Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (9 risultati)

terra e d'acqua, / dànno una voce al fiume, / gemiti tintinnìi disordinati

, i-539: titì canta a gran voce e il signor leonida lo accompagna in

e ritmi brevissimi, come quelli di una voce che voglia concedersi la minore possibile '

stride, ad isadora duncan. = voce dotta, gr. òpxtjctpt; -l8o <

': dolore ne'testicoli. = voce dotta (registr. dal grassi nel 1822

alla famiglia gigliacee: lachenalia. = voce dotta, lat. scient. orchiastrum,

': cancro del testicolo. = voce dotta, comp. dal gr. bpxu

clonico del muscolo cremasterico. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxt

sodi- sfatto l'intento. = voce dotta, dal gr. fcpxu; -180

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (33 risultati)

naturali e anche artificiali. = voce dotta, lat. scient. orchidaceae,

. medie. orchialgìa. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxu

tia 'di richard. = voce dotta, lat. scient. orchidastrum,

ordinario test icolati. = voce dotta, lat. scient. orchis -idis

, che comprende moltissimi generi. = voce dotta, lat. scient. orchideae (

. chirurg. orchiectomia. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxu

, che riguarda il testicolo. = voce dotta, deriv. dal gr. &pxu

di du petit thouars. = voce dotta (creata da schwarz), lat

a forma di testicoli. = voce dotta (registr. dal marchi nel 1828

del testicolo e dell'epididimo. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxu

testicolo; vaginolite. = voce dotta, comp. dal gr. 'àpxu

medie. malattia dei testicoli. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxu

normale sede scrotale. = voce dotta, comp. dal gr. ispxu

testicolo e della borsa scrotale. = voce dotta, comp. dal gr. ispxu

o per varicocele. = voce dotta, comp. dal gr. ispxu

nella borsa scrotale. = voce dotta, comp. dal gr. '6pxi

a base di estratti testicolari. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxu

o di entrambi i testicoli. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxu

; 'testicolo 'e da = voce dotta, comp. dal gr. '6pxu

vescicale di natura tubercolare. = voce dotta, comp. dal gr. ftpxu

, di requisiti preservativi. = voce dotta, dal gr. 'ópxu; -eco

': tumore de'testicoli. = voce dotta, comp. dal gr. '6px<4

distrugge il tessuto testicolare. = voce dotta, comp. dal gr. ftpxu

sf. chirurg. orchidopessia. = voce dotta, comp. dal gr. ispxu

. chirurg. orchidoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. &pxt

. chirurg. orchidorrafia. = voce dotta, comp. dal gr. 'ópxu

medie. scirro del testicolo. = voce dotta, comp. dal gr. &pxu

. malattia del ricambio. = voce dotta (creata da c. ramorino nel

. medie. orchidoterapia. = voce dotta, comp. dal gr. '6px<4

: lo stesso che orchiotomia. = voce dotta (registr. dal grassi nel 1822

latte caprino la spegne. = voce dotta, lat. orchis -is (passato

imbandigione a'conviti. = voce dotta, lat. orchita (e orchites

doppia: sterilità sicura. = voce dotta, deriv. dal gr. ópxu

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (9 risultati)

in un carcere orcico. = voce dotta, deriv. dal lat. orcus

direttamente dal detto lichene. = voce dotta, deriv. da orc \ elldf

la sola specie orca. = voce dotta, lat. scient. orcinus,

: pesce cetaceo. = voce dotta, lat. orcynus, dal gr

miccione intanto chiede alta battaglia / con voce orcina e con orribil grido.

e con orribil grido. = voce dotta, lat. orcinus, deriv.

figura d'un globo. = voce dotta, lat. scient. urceolatus,

redi, 16-ii-188: appresso esichio, la voce pojxpuxv) vale lo stesso che orciolino

concentrato con acido nitroso. = voce dotta, comp. da orcina] e

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (5 risultati)

terrore, aspro, cavernoso (la voce); terrificante (l'aspetto).

, il collo attratto, / la voce d'orco, il naso di falchetto.

con la faccia di moro e la voce d'orco. levi, 6-149: era

-avere visto l'orco: avere perduto la voce, essere divenuto fioco. tommaseo

dell'orco una smarrita pecorella. = voce dotta, lat. orcus 'regno dei morti

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (11 risultati)

= voce dotta (registr. dal marchi nel 1828

lo stesso che orchitide. = voce dotta, comp. dal gr. ftpxu

sopra gli orco- meni. = voce dotta, lat. orchomenìus, dal gr

ma di precipua ubertà. = voce dotta, lat. hor conia [vitis

bot. disus. ordee. = voce dotta (registr. dall'audouin nel 1831

dal tempo, l'ordeacea. = voce dotta, lat. hordeacèus, deriv.

damascene e le armeniache. = voce dotta, lat. hordearius, da hordèum

orzo nell'alimentazione. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo

appartenenti alla famiglia graminacee. = voce dotta, lat. scient. hordeae,

si scoprì nell'orzo. = voce dotta, deriv. dal lat. hordèum

porrai a cuocere. = voce di area sett. (lomb. oradèl

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

per la trasmissione e la ricezione della voce a distanza. moretti, i-169

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

. montale, 2-53: la tua voce è quest'anima diffusa. / su fili

.. se la ritoccherà [la voce].

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

ad una; stato ordinabile. = voce dotta, lat. tardo ordinabìlis * ordinato

ordinale ': fungo invernale. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

i malifìci per due testimoni di pubblica voce e fama e che si tro- vassono

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (1 risultato)

dare le istruzioni agli ordinandi. = voce dotta, deriv. da ordinare, n

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

a lavorare per l'umanità. = voce dotta, lat. ordinàre, denom.

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (5 risultati)

bisogni a la cittade ossessa. = voce dotta, lat. obsessus, part.

un ossi- chetone. = voce dotta, tratta da osdiich] etone.

sulla sambre (cambrai); voce registr. da savary (nel 1725)

di petto oppure ossette. = voce di area lig. (cfr. genov

animati, sagliono e scendono con la voce per intervalli assai piccioli e fuori di

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (40 risultati)

= voce dotta, lat. scient. oxyacantha,

dando prodotti ammoniacali. = voce dotta, comp. dal gr. '

, n. 1. = voce dotta (registr. dal d. e

benzenico con un gruppo ossidrilico. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

borico, carbonico, iodico. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

con un radicale alchilico. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

ossidrilica e quella aldeidica. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

aldeidi alifatiche e ammoniaca. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

atomo di idrogeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

sf. chim. idrossilammina. = voce dotta (registr. dal d. e

idrogeno con un gruppo ossidrilico. = voce dotta, comp. aa ossigenò] e

un radicale ossidrilico. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

il taglio dei metalli. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

nucleo eterociclico un ossidrile. = voce dotta, comp. da ossiigeno] e

un gruppo di fluoro. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

sintesi dei coloranti organici. = voce dotta, comp. da ossigenò],

dei principi azotati dell'urina. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

di base. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

loro nidi nella sabbia. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1821

ofidi appartenenti alla famiglia colubridi. = voce dotta, lat. scient. oxybelis e

. chim. fenolo. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

fiori di belzuino '. = voce dotta (registr. dal bonavilla nel 1821

. biol. ossigenofilo. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

(un organismo). = voce dotta, comp. da ossigenò] e

dell'ossigeno contenuto nell'aria. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

idrocarburi derivati del petrolio. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

. chim. ematossilina. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

del metabolismo dei grassi. = voce dotta (registr. dal d. e

sul centro del respiro. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

inalazione di ossido di carbonio. = voce dotta (registr. dal d. e

acida, sia quella ossidrilica. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

empireumatico, detto olio puzzolo. = voce dotta, lat. oxycèdros (passato nel

. fisiol. acrocefalia. = voce dotta, comp. da 6g! >£

ottica e talvolta oligofrenia. = voce dotta, comp. da ossicefaiia] e

con elementi ossidanti. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

. chim. ossicellulosa. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

un atomo di idrogeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

altrettanti atomi di idrogeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

d'un ossido metallico. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

. chim. carvacrolo. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (23 risultati)

preparazione di profumi sintetici. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

cloridrico con ossigeno. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

di un ossido metallico. = voce dotta (registr. da omodei nel 1821

a quello comune di acido. = voce dotta, lat. scient. oxycum,

dalle loro coccole rosse. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1822

un gruppo ch2 =. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

. chim. ossicolesterolo. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

di ossidazione del colesterolo. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

all'ira violenta. = voce dotta (registr. da omodei nel 1828

di alcuni crinoidi. = voce dotta (registr. dal d. e

secreto dalla corteccia surrenale. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

chiamato in toscana acetella. = voce dotta, lat. oxycras -àtis, dal

con i colori acidi. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

degli ossicini dell'orecchio medio. = voce dotta, comp. dal lat. ossicùlum

derivato ossidrilato della cumarina. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

molecolare come accettore di idrogeno. = voce dotta, deriv. da ossido, col

che si riferisce alle ossidasi. = voce registr. dal d. e. i

) di sapore acido. = voce dotta, deriv. dal gr. '

più atomi di ossigeno. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

mettere in fuga l'avversario. = voce dotta, lat. obsidi&na [lapis]

