Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (2 risultati)

, incastrato nel tallo. = voce tose., dal lat. * motulus

bianco dii referendario. = voce lomb., forse da mudò, con

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (12 risultati)

di cristia- nucci '. = voce di area sett., di probabile origine

natiche. tesauro, 5-43: alla voce giurerei ch'egli è pansago mio servo /

a farla far di schena. = voce di area veneta, da riconnettersi a mucchio1

a vederlo sozzo e iniocundo. = voce dotta, comp. dal lat. mucci

apponesi, a mo'di aggiunto, alla voce vitello. = deriv. aa mucca

delltjgogo. = adattamento di una voce indigena. muci1 [musei)

'muci muci, così replicato, è voce colla quale si chiama il gatto.

si chiama il gatto. = voce onomat. da riconnettersi allo schiocco delle

è roba del suo. = voce pist., forse deriv. da mucciarel

loro possesso). = voce dotta, lat. muciànus, deriv.

[emberiza schoeniclus). — voce tose., dimin. di muciatto.

frosone, zigolo muciatto. = voce tose. (cfr. fior, e

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (6 risultati)

e la pettina. = voce dotta, lat. scient. mucicus,

che secerne muco, muciparo. = voce dotta, comp. da muco e dal

la consistenza del muco. = voce dotta, comp. dal lat. mùcus

può essere convertita in mucina. = voce dotta, comp. da muco e dal

la capanna tua parea caligine? = voce dotta, dal lat. mucidus * ammuffito

. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. mùcus

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (13 risultati)

qualche 'garzoncello scherzoso '. = voce ciotta, lat. tardo mucilàgo -aginis,

e sodi della città. = voce dotta, lat. tardo mucilaginòsus, da

che gli appartengono. = voce dotta, lat. scient. mucina,

mucina e mucoidi). = voce dotta, deriv. da mucina1, con

nel sangue. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal

prendono origine le cellule mucose. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal

acqua forma la mucina. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal

hanno subito una degenerazione). = voce dotta, comp. da mucina1 e dal

chimica, un farmaco). = voce dotta, comp. da mucina1 e dal

di mucina nelle urine. = voce dotta, comp. da mucina1 e dal

mucino (v.). = voce onomat., deriv. da muci1,

bot. che secerne mucillagine. = voce dotta, comp. da muco e dal

abbondante secrezione di muco. = voce dotta, deriv. da muco, con

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (28 risultati)

, convertibile in gelatina. = voce dotta, lat. mùcus e mùccus '

ghiandole salivari. = voce dotta, comp. da muco e dal

coide. = voce dotta, comp. da muco e dal

mucoso di un organo. = voce dotta, comp. da mucosa *]

dotata di proprietà fungicide. = voce dotta, comp. da muó ^ icp

muco nel canale vaginale. = voce dotta, comp. da muco e dal

fra le due strutture. = voce dotta, comp. da mucoso) e

mucoso e fibroso. = voce dotta, comp. da mucoso] e

sm. biochim. mucoproteina. = voce dotta, comp. da muco e dal

. patol. mucoviscidosi. = voce dotta, deriv. da mucoide, con

qua. = voce dotta, comp. da muco e lattonico

mento del muco. = voce dotta, comp. da muco e lisi

lo scioglimento del muco. = voce dotta, comp. da muco e lisina

muco e da pseudomembrane. = voce dotta, comp. da muco e membranoso

un rivestimento mucoso. = voce dotta, comp. da mucc [sd

ialuro- nidasi. = voce dotta, deriv. da mucopolisaccar [idé

le mu- cillagini vegetali. = voce dotta, comp. da muco e polisaccaride

determinano disturbi nell'accrescimento. = voce dotta, deriv. da mucopolisaccàride, con

. biochim. mucoproteina. = voce dotta, comp. da muco e proteide

mucose delle ghiandole gastriche. = voce dotta, comp. da muco e proteina

trova su cibi corrotti. = voce dotta, lat. scient. mucor,

quantità disponibile di essa. = voce dotta, lat. scient. mucoraceae,

cee). = voce dotta, lat. scient. mucorales,

dice ippocrate. = voce dotta, lat. mucor -òris 'muffa;

biol. ricoperto di muffa. = voce dotta, comp. dal lat. mucor

si trova in alcune muffe. = voce dotta, dal lat. mucor -òris '

dei bronchi e dei polmoni. = voce dotta, comp. da mucor e micosi

sf. medie. mixorrea. = voce dotta, comp. da muco e dal

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (12 risultati)

color mucosa, sulle labbra. = voce dotta, lat. sciente [/ unica

gattomgine (blennius gattorugine). = voce marchigiana, abr. e pugliese, deriv

cavità nasale e uterina. = voce dotta, deriv. da mucosa1, con

carico di altri organi. = voce dotta, deriv. da mucosa, con

in quel nulla. -catarroso (la voce). calvino, 6-102: quando

più come stesse per piangere e la voce diventa ancora più nasale e mucosa.

-tumore mucoso: mixoma. = voce dotta, lat. mucósus o muccòsus,

arrestare la secrezione di muco. = voce dotta, comp. da muco e dal

vischioso che ostruisce l'intestino. = voce dotta, comp. da muco e viscido

zool. fornito di mucrone. = voce dotta, lat. mucronàtus, da mucro

, di una foglia. = voce dotta, lat. mucro -ónis 'punta acuminata

di mucrone; appuntito. = voce dotta, comp. da mucrone e dal

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (10 risultati)

anche la voce le si è cambiata. -ho fatto la

): mutato nel timbro (la voce: con riferimento al cambiamento che avviene

credo ch'i'avessi lasciato la mia voce di muda in una delle tre assidiole

= dall'ingl. mudar, adattamento della voce indo- stana madàr. mudare1,

un mese, / e ve'che voce chiara ha quel cardello! s. ferrari

con il mudaro di venzon. = voce venez., deriv. da muda0.

muftì. = adattamento di una voce turca; cfr. mudìr.

). = adattamento di una voce ungherese. mudìr (modìr)

fu meco gentilissimo. = voce ar., deriv. da adàra '

della giornata pronunciando la formula prescritta con voce possente e modulata, rivolto successivamente ai

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (5 risultati)

il cui impiego consiste nell'annunziare ad alta voce cinque volte al giorno, dalla sommità

muezzino / lanciava a 'l vento la sua voce mesta. cancogni, 165: quando

salito sul minareto, e la sua voce cominciava a spandersi nell'aria tranquilla della

-per simil. persona che grida con voce stridula e uniforme. vittorini,

si udiva altro suono che la rotta voce di quel muezzin, quell'uomo dallo scudiscio

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (1 risultato)

(v. muffetta2). = voce onomat. ed espressiva, per indicare gonfiezza

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (2 risultati)

slancia appuntando le corna. = voce còrsa; cfr. fr. muifìe '

pei monti a caccia. = voce tose., probabilmente dal còrso mufru;

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (11 risultati)

. cefalo, muggine. = voce abr. e marchigiana, deriv. dal

(mugil saliens). = voce tose., in partic. livornese,

bocca del bue lo rimbombamento della voce; lo quale rimbombamento rappresentasse lo mugghimento

rappresentasse lo mugghimento del bue e non voce umana. valerio massimo volgar.,

estens. che grida, che urla con voce cupa e terribile (una persona)

); roboante, terrificante (la voce stessa). tasso, 14-612:

1-ii-211: scorre sul lena / la voce loro: odon del mare i figli /

or, da più notti, quella voce istessa / fatta è tremenda, e mi

con sua lima, / mugghiava con la voce de l'afflitto. 2

con timbro profondo e sinistro (la voce). -anche: tumultuare, rumoreggiare (

, / tanto che assai ne stordisce la voce. boiardo,! -5-3: quando

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (3 risultati)

parole, insulti, minacce) con voce cupa e terribile. berni, 9-27

finisce così ». = voce dotta, lat. % mugulàre, dal

, centroura). = voce di area centro-merid., da mucchio3.

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (7 risultati)

entrare ne '1 lago. = voce dotta, lat. mùgil -ilis 'pesce vischioso'

e mostra un mese. = voce lucch., alter, di mugellese,

. ittiol. mugiliformi. = voce dotta, comp. da muggine e da

dicea: molla molla. = voce dotta, lat. mugilàre 'ragliare, muggire'

6. tr. proferire con voce stravolta dall'ira. faldella, 3-14

. loredano, lx-1-6: perduta la voce con un'infinità di mugiti, in

. si udiva il muggito della sua gran voce. pirandello, 6-342: mauro mortara

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (10 risultati)

dolci gli amplessi tuoi. = voce dotta, lat. mùgil -ilis 'muggine

perate e tropicali. = voce dotta, lat. scient. mugilidae,

nidi; mugginiformi. = voce dotta, lat. scient. mugiliformes,

cotti all'acqua piovana. = voce dotta, lat. muginàri 'ruminare; riflettere

il fanciullo era morto. = voce dotta, deriv. dal lat. mugitus

accostato a mussitàre * parlare a bassa voce, mormo rare '.

forte e cupo; roboante (la voce). jahier, 3-107: tirò

3-107: tirò fuori... una voce -lui vocino di zanzara - una voce

voce -lui vocino di zanzara - una voce mugliante, da far tremare.

una o due volte, con maggiore voce e più spaventevole che fatto avesse ancora

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (5 risultati)

il sargo, la ruota. = voce dotta, deriv. dal lat. mùgil

da parete a parete. = voce di area tose., deverb. da

volta del cielo. = voce di area pis., deriv. da

muglióne pescebue favoleggiato. = voce senese, deriv. da mugliare.

