la voce sua era annuncio sovrano di gioia.
. cellula gliale della neuroipofisi. = voce dotta, comp. da pituitario] e
da frigidità et umidità. = voce dotta, lat. pituita, in origine
morsi delle serpi. = voce dotta, lat. pituitaria, femm.
sede nel naso. = voce dotta, lat. pituitarius, deriv.
= voce dotta, lat. pituitósus, deriv.
= deriv. da pituitario] -, voce registr. dal d. e. i
effetti narcotici e allucinatoli. = voce australiana. piturlino, sm.
o 'piturlino': tottavilla. = voce di area lucch., dimin. di
che ti canzonano? ». = voce di area lucch. (da confrontare però
né in mio favore egli ode / voce nessuna. foscolo, v-98: non so
occorrenza, aggiunse con un suono diverso di voce. -riferito impropriamente a un agg
due diesi non è dalla natura alla voce umana permesso, assai meno permesso sarà
sé far corona, / più dolci in voce che in vista lucenti. g
2-47: si consideri... quella voce... come e per che
<;, alle quali questa voce iati, posta nel numero del meno,
numero del meno del mascolino 'tabascir', voce arabica nell'uso e forse persiana nella
, di tutto cuore; a piena voce, a dieni polmoni. monosini,
più! », era sì la voce dal pianto rotta. tebaldeo, son.
mio gran romore cominciarono ad abbassar la voce: allora io l'alzai più che più
futuro. carducci, iii-8-192: la voce 'parlèra'del verso 8° è una terza persona
) della lingua poetica. = voce dotta, comp. da più, che
canactiros e piulca. = voce dotta, gr. tcuouxxóc comp.
le piume leggere. / ha la voce sì viva e gentile. 7
spiavo il tuo piumare. = voce dotta, lat. piumare, denom.
destra giuliva, gridando con la sua voce di tromba: salute al re d'italia
si vede ci stava piùmicio! = voce di area tose, e, in partic
478: oh quando l'angelo deba tua voce / la riempiva [la casa]
vuoto dei cieb. = voce dotta, lat. piumósus, deriv.
affezioni dell'apparato urinario. = voce dotta, lat. scient. pyuria,
ched è piuritropia! = voce dotta, comp. dal lat. plus
= dimin. di pivo1: la voce, di origine gergale, si è
dal burattinaio per rendere stridula la propria voce. = dimin. di piva.
tentavo / di smascherarle. = voce dotta, lat. pythia, dal gr
pteronosporali, saprofiti o parassiti. = voce dotta, lat. scient. pythiaceae,
ottobre, un poema! = voce dotta, comp. dal gr. ilu
suonatori di flauto senza cantare. = voce dotta, lat. pythius, dal gr
anco mangiar col pane. = voce di area centro-merid., peraltro largamente
pizzacchera o pizzaccherone. = voce romagnola, affine a pizzarda.
, galleggi e ti gonfi. = voce di origine criptica. pizzagallina, sf
o vogliam dire cent'occhi. = voce tose., comp. dall'imp.
ministrale, baroaro, pizzamantèllo. = voce di area bergamasca e bresciana, attestata nel
pizzardèlla (v.). = voce diffusa nell'italia centrale, deriv. da
...: pizzardèlla. = voce tose., dimin. di pizzarda,
(v. pizzardone1). = voce di area centrale, forma masch. di
collegiali dell'accademia ecclesiastica. = voce di origine e di area roman.,
= voce di origine onomat., da avvicinare a
. come un vulcanino. = voce lucch., comp. da pizzo e
= dal piacentino pizarèl 'pene dei bambini'; voce regista dal d. e. i
pizzicare e gallina1 (v.); voce registr. dal d. e.
vendere al pizzicarolo! = voce largamente attestata nel lat. mediev. nelle
pepe e simili aromi. = voce di area tose., comp. dall'
sotterrar cadaveri molto prattico. = voce di area sett., comp. dall'
ballo simile alla tarantella. = voce di area merid., comp. dalla
aiuta co'denti mordendo ora con la voce fischiando ora colla coda avvolgendola alle gambe
-riuscire sgradevole (un suono, una voce). - anche assol.
montale, 18-438: dispone di una voce assai gradevole ed estesa nel registro acuto
giannelli, iii-46: 'pizziccato': questa voce si scrive alle parti che suonano coll'
s. v.): 'pizzichina', voce del popolo fiorentino: rogna. idem
. aver la rogna. = voce gerg., di area fior.,
e i peggiorini, sovrasta la voce d'un gioco sovrano. = dimin
con un leggero pizzico di impazienza nella voce. papini, iv-1365: gli scultori francesi
serra, ii-546: a proposito della « voce » e delle polemiche, che bellezza
irritata dal pizzicorino dell'inalazione, la voce si fece rauca, si spense in
sentita all'osso pizzillo. = voce di area merid. (cfr. napol
rispondere. verga, 7-716: -la voce è tutto! -le diceva don candeloro sgranandole
. (v.). = voce di origine espressiva (da una radice onomat
(biciollana) pizzutella. = voce roman., deriv. da pizzuto.
sia, priego da ora, con quella voce che a'miseri più esaudevole è data
, deh, sia placabile. = voce dotta, lat. placabilis, agg.
bene alla storia. = voce dotta, lat. placabilitas -dtis, deriv
si placa il poeta. = voce dotta, lat. placamentum, nome d'
si fa la placaneria. = voce di area emil. e, in partic
anche placarte. la prima attestazione della voce fr. in italia nel signif. di
gerarchia ecclesiastica; in età moderna, la voce fr. ha assunto fra l'altro
ii-648: non potrebbe l'orecchio udire la voce del violino salire, espandersi, empire
placa con dolcezza. = voce dotta, lat. placare, di etimo
violenza dell'affetto e l'asprezza della voce, moderava se stesso e si rendeva
storico servì di vittima placatoria. = voce dotta, lat. placatorius, deriv.
e con simboli vari. = voce dotta, lat. placatio -ónis, nome
, 6-i-235: -sì -ripresi io, a voce più alta lo si sarebbe autorizzato alla
-o che sta'lì a cincischiare -la voce da placche di sifilide -sbrigati, cappuccino
= deverb. da placcare *; voce registr. dal dizionario delle professioni.
