andare a quel ordinariaccio. = voce dotta, lat. ordinarius, deriv.
mandati di pagamento '. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio
istorpiàto per figure usate né ritratto della voce firenze, ma ordinato di comune deliberazione
, oltre i due quadri ordinatigli in voce dal re, erano la gran galleria del
vamenti topografici. = voce dotta, comp. da ordinata1 e dal
la lunghezza delle perpendicolari. = voce dotta, comp. da ordinata1 e dal
ordinatori del primo grano. = voce dotta, lat. ordinator -òris, nome
accoppiarono con l'armonia ed ordinazione della voce, che musica appellarono. 4
ed a baccio ». = voce dotta, lat. or dinatio -ònis,
lasciando il nome di tuono ad ogni voce musica solitaria. -simmetria.
portato al tipo umano. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
e il massiccio sino-siberiano. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. mxxaió
protagonista delle paleoavanguardie. = voce dotta, comp. dal gr. tcocxató
alla distribuzione geografica. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
e degli animali fossili. = voce dotta, comp. dal gr. toxxouó
paleofitologia, fitopaleontologia. = voce dotta (registr. dal d. e
di una cultura sopranazionale. = voce dotta, comp. dal gr. 7toxl6
strutture della penuria '. = voce dotta, comp. dal gr. roxxaió
umbria e delle marche. = voce dotta (registr. dal d. e
come la deambulazione). = voce dotta, lat. scient. paleocerebellum,
. anat. paleocerebello. = voce dotta, comp. dal gr. tocxaió
nelle formazioni sedimentarie). = voce dotta, comp. dal gr. rcaxouó
altre classi dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal gr. 7taxaió
di bulgaria e di macedonia. = voce dotta, comp. dal gr. naxca6
correnti. -anche sostant. = voce dotta (registr. dal d. e
nelle formazioni paleozoiche). = voce dotta, lat. scient. palaeodictyoptera,
sm. permiano inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. tocxaió
e della palinolo eia). = voce dotta, comp. dal gr. 7caxaió
agg. petrogr. paleovulcanico. = voce dotta, comp. dal gr. 7caxaió
contrapposizione a neoencefalo). — voce dotta, comp. dal gr. traxató
a tempi antichi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rocxaió
distributiva anticamente più vasta. = voce dotta, comp. dal gr. tcaxaió
della tracia). = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
e del paleofascismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7caxoció
che tratta de'vegetabili fossili. = voce dotta, comp. dal gr. toxxaió
una delle ere geologiche passate. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
importanti fasi di evoluzione. = voce dotta, deriv. dal gr. raxxaioyev
progenitori comuni; palingenesi. = voce dotta, comp. dal gr. -noxcnòt
delle specie più arcaiche. = voce dotta, comp. dal gr. roxxató
epoche antiche del globo terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. toxxouó
struzioniformi, ecc.). = voce dotta, lat. scient. paleognathi,
= voce dotta, lat. scient. palaeographia,
fino a toledo). = voce dotta, comp. dal gr. roxxaiói
pauperistico-autoritaria su basi religiose. = voce dotta, comp. dal gr. naxcaò
le classi operaie. = voce dotta, comp. dal gr. 7taxaió
pesci fossili, alla paleoittiologia. = voce dotta, comp. dal gr. 7taxaió
che studia i pesci fossili. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
movimento dei continenti). = voce dotta, comp. dal gr. 7taxaió
di uomini [paleolitica]. = voce dotta, comp. dal gr. toxxoció
fonte di errori. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxató
l'altro all'acuto. = voce dotta, comp. dal gr. roxxató
anche, materiali del passato. = voce dotta, comp. dal gr. tcotxató
corta e larga). = voce dotta, comp. dal gr. 7caxaió
e dal cranio allungato. = = voce dotta, lat. scient. palaeomastodon -ontis
progressivi); protomongolide. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
etnol. paleomongo- lide. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxai6
rozza. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7caxaió
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
grandi profondità). = voce dotta, lat. scient. palaeonemertini,
ii e 1viii secolo. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
dei quattro nuclei continentali emersi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tocxaió
antico mostro alato. = voce dotta, comp. dal gr. 7caxouó
vescicole emisferiche). = voce dotta, comp. dal gr. toxxouó
della mascella reperita). = voce dotta, lat. scient. palaeopithecus,
(contrapposto a neopteriei). = voce dotta, lat. scient. palaeopteryges,
i caratteri del paleorealismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió£
della paleorivoluzione industriale vittoriana. = voce dotta, comp. dal gr. 7taxaió
'e da ri = voce dotta, comp. dal gr. ttaxaió
ut insensata animalia '. = voce dotta, comp. dal gr. tcoxoció
cui serpeggiavano i paleosauri. = voce dotta, lat. scient. palaeosaurus,
. e sm. paleoasiatico. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
patriarca della slavistica. = voce dotta, comp. dal gr. notxcaòz
apporto (neosoma). = voce dotta, comp. dal gr. 7taxaió£
striato di formazione più antica. = voce dotta, comp. dal gr. roxxouó
sociale assunta dal fabbro. = voce dotta, comp. dal gr. toxxoció
presentava prima del seppellimento. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió£
l'analisi isotopica). = voce dotta, comp. dal gr. roxxaióc
elefante, al rinoceronte. = voce dotta, lat. scient. palaeotherium,
con uso generico: incunabolo. = voce dotta, comp. dal gr. toxxoció
vegetali, alla flora). = voce dotta, comp. dal gr. roxxaió
prima della diffusione del latino. = voce dotta, comp. dal gr. toxxaió
in contrapposizione a neovulcanico). = voce dotta, comp. dal gr. roxxaió
all'inizio dell'era quaternaria. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió£
terziaria (una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. rcaxaió
forma di letteratura ammissibile. = voce dotta, lat. scient. palaeozoicus,
che studia gli animali fossili. = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió
= deriv. da paleozoologia; voce registr. dal d. e. i
comunicare, riferire, rendere noto a voce o per scritto (una notizia,
, esprimere, comunicare esplicitamente, a voce o per scritto (o anche col
li strangolava. -uscire fuori (la voce). monti, x-3-42: la
). monti, x-3-42: la voce in sull'uscita / cento volte impaurita
. ber nari, 6-100: l'unica voce discorde è quella di calogero:.
/ fan ch'io te exorti in voce alta e palese / tanto gridar che
di troppo. 4. a voce alta, con franchezza, in tutta sincerità
arricciate; detto anche palestino. = voce dotta, lat. palaestìnus, da palaestina
, non siate vinta. = voce dotta, lat. palaestra, dal gr
tirar de'gran pesi. = voce dotta, lat. palaestricus, dal gr
steccato per meritar il premio. = voce dotta, lat. palaestrita, dal gr
storia delle tradizioni popolari. = voce dotta, comp. dal gr. 7taxaió
chi, stuzzicadenti abbruciacchiati. = voce napol., dimin. di palo (
a peso 16. 2. = voce pis., dal lat. tardo bilix
di alterazione psichica. = voce dotta, comp. dal gr. rcàxiv
densiflora si ricavano essenze. = voce dotta, lat. scient. palicouraea',
. patol. palilalia. = voce dotta, comp. dal gr. toscxiv
di lettere o parole. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràxiv
di parole o frasi. = voce dotta, comp. dal gr. rofcxiv
il loro, detto palilia. = voce dotta, lat. palilia (o,
opiiosis, oros, palilogia. = voce dotta, lat. tardo pdlillogìa, dal
pesante molosso? no. = voce dotta, lat. tardo palimbacchius [t>es
fa cuocendo la liquida. = voce dotta, lat. palimpissa, dal gr
: palina, brisce. = voce di area centr. e, in partic
, n. 4). = voce dotta, gr. 7raxtv8po (jio <
uno stato di coma. = voce dotta, comp. dal gr. rcàxiv
dagli evoluzionisti, dopohaeckel). = voce dotta, lat. tardo palingenesia, dal
diffusi in europa. = voce dotta, lat. scient. palingènia,
d'acqua in europa. = voce dotta, lat. scient. palingeniidae,
, era re d'italia. = voce dotta, lat. tardo palinodia, dal
dei pollini e delle spore. = voce dotta, comp. dal gr. ttaxóvco
distribuzione geografica, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 7caxuv
dedicati a singole trasmissioni. = voce dotta, lat. palimpsèsios, dal gr
, scillaridi e palinuridi. = voce dotta, lat. scient. palinura,
e ventaglio caudale bene sviluppato. = voce dotta, lat. scient. palinuriaea,
subcilindrico e antenne lunghissime. = voce dotta, lat. scient. pdlinuridae,
bontà delle sue carni. = voce dotta, lat. scient. palinurus,
cui darai dua soldi. = voce di provenienza genov. (cfr. lat
colore rosso o blu. = voce dotta, lat. scient. palisóta,
oland. palissander, deriv. da una voce indigena della guiana, attraverso il fr
. palissonneur (nel 1907). voce registr. dal dizionario delle professioni.