salvini, 22-423: e d'augurio voce, / di casa, donna

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (2 risultati)

ai mughi. = voce di origine mediterranea e alpina, da una

. tozzi, v-57: la sua voce crebbe nel mugolamento, ch'era più frequente

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (9 risultati)

; dire, proferire, modulare con voce quasi impercettibile; mormorare, borbottare.

mugolare), agg. proferito con voce sommessa e in modo confuso e incomprensibile

una parola o una frase pronunciate con voce impercettibile e in modo confuso e incomprensibile

, iv-439: 'mugugnare ': voce genovese, 'brontolare '. « venti

. tr. dire o pronunciare a bassa voce, fra i denti, in modo

che si manifesta con proteste a mezza voce, brontolamenti, mormorii e atti di

. adagio dei marinai genovesi. = voce propria dell'ambiente marinaro, dal genov.

de tute le pussessiuni. = voce di area sett., dal lat.

rotoniche ed eupeptiche. = voce indigena del brasile. muiuòlo,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (5 risultati)

un bacio in aria. = voce di area triestina. mula3, sf

tesauro, 225: perniones: voce grecamente significante quelle piaghe delle calcagna ulcerate

vecchie di canchero ritrose. = voce fior., da monacchia, con accostamento

. invar. arrotino. = voce pugliese, comp. dall'imp. di

e dal plur. di forbice-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (4 risultati)

virtù contra gli scorpioni. = voce dotta, lat. mulàris 'proprio, caratteristico

un'antica fortezza triestina. = voce triestina, da mulo1. mulatèro

dove vuol l'asino. = voce di origine sett., da mulatto,

accarezzasse il ferro. = voce dotta, lat. mulciber -bèris e -béri

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (3 risultati)

fanciulli dello spedale degl'innocenti. è voce usata fino dal secolo xvi; e la

e centrale. = da una voce indigena dell'australia. mulgèdio,

rate boreali. = voce dotta, lat. scient. mulgedium,

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (3 risultati)

che non era mestruosa. = voce dotta, lat. mulièbris, deriv.

il riso, il favellare. = voce dotta, lat. tardo muliebritas -àtis '

con i due levrieri favoriti. = voce dotta, lat. mulièrcula 'femminetta,

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

disus. passaggio modulato e rapido della voce; gorgheggio. pananti, i-394:

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (1 risultato)

di far udire il suo fil di voce in mezzo a quel mulinìo di parole

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (1 risultato)

d'anno a san silvestro. = voce dotta, dal gr. nté ^ ij

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (7 risultati)

* colombite 'di baviera. = voce dotta, lat. scient. niobium,

in canada). = voce dotta, comp. da niobio e fillite

. miner. columbite. = voce dotta, da niobio. niollato

legno, coperte di nipa. = voce dotta, lat. scient. nipa,

lat. scient. nipa, da una voce indostana. nipioigiène, sf. il

che riguardano il lattante. = voce dotta, comp. da nipiologia] e

nipiologia o scienza del lattante. = voce dotta, comp. dal gr. v7

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (17 risultati)

, - mi ha risposto. = voce dotta, comp. da nippd [n

vinello o acquarello. = voce indiana. nirèg, sm. gerg

ad un scultor sovrano. = voce furbesca (cfr. necche).

segnato col suo sigillo. = voce turca. nisba, aw. nulla

il giovane. - nulla. = voce gergale, per accostamento di nò al ted

più nera del solito. = voce dotta, dal nome (lat. nisus

valore e del tributo. = voce dotta, lat. nisus, attraverso il

nissèno per antonomasia). = voce dotta, lat. nyssenus 'di nissa '

o è simile al nistagmo. = voce dotta, comp. da nistagmo e dal

chiudono gli occhi '. = voce dotta, dal gr. wotayjxò; '

che provoca un nistagmo. = voce dotta, comp. da nistagmo e dal

^ rancamente il nistagmo. = voce dotta, comp. da nistagmo e dal

area apparente di emissione. = voce dotta, dal lat. nit \ ìdus

nitedole e mosche nottiluche. = voce dotta, dal lat. nitediila, propriamente

il quale molto sottile. = voce dotta, lat. nitelinus, da nitèla

cum precipua nitella splendescenti. = voce dotta, lat. nitèlla (e nitèla

tutto il mondo. = voce dotta, lat. scient. nitella;

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (3 risultati)

informi e scabri. = voce dotta, lat. nitens -intis, part

3. per estens. con suono o voce ben distinguibile. d'annunzio, iv-2-122

troppi oggi- giorno. = voce dotta, lat. nitiditas -stis.

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (3 risultati)

chiaro e distinto (un suono, una voce). de roberto, 765:

6 milioni di nitido. = voce dotta, lat. nitidus, da nitére

opera, la sua vastità. = voce dotta, comp. da m7i [<

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (13 risultati)

nel primo suo nitore. = voce dotta, lat. nitor -òris, da

. chim. nitroolefìna. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

, col gruppo nitrico. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

contengono del nitro. = voce dotta, lat. scient. nitraria,

sé che il tetro ardore. = voce dotta, deriv. da nitt [icd

che opera la nitratazióne. = voce dotta, comp. da nitrato1 e batterio

le proprie sintesi proteiche. = voce dotta, comp. da nitrato1 e dal

azoto disciolto nel sangue. = voce dotta, comp. da nitrogeno] e

dell'azoto affini agli alleni. = voce dotta, comp. dal pref. chim

de'bru- noni. = voce dotta, gr. vixpta 'cava di

fermentazione nitrica: nitrifìcazione. = voce dotta, lat. scient. nitricus '

è atta a nidificare. = voce dotta, comp. da nitro e dal

dell'acido cianidrico. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (7 risultati)

. parlare con tono concitato, con voce resa acuta dall'esaltazione o dall'eccitazione.

qui nella casa appresso. = voce dotta, deriv. da nitr [osò

ossidare i nitriti a nitrati. = voce dotta, comp. da nitrito1 e dal

arsenobenzeni per via endovenosa. = voce dotta, deriv. da nitrito! 1

/ l'animisce col cenno o con la voce / il caccia e lo raggira or

acido nitroso nell'urina. = voce dotta, comp. da nitrito1 e dal

e quello carbossilico. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (34 risultati)

aria, ardor focoso. = voce dotta, comp. da nitro e aereo1

. chim. nitroparaffina. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

colore nelle emulsioni fotografiche). = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

di cristalli monometrici incolori. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

biologica; batterio nitrificante. = voce dotta, comp. dal pref. chim

) e degli esplosivi. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

...: nitrobenzolo! = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

grigiastre sulle rocce calcaree. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

dell'estrema infiammabilità). = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

per mezzo di nitroderivati. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

. chim. nitroderivato. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

sm. chim. nitrocellulosa. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

dei detriti organici. = voce dotta, comp. da nitro e dal

loranti confezionato con nitrocellulosa. = voce dotta, comp. da nitrocellulosa] e

; pianta nitrofila. = voce dotta, comp. da nitro e dal

adoperata come concime. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

il nitrogeno dell'atmosfera. = voce dotta, lat. scient. nitrogenum,

nitrogène (nel 1827); da tale voce deriva il pref. chim. nitro-

un mazzo di fuochi. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

sm. chim. nitroglicerina. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

a un atomo di carbonio. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

ione no * +. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

con acido nitroso nascente. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

forma di efflorescenze bianche. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

. chim. azotometro. = voce dotta, comp. da nitrc{geno] e

nell'analisi chimica. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

nitro- nico. = voce dotta, deriv. da nitrolico],

primari o secondari. = voce dotta, deriv. da nitroderivato],

numerose sintesi; nitroalchene. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

e polimeri; nitroalcane. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

sulle ammine secondarie. = voce dotta, comp. da nitroso e ammina

a un atomo metallico. = voce dotta, deriv. da nitroso, col

contenenti il legame etilenico. = voce dotta, deriv. da nitroso, col

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (21 risultati)

divenne il respirar penoso. = voce dotta, lat. nitròsus, da nitrum

acque e nel terreno. = voce dotta, comp. da nitroso e batterio

cromoforo nitroso. = voce dotta, comp. da nitroso e colorante

nitrosoderi- vato. = voce dotta, comp. da nitroso e composto

di un derivato alifatico. = voce dotta, comp. da nitroso e derivato

in cambio di cianogeno. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-

il gruppo nitroso -no. = voce dotta, comp. da nitroso e sostituzione

improprio: azoturo. = voce dotta, deriv. da nitr [ogeno

dicono impropriamente ammiccamento. = voce dotta, lat. nictatxo -ónis 'battito delle

(nyctea scandica). = voce dotta, lat. scient. nyctea,

chimici la lunaria maggiore. = voce dotta, lat. nyetegrétos, dal gr

dì e la notte. = voce dotta, comp. dal gr. vu£

procionide, cane viverrino. = voce dotta, lat. scient. nyetereutes,

caratteristici padiglioni auricolari. = voce dotta, lat. scient. nycteris,

e nelle isole antille. = voce dotta, lat. scient. nyetibius,

, occhi estremamente sviluppati. = voce dotta, lat. scient. nycticebus,

od ontanete. = voce dotta, lat. scient. nycticorax,

'o nitticorace, manda la voce simile a quella dell'orno agghiacciato per il

esclamare: hu hu. = voce dotta, gr. vuxtixópal; -axo <

la notte di lontano. = voce dotta, lat. nyctalòps -òpis, comp

centrale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. nyctipithecus,

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (3 risultati)

palpebra verticale degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. nictitans -antis

orbicolare delle palpebre. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

nella nuova guinea. = voce dotta, lat. scient. nyctophilus,

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (9 risultati)

, la flora). = voce dotta, lat. niv&lis, da nix

prodotti dalfazione della neve. = voce scient., deriv. dal lat.

nei giardini a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nivenia,

assoluto niveo neu'ipoclorito. = voce dotta, lat. nivèus, da nix

che son l'ali amboversatili. = voce dotta, comp. da niveo e dal

sabbie trasportate dal vento. = voce dotta, comp. dal lat. nix

spessore dello strato nevoso. = voce dotta, comp. dal lat. nix

acqua di fusione. = voce dotta, comp. dal lat. nix

nizza non mi par dovere. = voce tose.: cfr. nizzo.

