Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (2 risultati)

'dovere, ufficio. = voce dotta, lat. munificus 'liberale,

questi in città e fuori. = voce dotta, lat. munimentum 'riparo,

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

memoria munisce il po. = voce dotta, lat. munire 'costruire mura

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (1 risultato)

munizionamento ': anche per questa orribile voce, ne piace di riferire ciò che ne

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (7 risultati)

trova in monizione. = voce dotta, lat. munitio -ònis, nome

amico avevi a possedere. = voce dotta, lat. mùnus -èris * dono

stabbi per la munta. = voce tose., femm. sostant. di

procuratori, scriptori, munteri. = voce sicil. munteri, deriv. dallo spagn

-privo di forza, flebile (la voce). bronzino, i-123: io

risuona / farmi udir lunge in roca voce e munta. -spossato, esaurito

offendea tutt'i nasi munti. = voce dotta, dal lat. emùnctus 'nettato;

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (5 risultati)

v.]: 'munuscolo': non è voce morta in senso analogo a quello che

offrire alla principessa. = voce dotta, lat. munuscuhim, dimin.

un leptone). = voce dotta, deriv. da mu, col

: parve loro che con oca voce pregasse d'esser mosso alquanto di luogo,

tempeste. ottimo, i-35: la voce muove l'aria per circolazione. vangeli volgar

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (6 risultati)

88: [cesare] ad alta voce sue parole mosse. boccaccio, dee.

mugghio augurale. -articolare (la voce). dante, inf.,

noi li piega, / mossi la voce: « o anime affannate, / venite

niega ». tasso, 12-65: la voce afflitta / movendo, disse le parole

. aretino, 9-178: sente una voce dolente, mista di pianto miserabile, et

algarotti, 1-ix-223: ei la pieghevol voce / or presta, or tarda,

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

mia virtù tanto confusa, / che la voce si mosse, e pria si spense

luca pulci, 1-3-112: mosse la voce mia sonora e sciolse / tale armonia

una parola); articolarsi (la voce); mopra sesto e quinto e

/ onda? pindemonte, ii-240: qual voce è i-iii: dal termine di queste

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (9 risultati)

di una cerniera snodata. = voce di area sett., dal lat.

il mal venuto, si. = voce di origine espressiva. ollandése, v

loculi o oliar i. = voce dotta, lat. ollarius, deriv.

e fetidi ollocutori linguacciuti. = voce dotta, lat. oblocùtor -òris, nome

frutti e fibre tessili. = voce dotta, lat. scient. ulmaceae,

:... ulmaria. = voce dotta, lat. scient. [spiraea

piè da ogni parte. = voce dotta, lat. ulmarium, deriv.

erbio e dal disprosio. = voce dotta, lat. scient. holmium,

si contrappone a fragmobasidio). = voce dotta, comp. dal gr. &xoc

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (6 risultati)

eubasidio- miceti. = voce dotta, lat. scient. holobasidiomycetes,

uomo). = voce dotta, comp. dal gr. fcxo

soprattutto in oculistica. = voce dotta, comp. dal gr. fcxo

si contrappone a eucarpia). = voce dotta, comp. dal gr. oxo£

'olocarpo frutto intero non fesso. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0'

si presenta in modo completo. = voce dotta, comp. dal gr. &xo

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (30 risultati)

di dedizione intera. — voce dotta, lat. tardo holocaustum, dal

sciocca, incapace, stupida. = voce di area centro-sett. (a. l

differenti da quelli attuali. = voce dotta, lat. scient. holocephali,

testa conforme alla norma. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

da cellulosa ed emicellulose). = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

ampia e molto rapida. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

lo più presso formazioni coralline. = voce dotta, lat. scient. holocentridae,

pungoli e di dentature. = voce dotta, lat. scient. holocentrum,

uccelli, rettili, pesci. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

ghiandola merocrina). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

insetti dentro le uova. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

di purpuranteamaranto e olocriso. = voce dotta, lat. holochrysus, dal

una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

complessiva di essa. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

sistema a cui appartiene. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0

prostetico o coenzima. = voce dotta, comp. dal gr. 8x

in due grandi emisferi. = voce dotta, lat. scient. holoepathica,

a quelle dell'altra. = voce dotta, comp. dal gr.

. biochim. oloenzima. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo<£

altre con altri nomi. = voce dotta, gr. òxopoppó ^, da

riferimento ad alcuni microrganismi). = voce dotta, comp. dal gr. 8x<

. olofonìa, sf. patol. voce che presenta alterazioni causate da difetti agli

da difetti agli organi vocali. = voce dotta, comp. dal gr. oxo

tutto, intero 'e 90>vyj 'voce '. olofràstico, agg.

parole 'olofrastiche '. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0

di un solo gamete. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0

parete addominale del feto. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

dell'antropologia fisica). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

unicamente alle femmine. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0

la famiglia ne- muridi. = voce dotta, lat. scient. holognatha,

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (28 risultati)

lettura dovuto all'olografo). = voce dotta, lat. tardo holographus, dal

secondo i metodi olografici. = voce dotta, comp. da oleografia] e

cristallini sono accessori. = voce dotta, comp. dal gr. &xo

trovi in alcun testo. = voce dotta, lat. mediev. ololampus,

dall'ululare de'cani. = voce dotta, comp. dal gr. óxoxuyfj

(una roccia eruttiva). = voce dotta, comp. dal gr. 8xq£

alla gola e è spiccata dove forma la voce. e maschi si chiamano ololigoni,

le femine al coito. = voce dotta, lat. ololy ^ on -onis

tutto il corpo. = voce dotta, lat. scient. holomastigoides,

lungo tutto il corpo. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

(una roccia eruttiva). = voce dotta, comp. dal gr. ox

privilegiata di esso. = voce dotta, dall'ingl. holomerian (comp

della forma definitiva. — voce dotta, comp. dal gr. fcxo£

tutte le cose. = voce dotta, dal fr. holomètre (comp

della linea ventrale longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. fcxoc

e positivi e funghi. = voce dotta, comp. dal gr. &xo

. = deriv. da olomorfosi; voce registr. dal d. e. i

definita, continua e derivabile. = voce dotta, comp. dal gr. &xo$

contrappone alla meromorfosi). = voce dotta, comp. dal gr. 8x0$

sue coordinate lagrangiane. = = voce dotta, comp. dal gr. &x

contrappone a emiparassita). = voce dotta, comp. dal gr. &xo$

contraria contrariis 'dell'olopatia. = voce dotta, comp. dal gr. 8x<

una specie). = voce dotta, comp. dal gr. &x<

e a emipneusticó). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo$

. biochim. oloproteina. = voce dotta, comp. dal gr. 8xoc

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. 6x<

. biochim. oloproteina. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

tutta la doccia vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. 8x<

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (26 risultati)

a corte di suoi confidenti. = voce dotta, lat. olor -òris (var

farei parer ansere un olore. = voce dotta, lat. olor -òris, di

olorifica e conserva la bellezza. = voce dotta, comp. da olore1 e dal

di fibre carnee. = voce dotta, lat. olortnus, da olor

sm. ittiol. miliobate. = voce dotta, lat. scient. holorinus,

anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. &x<

e l'oloscheno. = voce dotta, lat. holoschoenus (plinio)

cellulare per divisione diretta. = voce dotta, comp. dal gr. 8x

palme d'oro. = voce dotta, lat. tardo holosericus, dal

idrolisi dei di-e trisaccaridi. = voce dotta, deriv. da oloside, col

da cui sono formati.) = voce dotta, comp. dal gr. 6x05

., solfuri). = voce dotta, comp. dal gr. tkot

soffio cardiaco). = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

. chim. perossido. = voce dotta, comp. dal gr. 6x05

numerose famiglie fossili. = voce dotta, lat. scient. holostei,

consolidare ogni cosa. = voce dotta, lat. holostèon (scient.

anche detta 'osteocolla '. = voce dotta, comp. dal gr. 6x05

una scala graduata. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

degli olocefali). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

alle due ventose. = voce dotta, lat. scient. holostomata,

alcuni gasteropodi). = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

che colpisce tutto il corpo. = voce dotta, comp. dal gr. 6x05

psichico e favorendo gli altri. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

una nuova specie. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

incisione, ablazione compiuta. = voce dotta, comp. dal gr. 5x<

diffusa a tutta la muscolatura. = voce dotta, comp. dal gr. 8xt

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (16 risultati)

sauvages al tetano generale. = voce dotta, comp. dal gr. &xo

o da un organo. = voce dotta, comp. dal gr. fcxo$

brevi del capo. = voce dotta, lat. scient. holotricha,

sfrenate. moravia, 21-51: la voce me l'ha detto in questo modo

, un'oloturia ». = voce dotta, lat. holothuria -órum (scient

numero variabile di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. holothuriidae,

pedati e apodi. = voce dotta, lat. scient. holothuroidea,

fermentazione alcolica del glucosio. = voce dotta, comp. dal gr. &xo$

di un organismo animale. = voce dotta, comp. dal gr. &xo£

vèrsali a goccia a goccia. = voce dotta, gr. &xtct), di

acquatiche e terrestri. = voce dotta, lat. scient. olpidiaceae,

bici- gliate lateralmente. = voce dotta, lat. scient. olpidiopidaceae,

comprendente circa venti specie. = voce dotta, lat. scient. olpidiopsis,

sec. xvi. = voce di area lomb., e in partic

anche nel i575 * = voce di area lomb., e in partic

pronunzia altresì, e i princìpi di cotal voce distinti ci fa vedere e mantiencene la

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

-assol. moravia, iv-117: quella voce provocava, oltraggiava, insultava sanguinosamente.

