Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (2 risultati)

all'allevamento di muli. = voce dotta, lat. mulìnus, deriv.

più di un giorno. = voce dotta, lat. multo -ònis 'mulattiere

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (4 risultati)

adottati da'romani patrizi. = voce dotta, lat. [calcèus] mulléus

terraneo dalle triglie. = voce dotta, lat. scient. tnullidae,

genere mullus (v. mullo1); voce registr. da p. petrocchi.

il seme. = voce dotta, lat. scient. mullus,

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (9 risultati)

-439: 'mulo ': 'ragazzo voce dialettale (trieste). =

degli animali equini). = voce dotta, lat. mulomedicina (chirone e

del gr. bnuatpla 'ippiatria '; voce registr. dal d. e. i

[dei cavalli]. = voce dotta, lat. mulomedicus, comp.

di ghioldi? mulsa? = voce dotta, lat. mulsa, da accostare

scienza e d'arte. = voce dotta, lat. mulsus, affine a

e molto rassomiglia il mulso. = voce dotta, lat. mulsum. multa

aumentarla fino al triplo. = voce dotta, lat. multa 'ammenda in bestiame

]: « 'multa '... voce sannita (varrone) od osca (

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (11 risultati)

come voce semipopolare dall'engadinese * munta 'col

campane a morto. = voce dotta, lat. tardo multanimis, comp

/ dopo il sole. = voce dotta, lat. multare 'castigare,

); pluriarticolato. = voce dotta, comp. dal pref. lat

più coppie di morsetti. = voce dotta, comp. dal pref. lat

più bobine di nastro. = voce dotta, comp. dal pref. lat

agg. elettrotecn. pluricanale. = voce dotta, comp. dal pref. lat

è formato di molte caselle. = voce dotta, comp. dal pref. lat

ha una quantità di steli. = voce dotta, lat. multicaulis (plinio)

cilindri, 80 chilogrammi. = voce dotta, comp. dal pref. lat

eventuali informazioni supplementari). = voce dotta, comp. dal pref. lat

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (25 risultati)

]: quest'ipocriti molticolori. = voce dotta, lat. multicólor -òris (plinio

, ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. lat

dì fu guida. = voce dotta, comp. dal pref. lat

le strade urbane multicorsie '. = voce dotta, comp. dal pref. lat

, anche di molluschi. = voce dotta, lat. scient. multicotyle,

di un solo cristallo. = voce dotta, comp. dal pref. lat

). - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. lat

. anat. multicuspidato. = voce dotta, comp. dal pref. lat

conoscere la seconda. = voce dotta, comp. dal pref. lat

a numerose dentizioni. = voce dotta, comp. dal pref. lat

tabella multidimensionale di coefficienti. = voce dotta, comp. dal pref. lat

zona disponibile a tutte. = voce dotta, comp. dal pref. lat

2. elettron. multielaboratóre. = voce dotta, comp. dal pref. lat

malattia ereditaria). = voce dotta, comp. dal pref. lat

multi- farie idee. = voce dotta, lat. multifarius, comp.

, un esperimento). = voce dotta, comp. dal pref. lat

sf. medie. superfetazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat

alla metà in varie parti. = voce dotta, lat. multifidus, comp.

più filamenti o bave. = voce dotta, comp. dal pref. lat

isolati fra loro. = voce dotta, comp. dal pref. lat

e portino molti fiori. = voce dotta, lat. tardo moltiflòrus (isidoro

: 'mirino multifocale '. = voce dotta, comp. dal pref. lat

quella del lato del poligono. = voce dotta, comp. dal pref. lat

dalla moltitudine de fori. = voce dotta, lat. multiforatilis (apuleio)

sannazaro, iv-83: chiamarò ad alta voce trecento nomi di non conosciuti dii.

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (13 risultati)

, n. 7). = voce dotta, lat. multifdrmis, comp.

moltiforme e moltifigurato. = voce dotta, lat. multiformitas, deriv.

nei cor s'indonna. = voce dotta, comp. dal pref. lat

!. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. lat

(un apparecchio radioricevente). = voce dotta, comp. dal pref. lat

e da gamma1 (v.); voce registr. dal d. e. i

composto da numerosi gangli. = voce dotta, comp. dal pref. lat

, multigiocolante e guerreggiante. = voce dotta, comp. dal pref. lat

tubo elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. lat

un complesso multilaser modulato. = voce dotta, comp. dal pref. lat

fu una tipica incarnazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat

nel senso vero della parola. = voce dotta, lat. multilatérus, calco del

al dato multilineo abicqrt. = voce dotta, comp. dal pref. lat

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (28 risultati)

echeggiavano intorno alla signora poma. = voce dotta, comp. dal pref. lat

dell'uso '. = voce dotta, comp. dal pref. lat

che ha molti lobi. = voce dotta, comp. dal pref. lat

concamera- zioni; politalami. = voce dotta, lat. scient. multilocularia,

che abbonda in parole. = voce dotta, lat. tardo multiloquax -dcis.

, le medesime comparazioni. = voce dotta, comp. dal pref. lat

brevità e rapidità. = voce dotta, comp. dal pref. lat

sieno in moltiloquio. = voce dotta, lat. multiloquium (plauto)

fuochi multiluci la sua nudità. = voce dotta, comp. dal pref. lat

multiluminosa d'un immenso diamante. = voce dotta, comp. dal pref. lat

spilberga e della siberia. = voce dotta, comp. dal pref. lat

, iper- mastia. = voce dotta, comp. dal pref. lat

elettro- tecnico o elettronico. = voce dotta, comp. dal pref. lat

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. lat

giorno della sua vita cosciente. = voce dotta, comp. dal pref. lat

uno stato di vitamorte. = voce dotta, comp. dal pref. lat

stabilito in una progettazione modulare. = voce dotta, comp. dal pref. lat

(un velivolo). = voce dotta, comp. dal pref. lat

detto tubo a pendenza variabile. = voce dotta, comp. dal pref. lat

del proprio paese. = voce dotta, comp. dal pref. lat

v., n. 2); voce registr. dal d. e

si sviluppano contemporaneamente. = voce dotta, comp. dal pref. lat

che presenta numerosi noduli. = voce dotta, comp. dal pref. lat

che contiene molti nuclei. = voce dotta, comp. dal pref. lat

(una cellula). = voce dotta, comp. dal pref. lat

apice del suo asse. = voce dotta, lat. scient. multipàrus (

schierati secondo diverse alleanze. = voce dotta, comp. dal pref. lat

numero indeterminato di fettucce oblunghe. = voce dotta, comp. dal pref. lat

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (10 risultati)

vermini di molti piedi. = voce dotta, lat. multipeda, comp.

la forza di gravità. = voce dotta, comp. dal pref. lat

automatico di perforazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat

contra il moltipiede. = voce dotta, lat. multipes -èdis, comp

stinti della nostra gallonata miseria. = voce dotta, comp. dal pref. lat

o piani alari sovrapposti. = voce dotta, comp. dal pref. lat

nell'espressione sistema mùltiplex). = voce dotta, lat. mùltiplex 'molteplice '

, lat. mùltiplex 'molteplice '; voce regi- str. dal d. e

esempio multiplicamente mentito. = voce dotta, deriv. dal lat. multiplicus

il multiplicàmini che ci rovina. = voce lat., imp. di multiplicàri *

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (31 risultati)

: originale multiplo). = voce aotta, lat. tardo multiplus, deriv

polo, ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. lat

per frazioni di tempo. = voce dotta, comp. dal pref. lat

africa centrale). = voce dotta, comp. dal pref. lat

, n. 23. = voce dotta, comp. dal pref. lat

poste di seguito. = voce dotta, comp. dal pref. lat

le voci multiregionali della questura. = voce dotta, comp. dal pref. lat

lo costituiscono; mutarotazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat

del nostro cuore. = voce dotta, comp. dal pref. lat

o del moltiscio cicerone? = voce dotta, lat. multiscius (apuleio)

fra tomisti e scotisti. = voce dotta, comp. dal pref. lat

alle entrate e alle uscite. = voce dotta, comp. dal pref. lat

formano un capolino). = voce dotta, comp. dal pref. lat

lido del mar moltisonante. = voce dotta, comp. dal pref. lat

battito multisono del mare. = voce dotta, lat. multisónus * che dà

un circuito). = voce dotta, comp. dal pref. lat

, un dispositivo). = voce dotta, comp. dal pref. lat

di un notevole automatismo. = voce dotta, comp. dal pref. lat

dati che comprende più terminali. = voce dotta, comp. dal pref. lat

multisuono, multisapóre fluire. = voce dotta, comp. dal pref. lat

diversità di toni e di accenti (una voce). arpino, 9-50: della

arpino, 9-50: della terna lettaci a voce multitonale e sillabante dal professore in

manzoni e nel leopardi '. = voce dotta, comp. dal pref. lat

estinsero nell'eocene. = voce dotta, lat. scient. multitubercolata,

partic. un dente). = voce dotta, comp. dal pref. lat

tubi (una caldaia). = voce dotta, comp. dal pref. lat

. chim. polivalente. = voce dotta, comp. dal pref. lat

il fiore. = voce dotta, lat. scient. multivalvis,

ed ingenuo raccontatore omero! = voce dotta, comp. dal pref. lat

risorse dei loro cervelli. = voce dotta, comp. dal pref. lat

del concetto di vettore). = voce dotta, comp. dal pref. lat

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (6 risultati)

un impulso di sgancio. = voce dotta, comp. dal pref. lat

sostituendosi un'arte multivoca. = voce formata su univoco con cambio di prefisso;

i multi- voli ardori. = voce dotta, lat. multivòlus, comp.