. chim. fenilfenolo. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

reazione di ossidazione. = voce dotta, comp. da ossido e dal

gruppo delle sostanze ossidate. = voce dotta, deriv. da ossido, col

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (21 risultati)

per lo più vegetale). = voce dotta, lat. tardo obsidionàlis, deriv

della terra alla battaglia. '= voce dotta, lat. obsidio -ònis, nome

li ossidi vividi del bronzo. = voce dotta, fr. oxyde (nel 1787

per rendere impermeabili i tessuti. = voce dotta, comp. da ossido e oleina

riduzione negli organismi viventi. = voce dotta, comp. da ossido e dal

so stanza. = voce dotta, comp. da ossid [azione

a una luce ossidrica. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

. chim. idrossile. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

che riguarda l'ossidrile. = voce registr. dal d. e. i

chim. ione idrossile. = voce dotta, comp. da ossidrile] e

il nitrato d'ammonio. = voce dotta, comp. da ossifero] e

idrogeno dell'anello benzenico. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

gruppo prostetico dell'emoglobina. = voce dotta, comp. da ossidrile] e

ossidata dell 'emoeiani na. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

ridotta, entrambe cristallizzano. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

dell'ossigeno nell'emoglobina. = voce dotta, comp. da ossigeno],

ossiemòmetro, sm. ossimetro. = voce dotta, comp. da ossigeno],

uno di un etere. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

cloridrina del glicol etilenico. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

degli eteri composti dell'etile. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

, una tana da coccodrilli. = voce dotta, comp. da òsso e dal

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (12 risultati)

troppa cultura ossifica il cervello. = voce dotta, comp. dal lat. os

, agg. acidofilo. = voce dotta, lat. scient. oxyphilus,

, sf. ossilofita. = voce dotta, comp. da 6§j<£ 'acido

una alterazione delle ossa. = voce dotta, comp. da òsso e fluente

. medie. elevatezza del tono della voce dovuta a cause patologiche. tramater [

v.]: 'ossifonia ': voce acuta, sintomo d'infiammazione o di

o di spasimo della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. '

acido 'e eptovf) * voce '. ossìfraga1, sf. ornit

detta ossifraga. = = voce dotta, lat. ossifraga (passato nel

di 'ossifraga '. = voce dotta, comp. dal lat. os

simili innocenti animali. = voce dotta, lat. ossifràgus (cfr.

e in norvegia. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (19 risultati)

. = deriv. da ossigeno; voce registr. dal dizionario delle professioni.

ossigeno: trovarsi allo stremo. = voce dotta (coniata da lavoisier nel 1787)

. -anche so- stant. = voce dotta, comp. da ossigeno e dal

anaerobio. -anche sostant. = voce dotta, comp. da ossigeno e dal

contiene nell'aria. = voce dotta, comp. da ossigeno e dal

e tende a ossigeno. = voce dotta, comp. da ossigeno e terapia

dalla scomposizione del caseinogeno. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

, cioè 'acuziangolo '. = voce dotta, lat. oxvgonius (e oxygònum

chim. idrossidrochi- none. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

vive in ambienti acidi. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

con un ossido metallico. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

diverse gradazioni di giallo. = voce dotta, lat. oxylapàthum, dal gr

impregnata di ossigeno liquido. = voce dotta, comp. da ossìgeno] e

idrolisi della cheratina della lana. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

cobalto in piccole quantità. = voce dotta, fr. oxylithe, comp.

lo stilo ascendente. = voce dotta, lat. scient. oxylobium,

in terreni acidi e aridi. = voce dotta, comp. da ossifico e dal

lupinus polifillus e angustifolius. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

idrossilammina; isonitroderivato. = = voce dotta, ingl. oxime, comp.

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (37 risultati)

le orine agl'idropici. = voce dotta, lat. oxymel -méllis o oxymèli

, si ricava tossimele. = voce dotta, comp. dal gr. òzfx

dell'ossimetria. = voce registr. dal d. e. i

gas nelle miscele gassose. = voce dotta (registr. dal d. e

composto ossigenato della mioglobina. = voce dotta, comp. da ossigeno]

contra le serpi. = voce dotta, lat. oxymyrsìne, dal gr

. chim. genomorfina. = voce dotta, comp. da ossigeni e morfina

fondarono tossimoro permanente. = voce dotta, gr. è ^ upxopov,

= deriv. da ossigenò]) voce registr. dal d. e. i

, simile al fenolo. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

un atomo di idrogeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

. alcaloide dell'oppio. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

isomero dell'indossile. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

, galattosio e sfingosina. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

. chim. betaina. = voce dotta (registr. dal d. e

nitrato con un metallo. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

che fa parte dell'emulsina. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

gruppi ossidrilici. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

sola specie oxynotus centrina. = voce dotta, lat. scient. oxynotus,

atomo di idrogeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

in forma di angolo. = voce dotta (registr. da marchi nel 1828

o poco distinti. = voce dotta, gr. ò£u

di leptocephalus di spallanzani. = voce dotta, lat. scient. oxyostomus,

un atomo di idrogeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

prevalentemente da plagioclasi basici. = voce dotta, deriv. da ossipee, nome

più gruppi ossidrilici. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

tali piante. = voce dotta, lat. scient. oxyria,

ossirrino. = cfr. ossirrino; voce registr. dal d. e. i

pericoloso per l'uomo. = voce dotta, lat. scient. oxyrrhmus,

specie di succhiello acuto. = voce dotta, lat. scient. oxyrrhynchus,

e d'aceto rosato. = voce dotta, gr. ò ^ uppósivov,

'ossizzacchera '. = voce dotta, lat. oxysaccharum, dal gr

altri caratteri generali. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

cui ha proprietà analoghe. = voce dotta, comp. da ossi [genò

atomo di idrogeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

biochim. fosfoesosoisome- rasi. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

azione stimolante sul cuore. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (20 risultati)

obsistere alla voglia sua. = voce dotta, lat. obsistere, comp.

orifizio d'uscita. = voce dotta, lat. scient. oxystomata,

alcaloide secondario della stricnina. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

'ossitartaro acetato di potassa. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

dirette alla loro estremità. = voce dotta, lat. scient. oxytelus,

con concentrazione urinaria elevata. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

molecola della tiammina. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

medie. parto rapido. = voce dotta, dal gr. gjxutóxlo ^,

difetto di ossitoni naturali. = voce dotta, gr. ò£ùtovo£, comp

dall'ossidazione della tossina. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

stiletti, di uncini. = voce dotta, lat. scient. oxytrichidae o

acute, chiamato ossitrifiuo. = voce dotta, oxytriphyllon, dal gr. ò

loro carena acuta. = voce dotta (registr. dal gauizioli nel 1809

stimolate dall'ossigeno. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

trasformi la tossina in anatossina. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

adulti e gli animali. = voce dotta, deriv. da ossiuro, col

uomo e degli animali. = voce dotta (registr. da audouin nel 1831

in forma di filo. = voce dotta, lat. scient. oxyurus o

. medie. ossiuriasi. = voce dotta, deriv. da ossiuro; cfr

regolarizzare monconi ossei. = voce dotta, deriv. da òsso, sul

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

senza alzare di un mezzo tono la voce « sono gente buona, troppo buona

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (9 risultati)

fiaccato il tuo vagabondo? = voce panromanza, lat. ^. rdo ossum

o più gruppi carbonilici. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

. e. gadda, 6-170: la voce di fumi: « entri pure il

anello pentagonale eterociclico. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

in ambiente acido. = voce dotta, comp. da ossigenò] e

g. ryle, strawsan. = voce dotta, deriv. da oxonia, nome

ossonio, contenente ossigeno tetravalente. = voce dotta, deriv. da ossigeno],

e perossido di azoto. = voce dotta, deriv. da ossonio; è

in presenza di acido solforico. = voce dotta, comp. da oss ^ enó

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (4 risultati)

sale di un ossiacido. = voce dotta, comp. da ossi [acido

guerra mondiale). = voce dotta, comp. da ossigenò] e

in casa malvasia. = voce dotta, lat. tardo ossuarius e ossarium

. = etimo incerto: la voce è documentata nel lat. me-

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

la riafferrarono più. = voce dotta, lat. obstaculum, deriv.

alli decreti de'concili generali. = voce dotta, lat. obstantia, deriv.