= deriv. da placca *; voce registr. dal dizionario delle professioni
s. v.]: 'placcare': voce usata quasi comunemente per quei lavori di
= deriv. da placca1; voce registr. dal dizionario delle professioni.
quello che piace ad altri. = voce lat., i° pers. sing.
preoccupazioni perpetrate dai figli. = voce dotta, lat. placenta (e scient
plur. zool. euteri. = voce dotta, lat. scient. placentalia,
(un frutto). = voce dotta, comp. da placenta e dal
simile a una placenta. = voce dotta, comp. da placenta e dal
vengono separate dalle valve. = voce dotta, comp. da placenta e dal
del feto o dei feti. = voce dotta, comp. da placenta e dal
visualizzazione radiografica della placenta. = voce dotta, comp. da placenta e dal
pla centa. = voce dotta, comp. da placenta e dal
non placet) così espresso. = voce lat., propr. 'piace', 30
placidità di una rupe. = voce dotta, lat. placiditas -àtis, deriv
guasto dei capelli, all'infermità della voce s'era poi unita, a finir d'
. rajberti, 1-97: la stessa voce... si era fatta compagna necessaria
sommesso, fievole (un canto, una voce, un rumore). benivieni,
cesarotti, 1-ii-165: dolce è la voce tua, carilo, e dolce /
nuvole sottilissime lucenti. = voce dotta, lat. placìdus, propr.
tale è da fuggirsi. = voce dotta dal lat. placet (v.
ossia di conferma. = voce dotta, lat. mod. (eccles
che chiamano plintite. = voce dotta, lat. piacìtis -idis, dal
'vorrò sempre'. / è la voce segno a placito, / né significa a
e le loro sentenze. = voce dotta, lat. placitum, propr.
placita quiete de'mortali! = voce dotta, lat. placitus, pari.
nell'embrione degli insetti. = voce dotta, gr. 7ixaxa>sr] s 'piatto'
bot. disus. desmidiacee. = voce dotta, lat. scient. piacodermeae,
pettorali rivestite di placche. = voce dotta, lat. scient. placodèrmi,
modo di una piccola tavola. = voce dotta, lat. scient. placodium,
, non eccettuato l'elefante. = voce dotta, lat. scient. placodus -odontis
mascellari e sul palato. = voce dotta, lat. scient. placodontia,
da otto piastre calcaree. = voce dotta, lat. scient. placophora,
paleont. disus. placodermi. = voce dotta, comp. dal gr. uxà$
o localizzate sul rostro. = voce dotta, lat. scient. piacoides,
, tipica delle ascidie. = voce dotta, lat. scient. placala,
un ammasso di carne butirrosa. = voce onomat.; cfr. anche paf.
/ lontane, lontana lontana / la voce sospira il suo canto. sinisgalli, 9-50
anche di minerali diversi. = voce dotta, lat. plaga, corradicale del
è piagale ovvero imperfetto. = voce dotta, lat. tardo plagalis, da
, una principessa reale. = voce dotta, lat. plagiarius, propr.
che era diritto. = voce dotta, gr. 7txayiauxo <;,
iracundia formidar solevano! = voce dotta, lat. plagigerulus, comp.
di mandar fuori il tema. = voce dotta, lat. plagium, dal gr
secondi, secondari. = voce dotta, gr. mediev. 7txàyio <
{ plagiocefalia occipitale). = voce dotta, comp. dal gr. rcxàytos
tropicali e australi. = voce dotta, lat. scient. plagiochilaceae,
l'oligoclasio). = voce dotta, comp. dal gr. rcxàyio
perché sono buoni da mangiare. = voce dotta, lat. scient. plagiodontia,
di grandezza ineguale. = voce dotta, lat. scient. plagyodontidae,
della luce solare. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio
sm. bot. plagioeliotropismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio
. bot. plagioeliotropo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio
della gravità terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàyio
(un organo vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyio
. zool. endopatagio. = voce dotta, comp. dal gr. 7txàyios
marine e lacustri. = voce dotta, lat. scient. plagiostomatidae,
attuale famiglia dei selaci. = voce dotta, lat. scient. plagiostomata,
o la jgravità terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. 7txayio
verso i suoi scolari. = voce dotta, lat. plagósus, deriv.
a roma da quelli recate. = voce dotta, lat. piagala, dimin.
spesso confuse colle ammoniti. = voce dotta, comp. dal lat. pi
umidi e nelle pozzanghere. = voce dotta, lat. scient. planaria,
uso nel medioevo; sommario. = voce dotta, dal lat. mediev. de
specchio, ecc.). = voce dotta, gr. ¦ n. '
lenti o in uno specchio. = voce dotta, dal gr. 7ixavr; tr
in grandezza e forza. = voce dotta, lat. plangus, dal gr
.. uncie viii. = voce sicil., dal lat. planca (
nutre di plancton. = voce dotta, comp. da piancto [n
alla formazione del plancton. = voce dotta, comp. da plancto [n
la sua composizione. = voce dotta, comp. da plancto [n
nutre di plancton. = voce dotta, comp. da plancton e dal
agli usi di fabbrica. = voce dotta, lat. scient. pianeta,
, buono, umano. = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta
di un'altra stella. = voce dotta, comp. dal lat. pianéta
già dal nostro cassini. = voce dotta, comp. dal lat. pianéta
faccia di un pianeta. = voce dotta, comp. dal lat. pianéta
genn. 1959). = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta
scatole quella gente là ». = voce dotta, deriv. dal lat. pianéta
degli insetti perilampi di. = voce dotta, lat. scient. planidium,
. che ha foglie piatte. = voce dotta, lat. scient. pianifolius,
il globo terrestre. = voce dotta, comp. dal lat. pianus
vita privata di èva. = voce dotta, comp. dal lat. pianus
e dal gr. jxctpov 'misura'; voce registr. dal d. e. i
suggesto ed un palco. = voce dotta, lat. pianipes -pédis, comp
gli emerobi e le perfidi. = voce dotta, lat. scient. planipennia,
del circolo aquilonare. = voce dotta, lat. scient. planisphaerium,
di una superficie piana. = voce dotta, lat. tardo pianitùdo -inis (
possono rader gli ossi. = voce dotta, lat. planitia e planities,
un cirro copulatore. = voce dotta, lat. scient. planoceridae,
). istol. macrocito. = voce dotta, comp. dal lat. planus
può muoversi nell'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. ^
di flagelli adatti al moto. = voce dotta, comp. dal gr. 7
vive sospeso in ambiente acquatico. = voce dotta, comp. dal gr. tixàvoc
di flagelli adatti al moto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàvo
cui appartiene la litografia. = voce dotta, comp. dal lat. planus
sono dette da lamarck 'planoliti'. = voce dotta, lat. scient. planolithus,
que. = voce dotta, lat. scient. planomenon,
mea infra li femmani. = voce giudeo-italiana, propr. plur. femm.
sono le specie principali. = voce dotta, lat., scient. planorbis
sono fossili del giurassico. = voce dotta, lat. scient. planorbidae,
. spora mobile, zoospora. = voce dotta, comp. dal gr. 71
si trasforma in ipnozigoto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixàvos
mazione al metatarso. = voce dotta, lat. scient. piantaris,
vogliamo trapiantare, si piantano. = voce dotta, lat. piantarium, deriv.
