serrati e orò con alta e chiara voce, baciando molte centinaia di volte il
, v-214: esaudì, signore, la voce della mia orazione, quando oro a
; l'armonica sta nel canto della voce delli uomini; l'organica è quella che
arguto ingegno i zefiri imprigiona. = voce dotta, lat. organicus, dal gr
di un laboratorio elettronico. = voce dotta, comp. da organico] e
. baldini, 9-186: la sua voce [di minghetti] dava un tintinnio d'
, scoperse che io aveva una bellissima voce di tenore. carducci, iii-9-307:
galluppi, 2-173: per qual cagione una voce articolata ed un discorso ragionevole sentito in
mia virtù tanto confusa, / che la voce si mosse, e pria si spense
se maggiori, se minori organi, voce eh'ad ogni stromento conviene. marino,
è che l'uomo sia organo della voce divina e con le labbra corporali esprima
mia cetera e l'organo mio nella voce delli piagnenti. oliva, 600: perché
olandese dell'acquisto. -avere una voce che è un organo, essere un organo
un organo, essere un organo la voce: essere dotato di una voce bella e
la voce: essere dotato di una voce bella e sonora. p.
[s. v.]: una voce che è un organo. vittorini,
organo ch'era a tratti la sua voce. -però chiamarmi suo attendente! però
gli organi vocali', parlare ad alta voce, liberamente e senza reticenze. leoni
, comune convegno, si parla a voce franca; a rinforzare gli organi vocali
organuccio dell'orecchio interno. = voce dotta, lat. orgànum, dal gr
composto organico). = voce dotta, comp. da organico] e
unione con l'arsenico. = voce dotta, comp. da organico] e
la vita organica. = voce dotta, comp. da organico] e
, sf. oreanotropismo. = voce dotta, comp. aa organo e dal
principali dell'anatomia comparata. = voce dotta, comp. da organo e filogenia
di qualsiasi sostanza organica. = voce dotta, comp. da organico] e
per precipitazione di un organosol. = voce dotta, comp. da organico] e
durante lo sviluppo embrionale. = voce dotta, comp. da organo e genesi1
rudimenti dell'embrione. = voce dotta, comp. da organo e dal
deposito, una roccia). = voce dotta, comp. da organico] e
descrizione degli strumenti musicali. = voce dotta, comp. da organo e dal
estensione di questi organi. = voce dotta, comp. da organo e dal
organi degli altri animali. = voce dotta, deriv. da organo, col
stessi identici caratteri organolettici. = voce registr. dal marchi (nel 1828)
composto organico). = voce dotta, comp. da organico] e
riguardanti gli strumenti musicali. = voce dotta, comp. da organo e dal
composto organometallico). = voce dotta, comp. da organico] e
composto organometallico). = voce dotta, comp. da organico] e
prankland nel 1849. = voce dotta, comp. da organico] e
. chim. composto organometallico. = voce dotta, comp. da orgar ^ icò
a fattori neurovegetativi. = voce dotta, comp. da organo e neurosi
degli organi del corpo. = voce dotta, comp. da organo e dal
di una malattia organica. = voce dotta, comp. da organo e dal
quella di nessun altro. = voce dotta, comp. da organo e dal
delle malattie organiche. = voce dotta, comp. da organo e patologia
simmetria delle parti. = voce dotta, gr. òpyavo7roda, comp.
chirurgica di un organo. = voce dotta, comp. da organo e dal
convenientemente i riproduttori. = voce dotta, comp. da organo e dal
chirurgia plastica di un organo. = voce dotta, comp. da organo e plastica
medie. medicamento opoterapico. = voce dotta, comp. da organo e preparato
agli esseri organizzati. = voce dotta, comp. da organo e dal
un composto organico. = voce dotta, comp. da organico] e
. medie. organotropismo. = voce dotta, comp. da organo e dal
il siero di cui abbisognavo. = voce dotta, comp. da organo e terapia
degli organi. = voce dotta, comp. da organo e trofico
, sf. organotropismo. = voce dotta, comp. da organo e dal
la propria azione). = voce dotta, comp. da organo e dal
determinati organi o tessuti. = voce dotta, comp. da organo e tropismo
che hanno proprietà organotropiche. = voce dotta, comp. da organo e dal
nell'interno degli organi. = voce dotta, comp. da organo e dal
organizzazione del regno animale. = voce dotta, comp. da organo e dal
un pene in orgasmo. = voce dotta, gr. òpy da vincoli di parentela. = voce dotta, gr. òpyewve ^, deriv
, ch'io mi persuasi come la voce della calunnia fosse la sola che si udisse
un dizionario o glossario. = voce dotta, lat. orgia -orum, dal
gli uomini d'anfitrite. = voce dotta, gr. 6pyuia e fcpyua,
/ della fuga de'maschi. = voce dotta, gr. òpytà ^ -àst *
di carattere mistico. = voce dotta, gr. òpyiaap. 6 ^
ministri del libero padre. = voce dotta, gr. òpyiaarfe, deriv.
vieppiù numerosi i miserabili. = voce dotta, deriv. dal lat. pauper
, di evento in evento. = voce dotta, lat. pauperies, deriv.
, con lo marito suo. = voce dotta, lat. pauper -peris, comp
paupertate il romano fabrizio. = voce dotta, lat. paupèrtas -àtis, deriv
romanzieri della collezione sommaruga. = voce dotta, lat. tardo paupulare, di
ai squadri., = voce di area sicil. (e, in
che agli olometaboli). = voce dotta, comp. dal gr. tocùpcx
nelle zone temperate e calde. = voce dotta, lat. scient. pauropoda,
1-17-52: dopo, alla fine, in voce paurosa, / perché la lingua col
. boito, 164: chiesi con voce soffocata e con ansia paurosa al portinaio
region. pagro comune. = voce di area merid., deriv. da
che implichi un mutamento nella cadenza della voce in funzione di un'intonazione rispettivamente
, 3-140: giù in basso una voce femminile cantava uno stornello, facendo una
nuova pauserella per insistere. = voce dotta, lat. pausa (lucrezio)
, in vece, la voce lat. sarebbe forma denom. da un
, cioè senza posa. = voce dotta, lat. tardo pausabilis (celio
allora egli si metterà a parlare con voce gelida e chiara, pausando.
farsi considerare, ammirare. e tal voce ho sentita spesso in firenze e in campagna
turgido fasciculo di fronde. = voce dotta, lat. tardo pausare, denom
sedeva a poppa e con la voce o con una mazza scandiva il
e quattro gli zoccoli. = voce dotta, lat. pausarius, deriv.
parole. manzini, 13-298: la voce m'uscirebbe pausata, come a chi
baffi grigi, uno sguardo paterno, una voce pausata. -regolare.
pausazióne e fermitade della essenza. = voce dotta, lat. tardo pausatio -ónis,
di prendere il cibo. = voce dotta, gr. 7tau pausie / d'amaro gusto. = voce dotta, lat. [oliva] pausia anche in quelle temperate. = voce dotta, lat. scient. paussidae, e nell'europa meridionale. = voce dotta, lat. scient. paussus, protuberanza ovale sulla fronte. = voce dotta, lat. scient. pauxi, francesi lo chiamano sassafras. = voce di origine ind. pavana1, sf
tartara, 294: se questa voce [del quagliere] sia troppo sottile
orto bassai le ginocchia. = voce dotta, lat. pavefactus (ovidio)
gli si pose a parlare a bassa voce... sforzandosi, con una diagnosi
sermini, xv-737: con piccola e paventevole voce rispose: chi bussa? =
, se non che parendomi udire la voce tua, leva'mi suso paventoso di quello
i palmipedi da cacciare). = voce di area sett. (in partic.
le pave- razze. = voce di area ven., femm. di
oblio non pavé. = voce dotta, lat. pavère, di etimo
= deriv. da pavese2; voce attestata nel lat. mediev. pavesarius
= nome d'azione da pavesare-, voce registr. dal guglielmotti e dal dizionario
1-193: pavese per pavimento non è voce toscana. n. villani, 1-276:
frutto manca di spine. = voce dotta, lat. scient. pavia,
= dall'oland. baviaan 'babbuino'; voce registr. dal d. e
e fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. saba, 68: tu
qual tremante e pavidetta agnella. = voce dotta, lat. pavidus, deriv.
e l'altre loro spezie. = voce di area ven. (cfr. venez
pose lente e sostate. = voce dotta, lat. pavimentare, denom.
= nome d'agente da pavimentare; voce registr. dal dizionario delle ^ professioni
. = deriv. da pavimento; voce registr. dal dizionario delle professioni.
, nel quale loco piangendo mandava lamentevole voce. buti, 2-451: pavimento è
pavimento dell'inferno. = voce dotta, lat. pavimentum, deriv.
sanzachi, sono 3000. = voce turca, comp. da sipàlù 'cavaliere
difetti della sua pronuncia, la sua voce di contralto nelle parti serie...
fuoco si possono segare. = voce dotta, lat. pavonacèus, deriv.