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (1 risultato)

repubblica ligure alza la cresta e la voce: territorio violato, dignità nazionale oltraggiata

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

/ sacrosante, di vaga, altera voce, / esente sempre dalla ria memoria,

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (1 risultato)

altre più diverse / dicea ranaldo con voce rubesta. / ora più oltra il conte

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

la mondana è semplice preparazione. = voce dotta, lat. tardo ultramundànus (apuleio

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

cogli occhi. landolfi, 15-52: la voce era in realtà una voce d'oltretomba

: la voce era in realtà una voce d'oltretomba o d'oltrenube. =

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (1 risultato)

lodi di colui / che a te con voce oltrepossente impera / ora il mugghio levar

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (4 risultati)

cavernoso, cupo, rauco (una voce). gozzano, i-359: io

da sinalunga, / perche questa flebile voce d'oltretomba ci giunga. -fioco

, detto olusatro. = voce dotta, lat. olusatrum, comp.

udite o fiori di palude. = voce dotta, lat. olusculum, dimin.

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (18 risultati)

ha il cranio appiattito. = voce dotta, comp. dal gr. 6pox6

ha la pelle alquanto liscia. = voce dotta, comp. dal gr. 6fiaxó

ha le foglie lisce. = voce dotta, lat. scient. homalophyllus,

nella loro posizione normale. = voce dotta, comp. dal gr. ònoxó

la distanza di un punto. = voce dotta, comp. dal gr. ò

= deriv. da omaloide; voce registr. dal d. e. i

spazio, una superficie]. = voce dotta, deriv. dal gr. 6

(un organo vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. byakòt

proteso dietro il cefalotorace. = voce dotta, lat. scient. homaridea,

. zool. nefropsidi. = voce dotta, lat. scient. homaridae,

: diminutivo di 'uomo ': voce usata specialmente in bologna, 'umarèin

', lat. 'homunculus ', voce cara al carducci. si dice di

in una lenta agonia. = voce dotta, lat. scient. homarus,

infiammazione dell'articolazione scapolomerale. = voce dotta, comp. dal gr. '

all'articolazione scapolomerale. = voce dotta, comp. dal gr. '

che vi ha trovato. = voce dotta, lat. omàsum 'trippa di

divisi in metà simmetriche. = voce dotta, comp. dal gr. 6fxó

, antinevralgico, midriatico. = voce dotta, comp. dal gr. '

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (5 risultati)

che da un albero, è voce antica; e si legge pure nel cap

luogo posto a tramontana. = voce tose., deriv. dal lat.

calamo nelle penne degli uccelli. = voce dotta, lat. mediev. umbilicalis,

all'ombellicaria di persoon. = voce dotta, lat. scient. umbilicaria,

dalla cura de'secoli. = voce dotta, lat. umbilicatus, deriv.

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (6 risultati)

come se non facesse rassegna. = voce dotta, lat. umbella (dimin.

diconsi 'ombrellifere '. = voce dotta, lat. scient. umbellatus,

sonchi astri a mirare. = voce dotta, lat. scient. umbellifer,

a forma di ombrella. = voce dotta (registr. dal d. e

ombrella di pianta ombrellifera. = voce dotta (registr. dal d. e

alla regione ombilicare costantemente. = voce dotta, lat. tardo umbilicàris (tertulliano

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

ombra sua, / ma per la voce tua. algarotti, 1-vili-181: così

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

e con l'ombra solo e con la voce cacciarlo del regno. algarotti, 1-ix-309

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (4 risultati)

tornasi di lampedusa, 170: presto la voce di don fabrizio pose in ombra queste

simboliche ed apocalittiche. = voce dotta, lat. umbracùlum, deriv.

arbutus unedó). = voce di area centro-merid. (cfr. a

province e terre. = voce persiana, dall'ar. 'umarà', plur

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (2 risultati)

notte. -alterare, incrinare la voce. betti, 158: poi ombrerà

betti, 158: poi ombrerà la cara voce un suono / quasi dolente, segreto

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (5 risultati)

: perché il landino ombrò in quella voce 'sesto ', dico che è una

esser fraude. = voce di area sett., deriv. dal

ed esca operando il vangelo. = voce dotta, lat. umbraticus, deriv.

spogliato d'ogni auttorità, fecero sparger voce che egli meditasse di correre armato la città

al pubblico e civile. = voce dotta, lat. umbratilis, deriv.

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (2 risultati)

5. mus. ombreggiamento della voce: effetto ottenuto nel canto con la

s. v.]: 'ombreggiamento della voce ': così chiamansi diverse gradazioni

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (2 risultati)

: il borghini... crede la voce 'camarti 'una dizione etnisca.

che da alcuni si crede ombreggiata nella voce di 'camerata ', luogo sotto fiesole

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (4 risultati)

]: 'ombreggiatura ', riferito a voce, vale effetto ottenuto dal cantante per

ombrellaio, passavano di là con la loro voce diffusa e sorda. bernari, 1-178

. da ombrella, n. 7; voce registr. dal d. e. i

. salvini, vii-553: la qual voce [rappa] può servire per lo

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (4 risultati)

con estrema diligenza. = voce dotta, comp. da ombrella e ombrello

'ombrellificio': fabbrica d'ombrelli. = voce dotta, comp. da ombrello e dal

ombrello [ecc.]. = voce dotta, comp. da ombrella e da

uno nel vassoio. = voce dotta, comp. da ombrello e dal

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (7 risultati)

chia '. = voce tose.: cfr. brentolo.

i giardini ombre voli. = voce dotta, lat. tardo umbrabilis (boezio

ceraunia e la brontea. = voce dotta, lat. ombria, dal gr

= deriv. da ombrina; voce registr. dal d. e. i

l'allegoria della scienza. = voce dotta, lat. umbrifer -fera -ferum,

lancia ombrilunga. = voce dotta, comp. da ombra e lungo1

/ dei rami celato. = voce tose., forma masch. di ombria

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (4 risultati)

(una pianta). = voce dotta, comp. da ombra e vago

una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. fyi|ìpo

una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. tyi

6-243: grilli pieni d'energia e dalla voce ombrosa e pastosa.. coperto

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (2 risultati)

, registrate mensilmente. = voce dotta, comp. dal gr. fyj0poc

ramo di un ombù. = voce spagn., dal tupì e guarani umbù

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (4 risultati)

i-214: chiama i pensieri, e in voce sorda e piana, / celando amore

una mano alla bottega. = voce dotta, gr. & [ijtya.

a valori molto bassi. = voce dotta, comp. da omega, n

. relig. omeisti. = voce dotta, lat. eccles. homoei (

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (12 risultati)

te vo'salvare ». = voce dotta (del linguaggio eccles. l,

, omiliari e passionari. = voce dotta, lat. mediev. homiliarius [

una parte di omento. = voce dotta, comp. da omento] ed

grasso si schiantò l'omento. = voce dotta, lat. omentum, di etimo

. medie. omentopessia. = voce dotta, comp. da omento e fissazione

quella della parete. = voce dotta, comp. da omento e dal

. medie. epiploplastica. = voce dotta, comp. da omento e plastica

da eventi traumatici e operatori. = voce dotta, comp. da omento e dal

eli omentopessia e di splenopessia. = voce dotta, comp. da omento [pessid

dell'omento praticata chirurgicamente. = voce dotta, comp. da omento e dal

simile alla vita. = = voce dotta, comp. dal gr. fyioitx

chimica dell'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. fyiditx

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (17 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. b|xoio

degli elementi figurati del sangue. = voce dotta, comp. da omeocito e dal

. bot. omeoclamide. = voce dotta, comp. dal gr. 8pot<

petali (un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. bfxoiot

straziomioidei, memestrinoidei. = » voce dotta, lat. scient. homoeodactyla,

un incluso); antigeno. = voce dotta, comp. dal gr. &poic

sinonimo di 'pantografia '. = voce dotta, comp. dal gr. &

proporzionali alle figure originali. = voce dotta, comp. dal gr. bpoio

ife del fungo simbionte). = voce dotta, comp. dal gr. bpmoc

agli ordini del microscopio. = voce dotta, gr. òfxoiofxépeux (comp.

