. patrizi, 2-13: né averà voce così soave e rotonda al canto,
non è a proposito per esprimere una voce che con moto continuo si aggravi o
altrimenti se non così; come una voce che risuona in un gran silenzio, di
= voce dotta, lat. mòtus 'moto,
] e carrozzino (v.); voce re- gistr. dal d. e
. -ismo che indica attività sportive; voce registr. dal d. e. i
di mezzi meccanici motorizzati. = voce registr. dal d. e. i
di un movimento. = voce dotta, comp. da moto1 e dal
] e nafta (v.); voce registr. dal d. e
plur. stor. mòtaci. = voce dotta, gr. jx6 (kov *
l, col suff. d'agente-ista \ voce registr. dal dizionario delle professioni.
ecc.). = = voce dotta, deriv. da motorio.
riduttore di velocità. = voce dotta, comp. da motdj€ \ e
note veloci si direbbe motoria. = voce dotta, lat. motorius (prisciano:
= deriv. da motoscafo; voce registr. dal dizionario delle professioni.
. panzini, iv-438: « 'motòscafo': voce generica di piccola nave con motore
') e tracteur 'trattore '; voce registr. dal d. e
della vita mediocre e fastidiosa. = voce di area lucch. e pis.,
di collegi e di compagni era la voce 'massa 'che le assomiglia.
. probabilmente da * mut 'sporgenza', voce del sostrato mediterraneo, accostata al lat
. moot 'assemblea '. la voce, con derivazione dal signif. del
motte di saraghi e dorate. = voce di area pis. e viareggina, dal
mossa1', cfr. motta2 e motto2. voce re- gistr. dal d.
gratissima nelle conversazioni è quella che con voce più latina che toscana s'addimanda urbanità
. peregrini, 2-224: né la voce 'ridi culi 'è ristretta al
sovente in motteggio coloro che una qualche voce o frase di replicare hanno in costume
. idem, 16-i-159: 'mottetto': voce oggi restata a'musici,...
, 3-189: si distingueva bene [la voce]... dal mottetto pastorale
, frase o risposta, proferita a voce o scritta, spiritosa, faceta, arguta
, 4-12: adorando, sentiva una voce / che gli dicea: -non temer,
quando di questo gal s'udrà la voce / in giavarin s'adorerà la croce
, queste vi si sae motto ed voce lasciata canzoni 'l suono e 'l
motto di tregua, rispose ad alta voce che egli, se fosse stato buon veneziano
bei mottuzzi di rimando. = voce dotta, lat. tardo muttum 'borbottamento',
bisogna anco che l'allumiamo. = voce dotta, deriv. dal lat. motus
a causa di una lesione. = voce dotta, comp. dal lat. motu
- visconti venosta ». = voce dotta, dalla locuz. lat. motu
li versi dell'eneida. = voce dotta, deriv. dal lat. motùrus
quanto alla bellezza deltarie, portamenti della voce e leggiadria de * ritmi o movenze.
particolare movenza di petali. = voce dotta, deriv. dal tema di muovere
intendeva con verità. = voce di area sett., e in partic
tosto movibili che immobili. = voce dotta, lat. mediev. movibilis,
è il francese 'mouvementé '. voce assai brutta, per quanto si insista nell'
si propaga per la folla, una voce si sparge, viene avanti di bocca in
maja squinado). = voce giuliana e triestina. musciato,
famiglia. - delle muscìcape. = voce dotta, lat. scient. muscicapa,
-delle muscicape. muscicapidèi. = voce dotta, lat. scient. muscicapidae,
dei muscica- pidi. = voce dotta, lat. scient. muscicapinae,
una pianta). = voce dotta, comp. dal lat. musca
(un animale). = voce dotta, da muschio! 1, col
, batteri, virus. = voce dotta, lat. scient. muscidae,
mosche (un animale). = voce dotta, comp. dal lat. musca
negli animali domestici. = voce dotta, lat. scient. muscina,
-dionea muscipula: dionea. = voce dotta, dal lat. muscipula -ae (
coda a forbice). = voce dotta, lat. scient. muscivora,
de'* luì '. = voce dotta, comp. dal lat. musca
'muscivoridei ': i luì. = voce dotta, deriv. dal nome del genere
animale o una pianta). = voce dotta, comp. dal lat. musca
. biol. muscicolo. = voce dotta, comp. dal lat. muscus
serve come di cocca. = voce di area piemont. e merid.,
, iii-3-73: il turbin ne la voce e nel possente / braccio egli avea la
fossili e 'mitoliti '. = voce dotta, comp. da muscdj. 6f
, in un addome! = voce dotta, dal lat. muscùlus, dimin
genova le chiamano muscoli. = voce di area lig. e tose.,
guidar la balena corpacciuta. = voce dotta, lat. muscùlus (plinio)
, trattazione dei muscoli. = voce dotta, comp. da muscolo1 e dal
i muscoli e i legamenti. = voce dotta, comp. da muscolo1 e dal
i muscoli e i tendini. = voce dotta, comp. da muscolo1 e tendineo
agg. anat. muscolotendineo. = voce dotta, comp. da muscolo1 e tendinoso
riferisce alla tensione muscolare. = voce dotta, comp. da muscolo1e tonico (
odoroso del muschio naturale. = voce dotta, da musco1, con suff.
elettrico; mica bianca. = voce dotta, deriv. da muscovy, nome
= deriv. dal lat. mustèla; voce di area romanesca. muse,
è costituito da musei (ed è voce propria del linguaggio burocratico).
prende in qualunque stagione. = voce di area lomb., deriv. probabilmente
d'altro antico fu detto. = voce dotta, lat. musèum, dal gr
agoni menano che chiamano musei. = voce dotta, gr. fi. ouaeto£,
per un congresso sulla museogratìa. = voce dotta, comp. da museo1 e dal
sinonimo di museografia). = voce dotta, comp. da museo1 e
da museo1e tecnica (v.); voce registr. dal d. e.
i suoni, prodotti per mezzo della voce o di strumenti e organizzati in strutture
ragione de'versi e la modulazione della voce; e per questo, per derivazione
menti ed è destinata alla sola voce umana: v. anche istrumentale,
eureuse '. savinio, 12-113: alla voce 'schubert 'i manuali di storia
eseguirlo con uno strumento o con la voce o anche soltanto per interpretarlo mentalmente (
dimostrare quando e quanto si debba la voce elevare e quando depriemere, li quali
composta non vi è di meno una voce, alle lor cetre in tanto tempo
, dagli elementi della natura, dalla voce umana, dal verso di un animale,
urlando ad alta voce non so quali diaboliche canzoni, nella
non voglia capire, si dà alla voce con tuono solenne una certa inflessione musicale.
musica insegnare. -con modulazione della voce. verga, ii-343: si udì
questa musicaccia provinciale. = voce dotta, lat. musica, dal gr
sparse l'arcana musica? = voce dotta, lat. scient. [voluta
dalla qualità dell'aria o dal metallo della voce. c. i. frugoni;
melodioso e grato all'udito (una voce); armonioso. serao, i-692
. serao, i-692: era una voce assai tenue, ma musicale, quasi
. moravia, xi-387: aveva una voce che contrastava con l'aspetto così severo:
, con tanto impruvariazione del tono della voce nella pronunciadente concorso, musicalmente si recitano da
deriva da un'opportuna dispo voce non pure più sonora e gagliarda, ma
neofito! misasi, 3-137: la sua voce musicalmente triste. govoni, 3-177:
inflessione, un determinato tono (la voce). viani, 19-134: il
vecchio gigante..., con la voce musicata di ferocia, ruggiva: -
] con l'audito la suavità della voce, il concento delle parole, l'armonia
volo al canto, / fean, con voce canora, amica ierra. morando,
melodioso, gradevole a udirsi (la voce, il canto di un uccello, un
il pensiero, / là 've musica voce / m'innebria di dolcissimo veleno.