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (6 risultati)

= nome d'azione da nizzare; voce registr. dal d. e. i

un catino d'acqua. = voce lucchese, ma diffusa sia nell'area merid

abito diverso nei due sessi. = voce tose., probabilmente deriv. da emberiza

, topino di campagna rossiccio. = voce tose., deriv. da nizzòla1.

e di color giallastro. = voce popol. tose., da riconnettersi probabilmente

: « no », disse con voce risoluta... « va'a riposarti

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (1 risultato)

h per rappresentare la naturale insistenza della voce sulla vocale, che nell'espressione verbale

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (4 risultati)

, iv-760: -come, -domandò proto con voce falsa; -la sua donna non è

passato. = adattamento di una voce giapponese che significa 'abilità, talento

mezzo del ciclotrone. = voce dotta, lat. scient. nobelium,

nelle miniere di carbone. = voce dotta, dal nome del chimico svedese a

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

- ché non cerchiamo onde derivi la voce 'nobile'? -... da

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

d'esempio * caput 'era la voce nobile, 'testa '...

3-299: noi non prendiamo qui la voce * nobile ', come si suol prendere

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

, dopo il comandante della medesima. voce tecnica della marineria italiana per tutti i secoli

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

suoi discendenti esser nobili; la quale voce, avvegna che tra essi non sia

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (2 risultati)

lat. nobilis * nobile '; voce registr. dal d. e. i

esser nobiliore di noi. = voce dotta, lat. nobilior -dris, comparat

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (2 risultati)

ebbe tante paure di viltà e nobilitò questa voce, servendosene acconciamente nel suo volgarizzamento di

[il tumulto] fin da una voce popolarmente sparsa e creduta, che il re

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

/ a impancarsi co'signori? = voce dotta, lat. nobilitare, denom.

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (1 risultato)

metastasio, 1-iv-601: la felicità della sua voce, l'e- squisito gusto nel regolarla

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (3 risultati)

prodotto con la nocardia. = voce dotta, deriv. da nocardia.

e di sostanze ormonali. = voce dotta, lat. scient. nocardia,

. farmac. nocardanina. = voce dotta, deriv. da nocardia.

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (3 risultati)

da noi erba nocca. = voce di area tose., dal nome del

col famoso gelsomino. = voce di area centrale (cfr. a.

questo è lo nocchiero, a la cui voce tutti obedire deono. cavalca, 20-325

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (4 risultati)

zoccolo allorché udì dietro le spalle la voce di serafina. baldini, i-190:

, in quel retrobottega. = voce di area centrale, deriv. da nocchio

percuotere con le nocche. = voce di area tose., denom. da

nocchini sul capo della bimba. = voce di area tose., deriv. da

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (1 risultato)

le pesche senza nocci. = voce di area tose, e centrale (abr

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

il nocciolo antico, ci recano la voce e in parte rispecchiano l'animo dei

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (1 risultato)

gargiolli, 256: 'noccioli ': voce adoperata nel volgo per danari.

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (5 risultati)

gliono. = voce di area lucch., var. di

giusto, -diss'ella abbassando tono e voce. -ma il nocco giace nel vedere

tradizionale ai genesi 5, 24; la voce è stata successivamente accostata a nocchio1.

, n. 1). = voce ai area tose., probabilmente ricostruita sul

, 4-54: chi, cantando, la voce all'aria sfrombola; / chi suona

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

a tal pigrizia, grida ad alta voce: / vieni, asinaccia, moviti

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

ch'ene sposo. -o vuol aver le voce e un altro le noce. c.

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (2 risultati)

confetta e 'l ciantellone. = voce di area centrale (cfr, a1.

grandezza e nella foglia. = voce di area sett. (cfr. ajl

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (2 risultati)

vista, u brando, / così la voce e gli altri nocumenti. serafino aquilano

1-536: valerio rispuose con altresì chiara voce che no li facea a lui nulla

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (6 risultati)

prodotto da tale vitigno. = voce di area siculo-orientale, da ricondurre proba

nei pressi di nocera. = voce dotta, deriv. dal toponimo nocera,

sf. miner. nocerina. = voce dotta, deriv. dal toponimo nocera (

all'indietro sulla testa. = voce di area pis., deriv. da

giù per il noceto. = voce dotta, lat. nucètum, da nux

. = deriv. da nocevole-, voce registr. dal tommaseo. nocevolménte

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (13 risultati)

nochie. = adattamento di una voce indiana. nochieluto, v.

de ditta nociara. = voce pandialettale (cfr. al. i.

dalla cognizione del sommo bene. = voce dotta, dal lat. tardo nocibilis.

dimin. di nux nucis 'noce voce registr. dal d. e. i

a un nocicettore. = voce dotta, deriv. dall'ingl. noci-ceptive

stimoli dolorosi o nocivi. = voce dotta, dall'ingl. noci-ceptor, deriv

meccanismi locali di difesa. = voce dotta, comp. da nocivo] e

, mandarino? ». = voce di area merid., deriv. da

. medie. influenza lesiva. = voce dotta, comp. da nocivo] e

: ti darò un nocino. = voce di area pist., deriv. da

fece bere alla fiasca. = voce di area centrale (cfr. al.

percezione di stimoli nocivi. = voce dotta, comp. da nocivo] e

.: nocione, frassino. = voce di area aretina, comp. dal lat

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (5 risultati)

, come le romici. = voce dotta, lat. noctvus, deriv.

secrete durante le ore notturne. = voce dotta, comp. dal lat. nox

notte e dell'oscurità. = voce dotta, comp. dal lat. nox

che il sole è tramonto. = voce dotta, comp. dal lat. nox

. medie. nicturia. = voce dotta, comp. dal lat. nox

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (8 risultati)

sono agli uomini documenti. = voce dotta, lat. tardo nocumentum, deriv

tira / a nocue bestie. = voce dotta, lat. nocùus, deriv.

in ragione di pena criminale. = voce dotta, dal lat. tardo noncuplus.

calore fora non exalava. = voce dotta, lat. tardo nodamentum.

inextimabile factura. = voce dotta, lat. nodàre 'annodare,

pungeva e pesava nel tatto. = voce dotta, lat. nodàtus, part.

dei nomi d'agente femm.; voce registr. dal dizionario delle professioni.

un che distillava datri. = voce di area sett., deriv. da

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (3 risultati)

, ignavo, guarguattagio '? = voce di origine onomatopeica. nòddy,

1-1-176: egli è il vero che la voce di questo i ancora appresso a noi

a gli scorpioni. = voce dotta, lat. nodia.

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (3 risultati)

dell'arte marinara, detto anche, con voce napoletana, 'nodo di ciuccio \

napoletana, 'nodo di ciuccio \ voce di gergo. bacchetti, i-183:

i-29: perché gli abitatori affermavano per voce e risposta dell'oracolo che quegli s'

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (1 risultato)

parve ad amedeo di sentir la sua voce attraverso un nodo di lacrime.

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (3 risultati)

di tosse. tom, vl-634: la voce si strozzava; e, in vece

, biondo rorò, che non trovaste voce per rispondere alla chiamata di una fra

d'annunzio, iv-1-554: nella sua voce era uno scoramento così profondo che i

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (6 risultati)

e dai 'corseroli '. = voce panromanza, lat. nòdus (r.

rondino [brama rayi). = voce di area ven., var. di

serie lineare. = voce dotta, lat. scient. nodosaria,

parte posteriore del tronco. = voce dotta, lat. scient. nodosauridae,

rettili della famiglia nodosàuridi. = voce dotta, lat. scient. nodosaurus,

generiche delle articolazioni. = voce dotta, lat. tardo nodositas stis,

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (2 risultati)

lare, nodulato. = voce dotta, lat. nodòsus, deriv.

bocca priva di mascelle. = voce dòtta, deriv. dal lat. scient

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (8 risultati)

nodulétto (v.). = voce dotta, lat. tardo nodùlus, dimin

il noema iperbolico. = voce dotta, gr. vórj ^ xa -

quod appellatur a novis vótjfja, qua voce omnis intellectus accipi potest, sed

. unità minima ai significato. = voce dotta, gr. v6r, na -octo

di ermeneutica biblica. = voce dotta, deriv. dal gr. vótjpta

una determinata operazione mentale. = voce dotta, comp. dal gr. vòtjpa

determinata operazione mentale. = voce dotta, comp. dal gr. vótjiacc

afferrare l'oggetto. = voce dotta, gr. vótjou;, nome

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (8 risultati)

l'universalità dei corpi. = voce dotta, gr. vcnr) tàpx?

con tanta leggerezza. = voce dotta, gr. vo7) tix6 <

da noeto (v. noetiano); voce registr. dal d. e

'. in questa locuz. la voce 'noferi 'è posta per traslato a

che nuoce. -e quando s'usasse la voce nogara? -dalle lettere similmente potrebbe significar

né guerra ma pace. = voce di area sett. (r. e

di congiuntiviti follicolari. = voce dotta, lat. scient. nogùchia,

l'allevamento dei maiali. = voce indigena. nói (ant.