. bot. omomero. = voce dotta, comp. dal gr. bjxoio

ai un corpo vivente. = voce dotta, comp. da omeomero e dal

dell'individuo. = voce dotta, comp. dal gr. &poi<

e negli umori normali. = voce dotta, lat. scient. homoeomorphus,

biol. omo- morfosi. = voce dotta, comp. dal gr. b|xoio

qualche luce di vero. = voce dotta, lat. scient. homoeopatia,

, i-3-149: i governi si mantengono in voce di soprusi, di prepotenze, di

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (16 risultati)

di questa teoria medica. = voce dotta, comp. dal gr. &poio

identici ai tessuti normali. = voce dotta, comp. dal gr. 5poio

. medie. omoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. tyiotoc

risulta alquanto meno stabile. = voce dotta, comp. dal gr. &poio£

ha omeopolio atomistico. — voce dotta, comp. dal gr. fyzoitx

ha omeopsonio atomistico. = voce dotta, comp. dal gr. &fxoio

amantes sunt amentes '. = voce dotta, lat. tardo homoeoptòton, dal

ritmi simili e omogenei. = voce dotta, comp. dal gr. ftpoioc

per l'istantanea. = voce dotta, comp. dal gr. '

luminosi di analogia. = voce dotta, gr. 6 (xolo>

dell'ambiente esterno). = voce dotta, comp. dal gr. tyxoios

uova bianche. = voce dotta, comp. dal gr. 6poio

studio della cibernetica. = voce dotta, comp. dal gr. fyiqio

sia naturale né ragionevole. = voce dotta, lat. tardo homoeoteleuton, dal

ispirato alla dottrina omeopatica. = voce dotta, comp. da omeopatia) e

(un'acqua termale). = voce dotta, comp. dal gr. '

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (4 risultati)

). bot. omotipico. = voce dotta, comp. dal gr. fyuhc

suono, da tonalità simile. = voce dotta, comp. dal gr. fyxoioc

produzione delle mostruosità. = voce dotta, comp. dal gr. fyjioioc

omerale: v. soprumerale. = voce dotta, lat. tardo umeràlis, deriv

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (4 risultati)

i lidi dell'infanzia omerica. = voce dotta, lat. homericus, dal gr

l'ultimo degli omeridi. = voce dotta, gr. (per lo più

la 'odissea '. = voce dotta, gr. 'oii7) pi

du nuwàs convertito al giudaismo. = voce dotta, lat. homeritae (termine con

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (7 risultati)

da pindo il piè! = voce dotta, lat. [h] umèrus

caliginose impressioni si ritrovano. = voce dotta, lat. homerus, dal gr

bonus dormitat homerus '. = voce dotta, comp. da omèro e dal

ricompensa, n'ebbe morte. = voce dotta, traslitterazione del gr. '0|i?

e quella dell'omero. = voce dotta, comp. da òmero e radiale

. articolazione del gomito. = voce dotta, comp. da òmero e ulnare

fanzini, iv-465: 'omertà': voce dialettale diffusa nell'italia meridionale. legge

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (2 risultati)

umèrtà e umiltà; secondo alcuni, voce di area sicil., deriv. dall'

solfeggiare è un ascendere e discendere colla voce per tutti i gradi degli intervalli musici

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (3 risultati)

omettersi della solita insubordinazione. = voce dotta, lat. omittère, comp.

v.]: 'ometto ': voce settentrionale, gruccia per appendere i vestiti

è la più efficace. = voce dotta, gr. ò ^ ocxtru;

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (2 risultati)

del corpo ch'a pena puoté colla voce invocare la misericordia d'iddio.

i ni. = voce dotta, lat. homicida, comp.

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (2 risultati)

cose create da dio. = voce dotta, lat. tardo homicidiàlis (s

corsa dagli andamenti omicidiari. = voce dotta, lat. tardo homicidiarius (panegirico

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (14 risultati)

vedete dei volti vostri? = voce dotta, lat. homicidìum, deriv.

regione degli urali. = voce dotta, deriv. dal gr. '

ci rappresenta, [risponde] alla voce del nostro 'o 'chiuso, che

un'iota né un'omega. = voce dotta, gr. < 5 pixpóv letteralmente

sedie de l'empireo. = voce dotta, comp. da omo1 e dal

fare delle omelie. = voce dotta, lat. tardo homileticus e homiliticus

ermafroditica, ma veramente monogenica. = voce dotta, deriv. dal lat. homo

con caratteri più elevati. = voce dotta, deriv. dal lat. homo

e propizio e bono ornine. = voce dotta, lat. omen -inis (arcaico

essere oltre là bene. = voce dotta, deriv. dal lat. homo

perché è tratta dall'uomo. = voce dotta, deriv. dal lat. homo

, un'ominessa). = voce dotta, deriv. dal lat. homo

quell'ominide pazzo e incendiario. = voce dotta, lat. scient. hominidae,

ha gli atti ominili. = voce dotta, deriv. dal lat. homo

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (6 risultati)

tuta / o paludati. = voce dotta, deriv. dal lat. homo

sopra una sedia seguitò a gridare con voce stridula i punti della partita. ojetti,

degli omenoni di leone leoni. = voce di origine sett. (milan. e

l'ominoso contrasto riuscisse. = voce dotta, lat. ominòsus, deriv.

un capo all'altro? = voce dotta, dal gr. òpoiofxcpfx;,

può essere omesso, tralasciato. = voce dotta, lat. scient. omissibilis,

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (14 risultati)

cavarne il senso. = voce dotta, lat. tardo omissio -ónis,

della spalla, omartrite. = voce dotta, deriv. dal gr. a>fw

per 'ogni '. = voce di area lomb., deriv. dal

vago e odoroso. = voce ind. òmma, sm.

. zool. ommatidio. = voce dotta, gr. 'occhio '(

occhio di pesce '. = voce dotta, lat. scient. ommaichthyus,

in tutti i mari. = voce dotta, lat. scient. ommastrephes (

dei suoi occhi composti. = voce dotta, lat. scient. ommatidion,

quelle degli arti posteriori. = voce dotta, lat. scient. ommatophoca,

appartiene il genere ommatostrefo. = voce dotta, lat. scient. ommatostrephideae,

sono dette volgarmente piovre). = voce dotta, lat. scient. ommatostrephes,

presenti nell'antartide. = voce dotta, lat. scient. ogmorhinus,

e degl'individui. = voce dotta, deriv. dal lat. omnis

imperatore del globo. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (12 risultati)

bastione dell'omnicandide alpi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

mio diario di nomade omnicercante. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

lo conobbi assai bene. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

al governo dello stato. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

scroffa, 42: ei cantava in voce alta e mopsopia, / come

l'omnigero eterno cornucopia. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

medicina di tutti i mali. = voce dotta, lat. omnimorbia, comp.

divinità empie il tutto. = voce dotta, lat. omnipàrens -èntis, comp

ai comuni periscopi). = voce dotta, comp. dal lat. omnis

e dell'attività umana. = voce dotta, deriv. dal lat. omnis

divina venere impedire volse. = voce dotta, lat. omnitùens -èntis, comp

cieli e la umbrificata terra. = voce dotta, lat. omnivàgus, comp.

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (10 risultati)

cortonesi, xxxv-11-21: per tutto 'l mondo voce suave / situazione uguale, senza

dolore risentito alla spalla. = voce dotta, comp. dal gr. '

proprietà antielmintiche). = voce dotta, comp. da omdaogó],

fungosa dell'articolazione scapolo-omerale. = voce dotta, comp. dal gr. '

tremel- lali). = voce dotta, lat. scient. homobasidiomycetes,

deriva dagli stessi germi embrionali. = voce dotta, comp. dal gr. 6fxó£

bicar- bossilico). = voce dotta, comp. da omologò],

ha nuclei eterogenei). = voce dotta, lat. scient. homocaryon,

compresenza di nuclei eterogenei. = voce dotta, lat. scient. homocaryosis

con la testa incompletamente formata. = voce dotta, lat. scient. omocephalus,

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (32 risultati)

atlantico e nel meaiterraneo). = voce dotta, lat. scient. homocoela,

di essere omocentrica. = voce dotta, lat. scient. homocentricus,

contrapposto a eterocerco. = voce dotta, comp. dal gr. '

alla stessa specie. = voce dotta, comp. dal gr. b

e della serie aromatica. = voce dotta, comp. dal gr. òpiót

, n. 2. = voce dotta, comp. dal gr. *

di sodio). = voce dotta, comp. da omologo],

metilazione della metionina. = voce dotta, comp. da omologo],

guance rosso-cianotiche. = voce dotta, comp. da omocistirt [d

rami della stessa arteria. = voce dotta, comp. dal gr. óp

. bot. omoclamide. = voce dotta, comp. dal gr. 6pj6

. bot. omeoclamide. = voce dotta, comp. dal gr. 6|xó£

che coracoclav icolar e. = voce dotta, comp. dal gr.

tratto dell'arteria succlavia. = voce dotta, comp. dal gr. <

da cui è prodotto. = voce dotta, comp. dal gr. òjxòcj

collo dell'omoplata. = voce dotta, lat. scient. omocotyles,

un organismo animale). = voce dotta, comp. dal gr. '

(un organismo). = voce dotta, gr. 6pt6xpo>fao <;,

. - anche sostant. = voce dotta, comp. da omocron ^ ico

distinguersi né combinarsi indipendentemente. = voce dotta, comp. dal gr. '

. darwin, 1809-1882). = voce dotta, comp. dal gr. '

nutriscono soltanto d'insetti. = voce dotta, lat. scient. homodermi,

natura (un cristallo). = voce dotta, comp. dal gr. 6

(una fibra nervosa). = voce dotta, comp. dal gr. ò

di fonazione (diaframma). = voce dotta, comp. dal gr. '

frequenza di modulazione. = voce dotta, comp. dal gr. '

sensibilità deltintradermoreazione tu- bercolinica. = voce dotta, comp. dal gr. '

. dolore alla spalla. = voce dotta, comp. dal gr. <

contrapposto a eterodonte. — voce dotta, comp. dal gr. òplótj

assi inscritti su una spirale. = voce dotta, comp. dal gr. '

con sangue della stessa specie. = voce dotta, comp. dal gr. ófxós

(una corrente fluida). = voce dotta, comp. dal gr. ófiós

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (22 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. *

odio che nella fraternità. = voce dotta, comp. dal gr. 6fx6

, simile 'e da = voce dotta, comp. dal gr. 6

caratteristica dell'omosessualità. = voce dotta, comp. dal gr. *

tendenza ad assumere cibi crudi. = voce dotta, lat. tardo omophagia, dal

sacrificale. - anche sostant. = voce dotta, gr. àyorp&yoiz, comp.

ore diurne e notturne. = voce dotta, comp. dal gr. 6{xó

2. omosessualità. = voce dotta, comp. dal gr. ò|xò

omofili ed eterofili. = voce dotta, comp. dal gr. 6

maschili o solo femminili). = voce dotta, comp. dal gr. òptó

quadrica; confocale. = voce dotta, comp. dal gr. 6|i

. proprietà delle parole omofone. = voce dotta, gr. òfjuxpoovta, comp.