, ed ha testa di serpente e voce di diavolo e petto di zaffiro e
eleganza de'loro fiori. = voce dotta, lat. scient. pavonia,
o di una vanessa. = voce dotta, lat. scient. pavonia,
innalzano come piante isolate. = voce dotta, lat. pavonìnus, deriv.
eterno, pavore de'dannati. = voce dotta, lat. pavor -óris, deriv
viscere alquanto pavoritato perveni. = voce dotta, deriv. dal lat. pavor
qualità di guttaperca. = voce dotta, lat. scient. payena,
[quella di mia madre] la voce della mia stessa offerta. si offriva alle
d'amor co'pazienti / balsami de la voce umile. emanuelli, i-241: aveva
i-241: aveva [l'infermiera] la voce paziente, come se si rivolgesse a
. cattaneo, v-1-228: obedienti alla voce del secolo che preferisce allo splendore delle
corre sotto a ripararlo. = voce dotta, lat. patiens -entis, part
impazienza, avendone cagione. = voce dotta, lat. patientìa, deriv.
et annulli l'atto. = voce dotta, deriv. da pozione.
cioè patto e confederazione. = voce dotta, lat. pactio -ònis, nome
furiosamente salito fuori, dice ad altissima voce: or sono io dili vero malgrado
67: quivi di mirzia ho già la voce intesa: / seguire il vento fia
pazzetti, dei pizzacarini. = voce di area romagn., da pazzètt (
alle pazzie de'flutti / con la voce temprò ceppi d'arene. 16
alle pecore, pazziandole. = voce di area centr. e merid. (
i fatti loro. = forse voce semidotta della medicina, alter, o ab-
, cioè paz- zotichi. = voce di area napol. (pazzuótèco 'cervellotico
); giunchiglia bianca. = voce di area tose, (registr. dal
che masticavano lente e pazienti. = voce onomat. pduppino, agg.
un pe, à smesso. = voce onomat. pè2, sm. (
chiamar costei / ch'io son facto di voce come toro, / non ritrovando chi
, voltaggio, gavi. = voce genov., dimin. di peagio (
la perfetta, la peana. = voce dotta, lat. paean -ànis, dal
d'altro male. = voce dotta, gr. 7caiocviafz6 <;,
di sesso di femina. = voce dotta, lat. paeanites e paeanìtis -idis
c! he canta freneticamente, ad alta voce (un animale).
. letter. manifestare a gran voce gioia, esultanza; giubilare.
) dell'america meridionale. = voce tupì, propr. * piccolo, basso
e doi de scatapuza. = voce provenz., dal lat. piper -èris
boleto (boletus piperatus). = voce lig., dal provenz. pebreto,
. pecan o pekan, adattamento di una voce algonchina. pecàn, sm.
dall'ingl. pecan, adattamento di una voce algonchina; cfr. anche fr.
non mancava. morante, i-267: con voce piena di canzonatura e di rabbia,
, / hanno scurato la tua degna voce. bembo, 10-vi-148: pecca di
': putta. = voce gerg., di etimo incerto: forse
morte eterna in pagamento. = voce dotta, lat. tardo peccabili's (
: un tal peccadiglio (per usar questa voce spagnuola) non toglie che l'ariosto
durezze e seccaggini peccaminose. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo
in quel libro nel quale ha data voce di dover ragionar de'* romanzi
laba che nel vero è brieve quando la voce è naturale e intera. castelvetro
iperbole. patrizi, 2-39: la voce... sua e un soprano non
, intende con tutta la sua umiltà questa voce in senso più mite cioè: «
recavano un gran peccheróne. = voce di area sett. (cfr. emil
ragazzi torrelaghesi. = voce di area lucch. e pis.,
. = deriv. da pecchia1', voce registr. dal d. e. i
. = deriv. da pecchia1', voce registr. dal d. e. i
pecchine (v.). = voce tose., deriv. da pecchia1.
tavola di peccia plebea. = voce di origine e di area sett. (
/ empie la peccia. = voce di probabile origine gerg., di etimo
che gennaroni aveva piantata la ragazza senza voce e senza quattrini, doveva essere un
sempre el benvenuto! ». = voce di origine espressiva. pecétta, sf
(erithacus rubecola). = voce di area lig., deriv. da
delle carni. = voce di area tose, (ma anche ven
del gomito. = voce dotta, deriv. dal gr. '
xii. in pechi. = voce pis., di etimo incerto: forse
come la pece. = voce pis., deriv. da pece.
quelli del sesso opposto. = voce dotta, comp. dal gr. tcoixcxo
. ornit. paro. = voce dotta, lat. scient. poecile,
ti- burtina. = voce dotta, lat. poecile, dal gr
de'ciprini. = voce dotta, lat. scient. poecilia,
allevano negli acquari casalinghi). = voce dotta, lat. scient. poeciliidae,
disposizione regolarmente iso- rientata. = voce dotta, comp. dal gr. 7rotxlxcx
nell'africa centro- meridionale. = voce dotta, lat. scient. poecilogale,
stanze nutritive dell'uovo. = voce dotta, comp. dal gr. 7roixfcxo
sm. ornit. paro. = voce dotta, lat. scient. poeciloides,
felci della famiglia polipodiacee. = voce dotta, lat. scient. poecilopteris,
contrappone a omeosmoticó). = voce dotta, comp. dal gr. raxxlxo
temperatura corporea a quella ambientale. = voce dotta, comp. dal gr. ttoixlxo
non vi spetta proprio! = voce di area centrale, e in partic.
sempre malata o fastidiosa. = voce di area centrale e tose, (
la peco arvol la lana. = voce di area umbra, marchigiana e laziale,
di popolo, poiché è sordo alla voce del airitto e della ragione. -insieme
del popolo oppresso e disarmato. è voce usata frequentemente dagli scrittori militari italiani e
a'lupi / pecoricidi. = voce dotta, comp. da pecora e dal
, antilocapridi e bovini. = voce dotta, lat. scient. pecoriformes,
delle pecore (l'aspetto, la voce). rovani, i-704: reverenda
i-704: reverenda madre, le disse con voce gutturale e pecorina, questi uomini sono
, 16-166: don cecilio speranza con voce pecorina riprese a parlare. de pisis
-alla pecorina, massimo! = voce dotta, lat. tardo pecorinus, deriv
= deriv. da pecora; voce di area senese, registr. dal
feconde e pecorose campagne. = voce dotta, lat. pecoròsus, deriv.
insolubile nei frutti acerbi. = voce dotta, deriv. dal gr. tttjxtó
di sappho. = voce dotta, gr. tttjxt ^ -18o$,
in forma di gelatina. = voce dotta, deriv. dal gr. (
sono coltivate a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pectinaria,
. -osi che indica gli enzimi; voce registr. dal d. e. i
trova nei vegetali; protopectina. = voce dotta, comp. da pedina e dal
= deriv. da pectina; voce registr. dal d. e. i
= nome d'azione da pectizzare; voce registr. dal d. e. i
orale (la dentatura). = voce dotta, comp. dal gr. 7tt
delle soluzioni colloidali. = voce dotta, comp. dal gr. ttyjxtó
fluore ed il feldspato. = voce dotta, comp. dal gr. tttjxtó
spugne calcaree, ecc. = voce dotta, gr. tttjxtóv, neutro di
calore e degli acidi. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ty
: lo stesso che pecoraio. = voce dotta, lat. pecuarìus, deriv.
antichi erono le riccheze. = = voce dotta, lat. pecus -udis (v
forma di libro. = voce dotta, deriv. dal lat. pecus
generale all'ultimo usciere. = voce dotta, lat. peculàtus -us, deriv
alla tua dogana peculatrice. = voce dotta, lat. peculàtor -òris, nome
che dispone di un peculio. = voce dotta, lat. peculiàris, deriv.
una splendida eredità. = voce dotta, lat. peculìum 'patrimonio '
chi le cocca, fuggono. = voce di area sett. (cfr. r
è servita. = voce dotta, lat. pecunia, deriv.
uscita dello 'nferno. = voce dotta, lat. pecuni&lis, deriv.
sono parti della città. = voce dotta, lat. tardo pecuniàris, deriv
la multa e l'ammenda. = voce dotta, lat. pecuniarìus, deriv.
dannosa sovente alla nazione. = voce dotta, lat. pecuniósus, deriv.
diarrea e nella dissenteria. = voce tupi, diffusa anche nell'ingl. (
, per degli zolfanelli. = voce dotta, lat. tardo pedanèus, deriv
ricchi di tutta la penisola. = voce dotta, lat. paedagogium, dal gr
sentì di fare a meno. = voce dotta, gr. roxisaywyla, deriv.
padre che cento pedagoghi. = voce dotta, lat. paedagógus, dal gr
queste pedago- gomachie allegoriche. = voce dotta, comp. da pedagogo e dal
le unghie; zoppina. = voce di area mena. (cfr. abr
rende pericoloso al prossimo. = voce registr. dal d. e. i
levargli il pelo '. = voce tose., deriv. da pedale1,
tipo di foglia). = voce registr. dal d. e. i
proprio piede, fanno crescere di mezza voce il suono della corda corrispondente.
quello di un mollusco). = voce dotta, lat. pedàlis 'che misura
zone tropicali e subtropicali. = voce dotta, lat. scient. pedaliaceae,
pedaliera premuta onde profonda / sai la voce dell'organo nel tempio. 3
al capo e in australia. = voce dotta, lat. scient. pedalineae,
pedale1 e nervo (v.); voce registr. dal d. e
, specie i pedalini. = voce di area centro-merid., deriv. da
, africa e asia. = voce dotta, lat. scient. pedalium,
] con alpino (v.); voce registr. dal d. e.
odiata e senza pedamento. = voce dotta, lat. pedamentum 'sostegno [
pedano, penero. = voce registr. dal d. e. i
pedana d'un soldà. = voce milan. pedanca, sf. region
pedanca fradicia e sbilenca. = voce di area piemont. (cfr. r
contado pedano? '. = voce dotta, lat. pedànus, deriv.
femmina dell'intaglio. = voce di origine sett. (cfr. milan
oggi, pedanti, né con voce greca pedagogi, ma, con più orrevole
baretti, 6-384: il parlare in voce egualmente che quello de'libri, adoperato
dalla lingua larga e che parte la voce, che son tutte pennellate da pittori di
questa lettra con voi. = voce dotta, comp. da pedante e dal
in alcune piante; pedocarpia. = voce dotta, comp. dal gr. racu
stato detto dagli altri. = voce dotta, lat. pedarius, deriv.