spina dorsale sul proprio asse. = voce dotta, comp. dal gr. toscxiv
siepi polverose di paliuro. = voce dotta, lat. paliurus (passato nel
valium 'vallo, trincea '); voce registr. dal tramater. palizzata (
paludamento, la palla. = voce dotta, lat. palla, di origine
, da'nostri pallacana. = voce dotta, lat. pallacana, di origine
di 2, 723. = voce dotta, lat. palias -àdis e -àdos
profundivedi, palladi, olimpici. = voce dotta, lat. palladìus, dal gr
del successo della vittoria. = voce dotta, lat. palladìum, dal gr
in moltissimi casi. = voce dotta, lat. scient. palladium,
bilità vibratoria. = voce dotta, comp. dal tema del gr
dallo spagn. pattar, adattamento di una voce que chua.
pallentóne (v.). = voce dotta, lat. pallens -èntis, part
è appena lanceolata. = voce dotta, lat. pallescens -èntis, part
e della capsula interna. = voce dotta, comp. dal tema del gr
di giallorino, in muro. = voce dotta, lat. tardo palliare, fatto
/ togata quella dica. = voce dotta, lat. palliàtus (e palliata
dipingere, raccontare. 4. con voce flebile, sommessa. bontempelli, i-142
raccontarsi. -flebile, sommesso (una voce); poco rumoroso, appena percepibile
scegliere il carro » disse bianca con voce pallida « e stabilire per i funerali
! ». = voce dotta, lat. pallidus, deriv.
morbo di parkinson. = voce dotta, comp. da pallido, n
palliètto (v.). = voce dotta, lat. pallium (passato in
. -ernia scrotale (ed è voce di uso popol.). 4
nel laberinto del pallonetto. = voce napol. (pallonetto). pallonièro
gozzano, con quel pallore dorato e la voce agra, d'una schivezza sospettosa perché
sentito un pallore nel cuore. = voce dotta, lat. pallor -òris, deriv
. medie. pallestesia. = voce dotta, comp. dal gr. n&xkoì
torre entrata, non potendo più la voce tenere, battendosi a palme, cominciò a
manifestare tutto il male. = voce con diffusione panromanza, lat. palma,
. palma2). = voce dotta, lat. scient. pdlmaceae,
., fagiolo romano. = voce di origine dotta, lat. mediev.
ci vorrà il palmario. = voce dotta, lat. tardo palmarium 'compenso
. bot. palmatifésso. = voce dotta, comp. da palmato1, n
. bot. palminervo. = voce dotta, comp. da palmato1, n
volta che si rompono. = voce dotta, lat. palm&tus, deriv.
(una foglia palmata). = voce dotta, comp. da palmato1, n
zignemi tra gli infusori. = voce dotta, lat. scient. palmella,
coniugazione di gameti bicigliati. = voce dotta, lat. scient. palmellaceae,
: ammasso, colonia palmellare. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
dolce del tipo palmella cruenta. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
mellare1). = voce dotta, deriv. dal lat. scient
e fattoi, cui nel paese con voce latina chiamano 'trap- peti '.
chiama palmeo dalla palma. = voce dotta, lat. palmeus, deriv.
di luce / rincorrerò. = voce dotta, lat. palmètum, deriv.
, sf. sindattilia. = voce dotta, comp. da palma1 e dal
luigi palmieri (1807-1896); la voce, coniata in concomitanza con l'eruzione
gioghi d'idumea palmifera. = voce dotta, lat. pdlmìfer -èri, comp
palma (una colonna). = voce dotta, lat. scient. palmiformis,
ferrea ignita barca. = voce dotta, lat. palmìpes -èdis, comp
più lingue orientali. = voce dotta, lat. palmyrenus, deriv.
, sonoro e prolungato. = voce dotta (introdotta da marchi nel 1829)
o secondario della glicerina. = voce dotta, comp. da palmi ^ ico
palmiti delle chiese cristiane. = voce dotta, lat. palmes -ìtis, deriv
due di acido oleico. = voce dotta, comp. da pahnujcó],
v. esadecenoico). = voce dotta, comp. da palmifocd] e
sia chissà che palmizio. = voce dotta, lat. tardo palmicèus e palmicius
, ecc.). = voce dotta, comp. da palmo e plantare
palpitazione delle parti del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. roxxpói
onor della palmosa deio. = voce dotta, lat. palmósus, deriv.
4. zool. paletta. = voce dotta, lat. palmula, dimin.
ma lo giudichereste impossibile. = voce di area centrale, femm. di palombo1
qualche corvo che gracchia. = voce di area centrale, deriv. da palombo
quali eglino chiamavano parombole. = voce di area campana e, in partic.
v. paroma e palamara); voce registr. dal guglielmotti. palóne1,
quando non vi era vento. = voce di area centro-merid. (cfr. corso
culus glycymeris). = voce campana, dal lat. pelorida, accus
setaceo, abbondante. = voce ven., comp. da palo (
delle pelli di capra. = voce fior., dimin. di palo1.
balestra o con la palozza. = voce romagn., dimin. di pala1.
, palozzi e carchere. = voce corsa, dimin. di palo1.
malizia o di palpabile ignoranza. = voce, dotta, lat. tardo palpabìlis,
svolge funzioni tattili. = voce dotta, lat. scient. palpaculum,
le spelonche in sempiterno. = voce dotta, lat. tardo palpamentum, nome
ei donno di sé? = voce dotta, lat. palpator -òris, nome
generi viventi in europa. = voce dotta, lat. scient. palpatores,
e lusinghevole palpazione di parole? = voce dotta, lat. palpatìo -ònis, nome
orridi palpe- broni. = voce dotta, lat. palpebra (e palpebrum
ostinato edema palpebrale. = voce dotta, lat. tardo palpebralis, da
orizzonte / flagellato. = voce dotta, lat. tardo palpebrare, denom
palpebre, chi volesse denotarlo con sola una voce,... direbbe assai chiaro
'palpebrazióne spasmodica '. = voce dotta, lat. tardo palpebrano -ònis,
co i peli delle palpere. = voce di area sett. (cfr. r
di quella delle antenne. = voce dotta, comp. da palpus 'palpo '
, sm.). = voce dotta, comp. da palpo e dal
struttura di un palpo. = voce dotta, comp. da palpo e dal
rabattino e margniffo. = voce di area sett., deriv. da
suolo e in grotta. = voce dotta, lat. scient. palpigradi,
la vista scoperse. = voce di origine sett., da un lat
. -tremulo, fioco (la voce, un lamento). lupis,
a chi teme palpita il cuore e la voce trema, è manifesto che l'irascibile
-essere alterato dall'emozione (la voce); rendersi avvertibile nella voce (
la voce); rendersi avvertibile nella voce (una sfumatura d'espressione).
, parlandomi quasi all'orecchio -la sua voce palpitava -soggiunse: -voi ignorate quel che
enea, omicidio » e palpitò nella voce un fremito d'orgoglio. 11
di uno sguardo represso. = voce dotta, lat. palpitare, intens.
, giunse agli orecchi del giovine la voce della donna che dall'alto dell'eremo
da palpitazioncelle di cuore. = voce dotta, lat. palpitano -onis, nome
, 2-397: niuna celeste sembianza, niuna voce incantatrice mi moverà un palpito. tenca
l'oratore non potè frenare un palpito nella voce. -per simil. moto sotterraneo
, 3-219: il triplice saluto alla voce, il palpito dei fazzoletti, si
ia-50: eppure... che voce, che impeto, che cuore c'è
n'adunano il tritume. = voce dotta, lat. scient. palpus,
palpomyia) della famiglia ceratopogonidi. = voce dotta, lat. scient. palpomyia,
strano senso di piacere. = voce di area sett. (cfr. r
rigutini, 2-66: 'pantènna ': voce senese e aretina per motriglia, fango
a far pantènna '. = voce di area centro-settentrionale e, in partic.
gusto delicato et ontuoso. = voce spagn., deriv. da una voce
voce spagn., deriv. da una voce indigena. paltò (paletò,
non s'aspettava di udire la sua voce quella mattina che scese, col paletò buttato
bella croce di soravia. = voce di area milan., paltorell [de
nostri maremmani sanesi paltrufali. = voce di area tose, e, in partic
gialletta, colorita con zaffrano. = voce persiana. paludale, agg.
i segni dell'alcova. = voce dotta, lat. paludamentum, corradicale di
in tuta / o paludati. = voce dotta, lat. paludàtus, deriv.