, / più soave che pria, musica voce. pindemonte, ii-33: tu [
oro musico. = voce dotta, lat. musxcus, dal gr
gentil sopra una loggia / sciolse la voce al canto. pananti, i-18: un
organo della generazione, acciocché mantenesse la voce acuta. più comunemente castrato. in
anche in un teatro, per la sua voce da musichino. -dimin. e
forme di musi- cofilia. = voce dotta, comp. da musica1 e dal
del dramma quotidiano. = voce dotta, comp. da musica1 e dal
greci di cose musicali). = voce dotta, comp. da musica1 e dal
della critica della poesia. = voce dotta, comp. da musica1 e dal
passione per la musica. = voce dotta, comp. da musica1 e dal
, di lesbii. = voce dotta, gr. (j. ou musica a scopo curativo. = voce dotta, comp. da musica1 e terapia pelo come le capre. = voce dotta, lat. musimo (e musmo fosse una loro musina. = voce di area nord-orientale e in partic. ven e bocca piccola. = voce di area laziale, deriv. dal lat de'musivi fatti, farglieli. = voce dotta, lat. tardo musivus, dal una gara di forza. = voce romagn.; cfr. ferrarese musslin * panzini, iv-441: 'musmè': voce giapponese (vera mente '
triglidi; pesce cappone (ed è voce di area ven.). -muso
e nel senegai. = voce dotta, lat. scient. musophaga,
a sud del sahara. = voce dotta, lat. scient. musophagidae,
le varianti di due edizioni. = voce dotta, comp. da musa1 e dal
. mugli saliens). = voce di area marchigiana. musoléti (
[acrocephalus palustris). = voce di area merid. musomanìa,
o piuttosto per la poesia. = voce dotta, gr. (iouaopavla 'devozione
'. * musone 'è voce bassa, ed indica colui ch'è preso
toporagno (sorex araneus). = voce dotta, lat. musaranèus; cfr.
al popolo d'iddio. = voce dotta, lat. musorttae, dal gr
latte di una mussa. = voce di area sett.; cfr. lat
: 'mussa ': genovese, voce oscena: * la natura 'della donna
natura 'della donna. = voce di area lig. mussante (
o tracannano vini di foravia, la voce 'mussare 'sta sempre sulla bocca,
piangono e parte gridano. = voce dotta, lat. mussàre.
si estrae la mussenina. = voce indigena, registr. dal d. e
come piante ornamentali). = voce dotta, lat. scient. mussaenda.
= deriv. da mussena; voce registr. dal d. e. i
granella di melle cotongne. = voce dotta, lat. mediev. mussilago psilii
ant. parlare, discorrere a bassa voce; parlottare sommessamente. cavalca
solo sacerdote tutta la comitiva. = voce dotta, lat. mussit&re, intens.
; frase o discorso pronunciato a bassissima voce. regola di s. benedetto
tenuto alla mensa; che musitazióne, over voce di niuno, ivi sia udita,
sommessamente oppure borbotta. = voce dotta, lat. mussitatio -5nis \ cfr
di mussolini. volponi, 2-238: voce voce voce. -non ci manca, per
mussolini. volponi, 2-238: voce voce voce. -non ci manca, per
. volponi, 2-238: voce voce voce. -non ci manca, per bacco
maximo e albicante folio. = voce dotta, lat. mustax -scis.
mette sotto a'mustacei. = voce dotta, lat. mustacèum e mustacèus.
diverse tribù. = adattamento di una voce ar. mustàhrabo, agg. (
. trachino dragone. = voce di area sicil. mustazzòlo,
di mustella. = voce dotta, lat. mustèla 'faina,
. specie di carpa. = voce dotta, lat. scient. mustela,
tait il podio direttoriale. = voce dotta, lat. scient. mustelidae,
gulo, ecc.). = voce dotta, lat. scient. mustelinae,
mustella altrimenti donnola. = voce dotta, lat. mustelinus, da mustèla
comprende il palombo. = voce dotta, lat. scient. mustelus,
noi addomandiamo primaticcie. = voce dotta, lat. mustèus 'simile a mosto
paleolitico superiore). = voce dotta, dal fr. moustérien, dal
phycis phycis). = voce sicil. mùstia2, sf. ittiol
(scorpaena porcus). = voce sarda. mustiato, agg.
'dei tetanici. = voce di area pisana, registr. da o
suncus etruscus). = voce di area tose., deriv. da
foglie ad gli furenti aquili. = voce dotta, lat. mustulentus 'ricco di
del p. kircner. = voce dotta, lat. scient. musurgia,
si propaga nell'adriatico. = voce dotta, gr. (zooaoopyót; 'cultore
-'prime mute a posto! ': voce di comando che si fa seguire a
seconde mute a posto! ': voce di comando per ordinare il cambio dopo
- muta della voce', passaggio della voce infantile a quella virile che si manifesta
dacio della muda. = dalla voce gotica mòta penetrata nel lat. mediev.
. -modulato (il tono della voce). de sanctis, ii-1-183:
: le cose hanno ciascuna la sua voce, e quando qualcuno, leggendo, non
quando qualcuno, leggendo, non aveva la voce abbastanza flessibile e mutabile, mi veniva
essere a quella mutabile. = voce dotta, lat. mutabilis, agg.
da parte di un carattere. = voce dotta, lat. mutabilitas -stis, da
, che diconsi mute. = voce dotta, gr. [aotocxicii6 <;
. - anche sostant. = voce dotta, comp. da mutazione] e
ogni mutamento di aria, di ogni voce. -eco fragorosa; rimbombo.
città venia in mutamento. = voce dotta, lat. tardo mutamentum (tertulliano
(una sostanza chimica). = voce dotta, deriv. da mutare1, col
. (v.). = voce dotta, lat. mediev. mutanda (
tempo alcune gentili e moderate mutanze di voce. forteguerri, i-261: né conosce [
-assumere un diverso tono o timbro della voce, sia volutamente alterandola sia in seguito
non cangia aspetto, / non muta voce il signor nostro ardito. pascoli, 361
: s'udian, mutata alfin la voce in gola, / cantar galletti,
panzini, i-753: mutò [lesbia] voce ancora e con lampeggiamento disse..
-passare nel canto da un'estensione di voce a un'altra. -ritirare la
non mutasse di una linea, la voce le tremava. -con riferimento alle
., 24 (424): quella voce, annunziando che la volontà era mutata
1 e rotazione (v.); voce registr. dal d. e
, 35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata come
quanto al punga per pugna, egli è voce antica ed usatissima, il villani l'
può altri confessarsi da loro. = voce dotta, lat. mutàtor -dris, nome
- in partic.: cambiamento della voce dei ragazzi durante la pubertà, che
v.]: * mutazione della voce ': cambiamento che succede nella voce umana
della voce ': cambiamento che succede nella voce umana di ambi i sessi nel tempo
, le quali non mutano veramente la voce, ma acquistano nella tempera in forza
col sudore della fronte, col tremor della voce e della persona, e talora con
: inno è lauda di dio detta con voce, strumento e mutazione di corpo con
m. fiorio, 2-150: la voce 'colei 'si dà ugualmente a
impossibile determinare quel tempo in cui una voce o forma di dire comincia per la consuetudine
. avviso io... che questa voce per mutazion di lettere sia venuta da'
è maraviglia che la mutazione di una voce sola tanto vaglia a far bello o brutto
suono prodotto con strumenti o con la voce. guazzo, 1-79: il diletto
della musica è cagionato dalla mutazione della voce. g. b. doni, iii-1-52
. galiani, 1-179: la voce, quando si piega in mutazioni, o
una nota in un'altra in un'istessa voce o suono. il motivo di fare
fa perché, essendosi nel canto con la voce fuori dei limiti delle sillabe 'ut
fiacca una chiusa potente. = voce dotta, lat. mutatio -ònis; nel
abbi vadagnà assà danari. = voce di area veneta; cfr. trentino mutegón
acque dolci. = voce dotta, lat. scient. mutela.
disposti lungo la cerniera. = voce dotta, lat. scient. mutelidae,
panzini, iv-441: 'mutessarif ': voce turca (nella nuova grafìa 'mutasarrif
valli e montagne attorno. = voce turca, mutessarif, miitesarrif * governatore di
'di mais mi licenziò. = voce indigena, deriv. dal kikongo.
di intonazione (un canto, la voce). barilli, i-123: mutevole
senza dar noia a nessuno, a voce ai tono mutevole e parlando molto a
mutevole conversion di tempora. = voce dotta, deriv. dal lat. mutabilis
. di grano zucco. = voce dotta, lat. mutìcus (varrone)
* storia nazionale '. = voce dotta, lat. mutilus 'tronco, mozzo
le larve vivono come parassite = voce senese, deriv. da muto1.
larve. = voce dotta, lat. scient. mutilla,
circa 4000 specie). = voce dotta, lat. scient. mutillidae,
tiburi hanno la mutina. = voce dotta, lat * \ vitis \ mutina
del sistema nervoso. = voce dotta, lat. scient. mutisia,
psichiche gravi o per isteria (ed è voce generica, preferendosi nel linguaggio medico,
i muti parlano, gridando con grandissima voce: pace, pace, pace! leonardo
anomalia acquisita, per unamutilazione; privo di voce (un animale, conpartic. riferimento ai
, composto, dell'uomo savio e voce; è allevato largamente per rusticità, robuforte
mai udito quella muta imitatrice dell'altrui voce eco? s. maffei, 7-23:
più sul monte / udrò l'usata voce. or là prostesi / pallidi, muti
. carducci, iii-7-445: quella fiera voce e soave che... dalle rocce
trentino espugnate rispose -obbedisco -, quella voce è muta nei secoli.
e sordo. mazzini, 39-243: una voce di poeta che amammo giovani e che
lungo tra le nostre file, la voce di vittore hugo s'è riscossa al
muta preghiera. -pronunciato a voce bassa; sussurrato (unaparola).
silenzio; che non risuona di alcuna voce; privo di suonio, per estens.
squallido sia rotto e avvivato da una voce nota che risuona all'orecchio. montale,
e di sua [della fanciulla monacata] voce mute, / dal ben far lungi
muto de legname de vino. = voce di area merid., deriv. da
parlar potesse con un gran tuono di voce, facendo intendere al popolo che sotto
le parole, di esprimersi con la voce; muto. anonimo, i-486
, ii-27: per venir poi alla voce 'mutolo io son di parere..