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

in socrate era segno d'ira la voce bassa e sommessa e il parlar poco:

sol per quello. = voce dotta, lat. obstare, comp.

tutti in acqua dolce. = voce dotta, lat. scient. ostariophysi,

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (2 risultati)

paese intorno devastato. = voce panromanza, lat. hóstis -is 'nemico

': dolore nelle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (4 risultati)

raggiungere notevoli dimensioni. = voce dotta, deriv. da osté [d

osteina ': osseina. = voce dotta, deriv. dal gr. òa-réov

a certe metastasi. = voce dotta, deriv. dal gr. òaréov

/ porgea gli orecchi al suon della tua voce. g. b. maccari,

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

': suppurazione dell'osso. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

, del delitto mi monda! = voce dotta, lat. ostendere, comp.

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (4 risultati)

ostensioni e incantazioni? = voce dotta, lat. ostensio -ònis, nome

militare qui residente. = voce dotta, lat. tardo ostensìvus, agg

nell'orto dei semplici. = voce dotta, lat. tardo ostensor -òris,

sorio, per antonomasia. = voce dotta, lat. eccles. ostensorium,

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (5 risultati)

udì il rimprovero, gridando, ad alta voce, il negoziatore: non voler egli

faccia, ostentandosi infervorati nei gesti e nella voce. = voce dotta, lat

gesti e nella voce. = voce dotta, lat. ostentare, intens.

spiegazioni pertinenti a essi. = voce dotta, lat. tardo ostentarius, deriv

/ ostentator scorgendomi, sorrise. = voce dotta, lat. ostentator -óris, nome

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (15 risultati)

sporse le labbra. = voce dotta, lat. bstentatìo -ònis, nome

della ostentifera pyramide. = voce dotta, lat. umanistico ostentifer -a -um

di avventurosi avvenimenti. = voce dotta, lat. ostentum, deriv.

delle repubbliche pesti splendide. = voce dotta, lat. ostentuòsus, deriv.

a caldo; osseoalbuminoide. = voce dotta, comp. dal gr. 6a-réov

di tipo cavernoso. = voce dotta, comp. dal gr. òoréov

riferisce alle ossa delle articolazioni. = voce dotta, comp. dal gr. òa-réov

. osteoartrosi cronica primaria. = voce dotta (registr. dal d. e

riduzione dell'attività osteoblastica. = voce dotta (registr. dal d. e

articolari; artrosi. = voce dotta, comp. dal gr. òcrréov

articolare di un osso. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

osteopatie rarefacenti; atrofia. = voce dotta, comp. dal gr. òoxéov

è molle e giallastra. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

cartilaginosa o ossea. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1822

forma schisti membranosi e ossei. = voce dotta, comp. dal gr. èotéov

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (40 risultati)

diramano nella compagine ossea. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

di un osso. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1822

. = v. osteoclaste. voce registr. dal d. e. i

spezzare le ossa nella diaclasia. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

. medie. osteoclasia. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

consolidare le ossa infrante. = voce dotta, lat. scient. osteocollum,

epifisario; osteocondrosi. = voce dotta (registr. dal d. e

accrescimento in lunghezza. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

; osteoma cartilagineo. = voce dotta (registr. dal d. e

sf. medie. osteocondrodistrofia. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

. medie. osteocondrite. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

dovuti a malattie sifilitiche. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1822

e fr. ostèocope. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

sf. medie. dentina. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

tessuto osseo nella cute. = voce dotta, comp. dal gr. òcrtéov

frattura in due parti separate. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

dolore osteocopo, ostealgia. = voce dotta (registr. da bonaville nel 1822

ossea a carattere distrofico. = voce dotta (registr. dal d. e

denti che somiglia all'osso. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

cartilaginea o fibrosa. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

talvolta cellule giganti. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

: lo stesso che osteocele. = voce dotta, lat. scient. osteophima,

ossa con processi infiammatorii. = voce dotta, comp. dal gr. òatéov

= deriv. da osteofta: voce registr. dal d. e. i

infiammazione delle ossa. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1822

applicato dietro l'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. òatéov

gr. òatéov 'osso'e epcovrj 'voce, suono '; cfr. fr.

esulcerazione; volgarmente spina ventosa. = voce dotta, lat. scient. osteophthoria,

nesia e osteogenia. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

e del loro sistema. = voce dotta, lat. scient. osteogenia,

formazione del tessuto osseo. = voce dotta, comp. dal gr. òatéov

di quasi tutti i continenti. = voce dotta, lat. scient. osteoglossum,

dolci del continente sudamericano. = voce dotta, lat. scient. osteoglossidae,

, 'osteogonia '. = voce dotta, lat. scient. osteogonia,

avvengono alle ossa. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1822

spesso le vere ossa. = voce dotta, deriv. dal gr. òatéov

o per rallentata osteoclasia. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

caratterizzato da alterazione ossea. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

consuma le vertebre. = voce dotta, comp. dal gr. òaréov

parte minerale delle ossa. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1822

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (35 risultati)

sue membra intatte. = voce dotta, lat. scient. osteologia,

nella mammella, ecc. = voce dotta, deriv. dal gr. òaxéov

e facile ad incurvarsi. = voce dotta, lat. scient. osteomalacia,

evoluzione di un osteoma. = voce registr. dal d. e. i

. medie. formazione osteomatoide. = voce dotta, deriv. da osteoma', è

monospermi. = voce dotta, lat. scient. osteomeles,

lunghezza di segmenti scheletrici. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

. sinonimo di midollite. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

germi piogeni. = voce dotta (registr. dal d. e

che riguarda l'osteomielite. = voce registr. dal d. e. i

die. mielofibrosi idiopatica. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

. medie. osseomucoide. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

lo stesso che osteocele. = voce dotta, lat. scient. osteoncus,

nale di havers. = voce dotta, deriv. dal gr. òaxéov

delle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

a livello osseo e muscolare. = voce dotta (registr. dal d. e

e traumatologia lo ebbe trionfatore. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

di forma e intensità varie. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

l'osso e il periostio. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

la radice dei denti. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

e compressione dei nervi cranici. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

sezione verticale. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

2. osteoclaste. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

sf. medie. osteogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

larghezza dei loro condotti vascolari. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

affetto da osteoporosi. = voce registr. dal d. e. i

fragilità morbosa delle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

sottoposti a trattamento roentgenterapico. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

ogni sorta di tumori. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

che riguarda l'osteosarcoma. = voce registr. dal d. e. i

ne divenne la sede. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

l'aspetto di ossa lunghe. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

sostanza midollare delle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. òaxéov

osteosclerosi; affetto da osteosclerosi. = voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (9 risultati)

porzioni delle ossa innominate. = voce dotta, deriv. dal gr. òaxéov

del callo osseo. = voce dotta (registr. dal d. e

nudi ossei e rotondi. = voce dotta, lat. scient. osteospermum,

hanno l'aspetto del sevo. = voce dotta, comp. dal gr. ócrréov

sono posti nella zona ventrale. = voce dotta, lat. scient. osteostraci,

tendine che vi è inserito. = voce dotta, comp. dal gr. òcttéov

d'un osso rotto. = voce dotta, lat. scient. osteotylus,

coll'aiuto dell'osteotomisto. = voce dotta, lat. scient. osteotomia,

per tagliare le ossa. = voce dotta, comp. dal gr. ócrréov

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (2 risultati)

': praticare l'ostetricia. = voce dotta, lat. tardo obstetricàre e obstetricàri

faldella, i-4-184: poi mandava attorno la voce che il re, partito da torino

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

animi, stampa delle parole. = voce dotta, lat. obstètrix -icis, deriv

di arte ostetricia. = voce dotta, femm. sostant. del lat

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (2 risultati)

perso e chermisino. = voce dotta, lat. hostia, di etimo

fertil palme nel suo piano. = voce dotta, lat. ostia, plur.

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (3 risultati)

soldati e l'ancilla ostiaria. = voce dotta, lat. tardo ostiarìa e ostiaria

scrivo come ostiario ed acolito. = voce dotta, lat. ostiarìus 'portinaio '

, per esaminarsi l'esatto. = voce dotta, lat. ostiarìus -a -um,

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (3 risultati)

ostiche sanano / gli infermi. = voce dotta, lat. hosticus, da hostis

anche trigemina. = voce dotta, lat. ostiensis, deriv.

non dobbiamo sdegnarci di ricever la voce ostiere dal latino 'ostia- rius

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

che l'ostigo prevenga. = voce dotta, lat. ostigo -inis (columella

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (4 risultati)

regolata, perspicua tradizione mediterranea. = voce dotta, lat. hostilis, deriv.

marmetta per lo ostile. = voce dotta, deriv. dal lat. ostium

libraio nell'anima '. = voce dotta, lat. tardo hostilxtas -citis,

oliva, i-2-337: permettetemi una voce profana in detestazione di osti- namento

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (3 risultati)

. moretti, 33: un'altra voce sorge in me, s'ostina / in

del suo animo, si ostinava una voce contraria. -fermarsi (nello spazio

ostinarsi è da bestie. = voce dotta, lat. obstinàre, comp.

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

alcuna volta toccarlo su. = voce dotta, lat. obstimtus, part.