] molto più sana. = voce di area ital. e galloromanza (assente
nelle acque stagnanti. = voce dotta, lat. scient. paludicèlla,
serie lineari, talora doppie. = voce dotta, lat. scient. paludicellidae,
la faringe e il cirro. = voce dotta, lat. scient. paludicola,
: 'paludicolidèi': i forapaglie. = voce dotta, lat. scient. paludicolidea,
4. zool. paludicola. = voce dotta, comp. da palude e dal
specie dello stesso genere. = voce dotta, lat. scient. paludina,
di molluschi gasteropodi prosobranchi. = voce dotta, lat. scient. paludinidae,
perché si chiamava carolina e aveva una tal voce di orsa e parlava paludosamente mantovano
che agitasse quella paludosa tranquillità. = voce dotta, lat. paludósus, deriv.
= deriv. da palude; voce registr. dal d. e. i
capriccio; paturnia. = voce di area umbra, da collegare probabilmente a
un sonno leggero, appisolarsi. = voce di area umbra, denom. da palùgina
dalla palumbia bellieri). = voce dotta, lat. scient. palùmbia,
: 'palungóne ': spilungone. = voce pist., incr. fra pdj,
marubio e di batalzza. = voce venez., dal lat. palus -ùdis
tra bassi spiriti palustri. = voce dotta, lat. paluster -stris, deriv
pam1 (pan), inter. voce imitativa del rumore provocato da uno
mano, che frigge. = voce onomat. pam2, v.
a un dipresso uguale. = voce asiatica. pambabilonismo, v.
dotata di proprietà febbrifughe. = voce messicana. pamèla, sf.
di goldoni. pamfete, inter. voce imitativa del rumore di un tonfo.
rumore di un tonfo. = voce onomat. pamgaiana (pangueiana),
prima era bastata. = voce di origine e di area sett. (
, sardelle e gambari. = voce diffusa in molti dialetti costieri del mediterraneo
e questi si chiamano pampani. = voce ind. pampanóne, sf.
. acero di montagna. = voce marchigiana, accr. di pampano1.
di pamparigi o di cialde. = voce senese, probabilmente comp. da pane e
alquanto piccolo e dolce. = voce registr. dal d. e. i
da connettere con pancucco e pancuculo; voce registr. dal d. e. i
miriadi di sifoni di seltz. = voce spagn. (pampero, portogli, pampeiro
di frutto. = voce dotta, lat. pampinarìus, deriv.
lo stesso pampineo / autunno. = voce dotta, lat. pampineus, deriv.
su per la vasta muraglia. = voce dotta, comp. da pampino e dal
all'innanzi del muscolo psoas. = voce dotta, lat. scient. pampiniformis,
accomoda a quest'opera. = voce dotta, lat. pampinus, di origine
. patol. varicocele. = voce dotta, comp. da pampino e dal
vigna pampinosa fa poca uva. = voce dotta, lat. pampinósus, deriv.
., i quattro arti. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
panciolle o in panciolle. = voce senese (v. pampogio).
ne donna che ne pati. = voce senese, di origine incerta (forse da
un fuscellino? = voce di area emil. (cfr. bolognese
lodare 'pan '. = voce dotta, lat. pan, gr.
sanità o per delizia. = voce ind. pan3, v.
, dolori reumatici). = voce dotta, lat. panax -àcis (o
qualche malattia esantematica retrocessa. = voce dotta, lat. scient. panax -àcis
la panacea del mio cuore! = voce dotta, lat. panacèa, dal gr
[rumex acutus). = voce pis., comp. da pane1 e
dormiano i panachèi chiomati. = voce dotta, gr. ilavaxaiol, comp.
gialla solubile in acqua. = voce dotta, dal nome del genere panax (
che cerca di attuarlo. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
formazione di autoanticorpi. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
di tutti i gruppi sanguigni. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
in onore della madonna. = voce dotta, gr. navayla, femm.
rete ritorta da pescare. = voce dotta, gr. tràvccypov, comp.
a lo panaile de taranto. = voce di area merid., deriv. dal
simulano un mosaico. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
annualmente per io giorni. = voce dotta, gr. ilavoqxcpeia, neutro plur
paese sugli altri). = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
cattolicesimo con il protestantesimo. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
le chiese di comunione anglicana. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
siano superiori agli altri uomini. = voce dotta, comp. dal gr. tròtto
ispira a tale ideologia. = voce dotta, registr. dal d. e
non posso valutarlo. = voce dotta comp. dal gr. ttòcv '
tommaseo]: cinque viole, con la voce che canta, potranno ad un bisogno
entrano tutte le consonanze. = voce dotta, lat. scient. panharmonia,
di aneurismi e di trombosi. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
di un'articolazione. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
forma di colonianismo). = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
f. kehrer). = voce dotta, comp. dal gr. toxv
la potenza di atene. = voce dotta, lat. panathenaicus, dal gr
empivano le vie di atene. = voce dotta, lat. panathenaea, dal gr
atene e nell'attica. = voce dotta, lat. panathenaeus, dal gr
tere quando vedono la luce. = voce piemont. { panatèra), forma femm
qual venne da maluco. = voce indigena, attraverso lo spagn.
canara et in guzerate panaz. = voce ind., attraverso il portogli.
religioso e mitico). = voce dotta, comp. dal gr. tzocv
tempio di minerva itonia. = voce dotta, gr. il annoiò) xia
foglietti del blastoderma. = voce dotta, comp. dal gr. ratv
tempo alla pancaccia. = voce di area tose., deriv. da
parte del tempo alla pancaccia. = voce di area tose., deriv. da
nostri pancaccini di firenze. = voce di area tose., deriv. da
. pancaciuolo, bulbocastano. = voce tose., di etimo incerto.
la pancada '. = voce portogli, (e spagn.),
le strutture cardiache. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
laudabile e gloriosamente scrisse. = voce dotta, gr. 7ray>tap7r (a '
'pancarpo 'volgarmente. = voce dotta, lat. tardo pancarpum (e
gli idiomi del gruppo celtico. = voce dotta (registr. dal d. e
: i dolci aromati panchei. = voce dotta, lat. panchaeus (e panchatus
frequentemente in medicina. = voce dotta, lat. scient. panchymagogus,
e il vino lo voleva! = voce panromanza, dal lat. pantex -ìcis (
suo 'popolo d'italia '. = voce creata da l. bertelli (1858-1920)
da panciolle meno inciampa. = voce di origine tose., deriv. scherz
cellulari deficienti nel sangue periferico. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv
patrimonio culturale classico. = voce dotta, comp. dal gr. 7rotv
inventato dal francese turpin. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
'mondo, cfr. fr. pancosmisme. voce registr. dal d. e
inventato da william kitchener. = voce dotta, deriv. dal gr. tra-pcpa-t-fy
in proprio il potere. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
colla fantasia farsene il quadro. = voce dotta, lat. pancratiastes, gr.