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (3 risultati)

di noi! -interruppe egli con la voce alterata, poiché quei discorsi lo turbavano e

, / chiusi in ascolto dell'antica voce, / cerchiamo un segno che superi la

rostro, / e sonar ne la voce e « io » e « mio »

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (1 risultato)

la finestra, cum summissa e flebile voce dicevano: -o ieronimo, o francesco

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (2 risultati)

il viso, l'atto, la voce del conte zio, nel dir quel '

, peccati! -egli disse a voce alta scuotendosi tutto come un cavallo a

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (2 risultati)

tanto amico delle muse. = voce di area tose., deriv. da

starmi ove men s'oda / la voce e men possa noiarmi il volgo, /

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (1 risultato)

55: se a l'accolto duol la voce spiego / potrei noiarti. tasso,

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (2 risultati)

, rosa o bluastro. = voce dotta, lat. scient. nolana,

nell'america del sud. = voce dotta, lat. scient. nolanaceae,

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (3 risultati)

via con lui. = voce dotta, lat. nolens -entis, part

d'asino pascea. = voce dotta, dal lat. nolo, indie

pannocchie, hanno odore sgradevole. = voce dotta, lat. scient. nolina,

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

del desiderio »). = voce dotta, lat. tardo noluntas -àtis,

di carenza di vitamina pp. = voce dotta, lat. nomè, dal gr

di miele. = voce dotta, lat. scient. nomada,

nomadi della politica. = voce dotta, lat. nomas -àdis, dal

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (7 risultati)

, borghi e villaggi. = voce dotta, gr. vofiàp / y ^

ellenistico e romano). = voce dotta, gr. vouapyta, deriv,

/ e 1 grilli noma pur 'voce dei prati '. 2.

percosso / sentii mio nome in gran voce nomarsi / e poi viddi costei scender

annunzio, iii-2-221: il nome tuo con voce / di terrore nomato era.

. menzionare, nominare, citare, a voce o per scritto, una persona col

sor boli, lvi-160: con qual voce sciorrò la lingua e quale / arte userò

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

: fasciame della gondola. = voce di area ven., dal lat.

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

parlar nostro, non è altro che una voce significativa a beneplacito, senza tempo:

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (1 risultato)

che la nostalgia mi diceva già con voce vellutata. jahier, 122: tutti son

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (3 risultati)

e subito si mosse dopo loro la voce di tutto lo popolo e moltitudine, quel

quali la possa lasciare e sì le ponga voce e nome pessimo. bibbiena, 406

poco oneste. -diceria, voce infondata. lancellotti, 4-258: per

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

-dare nome, il nome: spargere la voce, diffondere la notizia, far credere

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

delle imprese compiute, o attribuita dalla voce pubblica e dall'opinione dei contemporanei o

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (2 risultati)

ricordi del nome tuo. = voce dotta, lat. nomenclàtor -òris e nomenculàtor

, e il prezzo. = voce dotta, lat. nomenclatura 'elenco dei

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (2 risultati)

d'amarezza. = voce di area lucch., dimin. di

dire il parer mio. = voce dotta, lat. tardo nominabilis, deriv

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

stessa espressione matematica). = voce dotta, lat. nominàlis (da nomen

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (3 risultati)

il cui nominamento rende al mutolo la voce. 2. modo di chiamare

de'viniziani alla difesa. = voce dotta, lat. nomindndus, gerund.

luce del sole. 3. voce che si diffonde rapidamente; conoscenza di

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (5 risultati)

: essere opinione diffusa; divulgarsi una voce o una notizia. fazio, iii-15-31

iii-15-31: ancor per tutto è nominanza e voce / come erifusa e fenicusa aora /

-mettere nominanza: spargere ad arte una voce, dare a intendere. giustino volgar

muratori, 9-8: che questa sia voce e legge della natura si può osservare

annunzio, iii-2-1033: udendo da quella voce nominare il suo nome, ella perde

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

] retto, cioè diritto, quella voce che si riguarda come primiera, che anche

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (3 risultati)

dovea essere. -indicato a voce col nome proprio. aretino, v-1-920

: incontanente dopo la rinunzia ad alta voce nomina quella tal persona ch'a lui pare

del queva rimasero sol diciassette. = voce dotta, lat. tardo nominàtor -òris,

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (9 risultati)

quale è il nostro, a la semplice voce e nominazione d'un consiglio abbia da

faceva lo squittino generale. = voce dotta, lat. nominatxo -ònis, nome

perché divinità de'pastori. = voce dotta, gr. v6 (zio <

/ nomi-sempiternanti all'arco imporre. = voce dotta, comp. da nome e dal

murmure di mare. = voce dotta, gr. vófxo ^ 'melodia

grecia; nummo. = voce dotta, gr. v6 [xo <

suddiviso l'attuale stato ellenico. = voce dotta, gr. v6 ^ o <

ne caverà mai il bandolo. = voce dotta, gr. biz. vopoxv -ocvo

anche nomostatica). = voce dotta, dall'ingl. nomodynamics (comp

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (17 risultati)

da costantino ix nel 1045. = voce dotta, gr. vopio? u>.

. nomofilattico). = 5 = voce dotta, gr. voptt ^ uxocyla '

2. dir. nomofilachia. = voce dotta, gr. vofjuxpuxaxia 'ufficio del

funzione nomo filattica). = voce dotta, comp. dal gr. vó

ipofillo, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. vó

all'azione dei fattori ambientali. = voce dotta, comp. dal gr. v6fxo

* nomogonia 'positiva. = voce dotta, comp. dal gr. *

'abbaco '. = voce dotta, comp. dal gr. vòjxot

.: scrittore di leggi. = voce dotta, gr. vo ^ o-rpàrpoc;

quelli a punti allineati. = voce dotta, comp. dal gr. v6fxo

lo sviluppo delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. véjxc

anche nomodinamica). = voce dotta, dall'ingl. nomostatics (comp

nomoteti del secolo di solone. = voce dotta, gr. vofaooérni; 'legislatore

la geologia o l'astronomia. = voce dotta, dal ted. nomothetisch, comp

fatto patologico). = voce dotta, comp. dal gr. '

alterazione del ritmo. = voce dotta, comp. dal gr. *

e noi vi dice / né con la voce né pensando ancora, / d'un

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (1 risultato)

voi mi chiama / (per altrui voce, non per mio aprovato) / loda

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (1 risultato)

. boccaccio, i-279: a questa voce filocolo tutto stupefatto tirò indietro la mano

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (2 risultati)

meno, n. 19. = voce panromanza, lat. nón, deriv.

ora di nona mandò jesù una grande voce e disse: « eli, eli,

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (10 risultati)

(un composto). = voce dotta, comp. da nono e ciclico

); non alifatico. = voce dotta, comp. da non e aciclico

da krafft nel 1907. = voce dotta, comp. da nono e dal

'presso gli antichi poeti. = voce dotta, lat. nonacrius (ovidio)

krafft nel 1871. = voce dotta, comp. da nono e dal

ha la formula c18h37cooh. = voce dotta, deriv. da nonadecano],

tutto insensibile, quando sentiva parlare a voce bassa di qualcosa particolarmente inumano come la

e ci riuscì a meraviglia. = voce dotta, lat. tardo nonagenari us (

longitudine del nonagesimo '. = voce dotta, lat. nonagesimus, deriv.

le necessità del culto. = voce dotta, lat. mediev. nonagium,

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (8 risultati)

da krafft nel 1882. = voce dotta, deriv. da non [o

(v. nonilico). = voce dotta, deriv. da nonar ^ ò

dall'acido nonilico; pelargonile. = voce dotta, deriv. da nonano, col

dell'essenza artificiale di limone. = voce dotta, deriv. da nonar ^ o

alcuni emanano un odore gradevole. = voce dotta, deriv. da nonan [o

/ incontra me amaramente. = voce di area sett. (piemonte merid.