. pollone di una pianta. = voce d'area merid., doppio deriv.
e nell'altra venere. = voce iron. e spreg., deriv.
ducati cinquanta all'anno. = voce napol. (pèdàtèco), dal lat
della sua lunghezza. = voce dotta, lat. scient. pedatifidus,
parte interna del picciuolo. = voce dotta, lat. pedàtus 'provvisto,
è divisa in lobi. = voce dotta, lat. scient. pedatilobatus,
quarti della sua lunghezza. = voce dotta, lat. scient. pedatipartitus,
divisa fino alle nervature. = voce dotta, lat. scient. pedatisectus,
il corpo si estenua. = voce dotta, lat. scient. paedatrophia,
trastan al dolor. = = voce di area lomb., da un lat
rosse a traverso. = voce dotta, lat. tardo pedemontànus, propr
pedemonte, aveva muso franco. = voce di area ven., tratta da pedemontano
... di femine! = voce dotta, gr. roxtsepaattx, comp.
e la sterilità della razza. = voce dotta, gr. 7tat8epocatla, deriv.
marinetti, 50: gridiiiiiio del pollaio pacifista voce pederastica dei diplomatici dalle unghie rosee.
dei diplomatici dalle unghie rosee. = voce dotta, gr. 7rai8epaatixó£, deriv.
facessino una volta pedere. = voce dotta, lat. pedere, di origine
con un certo aureo splendore. = voce dotta, lat. paedèros -dtis (accus
velocità de'loro moti. = voce dotta, lat. scient. paederus,
, ma con più stento. = voce dotta, lat. pedester -tris, deriv
, semi e radici. = voce dotta, lat. scient. pedetes (
alla discrezione de'benigni lettori. = voce dotta, lat. pedetemptim (o pedetentim
pur si potrebbe dire! = voce dotta, comp. dal gr. 7rou8euf#£
famoso apresso de'greci. = voce dotta, lat. tardo paedia, dal
pedis (v. piede); voce registr. dal d. e. i
occupano soprattutto dei bambini. = voce dotta, comp. dal gr. nodc
malattie dei bambini. = voce dotta, comp. dal gr. nede
erba e la terra. = voce romagn., nome d'azione da pedicare2
gange, un mare. = voce dotta, lat. paedicàre, dal gr
per le sue tracce. = voce lucch., denom. da pèdica,
o matematiche; deponente. = voce tratta da indice (v.),
delle particelle di cibo. = voce dotta, lat. scient. pedicellaria,
le particelle di cibo. = voce dotta, lat. scient. pedicellaria (
fornito di un peduncolo. = voce dotta, lat. scient. pedicellina,
cui si fissano ad substrato. = voce dotta, lat. scient. pedicellinidae,
modo da permettere la locomozione. = voce dotta, lat. pedicellus, dimin.
a. verri, 2-ii-53: qui è voce che il sig. duca di modena
carne umana generasse pidocchi. = voce dotta, lat. tardo [morbus]
breve tempo invasi dai pidocchi. = voce dotta, lat. scient. pediculàris,
nei mari del settentrione. = voce dotta, lat. scient. pediculati e
macchie e di pedicoli. = voce dotta, lat. pedicùlus, dimin.
foglie per il pediculo. = voce dotta, lat. pedicùlus, dimin.
e di spintrie. = voce dotta, lat. paedico -ònis, deriv
dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. pediculidae,
docchio. = voce dotta, lat. scient. pediculina e
mammiferi e uccelli). = voce dotta, lat. scient. pediculosis,
pedicure, sul modello di manicurista; voce registr. dal dizionario delle professioni.
alquanto all'esterno. = voce dotta, lat. scient. pedidius,
e diacri o montanari. = voce dotta, gr. rusieu;, deriv
proprietà emetiche e drastiche. = voce dotta, lat. scient. pedilanthus,
da pussède? = voce còrsa, comp. da piede e lesto
be'be', pazienza. = voce dotta, lat. mediev. pediluvium,
cristalli del sistema triclino. = voce dotta, lat. scient. pedion,
pedio, metapedio e dita. = voce dotta, gr. tcesiov (v.
occupano il piano basale. = voce dotta, comp. dal gr. rreslov
corrosivo diluiti nell'alcool. = voce dotta, lat. scient. pedionalgia,
deserte di quel paese. = voce dotta, lat. scient. pedionomus,
detto * raficero '. = voce dotta, lat. scient. pediotragus,
scorpionidi e alle frinee. = voce dotta, lat. scient. pedipalpi (
afferrare la preda. = voce dotta, comp. dal lat. pes
più 'pediplumbee '. = voce dotta, comp. dal lat. pes
meraviglia, nel ritratto ufficiale. = voce dotta, lat. pedisèquus, comp.
armate marittime, di artiglierie. = voce dotta, lat. peditàtus -ùs, deriv
a piedi si disse pedite. = voce dotta, lat. pedes -itis, deriv
paolo vi nel 1964). = voce dotta, lat. pedum, deriv.
piede e oca1 (v.); voce registr. dal d. e. i
. bot. neocarpia. = voce dotta, lat. scient. paedocarpia,
centro del rapporto educativo. = voce dotta, comp. dal gr. izadc
stadio di vegetazione o climax. = voce dotta, comp. dal gr. 7réòov
nelle mani dei minorenni. = voce dotta, deriv. dal gr. roxu
danti v'han luogo. = voce dotta, comp. dal gr. rcat
feti cismo. = voce dotta, lat. scient. paedophilia,
. foglia nello stadio giovanile. = voce dotta, lat. scient. paedophyttum,
superiore ai due anni. = voce dotta, gr. rcaisócpixoc;, comp
un individuo asessuato. = voce dotta, comp. dal gr. noti
larvale anziché in quello adulto. = voce dotta, lat. scient. paedogenesis,
agrario dalla roccia vergine. = voce dotta, comp. dal gr. nésov
rocce in terreno. = voce dotta, comp. dal gr. nésov
bisogno di essere educati. = voce dotta, comp. dal gr. toxu
con lo sfruttamento agronomico. = voce dotta, fr. pedologie (nel 1890
pedomanzia e l'indovinar suo. = voce dotta, comp. dal lat. pes
e ruota d'osservazione. = voce dotta, lat. scient. pedometrum,
un cane da caccia). = voce di area sett. (cfr. milan
misera osteria, / e una stridula voce ci ha risposto: / potete seguitar
fuggire, eleggere il minore. = voce tose, e umbra, deriv. dal
il pedone / e = voce dotta, comp. dal gr. miic
fortezza e alla toleranza. = voce dotta, gr. 7rai8ovófao <;,
specialista in psichiatria infantile. = voce dotta, comp. dal gr. mdc
studia le psicopatologie infantili. = voce dotta, comp. dal gr. mtu
mostra ed assistenti. = voce dotta, gr. 7rai8otpipy£, comp.
o le larve degli insetti. = voce dotta, fr. pèdotrophie, dal gr
masizzo con pedraria. = voce portogh., deriv. da pedra '
mi fa sguazzar pedrina. = voce gerg., di etimo incerto.
talari intese agazia. = voce dotta, lat. pedùlis, deriv.
molluschi equivalvi ed inequivalvi. = voce dotta, lat. scient. pedunculata,
peduncolétto (v.). = voce dotta, lat. scient. pedunculus,
è nativo del tibet. = voce dotta, lat. scient. poephagus,
fiori di ruta. = voce dotta, gr. 7t7) yocvéxaiov,
trivalve po- lisperma. = voce dotta, lat. scient. peganum,
ven de grand reeza. = voce di area sett., dal lat.
