Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (3 risultati)

stole e d'orari. = voce dotta, lat. mediev. ed eccles

in pubblico, per lo più a voce alta e ben chiara, con precisione di

, gli desse il giusto tuono della voce. galluppi, 1-ii-248: l'oratore arringa

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (2 risultati)

anima e moto. = voce dotta, lat. orator -drìs (femm

di azione (oratoria). = voce dotta, lat. oratoria [ars \

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (5 risultati)

edincoe casa oratoria. = voce dotta, lat. oratorins, deriv.

fila dei banchi, recitavano ad alta voce, in un italiano non sguaiato e non

morali, ecc.) mediante la voce di un solista detto storico, di

oratoriètto e studia nello stanzino. = voce dotta, lat. eccles. oratorium,

cientenajo a peso soldi diecie. = voce dotta, lat. auratura, nome d'

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

l'oraziano per eccellenza. = voce dotta, lat. horatisnus, deriv.

'ad partes '. = voce dotta, lat. oratiuncula, dimin.

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (5 risultati)

di significato compiuto che esprime, a voce o per scritto, il pensiero di una

tasso, 12-634: l'orazione è una voce, overo un parlar composto, il

-dire le orazioni: parlare a bassa voce, leggere borbottando. verga,

scritta contro la mia. = voce dotta, lat. oratio -ònis, nome

assai grosso nocciolo. = voce di area centro-sett., dal lat.

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (3 risultati)

) che facci l'amoroso. = voce di area sett. e tose.,

il mio buon nome. = voce dotta, lat. orbare, denom.

di quella o orbazione. = voce dotta, lat. orbatio -ònis, nome

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

pianeta qual sia il suono e la sua voce propria. gelli, 15-i-168: di

fluido spinto all'insù. = voce dotta, lat. or bis, di

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (8 risultati)

o alla loro struttura). = voce dotta, lat. tardo orbiculàris, deriv

epirotiche overo orbiculate. = voce dotta, lat. orbiculàtus, deriv.

e plinto constava. = voce dotta, lat. orbicùlus, dimin.

che spingono o che frenano. = voce dotta, lat. orbiculàris (v.

l'orbicularità del mondo sottolunare. = voce dotta, deriv. dal lat. orbiculàris

presenta una tessitura orbicolare. = voce dotta, dal lat. orbicul [aris

figura ovale o ellittica. = voce dotta, comp. da orbe e dal

discoidale di alcuni licheni. = voce dotta, lat. scient. orbillus,

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

dov'era la gromma. = voce dotta, lat. orbita 'traccia di una

egli ancora nell'istessa orbità. = voce dotta, lat. orbitas -àtis, deriv

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (5 risultati)

paralleli fra loro. = voce dotta, comp. dal lat. orbis

turoniano, di forma circolare. = voce dotta, lat. scient. orbitoides,

trovano soltanto fossili. = voce dotta, lat. scient. orbitolites,

piccole ali dello sfenoide). = voce dotta, comp. da orbita e sfenoide

curva del suo bordo. = voce dotta, comp. da orbita e dal

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (3 risultati)

trovati che fossili. = voce dotta, lat. scient. orbolites,

quell'orcaccia levata da canto. = voce dotta, lat. orca 'specie di

di chi li porta. = voce di area umbro-senese (cfr. anche f

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (16 risultati)

la cannella regina. = voce registr. da marchi (nel 1828)

. 3. igroforo. = voce di area senese e amiatina, deriv.

lo più di pesci. = voce dotta (registr. da bognolo nel 1839

clitopilus orcella). = voce senese, registr. dal d. e

lana in bruno-violetto. = voce dotta, deriv. da ordina] (

lactarium deliciosus). = voce senese (registr. dal d. e

imboccatura e rigonfia nel mezzo. = voce dotta, dal lat. urceòlus * orciolo

ne'polipi chiamati vorticelli. = voce dotta, deriv. dal lat. urceòlus

ciò fu orcheggiato alla persiana. = voce dotta, deriv. dal gr. òpxéofim

o crispa o qual si voglia altra voce che il 'pellein 'e 'l '

, cioè saltazione. = voce dotta, traslitterazione del gr. 6pxy]

orchesti furono detti. = voce dotta, gr. òpxyjat / fé '

per figure o gesti. = voce dotta, deriv. dal gr. òpx'

imparar d'orchesi. = voce dotta, gr. òpxyjtraxó ^, deriv

fu lodato l'orchestodidascalo. = voce dotta, traslitterazione del gr. òpxtqcttosisàoxa-

luce sui culmini sola! » grida la voce dell'orchestra, con una sonorità trionfale

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

orchestrina (v.). = voce dotta, lat. orchèstra, dal gr

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (3 risultati)

palo / non chiude l'orifizio della voce, / se ti resterà fiato.

a genio m'andò. = voce dotta, lat. tardo orificium, comp

foglio di carta. = voce giapp., letteralmente: 'carta piegata '

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (4 risultati)

candia il dittamo eretico. = voce dotta, lat. origanum e origànus (

meno di duecento individui. = voce dotta, lat. oryx -ygis, dal

fr. origénisme (1800 circa); voce registr. dal d. e

unica chiave della bibbia. = voce dotta, lat. origenistes -ae, deriv

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (1 risultato)

originale firmati '. = voce dotta, lat. tardo originàlis, deriv

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (2 risultati)

. io ne trovo l'origine nella voce 'serum', cioè siero, corrotta coll'

16-i-180: donde poi sia originata la voce 'sonetto ', varie sono state

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (3 risultati)

essendo stata sottoposta a miglioramenti. = voce dotta, lat. tardo originarius, deriv

'fuste 'si crede originata la voce 'frusta 'e 'frustare ':

industriosi che immaginosi. = voce dotta, lat. originatio -ónis * etimologia

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (4 risultati)

galanti, 1-56: donde abbia origine la voce sannio non sono concordi i filologi.

nella loro descendenza. = voce dotta, lat. origo -inis, deriv

porte / origlianti la luna / la tua voce recedere in assorte / stanze ma non

l rompersi, leva piena ed alta la voce a bandire il fato di dio.

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

aitai va crescendo ogni anno. = voce dotta, lat. scient. auriluvium,

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

etiopia orinda detto. = voce dotta, gr. òpuvsi ^ [&pto

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (16 risultati)

cui l'oriolo. = voce dotta, lat. scient. oriolidae,

ed è privo di grazie. = voce dotta, lat. orion -ònis e -ónis

porta i corpi morti. = voce dotta, lat. oripelargus, comp.

orte cure che disfanno. = voce dotta, lat. oriri, di origine

oriseggia accanto a lui giunone. = voce dotta, calco del gr. xpuaé&povtx;

hanno un determinato punto improprio. = voce dotta, comp. dal lat. ora

di una scienza. = voce dotta, comp. dal gr. &piapi6

cui appartiene il genere orisso. = voce dotta, lat. scient. oryssidae o

per deporvi le uova. = voce dotta, lat. scient. oryssus o

si puoli ingravidare. = voce dotta, lat. orìtis -idis, di

depongono le uova. = voce dotta, lat. scient. oryctes,

di buona speranza. = voce dotta, lat. scient. orycterus,

è piccolo ed ottuso. = voce dotta, lat. scient. orycteropus,

graduata diminuzione del fluido acquoso. = voce dotta, comp. dal gr. òpuxtót

rileva le proprietà fisiche. = voce dotta, lat. scient. oryctognosia,

ogni monografia riguardante i minerali. = voce dotta, comp. dal gr. òpuxxó

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (3 risultati)

razze del coniglio domestico. = voce dotta, lat. scient. oryctolagus,

in fatto di orittologia. = voce dotta, lat. scient. oryetologia,

, più oriunda americana. = voce dotta, lat. oriundus, gerundio di

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (9 risultati)

di piccolissimo moscherino. = voce dotta, lat. scient. oripes,

gli altri fanno d'orzo. = voce dotta, lat. oryza, dal gr

. biochim. vitamina bv = voce dotta, comp. dal lat. oryza

a cui appartiene il riso. = voce dotta, lat. scient. oryzeae,

contenuta nel seme del riso. = voce dotta, deriv. dal lat. oryza

in granuli biancastri. = voce dotta, deriv. dal lat. oryza

orizzontalmente sul diaframma. = voce dotta, lat. scient. horizocardia,

sinoviale e nelle guaine tendinee. = voce dotta, lat. scient. [corporei

larve e vermi. = voce dotta, lat. scient. oryzoryctes,

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (2 risultati)

iv-471: 'orizzontale': traduzione della voce francese horizontale = femme galante, corti

professionale che assumono quelle signore. voce dell'ottocento. = deriv.

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (3 risultati)

mettere in orizzonte la livella. = voce dotta, lat. horizon -ontis, dal

simile al cursore. = voce venez., dimin. di orlo.

= deriv. da orlatura; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

gran ruota a pale. = voce ferrarese, dimin. femm. di orlo

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

della tomba io leverò la mia debole voce in sua difesa. -toccare l'

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

d'una fera che mi strugge / la voce e i passi e torme. giov

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (5 risultati)

color di fuoco. = voce dotta, lat. hormiscion, di origine

chiamano ormino overo miacantho. = voce dotta, lat. horminum 'salvia trasmarina

movimento degli astri. = voce dotta, gr. ispnot;, deriv

tale genere di funghi. = voce dotta, lat. scient. hormodendrum e

estratto di sostanze midollari. = voce dotta, comp. da ormane] e

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (11 risultati)

a un nuovo individuo. = voce dotta, comp. dal tema del gr

-ormone vegetale', fitormone. = voce dotta, coniata nel 1902 dal fisiologo e

gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto e una certa tendenza alla

sf. medie. endocrinologia. = voce dotta, comp. da ormone e dal

ormone di natura proteica. = voce dotta, ingl. hormoprotein, comp.

di fattori antagonistici. = voce dotta, comp. da ormone e resistenza

o del collasso circolatorio. = voce dotta, comp. da ormone e terapia

donne della guyana. = voce dotta, lat. scient. ormosia (

. = deriv. da ormosia', voce registr. dal d. e. i

= deriv. da ormosina', voce registr. dal d. e. i

una orna di vino. = voce di area ven., trentina, ladina

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

. in tre modi, prendendo la voce di 'mondo 'per un'unione di

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

purezza... per cui nella sua voce entra il lamento impotente, il molle

sostanza e dell'accidente. = voce dotta, lat. ornamentum, deriv.