(una sostanza). = voce dotta, comp. da non e antigene

di circuii spirituali. = voce dotta, deriv. da nono, sul

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (3 risultati)

non e collaborazionismo (v.); voce registr. dal d. e.

mutuato probabilmente dall'ingl. non-combatant: voce registr. dal d. e. i

'l ciel ti maladica! = voce dotta, comp. da non e covelle

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (4 risultati)

le none. = voce dotta, lat. nonae -àrum, femm

wurtz nel 1863. = voce dotta, deriv. da non [ano

e pirosseno. = voce dotta, deriv. dal nome della [

sere, mentre siamo. = voce dotta, comp. da non e essere

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (8 risultati)

. acetilene di nonile. = voce dotta, comp. da noni \ è

acido nonilico. = voce dotta, deriv. da nonilico],

di corrosione e antischiuma. = voce dotta, deriv. da non [and

dei corpi grassi neutri. = voce dotta, deriv. da noni \ e

di mandarino, ecc. = voce dotta, deriv. da nonil ^ é

mesi l'aria della libertà. = voce dotta, da nono, sul modello di

di un triplo legame. = voce dotta, deriv. aa nolano],

). - anche sf. = voce dotta, da nono, sul modello di

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (4 risultati)

malagoli, 258: 'nonna ': voce di gergo a pisa per indicare un

s. v.]: 'nonne': voce dell'uso. arnese da scaldare i

partic.: latterini. = voce sicil., nnunnata, sul modello del

sento, dal profondo, un'esile voce chiamarmi: / sei tu, non nato

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (3 risultati)

animo cogli affari venerei. = voce dotta, lat. filos. e med

foglie alterne, pelose. = voce dotta, lat. scient. nonnea,

busino (ardea minuta). = voce tose., deriv. da nonna,

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

stessi e da altri nonnulli. = voce dotta, lat. nonniillus 'alcuno, qualche

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

dell'età nonadecima? = voce dotta, lat. nònus decimus.

acido no- nilico. = voce dotta, deriv. da nolano].

moscatelli ed allegri. =. voce espressiva di area sett., da collegare

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (1 risultato)

nome, il vicecaso, se però la voce il richiegga, senza tramezzo d'altra

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

nove atomi di carbonio. = voce dotta, comp. da nonuloso (deriv

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (16 risultati)

ogni e qualunque fede. = voce di area ven. (venez. nónzolo

percipiente, il concetto. = voce dotta, adattamento del gr. vóo ^

. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. vóoc

di incompetenza della democrazia. = voce dotta, comp. dal gr. vòo

della ragion pura). = voce dotta, dal ted. noogonie (comp

dello spirito. = voce dotta, diffusa da h. gomperz nel

sm. filos. noologia. = voce creata da o. braun nel 1916,

, gnoseopsi- che. = voce dotta, comp. dal gr. vóoc

, fatta da un veggente. = voce dotta, comp. dal gr. vóo

genn. 1947). = voce dotta, dal fr. noosphère (comp

e affettiva della psiche. = voce dotta, comp. dal gr. v6<

ne conoscono sette specie. = voce dotta, lat. scient. nopalea,

nell'olio di trementina. = voce dotta, deriv. da nc [r

collasso circolatorio. = voce dotta, comp. dal pref. chim

guiana e in brasile. — voce dotta, lat. scient. norantèa,

vapori hanno effetti narcotizzanti. = voce dotta, comp. dal pref. chim

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (1 risultato)

nord. monti, x-3-535: chi voce mi darà, lena e pensieri / al

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (2 risultati)

quelle dell'efedrina. = voce dotta, comp. dal pref. chim

. medie. noradrenalina. = voce dotta, comp. dal pref. chim

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (3 risultati)

., cfr. portogli, nora] voce presente anche in fr. e in

egia 'col suff. dei minerali; voce registr. dal d. e

perché da che mai nasce una tal voce? dall'aversi ogni individuo stabilito una

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

modo di malizia cupi. = voce dotta, lat. norma 'squadra;

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

incoraggiati. -non alterato (la voce). moravia, ix-37: si

alla fine ci riuscì e disse con voce normale: 'hai ragione

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (3 risultati)

riformati erano riconosciuti definitivi. = voce dotta, lat. normdlis * fatto secondo

ha per simbolo nm3). = voce dotta, comp. da normale, metro

medie. integrità della diuresi. = voce dotta, comp. da normale e dal

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (3 risultati)

utopista, bisognerebbe ascoltare con computazione la voce d'una dispe razione fatale

si lievita: addio norma. = voce dotta, dal fr. normatif (nel

si riferisce a un normodlasto. = voce registr. dal d. e. i

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (37 risultati)

la comparsa dell'emoglobina. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

di sostanza granulofilamentosa). = voce dotta, comp. dal pref. normo-

delle ghiandole endocrine. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

improprio); normocromia. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

concentrazione di emoglobina. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

una normale concentrazione di emoglobina. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

di una persona normodotata. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

uno stimolo). — voce dotta, comp. dal pref. normo-

di altre sostanze nocive. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

. medie. normocito. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

concentrazione ematica æl glucosio. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

forata con filetto centrale. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

normotipo. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

normale. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

comparsa dell'abbozzo epatico). = voce dotta, comp. dal pref. normo-

incolori scarsamente solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal pref. nor-

della formula leucocitaria. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

= dall'ingl. normosal; voce registr. dal d. e. i

delle proporzioni corporee. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

elementi cellulari dello sperma. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

secondo i bisogni dell'organismo. = voce dotta, comp. d ^ l pref

intorno ai valori normali. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

da normale pressione sanguigna. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

depressione delle attività cellulari. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

normali. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

normali. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

normale di un organo. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

normalità della massa sanguigna. = voce dotta, comp. dal pref. normo-

per l'agricoltura). = voce dotta, comp. dal pref. nor-

colorazione verde-azzurra intensa). = voce dotta, comp. dal pref. nor-

ottiene il terpene biciclico pinano. = voce dotta, comp. dal pref. nor-

ossidazione del pi- nene. = voce dotta, comp. dal pref. nor-

= dal nordico norròn 'settentrionale'; voce registr. dal d. e

solubili in acaua. = voce ciotta, comp. dal pref. nor-

legato all'azoto. = voce dotta, comp. dal pref. nor-

ottenuto anche per sintesi. = voce dotta, comp. dal pref. nor-

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (9 risultati)

costituita prevalentemente da noseana. = voce dotta, comp. da noseana e dal

. miner. noseana. = voce dotta, comp. dal nome del geologo

del baco da seta). = voce dotta, lat. scient. nosema,

microrganismi del genere nosema. = voce dotta, dal nome del genere nosema,

cellule dell'epitelio intestinale. = voce dotta, dal nome del genere nosema,

a causa di tumore cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. vóat

caratterizzata da anomalia della sensibilità. = voce dotta, comp. dal gr. voaepò

torte di nosetti alla milanese. = voce di area lomb., deriv. da

. eziologia delle malattie. = voce dotta, comp. dal gr. vóctoc

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (29 risultati)

malinconia, fiduciosa e inalterabile. = voce dotta, lat. tardo nosocomium (giustiniano

, ed anche infermiere. = voce dotta, gr. tardo voaoxópo <;

. medie. nosoctonografia. = voce dotta, comp. dal gr. vóat

di un processo morboso. = voce dotta, comp. dal gr. vòoo$

delle malattie endemiche. = voce dotta, comp. dal gr. vóao

'di latreille. = voce dotta, lat. scient. nosodendron,

decorso di una malattia. = voce dotta, comp. dal gr. vóce

morboso di essere malato. = voce dotta, comp. dal gr. vóoo

al regno vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. vóco

profilattiche); patofobia. = voce dotta, comp. dal gr. vóco

cazione di processi morbosi. = voce dotta, comp. dal gr. vócoc

; o dottrina della medesima. = voce dotta, comp. dal gr. vócck

. nosogenesi, patogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. vóo

malattia in relazione a'paesi. = voce dotta, comp. dal gr. vó005

= dal fr. nosologisme; voce registr. dal d. e. i

preoccupazioni sulla propria salute. = voce dotta, comp. dal gr. vóce

in un determinato contesto sociale. = voce dotta, comp. dal gr. vó

da un fungo patogeno. = voce dotta, comp. dal gr. vóm

degli stati patologici; nosografia. = voce dotta, comp. dal gr. v6

decorso della malattia preesistente. = voce dotta, comp. dal gr. vóoc

in sanatori. = voce dotta, comp. dal gr. vócto

produce un processo morboso. = voce dotta, comp. dal gr. vóo

sf. medie. nosografia. = voce dotta, comp. dal gr. vóaoc

cura delle malattie. = voce dotta, comp. dal gr. vóotx

nell'acidosi diabetica). = voce dotta, comp. dal gr. vóoo

un determinato processo morboso. = voce dotta, comp. dal gr. vóctoi

e nutrizione del malato. = voce dotta, comp. dal gr. vòotn

contrapposto a eziotropo). = voce dotta, comp. aal gr. vó£

confronti dei servi). = voce dotta, lat. noxàlis, da noxa

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (7 risultati)

febraio ne lxxxvij, sjc. = voce di area lucch. (nieri, 3-133

e &xyo <; 'dolore': voce coniata nel 1688 dall'alsaziano johannes hofer

(un componimentopoetico, uno scritto, una voce o, anche, unasituazione, un'immagine

il defunto tiranno il papa aveva minor voce in capitolo e c'era perfino chi si

di sé veruna traccia. = voce dotta, lat. scient. nostoc,

fungono daorgani di propagazione. = voce dotta, lat. scient. nostocaceae,

. medie. gerontologia. = voce dotta, comp. dal gr. vócrro

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (3 risultati)

gia. = voce dotta, comp. dal gr. vócrro

vedrà se 'responso ', che è voce nostrale e del medesimo sentimento della latina

come un dannato, quando sento una voce nostrale. -scritto da autori del

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (5 risultati)

un'affezione). = voce dotta, lat. scient. nostras,

origine l'indoeuropeoe il camito-semitico. = voce dotta, deriv. dal lat. nostràs

da nòster 'nostro '), voce conservata in area lucch. nostràzio

d'ottimo odore. = voce dotta, lat. [mala] nostratia

lat. facére 'fare '; voce registr. dal d. e. i

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

a'nostri orecchi e sì frequente / voce antica de'nostri / muta sì lunga etade

» pp-494-496) » autorizza a ritenere la voce nostromo (nel senso di persona di

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

la voce e il volto e il cuore. epicuro

uando e quanto si debba la voce elevare e quando epriemere, li

sono altro che segni di mandar fuori la voce e del tempo che ella si deve

, senza rumore. 17. voce, parola; accento, cadenza (e

atteggiamento della persona, qualche nota della voce, non altro. -dolenti

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (1 risultato)

base di una prominenza. voce dotta, lat. scient. notabasis,

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (7 risultati)

