Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

quantità di veicoli che entrano postutto vana voce lo giudico. saba, 520: docile

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (5 risultati)

, il timbro e il tono della voce) per conseguire determinati effetti ofini espressivi.

che questo genere consista nelli strascini della voce, cioè... in quei movimenti

cioè... in quei movimenti di voce continua verso l'acuto o 'l

sapere che questa sorte di movimenti di voce è alienissima dal canto. g.

e l'ornamento e 'l movimento della voce. -velocità di esecuzione di un brano

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (2 risultati)

-tono, accento, intonazione della voce. tasso, u-iv-202: quanto

piena e più canora sonerebbe la mia voce, quanto i movimenti sarebbon più efficaci

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (4 risultati)

per esempio, per l'in = voce dotta, dal lat. motto -ònis '

nosa pissotta che tu sei. = voce di area sen., var. di

uova e marzolini e mozze. = voce di area centromeridionale, deverb. da mozzare

e meza delle nostre. = voce dotta, dal lat. modius 'moggio

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

= deriv. da mózza2', voce di area napol. diffusasi poi in

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (4 risultati)

essi / lene s'accosta e con sommessa voce, / e mozzicando le parole alquanto

. a. papini, 192: la voce 'magagna 'vuol dire mutilazione;

. -strozzato, alterato (la voce). bersezio, 4-333: -abbandonarti

.. no: - balbettava con voce mozzicata... il giovane.

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (3 risultati)

moccolo, nel primo significato di questa voce, un avanzaticci © di candela,

e. cecchi, 13-329: qualche voce non faceva a tempo a ritrarsi; e

intende nel genio maligno... questa voce vien forse da 'orecchi mozzi '

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (4 risultati)

primo piano: cose dette a bassa voce, frasi mozze, colpettini di tosse,

-rotto, soffocato (il tono della voce, un suono). marino

). marino, 14-97: la voce intanto infra le fauci mozza / gorgogliava

po'in quelle confessioni, sicché la voce gli veniva rauca e mozza.

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (4 risultati)

, gli stimoli dell'appetito. = voce dotta, lat. volg. * mutius

seguir le mie pedate. = voce dotta, lat. modius 'moggio '

(v. mozzetto). = voce dotta, lat. modius 'moggio '

mozo: cfr. mózzo2) di una voce malese.

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (8 risultati)

era diventato celebre. = voce dotta, gr. pii. mualèm

. che indica le sostenze proteiche; voce registr. dal d. e. i

nelle muffe e mucagini. = voce dotta, deriv. dal gr. p

, insolubile in alcool. = voce dotta, comp. da mwc [ico

mucico con una base salificabile. = voce dotta, deriv. da muc [icd

molto sano e gradevole. = voce tose, ed emil., per designare

scient. mucharum, adattamento di una voce ar. mùcchia, sf. (

(cytinus hypocistis). = voce sarda. mùcchio1, sm.

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (5 risultati)

nematocisti; cnidoblasto. — voce dotta, comp. dal gr. vfjpa

vespe del genere nematus. = voce dotta, comp. da nerrui tode]

umana e agraria). — voce dotta, comp. dal gr. vrjput

forme nocive di nematodi. = voce dotta, deriv. da nana lode]

ne è provvisto. —: voce dotta, comp. dal gr. vfjpa

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (5 risultati)

.); nematelminti. = voce dotta, lat. scient. nematodes,

, affini ai nematodi. = voce dotta, comp. dal gr. -octo£

). biol. spermatozoo. = voce dotta, comp. dal gr. vtjjxa

sm. biol. spermatozoo. = voce dotta, comp. dal gr. vrjnoc

/ la nevosa nembifera mole. = voce dotta, lat. nimbifer -èri 'apportatore

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

fa nuvolo e quasi nembo. = voce dotta, lat. nimbus 'nuvola '

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (20 risultati)

/ sovra le spalle. = voce dotta, dal lat. n ^ meaeus

e nelle zone selvose. = voce dotta, lat. scient. nemeobius,

'vita'; cfr. fr. nimèobie. voce registr. dal d. e

taggine. = voce dotta, lat. scient. nemeophila,

granaglie). = voce dotta, lat. scient. nemerites.

alcune specie, vivipari. = voce dotta, lat. scient. nemertini,

dal tema di àpapràvo 'inganno '; voce registr. dal d. e

avessero potuto nell'animo concitare. = voce dotta, lat. nemèsis, dal gr

in otto serie. = voce dotta, lat. scient. nemesia,

in europa. = voce dotta, lat. scient. nemesia;

premi nella vita futura. = voce dotta, dal neutro plur. gr.

altare della dea nemesi. = voce dotta, deriv. dal nome della dea

bano. = voce dotta, lat. scient. nemestrina,

ne- mestrinidi. = voce dotta, lat. scient. nemestrinae,

, dal nome del genere nemestrina; voce registr. dal d. e. i

di coleotteri e imenotteri. = voce dotta, lat. scient. nemestrinidae,

, dal nome del genere nemestrina; voce registr. dal d. e. i

sonda [macaca nemestrinus). = voce dotta, lat. scient. nemestrinus.

famiglie nemestrinidi e acroceridi. = voce dotta, lat. scient. nemestrinoidea,

terebinto una libbra e mezzo. = voce dotta, dal lat. nemeturìcus, dal

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (2 risultati)

e gridi tuttavia, / e la nimica voce che minaccia. bisaccioni, 3-67:

mezzo al suo battaglione, a gran voce intimando la resa. -con metonimia

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (2 risultati)

più / noi abbiamo una stessa / voce, una stessa pena. -nemico pubblico

l'anno. fagiuoli, 1-6-333: -che voce è questa? -signor padrone, l'

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (5 risultati)

strappi striduli la sonorità compatta della sua voce e gli procurava, più che ammiratori,

il populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose et avere

fé torto a nemini. = voce lat.: propriamente dativo del pronome indef

cantava sempre / mercé chiamando con estrania voce; / né mai in sì dolci o

fosse andata la cosa, tanto la voce gli s'era affiocata pel gridare che

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (27 risultati)

partono dalle tibie posteriori. = voce dotta, lat. scient. nemobiinae,

e nelle selve. = voce dotta, lat. scient. nemobius,

'e pta; * vita '; voce registr. dal d. e. i

, le tipule. = voce dotta, comp. dal gr. vtjjxoc

quattro semi. = voce dotta, lat. scient. nemophila,

giardinaggio). = voce dotta, comp. dal gr. vépo

di una lunga proboscide. = voce dotta, lat. scient. nemophora,

e curvate di sotto. = voce dotta, lat. scient. nemognatha,

appartenenti a tale sottofamiglia. = voce dotta, lat. scient. nemognathini,

, che cresce ne'boschi. = voce dotta, lat. scient. [rumex

che rappresentano foreste e boschi. = voce dotta, comp. dal gr. vépxx

). = adattamento di una voce azteca. nemoptèridi, v.

(una pianta). = voce dotta, lat. nemoràlis 'di bosco

onore di diana aricina. = voce dotta, lat. nemoralia, neutro plur

prisco onor risorgere. = voce dotta, lat. nemus nemdris 'bosco

; goral. = voce dotta, lat. scient. nemorhaedus,

'bosco 'e haedus 'capretto '; voce regi str. dal d

dea de'boschi. = voce dotta, dal lat. nemorènsis 'di

anche sostant. \ = voce dotta, lat. [lacus \ nemozln&is

ciò è piena di boschi. = voce dotta, lat. nemorósus 'selvoso,

poco quanto il corsaletto. = voce dotta, lat. scient. nemosoma,

anche in italia. = voce dotta, lat. scient. nemosomini,

trovano ne'siti paludosi. = voce dotta, lat. scient. nemoptera,

vivono nell'europa meridionale. = voce dotta, lat. scient. nemopteridae,

differiscono dalle perle. = voce dotta, lat. scient. nemoùra,

tordine olognati. = voce dotta, lat. scient. nemouridae,

nene e con fantesche? = voce onomatopeica infantile da ricollegare al lat.