'in oggi la vera fiorentina voce. né la credeste già diminutivo di
2. per estens. privo di voce, incapace di emettere alcun verso (
solamente quelle che bastano a poter formare la voce, se già non sono mutoli come
parte di queste [le rane] hanno voce e mangionsi; ed una parte son
, mutole dette, perché non han voce alcuna. -taciturno, silenzioso.
, l'orecchio vi stordisce, la voce vi svanisce e la lingua diventa mutola.
la patita: non parlava che a voce sommessa e a singulti; tosto le
mutoli, abbiano virtù di levare la voce e la fronte. -raffrenato,
lei tanto rimbomba, / fia qual mutola voce al vostro vanto. 12
12. che non risuona di alcuna voce, immerso nel silenzio (un luogo
dalla presenza della parola o dalla viva voce. gelli, 15-229: la poesia
castelvetro, 4-228: se elemento è voce indivisibile seguita di necessità che le consonanti
adoperi il gorgozzule, principale organo della voce, onde lettere mutole, cioè quasi senza
, onde lettere mutole, cioè quasi senza voce, siamo usati di nominarle.
il mercato; il qual poi in voce si dice quanto è stato negoziato alla mutola
mutola tutti quelli dove non occorre con voce alta parlare, ma o dir piano
come a un padre che sente la voce del figlio. = dal lat
suscettibile di subire una mutazione. = voce dotta, deriv. da mutuazione],
cammelli e coi beduini. = voce dotta, comp. da mut \ are
croccolone (cappella media). = voce region. di etimo incerto. mutta2
atomismo o individualismo astratto? = voce dotta, lat. mutuari * prendere in
quest'ultima inspiegabile mutuazione. = voce dotta, lat. mutuatìo -ònis, nome
dal muro di appoggio. = voce dotta, lat. mutulus vmensola, modiglione
una forza elettromotrice indotta. = voce dotta, lat. mutuus 'dato in
del regno d'italia. = voce dotta, lat. mutùum, sostant.
anemone oppure la camelia? = voce dotta, lat. myosòtis -tidis (plinio
palato, e spingendo per lo naso la voce, si sente l'n. bernari
ciascuno dal suo luogo. = voce dotta, lat. tardo naamathites.
settentrionale delle lingue semitiche. = voce dotta, lat. nabàtaeus, dal gr
sco. = adattamento di una voce ar. ed ebr. nabi2
uova di insetti. = voce dotta, lat. scient. nabidae,
rivolto verso il basso). = voce dotta, lat. tardo nabla, dal
nabli, lire e cimbali. = voce dotta, lat. nablum o nablium.
nabuna da gli etiopi. = voce dotta, lat. nabun, dal gr
sugheri all'orlo superiore. = voce di area merid., deriv. dal
o nàtno, deriv. da una voce del concanà. naciuòlo, sm.
grigio di perla lucido. = voce dotta, dal fr. nacre 'madreperla
per li nadari. = voce di area sicil., deriv. da
e passer e natrice. = voce di probabile origine germ., tratta da
o di ciascun luogo si dice pur con voce araba adir, che punto de i
': affannarsi per riuscire. = voce di area tose., da accostare probabilmente
: il nafantare continuato. = voce di area tose., deriv. da
sfaccendare o affaccendarsi senza bisogno. = voce di area tose., deverb. da
sospese / sui canali murati. = voce dotta, lat. tardo naphtha, dal
zinco del suo biossiderivato. = voce dotta, registr. dal d. e
nella psoriasi). = ¦ voce dotta, deriv. da naftalina],
. chim. naftalina. = voce dotta, deriv. da naftapinai col suff
sogni dei poeti in naftalina. = voce dotta, fr. naphtaline, deriv.
polvere di zinco e ammoniaca. = voce dotta, registr. dal d. e
preparazione di diversi carburanti. = voce dotta, registr. dal d. e
era mai sentito parlare. = voce dotta, deriv. da naftene, col
appartengono ai composti oliciclici. = voce dotta, deriv. da nafta, col
conservazione del legno. = voce dotta, deriv. da naftene.
spondenti chetoni. = voce dotta, deriv. da naftene, col
naptilamina ', appunto). = voce dotta, comp. da naftile e ammina
atomo di idrogeno. = voce dotta, deriv. da nafta, col
atomi di idrogeno. = voce dotta, deriv. da naftile, col
son richiuse sui letti naftolinizzati. = voce dotta, deriv. da naftolo, con
gastroenteriche e renali. = voce dotta, deriv. da naftolo; è
e disinfettanti). = voce dotta, deriv. da naftalina],
sostituzione delle bevande alcooliche. = voce dotta, comp. da nafta e manìa
portatrice la mosca tsè-tsè. = voce zulù. nagarèt, nagarìt,
delle olive. = etimo incerto; voce registr. dal dizionario delle professioni.
nel 1894) * nagualism ', dalla voce azteca nagualli 'essenza della divinità '
nagualli 'essenza della divinità '; voce registr. dal d. e. i
bestemmiar la naja. = voce del gergo militare, di origine ven.
/ come una naja? = voce dotta, lat. scient. naia,
lineari e fiori piccoli. = voce dotta, lat. scient. naiadaceae,
vivono in acque dolci stagnanti. = voce dotta, lat. naias, -àdis,
appartenenti alla famiglia naididi. = voce dotta, lat. scient. naides,
) su ogni segmento. = voce dotta, lat. scient. naidiidae,
sirian. = adattamento di una voce del gruppo linguistico orientale mon-kmer, comp
re. = adattamento ai una voce del gruppo linguistico orientale mon-kmer, comp
naimor. = adattamento di una voce del gruppo linguistico orientale mon-kmer, comp
ronore del suo re. = voce iberica, deriv. probabilmente dal sanscr.
interno della mezza luna. = voce indù. nalsco, sm. (
officiati i culti misterici. = voce dotta, gr. vatoxo *;,
foglia di mirto e nalba. = voce di area ven., alterazione di malva1
nalbavischio o del trifoglio. = voce di area ven., comp. da
rosa (althaea rosea). = voce di area ven., registr. dal
e lungo i fiumi. = voce dotta, lat. scient. nama,
sinabaff. = adattamento di una voce indù. namoratìccio, agg. ant
= dal toponimo namur, città belga; voce registr. dal d. e
-nana fioca: anatra muta. = voce onomat. di area tose., dal
nia binotata). = voce dotta, lat. scient. nandinia,
lat. scient. nandinia, da una voce africana. nandù, sm.
aspre lotte. = da una voce indigena dell'america meridionale, passata inalterata
aria -naneggiava la madre. = voce onomat. nanèo, agg. ant
. raffreddore. -per estens.: voce nasale, propria, in partic.,
[ecc.]. = voce di area sicil. nanfato, agg
asta. = adattamento di una voce giapp. nangùstia, sf. ant
. = deriv. da nano; voce registr. dal d. e. i
il dormire, il sonno (ed è voce del linguaggio infantile, usata
nanna. landino, 284: nanna è voce con la quale nutrici invitano el bambino
dio dir tante frappe! = voce onomat. infantile. nannandro, sm
alcune specie di alghe clorofite. = voce dotta, comp. dal gr. v<5cw<
dorme e fa il nanni. = voce di area tose., ipocoristico di giovanni
fa'nanno! '. = voce infantile. nannodìa, sf. disus
il sonno ai bambini. = = voce dotta, comp. da nanna e dal
importanza a queste nànnole? = voce onomat. infantile, di area tose.
v.]: 'nannolo': voce foggiata scherzevolmente su ninnolo, usata nel
fra ninnoli e nannoli '. = voce onomat. di area tose.
nell'asia sud-orientale. = voce dotta, lat. scient. nannosciurus,
testa: microcefalia. = voce dotta, comp. dal rt. vòcvoc
abnormemente ridotto della testa. = voce dotta, comp. dal gr. vàvtx
su un caule lignificato persistente. = voce dotta, comp. dal gr. vàvo£
pianta di dimensioni microscopiche. = voce dotta, comp. dal gr. vòv<
di infantilismo e di nanismo. = voce dotta, comp. da nanismo] e
degli arti; micromelia. = voce dotta, comp. dal gr. vòvoc
parte del metro. = voce dotta, comp. dal pref. nano-
ridotto del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. vòcvo
dei dati). = voce dotta, comp. dal pref. nano-
medie. nanismo, microsomia. = voce dotta, comp. dal gr v&vo <
il nao o tempio. = voce dotta, traslitterazione del gr. vaó <
sòmalo e in iraniano. = voce commerc., comp. da nctjtenatà]
driade e la napea. = voce dotta, lat. napaea, deriv.
estratto dal napello. = voce dotta, deriv. da napello, col
seminerò due grani di napelli. = voce dotta, deriv. dal lat. ndpus
(una radice). = voce dotta, lat. scient. napiformis,
zirbio. = adattamento italiano della voce milan. napi o nappi '
si fa delle rape. = voce dotta, dal lat. n&pus 'napo
e reciso mio ziastro. = voce di uso sett. dal nome della città
degli fioriti naponculi. = voce dotta, lat. napuncùlus, dimin.