divina profondità a me preclusa. = voce dotta, lat. scient. plantigradus,
terra al momento del germoglio. = voce dotta, lat. scient. plantula,
di trasformarsi in polipo. = voce dotta, lat. scient. pianula,
se 'n tiria baldo. = voce sett., deriv. da piasente,
6. mus. modulazione affettata della voce. g. b. doni,
. doni, iii-24-71: brevissimo piegamento di voce, che si sente perlopiù nelle ultime
necessari per ben cantare. = voce dotta, lat. plasma -dtis, dal
limo plasmabile in corpo umano. = voce dotta, lat. tardo plasmabilis, agg
membrana della cellula vegetale. = voce dotta, comp. da plasma1, n
plasmerà per exibergli orrore? = voce dotta, lat. tardo plasmare, denom
biol. plasmocito. = voce dotta, comp. dal gr. 7txà imitatore e plasmatore del tutto. = voce dotta, lat. tardo plasmàtor -óris, ma anco la legatura. = voce dotta, lat. tardo piasmatio -ónis, fibrinolitico precursore della plasmina. = voce dotta, comp. da plasmina e dal nella serie plasmocitica. = voce dotta, comp. da plasmo [cito
di elaborare anticorpi. = voce dotta, comp. da plasma1, n
). bot. plasmalemma. = voce dotta, comp. da plasmal, n
di agire sull'organismo vegetale. = voce dotta, comp. da plasma1, n
. biol. trofoblasto. = voce dotta, comp. da plasmodio e dal
tessuto muscolare striato). = voce dotta, lat. scient. plasmodium,
ricominciare il ciclo. = voce dotta, lat. scient. piasmodiophoraceae,
hanno un solo nucleo. = voce dotta, lat. plasmodroma, comp.
aploidi nella riproduzione dei funghi. = voce dotta, comp. da plasma1, n
spontanea dalla materia inorganica. = voce dotta, ingl. plasmogony, comp.
campo magnetico esterno. = voce dotta, deriv. da plasma1, n
una soluzione ipotonica). = voce dotta, comp. da plasma1, n
scioglimento'; cfr. ingl. piasmolysis. voce registr. dal d. e
(plasmopara viticola). = voce dotta, lat. scient. plasmopara,
intermedio e del plasmodio. = voce dotta, comp. da plasmo [dtó
e la lacerazione della membrana. = voce dotta, lat. scient. plasmoptysis,
in caso di ustioni. = voce dotta, comp. da plasma1, n
soluzione ipertonica che sottrae acqua. = voce dotta, comp. da plasma1, n
protoplasmatica dei globuli rossi. = voce dotta, comp. da plasma1, n
o più nuclei. = voce dotta, comp. da plasma1, n
fattori plasmatici della coagulazione. = voce dotta, comp. da plasma1, n
). medie. protrombina. = voce dotta, comp. da plasma1, n
de templi detti piaste. = voce dotta, lat. plastes -ae, dal
e le seconde parti. = voce dotta, lat. plastica -ae e plastice
con esplosivo plastico. = voce del linguaggio giornalistico degli anni '6o,
che fa vasi di terra. = voce dotta, lat. tardo plasticàtor -óris,
moderna. 4. caratteristica della voce di essere modulabile in molteplici toni;
nell'arte cosiddetta della parola o della voce articolata, ma del pari nelle arti
binazzi, con le cadenze della sua voce chioccia e improvvisamente acuta, con un
labbra e al naso. = voce dotta, lat. plasticus, dal gr
d'ingegnere e di plastico. = voce dotta, lat. tardo plasticus, deriv
plasma cellulare; mitocondrio. = voce dotta, ted. plastidul (coniato dal
richiudeva, plastificava tutto. = voce dotta, comp. da plastico] e
al sigillo l'impronta. = voce dotta, deriv. dal gr. 7cxatrró
cfr. linina1). = voce dotta, deriv. dal gr. 7txa derivato dal caucciù. = voce dotta, deriv. dal gr. rcxacrróc . biol. piastrina. = voce dotta, comp. dal gr. nka successive bozze fogliari. = voce dotta, comp. dal gr. ; materia plastica. = voce dotta, comp. da plastico) e . citol. mitocondrio. = voce dotta, comp. dal gr. 7 dover arrossire come una ragazza! = voce milan., probabilmente connessa con piatón anche ghiro spinoso. = voce dotta, lat. scient. platacanthomys, pinne dorsali e anali. = voce dotta, lat. scient. platax, , piegato in cima. = voce dotta, lat. scient. piatalea, a cui appartiene il platano. = voce dotta, lat. scient. platanacèae, a foglie di platano. = voce dotta, lat. tardo platanaria, deriv e grandi 15 gomiti. = voce dotta, lat. platanista (passato nel disseccandola e facendola ruvida, guasta la voce, sì come ancora il vedere e l'
un ombroso platanetto. = voce dotta, lat. platdnus, dal gr
. bot. platanaria. = voce dotta, lat. scient. platanoides,
assai allargati fra loro. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxatut
acqua, detto platea. = voce dotta, lat. platèa, affine a
vi prego di credere che la nostra voce è ancora divinamente bella, più divinamente
poi da molte insieme raccogliere quasi la voce d'una platea. ferd. martini
per la platea. = voce dotta, lat. platèa e platèa,
trofeo lo constituimo. = voce dotta, lat. plataxcum [proeltum]
lettore, non per difendere né riprendere la voce 'plateale', la quale non trovo
e di altre esazioni. = voce dotta, lat. mediev. plateaticum,
, come la tenia. = voce dotta, lat. scient. plathelmintes (
cui collegati erano i platensi. = voce dotta, lat. plataeensis, deriv.
più corti dei posteriori. = voce dotta, lat. scient. plateosaurus,
alla passera di mare. = voce dotta, lat. tardo platissa (e
iscnotesia e 'l platiasmo. = voce dotta, gr. 7txat£iaqaó <;,
cranio oltre la regione ottica. = voce dotta, comp. dal gr. iika
famiglia papaveracee: fumaria. = voce dotta, lat. scient. piatycapnos,
e in alcuni lacertidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7txatu
ed espansa coda. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixató$
a mo'd'acquasantino. = voce dotta, lat. scient. piatycerium,
compresse e larghe. = voce dotta, lat. platycèros -ótis, dal
più non son più oppositi. = voce dotta, lat. platicus, dal gr
allargati ed appianati. = voce dotta, lat. scient. platydactylus,
in confronto alle congeneri. = voce dotta, lat. platyphyllon, dal gr
loro addome allargato. = voce dotta, lat. scient. piatygaster,
complessi e appiattiti. = voce dotta, lat. scient. platylobium,
da chiuder falle. = voce dotta, dimin. del lat. mediev
gracile sotto una concilia platinata. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev
, ecc.). = voce dotta, comp. da piatin [o
quella può essere sostituita. = voce dotta, comp. da platino e dal
. xu7; o <; 'stampo'; voce registr. dal d. e. i
larghe e piatte. = voce dotta, comp. dal gr. 7txaxus
della razza mongoloide. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixaxu$
si presenta eccessivamente largo. = voce dotta, comp. dal gr. 7txaxu
che si sviluppa sull'abete. = voce dotta, lat. scient. platypus,
medie. piede piatto. = voce dotta, comp. dal gr. ^
, cioè beccolargo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhynchus,
chiamandole a quel modo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhina (
prolungato in muso largo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhinus,
sanie possa fuori liberamente uscire. = voce dotta, gr. « xatuopa 'cosa piana'
ai due lati del collo. = voce dotta, lat. scient. platysma fmyoides
della colonna vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxatu
. zool. platelminti. = voce dotta, lat. scient. platodes,
contrappone a eurilenia). = voce dotta, comp. dal gr. ^
delle spiagge vedute in mare. = voce dotta, comp. dal gr. ^
in scrivendo, esca di bocca sì fatta voce? carducci, iii-15-202: in parma
durezza del legno. = voce dotta, lat. scient. platònia,
modo di esprimersi, il suono della voce). cinzio pierio, 1-90:
semplicissimi / travestiti alla platonica. = voce dotta, lat. platonicus, dal gr
anche con uso aggett. = voce dotta, gr. 7txatwvixóv [[xe-rpov
o del timone. = voce dotta, gr. kxix-ty;, da
non mi spariva. = voce dotta, lat. plaudere (e plodere
uditori hanno il loro piaudite. = voce dotta, lat. piaudite, imp.
