perigeo delle maggiori disperazioni. = voce dotta, lat. scient. perigeum (
in partic. linfatica). = voce dotta, comp. dal gr. rccpt
sono inseriti intorno all'ovaio. = voce dotta, lat scient. perigynus, comp
è più vicino al pianeta. = voce dotta, comp. dal gr. 7t£pi
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. tizpi
vai? carducci, iii-1-370: interna voce a perigliar l'affida, / tra le
e reco, se non mutazion di voce e ristare l'atto della prelazione della
e ristare l'atto della prelazione della voce che essere reco e essere in perigliazióne di
che essere reco e essere in perigliazióne di voce. = deriv. da periglio
di una nefrite interstiziale. = voce dotta, comp. dal gr. nepi
che circonda l'epiglotta. = voce dotta, lat. scient. periglottis,
si riferisce al perigonio. = voce registr. dal d. e. i
. bot. perigoniale. = voce registr. dal d. e. i
degli anteridi di alcuni muschi. = voce dotta, lat. scient. perigonium,
périgord-, v. anche perigordino. voce registr. dal d. e. i
pianeti tutti quanti si riferiscono. = voce dotta, gr. tteptypa ^ r,
di quella indoeuropea). = voce dotta (coniata da giacomo devoto, nel
circondano il labirinto dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. 7cepi
che si sviluppano per ipermetamorfosi. = voce dotta, lat. scient. perilampidae,
ed al corsaletto. = voce dotta, lat. scient. perilampus,
nelle regioni pe rilari. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi
trova intorno al tuorlo. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi
della gemma insino alla radice. = voce dotta, lat. periliucos, dal gr
orecchio interno dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
circonda un vaso linfatico. = voce dotta, comp. dal gr. 7iepi
concerne, riguarda la perilinfa. = voce registr. dal d. e. i
bordo del loro corsaletto. = voce dotta, lat. scient. perilitus,
e stati uniti d'america. = voce dotta, lat. scient. penila,
i due segmenti lussati. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi
in orbita intorno alla luna. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi
circonda l'osso mascellare. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi
circonda la ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi
debito, una cambiale. = voce dotta, lat. perimere, comp.
, concerne il perimetro. = voce registr. dal tommaseo. perimètrio,
che riveste l'utero. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi
indice viene percepito dal soggetto. = voce dotta, lat. penmétros, dal gr
e delle salpingi. = voce dotta, comp. dal gr. nepi
di alcune dicotiledoni. = voce dotta, comp. dal gr. 7tep
infiammazione del perimisio. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepc
: la pelle de'muscoli. = voce dotta, lat. scient. perimysium,
grandezza non ha pari. = voce indiana. perina, sf.
alcuni muschi e felci. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi
, n. 2. = voce dotta, comp. dal gr. rcepi
che circonda il rene. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept
cammino sopra dolori. = voce dotta, lat. tardo perineos, dal
talamiti, zigiti e traniti. = voce dotta, gr. 7tepi'veo> <;
: ernia del perineo. = voce dotta, comp. da perineo1 e dal
da parto). = voce dotta, comp. da perineo1 e dal
al livello del perineo. = voce dotta, comp. da perineo1 e dal
perineo; episiotomia. = voce dotta, comp. da perineo1 e dal
dei muscoli volontari. = voce dotta, lat. scient. perineurium,
dei tronchi nervosi. = voce dotta, comp. dal gr. rcepi
e il capitolo della cattedrale. = voce dotta, lat. perinsignis, comp.
.. periochi, pericarpi. = voce dotta, gr. ncpiorfr ^ deriv.
ciel vi si condensa. = voce dotta, lat. periucundus, comp.
ma dal curare come medici, perché la voce greca non significa curatore, ma visitatore
ad un altro. = voce dotta, gr. tcepioàeurrjs, comp.
schema a b b'c. = voce dotta, lat. periodicus, dal gr
a qualche parte dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi
gran periodo dell'originale. = voce dotta, lat. periòdus, dal gr
alle pareti dell'alveolo. = voce dotta, comp. dal gr. 7icpi
alle pinne pettorali. = voce dotta, lat. scient. periophthalmidae,
parte del tempo. = voce dotta, lat. scient. periophthalmus,
trova intomo all'ombelico. = voce dotta, comp. dal gr. 7rept
tessuti che circondano l'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. 7iept
solco che circonda l'unghia. = voce dotta, lat. scient. perionyxis,
impedirne lo essiccamento. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
e le loro distanzie. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept
ampiezza del campo visivo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tcpt
intorno alla bocca. = voce dotta, comp. dal gr. tcept
della cavità dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. nept
del periostio di un osso. = voce dotta, comp. da periosteo e dal
il suo periostio. = voce dotta, lat. tardo periostéon, dal
conchiglia di alcuni molluschi. = voce dotta, lat. scient. periostracum,
dell'osso temporale). = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi
connettivo che circonda l'ovaia. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi
serie di peripatetiche apparizioni. = voce dotta, lat. peripateticus, dal gr
22 a 43 paia. = voce dotta, lat. scient. peripatidae,
per angelo poliziano era gloria. = voce dotta, gr. 7tepttcato <; (
nell'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. peripatus,
tutte le altre parti. = voce dotta, trascrizione del gr. tteputé'reia
che circondano l'osso petroso. = voce dotta, comp. dal gr. r
nessuno avrebbe saputo dirlo. = voce dotta, gr. 7: epi7t£teia propr
. zool. spumellari. = voce dotta, lat. scient. peripylca,
detta correntemente blatta. = voce dotta, lat. scient. periplaneta,
). biol. citoplasma. = voce dotta, comp. dal gr. ncpt
spore delle piante pteridofite. = voce dotta, comp. dal gr. 7tep
qualsiasi cellula animale. = voce dotta, ingl. periplast (nome introdotto
per un periplo dell'africa. = voce dotta, lat. periplus, dal gr
ve, i ruvistici. = voce dotta, lat. scient. periploca,
. = deriv. da periploca; voce registr. dal d. e. i
e difficoltà di respiro. = voce dotta, lat. tardo peripneumonia (e
'peripneumonico': infermo di peripneumonia. = voce dotta, lat. tardo peripneumonicus (e
premilitare di un peripolo. = voce registr. dal d. e. i
anni militar nell'attica. = voce dotta, gr. kepikoxcx;, comp
del tessuto connettivo perirettale. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
l'ano degli echinoidi. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
(un processo morboso). = voce dotta, comp. dal gr. kepi
magri, 1-352: 'peripsema': voce greca keptye{aa, che significa immondizia,
era de'dottori il perissema. = voce dotta, lat. peripsema (nel nuovo
frutto). = voce dotta, lat. scient. peripteratus,
scalpitava e mordeva il freno. = voce dotta, lat. tardo periptéros, dal
, / racomandando a dio con umil voce / la cità di parigi, che non
cessare di farsi udire, affievolirsi (la voce). marchetti, 5-160: parte
di coltello perirà. = voce dotta, lat. perire, comp.