ala pegasèa / markab. = voce dotta, lat. pegasèus, dal gr
abrogata dall'imperatore giustiniano. = voce dotta, lat. pegasianus, dal nome
mitologia greca e latina. = voce dotta, lat. pegasides, dal gr
nella costellazione di pegaso. = voce dotta, lat. scient. pegasides (
privi di vescica natatoria. = voce dotta, lat. scient. pegasidae,
è stato un trionfo. = voce dotta, lat. pegasus, dal gr
il colore è azzurriccio. = voce dotta, lat. scient. pegasus,
lo stesso che naiadi. = voce dotta, gr. femm. di tttjyoclo
che gigliola chiama / serva con una voce / che taglia il viso peggio della
con testimoni sono i rei convinti in voce, e quando questi non bastano e sia
trentacinque e i peggiorini, sovrasta la voce d'un gioco sovrano. =
noi, col pegio levato. = voce venez. (registr. da boerio,
tose. riccio della castagna. = voce aretina, deriv. dal lat. tardo
geste illustri degli antenati. = voce dotta, lat. pegma -àtis, dal
e di stagno ossidato. = voce dotta, lat. scient. pegmatitis,
= deriv. da pegno; voce registr. dal d. e. i
pegnie e l'erotopegnie. = voce dotta, lat. paegnia, dal gr
i iliaci o cinedi. = voce dotta, gr. mxiyviov (v.
miei tormenti. cesarotti, 1-xxii-274: questa voce è per noi un pegno che ti
impaniato come tordo in pegola. = voce di origine sett. (cfr. r
delle acque minerali e curative. = voce dotta, comp. dal gr. 7ri
le poligonacee, ecc. = voce dotta, lat. scient. pegomyia,
ne serve il signore. = voce turca. peinoterapìa { pinoterapìa)
assoluto attuato a scopo terapeutico. = voce dotta, comp. dal gr. raiva
continuo peggioramento di esse. = voce dotta, deriv. dal lat. peior
dotato di scienza). = voce dotta, gr. 7reipacmxy) [xé
mettere radici. = voce dotta, lat. scient. peireskia,
, tigneria da pelacane. = voce lucchese, deriv. da pelacane.
cascò giù; / allor con una voce da cannone / gridarono: esci fuora,
sterna e rhynchops. = voce dotta, lat. scient. pelagii,
abbandonati dall'antico mare. = voce dotta, lat. scient. pelagia,
sono di più generazioni distinte. = voce dotta, lat. pelagia [concha]
della fauna marina e lacustre. = voce dotta, deriv. dal lat. pelagius
bisogno della grazia divina. = voce dotta, lat. eccles. pelagiani (
fanghiglie di origine organica. = voce dotta, lat. pelagxcus, dal gr
come la pelagia noctiluca. = voce dotta, lat. scient. pelagiidae,
cui tale comunità soleva celebrare il culto; voce registr. dal d. e
, standosene in alto mare. = voce dotta, lat. pelagius, dal gr
si trova mai alla riva. = voce dotta, lat. pelagium [pigmentum]
dei critici del tasso. = voce dotta, lat. pelàgus, dal gr
e dell'atlantico. = voce dotta, lat. scient. pelagothuria,
specie di ombrello. = voce dotta, lat. scient. pelagothuridae,
, / cioè divoratori. = voce comp. dall'imp. di pelare e
, della cina. = voce dotta, lat. scient. pelamis -idis
siracusa avevano gran nome. = voce dotta, lat. pelàmys -ydis (passato
ran tanto che possino sturbarla. = voce attestata nel lat. mediev. (nelle
panzini, iv-501: 'pelandrone ': voce dell'italia settentrionale, largamente diffusa,
né cattivo né delinquente. = voce di area seta. (cfr. piem
= deriv. da pelargonina; voce registr. dal d. e. i
], col suff. dei radicali; voce registr. dal d. e
= deriv. da pelargonio; voce registr. dal d. e. i
pelargonio e di sole. = voce dotta, lat. scient. pelargonium (
ne e del cretaceo. = voce dotta, lat. scient. pelargornithes,
ciascheduno il più che può. = voce di area venez., deriv. da
latino e dell'italiano. = voce dotta, pelasgicus, dal gr. nexaaytxót
cioè corona d'alessandro. = voce dotta, lat. pelasgus, dal gr
lessate senza buccia). = voce romanesca, dimin. femm. di pelato
3 lire o soldi o. = voce di area ven. (cfr. venez
, neri rossastri. = voce piemont., di etimo incerto.
la superficie del mare. = voce dotta, lat. scient. -pelecanoides
a modo di cornetti. = voce dotta, lat. pelecinos, dal gr
pelecino, cioè secure. = voce dotta, lat. pelecinon, dal gr
inferiore; disco labiale. = voce indigena dell'africa merid. pelenàrio
vasto egeo su tacque. = voce dotta, lat. peleius, dal gr
sulla bocca di lembrugio sensuale. = voce di area tose., deriv. da
[scudo] passò. = voce dotta, lat. peliàcus, dal gr
con la face in mano. = voce dotta, lat. peliàs -àdis, dal
interessa la regione pelvica. = voce dotta, comp. dal gr. 7téxul
organi pelvici mediante pneumoperitoneo. = voce dotta, comp. dal gr. t
. radiogramma del bacino. = voce dotta, comp. dal gr. 7réxu
hanno come oggetto il bacino. = voce dotta, comp. dal gr. 7réxu
con apofisi spinose. = voce dotta, lat. scient. pelycosauria,
piovanello panciarossa '. = voce dotta, lat. scient. pelidna,
di luglio ed agosto. = voce dotta, lat. scient. pelidnòta,
fasciata per la casa. = voce dotta, comp. da pelo e dal
vini abruzzesi ». = voce dotta, lat. paelignus (pelignus)
chiamasi melasma, peliosi. = voce dotta, lat. scient. pelioma,
più di sesso femminile. = voce dotta, lat. scient. peliosis,
sus. acido nicotinico. = voce dotta, comp. da pellagra e ammina
sulle 'pellagrozeine '. = voce dotta, comp. da pellagra e dal
pellagròide). — voce ciotta, deriv. da pellagra, col
pellagrolo- gica lombrosiana. = voce dotta, comp. da pellagra e da
. = deriv. da pellagroso; voce registr. dal d. e. i
pezzetti di carne macellata flaccida. = voce tose., deriv. da pèlle.
laziale dei monti ausoni. = voce di area laziale, di etimo incerto (
. baldinucci, 119: 'patena': voce usata da'pittori, e diconla altrimenti
pellàccia (v.). = voce panromanza, lat. pèttis, di origine
sono coltivate in zone riparate. = voce dotta, lat. scient. pellaea,
pellecchia fra le mani. = voce di area merid. (cfr. napol
corcarsi con pellegatte senza nervo. = voce di area sett. (cfr. milan
tempo de la pellegrinazione. = voce dotta, lat. peregrinano -ónis, nome
semplicità e sincerità de'suoi. = voce dotta, lat. tardo peregrinìtas -àtis,
rondinella pellegrina / s'udia cantando in voce alta e sonora. ciro di pers,
piangendo, si pulse. = voce dotta, lat. pellère, di origine
ci rivedremo in pelleria. = voce di area tose., deriv. da
calore (un gatto). = voce di area tose., deriv. da
selvagge ed addirittura pellirosse. = voce tratta dal plur. pellirosse, comp.
j. pelletier (1788-1842); voce registr. dal d. e. i
il solo genere pellicano. = voce dotta, lat. scient. pelecanidae,
unite da paimature. = voce dotta, lat. scient. pelecaniformes,
in italia ai carabinieri. = voce dotta (di tradizione eccles.),
, altro la concubina. = voce dotta, lat. pelex (e pellex
di pedi d'animali. = voce dotta, lat. pellicèus, var.
lo scivolar sulla pellicola. = voce dotta, lat. pellicula, dimin.
coltivate a fini ornamentali. = voce dotta, lat. scient. peliionia,
uccegli patiscono nel coito. = voce dotta, lat. pelios (?)
spagn. peyotl, di origine azteca; voce registr. dal d. e. i
periferica del citoplasma dell'ovulo. = voce dotta, lat. pellucidus, comp.
corrisponde al calcagno. = voce dotta, lat. scient. pelma,
della pianta del piede. = voce dotta, comp. dal gr. nréx
ancora vivente dei crinoidi. = voce dotta, lat. scient. pelmatozoa,
i peli, l'odore, la voce, la forza. tommaseo, 15-131:
di faccia lunga, pelo oscuro, voce rauca ed ingrata, di età fresca ma
, morder le dita, alzar la voce, troncar le parole, crollar la testa
giovanottini di primo pelo che parlano a voce alta e fanno gli spiritosi. pavese
pelàccio (v.). = voce panromanza, lat. pilus, di etimo
di denti palatini. = voce dotta, lat. scient. pelobates,
dell'oceano indiano. = voce dotta, lat. scient. pelobatidae,
stagnanti; igrobia. = voce dotta, lat. scient. pelobia,
specie stanziata in europa. = voce dotta, lat. scient. pelobiidae,
organismo acquatico); pelofìlo. = voce dotta, comp. dal gr. ni
. entom. pelobia. = voce dotta, lat. scient. pelobius (
meridionali dell'europa. = voce dotta, lat. scient. pelodytes,
, nella febbre carbonchiosa. = voce dotta, lat. scient. pelohaemia,
, agg. pelobio. = voce dotta, comp. dal gr. 7r
sono piantate nel fondo melmoso. = voce dotta, comp. dal gr. nt
- anche sostant. = voce dotta, deriv. dal gr. 7r
terreni propri dell'inghilterra). = voce dotta, (registr. dal d.