è modo da renderti notabile. = voce dotta, lat. notabilis, agg.

con essa, o propria o traslata voce ella si sia, notabilmente l'intento

. borghini, iv-303: significa [la voce macula] uno 'imbrattamento ',

sostiene le antenne. = voce dotta, lat. scient. notacantha,

dorsale costituita da 6-40 spine. = voce dotta, lat. scient. notacanthidae,

arrotondato o appuntito. = voce dotta, lat. scient. notacanthiformes,

notacanthus nassus bloch '. = voce dotta, lat. scient. notacanthus,

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (5 risultati)

risce al dorso. = voce dotta, deriv. dal gr. vw-n

dorso e delle spalle. = voce dotta, comp. dal gr. vtoìto

della parte occipitale del cranio. = voce dotta, comp. dal gr. vùto

alcuni pipistrelli affamati. = voce dotta, lat. notandus, gerund.

congenita del cervelletto. = voce dotta, comp. dal gr. vwtoi

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (1 risultato)

notando gli equivochi perpetui dell'usare la voce 'cuore 'in questa riga in

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (3 risultati)

loro dorso rialzato. = voce dotta, lat. scient. notaris -idis

poste sulla parte destra. = voce dotta, lat. scient. notaspidea,

da deidrogenasi del glicosio. = voce dotta, dal nome del [penicillium]

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (6 risultati)

origine del nome. = voce dotta, lat. notatio-ónis, nome d'

e l'aspetto dell'olivo. = voce dotta, lat. scient. notelaea,

dorsali aperte posteriormente. = voce dotta, comp. dal gr. vgto

cranio associata a rachischisi. = voce dotta, comp. dal gr. vcsto

l'uomo le può dire. = voce dotta, lat. notarla, da notdre

passati, si aggrottava. = voce di origine sett., adattamento del termine

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (3 risultati)

da scagliette dentate. = = voce dotta, lat. scient. notidanidae,

è rivolta una notificazione. = voce dotta, lat. tardo notificando, gerund

, i-1370: mamma ti darà a voce tutte le nostre notizie che sono, per

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

se stesso. = voce dotta, del linguaggio curiale, lat.

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (3 risultati)

è fatta nell'anno passato. = voce dotta, del linguaggio curiale, lat.

'notiophilus aquaticus '. = voce dotta, lat. scient. notiophilus,

igrome tro. = voce dotta, comp. dal gr. vóna

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (2 risultati)

certezza), diffuso o trasmesso a voce o per scritto, talvolta in forma

la propalazione (a stampa o a voce) di tali fatti può essere elemento

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (1 risultato)

ampiamente in iscritto le cose rappresentate in voce, perché passassero meglio a notizia ae'

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

note / può le fiamme del sen voce di foco. varano, 1-316: ad

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (19 risultati)

, divulgarsi (una notizia, una voce). ariosto, 22-94: poi

ariosto, 22-94: poi che di voce in voce si fé questa / strana

, 22-94: poi che di voce in voce si fé questa / strana avventura in

ti gonfi e sovverti. = voce dotta, lat. ndtus, deriv.

del torace degli insetti. = voce dotta, gr. vgttx; 'dorso

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nothobranchius,

e 'macroceratium '. = voce dotta, lat. scient. notocera,

* corda 'dorsale. = voce dotta, lat. scient. notochorda,

estremità anteriore del corpo. = voce dotta, lat. scient. notochordata,

sui lati del corpo. = voce dotta, lat. scient. notocotylus,

o semiparassite delle ascidie. = voce dotta, lat. scient. notodelphyidae,

distinti da un dorso dentato. = voce dotta, lat. scient. notodonta,

con varie conformazioni. = voce dotta, lat. scient. notodontidae,

in scaglie e frutti trigoni. = voce dotta, lat. scient. nothofagus,

più noto come loricati. = voce dotta, lat. scient. notophracia,

ma di una varietà diversa. = voce dotta, comp. dal gr. v60

scarsi i mammiferi placentali. = voce dotta, comp. dal gr. vó-ttx

somiglianti a peli. = voce dotta, lat. scient. notolaena,

accessori inserti sul dorso. = voce dotta, comp. dal gr. vtòttx

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (3 risultati)

belle notomiuzze io fo! = voce di origine popol., deriv. dal

a carico del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. vòi-rt

dalla pelliccia morbida. = voce dotta, lat. scient. notomys,

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (9 risultati)

, coi loro remi. = voce dotta, lat. scient. notonecta,

v. notonetta). = = voce dotta, lat. scient. notonectidae,

che * elatero '. = voce dotta, lat. scient. notopeda,

e di setole locomotorie. = voce dotta, comp. dal gr. vójtt

ammissione universale, comunemente, secondo la voce pubblica. -anche: in maniera chiara

complessivo delle persone intervistate. = voce dotta, lat. giurid. notorietas -atis

da sette fessure branchiali. = voce dotta, lat. scient. notorhynchus,

ne possa far fede; attestato dalla voce pubblica come realmente esistente o accaduto;

piace / ch'ognun, con lauda di voce notoria, / gridali cantando secondo la

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (15 risultati)

di re cattolico. = voce dotta, lat. tardo notorius * che

marsupio aperto all'indietro. = voce dotta, lat. scient. notoryetes,

alla nervatura di un cotiledone. = voce dotta, comp. dal gr. v£>to£

, nothosaurus e ceresiosaurus. = voce dotta, lat. scient. nothosauri,

il 'venustus '. = voce dotta, lat. scient. nothosaurus,

coltivate a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nothoscordum,

piccolo e triangolare. = voce dotta, lat. scient. notoxus,

paia di stigmi dorsali. = voce dotta, lat. scient. notostigtnata,

uno scudo piatto. = voce dotta, lat. scient. notostraca,

(una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. v

privi della pinna caudale. = voce ciotta, lat. scient. notopterus,

a forma di zoccolo. = voce dotta, lat. scient. notoungulata,

(merops apiaster). = voce tose., deriv. forse dall'accostamento

una carrozza nella vita, poi la voce di tutti i nottambuli che gridavano alla

notte e camminano dormendo. = voce dotta, lat. mediev. noctambulus,

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

suo gemito di orrore si tramuta in voce di vittoria; e, finalmente, la

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (6 risultati)

^ o della luna. = voce dotta, lat. scient. noctiluca,

si conviene di notticare. = voce pist. e lucch., denom.

dai moti convettivi della mesosfera. = voce dotta, comp. da notte e lucente

volteggiano sotto l'immenso cielo. = voce dotta, lat. noctiluca 'luna; lanterna

/ alla tua dolce nottiludia = voce dotta, comp. da notte e dal

lampa e un sasso. = voce dotta, lat. scient. noctilio -onis

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (5 risultati)

destini imperiali della patria. = voce dotta, lat. noctivàgus, comp.

solo il sottil dente. = voce dotta, comp. da notte e

arresta tortora dolente / o con ria voce nottola funesta. marino, 9-185:

. (v.). = voce di area tose., deriv. da

designa il nottolone. = voce tose., spreg. di nottolo.

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (7 risultati)

di muraglie della città. = voce dotta, lat. noctua [avis]

, ecc.). = voce dotta, lat. scient. noctua,

a spese di svariate piante. = voce dotta, lat. scient. noctuidae,

e degli astri maggiori. = voce dotta, comp. dal lat. noctui

) in quel quartiere. = voce sicil. notturnale, agg. liturg

feste i divini ufizi ai benedire in voce i lettori delle lezioni notturnali.

marin. disus. nottilabio. = voce dotta, lat. tardo nocturnàlis, del

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

: nel silenzio notturno qualunque più sottil voce chiaramente s'ascolta. parini, giorno,

notturno silenzio lo richiama / la tua voce, che prima è una carezza.

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (1 risultato)

che medioevale. = voce dotta, lat. noctùrnus, deriv.

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

per nostra parte. = voce dotta, lat. tardo notula, dimin

-san tommaso). = voce dotta, gr. ib vootyievov, part

l'esplosione d'una nova. = voce dotta, lat. scient. nova [

'rasorio '. = voce dotta, lat. novacùla, deriv.

schistus coticula 'di wallerio. = voce dotta, deriv. dal lat. novacùla

erano esentati i religiosi. = voce dotta, lat. novàlis', cfr.