posto intorno al retto. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi
rivestimento sieroso della salpinge. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi
fina fattura, massicci. = voce dotta, lat. periscelis, dal gr
girar loro sul capo. = voce dotta, lat. periscii, dal gr
alla scissura interlobare del polmone. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept
periscopi su quegli obiettivi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7i£pi<7x07iéci>
sm. astron. perilunio. = voce dotta, comp. dal gr. uepi
tra gli altri annovera. puossi questa voce interpetrare della fascia colla quale il piede
a basso si lega. = voce dotta, gr. 7c£pi<7 colpisce il ginocchio. = voce dotta, comp. dal gr. 7t£pt cuore e delle arterie. = voce dotta, comp. dal gr. 7i£pi invoglio del seme. = voce dotta, lat. scient. perispermium, , materia sottile, radiante. = voce dotta, comp. dal gr. 7cepc trova intorno alla milza. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi della tunica sierosa della milza. = voce dotta, comp. da 7t£pi 'intorno'e
sull'ultima sillaba. = voce dotta, gr. 7cepi la famiglia erisifacee. = voce dotta, lat. scient. perisporiales, le spore o seminelle. = voce dotta, lat. scient. perisporium, forma di punti neri. = voce dotta, lat. scient. perisporium, e dei rinocerontidi. = voce dotta, lat. scient. perissodactyia, , lo ratifica quintiliano. = voce dotta, lat. tardo perissologia, dal in esterno ed interno. = voce dotta, lat. scient. peristaphylinus, alle prese con una patata. = voce dotta, lat. scient. peristalsis, aiuto lo stesso diaframma. = voce dotta, lat. scient. [motus partic. un tempio periptero. = voce dotta, lat. peristàsis, dal gr e nei capillari. = voce dotta, comp. dal gr. tztpi mediterranea, il peristedione. = voce dotta, lat. scient. peristediidae, ne mangia la carne. = voce dotta, lat. scient. peristedion, nel namoi in australia. = voce dotta, lat. scient. peristera, et i nostri verbenaca. = voce dotta, lat. peristerèon e peristerèos, di una colomba. = voce dotta, lat. scient. peristeria, generi di colombe esotiche. = voce dotta, lat. scient. peristeridae, e di dietro. = voce dotta, com. dal ^ r. un salotto borghese. = voce dotta, lat. peristylium, dal gr ne'tempi degli antichi. = voce dotta, gr. 7cepiotuxo <;,
stilo del loro pistillo. = voce dotta, lat. scient. peristylus,
'peristole': moto peristaltico. = voce dotta, gr. 7tept bocca ne'vermi intestinali. = voce dotta, comp. dal gr. tiept bot. peristòma dei muschi. = voce dotta, lat. scient. peristomium, la proposizione dell'avversario. = voce dotta, gr. 7iep « riporr, serra e in appartamento. = voce dotta, lat. scient. peristrophe, di preziosissimi peristromati? = voce dotta, lat. peristróma -àtis, dal sentì una tossetta secca e poi una voce fessa. -impacciato, sommesso ( . -impacciato, sommesso (la voce). zena, 1-507: è quel che si dice? -e la voce gli tremava peritante, come se l' [le elezioni] fatte ad alta voce, dicendo... niun cittadino doversi
sporule di moltissimi funghi. = voce dotta, lat. scient. perithecium,
e di altre ghiandole. = voce dotta, comp. dal gr. nepi
famiglia de'rincofori. = voce dotta, lat. scient. peritelus,
che circonda i tendini. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi
avvolge la superficie del tendine. = voce dotta, lat. scient. peritenonium (
con una cuffia telefonica. = voce dotta, comp. dal gr. 7cept
solida, oppure viceversa. = voce dotta, comp. dal gr. rupi
circostanti l'intestino cieco. = voce dotta, comp. dal gr. rzept
che non potevo avere. = voce dotta, lat. perìtus, propr.
comandata dalla religione. = voce dotta, gr. nepizopr,, comp
. 3. circoncisione. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepc
formano il bàtolo sporgente. = voce dotta, gr. kcpitóvaiov (v.
il loro basso ventre. = voce dotta, lat. tardo peritonaeum, dal
sf. medie. laparoscopia. = voce dotta, comp. da peritoneo e dal
detta dai greci peritonio. = voce dotta, gr. 7tepttóvaiov, neutro sostanti
era ormai in agonia. = voce dotta, lat. scient. peritonitis -idis
tessuti circostanti a una tonsilla. = voce dotta, comp. dal gr. rcept
che circondano le tonsille. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
-sommesso, impacciato, fioco (la voce). - anche: lamentoso.
delle tue forme brevi, / la voce peritosa, / il suon dei passi lievi
lievi. molineri, 2-94: con voce peritosa e bassa, come di chi
ripigliò. alvaro, 2-36: poi una voce peritosa si levava lenta, si spiegava
. liturg. epitrachelio. = voce dotta, gr. kepi'rpa ^ xiov
in alcuni acari. = voce dotta, lat scient. peritrema, dal
dolci e marine. = voce dotta, lat. scient. peritricha (
del fumo de li camini. = voce dotta, gr. kepttprjtov, comp.
l'asse nella ruota. = voce dotta, gr. kepttpó ^ iov,
dalle sostanze solubilizzate. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
far qualcosa di non perituro. = voce dotta, lat. peritùrus, pari.
trova intorno all'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
periurare la fede loro. = voce dotta, lat. periurare (v.
localizzato intorno a essa. = voce dotta, comp. dal gr. tiept
che circondano l'uretra. = voce dotta, comp. dal gr. nepi
più degne di questo vocabolo. = voce dotta, lat. tardo periurgus, dal
in ciel ne rideno. = voce dotta, lat. periurium (v.
gli mancò la parola. = voce dotta, lat. periùrus (v.
di coito, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 7
alla vagina. = voce dotta, comp. dal gr. nept
vasi sanguigni. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
gni. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi
vasi sanguigni. = voce dotta, comp. dal gr. rcepi
la vescica. = voce dotta, comp. dal gr. 7tept
contiguo a un viscere. = voce dotta, comp. dal gr. kepi
menti del tubo gastroenterico. = voce dotta, comp. dal gr. 7zept
e l'ooplasma. = voce dotta, comp. dal gr. tzzpi
di una zona vulcanica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ccpt
fascio di vasi). = voce dotta, comp. dal gr. ntpi
contrasto con un catetere ureterale. = voce dotta, comp. dal gr. 7
con tale mezzo diagnostico. = voce registr. dal d. e. i
partic. della pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tvexo
calcolo contenuto nella pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. nuexo
con prodotti antibiotici e sulfamidici. = voce dotta, comp. dal gr. 7
di asportarne i calcoli. = voce dotta, comp. dal gr. 7
plastica sulla pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. rcuexos
sutura della pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. rùtkoc
ha come sintomo l'ematuria. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuexos
un mezzo di contrasto. = voce dotta, comp. dal gr. tzvcloc
mezzo di una sonda. = voce dotta, comp. dal gr. 7iyexo
scopo di asportare formazioni patologiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7cuexo$
renale e dell'uretere. = voce dotta, comp. dal gr. 7
pelvi renale e dell'uretere. = voce dotta, comp. dal gr. tvjc
e della vescica urinaria. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuexos
piomesia, sinonimo. = voce dotta, comp. dal gr. rcuov
formazione di raccolte purulente. f = voce dotta, lat. scient. pyaemia,
monte. gioberti, 6-ii-365: la voce appellativa di 'piemonte'(onde viene la
= deriv. da piemonte-, voce registr. dal d. e. i
possano averle slezzate. = voce di area marchigiana (pinara) e laziale
: nato quando... correva voce che degno di chiamarsi greco era chi a
-gridò il padre cristoforo, con una voce che aveva ripresa tutta l'antica pienezza
il suo nativo e congeniale amore della voce. -intensità di un rumore.
di replicare o con alta o con bassa voce: 'ubi est charitas'? g.
stomacando e con torto ciglio e con aspra voce: io arei voluto più tosto (
, iii-143: 'rime', perciò che è voce leggiera e snella, posta tra queste
piene e gli occhi concavi e la voce tremante e i passi deboli, debbo
ha il sembiante, / ha la voce della rana; / è il più orribile
il viso, l'espressione, la voce, un gesto, un atteggiamento);
divini. boccaccio, 9-88: con voce piena di letizia vi dico che voi siate
, 31: il conte, con voce angelica, piana e piena di pietà e
fiamma, 364: ov'è la voce d'armonia si piena, / ch'or
ostei, che avvolta in negro manto / voce apria d'armonie, di grazie piena
qualcosa come senza sesso, con una voce piena di languore. -alterato,
? » esclamò l'uomo con una voce piena di fumo, certo togliendosi il sigaro
. celimi, 830: ove è la voce d'armonia sì piena, / che
. chiaro, forte, potente (la voce); dolcemente sonoro, suadente.
intenzione). -a, con piena voce, con piene voci: a voce alta
piena voce, con piene voci: a voce alta o altissima, urlando; senza
sterco e la mota; altri a piena voce lo chiamavano incendiario e patinario. l
forza al mio petto, acciò con piena voce possa narrarvi quai fierezze, quai rigori
. graf, 5-916: avevo una voce piena / e dolce che andava al
senso generico: completamente spiegata (la voce); disteso (il canto);
apena, / come or tronca la voce, or la ripiglia, / or la
popolo a quel musico che ha la voce più molle, piena e chiara, non
sonoro e pacato (il timbro della voce nel parlare). bonsanti, 4-287
). bonsanti, 4-287: una voce di tono basso e pieno, adatta.