non richiedere ulteriori spiegazioni. = voce dotta, lat. piausibilis, agg.
colpo a sé dà plauso. = voce dotta, lat. piausus -ùs, deriv
di 'claqueurs'. = voce dotta, lat. plausor -óris, nome
volgari del 'paliurus aculeatus'. = voce tose, (e, in partic.
suoi d'oro. = voce dotta, lat. plaustrum (e plóstrum
componevano le commedie alla plautina. = voce dotta, lat. plautìnus, deriv.
il dorso alla luce. = voce dotta, dal nome dell'inventore /.
di cui è tipo. = voce dotta, lat. scient. plea,
= deriv. da plebano1-, voce registr. dal d. e. i
su di un palco funereo. = voce dotta, lat. mediev. plebanus.
la plebe romana, e la mia voce / lo sveglierà: vedrai. solaro della
: sui frequenti trivii / con sospettosa voce / dritti feroci insegna / a la
tua sì cara plebucciaccia. = voce dotta, lat. piebs plebis, di
, poeticamente parlando, s'usi la voce idolo in buona parte senza consolazione di
suon di stèntori plebei / tu'amabil voce, e taciturno aspetta / sia che a
leopardi, 10-49: quante volte plebea voce percosse / il dubitoso orecchio, e un
scritto « o sole mio », a voce spiegata, senza morbidezza, senza intenerimenti
gliela faceva morire affogata. = voce dotta, lat. plebèius, deriv.
pregiudizi e traviati da errori. = voce dotta, lat. plebecùla (e plebicula
= denom. da plebiscito; voce registr. dal d. e. i
, come è stato chiamato. = voce dotta, lat. plebiscìtum, comp.
inferiori fra loro congiunte. = voce dotta, lat. scient. piecopoda,
plecotus auritus). = voce dotta, lat. scient. plecotus,
le natatorie pettorali doppie. = voce dotta, lat. scient. piecoptera,
sm. anat. pleuroamnio. = voce dotta, comp. dal gr. 7
funghi parassiti della cute. = voce dotta, lat. scient. plectoascales,
un intreccio di ife miceliche. = voce dotta, comp. dal gr. rxextóc
di apoteci e periteci. = voce dotta, lat. scient. piectomycetes,
polypodium vulgate). = voce dotta, lat. scient. plectopteris,
v. mignattaio1). = voce dotta, lat. scient. plegadis,
, spatola, ibis. = voce dotta, lat. scient. piegadidae,
madri d'inclite genti. = voce dotta, lat. pleias (e plìas
nell'anemia perniciosa. = voce dotta, comp. da nkcitov 'più',
sviluppa più di un fusto. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeia>v
nelle ombrellifere; policasio. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeitov
meningi del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeto>v
aumento della secrezione biliare. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeiwv
in seguito a pleiocolia. = voce dotta, dal gr. 7: xeta>v
una foglia si moltiplicano esageratamente. = voce dotta, comp. dal gr. tcxettov
pleiomorfì$mo, sm. polimorfismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeuov
). bot. pleroma. = voce dotta, lat. scient. pleilonema,
secrezione di urina. = voce dotta, gr. 7ixeio>v 'più'e oùpov
di un carattere; polifenia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeicov
ferroviario a largo traffico. = voce dotta, ingl. pleistocene (nel 1839
cum spirate code pisciculatie. = voce dotta, deriv. dal gr. biz
= deriv. da plenario; voce registr. dal d. e. i
convegno di lingue babeliche. = voce dotta, lat. tardo (eccles.
al dito che percuote. = voce dotta, comp. dal lat. plénus
. - anche sostant. = voce dotta, lat. scient. plenicomi,
e non di iusticia. = voce dotta, lat. pleniluntum, comp.
d'immanenza e di plenimpotenza. = voce dotta, comp. dal lat. plènus
/ al plenipotentissimo cervello. = voce dotta, lat. tardo plenipòtens -èntis,
o plenipotenza graziosissima! = voce dotta, lat. mediev. pienipotentia,
per concludere le paci. = voce dotta, lat. mediev. plenipotentiarius,
dette a'discepoli. = voce dotta, lat. plenitùdo -inis, deriv
di plénus (v. pieno1); voce sorta nella tradizione storica germanica: cfr
afrantura per cusì vii deiettato! = voce dotta, deriv. dal lat. plénus
nuovo apparato sporifero. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixéo>v
più volte; policarpico. = voce dotta, comp. dal gr. izxécov
nel 1864) e fr. pleochroique; voce registr. dal d. e.
d'un animale. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxéwv
). ott. pleocroico. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxéa
si contrappone a monofago). = voce dotta, comp. dal gr. xxétov
vocalizzazione di un gruppo consonantico. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixé mammelle o capezzoli soprannumerari. = voce dotta, comp. dal gr. 7txétov di capezzoli nei mammiferi. = voce dotta, lat. scient. pleomazia, più componenti che i vicini. = voce dotta, comp. dal gr. ttxeoìv , agg. polimorfo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixéwv che vive sospesa nell'acqua. = voce dotta, gr. 7ixéa>v, pari. zool. addome dei crostacei. = voce dotta, ingl. pleon (nel 1855 di figurata costruzione, dove una qualche voce soprabbonda. non è però da credere
il pleonasma vuoto. = voce dotta, lat. tardo pleonasmo * e
gioco fu giudicato pleonastico. = voce dotta, gr. irxeova forma di una sostanza nera. = voce dotta, gr. 7txeovafftó? 'numeroso'( flesse sulla seconda falange. = voce dotta, comp. dal gr. rcxétuv addominali dei crostacei. = voce dotta, comp. da pleon1 (v e particolarmente sulle cortecce. = voce dotta, lat. scient. pieospora, di spore e conidl. = voce dotta, comp. dal gr. 7cxé del numero dei verticilli. = voce dotta, comp. dal gr. tcxccdv sia vera o falsa. = voce dotta, comp. dal gr. nkrfitfi a procercoidé). = voce dotta, comp. dal gr. ttxrjpr nel tuo nome. = voce dotta, lat. tardo pleròma -dtis, origine alla stele. = voce dotta, lat. scient. pleroma ( costali. tipo di pseudomorfosi. = voce dotta, comp. dal gr. nxr del corpo dopo una malattia. = voce dotta, lat. scient. plerosis, detti anche sarcotici od incarnativi. = voce dotta, lat. scient. pleroticus, diverse caratteristiche umanoidi. = voce dotta, lat. scient. plesianthropus, doppia della sua larghezza. = voce dotta, gr. 7ixr (< rio limitato alla semplice coabitazione. = voce dotta, lat. scient. plesiobiosis, varie sostanze cristallizzate. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixrjato questo silenzio d'attesa. = voce dotta, lat. scient. plesiosaurus ( presenza di carbonato di magnesio. = voce dotta, comp. dal gr. 7 lesione da curare. = voce dotta, comp. dal gr. izkrpios di un plesso, reticolare. = voce dotta, comp. da plesso e dal la configurazione degli organi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rxf eseguita con il plessimetro. = voce registi, dal d. e. i una percussione). = voce registi, dal d. e. i
siasi, colla massima esattezza. = voce dotta, comp. dal gr. rcxfj
ferrosa fondamentale deh'olosiderite. = voce dotta, deriv. dal gr. tcxr
'ganglion'dell'organismo nostro. = voce dotta, lat. mediev. plexus,
= deriv. da pletismografo; voce registr. dal d. e. i
si riferisce alla pletismografia. = voce registr. dal d. e. i
del sangue nell'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixr
da [diaframma (v.); voce registr. dal d. e.