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (14 risultati)

risoluzione d'un accordo. = voce dotta, lat. ohstinatio -ònis, nome

doni a caronte l'obolo. = voce dotta, lat. ostium 'imboccatura,

, n. 1). = voce dotta, comp. da ostio, n

vecchiezza similitudine rappresentava. = voce dotta, lat. ostiòlum, dimin.

due in qualche individuo. = voce dotta, lat. scient. ostoma,

altre sostanze vegetali. = voce dotta, lat. scient. ostomatidae,

': ossificazione. = = voce dotta, lat. scient. ostosis,

scogli e ivi nudrisconsi. = voce dotta, deriv. dal lat. ostrèa

ha somiglianza al giacinto. = voce dotta, lat. ostracias (plinio)

sono penetrate nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ostraciidae,

ma dura nella superficie. = voce dotta, gr. òatpàxtvo£, deriv.

piastre ossee poligone. = voce dotta, lat. scient. ostracion,

dolori della matrice. = voce dotta, lat. ostracèum e ostracium,

plur. ittiol. ostràcidi. = voce dotta, lat. scient. ostracionidae,

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (10 risultati)

e credo sia meglio. = voce dotta, gr. òatpaxiaptóì;, deriv

e ben conservate. = voce dotta, lat. ostracìtes (plinio)

, isolare, boicottare. = = voce dotta, gr. òatpaxt&o (v.

numero di sei mila ostraci. = voce dotta, gr. 'óaxpaxov 'conchiglia,

ve- triuolo. = = voce dotta, lat. ostracodermae, ostracoderma e

foggia di conchiglia. = voce dotta, lat. scient. ostracoda,

naturale che tratta delle conchiglie. = voce dotta, lat. scient. ostracologia,

dall'esostosi degli animali. = voce dotta, comp. dal gr. &axpaxov

profondità e fistolare. = voce dotta, deriv. dal gr. iiatpaxov

beccaccia di mare. = voce dotta, lat. scient. [haematopus

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (14 risultati)

abitudini degli animali. = voce dotta, lat. ostrea (passato anche

anteriore della conchiglia. = voce dotta, lat. scient. ostreacea,

come è pane speusico. = voce dotta, lat. ostrearius, deriv.

fetido in forma di latte. = voce dotta, lat. ostrearium, neutro sostant

sf. biochim. ostreasterolo. = voce dotta, comp. dal nome del genere

ostriche e in altri molluschi. = voce dotta, comp. dal nome del genere

qualche pesce di fondo. = voce ven. (venez. ostregaro e ostreghèr

si 'nde fo persi. = voce ven. (registr. dal boerio)

ostreicoltóre, sm. ostricoltore. = voce dotta, comp. dal lat. ostrea

in vantaggio della pubblica alimentazione. = voce dotta, comp. dal lat. ostrea

grifea (gryphaea). = voce dotta, lat. scient. ostreidae,

conchiglie marine fossili. = voce dotta, deriv. dal lat. ostrea

che sonano da queste bande? = voce dotta, nome d'azione dal lat.

bianchi a nappa. = voce dotta, lat. ostrya (passato nel

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (7 risultati)

. (v.). = voce dotta, lat. ostréa e ostréum (

. sbarbaro, 1-132: or da'la voce all'o- stricaro. una serqua d'

(v.), con aplologia; voce registr. dal d. e.

(v.), con aplologia; voce registr. dal. d. e

. molte e spaziose mense. = voce dotta, lat. ostrinus, deriv.

tossinfezione alimentare da ostriche. = voce dotta, deriv. dal lat. ostrea

dette da questi vostri? = voce dotta, lat. ostrum, dal gr

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (3 risultati)

che sugo c'è a classificare sotto la voce 'ordinamento comunistico o socialistico '.

, che sa d'ostrogoto. = voce dotta, lat. tardo ostrogóthus (o

que loro. = voce dotta, lat. obstruère, comp.

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (10 risultati)

all'altre parti del corpo. = voce dotta, lat. tardo obstrusio -ónis,

proprietà stomatiche e carminative. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

del ventre inferiore. = voce dotta, lat. obstructio -ónis, nome

dall'impresa si sogliono. = voce dotta, lat. obstupescère, comp.

d'animo e perdonogli. = voce dotta, lat. tardo obstupère, comp

cuocieli bene in aqua. = voce dotta, lat. osyris (v.

acantacee, proprie del brasile. = voce dotta, lat. scient. otacanthus,

: male d'orecchi. = voce dotta, lat. scient. otalgia,

dolore delle orecchie. = voce dotta, lat. otalgicus [morbus]

tipo l'atanasia marittima. = voce dotta, lat. scient. otanthus,

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (31 risultati)

dagli occhi velati. = voce dotta, lat. scient. otaria,

loro particolare morbidezza. = voce dotta, lat. scient. otariidae,

ciascuno di tali strumenti. = voce spagn., dall'azteco otlatl.

dell'orecchio medio o interno. = voce dotta, comp. dal gr. où

medie. suppurazione dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. oò

= dal fr. othéllo; voce registr. dal d. e. i

uditivo esterno; otorragia. = voce dotta, comp. dal gr. oò

di queste iniezioni. = voce dotta, lat. scient. otenchytes,

nelle malattie dell'orecchio. = voce dotta (registr. da m. bagnolo

da un'affezione dell'orecchio. = voce dotta, comp. da otico e dal

subito e fa fastidio. = voce dotta, lat. otis -idis (passato

genericamente note come otarde. = voce dotta, lat. scient. otididae,

liquidi nei tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. oò

dei litorali europei). = voce dotta, lat. scient. otina,

molluschi gasteropodi polmonati marini. = voce dotta (registr. dal d. e

basi delle loro antenne. = voce dotta, lat. scient. otiocerus,

'erano stati detti aurifere. = voce dotta, lat. scient. otiones,

peschi, il trifoglio. = voce dotta (registr. di m. bagnolo

quella sua otite cronica. = voce dotta (registr. da m. bagnolo

, lo stesso che otoflogosi. = voce dotta, lat. scient. otitis -idis

oto o nittico- race, manda la voce simile a quella dell'omo agghiacciato per

esclamare: hù hù. = voce dotta, lat. otus (passato nel

con infiammazione del mastoide. = voce dotta, comp. dal gr. ob

, passato nel lat. scient.; voce registr. da m. bagnolo (

. = deriv. da otoba', voce registr. dal d. e. i

sul tronco del paziente. = voce dotta, comp. dal gr. wtó

di cerume; rogna auricolare. = voce dotta, comp. dal gr. oò<£

linea mediana. =: voce dotta (registr. da m. a

si riferisce alla otocefalia. = voce registr. dal d. e. i

ippo- crate]. = voce dotta, comp. dal gr. oùc

otiti purulente; miringocentesi. = voce dotta, comp. dal gr. 0

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (43 risultati)

e orientali dell'africa. = voce dotta (registr. dal d. e

plur. zool. canidi. = voce dotta, lat. scient. otocyonidae,

mammiferi carnivori della famiglia canidi. = voce dotta, lat. scient. otocyoninae,

vescicola auricolare o otica. = voce dotta (registr. dal d. e

dei condotti uditivi esterni. = voce dotta, comp, dal gr. où

. anat. otoliti. = voce dotta, comp. dal gr. còtó

si traggono da questo. = voce dotta (registr. da m. a

sf. patol. otalgia. = voce dotta, comp. dal gr. oflc

più a riassorbirsi spontaneamente). = voce dotta, comp. dal gr. oòc

propagazione di un'otite media. = voce dotta, comp. dal gr. o

di un lieve edema. = voce dotta, comp. dal gr. '

all'orecchio e alla faringe. = voce dotta, comp. dal gr. orecchio

'otoflogosi': infiammazione dell'orecchio. = voce dotta, lat. scient. otophlogosis,