archivio, un flusso). = voce dotta, comp. dal pref. lat

di nutrirmi d'aranci. = voce dotta, lat. mulctra 'vaso,

quali si chiamano mulviane. = voce dotta, lat. mulvianus, dall'onomastico

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (10 risultati)

myliobatis aquila). = voce pugliese, dimin. di munaca 'monaca

soldati. = adattamento di una voce ar.; cfr. il turco miineffiz

, o anitrette. = voce di area veneto-emiliana, dimin. di munara

due oggetti. = adattamento di una voce ar., propr. 'discussione,

carte dei mundiburdi aveano tassata. = voce dotta, lat. mediev. mundiburdium,

che accordava il mundeburdio. = voce dotta, lat. mediev. mundiburdus,

che finisce coi mundicordi. = voce dotta, lat. mundicors -cordis, comp

ultimo della schiatta bavarese. = voce dotta, lat. mediev. mundium e

ad esse di esempio. = voce venez., deriv. da munega '

e munificamente munerabonda sospitatrice. = voce dotta, lat. munerabundus 'che dona

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (4 risultati)

male è punito. = voce dotta, lat. numerare * regalare \

muneratrice, specchio e gloria. = voce dotta, lat. muneràtor -òris 'donatore

in una fiamma ardente. = voce dotta, lat. muneratio -dnis, nome

esse costituiva l'immunità). = voce dotta, lat. mùnus munéris 'dono

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (6 risultati)

icneumone e la mangusta. = voce dotta, lat. mungotidae, dal nome

di diana munichia. = voce dotta, gr. tòc mouvlxiot, neutro

al principio di aprile. = voce dotta, gr. mouvixuóv-ósvoc;, der

parlava d'intrichi municipali, con una voce irritante. e. cecchi, 5-425:

il lissoni, approvata la crusca la voce * municipalità ', che eccone un'

, ma bensì da 'municipio ', voce legittima. il prefato lissoni la considera

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (2 risultati)

di coloro che non conosce. = voce dotta, lat. munìceps -xpis 'cittadino

le roi qui passe '. = voce dotta, lat. municipiùm, comp.

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (7 risultati)

fiori durante le ore notturne. = voce dotta, lat. muniens -entis, part

con bona pace me dispartii. = voce dotta, lat. munificàtus, part.

munifici, perché faceano servigi. = voce dotta, lat. munìfex -icis 'che

indovinasse da chi venivano. = voce dotta, ricostruita sul lat. munificentissìmus,

da quell'insolita munificenza. = voce dotta, lat. munificentia 'liberalità,

del suo grande munifìcio. = voce dotta, lat. * munificium, comp

ed esercitava di fatto gli uffici; voce tutta latina da 'munus 'dovere,

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (2 risultati)

tarda, una sesta. = voce dotta, gr. dorico < àpà.

che 'l vulgo inerte obaude. = voce dotta, lat. obaudire, comp.

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (1 risultato)

d'animali più o meno obbedienti alla voce o alla verga, ciascuno intento alla propria

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (3 risultati)

e sue glorie in rima. = voce dotta, lat. oboedientia, deriv.

. carducci, iii-7-445: quella fiera voce e soave che... dalle

espugnate rispose « obbedisco », quella voce è muta nei secoli. pirandello, 8-1139

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (3 risultati)

tutte le persone create. = voce dotta, lat. tardo oboeditor -òris,

, da lettere e pacchi. = voce di area lomb., obiadìn, dimin

fé loro niuno obligamento. = voce dotta, lat. obligamentum, nome d'

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (1 risultato)

ghislanzoni, 8-90: egli risponde con voce commossa: (« grazie! grazie

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

s. v.]: una voce o parte è obbligata quando è tanto essenziale

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

[padre cristoforo] disse, a voce più alta, a lucia: -con l'

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

re cecropii, / il miser'itilo con voce fievole / sul nido piangere, e

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (15 risultati)

di una clava arrovesciata. = voce dotta, lat. scient. obclavatus,

. bot. obclavato. = voce dotta, comp. dal lat. ob-

è da destra a sinistra. = voce dotta, comp. dal lat. ob-'

bidanda scelerata! = voce dotta, lat. scient. obconicus,

. obbedire e deriv. = voce ciotta, lat. scient. obcordatus,

opposto ai petali. = voce dotta, comp. dal lat. ob-

quello erano nel signore obdormiti. = voce dotta, lat. obdormire, comp.

di un nervo. = voce dotta, lat. tardo obdormitìo -ónis,

modo vo da loro. = voce dotta, lat. obductus, part.

dei sonanti, meravigliosi poemi. = voce dotta, lat. obdursre, comp.

e persecuzioni della fortuna. = voce dotta, lat. tardo obduratìo -ónis,

causa della morte. = voce dotta, lat. scient. obductio -onis

somigliava alle nostre cialde. = voce dotta, gr. è ^ exla ^

due fori parietali. = voce dotta, lat. scient. obelion,

a foggia di spiedo. = voce dotta, lat. scient. obeliscaria,

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (7 risultati)

o dubbiostro] / il suffragio e la voce. tramater [s. v.]

gratitudin, come si conviene. = voce dotta, lat. obeliscus, dal gr

. hanno desunto cotal nome = voce dotta, lat. scient. obeliscotheca,

che si desideravano. = voce dotta, lat. tardo obèlus, dal

assorbito totalmente dalla propria attività. = voce dotta, lat. obaeràtus, comp.

, simile alla mazurka. = voce polacca. oberténgo, agg.

] di morale obesità. = voce dotta, lat. obesitas -dtis, da

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (5 risultati)

ad orgoglio obeso. = voce dotta, lat. obèsus, comp.

trova in prossimità del precedente. = voce dotta, lat. scient. obex,

sociale e il luogo. = voce giapp. obiadino, v.

ostacolo materiale; costruzione o mole = voce dotta, lat. obiectàre, frequent.

gelatinoso, membranoso: obex. = voce dotta, lat. obiex -icis, da

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (1 risultato)

verso l'oggetto. = voce dotta, lat. mediev. obiectivus,

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (8 risultati)

quale l'uomo ama unicamente. = voce dotta, lat. mediev. obiectum (

, gemma né oro! = voce dotta, lat. obièctus, part.

del servizio militare). = voce dotta, lat. tardo obièctor -dris,

art. 5. = voce dotta, lat. tardo obiectio -ónis,

figlio per la patria obire. = voce dotta, lat. obire (comp.

in suffragio di un defunto. = voce dotta, lat. obitus, deriv.

, ecc.). = = voce dotta, lat. mediev. obituarius,

agl'iddii pestilenziali. = voce dotta, lat. obiurgàre, comp.

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (11 risultati)

rimpro- veratore. = voce dotta, lat. obiurgàtor -óris, nome

gazione, rimproveratorio. = voce dotta, lat. obiurgatorìus, da obiurgàtor

di figura rettorica. = voce dotta, lat. obiurgatio -onis, nome

(oblada melanura). = voce dotta, lat. scient. oblada,

] e lanceolato (v.); voce registr. dal d. e.

discordanti e quasi inconciliabili. = voce dotta, lat. tardo oblattvus, agg

nota al v escovo. = voce dotta, lat. eccles. oblàtus '

preferenza di altri). = voce dotta, lat. oblàtus, part.

sfera appiattita ai poli. = voce dotta, comp. dal lat. ob-

biondicce delle aule. = voce dotta, lat. tardo oblàtor -dris,

di questa sua opera. = voce dotta, lat. tardo oblatràtor -òris,

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (4 risultati)

il vino al vescovo officiante. = voce dotta, lat. eccles. oblationarius (

interrogatori, oblazioni. = voce dotta, lat. tardo oblatio -ònis (

: / oblecta la vechiezza. = voce dotta, lat. oblectàre, comp.

cose alla vita dilettevoli. = voce dotta, lat. oblectamintum, nome d'

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (3 risultati)

= voce dotta, lat. oblectatio -dnis, nome

. oubliable (nel 1398). voce registr. dal tommaseo e da p.

gli uomini] invaghiti, quasi dalla voce d'orfeo, così da quella delle lor

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (2 risultati)

dei depositi alluvionali; colmare. = voce dotta, lat. oblimàre 'coprire di

soglie dei nuovi edifici, discorrendo a voce alta in pose quasi sempre scorrette, e

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (2 risultati)

mascheroni, 8-55: perché, con voce di soavi carmi, / ti chiama a

dormo obliosa, non dorme / la voce che mormora: un attimo fu. saba

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (6 risultati)

obliquangoli ed equiangoli. = voce dotta, comp. da obliquo] e

fa co 'l retto. = voce dotta, lat. tardo obliquano -ònis,

superiore della pelvi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. obliquimeter

dii gracile et oblongo fundo. = voce dotta, deriv. dal lat. obliquus

. leonardo, 2-253: la voce percossa nell'obbietto tornerà all'orecchio per

incidenzia, cioè la linia che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

alcuni attribuita a talete. = voce dotta, lat. obliquitas -àtis, deriv

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

, quasi caduta. ma perché la voce non si piega sempre, mentre ch'