, simile 'eqxovfi 'suono, voce '; cfr. fr. homophonie (

chiamano 'omofoni '. = voce dotta, gr. 6 (aò9

simile 'e 9voce '), grecismo polisillabo che ha

'de'romani. = voce dotta, gr. tó ^ iopópiov,

, corpo cilindrico ec. = voce dotta, lat. scient. omophron,

ambiente umido e sabbioso. = = voce dotta, lat. scient. omophroninae,

tereftalico [acido omotereftalico). = voce dotta, comp. da omologò),

tenuti a prestarsi aiuto scambievole. = voce dotta, gr. 6{xoyi4xaxt€ <; '

è contrapposto a eterogamete. = voce dotta, comp. dal gr. òfxót

(un fiore). = voce dotta, la ^ scient. homogamus,

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (11 risultati)

, è intensivo o estensivo. = voce dotta, lat. mediev. (del

maniera d'origini. = voce dotta, comp. dal gr. fyzóc

anzi che un'eterogenia. = voce dotta, lat. scient. homogenia,

omogentisico: acido omogentisinico. = voce dotta, comp. da omd ^ logó

solido cristallino, incolore. = voce dotta, comp. da omo [/

acido omogentisinico nelle urine. = voce dotta, comp. da omogentisinico] e

si riferisce alla stessa ghiandola. = voce dotta, comp. dal gr. '

, agg. omoglottico. = voce dotta, gr. òjì, 6yx

un'area geografica). = voce dotta, comp. dal gr. 6p

uova o mette sperma. = voce dotta, gr. 6fx6 * fovo£,

espresso con un valore numerico. = voce dotta, comp. dal gr. 6fxò£

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (23 risultati)

- neazione, proiettività. = voce dotta, comp. dal gr. '

scritto nello stesso modo '. = voce dotta, gr. òfaóypokpoi;, comp

. chim. creosoto. = voce dotta, comp. da omologo],

ciclo vitale; autoicismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6

superiore degli uccelli. = voce dotta, deriv. dal gr. '

sm. chirurg. omoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. 6jx6

, i cosiddetti omoioidei. = voce dotta, comp. dal gr. (

stesso che 'assimilazione '. = voce dotta, gr. 6ptol

isomero dell'acido omoftalico. = voce dotta, comp. da omdjogó \,

, lo stesso ph). = voce dotta, comp. dal gr. ò

divinità dello spirito santo. = voce dotta, deriv. dal gr. 6j

incontrano nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. homola,

(un fenomeno chimico). = voce dotta, comp. dal gr. òjxó

e acido piruvico). = voce dotta, comp. dal gr. òfxó

a uovo eteroleciuco. = voce dotta, comp. dal gr. 6

sm. bot. omeolichene. = voce dotta, comp. dal gr. '

scarsamente solubile in acqua. = voce dotta, comp. da omologò],

omola e latreillia. = voce dotta, lat. homolidae, dal nome

tessuto da cui provengono. = voce dotta, comp. dal gr. '

sf. biol. isoemolisina. = voce dotta, comp. dal gr. 6|x6$

appartenenti alla famiglia omolodromidi. = voce dotta, lat. scient. homolodromia,

ai primi tre pereiopodi. = voce dotta, lat. scient. homolodromiidae,

omologava 'gli italiani. = = voce dotta, lat. mediev. homologare,

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

omologia armonica o involutoria). = voce dotta, gr. 6 (xoxoyìa,

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (13 risultati)

da arco e da fiato. = voce dotta, gr. ò ^ óxoyoi;

separazione è attuata). = voce dotta, comp. dal gr. 6

. zool. isomiari. = voce dotta, lat. scient. homomyaria,

matem. che presenta omomorfismo. = voce dotta, comp. dal gr. 6

(v.). = voce dotta, comp. dal gr. òfxót

panni, omomorto '. = voce tose, e di area centrale, comp

, spauracchio dei bambini. = voce tose., comp. da omo1 e

anteriori e posteriori. = voce dotta, lat. scient. homoneura,

secondo il tipo cosmico. = voce dotta, lat. tardo homonymia, dal

omonimi tutti quelli simplici che convengono nella voce ma sono diversi nella significazione, come

son quelli verbi che hanno la medesima voce e differente significato. sinonimi al contrario

differente significato. sinonimi al contrario diversa voce ed fi significato medesimo. arneudo

nella sistematica zoologica e botanica. = voce dotta, lat. tardo homonymus, dal

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (32 risultati)

luogo corrispondente, omologo. = voce dotta, gr. 6 (jl6vo (

inclito re. = voce dotta, lat. homuncio, dimin.

. fisiol. osmoisotonia. = voce dotta, comp. dal gr. 6{xó

coincidente con la mesopausa. = voce dotta, comp. da omc{sferd \ e

la struttura de'loro petali. = voce dotta (coniata dal botanico a. h

, di aspetto madreperlaceo. = voce dotta, comp. da omologo],

chim. omopirocate- colo. = voce dotta, comp. da omologo],

acqua, alcole ed etere. = voce dotta, comp. da omologo],

, n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. '

individui della stessa specie. = voce dotta, comp. dal gr. '

in innesto chirurgico). = voce dotta, comp. dal gr. b

gerolamo dagli omoplati in evidenza. = voce dotta, lat. scient. (del

inferiore del corpo dell'ioide. = voce dotta, comp. da omoplata e ioideo

di segno costante. = voce dotta, comp. dal gr. 6

di unità strutturale). = voce dotta, comp. dal gr. ófjé

omopirocatecolo liberando anidride carbonica. = voce dotta, comp. da omòlogo],

pterocarpussantalinus insieme con la pterocarpina. = voce dotta, comp. da omdjogo],

analoga a quella dell'adrenalina. = voce dotta, comp. da omdjogo \,

immediatamente a quella alveolare occlusiva. = voce dotta, comp. dal gr. 6

procedono parti melodicamente diverse. = voce dotta, comp. dal gr. 6pé

brevissima comparsa di questa. = voce dotta, comp. dal gr. ópà

polemiche, perfino omosessuale. = voce dotta, comp. dal gr. *

con la quota.. = voce dotta, comp. dal gr. ófió

contrappone a eterosi). = voce dotta, comp. dal gr. ò

attuata con siero omologo. = voce dotta, comp. dal gr. ó

; sinapsi, sindesi. = voce dotta, comp. da omologo],

, n. 3). = voce dotta, comp. dal gr. ó|i

. bot. isosporeo. = voce dotta, comp. dal gr. ó|xò

. bot. isosporia. = voce dotta, comp. dal gr. ó|xó£

carapace di taluni crostacei. = voce dotta, ingl. omostegite (nel 1870

anteriore della struttura scheletrica. = voce dotta, lat. scient. omosternum,

a eterostilia). = voce dotta, lat. scient. homostylia,

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (26 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 6

neutra). = voce dotta, comp. da omologo],

al morso dei cani. = voce dotta, gr. àpon4ptx°c comp. da

non è verificata la contemporaneità. = voce dotta, comp. dal gr. 6pà

, sm. antropomorfismo. — voce dotta (creata dal naturalista ted. e

da stravagante thesaurus hymnologicus. = voce dotta, comp. dal gr. bppe

. = deriv. da omotermo; voce registr. dal d. e. i

a eterotermo). = voce dotta, comp. dal gr. òpu&g

inversa. centro d'omotetia. = voce dotta, comp. dal gr. 6pa

anteriori e le posteriori. — voce dotta, lat. scient. homotypia

'edizioni omotipiche '. = voce dotta, comp. dal gr. 6pù

medie. parto prematuro. — voce dotta, gr. òporoxia, comp.

fico e del caprifico. = voce dotta, lat. scient. homotoma,

tensione nelle sartie e manovre. = voce dotta, comp. dal gr. 6pà

. - anche: omofono. = voce dotta, comp. dal gr. byte

(la febbre)., = voce dotta, gr. &pórovoe, comp.