gran peso de la uva. = voce di area sett., da un lat
urodeli della sottofamiglia pletodontidi. = voce dotta, lat. scient. plethodon -ontis
di anfibi urodeli salamandrini. = voce dotta, lat. scient. plethodontidae,
. anat. polimelia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixf
18-29: il fabbriciere, con una voce gutturale che accusava una pletora di lubrici
di sopprimere lo struttivo. = voce dotta, lat. tardo plethóra, dal
ai giovani una febbre pletorica. = voce dotta, lat. tardo piethorìcus, dal
suff. dei verbi frequent.; voce registr. dal d. e. i
. 000 piedi quadri. = voce dotta, lat. tardo plethnm, dal
le coronette e le plette. = voce dotta, lat. crist. plecta,
che la rende immobile. = voce dotta, lat. scient. piectognathi,
alla sua base. = voce dotta, lat. scient. piectranthus,
/ e cum le corde acorda la sua voce, / e il mare e il
d'italianità a plettro. = voce dotta, lat. plèctrum, dal gr
anfibi anuri; stapedio. = voce dotta, lat. scient. plectrum,
divise in cinque partizione. = voce dotta, lat. mediev. e scient
fr. pleural (nel 1868); voce registr. dal d. e. i
'pleuralgia': dolore al costato. = voce dotta, lat. scient. pleuralgia,
degli uccelli e dei mammiferi. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà
coragii coniuncti con le pinne. = voce dotta, lat. pleuntis -idis, deriv
a discrasie o stasi venose. = voce dotta, lat. tardo pieuricus, dal
d'altre infiammazioni. = voce dotta, lat. tardo pleurìsis e mediev
se il servizio venne procrastinato. = voce dotta, lat. pleuntis -idis, dal
posto degli scioperanti. = voce dotta, lat. pieuriticus, dal gr
della maggior partedegli insetti. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà
una piega del mantello. = voce dotta, lat. scient. pleurobranchidae,
nei mari delle indie. = voce dotta, lat. scient. pleurobranchus,
seconda o terza categoria. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà
fusti e sulle foglie. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà
una parte del polmone. = voce dotta, comp. da pleura e dal
altre classificazioni: tettibranchi. = voce dotta, lat. scient. pleurocoela,
delle facce laterali. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà
. to- racentesi. = voce dotta, comp. da pleura e dal
rompe ai lati. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà
della cavità pleurica. = voce dotta, comp. da pleura e dal
di una patina verde. = voce dotta, lat. scient. pieurococcaceae,
delle estremità delle costole. = voce dotta, lat. scient. pleurodelus,
pleurodinia epidemica: mialgia epidemica. = voce dotta, lat. scient. pleurodinia,
piegando il collo. = voce dotta, lat. scient. pleurodira e
avvolta in forma di spirale. = voce dotta, lat. scient. pleurodon,
. anat. cheiloschisi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà
della famiglia pleurofillididi. = voce dotta, lat. scient. pieurophillidia,
collocate lungo il piede. = voce dotta, lat. scient. pieurophyllidiidae,
parietale dalla parete toracica. = voce dotta, comp. da pleura e dal
del membro normale. = voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà
l'animale nuota. = voce dotta, lat. scient. pieuronectes,
e le sogliole. = voce dotta, lat. scient. pleuronectidae,
ittiol. eterosomi. = voce dotta, lat. scient. pleuronectiformes,
polmone alla parete toracica. = voce dotta, comp. da pleura, pariet
e nei rettili. = voce dotta, comp. dal gr. 7txeupà
terapia della tubercolosi polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà
o parapo- dio. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà
mascellare o delle guance. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupà
. sutura della pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal
di fluidi nella pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal
una posizione verticale. = voce dotta, comp. dal gr. tcxeupà
. medie. toracoscopia. = voce dotta, comp. da pleura e dal
a forma di s. = voce dotta, lat. scient. pleurosigma,
occupato dallo sventramento. = voce dotta, comp. dal gr. rcxeupa
di donne prese da isterismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixeupà
ovario, una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. uxcupà
intemo per un lato. = voce dotta, lat. scient. pleurospermum,
distingue dal mesostemite). = voce dotta, comp. dal gr. xxeupà
drenarne il liquido purulento. = voce dotta, comp. da pleura e dal
: ossificazione della pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal
da una parte. = voce dotta, lat. scient. pleurostotonus,
olivo, orecchietta. = voce dotta, lat. scient. pleurotus,
nel terreno senoniano. = voce dotta, lat. scient. pleurotoma,
siluriano al terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. pleurotomaria (
e sulla conchiglia. = voce dotta, lat. scient. pleurotomariidae,
o taglio della pleura. = voce dotta, comp. da pleura e dal
che presenta un'ampiaintagliatura. = voce dotta, lat. scient. pleurotomidae,
fa parte del pleuston. = voce dotta, comp. da pleuston e dal
. bot. pleon. = voce dotta, deriv. dall'aor. del
dei plessi nervosi. = voce dotta, comp. da plexus e dal
poesie musicali del trecento, lxxxiv-254: cum voce quasi umana / -seguita me -latrando par
ai lacci del sigillo pendente. = voce dotta, lat. tardo plica, deverb
a nulla parte piecare. = voce dotta, lat. plicare, di origine
, potrai farla fare. = voce dotta, lat. plicatxlis, agg.
in lo luogo ofeso. = voce dotta, lat. plicatura, nome d'
= deverb. da plicare; voce coniata nelle cancellerie cinquecentesche.
stato nutrizionale del soggetto. = voce dotta, comp. da plica e dal
pliculaménto erano inphimbriate. = voce dotta, deriv. da un dimin.
bargiglio d'un galletto. = voce onomat. pligadura, v.