. a dire posatamente ciò che la voce stridula avrebbe pronunciato invece con orgasmo.
lentezza più mesta alle cadenze della sua voce. e. cecchi, 2-113: la
pungente, nella speranza che la sua voce stridula riuscisse a farsi strada tra tanta
e di me amantissima. = voce dotta, lat. pientissimus, superi,
piercola e di ragazzina. = voce di area tose, (e, in
settentrionale e asia orientale. = voce dotta, lat. scient. pieris -idis
parola che vola. = voce dotta, lat. scient. pieris -idis
). carducci, iii-10-269: o alma voce delle pieridi, gli dice, che
volgo sì gravi cose? = voce dotta, lat. pieris -idis (plur
danni agli orti. = voce dotta, lat. scient. pieridae,
/ dell'uso schiave. = voce dotta, lat. pierius, dal gr
. migliorini, 4-uan: « la voce gergale pièro 'mantello'... è spiegata
sue ragioni. gelli, 15-ii-246: questa voce pietà, ascoltatori ingegnosissimi, ha nella
xiii-796: dal cuor si parte la triplice voce / che con tre voti a dio
: mi pare di conoscere la tua voce alla sua soavità, percioché non suona
pietoso volto, / l'andar, la voce e le grate parole i..
reverita da lei canti ciascuna con lieta voce. paolo da certaldo, 34:
l'atteggiamento, lo sguardo, la voce, le parole). guidotto da
altrui; implorante, supplichevole (la voce, le parole, l'espressione del
t'aggrada, / pregoti cristo con pietosa voce / che la mi togli qui,
livide come quelle delle morte, e la voce è sepolta nella fossa sinuosa della bocca
, forte si maravigliò e con rigida voce disse a quello: che presunzion ti
la sua offerta al perito, a voce bassa, senza levare gli occhi su di
ara, se bene nelle rubriche questa voce significa propriamente la pietra sagrata o altarino
d'insidia tesa agli uccelli. = voce di area tose. (cfr. pis
implacabil la prole velenosa. = voce dotta, lat. mediev. petrificus (
su un petrone, e con chiara voce gridando diceva che quelli che volessero venire
roco, profondo (il timbro di una voce). savinio, 88: era
, 88: era... una voce pietrosa. 6. vigoroso, rude
de la palperà. = voce di area sett. e, in partic
minore nostro pievaiuolo. = voce senese, deriv. da pieve.
sforzi di compressione. = voce dotta, comp. dal gr. 'premo'
fasci laser, ecc. — voce dotta, comp. dal gr. 7ué£a>
il distacco di schegge. = voce dotta, comp. dal gr. 'premo'
valori di pressione. = voce dotta, comp. dal gr. 'premo'
sottoposti a sollecitazioni meccaniche. = voce dotta, comp. dal gr. tztzx
cutanea a stimoli pressori. = voce dotta, comp. dal gr. nié
sole estifero, / rauca hai la voce ed arido il salivio, / e la
, stridulo (il timbro di una voce). dossi, 3-105: il
pareva tranquillo; pareva che la posata voce del direttore sboggettasse questioni e che la
, 9-468: ella dice improvvisamente con una voce di piffero, la conosco, i
ne giugni felicemente a breanza. = voce onomat. piga, sf.
bestia e l'uomo. = voce sarda occidentale, da pigai 'prendere'.
scudo dorsale dei cheioni. = voce dotta, deriv. dal gr. 7tityr
e molti altri simili. = voce dotta, lat. pygargus, dal gr
fimbriate di lunghi peli. = voce dotta, lat. scient. pigatryx -icis
pigazzi, la mazza. = voce di area sett., forse deriv.
abetina il nome di pigelleto. = voce senese, forse da accostare al lat.
perdonar mai non te pige. = voce dotta, lat. pigére, di etimo
stesso che sarebbero irreali. = voce dotta, lat. pigérrimus, superi,
., ammazzettate insieme. = voce di area tose., dal lat.
tu non le dica contro? = voce senese, dal lat. tardo pigritas -àtis
; pigiamista. = voce registr. dal d. e. i
te con la mia lagrima, perocché la voce delli pigianti è corsa sopra la tua
l'arpa sonora / con la sua voce sottile, e quelli altri pigiando in
frase pronunciandola con un particolare timbro di voce o con enfasi, scandendola.
l'ammontare di un conto. = voce di origine sett., da un lat
a lei, alcuni giovanotti a bassa voce cercavano d'indurla a fuggire con loro.
dalla sua santa abitazione darà la sua voce; ruggente ruggirà sopra la sua bellezza
all'atto dell'infilzamento. = voce dotta, lat. scient. pygidium,
pressione o automatico. = voce di area fior., deriv. da
del contado di pistoia. = voce di area pist., deriv. da
podere, ma sta a pigione. è voce antichissima. = voce di
è voce antichissima. = voce di area tose., deriv. da
a pigione con uno zimbello. = voce di origine sett., dal lat.
ne'bigonci le castagne secche. e voce della montagna pistoiese. giuliani, i-293
a'cinedi, a'finocchi. = voce di area napol. (anche nel senso
/ e chi ti chieda ancor con voce tronca / e penne e libri e da
sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi
uno uomo della turba gridò con grande voce dicendo: maestro, priegoti, risguarda nel
non voglia, dio darà bene alla voce la virtù da far penetrare e'cori
sa che più alto grida l'interna voce per rimproverare all'uomo un errore,
2-144: volgendosi per chi vuole la detta voce 'amato, tenuto'...
'amato, tenuto'... nella voce ora di femina e ora di maschio
credibilità. testi, 2-9: la voce sparsa che il cardinal baldeschi sia per
-in partic.: tono di voce. codemo, 42: -mi pare
figlia e s'affascia. = voce versiliese, deriv. da pigliare.
bella discrezione da 'pigmeo'derivate 'pigmaica', voce che bisogna biasciare e sbadigliare e che
od anche i vivi. = voce dotta, lat. pigmentarius 'venditore di unguenti'
pinne del naso preannunciavano l'intonazione di voce chioccia. idem, 14-81: una
-cellula pigmentifera: cromatoforo. = voce dotta, comp. da pigmento e dal
me dessi el pimento. = voce dotta, lat. pigmentum, deriv.
di flava capillatura continiva. = voce dotta, deriv. dal lat. pigmentum
stanco, / nessun conosce più la voce mia? / non v'accorgete che al
in esso l'elemento principale è la voce umana con vocalizzi e melodie su registri
gigante che il gigante solo. = voce dotta, lat. pygmaeus, dal gr
e pigmidi. - anche sostanti = voce dotta, comp. da pigmi [de
un notevole polimorfismo. = voce dotta, comp. da pigmeo e dal
toponimo pignano (presso volterra); voce registr. dal d. e. i
a quelle dei pignari. = voce di area nord-orientale, deriv. da pigna1-
tombari, 4-71: salutò a mezza voce. gli rispose un ruggito, un brontolio
quantità di una pignattina. = voce attestata nel lat. mediev. { pignata
saimato di buona saina. = voce marchigiana, dimin. masch. di pigna2
ne renda guidardone. = voce dotta, lat. tardo pignorare, per
sia bisogno provare. = voce dotta, lat. pigneraticxus, deriv.
questi salutari effetti del bisogno. = voce dotta, lat. pigneratto -dnis, nome
pigniotari mondi de pignia. = voce romagn., deriv. da pigna1.
sii nostro re ». = voce gerg., forse connessa con pigna1-,
nascere delle virgilie. = voce dotta, lat. mediev. pigus (
situazione delle loro branchie. = voce dotta, lat. scient. pygobranchia,
rappresenta un sifone rudimentale. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuyr
in un campo o due. = voce tose., da accostare a spigolo (
insetti emitteri reduvidi. = voce dotta, lat. scient. pygolampis,
loro. -stridulo (la voce). marotta, 1-128: con
marotta, 1-128: con una bianca pigolante voce si mise a gridare.
. (pigolo). emettere la voce tipica degli uccelli di nido e in
3. figur. parlare con voce acuta e stridula, senza soste e
. omit. chiurlo. = voce tose, (della val di chiana)
questa specie di mercanti; ma oggi la voce non sarebbe intesa. = voce
voce non sarebbe intesa. = voce senese, deriv. da pegola (v
membri pelviani normali. = voce dotta, comp. dal gr. tzuyr
nella regione delle natiche. = voce dotta, comp. dal gr. nuyr
situazione de'loro piedi. = voce dotta, lat. scient. pygopodes,
isole dei mari antartici. = voce dotta, lat. scient. pygoscelis,
penne timoniere della coda. = voce dotta, comp. dal gr. izuyr
a mano il pagliaio. = voce di area ven. e tose.,
. di gerapicra (v.); voce registr. dal d. e
desidera quanto di noi perdere. = voce dotta, lat. pigràre, denom.
