Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (2 risultati)

: v. méta2). = voce dotta, lat. mediev. meffium,

methium nelle leggi d'essi longobardi, voce che i chiosatori interpretano col chiamarla '

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (3 risultati)

. panzini, iv-414: 'menante': voce storica, comunemente al pi. *

menare e penna (v.); voce registr. dal d. e.

. medie. prima mestruazione. = voce dotta, comp. dal gr. trrjv

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

attento, comincerà questi a cantare con una voce fioca e con uno bruttissimo modo e

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

fosse la lingua che parlasse, / gittò voce di fuori. apocalisse volgar.,

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

. bibbia volgar., vii-24: la voce è udita per le vie, cioè

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (1 risultato)

i ciechi si menano. = voce dotta, lat. tardo minare 'spingere

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (1 risultato)

pernii, 1-118: 'tregenda'. questa voce presso il vulgo toscano significa quantità di

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (3 risultati)

dei procaccini dell'ordine. = voce dotta, lat. minàtor -óris 'che

certa sorte di dardo. = voce dotta, lat. monaulos o monaulus (

menico, alter, di domenico; voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (2 risultati)

. gli occhi lucenti e splendenti, la voce dolcissima insieme e sonora, insomma bellissimo

spesseggianti fanno poi macchia. = voce dotta, lat. menda (forma collaterale

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (6 risultati)

, 6-151: giovinezza celeste, la tua voce è sacra come canto di culla,

il vero al mendace. = voce dotta, làt. mendax -àcis, da

: mendacio si è falsa significazione di voce con intenzione d'ingannare. s. agostino

e la bugia. = voce dotta, lat. mendacìum * menzogna,

loro primi secoli. = voce dotta, lat. tardo mendacitas -àtis *

non ho potuto sapere. = voce caldaica. mendalla, sf.

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

parti- celle a. = voce dotta, lat. scient. mendelevium,

. mendelian (nel 1901). voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (1 risultato)

povera e bella, / con fioca voce e languida favella / mendicava per dio poca

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (4 risultati)

di rompermi il collo. = voce dotta, lat. mendicare, denom.

bella dei cori altrui mendicatrice. = voce dotta, lat. mendicator -òris, nome

= agg. verb. da mendicare; voce registr. dal tommaseo. mendicazióne

lavoro menare a fine. = voce dotta, lat. mendicano -ònis, nome

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (2 risultati)

appresa all'insegna dell'ospizio. = voce dotta, comp. da mendico e dal

era una mendicità del parlare. = voce dotta, lat. mendicitas -àtis, da

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (2 risultati)

l'uggia addosso). = voce dotta, lat. mendicus 1 che ha

a vederlo '. = voce lucch., contraz. di mendico.

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (8 risultati)

vien con ogni mal mendo. = voce dotta, lat. tnendum 'difetto,

menola (maenavulgaris). = voce d'area livornese; cfr. fr.

livornese; cfr. fr. mendole. voce registr. dal d. e

è in difetto). = voce dotta, lat. mendòsus 'difettoso '

velia (crenilabrus ocellatus). = voce di origine siciliana. mendràgola, sf

il suo menegmo alberto pisani. = voce dotta, lat. menaechmi, nome dei

indifferente (l'aspetto, il tono della voce, ecc.). buzzati,

buzzati, 6-210: sente subito la sua voce, quel « pronto », stracciato

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (6 risultati)

meneghino!: dirla chiara. = voce milan.: meneghin, dimin. di

pe'dodici mesi dell'anno. = voce dotta, gr. ixtqvato? 4 mensile

della chitarra, d'un'arpa, la voce roca, alcoolizzata del menestrello.

me, incontrai cleopatra. = voce dotta, lat. memphites, gr.

nome antico delle agate onici. = voce dotta, lat. memphites, gr.

suono di strumenti bellici. ^ = voce dotta, lat. memphiticus, gr.

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (14 risultati)

mengona è in taula! = voce lucch., abbrev. del nome proprio

della famiglia mengeidi. = voce dotta, lat. scient. mengea,

alcune formeanche in italia. = voce dotta, lat. scient. mengeidae,

delle regioni meridionali italiane. = voce dotta, lat. scient. mengenilla,

e fornite di vulva. = voce dotta, lat. scient. mengoidea,

plebe i danari, corruzione manifesta della voce 'mongioia ', che per antico

piedi ad un menianello. = voce dotta, lat. maenidnum, dal nome

ninfoide, la villarsia. = voce dotta, lat. scient. menyanthaceae,

delle officine '. = voce dotta, lat. scient. menyantes [

da ludwig e hormayer. = voce dotta, comp. da meniante, col

che indica animine o sostanze analoghe; voce registr. dal d. e.

scissione della meniantina. = voce dotta, deriv. da meniant [ina

che indica la presenza di sostanze oleose; voce registr. dal d. e.

. 0. rucellai, 2-64: la voce poi di meninge si assegna alle membrane

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (24 risultati)

lamina cerebrale dell'aracnoide. = voce dotta, gr. { j. 7

cerebro e le meningi. = voce dotta, comp. dal gr. p

inglobato nei corpuscoli purulenti. = voce dotta, comp. dal gr. {

da meningococco. '= = voce dotta, deriv. da meningococco, col

sostanza cerebrale sottostante. = voce dotta, comp. da meninge e encefalite

l'encefalo. = voce dotta, comp. da meninge e encefalocele

dollo spinale. = voce dotta, comp. da meninge e encefalomielite

le meningi e l'encefalo. = voce dotta, comp. da meninge e encefalopatia

del canale dell'ependima. = voce dotta, comp. da meninge e ependimite

meninge dopo l'operazione. = voce dotta, gr. ii. 7)

lo stesso midollo spinale. = voce dotta, comp. da meninge e mielite

medie. mielomenin- gocele. = voce dotta, comp. da meninge e mielocele

e delle radici nervose. = voce dotta, comp. da meninge, dal

meningi e del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. p

meningi e dell'asse cerebro-spinale. = voce dotta, comp. da meninge e nevrasse

medie. affezione delle meningi. = voce dotta, comp. dal gr. (

dei nervi spinali. = voce dotta, comp. da meninge e da

. sutura delle meningi. = = voce dotta, comp. dal gr. fj

. medie. emorragia meningea. = voce dotta, comp. dal gr. \

tra o sotto le meningi. = voce dotta, comp. dal gr. jj

una febbre tifoidea. = voce dotta, comp. da meninge e tifo

salaci, facezie menippee. = voce dotta, lat. menippèus, gr.

articolare del ginocchio. = voce dotta, comp. da meniselo] ed

un meniscoarticolare del ginocchio. = voce dotta, deriv. da menisco, col

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (11 risultati)

di calchi, di statue. = voce dotta, gr. { ivy) p

l'intero presente e passato. = voce dotta, dal gr. mvr) p

nelle zone montane. = * voce dotta, lat. scient. [parnassius

miti e caste follie. = voce dotta, comp. dal gr. '

memoria; mnemonico. = voce dotta, lat. scient. mnesicus,

(jiv7) (x7j 'memoria'; voce registr. dal d. e. i

, molto simili al muschio. = voce dotta, lat. scient. mniarum,

. vtapó <; 'muscoso '; voce registr. dal d. e. i

nei boschi europei. = voce dotta, lat. scient. mnium,

p. v£ov 'muschio '; voce registr. dal d. e. i

tu a cu'io drizzo / la voce e che parlavi mo lombardo, / dicendo

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (5 risultati)

in significato, benché sieno diversi in voce. = deriv. dal lat.

ingl. moa (nel 1812), voce di origine maori registr. dal d

'l vecchio nuda il seno. = voce dotta, lat. moabita o moabites (

l'arabo e l'aramaico. = voce dotta, lat. moabiticus, dal toponimo

legumi del paese. 5 = voce indigena africana. moare (moarè)

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (1 risultato)

periodo sassanide e musulmano. = voce persiana. mòbele * * 2

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

frale. tasso, n-iii-801: la voce è mobile imagine del concetto, le lettere

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

coster, olandese ». = voce dotta, lat. mobìlis, agg.