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (2 risultati)

a sinistra! ', ordine alla voce per far eseguire un movimento in tale

di cose vadano a battere. = voce dotta, lat. obltquus (e oblicus

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (2 risultati)

tempo si oblitererebbero. = voce dotta, lat. obliteràre e obliterare (

caduti nell'o- blivio. = voce dotta, dal lat. oblivio (v

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (6 risultati)

all'amore della vilissima creatura. = voce dotta, lat. oblivio -ònis, deriv

poerio, 3-566: sol tua cara voce / è possente a destarmi alcuna volta /

sovvenir ne prema. = voce dotta, lat. obliviòsus, deriv.

cancellazione di un ricordo. = voce dotta, dall'ingl. obliviscence (nel

serei contento d'obliviscere. = voce dotta, dal lat. tardo obliviscére,

un uomo da bene. = voce dotta, lat. oblocutio -ònis, nome

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (9 risultati)

mictere el facto de crema. = voce dotta, dal lat. omittère (

fa bisogno di pregarte. = voce dotta, lat. obmutescère, comp.

si obnubilò: nel silenzio. = voce dotta, lat. tardo obnubilare, comp

assemblee ad altro giorno. = voce dotta, lat. obnuntiatio -ónis 'annunzio

n. 2). = voce dotta, comp. dal lat. ob-'

dallo spagn. hobo (jobo), voce caribica. òboe (ant.

far prova in un'aria di una voce e di un oboè, di una voce

voce e di un oboè, di una voce e di una tromba; e far

, 5-609: un oboe singhiozza con voce semispenta; / fondono i violini pianto e

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (6 risultati)

detta 'obolo '. = voce dotta, lat. scient. obolaria,

, da principati cristiani. = voce dotta, lat. mediev. obolinus (

che vi si rinviene. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

mi gettano a terra. = voce dotta, lat. obólus, dal gr

loppio { acer campestris). = voce di area sett. (mantov. òpolo

per ogni dramma presso teofrasto. = voce dotta, gr. òpoxocttatixy), da

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (19 risultati)

è rivolto in alto. — voce dotta, comp. dal lat. ob-'

rivolta in basso. — voce dotta, comp. dal lat. ob-'

rodono i legni. = voce dotta, lat. scient. obrium,

strappò al re croato. = voce dotta, lat. tardo obryzum [aurum

questa legge non tiene. = voce dotta, lat. obrogare, comp.

mediante ulteriori disposizioni. = voce dotta, lat. obrogatio -ònis, nome

al fuoco, coppellazione. = voce dotta, lat. obrussa, dal gr

, è meno infelice. = voce dotta, lat. obriitus, part.

obsidi delli cittadini tunesini. = voce dotta, lat. obses -idis.

e suggellare un testamento. = voce dotta, lat. obsignàtor -òris, nome

nei gusti del pubblico. = voce dotta, deriv. dal lat. obsolescère

frastagliature, alle spine. = voce dotta, lat. obsolètus, part.

ch'ivi va. = voce dotta, lat. absolvère 'assolvere '

viveri; lo spenditore. = voce dotta, lat. obsonàtor -òris, nome

supplemento dell'obsonio. = voce dotta, lat. obsonium, dal gr

ben leggiadro alterio. = voce dotta, lat. obstìpus, comp.

aurei decorissime gemmati. = voce dotta, lat. obstragùlum, da obstringère

sua ad gli omini. = voce dotta, lat. obstrusus, part.

masticar il brodo. = voce dotta, lat. obstupefacère, comp.

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (14 risultati)

= voce dotta, lat. obstupefactus, part.

obtento dagli mortali. = voce dotta, lat. obtentus, part.

arà scacciate via. = = voce dotta, lat. mediev. obtentum (

facondo e infiammato politilo. = voce dotta, lat. obticére (comp.

il suo maggior difetto. = voce dotta, lat. obtrectàtor -óris, nome

essi ebbero traforo obtrectazione. = voce dotta, lat. obtrectatio -ònis, nome

d'esserti obtruncato il capite. = voce dotta, lat. obtrudére (comp.

d'esserti obtruncato il capite. = voce dotta, lat. obtruncare (comp.

. 8 8 = voce dotta, lat. obtiitus -ùs, deverb

obbum- bracolo di luce. = voce dotta, lat. tardo obumbraculum, da

occasionale obumbraménto di questa. = voce dotta, lat. obumbramentum, nome d'

la nube obumbrante loro e venne la voce della nube, dicendo: questo è il

'obumbrerà'...: questa voce significa l'una e l'altra natura del

la mente t'obombra. = = voce dotta, lat. obumbràre, comp.

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (7 risultati)

dello spirito santo incarnerai. = voce dotta, lat. obumbratio -ónis, nome

brattee per lo più spinose. = voce dotta, lat. scient. obvallatus,

li femorali obvelano e celano. = voce dotta, lat. tardo obvel&re, comp

sciata '. = voce dotta, lat. scient. obversus,

che 'avvolta '. = voce dotta, lat. scient. obvolutus,

alla loira. = voce provenz., dal lat. hoc 'questo

furto campidoglio di notte, e solamente la voce d'una oca fé ciò sentire

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (2 risultati)

mi compravo l'ocarina. = voce registr. dal dizionario delle professioni.

, si voglion cuprire. = voce dotta, lat. occàre, denom.

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (3 risultati)

. ruscelli, 2-166: della qual voce 'loro'... qui n'ho

ho messe a monte. = voce dotta, lat. occasio -ònis, nome

ti prego. signor, con umil voce, / insin ch'io giunga in quella

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (8 risultati)

] verso l'occaso. = voce dotta, lat. occasus -iis, dal

di un terreno. = voce dotta, lat. occàtor -óris, nome

summa ed excellente parte. = voce dotta, lat. occaecàre, comp.

da'suoi raggi. = voce dotta, lat. occaecàtus, part.

che parbe una occella. = voce di area sett., dal lat.

rami erano occelli, / cantando in voce viva e versi queti. serafino aquilano

e maladi- zione. = voce dotta, lat. occaecatio -ònis, nome

i-202: i ragazzi della cava abbassano la voce quando parlano di lui nel sotterraneo,

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (1 risultato)

e non sinonimo, siccome mostra la voce sua. -col vostro occhiale il vi

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (1 risultato)

con gli occhiali affumicati, alzò la voce fra quel mormorio di pietà. d'annunzio

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (4 risultati)

. v.]: 'occhialone ': voce usata da'pescatori per 'occhiata '

), / tremendo giove? = voce dotta, comp. da occhio e ampio

per bagni oculari. = voce di area centr., deriv. da

con occhiate e con cenni e con bassa voce cominciarono ad attizzare i bambergesi a mostrarsi

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (1 risultato)

.. al meraviglioso timbro della su'voce non resistevano i più abbottonati.

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (6 risultati)

/ rocchiazzurrina tritogenia tua. = voce dotta, comp. da occhio e azzurrino1

di gravoso padre. = voce dotta, comp. da occhio e azzurro

cadde in terra; e udì una voce che disse: saulo, saulo, perché

! accorrete a 'l cantico! = voce dotta, comp. da occhio e bovino

nulla più ». = voce dotta, comp. da occhio e ceruleo1

cantava una fanciulla occhi-cilestra. = voce dotta, comp. da occhio e cilestro

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (6 risultati)

bene, a quel che dicesi con brutta voce 'attergato *; e si dice

achille domò tocchi-fulgida atena. = voce dotta, comp. da occhio e fulgido

il volto / di mentore e la voce e richiamato / fuor del palagio il

lucenti e alati cantici. = voce dotta, comp. da occhio e glauco1

prendendo tocchigrandi augusta giuno. = voce dotta, comp. da occhio e grande

a lei tocchi-lucida atena. = voce dotta, comp. da occhio e lucido1

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

580: occhio: tra i marinai, voce collettiva e generica di ogni apertura,

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

interno della casa, cioè verso la voce di nostro padre. -chiudere occhio

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

dei quali con i gesti, con la voce, con l'abito o con altre

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

-occhiaccio (v.). = voce panromanza, dal lat. ocùlus, di

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (2 risultati)

/ un gorgoglio primaverile. = voce dotta, comp. da occhio e turchino

donde rimbombava il tuono / della lor voce, nelle occhiute fronti, / da

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (2 risultati)

occhiuto, / e se in udir mia voce / giove tuo non è sordo

alle voglie di costoro. = voce di etimo incerto (probabilmente di origine

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (3 risultati)

in altre fa notte. = voce dotta, lat. occidère, comp.

/ funereo come occidual parvenza. = voce dotta, lat. tardo occiduàlis, da

dignità d'uno stipendio. = voce dotta, lat. occidùus, da occidère

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (2 risultati)

masso, schizzo dalla branda. = voce dotta, lat. occiput -pitis, comp

per risvegliar la memoria. = voce dotta, lat. occipitium, deriv.