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (2 risultati)

recitazione, per la declamazione (la voce). baldelli, 3-336: se

tore di tragedie, e che ornandosi la voce avesse paura delle sferze degli eliesi e

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (1 risultato)

è sospetta). = voce dotta, lat. ornare, deriv.

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

anfiteatri, che oggi comunemente, con voce corrotta alquanto da'colossi, si dicono

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (2 risultati)

ornato di quelli. = voce dotta, lat. ornatus -us, deriv

ornatore e aggiustator di popoli. = voce dotta, lat. tardo ornator -òris,

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (16 risultati)

pubblico et in privato. = voce dotta, lat. tardo ornatura, nome

pterophorus exadactylus di fabricio. = voce dotta, lat. scient. orneodes,

orneoglosso: frassino. = voce dotta, comp. dal gr. fcpveov

è malo augurio per sé. = voce dotta, deriv. dal gr. &pvu

solubili in alcool assoluto. = voce dotta, deriv. dal gr. &pvu

entrano in amore. = voce dotta, gr. ópvi9fa <; [

e l'iguanodonte). = voce dotta, lat. scient. ornithischia,

l'or- nitocheiro. = voce dotta, lat. scient. ornithocheiridae,

cretacico e del giurassico. = voce dotta, lat. scient. ornitocheirus,

di uccelli tun organismo). = voce dotta, comp. dal gr. fcpvu

, operata dagli uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. fcpvu

urnarii, originaria dell'uruguay. = voce dotta, lat. scient. ornithocoris -idis

nodytes '). = = voce dotta, lat. scient. ornithodelphia,

agenti trasmettitori della spirochetosi). = voce dotta, lat. scient. ornithodorus,

uccello (l'impollinazionej. = voce dotta, lat. scient. ornithophilus,

chiude quando egli tramonta. = voce dotta, lat. ornithogàle (lat.

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (22 risultati)

sf. bot. ornitofilia. = voce dotta, comp. dal gr. fcpvu

. descrizione degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. ornithographia,

avanzi d'uccelli pietrificati. = voce dotta, comp. dal gr. ftpvu

zie e delle nostre nonne. = voce dotta, lat. scient. ornithologia,

di ornitologia, ornitologo. = voce registr. dal d. e. i

degli uccelli; ornitoscopia. = voce dotta, gr. òpvifto ^ avteta,

varie specie di uccelli. = voce dotta, lat. scient. ornithomyia,

nordamericano, è lo struthiomimus. = voce dotta, lat. scient. ornithomimidae,

costituisce la famiglia ornitomimidi. = voce dotta, lat. scient. ornithomimus,

sorte degli uccelli. = voce dotta, lat. ornlthon -ònis (varrone

un lomento terete arcuato. = voce dotta, lat. scient. ornithopus,

, psittacosauridi, pachicefalosauridi). = voce dotta, lat. scient. ornithopoda,

iguanodontidae, trachodontidae). = voce dotta, lat. scient. ornithopodidae,

dal solo genere ornitorinco. = voce dotta, lat. scient. ornithorhynchidae,

e rassomiglia a sfera. = voce dotta, lat. scient. ornithorhyncus e

. zool. pterosauri. = voce dotta (registr. dal d. e

. lo stesso che ornitomanzia. = voce dotta, gr. òpvii>oaxo7rg

trarre presagi dagli uccelli. = voce dotta, gr. 6pvti>oaxó7ro <;;

a largo spettro d'azione. = voce dotta, deriv. dal gr. 6pvi

nell'asia sud-orientale. = voce dotta, lat. scient. ornithopteris,

il multiplano di guido longhi? = voce dotta, comp. dal gr. fcpvi

risultano provviste di denti. = voce dotta, lat. scient. ornithurae,

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (2 risultati)

scarsamente in acqua). = voce dotta, comp. da ornif [ina

enzio. serra, i-201: la voce e l'accento di gabriele d'annunzio.

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (1 risultato)

il bel vino. 13. voce o suono soave e armonioso. faldella

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (10 risultati)

semi ed embrione differenziato. = voce dotta, lat. scient. orobanchaceae,

'sporchia 'nel paese. = voce dotta, lat. orobanche (passato nel

= deriv. da orobanche; voce registr. dal d. e. i

come sparsa di fiore. = voce dotta, lat. orobinus, da oróbus

fresche rose del belletto. = voce dotta, lat. orobìus, dal nome

[la crisocolla] orobiti. = voce dotta, lat. orobitis, dal gr

gitton per ogni lato. = voce dotta (conservatasi in alcuni dialetti tose.

e orobòlo per idrolisi. = voce dotta, deriv. da orobo, col

di strutture tettoniche già stabilizzate. = voce dotta, comp. dal gr. &poc

velo palatino al vestibolo laringeo. = voce dotta, lat. scient. oropharynx,

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (9 risultati)

nelle zone di montagna. = voce dotta, comp. dal gr. &po

limite della vegetazione arborea. = voce dotta, comp. dal gr. &po

falde di ricoprimento tettonico. = voce dotta, ted. orogene, comp.

i fasci d'un volto. = voce dotta, comp. dal gr. fcpo

dischiusi nella orografia del seno! = voce dotta, comp. dal gr. &pos

di un paese. = voce dotta, comp. dal gr. &po<£

che orolegio o lauro regio. = voce di area sett., alter, di

cavità orale e alla lingua. = voce dotta, comp. dal lat. os

opera degli agenti meteorici. = voce dotta, comp. dal gr. ispcx

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (12 risultati)

i suoi colpi di martello. = voce dotta, lat. horologium, dal gr

determinare tali valori. = voce dotta, comp. dal gr. flpo<£

rinovelare aperto; vocale nasale. = voce dotta, comp. dal lat. os

piano, tondo '. = voce dotta, comp. dal gr. è$po

dà e da bianco ferro. = voce dotta, gr. wpovópto ^, comp

situato sulla superficie stessa. = voce dotta, lat. scient. horopter,

la orora del die. = voce di area sett. (venez. e

e luzidi in color zalo. = voce di area sett. (ant. venez

, oros, paligogia. = voce dotta, gr. opoc; (v

orosangi e hanno molte preeminenzie. = voce dotta, gr. 'opoaóiyyca, di origine

o tirare l'oroscopo. = voce dotta, gr. óipooxotda, deriv.

sparsi verso la pagodina oroscopica. = voce dotta, lat. tardo horoscopicus, dal

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (5 risultati)

avendo, onte ed amore. = voce dotta, lat. tardo horoscòpus, dal

è un albero montano. = voce dotta, lat. scient. oroxylum,

ispiga della pianta suddetta. = voce dotta, lat. scient. orostachys,

c6hi2os = voce dotta, comp. dal lat. os

al dorso della lingua. = voce dotta, comp. dal lat. os

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (1 risultato)

urraca. = adattamento di una voce ind. orragióne, v.

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (4 risultati)

-alterato da una passione violenta (la voce). ariosto, 12-6: spinto

da la furia rea, / con voce orrenda il cavallier richiama. solaro della margarita

vena. alamanni, 7-ii-39: in voce orrenda e trista grida e chiama,

tetre / le man tremanti, in voce orrenda e fiera / solea chiamar la

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (5 risultati)

pendi. = voce dotta, lat. horrendus, gerund.

franzesi un grido messe. = voce dotta, lat. tardo horrentia, deriv

ne deve maravigliare né orrére. = voce dotta, lat. horrère (in origine

mi orresco e spavento. = voce dotta, lat. horrescère, incoativo di

decreti orrettizi e surrettizi. = voce dotta, lat. tardo obrepticìus, deriv

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (4 risultati)

contenevano surrezioni ed orrezioni. = voce dotta, lat. tardo ohreptio -ònis,

: ecco d'altronde ode da un'altra voce: / - non sperar più gioirne

e spenti non sono in tutto nella voce del popolo. brusoni, 4-i-35:

spaventevoli. pirandello, 8-684: la voce di questa canzonettista e il rombo dell'orchestrina

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

fiamma d'acheronte. = voce dotta, lat. horribilis, agg.

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (2 risultati)

gente da dottare allora. = voce dotta, lat. tardo horribilitas -àtis,

priorato, 10-iii-20: si rinovò a tal voce... orridamente la confusione.

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

dalla vista di tale orridità. = voce dotta, lat. horriditas -àtis, deriv

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (5 risultati)

, lacerante (un suono, la voce, un g ^ rido, un lamento

in questo adopera, tanto veramente orrida voce si può dire avere. lorenzo def medici

svegliato] dà una nuova ed orrida voce. epicuro, 57: ai gesti ed

volto tinto di nero e con orrida voce faceano intendere la loro arte, come

somiglianti parole, quantunque proferite con amara voce e con orrido ciglio, non bastarono

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (5 risultati)

in corpo orrido et irto, / con voce e razionale anima vivi. molza

sparutini balbetticar voci latine. = voce dotta, lat. horridus, deriv.

l'orrifico cyclope exorava cum solicite e precarie voce aenea. = voce dotta

precarie voce aenea. = voce dotta, lat. horridulus (dimin.

e sacro dei credenti. = voce dotta, lat. horrificus, comp.