, il superiore sarà pigriore. = voce dotta, lat. pigrior -óris, comparat
a tal pigrizia, grida ad alta voce: / vieni, asinaccia, moviti,
tuo di amor difetto. = voce dotta, lat. pigritia, deriv.
maschile che femminile. = voce dotta, lat. piger -gra -grum,
a seconda dei luoghi. = voce turca, deriv. dal gr. 7rnrus
delle radiche della zostera. = voce dotta, lat. pila, di etimo
de le ferree pile. = voce dotta, lat. pila, plur.
pentola (nei gerghi ven. la voce vale anche 'tasca, saccoccia'); cfr
. da pila1, n. 6; voce registr. dal dizionario delle professioni.
corazza ed elmo in capo. = voce dotta, lat. pilànus, deriv.
favorire le nostre tavole. = voce dotta, lat. scient. pilatis,
s. v.]: 'pillare': voce comune nell'emilia per brillare il riso
a furto furo, / la santa voce sì fra lor rimbomba / ch'a nessun
'pillarello'di piedimonte. = voce napol., di etimo incerto.
su que'quattro pilastracci. = voce largamente attestata nel lat. mediev. {
quindeci mila uomini. = voce dotta, lat. pylae, dal gr
bot. fornito di pileo. = voce dotta, lat. pileàtus, deriv.
sistema circolatorio portale. = voce dotta, comp. dal gr. rcuxr
me piglia il puleggio. = voce di etimo incerto: tra le diverse ipotesi
, par una conca. = voce di area ven., dimin. di
i comuni carri. = voce dotta, lat. pilentum (e pilens
brune con largo margine fulvo. = voce dotta, lat. piléus e piléum (
hanno un pileolo. = voce dotta, lat. pileólus (passato nel
di una radice: calittra. = voce dotta, lat. scient. pileorrhiza,
trombosi della vena porta. = voce dotta, comp. dal gr. nùìkr
, nighittoso, infingardo. = voce senese, var. di bilicone 'persona che
di un piccolo cappello. = voce dotta, lat. scient. pilidium,
lucana di puleggio (v.); voce registr. dal d. e. i
pelo è ramoso o composto. = voce dotta, lat. scient. pilifer,
aspetto di pelo. = voce dotta, lat. scient. piliformis,
dall'ingl. piligan, adattamento di una voce indigena; è registr. dal d
fibrosa del legno. = voce tose., di etimo incerto (connessa
denti, ossa, ecc. = voce dotta, lat. scient. piliminctio (
un aggregato di aghetti cristallini. = voce dotta, deriv. dal gr. 7
non il pilio nestore rimiri? = voce dotta, lat. pyliùs, dal gr
niccolao in questo modo. = voce dotta, lat. mediev. pylisarcoticon,
: rissa, baruffa. = voce di area tose, e, in partic
vivacità e con tenacia. = voce di area tose, e, in partic
fuori da qualunque parte. = voce di etimo incerto: probabilmente dal lat.
s. v.]: 'pillacola': voce dell'uso, caccherello delle capre e
del collo frollo. = voce versiliese, da connettere con pellecchia (v
massimamente al montale. = voce di area pist., deriv. da
, pillette de capilli. = voce bologn., forse deriv. da pillare
soffici, v-2-327: ascolto la voce del pecoraio e il pilli pilli!
tempo della mia infanzia. = voce onomat. pilliare, v.
cuori innamorati, / è una donnesca voce / a grazioso gesto in scena unita
pietra per abbeverare i piccioni. = voce di area pist., deriv. da
piante, di animali. = voce dotta, lat. pilum, di etimo
sm. petaso, pileo. = voce dotta, gr. rnxos (v.
veter. bezoar, egagropilo. = voce dotta, comp. dal lat. pilus
cui appartiene il genere pilobolo. = voce dotta, lat. scient. pilobolaceae,
e sono gettate lontano. = voce dotta, lat. scient. pilobolus,
azione vagomimetica e diaforetica. = voce dotta, dal nome del genere pilocarpus (
e cinque stili laterali. = voce dotta, lat. scient. pilocarpus,
grossa bacca violetta. = voce dotta, lat. scient. pilocereus,
decapodi appartenente alla famiglia pilochelidi. = voce dotta, lat. scient. pylocheles,
che proteggono con spugne. = voce dotta, lat. scient. pylochelidae,
'manicaria'del gaertner. = voce dotta, gr. mao ^ ópoi;
, vi stava ivi sepolto. = voce di area ven., deriv. dal
o un riflesso neurovegetativo). = voce dotta, comp. dal lat. pilus
e alto 43, 50. = voce dotta, gr. 7tjxo » v
quartiere del giovane ufficiale. = voce di origine corsa, deriv. dal lat
della parte pilorica dello stomaco. = voce dotta, comp. da piloro e ectomia
e molte sottilissime appendici. = voce dotta, lat. tardo pylórus, dal
colarmente complessi. = voce dotta, comp. da piloro e dal
congenita ipertrofica del piloro. = voce dotta, comp. da piloro e dal
di alcune leguminose. = voce dotta, lat. scient. pilostyles,
-pilotino (v.). = voce attestata nel lat. mediev. (pillotus
carretto... ritrovavo la mia voce vernacola. 3. figur.
e minutissime concrezioni cristalline. = voce dotta, comp. dal lat. pilus
il cappello diventi floscio. = voce di area senese, di etimo incerto.
come pianta ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pilularia,
leggi / che fece. = voce dotta, lat. pilumnus, nome di
aracnidi della famiglia degli scorpionidi. = voce dotta, lat. scient. pilumnus,
). pim, inter. voce imitativa del rumore provocato dallo sparo di
e poi, pim! = voce onomat. piniàccio e deriv.
acidi silvico e pinico. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
puro in certe parti. = voce dotta, lat. scient. pimelea,
stesso che 'pimelorrea'. = voce dotta, lat. scient. pimelecchysis,
e ordinariamente saldate. = voce dotta, lat. scient. pimelia,
tipo il genere pimelia. = voce dotta, lat. scient. pimeliariae,
nitrico. è bibasico. = voce dotta, deriv. dal gr. mpexr
infiammazione del tessuto adiposo. = voce dotta, deriv. dal gr. 7u|aexy
coperto il loro corpo. = voce dotta, lat. scient. pimelodus,
di malattie del pancreas. = voce dotta, comp. dal gr. 7ti|aexv
flogosi del tessuto adiposo. = voce dotta, lat. scient. pimeiosis,
in equilibrio precario. = voce dotta, lat. mediev. pipinella (
= denv. da pimpinella-, voce registr. dal d. e. i
e pepinili. = adattamento di una voce indomalese; cfr. anche pepinili
piumbum (v. piombo1); voce registr. dal d. e. i
rigonfio e ripieno addome. = voce dotta, lat. scient. pimpla,
= voce dotta, gr. ihfj. nxr ^
di mille secoli il silenzio. = voce dotta, lat. pimpléus (o pipiéus
comprende alcune specie nostrane. = voce dotta, lat. scient. pimplinae,
tutte le cose abbracciano. = voce dotta, lat. tardo pinax -àcis,
/ privo deu'ago. = voce dotta, gr. biz. mvàxi,
che se ne ricava. = voce dotta, lat. scient. pinaceae,
spirale in un piano. = voce dotta, lat. scient. pinacoceras,
medio e superiore. = voce dotta, lat. scient. pinacoceratidae,
dello strato superficiale dei poriferi. = voce dotta, comp. dal gr. nevai
di tolomeo filadelfo). = voce dotta, gr. mvaxoypacpia, comp.
anche con uso aggett. = voce dotta, lat. scient. pinacoides,
1866) e fr. pinacoline. voce registr. dal d. e. i
dal glicole etilenico. = voce dotta, deriv. dal gr. 7
: trattato di pittura. = voce dotta, comp. dal gr. nivai
esemplare, mi sarebbe gratissimo. = voce dotta, lat. pinacotheca, dal gr
'pinaiolo': venditore di pine. = voce di area tose., deriv. da
cresce nei boschi di conifere. = voce di area tose, e, in partic
= etimo incerto: forse adattamento di una voce indonesiana ipintu lawang 'porta o cancello esterno'
europa a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pinanga,
lat. scient. pinanga, da una voce malese ipinang); è registr.
in alcuni oli essenziali. = voce dotta, deriv. dal nome del genere
buono (boletus granulatus). = voce di area pis. { pinarèllo) e
]: 'pinarolo': pinocchio. = voce di area tose., deriv. da
cresce nei boschi di conifere. = voce di area senese, deriv. da pino1-
di pino e pinastro. = voce dotta, lat. pinaster -stri (passata
da san donato fai dimoro. = voce di etimo incerto, forse di origine etnisca
la bua, io. = voce di area merid. (cfr. ritentano
chiamano il pincema della pioggia. = voce dotta, lat. tardo pincema: piuttosto
volgari 'pincétta''pincicaròla'e 'molettina'. = voce di area sett. deriv. da una
tose. minchioneria, dabbenaggine. = voce di area aretina (pinconaria), deriv
), deriv. da pincone-, voce registr. dal d. e. i
, come 'signoria'. = voce di area pist., deriv. da
poi li darai la borsa. = voce di area lucch., deriv. da
altro reiziano di 5 sillabe. = voce dotta, lat. pindaricus, dal gr
doppo la loro maturazione. = voce dotta, lat. scient. pinealis,
chirurgica della ghiandola pineale. = voce dotta, comp. da pineale e dal
parenchimali della ghiandola pineale. = voce dotta, comp. da pineal [e
malattia della ghiandola pineale. = voce dotta, comp. da pineale e dal
sporgente in fuori. = voce di area lucch., dimin. di
ven. meneghèla 'due di spade'; voce registr. dal d. e. i
: da connettere probabilmente con pinot; voce registr. dal d. e. i
pine da ardere. = voce di area lucch., deriv. da
deriv. da pin [anó \; voce registr. dal d. e. i
innestati entro le sepe. = voce dotta, lat. pinéus, deriv.
una sedia a sdraio. = voce dotta, lat. pinéta, plur.
e pineti bellissimi. = voce dotta, lat. pinétum, deriv.
pinf! panf! = voce onomat. pìnfete (pìmfete)
pìnfete (pìmfete), inter. voce imitativa del rumore di un tonfo.