. anat. ganglio otico. = voce dotta, comp. dal gr. <

infettivo dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. '

regioni indiane; sarcogipio. = voce dotta, lat. scient. otogyps,

descrizione dell'orecchio. = voce dotta, lat. scient. otographia,

-per estens.: otorinolaringoiatra. = voce dottai comp. dal gr. où '

delle malattie dell'orecchio. = voce dotta (registr. da m. bagnolo

si riferisce all'otoiatria. = voce registr. dal d. e. i

erano di sparto. = voce spagn., adattamento di un termine incaico

nelle regioni boscose africane. = voce dotta, lat. scient. otolemur,

superiori); otoconi. = voce dotta (registr. da m. a

accrescimento degli otoliti. = voce dotta, comp. da otolite e dal

anatomia dell'orecchio. = voce dotta, lat. scient. otologia,

si riferisce all'otologia. = voce registr. dal d. e. i

otite media, generalmente purulenta. = voce dotta, comp. dal gr. oòc

volgarmente averle; lanio. = voce dotta, lat. scient. otomela,

a una malattia dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. oòc

all'amplificazione dei suoni. = voce dotta, comp. dal gr. '

prurito e dolore localizzato. = voce dotta (registr. dal d. e

protomio e miotomio. = voce dotta, lat. scient. otomyinae,

con anella fulve. = voce dotta, lat. scient. otomys,

tumore dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. «

e dell'africa settentrionale. = voce dotta, lat. scient. otonyeteris,

, calida e costrettiva. = voce dotta, lat. othonna (passato nel

ca- tìco dell'orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. où£

della pressione nell'orecchio interno. = voce dotta, comp. dal gr. '

dall'orecchio; otorrea. = voce dotta, comp. dal gr. oò

flusso di pus dall'orecchio. = voce dotta, lat. scient. otopyosis,

l'orecchio esterno distrutto. = voce dotta, comp. dal gr. '

usando i tessuti vicini. = voce dotta (registr. da m. a

nel di dietro dell'orecchia. = voce dotta, comp. dal gr. oò<£

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (11 risultati)

pammi, iv-474: 'otorinolaringoiatra': voce della scienza medica, certo non

d'insegna: 'otorinolaringoiatra'. = voce dotta, comp. dal gr. 0

di sangue dall'orecchio. = voce dotta, lat. scient. otorrhagia,

recchio medio, ecc. = voce dotta, lat. scient. otorrhoea,

, e acufeni costanti. = voce dotta, comp. dal gr. où<£

esame del canale uditivo. = voce dotta (registr. da m. bagnolo

sf. patol. otosclerosi. = voce dotta, comp. dal gr. où£

: dissezione dell'orecchio. = voce dotta, lat. scient. ototomia,

intorno al trigemino. = voce dotta, comp. dal gr. wtó

forma d'orecchia. = voce dotta, lat. scient. otoptera,

chiamata da'paesani otraqua. = voce portogh., adattamento di un termine ind

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (5 risultati)

paion eglin! = voce panromanza, dal lat. uter utris,

l magliuolo e porrelo. = voce dotta, lat. theriaca [vitis \

, ma come otricida. = voce dotta, lat. utricida, comp.

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. utricularia,

cavo di otricoletti ovali. = voce dotta, lat. utriculus, dimin.

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (5 risultati)

compiuto e più comodo. = voce dotta, lat. octachordos e octochordos,

: -u - u. = voce dotta, comp. dal gr. òxxtó

... di leghe. = voce dotta, comp. dal gr. òxxtó

è usato come solvente. = voce dotta, comp. dal gr. óxt<ó

, creme, lozioni. = voce dotta, deriv. da ottadecano, col

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (10 risultati)

olefinico. ''= voce dotta, comp. dal gr. òxtcó

una, riunite nelle basi. = voce dotta, lat. tardo octaèdros (e

: lo stesso che ottantesimo. = voce dotta, lat. octogesìmus, deriv.

lo pensi freddo e solenne. = voce dotta, lat. tardo octagònos (e

piedi sull'analogia d'esametro. = voce dotta, lat. octameter [versus \

otto stami in un fiore. = voce dotta, lat. scient. octandria,

a fiori ot- tandri. = voce dotta, lat. scient. octandricus (

forniti di otto stami. = voce dotta (registr. da a. bonavilla

e dall'un capo legati. = voce dotta, lat. tardo octangulus, comp

carburante; livello ottànico. = voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (4 risultati)

intensità di detonazionej. = voce dotta (registr. dal d. e

ottanoico: acido caprilico. = voce dotta, deriv. dal gr. òxtcó

si conoscono vari isomeri. = voce dotta, deriv. dal gr. òx-rtó

massimo con ampiezza di 90°. = voce dotta, lat. octans -àntis, deriv

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (7 risultati)

diviso in ottanta gradi. = voce dotta, comp. da ottanta e grado1

una sola ode l'octasillabo. = voce dotta, gr. òxtaauxxapoc;, comp

ottàstico fatto nel 1225. = voce dotta, gr. óxtà

giudici, samuele). = voce dotta, lat. tardo octateuchus, dal

alla bocca; alcionari. = voce dotta, comp. da off [o

salviati, ii-1-220: non si tronca voce di verbo... in quel preterito

l'infinito non sa stare. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (4 risultati)

cercai di parlare ancora ma la mia voce fu travolta; e la raffica durò

orzaroli si annidava grande dottrina. = voce dotta, lat. eccles. octavarium,

... fa sentire l'ottava voce dell'alto, ed è lungo un palmo

, per indicare un suono, una voce acuta e penetrante. ghislanzoni, 15-129

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (3 risultati)

. lamberti, 25: parlavano sempre a voce alta e marcata, ed il loro

el viso e 'l petto. = voce dotta, lat. obtemperare, comp.

nove forme isomere. = voce dotta, deriv. dal gr. òxtw

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

quasi ottenebrare se stesso? = voce dotta, lat. eccles. obtenebràre,

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (3 risultati)

la ottenebrazione dello intelletto. = voce dotta, lat. tardo obtenebratio -ònis,

(137): gettò nella brigata una voce, che agnese e lucia s'eran

messe in salvo in una casa. la voce corse rapidamente, ottenne credenza. b

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

, 6-ii-206: se l'uso di questa voce [colonie] ottenesse, si dovrebbono

segnata- mente d'età. = voce dotta, lat. tardo octennis, comp

. periodo di otto anni. = voce dotta, lat. tardo odennium, deriv

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (8 risultati)

= voce dotta, dal gr. ò7ro) p

stiamci di far questo. = voce dotta, lat. obtestàri, comp.

accompagnato da una preghiera. = voce dotta, lat. obtestatio -dnis, nome

duetto, quartetto, ecc.; voce registr. dal d. e. i

speciale della reclusione. = voce dotta, lat. mediev. optica [

tu vedi oggetti lontani perfettamente. = voce dotta, gr. ò7mxó <;,

col suff. dei radicali monovalenti; voce registr. dal d. e. i

presenza di un doppio legame; voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

si chiama stato ottimato. = voce dotta, lat. optimas -àtis, deriv

del padre perfetto. = voce dotta, lat. optime, avv.

de'fuochi e simili. = voce dotta, comp. dal gr. ò7m

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (2 risultati)

3-216: abbassato il tono della voce: « dio ti contenti (disse

si allontana tanto da suo radicale o voce primitiva che ne cangiò spesso il senso

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

è nemico del buono. = voce dotta, lat. optimus, deriv.

e un triplo legame. = voce dotta, deriv. dal gr. òxtió

fiume / predato granchio. = voce dotta, lat. octipes -pèdis, che

con formula cghrfa. = voce dotta, deriv. dal gr. 6xto>

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

oggi, n. 9. = voce panromanza, lat. octo (gr.

fretta trarre il passo. = voce dotta, incr. del lat. octogèni

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

'matematica a ottobre. = voce panromanza, lat. octóber -bris, deriv

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (13 risultati)

con diciotto basi o facce. = voce dotta, comp. dal gr. òxtco

lati od angoli diciotto. = voce dotta, comp. dal gr. òxtco

gli scoiattoli e i topi. = voce dotta, lat. scient. octodon,

dei molari inferiori. = voce dotta, lat. scient. octodontidae,

e del cile settentrionale. = voce dotta, lat. scient. octodontomys,

degli otto toni. = voce dotta, gr. biz. òxtcótjx°c [

anno e pubblicò un'ottoeteride. = voce dotta, gr. òxttxety) pl <

con gran dispendio fece. = voce dotta, lat. octogesimus.

. = deriv. da ottogino; voce registr. dal d. e. i

fiore). = voce dotta (registr. da a. bonavilla

(un frutto). = voce dotta, lat. scient. octolocularis,

sforzi ottomanici? sagredo, 1-1: questa voce [turchi] nella lingua ebrea significa

opercolati appartenenti all'ordine cirripedi. = voce dotta, lat. scient. odomeridae,

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (2 risultati)

di quello che vogliono alcuni. = voce dotta, lat. octonarius, deriv.

che rilucente ottone. = voce panromanza (fr. ant. laton,

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (11 risultati)

= deriv. da ottone *; voce registr. dal d. e. i

(una corolla). = voce dotta (registr. dal tramater),

(un calice). = voce dotta (registr. dal d. e

pena di guastarsi scambievolmente. = voce dotta, lat. octosyllàbus, comp.

provveduti di otto stami. = voce dotta, lat. scient. odostemonus,

a una distanza prestabilita. = voce dotta, comp. dal gr. ò7mxó£

elemento, un radicale). = voce dotta, comp. dal lat. odo

manifesto il lume. = voce dotta, dal gr. ò7ttt) p

le panche! » gridarono a una voce alcune donne che vider tatto. nievo,

verdetto di giurie ottuagenarie. = voce dotta, lat. odogenarius (deriv.

cinquecento fanti per una. = voce dotta, lat. odogesìmus (deriv.