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (7 risultati)

nostri. = adattamento di una voce giapponese. nenguìre, v.

quella rozza contadinona si svolse a mezza voce, con soavità inverosimile, con fascino d'

di parlare o modulazione o intonazione della voce cadenzata, strascicata, monotona. di

11-123: le donne benedicevano ad alta voce, con quella nenia propria calabrese, i

sf. dial. mammella. = voce di area umbra, deriv. da menna

(v.) per dissimilazione; voce registr. dal d. e. i

socialista pietro nenni (1891-1980); voce registr. dal d. e. i

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (12 risultati)

eziandio di tali materie adopera talvolta alcuna voce popolare, che altro queste sono..

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

delirio neoalessandrino e bizantino. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. paleont. fanerantropo. = voce dotta, comp. dal gr. véo

schwarts. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. aramaico moderno volgare. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

stata usata dai neoarcadi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

conquista, un'arte imperialistica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

soluzioni iniettate per via endovenosa. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

a. c. circa. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

scene del crocifisso di pisa. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

sostenuto tali posizioni. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (24 risultati)

mesopotamia in tale periodo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ha particolare valore commerciale. = voce dotta, lat. scient. neobalaena,

. zool. balenidi. = voce dotta, lat. scient. neobalaenidae,

stili dell'arte barocca. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

non credo che sia esatto. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

zione di coscienza. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

cologia del comportamento. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

secolo xix. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

particolarmente frequente nelle migmatiti). = voce dotta, comp. dal gr. véo

e neoborghesi del pianterreno. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

il neocapitalismo la distrugge. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

arieggia lo spirito moderno. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

carbonifero superiore. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e carbonico1 (v.); voce registr. dal d. é. i

agg. geol. neocarbonico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di tale classe attualmente viventi. = voce dotta, lat. scient. neocharida,

di caroteni ottenuti per sintesi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

rispetto a tale legame. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

nella riproduzione; pedocarpia. = voce dotta, comp. dal gr. véo

campo della letteratura narrativa. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di 'lirismo '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

neocattolico, a scelta. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, un dialetto). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (22 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo-

pesci affini ai ceratidi. = voce dotta, lat. scient. neoceratiidae,

, in australia. = voce dotta, lat. scient. neoceratodus,

. anat. neocervelletto. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e della muscolatura. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

sviluppo ontogenetico). = voce dotta, comp. dal gr. véo

ansa dell'ileo. = voce dotta, comp. dal gr. véo

medie. leucocito immaturo. = voce dotta, comp. dal gr. véot

circolo di leucociti immaturi. = voce dotta, deriv. da neocito, con

egli a di sé. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

fine del secolo xlx). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

coltivazione della vite. = voce dotta, lat. scient. neoclytus,

al neocolonialismo; neocolonialista. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

essere che provvisoria. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

moderna scienza dell'agricoltura. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

buddhismo e del taoismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, diviene cornuta. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

da invidiare alla chiesa cattolica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, ufficio di neocoro. = voce dotta, gr. v * o>xopla.

nella chiesa ortodossa moderna). = voce dotta, gr. veco / épo;

sf. anat. neopallio. = voce dotta, dal lat. scient. neocortex

cranio dei ciclostomi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (34 risultati)

stato di fatto. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

delle diverse confessioni cristiane. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ultra sensibile? '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

epigoni del positivismo e neocriticismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

alla scuola neokantiana e neocritica. = voce dotta, formata su critica nel significato kantiano

un neo-cubismo nòn tonale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

guaggio dadaista. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

cittadino, presso gli spartani. = voce dotta, gr. vco&xjìxostt;, comp

degli esseri viventi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

o lo stingimento del neorealismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

alzando le braccia al cielo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

neo-democratici a base monarchica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. medie. marconiterapia. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

seodimio) del didimio. = voce dotta, lat. scient. neodymium,

mium 'didimio'(v. didimio); voce registr. dal d. e. i

secolo d. c. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e ebraico (v.); voce registr. dal d. e. i

di questi termini? = p voce dotta, comp. dal pref. neo-

secolo a. c. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) ed egiziano (v.); voce registr. dal d. e. i

che dovrà condurlo all'aquila. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

grecia moderna: neogreco. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

si vagheggiava la rinascita. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di bulgaria e di macedonia. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

alla seconda guerra mondiale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

contrapposizione a paleoencefalo). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e encefalo (v.); voce registr. dal d. e. i

animale o vegetale). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

genico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e endemismo (v.); voce registr. dal d. e. i

lo caratterizza. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

benzine avio. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, neo-intimiste, neo-esistenziali. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (18 risultati)

gli avevo saputo perdonare. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

mondo francese prebellico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ebbe a professare il vico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

del fascismo tradizionale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

settimana di vita intrauterina. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e feto (v.); voce registr. dal d. e. i

al quale risulta impantanato. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

formatasi di recente. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e fibrina (v.); voce registr. da p. petrocchi e

neofiber alleni). = voce dotta, lat. scient. neofiber,

filosofia antipositivistica insieme ed antimetafisica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

venezia e di roma. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

2. pederastia. = voce dotta, comp. dal gr. véo

giovane'e 'pixia 'amore, affezione'; voce registr. dal d. e

antico è misoneismo o archeofilismo. = voce dotta, comp. dal gr. véo

esercizio di neofilisteismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

poesia e cultura. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

lingua neo-fiorentina del manzoni. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (28 risultati)

alle mutate condizioni ambientali. = voce dotta, gr. veò ^ putt *

delle novità; misoneismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e fobia (v.); voce registr. dal d. e. i

assenza della natatoia dorsale. = voce dotta, lat. scient. neophocaena,

realismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

luppo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

recente in una lingua. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

medie. psicopatia infantile. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

sopraccigli nascenti. = voce dotta, lat. scient. neophron,

surrealismo, l'espressionismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

dopo il colostro. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

serie; stenoglossi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ma povera di insettivori. = voce dotta, comp. dal gr. véo

'e y7) 'terra '; voce registr. dal d. e. i

bue simili agli attuali. = voce dotta, deriv. dal gr. veofevfy

lo più di tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. véo

'e yéveai < 'generazione'; voce registr. dal d. e. i

alcune specie mineralogiche). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

partic. alla corrosione. = voce dotta, dal gr. vcoytv + f

contraffazioni della verità. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

crociata fascismo e cattolicesimo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

il pericoloso ribaltamento dei primi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

bologna è soltanto generico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

appartiene a questo periodo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

dell'espansione glaciale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

biochim. glico- neogenesi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

il volume è ridotto. = voce dotta, lat. scient. neognathae;

nio). = voce dotta, comp. dal gr. vétx

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (20 risultati)

precipitare in mare. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

'neografia lo stesso che neografismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, bibliologica, neografica. = voce dotta, deriv. da neografismo.

dalla sostituzione di lettere. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

mente ortografizza in modo inusitato. = voce dotta, comp. dal gr. vécx

= femm. sostant. di neogrammatico; voce registr. dal d. e

origine popolare o dotta. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

le cose che valgon parole. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ultimi avanzi di neoguelfismo? = voce dotta, comp. dal pref. neo-

guelfi e ai neoguelfi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

fi- los. neohegelismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

quella dell'inden- tità. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

gesta d'oltre mare. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

nel concetto e nel particolare. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

storia che fu dell'oriani. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

modo di diventargli superiore. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, divisionismo, puntillismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

nismo ancora vergine. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (22 risultati)