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

n. 33). = voce dotta, 'lat. novsre 'rinnovare

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (3 risultati)

di rinnovare l'aria. = voce dotta, lat. tardo novàtor -òris,

i calvinisti rigidi. = voce dotta, lat. tardo novatianus (nome

po'di timida diffidenza. = voce dotta, lat. novatio -ónis, nome

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

a chi sa sofferire. = voce panromanza, lat. nòvem, di origine

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

gli altri significati si vagliono di questa voce in significato di 'lezia', 'lezio'

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

a. pucci, 5-26: quando la voce tra 'baron si spande / ch'

salvini, x-217: meritamente è stata tal voce da'compilatori del vocabolario, e per

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (4 risultati)

overo novellone piccolo. = voce dotta, lat. novèllus, dimin.

e di maniere bambinesche. = voce di area aretina, deriv. da novella

letter. di nove mesi. = voce dotta, deriv. da nove, sul

così noiosa! così esasperante! = voce dotta, dal lat. novèni 'a

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (6 risultati)

'nove 'sillabe. = voce dotta, lat. novenarius, deriv.

costumano fare li peregrini. = voce dotta, lat. novendiàlis, novemdislis,

.; novenne affetto. = voce dotta, lat. tardo novennis, comp

. della sua vita. = voce dotta, lat. tardo novennium, comp

la novena legione. = voce di area sett., dal fr.

le cose. = voce dotta, lat. novensiles (o novensides

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (2 risultati)

sola / vita inebrierà. = voce dotta, lat. novèrca, da nóvus

, le novercali vivande. = voce dotta, lat. novercàlis, da novèrca

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (5 risultati)

stormenti vi furono a corde: il = voce tose., deriv. da nove,

ordine dello novicordo. = voce dotta, comp. da nove e corda

'noveto': cosi chiamasi quella ope = voce dotta, lat. tardo novilunium, comp

si fa motto. = voce coniata dall'alfieri: « novinisti,

nove ordini di remi. = voce dotta, comp. da nove e remo

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

novissimi. il giudizio. = voce dotta, lat. novissimus, superi,

di ligustro, accostato a levistico', voce registr. dal d. e. i

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (1 risultato)

tanti miracoli non ho potuto aver tanta voce ch'abbia potuto dir cosa alcuna, non

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (9 risultati)

io creda. = voce dotta, lat. novicìus, da nòvus

consenso della famiglia. = voce di area ven., trentina e bresciana

resistenza agli altri antibiotici. = voce dotta, comp. da rtu \ ovo

poi il sagrestano per anni. = voce dotta, lat. novocomènsis, deriv.

caratteristiche spettrali diverse. = voce dotta, deriv. da nova1 (v

anticoagulante, simile all'irudina. = voce dotta, comp. da n [ii

oyo e lacca3 (v.); voce registr. dal d. e. i

rende fortemente cicatrizzante. = voce dotta, comp. da r{ufivo e ozono

verberare come uomo noxio. = voce dotta, lat. noxius, da nocère

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

e da 'notiziuola '. = voce dotta, lat. notio -ònis, nome

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (2 risultati)

nubaddensa- tore austro piovoso. = voce dotta, comp. da nuì ^ e

espressione del volto o tono della voce che rivela tristezza, tormento, paura,

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (7 risultati)

, una nube di tristezza velasse la sua voce. -condizione illusoria ed effìmera.

tempo prima di deporre. = voce dotta, lat. nubècula, dimin.

si accinge a sposarsi. = voce dotta, lat. nubendus, gerund.

si segue alcuna benedizione. = voce dotta, lat. nùbens -éntis, part

disse il nubi-aduna giove. = voce dotta, comp. da nube e dall'

geometricamente un doppio inchino. = voce dotta, comp. da nube e adunatore

, si ritirarono. = voce dotta, comp. da nube e centauro

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (7 risultati)

, [ecc.]. = voce dotta, lat. nubifer -féra -férum,

luna nubifuga e curiosa. = voce dotta, lat. nubifùgus, comp.

dicevan caduti dal cielo '. = voce dotta, lat. nubigena, comp.

me aparve entro una nubeletta. = voce dotta, lat. nubila; cfr.

se nubelò nel volto. = voce dotta, lat. nubilàre 'annuvolarsi; offuscare

rendimele, o fogliame! = voce dotta, lat. nubilis, agg.

con la pubertà. = voce dotta, lat. mediev. nubilitas -atis

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (3 risultati)

nubilóne (v.). = voce dotta, lat. nubilus, deriv.

, salvo gli spiriti. = voce dotta, lat. tardo nubilòsus, da

e maestà di vita. = voce dotta, lat. tardo nubivàgus, comp

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (9 risultati)

. siliqua lomentacea, lomento. = voce dotta, lat. scient. nucamentum,

e lasciò l'arte. = voce di area merid., dal lat.

n. 8). = voce dotta, lat. tardo nucèlla, dimin

buona resa in olio. = voce sicil., da nuciddàru 'che ha

pomiferi ed i nociferi. = voce dotta, lat. tardo nucifer -fera -ferum

aspetto di una noce. = voce dotta, comp. dal lat. nux

una specie di ghiandaia. = voce dotta, lat. scient nucifraga, comp

* famiglia: nucifragidèi. = voce dotta, lat. scient. nucifragideae,

, ohimè la nuclea! = voce del linguaggio pedantesco, probabile forma paretimologica

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

di un nucleo. = voce dotta, comp. da nucleo e dal

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (13 risultati)

eteropodi o nucleobran- chi. = voce dotta, lat. nuclèus 'gheriglio della

centrosfera e atrosfera, che = voce dotta, comp. da nucleoalbumina e dal

invar. biochim. ciascuno — voce dotta, deriv. da nucleo, n

e * atalanta '. = voce dotta, lat. scient. nucleobranchia.

n. 3). = voce dotta, comp. da nucleo, n

. citol. nucleochilema. = voce dotta, comp. da nucleo, n

negativo coordina un protone. = voce dotta, comp. da nucleo, n

è contrapposto a nucleopeto). = voce dotta, comp. da nucleo e dal

citol. membrana nucleare. = voce dotta, comp. da nucleo, n

nei mari australi. termoelettrico. = voce dotta, lat. scient. nucleolites,

di elettroni alle molecole e agli ioni = voce dotta, lat. scient. nucleoliiidae,

v.). = voce dotta, lat. nucleólus, dimin.

simile a un nucleolo. = voce dotta, deriv. da nucleolo, col

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (14 risultati)

nucleo e microsoma (v.); voce registr. dal d. e

nucleo e peptone (v.); voce registr. dal d.

è contrapposto a nucleofugo). = voce dotta, comp. da nucleo e dal

, e plasma (v.); voce registr. dal d. e.

nucleo e proteide (v.); voce registr. dal d. e

nucleo e proteina (v.); voce registr. dal d. e

fr. nucleoside (nel 1932). voce registr. dal d. e. i

nucleoside; cfr. fr. nuclèotide. voce registr. dal d. e.

, e tossina (v.); voce registr. dal d. e.

o 'nocetta '. = voce dotta, lat. nucula (plinio)

terreni secondari e terziari. = voce dotta, lat. scient. nucula (

e hanno piede non bissifero. = voce dotta, lat. scient. nuculidae,

appartengono al terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. nuculina,

pulzella gli rispose / nudamente in piana voce: / « messer,...

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (2 risultati)

. grossi, ii-141: levò la voce nel nudar l'acciaro / il prence.

sfacevansi di sudore. = voce dotta, lat. nudare, denom.

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (5 risultati)

e faringe molto ampie. = voce dotta, lat. scient. nuda,

phyllidia ', ecc. = voce dotta, lat. scient. nudibranchiata,

di foglie, nudo. = voce dotta, lat. scient. nudicaulis,

piedi nudi onde mortificarsi. = voce dotta, lat. tardo nudipedalia -ium '

... gli par d'intendere una voce sconosciuta. che fare? se alcuno

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

spiare la nudità della terra. = voce dotta, lat. tardo nuditas -stis,

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

che nessuna persona sembri emetterla (la voce, la parola). giraldi cinzio

querele sciolse / la lingua e quasi nuda voce venne. dell'uva, 224:

spelunca eco si dole, e nuda voce anco di voce è scossa. quasimodo,

dole, e nuda voce anco di voce è scossa. quasimodo, 89:

scossa. quasimodo, 89: nuda voce, t'ascolto. 6.

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

, 9-241: egli ripensava a quella voce: era nuda, di quella nudità che

umane parole. dessi, 9-51: la voce che gridava il nome dei morti d'

di notte, era la sua: una voce nuda e rauca, piena d'odio

; emesso, enunciato espressamente (la voce, la parola). lapis,

poi de la mente / e nuda voce, né a dio l'orecchio tocca /

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (12 risultati)

alcuni odiosi ricordi manieristici. = voce panromanza, lat. nùdus, di origine

timore morboso di rimanere svestiti. = voce dotta, comp. da nudo e fobia

denudarsi più o meno completamente. = voce dotta, comp. da nudo e manìa

sull'asta della penna. = voce dotta, lat. nudùlus, dimin.

bari. = adattamento di una voce indigena. nufaréto, sm.

nufaro, col suff. degli alcaloidi; voce registr. dal d. e

(nuphar luteum). = voce dotta, lat. scient. nuphar,

si pasce di nuge. = voce dotta, lat. nùgae -drum.

/ un frullo d'ala. = voce dotta, lat. nùgax -dcis, deriv

è più tosto nugacità. = voce dotta, lat. tardo nugacitas -dtis *

raccogliere del sutep. = voce indigena. nugara, v.

interficere non mi vuole. = voce dotta, lat. nugdri 'celiare,

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (8 risultati)

elusoria, si escludeva. = voce dotta, lat. nugatorius.

senza alquanta nugazióne. = voce dotta, deriv. dal lat. nugdri

ne mandò vedere et emendare. = voce dotta, deriv. dal lat. nugellae

canto. = adattamento di una voce indigena. nùgger, v.

olio. = adattamento di una voce indigena tramite il por togli

rosseggiavan leggere nugolette. = voce di area centrosett. (a. l

pavoncella (vanellus capello). = voce pis., da nugola1, con riferimento

fossa per acque piovane. = voce pis., var. di nuvolaio1 (

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (2 risultati)

note al malmantile, 1-80: questa voce nugolo, che nel presente luogo significa

nulla 'non è da ripudiare, come voce di forza, alla quale ci si

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

un nulla, appena un'inflessione della voce a farmelo capire. 7. nullità

d'annunzio, iii-2-1064: ha una voce da nulla, una voce di

una voce da nulla, una voce di piccolo essere schiacciato che non sa più

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (2 risultati)

occhi dalla fanciulla, giovancarlo ripetè con voce sicura nel silenzio generale. -a

nulladiméno, da questa fredda inflessione di voce con cui noemi avea pronunciato il « ti

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

sarebbe la creatura nullibi. = voce dotta, lat. nullibi.