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (7 risultati)

della 'luna '? = voce dotta, lat. tardo horripilàre * avere

semplici e passeggiere orripilazioni. = voce dotta, lat. tardo horripilatio -ònis,

/ vasti fiumi correnti. = voce dotta, comp. da orrido e sonante

, ignote, spauracchi orrisoni. = voce dotta, lat. horrisónus, comp.

base a un esame sierologico. = voce dotta, comp. dal gr. óppó

proprietà e delle applicazioni mediche. = voce dotta, comp. dal gr. òppó

2. meningite sierosa. = voce dotta, comp. dal gr. òppó

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

d'orrore. montano, 292: una voce e parole umane che a tratti si

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (5 risultati)

pensier sordido e vile. = voce dotta, lat. horror -óris, deriv

dagli anticorpi presenti nel siero. = voce dotta, comp. dal gr. òppò

lingua, specialmente traduzioni. = voce dotta, comp. dal gr. òppò

roco, sgraziato, sgradevole (la voce). carducci, ii-7-324: si

si chiamava carolina e aveva una tal voce di orsa. 2. figur

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (3 risultati)

= nome d'agente da orsare; voce registr. dal dizionario delle professioni.

seta, simile alla papalina. = voce dotta, lat. ursinus, deriv.

verso la stessa meta. = voce dotta, comp. da orsini e dal

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (5 risultati)

uomo stolto e irato. = voce panromanza, lat. ursus, di origine

l'orsodacna chlorotica latr. = voce dotta, lat. scient. orsodacne (

natrici di foglie. = voce dotta, lat. scient. orsodacninae,

udi tiva. = voce dotta, comp. dal gr. èpo-ó

non mi faccio mallevadore. = voce dotta, lat. orthagoriscus (passato nel

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (13 risultati)

striscia di piccole penne. = voce dotta, lat. scient. ortalis -idis

si sostiene da se stessa. = voce dotta, lat. orthampelos, dal gr

di coloranti azoici. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>6

le buone cose della fortuna. = voce dotta, lat. hortàri, intens.

.: dell'ortatore nautico. = voce dotta, lat. hortator -óris, nome

forza ammonitrice e ortatoria. = voce dotta, lat. tardo hortatorius, deriv

fu letto il decreto. = voce dotta, lat. hortatìo -ónis, nome

quale si eccita dall'ortica. = voce scherz., comp. da orfica]

la capsula trivalve uniloculare. = voce dotta, lat. scient. ortegia,

ed ortense una vitella. = voce dotta, lat. hortensis, deriv.

ortensie dall'aiuola. = voce dotta, lat. scient. hortensia,

liane, l'onorarie? = voce dotta, lat. hortensia [lex \

normale attività o funzione. = voce dotta, comp. dal gr. òp

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

comprende quasi 600 specie. = voce dotta, lat. scient. urticaceae,

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (4 risultati)

sale inglese -. = voce dotta, lat. scient. jebris]

, è detta asse ortico. = voce dotta, deriv. dal gr. èp

ortica, con suff. dimin.; voce registr. dal d. e

sensibilità molto più elevata. = voce dotta, comp. dal gr. 6pi>ó

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (5 risultati)

insetti e di vermicciuoli. = voce dotta, lat. ortygometra, dal gr

': suono dattilico, cantato a voce alta e sostenuta. = voce dotta

a voce alta e sostenuta. = voce dotta, lat. orthius, dal gr

ricco di terre rare. = voce dotta (coniata da j. j.

visita la propria culla. = voce dotta, lat. tardo ortivus, agg

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (25 risultati)

/ a la mia vita. = voce dotta, lat. ortus -ùs, deriv

forma di estere). = voce dotta, comp. dal gr. òp

una prolungata stazione eretta. = voce dotta, comp. dal gr. ópf>ó£

presenza di vapor acqueo. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ót

di proprietà antitarmiche. = voce dotta, comp. dal gr. òpoó

nitrico su composti antimoniosi. = voce dotta, comp. dal gr. 6p

. sale dell'acido ortoarsenico. = voce dotta, comp. dal gr. òpl>ó

ortoarsenico'. acido arsenico. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6

dell'acido or- toarsenioso. = voce dotta, comp. dal gr. òp&ó

ortoarsenioso: acido arsenioso. = voce dotta, comp. dal gr. òp&ó

pressione arteriosa del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. òpfróc

alcuni tipi di metazoi). = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó

con atomi di ossigeno. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6

dei processi organici, vitali. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó£

suff. dei sali. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó

chim. ortoformio nuovo. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6

estere dell'acido ortocarbonico. = voce dotta, comp. dal gr. òpo-6

sotto forma di estere. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>ó

dritta del suo frutto. = voce dotta, lat. scient. orthocarpus,

conformazione del cranio. = voce dotta (registr. dal d. e

(un cranio). = voce registr. dal d. e. i

tre lati di un triangolo. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc

gens di willdenow. = voce dotta, lat. scient. orthocentron,

dalla loro conchiglia dritta. = voce dotta, lat. scient. orthoceras,

a foggia di corno. = voce dotta, lat. scient. orthocerata'.

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (27 risultati)

trilobiti e degli ortoceratidi. = voce dotta, lat. scient. orthoceratidae,

e diritte in avanti. = voce dotta, lat. scient. orthocerus:

ruleus 'di latreille. = voce dotta, lat. scient. orthochilus,

dei movimenti della mano. = voce dotta, comp. dal gr. òpftó

forme conducono vita parassitaria. = voce dotta, lat. scient. orthocladinae,

ditteri della sottofamiglia ortocladini. = voce dotta, lat. scient. orthocladius,

talora dei minuzzoli di ortoclasio. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ói

posizione eretta o orizzontale. = voce dotta, comp. dal gr. òp£>ó£

di magnesio e di alluminio. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó

sovente si piega. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó

è rimasta bloccata. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

quello del secondo ordine. = voce dotta, comp. dal gr. òpi>ó

un cono a sviluppo verticale. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó

una posizione eretta. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó

alteri la propria tinta. = voce dotta, ted. orthochromasie, comp.

per il giallo). = voce dotta, comp. dal gr. òp5>6

emoglobina contenuta nel sangue. = = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ócj

normalmente con tinte neutre. = voce dotta, comp. dal gr. òpda

deriv. da ortoradiografia, per aplologia; voce registr. dal d. e.

deriv. da ortoradiogramma, per aplologia; voce registr. dal d. e.

delle parti esaminate. = voce dotta, 'comp. dal gr. òpo-òc

e due di azoto. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-6

. pirocatechina, pirocatecolo. = voce dotta, comp. dal gr. èpd-óc

normale per sviluppo e posizione. = voce dotta, comp. dal gr. ópl>ó£

accidentali dei denti. = voce dotta, comp. dal gr. 6p0-6c

. da ortc (gnato] donzia', voce registr. dal d. e. i

che condannò gl'iconoclasri. = voce dotta, lat. tardo orthodoxia, dal

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (5 risultati)

puntello d'una sillaba. = voce dotta, lat. tardo orthodoxus, dal

dogmi della chiesa cattolica. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ói

superficie del globo. = voce dotta, dal gr. òpd-ospopito 'corro

spettro di emissione). = voce dotta, comp. dal gr. èpo-6

causato dallo stimolo luminoso. = voce dotta, comp. dal gr. òpo-6

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (29 risultati)

amore abbia bisogno d'ortoepia? = voce dotta, gr. òpj>oé7cei. a,

pronuncia delle parole. = voce registr. dal tommaseo [s. v

or- tocarbonilico. = voce dotta, comp. dal gr. òpi>ó£

. miner. ortofiro. = voce dotta, comp. dal gr. òp5>ó

nei rispettivi chinoni. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6c

dei materiali del suo gruppo. = voce dotta, comp. dal gr. òpt>6

subito processi di metamorfismo regionale. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

quarzo e minerali temici. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6

di un apparecchio elettroacustico. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

posizione normale di un organo. = voce dotta, comp. dal gr. òpftóc

in forma di estere. = voce dotta, comp. dal gr. òpftó

chio). = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó

reazione tra fosforo e acqua. = voce dotta, comp. dal gr. òpftóc

ottenuta con procedimenti ortofotografici. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó

carte geografiche e topografiche. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

. tecn. ortoproiettore. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó

sm. bot. ortoeliotropismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó

, guarigione della pazzia. = voce dotta, comp. dal gr. òpo'

nell'educazione di fanciulli oligofrenici. = voce dotta, comp. dal gr. òp£>óc

la crescita del biotipo. = voce dotta, comp. dal gr. èpv>6

ortogeni 'e progressivi. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó

a parageosinclinale). = voce dotta, comp. dal gr. 6p9-ó

dalla forza di gravità terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. òp

normale tasso gli- cemico. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó

asse del corpo. = voce dotta, lat. scient. orthognathes,

= deriv. da ortognato; voce registr. dal d. e. i

è caratterizzato da ortognatismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd-ó

respiratorie, masticatorie e fonatorie. = voce dotta, comp. dal gr. óp9-ó

rocce eruttive attraverso processi metamorfici. = voce dotta, comp. dal gr. òp5>6

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (3 risultati)

, cioè rettangolo. = voce dotta, lat. tardo orthogónus e orthogonius

in ciascuna delle parti principali. = voce dotta, lat. orthographia, dal gr

'proiezzione 'ortografica. = voce dotta, comp. da ortd [gonale

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (8 risultati)

e di feconda vena. = voce dotta, lat. tardo ortogràphus, dal

molecola hanno spin paralleli. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó

agisce sull'arco stesso. = voce dotta, comp. dal gr. èp{>6

sf. miner. minette. = voce dotta, comp. da ortd ^ clasiò

e di parlare rettamente. = voce dotta, lat. scient. orthologia,

salissero in cattedra seco. = voce dotta, comp. dal gr. ópfró

consolidamento di una massa magmatica. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó

essere castrate, spadonie. = voce dotta, lat. orthomastius, comp.