ma ha età diversa. = voce dotta, comp. dal gr. 6pd

o più altri). = voce dotta, comp. dal gr. 6pò

. chirurg. omoplastica. = voce dotta, comp. dal gr. byhg

atropina (midriasina). = voce dotta, comp. da omòlogo],

per cellule dello stesso tipo. = voce dotta, comp. dal gr. by

. - anche sostant. = voce dotta, lat. scient. homotropus,

piante monoiche. = voce dotta, lat. scient. homoptera,

col padre. — voce dotta, lat. tardo homousianus (fulgenzio

relig. omousiano. = voce dotta, gr. òpooumaarf ^, deriv

con ioduro di metile. = voce dotta, comp. da omòlogo],

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (10 risultati)

cristalli gialli e aghiformi. = voce dotta, comp. da omo [logo

(un parassita). = voce dotta, comp. dal gr. '

pianta). = voce dotta, comp. dal gr. 6{x6

eterozigote una forma ridotta0 intermedia. = voce dotta, comp. dal gr. '

... onagra. = voce dotta, lat. mediev. (e

. bot. enoteracee. = voce dotta, lat. scient. onagraceae,

plur. bot. enoteracee. = voce dotta, lat. scient. onagrariaceae,

che si coltivano ne'giardini. = voce dotta, lat. scient. onagrariae,

una carrobalista o catapulta. = voce dotta, lat. onàger -gri (e

greco: 'onagrocrazia '. = voce dotta, deriv. dal gr. 6vaypo

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (2 risultati)

platano de gli orti spaziosi. = voce di area sett. (cfr. r

]: 'oncastro': inchiostro. = voce di area tose., dal lat.

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (4 risultati)

dal peso dell'acino. = voce dotta, lat. unciàlis * alto un'

dagli antichi romani. = voce dotta, lat. unciarius 'di un

ma aprela al suo bisogno. = voce senese (cfr. cagliaritano, 179:

e prive di conchiglia. = voce dotta, lat. scient. oncidiidae,

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (35 risultati)

presente nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. oncidiella,

mentale). = voce dotta, lat. scient. oncidium,

certe affezioni della pelle. = voce dotta, lat. scient. oncoha,

. oncoha, deriv. da una voce ar. oncobòtridi, sm.

cestodi botriocefali intestinali. = voce dotta, lat. scient. onchobothriidae,

famiglia onco- botridi. = voce dotta, lat. scient. onchobothrium,

comprendente il pesce pipistrello. = voce dotta, lat. scient. onchocephalidae,

insetti emitteri eterot- teri. = voce dotta, lat. scient. onchocephalus,

la famiglia oncocefalidi. = voce dotta, lat. scient. onchocephaloidei,

del cavallo e dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. onchocerca,

maligni delle ghiandole salivari. = voce dotta, comp. dal gr. 8yxo

diffusa soltanto in italia. = voce dotta, lat. scient. oncodes,

genere oncode. = voce dotta, lat. scient. oncodidae,

. miner. muscovite. = voce dotta, comp. dal gr. '

dei tumori. = voce dotta, comp. dal gr. &yxo

. patol. cancerogeno. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxo

alcuni organi. = voce dotta, comp. dal gr. '

plastiche. = voce dotta, comp. dal gr. 8yx<

esterne cellulari di alghe. = voce dotta, comp. dal gr. *

': scienza dei tumori. = voce dotta, comp. dal gr. 6yxo

= deriv. da oncometro *; voce registr. dal d. e. i

. = deriv. da oncometria1; voce registr. dal d. e. i

l'acqua dai colloidi). = voce dotta, comp. da oncc{ticd \ e

. medie. cineografo. = voce dotta, comp. dal gr. fty

l'impiego di radiazioni. = voce dotta, comp. dell gr. ftyxot

tale oceano. = voce dotta, lat. scient. onchorhynchus,

specie di animali. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxo

scintigrafia dei tessuti neoplastici. = voce dotta, comp. dal gr. 6yxo

. esacanta). = voce dotta, comp. dal gr. 8yxo£

tumore molle e cedevole. = voce dotta, dal gr. fc-pctoau; '

medie. cura dei tumori. = voce dotta, comp. dal gr. kyxc

: 'oncotomia': s'indica con questa voce l'apertura che si fa di un tumore

con uno strumento tagliente. = voce dotta, comp. dal gr. &yxo

accrescimento di un tumore. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxot

affinità per i tumori. = voce dotta, comp. dal gr. ftyxc

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

: un orologio a pendolo disse a voce alta le ore; tutta la stanza s'

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (3 risultati)

, grondavano sangue. = voce panromanza, dal lat. unda, di

hertziane; cimometro. = voce dotta, comp. da onda e dal

e quasi trasparente delle costole. = voce dotta, lat. undàre, denom.

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (2 risultati)

in movimento passava a grandi ondate la voce possente del predicatore. bacchelli, 13-

, viii-41: parlava sempre a voce bassa, quella sera, sorri

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (5 risultati)

, alta, ondata. = voce dotta, lat. undàtus 'ondato, marezzato'

schiato del canadà '. = voce dotta, lat. scient. ondatra,

lat. scient. ondatra, da una voce indi gena nordameric. (

fondazione dell'acqua riseminare. = voce dotta, deriv. dal lat. undàre

cantar sentia, / sanza saver onde tal voce uscia. poliziano, st.,

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (1 risultato)

e si spiccheranno. = voce panromanza, dal lat. unde 'da

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (8 risultati)

la genitrice terra ondicerchiata. = voce dotta, comp. da onda e cerchiato

fulmin calpestava e i tuoni. = voce dotta, comp. da onda e dal

in- van diverbera. = voce dotta, comp. da onda e fremente

ondinatante / criseide. = voce dotta, comp. da onda e natante

/ l'ionio mar. = voce dotta, comp. da onda e sonante

molto ondissono mare. = voce dotta, lat. undisónus, comp.

espressione di una filosofia generale. = voce dotta, lat. undivàgus, comp.

fenomeno periodico; oscillografo. = voce dotta, comp. da onda e dal

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (4 risultati)

, moto on- aoleggiante delle terga, voce rugginosa. -fluttuante. monelli,

). graf, 5-20: una voce soave / di donna piange e con

ondomo legitimamente difendare. = voce di area umbra, comp. da onde

. luzi, i-28: la mia voce esulando tra i rami / ondosi a te

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (4 risultati)

2-81: dalla porta chiusa giungeva la voce adirata del barone, gli accenti ondosi

non imparar mai. = = voce di area tose., comp. da

con graziose ondule esser mormoranti. = voce dotta, lat. tardo undùla, dimin

vecchio telaio mise nella notte la sua voce antica e la tela si accrebbe sotto la

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (4 risultati)

fosse un artista canoro, perché con voce baritonale modulò cantatine durante tutto il viaggio

oscillante come uno spettro, con una voce acuta che sembra scendere ondulando dal firmamento

, dare l'ondulazione. = voce dotta, lat. tardo * undulare,

14. ornit. melopsittaco. = voce dotta, lat. undulàtus (varrone)

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (7 risultati)

di gradazione, affinché le ondulazioni della voce ritrovassero come un piano inclinato su cui

pari superiore a due. = voce dotta (del linguaggio scient.),

notte nel roof? = voce dotta, gr. 6vetpo7ropt7t6 <;,

, spese e simili: ed è voce più che altro di uso legale.

di gloria la carena. = voce dotta, lat. onerare, denom.

da navi da guerra. = voce dotta, lat. onerarius, deriv.

di fare alcuna cosa. = voce dotta, lat. giurid. onerarius (

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (4 risultati)

croce in su le spalle. = voce dotta, lat. tardo oneratio -dnis,

mio labbro in fuoco. = voce dotta, lat. onus onéris 'carico

pieno di bestialità. = voce dotta, comp. dal lat. onus

alea normale del contratto. = voce dotta, lat. tardo onerosìtas -àtis,

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (1 risultato)

ma di gravissime condizioni onerose. = voce dotta, lat. onerósus, deriv.