, e poi pinfete. = voce onomat. pingata, sf.
occhi il baleno? / qual può voce mortai celeste cosa / agguagliar figurando?
per rocca. -emettere (la voce, un suono). boccaccio,
più ch'io; / pingine fuor la voce sconsolata / in guisa tal che mostri
. pendaglio di ferro. = voce attestata nel lat. mediev. (a
penjar, spagn. ant. pingar. voce registr. dal d. e.
per chi ci sa fare. = voce ingl. (ping-pong, nel 1900)
pinguétto anzi che no? = voce dotta, lat. pinguis, di origine
credeva fatta di grasso. = voce dotta, lat. scient. pinguicula,
stufa secca, la lettura ad alta voce e la vigilia quanta può comodamente usarsi
elebroth, terra potenziale. = voce dotta, lat. pinguido -inis, deriv
guardi ch'ai pascolo. = voce dotta, lat. pinguefacére, comp.
sono impastati di questa pinguetudine. = voce dotta, lat. pinguitùdo -inis, deriv
emetiche e purgative. = voce dotta, lat. scient. pinguicula (
penngwenn 'testa bianca'); la voce è poi passata nel linguaggio scient.
. i. suggerisce di confrontare la voce col fr. ant. pinière 'bosco di
che producono pine. = voce dotta, lat. pinifer -eri, comp
= comp. da pino1 e picrina; voce registr. dal d. e. i
i marinari dicono 'penna'. = voce dotta, lat. pinna, var.
; pesci delicatissimi. = voce dotta, lat. pina e pinna (
con una rossa luna sopra. = voce dotta, lat. tardo pinnacùlum (vulgata
osservati da'nemici. = voce dotta, lat. scient. pinnatipedes,
(folaga e falaropo). = voce dotta, lat. pinndtus, deriv.
mari caldi e temperati. = voce dotta, lat. scient. pinnidae,
pinne (un animale). = voce ciotta, lat. pinnipes -èdis 'che ha
coste e vi sono abbondantissime. = voce dotta, lat. scient. pinnipedia,
, cioè porchetta piccola. = voce dotta, lat. pinnophylax -dcis, dal
caccia per esso. = voce dotta, lat. pinotéres (passato nel
molluschi, tunicati ed echinodermi. = voce dotta, lat. scient. pinnotheridae,
= voce dotta, lat. pinnùla, dimin.
con rafe simmetrico. = voce dotta, lat. scient. pinnularia,
stucchi, olmi e pinelli. = voce panromanza, dal lat. pinus, di
deriv. da pinocanf \ eolo \, voce registr. dal d. e. i
e da carvi (v.); voce registr. dal d. e
= deriv. da pinocchio *; voce registr. dal fanfani. pinocchiata (
, detta anche erba pignola. = voce di area tose., deriv. da
'pinocchina': specie di brunitoio. = voce di area tose, e, in partic
del sapore del pistacchio. = voce di area tose. (cfr. pist
sostanze liquide nella cellula vivente. = voce dotta, comp. dal tema del gr
truovasi in luoghi sassosi. = voce dotta, lat. pycnocómon, dal gr
sobrerone. = da pinene-, voce registr. dal d. e. i
a pinau, pinot e pinella; voce registr. dal d. e. i
pinoso di una duna oceanica. = voce dotta, deriv. da pino1, per
migliaia di lire. = voce di area pis., deriv. da
difficile, stare in bilico. = voce di area tose., formazione scherz.
nello spagn. { pinsapo); voce registr. dal d. e. i
pestando, sgusciavano il farro. = voce dotta, lat. pinsère (v.
s] pinta (v.); voce attestata nel lat. mediev. { pineta
) e lo spagn. pintada: voce registr. dal d. e. i
deriv. da pintado 'dipinto, colorato'; voce registr. dal d. e
. = deriv. da pintada-, voce registr. dal d. e. i
uso comune nel contado pistoiese. = voce di area pist., denom. da
dare in qualche parte nel genio nella voce 'pintassa', usata frequentemente da'fanciulletti toscani
in giù col pintentello. = voce di origine espressiva, da accostare a pinco1
quei che vanno a rota / levan la voce e rallegrano li atti. sacchetti,
e bere laggiù in città. = voce piemont., accr. masch. di
che rode il fettone. = voce dotta, lat. mediev. pinzanese (
= nome d'agente da pinzare1: voce registi-, dal dizionario delle professioni.
. = femm. di pinzatóre: voce registi-, dal dizionario delle professioni.
. bemari, 3-59: aveva la voce dal timbro leggermente nasale, alterata forse
cima, sullo scrimolo. = voce lucch., deriv. da pinzo3.
: 'pinzillacchera': inezia, bazzecola. voce divulgata da totò e da silvio gigli.
totò e da silvio gigli. = voce coniata nel 1930 dall'attore a. de
la poppa della 'caorlina'. = voce ven.: cfr. pinzo3.
sana a lungo. = voce pis., deriv. da penzolo (
. calvino, 3-164: sento la voce della sorella guardiana che risponde: -no
dante, par., 9-77: la voce tua, che 'l ciel trastulla /
fiori e'monti move / con l'angelica voce umile e pia. carducci, iii-3-186
occhio, n. 4. = voce dotta, lat. pius, di etimo
[i + o], sm. voce imitativa che riproduce o imita il
, ovini, conigli. = voce dotta, comp. dal gr. nùov
di pus nella testa. = voce dotta, comp. dal gr. tz'
'piocele': tumore purulento. = voce dotta, comp. dal gr. 7aiov
cavità dell'addome. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióov
: 'piochezia': diarrea purulenta. = voce dotta, comp. da tvjov 'pus'e
(pseudomonas aeruginosa). = voce dotta, comp. dal gr. rcuov
contenente sostanza purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. -rum
postema suppurata; piocisti. = voce dotta, comp. da tcuov 'pus'e
1138: 'piocito': leucocito. = voce dotta, comp. dal gr. nuov
microbi contenuti nel pus. = voce dotta, comp. dal rwov 'pus'e
anilinica usata come antisettico. = voce dotta, comp. dal gr. tzvov
misure e piode del pesce. = voce lomb. (propr. 'lastra di pietra'
detta volgarmente piodera. = voce bergamasca, deriv. da pioda.
alterazioni dei tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. 7iuov
nella cavità pleurica. = voce dotta, comp. dal gr. 7
patol. fibrosi purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. tcuov
e specialmente il cacio. = voce dotta, lat. scient. piophila,
e ipopio. = voce dotta, comp. dal gr. txuov
: lo stesso che piottisia. = voce dotta, comp. dal gr. tcuov
lo stesso che piogenia. = voce dotta, comp. dal gr. x
membrana adiposa. = voce dotta, comp. dal gr. tojov
provocato da un processo suppurativo. = voce dotta, comp. dal gr. rcuov
il fluire armonioso e regolare di una voce, di un discorso. filicaia,
un discorso. filicaia, 2-1-54: voce... in pioggia di parlar si
per la colorazione giallastra. = voce dotta, comp. dal gr. tcùov
piolétta (v.). = voce di area seti. (cfr. emil
erba / da godere. = voce piemont., dal fr. piaule (
1628) 'taverna'che è dalla voce d'argot pier 'bere ', di origine
. labirintite purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. tcuov
: 'rollo': bacchettone. = voce senese, di etimo incerto (forse da
a bere per conto loro. = voce di area sett. e, in partic
tutto piombaggine inerte e pigro. = voce dotta, lat. plumbago inis (passato
= deriv. da piombo1-, voce registi-, dal dizionario delle professioni.
: sull'urlo feroce / l'impetuosa voce / piomba d'una campana. marinetti,
pellicciai, quivi li rigattieri. = voce dotta, lat. piumbarius [artifex]
= deriv. da piombare2; voce registr. dal dizionario delle professioni.
dai villani detto 'piombè'. = voce di area ven. (venez.
nel sangue, nel saturnismo. = voce dotta, comp. da piombo1 e dal
altrove introdutta dagli arabi. = voce dotta, lat. scient. plumbifer -eri
. = deriv. da piombo1-, voce registr. dal dizionario delle professioni.