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (8 risultati)

meglio morire -mormorò lei con la sua voce dalla raucedine così forte, che ne aveva

ingenuamente con vena di fanciulla. = voce dotta, lat. obtundere, comp.

ampio è lo steccato. = voce dotta, lat. octuplicàre, denom.

cubo fino all'ottuplicazione. = voce dotta, lat. tardo octuplicatio -ònis,

otto parti; ottuplo. = voce dotta, lat. tardo octùplex -icis,

ottuplo e del decuplo. = voce dotta, lat. odùplus, deriv.

l'udito e impedisce l'entrata alla voce. a. corti, xcii11- 90

avesse orecchio da vero, la sua voce sgradevolissima nelle note alte si velava improvvisamente

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (4 risultati)

desiderata che si trattasse? = voce dotta, lat. obtursre, comp.

con scatto dell'otturatore. = voce dotta, lat. tardo obturatio -ònis,

una coppia di ottusangoli. = voce dotta, lat. tardo obtusiangùlus, comp

o alla lettura de'libri. = voce dotta, lat. tardo obtusìo (e

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

di organi congesti e indurati. = voce dotta, lat. tardo obtusitas -àtis,

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (5 risultati)

, stridulo (un suono, una voce). - anche: soffocato, smorzato

passeroni, iv-146: parmi udire una voce aspra ottusa. manzoni, pr. sp

che vi si spanda con chiarezza la voce. pratesi, 5-27: stanzuccia buia,

non patiscon le dette sillabe. = voce dotta, lat. obtùsus, part.

vano, brillamento che vola. = voce espressiva.

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (3 risultati)

! ouah! ouah! = voce espressiva. ouari, v.

ouf! gran giornataccia! = voce espressiva. ovazióne, v.

, fosforo e carboidrati. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (13 risultati)

corona ovale. = voce dotta, lat. ovàlis, deriv.

del sangue di forma ovale. = voce dotta, comp. da ovale1 e dal

col suff. che indica malattia; voce registr. dal d. e. i

2260: ovara una. = voce ferrarese (uvara), deriv. da

, ovano i laureati soldati. = voce dotta, lat. ovàre, affine al

medie. dolore ovarico. = voce dotta, comp. da ovario1 e dal

per scopi zootecnici). = voce dotta, comp. da ovario1 ed ectomia

dell'ovario / segreto. = voce dotta, lat. scient. ovarium,

o tumore dell'ovaia. = voce dotta, comp. da ovario1 e dal

briglie aderenziali dell'ovaia. = voce dotta, comp. da ovario1 e dal

fissazione dell'ovaia ptosica. = voce dotta, comp. da ovario1 e dal

). - anche sostant. = voce dotta, comp. da ovario1 e dal

agevolarne l'impinguamento. = voce dotta, comp. da ovario1 e dal

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (3 risultati)

e il bambino gesù. = voce dotta, lat. ovàtus, deriv.

come attraverso un tampone di ovatta, la voce della signora stazi gli giungeva adesso stridula

= deriv. da ovatta; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

greve, ovattato dai vapori, una voce annunziò: -l'ispession! stuparich,

le sue prime parole. = voce dotta, lat. ovatto -ònis, nome

suo vero fermin gusto. = voce dotta, lat. ovis (plur.

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

più dritta. = voce panromanza, lat. ubi, di

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (10 risultati)

(ovibos moschatus). = voce dotta, (registr. da m.

del montone con la capra. = voce dotta, comp. dal kit. ovis

plur. zool. caprovini. = voce dotta, lat. scient. ovicaprinae,

sf. zool. oecio. = voce dotta, lat. scient. ovicèlla,

sua poetica metamorfosi. = voce dotta, lat. ovidiànus, deriv.

di regola a sinistra. = voce dotta, lat. scient. oviductum,

bicchieri e le oviere. = voce di area sicil., deriv. da

ovigero. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

ritondastre ed oviformi cellette. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

uovo. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (7 risultati)

... e udiranno la voce mia, e farassi uno ovile e uno

sono lupi affamati. = = voce dotta, lat. ovilis, deriv.

servivano che per lana. = voce dotta, lat. scient. ovinae,

acquistata per particolarmente ovipara. = voce dotta, lat. tardo ovipàrus, comp

follicoli di graaf '. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

follicolo ovarico. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

femmina, nell'ovario. = voce dotta, deriv. dal lat. ovum

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (12 risultati)

meno vana che temeraria. = voce dotta, dal gr. eùoi 'grido

. oosfera, ovocito. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

contenuta nel follicolo primordiale. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

le uova. =. voce dotta, comp. dal lat. ovum

. biol. riboflavina. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

. bot. oogamia. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

sf. biol. oogenesi. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

e dello sviluppo degli ovuli. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

è una proteina animale). = voce dotta, comp. dal lat. ovum

cui si originano gli oociti. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

sferizzare l'ovoide di piero. = voce dotta, deriv. dal lat. ovum

dei processi del ricambio. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (17 risultati)

celeste chiaro e bianchiccio. = voce dotta, lat. tardo ovùlum, dimin

2. ornit. oologia. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

sf. biochim. ovomucoide. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

l'ovalbumina. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

. embriol. ooplasma. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

ogni assalto. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

alla cova. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

uova di aragosta. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

hanno forma ovoidale. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

la lecitina. = voce dotta, comp. dal lat. ovum

del genere squalo). = voce dotta (registr. da m. bagnolo

e ovula carnea). = voce dotta, lat. scient. ovula,

, foraggi e graminacee. = voce dotta, lat. scient. ovularia,

. bot. ovuligero. = voce dotta, comp. da ovulo, n

pello delle conifere. = voce dotta (registr. dal d. e

lunule, ovuli in abbondanza. = voce dotta, lat. scient. ovulum,

e. ovuloidi od elissoidali. = voce dotta, deriv. da ovulo, col

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

beni del detto testatore. = voce dotta, lat. obventio -ònis (ulpiano

quali reverente si levò lia. = voce dotta, lat. obviam, da ob

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

far potente armada. = voce dotta, lat. tardo obviare, denom

sempre delle più ovvie. = voce dotta, lat. obvius, deriv.

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (12 risultati)

commestibile. = adattamento di una voce bantu, tramite tingi. oweniano

dassi allo stomaco dissoluto. = voce dotta, lat. oxys (v.

. lib. due. = voce dotta, gr. ò ^ éxaiov,

pesce milione, miliobate aquila. = voce di area sett. (v. oselo

alcuni casi di isterismo. = voce dotta, comp. dal gr. b'

. medie. acrestesia. = voce dotta, comp. dal gr. 6£u

i tamarindi siano l'oxifenice. = voce dotta, comp. dal lat. oxos

nella descrizzione dello spesso. = voce dotta, comp. dal gr. òefx

abundanzia de tal oxele. = voce di area sett. (v. osela

ingratissimo odore che spandono. = voce dotta, lat. ozaena (passato nel

america e in australia. = voce dotta, lat. scient. ozaenidae,

lezzoso, detto ozenitide. = voce dotta, lat. ozaenitis -idis, dal

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (3 risultati)

non ozia con le parole. = voce dotta, lat. otiàri, denom.

te correge, passannote oziato! = voce dotta, lat. otiàtus, part.

gli ozzimi sparsi conculcate. = voce dotta, lat. ozjmum, var.

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (3 risultati)

e quanti / echi già di tua voce ha '1 patrio monte / ridicono ancor pronte

con la virtù lega. = voce dotta, lat. otium, di etimo

alcuni sono partenogenetici. = voce dotta, lat. scient. otiorrhynchus,

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

uomo di molto male. = voce dotta, lat. tardo otiosìtas -stis,

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (11 risultati)

oziosaccio; è un oziosàccio. = voce dotta, lat. otiòsus, deriv.

\ e benzolo (v.); voce registr. dal d. e

matrici per galvanotipia. = voce dotta, comp. dal gr. 8£co

= deriv. da ozono-, voce registr. dal d. e. i

formazione degli apparati sporiferi. = voce dotta, deriv. dal gr. 6£o

trattamento con l'ozono. = voce registr. dal d. e. i

= nome d'agente da ozonizzare-, voce registr. dal d. e

. chim. ozonizzatore. = voce dotta, comp. da ozono e dal

ozono e lisi (v.); voce registr. dal d. e. i

. ozonométrie (nel 1868). voce registr. dal d. e. i

rilevare la presenza dell'ozono. = voce dotta, comp. da ozono e dal

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (2 risultati)

il trasporto della immagine. = voce dotta, comp. da ozd [no

, ma un po'discosto. = voce fior., comp. da otto e

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (2 risultati)

di una selvaggia fecondità? = voce sarda (logudorese pabarile o paborile, campi-

confetti di vari colori. = voce sarda del campidano, deriv. da pabassa

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (11 risultati)

avendo le glume calieine argentine. = voce di area centro-sett., lat. pabulum

sì tua mente pabula. = voce dotta, lat. pabulàri, denom.

fanti e di cavalli. = voce dotta, lat. pabulàtor -òris, nome

pabulo, che è panicastrello. = voce dotta, lat. pabulum, corradicale di

ricco e pabuloso pasculo. = voce dotta, lat. pabulòsus, deriv.