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (24 risultati)

delle deformazioni degli arti. = voce dotta, comp. dal gr. 6pf

alla superfìcie di riferimento. = voce dotta, comp. da ortd [gonale

, delle protrusioni craniche. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó

le difformità del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. èpo-6

si incrociano; eutineuri. = voce dotta, lat. scient. orthoneura,

. = deriv. da ortonèuri; voce registr. dal d. e. i

è l'orthonyx spinicaudus. = voce dotta, lat. scient. orthonyx,

da una notevole permeabilità. = voce dotta, comp. dal gr. *

tuttavia un senso diverso. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó

di funzioni). = voce dotta, comp. dal gr. &po-ó

risulta minima per il verde. = voce dotta, comp. dal gr. 6p9-6

di essi nell'ambiente sociale. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>6

e di ambedue insieme. = voce dotta, dal fr. orthopèdie (nel

esatta scansione metrica (il tono della voce). carducci, ii-9-127: ah

; è impossibile: né pur la voce tua può esser loro ortopedica. -taglio

funge da plessimetro. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6

normale per morfologia e dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc

sottordine di piante crucifere. = voce dotta, lat. scient. orthoploceae,

ricristallizzazione di magma anatettico. = voce dotta, comp. dal gr. òpi>ó

tenendo alte le spalle. = voce dotta, lat. orthopnoea, dal gr

celiaci et a gli ortopnoi. = voce dotta, lat. orthopnoicus, dal gr

ordine dinosauri; ornitischi. = voce dotta, lat. scient. orthopoda,

caratterizzato da spin paralleli. = voce dotta, comp. dal gr. opoó

credere o il fare? = voce dotta, comp. dal gr. òp

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (35 risultati)

medie. disus. ortopedia. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó

che presentano turbe mentali. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc

l'esercizio dei muscoli oculari. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

e dei grossi vasi. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ò

la tecnica ortoradio- grafìca. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

in età rinascimentale). = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó£

angoli di due uscenti daltimmagine. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-óc

un prisma retto). = voce dotta (registr. dal d. e

deformazioni della colonna vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

gli individui adulti. = voce dotta, lat. scient. orthorrapha,

di rocce eruttive. = voce dotta, comp. dal gr. òp0-ó

svolto mediante un ortoscopio. = voce dotta (registr. dal d. e

fr. ortkoscopique (nel 1878). voce registr. dal d. e. i

rifrazione corneale. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

periodi nel medesimo senso. = voce dotta, comp. dal gr. òpd'

parola sola xtrjttotàcpiov 'ortosepolcro ', voce adoprata da palladio. = comp.

meridiano di chi osserva. = voce dotta, comp. dal gr. 6p9-ó

grigio cenerino o rossastro. = voce dotta, lat. scient. orthosia,

lepidotteri di abitudini notturne. = voce dotta, lat. scient. orthosida,

utilizzate in farmacia. = voce dotta, lat. scient. orthosiphon,

ortosilicico: acido silicico. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>6

della vita vegetativa. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

che avvengono sul piano verticale. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó

correzione dell'arrembatura dei cavalli. = voce dotta, comp. dal gr. òpf>ó

. disus. ortopedia. = voce dotta (registr. dal d. e

riferisce all'ortoso- matia. = voce registr. dal d. e. i

pilastri ed ai contrafforti. = voce dotta, lat. orthostàta, dal gr

orthostatisme (v. ortostatismo); voce registr. dal d. e. i

verb. di 'icryjpi 'sto '; voce registr. dal d. e. i

rettilinea, detta ortostico. = voce dotta, comp. dal gr. òp{>ó

di altissima precisione. = voce dotta, comp. dal gr. òpftó

da bitume giudaico. = voce dotta, comp. dal gr. òpd-ó

e l'altro ottuso. = voce dotta, comp. dal gr. òpo-6

è l'unica ortotomia ». = voce dotta, gr. òpfroto ^ la,

stesso si prepara con cotone. = voce dotta, lat. scient. orthotomus,

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (11 risultati)

del tetano). = voce dotta (registi-, dal d. e

(un vocabolo). = voce dotta, gr. òpd-ótovcx;, comp

il loro peristomio interno. = voce dotta, lat. scient. orthotricum,

pelo, ciglia '. = voce dotta, comp. dal gr. òp£>6

la radichetta corrisponde all'ilo. = voce dotta, comp. dal gr. òpfró

cavallette, i grilli. = voce dotta, lat. scient. orthoptera,

imitare il volo degli uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. èp{>6

e chiudibile a ventaglio. = voce dotta, lat. scient. orthopteroidea,

con l'applicazione di lenti. = voce dotta, comp. dal gr. òp9-ó

facce tangenti a una quadrica. = voce dotta, comp. da ortogonale] e

sciuti gli esteri. = voce dotta, comp. dal gr. òpftói

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

chi la vuole arrosto. = voce panromanza occidentale (fr. orse, ourse

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (1 risultato)

vulgare distichum). = voce di area centrale (in partic. marchigiana

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (2 risultati)

in osanna la platea. = voce dotta, lat. tardo eccles. hosanna

certo invano oserebbe alta e spedita / voce narrar suoi pregi a parte a parte.

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (5 risultati)

se coll'aria modificata, cioè colla voce, passino fino a percuotere gli altrui

leggiadre specie vivaci. = voce dotta, lat. scient. osbeckia,

coda breve e folta. = voce dotta, lat. scient. osbornictis,

a testa di pàssero. = voce dotta, lat. oscedo -inis 'sbadiglio

di melodia. montano, 292: una voce e parole umane... a

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

esser commento dilucidatorio. = voce dotta, lat. obscenitas -àtis, deriv

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (2 risultati)

: gli rispondevano cercando di alzare la voce quanto lui la alzava, e di

, 5-96: la sciagurata non avea più voce, / né respiro, né pianto

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (19 risultati)

oscenuzzi anzi che no. = voce dotta, lat. obscenus (o obscaenus

generando facilmente in cangrena. = voce dotta, lat. scient. oscheitis -itidis

o elefantiasi dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. ftoxeov

. carcinoma dello scroto. = voce dotta, lat. scient. oscheocarcinoma,

': ernia scrotale. = voce dotta, lat. scient. oscheocele,

. elefantiasi dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. èsa

lo stesso che enteroscheocele. = voce dotta, comp. dal gr. 'óoveov

lo stesso che enteroepiplooscheocele. = voce dotta, comp. dal gr. fto

lo stesso che oscheocele. = voce dotta, lat. scient. oscheophymus,

lo stesso che oscheitide. = voce dotta, lat. scient. oscheophlogosis,

di un'ernia scrotale. = voce dotta, comp. dal gr. ftoxeov

ghiandole sebacee dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. fto

. tumore dello scroto. = voce dotta, dal gr. fcoxsov 'scroto

. patol. oscheòma. = voce dotta, comp. dal gr. «

lo stesso che epiplooscheocele. = voce dotta, comp. dal gr. boxeov

chirurgia plastica sullo scroto. = voce dotta, comp. dal gr. 6oxeov

e asportazione dello scroto. = voce dotta, lat. scient. oscheotomia,

cognome della festa ». = voce dotta, deriv. dal gr. 6oxo

giudicio. = adattamento di una voce cinese. oscilla, v.

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (7 risultati)

a quelli flebili e gravi (la voce). - anche: tremulo, rotto

. se avessi parlato, la mia voce sarebbe uscita oscillante, o forse strangolata

, 4-62: dal caminetto giunse la voce del padre, una voce profonda e

caminetto giunse la voce del padre, una voce profonda e oscillante, forse per la

sotto il tempo medesimo, altrimenti quella voce sarebbe alla musica inetta e falsa.

. 9. tremare (la voce). fogazzaro, 5-445: la

). fogazzaro, 5-445: la voce del lettore oscillò, si ruppe.

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (6 risultati)

, 2-210: il pianto le oscillava nella voce. de maria, 84: l'

usi o forme diverse. = voce dotta, lat. tardo oscillare, denom

lenti e continui di oscillazione. = voce dotta, lat. scient. oscillaria,

nei bulicani delle fonti termali. = voce dotta, lat. scient. oscillatoria,

, comprendente il genere oscillatoria. = voce dotta, lat. scient. oscillatoriaceae,

acque marine e dolci. = voce dotta, lat. scient. oscillatoriales,

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (2 risultati)

preservativi contro gl'incantesimi. = voce dotta, lat. oscillum, dimin.

oscillatore a frequenza acustica. = voce dotta, comp. da oscil \ atorè

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (18 risultati)

di una struttura organica. = voce dotta, comp. da oscillazione] e

tipi di scandaglio ultrasonoro. = voce dotta, comp. da oscillazione] e

crescenti, poi decrescenti!. = voce dotta, comp. da oscillazione] e

scala graduata dell'oscillometro. = voce dotta, comp. da oscillazione] e

di un arco graduato. = voce dotta, comp. da osculazione] e

. medie. visione oscillante. = voce dotta, comp. da oscillazione] e

tensione o corrente elettrica. = voce dotta, comp. da oscillazione] e

chiamano oscine, perché mutano colore e voce in certa stagione dell'anno e a un

traevano gli auspici. = voce dotta (del linguaggio degli àuguri),

concento suavemente oscinavano. = voce coniata da francesco colonna sul lat. oscen

e semi delle graminacee. = voce dotta, lat. scient. oscinèlla,

in europa da 15 famiglie. = voce dotta, lat. scient. oscines,

a cui appartiene l'oscinèlla. = voce dotta, lat. scient. oscinidae,

ai semi dell'orzo. = voce dotta, lat. scient. oscinis,

oscitante quale fugato damnulo. = voce dotta, lat. oscitans -àntis, part

d'un nuovo conflitto; e una profonda voce dell'anima fa a tutti pensare e

, precedeva avanti a lui. = voce dotta, lat. oscitatio -ònis, nome

sono tra loro osculatori. = voce dotta, comp. da osculare],

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (9 risultati)

città osca della campania. = voce dotta, lat. oscus, deriv.