alla lotta, al pancrazio. = voce dotta, lat. pancratìon (e pancratium
cresto, alcuni pancrazio. = voce dotta, lat. pancratìon, pancratium (
l'ovo, il pancrazio. = voce dotta, lat. tardo pancratium [metruni
sf. med. pancreatalgia. = voce dotta, comp. da pancreas] e
alla sua parte destra. = voce dotta, gr. tràyxpeoa; -éonroc;
. pancreatecto- mia. = voce dotta, comp. da pancreas e ectomia
lesione che lo determina. = voce dotta, comp. da pancreas (nella
ormoni pancreatici). = voce dotta, comp. da pancreas (nella
pancreatico e la colecisti. = voce dotta, comp. da [dottó \
di pancreatectomia parziale). = voce dotta, comp. da [dotto]
pancreatectomia parziale). = voce dotta, comp. da [dottd \
secrezione esocrina del pancreas. = voce dotta, comp. da [dottò]
di altri interventi chirurgici. = voce dotta, comp. da [dotto]
e malattia piuttosto rara. = voce dotta (registr. da marchi nel 1829
chirurg. pan- creaticocolecistostomia. = voce dotta, comp. da pancreas (nella
per eliminare tumori). = voce dotta, comp. da pancreas (nella
chirurg. pan- creaticoduodenostomia. = voce dotta, comp. da pancreas (nella
chirurg. pan- creaticoenterostomia. = voce dotta, comp. da pancreas (nella
lipasi secreta dal pancreas. = voce dotta, comp. da pancreas (nella
risolvibile solo chirurgicamente). = voce dotta, comp. da pancreas (nella
patol. calcolo pancreatico. = voce dotta, comp. da pancreas (nella
calcoli del pancreas. = voce dotta, comp. da pancreatolito e dal
meno estesa del parenchima. = voce dotta, comp. da pancreatico] e
: pancreatopatia cronica aspecifica. = voce dotta, deriv. da pancreas (nella
attività del pancreas. = voce dotta, comp. da pancreas] e
. patol. pancreatopatia. = voce dotta, comp. da pancreas] e
mucosa del duodeno. = voce dotta, comp. da pancreas] e
che giulebbi o manuscristi periati? = voce dotta, lat. panchrestns, dal gr
movimento pancristiano dei protestanti. = voce dotta, comp. dal gr. 7càv
panerò, il silenite. = voce dotta, lat. panchrus, dal gr
(v. panottico). = voce dotta, comp. dal gr. tocv
region. pandicu- culo. = voce registr. dal d. e. i
anche la frutta. = voce nepalese, di etimo incerto.
chlorotocus, heterocarpus). = voce dotta, lat. scient. pandalidae,
n. 1). = voce dotta (registr. da marchi nel 1829
tifacee e sparganiacee. = voce dotta, lat. scient. pandanales,
lieri vegetali. = voce dotta, lat. scient. pandanus,
abitanti d'un paese. = voce dotta, lat. scient. pandemia,
rito impuro e cruento. = voce dotta, lat. tardo pandemus, dal
della campagna e della terra. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv
l'infernal girone. = voce dotta, lat. pandère 'distendere,
tutti gli strati della cute. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
, n. io. = voce dotta, lat. tardo pandectae -àrum,
, specialmente nelle nervose. = voce dotta, lat. tardo pandiculatio -ònis,
la luna sempre moventesi. = voce dotta, gr. ilàvsta [lepà]
concepì una natura tutta animata. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
per le macchine grosse. = voce dotta, comp. dal gr. roòcv
la malavita!. = voce dotta, comp. dal gr. rcòtv
s. v.]: 'pandit': voce indostana (sanscrito 'pandita ')
vela a tarchia. = voce di origine napol., forse da connettere
passa il 'mante '. = voce di area ven. (venez. pandòlo
, e madreperlacee internamente. = voce dotta, lat. pandora (passato nel
, myodora e myochana. = voce dotta, lat. scient. pandoridae,
sotto il nome di zampogna. = voce dotta, lat. tardo pandorius e pandorium
pandurina (v.). = voce dotta, lat. pandur a (varrone
base e alla cima. = voce dotta, comp. da pandura e dal
chiamava anco pandurio minuscolo. = voce dotta, lat. tardo pandurìum (cassiodoro
. redi, 16-i-302: la voce [pandura] nella primiera sua
nella vita d'eliogabalo. = voce dotta, lat. tardo pandurizàre, dal
ferrerò, 2-36: accogli ancor la voce che s'innalza / dall'u- mil
. grazzini, 9-67: fazio dette voce fuori d'avere fatto parecchi pani d'
denti », masticò purgatorio quasi a voce alta. -non lasciarsi togliere il pane
anziano, col volto macilento, una voce da eunuco: implorava, quasi disperato
o sei volte merendo. = voce di area emiliano-romagnola e senese, comp.
in lui un paneconomismo. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
dicano devranno essere vendibili. = voce dotta, gr. 7tavr) yupu;
pubblica ra- gunata. = voce dotta, gr. trav / jyupiàpx'/
un elogio, come suona a noi questa voce. -discorso che plinio il giovane
virtù. musso, iv-125: ogni voce, ogni fama, s'inalzerà a più
= voce dotta, lat. panegyricus, dal gr
. per estens. chi manifesta, a voce o per scritto, approvazione, consenso
cristina il delitto di monaldeschi. = voce dotta, lat. tardo panegyrista, dal
mazza1, n. 27. = voce di area centro-merid. (abr. panelle
aderenti alla lega peloponnesiaca. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ravexx7
parte tutta la grecia. = voce dotta, gr. xàc iiavexx>] via
il dominio di roma. = voce dotta, gr. 7ravexx7) vio£,
mielosi globale aplastica. = voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv
diffusa provocata da virus. = voce dotta, comp. dal gr. nsy
e libero- muratorio krause. = voce dotta, ted. panentheismus, coniato da
risaie che maturano il riso. = voce di area lomb. e, in partic
venere la preda panerò. = voce dotta, lat. paneros -òtis, dal
la città della panerà. = voce creata da ugo foscolo, comp. da
e sopra quel processo. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
, paneticismo e simili. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
primavera di ogni anno. = voce dotta, lat. panaetolicus, dal gr
assemblea generale degli etoli. = voce dotta, lat. panaetolium, neutro sostant
= deriv. da panetto; voce registr. dal dizionario delle professioni.
panateria. guglielmotti, 615: 'panatteria': voce antica e tuttora viva in roma per
distribuisce il pane ai militari. questa voce significa più che 'forno ': ed
tre lumiere di panettoli. = voce senese, dimin. di panetto, con
, 184: ho inteso la sua voce domandare forte a qualcuno del denaro in
forme, alla cottura. = voce registr. dal dizionario delle professioni.
all'unificazione politica dell'europa. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
panf! eccola servito. = voce onomat. pànfano, sm. marin
il lasagno dentr'al formaggio. = voce napol. (fanfrèllìcche), adattamento del
ne lava le mani. = voce onomat.; cfr. anche paffete.
si fa flusso o simili. = voce venez., adattamento del fr. pamphile
al panfìl. = voce venez., deriv. da panfìl.
a varie piante coltivate. = voce dotta, lat. scient. pamphiliidae,
forma eolica e dorica. = voce dotta, lat. pamphylius, dal gr
amatori del mare... questa voce nostrana, armonica ed espressiva, a
, fosse affondata. = voce dotta, gr. biz. rofyicpxov,
e minore (miniatura). = voce dotta, comp. dal gr. tocv
, e d'ogni manovalità. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
sanno solo piagnucolare e raccomandarsi. = voce del mugello, deriv. per anton.
(una foglia). = voce dotta, comp. dal gr. tocv
triazinico e ha proprietà antisettiche. = voce dotta, comp. dal gr. 7càv
polcai. = adattamento di una voce ind. pangène, sm.
formano il plasma vivente. = voce dotta, comp. dal gr. mxv
localizzate nel nucleo delle cellule. = voce dotta, ingl. pangenesis, comp
mar l'aquila negra. = voce dotta, lat. pangaeus, dal gr
ultima come caso limite. = voce dotta, ted. pangeometrie, comp.
deltimperialismo tedesco verso oriente. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv
nel chamberlain e nel pangermanismo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv
di panglypho et emiglypho. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
denominò 'pangònia tabaniformis '. = voce dotta, lat. scient. pangònia,
tibie e di peroni. = voce dotta, lat. scient. pangoniinae,
maggior numero ai angoli. = voce dotta, lat. pangonus, comp.
: tutti questi signori che a gran voce domandano la istruzione religiosa non credono,
un 'paniatra 'politico. = voce dotta, comp. dal gr. 7tàv
cittadini. = adattamento di una voce ind. panicano, sm. ant
il pane e il cacio. = voce dotta, lat. eccles. panicaseitae,
in soldi xvi. = voce aretina, deriv. da panico.
di panico selvatico, panicastrèlla. = voce senese, dimin. femm. di panico
è la buona panichina? = voce gerg. di etimo incerto: forse deriv
teschio in mano. = voce dotta, lat. panicus, dal gr
. cibo infantile, pappa (ed è voce del linguaggio familiare). giuliani
queste è molto più fertile. = voce dotta, lat. panicula, dimin
panniculato, il cremise. = voce dotta, lat. paniculàtus, deriv.
ma di maggiore altezza. « = voce di area calabr. (e sicil.