nappa nel genere femminile. = voce aretina, femm. di nappo1.
lat. xanthium strumarium. = voce di area tose., deriv. da
= deriv. da nappa1; voce registr. dal d. e. i
(nel 1820), adattamento di una voce indigena. napurièllo, v
fino al ginocchio. = voce spagn., adattamento di un termine amerindo
= adattamento ingl. di una voce indigena. nara2, v.
per farlo risvegliar subito subito. = voce di area ven. e merid.,
lacca decandra). = voce ven., deriv. da amaranto.
compresa nel dipartimento dell'aude. = voce ciotta, lat. narbonensis, dal nome
rasura dello storace rosso. = voce dotta, gr. vàpxa? 6ov.
dai nomi meno illustri. = voce dotta, deriv. dal gr. vàpx7
narceina con un alcale. = voce dotta, deriv. da narceina, col
7 % di narcetina. = voce dotta, incr. di narceina] con
= dall'ingl. narcissisnt, voce introdotta nella sessuologia dallo studioso inglese henry
cipressetti dell'amaro sale. = voce dotta, lat. narcissus (dal gr
, portano il busto. = voce dotta, lat. narcissus, dal gr
comprendente il genere narciso. = voce dotta, lat. scient. narcisseae,
di proprietà emetiche e purgative. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
facea di fiori di narcisso. = voce dotta, lat. narcissinus (dal gr
distinta di vene d'ellera. voce dotta, lat. narcissìtis -idis, dal
stati uniti d'america). = voce dotta, comp. da narcisi] e
di prodotti narcotici. = voce dotta, comp. da narcisi] e
roleptoanalgesia, anestesia vigile. = voce dotta, comp. da narcd [si
a cui appartiene la torpedine. = voce dotta, lat. scient. narcobatidae,
a scopo terapeutico. = voce dotta, comp. da narcd [si
dei sintomi morbosi. = voce dotta, comp. da narcisi] e
meno intensa). = voce dotta, comp. da narcotina] e
azione del bicloruro di platino. = voce dotta, comp. da narcd [tina
di farmaci narcotici. = voce dotta, comp. da narcotico] e
: sonnolenza postprandiale. = voce dotta, comp. da narcisi] e
medie. anestesia generale. s = voce dotta, deriv. dal gr. vapxóto
di tali prodotti. = voce dotta, comp. da narcotico] e
e cunina). = voce dotta, lat. scient. narcomedusae,
lenta e difficoltosa. = voce dotta, comp. dal gr. vàpxyj
ottundono. moretti, i-427: e la voce di lui, del dottore?
sull'entrata del mar rosso. = voce dotta, gr. vàpxtoau; 'torpore '
nella propria personalità. = voce dotta, dall'ingl. narcosynthesis, comp
di caratteristiche narcotiche e stimolanti'= voce dotta, comp. da narcotico] e
prevalentemente a scopo suggestivo. = voce dotta, comp. da narcisi] e
; cura del sonno. = voce dotta, comp. da narcisi } e
guglielminetti, 2-130: è la tua voce / più fresca d'ogni fresca acqua di
e dell'acqua sulla narcotina. = voce dotta, lat. mediev. narcoticus,
anestetico generale mediante inalazione. = voce dotta, comp. da narcotico] e
. e e = voce dotta, deriv. da narcotico],
2. narcomania. = voce dotta, deriv. da narcotico],
poco solubili in acqua. = voce dotta, deriv. da narcotina, col
provocato da sostanze narcotiche. = voce dotta, comp. da narcotico] e
mirrappie, lauree, nardine. = voce dotta, lat. nardinas (dal gr
dove nasce questa erba. = voce dotta, lat. nardus àisticus; cfr
, n. 2. = voce dotta, lat. nardus o nardum,
di quasi tutt'europa. = voce dotta, lat. scient. nardus;
australia fanno pane. = voce ingl., adattamento di un termine indigeno
nardo che spandono. = voce dotta, lat. scient. nardòsmia,
nardo indiano. = voce dotta, lat. scient. nardostachys,
= voce dotta, lat. scient. nardurus,
caratteristica dell'india. = voce dotta, lat. scient. naregamia.
estratto dalle radici della naregamia. = voce dotta, deriv. da naregamia, col
secoli xiii-xvi). = voce ai area ven. (nel 1228 a
di \ a \ nara 'anatra voce registr. da « lingua nostra »,
in una gabbia chiusa. = voce dotta, lat. nàres, plur.
. region. chiocciola marina. = voce triestina, deriv. dal lat. *
insetti e di frutta. = voce dotta, lat. scient. narina,
della naringina con alcali. = voce dotta, deriv. da naringina, con
derivato per idrolisi dalla naringina. = voce dotta, deriv. da naringina.
arme lucenti primamente offerte. = voce dotta, dal lat. neritius \ dux
italia. = adattamento ai una voce ted. naróncolo, sm.
. region. ranuncolo. = voce di area sett. (milan.,
gatto '. = voce pist. e senese, deriv. da
* descrivibile 'soltanto. = voce dotta, lat. narrabilis, agg.
mostrando la moribonda, narrava ad alta voce com'ella, inferma d'un flusso
loro incantamento, / e la lor voce aerea, di mare / fatta e di
aleardi, 1-151: qui la materna sapiente voce / seguendo a dir, l'antica
, ella eziandio contra loro ad alta voce dirà con david: non morrò, ma
, che dava al suo regno qualche voce in più per l'archivio, filmini più
, averne uno migliore. = voce dotta, lat. tardo narratìvus, agg
versi... canti ciascuna con lieta voce. speroni, 1-2-240: dalle cose
giovane, 9-313: n'avesse la voce ei narratore / fatta correre intorno universale
affetti suoi ma de'sensi. = voce dotta, lat. tardo narratorius, deriv
circostanze più o meno ampiamente, a voce o per scritto; racconto, ampio
narrazioncina e quei versetti. = voce dotta, lat. narratio -ònis, nome
questa è sempre bassa. = voce dotta, lat. narthéca, accus.
sempre con sé. = voce dotta, gr. vàp6yj5-r) xoc;
sta sempre bassa. = voce dotta, lat. narthecia, dal gr
nei giardini perscopi ornamentali. = voce dotta, lat. scient. narthecium,
come un banco stretto. = voce venez., di etimo incerto.
; nasiera per buoi. = voce dotta, lat. narthecium.
massime quando nasalizzare, tr. pronunciare con voce nasono non di vocali ma di consonanti
a saponi sibile nel naso (la voce: e può avvenire per unformaggi e dentifrici
. proferito con un tale tipo di voce (un grido, unanasalizzato (part.
egli stesso l'ufficio d'esequie con voce un po'più nasale del solito. carducci
e dettava in iscuola con una sua voce sonora, lentamente strascicata in cadenze larghe
con quella bocca di rosicante, con quella voce nasale. pirandello, 5-283: parlava
-sostant. rajberti, 2-61: la voce si emette tra il nasale e il
-per simil. che è affine a una voce di questo = nome d'azione da
, -gli domandò bisi, accartocciando una voce amorevole e nasale di circostanza, -
genere di primati cerco- pronunciato con voce nasale (anche per burla o per
nasalménte, avv. letter. con voce nasale. a. verri,
fatto col divino fracastoro, con = voce dotta, lat. scient. nasalis,
nasalità, sf. carattere di una voce o di un un ubbriaco nasa le taverne
rispondeva con una terribile nasalità di voce. lettera. casti, 119
le sirtice e nasamóne. = voce dotta, lat. nasamon -dnis, deriv
secche di barberia. = voce dotta, lat. nasamonltis, dal gr
nasardo ': di strumento musicale con voce nasale. 2. sm. registro
chiamata nasari. = da una voce tunisina. nasata » sf. colpo
con riprensione o con maniera sgarbata. voce bassa. 3. discorso o
le nasche de la femena. = voce di area merid., da un lat
di loro si parte. = voce dotta, lat. nascendus (gerund.
olio di nasciènzo. = voce di area centro-merid. (cfr. abr
se non che si dà con quella voce principio e nascimento alle parole che
il fuoco impenetrabile. = voce dotta, lat. nascitùrus, part.
ambrato e con profumo delicato. = voce sarda di etimo incerto, deriv. probabilmente
, deriv. probabilmente da un'analoga voce catal. nasconaàglia, sf.