, e chiamavangli oschi. = voce dotta, gr. oax0 ^ e <

carichi di uva. = voce dotta, gr. òoxocpopixó ^, deriv

, cominciavano la festa. = voce dotta, gr. [toc] òo

uso reciproco. agevolmente oscurabile? = voce dotta, lat. osculàri, denom.

curvatura della curva '. = voce dotta, deriv. dal lat. osculdri

g g = voce dotta, lat. eccles. osculatorium,

anastomosi o combaciamento delle vene. = voce dotta, lat. osculatio -dnis 'il

altri tipi di spugne). = voce dotta, lat. oscùlum 'boccuccia;

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

mia. pascoli, ii-539: con altra voce e altro cuore, costui [jacopo

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (2 risultati)

luce del giorno credendolo crepuscolo? = voce dotta, lat. obscuràre, denom.

il giardino aveva in quel momento una voce misteriosa, un soffio dolente: le

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (1 risultato)

oscurazione delle stirpi latine. = voce dotta, lat. oscuratìo -ónis, nome

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (3 risultati)

/ distinta stirpe. = voce dotta, comp. da oscuro e nuvola

violenza di esso. -carattere di una voce, di un suono poco chiaro o

martini, 2-2-286: queste qualità [della voce] sono: la sonorità,.

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (2 risultati)

eziandio que'che hanno buona e chiara voce, è un rincalzo che i moderni

dietro il gran termine. = voce dotta, lat. obscuritas -àtis, deriv

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

messaggio il vero / farò in più chiara voce manifesto. proverbia pseudoiacoponici, 106:

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

oscuro, ma in me parla la voce di quest'uomo. -con litote

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (5 risultati)

tomba / il dotto alifio con una voce sola. cinuzzi, lxv-166: o d'

-roco, poco squillante (la voce). bontempi, 1-2-109: egli

de'fisici che il principale strumento della voce sia la laringe... e

bernari, 4-71: tarderà, -fece con voce oscura il vecchio. -difficilmente

voler trapassare quel fiume. = voce dotta, lat. obscùrus, di etimo

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (22 risultati)

da quattro zecchini. = voce venez., da osèl 'uccello '

sono chiamati borsa ovvero oseo. = voce dotta (del linguaggio medie.),

gia ': sinonimo. = voce dotta, lat. scient. osphalgia,

medie. artrosi dell'anca. = voce dotta, comp. dal gr. òck

lombare del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. òocpo

tessuto cellulare de'lombi. = voce dotta, deriv. dal gr. òckpii

che concerne l'osfradio. = voce registr. dal d. e. i

per la struttura. = = voce dotta, lat. scient. osphradium,

. senso dell'olfatto. = voce dotta (registr. dal d. e

morbosa per gli odori. = voce dotta, comp. dal gr. &o

per gli stimoli olfattivi. = voce dotta, comp. dal gr. ìsocppyjoru

; osmola- gnia. = voce dotta, comp. dal gr. ftckpprjctu

e dell'olfatto. = voce dotta, lat. scient. osphresiologia,

, riguarda l'osiresiologia. = voce registr. dal d. e. i

. studioso di osfresiologia. = voce registr. dal d. e. i

delle soglie olfattive qualitative. = voce dotta, comp. dal gr. &a9pyj

. medie. osfresiologia. = voce dotta, deriv. dal gr. èsocppir

scopo alimentare o ornamentale. = voce dotta, lat. scient. osphromenidae o

anche soave odore. = voce dotta, lat. scient. osphromenus o

cantava ad una bósie. = voce di area sett., lat. avicèlla

; con fiori gialli. = voce dotta, lat. osyris e osirìtis -idis

sf. chim. rutina. = voce dotta, deriv. dal nome dell '

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (35 risultati)

soave de'loro fiori. = voce dotta, lat. scient. osmanthus,

una vetta d'agrifoglio. = voce di area nordorientale (r. e.

anche in alcuni vegetabili. = voce dotta, lat. scient. osmazoma,

probabile concrezione del- l'art.; voce registr. dal d. e. i

nei mari settentrionali. = voce dotta, lat. scient. osmeridae,

da rendersi insopportabile. = voce dotta, lat. scient. osmerus,

di una sensazione olfattiva. = voce dotta, gr. &a|a7) au;

sensibilità agli stimoli olfattivi. = voce dotta, comp. dal gr. òqrf

l'animale è molestato. = voce dotta, lat. scient. osmeterium,

la lunghezza del primo. = voce dotta, lat. scient. osmia,

e tre di ossigeno. = voce dotta, deriv. da osmiam [ico

argento con acido cloridrico. = voce dotta, comp. da osmio e annido

cale dell'osmio esavalente. = voce dotta, comp. da osmio e ammide

a radicale l'osmio. = voce dotta, deriv. da osmio.

emanazione odorante del sudore. = voce dotta (registr. dal d. e

osmico dei preparati istologici. = voce dotta, deriv. da osmio, col

due atomi di ossigeno. = voce dotta, deriv. da osmio, col

anche in italia. = = voce dotta, lat. scient. osmylidae,

piccoli occhi listati. = voce dotta, lat. scient. osmylus,

che di spiche si pasce. = voce dotta, gr. ò

due radicali acidi monovalenti. = voce dotta, comp. da osmile e ossisale

radicali acidi monovalenti. = voce dotta, comp. da osmile e sale

l'infusione di galla. = voce dotta, lat. scient. osmium,

indica un metallo monovalente. = voce dotta, comp. da osmio e cianuro

osmico [un preparato). = voce dotta, comp. da osmio, e

(un preparato). = voce dotta, comp. da osmio e dal

contiene anche rutenio. = voce dotta, comp. da osmio e iridio

privi di pappo. = voce dotta, lat. scient. osmites,

speciale alle fotocopie. = voce dotta, deriv. da osm [iosó

olfatto; organo esterno olfattivo. = voce dotta, comp. dal gr. òcrpffi

cavi degli alberi cariati. = voce dotta, lat. scient. osmodèrma,

ria ': sinonimo. = voce dotta, comp. dal gr. òapa

facilmente soggetto a osmosi. = voce dotta, comp. da osmo [st

morbosa per alcuni odori. = voce dotta, comp. dal gr. òapiyj

gruppo); odoroforo. = voce dotta, comp. dal gr. óqxt

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (29 risultati)

cherazione del melasso. = voce dotta, comp. da osmosi] e

pressione osmotica del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. <

. psicol. osfresiolagnia. = voce dotta, comp. dal gr. òa

1000 gr di solvente. = voce dotta, comp. da osmosi] e

un litro di soluzione. = voce dotta, comp. da osmosi] e

i- sotonia). = voce dotta, comp. da osmosi] e

. medie. osfresiologia. = voce dotta, lat. scient. osmologia,

dei fenomeni di osmosi. = voce dotta, comp. da osmo [sz

l'energia dei fenomeni osmotici. = voce dotta, comp. da osraofsi] e

. fisiol. olfattometro. = voce dotta, comp. dal gr. 'odore

di formazione della sorbite. = voce dotta, deriv. dal nome dell'ingegnere

. medie. osmotossicità. = voce dotta, comp. da osmosi] e

alterazioni patologiche dell'olfatto. = voce dotta, comp. dal gr. òa

dell'ormone antidiuretico. = voce dotta, comp. da oswofst] e

variarne la pressione gassosa. = voce dotta, comp. da osmc{si \ e

sm. medie. olfattometro. = voce dotta, comp. dal gr. òofxr

una 'pentita '. = voce dotta, deriv. dal gr. '

. medie. osmoterapia. = voce * dotta, comp. da osmosi e

fisiol. osmotat- tismo. = voce dotta, comp. da osmc{si \ e

essere positivo o negativo). = voce dotta, comp. dal gr. '

pressione endocranica; osmosoterapia. = voce dotta, comp. da osm < (

(un mammifero). = voce dotta, deriv. dal gr. óajxàto

sanguigno; osmonocività. = voce dotta, comp. da osmo [s

apparato digerente). = voce dotta, comp. da osmo [s

d'ingrediente del pane. = voce dotta, lat. scient. osmunda,

mezzo di una fessura longitudinale. = voce dotta, lat. scient. osmundaceae,

quindeci aspri il dì. = voce turca. osnorvèste, sm.

carbonio e uno di ossigeno. = voce dotta, comp. da osò2 e diazina

carbonio e uno di ossigeno. = voce dotta, comp. da oso2 e diazolo

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (4 risultati)

avvolge il nife. = voce dotta, comp. da c ^ ssidd

; ossi- chetoaldeide. = voce dotta, tratta da o§jaz \ one \

ossidazione di un osazone. = voce dotta, comp. da oso2 e tetrazina

= deriv. da ospedale; voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

libertà e della patria. = voce dotta, lat. hospitàlis, deriv.