5-71: un mar di piombo / senza voce, senz'onda. viani, 14-201
(v. piombino1). = voce panromanza, dal lat. plumbum, di
di carbone e muffa. = voce dotta, lat. plumbósus, deriv.
ce di piombo nelle urine. = voce dotta, comp. da piombo1 e dal
di pus nella matrice. = voce dotta, comp. dal gr. 7
flogosi purulenta dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. tt-jov
. medie. miosite purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióov
, giunge per via arteriosa. = voce dotta, comp. dal gr. 7i'
scomparsa della funzione renale. = voce dotta, comp. dal gr. 7vjov
perpetua, senza fine. = voce di area centro-merid. (cfr. abr
pus nel cavo pericardio). = voce dotta, comp. dal gr. 7
cavo pericardio). = voce dotta, comp. dal gr. tz putrefattivo nel cavo pleurico. = voce dotta, comp. dal gr. tzvov battendo dente so£>ra dente. = voce di area sett., da un lat alla coltivazione del pioppo. = voce dotta, comp. da pioppo1 e dal
che servono di spogliatoi. = voce che alterna con chiappo (di area versiliese
e so sangue spianter. = voce di area seti., dal lat.
'piorragia': scolo di pus. = voce dotta, lat. scienti pyorrhagia, comp
continuava a insolentire. = voce dotta, lat. scient. pyorrhoea,
estremi sono ostruiti. = voce dotta, comp. dal gr. tvjov
infezioni delle vie spermatiche. = voce dotta, comp. dal gr. tvjov
passi su una lastra. = voce pist., deriv. da piota.
di pus nel torace. = voce dotta, lat. scient. pyothorax,
strada fino a pietralata. = voce roman. di etimo incerto.
della lombardia; triotto. = voce di area lomb. (piota),
: sputo di pus. = voce dotta, lat. scient. pyoptysis,
region. salamandra acquatica. = voce piemont. (cfr. pùbiana in val
piovanelle e dei grilli. = voce versiliese, femm. di piovanello.
casa mai non ti ristai. = voce senese, deriv. da piòvare, per
quasi sul canal grande, chiamata con voce antica piovego, che vuol dire publico.
conto ed interesse del feudo. = voce venez., dal lat. publicum (
e chiuso / era il varco alla voce, e degli umani / sensi e segreti
più elevato (un suono, la voce). aleardi, 1-495: per
per cambiare » piovve dall'alto la voce di regina. -essere pronunciato,
l'altra tempestosa. = voce dotta, deriv. da piova, per
verità errore e falsità. = voce largamente attestata in area ital. (cfr
gelsomini sentono / più forte. = voce di origine aretina e cortonese (piovisquelé)
dicono 'tempo piovitivo'. = voce lucch., agg. verb. da
di legno con avantreno. = voce di area sett., dal lat.
, a pari e dispari. = voce di area merid. e, in partic
molto severa e burbanzosa (ed è voce del linguaggio soldatesco). ferd
, di origine onomat.; la voce vale nell'umbro (nella forma centromerid.
. vive nel surinam. = voce dotta, lat. scient. pipa,
spagn. pipa, adattamento di una voce indigena galibi dell'america merid.
. = deriv. da pipa1: voce registr. dal dizionario delle professioni.
o di pipanti polli. = voce dotta, lat. pipans -antis, pari
pipazióne lamentabile pietosamente plora. = voce dotta, lat. pipatio -ónis, nome
i loro giochi nel marciapiede. = voce roman., di etimo incerto: forse
, vezzeggiativo di bambina. = voce pist., deriv. da pepe (
spesso misti a scaglie. = voce dotta, lat. scient. piperaceae,
. (nel 1891) piperazine. voce registr. dal d. e. i
origano bianco e piperea. = voce dotta, dal lat. piper -iris (
una virtù febbrifuga sviluppatissima. = voce dotta, deriv. dal lat. piper
profumo della menta peperita. = voce dotta, lat. scient. [mentha
suo essere. = voce dotta, lat. piperitis -idis (femm
del cigno piperìvomo. = voce dotta, comp. dal lat. piper
bondoce, ducati 100. = voce napol., deriv. da pipemo.
dei solfanelli debitamente inumidita. = voce attestata nel lat. mediev. { pipemus
tipo di tufo). = voce dotta, deriv. da pipemo, col
lo ambassiatore di dario. = voce dotta lat. piper -iris (v.
venire le petecchie. = voce di area napol. (pépìtola):
il pipino per orinare. = voce infantile, di origine onomat., dal
, scappare la pipì, ed è voce propria del linguaggio famil. e infantile)
sm. uccellino, passerotto (ed è voce del linguaggio infantile).
al figur. parlare fittamente, a voce bassa. - anche sostant. foscolo
pipilar del tenerello stuolo. = voce dotta, lat. pipilare, di origine
brodo quando sarà a letto. = voce di area romagn. (cfr. anche
(e pepinar), da una voce indigena. pipinaro, sm.
! er signorino ». = voce roman., deriv. da pipino 'pidocchio'
cento botti di pipiona. = voce di origine spagn., deriv. da
cari spiritelli dell'aria. = voce dotta, lat. pipire, di origine
sia di pioggia segno. = voce di area merid. (cfr. calabr
bagnate in acqua rosa. = voce di origine espressiva, da connettere con
avanspettacolo e da boudoir? = voce di area roman. e laziale, deriv
per pipio col coperto. = voce attestata nel lat. mediev. (pìpio
linati, 9-33: al che rispose la voce letichina del prefetto spazientito: « d'
specialmente i fagiuoli. = voce di area tose, e, in partic
che fa pippo ». = voce di area pis., dal nome proprio
essi volteggiarono guardandosi negli occhi. = voce tose.: cfr. migliorini [s
pippolini.. ». = voce di area tose., dimin. di
pippolino (v.). = voce tose., dimin. di pippol;
pippone e lì pippa. = voce lucch., accr. masch. di
, ma velocemente. = voce dotta, lat. scient. pipra,
dell'america centrale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. pipridae,
usata come conciante. = voce dotta, lat. scient. piptadènia,
coltivate a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. piptanthus,
parassiti di altri funghi. = voce dotta, lat. scient. piptocephalidaceae,
temperate e calde. = voce dotta, lat. scient. pipunculidae,
delle chiese e simili. = voce dotta, lat. pyra, dal gr
sf. region. gallina (ed è voce propria del linguaggio infantile). -al
linguaggio infantile). -al plur.: voce di richiamo per le galline.
vi metterò il fioccone rosso. = voce attualmente di area tose. (cfr.
, qualche pira di fieno. = voce di area bologn., attestata nel lat
spondeo, catacoreusi. = voce dotta, gr. 7xeìpa 'prova, esperienza'
rosacee, così denominate. = voce dotta, lat. scient. pyracantha ^
esatomi ci. = voce dotta, comp. dal gr. 7cùp
giallo con riflesso dorato. = voce dotta, lat. scient. [serrasalmus
di quello rimaner morto. = voce dotta, lat. pyrallis -idis, dal
il sorgo e la canapa. = voce dotta, lat. scient. pyralis,
forme secondo i generi. = voce dotta, lat. scient. pyralidae,
angolo piano piramidale: si trova questa voce detta a quell'angolo solido della cima d'
ai precetti dell'arte. = voce dotta, lat. tardo pyramidàlis, deriv
dei mari caldi. = voce dotta lat. scient. pyramidella, deriv
estremità di una proboscide. = voce dotta, lat. scient. pyramidellidae,
attaccato come uno stampino. = voce dotta, gr. tojpapisoeisifc 'piramidale'; cfr
le registra su carta. = voce dotta, comp. da pirano [metro
suolo e dell'aria. = voce dotta, comp. dal gr. 7
, ottenibile per sintesi. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp
e nel cile. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
conservansi nella fiamma. = voce dotta, da un gr. * 7
cattivandogli al suo predominio assoluto. = voce dotta, lat. pirata, dal gr
sbordellato cazzo esercita la piratica. = voce dotta, lat. piratica [ars]
grossi sbagli e inesattezze. = voce dotta, lat. piraticus, dal gr
fuoco de'miei pensieri. = voce dotta, lat. pyrausta, dal gr
quali dannose per le colture. = voce dotta, lat. scient. pyrausta,
vivere nel fuoco elementare. = voce dotta, gr. 7tupau ]; cfr. fr. pyrazole. voce registi-, dal d. e. il corpo al desco. = voce di area centrale e merid. (cfr
= voce dotta, lat. tardo pyrenaxcus, deriv
distillazione secca del litantrace. = voce dotta, deriv. dal gr. rcup
il ventre ne vanno. = voce dotta, lat. pyren -ènis, dal
pirenei; cfr. fr. pyrèndite. voce registr. dal d. e.