che si interessa dei peloidi. = voce dotta, comp. dal gr. 7t7
e del madagascar. = voce dotta, lat. scient. pelomedusa,
e nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. pelomedusidae,
erano allor per pelopea mostranza. = voce dotta, lat. pelopeius, dal gr
era stata levata. = voce dotta, lat. peloponnensis, deriv.
peloponneso sui turchi. = voce dotta, lat. peloponnesiàcus, dal gr
, ugualmente quinqueloba. = voce dotta, lat. scient. peloria,
peloridi, le buccine. = voce dotta, lat. pelòris -idis, dal
con palermo e viceversa. = voce dotta, lat. peloritànus, deriv.
ha un aspetto stranissimo. = voce dotta, lat. scient. pelor,
ha i capelli fulvi. = voce di area merid. (cfr. calabr
pelose fra gli scogli. = voce di area merid., femm. sostant
dei formichieri o entomofagi. = voce dotta, lat. scient. pilosa,
con quella faccia da teppista, quella voce cavernosa, quel corpo membruto e peloso
basata sulrimpiego dei peloidi. = voce dotta, comp. dal gr. tt'
si dimanda calidonia da eppi. = voce di area centro-sett. (cfr. bologn
evitano i fondi fangosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tt
, sottile e colorata. = voce dotta, lat. pelta, dal gr
coltivata a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. peltandra,
d'un piccolo scudo. = voce dotta, lat. scient. peltaria,
immoto l'oplite. = voce dotta, lat. peltastae -arum (plur
una foglia peltata). = = voce dotta, comp. da pdtato, n
podofillo (podophillum peltatum). = voce dotta, deriv. dal lat. scient
delle foglie peltate. = voce dotta, lat. peltàtns, deriv.
(una foglia). = voce dotta, comp. da peltato, n
, agg. scutiforme. = voce dotta, lat. scient. peltiformis,
presentano come piccoli scudi. = voce dotta, lat. scient. peltigera,
al margine del tallo. = voce dotta, lat. scient. peltigeraceae,
dallo stimma peltato. = voce dotta, lat. scient. peltogyne,
arte- miisia dracunculus). = voce di area friulana, deriv. da peltro
nilo nel basso egitto. = voce dotta, lat. pelusiàcus, dal gr
pelusiane, le amerine. = voce dotta, lat. pelusiànus, deriv.
confluenza dei calici secondari. = voce dotta, lat. pelvis 'conca,
del canale del parto. = voce dotta, comp. da pelvi1, dal
del bacino materno. = voce dotta, comp. da pelvi1, dal
(v.). = voce dotta, comp. da pelvi1dal gr.
cavità anatomica). = voce dotta (registr. dal d. e
od anche impossibile. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal
sione del bacinetto renale. = voce dotta, comp. da pelvi1, dal
pelvi e degli organi pelvici. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal
nella parte bassa della pelvi. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal
. incisione del bacinetto renale. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal
, l'estremo pelvi-podalico. = voce dotta, comp. da pelvico}1 e podalico
del bacino osseo. = voce dotta, comp. da pelvi1 e dal
e che può essere letale. = voce dotta, lat. scient. pemphigus,
sm. impetigine dei neonati. = voce dotta, deriv. da pemfigo, col
, su cui nidificano. = voce dotta, lat. scient. pemphredon,
il genere pemfredóne. = voce dotta (registr. dal d. e
simi e dulcissimi bellari. = voce dotta, lat. pemmàta (plur.
il morire, tramortì impallidito. = voce dotta, lat. * poenàx -àcis,
cotanto per essi penale. = voce dotta, lat. poenàlis, deriv.
doverne essere orgogliosi. = voce dotta, lat. penàtes, deriv.
levarne le cime). = voce di area pis. e pist.,
pendane delle viti. = voce di area lucch., deriv. da
e compone con esso loro una sola voce del passato tempo di quel verbo,
iii-234: sèguita... la prima voce del numero del meno, di quelle
/ il tuo tintinno squilla, / voce argentina -adoro, / adoro -dilla, dilla
con un oggetto determinato. = voce dotta, lat. tardo perfectivus, agg
-intonato, chiaro, squillante fla voce); soave, sublime (il
giorni 9-11 agosto. = voce dotta, lat. scient. perseides,
ragion formale della sostanza. = voce dotta, lat. mediev. perseitas àtis
genere persea (v. persea2); voce regista-, dal d. e.
de ogni potestà del cibo. = voce dotta, lat. praeseminatio -onis (vitruvio
per lo fiume scorreva. = voce dotta, lat. persentire, comp.
, li licenzierai. = voce dotta, lat. tardo perservare, comp
testimonio del perservato onore. = voce dotta, lat. tardo perservàtus, part
ma perserviente a molte altre. = voce dotta, comp. da per, con
dal perseitolo per azione batterica. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
studio di leggere. = voce dotta, lat. tardo perseverabilis, agg
la perseveranza lo porge. = voce dotta, lat. perseverantia, deriv.
sempre si leva. = voce dotta, lat. perseverare, denom.
di precedenti esperienze visive). = voce dotta, lat. tardo perseverano -onis,
= dimin. di persiano; voce registr. dal d. e. i
in mano del gran-signore. = voce dotta, lat. persidnus, deriv.
sorta di polvere antielmintica. = voce dotta, lat. mediev. persicaria,
è un color negro. = voce dotta, lat. persicus, dal gr
quel seno d'acque. = voce di area sett. (cfr. ven
larghe foglie e gran radici. = voce dotta, lat. persicon napy -yos,
io la sento oramai all'orecchio la voce persistente e imperiosa del destino che mi
mezzo ad una folla di traditori codardi la voce « duemila francesi hanno attaccato la retroguardia
hanno attaccato la retroguardia! » e quella voce divenne persistente. 5.
non essere più riconoscibile. = voce dotta, lat. persistere, comp.
del 'perso': nondimeno 'perso', essendo voce usata dagli antichi scrittori ed oggi avvalorata
montale, 2-85: vieni / tu pure voce prigioniera, sciolta / anima ch'è
sciolta / anima ch'è smarrita, / voce di sangue, persa e restituita /
greci cariatidi e persi. = voce dotta, lat. tardo persus, per
centro di diffusione in europa; la voce è passata, oltre che al catalano
portolanòto (v.). = voce dotta, lat. mediev. portulanus,
679: 'portolat to': voce di antichi rematori nelle galere; lo stesso
è capo dei portonièri. = voce di area seri. (cfr. venez
barca o naviglio. = voce dotta, lat. portorìum, forma aplologica
entro il riparo? = voce dotta, lat. mediev. portualis,
seconda, oggi estinto. = voce dotta, lat. tardo portuensis, deriv
si lasciavano calpestare senza morire. = voce dotta, lat. portulaca (passato nel
specie sono ornamentali. = voce dotta, lat. scient. portulacaceae,
presso il ponte emilio. = voce dotta, lat. portunalia, deriv.
manutenzione del porto. = voce dotta, lat. mediev. portunaticum (
portunus holsatus). = voce dotta, lat. scient. portunidae,
creste coronate di nubi. = voce dotta, lat. portuósus, deriv.
sarcofago di piombo lire 38. = voce di area milan. { portura),
, e dicesi porzana. = voce dotta, lat. scient. porzana,
coadiutori porzio nari. = voce dotta, lat. mediev. portionarius,
/ il redentor in somma maestate / con voce imperiosa: orsù, al giudizio
d'un'ora / la tremenda sua voce udir fa u tempo. leopardi,
qualche porzionùcola dello scibile. = voce dotta, lat. portio -ónis, di
anch'egli la sua porziuncula. = voce dotta, lat. portiuncùla, dimin.
tanto ben retrebuito. = voce dotta, lat. post (v.
, ohimè, tacete! / non sia voce importuna / che gli turbi il riposo
: perciocché si dice senza intermissione di voce e senza posa e tanto in fretta
... quella sillaba dove la voce s'innalza, e la posa è quell'
si dice una certa posa che la voce fa sopr'una sillaba tra l'altre della
appesa alla parete / e la mia stessa voce che ripete / nel desiderio di non
acciocché più sonora / e più dolce la voce mandi fuora. -fare posa in
frenerò le schiere. = la voce sembra continuare, per i signif. nn
magnificenza. 3. indugio della voce nel pronunciare una sillaba. piccolomini
, amico di quiete. = voce dotta, comp. dall'imp. di
, in toscana, diconlo anche posapiede, voce che rammenta il 'pied-à-terre'dei francesi.
, xx-7 (250): posisi la voce tua del pianto e gli occhi tuoi
-insistere, indugiare nella pronuncia (la voce). d. bartoli, 31-18
quarta si posa o leva la voce, è più grave e più simile al
i-40: 'simulacri'. perché non merita questa voce un tabernacolo fra le latine, essendo
soldati con le mani, poiché con la voce non poteva farsi sentire, ma con
parare, lo aiuterete al tener con la voce e a tempo di sproni pari e
altra. bonsanti, 4-287: una voce di tono basso enpieno, adatta..