, 'neo-esisten- ziali = voce dotta, comp. dal pref. neo-

della scuola iatromeccanica). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

del decrepito neo-istituto. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di pretta marca neo-italica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. chim. itterbio. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

la caduta deirimpero ittita. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

scuola neokantiana e neocritica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

s'infischia della verità. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

nella struttura del discorso. = voce dotta, comp. dal gr. vécx

, recente 'e xaxla 'discorso'; voce registr. dal d. e. i

artistiche, intellettuali? = voce dotta, deriv. da neolalia.

d. lysenko). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

aculei corti e fini. = voce dotta, lat. scient. neolampas,

e nell'arcipelago indiano. = voce dotta, lat. scient. neolampadidae,

e letterature neolatine; romanista. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ai neolatini e cattolici. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e di agente in subordine. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

puristico e neo-letterario. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

che quella premessa comporta. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. 2. neoliberismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, tali principi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

-una piazzetta neo-liberty. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (20 risultati)

2. agg. neolinguistico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ascoliana e dalla filosofia idealistica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

tessuto adiposo; liponeogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. véoc

.: varietà di talco. = voce dotta, comp. dal gr. vécx

mia capanna su palafitte. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

maniera di superstizione. = voce dotta, comp. dal gr. vécx

mezzo col muzzi. = voce dotta, comp. dal gr. véo

chiesa evangelica di stato. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e luteranesimo (v.); voce registr. dal d. e. i

e f. neoindonesiano. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

'del moderno guicciardinismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

d'un piccolo viaggio. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

(gennaio 1964). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

della 'passione 'di cristo! = voce dotta, comp. dal pref. neo-

della prole. = voce dotta (introdotta nel 1876 da m.

o mucosa; pseudomembrana. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e membrana (v.); voce registr. da m. a. canini

menia affinis). = voce dotta, lat. scient. neomenia,

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (19 risultati)

nuova sulla mestruazione delle donne. = voce dotta, gr. vcopiivta 'novilunio '

celebravano le feste delle neomenie. = voce dotta, gr. veop ^ viacrrty;

da un solco longitudinale. = voce dotta, lat. scient. neomeniidae,

neomenia (v. neomènia); voce registr. dal d. e.

massimo le importazioni. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

nell'espressione neomeride focenoide). = voce dotta, lat. scient. neomeris,

-anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

locali su cute e mucose. = voce dotta, comp. dal gr. véo

lo più misteriose all'osservazione. = voce dotta, comp. dal gr. véo

nutrimento; toporagno acquaiolo. = voce dotta, lat. scient. neomys,

nutrono di afidi. = voce dotta, lat. scient. neomysia,

rente del neomisticismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

hébert o dello chaumette. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

... sud '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

progredite (neomorfe). = voce dotta, comp. dal gr. vécx

e asportate o perdute. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

del bambino. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

, 170: -fulgenzio, -diss'egli con voce solenne - quanti neonati ha la vostra

. e: « nuè »: una voce nuova: « nuè »: il

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (28 risultati)

, ma il perpetuo neonato. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

una ricerca di verosimiglianza. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e in austria). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

potrebbe diventare un esercito. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

neocambogiano, eccetera. — voce dotta, comp. dall'iterazione del pref

di dopo la guerra '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

puristico e isolazionistico). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

si contrappone a paleontologìa). = voce dotta, comp. dal gr. véo

. disus. oligocene. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

una situazione altrettanto grave. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

l'insegna del neo-paganesimo razzista. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

sensitivi e di associazione. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

che può anche sembrare sincero. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di un processo morboso preesistente. = voce dotta, comp. dal gr. véo

'e 7rà0oc 'sofferenza, malattia'; voce registr. dal d. e. i

con 'vaffanculo '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

è presente nel petrolio. = voce dotta, comp, dal pref. neo-

anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e permico (v.).; voce registr. dal d. e. i

). -anche sm. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e lo stento. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

in un discorso all'ateneo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

ventricoli e 4 atri. = voce dotta, lat. scient. neopilina,

codeina, usato in farmacologia. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

attinto a fonti egizie. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

l'armonia del mondo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (21 risultati)

vistosi, talvolta anche letali. = voce dotta, comp. dal gr. vé

nessuno riesce a estirpare. = voce dotta, comp. dal gr. vécx

rrxàqjux 'cosa plasmata, forma '; voce creata da bur- dach nel 1863.

aderenze o granulazioni. = voce dotta, comp. dal gr. vécx

, recente 'e 7txàaoto 'formo'; voce registr. dal d. e. i

', 'neoplasticismo '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

riguarda la neoplasia. = voce registr. dal d. e. i

è caratterizzato da neoplasia. = voce dotta, comp. da neoplasti [cd

del concetto di bene. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

rapimento ultraidealistico del neoplatonismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

concezioni del neoplatonismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

laterano da parte del neopontefice. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

della realtà contingente. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

creare un neopositivismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

può sostituire l'acciaio. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

che si riferisce al neopresidenzialismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e costituzionale gollista). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

abbia un padre milionario. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

una neoproprietà borghese. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

forme di comportamento nevrotico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

contrappone a paleopterigi). = voce dotta, lat. scient. neopteryges,

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (17 risultati)

al punico antico. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

nostri letterati medi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

fasi di depressione. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

per lo più illuminato. = voce dotta, dal fr. nèorama, comp

a suo modo un razionalismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

diversi di unità semplici. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e neoveristi -tristissimi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

suoi bizzarri trascorsi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

sono divisi gli acantocefali. = voce dotta, lat. scient. neorhynchidae,

o archeorniti). = voce dotta, lat. scient. neornithes,

e ispvu; -i0o <; 'uccello'; voce registr. dal d. e.

naturalismo materialista e sbracato. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

fosse la nuova certezza spaziale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

'letterature romanze '). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

pedanti e savi propositi. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

neocattolico, a scelta. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di questo rondò? = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (27 risultati)

filosofi, che le rappresenterebbero. = voce dotta, deriv. da neoscolastica.

hanno accolto particolari teorie. = = voce dotta, comp. dal pref. neo-

neo-esisten- ziali '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

-anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

-anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

dagli estratti di carne. = voce dotta, comp. dal gr. véo

più arcaici del siriaco letterario. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

è penetrato molto eclettismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

aggregati di struttura granitica. = voce dotta, comp. dal gr. véo

l'influenza delle traduzioni. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

questi ultimi anni. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

e dell'estensione. = = voce ciotta, comp. dal pref. neo-

nascono stadi ameboidi. = voce dotta, lat. sciènt. neosporidia,

estrema destra eversiva). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

tedeschi e neo-squadristi infuriavano. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

raccogliere acqua. = voce dotta, comp. dal gr. veoacróc

all'* opportunismo '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

cura della miastenia grave. = voce dotta, comp. dal gr. véoc

con l'esterno. = voce dotta, comp. dal gr. vé

= deriv. da neostoma; voce registr. dal d. e. i

e dal nucleo caudato. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

) e striato (v.); voce registr. dal d. e. i

volgari e non ialettali. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

da influssi asiatici. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

lo sviluppo del neopallio. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

patteggiare con il comunismo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

2. bot. pedocarpia. = voce dotta, comp. dal gr. véo

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (23 risultati)