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (3 risultati)

occlude una elaborazione critica. = voce dotta, lat. occludere, comp.

fonatorio in un punto qualsiasi, ottenuta = voce di area aretina, del linguaggio familiare,

assorbitadal ciclone che segue. = voce dotta, lat. tardo occlusìo -ónis,

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (1 risultato)

suo cor s'occulta. = voce dotta, lat. occultare, frequent.

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (2 risultati)

un divenire occultatore ingiurioso? = voce dotta, lat. occultàtor -óris, nome

presunte occultazioni od eclissi. = voce dotta, lat. occultano -ònis, nome

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

, tesoro riposto. = voce dotta, lat. occultus, part.

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (1 risultato)

spagn. ocumo, deriv. da una voce indigena; è registr. dal

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

duol l'occupò tanto) / alle querele voce, o umore al pianto. caro

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (1 risultato)

la fama per breve spazio. = voce dotta, lat. occupare, comp.

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (3 risultati)

acquisto della proprietà. = voce dotta, lat. occupatorius, deriv.

, 2-501: lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo,

spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo, e do'è corpo

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (11 risultati)

della memoria continuati. = voce dotta, lat. occursor -òris, nome

all'immersione negli oceani. = voce dotta, comp. da oceano1 e dal

il non mutato amore. = voce dotta, lat. tardo oceanius -a -um

= deriv. da oceanico *; voce registr. dal d. e. i

. gli stessi animali oceanici. = voce dotta, lat. tardo oceanicus, da

come sapete diffondere l'ombra su la vostra voce!... vi ricordate voi

scamandro, simoenta, strimone. = voce dotta, lat. oceànis -idis, dal

vivono in ambienti marini. = voce dotta, lat. scient. oceanides,

piangean le ninfe oceanine. = voce dotta, gr. 'oxcocvìvt], da

antartiche e subantartiche. = voce dotta, lat. scient. oceanites,

, attenente all'oceano. = voce dotta, lat. oceanìtis -tidis, dal

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (10 risultati)

una bottiglia d'acqua? = voce dotta, lat. oceànus, dal gr

le correnti marine. = voce dotta, comp. da oceano1 e dal

potenza di volo. = = voce dotta, lat. scient. oceanodroma,

e chimici del mare. = voce dotta, comp. da oceano1 e dal

e thermique 'termico '), voce creata dall'inventore g. claude nel

pori disposti a zig-zag. = voce dotta, lat. scient. ocellaria,

. lessona, 1007: 'ocello': voce dell'uso, ma presa dal francese

freddo, l'umidità. = voce dotta, lat. ocellus, dimin.

lui, in ocelot lei. = voce di origine azteca (ocelotl), attraverso

o hoquetus, deriv. dalla voce onomat. fr. hoquet 'singhiozzo '

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (20 risultati)

ghetto sol s'annida. = voce dotta, comp. da oca1 e dal

sione sciocca o petulante, con voce stridula. dossi, iii-149:

appartengono alla flora indigena. = voce dotta, lat. scient. ochiophytae,

, del basilico. = voce dotta, dal nome del genere ocimum (

1 ocymum basilicum '. = voce dotta, lat. ocimum o ocimum,

uggia e prestissimo cresce. = voce dotta, lat. ocimum (festo)

terminante. fiorisce nell'estate. = voce dotta, lat. ocimóides, dal gr

'l grande oc ione. = voce aretina, rifatta sul plur. oci (

ed abitano nelle tane. = voce dotta, lat. scient. ocypoda,

di crostacei decapodi brachiuri. = voce dotta, lat. scient. ocypodidae,

che i diritti dei terzi. = voce dotta, gr. òxxoxpa-ria, comp.

del comportamento della folla. = voce dotta, comp. dal gr. &xxo

ginobaso. = voce dotta, lat. scient. ochna,

tropicali dei due continenti. = voce dotta, lat. scient. ochnaceae,

posta loro e scrivo. = voce di etimo incerto, forse di origine onomat

trasformarlo in eliotropina. = voce dotta, lat. scient. ocotea

ocotea, deriv. probabilmente da una voce creola delle guiane; è registr. dal

, pelame morbido e fìtto. = voce dotta, lat. scient. ochotona,

lat. scient. ochotona, da una voce mon- goia. ocotònidi, sm

il solo genere ocotona. = voce dotta, lat. scient. ochotonidae (

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (16 risultati)

muri ocra sporco. = voce dotta, lat. ochra, dal gr

poligonate. = = voce dotta, lat. ocrèa, di origine

pallida 'di persoon. = voce dotta, gr. d>xp°£ » per il

specie acquatiche. = voce dotta, lat. scient. ochromonadaceae,

una esogena). = voce dotta, comp. dal gr. d>xp

solito verdi di una pianta. = voce dotta, deriv. dal gr. <

agari- cacee agaricee). = voce dotta, comp. dal gr. ùxpèc

ciclo di diciannove anni. = voce dotta, gr. òxtoexyjpt; -l& <

stami del fiore del rapunzio. = voce dotta, lat. scient. octandria,

octàstilo ': ottàstilo. = voce dotta, gr. òxia

sporgono dalla stessa parte. = voce dotta, lat. scient. octocorallia,

disposte bilateralmente. = voce dotta, lat. scient. odocotylidae,

cidi). = voce dotta, gr. òx-r48pax (i.

marrone chiaro. = voce dotta, lat. scient. octomys,

appartiene il polpo). = voce dotta, lat. scient. odopoda,

sa in quale liquidazione. = voce dotta, lat. scient. octopus,

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (3 risultati)

di tale opposizione. = voce dotta, lat. tardo ocul&ris, da

, in piena efficienza. = voce dotta, denom. dal lat. ocùlus

, laboratorio proprio. = voce dotta, lat. tardo ocularius 'oculista

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (19 risultati)

laudan l'alta potestate / cum la voce concordata. salvini, 41-169: gli hanno

chiamare queste torpedini oculate. = voce dotta, lat. oculàtus 'fornito di

ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

una gran pesca matura. = voce dotta, lat. ocùlus (v.

compressione dei bulbi oculari. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

comportamento del riflesso oculocardiaco. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

un'analoga rotazione del capo. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

oftalmoplegia e cefalea. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

di ditteri di diversa specie. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

occhio causata da miceti. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

esterno: nervo abducente. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

la muscolatura dell'iride). = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

oculare e la palpebra. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

o spastica: pollinosi. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

della rima palpebrale. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

, la terra granifera. = voce dotta, deriv. dal lat. ocùlus

o nei tessuti oculari. = voce dotta, comp. dal lat. ocùlus

essere circa 250. = voce turca, ó

zarvanserà, vennero sul tardi. = voce turca, comp. da ódà 'camera

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (8 risultati)

odalique) si rifà diretta- mente alla voce turca. odano, sm. bot

uscita de'denti. = voce dotta, gr. ò&t ^ cipót;

nel sesto numero. = voce dotta, lat. tardo ode, dal

nel concetto della didattica. = voce dotta, ted. hodegetik, dal gr

trionfalmente nella sua capitale. = voce dotta, gr. 68r) y>)

anche con valore onomastico). = voce dotta, gr. wseìov, deriv.

di meravigliarsi di tutto. = voce dotta, gr. 68oi7toptx6 <;,

comuni in siena. = voce senese, di etimo incerto (forse comp

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (1 risultato)

odiano più / noi abbiamo una stessa / voce, una stessa pena / e viviamo

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (6 risultati)

il fiato odibile e fetido. = voce dotta, lat. tardo odibilis, da

canto e del suono. = voce dotta, gr. ò>sixó£ 'atto al

ammirativi assai comuni in siena. = voce di area senese, comp. da odi

comuni in siena. = voce di area senese, comp. da odi

arte degli odiernissimi? = voce dotta, lat. hodiernus, da hódie

puntura del loro pungolo. = voce dotta, lat. scient. odynerus,

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (3 risultati)

. -anche: disfagia. = voce dotta, comp. dal gr. òsùvtj

del dolore. = voce dotta, comp. dal gr. òftóvi

, riduzione del dolore. = voce dotta, comp. dal gr. ò36vi

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

sdegnucci siccome quella degli eunucomachi. = voce dotta, lat. odium, deriv.

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (14 risultati)

scevoli anzi che no. = voce dotta, lat. odiòsus, da òdium

splendeva un raggiodi sole. = = voce dotta, gr. 'osuoaeia, deriv.

il solo genere odobeno. = voce dotta, lat. scient. odobaenidae,

artiche; tricheco. = voce dotta, lat. scient. odobaenus,

dell'america: caviaco. = voce dotta, lat. scient. odocoueus,

dromocrona). = voce dotta, comp. dal gr. 68ó

camera. = adattamento di una voce turca. odogràfico, agg.