nascondente stesso tornato il ritrovò, la voce se ne sparse per tutto. 3
e compagne d'adolescenza. = voce di area tose., comp. dall'
uomo con lo strumento de la sua voce faria mansuescere e umiliare li crudeli cuori
uno della brigata, avvisando con la voce gli altri perché si mettano sulle sue
tempesta e della piova. = voce dotta, dal lat. absconsìo -ònis,
darme la morte / nascosamente con la voce altera. nardi, 11: cominciandosi
piccolo uomo dalle pupille nascoste e dalla voce dolce velata. -riposto, rinchiuso
tecchi, 13-120: sì, una voce circolò a un certo punto: che in
; per il n. 2, la voce è rifatta sul modello dei titoli dei
. letter. parlare, pronunciare con voce nasale. alfieri, 6-511:
letter. pronunciato, intonato, cantato con voce e suono nasale. dossi
nel mar rosso). = voce dotta, lat. scient. naseus,
in amazzonia e in ecuador. = voce dotta, lat. scient. nasica,
nàsichi). region. parlare con voce nasale. tomtnaseo [s. v
). let- ter. parlare con voce sgradevolmente nasale (e anche in tono
. pronunciato, detto, proferito con voce sgradevolmente nasale (e anche in tono
-a). persona che parla con voce sgradevolmente nasale. p. petrocchi
sudafrica (nasilio brachyrhynchus). = voce dotta, lat. scient. nasilio,
tibet ad alte quote. = voce dotta, lat. scient. nasillus,
. 2. nasale (la voce). pirandello, 7-363: -ma
perché povero? - miagolò con la voce nasina. stizzito, il motta.
e nelle isole bismarck. = voce dotta, lat. scient. nasiterna,
1-333: all'improvviso un uomo, con voce da banditore, mi si fe'davanti
scaduta signoria, lo aveva messo in voce di galantuomo presso gli emigrati: ne
che ancora il petrarca ha messa questa voce non solamente nell'ultimo loco, ma
o 'in cupola 'per isfuggire altra voce immodesta. fagiuoli, v1-68:
nel o col naso: emettendo una voce fortemente nasale. lancellotti, 1-122:
suono speciale e sgradevole che prende la voce, allorché uscendo dalla laringe va diritto
e dell'antro mascellare. = voce dotta, comp. da naso e antro
soltanto l'apparato respiratorio. = voce dotta, comp. da naso e faringe
al naso e alla faringe. = voce dotta ^ deriv. da nasofaringe; cfr
infiammazione del nasofaringe. = voce dotta, deriv. da nasofaringe, con
alle guance: solco nasogenieno. = voce dotta, comp. da naso e dal
biale. = voce dotta, comp. da naso e labiale
lacrimale. = voce dotta, comp. da naso e lacrimale
terminale del nervo nasociliare. = voce dotta, comp. da naso e lobare
gran nasologia. = voce dotta, comp. da naso e dal
nasomellifluaménte, avv. letter. con voce affettata, melliflua e sgradevolmente nasale
che hanno sul naso. = voce di area sarda e livornese, da collegarsi
mering al nervo nasale. = voce dotta, comp. da naso e oculare1
le cavità nasali e orali. = voce dotta, comp. da naso e orale
nel foro palatino anteriore. = voce dotta, comp. da naso e palatino
al muscolo articolare delle palpebre. = voce dotta, comp. da naso e palpebrale
. medie. rinoscopia. = voce ciotta, comp. da naso e dal
il setto nasale. = voce dotta, comp. da naso e settale
anatomico al muscolo sopraciliare. = voce dotta, comp. da naso e sopracciliare
sagittale mediano. = voce dotta, comp. da naso e spinale
: / pescan l'ipocriti a lor voce bassa, / e col contrario pescan li
nel mediterraneo; buccino. = voce dotta, lat. scient. nassa,
un incu- gnatella. = voce di area ven., dall'ungherese naszdd
si tendono le nasse. = voce di area tose., deriv. da
nassidi, bucci- nidi. = voce dotta, lat. scient. nassariidae,
base; monopilei. = voce dotta, lat. scient. nassellaria,
cinidi, nassariidi. = voce dotta, lat. scient. nassidae,
'nassi '. = voce dotta, lat. naxius [làpis]
, satollati e cionca. = voce di area centro-sett. (piemont. e
olfattiva di un cane. = voce di area lomb. (estesa anche ad
pasciuto con nastarai bianco. = voce di area centro-merid., probabile corruzione di
termonastie e sismonastie). = voce dotta, dal gr. vctcró ^ '
-movimento nastico: nastia. = voce registr. dal d. e. i
e altri bacilli acidoresistenti. = voce dotta, dal gr. voccttóc; *
per farne una trista. = voce di area emil., forse riconducibile a
delle altre canne. = voce dotta, lat. scient. nastus,
e polverati di zucchero. = voce di area napol., deriv. da
, ecc.). = voce dotta, comp. da nastro e dal
gnetici registrati; reeistroteca. = voce dotta, comp. da nastro e dal
alla sua gamba. = voce dotta, lat. nasturtium 'che fa
vivono nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. nasua,
l'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. nasuèlla,
plur. zool. procionidi. = voce dotta, lat. scient. nasuinae,
. zool. procionini. = voce dotta, lat. scient. nasuinae,
o sabbia e saliva. = voce dotta, lat. scient. nasutitermes -itis
ghiandola frontale. = voce dotta, lat. scient. nasutitermitinae,
6. letter. nasale (la voce). monti, 5-218: umil
e cordone, / con rauca monacai voce nasuta, / storpia una messa ea
, tanto spiloccativi e nasutelli. = voce dotta, lat. nasùtus, da nàsus
quasi, tradotte. = voce dotta, lat. natàlis, da natus
periodi dell'anno. = = voce dotta, lat. natàlis o natale;
diffusi nell'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. natalidae,
= deriv. da natalino1', voce registr. dal d. e. i
cose avanzate di natale. = voce di area pist., forma dimin.
: ma che roba! = voce dotta, lat. natalicius, da natàlis
nell'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. natalus.
lumi / le rendea la mercé che colla voce / non potea. carducci, iii-4-177
gli ordini sireni e cetacei. = voce dotta, lat. scient. natantia,
gl'ingollano e gli abissano. = voce dotta, lat. natatilis, da natare
che li rende leggeri. = voce dotta, lat. crist. natatoria '
dicono i fisiologi. = voce dotta, lat. crist. natatorius,
nelle piante tallofite). = voce dotta, lat. crist. natatorium (
natazióne e la religione. = voce dotta, lat. natatio -ònis, nome
alle piante che vengono rigogliose. = voce di area aretina, agg. verb.
: 'naticale ': delle natiche. voce usata becelli, 1-157: inginocchiata e
pacche, di mele. = voce dotta, lat. tardo natica (nelle
millepunctata e natica iosephinia. = voce dotta, lat. scient. natica,
a lue congenita). = voce dotta, comp. dal lat. nàtis
quella delle chiocciole terrestri. = voce dotta, lat. scient. naticidae,
si conosce il natio dal = voce dotta, lat. nathinaeus, da una
dotta, lat. nathinaeus, da una voce ebr. forestiere. natio
queste / mirabili opre. = voce dotta, lat. eccles. nativitas -àtis
remo vi nata o nuota. = voce di etimo incerto, probabilmente da ricollegarsi
mondo un fetonte novello. = voce dotta, lat. natrix -ìcis, di
.); sodiemia. = voce dotta, comp. dal lat. scient
. natron; soda. = voce dotta, dal ted. natrit (termine
. boronatrocal- cite. = voce dotta, comp. da natron],
pseudomortosi dalla gaylussite). = voce dotta, comp. da natrd [n
cristalli di colore verde smeraldo. = voce dotta, comp. da natrd [n
di soda. = voce dotta, comp. da natrd ^ n
di soda nella potassa. = voce dotta, comp. da natrd [n
di feldspato potassico contenente sodio. = voce dotta, comp. da natron e ortoclasio
oltre i limiti fisiologici. = voce dotta, comp. da natrd [n
/ sopra tre legni. = voce di area sett., di etimo incerto
ghero. = voce di area sett., deriv. probabilmente
e il dissueto orecchio / della materna voce il suono accoglie? idem, 21-36
. -voci della natura: v. voce. -chim. disus. aceto della
27. registro di una voce; timbro di uno strumento.
pochi vivanda », / rispose in voce con sospiri mista, / « nostra
mutevole, quasi meretricia. = voce dotta, lat. natura, da nasci
spontaneamente di un determinato registro (la voce). g. b.
naturai confino / varcar col volo della voce ardita. -corso naturale: v
forma a casaccio e naturalaccia. = voce dotta, lat. naturàlis, da natura
'procedere '. = voce di area lucch., deriv. da
menzogna, la faceva il tono della voce che era di una naturalezza eccessiva,
borgogna [ecc.]. = voce dotta, lat. tardo naturalitas -àtis (
dei cinque sensi, 1-3: ciascuna voce nel suo ordine quando muove l'aere
mare generoso e fiero. = voce di area lucchese, dal lat. nauclèrus
i semi membranosi marginati. = voce dotta, lat. scient. nauclea,
contro l'assuefazione all'oppio. = voce dotta, deriv. da nauclea.
africa occidentale e nordorientale. = voce dotta, lat. scient. nauclerus,
secco e duro; mallo. = voce dotta, dal lat. naucum 'guscio
ricopre la base del becco. = voce dotta, lat. scient. naucoris -idis
con le zampe anteriori. = voce dotta, lat. scient. naucoridae,
mantenimento di due cavalieri. = voce dotta, gr. vocuxpapla, comp.