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (1 risultato)

nelle persone disoneste. = voce dotta, lat. honestas -àtis (forma

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (2 risultati)

il cotale: onde tanto manca che quella voce sia disonesta che anzi serve per onestar

onestarmi a'miei occhi. = voce dotta, lat. honestàre 'onorare;

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (5 risultati)

il manico e il cesto. = voce dotta, lat. honestus, deriv.

di ghirlanda e non manto. = voce dotta (coniata da francesco da barberino per

di cavare l'olio onfacino. = voce dotta, lat. tardo omphacinus, dal

così è di due spezie. = voce dotta, lat. omphacium, dal gr

membro della serie diopside-giadeite. = voce dotta (coniata dal mineralogista ted. abraham

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (31 risultati)

e da altri filantropo. = voce dotta, lat. omphacocarpos (anche omphalocar

di mele. = voce dotta, lat. tardo omphacismel -mellis,

dicesi 'onfalandria '. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

ernie ombelicali. = voce dotta, comp. da onfalo ed ectomia

belico. = voce dotta (coniata da bonsi nel 1794)

cappello ombelicato od imbutiforme. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

che lo colpiscono. = voce dotta, gr. ò ^ kpocxix6 <

cade nel mezzo dell'ombelico. = voce dotta, traslitterazione del gr. ójjfpàxiov,

infiammazione dell'ombelico. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

l'ònfalo di delfo. = voce dotta, gr. ójjtpotxót; * ombelico

di quest'ultimo. = voce dotta, comp. dal gr. ftjkpaxóc

a livello della regione ombelicale. = voce dotta, comp. dal gr. òficpaxó

dalla caduta dell'intestino. = voce dotta (creata nel 1749), comp

vitellino con il corion. = voce dotta, comp. dal gr. òpcpotxé

e cavi nel mezzo. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1817

cordone ombellicale dei semi. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

formata dalla uscita dell'epiploon. = voce dotta, comp. dal gr. òppaxót

che 'onfalocele *. = voce dotta, comp. dal gr. ófapocxò

con artriti purulente alle articolazioni. = voce dotta (registr. da canini nel 1865

dell'ombelico nell'embrione. = voce dotta, comp. dal gr. bycptxkòc

cordone ombelicale. = voce dotta (registr. da marchi nel 1828

cale. = voce dotta, deriv. dal gr. ófzpaxó

primo figliuolo. = voce dotta (registr. da marchi nel 1828

belico ed al mesenterio. = voce dotta (registr. da chambers nel 1749

cele '. = voce dotta, comp. dal gr. òfirpaxó

a livello dell'ombelico. = voce dotta, comp. dal gr. òjjkpaxó

di dio '. = voce dotta, gr. biz. òficpotaó ^

prolasso del cordone ombelicale. = voce dotta, comp. dal gr. òfjrpaxòt

qualche vaso, ec. = voce dotta (registr. da omodei nel 1828

o sieroso dall'ombelico. = voce dotta, comp. dal gr. òf

, con rottura del peritoneo. = voce dotta, comp. dal gr. tyjk

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (19 risultati)

proposta da necker. = voce dotta, lat. scient. omphalosia,

o li hanno imperfettissimi. = voce dotta, comp. dal gr. òptpotxóc

, sf. onfalositia. = voce registr. da canini nel 1865: cfr

spina iliaca anteriore superiore. = voce dotta, comp. dal gr. 6

cordone ombelicale prolassato. = voce dotta, comp. dal gr. ò

taglio del cordone ombellicale. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

del cordone ombelicale. = voce dotta, comp. dal gr. 6|

stasi dei vasi contenuti. = voce dotta, comp. dal gr. òptpotxó

occhiali da ogni parte convesso. = voce dotta, comp. dal gr. òf

ongosto la scripta fecie. = voce di area lucchese (cfr. r.

odore e lo incenso lucidissimo. = voce dotta, lat. onyx -ychis 'specie

alcuni onizzi quasi secolari. = voce di area sett., da un lat

la parte anteriore dell'occhio. = voce dotta, lat. onyx -ychis 'onice

iperestesia dolorosa delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. &vu£

o più unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu5-ux°c

che si verifichi alcuna deformazione. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu

o totale di un'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu

proveduti i loro tentacoli. = voce dotta, lat. scient. onychia,

parte alla comifìcazione dell'unghia. = voce dotta, deriv. dal gr. 8vu5

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (37 risultati)

nostra prodotta da cavalieri. = voce dotta, lat. onychinus 'del colore

dal colore dell'unghia. = voce dotta, lat. onychitis -idis, dal

ossei sulle ali iliache. = voce dotta, comp. dal gr. rvul

appartenenti alla famiglia cerambicidi. = voce dotta, lat. scient. onycocerus,

o traumatica di un'unghia. = voce dotta, comp. dal gr. ftvul

. unghia incarnita. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu£

6vu£ -ux< < 'unghia e = voce dotta, comp. dal gr. ftvu

distrofico relativo alle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. '

o più unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vui

, iv -467: * onicofagia ': voce scientifica... con cui è

un atteggiamento autodistruttivo. = voce dotta, comp. dal gr. &voj

sotto delle unghie dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. '

armata di due uncini. = voce dotta, lat. scient. onycophora,

alterazione morbosa delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. &vu£-ux°

; vive in australia. = voce dotta, lat. scient. onychogale,

invar. istol. onicogenia. = voce dotta, comp. dal gr. &vu£-uxo

delle unghie; onicogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu

dello strato superiore. = voce dotta, comp. dal gr. ftvus-uxo

per mezzo deh'onicoerafo. = voce dotta, comp. dal gr. &vo£-uxo

tracciato registrato dall'onicografo. = voce dotta, comp. dal gr. svul

come si osserva nei tisici. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1819

associato a ipercheratosi subungueale. = voce dotta, comp. dal gr. ftvos-uxoi

unghie o della radice ungueale. = voce dotta, deriv. dal gr. 6vui

perdita completa delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vul

causato da un processo degenerativo. = voce dotta, comp. dal gr. 8vu

la ispezione delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu

ne compromette la ferratura. = voce dotta, comp. dal gr. ftvu

': malattia delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu£-'

': caduta delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu

, soggette a esfoliazione. = voce dotta, comp. dal gr. '

o esfoliazione delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. 6vul

unghie dal loro letto. = voce dotta, comp. dal gr.

, a emopatie). = voce dotta, deriv. dal gr. 5vu5-ux<

ora chiamasi 'onicotèuta. = voce dotta, lat. scient. onychoteuthis,

o un corpo estraneo subungueale. = voce dotta, comp. dal gr. 6vu£-uxo

1 onigena equina '. = voce dotta, lat. scient. onygena,

carpi con lungo peduncolo. = voce dotta, lat. scient. onygenaceae,

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (20 risultati)

delle conseguenze che ne derivano. = voce dotta, comp. dal tema del gr

di comunicazione meccanica e onirica. = voce dotta (registr. da sante de sanctis

; delirio onirico. = voce dotta, deriv. da onirico];

in alcune tossicomanie. = voce dotta, comp. dal gr. &veipo£

dall'onirocri- tica. = voce dotta, gr. èveipoxpttuo) [xéxvtj

sogni congietture per l'avvenire. = voce dotta, gr. òveipoxpltyji;, comp

, l'indole della malattia. = voce dotta, gr. òveipoxpiola, comp.

da amnesia e da allucinazioni. = voce dotta, comp. dal gr. bveipcx

nella struttura della personalità). = voce dotta, deriv. dal gr. &veipo£

': dottrina de'sogni. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

pratica l'oniro- manzia. = voce dotta, gr. òveipófjuxvtt <, comp

le utopie dei riformatori. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

l'ora. = voce dotta, gr. òveipo7róxqi;, comp

: lo stesso che onirocrizia. = voce dotta (registr. da bonsi nel 1794

-anche: oniscoidei. = voce dotta, lat. scient. oniscidae,

nei lepidotteri licenidi). = voce dotta, deriv. da onisco, col

chiamato onisco e tilo. = voce dotta, lat. scient. oniscus (

e degli articoli. = voce dotta, lat. scient. oniscodes,

elevato tenore di umidità. = voce dotta, lat. scient. oniscoidea,

tutte le infiammazioni dell'unghia. = voce dotta (registr. da bonavilla nel 1828

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (9 risultati)

l'oni- tide. = voce dotta, lat. onitis -idis, dal

questo concetto). = voce dotta, comp. dal lat. omnis

tuo linguaggio onnibeato. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

e irraggia la vita. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

potente, sapiente, onniclemente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

relativa alla onnicomprensione nostra. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

più allargato e onnicomprensivo. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

tastature, assai armonioso, avendo ogni voce in cinque voci divisa, sopra le

con qualsivoglia istrumento. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (19 risultati)

o col dio creaturale). = voce dotta, comp. dal lat. omnis

al potere e allo stato. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

direzione da cui esse provengono. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

un attacco onnidistruttivo. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

ribalderia onnifacente del duca. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

può immaginare della creazione? = voce dotta, comp. dal lat. omnis

suo sangue non tocco. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

suo capo alquanto excedeva. = voce dotta, lat. omnifer, comp.

videro, te udir, quando a la voce / onnifica che già su i misti

divina universale omnifica materia. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

fu la mia seconda natura. = voce dotta, lat. omnifòrmis, comp.

pensiero di quest'uomo. = voce dotta, lat. omnigènus, comp.

v-2-203: sensualità onnigodente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

g. pasquali). = voce dotta, comp. dal lat. omnis

più che semplicemente comica. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

onnilateralità del loro intelletto. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

nulla / dal nome impronunciabile. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

togliere o sanare tal difetto. = voce dotta, lat. omnimódus, comp.

mio vegliare addormentatamente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (7 risultati)

, vorrei spelarla tutta omninamente. = voce dotta, dal lat. omnino (v

di colui che è. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

, omnino lo vuole ottenere. = voce dotta, lat. omnino, deriv.

sinonimo del perfetto. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

/ dei semi inermi. = voce dotta, comp. da omnis 'ogni

d'una totale rinascita. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

/ si sottrasse furtiva. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (4 risultati)

ve la benedica. = voce dotta, lat. omnipdtens -entis, comp

quarantena ec., ma fu ovviato dalla voce del popolo, consapevole allora della propria

una visione magica). = voce dotta, lat. tardo e crist.

dentro la cerchia deltonniprassi milanese. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (18 risultati)

sua onnipresenza misteriosa. = voce dotta, lat. mediev. (del

e insieme onni- rappresentativi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

vede / l'onnireggente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

consolazione dell'amore. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

e magnifica dell'onnisapiente. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

fonnisapienza e l'onnipotenza. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

due cervelli tocchi. = voce dotta, lat. mediev. (del

, a promovere l'ateismo. = voce dotta, lat. tardo omniscius, comp

tremolante campo di battaglia. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

, senza enfasi né freddezza? = voce dotta, comp. dal lat. omnis

tuale. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

dio al centro. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

tutti i loro caratteri. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

negli scopritori primi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

onnitemporalità 'degli eventi. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

[ecc.]. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

onni-vedente occhio di luce. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

, onnivedere e transire. = voce dotta, comp. dal lat. omnis

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (1 risultato)

, impara a navigare. = voce dotta, lat. orare, denom.