carismatica dello spirito santo. = voce introdotta in italia da a. gavazzi,
seguace del plimutismo. = voce registr. dal d. e. i
squarcia il suo cono. = voce dotta, lat. pliniànus, dal nome
ne velava intanto la statua. = voce dotta, gr. [xà] ilxuvxrjpia
de la base. = voce dotta, lat. plinthis -idis, dal
d'uomini come di terreno. la voce, tutta greca, suona 'quadrato'.
greca, suona 'quadrato'. = voce dotta, lat. plinthium, dal gr
. bartolomeo marante medico. = voce dotta, dal gr. 7ixivsixt <;
nome di zoccolo: plinto è la voce più propria per la base quadrata della colonna
tutta implessa o curva. = voce dotta, lat. plinthus, dal gr
a quelle del plesiosauro. = voce dotta, lat. scient. pliosaurus,
[electron (v. elettrone); voce registr. dal d. e.
come agg. e sost.). voce abusiva della moda ».
suff. dei nomi d'agente; voce registr. dal dizionario delle professioni.
altri legge 'pistolochia'. = voce dotta, lat. plistolochia o plistolochia,
di mare, fanno paura. = voce onomat. plocàmio, sm.
plocamia comune è rossa. = voce dotta, lat. scient. plocamium,
, polyptoton, posina. = voce dotta, lat. pioces, dal gr
dai rami degli alberi. = voce dotta, lat. scient. ploceidae,
con fili di erbe. = voce dotta, lat. scient. ploceus,
e la frutta secca. = voce dotta, lat. scient. piodia,
la fece subito la cacca. = voce onomat. plògia e plòia,
antenne tenuissime e zampe lunghissime. = voce dotta, lat. scient. pioiaria,
foglie tonde e basse. = voce dotta, lat. fhlómis -idis, dal
cade in un liquido. = voce onomat. ploplèsso, v.
.. plorabondi. = voce dotta, lat. piorabundus, deriv.
loro vesti, dal tono della loro voce, fra il plorante, l'insistente,
del sole / chiama [tancredi] con voce stanca, e prega e plora.
. monti, x-3-271: tacque la voce: s'arretrarono allora / le dee di
deo li tuoi fallori. = voce dotta, lat. plorare, di origine
negra / ripa d'avemo. = voce dotta, lat. ploràtus -ùs, deverb
non son mai più. = voce dotta, lat. ploràtor -óris, nome
: francesismo introdotto nuovamente in luogo della voce toscana 'sopraggirello'. fanfani, uso tose
anhinga'ed il 'plotus leraillantii'. = voce dotta, lat. scienti plotus, dal
delle tesi di storia. = voce onomat. più2, v.
, uomo di mala condizione, piubica voce e fama, andava sovvertendo il popolo
fu breve. = voce onomat. plùffero, sm.
no nella schulerstrasse. = voce espressiva, coniata scherzosamente su fonemi
2. disus. erioforo. = voce dotta, lat. scient. piumaria,
indi dell'america centro-meridionale. = voce dotta, deriv. dal lat. piuma
'piumario': maestro di ricamo. = voce dotta, lat. plumarius 'ricamatore', donde
aura le plumatile ale. = voce dotta, deriv. dal lat. piuma
plumbacea sagitta ferite. = voce dotta, deriv. dal lat. plumbum
ordine delle primulinee. = voce dotta, lat. scient. plumbaginaceae,
la rubigine, la plumbàgine. = voce dotta, lat. piumbago -inis (cfr
celesti sili vetro esterno. = voce dotta, lat. scient. piumbago (
plumbari possemo accipere. = voce dotta, lat. plumbarius (agg.
aspetto simile alla piromorfite. = voce dotta, deriv. dal lat. piumbèus
. torti, vii-59: chi leverà più voce in tua [dell'italia] difesa
plumbei, gli enigmatici. = voce dotta, lat. plumbèus, deriv.
propria materia fusile. = voce dotta, deriv. dal lat. plumbum
contenuto di piombo. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum
nero presente in svezia. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum
stati uniti d'america. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum
compatte di colore scuro. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum
manganese di colore grigio lucente. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum
di colore giallastro. = voce dotta, comp. dal lat. plumbum
e plumee carne perustulavano. = voce dotta, lat. plumèus, deriv.
semi alati alla base. = voce dotta, lat. scient. pium [
plunbiollo': der eysfogel. = voce venez. ant., deriv. dal
una carenza alimentare. = voce dotta, comp. dal lat. piuma
piumule attorno alle cime. = voce dotta, lat. plumula, dimin.
vescicolette gemmifere, subpiedicillate. = voce dotta, lat. scient. plumularia,
in una sola serie. = voce dotta, lat. scient. plumularidae,
vocabolario della crusca, 164: questa voce [alcuno], se bene si
del palazzo di giustizia. = voce dotta, lat. pluràlis, deriv.
sociali, ecc.). = voce dotta, ted. pluralismus, coniato dal
di più uffici o benefici. = voce dotta, ingl. pluralism (nel 1818
ricchezza nel confronto politico. = voce dotta, lat. tardo pluralitas -àtis,
del cristo fra i dottori. = voce dotta, comp. dal lat. plus
più d'una aggravante. = voce dotta, comp. dal lat. plus
di vista a posteriori. = voce dotta, comp. dal lat. plus
scambio fra più stati). = voce dotta, comp. dal lat. plus
(una pianta perenne). = voce dotta, comp. dal lat. plus
= dal fr. pluriarc (voce coniata dall'organologo francese g. montandon
appendici degli artropodi). = voce dotta, comp. dal lat. plus
(una sostanza). = voce dotta, comp. dal lat. plus
pluriattrezzato e disponibile. = voce dotta, comp. dal lat. plus
anonacee; sincarpio. = voce dotta, comp. dal lat. plus
del nano] testone pluribozzuto. = voce dotta, comp. dal lat. plus
= voce dotta, comp. dal lat. plus
, un pistillo). = voce dotta, comp. dal lat. plus
pico. = voce dotta, comp. dal lat. plus
deve essere ancora deciso. = voce dotta, lat. scient. piuricellularis,
dotato di più ciglia. = voce dotta, comp. dal lat. plus
parlamento sarà d'accordo. = voce dotta, comp. dal lat. plus
madido e pluricolore di 'solitudine'. = voce dotta, comp. dal lat. plus
monocoltura). = voce dotta, comp. dal lat. plus
aspra guerra per la cultura. = voce dotta, comp. dal lat. plus
fra più classi o insiemi. = voce dotta, comp. dal lat. plus
decidere da sé. = voce dotta, comp. dal lat. plus
della scala cromatica. = voce dotta, comp. dal lat. plus
. medie. polidattilia. = voce dotta, comp. dal lat. plus
non sia tutta politica. = voce dotta, comp. dal lat. plus
zioni. = voce dotta, comp. dal lat. plus
in una situazione circonstanziata. = voce dotta, comp. dal lat. plus
in diversi ambiti clinici. = voce dotta, comp. dal lat. plus
ovunque e in nessun luogo. = voce dotta, comp. dal lat. plus
un contesto pluridisciplinare. = voce dotta, comp. dal lat. plus
genere rubus; sincarpio. = voce dotta, comp. dal lat. plus
bot. disus. plurienne. = voce dotta, deriv. dal lat. plus
muore, come l'agave. = voce dotta, deriv. dal lat. plus
di abitazione). = voce dotta, comp. dal lat. plus
aggiunto dei momenti di scambio. = voce dotta, comp. dal lat. plus
trascivolante su rabescati colori. = voce dotta, comp. dal lat. plus
ciascun di loro plurifìcato? = voce dotta, comp. dal lat. plus
peonia; sincarpio. = voce dotta, comp. dal lat. plus
porta con più luci. = voce dotta, comp. dal lat. plus
a tradimento mi titilla piano. = voce dotta, lat. plurifórmis, comp.