= voce dotta, lat. neotericus 'nuovo,

'neoterismo': smania d'innovazione. = voce dotta, gr. vetotepia|j (. 6

che ne rappresentò in certo modo la voce più significativa, furono lutazio catulo,

limo dei neòteroi. = voce dotta, trascrizione del gr. vecóttpoi '

di * filologia neotestamentaria \ = voce dotta, comp. dal pref. neo-

certamente perduto. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

caratteristici; ratto boschereccio. = voce dotta, lat. scient. neotoma,

bolivia e in argentina. = voce dotta, lat. scient. neotomys,

di radice taparel- liana. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

influenza di fattori ambientali. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

aspetto di queste innovazioni. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

diffuse nell'africa equatoriale occidentale. = voce dotta, lat. scient. neotragus,

-anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

neogea e la relativa fauna. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

-ci). neotropicale. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

nelle vie urinarie. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

per mezzo di una glandola. = voce dotta, lat. scient. neòttia,

maschi (morpho neoptolemus). = voce dotta, lat. scient. neoptolemus,

elementi trascendenti o immanenti. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

integralmente l'uretere. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di una forma mentis neo-vasariana. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

di quello che è. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

una ricerca di verosimiglianza. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (13 risultati)

nell'esperienza e nel tempo. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

dello stato nell'attività economica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

liberi debbono desiderare alle religioni. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

contrapposizione a paleovulcanico). = voce dotta, comp. dal pref. neo-

sono * neozdanovisti '. = voce dotta, comp. dal pref. neo-

. new zealander (nel 1791). voce registr. dal d. e. i

, nuova e nuovissima. = voce dotta, comp. dal gr. véo

ginestra s'alza. = voce di origine mediterranea, da riconnettere a

marzo comincia a ir sotto. = voce dotta, lat. nèpa 'scorpione '

l'aconitina; pseudoaconitina. = voce dotta, deriv. da nepal, col

settantina di specie carnivore. = voce dotta, lat. scient. nepenthaceae,

gesù cristo -non ò più sentita una voce così celestiale - bevve sulla croce il

un fastidio torposo. = voce dotta, lat. nepenthes, deriv.

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (9 risultati)

di trasmissione; ipsometro. = voce dotta, comp. da neper e dal

: nepeta: calamento. = voce dotta, lat. nepeta 'nepitella;

città deh'etruria meridionale), è voce tuttora viva in molti dialetti it.

ha lor meritato tal denominazione. = voce dotta, lat. scient. nepides,

detto sifone respiratorio. = voce dotta, lat. scient. nepidae,

sviluppata in altezza. = voce diffusa in val di chiana (arezzo)

pallavicino, 6-2-19: avea egli prima in voce specificati all'ambasciatore bichi i rispetti,

voragine di dissensioni canine. = voce dotta, deriv. da nepote (var

intrico di fibre. = voce dotta, comp. dall'ingl. nep

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (11 risultati)

simili a minuscole tigne. = voce dotta, lat. scient. nepticula,

minuscolo bozzolo appiattito. = voce dotta, lat. scient. nepticulidae,

genere nepticula (v. nepticula); voce registr. dal d. e. i

presenti anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. neptùnea,

del neptùneo regnio. = voce dotta, deriv. dal lat. neptunius

perate come ortaggi. = voce dotta, lat. scient. neptùnia,

uomo peggiore che prima. = voce dotta, lat. nequior -òris, comparat

coraggio del delitto. = voce dotta, lat. nequissimus, superi,

tre pale incatenate. = voce dotta, dal lat. iniquitas -stis (

e nequitezza del figliuolo. = voce dotta, deriv. da nequità.

, delitto; ma non è voce di uso comune. = deriv

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (2 risultati)

e gli atti egregi. = voce dotta, lat. nequitia 'cattiva qualità

= deriv. da nero; voce registr. dal d. e. i

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (2 risultati)

». -timbro potente (della voce). moravia, ii-172: aveva

. moravia, ii-172: aveva una voce senza nerbo, come di femmina.

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (3 risultati)

. figur. membro virile. = voce pis., dal lat. nervus 'nervo'

ferveva fremeva urtavasi / de la sua voce al suono / sì come al tuono -il

partì; ma antìclo restò con la voce / della sua donna lontana nel mezzo a

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (10 risultati)

carrieri, lxxv-189: fa tuonar la tua voce come una cannonata / e disperdi la

di umana effigie. = voce dotta, lat. nereis -eidos, dal

si direbbero piedi. = voce dotta, lat. scient. nereis -eidos

nereide e rutella / cioccuta. = voce dotta, gr. vrjpu; -to <

ove quelle allignano. = voce dotta, lat. scient. nereidea,

di cui si alimentano. = voce dotta, lat. scient. nereidae,

nereidine rifulgono di luce fosforica. = voce dotta, lat. scient. nereidinae,

) ', morettina. = voce di area tose., forma femm.

. serdonati, 11-217: la voce 'nihilum ', cioè 'nulla '

è composta della dizzione negativa e della voce 'hi ''lo ':

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (6 risultati)

. chim. leandrina. = voce dotta, comp. dal lat. scient

nericiglia, sorella di siringa. = voce dotta, comp. da nero e ciglio

estratto dalle foglie dell'oleandro. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

che vivono in ambiente marino. = voce dotta, lat. scient. nerine,

. e per i vermi. = voce dotta, lat. nerium, dal gr

corteccia del nerium odorum. = voce dotta, lat. scient. nerium]

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (5 risultati)

= voce dotta, lat. scient. nerita,

da quella oceanica). = voce dotta, deriv. dal gr. vt

gasteropodi prosobranchi con sessi separati. = voce dotta, lat. scient. neritidae,

dei corsi d'acqua. = voce dotta, lat. scient. neritina,

all'ordine archeogasteropodi. = voce dotta, lat. scient. neritopsidae,

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (2 risultati)

16. cavernoso, roco (la voce). gatto, 2-127: calamai

incominciò a cantare. cantava con una voce profonda, violenta, nera, e nella

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

d'un umore acqueo. = voce dotta, lat. scient. nerocyla,

vitata 'di rafineschi. = voce dotta, lat. scient. nerophis,

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (5 risultati)

usato in profumeria. = voce dotta, deriv. dal fr. nérolidol

, usato in profumeria. = voce dotta, deriv. da ner [oli

chiamare le feste neronee. = voce dotta, lat. neronèus * di nerone

ci offrite una festa neroniana! = voce dotta, lat. neroniànus 'di nerone

stendesi sulla terra. = voce dotta, lat. scient. nerteria o

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

una nerveologia la più irritabile. = voce dotta, comp. da nerveo e dal

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (2 risultati)

sfingosina e galattosio. = voce dotta, deriv. da nervo, col

da acido nervonico. = voce dotta, comp. da nervine] e

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

meticoloso, rassettato e pedante. = voce dotta, dal lat. nervositas -àtis.

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

delle nervature di una foglia. = voce dotta, dal lat. nervùlus 'nervetto

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (21 risultati)

darà nome di nescibile. = voce dotta, dal lat. nescire 'non

per modo di riflessione. = voce dotta, lat. nesciens -entis, part

girano tutte le scienzie. = voce dotta, lat. mediev. nescitas -àtis

e fare il nescio. = voce dotta, lat. nescius.

a. c. = voce dotta, gr. vyjcrlapxoc;, comp

tessuto insulare del pancreas. = voce dotta, comp. dal gr. vtjuisiov

originano le isole del pancreas. = voce dotta, comp. dal gr. vijalsiov

tessuto insulare del pancreas. = voce dotta, deriv. da nesidiobiasimo],

del tessuto'insulare del pancreas. = voce dotta, deriv. da nesidioblast [d

medie. adenoma insulare. = voce dotta, comp. dal gr. vtjctisiov

al più antico substrato razziale. = voce dotta, gr. v7) < tuótou

, porcelane. = adattamento di una voce ind. nesire, intr. [

attuale. = adattamento di una voce ar. nesochèno, sm.