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (12 risultati)

potente, stentoreo (un suono, una voce). boiardo, 1-2-io: a

/ bruno era molto e de orgogliosa voce. buzzati, 4-331: era la

danza orgiastica la cerimonia. = voce dotta, gr. òpeipacria, comp.

depongono le uova. = voce dotta, lat. scient. oribata e

o sotto i muschi. = voce dotta, lat. scient. oribatidae,

capei belli come lana monda, la voce è sonora come un mormorio di fiumi

cenna dal palco, / che dia la voce al concavo oricalco. metastasio, 1-ii-206

virtù. -voce d'oricalco: voce forte, potente. savinio, 12-170

di questa scena straordinaria, della sua voce d'oricalco, del suo passo gigantesco

più accomodante e convenzionale? = voce dotta, lat. orichalcum, dal gr

: orlo, cimosa. = voce di area senese, deriv. da oricelló1

= deriv. da oricello *; voce registr. dal d. e. i

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (6 risultati)

: dare l'oricello a'panni. voce notata da monsignor borghini. studii, q

geran le stelle. = voce dotta, comp. da oro e chiomato

un medesimo fascio improprio. = voce dotta, comp. dal lat. ora

diana oriconocchia / rumorosa. = voce dotta, comp. da oro e conocchia

oricrinite stelle di santermo. = voce dotta, comp. da oro e crinito

farsi in questo modo. = voce dotta, lat. oricularìus [clyster]

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

la luce si è debole. = voce dotta, lat. tardo orientàlis, deriv

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (2 risultati)

, tutte e tre insieme. = voce dotta, lat. oriens -entis, part

della parola tradotta nella nostra volgata colla voce 'oriente 'pose addirittura il '

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

(pare impossibile!) ha mala voce. noi pendiamo a credere ch'ella sia

detti il querengo con una tale energia di voce che pendeva nel concitato. algarotti,

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

/ delle radici stringono. = voce di area tose.; cfr. pendana

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (1 risultato)

lire per questa parte. = voce di area sett., in partic.

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (4 risultati)

travi del palco, com'indica la voce, che è da 'pendere '; e

pendule (nel 1664); la voce è già attestata in l. molossi,

. * orologio a pendolo '; voce registr. dal d. e. i

aereo e inaccessibile. = voce dotta, lat. scient. pendulinus,

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (1 risultato)

(v. pendolonè2!. = voce dotta, lat. mediev. pendulum 'oggetto

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (4 risultati)

. dragone, n. 13); voce registr. dal d. e.

la neghittosa inerzia. = voce dotta, deriv. da pendute?,

e leggero nell'aria, che seconda la voce riposata del dicitore.

ptosi (un organo). = voce dotta, lat. pendùlus, deriv.

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (8 risultati)

s'apre l'unico battente. = voce dotta, lat. penis 'coda '

lo stesso che 'peneio '. = voce dotta, lat. penèis -èidis, deriv

zampe munito di chele. = voce dotta, lat. scient. penaeidae,

/ e chiar nome. = voce dotta, lat. peneius, deriv.

marginate di chiaro. = voce dotta, lat. penelops -ópis (passato

con que'suoi occhi, con quella sua voce,... non è possibile

penemedia, la tritesynemmenon. = voce dotta, comp. dal lat. penes

india e dell'america. = voce dotta, lat. scient. penaeus,

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (4 risultati)

riva asceso / gridò caron con penetrabil voce: / óimè, ch'io son visibilmente

offeso. firenzuola, 293: la nuda voce portò il penetrabil suono delle loro stride

niuno di noi scrittori. = voce dotta, lat. penetrabilis, agg.

susteniva oriunda dall'amatissimo poliphilo. = voce dotta, lat. penetrabundus, deriv.

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (3 risultati)

un sì pietoso dio. = voce dotta, lat. penetràlis e penetrale,

sensibilità radiografica dei materiali. = voce dotta, comp. da penetrare] e

. b. martini, 2-2-256: la voce... è un certo percotimento

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (2 risultati)

eloquenza era così calda, la sua voce era così penetrante, il tocco delle sue

levi, 2-326: ed ecco la sua voce al telefono, appena un po'più

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (5 risultati)

carne, e supplicò con un fil di voce. panzini, ii-483: una

fattosi giorno chiaro, ne penetrò la voce alla plebe, che corse confusamente all'arme

, udirsi (un suono, una voce). bandello, 1-2 (i-24

tant'alto che a fatica poteva penetrarvi la voce. g. gozzi, 1-286:

. gozzi, 1-286: penetrò la voce ad un tempo negli orecchi di dieci

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

volgar., 2-2-3: veramente quella voce penetra e trapassa ne'cuori degli uditori,

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

salti fare, / qual a le voce il cor, che già spontare / il

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (1 risultato)

, n. 11. = voce dotta, lat. penetrare, deriv.

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (4 risultati)

sonoro e potente, stentoreo (la voce). aretino, 20-41: salì

pergamo un fra luteriano che avea una voce da far guardie e sì penetrativa e tonante

se gli assottiglia [al gallo] la voce, la diminuisce e la fa più

: dagliene vinta quando elleno con alcune voce nuove e penetrative dicano « andate, che

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (2 risultati)

. graf, 5-266: una voce soave e sonora, / che minaccia,

altri mai non giunse. = voce dotta, lat. tardo penetrator -òris,

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (8 risultati)

uso nelle pavimentazioni stradali. = voce dotta, lat. tardo penetratio -ònis,

a temperatura determinata. = voce dotta, comp. da penetrare] e

de zam- beloto. = voce venez., di etimo incerto.

a soffrir le ferite. = voce dotta, lat. poeni -òrum, da

nale (liguria). = voce di area lig., dal fr.

diffusi in tutto il mondo. = voce dotta, lat. scient. penicellata,

sf. bot. penniseto. = voce dotta, lat. scient. penicillaria,

di fibre o di peli. = voce dotta, lat. scient. penicillatus,

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (10 risultati)

tratti di acqua distillata. = voce dotta, lat. scient. penicillina,

di ro- quefort. = voce dotta, lat. scient. penicillium,

da'volgari taste. = voce dotta, lat. penicillus (o penicillum

seta sia sopra inducta. = voce dotta, lat. penicùlus (v.

conservi la trasparenza. = voce dotta, lat. mediev. penidium [

le armate francesi di napoleone. = voce dotta, deriv. dal lat. paeninsùla

congenita del pene. = voce dotta, comp. da pene e dal

nella nostra lingua, non essendovi altra voce con che possa dirsi. caro, 12-i-281

verde e solitaria. = voce dotta, lat. paeninsùla (e peninsùla

poco. magri, 53: alza la voce il sacerdote per dinotare i gemiti et

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

la vostra peni- tentuccia. = voce dotta, lat. paenitens (e poenxtens

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (3 risultati)

ed amabili penitenti. = voce dotta, lat. paenitentia (e poenitentia

che ha ricevuta. = voce dotta, lat. tardo ed eccles.

istituzione de'gravi disordini. = voce dotta, lat. mediev. paenitentiarius,

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (3 risultati)

diabolico è il perseverare. = voce dotta, lat. paenitère (e poenitère

penitissima cosa seria facile. = voce dotta, lat. penitus, deriv.

ne la mente mia. = voce dotta, lat. paenitùdo -inis, deriv

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

signor pronta e veloce / la desiata voce. fiacchi, 3: certa nuvola.

, ii-9-67: sento da lontano una voce di donna che canta, e degli uccelli

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

del nome, fa credere a molti la voce 'praefluenti '. patrizi, 3-294

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

: ad un tratto sente una chiara voce di un tenorino: dapprincipio un po'tremula

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (7 risultati)

. -voce e penne, tutto voce e penne (con valore aggettai piccolo

s. v.]: 'è tutto voce e penne': uomo e donna di

, eccoli lì, poverini! tutti * voce 'e 'penne '. bandi

subito il visitatore, un omiciattolo tutto voce e penne. betti, i-149:

le vostre idee, nonnino. siete rimasto voce e penne, ormai.