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (5 risultati)

tucci. si avverte non essere accettata questa voce dai custodi della favella. l'azzocchi

custodi della favella. l'azzocchi (alla voce 'arnese ') propone arnese in

n'ha fatto uso il tommaseo alla voce 'acquisto'. g. capponi, 1-i-327:

di uso comune, è il plurale della voce 'mobile 'neutro. ora i

e fatta da lei. = voce dotta, lat. mobilia [bòna]

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (4 risultati)

mobiliare ', ecc. è la voce gallica 'mobiliare'. noi dobbiamo dire 'mobile'

cui si fabbricano mobili. = voce dotta, comp. da mobile2 e dal

. facère 'fare, fabbricare '; voce registr. dal d. e. i

si avverte non essere accettata questa voce dai custodi della favella. pascoli, 1-494

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (1 risultato)

i mezzi di trasporto pubblici. = voce dotta, lat. mobilitas -àtis 'mobilità

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (2 risultati)

d'uno in altro possessore. = voce dotta, lat. mobilitare 'rendere mobile

de nino, nel registrare questa voce, scrisse: « se non piace a

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (10 risultati)

suo viso seguiva mobilmente le inflessioni della voce. = comp. di mobile

) da esaminare. = voce dotta, comp. da mobile1 e dal

la famiglia mobulidi; cefalottera. = voce dotta, lat. scient. mobula,

scient. mobula, deriv. da una voce caraibicc. mobùlidi, sm

cornute, cefalottere). = voce dotta, lat. scient. mobulidae,

= dallo spagn. mocanèra; voce registr. dal d. e. i

stati uniti d'america. = voce dotta, lat. scient. [ankistrodon

[ankistrodon] mokasen, da una voce indigena. mocato, agg. tose

. da moccobello (v.); voce registr. dal d. e. i

noi qui communemente lo significhiamo con questa voce 4 pannetto'. tassoni, xii-1-31:

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (2 risultati)

= denom. da mocca3; voce registr. dal d. e. i

cinque de tela d'olanda. = voce di area merid.; cfr. sicil

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (3 risultati)

. = deriv. da moccico; voce registr. dal d. e. i

mucciglia, nel sacco. = voce di area merid. (sicil. marcigghia

. perché ricusi d'obbedirmi? = voce di area ven., deriv. da

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (1 risultato)

una mocciosa, -egli disse. la sua voce era calda, tenera, suadente,

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (2 risultati)

scatti di tribuno sicuro apostrofante a gran voce gli scarafaggi che si rintanavano ratti ratti

ciccio, trafitto nel collo, parlava a voce alta, snocciolando in sua calabrese favella

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (4 risultati)

. ant. moquillon 'mugnaio '; voce 'nuovo modo de

posso farmi lecito appena di dar sulla voce a chi si attenti di entrare in filologia

nome proprio maucellius), che continua una voce mediterranea; cfr. basco mauki '

. cherodonte. = adattamento di una voce indigena tupi. móco, v.

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (2 risultati)

. = = adattamento di una voce indigena malgascia. mócolo e deriv

la moda. sul senso di questa voce, dopo aver io molto tempo meditato

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (2 risultati)

fermo chiamasi corda fondamentale. = voce dotta, lat. mediev. modalis.

, monarchiana). = ¦ voce dotta, lat. tardo modalismus.

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (3 risultati)

passioni. -inflessione, cadenza (della voce). beltramélli, ii-229: frek-el-luz

singolare prestezza. pareva cinguettasse. la voce non si elevava mai di tono;

secondo cui può presentarsi. = voce dotta, lat. mediev. modalitas -atis

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (1 risultato)

ultime parolette ambrosiane, profferite ad alta voce, fur dirette a due crestaine o

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (1 risultato)

salvini, 41-372: la stessa origine della voce greca, che poeta vuole che sia

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (4 risultati)

e il muli). = voce ted., propr. 'marciume '

in un grosso errore. = voce curiale, deverb. da moderare.

pedale; freno regolabile. = voce dotta, lat. moderabilis (ovidio)

ii-52: in te ritegna / moderamento voce quanto puoi. fiore di virtù, 1-180

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (1 risultato)

dagli interessi personali e locali. = voce dotta, lat. mediev. moderantia (

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (4 risultati)

vedeva comparir la contessa, moderava la voce. borgese, 1-99: eugenia, senza

eugenia, senza nemmeno moderare abbastanza la voce e senza pensare né al luogo

la ragione de'versi e la modulazione della voce; e per questo, per derivazione

se stesso, perché non è l'anima voce, ancorché vocale. -letter

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (2 risultati)

= voce dotta, lat. moderare 'moderare,

: 'moderatezza', per 'moderazione', è voce non approvata dal lissoni, accettata però dall'

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

dottrine della setta con volto grave e con voce moderata e con grande prudenza e all'

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

provenuto dal francese 'modéré ', voce quivi usata sino dal tempo della rivoluzione

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (2 risultati)

due moderatori del caminetto. = voce dotta, lat. moderator -óris (femm

con tutta moderazione d'animo e con voce quieta adorò e ringraziò iddio. nardi

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (2 risultati)

della loro religione senza moderazione. = voce dotta, lat. moderatio -snis, nome

passati fu in cdnstantinopoli. = voce persiana. modèrna, sf.

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (1 risultato)

dante, par., 16-33: con voce più dolce e soave, / ma

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (2 risultati)

non moderni. usanze modernucce. = voce dotta, lat. tardo modernus (gelasio

= deriv. da modernolatria; voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (2 risultati)

. contarmi, lxxx-3-787: la comraune voce rifferisce a ciascuno che egli si trovi in

. ariosto, 42-98: spesso la voce dal disio cacciata / viene a rinaldo sin

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (2 risultati)

ricercarla nelle sottovesti. = voce dotta, lat. modestia 'moderazione '

'per compagna alle donne; la voce delle leggi congiunta col bisogno della propria

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (5 risultati)

, e non l'ha, è voce dell'uso senese; ed equivale al

tornata alla mamma. = voce di area sen., deriv. da

v-1-271: là ella udì la più bella voce del mondo. era quella del modesto

più dia / del minor cerchio una voce modesta / forse qual fu dall'angelo

al volto, a quella angelica modesta / voce, che m'adol- civa et or

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (4 risultati)

modestino (v.). = voce dotta, lat. modest-us 'moderato,

che ci era stato chiesto. = voce dotta, lat. tardo modicìtas -àtis (

altro ne so'modico. = voce dotta, lat. modicus 'moderato,

355: 'modificarsi': anche di questa voce si abusa troppo, usurpando i significati

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (2 risultati)

spirito; la dolcezza che era nella voce e nel gesto della inconsapevole mi ammollì,

affetti della moltitudine. = voce dotta, lat. modificare 'moderare,

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (2 risultati)

servizio dell'anima razionale? = » voce dotta, lat. modificàtus, part.

, ii-273: o dalle varie intonazioni della voce o dalle diverse modificazioni dei muscoli locomotori

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (6 risultati)

tutti i convitati prescriveva. = voce dotta, lat. modimperàtor -òris (nonio

viver un sepulcro fodio. = voce dotta, lat. modius 'moggio '

piccolo di taranto. = voce dotta, comp. dal lat. scient

modiolo di speranza. = voce dotta, lat. modiólus, dimin.

ai nostri prefetti). = voce araba. modirisso, v. moderisso

modismo2, sm. modo di esprimersi, voce o locuzione tipica di un determinato linguaggio

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

, si aggiunge a 'modista 'la voce 'sarta'e dicesi: 'sarta modista'

varie parti del discorso. = voce dotta, lat. mediev. modista,

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (1 risultato)

modo tenendi '(quasi tutt'una voce). ora poi la politica ha il

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (1 risultato)

nell'espressione modo di dire) \ voce lessicale, forma grammaticale, costrutto sintattico

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (1 risultato)

che un 'modo ', pigliando questa voce larghissimamente, secondo lo uso dei metafisici

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (2 risultati)

, prima che chiara / altamente la voce al canto snodi, / à l'

altri diedero cinque * modi 'alla voce media, cinque alla grave, detti

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (1 risultato)

nascondigli della vita privata. = voce dotta d'area romanza occidentale, lat.