avevano il comando. = voce dotta, gr. vaóxpaptx;; v
trovasi pure nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. naucrates,
naufragare la sua fortuna. = voce dotta, lat. tardo naufragare, da
ogni ter rena voce fa naufragio. bacchetti, i-324: in
doni de lo spirito clamano 'n alta voce: / « vendeca nostra eniuria, alta
tutte le specie intelligibili. = voce dotta, lat. naufragium, comp.
genere umano? = voce dotta, lat. naufràgus, da naufragium
mare del mondano intrico. = voce dotta, lat. naùlum, corrispondente al
dotti e degli artisti. = voce dotta, lat. naumachia, deriv.
condannati a combattere nelle naumachie. = voce dotta, lat. nauntachiarius, da naumachia
sculto ha nome vittoria. = voce dotta, gr. vào|jtax< <, comp
medie. mal di mare. = voce dotta, comp. dal gr. vai
7rà0o <; 'prova, sofferenza voce registr. dal d. e. i
di organi escretori. = voce dotta, lat. scient. nauplius,
animale simile alla seppia. = voce dotta, lat. nauplius.
viene considerata assurda. = voce dotta, lat. nausea 'mal di
stimano fra le migliori. = voce dotta, lat. tardo nauseabilis, deriv
). provocare in qualcuno = voce dotta, lat. nauseabundus 'che ha
non voglio nausearmi! = voce dotta, lat. nauseare, denom.
una settimana d'alterchi. = voce dotta, lat. nauseòsus, da nausea
sostanze vegetali eanimali secche. = voce dotta, lat. scient. nausibius,
calde e poco profonde. = voce dotta, lat. scient. nausithoe,
, e non immune. = voce dotta, lat. nàuta, dal gr
, metteranno fuori il restante. = voce dotta, gr. vaonxtj [téxv /
/ è l'olocausto nautico. = voce dotta, lat. nauticus, dal gr
, i desiaeri. = voce dotta, lat. nautilus, dal gr
vivente, il nautilo. = voce dotta, lat. scient. nautiloidea,
i diritti de'cittadini. = voce dotta, gr. vautostxai, comp.
caso di scarsa visibilità. = voce dotta, comp. dal gr. vaòtte
navigante 'e? t0v>) * voce, suono '. nàutulo, v
negara, ostia di roma. = voce dotta, lat. navàle 'stazione navale;
presso gli antichi greci. = voce dotta, gr. vceuapxla (cfr.
poppavia che fumava. = voce dotta, lat. nauarchus, dal gr
che in esse si riporrà. = voce di area sett. (cfr. piemont
mercantile con 3 alberi. = voce venez.: forse var. di navetta1
[tommaseo]: navelerio è voce latina e vale marinaresco, di marina.
periti l'hanno frequentata. = voce dotta, deriv. dal lat. nauclericus
565: 'navicèlla '... è voce da oratori e poeti; tra i
che si ram- marca, / tal voce uscì dal cielo e cotal disse: /
fusoliera. marinetti, 1-80: la voce 'navicella'fu usata anche per 'fusoliera
li quali fanno legni navichevoli. = voce dotta, deriv. dal lat. navigabilis
soli questi passa il navichiero. = voce dotta, deriv. dal lat. nauclèrus
spola di tessitore. = voce dotta, lat. navicula 'navicella '
piante che abbia tal forma. = voce dotta, lat. mediev. navicularis '
nella nevrectomia plantare. = voce della terminologia scient., deriv. da
di mucillagine quelle marine. = voce dotta, lat. scient. navicala,
delle acque salate o salmastre. = voce dotta, lat. scient. naviculaceae,
barcheggiare sul mare. = voce dotta, denom. dal lat. navicala
marinaro, detta altrimenti marineria. = voce dotta, deriv. dal lat. navicularia
fórma 'forma, aspetto'); voce registr. dal tramater. navìfrago
stirpe e si nomò corinto. = voce dotta, lat. navifràgus 'che spezza
. bozzati, 3-197: la sua voce rabbiosa fu udita da un potentissimo vento
. -diffondersi nello spazio (una voce, un suono). jovine
pietre, mandava il suo richiamo con voce più lunga perché navigasse più agevolmente nell'
è uscito di te. = voce dotta, deriv. dal lat. navigator
dizionario di marina, 49: con la voce 'assetto'si designa pure la buona e
e picciol na- vigetto. = voce dotta, lat. navigium 'navigazione;
opportune matrici di conversione). = voce dotta, comp. da navigazione aerea \
e di sale armoniaco. = voce dotta, deriv. dal lat. napy
oriolus oriolus). = = voce di area tose., dimin. di
indi i-llà verso mezzodì. = voce dotta, denom. dal lat. navìta
può vietare la via. = voce dotta, rifatta sul gr. votùxov (
che noi non eravamo partiti. = voce turca, che vale 'protettore dei forestieri
religione e dei riti ebraici. = voce dotta, deriv. dal lat. nazarénus
esso parla san girolamo). = voce dotta, lat. nazareus 'di nazareth '
perciò vale lo stesso che nazzareno. è voce con la quale nel testo della vulgata
azarolus). = voce lig. nazarolla', cfr. sicil.
di ogni prassi. = voce registr. dal d. e. i
: angeli in esercizio di portar quella voce due e tre miglia lontano, adattandola in
. e dopo aver detto che è voce nuova non adoperata del popolo conchiude: «
vero che a noi c'è nuova questa voce, e se è scappata fuori della
collaborazionista e socialistoide. = voce dotta, deriv. da nazionalista],
determinata. mamiani, 7-276: la voce nazionalità esprime una congregazione d'uomini somiglievoli
, 364: 'nazionalità ': voce nuova venuta su co'nuovi tempi e col
arlia, 364: 'nazionalizzare ': voce neobarbara... come se non
... metti al posto di questa voce lunga un miglio...
'. metti al posto di questa voce lunga un miglio... 'cittadinanza
) amatelo, laudatelo et applaudetegli con voce d'allegrezza e d'essultazione. s.
di fini. idem, 7-280: la voce nazione nel suo pieno significato vuol dire
cento nazioni: di bugie. = voce dotta, lat. natio $nis 'nascita;
ventre di mia madre. = voce dotta, deriv. dal gr. vampate
, architettando, fantasticando? = voce di etimo incerto, ricondotta in rew [
nazzicava chillu quatrariellu. = voce di area centro-meridionale, di etimo incerto
: armeggiamento, il nazzicare continuato. voce del fiorentino e del valdarno. arlia
: pur ne venisti, ad alta voce esclama, / schiava sfacciata, ove
udisti gli oltraggi e la nefanda / voce di libertà che ne schernia. carducci
del bel raggio. = voce dotta, lat. ne.
l'asciutto / ciglio de'tristi che alla voce sordi / di natura e del ciel
cui gli antichi attribuivano dimensioni gigantesche e voce potentissima. garzoni, 7-419: dice
altissimi di questi animali. = voce dotta, gr. vr / u;
a forme moderne). = voce dotta, deriv. da neandertaliano],
adulto e priva di ali. = voce dotta, proposta dall'entomologo g. grandi
fossile del paleolitico superiore. = voce dotta, comp. dal pref. neo-
ambito della distribuzione faunistica. = voce dotta, comp. dal pref. neo-
fra due superfìci ossee. = voce dotta, comp. dal pref. neo-
sparire. galileo, 1-1-280: una voce celeste mi risvegliò e risolvette in nebbia
difesa contro attacchi aerei. = voce dotta, comp. da nebbia e da
, fioco (un grido, la voce). bontempelli, i-620: quest'
bicchieri. « oh -disse l'uomo con voce nebbiosa -ognuno potrà fare quello che gli
il grido nebbioso dei gabbiani: era una voce femminile, distratta e dolente.
abisso dal nebeli. = voce indigena. nébia, v.
poco indurito. = voce dotta, lat. scient. nebria,
nebride e scapigliata. = voce dotta, lat. nebris -idis, dal
fauni e de'satiri. = voce dotta, lat. nebritis -idis o nebrites
o vedesse ne l'aere. = voce dotta, lat. nebula. nebulare1
nebbia o anche delle nuvole. = voce dotta, deriv. da nebula; cfr
del basidiomicete clitocybe nebularis. = voce dotta, dal lat. scient. [
ionizzati in modo eccezionale). = voce dotta, lat. scient. nebulium,
, le parti scistose originarie. = voce dotta, dal lat. nebula 'nebbia
ceppi, per intanto. = voce dotta, lat. nebulo -ónis.
come nebulosità intorno all'astro. = voce dotta, lat. tardo nebulositas -àtis 'oscurità
nebulosa atmosfera che le circonda. = voce dotta, lat. nebulòsus, da nebula
dalla infir- mitade. — voce dotta, lat. necar e.
. piglia certe necche. = voce di area sett. e pist.,
dicono: pare una nece. = voce dotta, lat. nex necis.
della tomba io leverò la mia debole voce in sua difesa; perocché il suo cuore
, iv-1-229: quando ho udita la voce matutina di mia figlia chiamarmi, non
necesse d'accompagnarlo. = voce dotta, lat. necesse.