. = cfr. panicolaio: voce registr. dal tommaseo. panicóna
paniculatum). = voce dotta, registr. dal d. e
trova colla riflessione. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
di una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. mxv
e mitila a lessare. = voce di area ven., deriv. da
s'adopri alla vendemmia. -quella voce è tanto grossa ch'ella sarebbe buona
buona a far panieri: a indicare voce rauca, cavernosa. f. scarlatti
una paneruzzola piena di frascariuole. = voce di area tose., deriv. da
panierùzzolo: v. uovo. = voce di area tose., deriv. da
= agg. verb. da panificare; voce registr. dal d. e. i
usare nella fabbricazione del pane. = voce dotta, lat. tardo panificare, denom
= nome d'agente da panificare; voce registr. dal d. e
l'infornare e il cuocere. = voce dotta, lat. panificium 'panificazione '
, inerti come panigoni. = voce di area sett. (cfr. bolognese
di corruzione plutocratica. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
limitatamente alla parte anteriore. = voce dotta, comp. dal gr. nòtv
luttante / progenie. = voce dotta, gr. iiavtcrxo <;,
è fautore o sostenitore. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
universalismo dell'islam. = voce dotta, comp. dal gr. rocv
la vita politica e parlamentare. = voce dotta, comp. dal gr. ttòcv
', una particolare origine? = voce dotta, comp. dal 'gr. ttòcv
colui che fa spaccio del pane. voce d'uso in alcuni paesi d'italia.
erbivendolo, fruttivendolo, ecc.; la voce è documentata già nel lat. mediev
delle * ruote 'contadinesche. = voce dotta, comp. da pane1 e dal
fagioli e cotica di maiale. = voce di area centro-sett. (cfr. lombardo
panizzare non rasciugano. = voce di area centro-merid. (cfr. roman
aqua e ceno del pani90. = voce di area sett. e, in partic
(di una lingua). = voce dotta, registr. dal d. e
può curare con antibiotici. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
riferisce al panlogismo; panlogistico. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
sconfessione del panlogismo idealistico. = voce dotta, ted. panlogismus, comp.
stite. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
, panlogistico o piuttosto panmatematico. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
negri africani e americani. = voce dotta, registr. dal d. e
e nel midollo osseo. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
ematici non midollari. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
a fecondazione incrociata. = voce dotta, comp. dal gr. ratv
per lasciar parlare lo stomaco. = voce di antica origine ital., diffusa nel
dalle panne e da'segni. = voce di area sett. e, in partic
, per darle esito '. è voce antica e la scrisse fino dal secolo
e rompersi d'un tumore. = voce di area pist., di etimo incerto
uso improprio: gorgonzola bianco. = voce di area lomb. e, in partic
più netta e bona. = voce di area sett. (cfr. piemont
degli anni venti. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv
, mignattone, pannelbagio. = voce tose., comp. da panno1 e
del pannelletto, con un fil di voce: / « e il cecco è fiero
i signif. tecnici, la voce è calco del fr. panneau (ant
noi qui communemente lo significhiamo con questa voce pannetto. 2. tipo di
patol. neurite generalizzata. = voce dotta, comp. dal gr. tov
un pannicolétto adiposo a coprirle. = voce dotta, lat. panniculus, dimin.
cigno profetico. = forse voce di area merid., da confrontare con
» replicò don abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi vuol persuadere
ed era fatto di pelli. = voce dotta, lat. pannonicus (v.
rici, i pannoni. = voce dotta, lat. pannonius, plur.
e di giallaurato nelle carni. = voce dotta, lat. pannosus, deriv.
, ma più corto. = voce di area aretina, deriv. da panno1
grinzendo prestamente marciscono. = voce dotta, lat. [mald \ pannucèa
una belletta condensata sui bulbi. = voce di area versiliese, denom. da pannuccio1
risipole, pani, furunculi. = voce dotta, lat. panus 'tumore,
prive di dentellature. = voce dotta, lat. scient. panus (
. patol. panoftalmite. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
nell'interno dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
veri di questi abbandonati. = voce dotta, lat. panomphaeus, dal gr
ninfeale pel legamento esterno. = voce dotta, lat. scient. panopea,
paesaggi e marine. = voce dotta, gr. toxvo7rxla, comp.
, essere stato ucciso. = voce dotta, gr. nccvòm-rfe, comp.
. soffici, iv-68: la 'voce 'spalancava le finestre sopra l'intero panorama
sull'artigianato padronale in lombardia. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
umanista antonio beccadelli. = voce dotta, gr. nocvopixtr / x,
cespugli: sono agilissimi. = voce dotta, lat. scient. panorpa,
altri succhi vegetali. = voce dotta, lat. scient. panapidae,
ii conferenza panortodossa preconciliare. = voce dotta, comp. dal gr. toòv
signore paulo di lucca. = voce dotta, lat. [panis \ hordeacèus
: panòseri: spino bianco. = voce di area tose., di origine incerta
tico nel periostio). = voce dotta, comp. dal gr. toxv
di stampa in rilievo. = voce dotta, comp. dal gr. toòcv
le strutture dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
cui si può veder tutto. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
vegetale o animale). = voce dotta, comp. dal gr. toxv
patol. paralisi generalizzata. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
per indicare il panpsichismo. = voce ciotta, ted. panpneumatismus, comp.
oggi intendiamo, ma giuridica. = voce dotta, comp. dal gr. ttàv
. margherite, pamporcini. = voce di area sett., tose, e
o del pensiero filosofico. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
un fenomeno linguistico). = voce dotta, comp. dal gr. toxv
antico-russo o panrusso o panslavo. = voce dotta, comp. dal gr. 7tàv
completa di un organo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ràv
che son circa tre mesi. = voce coloniale, di origine incerta; le forme
momento di contestazione pre-rivoluzionaria. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
sovranità della nazione serba. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
sua dottrina psicanalitica). = voce dotta, comp. dal gr. tocv
sostenitore del pansessualismo. = voce registr. dal d. e. i
feticismo e la pansessualità. = voce dotta, comp. dal gr. toòcv
. region. sardina. = voce di area ligure, deriv. da pansa
i seni paranasali; polisinusite. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
politica: il panslavismo. = voce dotta, comp. dal gr. tcòcv
consacratori dell'alleanza panslava. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
storico e di quello razionale. = voce dotta, lat. scient. (del
di pansotto alla francese. = voce di area lig., dimin. masch
trattenerli e farli crescere. = voce dotta, comp. dal gr. tcòcv
, le spore. = voce dotta, comp. dal gr. 7tàv
paesi, montagne ecc. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
dial. tasca, saccoccia. = voce di area pugliese e sicil. (cfr
(un organismo marino). = voce dotta, comp. dal gr. toòcv
buovoli e pantalene. = voce di area ven. e, in partic
pantalón, dal nome dell'inventore; voce registr. dal d. e. i
gioco del pallone elastico. = voce di area piemont., pantalèra 'tenda
gli animali bruti. = voce dotta, gr. tcavió ^ opcpoi;
intorno a ditta pantanèlla. = voce di area tose., deriv. da
rinsanicando questi pantanacci secondari. = voce di area centro-merid., documentata nel lat
come la calamita il ferro. = voce dotta, gr. 7ravtàp (37)
pentacosi li faran staurarchi. = voce dotta, gr. raxvtàpxa < o 7ràviapxo£
sm. dial. fantasma. = voce di area merid. e, in partic
le popolazioni di stirpe tedesca. = voce dotta, comp. dal gr. tcòcv
sono uguali alle vostre locali. = voce di area sett. (con centro di
chiude l'ingresso della seconda. = voce dotta, comp. da panfj&ori] e
tutto intorno; ogni oggetto acquistava una voce, un significato morale. = dall'
di scritti e disegni. = voce dotta, comp. dal gr. 7rocv
in comunicazione con questo. = voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv
produce tutto ciò che è. = voce dotta, comp. dal gr. rotv
alla metafisica di schopenhauer). = voce dotta, comp. dal gr. toxv
. dal nome dell'isola di pantelleria; voce registr. dal d. e.
tutti gl'iddii. = voce dotta, gr. 7ràvl>etoc; 'avente la
zione in vei. = voce dotta, comp. dal gr. roxv
abituati a soccombere alla malìa di quella voce, di quegli sguardi, di quelle
non è vero, panterina? = voce dotta, lat. panthèra, dal gr
panterina (v.). = voce dotta, lat. panther -èris (tardo
sorreggeva l'arma municipale. = voce dotta, lat. pantherìnus, deriv.