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (22 risultati)

maggiore in due intervalli modulabili. = voce dotta, lat. tardo modulabìlis, agg

. = deriv. da modulo-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

), agg. che modula la voce o il canto; che emette un

. produrre un'emissione sonora (una voce, un lamento, un grido,

, il timbro, il tono della voce stessa (soprattutto nell'ambito del canto

il far ricorso a diverse inflessioni di voce e con il regolarne variamente l'intensità

con ulivi e fiori e fronde, modulando voce puerile quasi in angelico concento. zarlino

che addestri / a modular con la tìessibil voce / teneri canti, e tu che

del mondo. molineri, 2-210: quella voce carezzevole, che solo i vecchi sofferenti

3-81: quella sua bassa e calda voce che turbava la mia adolescenza, ha

un organo di fonazione (o alla voce stessa). boccaccio, viii-1-200:

: dice [fulgenzio] formarsi la voce dalle due nostre labbra, le quali non

formata [l'ugola] perché moduli la voce nel romper del aere, el

aere, el qual è materia dela voce. g. b. doni, iv-1-286

doni, iv-1-286: non può la voce modulare successivamente due diesi. -con

: consiglierei che si facesse imitare la voce degli instrumenti anco in questo, che dove

contrario modulassero più nel grave, quando la voce facesse il medesimo. berchet, 326

.). risonare armoniosamente (una voce, un grido, ecc.)

in quel tempo, si modula / la voce delle selve. 2. dare una

, variando opportunamente tono e inflessione di voce. parini, xv-64: il vago

prediligeva, ella aveva singolari morbidezze di voce e atti delle labbra nel modular le

la musica, cioè letta ad alta voce, recitata, declamata e magari un

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (9 risultati)

d'intervalli si va modulando con la voce. = voce dotta, lat

modulando con la voce. = voce dotta, lat. modulàri 'regolare; disporre

, il timbro, il tono della voce, per mezzo di diverse inflessioni e

e con mutamenti di intonazione (la voce stessa, un suono, un lamento

, facendo ricorso a diverse inflessioni della voce e regolandone variamente l'intensità, il

martini, 2-2-212: sottigliezza spettante alla voce modulata. goldoni, xii- 1010:

notte di grande luna lo svegliò una voce che gli parve venisse dal fiume; era

recitato variando opportunamente tono e inflessione di voce. de roberto, 8-64: sin

. -trice). che modula la voce o un suono; che effettua o opera

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (13 risultati)

di pisa e lucca. = voce dotta, lat. modulàtor -òris e modulatrix

un suono e in partic. della voce umana, sia involontariamente sia per conseguire

effetti o fini espressivi; emissione sonora (voce, lamento, grido, ecc.

, il timbro, il tono della voce stessa (soprattutto nell'ambito del canto

con il ricorso a diverse inflessioni della voce e con la varia regolazione dell'intensità,

accento. cavalca, 9-85: voce senza modulazione è quasi voce di pica

, 9-85: voce senza modulazione è quasi voce di pica. boccaccio, viii-1-199:

ragione de'versi e la modulazione della voce; e per questo, per derivazione,

fanciulli, i quali al suon di tal voce s'inducono a riposato e placido sonno

dieci sono medesimamente le modulazioni dell'umana voce. zarlino, 1-3-252: primieramente dee

fuori [la signorina tilde] una voce, che neanche in paradiso. quando

gorina e bussò. subito udì una voce stridula gridargli di entrare, con una

1-378: se pensavo al timbro della sua voce, mi pareva che questa non fosse

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (2 risultati)

primo a mandar fuori modulazioni per una voce sola. idem, iii-128: quanto

della modulazione del capitano. = voce dotta, lat. modulatio -ónis; per

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (4 risultati)

trama pér quelli di orditura. = voce dotta, lat. modùlus, dimin.

o su una corrente portante. = voce dotta, comp. da modulazione] e

); onere. = voce dotta, lat. módus * modo,

sf. region. murena. = voce ligure, var. di murena (v

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (3 risultati)

'il gas azoto. = voce di origine merid., dal lat.

del legno. = deriv. dalla voce amerindiana mohogoni, attraverso la denominazione del

un medesimo tempo. = voce di area sett., forma dimin.

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (1 risultato)

è venti- quattro staia, ma questa voce non s'usa se non nel misurare

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (15 risultati)

un pezzo per volta. = voce tose., deriv. da mucchio1,

come paglie e scope. = voce dotta, lat. modiólus (plinio)

ant. costruttore di moggi. = voce pis., deriv. da moggio1,

, col sufi, professionale -aro; voce registr. dal d. e. i

stanziarono in india). = voce persiana, dal nome della dinastia mongola

che provoca un abbassamento del timbro della voce in persone (cantanti, oratori,

prolungati sforzi vocali. = voce dotta, comp. dal gr. jxóyig

a fatica 'e « pcovfj 'voce ', col sufi. astr. -la

è colpito da tale affezione. = voce dotta, comp. dal gr. [

col sufi. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i

sillabe; balbuzie. = voce dotta, comp. dal gr. uóytq

uoyixaxoc; 'balbuziente, bleso '. voce registr. dal d. e

: difficoltà di pronunzia. — voce dotta, deriv. dal gr. (

principali. = adattamento di una voce tartara. móglia, v.

ricercate per mangiarsi fresche. = voce pist., dallo spagn. moyana '

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (2 risultati)

casa di cento milia diavoli. = voce dotta, comp. da moglie e dal

[lucia] a renzo, con voce accorata, ma risoluta: « non v'

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (9 risultati)

da lui delegati. = voce dotta, deriv. dal lat. moguntia

fiore bianco detto mogorin. = voce portogh. di origine maratta. mogòro

bianco detto mogorin. = voce portogh. di origine maratta.

fabbricato con tale fibra. = voce inglese, deriv. da una voce araba

= voce inglese, deriv. da una voce araba. mohùr, sm.

voglia per moia. = voce di area tose., deriv. dal

tanto pericoloseper i notatori. = voce di area sett. (ferrara),

pettegolando sempre in bocca moia. = voce di area veneta, var. dial.

col suff. dei nomi d'agente; voce registr. dal tommaseo.

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (5 risultati)

da movere 'muovere'; secondo altri è voce espressiva infantile. moinardo (ant

lingua fiorentina si dicono moinieri; ma questa voce, non si dicendo in oggi,

il landino la derivasse a capriccio dalla voce fiorentina moine. botta, 64: diventato

perire non è traccia! = voce dotta, dal gr. moìpa, da

= adattamento fonetico tose, della voce màis 'matto ', propria dell'

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (7 risultati)

= deriv. da mola2-, voce registr. dal tommaseo. molare4

metallurgici. = etimo incerto; voce registr. dal dizionario delle professioni.

molassa era tutta arrotondata. = voce di area sett., deriv. da

= nome d'agente da molare1-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

molazza, a un eccentrico. = voce di area sett., deriv. da

panzini, iv-430: « 'molazza': voce tecnica, di origine lombarda, dal

di spazzino, netturbino, ecc.; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (2 risultati)

al garzon con chiara e dolce / voce, così che in lui lo sdegno

alceo, respira. = voce dotta, dal lat. mulcère 'carezzare

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (2 risultati)

.. / chi mi darà la voce e le parole, / qual musa inspirerà

arco per illuminazione. = voce dotta, lat. móles 1 mole,

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (5 risultati)

le molecoline saline. = voce dotta, lat. scient. molecola,

se le vuoi piene. = voce di area centromerid., forma secondaria di

. poltiglia, fanghiglia melmosa. = voce di area centrosett.; cfr. friulano

il diritto di mulenda. = voce dotta, lat. molenda, neutro plur

i futuri vocabolaristi a non dimenticar questa voce, acciocché don procopio, che la riprova

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (3 risultati)

« molente, o macinante. = voce dotta, lat. tnoléns -entis, part

si fanno le coti. = voce di area lomb., deriv. da

col vento sciroccale nelle ossa. = voce di area ven., deriv. dal

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (1 risultato)

, alzai la spada e con gran voce dissi: tutti siate morti. ulloa

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (1 risultato)

molestar, dirò. = voce dotta, lat. molestare 1 molestare,

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (1 risultato)

lusinghevoli e con parole amatorie con bassa voce parlando la stimolava, in modo che

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

, libri e conforti. = voce dotta, lat. molestia.

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

la rogna. / ché se la voce tua sarà molesta / nel primo gusto

. e per non udire la sua voce molesta che chiamava a un'impresa troppo difficile

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (13 risultati)

sì grande molesto de'cristiani. = voce dotta, lat. molestus 'gravoso; spiacevole

del budello del maiale. = voce lomb., da connettere probabilmente con

panzini, iv-430: 'moietta': voce dialettale e familiare dell'alta italia per

moleta » pure lui. = voce di area sett., deriv. da

né construtto di alcuna sorte. = voce dotta, lat. mulgère 'spremere, mungere'

o l'oppio. = voce dotta, lat. moly, deriv.

col suff. miner. -ite:, voce registr. dal d. e.

termine od oggetto. = voce dotta, lat. scient. molybdenum,

è compostoda molibdeno bivalente. = voce dotta, deriv. da molibdeno, col

acido molibdico col piombo. = voce dotta, deriv. da molibdeno],

processo di alterazione superficiale. = voce dotta, deriv. da molibdeno],

col suff. miner. -ite] voce registr. dal d. e. i

piombo è denominata. = voce dotta, lat. molybditis, deriv.