esemplari e protetta. = voce dotta, lat. scient. nesochen,

adatti alla vita sotterranea. = voce dotta, lat. scient. nesokia.

a una regione insulare. = voce dotta, comp. dal gr. v9jao

isola di sumatra. = voce dotta, lat. scient. nesolagus,

generi caratteristici del madagascar. = voce dotta, lat. scient. nesomyidae,

tre specie esclusive del madagascar. = voce dotta, lat. scient. nesomys,

, caratteristici del madagascar. = voce dotta, lat. scient. nesoryetes,

boscaglie dell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. nesotragus,

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (2 risultati)

= voce dotta, lat. nexilis, deriv.

nesso o ligatura. = voce dotta, lat. nexus -us 'legame

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (3 risultati)

caratteristico dell'ulcera peptica. = voce dotta, comp. dal gr. vyjotuj

su una dieta molto ristretta. = voce dotta, comp. dal gr. vtjaxu

. medie. nestiatria. = voce dotta, comp. dal gr. v

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (14 risultati)

nestori del nostro villaggio. = voce dotta, dal nome dell'eroe omerico nestore

attaccando le pecore. = voce dotta, lat. scient. nestor,

ricco ai raggi del sole. = voce portogli., dal lat. nestor '

. pedemonte, ii-60: seguon la voce del monarca i detti / del buon

che è fonte in sicilia. = voce dotta, lat. nestoreus, da nestor

in libano]. = voce dotta, lat. tardo nestorianus, dal

barbaro, 236: la prima voce, cne è la più bassa,

, la di cui chiave è vè la voce la, mi. aveva pure questo

ed aveva la stessa chiave e la stessa voce su rifferite. 'nete hyperboleon '

estrema delle eccellenti ovvero acutissime, quarta voce del quarto tetracordo; la sua chiave

la sua chiave era da, la voce la, mi, re. 'nete

sua chiave è d, la sua voce la, sol, re. -rar

sarò io più illuminato? = voce dotta, lat. nete, dal gr

.: netta rufina. = voce dotta, lat. 'anatra '

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (2 risultati)

, ii-33: dolce usignuol, la voce tua conosco, / che il suo

col nettare sulle labbra. = voce dotta, lat. nectar -iris, dal

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (12 risultati)

o deamorestin o nettarea. = voce dotta, lat. nectarèa, da nectar

nettarea, lyeccidio è soave. = voce dotta, lat. nectar eus, dal

o il ricettacolo glandoloso. = voce dotta, comp. da nèttare e dal

sorta di miele. = voce dotta, lat. scient. nectar ina

predilige le bassure. = voce dotta, lat. scient. nectar inia

o. targioni tozzetti, i-319: la voce di 'nettario 'non si restrinse

sicuro e vigilante. = voce dotta, lat. scient. nectarium,

{ inula helenium). = voce dotta, gr. vexxàpiov.

o nettarea. m = voce dotta, lat. nectarìtes, dal gr

o prevalente di nèttare. = voce dotta, comp. da nèttare e dal

dalle formiche. = voce dotta, comp. da nèttare e dal

l'esistenza del nettario. = voce dotta, comp. da nèttare e dal

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

a fossettini nella fritillaria. = voce dotta, lat. scient. nectarotheca,

nettarstillante almo diletto. = voce dotta, comp. da nèttare e stillante

dei mari tropicali. = voce dotta, lat. scient. nettastomidae,

si servono nel nuotare. = voce dotta, lat. scient. nettastoma,

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (2 risultati)

a milano * monatti '. = voce bergamasca, deriv. dall'ant. lomb

questi pochi de lochi. = voce di area sett., da un lat

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

più bello vecchio di voi: la voce, la vista e nervi tutti netti,

puro, chiaro, stentoreo (una voce); acuto (un suono, un

/ or alti, or bassi, netta voce sgorga. g. b. doni

dell'esse. manzini, 17-122: la voce, come ripassata a penna, nettissima

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

, avete capito? -gli disse lei con voce arrochita dallo sdegno, arrestandolo netto.

sdegno, arrestandolo netto. -con voce chiara e stentorea. palazzeschi, 1-485

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (13 risultati)

mi- reille con altro tono di voce troncando la conversazione di netto. «

nell'ambiente liberamente. = voce dotta, comp. dal gr. vtjxtóc

che in lei sono. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat

non dal fuoco prodotte. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat

le belle / nettunine. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat

spelonche / del nettunnino regno. = voce dotta, da nettunno, var. ant

uccide i cavalieri. = voce dotta, lat. neptunìus, da neptùnus

a quelle dell'uranio. = voce dotta, lat. scient. neptunium,

'(con riferimento al pianeta); voce regi- str. dal d. e

simultanea dei due poteri. = voce dotta, deriv. da nettuno.

kola e nel labrador. = voce dotta, deriv. da nettuno, col

al lat. neptùnus) ', voce registr. dal d. e. i

di bacco il nome che le propria voce / pronunziar del più salubre umore, /

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (36 risultati)

(potèrion neptuni). = voce dotta, lat. neòtùnus 'nettuno '.

è il necturus maculatus. = voce dotta, lat. scient. necturus,

nuoto ') e òupà 'coda voce introdotta nel 1875 da m. lessona.

essere dolore de rene. = voce dotta, deriv. dal gr. ve-ppòt

termine di un'antifona. = voce dotta, lat. mediev. neuma (

con riferimento a un'unica emissione di voce. cfr. fr. neuma (sec

= deriv. da neuma; voce registr. dal tommaseo. neumatochìmico,

il lavoro per gli operai. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveù|xot-toc

e nervose nella piegatura. = voce dotta, lat. scient. neurada (

dello scudo dei cheioni. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov

la principale causa della nevrastenia. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

trova il midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

destinato in seguito all'obliterazione. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

chiamarono erintro o neurida. = voce dotta, lat. neuràs -àdis (plinio

dei pesci, ecc. = voce dotta, aeriv. da neur ina.

- neurilema, nevrilema. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

. = deriv. da neurilemma; voce registr. dal tramater. neurina,

disidratante di determinati batteri. = voce dotta, ingl. neurine (nel 1839

e spinali; glioma periferico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

del neurone; cilindrasse. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov

. di nevrite (v.); voce registr. dal tramater. nèuro

derivato; acido sialico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

un tronco nervoso leso. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

submicroscopico e macromolecolare). = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

quelli della diatesi artritica. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

sviluppatisi nella neurofisiologia più recente. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

2. neuroectoblasto. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

cervello e nella retina. = voce dotta, deriv. da neuroblasto, con

e soprattutto delle meningi. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

guaina mielinica delle fibre nervose. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

funzionamento del sistema nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

a carico del sistema nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

. citol. neurone. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

da cellule nervose mature. = voce dotta, deriv. da neurocito, con

seguito a choc nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (45 risultati)

della coroide e della retina. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

contrapposizione allo splancnocranio. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

attività ormonica di strutture nervose. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

fino a un cancello. = voce dotta, comp. da neurc ^ psichiatrico

. patol. neurodermite. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

sf. patol. dermatoneurosi. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

talvolta, anche diffusa. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

sf. medie. nevralgia. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

alterata regolazione neurovegetativa. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

o periferica). = voce dotta, comp. dal gr. veupov

differenzia in sistema nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

e dell'attività nervosa. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

nello spessore della parete arteriosa. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

sia sotto il profilo morboso. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

vere e propriecellule nervose. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

la struttura dell'epitelio ependimale. = voce dotta, deriv. da neuroepitelio, con

nervo irenico). = voce dotta, comp. dal gr. veupov

; neuronema. = voce dotta, dall'ingl. neurophan, comp

indipendente fra di loro). = voce dotta, comp. dal gr. veupov

sviluppa a carico dei nervi. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

di rechlinghau- sen. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

della cellula nervosa. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

. medie. neurotropo. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

comparata o comparativa). = voce dotta, comp. dal gr. veupov

il tubo midollare dei cordati. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

e della sua motilità. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

diversi stadi di sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

formazione di strutture nervose. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

a un disturbo organico). = voce dotta, comp. dal gr. veupov

lesione di un nervo. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

di undici gambi. = voce dotta, lat. neuròides (plinio)

di fibre nervose. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

. istologia del tessuto nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

, tossiche o degenerative. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

di disturbi della motilità extrapiramidale. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

nervi e in alcuni organi. = voce dotta, comp. dal gr.