. di microrganismi. = voce del linguaggio scient., dal lat.

usa nella medicina, areca. = voce indiana. paca, sm.

regioni settentrionali del sudamerica. = voce di origine tupi o quechua, attraverso lo

e vibrisse facciali lunghissime. = voce di origine tupi, attraverso lo spagn.

italiane nell'università di palermo. = voce dotta, lat. pacare, denom.

cairo. = adattamento di una voce turca. pacataménte, avv.

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (4 risultati)

mi mariterò », gli rispose con voce molto pacata. ojetti, i-503: la

molto pacata. ojetti, i-503: la voce del mio brilli è sempre quella,

più lungo a cose pacate. = voce dotta, lat. pacàtus, part.

morbide del gesuita. = voce di origine onomat. pacca2, sf

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (10 risultati)

= voce di area centro-meridionale (e, in partic

. tose. pacco. = voce di area fior, (attestata, secondo

e pàcchera zàcchera. = voce di origine espressiva; cfr. pacchiarina.

e così si riconsolava. = voce di area centrale, e in partic.

: fangoso, melmoso. = voce di area lucch., deriv.

motaccia alta e appiccicosa. = voce di area lucch., deriv. da

baggeo ', uomo stupido. = voce di area lucch., pis.,

pica e poi ve'tu. = voce furbesca, da passera (v.)

e la sfogliata ripiena. = voce napol. (v. a. altamura

* della commedia eli carattere. = voce napol. pacchesicco (v. a.

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (4 risultati)

= dimm. femm. di pacchiano; voce registr. dal d. e. i

. i., infine, riconduce la voce a un lat. region. * pachylus

spalma per la bocca. = voce di origine onomat.; cfr. ven

pacchiarina ': polenta tenera. = voce di area centrale, in partic. tose

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (8 risultati)

. = denom. da pacchiuco; voce registr. dal d. e. i

fanfani, i-128: 'pacchiuco': questa voce, un poco alterata per la

, mal fatto. = voce di area sett., di origine espressiva

'pacciame ': pattume. = voce di area sett. (passata in seguito

metà di agosto. = voce ai area merid., cfr. pàccio1'

di giove una pacciòtta. = voce di area sett., deriv. da

quantità di liquore profumato. = voce sett. e, in partic.,

me live paccone. = voce umbra, forse da un longob. pakkò

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (2 risultati)

ch'era bella paccuta. = voce roman.; cfr. pacchiarotto.

onore. musso, 6: niuna voce si ode che sia più grata alle orecchie

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

stanza in una eguale / ombra. voce non sale / da la via.

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (12 risultati)

con lettere si dolsono e a viva voce del duca dicevano avere rotta la pace.

tipico dell'acromegalia!. = voce dotta, comp. dal gr. '

regioni tropicali del continente americano. = voce dotta, lat. scient. pachyantus,

blefarite cronica). = voce dotta, gr. traxopxecpocpla, comp.

sul margine libero. = voce dotta, lat. scient. pacheablefarosis,

plur. zool. cranioti. = voce dotta, lat. scient. pachycardia,

da ispessimento delle pareti craniche. = voce dotta, comp. dal gr. ttocx

nelle zone sud-orientali dell'asia. = voce dotta, lat. scient. pachycephalinae,

boscose della regione oceanica. = voce dotta (registr. da m. a

. ispessimento delle labbra. = voce dotta, comp. dal gr. ncc

di viscosità della bile. = voce dotta (registr. da m. a

parti, intensamente colorati. = voce dotta, comp. dal gr. nayóc

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (27 risultati)

piatto, nero, basso. = voce dotta, lat. scient. pachydermus (

conoscono le cause. = voce dotta, comp. dal gr. rox'

, ecc.). = voce dotta, gr. 7raxuseppiia, deriv.

versi d'ogni strofa. = voce corsa (cfr. ax. e.

di densità sanguigna. = voce dotta (registr. da m. a

della profondità dei solchi. = voce dotta, comp. dal gr. nuyfa

gyrus 'circonvoluzione '. = voce dotta, comp. dal gr. rcoxu

negli arti inferiori. = voce dotta, deriv. dal gr. 7taxuxó

anat. dura madre. = voce dotta, comp. dal gr. ncc

suff. che indica processi infiammatori; voce registr. dal d. e. i

suddiviso in segmenti anulari. = voce dotta (registr. da m. a

proiettano a distanza. = voce dotta (registr. da m. a

ispessimento della lamina ungueale. = voce dotta, comp. dal gr. ncc

. patol. pericardite costrittiva. = voce dotta, comp. dal gr. ncqfa

versamenti sierosi o emorragici. = voce dotta, comp. dal gr. rzcqfa

di origine tubercolare). = voce dotta, comp. dal gr. 7raxù

le pleuriti croniche). = voce dotta, comp. dal gr. noc

1796. = da una voce della guaiana, passata nel lat. scient

, col suff. dei glicosidi; voce registr. dal d. e. i

europa a scopo ornamentale. = voce dotta (registr. da m. a

di notevoli dimensioni. = voce dotta (registr. da m. a

. patol. salpingite ipertrofica. = voce dotta, comp. dal gr. nctyfa

coltivate a scopo ornamentale. = voce dotta (registr. da a. bonavilla

ranocchi, piccoli mammiferi. = voce dotta, lat. scient. pachysaurus,

e di sumatra. = voce dotta, lat. scient. pachysoma,

la vivezza cromatica dei fiori. = voce dotta, lat. scient. pachystachys,

in due cromatidi. = voce dotta, comp. dal gr. ncc

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (7 risultati)

europa, asia e africa. = voce dotta, lat. scient. pachyura,

coda corta e adiposa. = voce dotta, lat. scient. pachyuromys,

superficie della tunica vaginale. = voce dotta, comp. dal gr. tto

flogistico ipertrofico della vagina. = voce dotta, comp. dal gr. toxyùc

allungati o in masse granulari. = voce dotta (registr. aal d. e

contemplata dal balcone. = voce dotta, lat. pacifer -fera -fèrum,

pace o del bacio liturgico. = voce dotta, lat. tardo ed eccles.

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

uno spazio amabile e infinito. = voce dotta, lat. pacificare, denom.

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

mettere rimedio alle discordie. = voce dotta, lat. pacipcàtor -òris, nome

167: soprattutto mi meravigliava la voce di lui,... dove

a nome dei fascisti. = voce dotta, lat. pacificano -dnis, nome

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (3 risultati)

corpo, la ciera amorevole, la voce soave, la parola paceffica, le mani

davila, 125: disse con alta voce e con espressione coraggiosa e ardita niuna

lettere si dolsono e, a viva voce, del duca dicevano avere rotta la pace

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

la pena e col premio. = voce dotta, lat. pacificus, comp.

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (5 risultati)

panzini, iv-478: 'pacifondaio'. voce del giornalismo, ricalcata su 'guerrafondaio

poi spiegava. = voce piemont., denom. da paciòch '

arrischiata della sua strofa. = voce dial. padovana. pacióne,

paciscenti? cioè obbligano naturalmente? = voce dotta, lat. paciscens -entis, part

lama ed il paco. = voce di origine quechua, attraverso lo spagn.

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (4 risultati)

in tutta la pianura omonima. = voce dotta, lat. padànus, deriv.

. 'padastro 'sarà forse voce di qualche dialetto ma della lingua co

padda castaneithorasc). = voce dotta (attestata, secondo il d.

: 'padella ^...: voce del linguaggio cinematografico. gruppo di lampade

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

. = deriv. da padella: voce registr. dal dizionario delle professioni (

v.]: 'padellóne ': voce del linguaggio cinematografico; gruppo di lampade

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

gli occhi di psiche... la voce di padiglione viene da 'papilio '

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (4 risultati)

largo fino a cm 20. = voce dotta (registr. dal d. e

specie di pruno selvaggio. = voce dotta, gr. tc&soc;, di

fabbricato originariamente a padova. = voce registr. da savary (nel 1771)

. = deriv. da padovano; voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

= lat. pater patris: la voce, pressoché panromanza, largamente diffusa nell'

una soverchia considerazione. = voce dotta, lat. pater familias (o

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (3 risultati)

mia patrona! -mormorò l'uomo con voce che non avea niente d'umano.

de saggi amanti, i quali e in voce e in iscritto chiamano l'amata or

rustica, aveva il volto sobrio e la voce piana da padrona del luogo.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

si sente ancora il rimbombo di quella voce che tanta padronanza aveva del cuore. pellico

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

v.]: 'padroncino ': voce romanesca, padrone di alcuni tassì o

incontinente il cognobbe gambone / alla sua voce, che l'aveva in uso-, /

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

col mio portamento strafottente e con la voce sfacciatamente sonora. -domare un animale

: io fingeva di volerlo padroneggiare colla voce scuotendogli le redini con forza.