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (7 risultati)

l'acido molibdoso colle basi. = voce dotta, deriv. da molibd [osd

all'acido molibdico. = voce dotta, deriv. da molibdeno },

nel moliménto serò merlin. = voce dotta, lat. tardo molimentum (a

più a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. molinia,

lire ogni chilo. = voce di area merid., dal lat.

per operazioni di molitura. = voce dotta, lat. tardo molitor -òris (

nome d'agente da molére 'macinare'; voce registr. dal dizionario delle professioni per

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

= voce dotta, lat. mediev. molitura,

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (4 risultati)

e senza scogli né mollaccia. = voce roman., deriv. da molle1,

[acer pseudoplatanus). = voce di area abruzzese, comp. da molile

fra il grano. = voce di area pis., forma contratta di

agevolmente cede al tatto. adesso questa voce può dirsi morta. chi volesse rendere

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

alla voce di comando eransi portati ai bracci della

, due risate; e poi una voce: -se ti mollavo, imparavi subito

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (4 risultati)

... puoi distinguere, la voce nostra? -sì... forse.

549: 'molla! ': voce di comando per allentare le manovre,

oh! l'efficacia attivissima di questa voce in una manovra difficile. d'annunzio

marina, 475: 'molla! ': voce di comando per indicare di sciogliere immediatamente

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

la mar chesa. la voce era molle ma il no era duro.

, i-873: parlava a mezza voce [il marchese] con una 'er

infantile, molto dolce: quella voce aveva delle intonazioni molli, come

gli occhi lucidi, e la voce, che avrebbé voluto far rigida, le

i molli versi [di aleardi] con voce accorata. -per metonimia:

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

: tu parli; e, de la voce a la molle aura / lenta cedendo

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

di tono, di altezza (la voce). guidotto da bologna, 1-121

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

. michelstaedter, 200: nella sua voce [di una melodia] entra il

già [il pascoli] a piena voce, con quella potenza spiegata e variata

altri poeti... è una voce molle che passa dal pianto al riso

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

confonde'in muschi e capelveneri / la voce roca dentro il tibur- tino.

strascicato (un modo di parlare, la voce). -anche: mellifluo,

. de roberto, 1-249: parlava con voce molle, strascicata, da prete.

tirava fuori con tanta fatica quella sua voce molle, miagolante. -flebile, fioco

. calvino, 1-437: la sua voce proferiva solo generiche e molli smentite.

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

-intonato fra le lacrime, con la voce rotta dal pianto (un canto)

leggiadro, semplice, scannato di limpida voce. -inumidito (il naso di

. questa variazion di pronunzia in questa voce 'mezo', scritta

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

e, sentendo il padrone innasprir la voce e uscire per ira del buon tuono

violenza dell'affetto e l'asprezza della voce, moderava se stesso e si rendeva tutto

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (2 risultati)

se ne vennero in siena. = voce di area senese, deriv. da molle1

col leone in moleca. = voce venez., deriv. dal lat.

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (4 risultati)

f. cecchi, 6-247: una voce nasale proponeva una frase, la ripeteva più

la ripeteva più alta. un'altra voce le rispondeva, affannosa, come a rabbuffo

flabello a primavera. 6. con voce flebile, con tono sommesso; con

recitato colle vocali tanto larghe, colla voce strascicata sì adagio e con una grazia

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (1 risultato)

in forza o tesata. = voce di area merid.; cfr. sicil

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

per quella mollezza apatica che metteva nella voce e nei gesti. moravia, xiii-145

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (2 risultati)

partoriscono] nella primavera. = voce dotta, dal lat. molliculus, di

e quei c'han guscio non hanno né voce né suono. b. de'

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (3 risultati)

stenda / le mollicelle fiondi. = voce dotta, lat. mollicellus (catullo)

moravia, xi-293: c'era nella sua voce, che era dolce e gentile,

cun mangonizata. = voce dotta, lat. molliculus (plauto,

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

esser distrutto e mollificato. = voce dotta, lat. tardo mollificare (glosse

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (5 risultati)

della fortezza della sua virtù. = voce dotta, lat. mollire.

molla1, col suff. professionale -ista; voce registr. dal dizionario delle professioni.

, / che non vi possa penetrar la voce. mollìzia e mollizie (molìzia

varrone, il qual dice che questa voce 'mulier'è così detta dalla mollicie e

alla pettinatura delle parole. = voce dotta, lat. mollitia -ae, e

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (5 risultati)

gli dànno il catino -soffiò con la voce rauca, ridendo, -voglio vederlo tutto

causa di lunga pioggia. = voce di area tose., deriv. da

di più aspere foglie. = voce dotta, lat. mollùgo -inis (plinio

taranto molle e tenero. = voce dotta, lat. [mix] mollusca

a scopo commerciale. = voce dotta, comp. da mollusco1 e coltura

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (10 risultati)

cioè di estetizzante melassa. = voce dotta, lat. scient. molluscum (

tarsie et a tavolini. = voce dotta, lat. molluscum [tuber \

affini ai molluschi. = voce dotta, deriv. da mollusco1, col

. panzini, iv-431: 'moloc': voce fenicia: 're, signore'. deità mostruosa

, i sopraggiunti. = voce dotta, dall'ebr. molek, da

con ampie macchie brune. = voce dotta, lat. scient. moloch [

ad quelle altre ore. = voce dotta, lat. molochinus 'colore di malva'

dal colore della malva. = voce dotta, lat. molo chi tis

scambio non può farsi. = voce dotta, lat. molossicus (plauto)

generi molosso e tadarida. = voce dotta, lat. scient. molossidae.

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (8 risultati)

di un composto insaturo. = voce dotta, comp. da mo ^ ecou£

le ali lunghe e strette. = voce dotta, lat. molossus, deriv.

insana- biles'. = voce dotta, lat. molossiambos, deriv.

le tre lunghe. = = voce dotta, lat. molossopyrrichos, deriv.

che seguono alle tre. = voce dotta, lat. molossospondios, deriv.

. storno degliarmenti, ittero. = voce dotta, lat. scient. molothrus,

un altro sbaglio prende il vocabolario alla voce 'molsa', che la interpreta 'mulsa', e

: / tal risonò moltiplice / la voce dello spiro: / l'arabo, il

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

meno fratta. = voce dotta, lat. multìplex -icis (che

calcolo della media ponderata. = voce dotta, lat. multiplicitas -àtis, da

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (18 risultati)

mossero verso l'occidente. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

e moltiforme e moltifigurato. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

né più morbida di questa. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

/ per le montagne. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

fioretti, rammucchiati insieme. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

di spirito / odoroso. = voce dotta, dal lat. multigenéris 'di molte

dalla mescolanza ragunaticcia dei forestieri. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

lobi o seni ottusi. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

di placarmi col centiloquio. = voce dotta, lat. multilóquus (plauto)

per la medesima filiera. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

e moltiforme e moltifigurato. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

mezzo in trono tieni. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

amato / moltinomiaco bacco arcinvittissimo. = voce dotta, deriv., per calco,

altre; dicesi anche 'polinomio'. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

sulla terra moltinudrice. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

lo stesso che polipetala. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

. arha, 256: 'moltiplica': voce a cui è tronca una parte per dato

moltiplicabili né producibili in serie. = voce dotta, lat. multiplicabilis, con valore

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

= voce dotta, dal lat. multiplicandus, ger

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

è moltiplicato, che ha perso la voce. loria, 5-63: si moltiplicava,

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (3 risultati)

bologna... multiplica forte la voce che la eccellenzia del duca non stia bene

compromesso il reai decoro. = voce dotta, lat. multiplicare.

avverbio, un prefisso). = voce dotta, lat. tardo multiplicativus 'atto a

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (1 risultato)

un'unica azione meccanica. = voce dotta, lat. tardo multiplicàtor -óris (

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (5 risultati)

moltiplicazione: v. tempo. = voce dotta, lat. multiplicatio -ónis, da

moto apportatrice, molti-prova. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

ragione 'moltireme'e 'poliera'. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

intendersi in varie maniere. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

come in una monosillaba. = voce dotta, comp. dal pref. molti-

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (2 risultati)

conversa in moltitudine di pace. = voce dotta, lat. multitùdo -udinis, deriv

piaceri e gusti moltivaghi, = voce dotta, lat. multivdgus 'vagabondo, errante

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

, /... / con una voce angelica e soave, / la qual

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

. = dal lat. multus, voce panromanza. mólto2 (ant. multo

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (12 risultati)

io non t'assolvo. = voce dotta, lat. mulctra, da mulgere

caratterizzati dallo zoccolo fesso. = voce dotta, comp. da molto2 e ungulato

ingl. multungulate (nel 1839). voce registr. dal d. e. i

gli elefanti, i cinghiali. = voce dotta, comp. da molto1 e dal

tre semi trian- gulari. = voce dotta, lat. scient. molluca [

più largo della corolla. = voce dotta, lat. scient. moluccèlla,

pitone indiano (pythonmolurus). = voce dotta, lat. scient. molurus,

serpente'; cfr. fr. molure. voce registr. dal d. e. i

= dal fr. ant. molue, voce normanno-bretone; cfr. fr. mod

dà carni molto saporite. = voce dotta, lat. scient. molva;

fis. vacuometro molecolare. = voce dotta, comp. da molecola] e

rossicce, sulle lave. = voce dotta, deriv. dal gr. pwxuau

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (2 risultati)