, fondato su basi linguistiche. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

funzionale o riflessa dei nervi. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

linguaggio corrente: neuropatologia. = voce dotta, deriv. dall'ingl. neurology

la tabe dorsale). = voce dotta, comp. dal gr. veupov

gonfiamento d'un nervo. = voce dotta, deriv. dal gr. veupov

del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

nevrite del nervo ottico. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

associata a disturbi polinevritici. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

e di presa deglialimenti. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (41 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. veùpov

sotto l'aspetto cibernetico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

). zool. neurofano. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

una cellula fagocitarla. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

diverse del sistema nervoso. = voce dotta, comp. da neurone e dal

della papilla del nervo ottico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

nervature del lembo fogliare. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

d'ogni paese. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

guaggio. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

fitto intreccio di fibre. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

differenziata del protoplasma del neurone. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

plastica praticato su un nervo. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

anche con uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

cirro con funzione tattile. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

tempo prima di chiudersi. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

iniziale ai centri nervosi. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

sf. patol. psicastenia. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

maggiormente differenziando). = voce dotta, comp. da neurologia] e

e alla psiche. = = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

psicologia sperimentale. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

. neuropsichico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

nervo mediano delle pinnule. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

alla chirurgia. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

peutico antisifilitico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

presenza di essudati retinici. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

sugli effettori; mediatore chimico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

medie. n euroendocrino. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

un nervo sezionato. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

cerebrale con intensa attività proliterativa. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

encefalo e midollo spinale). = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

nuclei ipotala- mici). = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

nervoso. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

. patol. neurolue. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

e delle fibre nervose. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

a irritazione dei nervi. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

filo come i burattini. = voce dotta, lat. neurospastòn, dal gr

. anat. apofisi spinosa. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

la frutta, ecc. = voce dotta, lat. scient. neurospora,

irritabilità nervosa. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

voso periferico; pseudotabe. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

terrompere la guaina connettivale. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (19 risultati)

su un muscolo paralizzato. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov

alcune zoppicature del piede. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

2. neuromero. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

del tono del sistema neurovegetativo. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

- anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

lesioni del sistema nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

in cui si rifugia. = voce dotta, lat. scient. neurothricus,

del nervo frenico. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

-artropatia neurotrofica: neuroartropatia. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

nel trattamento della sifilide. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

un agente morboso). = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

soprattutto aridi e caldi. = voce dotta, lat. scient. neuroptera,

tricotteri, lepidotteri, ditteri. = voce dotta, comp. dal lat. scient

; neurovirus. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

meccanico contatto / neurovegetativo. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

, sm. neurovaccino. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

doccia della piastra neurale. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov

i platelminti tabellari). = voce dotta, deriv. dal gr. veuaxó

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (2 risultati)

sono alcuni testi che hanno meno la voce * uom 'secondo i quali testi questo

piscio del terzo. = voce dotta, lat. neutr&lis, da néuter

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (3 risultati)

neutro. bembo, iii-193: qualunque voce si dice neutralmente nel numero del più

cioè sola per se stessa senz'alcuna voce sostantiva, e vale il medesimo che

104: tarcisio pensò che la voce della moglie era neutra, cioè né

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (2 risultati)

, che i latini dicevano solamente in voce neutra 'exclamare ', si dice da

neutro. moravia, xii-80: una voce incolore e neutra, di una esattezza

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (14 risultati)

abitati dalle persone in contesa. = voce dotta, lat. neuter, neutra,

l'innesco di oscillazioni. = voce dotta, comp. da neutro e dal

(una pianta). = voce dotta, comp. da neutro e diurno

assoluto, dei leucociti neutrofili. = voce dotta, comp. da neutro e dal

vegetale terrestre o acquatico). = voce dotta, comp. da neutro e dal

invece emocitoblasto). = voce dotta, comp. da neutrofilo e dal

sf. fis. neutronigrafia. = voce dotta, comp. da neutrone] e

fino a ora osservata. = voce dotta, deriv. da neutro, col

con tali procedimenti. = voce dotta, comp. da neutrone e dal

, dei leucociti neutrofili. = voce dotta, comp. da neutrc{filo] e

vegetativa delle alghe brune. = voce dotta, comp. da neutro e spora

contiene le neu- trospore. = voce dotta, comp. da neutro e sporangio

nei circuiti di neutralizzazione. = voce dotta, comp. da neutro e trasformatore

e 'nevazzo'peravven- tura sono la stessa voce, e appunto sono di amendue i

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (1 risultato)

apparechiano per imbandigione a'conviti. = voce dotta, lat. naevianus, toponimo (

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (10 risultati)

cancelli, abiterai l'eliso. = voce dotta, lat. naevus 'neo '

alcidere el fero sarazino. = voce di area veneta. nevòdo (nevòde

con suo nevodo rolando. = voce di area veneta. nùvola, sf

da un preesistente neo pigmentario. = voce dotta, comp. da nevo1 e carcinoma

medie. nevo- carcinoma. = voce dotta, comp. da nevo1 ed epitelioma

. geogr. nivografo. = voce dotta, comp. da neve e dal

. geogr. nivometro. = voce dotta, comp. da neve e dal

i cantieri / del silenzio, le voce specchia il ghiaccio / della città nevosa

degenerazione delle fibre nervose. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

: la solita nevralgia. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (11 risultati)

midollo spinale). = voce dotta, comp. dal gr. veupov

meningo-mielite); neurovirosi. = voce dotta, deriv. da nevrasse, con

nevrastenie non guarite. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

e asportazione di un nervo. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

nome di luna. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

reazioni elettriche degenerative. = voce dotta, dal gr. veupov 'nervo

, riguarda la nevrite. = voce registr. dal tramater. nevrobalìstico

bellica da getto). = voce dotta, comp. da gr. veupov

un violento stiramento. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

da alterazioni cutanee. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

encefalo e del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. veupov

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (4 risultati)

di un nervo reciso. = voce dotta, comp. dal gr. veopov

e alcune infiammazioni croniche. = voce dotta, dal gr. veupov * nervo

(l'espressione, lo sguardo, la voce). serao, i-354: l'

io vi starò d'accanto. = voce di area prevalentemente sett., comp.

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (10 risultati)

dal simbolo nm. = voce dotta, comp. da newton e metro

per moglie. = voce di area sett., dal lat.

: gli. ni dicevo. = voce tose., di area pis. e

chim. acido nicotinico. = voce dotta, incr. di ni [cot

. ni- cotinammide. = voce dotta, comp. da niacina e ammide

e pelliccia bruno-olivastra. = voce dotta, lat. scient. niadius.

dell'abissinia. = adattamento di voce indigena. niàm-niàm [niàm niàm

niam-niam camusi e cresputi. = voce di origine onomatopeica, con allusione alle

in falegnameria. = adattamento di una voce africana. niaso, sm. venat

tendente al giallognolo. = da una voce indigena della nuova caledonia; cfr.