: curva odocrona; dromocrona. = voce dotta, comp. dal gr. &8ó

voso centrale. = voce dotta, comp. dal gr. 6861

moto. = adattamento di una voce indigena. odòmetro, sm.

linea percorsa dalla rotellina. = voce dotta, gr. 686fietpov, comp.

che ne sono sprovveduti. — voce dotta, lat. scient. odonata,

, sf. odonomastica. = voce dotta, comp. dal gr. &86c

sia all'urbanistica). = voce dotta, comp. dal gr. 886

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (30 risultati)

chiamarono allora 'neuralgia dentale = voce dotta, gr. òsorrnzkyia, comp.

un medicamento, un farmaco: ed voce di uso improprio per antiodontalgico). -

di squali: carcaria. = voce dotta, lat. scient. odontasbis,

famiglia di pesci selaci. = voce dotta, lat. scient. odontaspidae,

denti, segnatamente con difficoltà. = voce dotta, gr. 68ovtì

': lo stesso che 'odontalgico = voce dotta, gr. 680vtixó5, da 68065

congiugnere la lingua ai denti. = voce dotta, gr. ósovriopót; (polluce

chiamata ancora 'margherita '. = voce dotta, lat. scient. odontites,

infiammazione della polpa dentale. = voce dotta, deriv. dal gr. 68065

o piuttosto del loro nervo. = voce dotta, lat. scient. odontitis -idis

trasmettano gli stimoli dolorifici). = voce dotta, comp. dal gr. 68065

tumore costituito da odontoblasti. = voce dotta, deriv. da odontoblasto, col

presenza di denti. = voce dotta, lat. scient. odontoceti,

un dente in eruzione. = voce dotta, comp. dal gr. 68065

denti da latte. = voce dotta, comp. dal gr. 68065

più o meno accorciate. = voce dotta, lat. scient. odontophorus,

sia nella dentizione permanente. = voce dotta, comp. aal gr. 68065

dei loro follicoli. = voce dotta, comp. dal gr. 68065

fornita di dentini alquanto larghi. = voce dotta, lat. scient. odontoglossa,

bellezza dei fiori). = voce dotta, lat. scient. odontoglossum,

mangia come le sardine. = voce dotta, lat. scient. odontognathus,

tratta della descrizione de'denti. = voce dotta, lat. scient. odontographia,

oscuri meccanici odontoiatri. = voce dotta, comp. dal gr. 68065

e le relative terapie. = voce dotta, comp. dal gr. 68065

l'evolvente di cerchio). = voce dotta, gr. 68ovto * i8t)

altri denti di pesci lapidefatti. = voce dotta, comp. dal gr. 68065

che 'odontolite \ = voce dotta, deriv. da odontolito.

trattato intorno ai denti. = voce dotta, comp. dal gr. 68065

specialmente nei bimbi. = voce dotta, deriv. dal gr. 68065

e si difendono. = voce dotta, lat. scient. odontomachus,

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (21 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. òsovx

armato di spine. = voce dotta, lat. scient. odontomyia,

il dente e il paradenzio. = voce dotta, deriv. dal gr. ò$où£

dell'apparato dentario. = = voce dotta, comp. dal gr. ò&oòc

la loro foglia dentata. = voce dotta, lat. scient. odontoòteris,

con tutta la base. = voce dotta, lat. scient. odoritopterideae,

muniti di denti. = voce dotta, lat. scient. odontornithes,

alveolo dopo cavato il dente. = voce dotta, lat. scient. odontorrhagia,

nelle arenarie di soulz-les-bains. = voce dotta, lat. scient. odontosaurus,

2. filat. odontometro. = voce dotta, comp. dal gr. -óvxo

medie. disus. odontiasi. = voce dotta, deriv. dal gr. -<5vtoc

sani e belli i denti. = voce dotta, lat. scient. odontotechnia,

arte di conservare 1 denti. = voce dotta, comp. dal gr. òsoù

malattie de'denti. = voce dotta, comp. dal gr. -6vto

di più caldo cielo. = voce dotta, lat. odontotyrannus, comp.

, per la sua leggerezza. = voce dotta, lat. tardo odorabìlis, agg

macedonico non se ritroverebeno. = voce dotta, deriv. da odorare, sul

odorabuli aurei di factura invisa. = voce dotta, deriv. da odore, sul

lato e caldo mosco. = voce dotta, deriv. da odorare, sul

'odoraménto': l'odorare. = voce dotta, lat. odoramentum, nome d'

mirando e incundo odoràmine. = voce dotta, lat. odoràmen -inis, da

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (4 risultati)

: odorai sotto una contraffazione. = voce dotta, lat. odoravi e odorare,

uditiva, l'odorativa. = voce dotta, lat. tardo odorativus, agg

e a cena. = voce dotta, lat. odoràtus -ùs, da

cervello ed el fegato. = voce dotta, lat. odor atto -ònis,

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (2 risultati)

aggettivale): che, secondo la voce popolare, è destinato aessere proclamato santo.

percezioni vaghe e imprecisate; notizia, voce, sentore. m. villani

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (1 risultato)

non ha ona'odoresca? = voce dotta, denom. da odore, col

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (2 risultati)

melato di lauri e mirti. = voce dotta, lat. odorifer -fera -fèrum,

soavità chi può gustare? = voce dotta, da un lat. tardo *

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (7 risultati)

verzica nella memoria umana. = voce dotta, da un lat. * odorifìcus

maniere di gariophilli excessivamente odorigeri. = voce dotta, comp. dal lat. odor

sm. fisiol. olfattometro. = voce dotta, comp. da odore e dal

, tanta aqua odorissima infundeva. = voce dotta, lat. odorissimus, superi,

ebrei, de'quali è indubbiamente la voce 'nard ', potessero più comodamente

agg. chim. osmoforo. = voce dotta, comp. da odore e dal

determinarne la classificazione. = voce dotta, comp. da odore e dal

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (13 risultati)

la traiettoria della particella. = voce dotta, comp. dal gr. o$ó

turchesco, ottomano. = = voce dotta, lat. odrysìus, da odrysae

brio- zoi: ovicella. = voce dotta, lat. scient. ooecium,

solcati dall 'altro. _ = voce dotta, lat. oenanthe, dal gr

dal papavero da oppio. = voce dotta, comp. dal gr. olv<

olio e vino bianco. = voce dotta, lat. oenelaeum, dal gr

delfi- nidina: antocianidina. = voce dotta, comp. dal gr. olvo

. che bestemmia -. = voce onomat. ofeliano, agg.

, 'ofelimità '. = voce dotta (coniata dall'economista v. pareto

quanto è veramente economica. = voce dotta, dal gr. òpéxxipft; '

cappero cinosbato e altri ofeostàfile. = voce dotta, lat. ophiostaphyle, dal gr

e pasta di marzapane. = voce dotta, lat. offa, di etimo

conforto mangiar delle offelette. = voce di area sett., dal lat.

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (2 risultati)

trionfo del marron glacé. = voce di area sett. (e, in

: - misoneisti! = = voce di area sett. (e, in

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (1 risultato)

* veru 'latino, allora tal voce non significherà lo schi- done, istrumento

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (3 risultati)

san giovanni crisostomo. = voce dotta, lat. offendiculum, deriv.

una nuova et incognita offensa. = voce dotta, lat. offtnsa (v.

che fece a dio. = voce dotta, deriv. da offensa, col

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (5 risultati)

ma come per traslazione da lume alla voce diciamo voce chiara, cioè bene espressa

come per traslazione da lume alla voce diciamo voce chiara, cioè bene espressa e sanza

/ contra 'l signor diletto. = voce dotta, lat. offensio -ónis, nome

i greci non sonava male [la voce pedante] né offensivamente. 2.

fare torto (il tono della voce, l'atteggiamento, ecc.);

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (3 risultati)

resti il sommo giove offenso. = voce dotta, lat. offensus, part.

tute sue galie. = voce dotta, lat. tardo offensor -òris,

tanto come tu vivi. = voce dotta, lat. offerenda, neutro plur

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

comunicava la sua offerta al perito, a voce bassa, senza levare gli occhi su

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (1 risultato)

come un offertorio. = voce dotta, lat. tardo offertorium, deriv

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (2 risultati)

, l'aspetto, iì tono della voce, ecc.). dante,

xi-232: tutto ad un tratto, con voce offesa, risentita, dura, gridò

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (4 risultati)

il lume che ne diede. = voce dotta, lat. mediev. officiare,

la signoria negli ordini. = voce dotta, lat. mediev. officiar ius

deriv. da office 'cucina '; voce registr. dal dizionario delle professioni.

il sentimento di du-cange, è una voce nata 'ab adunatione ', per dinotar

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

di un battello da pesca. = voce dotta (l'allotropo popol. o semidotto

che possa avvenire. = voce dotta, lat. offirmare, comp.