(353): al suono d'una voce di donna, la poverina provò un

in una categoria divinizzata). = voce dotta, lat. momentanèus, da momentum

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

cui un misterioso conforto non suoni con voce lontana e persuasiva dall'antico libro de'

fortuna e dalla paura, ecco la voce di dio. vittorini, 5-18: i

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

possi am fondarci, porremo l'antica voce colla terminazione usata. algarotti, 1-

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (15 risultati)

, non trovo necessario contare questa nuova voce, potendosi usare 'rilevante, importante,

s. v.]: 'mommare': voce fanciullesca. 'prendere il mommo':

dice a'bambini). = voce del linguaggio infantile, deh. da mommo

ben con alcuni martelli. = voce venez., dal fr. momerie 'festa

companatico si porta noi. = voce di area tose., deriv. da

area tose., deriv. da una voce onomatopeica propria del linguaggio infantile; cfr

/ ne trae spiacente odore. = voce dotta, lat. mòmus, dal gr

nel significato del n. 3 è voce merid. mòmo2, sm. ant

l'arma della momordica potente. = voce dotta, deriv. probabilmente dal lat.

spesso spatolate all'estremità = voce dotta, lat. scient. momotidae,

sud america). = voce dotta, lat. scient. momotus,

. momoto, deriv. dalla voce indigena del sudamerica motmot.

così chiamasi il corbezzolo. = voce di area tose., di etimo incerto

. panzini, iv-431: 'mona': voce veneziana. la 'natura'della donna.

poco a la monina. = voce di area veneta, da connettere al gr

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. eccles. mondcha,

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (6 risultati)

perseverò molti e molt'anni. = voce dotta, lat. tardo monachàlis, deriv

, 1-119]: monacanda, voce dell'uso moderno, e vale fan

spinadorsale sottile e aguzza. = voce dotta, lat. scient. monacanthidae,

co- dale arrotondata. = voce dotta, lat. scient. monacanthus,

póvo <; 'unico'e &xav&a 'spina'; voce registr. dal d. e

ritraendosi dal mondo. = voce dotta, lat. tardo monachdtus -ùs 'monachesimo'

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (2 risultati)

comune [corvus frugilegus). = voce di area centrale, deriv. dall'incrocio

andare a sbattere. = voce dotta, lat. mediev. monacensis.

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (2 risultati)

una mistica, una rivolta. = voce dotta, deriv. da monaco1, col

battezzare i propri figli. = voce lucana e calabr., vezzegg. di

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (5 risultati)

meridionale (myiopsitta monachus). = voce dotta, lat. scient. monàchus (

dio per forza m'arrendei. = voce tose., comp. da mona,

idilli, i romanzi. = voce dotta, comp. da monaco1, e

fibre cornee di spongina. = voce dotta, lat. scient. monactinellidae,

tante particelle o unità che chiamò con voce greca monadi. gioberti, 4-2-126: l'

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (12 risultati)

partic. nella meccanica statistica. = voce dotta, lat. mónas -àdis, dal

sprovveduti di organi motori. = voce dotta, lat. scient. monas -adis

dal numero delle antere. = voce dotta, lat. scient. monadelphia,

solo gruppo o fascetto. = voce dotta, lat. scient. monadelphus,

riferito a singoli individui. = voce dotta, lat. tardo monadicus, dal

due flagellidi diversa lunghezza. = voce dotta, lat. scient. monadidae,

strati negli umidi sotterranei. = voce dotta, lat. scient. monadinae,

, come la spira. = voce dotta, deriv. da monade1, sul

i fitoflagel- lati. = voce dotta, lat. scient. monadophyta,

visibile e invisibile. = voce dotta, lat. monadologia (comp.

il fonfo a druda bella. = voce furbesca, probabilm. dal lat. monedula

ginia'e 'monandria diginia'. = voce dotta, lat. scient. monandria,

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (5 risultati)

= voce dotta, gr. póvocvspo ^ 'che ha

monangola, la quadrilatera. = voce dotta, comp. dal gr. póvocj

antera (uno stame). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

: 'monarca': io. = voce dotta, lat. tardo monarcha, deriv

caratteristici dell'oceania. = voce dotta, lat. scient. monarcha;

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (1 risultato)

parlando, sarebbe improprio l'usar la voce di 'principio'al plurale, quando si

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (8 risultati)

al linguaggio adoperato dai padri. = voce dotta, lat. monarchia, deriv.

-anche so- stant. = voce dotta, lat. monarchidnus, deriv.

amicizia fa strage in sicilia. = voce dotta, gr. jxovapxtxó ^.

molto allungata nei maschi. = voce dotta, lat. scient. monarchinae,

in tutte terre. = voce dotta, lat. mediev. monarchiscere,

(una radice). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

del governo di uno solo. = voce dotta, comp. dal gr. póvocpx0

della forma istituzionale monarchica. = voce dotta, comp. dal gr. póvapxo

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (11 risultati)

logica era coi monarcomachi. = voce dotta, lat. monarchomachus, comp.

tutte le altre. = voce dotta, comp. dal gr. póvotpxo

alcuni hanno credito di febrifughe. = voce dotta, lat. scient. monarda,

come sostanza colorante. = voce dotta, deriv. da monarda, col

, che indica ammine e composti analoghi; voce re- gistr. dal d. e

bianchi di un clavicembalo. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc

con le gatorigole. = voce ven., deriv. da móna2,

fornito di un solo cilindrasse. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

rosso o aranciato. = voce dotta, lat. scient. monaxonidae,

fine della profase. = voce dotta, lat. scient. monaster,

felice sole del sud. = voce dotta, lat. tardo monasteriàlis.

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (3 risultati)

in pietro bernardone. = voce dotta, lat. tardo monasterium, dal

monotono e sommesso: un tono di voce). pratesi, 1-310: [

il volo, e con la sua monastica voce mortificata le disse: - e ricordati

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (8 risultati)

altro modo di vivere. = voce dotta, lat. tardo monasticus, dal

sola parte del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

della sua cantina? = voce di area lomb. (cfr. milan

e con un solo collo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

con 8-12 setti mesenterici. = voce dotta, lat. scient. monaulidae,

servivano ne'carmi nuziali. = voce dotta, lat. monaulos (plinio)

vitamina nella dieta. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

nell'industria atomica. = voce dotta, deriv. dal gr. povà£o

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (2 risultati)

panzini, iv-432: 'monda ': voce regionale (alta italia): la

falde della seta in lavorazione. = voce di area lomb., deverb. da

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (3 risultati)

sicil. munnagghia 'vagliatura '. voce registr. dal d. e. i

, col suff. dei verbi frequenta voce registr. dal d. e. i

col suff. professionale -ino; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

è altro che carnaccia. = voce dotta, lat. mundanus 'relativo al

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (3 risultati)

mondare. guarirli, 1-ii-2-249: la voce purgare ha due sensi, l'uno

secche e monda- relle. = voce napol., deriv. da mondo1,

. -ina, che indica mestiere; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (5 risultati)

fiocchi di colorazione diversa. = voce dotta, lat. tardo mundàtor -óris (

la purificazione e la mondazione. = voce dotta, lat. tardo mundatio -ónis (

panzini, iv-432: 'mondeghili ': voce milanese, dallo spagnuolo 'almóndiga '

almondiguilla ', polpettina. = voce milan., adattamento dello spagn. almondiguilla

circa 4 litri). = voce di area meriti., per ipercorrezione del

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (2 risultati)

, un sacco di mondezze. = voce roman., deriv. da immondezza (

nel significato del n. 4 è voce roman. mondìa, sf. ant

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (4 risultati)

di fama mondiale sul quale aleggiò sempre voce di miracolo e di mistero. bartolini

= dal fr. mondialisme; voce registr. dal d. e. i

= dal fr. mondialiste; voce registr. dal d. e. i

purgano e mondificano. = voce dotta, lat. tardo mundificare, comp

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (5 risultati)

-per estens. caldarrosta (ed è voce versi - liese). tommaseo

cioè a fette sopra verdure. = voce di area sett., deriv. da

sia ben maneggevole. = voce bergamasca; cfr. veronese mondìgolo * castagna

ii-507: pensiamo alla faccia rustica, alla voce tarda, alla forma timida e impacciata

il sabato faccia le mondizie. = voce dotta, lat. munditxa -ae e mundities

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

chiaro, squillante, sonoro (la voce). aresi, 373: altre

dieresi, imposta dalla naturale appoggiatura della voce, dà respiro e melodia e grazia

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

può avere le pere monde. = voce dotta, lat. mundus 'pulito,

e de la terra, seguendo la volgare voce, ché così s'usa chiamare.