pirenee cadono in fiumi. = voce dotta, lat. pyrenaeus (e pyrenéus
varietà di piante). = voce dotta, gr. 7rupr; v -rjvos
corpo cellulare del neurone. = voce dotta, comp. dal gr. 7tupr
anche odontoide o dentiforme. = voce dotta, lat. scient. pyrenoides \
un deposito di amido. = voce dotta, gr. 7tupr (vo£i$t;
in una specie di nocciuolo. = voce dotta, lat. scient. pyrenomycetes,
è aperto di sopra. = voce dotta, lat. tardo pyreum (cassiodoro
eruttive e miasmatiche. = voce dotta, lat. scient. pyrexia,
: aggiunto de'rimedi febbrifughi. = voce dotta, gr. 7iup£-: ixo <
o sviluppo della febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretogenesis,
, una violenta febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretogenus,
: descrizione della febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretographia,
: dottrina delle febbri. = voce dotta, lat. scient. pyretologia,
= deriv. da piretologia-, voce registr. dal d. e. i
transitorio della temperatura corporea. = voce dotta, comp. dal gr. 7iupeto
anche polvere di piretro). = voce dotta, lat. pyrèthron e pyrethrum pyritrum
aria per irraggiamento termico. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p
l'influenza de'cieli. = voce dotta, lat. tardo pyrgus 'torre',
. patol. acrocefalia. = voce dotta, comp. dal gr. ttupyoc
di coleotteri scarabeidi. = voce dotta, lat. scient. pyrgotidae,
della famiglia idrobidi. = voce dotta, lat. scient. pyrgulinae,
., gargattoni, piriette. = voce di area centro-sett. (cfr. friul
/ sen vanno a nozze. = voce venez., alter, del fr.
a mezzo i ponti. = voce dotta, deriv. dal gr. 7iùp
assomiglia ad un piccolo pero. = voce dotta, lat. scient. pyriformis,
terra et acqua non sono. = voce dotta, gr. 7rupiyóvo4, comp.
deriv. da pir \ ano \; voce registr. dal d. e. i
quattro piriotti da graspia. = voce di area sett. (cfr. ferrarese
dial. asso pigliatutto. = voce di area merid. (cfr. napol
pietra focaia... con larga voce tutte le pietre che mandano il fuoco
-pirite magnetica: pirrotina. = voce dotta, lat. pyrites, dal gr
(un giacimento). = voce dotta, comp. da pirite e dal
dei cristalli di pirite). = voce dotta, comp. da pirite e dal
è piaciuta la vittoria italiana. = voce di area sett., connessa con pirla
vivi una nuova vita. = voce di area sett. (cfr. lomb
. al pirlo. = voce di area sett. (cfr. lomb
, una pirlonèa. = adattamento della voce sett. e, in partic.,
pali son detti 'piri'. = voce di area centrale (cfr. roman.
libertà dall'acido solforico. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp
da due molecole di ortoacido. = voce dotta, comp. dal gr. 7rùp
l. fincati, 1-213: 'piro': voce greca che si immaginò di premettere al
, piropontone ed altri ancora. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
vitrea quasi madreperlacea. = voce dotta, comp. dal gr. 7
piroavviso': avviso a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. rojp
alle macchine di corda elastica. = voce dotta, comp. dal gr. 7
colpo di mare rovescia. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
pirobatteria': cannoniera a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp
più remoti ai giorni nostri. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p
per mezzo del fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióp
libri d'ogni lingua. = voce dotta, deriv. dal gr.
barite posto alla distillazione. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p
dalla forza del vapore. = voce dotta, comp. dal gr. 7cùp
acqua e nell'alcool. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p
completamente svotata dai tarli. = voce di area merid. (cfr. calabr
pirocistema': nave-cisterna a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp
. chim. piroscissione. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p
piroclastica (peperino). = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
e negli urali. = voce dotta, comp. dal gr. 7
e insolubili in acaua. = voce dotta, comp. dal gr. 7i0p
: corazzata a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
, pirofregata, pirocorvetta. = voce dotta, comp. dal gr. 7
suo bel colore rosso. = voce dotta, lat. scient. pyrochroidae,
specialmente in svezia. = voce dotta, comp. dal gr. rùp
lavoro esterno prodotto. = voce dotta, lat. scient. pyrodynamica,
porti, e nei canali. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
comunica l'elettricità col calore. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
elettrolisi di composti fusi. = voce dotta, comp. dal gr. tzùp
registra i dati su carta. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
altro pireliometro a lente. = voce dotta, comp. dal gr. ~
nelle cose fisiche. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
col nome d'idrofane. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp
. = v. piròfane; voce registr. dal d. e. i
classe della filiina. = voce dotta, comp. dal gr. r
incostante eccesso di silice. = voce dotta, comp. dal gr. rtùp
i calzari del legionario. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
: paura del fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. roip
2. agg. piroforico. = voce dotta, lat. scient. pyrophorus,
nella verzura dell'eremitaggio. = voce dotta, lat. scient. pyrophorus:
gasista, mediante pertica pirofora. = voce dotta, gr. r. \ tpoyópoc
) in acido fosforico. = voce dotta, comp. dal gr. 7
dando acido fosforoso. = voce dotta, dal gr. 7 ^ p
, pirocorvetta, piroariete. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp
l'italia. = da una voce di origine caribica, attraverso lo spagn.
dotato di proprietà antisettiche. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
nella tintura dei capelli. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
deriv. da pirogall [icó \; voce registr. dal d. e. i
. pyrogénation (nel 1911). voce registr. dal d. e. i
un bagno fortemente degassato. = voce dotta, lat. scient. pyrogenesis,
. pyrogenetic (nel 1858). voce registr. dal d. e. i
(un composto). = voce dotta, gr. tvjpoyevr, $,
disus. nitroglicerina. = voce dotta, comp. dal gr. 7
da glicerina (v.); voce registr. dal lessona. pirògo
principio delle rivoluzioni etnografiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7
: 'piroide': organo fosforescente. = voce dotta, gr. nopociòr ^ 'simile al
piroincisióne, sf. pirografia. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
, per calco sul fr. pyrogravure; voce registr. dal d. e
'l dente di leone. = voce dotta, lat. scient. pirola,
e con embrione indifferenziato. = voce dotta, lat. scient. pirolaceae,
pirolancia': lancia a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p
. = deriv. da pirolatria-, voce registr. dal d. e. i
universale, non in particolare. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
30 parti di eccellente carbone. = voce dotta, lat. scient. pyrolignosus,
sia la loro natura. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
di succino rettificato. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
di fuga alle sedi. = voce di area tose, e sett. (
fabbrica di aceto pirolignico. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
pirolegnoso con le diverse basi. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p
levi madonnaladra di tomo. = voce di area centro-sett. (cfr. piemont
l'analisi elettrica. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
minerali della toscana. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
, solfo in cristalli. = voce dotta, comp. dal gr. rùp
perdita del suo colore. = voce dotta, dal gr. 7: upó
sovrassaturo di gas. = voce dotta, dal gr. rcùp 7iupóc 'fuoco'
variare della sua temperatura. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
e da una base salificabile. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
, cioè la piromania. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
e impostori d'ogni maniera. = voce dotta, lat. tardo pyromantis, dal
xilomanzia, ceromanzia, piromanzia. = voce dotta, lat. tardo pyromantìa, dal
; è cristallizzabile. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
usata per eseguire pirografie. = voce dotta, comp. da [pirografia e
230° l'acido meconico. = voce dotta, comp. da piro [ne
indurente di resine. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
lo stesso fenomeno. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
processi di riduzione termica. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
. pyrométrie (nel 1772). voce registr. dal d. e. i
= deriv. da pirometro-, voce registr. dal dizionario delle professioni.