: necessità non conosce legge. = voce dotta, lat. necessìtas -stis.
d'una medesima maniera. = voce dotta, lat. necessitudo -dìnis.
, stabilita da latreille. = voce dotta, lat. scient. necydalides.
e 'crisalide '. = voce dotta, lat. necydalus, dal gr
cilindrico oppureovoidale e troncato. = voce dotta, lat. scient. necydalis,
conoscere i futuri eventi. = voce dotta, lat. necyomantla, dal gr
lemurali 'de'romani. = voce dotta, gr- vexóoia, da véxm;
una colonna verticale). = voce ingl., propr. 'collo '
a lunga distanza. = voce dotta, comp. dal gr. vtjxw
di un tessuto necrotico. = voce dotta, comp. da neci [osi
bacilli in alcuni animali domestici. = voce dotta, comp. da necrosi] e
ceus 'di linneo. = voce dotta, lat. scient. necròbia,
dalla necrosi). = voce dotta, comp. da necrosi] e
patol. necrosi cellulare. = voce dotta, comp. da necr (fsi
provocare la necrosi cellulare. = voce dotta, comp. da necrocit (fsi
animali per cibarsene. = voce dotta, lat. scient. necrodes,
dai funghi putrefatti. = voce dotta, lat. scient. necrophagi,
o di carni putrefatte. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6
esclusivo o prevalente. = voce dotta, gr. vexpvpày (cfr.
tutto quello che vive. = voce dotta, lat. scient. necrophilia,
o su organismi morti. = voce dotta, comp. dal gr. vtxp6
organismi morti o in decomposizione. = voce dotta, comp. dal gr. vexpóc
ombra di necrofobia. = voce dotta, lat. scient. necrophobia,
paura della morte. = voce dotta, lat. scient. necrophobus,
animale in putrefazione. = voce dotta, lat. scient. necrophorinae,
claudicante dell'umanità. = voce dotta, gr. vexpo? 6po <
sinonima di necrologia. = voce dotta, comp. dal gr. vexpóc
vicinanze di roma. = voce dotta, lat. scient. necrolithos,
tua necrologia -... -non una voce, non una parola penetrò fino all'
nei libri di quel tempo. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó
generalmente il medicamento. = voce dotta, lat. eccles. necrologium,
e il mortuario. = voce dotta, comp. dal gr. vexpòc
, raccapricciante e perversa. = voce dotta, lat. necromantèa o -la,
e rigidi come morti. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6
loro trasformazione in humus. = voce dotta, lat. scient. necron,
spande fregata od infranta. = voce dotta, lat. scient. necronites,
senza intaccare quelli viventi. = voce dotta, comp. da necro [tico
a carico delle ossa. = voce dotta, comp. da necrc{sì \ e
. 7cà0
la morte dei leucociti. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó£
necropoli librarie la letteratura inglese. = voce dotta, gr. vexp67roxi ^, comp
ascesso gangrenoso del polmone. = voce dotta, comp. da necrdsi \ e
esame necroscopico, autopsia. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó
della polpa dentaria devitalizzata. = voce dotta, comp. dal gr. vexpo
la rigenerazione dei tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. vexpò
a fini sadici; vampirismo. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6
a fare la necroscopia. = voce dotta, comp. dal gr. vexpéi
la musica drammatica e a una sola voce, scrive alla fine il 'falstaff'e
di un filetto inadatto. = voce dotta, lat. necròsis, dal gr
che accompagnano ogni manifestazione flogistica. = voce dotta, deriv. da necrosi, col
immobili e incapaci di fecondare. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6
biancastra; necrosi grassa. = voce dotta, comp. da necrosi] e
di una spagna necrotica. = voce dotta, gr. vexpamx6<£, da vexpóto
sf. medie. necrormone. = voce dotta, deriv. da necrotico],
asportazione di un sequestro osseo. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó
che provoca necrosi cellulare. = voce dotta, comp. da necrd [st
parti morte dell'ospite. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó
uccisi mediante calore. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó
. fisiol. necrospermia. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó
forma di antera. = voce dotta, lat. scient. nectandra,
. chim. beberina. = voce dotta, deriv. dal nectandra, con
succhiano anche il nettare. = voce dotta, lat. scient. nectariniidae,
overo nectàrio overo abrotano. = voce dotta, lat. nectar eus * di
che provvedono alla locomozione. = voce dotta, comp. dal gr. v
di organi adatti). = voce dotta, lat. scient. necton,
parassiti di crostacei. = voce dotta, lat. scient. nectonematidae,
sm. zool. nectocàlice. = voce dotta, comp. dal gr. vtjxty
la necrosi del legno. = voce dotta, lat. scient. nectria,
usato nella terapia del cancro. = voce dotta, deriv. da nectria, con
colori smorti e brunastri. = voce dotta, lat. scient. necturus,
dall'anime de'morti. = voce dotta, gr. vexuicnxéc, da véxi
fiume? = adattamento di una voce sudanese. neèllo, v.
totale dalle bevande alcooliche. = voce dotta, gr. biz. 'sobrietà,
. e qual s'accosta / nefanda voce alle tue labbra? e torni / di
padre e marito. = voce dotta, lat. nefandus 'esecrabile,
, rivi di fiel. = voce dotta, lat. nefarius, da nefas
legati al suo nome. = voce dotta, lat. nefastus, comp.
, di color bianco-grigio. = voce dotta, dal fr. nepheline, deriv
in misura variabile. = voce dotta, deriv. da nefelina, col
lappaceum', sego di rambutan. = voce dotta, lat. scient. nephelium,
e somigliano a nuvoletti. = voce dotta, gr. ve? éxi.
. miner. nefelina. = voce dotta, dal gr. ve? éx-
o di una sospensione. = voce dotta, comp. dal gr. ve
da un nefelografo in funzione. = voce dotta, comp. dal gr. ve
tipo di diafa- nimetro. = voce dotta, dall'ingl. nephelometer, comp
o per cataratta. = voce dotta, lat. scient. nephelopia,
sm. meteor. nefoscopio. = voce dotta, comp. dal gr. ve
a una distanza nota. = voce dotta, comp. dal gr. vé
trattati di nefologia. = voce dotta, comp. dal gr. vé
loro altezza dal suolo. = voce dotta, comp. dal gr. vé
che lo riflette). = voce dotta, dall'ingl. nephoscope, comp
. adenoma del rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
: nefrite interstiziale ematurica. = voce dotta, comp. dal gr. ve
le sue diramazioni. = voce dotta, comp. dal gr. ve
colpisce i vasi arteriosi renali. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. patol. suppurazione renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
modesta albumi- nuria. = voce dotta, comp. dal gr. ve
del volume del rene. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppóg
dilatazione delle cavità renali. = voce dotta, comp. dal gr. ve
circondano il rene). = voce dotta, comp. dal gr. ve
colpisce il rene; idronefrosi. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. ulcerazione del rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
occlusione dei tubuli renali. = voce dotta, comp. dal gr. ve
poro verso l'esterno. = voce dotta, lat. scient. nephridium,
da thomson all'urea. = voce dotta, lat. scient. nephrina,
nelle malattie delle reni. = voce dotta, lat. nephritis, dal gr
semiparalisi e alla nefritica. = voce dotta, lat. nephriticus, dal gr
nido. = adattamento di una voce africana; cfr. anche nesr
loro diramazioni più sottili. = voce dotta, comp. dal gr. ve
vasi arteriosi del rene. = voce dotta, comp. dal gr. vrppóg
tività funzionale del rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
mente. = voce dotta, comp. dal gr. ve
tumore renale. = voce dotta, comp. dal gr. v
di solito insufficienza renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
al rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
medie. ernia del rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
embrionale di un nefrotomo. = voce dotta, comp. dal gr. ve
sclerosi del parenchima renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
ostruzione dell'uretere. = voce dotta, comp. dal gr. ve
e della vescica urinaria. = voce dotta, comp. dal gr. ve
di cisti nel rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
presentano un orlo a spazzola. = voce dotta, comp. dal gr. ve
spondente del colon. = voce dotta, comp. dal gr. ve'
del legamento nefrocolico. = voce dotta, comp. dal gr. ve
rene e del colon. = voce dotta, comp. dal gr. ve
medie. congestione del rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. medie. nefrite. = voce dotta, comp. dal gr. ve
al rene e allo stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. ve
rene nell'embrione dei vertebrati. = voce dotta, comp. dal gr. ve
yewòloì 'genero, produco'. = voce dotta, comp. dal gr. ve
la tecnica della scintigrafia. = voce dotta, comp. dal gr. ve