porcino, pan terreno. = voce di area tose., comp. da
terza guerra panterriana. = voce dotta, comp. dal gr. mxv
pantheon delle mitologie? = voce dotta, lat. panthèum (o pantheon
ha funzione di anestetico locale. = voce dotta, comp. dal gr. tzx$
oggetti dell'ambiente circostante. = voce dotta, comp. dal gr. nòie
d'incenso raffreddato. = voce dotta, gr. 7ravtoxpàx si crede aver detto tutto. = voce dotta, comp. dal gr. tc o più forme differentemente colorate. = voce dotta, comp. dal gr. nxc * oppressione morale '. = voce dotta, comp. dal gr. rexe
coppale del principe. = voce di etimo incerto, irradiata in occidente
pantofola; cfr. fr. pantouflerie. voce re gista. dal d
organo o pianoforte. = voce dotta, comp. dal gr. toxvtó
si riferisce al pantografo. = voce registr. dal d. e. i
col gruppo solfonico. = voce dotta, comp. da pantoico],
dell'acido cloridrico). = voce dotta, comp. da pantd ^ icó
del tibet). = voce dotta, lat. scient. pantholops,
pantomimici, parte convenzionali. = voce dotta, lat. pantomimica (gr.
dal cittadino lefèvre ». = voce dotta, lat. pantomimus, dal gr
dei medesimi). = voce dotta, comp. dal gr. 7ròcv
al devoniano). = voce dotta, lat. scient. pantopoda,
numerosi organi si presentano ptosici. = voce dotta, comp. dal gr. toxvtó
forinole e citazioni. = voce dotta, comp. dal gr. noc
produrre una corrente faradica. = voce dotta, comp. dal gr. noe
dermatosi e delle epatiti). = voce dotta, deriv. dal gr. toxvtodxv
senza evidente causa. = voce dotta, comp. dal gr. nòne
tre generazioni di pessimi allievi. = voce dotta, comp. dal gr. tocc
santuario di santa caterina. = voce di origine espressiva. pantraccolóne,
tropicali (un pianta). = voce dotta, comp. dal gr. tocv
pantun, ted. pantùn) ', voce registr. dal d. e. i
al pantura- nismo. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
tutte le popolazioni turaniche. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
complesso di tali strutture. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
. = deriv. da panturco; voce registr. dal d. e. i
, sostenitore del panturchismo. = voce registr. dal d. e. i
. -anche: panturchistico. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
ippanucciori 'oli uva? ». = voce di area lucch., dimin. di
ragazzi a scuola il giosaffatte! = voce di area centr. (panonto a velletri
in europa). = voce dotta, lat. scient. panurginae,
quelli che cercan predarli. = voce dotta, lat. scient. panurgus,
uveale del globo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. tocv
vasi sanguigni o linfatici. = voce dotta, comp. dal gr..
cenato con la panzanella. = voce di area centrale (umbra e roman.
panzerotto, un tramezzino. = voce di area merid. e, in partic
. biochim. olozimasi. = voce dotta, comp. dal gr. rcàv
. pandemia del bestiame. = voce dotta, comp. dal gr. toxv
il sole le lucertole. = voce di area tose, e, in partic
. = deriv. da paolino1; voce registr. dal d. e. i
': il naso. = voce di area tose., forse dal nome
, 1-105: io dubito che la voce di pavoli non sia venuta da ilauxo ^
nel co lore pagonazzo. voce trovata dal monsignor borghini in un
gli disse: parla un poco sotto voce, / ché alle orecchie de'vecchi
zaccio tinto in vino. = voce dotta, lat. pavonaceus 'simile alla
paor m'hanno abbandonata. = voce di area galloromanza e ital. sett.
papóne (v.). = voce dotta, lat. tardo papa (titolo
ne servono per pane. = voce quechua, passata nello spagn.
padre (di cui papà è la voce familiare e affettiva, dominante nelle regioni
. = dal fr. papa, voce del linguaggio infantile, di origine espressiva
, ti è gros. = voce di area ven., probabilmente da ricondurre
persona; ceffone, manrovescio. = voce di area centro-merid. (cfr. napol
= forma masch. di papagna', voce registr. dal d. e. i
, il vittorelli. = voce di area sett., passata al sicil
: papaie, mango. = voce di origine amaca e caribica (papaia)
= deriv. da papaia; voce registr. dal d. e. i
. gerg. sbirro. = voce sicil. (propriamente 'scarabeo ')
molto fine e leggera. = voce registr. dal d. e. i
cera d'abboffa cornacchie? = voce napol. (paparàcchia), deriv.
come starò io? = voce scherz., deriv. da papa1,
'papà giorgio'e similmente compone quasi una voce e ne svanisce l'accento. ranieri
e la signoria, fu udita una voce che disse: « oggi è messo il
poco tempo visse nel papato. = voce dotta, lat. mediev. papatus -ws
ora in ombrella. = voce dotta, lat. scient. papaveraceae,
ossidazione, della papaverina. = voce dotta, comp. da papaverina] e
. bot. readali. = voce dotta, lat. scient. papaverales,
papaverate sono più antiche. = voce dotta, lat. papaveràtus, deriv.
più che votare il papavero. = voce panromanza, dal lat. volg. *
= deriv. da papaverina; voce registr. dal d. e. i
», / cominciò pluto con la voce chioccia. boccaccio, viii-2- 200
a pape aleppe. = voce dotta, lat. papae, dal gr
, sala e buda. = voce di area pis., dal lat.
della lucerna... è oggi medesimo voce comunissima in siena... prete
di lui si faccia. = voce di area centr. (abr. papilè
lucezio, olimpio ». = voce dotta, gr. iia7caio ^ (come
/ di paperina.. = voce largamente documentata nei dialetti ital., di
quel viso di civettone e la sua voce di papero. d'annunzio, iv-2-1197:
paperóne (v.). = voce di area tose, (e, in
palermitani 'uovo papero '. = voce di area merid. (sicil. pàparu
papier (v. papié); voce registr. dal d. e. i
= etimo incerto: forse da ricondurre alla voce, di area tose, merid.
] che è difficile vivere. = voce dotta, comp. da papa1 e dal
mai più che tanto. = voce dotta, lat. mediev. papiensis,
il papilio del giardino accanto. = voce dotta, lat. papilio (v.
, sono in fiore. = voce dotta, lat. scient. papilionaceae (
qualche modo una farfalla. = voce dotta, lat. scient. papilionaceus,
farfalle (un fiore). = voce dotta, comp. dal lat. papilio
plur. bot. papilionacee. = voce dotta, lat. scient. papilionatae,
e famiglia di farfalle. = voce dotta, lat. papilio -ónis (passato
code alle ali posteriori. = voce dotta, lat. scient. papilionidae,
, in nel mirarvi fiso. = voce dotta, lat. papilla 'bollicina; capezzolo'
che presenta formazioni papilliformi. = voce dotta, comp. da papilla e dal
ha forma di papilla. = voce dotta, comp. da papilla e dal
della papilla di vater. = voce dotta, comp. da papilla e dal
vater per estrarne un calcolo. = voce dotta, comp. da papilla e dal
perché studiavano solo papiniano. = voce dotta, lat. tardo papinianista (giustiniano
varie pene contro i celibi. = voce dotta, lat. [lex] papia
drillo ed il mandrillo. = voce dotta, lat. scient. papio -onis
. zool. cercopitecidi. = voce dotta, lat. scient. papionidae,
mixe, overo muse. = voce dotta, lat. papyracèus, deriv.
nome di una contrada di palermo. voce registr. dal d. e. i
liane, l'onorarie? = voce dotta, lat. papirianus, dal nome
nell'antico egitto). = voce dotta, comp. da papiro e dal
l'un senza l'altro. = voce dotta, lat. papyrns, dal gr
fra due vetri. = voce dotta, comp. da papiro (nel
meroitica) e medievale. = voce dotta, comp. da papiro e dal
si riferisce alla papirologia. = voce registr. dal d. e. i
ioga = deriv. da papirologia; voce registr. dal d. e. i
inganno, imbroglio, pastocchia. = voce di area piemont. (papòcia),
lat. pappa (e papa), voce del linguaggio infantile, di origine onomat
l'ha caricata di cazzotti. = voce roman., deverb. da pappare.