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

frequenti ai offici,... colla voce alta, col battersi forte il petto

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (1 risultato)

raddoppiezza et offoscar la bontà di detta voce o il passaggio che il buon cantante ci

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (5 risultati)

sparsa la paglia, si offuscava assai la voce de'coristi. -perdere sonorità (la

de'coristi. -perdere sonorità (la voce umana). p. petrocchi [

s. v.]: 'offuscarsi la voce. perder la sonorità. 11

lor falsi sospetti non offuschi. = voce dotta, lat. tardo offuscàre, comp

2. attenuato (una voce, un suono). bernari,

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (21 risultati)

del tutto insensibile. = voce dotta, lat. tardo offuscano -ònis,

, presente nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiacantha,

divergenti e sottili. = voce dotta, lat. scient. ophiacanthidae,

molto diffusa nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiactis,

quasi tutti i mari. = voce dotta, lat. scient. ophiactidae,

culto del serpente; ofiti. = voce dotta, lat. eccles. ophiani,

hanno la forma di sinuosità. = voce dotta, lat. scient. ophiasis,

del porfido verde antico. = voce dotta, lat. scient. ophibasis,

esse contasi il verde antico. = voce dotta, comp. dal gr. 69k

mezo il color nero. = voce dotta, lat. ophicardslos, forse di

approssimano ai serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophichthyidae,

non velenosi. = voce dotta, lat. scient. ophidia,

sono presenti nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophidiidae,

hanno somiglianza coi serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophidion,

. = deriv. da ofidi; voce registr. dal d. e. i

sono utilizzate in farmacia. = voce dotta, lat. scient. ophiobolus,

ventrali generalmente assenti. = voce dotta, lat. scient. ophiocephalidae o

quella d'un serpente. = voce dotta, lat. scient. ophiocephalus o

distribuiti in cinque gruppi. = voce dotta, lat. scient. ophiocistia,

. paleont. ofiocisti. = voce dotta, lat. scient. ophiocistoideae,

quindici centi- metri. = voce dotta, lat. scient. ophioderma,

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (32 risultati)

dei serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophiodermatidae,

petrificati di grossi serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophiodontes,

molto aggressivo e pericoloso. = voce dotta, lat. scient. ophiophagus,

palpebre rudimentali o assenti. = voce dotta, comp. dal gr. ftrpu

anche in italia. = voce dotta, lat. scient. ophioglossaceae,

famiglia ofioglossàcee. = voce dotta, lat. scient. ophioglossales,

il 'botrychium '. = voce dotta, lat. scient. ophioglossaeae,

squalus 'di linneo. = voce dotta, lat. scient. ophioelossiti,

rio, risolvente. = voce dotta, lat. scient. ophioglossum,

descrizione dei serpenti; ofiologia. = voce dotta, comp. dal gr. fcpu

soprattutto orientali e africane. = voce dotta, comp. dal gr. ftrpu

interradiali non completamente uniti. = voce dotta, lat. scient. ophiolepididae,

con una struttura compatta. = voce dotta, comp. dal gr. fcpu

(una roccia). = voce registr. dal d. e. i

: trattato de'serpenti. = voce dotta, comp. dal gr. 691

che facevano le serpi. = voce dotta, comp. dal gr. ftcpu

forme. = voce dotta, comp. dal gr. 69u

di serpente. = voce dotta, comp. dal gr. 6914

corto, ma saliente. = voce dotta, lat. scient. ophion,

e altri generi affini. = voce dotta, lat. scient. ophionidae,

uno a tre semi. = voce dotta, lat. scient. ophiopogon,

genere ofiopo- gone. = voce dotta, lat. scient. ophiopogonoideae,

diffuse nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiopsila,

cristallino di colore giallo. = voce dotta, deriv. dal nome del genere

con due semi. = voce dotta, lat. scient. ophioxylon,

aerea di qualche pesce. = voce dotta, lat. scient. ophiostoma,

il veleno dei serpenti. = voce dotta, comp. dal gr. 691$

sulle praterie di posidonia. = voce dotta, lat. scient. ophiothrichidae,

a quella della lucertola. = voce dotta, lat. scient. ophisaurus,

piccole venature di silice. = voce dotta, comp. dal gr. 691$

penti. = voce dotta, lat. scient. ophisurus,

'letteratura delle nazioni '. = voce dotta, lat. oòhites, dal gr

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (22 risultati)

che li facciano sagrifìcio. = voce dotta, lat. eccles. ophltae,

= deriv. da ofite; voce registr. dal tramater. ofitico2

tipiche dell'architettura romanica. = voce dotta, deriv. dal gr. fnic

serpente, ec. = voce dotta, lat. ophiùchus, dal gr

cinque raggi non bracciuti. = voce dotta, lat. scient. ophiura,

della tangente nel vertice. = voce dotta, comp. dal gr. *

detti comunemente stelle serpentine. = voce dotta, lat. scient. ophiuroidea,

e minaci di serpenti. = voce dotta, lat. ophiùsa, deriv.

'carabus sabulicola '. = voce dotta, lat. scient. ophonus,

cigliato o peloso. = voce dotta, lat. scient. ophrys,

sversale. = voce dotta, lat. scient. ophryon,

gia ', sinonimo. = voce dotta, lat. scient. ophthalgia,

il latte della cavalla. = voce dotta, lat. tardo ophthalmia (nel

mia fiamma blu. = voce dotta, lat. tardo ophthalmicus (nel

volgarmente detta * lemmone '. = voce dotta, deriv. dal gr. 690axjió£

i piumacci o cartocci. = voce dotta, dal gr. 690ocx (x6

bambini nell'utero materno. = voce dotta, comp. dal gr. 690axp6

sf. medie. esoftalmo. = voce dotta, comp. dal gr. ò90otxfx6

provocata da polvere e fumo. = voce dotta, comp. dal gr. *

'e xóvk; 'voce dotta, comp. dal gr. ò90ax

infiammazione dei tendini oculari. = voce dotta, comp. dal gr. '

pressione arteriosa retinica. = voce dotta, comp. dal gr. ò90axpó£

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (44 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. òfpoaafaót

nistagmica del globo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

di curvatura del cristallino. = voce dotta, comp. dal gr. tyoax

del globo dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. '

dolori lancinanti ecc. = voce dotta, comp. dal gr. òcpoocxptóc

oftalmoflogosi infiammazione degli occhi. = voce dotta, comp. dal gr. òcp0axp

esame del fondo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. è980x

: descrizione dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. òcpflaxpa

quel d'anatomia patologica. = voce dotta, comp. dal gr. ócpflaxpa

. disus. oculista. = voce dotta, comp. dal gr. òcpfiaxp

e l'eteroforia. = voce dotta, comp. dal gr. òcpdocxpó

colori prodotti dalla luce polarizzata. = voce dotta, comp. dal gr. 6980xfx6

concrezione nelle vie lacrimali. = voce dotta, comp. dal gr. ò90ax

oggetto l'organo della vista. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

rammollimento del bulbo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 0980x1x61

. = deriv. da oftalmometro', voce registr. dal d. e. i

capacità delle camere dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. ó98axjxó

di appositi strumenti e apparecchiature. = voce dotta, comp. dal gr. ó98ax|x6

la perdita dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. ò98ax{xó

. e. i. = voce dotta, comp. dal gr. ó98ax

chirurgica dei muscoli oculari. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

tumefazione dei globi oculari. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

. medie. nevrite ottica. = voce dotta, comp. dal gr. 698oxjx6

da azione alterata de'nervi. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x

plastica della regione oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 698ax

durante paresi o paralisi. = voce dotta, comp. dal gr. 698axfx6

; pleu- roplegia. = voce dotta, comp. dal gr. 698ax

occhi dei crostacei podoftalmi. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

della vista; astenopia. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x

cavità dell'orbita, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x

di tali affezioni. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x6

del bulbo; emoftalmo. = voce dotta, comp. dal gr. 698axjx6

o lacerazione del bulbo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x

esaminare le camere oculari. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

in quella della cateratta. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x

posizione del globo oculare. = voce dotta, comp. dal gr. 698axfx6£

femminile dopo la menopausa. = voce dotta, comp. dal gr. ò98axjx6

sf. medie. oculistica. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

dissezione anatomica dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. 6980x1x61

il globo a essere deformato. = voce dotta, comp. dal gr. 698axfx6

. = deriv. da oftalmotonometro; voce registr. dal d. e. i

cursore collegato a un indice. = voce dotta, comp. da oftalmotono e dal

misurare le gradazioni dello strabismo. voce dotta, comp. dal gr. ò98ax

delle gradazioni dello strabismo. = voce dotta, comp. da oftalmotropo e dal

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (4 risultati)

nella * decade '. = voce dotta, lat. tardo ogdòas -àdis,

ottava sillaba. = voce dotta, comp. dal gr. byso64

otto facce. = voce dotta, comp. dal gr. òysoà

mangiar im presa. = voce di area sett., deriv. dal

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (1 risultato)

anche in un mestiere. = voce galla, da oguma 'sapienza, perizia '

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (2 risultati)

trangugia il suo vantaggio. = voce di area sett. (cfr. piemont

così grande e così omniscio. = voce dotta, comp. da ogni, lingua

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (3 risultati)

/ un tosco ognitempiscio. = voce dotta, comp. da ogni, tempo

[la luna]. = voce dotta, comp. da ogni e veggente

tale da monte a monte rimbomba la voce de'morti / che a rusecco pugnarono

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (8 risultati)

cia. -ohè! rispose una voce come un'eco che veniva dal cielo

oh! né ahi! = voce onomat., lat. oh.

ohi ohe. 3. come voce d'incitamento per animali da tiro o

ohé! » del cocchiere. = voce onomat., lat. ohe, ampliamento

, torcendo la pancia. = voce onomat.; cfr. gr. ot

2-672: 'oibò ': questa voce ha diversi significati, perché ce ne

farfalle riscontrantisi su i fiori. = voce onomat., comp. da ohi e

seggetta / il dio saturno, e sotto voce oimei / mugolava spargendo la saetta /

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (6 risultati)

e a bobine incrociate. — voce dotta, comp. da ohm e dal

.]: * ohù! ': voce imitativa di persona che s'affatica a

. chim. ortodiazina. = voce dotta, deriv. da o [rtod

dome stica. = voce dotta, comp. dal gr. otxo£

che possiede proprietà vitali. = voce dotta, deriv. dal gr. oìxtx

germano di mare '. = voce dotta, lat. scient. oidemia (

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (15 risultati)

periodo della malattia detta mughetto. = voce dotta, lat. scient. oidium,

-anche: coccidioidiomicosi. = voce dotta, comp. da oidio e micosi

particolare tipo di ifa. = voce dotta, comp. da oidio e spora

', nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. oigopsida,

gesta e della prosa. = voce dell'ant. fr. (da cui

la giustizia! 4. come voce ritmica con cui si accompagna l'esecuzione

(boccale, anfora). = voce dotta, gr. olvo / ór)

bembo, iii-293: leggesi la voce oimè che ora si disse non solo

peculiarità oitaniche e non occitaniche. = voce dotta, deriv. da oil, sul

volevi eternare la memoria. = voce bantu. okumè, sm.

fr. okoumé, deriv. da una voce indigena del gabon. ola1

in terra ne'porti. = voce indigena. ola2, v.