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (2 risultati)

sull'ordinamento scolastico. = voce dotta, lat. hospitalitas -àtis, deriv

, ecc.). = voce dotta, lat. hospitàri, denom.

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

, son domestici. = voce dotta, lat. hospes -itis, di

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (13 risultati)

alma sua aver mutato ospizio. = voce dotta, lat. ospitium, deriv.

e degli arciduchi. = voce dotta, romeno ant. hospodar, var

l'estere etilico. = voce dotta, comp. da ossalico] e

ossalico; assammide. = voce dotta, comp. da ossalico] e

il diabete mellito). = voce dotta (registr. dal d. e

l'instaurarsi di un'ossalosi. = voce dotta, fr. oxalique (nel 1787

i quali l'ossalide. = voce dotta, lat. scient. oxalidaceae,

acetosa, ovvero acetosella. = voce dotta, lat. oxalis -ìdis (passato

(una cellula vegetale). = voce dotta, comp. da ossal [ato

. chim. ossaloforo. = voce dotta, comp. da ossalico] e

una sostanza alimentare). = voce dotta, comp. da ossalico] e

chim. acido parabanico. = voce dotta, comp. da ossalile e urea

], col suff. dei minerali; voce registr. dal d. e.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (12 risultati)

tigna o simili. = voce dotta, lat. oxyàlme e oxàlme (

di natura vegetale). = voce dotta, comp. da ossalico] e

metabolica dell'acido ossalico. = voce dotta, comp. da ossalico] e

metabolismo dell'acido citrico. = voce dotta, comp. da ossalico] e

di calce nell'urina. = voce dotta, (registr. dal d.

, 115: 'ossami': trovasi questa voce appresso leon batista alberti per significar le

acido di ammoniaca. = voce dotta, comp. da ossalico] e

la costituzione chimica. = voce dotta, comp. da ossalico] e

un gruppo amminico ossidato. = voce dotta, comp. da ossido] e

trova nei depositi di guano. = voce dotta, comp. da os$alat ()

acido con l'anilina. = voce dotta, comp. da ossalico] e

l'ossario di quel greto. = voce dotta, lat. ossarium, forma secondaria

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (2 risultati)

e quattro di carbonio. = voce dotta, comp. da ossigeno] e

carattere basico e aromatico. = voce dotta (registr. dal d. e

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (9 risultati)

in questa guisa. = voce dotta, lat. obsecràre, comp.

per ordine dei quindecemviri. = voce dotta, lat. obsecratio -ònis, nome

osse- cundarli altronde. = voce dotta, lat. obsecundàre, comp.

ossa, cominciò ad ossederlo. = voce dotta, lat. obsidsre, comp.

ossee dalle unghie lunghe. = voce dotta, lat. osséus, deriv.

nel tessuto osseo. = voce dotta, comp. da [tessuto]

cementante presente nel tessuto osseo. = voce dotta, comp. da [tessutó \

e lunga circa due dita. = voce dotta, comp. da osseo e muscoloso

cranio de'buoi. = > voce dotta, comp. da osseo e petroso

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (2 risultati)

consiglio e parere di lei. = voce dotta, lat. obséquens -entis, part

alle forme tradizionali. = voce dotta, lat. obsequentia, deriv.

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

la verità i nemici. = voce dotta, lat. obsequium, deriv.

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (3 risultati)

, i-366: con risposte ossequiosissime in voce e in iscritto esibirono d'ubbidire e

egli porti al governo. = voce dotta, lat. obsequiòsus, deriv.

perturbazione di entità ignota. = voce dotta, lat. observabilis, agg.

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (1 risultato)

per glorie e sventure osservanda. = voce dotta, lat. observandus, gerund.

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (2 risultati)

teorico. bonsanti, 4-154: correva voce fosse un filosofo di osservanza fra crociana

tutta a dua in oservanza. = voce dotta, lat. observantia, deriv.

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (4 risultati)

: non indovinate per alcuno segno o voce d'uccello, e non osservate i sogni

-adottare, accogliere nella propria lingua una voce straniera. machiavelli, 1-viii-195: molti

, con un sol animo ed una sola voce aveva dichiarato voler salva la religione,

come a promettere con la sua gran voce per tutti, l'altro: enrico

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

fino alle sei della sera. = voce dotta, lat. observàre, comp.

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (1 risultato)

a ragion veduta l'acquisto. = voce dotta, lat. observàtor -òris, nome

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

il modesto o il ritroso. = voce dotta, lat. observatio -dnis, nome

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

sempre due volte '. = voce dotta, lat. obsessio -ònis * assedio

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

quando il dire è accompagnato da una voce tuonante e da un gesticolare di ossesso

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (2 risultati)

. zool. pentaradiale. = voce dotta, comp. dal gr. rcévxe

assolutismo e delle tenebre. = voce dotta, gr. 7revxapxla (in aristotele

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (21 risultati)

; ovvero cinque pentarmonici. = voce dotta, comp. dal gr. trévre

trisillaba tronca o pentasillaba sdrucciola. = voce dotta, lat. tardo pentasyllàbos (lat

nel pentastanze del moralista fanatico. = voce dotta, comp. dal gr. 7révte

foglie, ecc.). = voce dotta, gr. 7cevtà

giungere sino al ponte milvio. = voce dotta, comp. dal gr. 7révre

bocca esce un uncinetto. = voce dotta, lat. scient. pentastoma (

. zool. linguatulidi. = voce dotta, lat. scient. pentastomidae e

, penta- strofo. = voce dotta, comp. dal gr. 7révte

decretali di gregorio ix. = voce dotta, lat. tardo pentateuchus e pentateuchum

le maniere contendono i campioni. = voce dotta, lat. tardo pentàthlum, dal

pentathleti in grande crescita. = voce dotta, gr. tcevtoc&xtqrfy;, deriv

pancratisti che quelli del belgio. = voce dotta, lat. tardo pentathlus, dal

5 atomi d'idrogeno. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe

metallici e odore sgradevole. = voce dotta, lat. scient. pentatomidae,

pentatonica procedente per toni interi. = voce dotta, comp. dal gr. rrévre

detta da noi sesta superflua. = voce dotta, comp. dal gr. trév-re

(un elemento chimico). = voce ciotta, comp. dal gr. trévxe

quindici corde corrispondenti a quindici gradi della voce, che facevano quattordici spazi.

a cinquanta militi. = voce dotta, lat. tardo pentecontarches e pentacontarchus

, fanti cinquanta. = voce dotta, gr. 7revt7) xovtapxla,

cioè fusse de cinquanta remi. = voce dotta, gr. 7revt7) xóvtepo <

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (13 risultati)

magri, 196: 'pentecoste ': voce greca... che significa quinquagesima

ragguagli de'suoi procedimenti. = voce dotta, lat. tardo ed eccles.

armadura, nella falange spartana. = voce dotta, gr. 7revrr) xoem> ^

da collaboratori di fidia. = voce dotta, lat. pentelicus, dal gr

. pentemimero. = voce dotta, lat. tardo penthemimericus, deriv

trimimere o pentemimere o eptemimere. = voce dotta, lat. tardo penthemimères [caesura

di sopra e di sotto. = voce di area sett. (cfr. ajl

in diversi isomeri. = voce dotta, registr. dal d. e

ordini di remi sovrapposti. = voce dotta, lat. tardo pentèris e pentères

grosso e coda corta. = voce di area umbro-marchigiana (cfr. anconitano

pentigene e al cancro. = voce dotta, lat. tardo pendtgo -inis,

pentigalle di diversi colori. = voce d'area sett., connessa con il

nei pressi di roma. = voce di area laziale, dal lat. mediev

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (3 risultati)

, che pentimeróne si chiama. = voce dotta, comp. dal gr. ttévxe

bot. region. piantaggine. = voce d'area calabr. e pugliese, dal

presenta in diversi isomeri. = voce dotta, deriv. dal gr. 7révire

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

da sezzo nulla giova. = voce semidotta (diffusa dal linguaggio eccles.)

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (3 risultati)

la sequenza iconografica del pentitticooriginario. = voce dotta, comp. dal gr. 7révte

i messaggi delle navi. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe

e le coltivazioni di bietole. = voce dotta, lat. scient. pentodon,

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (1 risultato)

pentolàccia (v.). = voce di area centro-sett., dimin. del

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (11 risultati)

e d'un pentone. = voce còrsa, deriv. dal lat. pendere

* penthorum sedoides linnei '. = voce dotta, lat. scient. penthorum,

ed alcuni gliciside. = voce dotta, lat. pentoróbon, dal gr

di pentoso nel sangue. = voce dotta, comp. da pentoso e dal

, negli acidi nucleinici. = voce dotta (registr. dal d. e

: quinto grado d'ossidazione. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe

trasmessa come carattere autosomico recessivo. = voce dotta (registr. dal d. e

= da pentaeritrite, per aplologia; voce registr. dal pentstèmone (penstèmone

lo stesso che pentastemone. = voce dotta, lat. scient. pentstemon (

palme una grande teca argentea. = voce dotta, lat. paenula, dal gr

forse il penultimo degli umani. = voce dotta, lat. tardo paenultimus (e

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

giorni per penuria de navilio. = voce dotta, lat. penuria e paenuria,

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

/ colle penzane di stelle. = voce attestata nel lat. mediev. (nelle

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (3 risultati)

al succo di limone. = voce venez., dal lat. tardo peducùlus

'glie ne sarà '. = voce dotta, lat. paeon -ònis, dal

al mare inchina. = voce dotta, lat. paeònes, dal gr

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (12 risultati)

in tenere sfumature di viola. = voce dotta, lat. peonia (passato nel

del genere sescuplo o peonico. = voce dotta, lat. tardo paeonicus, dal

, col suff. delle antocianidine; voce registr. dal d. e. i

/ venitela a mirar. = voce dotta, lat. paeonius, dal gr

peonia, col suff. dei chetoni; voce registr. dal d. e.