: nel signif. marin., la voce è di area genov. (pappafgus
è dotato della capacità di imitare la voce umana. -in senso generico: piccolo uccello
freddo e poco sveglio. = voce di area lucch. e senese, comp
di qui là. = forse voce di origine onomat.; cfr. però
-muscicapa [muscicapa striata). = voce di area merid. e, in partic
chiamiamo pappamuschino o beccastecchi. = voce di area merid. e, in partic
in roba sciolta. = voce di area lucch., deriv. da
d'una polverina francese. = voce di area abr. { papparella),
che 'pappara '. = voce di area lucch., vezzegg. di
più colorito e fresco. = voce di area tose., forma masch.
carnati, i pappasticoli. = voce di area tose., comp. dall'
a pappo. = voce dotta, comp. da pappo1 e dal
pappino con un vassoio. = voce di origine gerg., deriv. da
dante, purg., 11-105: che voce avrai tu più, se vecchia scindi
l'anni? ottimo, ii-189: 'che voce avrai ': qui arguisce, conchiudendo
'pappo'intendono lo stesso che pane, voce puerile. giuliani, ii-302: questa bimba
'l pappo e 'l dindo. = voce onomat. del linguaggio infantile, di tradizione
/ svanito in nulla. = voce dotta, lat. pappus, dal gr
di scrivere ha ella! = voce di area ven. (cfr. venez
quasi di bestia. = voce dotta, comp. del gr. -kòltzkoz
panzini, iv-487: 'pàprica ': voce ungherese ('papri- ka '):
funzioni respiratorie ed escretrici. = voce dotta, lat. papula 'bollicina,
agg. medie. papuloide. = voce dotta, comp. da papula e dal
simili a quelli della papula. = voce dotta, deriv. da papula, col
che tra loro avevano. la qual voce 'parà 'vuol dire nella lingua portoghese
giustificar la verità. = voce portogh., probabile deverb. da parar
, sm. parabatterio. = voce dotta, comp. dal gr. teapà
metà del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. rcap<4
nel 'parabancario '. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
l'equivalente d'acqua. = voce dotta, dal ted. parabansàure, comp
il discorso, una parabasi. = voce dotta, gr. roxpàpa a contatto con altri organismi. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
stretto nella mano sudata. = voce coniata in germania, tratta dalla frase prov
che vivono in parabiosi. = voce dotta, comp. dal gr. 7tocpà
determinata entità e durata. = voce dotta (coniata nel 1908 da p.
si riferisce alla parabiosi. = voce registr. dal d. e. i
, come gli esantemi. = voce dotta, comp. dal gr. rtapà
poggia e dell'orza. = voce dotta, gr. tcapà@xy) [jia
. visione falsa o alterata. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà
senza paratola de'signori. = voce dotta, lat. parabola, dal gr
30 e i 1000 watt. = voce dotta, gr. 7rapapoxyj 'sezione conica '
, 'l'idea '. = voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv
lari o parabolani. = voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv
'parabolari '. = voce dotta, lat. tardo parabolarìus, forma
domine... ». = voce dotta, lat. eccles. parabolìcus,
i quali cherici furono chiamati paratoli dalla voce greca 7capàpoxcx;, che significa precipitoso ed
audace contro li pericoli. = voce dotta, lat. tardo parabólus, dal
trasmissione di onde elettromagnetiche. = voce dotta, deriv. da parabola2, col
panzim, iv-487: 'parabrise ': voce francese abusiva: 'il vetro mobile
, brezza, vento). la voce 'paravento 'per noi significa altra
medialmente e lateralmente. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà
batteriologia, batterio paramelitense. = voce dotta, comp. dal fr. 7rapà
non è vero un corno. = voce scherz., comp. da paracadute]
medie. paracan- tosi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
strato spinoso delre- pidermide. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
viene sostituito da t. — voce dotta, comp. dal gr. roapà
situata intorno al cuore. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
frutto o dell'ovario sincarpico. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
maschili da quelli femminili. = voce dotta, lat. scient. paracarpis,
tien luogo dell'ovario. = voce dotta (registr. da gallizioli nel 1812
di calcio della caseina. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
, producevail patetico). = voce dotta, gr. roapaxataxoyf), comp
cefalia. = voce dotta (registr. da canini nel 1865
coli laterali del cervello. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
tessuto cellulare del legno. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
. alterazione della cenestesi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
spillar nelle idropisie. = voce dotta, lat. paracentèsis, dal gr
del solco centrale. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
dal centro dell'attrazione. = voce dotta, lat. scient. paracentricus,
originano le contrazioni cardiache. = voce dotta, dal gr. roapà 'contro
fanno vita di stalla. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
parachimiche ti ha mortificato. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
estrinseci della laringe. = voce dotta, lat. tardo paracynanche (celio
dà sali neutri colle basi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
preparare il gas cianogeno. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
il paracianògeno forma coi metalli. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
vegetale a un'altra. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
d'un pulpito ', perché la voce del predicatore si senta meglio. '
: gravidanza estra- uterina. = voce dotta, lat. scient. òaracyesis,
non intese il pronostico fatale. = voce dotta, gr. roapaxel ^ evo ^
2. medie. paracinesia. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
circondano la vescica urinaria. = voce dotta, lat. scient. paracystium,
. geol. faglia. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
ch'egli ha offeso. = voce dotta, gr. biz. roapaxxxjnxf)
della dottrina gnostica di valentino. = voce dotta, lat. tardo ed eccles.
polimerizzazione del cloralio. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
nei polmoni, ecc. = voce dotta, comp. dal nome del genere
da altri agenti patogeni. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
secrezione biliare.. = voce dotta, lat. scient. paracholia,
membrane esterne del colon. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
= deriv. da paracolpo; voce registr. dal d. e. i
circonda la vagina. = voce dotta, lat. scient. paracolpium,
è un paranormale ». = voce dotta, comp. dal gr. roapà
simili a quelle della conina. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
certe donne, le unghie. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
mesioboccale dei molari superiori. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
un vizio d'immaginazione. = voce dotta, gr. roapaxoro?) '
e le due capsule otiche. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
. = deriv. da paracoto; voce registr. dal d. e. i
stiptiche e antidiaforetiche. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
. da paracoto; v. cotoina. voce registr. dal d. e
colazione dell'anca. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
un paracqua da carrettiere. = voce diffusa in molti dialetti ital. sett.
laterale dell'acquedotto cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
tre isomeri del cresolo. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
qualsiasi anomalia del senso cromatico. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
. allucinazione visiva di colori. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
. cecità per i colori. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
abnorme colorazione della pelle. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
sostanza colorata secreta. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
ma feriscono l'intendimento. = voce dotta, fr. parachronisme (nel 1680
governo della canonica. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
azione degli acidi inorganici. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
la droga. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
due orecchie. = voce dotta, lat. scient. paracusis,
sul fondo. = voce comacchiese, deriv. da parare, n
circondano una ghiandola. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
. odont. periodontite. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
odont. piorrea alveolare. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
odont. piorrea alveolare. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
sua sede. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
del paradènzio. = voce dotta, comp. da paradènzio e dal
farà parte dell'embrione. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
ria né glicosuria. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
vicino alla sorgente del disturbo. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
. medie. diagnosi approssimata. = voce dotta, dal gr. trapà 'quasi '
le men proprie parole. = voce dotta, gr. trapasiaa-roxt), comp
le corde dei due tetracordi. = voce dotta, gr. trapasià ^ eu ^
l'epididimo). = voce dotta, lat. scient. paradidymis,
lessona, 1074: 'paradigma ': voce grammaticale che indica gli esempi delle declinazioni
una stessa lingua: così in latino la voce 'rosa 'è generalmente il paradigma
al proposito nostro. = voce dotta, lat. tardo paradigma, dal
a rapporti sintagmatici). — voce dotta, lat. tardo paradigmatìcos, dal
sm. chim. idrochinone. = voce dotta, co'mp. dal gr.