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (6 risultati)

canto né si sente da lui altra voce che un certo fischio o strido che pare

... e noi da questa sua voce, volendo esprimere che una cosa sia

famiglia tentacolaridi. = voce dotta, lat. scient. nybelinia.

'niberta '. = voce gergale; cfr. nisba.

di linneo. = voce dotta, lat. scient. nicandra,

, originaria dell'india. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (5 risultati)

= voce spagn., da nicaragua, paese d'

variante catalettica del falecio. = voce dotta, deriv. dal gr. nqropx0

, diffusi in africa. = voce dotta, lat. scient. nicator,

2. dimin. niccherina. = voce pis., di origine espressiva, registr

mette al pari col potestà. = voce espressiva, forse da collegare con nicchera1.

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (4 risultati)

abita nella contrada del nicchio. = voce senese, deriv. da nicchio *.

. landino, 122: nicchiare significa con voce sommessa e querula rammaricarsi. capuana,

sciancato stava a sentire, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena che lo

da seguito ai quali si affievolisce la voce per la fatica dell'inseguimento).

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (3 risultati)

i.), si tratterebbe di una voce di origine onomatopeica, da * ni

e adibito a pascolo. = voce di area merid., da connettersi probabilmente

gni ', di lezi. = voce onomatopeica di area pistoiese. nìcchio1 (

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (5 risultati)

, quando ha fame. = voce di area merid. (campania, calabria

attinotterigi: donzella. = voce region., comp. da nicchio1 e

cifraga caryocatactes). = voce di area tose., deriv. da

il niccolo a radicale. = voce dotta, deriv. da niccoló1.

james dwight dana (1813-1895); voce registr. dal d. e. i

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (10 risultati)

* nichel '. = voce dotta, dal lat. scient. niccolum

. da eumene ii. = voce dotta, gr. nix7j? 6pta,

lucezio, olimpio ». = voce dotta, aal gr. vixirpópo ^,

le fiere nella caccia. = voce dotta, gr. voar ^ ópoc;

tutti li gesti niceni. = voce dotta, lat. nicaenus, dal toponimo

: di nicea o nizza. = voce dotta, dal toponimo lat. nicaea,

e però detto anche niceo. = voce dotta, lat. nicaeus, deriv.

indie. = adattamento di una voce indigena. nicetammide, sf.

di cor amina). = voce dotta, comp. da nic [otinico

vittoria ed il premio. = voce dotta, gr. [lepbc] vtxyj-ctjpia

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (12 risultati)

materiali contenenti altri metalli. = voce dotta, comp. da nichel e carbonile2

processi di ossidazione. = voce dotta, comp. da nichel e cromo

maggiorare il risultato delle analisi. = voce dotta, comp. da nichel e dimetilgliossima

composto del nichel trivalente. = voce dotta, deriv. da nichel.

fero '. = voce dotta, comp. da nichel e dal

fabbricazione di resistenze elettriche). = voce dotta, deriv. da nichel; è

v.]: 'nichellino ': voce popolare colla quale si designa quella

. miner. niccolite. = voce dotta, deriv. da nichel.

con spiccate proprietà magnetiche. = voce dotta, comp. da nichel e magnetite

del carbonato di nichel. = voce dotta, deriv. da nichel.

. nichelcar- bonile. = voce dotta, comp. da nichel, tetra-

anche 'nighièri \ = voce di area pis., deriv. probabilmente

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (9 risultati)

. alcaloide della china. = voce dotta, da * nichinina per aplologia,

19 isole nel golfo del bengala; voce registr. dal d. e. x

= etimo incerto, probabile adattamento di una voce indo-persiana. nicodemiano, agg

= deriv. da nicodemo; voce registr. dal d. e. i

forme di culto). = voce dotta, dal nome di nicodemo (lat

foglie più sottili. = voce dotta, lat. nicophóros, comp.

alcedo atlhis). = voce fonosimbolica, accostata al nome proprio.

della chiesa orientale). = voce dotta, dal nome del diacono nicolao,

. = deriv. da nicolaismo; voce registr. dal d. e. i

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (17 risultati)

propensi alla venere bestiale. = voce dotta, gr. vixoxoutte, dal

chiamò nicolai. = = = voce dotta, lat. nicolàus [dactplus]

v. l: * nicolottamente ', voce scherz.: alla maniera de'nicolotti

, meglio è che taccia. = voce dotta, dal gr. vcxuojxavteta, comp

marco, portata di grecia. = voce dotta, comp. dal gr. vixyj

e nichel: pentlandite. = voce dotta, comp. dal nichelio] e

chim. nicoti- nammide. = voce dotta, comp. da nicot [inicd

incolore di odore sgradevole. = voce dotta, alterazione ai nicotina; è registr

pp, perciò antipellagrosa. = voce dotta, comp. da nicotin [à

di azione spasmolitica. = voce dotta, deriv. da nicotin [ico

e dell'orecchio. = voce dotta, deriv. da nicotina, con

nicotinico con cloruro di tionile. = voce dotta, deriv. da nicotin [icò

l'azione tossica della nicotina. = voce dotta, comp. da nicotina e litico

pp reperibile nelle urine. = voce dotta, comp. da nicotin [icó

forma sali cristallizzati. = voce dotta, deriv. da nicotina con cambiamento

per ossidazione della nicotina. = voce dotta, deriv. da nicotina].

un olio molto crudo. = voce dotta, lat. scient. nicotiana,

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (32 risultati)

. manifestazione isterica consistente nella perdita della voce durante la notte. =

durante la notte. = voce dotta, comp. dal gr. vùf

, ecc.). = voce dotta, lat. scient. nyctaginaceae,

notturne; noctalbuminuria. = voce dotta, comp. dal gr. vói

localizzata agli arti superiori. = voce dotta, comp. dal gr. vói

e celebrato di notte. = voce dotta, dal lat. nyetelius,

in gran parte dell'europa. = voce dotta, lat. scient. nyctalus,

che si chiamano nittalopi. = voce dotta, lat. nyctalòps -òpis, dal

) ', nictotiflosi. = voce dotta, lat. scient. nyctalopia,

una pianta); nictifloro. = voce dotta, lat. scient. nyetanthes,

lascivo nictare di ochi. = voce dotta, lat. nict&re.

solstizio d inverno). = voce dotta, dal gr. -eh vuxtsxwc.

, biologici). = voce dotta, comp. dal gr. vói

ectoparassiti dei pipistrelli. = voce dotta, lat. scient. nycteribiidae,

. bot. nictante. = voce dotta, comp. dal gr. vói

e di chiusura). = voce dotta, comp. dal gr. vói

nyetitropie (nel 1880); voce registr. dal d. e. i

. bot. nictinastia. = voce dotta, comp. dal gr. vùl

nittoba- tico e sonnambolo. = voce dotta, comp. dal gr. vùl

nascondersi nell'oscurità; scotofilia. = voce dotta, comp. dal gr. vu£

tenebre; noctifobia, scotofobia. = voce dotta, comp. dal gr. vùl

nictofonia, sf. medie. perdita della voce durante le ore diurne alla quale corrisponde

di origine isterica). = voce dotta, comp. dal gr. vùl

e? ov ») * voce '. nictografla, sf. medie

senza l'ausilio della vista. = voce dotta, comp. dal gr. vùl

tracciate le lettere). = voce dotta, comp. dal gr. vùl

diffusa nell'america centrale. = voce dotta, lat. scient. nyctomys,

n. 1). = voce dotta, comp. dal gr. vùl

n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. vùl

della minzione); nocturia. = voce dotta, comp. dal gr. vùl

tiene unite le uova. = voce registr. dal d. e. i

o di prima muta. = voce di area ven., deriv. da

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (5 risultati)

vada a far l'uovo. = voce di area tose., deriv. da

è il tempo che nidiano. = voce di area pist., denom. da

di villanelle che cantavano una lor villetta con voce resa tremula dagli sbalzi delle rote.