'a 'barca '; da venezia la voce si è diffusa anche nel fr.

titillamento del pene senza masturbazione. = voce dotta, comp. dal gr. rréo

asportazione chirurgica del pene. = voce dotta, comp. dal gr. 7réo£

il becco in tutto. = voce di area tose, (in partic.

né arrostito con la optesi. = voce dotta, gr. 7rétnxvai <, deriv

già perduto la sua crudezza. = voce dotta, gr. 7re7racr|aó <; '

pepe, tagliati a fettine. = voce di area sicil., deriv. da

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

nome fanciullesco delle calzature. = voce del linguaggio infantile, per lo più di

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (5 risultati)

nella debolezza di stomaco. = voce dotta, lat. scient. peperhomia,

ordine nobile. 'piè piano 'è voce classica per indicare * a terreno '

pèpinièriste (nel 1690); voce registr. dal d. e. i

pepinili. = adattamento di una voce bengalese; cfr. anche pimpinil

. pèpin (v. pepiniera); voce registr. dal d.

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (9 risultati)

cresce spontanea in francia. = voce dotta, lat. scient. peplis,

riponsi, dàssi et insalasi. = voce dotta, lat. peplis -idis (femm

e la placenta centrale. = voce dotta, lat. scient. peplidium,

pieno di candido latte. = voce dotta, lat. peplium, dal gr

in bruni pepli di corimbi. = voce dotta, lat. peplus (e peplum

ma alquanto più larghe. = voce dotta, lat. peplus, dal gr

del popone, del cocomero. = voce dotta, lat. scient. peponis -idis

, parizzole e castorchie. = voce di area tose, (in partic.

'pepsia '. = voce dotta, gr. 7ré ^ u;

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (13 risultati)

de'più vaghi colori. = voce dotta, lat. scient. pepsis,

il profumo dal sedano. = voce dotta, deriv. dal gr. reéijjts

, secreta dalle ghiandole gastriche. = voce dotta, comp. da pepsina e dal

le proteine sino ad amminoacidi. = voce dotta, deriv. dal gr. ree7n

* prima 'dell'amido. = voce dotta, lat. pepticus, dal gr

= deriv. da peptide-, voce registr. dal d. e. i

presentano un notevole sinergismo. = voce dotta (registr. dal d. e

una soluzione colloidale. = voce dotta, denom. dal gr. ree7rc

sina. = voce dotta (registr. dal d. e

, gli stessi peptoni. = voce dotta, comp. dal gr. reerer

proteine e peptoncelli ingredienti. = voce dotta, ingl. peptone, dal ted

per mezzo delle urine. = voce dotta (registr. dal d. e

', qualora ella non ha dopo sé voce che da lei si regga: '

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (1 risultato)

idem, purg., 22-140: una voce per entro le fronde / gridò:

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (2 risultati)

... la leggemmo ad alta voce, un po'per uno.

idem, inf., 4-79: intanto voce fu per me udita: / «

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (2 risultati)

italia, contrada così lodata per una voce di tutti. luca da caltanissetta,

. achillini, i-49: con fioca voce e languida favella / mendicava per dio

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (14 risultati)

con la pera pastorale. = voce dotta, lat. péra, dal gr

segmenti del torace. = voce dotta, lat. scient. peracarida (

, e acido (v.); voce registr. dal d. e.

]: 'peracottaro, peracottara ': voce romanesca. venditore ambulante di pere cotte

e il peracottaro disilluso. = voce di area centrale (in partic. roman

il tetano è morbo peracuto. = voce dotta, lat. peracùtùs, comp.

con orecchi più corti. = voce dotta (registr. dal d. e

botanica della appendice del calice. = voce dotta, lat. scient. peraphyllum,

un'alta cresta. = voce dotta, lat. scient. peragaie,

in ciascuni signi. = voce dotta, lat. peragère, comp.

peragrate per la mortai vita. = voce dotta, lat. peragrare, comp.

delle notturne peragrazioni celìache. = voce dotta, lat. peregratio -ònis, nome

dello stato sudamericano del paraguay, voce registr. dal d. e. i

di simil natura. = voce di area livornese, deriv. da péra

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (14 risultati)

ognuno e tutta la terra. = voce dotta, lat. perambulare (anche nel

più lievi delle gondole veneziane. = voce turca, passata nel gr. mod.

superiore del corpo. = voce dotta, lat. scient. perameles (

altri il genere peramele. = voce dotta (registr. dal d. e

v. monodelfo2). = voce dotta, lat. scient. peramys,

, / l'exigua bocca. = voce dotta, lat. peramplus, comp.

, 2-11: state, ché una tal voce io credo d'averla: e affinché

verso ed attaccarsi a dire che questa voce non sia perappunto perappuntissimo al proposito nostro

peraro e fatene polvere. = voce di area romanza occidentale (cfr. venez

.. né tagliare perasceni. = voce di area pugliese (cfr. nel dialetto

durante l'epoca terziaria. = voce dotta, lat. scient. peratherium,

e più amaro. = voce dotta, lat. peratìcum, dal gr

psicologia e della sociologia. = voce dotta, comp. dal gr. 7répoc£

che apparivano nell'aria. = voce dotta, comp. dal gr. trépa-rot

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (7 risultati)

chi sa se io avessi schivata la mala voce d'imprudente non solo e d'ardito

, tutto si perfeziona. = voce eufemistica, comp. da per e tacco1

la cuna fu sepoltura. = voce dotta, lat. perbeàtus, comp.

1-92: le ragazze, con la voce perbenino languida su vocali e dittonghi, fanno

perborico, col suff. dei sali; voce registr. dal d. e

) e borico (v.); voce registr. dal d. e.

ran fatica a levargliele. = voce dotta, lat. perca (passato nel

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (7 risultati)

umori con le rosate. = voce dotta, lat. percalefàctus, part.

nui che le scorticamo. = voce di area merid. (in partic.

percarbonico, col suff. dei sali; voce regista. dal d. e.

carbonico1 (v.); voce registr. dal d. e. i

come percarissimo figliuolo mio. = voce dotta, lat. percàrus, comp.

puritanesimo e della riforma. = voce dotta, lat. tardo percepibilis, agg

: mi sembrò di percepire nella sua voce una punta di meraviglia. 3

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (7 risultati)

. ittiol. mugiliformi. = voce dotta, lat. scient. percesoces,

: « sì, » rispose guglielmo con voce appena percettibile. = voce dotta

con voce appena percettibile. = voce dotta, lat. tardo perceptibilis, agg

sensorialità concettualmente sviluppata? = voce dotta, lat. perceptus, part.

di profitto, dall'altra. = voce dotta, lat. tardo perceòtor -òris (

gli uomini percipienti, percetturi. = voce dotta, lat. perceptùrus, part.

. dall'agg. perceptional; voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (4 risultati)

imperfetta, talora impossibile. = voce dotta, lat. perceptio -ònis, nome

. perceptionnisme (nel 1882). voce registr. dal d. e. i

pallide sulle braccia, gli domandò con una voce soffocata da grande attrice: « ma

. gozzano, i-159: perché la voce è poca, e l'arte prediletta /

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (5 risultati)

nievo, 502: rispose una voce tremante di donna: « son io;

ritrovano due picciole pietre bianche. = voce di area merid., da un lat

. perforare, bucare. = voce di area merid. (in partic.

dell'emisfero boreale. = voce dotta, lat. scient. percidae,

la bontà delle carni. = voce dotta (registr. dal d. e

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (7 risultati)

bibliotecario di s. lorenzo. = voce dotta, lat. percipere, comp.

lo più al plur. = voce dotta, lat. percipièndus, gerund.

tra gli uomini percipienti. = voce dotta, lat. percipiens -éntis, part

di corpo e d'animo. = voce dotta, lat. perclarus, comp.

il becco piuttosto sottile. = voce dotta, lat. percnopterus, dal gr

è già saporosa polpa. = voce di area merid., femm. di

percoco assai meglio di tutti. = voce di area merid. (napol. per

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (9 risultati)

= voce dotta, lat. scient. percoides,

subire il processo della percolazione. = voce dotta, lat. percolare, comp.

da quintiliano a tinga placentinus; la voce è, comunque, di area sett.

dal suo vero giacimento). = voce dotta, lat. percolatio -ònis, nome

. ittiol. perciformi. = voce dotta, lat. scient. percomorphi,

e lustrare tutta la terra. = voce dotta, lat. òercontàri e percontare '

; cfr. genov. pecontro. voce registr. da stratico (nel 1813)

del raggio. loria, 5-109: la voce della ragazza che studia canto al piano

6-69: nella grotta cantava la ninfa con voce soave, / e tesseva percorrendo il

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (3 risultati)

poco distante la meta. = voce dotta, lat. percurrère, comp.

-che presenta modulazioni variate (la voce). g. raimondi, 2-251

g. raimondi, 2-251: la sua voce, quella di una volta, di

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (2 risultati)

/ di una forte malattia. = voce di area ven. (cfr. venez

il ceffo odioso del pedante e la voce minacciosa e le crudeli percosse. d'annunzio

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (1 risultato)

vocale quella che senza percossa ha la voce udevole. 10. stimolo,

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (4 risultati)

-pressione esercitata sull'aria dall'emissione di voce. lomazzi, 4-ii-623: i filosofi

. trissino, i-xix: essendo la voce aere percosso, viene ad essere corpo il

: la percossa corda / con sottil voce rispondeagli. -prodotto, modulato regolando

, rimette a poco a poco la voce dall'ottava o quintadecima alla terza e decima

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (9 risultati)

di luogo, come a dire o di voce o di corde o di fiato o

percotimento delle corde, col ripiegamento della voce, colla varietà regolata de'passi quel

. b. martini, 2-2-256: la voce... è un certo percotimento

cioè principio di cui si compone la voce secondo lo spingi- mento del fiato ed

.. insalarlo, percotarlo. = voce di area sett. (cfr. milan

mercurio e giove e saturno. = voce dotta, comp. da per, con

], col suff. dei sali; voce re- gistr. dal d. e

sul bicromato di potassa. = voce dotta, comp. da per, con

, altri li percuocono. = voce dotta, lat. percoquère, comp.