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (5 risultati)

di parte e d'altra. = voce dotta, deriv. dal lat. nullibi

, vacua, si nullificherebbe. = voce dotta, denom. da nullo, col

donna). -anche sf. = voce dotta, da nullo, sul modello di

de'pori o forellini. = voce dotta, lat. scient. nullipora,

rocce calcaree di scogliera. = voce dotta, lat. scient. nulliporae o

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

chiedi, ch'uopo non ha di nostra voce? parini, giorno, iii-25:

alessandrine, le tarentine. = voce dotta, lat. numantìnus, da numantia

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (3 risultati)

il suo bel nume, / e una voce ed un fiato non intende.

la mandino / buona -. = voce dotta, lat. nùmen numinis 'cenno

poi nel concreto o numerabile. = voce dotta, lat. numerabilis, deriv.

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (4 risultati)

, che indicano corrispondere, a voce o mentalmente, un nu

pensare che ne esistessero due. = voce dotta, lat. tardo numeràlis, deriv

probazione della presente provisione. = voce dotta, lat. numerandus, gerund.

noi non diciamo che un uomo ad alta voce distintamente ogni colpo. passeroni, 5:

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (1 risultato)

. intr. ripetere per ordine, a voce o mentalmente, i numeri della serie

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (3 risultati)

il clavio e 'l commandino. = voce dotta, lat. numerdre, deriv.

. tardo numerarius 'del numero'; voce diffusa dalla letteratura illuministica di argomento economico

, v-67-156: perké voi vo = voce dotta, lat. tardo numerarius. confessate

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (1 risultato)

quella del numeratore. = voce dotta, lat. tardo numeràtor -òris,

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

verso gli aritmetici., = voce dotta, lat. tardo numeratto -ónis,

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

detto base e i, con voce più alta e stizzosa, stendendo il braccio

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

soppressiva di un magistrato si oppongono alla voce ed allo scritto con un numero di

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

.. appena cominciò a spargersi la voce, ognuno andava a casa per la più

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

assoluti, ma congiunti con la voce e col suono. zarlino,

ne'quali non intervenga né suono né voce, come nel ballare, nel far la

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (2 risultati)

avesse buoni numeracci di giornalista. = voce dotta, lat. numèrus, di origine

bellezza dell'intero costrutto. = voce dotta, lat. tardo numerositas -àtis,

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (8 risultati)

d'annunzio, ii-1124: tutto è voce numerosa, tutto è numero e modo /

piante, il fiore). = voce dotta, lat. numeròsus, deriv.

esule e prigione. = voce dotta, lat. numida, da nómas

dell'uccello risale al quattrocento. = voce dotta, lat. scient. numida [

lor persone insieme congiunsero. = voce dotta, lat. numidiànus (plinio)

sino a nord di guelma. = voce dotta, lat. numidicus.

noti come galline faraone. = voce dotta, lat. scient. numididae,

staremo, come numini. = voce dotta, lat. nùmen -inis (v

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (6 risultati)

l'azione si configura non come la voce della coscienza morale, ma come la prescrizione

giulia durante il giorno. = voce dotta, ted. numinos, dal lat

le 'numisiane '. = voce dotta, lat.. numisiànus, dal

le lenticole o numismi. = voce dotta, lat. nomisma, dal gr

un gran credito nella mammaria. = voce dotta, lat. nummarxus (cicerone)

della figura di monete. = voce dotta, lat. nummus, dal gr

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (14 risultati)

numismatico ma men comune. = voce dotta, comp. da nummo e dal

, ecc. ì. = voce dotta, deriv. aal lat. nummulus

.. la nummularia. = voce dotta, lat. scient. [lysimachia

tavole de'giucatori. = voce dotta, lat. nummularius, da nummulus

raccolto nell'immenso alvo. = voce dotta, lat. scient. nummulites,

no mi resta un numulo. = voce dotta, lat. nummulus, dimin.

diastemi frapposti sono l'illimitato. = voce dotta, traslitterazione dell'avv. gr.

n. 4). = voce dotta, lat. tardo nunciatio -ònis,

di lor senza cappello. = voce dotta, lat. nuncupàre, comp.

, scritto o nuncupativo. = voce dotta, lat. tardo nuncupativa (del

reliquie delle antiche dignità. = voce dotta, lat. nuncupatio -ònis (del

quarto giorno di gennaio. = voce dotta, lat. nundinàlis, da nundinae

di 'mercato '. = voce dotta, lat. nundinae -àrum, femm

c. gozzi, 1-668: barbara voce, nunzia di miserie, / qual

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (3 risultati)

di qualche improvvisa furia. = voce dotta, lat. nuntia, femm.

nuncia all'attonito mondo? = voce dotta, lat. nuntisre, denom.

è la terra ». = voce dotta, lat. eccles. nuntistor -óris

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (3 risultati)

genuflessa intenta all'orazione. = voce dotta, lat. nuntiatio -ónis, nome

/ mercé grida la misera a gran voce, / e le ginocchia al divin

, oggi si muore -. = voce dotta, lat. nuntìus 'messo, messaggero

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

3-373: né si sente altro che nemica voce, / e più che morte il

: poi chiamo il mio tangile ad alta voce / e lo cerco piangendo in mezzo

trovarlo. saba, 168: odo la voce / mia che m'è nuova;

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

la lengua forcuta, / con una voce enquina, / che non ci arman

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (1 risultato)

la punge. guerrazzi, 38: a voce bassa rammentiamo la nuova con la quale

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (2 risultati)

tal tu fiorivi un dì! la mia voce fu soffocata; una lagrima di teresa

vescovo de cutale cità, quasi voce angelica de cello vegendo in terra

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

assai dolci ha la donna: -dice una voce che suona / da pallide lontananze,

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (10 risultati)

nozze, matrimonio (ed è voce del linguaggio pedantesco). aretino

e frequenti nuraghe. = voce sarda di origine prelatina, da connettere

e 14 gradi. = voce sarda, da accostare forse a nuraghe.

nato di lui. = voce dotta, lat. nurùs -ùs \ cfr

/ alla giustizia della pietra. = voce sarda, probabile relitto del sostrato mediter

vegetale). = voce dotta, lat. nutans -antis, part

le città tremanti. = voce dotta, lat. nutàre, frequent.

ed involontaria della testa. = voce dotta, lat. nutatio -ónis, nome

per allontanare da'vizi. = voce dotta, gr. vou6crr (-n.

sanno contradire cosa alcuna. = voce dotta, lat. nùtus, deriv.

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (1 risultato)

altro dalle donne d'europa. = voce dotta, lat. tardo nutribilis, deriv

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (4 risultati)

non potevo nutricare. = voce dotta, lat. nutricare e nùtritóri,

le man di rosa / nutricata del = voce dotta, lat. tardo nutricano -ònis,

di questi concetti). = voce dotta, lat. tardo nutricator -òris,

e allevata, e poi sarà = voce napol., dal lat. tardo nutricia

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (6 risultati)

come per madre, alzino a dio voce comune da tutta la terra, con

persona o che produce un ar = voce dotta, lat. nutricius, da nùtria

per nodrici le grazie. = voce dotta, lat. nùtria1 -icis, deriv

in esso penetrando s'imprigioneranno. = voce dotta, lat. nutricius -a -um,

pianta a ospitare parassiti fungini. = voce dotta, lat. scient. nutricismus,

tumido sostantifico e nutrimentale. = voce dotta, lat. tardo nutrimentàlis, deriv

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

, par., 17-131: se la voce tua sarà molesta / nel primo gusto

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (1 risultato)

proprio nutrimento dei turchi. = voce dotta, lat. nutrimentum, nome d'

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

la terra insolita nutre il vuoto aella sua voce. -intr. con la particella

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

eruditamente, non perché mi portino una voce nuova e mi nutrano. alvaro,

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (2 risultati)

nutrisce / con pure fiamme. = voce dotta, comp. da nutritizio] (

gabbia, n. 23. = voce dotta, lat. nutrire (o *

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (5 risultati)

o in prossimità degli alveari. = voce dotta, lat. tardo nutritor -òris,

ne i membri nutritori. = voce dotta, lat. tardo nutritorius, da

127: nutritura passa natura. = voce dotta, lat. tardo nutritura, nome

vera nutrizione artistica. = voce dotta, lat. tardo nutritio -ónis,

rossi del cavallo. = voce dotta, lat. scient. nuttalia,

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (2 risultati)

uscla cedeste e precioso tanto / che la voce ne trema e 'l stile e 'l

seppi / che ritrovai per te la voce, sciolto / in un gregge di nuvoli

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (2 risultati)

che precede l'accoppiamento. = voce dotta, lat. nupti&lis, da nuptiae

abito perdidi dagli nzelele. = voce indigena.

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

stringendo... l'uscita alla voce, con ritirar la lingua verso il

vol. XI Pag.706 - Da O a O (1 risultato)

vostro la spegnerò. = voce panromanza, dal lat. sut, arcaico

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (6 risultati)

con margini scabrosi. = voce dotta, lat. scient. oakesia,

(nelle angiosperme). = voce dotta, comp. dal gr. 4>6v

disus. ova- rico. = voce dotta, deriv. dal gr. 4>

'oaritide': infiammazione dell'ovaia. = voce dotta, lat. scient. oaritis -itidis

tècbhi, 9-225: c'era nella voce di giorgio... un momento di

che germogli la vita. = voce dotta, gr. óaai <, di