uccelli del genere loforina. = voce dotta, lat. scient. paradisea,
di modisteria). = voce dotta, lat. scient. paradiseidae,
caratteristica del tibet. = voce dotta, lat. scient. paradisia (
in una felicità paradisiaca egli sentì la voce di lei, come dettata da uno spirito
cune secrezioni opalescenti '. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio
non troppo di lontan cantare / una voce senti'di paradiso. carducci, iii-9-332:
nosa loro fantasia. = voce dotta, lat. tardo paradisus, dal
sm. ornit. paradisea. = voce dotta, lat. scient. paradisornis -ithis
come la shigella paradysenteriae. = voce dotta, comp. dal gr. rocpà
diventa un ornamento. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà
la sua opera produce. = voce dotta, comp. dal gr. rcocpà
le loro lesioni. = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà
dismetabolica). = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà
e così tardarò ad colorirla. = voce dotta, lat. paradòxa, traslitterazione del
d'esopo e paradossi. = voce dotta, gr. roxpàso ^ oc;
sottofamiglia iponomeutini. = voce dotta, lat. scient. paradoxus,
scrittore di paradossografia. = voce dotta (introdotta nell'uso dal titolo della
birmania e a formosa. = voce dotta, lat. scient. paradoxornis -ithis
questo genere il musang. = voce dotta, lat. scient. paradoxurus (
o di escrezione. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
(un dielettrico ordinario). = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
nucleo in senso opposto. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
scaldamento troppo intensi. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
mina con una base. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
simmetriche rispetto al centro. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
forme di leucemia acuta. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
emorragie gastrointestinali, menorragie. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
di agenti tossici o tossinfettivi. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
alla solfoemo- globinemia. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
. patol. panencefalite. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
dal disturbo ghiandolare primitivo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
tessuti circostanti al fegato. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
. anat. paradidimo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
convulsioni né perdita della coscienza. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
lesioni del vestibolo auricolare. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
a cellula sana. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
in forme di atremia acuta. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
in prossimità dell'esofago. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
invidia e della miseria. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
fanzini, iv-488: 'parafare ': voce diplomatica, dal francese 'parapher '
parafe (v. parafo); voce registr. per la prima volta,
fasciste e parafasciste del codice. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
qualche mese una mentecatta. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
non corrispondenti al concetto. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
. chim. ursolo. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
mentre l'accrebbe. = voce dotta, lat. mediev. parapherna (
e dell'opera mia. = voce dotta, lat. mediev. paraphernalis,
i beni parafernali. = voce dotta, lat. mediev. parapherna -orum
, come materiale isolante. = voce dotta, lat. scient. paraffina (
= nome d'agente da paraffinare; voce registi-, dal dizionario delle professioni.
, e fiamma (v.); voce registr. dal d. e.
cloruro di sodio; pseudofibrina. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
. medie. anafilassi. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
deviazione o perversione sessuale. = voce dotta (coniata dallo psicanalista w. stekel
, coll'incisione. = voce dotta, gr. roepuplpcoou;, comp
fiscale e parafiscale sulle retribuzioni. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
assai presto nell'uomo. = voce dotta, lat. scient. paraphysis,
. bot. parassita vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
fornito di paraflagello. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
el paraflamburaro di la morea. = voce dotta, deriv. dal gr. biz
lobo posteriore del corpus cerebelli. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà
a compiere un atto. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
da due medesimi suoni. = voce dotta, gr. roxpa ^ tovla,
alterazione, specialmente nel tono, della voce; afonia parziale (e si dice
dice parafonia della pubertà il cambiamento della voce che si riscontra nei maschi in età
nome generico di tutti i difetti della voce, il quale comprende il cambiamento di
, il quale comprende il cambiamento di voce, la pronunzia nasale, la raucedine,
pronunzia nasale, la raucedine, la voce gutturale, la voce vaga, il russare
raucedine, la voce gutturale, la voce vaga, il russare, il sibilo,
il sibilo, ecc. = voce dotta, lat. scient. paraphonia,
roxpà 'contro 'e eptovf) 'voce '. parafònico, agg. (
(un tono cardiaco). = voce dotta, comp. dal gr. roapà
. mus. nel rituale bizantino, voce solista che dava espressione al canto liturgico
gianelli, iii-22: parafonista: voce greca che significa esclamatore, perché nella
maestro di capella. = voce dotta, gr. biz. roapacptoviax-fy;
roapacpcovéto propr. 'parlare ad alta voce ', comp. da roxpà,
e c? < ov /] 'voce '. paràfono, agg.
di quinta e loro replicate. = voce dotta, gr. roapàcpovo ^ 'assonante
presso, accanto 'e cpwvr) 'voce, suono '. paràfora, sf
penetrando fino al mantello. = voce dotta, gr. roapaepopà 'deviazione; delirio'
gruppi terminali sono idratati. = voce dotta, comp. dal gr. roapà
carducci, iii-27-234: la versione a viva voce dal » reco non è ancora un
da'prìncipi nelle udienze. = voce dotta, lat. paraphràsis, dal gr
del loro concatenamento logico. = voce dotta, comp. dal gr. trapà
parafrasta [di hegel]. = voce dotta, lat. tardo paraphrastès, dal
coerentemente allo scopo prefisso. = voce dotta, gr. 7rapacppaati. xó£,
del diaframma. = voce dotta, lat. scient. paraphrenesis,
... parafrenia. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
alla infiammazione del diaframma. = voce dotta, lat. scient. paraphrenitis -idis
: lo stesso che parafrosine. = voce dotta, gr. ttapoccppovla, deriv.
maginazione. = voce dotta, lat. scient. paraòhrosyne,
tintura di fibre tessili. = voce dotta, comp. dal gr. ttapà
il fonema da; gammacismo. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
surrenale e timpanico). = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
dalla gelatina dopo ripetute ebollizioni. = voce dotta, comp. dal gr. 7tapà
la natura dei fenomeni morfogenetici. = voce dotta, comp. dal gr. napà
e un arco insulare. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
del senso del gusto. = voce dotta, lat. scient. parageusia,
anche specie affini. = voce dotta, comp. dal gr. rrapà
, ma a bassa diluizione. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
un'impressione di rilievo. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
flogosi dei tessuti sottolinguali. = voce dotta, comp. dal gr. ttapà
è curvata sull'inferiore. = voce dotta, lat. scient. paragnathi,
nell'elmo greco, paraguance. = voce dotta, gr. trapayvaì) '^
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. 7rapà
., dal sinistro. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
sillabe alle parole. = voce dotta, lat. tardo paragòge, dal
in una giovenca, eco in quella voce paragogica, narciso in fiore. p
= deriv. da paragòge; voce registr. dal bergantini. paragona,
proprietà della luce. = voce dotta, gr. roxpaxovàw 'sfrego contro,
parole la proferta fama / e in voce comun senno laudato, / se seguita l'
, nell'alto adige. = voce dotta, deriv. dal gr. toxpàyiov
fìsico di chi scrive. = voce dotta, comp. dal gr. roxpà
ciascuna delle suddivisioni nel corpo di una voce di dizionario, che registra una particolare
ispiegare il senso uni- versal d'una voce, e che gli esempi che di cotal
, e che gli esempi che di cotal voce s'hanno alla mano non si mettano
miei capitoli intimi. = voce dotta, lat. tardo paragràphus, dal
ripetutamente espressioni improprie. = voce dotta, fr. paragrammatisme (nel 1900
hanno verso opposto. = voce dotta (registr. dal d. e
specie (parahydromys asper). = voce dotta, lat. scient. parahydromys,
) della secrezione sudorale. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
linfoghiandola, ombra parailare. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
chim. immide mellitica. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
broncopolmoniti, tracheobronchiti. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
la natura di essa. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
con altro termine pleonastico. = voce dotta, comp. da para [/
) o da sinonimi. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
da un altro suono. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
paralattico'. acido sarcolattico. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
sedative e ipnotiche. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
assai fra loro riunite. = voce dotta, lat. scient. paralepidae,
, paralissi, sinonimi. = voce dotta, gr. rcapàxeuj / u;
patol. disturbo della lettura ad alta voce, affine alla parafasia, che consiste
formare frasi prive di significato. = voce dotta, comp. dal gr. 7capà
abilmente arrangiati dai traduttori. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
diacri o montanari. = voce dotta, gr. ilapàxioi (v.
sottili ma estesi). = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
facoltative della comunicazione linguistica. = voce dotta, comp. dal gr. rcapà
egli abondantemente appresso al mare. = voce dotta, gr. rcapàxio ^ (e
e agli altri. = voce dotta, comp. dal gr. rcapaxe
del nostro sventuratissimo amore! = voce dotta, lat. tardo paralipomena, dal
ferroviaria atterriva tutti. = voce dotta, lat. par diesis, dal
fiori che nel giallo biancheggiano. = voce dotta, lat. scient. [herba
e pareva se le lavasse. = voce dotta, lat. paralyticus, dal gr
assorbite nella celebrazione della parola. = voce dotta, comp. dal gr. roxp<4