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

disse, e il tuon dell'infinita voce / di strepitose insieme acque raccolte /

553: cantò il gallo: andò la voce / a percuotere la valle.

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

. boccaccio, vili-1-200: la qual voce, dice, si forma da quattro

rende un'altra ragione, cioè la voce farsi da quattro denti, i quali,

l'uno che si fa producendo la voce, l'altra che si fa rinforzandola e

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (5 risultati)

si percuote l'organo e guastasi la voce se anziché si ausi con voce consolata e

la voce se anziché si ausi con voce consolata e piana, colui che favella

d'allora. / se suonasse la voce, tornerebbe il dolore. -reprimere

, o anche, quando pur con la voce la voleva percuotere: - mò!

coperte dell'interesse, loda ad alta voce la virtù, e la percuote in segreto

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

egli era, gli cominciò ad intuonare sotto voce una di quelle melate parole che siffatte

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (9 risultati)

lo fanno percùpere. = voce dotta, lat. percupère, comp.

con particolare cura e attenzione. = voce di area centr. (cfr. abr

, le brache lo costado. = voce dotta, lat. percurator -óris, nome

avvinchin l'un l'altro. = voce dotta, comp. da per (con

della nostra pellegrinazione. = voce dotta, denom. dal lat. percussus

spirito nelle fauci overo immediatamente togliesse la voce in qualunque dolore insopportabile, in ogni

pressione esercitata sull'aria dall'emissione di voce. leonardo, 2-62: non pò

leonardo, 2-62: non pò essere voce dove non è movimento e percussione d'

. ruscelli, 2-29: essendo la voce aere percosso o percossion d'aere,.

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (5 risultati)

cui fa mènzione aristotele nella produzzion della voce che si faccia nella prolazion delle lettere

suono con uno strumento o con la voce. -anche: esecuzione di un accordo

musicale. zarlino, 1-3-240: la voce... nel perseverar della sincopa

che mi mettevano in sospetto. = voce dotta, lat. percussìo -ònis, nome

asta chiamata 'pilo '. = voce dotta, lat. percussor -òris, nome

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (3 risultati)

per li quali e fedito. = voce dotta, lat. tardo percussura, nome

è tocco dall'angelo percuziente. = voce dotta, lat. percutiens -entis, part

o granitico prive di iscrizioni. = voce sarda, propr. ^ pietre confitte '

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

. giuliani, i-445: se la voce si reggeva, mi reggevo anch'io:

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, i-7: mi ricordo della tua voce... il tuo nome, io

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

ho pensato, -disse, con quella voce rauca. - non serve. ho perduto

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

perse. fratelli, 1-41: la voce tremante di benedetto si perde sulla bocca

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

-divenire fievole (la voce). carducci, ii-io-138: anche

noioso;... la mia voce si è perduta e il mio petto un

tra le colline ti portano come la voce e il saluto della gioventù che s'

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (6 risultati)

, n. 15. = voce panromanza, lat. perdere, comp.

tipicamente dalla starna). = voce dotta, lat. perdix -tcis (passato

antico e nell'oceania. = voce dotta, lat. scient. perdicinae,

senza guardare in essa. = voce dotta, lat. per dicium, deriv

per perdido e rovinato. = voce portogh., part. pass, di

. a perdifiato', a voce alta e senza pause, con insistenza,

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (2 risultati)

. a per digola: con la voce più forte possibile, a squarciagola.

perdice); v. anche pernicone. voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (2 risultati)

significante la mano, aggiunse a mezza voce: -perdincóna, molto meglio della rigoletto

, i-167: come, gridava con tremenda voce, / quei maledetti zingari, perdio

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (1 risultato)

.. della vista, cecità; della voce, afonia. -perdita della vita

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

di perditissimi costumi. = voce dotta, lat. perditus, part.

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (2 risultati)

liti e questioni far sentire la loro voce e valere la loro forza, come i

assai gente en perdìzio. = voce dotta, lat. perditio (v.

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (1 risultato)

ogni cosa in perdizione. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

volgar., 387: si udì una voce che gli venne da dio e disse

disse così: « io hoe udita la voce tua e ho conceduto perdonanza a traiano

la santa... prende la voce 'venia 'per l'atto di visitar

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

perdonate... a noi pure una voce / di perdono dal cielo verrà.

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (1 risultato)

, perché molto amò. = voce di area ital. e romanza occidentale,

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (3 risultati)

che mai si sentisse. = voce eufemistica di area lomb., propr.

mille perdoni! -rispose dal di fuori una voce. arlia, 409: '

ad altrui, come abbiamo notato alla voce 'pardon '. intanto i nostri infrancesati

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (4 risultati)

366: ella rispondeva con una voce dolce come quella dei perdoni di bretagna

la politica. la differenza fra questa voce e quella di 'lesa maestà 'si

e della lesa maestà. = voce dotta, lat. perduellio -ònis, deriv

i figli dei perduelli '. = voce dotta, lat. perduellis, comp.

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (4 risultati)

il miglioramento si è perdurabilissimo. = voce dotta, lat. tardo perdurabilis (cassiodoro

tessere riconosciuta e trionfare. = voce dotta, deriv. da perdurare; cfr

la sua lena immortale. = voce dotta, lat. perdurare, comp.

si guasta il taglio. = voce dotta, lat. perddrus, comp.

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (4 risultati)

fatti si perducano ad effetto. = voce dotta, lat. perducere, comp.

saba, 398: m'ascolta, voce fraterna, m'ascolta / voce perdutamente

ascolta, voce fraterna, m'ascolta / voce perdutamente un giorno amata. govoni,

fanciulla. borgese, 6-62: una voce che suona / da pallide lontananze,

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

: i mietitori muovevano le falci dandosi voce con ritmo concorde, e le sentinelle

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

dicendo, egli troppo più dilicatamente e con voce più debole che non si conveniva rigava

! pascoli, 886: ma la gran voce di gloria j giunge là dove perdute

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (3 risultati)

la virtù pereccellentissima. = voce dotta, comp. da per (con

li aditi in la scena. = voce dotta, lat. peregrediens -entis, part

cotanto duca romano. = voce dotta, lat. peregrinabundus, deriv.

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (2 risultati)

agli altari, accendeva ceri. = voce dotta, lat. peregrinàri, denom.

credere agli antichi peregrinatori. = voce dotta, lat. peregrinàtor -òris, nome

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

e sovra le stelle. = voce dotta, lat. peregrinano -ònis, nome

era terribile in atene. = voce dotta, lat. peregrinitas -àtis, deriv

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

/ d'erbe del tuo carretto; / voce, nella mattina, / della non

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

simulacri '. perché non merita questa voce un tabernacolo fra le latine, essendo di

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (7 risultati)

grino e sconveniente. = voce dotta, lat. peregrinus 'non cittadino

i demoni peregri. = voce dotta, deriv. dall'avv. per

le appendici locomotorie. = voce dotta, lat. scient. pereion,

il nuoto e la presa. = voce dotta, comp. da pereion e dal

; cfr. anche ir. pèreirine. voce registr. dal d. e.

, pleonasmos. = voce dotta, gr. tì> 7tapéxxov,

fior degli anni. = voce dotta, lat. perennare, denom.

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (6 risultati)

una filosofia perenne dell'umanità. = voce dotta, lat. perennis, comp.

gruppo di anfibi perennibranchiati. = voce dotta, lat. scient. perennibranchia,

. zool. copelati. = voce dotta, lat. scient. perennichordata,

beethoveniana e nietzchiana. = voce dotta, lat. perennitas -àtis, deriv

facoltà, un potere). = voce dotta, lat. peremptus, part.

spese del detto richiesto. = voce dotta, lat. peremptorìe: v.

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (10 risultati)

e perentori, l'aspetto e la voce così alterati, che giustino s'insaccò

ha un comportamento o un tono di voce autoritario, dispotico. bacchelli, 2-v-28

abbandonata, con un sapiente squillar della voce in un sapido e morente languore.

categoricamente ed energicamente (un tono di voce, un modo di parlare);

2-13: -siedi, -ripetè il prete con voce perentoria. i pomelli gli si erano

quali piacevano a lei. = voce dotta, lat. tardo peremptorius, deriv

contra- venzione della legge. = voce dotta, lat. tardo peremptio -ònis,

. pereiopode. perepepè, inter. voce imitativa del suono di una tromba.

grugnone] trombettò perepepè. = voce onomat. perequale, agg.

tuta la circinazione. = voce dotta, comp. da per, con

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (7 risultati)

la razione del numero. = voce dotta, lat. tardo peraequàre, comp

assegnare le imposte. = voce dotta, lat. tardo peraequàtor -òris,

eliminare gli eventuali errori. = voce dotta, lat. tard. peraequatio -ònis

fosse la prodigalità del re. = voce dotta, lat. pererràtus, part.

perenti e pereunti. = voce dotta, lat. perxens -euntis, part

lo centro del circulo. = voce dotta, comp. da per, con

preise terra l'armiraio. = voce di area lig., denom. da