diverse gamme di radiofrequenze. = voce dotta, comp. dal lat. plus
gravidanza, un parto). = voce dotta, comp. dal lat. plus
nascono tre o più bambini. = voce dotta, comp. dal lat. plus
concetto di genere). = voce dotta, comp. dal lat. plus
(un processo patologico). = voce dotta, comp. dal lat. plus
incontro, una contrattazione). = voce dotta, comp. dal lat. plus
: non triangolare né quadra. = voce dotta, lat. plurilatérus, comp.
si trova in alcune leguminose. = voce dotta, comp. dal lat. plus
suo senso della misura. = voce dotta, comp. dal lat. plus
variabili (un'equazione). = voce dotta, comp. dal lat. plus
fra più spazi lineari. = voce dotta, comp. dal lat. plus
la polvere della terra. = voce dotta, comp. dal lat. plus
non si voglion contare. = voce dotta, lat. scient. plurilocularis,
— anche sm. = voce dotta, comp. dal lat. plus
una frequentazione plurilustre. = voce dotta, comp. dal lat. plus
fis. tipo di manometro. = voce dotta, comp. dal lat. plus
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. plus
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. plus
da tempo abbandonati. = voce dotta, comp. dal lat. plus
civile, per 'denari'. = voce di area fior., dal lat.
per tentato omicidio plurimo. = voce dotta, lat. piurimus, superi,
una distribuzione di dati). = voce dotta, comp. dal lat. plus
plurimorfa di mondi e mondi. = voce dotta, comp. dal lat. plus
a più motori. = voce dotta, comp. dal lat. plus
cartaceo, e patria plurinazionale. = voce dotta, comp. dal lat. plus
(una foglia). = voce dotta, lat. scient. plurinervius,
si trova in alcune ranuncolacee. = voce dotta, comp. dal lat. plus
circoscrizioni territoriali plurinominali. = voce dotta, comp. dal lat. plus
multinucleato (una cellula). = voce dotta, comp. dal lat. plus
vo). = voce dotta, comp. dal lat. plus
attimo di sconforto. = voce dotta, comp. dal lat. plus
n. 1). = voce dotta, comp. dal lat. plus
ovuli (un ovario). = voce dotta, comp. dal lat. plus
. = deriv. da pluripara; voce registr. dal d. e. i
pluripara: gravidanza plurigemellare. = voce dotta, comp. dal lat. plus
a quello monopartitico). = voce dotta, comp. dal lat.
che attua tale concezione. = voce dotta, comp. dal lat. plus
si contrappone a unipersonale). = voce dotta, comp. dal lat. plus
. aeromobile di tale tipo. = voce dotta, comp. dal lat. plus
che ha più posti. = voce dotta, comp. dal lat. plus
sf. embriol. plasticità. = voce dotta, comp. dal lat. plus
fornito di più reattori. = voce dotta, comp. dal lat. plus
diari arroganti, plurireddittuari. = voce dotta, comp. dal lat. plus
parzialmente gotica dei polittici pluriscompartiti. = voce dotta, comp. dal lat. plus
quel pezzo della costruzione. = voce dotta, comp. dal lat. plus
montagne / incerte laghi transitori. = voce dotta, comp. dal lat. plus
(un pelo). = voce dotta, comp. dal lat. plus
e 30 i turchi. = voce dotta, comp. dal lat. plus
, plurisignificanti, loschi. = voce dotta, comp. dal lat. plus
(un reato). = voce dotta, comp. dal lat. plus
una plurispecificità di discorso. = voce dotta, comp. dal lat. plus
tecnol. multistadio, polistadio. = voce dotta, comp. dal lat. plus
o interessa più stati. = voce dotta, comp. dal lat. plus
circe e mia circense. = voce dotta, comp. dal lat. plus
. formato da più strati. = voce dotta, comp. dal lat. plus
reato unisussistente). = voce dotta, comp. dal lat. plus
non contemplolla nell'atto creativo. = voce dotta, lat. tardo pluritas -dtis,
la sua finestra. = voce dotta, comp. dal lat. plus
a più usi differenti. = voce dotta, comp. dal lat. plus
3. chim. polivalente. = voce dotta, comp. dal lat. plus
cuore e la mente stessa. = voce dotta, comp. dal lat. plus
di più uomini. = voce dotta, comp. dal lat. plus
posto tra le virgolette invisibili. = voce dotta, lat. tardo plurivòcus, comp
agg. biol. polifago. = voce dotta, comp. dal lat. plus
, aurifera, ecc. = voce dotta, lat. scient. plusia,
ch'io abbia amato. = voce dotta, lat. tardo plus quam perfectum
nascosta una 'plusvalenza'futura. = voce dotta, comp. dal lat. plus
plusvalore relativo hanno dei limiti. = voce dotta, comp. dal lat. plus
di appendici laterali rigide. = voce dotta, lat. plutéus e plutèum (
] e democrazia (v.); voce registr. dal d. e.
pluto, iddio delle ricchezze. = voce dotta, comp. dal gr. -nho
preoccupazione di arricchire. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixoóro
interno della crosta terrestre. = voce dotta, lat. pluto e pluton -ónis
'battaglia'del louvre. = voce dotta, lat. piutonius, deriv.
2. disus. bario. = voce dotta, lat. scient. plutonium,
umana sapienza, onniscienza. = voce dotta, comp. dal gr. tixogtoc
pluvia di grazie. = voce dotta, lat. pluvia, che è
acque pluviali: acque meteoriche. = voce dotta, lat. pluviàlis, deriv.
. de'pluviani. = voce dotta, lat. scient. pluvianus,
. gina m'attende. = voce dotta, lat. pluvius, deriv.
recipiente dello strumento. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia
l'evaporazione dell'acqua raccolta. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia
neve e pioggia insieme. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia
di un nivometro. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia
fine del fenomeno. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia
o il 21 febbraio. = voce dotta, lat. pluviósus, deriv.