= dimin. femm. di pennacchior; voce registr. dal d. e

fan di pennacchino una volta, salutan sotto voce. 5. plur. bot

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (4 risultati)

diversi tipi di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. pennariidae,

ago col suo pennaruòlo. = voce di area ven. (venez. peniaròl

e li banconi degli artigiani. = voce di area merid. (cfr. napol

una foglia pennata). = voce dotta, lat. scient. pennatifidus,

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (7 risultati)

come simbolo di poesia. = voce dotta, lat. pennàtus e pinnàtus,

di pennato1, per la forma; la voce è già attestata nel lat. mediev

pennata); pennatifido. = voce dotta, comp. da pennatoi, n

polipi e nelle pennatule. = voce dotta, lat. scient. pennatula,

cui appartiene la pennatula. = voce dotta, lat. scient. pennatulacea,

. zool. pennatulacei. = voce dotta, lat. scient. pennatularia,

. figur. descrivere, rappreséntare, & voce o per scritto, in modo vivido

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (2 risultati)

. moretti, i-427: è la voce di lui, del dottore? mimi

dalla lingua larga e che parte la voce, che son tutte pennellate da pittori

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

. denominazione della staehelina dubia. = voce tose., dimin. di pennello1;

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (9 risultati)

(v. pennone); la voce è attestata anche nel lat. mediev.

a fare la pennichella. = voce di area centro-merid. (in partic.

tordi, biforcata nella pietrocincle. = voce dotta, deriv. dal lat. penicillus

ciascuno di essi deve produrre. = voce dotta, lat. scient. pennifer,

un tendine medio. = voce dotta, comp. da penna1 e dal

pappagallo, ma un'aquila. = voce dotta, lat. penniger (e pinniger

, stuzzichella, pennine paradise. = voce di area sett. e tose.,

barbe di una penna. = voce dotta, lat. scient. penninervia,

pennacchio (dianthus plumaius). = voce tose, (in partic. pis.

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (4 risultati)

di penna1', il n. 5 è voce di area centrale (in partic.

comuni nell'africa centrale. = voce dotta, lat. scient. pennisetum,

discorso 18 settembre 1938. = voce dotta (coniata da b. mussolini nel

che cinga lo stomaco. = voce di area ven. (cfr. venez

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

raccogliendo quanto avevo di forza nella mia voce di ven- tott'anni, diressi la

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (3 risultati)

sella aspettando anzi al palagio. = voce dotta, lat. poenus (v.

un cugno è saldata. = voce dotta, lat. paenula (vitruvio)

sia curato di uscire. = voce dotta, lat. scient. penumbra,

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (1 risultato)

moravia, xiii-129: recitò con voce lenta e stentata, come risalendo una

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

abattuta / sua folle sorcudanza. = voce dotta, lat. tardo pensatio -ònis,

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (1 risultato)

in facoltà del poeta il cangiare in voce il pensamento di un personaggio, allorché l'

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

capo la scala scapigliata, gridando con voce sommessa: « oimè che io son

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

pane » disse renzo, ad alta voce e ridendo, « ci ha pensato la

e pensare », ella disse con una voce sviata e resa tremante dal pianto,

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (2 risultati)

, n. 2. = voce dotta, lat. pensare, intens.

luce de l'intelletto, altro la voce della dottrina intona ed altro l'atto de

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (4 risultati)

gli italiani hanno pensatoio, sust., voce registrata nel vocabolario nel senso di cosa

carena, 2-127: parvemi che questa voce sarebbe opportunissima a riempire nelle nostra lingua

, cusì io le interpretai. = voce dotta, lat. tardo pensiculàre (apuleio

la ròcca infilata nel pensiere. = voce di area tosco-romagnola, deriv. dal lat

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

che non avevano già innanzi udita mai voce umana, e quanto grossolanamente gli formassero

e parea che non potesse: la voce moriagli nel pensiero come sotto top- pressione

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (2 risultati)

serie). -anche sostant. = voce dotta, lat. pensilis, agg.

anversa] due pensionari (questa è voce latina formata dalla pensione o salario

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (1 risultato)

chi aveva quel diritto. = voce di area ven., deriv. da

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (4 risultati)

la società gli negava. = voce dotta, lat. pensio -ónis 'pesatura

, come carlo bosco. = voce di area napol., deriv. da

fabricò tai mostri mai natura. = voce dotta, lat. pensitsre, intens.

recente messo a penso. = voce dotta, lat. pensum 'peso di

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (7 risultati)

poesia greca e latina. = voce dotta, gr. 7revtà3pocxu <;,

di cinque raggi. = voce dotta, lat. scient. pentacanthus,

dalla corteccia si estraggono tannini. = voce dotta, lat. scient. pentace,

costituito da cinque anelli benzenici. = voce dotta, comp. dal gr. 7révx£

cicli (un fiore). = voce dotta, lat. scient. pentacyclicus,

un composto chimico). = voce dotta, comp. dal gr. 7rév-rc

lavori di carpenteria. = voce dotta, lat. scient. pentaclethra,

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (27 risultati)

, gomme e olii. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe

antisettica battericida. = voce dotta, comp. dal gr. tcévte

paromeo, il pentacolo. = voce dotta, comp. dal gr. trévre

questo è pure il nome della quinta voce del tono. moretti, ii-141: per

, dioxia e dia pente. = voce dotta, lat. tardo pentachordos e pentachordus

cinque atomi di carbonio. = voce dotta, comp. dal gr. tcévxe

pentacòsi li faran staurarchi. = voce dotta, gr. [ot] 7tevtaxóaiot

nato pentacosiarca. = voce dotta, gr. tcsvtaxoaiàpx'/ k e

beni cinquecento misure di frutti. = voce dotta, gr. [ol] ttevtaxoaioiaésipivoi

nell'oceano delle antille. = voce dotta, lat. scient. pentacrinidae (

... onde si può in voce greca chiamare pentacrino. lessona, 1104

oltre a 150 pezzi. = voce dotta, lat. scient. pentacrinus,

mezzo di un peduncolo. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

melicembale e le echinofore. = voce dotta, lat. pentadactyla [concha]

serapione ancora pentadattilio. = voce dotta, adattamento del gr. 7revt

foglioline (una pianta). = voce dotta, lat. pentadactylus, pentadactylos (

pèntade1, sf. cinquina. = voce dotta, lat. tardo pentas -àdis,

fiori rosei o violacei. = voce dotta, registr. dal d. e

si trova la disdiapason. = voce dotta, gr. rcevte [xai.

gli angoli uguali). = voce dotta, gr. trevte [xat]

) di millenni-luce. = voce dotta, comp. dal gr. 7révt£

quindici atomi di carbonio. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rsvte

pentadecasillabo [ecc.]. = voce dotta, comp. dal gr. 7tevre

un denso olio commestibile. = voce dotta, lat. scient. pentadesma,

in diversi isomeri. = voce dotta, comp. dal gr. rcévre

verso di cinque palmi. = voce dotta, lat. pentadòros, dal gr

di cinque dramme. = voce dotta, gr. ttevràspocxp-o ^ 'che

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (17 risultati)

a cinque facce. = voce dotta, deriv. dal gr. trévxe

resine alchidiche e viniliche. = voce dotta, registr. dal d. e

fagiano e di paone. = voce dotta, lat. pentapharmàcum, comp.

petali (una corolla). = voce dotta, lat. tardo pentaphyllon, dal

cinque petali arrotondati. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe

tuoni ed un semituono. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe

'cinque 'e cpwvf) 'voce, suono '. pentafònico, agg

= deriv. da pentafonia', voce registr. dal d. e. i

bella pentafora degli evangelisti. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe

: 'pentaginia cinque pistilli. = voce dotta, lat. scient. pentagynia,

pentagine, esagine e poligine. = voce dotta, lat. scient. pentagynus,

cinque angoli ben distinti. = voce dotta, lat. scient. pentagonaster,

di più di quattro lati. = voce dotta, lat. tardo pentagònus (agg

* salute '. = voce dotta, gr. trevxàypocf4io <; '

tal medico fa disperare. = voce dotta, gr. tardo trévxaxcpa, comp

foglie trilobate o pentalobate. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe

talogia lirica sotto forma drammatica. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (19 risultati)

che abusivamente si chiamano dialoghi. = voce dotta, comp. dal gr. rcévxe

da cinque molecole uguali. = voce dotta, lat. tardo pentameris, dal

d'un'apparizione soprannaturale. = voce dotta, comp. dal gr. rrévxc

sm. chim. ciclopentano. = voce dotta, registr. dal d. e

pispiglio languido di dattili. = voce dotta, lat. pentaméter -ètri (agg

sono distinti da cinque stami. = voce dotta, lat. scient. pentandria,

stami (un fiore). = voce dotta, lat. scient. pentander,

l'imo scapo. = voce dotta, lat. mediev. pentangulus (

componenti normali delle benzine. = voce dotta, deriv. dal gr. 7révxe

chiamata di corresponsabilità. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe

il nome di pentapasto. = voce dotta, lat. pentaspaston, comp.

costa di cinque foglie. = voce dotta, lat. scient. pentapetalus,

camezolo overo pentafilio. = voce dotta, lat. pentapétes, dal gr

in mezzo un dattilo. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe

chiamarsi figli della pentàpoli. = voce dotta, lat. pentapólis, dal gr

da loro sì sfacciatamente favorita. = voce dotta, lat. pentapolitànus, deriv.

mirino senza capovolgerla o invertirla. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe

, pentaptoti e saptoti. = voce dotta, lat. pentaptòtos, dal gr

di un suo multiplo). = voce dotta, comp. dal gr. uévxe