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

sovente udito quella tua chiarissima e santissima voce, che assai se'oggimai vivuto e alla

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

. in tre mondi, prendendo la voce di 'mondo 'per un'unione di

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

iv-282: essendosi sparsa in palermo la voce che io era passato all'altro mondo,

v-1-271: là ella udì la più bella voce del mondo. cicognani, v-2-62:

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (6 risultati)

spazzaforno, fruciandolo. = voce di area merid., dal lat.

le e ca- labr. mùnnula. voce registr. dal d. e. i

chiamava 'mun- dium ', dalla voce sassonica 'mund '; e quell'uomo

di mone che non giuntasti. = voce gerg., deriv. probabilmente dal nome

taccola (corvus monèdula). = voce dotta, lat. monèdula 'gazza '

, che vivono nelle regioniamericane. = voce dotta, lat. scient. monèdula;

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (2 risultati)

comperare un bastino di raso. = voce gerg., dimin. di móne.

son molto furbo, astuto. qui la voce 'monello 'ha un significato diverso

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (10 risultati)

egli è figliuolo bastardo. = voce di origine gerg., che indicava il

in morfema). = voce dotta, dal fr. monème, deriv

irrevocabile dono a quel romitaggio. = voce dotta, lat. monens -entis, part

, iv-432: 'monera': vale 'monade'. voce coniata da haeckel, in senso biologico

l'unità del mondo organico. = voce dotta, lat. scient. monera,

gr. povyjptfc 'unico '. voce creata dal naturalista ted. e. haeckel

ordine di remi. = voce dotta, lat. monèris -is (livio

/ del buon perseverare. = voce dotta, lat. mone re * ammonire

azione di dio. = voce dotta, gr. biz. povepyicrpóc comp

bras. monesia, adattamento di una voce indigena. monesina, sf. chim

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

, che molti si credono che questa voce di natura sua importi quel che un'

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

si riempiva di monetaccie. = voce dotta, lat. monéta 'zecca,

e delle zecche. = voce dotta, lat. monetàlis, da monéta

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

parlino, dovunque parlino, la loro voce ha ornai il timbro dell'oro monetario.

e di scagliola. = voce dotta, lat. monetarius 'coniatore di

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (5 risultati)

sono dannosi alle colture. = voce dotta, lat. scient. monphidae.

quel mezzo che è camporeccia. = voce di area tose, e umbro-laziale, deriv

disopra del suo recinto. = voce di origine merid., comp. da

il monte etna mongibèllo, componendo tal voce d'italiano e d'arabo e la ragione

monte,... v'aggiunsero la voce monte, che forse da principio fu

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (4 risultati)

centrale del congo. = voce indigena. mòngo2 (mungo)

dell'apparato respiratorio. = voce dotta, deriv. da mongolo],

violentata da tratti mongoloidi. = voce dotta, comp. da mongolo] e

sm. medie. mongolismo. = voce dotta, deriv. da mongoloidi, col

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (11 risultati)

montuosa della nuova guinea. = voce indigena. mònia, sm.

foreste del madagascar. = voce dotta, lat. scient. monias,

lat. scient. monias, da una voce indigena. monìaca, sf

, affine al malaga. = voce region., deriv. dal lat.

di altri ruminanti. = voce dotta, lat. scient. monièzia.

pavimentazioni stradali bituminose. = voce di origine dial. e gerg.,

al crocefisso suo bene. = voce dotta, lat. monile.

, n. 2). = voce dotta, lat. scient. monilèthrix,

fruttificazione agamica della monilinia. = voce dotta, lat. scient. monilia,

fori più o meno differenziati. = voce dotta, lat. scient. moniliaceae,

, stilbacee e tuberculuriacee. = voce dotta, lat. scient. moniliales,

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (13 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient

monile di perle. = voce dotta, comp. dal lat. monile

e un conseguente rapido diradamento. = voce dotta, comp. dal lat. monile

una forma di moniliosi. = voce dotta, lat. scient. monilinia,

dei tessuti; marciume. = voce dotta, deriv. da monili [d

forma sua molto notissima. = voce dotta, lat. tardo monimentum, deriv

commestibili simili ai fichi. = voce dotta, lat. scient. monimia,

è il boldo). = voce dotta, lat. scient. monimiaceae,

gioni italiane. = voce dotta, comp. dal gr. póvipxx

che lo ricopre parzialmente. = voce dotta, comp. dal gr. póvipo

genova, monito milano. = voce dotta, dal lat. monère, con

definita. panzini, iv-432: 'monismo': voce del linguaggio filosofico. suole applicarsi a

un unico principio o fondamento. = voce dotta, deriv. dal ted.

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (7 risultati)

fini che nei modi. = voce dotta, lat. scient. monista,

ode il monito grave, ode la voce / che viene dalle cose e dal profondo

avere valore di ammonimento. = voce dotta, lat. monitus -us (o

, con i gesti e con la voce (amplificata, se è il caso,

via! oh vili buffoni! = voce dotta, lat. monitor -òris, nome

nella nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. monitor,

, nel quale si identificava erroneamente la voce ar. waran, che designava tale genere

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (4 risultati)

l'autorità degli altri. = voce dotta, lat. monitorius, da monitor

impianti radioattivi pericolosi. = voce dotta, ingl. monitron, comp.

fenomeno extrasensoriale di tipo telepatico. = voce dotta, lat. monitio -dnis; per

penisola di malacca. = voce indigena. mònna1 (móna)

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (1 risultato)

. = cfr. monna1; voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (17 risultati)

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. monnina.

idrato monoacido). = voce dotta, comp. dal gr. {

). - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. ^

il motore stesso). = voce dotta, comp. dal gr. (

sistema crittografico). = voce dotta, comp. dal gr. ^

.: composto monoalogenato. = voce dotta, comp. dal gr. {

ammidico nella molecola. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

dell'ammoniaca stessa. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvtx

solo gruppo amminico nella molecola. = voce dotta, comp. dal gr. jxóvtx

un solo ovulo fecondato. = voce dotta, comp. dal gr. fjtóvo

- anche: monoplacca. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

, un'anfora). = voce dotta, comp. dal gr. [

ordine (una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. ^

antera firn fiore). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

nella cura della sifilide. = voce dotta, comp. dal gr. (

articolazione (un reumatismo). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

fiammatoria). = voce dotta, comp. dal gr. [

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (33 risultati)

opposte (un rimorchio). = voce dotta, comp. dal gr. (

. un gasnobile). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

disturbo, una affezione). = voce dotta, comp. dal gr. ^

delle risorgive). = voce dotta, comp. dal gr. [

colorante organico sintetico). = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo£

e fissare contemporaneamente i negativi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

taluni echinoidi). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

sola funzione basica. =? = voce dotta, comp. dal gr. (

, un acido). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

solo, unico'e da basico-, voce registr. da p. petrocchi.

molecola di un solo benzile. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

monobaeus ungulatus). = voce dotta, lat. scient. monobaeus.

in un solo ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. uòvo

v emoistioblasto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

, parassiti di piante acquatiche. = voce dotta, lat. scient. monoblepharidaceae,

famiglia monoblefaridàcee. = voce dotta, lat. scient. monoblepharidales;

percezione di un solo colore. = voce dotta, lat. scient. monoblepsìa,

locuz. a monoblocco. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

con un solo arto superiore. = voce dotta, comp. dal gr. \

un elevato valore della densità. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

(un composto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

formiato di monocaind). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

idrogeno (un sale). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

diametrale di simmetria. = voce dotta, comp. dal gr. póvot

in due alla piccola scrivania. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

detto bicamerale). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

un fucile da caccia). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

un acido organico). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

solo nocciuolo in ogni capsula. = voce dotta, lat. scient. monocaryum,

(un frutto). = voce dotta, comp. dal gr. jióvo£

solo carpello (unfrutto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

infiorescenza a cima unipara. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

maggior difetto varga. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (31 risultati)

comune, unanime e monocefala. = voce dotta, dal gr. povoxécpaxo <;

un organismo); unicellulare. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

offre un solo centro. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

detti pesci pigna. = voce dotta, lat. scient. monocentris -idis

col solo genere monocentride. = voce dotta, lat. scient. monocentridae.