e sugli altri solidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
la forma di fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
, brillanti, facilmente solubili. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
altre son tutte diverse. = voce dotta, deriv. da pira4, probabilmente
raccomodai nel vacuo. = voce largamente attestata nei dialetti ital., deriv
, xantoni). = voce dotta, deriv. dal gr. tzùp
= deriv. da pirone4; voce registr. dal d. e. i
punti di colore igneo. = voce dotta; lat. [lapis] pyrrhopoectlos
nei nostri mari. = voce dotta, comp. dal gr. rojp
specie vivono in italia. = voce di area tose, (e, in
odore leggermente aromatico. = voce dotta, comp. dal gr. rùp
emosporidi del sottordine piroplasmidei. = voce dotta, lat. scient. piroplasma,
fase sessuale del ciclo riproduttivo. = voce dotta, lat. scient. piroplasmi dea
= deriv. da piroplasma-, voce registr. dal d. e. i
piropo, s'infuoca. = voce dotta, lat. pyròpus tega di rame
piroavviso, pirotrasporto, piropontone. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
quale sono piantati. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
odore di ambra. = voce dotta, comp. dal gr. rùp
. = deriv. da piroretina-, voce registr. dal d. e. i
si fonde bollicando. = voce dotta, comp. dal gr. izùp
altri lo domandano pirosacne. = voce dotta, lat. pyros achne e pyros
'piroschélmo': palischermo a vapore. = voce dotta, comp. dal gr. ivjp
chim. sottoporre a piroscissione. = voce dotta, comp. dal gr. r
calore; pirolisi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
petrogr. scisto bituminoso. = voce dotta, comp. dal gr. 7iùp
di allumina e di magnesia. = voce dotta, comp. dal gr. tzùp
essere abbruciate dal fuoco. = voce dotta, comp. dal gr. 7rip
sua massima semplicità. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
fuoco sopra l'acido sebacico. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p
sopra la parte solida. = voce dotta, comp. dal gr. 7
abbondante di saliva limpida. = voce dotta, lat. scient. pyrosis,
molecole di acido silicico. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióp
nero e da magnetite. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
varietà di smaragdite fluorescente. = voce dotta, comp. dal gr. 7zùp
, perché è fosforescente. = voce dotta, comp. dal gr. tcop
nella chimica colloidale). = voce dotta, comp. dal gr. 7
di anidride solforica. = voce dotta, comp. dal gr. rùp
detti pirosolfiti o metabisolfìti. = voce dotta, comp. dal gr. 7
notte sembrano di fuoco. = voce dotta, lat. scient. pyrosoma,
il solo genere pirosoma. = voce dotta, lat. scient. pyrosomida,
vetro, ossia distillandolo. = voce dotta, comp. dal gr. rjjp
fr. e ingl. pyroxenite; voce registr. dal d. e. i
una lava artificiale. = voce dotta, comp. dal gr. ttùp
2. disus. pirossenite. = voce dotta, comp. da pirosseno e dal
secca del legno). = voce dotta, lat. scient. pyroxylicus,
nell'acido azotico fumante. = voce dotta, comp. dal gr. 7tùp
acidi stannico e metastannico. = voce dotta, comp. dal gr. tiùp
nelle armi da fuoco. = voce dotta, lat. scient. pyrostatica,
) e stereotipia (v.); voce registr. dal d. e
. miner. chermesite. = voce dotta, comp. dal gr. 7
con lucentezza adamantina. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p
dell'acido tartarico. = voce dotta, comp. dal gr. nùp
caducità delle pirotecnie polifoniste. = voce dotta, lat. scient. pyrotechnia,
dai pitagorici mi par chiaro. = voce dotte, comp. dal gr. 7tùp
acido piroterebenico: acido piroterebico. = voce dotta, comp. dal gr. rtùp
butirrico, sapore mordente. = voce dotta, comp. dal gr. 7tóp
o sia caustici ed escarotici. = voce dotte, lat. scient. pyroticus,
trasporto', 'trasporto'. = voce dotte, comp. dal gr. nùp
foggia di scodella). = voce milan., deriv. dal lat.
h4v2o7. = voce dotta, comp. dal gr. 7t0p
, pirofregata, pirocorvetta. = voce dotta, comp. dal gr. rcùp
doppio grano per guaina. = voce di area nord-orientale (e, in partic
per la difesa. = voce dotta, lat. pyrrhicha, dal gr
il] pirricanapesto. = voce dotta, gr. 7cuppi ^; io-avà7rai
/ danzarono la guerra. = voce dotta, lat. pyrrhichius \ pes)
animi di tutti i presenti. = voce dotta, gr. tzxjppixurzrfi, deriv.
. miner. pirocloro. = voce dotta, dal gr. izuppós (propr
e il rosso. = voce dotta, comp. dal gr. 71
[ico] (v.); voce registr. dal d. e. i
nel ceilan ov'è indigeno. = voce dotta, lat. scient. pyrrhocephalus,
chiama pirrocorace nero. = voce dotta, lat. pyrrhocórax -àcis (passato
; non sono nocivi. = voce dotta, lat. scient. pyrrhocoris,
tre atomi d'azoto. = voce dotta, comp. dal gr. 7
da diazolo (v.); voce registr. dal d. e. i
prodotto dalla scissione della clorofilla. = voce dotta, comp. dal gr. 7
amido come sostanza di riserva. = voce dotta, lat. scient. pyrrhophyta,
deriv. da birrol [ico \; voce registr. dal d. e. i
= deriv. da pirrolo-, voce registr. dal d. e. i
= deriv. da pirrolo-, voce registr. dal d. e. i
dal catrame del carbon fossile. = voce dotta, ted. pyrrol (nel 1834
un elemento istioblastico). = voce dotta, comp. da pirrolo e dal
si contrappone a pirrolòfilo). = voce dotta, comp. da pirrolo e dal
magnesio e anidride carbonica. = voce dotta, comp. dal gr. 7tuppó
ulmann 'ferro oligisto micaceo'. = voce dotta, comp. dal gr. 7
di proprietà magnetiche. = voce dotta, dal gr. nuppórr ^ -ttjtos
(v. pirrotina); voce registr. dal d. e. i
nome di 'pyrrhula'. = voce dotta, lat. scient. pyrrhula,
del maiz della sua possessione. = voce di origine quechua, attraverso lo spagn.
e talora appiattita. = voce dotta, lat. scient. pyrula,
acido piruvico nel sangue. = voce dotta, comp. da piruvico e dal
sullo zucchero del vecchio. = voce dotta, comp. dal gr. roip
sono buoni da mangiare. = voce dotta, lat. scient. pisa,
'pisalanca': l'altalena. = voce di area lucch., incr. di
per dare aria al corridoio. = voce di area pist., deriv. da
. di bisante (v.); voce registr. dal d. e. i
. pigiare; trebbiare. = voce di area merid., dal lat.
contrastato del maggior plinio. = voce dotta, lat. pisaurènsis, deriv.
nome di j. fischer; voce registr. dal d. e. i
arte platone anche chiama 'pescatoria'. = voce dotta, lat. piscatorius, deriv.
potrà conservare la vita. = voce dotta, lat. tardo piscatura, nome
che giocavano al pallone. = voce espressiva di area centrale. pischèra
dimandò cosa fosse questo pisciabótte. = voce di area roman. (pisciabbótte),
che saranno i pisciacani? = voce che ha numerosi continuatori nei dialetti ital.
dall'imp. di pisciare e cane1; voce registr. dal d. e
]: 'pisciaióne': piscione. = voce di area pist., deriv. da
da pisciare, sul modello di cacaiola; voce registr. dal d. e
prova assai bene. = voce tose., deriv. da piscia,
chiaro s'imbuzzara del medico. = voce di origine onomat., da una base
di acqua e simili). = voce di area pis. e lucch.,
paurosa, pavida. = voce di area napol., comp. dall'
vino', un vino 'pisciatèllo'. = voce di area sett., deriv. da
. region. orina. = voce di area merid., peggior. di
primo mar de l'adriatico. = voce dotta, lat. piscicùlus, dimin.
riguarda la piscicoltura. = voce dotta, deriv. dal lat. piscis
; allevatore di pesci. = voce dotta, deriv. dal lat. piscis
pezzo gli italiani. = voce dotta, comp. dal lat. piscis
ubbriacare i pesci. = voce dotta, lat. scient. piscidia,
delle uova di pesce. = voce dotta, comp. dal lat. piscis
pescifórme, alato ed armato. = voce dotta, lat. scient. pisciformis,
magri, 1-356: 'piscina': questa voce nel rituale de'monaci cisterciensi significa il
parte dalla fonte. = voce dotta, lat. piscina, propr.
esser salve le loro piscine. = voce dotta, lat. piscinarius, deriv.
acqua che piscia. = voce di area tose., deriv. da
il pisciolo della cannella. = voce di area tose., deriv. da
10 afferra col becco. = voce dotta, deriv. dal lat. piscis
un odore pisculentìssimó ed ingratissimo. = voce dotta, lat. pisculèntus 'abbondante di pesci'
ridere, all'idea. = voce scherz., deriv. dalla sigla p
figura di pisello. = voce dotta, lat. scient. pisidium,
prossima al lato ulnare. = voce dotta, lat. scient. pisiformis,
si pitizza o tipizza. = voce di area lucch. (e, in
fichi verdini e pisinelli. = voce di area sett., deriv.
principes reges terre ». = voce dotta, lat. mediev. pisma,
'bracente', 'pisnente'e 'coletabile'. = voce di area ven., deriv. dal
qual tossico dice chiamarsi piso. = voce dotta, lat. pisus, pari.
2. zool. pisidio. = voce dotta, lat. pisum (passato nel
involge la fruttificazione. = voce dotta, lat. scient. pisocarpum,
che lo cullavano così dolcemente. = voce di area tose., deriv. da
la forma che hanno. = voce dotta, lat. scient. pisolithus,
: andar più oltre. = voce di area pist., denom. dall'
dedicato a pison da plumier. = voce dotta, lat. scient. pisonia,