, accostatosi alla tenda, disse con voce ben sensibile: olà, olà.

allora giovanni, che lo conobbe bene alla voce, stettesi zitto, e disse al

: - olà gurù! - esclamò la voce. -iterato, come richiamo di

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (6 risultati)

25 generi tropicali. = voce dotta, lat. scient. olacaceae,

. 'tricolor ', ecc. = voce dotta, lat. scient. holacanthus,

di tipo al genere. = voce dotta, lat. scient. olax,

e alberi delle regioni tropicali. = voce dotta, deriv. dal nome del genere

', ecc. = voce dotta, deriv. dal nome del genere

per le vostre galie. = voce turca. olaiuòlo, v.

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (13 risultati)

e a tutti i maschi. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05

dall'olio animale di dippel. = voce dotta, deriv. dal lat. olor

cranio degli uccelli). = voce dotta, comp. dal gr. 8xo

nel catrame di ossa. = voce creata da o. unverdorben (nel 1826

pilionacee, le composite. = voce dotta (coniata da a. heilprin nel

fitogeografia, regno floristico olartico. = voce dotta, comp. dal gr. 8x09

. genere di insetti imenotteri. = voce dotta, lat. scient. holaspis,

appartengono ai terreni cretacei. = voce dotta, lat. scient. holaster,

plen d'omia peccao. = voce di area sett., deriv. dal

le reste del corpo. = voce dotta, lat. scient. holcus,

di patna, ecc. = voce dotta, lat. scient. oldenlandia,

al pestutto sia oldua. = voce di area sett., deriv. dal

parzialmente da destra. = voce dotta, lat. scient. olea,

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (18 risultati)

= voce dotta, lat. scient. oleaceae,

che feste. = voce dotta, lat. tardo oleacéus, deriv

cristallini simili al cristallo. = voce dotta, lat. oleaginus (o oleaginéus

d'un'altra razza. = voce dotta, deriv. dal lat. oleaginus

da cinquanta di idrogeno. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum

tropicali; sono piante ornamentali. = voce dotta, lat. scient. oleandreae o

oleandretti sderenati lungo il ciglione. = voce di etimo incerto: il lat. scient

dalle foglie dell'olivo. = voce dotta, deriv. da olear ^ anò

che trae l'aceto. = voce dotta, lat. oleàris 'oliato', deriv

, disposti in capolini. = voce dotta, lat. scient. olearia,

la cantina, l'olearia. = voce dotta, lat. [cella] olearia

'turbo olearius '. = voce dotta, lat. [concha] olearia

cum fructificazione olearea. = voce dotta, lat. olearius, deriv.

precipua polizione io vidi. = voce dotta, deriv. dal lat. olus

di tale enzima. = voce dotta (coniata da tolomei nel 1896)

(daphne mezereum). = voce dotta, lat. oleastellus, dimin.

tre doppi legami. = voce dotta, deriv. dal lat. oleaster

nelle foglie dell'olivo. = voce dotta, comp. dal lat. olea

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (20 risultati)

è di molesto odore. = voce dotta, lat. oleaster -stri, deriv

giallognole, dal fondo oleastro. = voce dotta, deriv. dal lat. olèa

oleico con le basi salificabili. = voce dotta, deriv. da [acido]

': ongere le mani. = voce del linguaggio furbesco, incr. di olio

e volgarmente punta del gomito. = voce dotta, gr. wxéxpocvov 'punta del

certi acidi grassi. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum

de'corpi grassi. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum

, agg. olivicolo. = voce dotta, comp. dal lat. olèa

olivo e da col = voce dotta, comp. dal lat. olèa

oleicoltura, sf. olivicoltura. = voce dotta, comp. dal lat. olèa

s'inzuppino d'acqua. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

arte di far l'olio. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

. bot. ligustrali. = voce dotta, lat. scient. oleiflorae,

che. = voce dotta, comp. da oleil [e

alcune sintesi organiche. = voce dotta, comp. da oleil [e

monovalente dell'acido oleico. = voce dotta, deriv. da oleico],

sego si fa il sapone. = voce dotta, deriv. dal lat. olèum

in un olio grasso. = voce dotta, deriv. da olèum 'olio '

con due sporgenze laterali. = voce dotta, lat. scient. olenidae,

non vanta padre. = voce dotta, lat. olenius, gr.

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (22 risultati)

significa chiarezza in generale, sì come voce olente del latino, si comporta in

, olente di rivoluzione. = voce dotta, lat. olens -èntis, part

decremento 1 aere infetorno. = voce dotta, lat. tardo olenticètum 'luogo infetto

con morbi e lebbre. = voce dotta, lat. tardo olentia, da

misurare l'acidità dell'olio. = voce dotta, comp. dal lat. oleum

da ammoniaca concentrata. = voce dotta, comp. dal lat. oleum

all'annerimento; bromoleotipia. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

linimento, n. 1. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

sostanze oleose o grasse. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

antociano presente nelle olive. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

assorbimento delle sostanze introdotte. = voce dotta (coniata da c. biondi)

, insolubile in acqua. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

da creosoto e acido oleico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

colori incorporati con olio. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

e motrici di tipo volumetrico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

dispositivo, un impianto). = voce dotta, comp. dal lat. olèum

grassi animali e vegetali. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

a un oleodotto ». = voce dotta, comp. dal lat. olèum

a oleopneumatico). = voce dotta, comp. dal lat. olèum

sia in sull'acqua. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

consistenza alquanto dura. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

hanno essenza differentissima. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (18 risultati)

la vostra arte è oleografia. = voce dotta, comp. dal lat. oleum

dinamico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

o di origine animale. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

. medie. elaioma. = voce dotta, deriv. dal lat. o

oleico e margarico. = voce dotta comp. dal lat. olèum '

olio che lubrifica il motore. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

vernicianti di questi prodotti. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

origine animale e vegetale. = voce dotta, comp. da ole [icó

origine e la funzione. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

si contrappone a oleoelastico). = voce dotta, comp. dal lat. olèum

la conservazione dell'olio. = voce dotta, deriv. dal lat. olèum

. chim. eleoptene. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

bagnate da sostanze oleose. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

lessona, 1013: 'oleoresina': voce poco in uso oggi, adoperata

l'aspetto dell'olio. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

sua acidità. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

degli oli. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

specialmente le bevande medicinali. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (5 risultati)

quelle parole, la teresa riconobbe la voce del bello. 15. enol

ai vini passiti). = = voce dotta, lat. oleósus, deriv.

idrauliche del sevo grezzo. = voce dotta, comp. dal lat. oléum

uno pneumotorace intrapleu- rico. = voce dotta, comp. dal lat. olèum

corno tenera olera. = voce dotta, lat. holus -iris.

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (4 risultati)

lo spinacio e simili. = voce dotta, lat. oleracèus, deriv.

un orto olerico. = voce dotta, deriv. dal lat. holus

olore del proprio oleto. = voce dotta, lat. olètum, deriv.

fiori olezzanti il pericolo. = voce dotta, da un lat. volg.