e del cominform). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

più eh'altra veloce, / che forma voce d'uomini loquenti; / un'altra

/ la terza ancora ha un'orrida voce / con un sol corno di color

le quali portano un corno. = voce dotta, gr. povóxepox; -cùto <

lattea; liocorno, unicorno. = voce dotta, lat. scient. monoceros -ontis

molecola una sola funzione chetonica. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

pettorale ed anche piccola. = voce dotta, dal gr. povóxeip -xeipo <

, un idrocarburo). = voce dotta, comp. dal gr. póvcxj

spettacoli di varietà). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

di bassa cilindrata). = voce dotta, comp. dal gr. (

. f f = voce dotta, comp. dal gr. póvo

amazzonia e della guiana. = » voce dotta, lat. scient. monocirrhus,

reticolo cromatinico delicato. = voce dotta, lat. scient. monocyta,

e dalla mononucleosi infettiva. = voce dotta, deriv. da monocito],

(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

perianzio nullo o semplice. = voce dotta, lat. scient. monochlamydeae,

torinesi che parlano l'italiese. = voce dotta, comp. dal gr. (

ulteriore con pendenza debole. = voce dotta, comp. dal gr. (

(un ospedale). = voce dotta, comp. dal gr. póvcxj

staminiferi (una pianta). = voce dotta, lat. scient. monocìinis,

(un cristallo). = voce dotta, comp. dal gr. fióvo£

e da deboli coma orbitali. = voce dotta, lat. scient. monoclonius.

chim. cloroam- mina. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo

bromo (un composto). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

d'un solo grano. = voce dotta, lat. scient. monococcum,

era accresciuta dal monocolismo. = voce dotta, deriv. da monocoloz, col

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (12 risultati)

di monocolo tra'ciechi. = voce dotta, lat. tardo monocùlus (finnico

comunemente chiamato 'inciso '. = voce dotta, lat. tardo monocolòs (mario

delle istanze dei partiti. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

monocolorismo dello stile. = voce dotta, deriv. da monocolore],

caso di cattiva annata. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

organo di comando. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

per il posto di pilotaggio. = voce dotta, comp. dal gr. povo

monoaurale o monofonico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

che sembrano univalve. = voce dotta, lat. scient. monoconcha,

minutissimo e indecifrabile. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

a corrente continua. = voce dotta, comp. da mono [fasé

, monotono (un suono, una voce). -in partic.: che segue

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (22 risultati)

è unilaterale, monocorde. = voce dotta, deriv. da monocordo1, accostato

una sola corda vocale. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo

sonerà el suo monacordo. = voce dotta, lat. tardo monochordon (boezio

cordoni telefonici). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

a un solo arto. = voce dotta, comp. dal gr. p

ali e un'agnizione. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo

con una sola punta. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

forse di origine lat. americ.; voce registr. dal d. e.

famiglia mono- cotilidi. = voce dotta, lat. scient. monocotyle,

sono una delle tre divisioni. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

del suo metodo. = voce dotta, lat. scient. monocotyledones o

con un solo cotiledone. = voce dotta, deriv. da monocotiledone, col

. bot. monocotiledoni. = voce dotta, lat. scient. monocotyles,

munito di uncini marginali. = voce dotta, lat. scient. monocotylidae,

o tiranni ed arconti. = voce dotta, gr. piovoxpa-rr£ 'monarca,

tre di francia l'ostracismo. = voce dotta, deriv. da monocratico, col

(un organo giurisdizionale). = voce dotta, deriv. da monocrate.

proprio il potere. = voce dotta, gr. (lovoxpa-rla 'monarchia

affetta da criptorchidia monolaterale. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

ottico dei metalli. = voce dotta, comp. dal gr. ^

. -ci). monocromatico. = voce dotta, deriv. dal gr. (

d'un solo colore. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (15 risultati)

.]: aberrazione monocromatica. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

essere stata una gran perfezione. = voce dotta, lat. monochromàtos (plinio)

con un solo colore. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

= deriv. da mono cromare) voce registr. dal d. e. i

morelli e visconti. = voce dotta, lat. monochròmos (petronio)

monocromòfìlo, agg. monocromatofilo. = voce dotta, comp. da monocromo e dal

, e diconsi dicrone. = voce dotta, lat. tardo monochrónos (marziano

(il polso). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

parte di edificio). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

da cuspidale (v.); voce registr. da p. petrocchi.

agg. archit. monocuspidale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

il genere monodattilo. = voce dotta, lat. scient. monodaetylidae,

: i cavalli son monodattili. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

ogni pinna toracica. = voce dotta, lat. scient. monodaetylus,

nell''alessandra '. = voce dotta dal gr. biz. povt ^

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (28 risultati)

; euteri, placentali. = voce dotta, lat. scient. monodelphia,

prensile, notturne. = voce dotta, lat. scient. monodelphis -ìdis

(monodèlla stygicola). = voce dotta, lat. scient. monodèlla,

deriva (un velivolo). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

strato di cellule. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

originato da uno dei fogliettigerminativi. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo

monodìa, sf. canto a una voce sola, eseguito da una o più

miei pensieri intorno le musiche a una voce sola (che anticamente si dicevano monodie

ne leggono in d'annunzio. = voce dotta, lat. tardo monodia (isidoro

dette 'monodie '. = voce dotta, lat. monodiaria, deriv.

adatto a essere cantato a una sola voce, con o senza accompagnamento strumentale,

: tipo di canto a una sola voce con accompagnamento strumentale, sviluppatosi a firenze

a essere cantata o recitata a una sola voce, per lo più con accompagnamento di

: autore di tali componimenti. = voce dotta, gr. povc ^ sixó ^

. disus. canto a una sola voce, monodia. g. b

monodio, perché sempre cantato da una sola voce, e veniva accompagnato da un sonator

, che chiamavasi pitaulo. = voce dotta, lat. tardo monodium (diomede

di un solo occhio. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

altro materiale di attrito sinterizzato. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

solo organo adesivo posteriore. = voce dotta, lat. scient. monodtscus,

di particelle di uguale grandezza. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

o 'monocero '. = voce dotta, lat. scient. monodon,

tero. = voce dotta, lat. scient. monodontidae,

da un solo ovario. = voce dotta, lat. scient. monodora,

il canto). = voce dotta, comp. dal gr. ^

, n. 7). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

decorso'; cfr. fr. monodrome. voce re- gistr. dal d. e

'e 'androgine '. = voce dotta, lat. scient. monoècia (

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (32 risultati)

caducità delle pirotecnie polifoniste. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

nave, un aereo). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

durata di un solo giorno. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo

(una radiazione). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

da un solo nucleo. = voce dotta, comp. dal gr. jzóvtx

divina di gesù cristo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

combustibile e quello comburente. = voce dotta, comp. dal gr. (

contiene un solo gruppo estere. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

dalle tracce di idrogeno solforato. = voce dotta, comp. dal gr. {

sf. chim. etilammina. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

evolve sulle rose. = voce dotta, lat. scient. monophadnus.

a male i testimoni. = voce dotta, gr. povoepayta 'il mangiare

(un parassita). — voce dottaj comp. dal gr. póvo <

fase del processo di produzione. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

da fase1 (v.); voce registr. dal d. e. i

rola o frase. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

da una sola bavella semplice. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

), sul modello di bifilare; voce registr. dal d. e. i

forma di cellula ematica primordiale. = voce dotta, deriv. da monofile%icò \,

sf. biol. monogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

arrivano sino alla base. = voce dotta, lat. scient. monophyllus,

uso aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

, nemesi, neera. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

e i cetacei). = voce dotta, comp. dal gr. povoepu

sulla loro dentizione. = = voce dotta, lat. scient. monophyodontes \

condizione dei mammiferi monofiodonti. = voce dotta, deriv. da monofiodonte, col

zool. monofiodon- tia. = voce dotta, deriv. da monofiodonte, col

.]: credenza monofisita. = voce dotta, lat. eccles. monophysita,

un organismo vegetale parassita). = voce dotta, comp. dal gr. povo

il proprio corpo. = voce dotta, lat. scient. monophlebinae,

2. monomania. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (17 risultati)

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

di più voci; omofonia. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

, monofonia, omofonia. = voce dotta, comp. dal gr. (

di cpcovéo * mando suono o voce'; voce re- gistr. dal tramater.

sei tu? come va? = voce dotta, comp. dal gr. póvo

il tascone polmonare di refrigerio. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

contiene un solo radicale fosforico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

monocolo. - anche sostant. = voce dotta, deriv. dal gr. povó90axpo<£

, una funivia). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

da fune (v.); voce registr. dal d. e. i

mezzo delle loro antere. = voce dotta, lat. tardo monogamia (tertulliano

.. sono monogami. = voce dotta, lat. tardo monogàmus (san

, ecc. = traslitterazione della voce giapponese, comp. da mono '

distinta di platelminti). = voce dotta, lat. sciènt. monogenea,

di riproduzione negli animali. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

di regolazione dei cromosomi. = voce dotta, gr. povoyéveta, comp.