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

/ ne le fosche acque. = voce dotta, lat. padusa, deriv.

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

noi diciamo contadini. country dance è voce inglese, e vale danza o ballo

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

ma uno di quelli! = voce onomat. pafèrro, sm.

, 6182 l'area di diffusione della voce. paffa, sf. ant.

vi lascia la branca. = voce onomat.: cfr. pappa1.

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (5 risultati)

nuvole. = etimo incerto: probabilmente voce di origine espressiva (secondo il d

soavissimi latici delle pafie fontane. = voce dotta, lat. paphius (gr.

coltivate a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. paphiopedilum,

una sferza di cuoio paflagone. = voce dotta, lat. paphlàgo -ónis (gr

in quella maniera che vedete. = voce dotta, gr. nacpxayovixó ^, deriv

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (3 risultati)

un cattivo pagatore. = voce tose., spreg. di paga2.

in luogo ombreggiato. = voce senese (cfr. a. l.

voglio mica passare per complice. = voce furbesca, comp. dall'imp. di

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (3 risultati)

. stor. paganali. = voce dotta, lat. paganalia, deriv.

versi melodiosi come è la vostra voce quando carezza. pascoli, ii-683: tutto

miserabile cassetta di paganelli. = voce di area sett. (cfr. venez

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (3 risultati)

in sua liberta e signoria. = voce dotta, lat. crist. ed eccles

dale si discorre. = voce dotta, lat. crist. ed eccles

aria di paganità piuttosto dozzinale. = voce dotta, lat. tardo paganitas -àtis,

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (3 risultati)

1-xviii-73: strane sono le vicende della voce 'pagano ', che dal senso primitivo

paganelle e come giudeette. = voce semidotta, lat. pagànus 'abitante di

lampanti. muratori, 7-i-319: la voce * alpaticum 'probabilmente significò il censo

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

pagro; cfr. anche parago. voce registr. da p. petrocchi.

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (2 risultati)

compensi dovuti a un professionista. = voce dotta, dal lat. pagella, dimin

di 'solatio '. = voce di area centro-settentrionale (cfr. r.

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (3 risultati)

= adattamento portogh. di una voce ind. pagheria, v.

una mano o il suono d'una voce. -al plur. libro,

che non finiscono mai. = voce dotta, lat. pagina, in origine

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (4 risultati)

effetto: / e si mettono in voce le fanciulle / che pare poi che l'

o pula al piede. = voce di area panromanza, dal lat. volg

. comisso, 14-15: sentì la voce quasi canora, questa voce e questo

sentì la voce quasi canora, questa voce e questo avvocato con la sua fama spesso

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

gente lo guardava accigliata, finché una voce lo sentenziò: - pagliaccio.

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (5 risultati)

(anthoxanthum odoratum). = voce tose., deriv. da paglia1',

alla 'cincia codonci. = voce di area centrale e, in partic.

(emberiza citrinella). = voce di area cenrr., deriv. da

con gli escrementi ». = voce di area roman., di etimo incerto

ciatto (emberiza eia). = voce di area centr., deriv. da

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (4 risultati)

sono depresse ed avvilite, e la voce de''paglietti 'vi forma l'

nel signif. n. 6, la voce è adattamento del fr. paillette.

...: loglierella. = voce di area centro-sett. (cfr. lomb

circa, de prima pangliolatura. = voce di area centro-sett., deriv. da

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

nanthe oenanthe). = voce di area merid., di etimo incerto

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

sono tra i timpani. = voce dotta, lat. tardo pagmentum, deriv

donne per coprirsi il capo. = voce di area sicil., dallo spagn.

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

a cercar lemosina. = voce dotta, lat. pagus (in origine

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (11 risultati)

taglia assai facilmente. = voce dotta (coniata da nazione nel 1798)

gran pescaria de pagri. = voce dotta, lat. pager o pagrus (

litodidi, pagurìcfi, pilochelidi. = voce dotta, lat. scient. paguridea,

paguristes, pagurus, ecc. = voce dotta, lat. scient. paguridae,

che offra il didietro ringraziando. = voce dotta, lat. pagurus (passato nel

tu di me. 2. voce onomatopeica che imita il tonfo di un

! -si spegne. = voce onomat. pahari, sm. ling

o lombarda, o vercellese. = voce di area sett., di etimo incerto

popoli di razza germanica. = voce dotta, gr. ncasixit qaéxt)]

pastorali del secolo decimosesto. = voce dotta, gr. 7rai8txó <;,

tuoi denti » masticò purgatorio quasi a voce alta. c. e. gadda,

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

e'lassò l'amo / per una voce ch'egli udì gridare. - / -

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

pescagione e paisa. = voce di area ven. (documentata nel 1266

di napoli, paesà? = voce di area merid. paisante,

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (7 risultati)

mele e del finocchio. = voce dotta, lat. palam 'palesemente '

[ecc.]. = voce di area veneta (friulana, trentina,

ingl. palla e pallah, da una voce bantu. pala6, v. palla3

ricingere una mandria. = voce di area lucch., pis. e

trattar solo con plebei. = voce di area venez., deriv. da

spagnuoli li chiamano paiacre. = voce dotta, lat. palacra, var.

, e alcuni palacrane. = voce dotta, lat. palacràna: v.

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

quattro diti trasversi. = voce dotta, gr. tcaxaiar /),

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (2 risultati)

relativi sistemi strutturali e organizzativi. = voce dotta, comp. da palafitta e dal

mano dai palafrenieri, disse con la voce rauca: 'no doubt '. de

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (1 risultato)

: piglia il tuo palagrèmo. = voce di area venez. (cfr. boerio

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (5 risultati)

siccome qua le chiamiamo. = voce di area centro-merid., dal catal.

alla curva dell'ala. = voce dotta, lat. scient. palamedea,

un palo ibidem, 2-796: questa voce * bacchellone ', aggiunta a uomo.

canapo e davano a una palamina piedi e voce d'acciaio. = comp. da

anche col mare brutto. = voce di origine merid., di etimo incerto

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (3 risultati)

e dare la leva. = voce di area sett. (cfr. piemont

... proemiavano. = voce di area versiliese, deriv. da palanca1

centoventi palandre per i cavalli. = voce di probabile origine levantina e, in partic

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (3 risultati)

si può dire palante. = voce dotta, lat. palans -dntis, part

tiene in palar vigna. = voce dotta, lat. palare, denom.

nascita di un figlio maschio. = voce di area lucch. e pis.,

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (2 risultati)

= voce di area sett. (cfr. lomb

, transitando per torino. = voce dotta, lat. palatinus, deriv.

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

(con valore avverb.): con voce bassa, non articolando distintamente le parole

truovo di mio palato. = voce dotta, lat. palàtum e palàtus,

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (13 risultati)

a una nevralgia del trigemino. = voce dotta, comp. da palato1 e dal

dell'istmo faringeo. = voce dotta, comp. da palato1 e dal

ottenuta per mezzo del palatogramma. = voce dotta, comp. da palato1 e dal

durante la fonazione. = voce dotta, comp. da palato1 e dal

lingua durante la fonazione). = voce dotta, comp. da palato1 e dal

più nel caso di palatoschisi. = voce dotta, comp. da palato1e plastica (

attraverso il naso. = voce dotta, comp. da palato1 e dal

di una fessura del palato. = voce dotta, comp. da palato1 e dal

molle e l'uvola. = voce dotta, comp. da palato1 e dal

degli alberi ricevono le viti. = voce dotta, lat. palatio -dnis, nome

vantamento grosso e impossibile. = voce di area lucch., deriv. da

sulle aree fabbricabili. = voce roman., deriv. da palazzina.

cose dritte apparir torte. = voce di area venez. (cfr. boerio

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

-palazzòtto (v.). = voce panromanza, dal lat. palatium (in

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (2 risultati)

e mi chiede che legga ad alta voce qualche bel libro. frugo tra i

e più specialmente di palchi de'teatri. voce nuova, non bello, dell'uso

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

tre persone non posson ragionevolmente alzar la voce, perché altrimenti parrebber o sorde o

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (5 risultati)

pagliucole, pagliette, pagliuzze. = voce dotta, lat. scient. palea,

pleistocene superiore). = voce dotta, lat. scient. palaeanthropus e

è una di sessanta. = voce dotta, lat. palèar -àris, deriv

che comprende l'europa, = voce dotta, comp. dal gr. 7raxaió

= nome d'agente da paleggiare1', voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (5 risultati)

di tutto il corpo. = voce dotta, lat. scient. palaemon,

di intensa pesca. = voce dotta, lat. scient. palaemonidae,

/ paiemonia corona / altri. = voce dotta, lat. palaemonius (gr.

paleìno (v. j. = voce di area tose, { palilo e pals

dei canali principali lacunari. = voce dotta, lat. scient. palaeocanthocephala,