. a dire posatamente ciò che la voce stridula avrebbe pronunciato invece con orgasmo.
. -calmo, pacato (la voce). -anche: che palesa
segno della croce e m'invitò con voce posatissima a riprendere il nostro rosario.
. bocchelli, ii-317: poi, con voce posata di fredda e positiva deliberazione,
posare1-, nel senso di 'selciatore', voce registr. dal dizionario delle professioni.
là. 11. appoggiatura della voce (nella recitazione). muratori,
non sanno dove far le posature necessarie della voce,... poco ben riescono
acetina, acetosa. = voce dotta, lat. posca, corradicale di
, cenare, poscenare. = voce dotta, comp. dal lat. post
la ragione recipe e conchiude. = voce dotta, lat. pàscere. pòscia
/ canta- van tutti insieme ad una voce / con quanto di quel salmo è
in molti italiani. = voce registr. dal d. e. i
-ci). posciadésco. = voce registr. dal d. e. i
fronte al tribunale di vercelli. = voce registr. dal d. e. i
annegasse in fonte gaio. = voce di area tose. (cfr. r
fatta per chieder denari. = voce dotta, lat. poscinummius, comp.
lo stesso che acetosella. = voce dotta, lat. tardo poscùla, dimin
molti che non voglion guai. = voce di area merid. (cfr. abr
vigna le romane. = voce di area merid. (cfr. napol
/ non mandate le cose. = voce di area merid. (cfr. calabr
che vi si risponda. = voce dotta, propr. ia pers. sing
righe sconsolate d'isabella. = voce dotta, lat. post scripta 'dopo le
in romagna nel giugno. = voce dotta, lat. post scriptum 'dopo lo
altro delitto: recidiva. = voce dotta, lat. tardo postdelictum, comp
nia oceanica'di decandolle. = voce dotta, lat. scient. posidonia,
2 (31): le diede una voce mentre essa apriva l'uscio; studiò
novo modo, che chiamavano 'positivo'(voce italiana tratta dal vestir semplice e senza
quadratino del modulario. = voce dotta, lat. tardo positivus, agg
/ intellettivi i simboli. = voce dotta, lat. positor -óris, nome
scrivere bolge, frange, toltone la voce leggiero, che scrivesi collii'per qualche positura
fa sopra la pronunzia, ma se tal voce si allunghi, lasciasi l'* i'
e positura di cuore. = voce dotta, lat. positura, nome d'
un po'distante e con la sua voce soffice e rauca. dessi, 7-96:
è lunga, perché fa posizione in voce, come in quel verso « né più
posizione. -abbassamento del tono di voce nella pronuncia della sillaba o del piede
la quale è quando s'alza colla voce la sillaba, e posizione, la quale
discreta posizioncina al sole. = voce dotta, lat. positio -ónis, nome
da umanista o da filosofo. = voce dotta, comp. dal lat. post
volontà mia riverente. = voce dotta, comp. dal lat. post
possibil fia, posmorte. = voce dotta, dalla locuz. lat. post
s. v.]: 'posnaturale': voce usata da aristotele, che viene dopo
libri di metafisica. = voce dotta, comp. dal lat. post
con tutta l'armata. = voce di area pis. e fior, (
d. e. i. riconduce la voce al lat. postilina 'groppiera', da
derivati ergoli- nici. = voce dotta, dal fr. posologie, comp
. tecn. esposimetro. = voce dotta, comp. da posa1 e dal
tavola è scomodo. = voce dotta, lat. post pàstum 'dopo il
dall'antiponimento e dal posponimento di questa voce 'ambo'al sostantivo. l. salviati,
del ventre inferiore. = voce dotta, lat. postponere, comp.
pospone. particella pospositiva. = voce dotta, lat. tardo postpositivus, agg
; 'parlamenti'per discorsi. = voce dotta, lat. post prandtum 'dopo il
lasciare stare come incomodi. = voce dotta, comp. dal lat. post
vigna le romane. = voce di origine espressiva (cfr. napol.
. papi, 2-2-18: rinnovò in voce il civico giuramento... di esser
. boccaccio, 1-i-412: io, questa voce udendo, tutto rimasi stupefatto, e
e di luce. -intensità della voce. borsi, 2-122: t'amo
, con tutta la gran possa della mia voce tonante e vittoriosa. -efficacia
possa. graf, 5-576: quella voce crebbe, modulata in un canto /
. i. neri, 9-61: una voce lusinghiera / fece a quest'alma insidioso
. foscolo, iv-418: alzate la voce in nome di tutti, e dite al
degli eserciti antecedenti, possediamo non per voce o fama, ma col campo e
in paradiso, son dimandati comprehensori, voce formale di s. paolo, che
possente / e la fronte e la voce a salutarti / mossi, et or timorosa
elegga con fermo viso e con salda voce di lasciar queste membra che levarmi giammai
, 1-47: il torso possente, la voce tonante, l'incesso maestoso.
pensieri nuovi! -stentoreo (la voce); profondo (il respiro).
2-146: con la mano tremante e la voce possente di tragico dolore ella accenna a
. poerio, 3-566: sol tua cara voce / è possente a destarmi alcuna volta
tua possessione, ecco, ripercotento la mia voce nel suo forretto, mi dirà se
beni ridurre in denari. = voce dotta, lat. possessio -ónis, nome
titoli agli ultimi possessori. = voce dotta, lat. possessìvus, agg.
negli effetti il possesso. = voce dotta, lat. tardo possessus -tis,
'ne entrato en possessore. = voce dotta, lat. possessor -óris, nome
fu servato da lui. = voce dotta, lat. tardo possessorius, deriv
possibile e lo 'mpossibile, come la voce stessa lo 'nsegna, dalla potenza si
, n. 14. = voce dotta, lat. possibilis, deriv.
almeno la vostra possibilità. = voce dotta, lat. tardo possibilitas -dtis,
molte e buone possessioni. = voce dotta, lat. possidens -entis, pari
facile ad eseguirsi. -posta di voce: messa di voce (v. messa2
. -posta di voce: messa di voce (v. messa2, n.
vj: 'posta di voce': messa di voce. 29. tipogr. nella fabbricazione
benché essi abbiano nel loro linguaggio una voce a bella posta per significare delle femmine che
penetrare ne'miei precordi. = voce dotta, lat. posthabère, comp.
il punto di deflessione. = voce dotta, comp. dal lat. post
oppone a preaccensione). = voce dotta, comp. dal lat. post
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat post 'dopo'
a preaddomé). = voce dotta, lat. scient. postabdomen,
che si colloca nel postaddome. = voce registr. dal d. e. i
: conto corrente postale per pagamenti. voce burocratica, 1926. = comp.
fine dell'aspirazione naturale. = voce dotta, comp. dal lat. post
(una lettera espresso). = voce registr. dal d. e. i
]); prepalatale. = voce dotta, comp. dal lat. post
vertebrati posteriore al proctodeo. = voce dotta, comp. dal lat. post
oppone a preappello). = voce dotta, comp. dal lat. post
(meglio 'postarmistiziale'). = voce dotta, comp. dal lat. post
mare al postaio! = voce di area lomb., deriv. da
della mola e della ciotola. = voce dotta, comp. dal lat. post
post-moderno, sulla post-avanguardia? = voce dotta, comp. dal lat. post
l'assistenza postbellica. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat
= voce dotta, comp. dal lat. post
tempi di redazione della bibbia. = voce dotta, comp. dal lat. post
della 'terza roma'. = voce dotta, comp. dal lat. post
mano e de le dita. = voce dotta, comp. dal lat. post
che permette la postcombustione. = voce dotta, comp. dal lat. post
posteriore alla regione buccale. = voce dotta, comp. dal lat. post
al bulbo, retrobulbare. = voce dotta, comp. dal lat post 'dietro
. lobo postcalcaneale: epiblema. = voce dotta, comp. dal lat. post
una dietro l'altra. = voce dotta, comp. dal lat. post
tutto il mondo. = voce dotta, comp. dal lat. post
coprofagia a new york. = voce dotta, comp. dal lat. post
dissoluzione dell'impero carolingio. = voce dotta, comp. dal lat. post
criterio con cui fu condotta. = voce dotta, comp. dal lat.