fagiuoli, 1-5-333: -quest'è la voce di quel furbo di fiorante: tu

contrappone a nidifueo). = voce dotta, comp. da nido e dal

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (5 risultati)

suoi alati ritornelli. = voce dotta, lat. nidificare, comp.

ancora dal nidifìcio non volante. = voce dotta, lat. nidificium (apuleio)

quella di un nido. = voce dotta, comp. da nido e -forme

a nidicolo). = voce dotta, comp. da nido e dal

parigi e turbinossi senna / all'alta voce, a quello orribil grido; / rimbombò

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

, stai bene così, mi diceva una voce. -questo è un nido di

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (13 risultati)

). = lat. nidus, voce indoeuropea (cfr. sanscr. nidàh e

al nidor di morto! = voce dotta, lat. nidor -óris, il

, diffusa nel madagascar. = voce dotta, lat. scient. nidorèlla,

pertinace assiduità viene molestata. = voce dotta, lat. nidoròsus 'che odora

nidulabonda lacescente. = voce dotta, deriv. da nidulare, sul

mio stato in sempiterno ardore. = voce dotta, lat. nidulàri 'fare il nido

rami di conifere caduti. = voce dotta, lat. scient. nidularia,

delle uova in un nido. = voce dotta, lat. scient. nidulariaceae,

altrettanti piccoli sporangioli distinti. = voce dotta, lat. scient. nidulariales,

serra come piante ornamentali. = voce dotta, lat. scient. nidtdarium,

numerosi funghi e batteri. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

3-88: 'gnèbbita': nepitella. = voce di area lucch., deriv. dal

- fatti in costà. = voce di area lucch., da accostare al

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (1 risultato)

. fiorio, 2-198: niente è voce che alle volte significa quello che in latino

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

? -niente, perché io contraffacevo la voce benissimo a uso di donna. manzoni,

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (1 risultato)

precarietà dell'esistenza umana. = voce dotta, comp. da niente e dal

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (8 risultati)

frutti a capsula bivalvi. = voce dotta, lat. scient. nierembergia,

nochie. = adattamento di una voce indigena dell'india; cfr. anche

, che non con le canzonette a una voce e cembalo del 'divino 'claudio

interno del pianeta. = voce dotta, comp. dai simboli chimici ni

nife) e il sima. = voce dotta, comp. da nife e sima

faccia. il fanfani la dà per voce poco usata; da noi i contadini si

di niffi di vaio. = voce di area tose., deriv. dal

: stizzoso, incollerito. = voce lucch., deriv. da nifo,

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (22 risultati)

e chiamasi nigella citrina. = voce dotta, lat. nigella, da nigellus

dai semi di nigella. = voce dotta, deriv. da nigella, con

si regge tutta. = voce pis., deriv. da nichieri (

sì de nighétta. = voce umbra, deriv. da neglettare, con

al debito colore. = voce dotta, lat. nigina.

fiuta - la sua preda. = voce di area merid., dal lat.

sali di anilina. = voce dotta, comp. dal lat. niger

cavalli di marte! = voce dotta, lat. nigrans -àntis 'nereggiante

. -anche; nereggiante. = voce dotta, lat. nigréscens -éntis, part

contatto con l'aria. = voce dotta, deriv. dal lat. nigrcscère

nilo, come molti credono. = voce dotta, comp. dal lat. niger

della bestialità sottomarina. = voce dotta, lat. nigricàre 'nereggiare '

il suo cyntho nigricomio. = voce dotta, comp. dal lat. niger

o vello d * animale. = voce dotta, comp. dal lat. niger

aspetto simile al rutilo. = voce dotta, dal lat. niger -gra -grum

; porettina, nerellina. = voce dotta, lat. scient. nigritella,

popolazioni dell'africa centrale. = voce dotta, deriv. dal lat. niger

della civilizzata nigrizia! = voce dotta, lat. nigritia e nigritìes *

da uno specchio. = voce dotta, comp. dal lat. niger

gradazioni di azzurro. = voce dotta, deriv. dal lat. nigrósus

piccolina, che salta. = voce caraibica passata nello spagn. e di qui

finita del sudan niliaco. = voce dotta, lat. niliàcus 'proprio,

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (12 risultati)

con quelle dei nilo-camiti meridionali. = voce dotta, comp. da nild ^ ticò

(un gruppo linguistico). = voce dotta, comp. da nilotico] e

un gruppo di parlate). = voce dotta, comp. da n * 7o

di giove ammone]. = voce dotta, gr. neixo (xétptov,

vicina al cairo vecchio. = voce dotta, gr. netxo

con l'area dei niloti. = voce dotta, gr. ncixcìttjc; 'che

fin nelle civiltà mesopotamiche. = voce dotta, lat. niloticus, dal gr

alla razza). = voce dotta, gr. ncix&tu; -180 ^

fossa del lago rodolfo. = voce dotta, comp. dal gr. ncixwtte

un'opportuna potenza. = voce dotta, comp. dal lat. ntl

le chiome leggere. = = voce dotta, lat. scient. nilssonia.

ardui sco gli = voce dotta, comp. dal lat. nimbus

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (4 risultati)

come una nota acuta. = voce dotta, lat. nimbus 'nembo '

nimboso e nebbioso. = voce dotta, lat. nimbòsus 'tempestoso '

eccetto nell'amare la sapienza. = voce dotta, lat. nimietas -stis, da

un senso mistico. = voce dotta, lat. nimius, da nimis

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (5 risultati)

erano gli occhi, non era la voce di beatrice? ella dopo, bensì,

lattuche o ninfe. = voce dotta, lat. nympha -ae, dal

bellezza armoniosa, delicata, flessuosa = voce dotta, lat. tardo e scient.

soprattutto nelle specie tropicali. = voce dotta, lat. scient. nymphalidae,

denti dello ippopotamo. = voce dotta, lat. nympharena, dal nome

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (9 risultati)

e noti a me. = voce dotta, lat. tardo nymphaea, dal

in numero indefinito. = voce dotta, lat. scient. nymphaeaceae,

totale) delle piccole labbra. = voce dotta, comp. da ninfa ed ectomia

una o più ninfe egerie. = voce dotta, comp. da ninfa e egeria

canzoni in lode dell'imeneo. = voce dotta, dal gr. vuyrpeùrpux, da

raccolta in un ninfeo. = voce dotta, lat. nymphaeum, dal gr

di prendere tale uccello. = voce di origine tose., da inferno!

è calco dell'ingl. nymphaet, voce diffusa dallo scrittore v. nabokov con il

, ecc.). = voce dotta, deriv. da ninfa, con

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (8 risultati)

fatta vedere a nessuno. = voce dotta, comp. da ninfa e manìa

della ninfa. = voce dotta, deriv. da ninfa.

delle piccole labbra. = voce dotta, comp. da ninfa e dal

= dal lat. ninguire; voce di area abr., umbra e mar

veniva dicendo il partistagno. = voce vezzegg., probabile dimin. di giovannino

barba stilizzata a treccioline. = voce dotta, lat. ninivita, dal gr

.. o tu uccelli. = voce infantile: cfr. nanna.

rispondono agli schianti delle stive. = voce infantile. ninnannare, intr

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (5 risultati)

v.]: f ninno ': voce infantile; come familiare 'dindi '

fatto del ninno? = voce infantile: cfr. nino.

rose ed essenze di napoli. = voce infantile. ninnolóne, sm. (

. v.]: 'nino': è voce carezzativa, per 'carino'. rammenta

formati dall'acido niobico. = voce dotta, deriv. da niobico],