. irrigazione a pioggia. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia
: turbulento e pluvivifico noto. = voce dotta, comp. dal lat. pluvia
studio della dinamica respiratoria. = voce dotta, comp. dal gr. 7
sm. medie. pneumografo. = voce dotta, comp. dal gr. nvéco
non nella posizione verticale. = voce dotta, comp. dal gr. r
-segno della scrittura musicale bizantina. = voce dotta, lat. crist. pneuma -àtis
medie. embolia gassosa. = voce dotta, comp. dal gr. 7tvegfaa
chi in sua vece ha adoperata la voce aerometria, aerimetria, che esprime l'
. = deriv. da pneumatico2; voce registr. dal d. e. i
antico e nuovo testamento. = voce dotta, gr. tcveupattxóf;, deriv
dotate di cavità interne aerifere. = voce dotta, lat. pneumaticus, dal gr
riparare le infelici perdite. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveù
intumescenza enfisematosa del capo. = voce dotta, comp. da pneumato [cele
- anche: pleurocele. = voce dotta, gr. 7iv£u|j. atox7;
corde vocali in vibrazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùpa
stesso che chimica pneumatica. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ùp
per scopo la loro preparazione. = voce dotta, comp. dal gr. ttveùpa
quello dello pneumatoforo. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù
pneumatoforo all'apice del conno. = voce dotta, lat. scient. pneumatophora (
individuo, polipo pneumatoforo). = voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù
trovano in contatto. = voce dotta, lat. scient. pneumatolysis,
ed un servo del padre. = voce dotta, lat. tardo pneumatòmachi, dal
. = deriv. da pneumatòmachi-, voce registi, dal d. e. i
. medie. spirometro. = voce dotta, comp. dal gr. tcveùjaoc
e dell'intestino. = voce dotta, lat. tardo pneumatósis, dal
atmosferica provocate artificialmente. = voce dotta, comp. dal gr. 7cv£ù
durante la minzione. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveil
). medie. polmonare. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tv£u
di gas nel tessuto preperitoneale. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù
penetra attraverso le vie respiratorie. = voce dotta, comp. dal gr. 7cveu|ao>v
l'apparato respiratorio. = voce dotta, dal gr. 7tveu (agjv
2. pneumoartrografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ó
da mezzo di contrasto. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù
oggi compresi fra i 'perennibranchi'. = voce dotta, lat. scient. pneumobranchia,
cranica e nei ventricoli cerebrali. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù
una fasciatura di compressione. = voce dotta, comp. dal gr. 7cveu
. medie. chirurgia polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveu
eseguita mediante insufflazione gassosa. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù
di pneumococchi nel sangue. = voce dotta, comp. da pneumococc [o
agente patologico della polmonite. = voce dotta, lat. scient. pneumococcus,
causa della pneumoconiosi. = voce dotta, comp. da pneumoconio [si
fusione dell'acciaio. = voce dotta, fr. pneumoconiose (nel 1880
, con branchie esterne. = voce dotta, lat. scient. pneumoderma,
mezzo di papille dorsali. = voce dotta, lat. scient. pneumodermatidae,
da mezzo di contrasto. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£óp
. medie. pneodinamica. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£ù
farine destinate alla panificazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ù
nari e alla bocca. = voce dotta, comp. dal gr. m
e precedente sottrazione di liquor. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveù
intestino e nel polmone. = voce dotta, comp. dal gr.:
spazio epidurale spinale. = voce dotta, comp. dal gr. 7
aria o gas compressi. = voce dotta, comp. dal gr. 7
: lo stesso che pneumoftoe. = voce dotta, comp. dal gr. 7rve'
un ramo alla vena cava. = voce dotta, comp. dal gr. 7cve'
eseguita mediante pneumoperitoneo. = voce dotta, comp. dal gr. x
'pneumografìa': descrizione del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. t
un accertamento medico). = voce registr. dal d. e. i
sul torace del soggetto. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveù|aa
per posta pneumatica. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ù|xa
di consolidamento del magma. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ùp
polmone e parete toracica. = voce dotta, comp. dal gr. tt
da concrezioni sviluppatesi nel polmone. = voce dotta, comp. dal gr. trveyjjnuv
medie. calcolo polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. ttve'
all'organo polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7iv£>j
nelle vie respiratorie. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£'
eseguita mediante pneumoradiografia. = voce dotta, comp. dal gr. rveùpa
diagnostici mediante pneumoradiografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveùfj
sf. medie. antracosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7ive'
. fis. pitometro. = voce dotta, comp. dal gr. rrveopa
dei polmoni per l'aria. = voce dotta, comp. dal gr. 7iveu{awv
sono ordinariamente aspergini. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveufxa>v
. medie. enfisema polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£'
lobi di questo. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£upa
carattere di epizoozia. = voce dotta, gr. trv£u|aovta, deriv.
prodotto dai polmoni (un'articolazione della voce). = voce dotta, gr
articolazione della voce). = voce dotta, gr. t: vej (
le cose migliorarono subito. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rv£'
. medie. pneumopatìa. = voce dotta, comp. dal gr. 7rvevjjla>v
spasmo dei muscoli bronchiali. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveupa>v
pneumoradiografia dei parametrii. = voce dotta, comp. dal gr. 7rve>3|j
affezione o alterazione polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. 7tv£ó
aeriforme nella cavità del pericardio. = voce dotta, comp. dal gr. 7zv£ù
medie. pneumomastograna. = voce dotta, comp. dal gr. tiveopa
masse di questi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£ùfxa
pneumoperitoneo terapeutico). = voce dotta, comp. dal gr. 7tvcó{mc
polmone alla parete toracica. = voce dotta, comp. dal gr. 7rv£u
sm. patol. piopneumopericardio. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveùp
= voce dotta, comp. da] gr.
che pleuropneumonia e pleuroperipneumonia. = voce dotta, comp. dal gr. nveuptov
pleuropneumonia e pleuroperipneumonia. = voce dotta, comp. dal gr. nve'
. -pneumoaddome preperitonale. = voce dotta, comp. dal gr. rveùixa
gas nel canale vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. rveopa
distinta degli organi in esame. = voce dotta, comp. dal gr. 7tveùfxa
. pneumoradiografìa del rene. = voce dotta, comp. dal gr. rveùfxa
medie. pneumoaddome preperitoneale. = voce dotta, comp. dal gr. nveopa
ferite o lesioni del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. 7r>ey|a pneumorragia. -emottisi. = voce dotta, comp. dal gr. tt polmone e dai bronchi. = voce dotta, comp. dal gr. 7 dell'aria respirata. = voce dotta, comp. dal gr. rcv£ù grafica ottenuta con uno pneumotacografo. = voce dotta, comp. da pneumotaco [grafia alla regolazione del respiro. = voce dotta, comp. dal gr. ttvcopa terapia delle affezioni polmonari. = voce dotta, comp. dal gr. 7rvc' sf. medie. pneumatoterapia. = voce dotta, fr. pneumot he rafie, si associano con una pneumonite. = voce dotta, comp. dal gr. rcveuptov nella cavita dell'orecchio medio. = voce dotta, comp. dal gr. 7 pneumoradiografia della tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. nveopa dissezione del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. nveupcov di continuare il pneumotorace? = voce dotta, comp. dal gr. nvcopa organi idraulici; valvola. = voce dotta, lat. pnigeus, dal gr marmo luculleo sono negri. = voce dotta, lat. pnigitis -idis, dal sulle pendici il verno. = voce dotta, lat. scient. poa, con un piccolo scoppio. = voce onomat. pocàggine, sf. ant
morsi lor dattorno. = voce di area centr. (cfr. marchigiano