, n. 4). = voce dotta, deriv. da monogenesi.

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (11 risultati)

indifferenziato (un plutone). = voce dotta, gr. (jtovoyevfc, comp

ywvol; iat sono prodotto voce registr. dal d. e. i

costituita da una sola depressione. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

medesimo sacco corionico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

, sm. monoreattore. = voce aotta, comp. dal gr. fróvo

delle piante che li producono. = voce dotta, comp. dal gr. (

e yovi) 'femmina, pistillo voce registr. dal d. e. i

un idioma primitivo comune. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

. dal fr. ant. monoglotte; voce registr. dal d. e

in piùparti; monogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. (

mono- grafa de'pezzi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (23 risultati)

reale (una curva). = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

canne e un solo grilletto. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. póvoc

per un solo carattere genetico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

). — anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

compresenti sul medesimo individuo. = voce dotta, deriv. da monoico, col

indica una qualità o una condizione scientifica; voce registr. dal d. e.

ternodi delle piante monoiche. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

del calcolo infinitesimale. = voce dotta, deriv. dal gr. povoetdf

(una nevrosi). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

impossibile qualsiasielasticità di pensiero. = voce dotta, comp. dal gr. ^

, che indica una condizione patologica; voce registr. dal d. e. i

(un composto). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

mico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

comincia a correggere. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

sola varietà di microrganismi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

a stimolare un solo orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

dell'unicità di dio). = voce dotta, comp. dal gr. ^

); cfr. ingl. monolatry. voce registr. dal d. e. i

di uno solo dei genitori. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

zona esterna miogeosinclinale). = voce dotta, comp. dal gr. (

tecnica compositiva tipografica). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

lingua (un dizionario). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (7 risultati)

metri d'altezza. = voce dotta, fr. monolithe (nel 1532

da un unico locale. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

cavità (un organo). = voce dotta, comp. dal gr. (

tiene un personaggio sulla scena. = voce dotta, comp. dal gr. \

modo;... si sentiva una voce alta vaneggiare, invocare, bestemmiare,

gonfiava come una cerbottana. = voce dotta, dal fr. monologue (sec

struttura alare). = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (8 risultati)

l'altra è ruvida. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

conte d. emanuele tesauro. = voce dotta, lat. tardo monomachia (cassiodoro

che sarebbe stato meglio andarcene. = voce dotta, lat. scient. monomania,

mani non cambian mai. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo

articolo de'loro tarsi. = voce dotta, lat. scient. monomera,

solo paio di geni recessivi. = voce dotta, comp. dal gr. pióvo

, si ottengono i polimeri. = voce dotta, comp. dal gr. \

di una nube. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (41 risultati)

caratterizzato da monometallismo. = voce dotta, comp. dal gr. \

si serbavano bimetallici. = voce dotta, comp. dal gr. fzóvtx

chim. metilam- mina. = voce dotta, comp. dal gr. ^

chim. metilben- zene. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

e capi llaroprotettore. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

metinico (uncomposto). = voce dotta, comp. dal gr. \

un unico sistema di simmetria. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

altre cose sono comuni. = voce dotta, lat. monométer -tri, dal

un solo muscolo per attaccarsi. = voce dotta, lat. scient. monomyarii,

, unico 'e 'muscolo '; voce regista dal d. e. i

un solo cordone muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. (

una singolaspecie di microbi. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

ma del medesimo tipo litologico. = voce dotta, comp. dal gr. fióvex

a un solo muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

ressa un solo muscolo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

di spermatocitidi primo grado. = voce dotta, comp. dal gr. (

di ghiaccio in superficie. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo

da una sola molecola. = voce dotta, comp. dal gr. ptóvcx

distinti del secondo insieme. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

con caratteri elettrocardiografici invariati. = voce dotta, comp. dal gr. \

e popcp-f) 'forma '; voce registr. dal d. e. i

da un solo motorg. = voce dòtta, comp. dal gr. \

rene. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. [

che riguarda un singolo nervo. = voce dotta, comp. dal gr. ^

che ha un solo neurone. = voce dotta, comp. dal gr. f

di un singolo nervo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. \

. econ. monopsonio. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

globulo rosso del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. pov

una cellula); mononucleato. = voce dotta, comp. dal gr. '

nucleare (v.); voce registr. dal d. e. i

nucleo (una cellula). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

ematologia, mono- cito. = voce dotta, comp. da mono [citó

da epatosple- nomeealìa. = voce dotta, deriv. da mononucle [ató

. -osi, che indica stato patologico; voce registr. dal d. e.

acido fosforico; nucleotide. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

). -anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

n. 1). = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo<£

elica, un rotore). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

una sola estremità. = voce dotta, comp. dal gr.

soltanto una singola regione. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (31 risultati)

, non complicata. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

patinata solo su una faccia. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

di una malattia determinata. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

da quattro soldi. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

, onnivoro, virus. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

su un solo sostegno. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

sol punto della testa. = voce dotta, lat. scient. monopegia,

. chim. amminoacido. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

perianzio (un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

da perianzio (v.); voce registr. dal d. e. i

inseriti intorno al pistillo. = voce dotta, lat. scient. monoperigineae,

un fiore monopetalo. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

con gli spacchetti ai lati. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc

anche con valore aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

. fisiol. ciclopia. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

cui si fissa la macchina. = voce dotta, comp. dal gr. póv

. zool. nassellari. = voce dotta, lat. scient. monopylaea,

sol nocciuolo o seme. = voce dotta, lat. scient. monopyrenns,

monoplacca \ diodo termoelettronico. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

una conchiglia scutiforme. = voce dotta, lat. scient. monoplacophora,

con gli alettoni tricolori. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc

alcuni segmenti di un arto. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

, col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e

di un solo polmone. = voce dotta, lat. scient. monopneumona,

dalla mancanza di un piede. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

da un solo piede. = voce dotta, lat. monopodium (livio)

languiva un mazzo di fiori. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

un solo polo magnetico. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc

suff. dei nomi d'agente; voce registr. dal d. e. i

. dei verbi fre- quent.; voce registr. dal d. e. i

. da monopolio (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (1 risultato)

ingiusto. frachetta, 1-129: intendendo dalla voce del popolo d'antiochia che per cagione

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (4 risultati)

o di vendereccie calonnie? = voce dotta, lat. monopolium, dal gr

: 'monopolista ': trista la voce e la cosa che significa. se

357: 'monopolizzare 'è voce barbara, cara agli scrittori di economia

i-iii: 'monopolizzare': oltre che la voce è di conio tutto francese, riceve

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (26 risultati)

ipotetica massa magnetica. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

soggetto a operazioni di concorrenza. = voce dotta, deriv. da monopolio, col

ad un solo posto. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo

un composto). = voce dotta, comp. dal gr. (

di elaborazione. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

rente. = voce dotta, comp. dal gr. (

contiene solo l'arginina. = voce dotta, comp. dal gr. fjtóvtx

. fisiol. ciclopia. = voce dotta, comp. dal gr. (

che il fenomeno. = voce dotta, comp. dal gr. ^

. medie. monomania. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx

carnivori, ecc. = voce dotta, dal lat. scient. monopsyllus

in quel particolare mercato). = voce dotta, comp. dal gr. póvo£

senza muro era dotto monoptero. = voce dotta, gr. (jiovótrrepo ^,

come dicono, monoptota. = voce dotta, gr. povó7moto£, comp.

sola puleggia. = voce dotta, comp. dal gr. (

parte della razione ». = voce dotta, comp. dal gr. póvo

borgstrom non ti piacerebbe? = voce dotta, dal gr. fióvopxi < -i&x

pecore) e di uccelli. = voce dotta, lat. scient. monorchiidae;

stessa ne hanno due. = voce dotta, lat. scient. monorchites,

anche con valore aggettivale. = voce dotta, comp. dal gr. povo

monorecidiva luetica: monosifilide. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

costituirebbero un'intera frase). = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

da un solo vogatore. = voce dotta, comp. dal gr. povog

, unico 'e da remo; voce registr. dal guglielmotti e dal dizionario

produrre una rifrazione semplice. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

da rifrangente (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (9 risultati)

da una rifrazione semplice. = voce dotta, lat. scient. monorifrangentia,

distintiva delle sostanze monorifrangenti. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx

sf. ott. monorifrangènza. = voce dotta, comp. dal gr. p6vo

e smorta assonanza. = voce dotta, comp. dal gr. póv

ghiribizzi come topi matti. = voce dotta, comp. dal gr. póvo

dei ci- clostomi). = voce dotta, comp. dal gr. póvo

là di qualche lume ovidiano. = voce dotta, comp. dal gr. póvcxj

lamento di una ribeca. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£

al largo della costa. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£