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (3 risultati)

celeste imagine / sedersi. = voce dotta, lat. olfacère, comp.

lungo vagano chini sulle carte. = voce dotta, lat. olfactìvus, deriv.

questa sensazione d'olfatto. = voce dotta, lat. olfactus -ùs, deriv

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (5 risultati)

nella narice; odorimetro. = voce dotta, comp. da olfatto e dal

uomini moderni '. = voce dotta, lat. tardo olfactorius 'profumato

del senso dell'odorato. = voce dotta, lat. olfactio -ònis, nome

la badessa, / clamantes omnes con voce straniera, / acciò che vi corressi

accagli mai l'olio. = voce dotta, lat. olearium 'recipiente per

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (10 risultati)

da stracchini e simili. = voce di area lomb. (cfr. milan

o di colore giallo. = voce dotta, lat. mediev. olibanus (

nell'essenza di incenso. = voce dotta (coniata da fromm e klein nel

parte resinosa dell'incenso. = voce dotta, comp. da olibano e resene

. chim. pinene. = voce dotta, deriv. da olibano, col

le male olide voragini. = voce dotta, lat. olidus, deriv.

zia et olidor conspersa. = voce dotta, deriv. dal lat. olidus

(tayassu pecari). = voce dotta, deriv. dal lat. olidus

assaggiando la predetta dolcezza. = voce dotta, comp. dal lat. olt

serve dei miseri lavoranti. = voce dotta, gr. ftxiyàpx? £> da

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (17 risultati)

nel cuore della repubblica. = voce dotta, gr. òxifupxta, comp.

anche non parlamentari- stico. = voce dotta, gr. óxiyopxtxó ^, da

non la finiremo mai? = voce dotta, deriv. da oligarchia.

sostenitore del regime oligarchico. = voce dotta, deriv. da oligarchia', cfr

, per contrario, oligarchizzati. = voce dotta, deriv. da oligarchia, col

non più di tre componenti. = voce dotta, deriv. dal gr. òxlyos

vapori e si secchi. = voce dotta, comp. da olio e dal

blù, gialleverdi piriti. = voce dotta, gr. òxiyktto ^, superi

normale dell'atmosfera. = voce dotta, comp. dal gr. òxty0

specie animale o vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

sali (un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. èxlyoc

anat. oligodendrocito primitivo. = voce dotta, comp. dal gr. òxty0

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. èxl-yo

una sezione dell'eocene. = voce dotta, dall'ing. oligocene (nel

; sviluppo senza metamorfosi. = voce dotta, lat. scient. oligochaeta,

oligochilìa difetto di sughi nutrienti. = voce dotta, comp. dal gr. òxtyoc

che somministra poco chilo. = voce dotta, comp. dal gr. 6xiy<

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (46 risultati)

stesso che 'oligochi- lia = voce dotta, comp. dal gr. òxlyot

delle emazie; ipoglobulia. = voce dotta, comp. dal gr. èxiyo

. medie. oligocitemia. = voce dotta, comp. dal gr. oxlyoc

sua composizione atomica. = voce dotta, comp. dal gr. òxly0

e di minerali temici. = voce dotta, deriv. da oligoclàsio, col

poco abbondante della bile. = voce dotta, comp. dal gr. òxly0

oligocrazia dominio di una minoranza. = voce dotta, comp. dal gr. óxlyo

propria di molte anemie. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

1 due medesimi punti. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyoc

misura piccolissimi intervalli di tempo. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyos

d'umor lagri- male. = voce dotta, comp. dal gr. óxlfo

uno o più dita. = voce dotta, comp. dal gr.

sf. anat. oligodendroglia. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyoc

deriva l'oligodéndroglia. = voce dotta, comp. da oligodendrc{glid \ e

da cellule embrionali dell'oligodendroglia. = voce dotta, deriv. da oligodendroblasto, col

di alcune fibre nervose. = voce dotta, comp. da oligodendro [glia

ramificati per dicotomia. = voce dotta, deriv. da oligodendrocito, col

delle fibre; oligodendria. = voce dotta, comp. dal gr. òxtyos

caratterizzati da relativa benignità. = voce dotta, deriv. da oligodendroglia, col

sali di elementi oligodinamici. = voce dotta, comp. dal gr. óxiyoc

del senso di sete. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

denti in un'arcata dentaria. = voce dotta, comp. dal gr. óxiy°s

ma come biologicamente essenziali. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

. vale pochezza di sangue. = voce dotta, comp. dal gr. 6

da scarso sviluppo mentale. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyos

diminuzione dell'emoglobina nelle emazie. = voce dotta, comp. dal gr. òxiyo

si contrappone a monofago). = voce dotta, comp. dal gr. óxtyos

si contrappone a polifitico). = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

scemare co 'l fuoco. = voce dotta, gr. òxiyocpópo ^ '[

di fosfati nelle urine. = voce dotta, comp. dal gr. óxtyo

tipo di mucopo- lisaccaride. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

scarsità di secrezione lattea. = voce dotta, comp. dal gr. òx1y°c

: difetto di latte. = voce dotta, comp. dal gr. tiklytx

possa compensarne la perdita. = voce dotta, comp. dal gr. óx1yo

'oligoidrìa difetto di sudore. = voce dotta, comp. dal gr. ixl-yot

o acquisita di secrezione sudorale. = voce dotta, comp. dal gr. óxiyo

elevata concentrazione delle urine. = voce dotta, comp. dal gr. èxlyo

ritardato e con flusso abbondante. = voce dotta, comp. dal gr. òxtyo

ritardato e con flusso scarso. = voce dotta, comp. dal gr. 6xl

, agg. oligolecitico. = voce dotta, comp. dal gr. óxlyo

ooplasma; uovo omolecitico. = voce dotta, comp. dal gr. óxlyo£

. medie. leucopenia. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1yo

sf. invar. leucopenia. = voce dotta, comp. dal gr. òx1y°c

gatore battero-effervescente, oligo-litioso. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

limitato numero di idee. = voce dotta, comp. dal gr. 6

a nefrectomia parziale estesa. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1y°

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (31 risultati)

associata con ipomenorrea. = voce dotta, comp. dal gr. bxlyog

un basso peso molecolare). = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

). chim. oligominerale. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

alcune infezioni delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

verticale è alquanto ridotta. = voce dotta, comp. dal gr. òxty0

, della gotta, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

poche fasi di sviluppo. — voce dotta, comp. dal gr. 6

scienziati di statistiche. —: voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

, nel liquido spermatico. — voce dotta, comp. dai gr. 6x1-704

di mononucleo- tidi. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

un basso numero di amminoacidi. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

cromatina (uno spermatozoo). = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

gurati. = = voce dotta, comp. dal gr. 6x1

o superficiale; bradipnea. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

e con poche zampe. = voce dotta, lat. scient. oligopoda,

cioè la tragedia). — voce dotta, comp. dal gr. 6x1-704

vissute nel periodo triassico. = voce dotta, lat. scient. oligoporèlla,

: 'oligopsichìa ': pusillanimità. = voce dotta, gr. 6xr7oij; uxla '

perfetta concorrenza fra loro. = voce dotta, comp. dal gr. 6x1704

diminuzione della secrezione salivare. = voce dotta, comp. dal gr. &xlyo

invar. biochim. olìgasi. = voce dotta, deriv. da oligosaccar [idé

di molecole di monosi. = voce dotta, comp. dal gr. ixlyoc

). - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. '

* oligosialia difetto di saliva. = voce dotta, comp. dal gr. &xiy<

nel sangue; iposideremia. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

piccoli del solito. = voce dotta, comp. dal gr. axi

forme di acqua dolce. = voce dotta, lat. scient. oligotricha,

sviluppo del sistema pilifero. = voce dotta, dal gr. tardo -tpix0?

.. principio di atrofia. = voce dotta, gr. àxi-porporpta, comp.

. = deriv. da oligotrofia; voce registr. dal d. e. i

. biol. oligotrofico. = voce dotta, grtóxiyorpórpoc, comp. da '

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (8 risultati)

un organismo); oligotrofo. = voce dotta, comp. da oligotrofo, n

. medie. oligospermia. = voce dotta, comp. dal gr. òxlyo

dipende dalla stazione eretta. = voce dotta, comp. dal gr. óxlfoc

una fanciulla d'anni tredici. = voce dotta, dal nomin. lat. olympias

ed è nominato olimpia. = voce dotta, lat. olympias -ae, dal

, e le spalle larghe. = voce dotta, lat. olympiàcus, dal gr

tante olimpiadi. = voce dotta, lat. olympias -iddis, dal

, del gran giove figlie. = voce dotta, gr. 'oxi4un<5c <;

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

passano con compostezza regale. = voce dotta, lat. olympicus, dal gr

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (5 risultati)

in calcide d'eubeia. = voce dotta, lat. olympius, dal gr

bandiere olimpionica e sovietica. = voce dotta, gr. 'oxupmóvixoc e 'oxu|x7novlxi)

fossa si chiamava olimpo. = voce dotta, lat. olympus, dal gr

a ugo ed a gientile. = voce di area tose., var. di

si vendessero i luoghi. = voce dotta, lat. olynthiàcae [orationes]

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

figliuolo caro -fa il confessore in una voce tutt'olio di mandorle dolci e un imbalsamato

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (5 risultati)

omerici i più delicati cavalli. = voce dotta, lat. scient. olyra,

meno il cuore di tenerezza. = voce dotta, lat. olère e olére,

ha proprietà qualitativamente nuove. = voce dotta, deriv. dal gr. &xo£

e alternato con sedimenti regolari. = voce dotta, comp. dal tema del gr

e sortita al bestiame. = voce dotta, lat. [forum] olitorium

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (3 risultati)

= deriv. da oliva; voce registr. dal d. e. i

di quella terra. = voce di area ven., friulana e istriana

sentiva il mormorio degli olivastri rispondere alla voce dolce del mare, nel silenzio voluttuoso

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

, di faccia lunga, pelo oscuro, voce rauca ed ingrata. codemo, 40

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (6 risultati)

olivétta, altri divella. = voce tose., dimin. di oliva,

alla coltivazione degli olivi. = voce dotta, comp. da olivo1 e dal

= deriv. da olivicoltura; voce registr. dal dizionario delle professioni.

per lo più variopinta. = voce dotta, lat. scient. olividae,

/ giaceva il prode. = voce dotta, lat. olivifer -fera -ferum,

simile a quella delle olive. = voce dotta, deriv. da oliva, col

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

(ligustrum vulgare). = voce di area tose, e parmense, dimin