muove su di essa. = voce dotta, gr. ve? poei8r£ '
. medie. idronefrosi. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. medie. ipertrofia renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
renali provocata dalla nefrolisina. = voce dotta, comp. dal gr. ve
o la sostanza del rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
compromettendo la funzione renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. medie. calcolo renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
onde estrarne un calcolo. = voce dotta, comp. dal gr. ve
, patologici e clinici. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. tumore del rene. = voce dotta, deriv. dal gr. ve
e di figura reniforme. = voce dotta, lat. scient. nephroma,
. ve? pó ^ = voce dotta, comp. dal gr. ve
del peso dell'organo. = voce dotta, comp. dal gr. ve
il tessuto nefrogeno delfembrione. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. tumore del rene. = voce dotta, comp. dal gr. ve
del tubulo collettore. = voce dotta, deriv. dal gr. ve
provocata da fattori nervosi. = voce dotta, comp. dal gr. ve
familiare, con prognosi infausta. = voce dotta, comp. da nefrone e dal
zare il parenchima renale ischemico. = voce dotta, comp. dal gr. ve
medie. blocco renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
il periodo di eclampsia. = voce dotta, comp. dal gr. vc
= voce dotta, lat. scient. nephrops,
ptosi dello stesso. = voce dotta, comp. dal gr. vrppóg
a quella interstiziale del parenchima. = voce dotta, comp. dal gr. vc
un mezzo di contrasto. = voce dotta, comp. dal gr. ve9póc
, ottenuta mediante urografia. = voce dotta, comp. dal gr. ve9p6$
situato nella pelvi. = voce dotta, comp. dal gr. vrppó
plastico sulla pelvi renale. = voce dotta, comp. dal gr. v
la ferita operatoria. = voce dotta, comp. dal gr. vc
medie. suppurazione del rene. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppó
di tessuto renale. = voce dotta, comp. dal gr. v
esterno di un nefridio. = voce dotta, comp. dal gr. ve
occhi grandi e reniformi. = voce dotta, lat. scient. nephrops;
generi homarus e nephrops. = voce dotta, lat. scient. nephropsidae,
alla parete posteriore del ventre. = voce dotta, comp. dal gr. veppòc
lesioni circoscritte; nefrectomia parziale. = voce dotta, comp. dal gr. veppóg
. - anche: nefropessi. = voce dotta, comp. dal gr. ve
dicesi 'renale '. = voce dotta, comp. dal gr. ve'
. scintigrafia del rene. = voce dotta, comp. dal gr. vc
sf. medie. nefrosclerosi. = voce dotta, comp. dal gr. vrppó
positivi con l'emodialisi. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppó
e abbondanza di proteine. = voce dotta, dal gr. vc'ppó ^
. medie. nefroptosi. = voce dotta, comp. dal gr. v
da spasimo delle reni. = voce dotta, comp. dal gr. veppò
rene e della milza. = voce dotta, comp. dal gr. vrppó
sf. medie. idronefrosi. = voce dotta, comp. dal gr. veopò
i materiali di rifiuto. = voce dotta, comp. dal gr. ve
farne defluire l'urina. = voce dotta, comp. dal gr. veppóg
di metaboliti nel nefrone. = voce dotta, comp. dal gr. ve
complicato da nefrite emorragica. = voce dotta, comp. dal gr. ve
. disus. tubercolosi renale. = voce dotta, comp. dal gr. vcq>pó£
stata la nefrotomia. = voce dotta, comp. dal gr. ve
segmentale del nefridio). = voce dotta, comp. dal gr. ve'
provoca lesioni al parenchima renale. = voce dotta, comp. dal gr. ve
dai tessuti renali. = voce dotta, comp. dal gr. vrpp6$
ai muscoli lombari. = voce dotta, comp. dal gr. v
provocarne l'ipertrofia. = voce dotta, comp. dal gr. v
nei confronti del rene. = voce dotta, comp. dal gr. vrpp6$
a carico del rene. = voce dotta, comp. dal gr. vc9pó£
di un tratto dell'uretere. = voce dotta, comp. dal gr. ve
una parte della vescica. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppóc
anche nell'uretere. = voce dotta, comp. dal gr. vc
si riscontra talora nelle urine. = voce dotta, comp. dal gr. veppèe
mar caspio. = adattamento di una voce persiana, deriv. da naft '
spata, che è caduca. = voce dotta, lat. scient. nephthytis,
] a, napol. nea. voce registr. dal d. e. i
= deriv. da negabile; voce registr. dal bergantini. negadébiti
tensione molto ridotta. = voce dotta, comp. da negativo] e
sier negava / di partir con la voce i suoi diletti. jahier, 2-7
te. borgese, 6-50: con voce sicura / negavi che fosse castigo la
domandò con fermo viso e con salda voce quello che egli a lei domandasse. s
con facilità. gozzano, i-612: la voce di eleanor... dominava i
contradicendo andrò dove mi chiama / profana voce che in mal dir s'impingua;
in mal dir s'impingua; / voce che voi negar la tua possanza /
pietro] essendo conosciuto e domandato, alla voce dell'ancella negò gesù cristo con giuramento
nega, tutto confessa. = voce di area panromanza occidentale, dal lat.
barbaricamente ne l'aria calda. = voce amarica; cfr. tigrino nagarìt 'la annunciale
negativo; cfr. ted. negativismiis. voce registr. dal d. e.
, sm. negatoscopio. = voce dotta, comp. da negativo e dal
-one, tipico delle particelle atomiche; voce registr. dal d. e. i
italia, dal rivoluzionarismo democratico. = voce dotta, dal lat. negstor -óris.
al risarcimento del danno. = voce dotta lat. negatorius (ulpiano).
); negativoscopio. = voce dotta, comp. da negativo] e
al positrone o positone). = voce dotta, comp. da negativo] e
organi e delle sue funzioni. = voce dotta, dal lat. negatio -ònis.
sf. entropìa negativa. = voce dotta, comp. da negativo] ed
sf. dial. miseria. = voce di area marchigiana, dal lat. neglèctus
divisa da vero labore. = voce dotta, dal lat. negligere * trascurare
la legge? ove s'ascolta / una voce d'onor che la risvegli? /
s'ho in odio me stesso? voce nascente da incenerite reliquie amorose, deploro
e fragile si spezza. = voce dotta, lat. neglectus, part.
picciolezza e per la dissimilitudine. = voce dotta, lat. neglectio -ónis (cicerone
avea messi insieme intorno a'significati della voce * fanciulla '. = denom
cio, anzi un negligentonacciaccio. = voce dotta, lat. negligens -èntis.
disgrazia, mi ha lasciato. = voce dotta, lat. negligentia, deriv.
intiero proietto del trattato. = voce dotta, lat. negligere, var.
ci sento persona alcuna. = voce d'area ven., deriv. dal
non valereven alor nigotto. = voce di area sett., comp. da
accompagnante l'atto stesso). = voce dotta, lat. negoti&lis.
[il caponegro] soavemente e con voce tanto gagliarda che pare impossibile a cosi
ora facendo parlare. = voce dotta, lat. negotiàri, deriv.
bazzicare con lui. = voce dotta, lat. negotiàtor -òris, nome
offerte e domande fatte ad alta voce. -per estens. attività economica
la castitade e l'abbando- = voce dotta, lat. negotiatio -ónis 'commercio
è un affarone ». = voce dotta, lat. negotium, comp.
iseo, dinarco e compagni. = voce dotta, lat. negotiósus, da negotium
femina, bue gallina. = voce dotta, lat. nigrèdo -inis 'nerezza
] o si spassa. = voce dotta, lat. nigricdtus, part.
... negreggia. = voce dotta, dal lat. nigricàre 'nereggiare
ripa del fiume, cantando tutti ad alta voce, per aggradimento del mio arrivo,
(. melanitta fosca). = voce di area sett., deriv. da
quell'inclita religione. = = voce dotta, lat. negritia 'tessere nero
forse negricante e camita. = voce dotta, lat. nigricans -àntis, part
apollo, / delfi. = voce dotta, comp. da negro e dal
] col negrinube giove. = voce dotta, comp. da negro e nube
davano al negrinuvolo saturnio. = voce dotta, comp. da negro e nuvola
studio delle collezioni craniche. = voce dotta, comp. da negrito e dal
di cammello? = voce dotta, lat. niger -gri 'nero
creatore italiano solare ottimista. = voce dotta, creata dal futurismo (marinetti)
infinita, biblica mestizia. = voce dotta, comp. da negro e dal
miracolo / saria però. = voce dotta, dal gr. vcxponavm;,
ore io in 12. = voce dotta, dal gr. vc / popavrela
febbroso negror della vigilia. = voce dotta, lat. nigror -òris 'nerezza
mentali. = voce dotta, lat. scient. neillia,
. - anche: cavedone. = voce di area sett., deriv. da
aerea della pianta). = voce dotta, gr. vé- < * nuovo
la meningite cerebrospinale. — voce dotta, lat. scient. neisseria,
il genere neisseria. — voce dotta, lat. scient. neisseriaceae,
batula). = voce dotta, lat. scient. nemacheilus o
sco. = voce dotta, comp. dal gr. vfjpu
aspetto pulvinato. = voce dotta, comp. dal gr. vtjpa
plur. zool. nematodi. = voce dotta, comp. dal gr.
aggregazione della materia). = voce dotta, ^ r. 'fibroso,
(una struttura). = voce dotta, comp. dal gr. v-