agg. medie. retrocecale. = voce dotta, comp. dal lat. post
nella parte posteriore del cervelletto. = voce dotta, comp. dal lat. post
dietro al cervello. = voce dotta, comp. dal lat. post
un parto cesareo. = voce dotta, comp. dal lat. post
: invece di benché. = voce dotta, comp. dal lat. post
seicentesco, ma postcinquecentesco. = voce dotta, comp. dal lat. post
dell'epoca postclassica. = voce dotta, comp. dal lat. post
successivo al climaterio. = voce dotta, comp. dal lat. post
fino alla dissoluzione di esso. = voce dotta, comp. dal lat. post
di una coppia. = voce dotta, comp. dal lat. post
conflitto dell'africa post-coloniale. = voce dotta, comp. dal lat. post
per mezzo del postbruciatore. = voce dotta, comp. dal lat. post
sm. tecnol. postbruciatore. = voce dotta, comp. dal lat. post
dopo una commozione cerebrale. = voce dotta, comp. dal lat. post
dopo la comunione. = voce dotta, lat. mediev. postcommunio (
della resurrezione di cristo. = voce dotta, lat. mediev. postcommunio -onis
è divenuto di bruciante attualità. = voce dotta, comp. dal lat. post
italiani e il post-concilio. = voce dotta, comp. dal lat. post
dietro a un condilo. = voce dotta, comp. dal lat. post
un'unità di meno). = voce dotta, dall'espressione lat. post consulatum
p reconsonantico). = voce dotta, comp. dal lat. post
a un attacco convulsivo. = voce dotta, comp. dal lat. post
chiese della nostra provincia. = voce dotta, comp. dal lat. post
verrà, non so. = voce dotta, comp. dal lat. post
mancare nello stadio pre-critico. = voce dotta, comp. dal lat. post
è lontana dal dargli. = voce dotta, comp. dal lat. post
prese il nome di post-cubismo. = voce dotta, comp. dal lat. post
nella faccia posteriore dell'avambraccio. = voce dotta, comp. dal lat. post
/ il postcursore suo. = voce dotta, comp. dal lat. post
dell'affermazione di sé. = voce dotta, comp. dal lat. post
brevi, di linee chiare. = voce dotta, comp. dal lat. post
spetta l'occhio sinistro. = voce dotta, comp. dal lat. post
mimazione e la nunazione). = voce dotta, comp. dal lat. post
). etnol. postetnico. = voce dotta, comp. dal lat. post
. successivo alla diastole. = voce dotta, comp. dal lat. post
nella convalescenza della difterite. = voce dotta, comp. dal lat. post
del dorso della lingua. = voce dotta, comp. dal lat. post
dietro alla dura madre. = voce dotta, comp. dal lat. post
. chirurg. circoncisione. = voce dotta, comp. dal gr. 'prepuzio'
udire il suono degli organetti e la voce dei posteggiatori con l'accompagnamento della chitarra.
spazio a io dimensioni. = voce dotta, comp. dal lat. post
addetto a tali servizi (ed è voce di uso giornalistico o scherz.)
addetto a tali servizi (ed è voce di uso giornalistico). - anche
. panzini, iv-533: 'postelegrafico': voce burocratica e giornalistica: fusione dei due
è addetto a tali servizi (ed è voce di uso giornalistico). - anche
della... civiltà. = voce dotta, comp. dal lat. post
impiastro al postemate futuro. = voce dotta, lat. apostèma -atis, con
metamorfosi delle larve). = voce dotta, comp. dal lat. post
. biol. postembrionale. = voce dotta, comp. dal lat. post
successivo a un'emiplegia. = voce dotta, comp. dal lat. post
. medie. emorragia secondaria. = voce dotta, comp. dal lat. post
. successivo a uivemorragia. = voce dotta, comp. dal lat. post
conseguente a un'encefalite. = voce dotta, comp. dal lat. post
. anat. rombencefalo. = voce dotta, comp. dal lat. post
ii (aoi-450). = voce dotta, comp. dal lat. post
situato dietro al fegato. = voce dotta, comp. dal lat. post
successivo a un attacco epilettico. = voce dotta, comp. dal lat. post
postepilogo o epiepilogo. = voce dotta, comp. dal lat. post
situata dopo l'epistoma. = voce dotta, comp. dal lat. post
di un documento; attergare. = voce dotta, lat. mediev. postergare,
proprio che ci voleva. = voce dotta, calco dell'espressione lat. post
di cose mangerecce. = voce di area lombarda, deriv. da pòsta1
. landolfi, 15-52: -la voce era in realtà una voce d'oltretomba o
-la voce era in realtà una voce d'oltretomba o d'oltrenube, una
che prima è nata. = voce dotta, lat. posterior -dris, comparat
appioppano i calci ai poltroni. = voce dotta, lat. mediev. posterioritas,
volgare che nello scientifico. = voce dotta, lat. posteritas -àtis, deriv
nella attività giuridica del soggetto. = voce dotta, lat. postèrius, neutro di
, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. post
soccorso per le sortite. = voce di area sett., dimin. di
ma a'postemi farà lume. = voce dotta, deriv. dal lat. postèrus
la cauda con penne rosee. = voce dotta, lat. postèrus 'che viene dopo
lingua (un fonema). = voce dotta comp. dal lat. postèrus (
posteriore del palato; postpalatale. = voce dotta, comp. dal lat. postèrus
ai cupi bastioni delle alpi. = voce dotta, lat. tardo postèrula, deriv
. geol. postvulcanico. = voce dotta, comp. dal lat. post
a quell'evento). = voce dotta, comp. dal lat. post
a cui possiamo arrivare. = voce dotta, comp. dal lat. /
un'impresa da steeplechase. = voce dotta, comp. dal lat. post
indoeuropeo; postdiasporico. = voce dotta, comp. dal lat. post
e di molto postfascismo. = voce dotta, comp. dal lat. post
, è sempre accaduto. = voce dotta, comp. dal lat. post
non punibile). = voce dotta, lat. postfactum 'fatto successivo',
mani su un palinsesto. = voce dotta, deriv. da prefazione (v
non sarebbe passato ». = voce dotta, comp. dal lat. post
gerci. = voce dotta, comp. dal lat. post
» ringhia un parlamentare canuto. = voce dotta, comp. dal lat. post
greca postfìdiaca e romana. = voce dotta, comp. dal lat. post
o subito dopo. = voce dotta, comp. dal lat. post
. biol. epigenesi. = voce dotta, comp. dal lat. post
politici dell'epoca postfranchista. = voce dotta, comp. dal lat. post
muscolo o una ghiandola. = voce dotta, comp. dal lat. post
arido quanto lui. = voce dotta, comp. dal lat. post
sviluppo di quelle distrutte. = voce dotta, comp. dal lat. post
prepararvisi con assiduo lavoro. = voce dotta, comp. dal lat. post
seguito la logica della realtà. = voce dotta, comp. dal lat. post
olocenico o alluvionale). = voce dotta, comp. dal lat. post
'l'unico diritto'esistente. = voce dotta, comp. dal lat. post
creduti degni di occuparla. = voce dotta, comp. dal lat. post
della critica stilistica). = voce dotta, comp. dal lat. post
in questo ferreo meccanismo. = voce dotta, comp. dal lat. post
del disagio postguerresco. = voce dotta, comp. dal lat. post
prima di metterle a dimora. = voce tose., forma sostant. femm.
s. v.]: 'posticciara': voce d'uso per posticcio, postime,
anticipassero qualche poco. = voce dotta, lat. tardo posticipare, deriv
il senator panattoni. = voce dotta, lat. posticus (e sostant
di spiegare questo. = voce dotta, comp. dal lat. post
è troppo. nievo, 1-vi-21: la voce rauca del postiglione mi tolse a'miei
suddetto testo della crusca, spiegarono la voce alimenti in significato di nutrimenti. documenti
di aggiungervi le sue. = voce dotta, lat. mediev. postilla,
, annotare, commentare (anche a voce). bisticci, 3-27:
postillato con croci porpuree. = voce dotta, lat. mediev. postillare,
maggiore o minor somma. = voce dotta, lat. mediev. postillator -oris
overo contra lu comune. = voce marchigiana: cfr. postura.
pacciami del padule. = voce tose., deriv. da posto1-,
candido, alla semeghini. = voce dotta, comp. dal lat. post
metà del cinquecento). = voce dotta, comp. dal lat. post
in seguito a un infarto. = voce dotta, comp. dal lat. post
o se si scioglierà prima. = voce dotta, comp. dal lat. post
. lo registra il palma ed è voce altresì viva nelle marche per vivaio.
nelle marche per vivaio. = voce marchigiana (cfr. metaurense pustìn),
segue allo stato ipnotico. = voce dotta, comp. dal lat. post
. lobo posteriore dell'ipofisi. = voce dotta, comp. dal lat. post
. un punto di riferimento. = voce dotta, comp. dal lat. post
o meglio ancora di postistoricità. = voce dotta, comp. dal lat. post
può essere ragionevole aspettarsi. = voce dotta, comp. dal lat. post
mucoso del sacco prepuziale. = voce dotta, lat. scient. posthitis -idis
lo schelling e lo hegel. = voce dotta, comp. dal lat. post
possano ripetere o restituere. = voce dotta, lat. postliminium, comp.
, di sette corde. = voce dotta, deriv. da preludio (v
era post-marxista e post-socialista. = voce dotta, comp. dal lat. post
le trasformazioni necessarie. = voce dotta, comp. dal lat. post
protratta oltre il normale. = voce dotta, comp. dal lat. post
codificata dai trattatisti postmichelangeleschi. = voce dotta, comp. dal lat. post
di brevi richiami alle armi. = voce dotta, comp. dal lat. post
dalla 'fine della storia'. = voce dotta, dall'ingl. post-modem, comp
puskin, il nuovo romanzo. = voce dotta, comp. dal lat. post
buonissime e onoratissime famiglie. = voce dotta, comp. dal lat. post
potrebbe esser definito 'post-neorealistico'. = voce dotta, comp. dal lat. post
è a tutti nota. = voce dotta, comp. dal lat. post
il suono di certi oggetti e quel della voce. cesari, 1-2-26: era stato
si mantiene ovunque la duplice significazione della voce popolo: s'intende in esso tutta la
deve recarsi al comando, dato con la voce, col fischio o con segnale di
posti, al posto!: comando alla voce impartito a reparti militari. de
ancora jack, borbottava senza tregua e con voce morbida e quasi allegramente: « porci
stranamente tranquilla e a lei dice con voce dolcissima prima di chiudere gli occhi per un
lo stesso che postonzia. = voce dotta, comp. dal gr. nóa&r
labbro', ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. post
provocate da un tossico. = voce dotta, comp. dal lat. post
animale (un organo). = voce dotta, comp. dal lat. post
dell'orbita dei bassi vertebrati. = voce dotta, comp. dal lat. post
o accorciamento del prepuzio. = voce dotta, comp. dal gr. 7ióa#r
palato (un fonema). = voce dotta, comp. dal lat. post
gotha nel giugno del '49. = voce dotta, comp. dal lat. post
degli imenotteri). = voce dotta, comp. dal lat. post
un'alterazione fisica). = voce dotta, comp. dal lat. post
dei terreni moderni. = voce dotta ingl. postinocene (coniato nel 1841
si riferisce anziché prima. = voce dotta, comp. dal lat. post
visita sotterranea. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat
vien dopo al predicamento. = voce dotta, lat. mediev. postpraedicamentum,
stato immunitario particolare. = voce dotta, comp. dal lat. post
rabbinici, tormenti post-psicanalitici. = voce dotta, comp. dal lat. post
pelvica di alcuni dinosauri. = voce dotta, comp. dal lat. post
sullo zigomo destro. = voce dotta, comp. dal lat. post
, da un appassionato perorare. = voce dotta, comp. dal lat. post
che esce dalla macchina. = voce dotta, comp. dal lat. post
viscerali (un organo). = voce dotta, comp. dal lat. post
[al manzoni]. = voce dotta, lat. postrèmus, superi,
panzini, iv-529: 'pompino': voce postribolare, 'inumazione, mentulam sugere'.
lingue vogliono strascinar pei postriboli. = voce dotta, lat. prostibùlum 'meretrice'e,
di eretico o di semieretico. = voce dotta, comp. dal lat. post
ostentazioni dei falsi primitivi odierni. = voce dotta, comp. dal lat. post
letteratura e dei letterati. = voce dotta, comp. dal lat. post
lo sviluppo delle gemme. = voce dotta, comp. dal lat. post
politici del risorgimento. = voce dotta, comp. dal lat. post
seguì immediatamente il risorgimento. = voce dotta, comp. dal lat. post
è verificato già in russia. = voce dotta, comp. dal lat. post
un letto di procuste. = voce dotta, comp. dal lat. post
linea e alla melodia. = voce dotta, comp. dal lat. post
borghesia colta post-romantica. = voce dotta, comp. dal lat. post
posteriormente all'osso sacro. = voce dotta, comp. dal lat. post
allegoria e all'allusione. = voce dotta, comp. dal lat. post
situato posteriormente alla scapola. = voce dotta, comp. dal lat. post
per depositarvi le macchine. = voce dotta, lat. pó [st]
, di linee chiare. = voce dotta, comp. dal lat. post
nella storia dell'uomo. = voce dotta, comp. dal lat. post
. - anche: extrascolastico. = voce dotta, comp. dal lat. post
connotazione spreg.). = voce dotta, comp. dal lat. post
chi è rientrato nell'ordine. = voce dotta, comp. dal lat. post
sfenoide, separato nel feto. = voce dotta, comp. dal lat. post
all'onda della pulsazione arteriosa. = voce dotta, comp. dal lat. post
servivano immediatamente gli antesignani. = voce dotta, lat. postsignani, deriv.
alla scissura di silvio. = voce dotta, comp. dal lat. post
evoluzione delle poetiche simboliste. = voce dotta, comp. dal lat. post
cubista di 'the waste land'. = voce dotta, comp. dal lat. post
una ripresa girata muta. = voce dotta, comp. dal lat. post
da sincronizzare (v.); voce registr. dal migliorini. postsincronizzazióne,
= nome d'azione da postsincronizzare-, voce registr. dal d. e.
era post-marxista e post-socialista. = voce dotta, comp. dal lat. post
. eseguire una sonorizzazione. = voce dotta, comp. dal lat. post
situato posteriormente alla milza. = voce dotta, comp. dal lat. post
dall'industrializzazione tecnocratica. = voce dotta, comp. dal lat. post
estetiche del post-strutturalismo francese. = voce dotta, comp. dal lat. post
è lontana dal dargli. = voce dotta, comp. dal lat. post
al tarso delle palpebre. = voce dotta, comp. dal lat. post
[ecc.]. = voce dotta, comp. dal lat. post
situato posteriormente alla tibia. = voce dotta, comp. dal lat. post
un fare postulante e ostinato. = voce attestata, nel signif. n. 1
la soddisfazione di certe proprietà. = voce dotta, lat. postulare, di origine
ling. ricostruito (una forma, una voce). 3. in senso generico
operare che si desidera realizzare. = voce dotta, lat. postuldtum, part.
sulla fronte della sposa. = voce dotta, lat. postuldtor -òris, nome
gl'inviti e i rifiuti. = voce dotta, lat. postulatorius, agg.
ipersuperficie e della varietà. = voce dotta, lat. postulatio -ónis, nome
o tecnocratico). = voce dotta, comp. dal lat. post
che passava presso ostilia. = voce dotta, lat. postumius, deriv.
di carità sensi gentili / nella postuma voce affettuosa / onde, dal marmo, a
, senza postumi. = voce dotta, lat. postùmus, superi,
raggiunta nel 1861). = voce dotta, comp. dal lat. post
io ero per studi postuniversitari. = voce dotta, comp. dal lat. post
situato posteriormente all'utero. = voce dotta, comp. dal lat. post
inoculazione di un virus vaccinico. = voce dotta, comp. dal lat. post
fronte all'anticlassicismo bolognese? = voce dotta, comp. dal lat. post
o nella laringe. = voce dotta, comp. dal lat. post
con la musica. = voce dotta, comp. dal lat. post
del cervelletto. = voce dotta, comp. dal lat. post
oppone a prevocalico). = voce dotta, comp. dal lat. post
o acque termali). = voce dotta, comp. dal lat. post
o meno gregoriani. = voce dotta, comp. dal lat. post
. geol. postglaciale. = voce dotta, comp. dal lat. post
stato morboso). = voce dotta, comp. dal lat. post
bene intendendo arringò loro. = voce dotta, comp. dal lat. post
. non sembra accorciatura lodevole. = voce di area centro-meridionale, deverb. da potare
gran difficoltà a scrivere. = voce dotta, lat. tardo potabilis, agg
alla bucca potabonda. = voce dotta, agg. verb. dal lat
d'uva e acqua. = voce di area centrale (marche), deriv
:... potaia. = voce di area pis., deriv. potare1
emana odore di benzoino. = voce dotta, lat. scient. potalia,
vedere le maraviglie. = voce dotta, lat. potamaugis -idis, deriv
: vedi testuggine o tartarughe. = voce dotta, lat. scient. potamii (
altre nello stato fossile. = voce dotta, lat. scient. potamididae,
: famiglia di piante monocotiledoni. = voce dotta, lat. scient. potamiae (
sf. scient. limnobiologia. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxa|aó
: 'potamochero': vedi facocero. = voce dotta, lat. scient. potamochoerus,
fiumi della nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. potamophila,
alle fluviatili o naiadee. = voce dotta, lat. scient. potamophilae (
rigagnoli d'acqua dolce. = voce dotta, lat. potamophilus (v.
. dei corsi d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxapóc
robusta e lateralmente compressa. = voce dotta, lat. scient. potamogale,
appartengono le potamogali. = voce dotta, lat. scient. potamogalidae,
- anche: naiadacee. = voce dotta, lat. scient. potamogetonaceae,
paduli e ne'fossati. = voce dotta, lat. potamogeton, potamogeton (
parte della geografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7totapós
della forza de'fiumi. = voce dotta, comp. dal gr. 710
: genere di crustacei. = voce dotta, lat. scient. potamon,
d'acqua dolce. = voce dotta, lat. scent, potamonidae,
nei corsi d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. norza
, le lamprede). = voce dotta, comp. dal gr. tcot
vino per potare. = voce dotta, lat. potare, di origine
come pietra da cauteri. = voce dotta, lat. scient. potassa,
di potassio nel sangue. = voce dotta, comp. da potassio e dal
di soda nell'alcool. = voce dotta, comp. da potassa e dal
ci sta più a pescare? = voce dotta, lat. scient. potassium,
che guai a coloro! = voce dotta, lat. potitor -iris, nome
le superfici scabre. = voce dotta, lat. tardo putatorium (v
: 'capacità potatoria *. = voce dotta, lat. potatorius, agg.
sulla preparazione degl'ingrassi. = voce dotta, lat. putatio -ónis (v