con cui abbracciate ciascuno. = voce dotta, lat. mellificare * fare il
elitre / a me. = voce dotta, lat. mellijicus 'che produce il
odore aromatico di miele. = voce dotta, lat. meliphyllum 'melissa '
sé e d'una sua pastosa e rotonda voce di predicatore, con tal quale mellifluità
(un discorso, il tono della voce). -anche: affettato, sdolcinato
, disse il maligno pasotti, con voce melliflua, porgendo alla marchesa la tabacchiera
certa cautela; e fu con una voce melliflua e curvando ipocrita- mente la testa
i-63: chi sa che una volta questa voce [sughi], tanto melliflua e
liquor che stilla in gualdo. = voce dotta, lat. tardo melliflùus, comp
rasina, overo ragia. = voce dotta, lat. melligo -inis (plinio
chim. immide mellitica. = voce dotta, comp. da mell [itico
cannello diventa nero. = voce dotta, deriv. dal lat. mèl
, viene sciolto il miele. = voce dotta, dal lat. mellitus 4 dolce
e di miele. = voce dotta, lat. scient. mellivora,
con quattro gruppi carbossilici. = voce dotta, comp. da mell [itico
, dà acido mellitico. = voce dotta, comp. da mell [itico
.. gli disse con quella voce di bambina golosa: -perché non mi
principio del mese. = voce dotta, lat. volg. mèlum,
la parola mèlo. = voce dotta, lat. melos (plur.
fiore quello si valuta. = voce dotta, lat. scient. melocactus,
: spezie di diaspro. = voce dotta, dal lat. moloc },
/ dal lungo battere. = voce dialettale; cfr. napol. melocco 'vino
custodi / una levarsi intese fra melodi / voce più dolce della canna frigia. c
mélode, suonò la vallèa. = voce dotta, lat. tardo melode, dal
vi e vii. = voce dotta, lat. tardo melódus o melddes
non solo da parnaso la melodia della voce. muratori, xiii-145: oltre a molti
orazio. 4. intonazione di voce dolce amabile, carezzevole; pronuncia chiara
, aveva sentito una insolita melodia di voce e di linguaggio. carducci, ii-8-103
alla punta dell'arco. = voce dotta, lat. melodìa, dal gr
amata, l'eco / della morbida voce tua, carezza / melodial più d'
= femm. sostant. di melodico-, voce registr. dal d. e. i
e d'affari soffocanti. = voce dotta, lat. tardo melodicus, dal
giunga! ». è vana la mia voce. / melodiosamente ei s'allontana.
poco cantando; piacevolmente cadenzato (untono di voce, l'inflessione di un idioma, il
. de marchi, i-52: la voce di adriana era nel discorso melodiosa come
g. bassani, 5-85: raccontava della voce del generale, quella voce melodiosa,
raccontava della voce del generale, quella voce melodiosa, tenorile, da far rimescolare il
in versi melodiosi come è la vostra voce quando carezza. d'annunzio, i-172
a rotta alla commedia. = voce dotta, comp. dal gr. (
carducci, iii-26-304: con aria e voce di tiranno melo- drammatico aveva detto:
e, provandosi a tirar fuori la voce dalla gola ancora addormentata, accenna l'
o 'cantarella '. = voce dotta, lat. scient. meloe [
ovina 'di linneo. = voce dotta, lat. scient. melophagus,
. chi detesta la musica. = voce dotta, comp. dal gr. pixos
, e talora anco due. = voce dotta, lat. melofolium, comp.
uno dei muscoli della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. pixos
quella è notabile. = voce dotta, lat. màlum grandtum 'melograno
forte contenuto di cantaridina. = voce dotta, lat. scient. meloidae,
da alone al sentimento. = voce dotta, comp. dal gr. (
melolonte, che malanno! = voce dotta, lat. scient. melolontha,
di pedraglio e dell'avvocato. = voce dotta, comp. dal gr. \
un arto di dimensioni normali. = voce dotta, comp. dalla ripetizione del gr
indiano; ratto canterino. = voce dotta, lat. scient. melomys,
meloncèllo (v.). = voce dotta, lat. tardo melo -6nis,
nome di * melanzana '. = voce dotta, lat. scient. [solanum
ogni nostro effato). = voce dotta, lat. tardo melopoeìa, dal
cioè il musico perfetto. = voce dotta, gr. { ì. exo7toi
dicono peponi o meloni. = voce dotta, lat. melopepon -ónis (plinio
adottato da'francesi. = voce dotta, deriv. dal fr. méloplaste
gialla con macchie azzurre. = voce dotta, lat. scient. melopsittacus,
funzionamento delle articolazioni. = voce dotta, comp. dal gr. [
, se non el melote. = voce dotta, lat. melota e melote,
permezzo della musica; musicoterapia. = voce dotta, comp. dal gr. (
una bacca triloculare polisperma. = voce dotta, lat. scient. melothria;
nostri fra gli empirici. = voce dotta, lat. melóthron 'brionia '
/ d'inusitata melpomenia luce. = voce dotta, dal lat. melpomène, gr
della città di melton (inghilterra); voce registr. dal d. e.
(gadus poutassou). = voce roman.; cfr. fr. molue
e pruni e peri. = voce di area tose., dal lat.
raccolta di canti liturgici. = voce dotta, gr. piexoupyla * musica,
vivono nelle zone calde. = voce dotta, lat. scient. membracidae,
poi sardina e poi sarda. = voce dotta, gr. [xenppà? -&8oc
: sappi che il rimbombante suon dell'orrenda voce di questo nuovo vicino è stata mezza
, disse ermofrodito, ma non con voce maschile [ecc.].
, 467: 'mezza voga! ': voce di comando di un padrone di palischermo
'di qualche altra cosa come di voce per un cantante, di agilità per un
nessun movimento angolare di quest'ultima. voce di comando relativa: 'timone in mezzo!
attribuito a petrarca, xlvii-168: la voce a mezzo il petto si ritiene,
nel mezzo del popolo, con dolorosa voce e con ingannevoli parole e con lacrime
. carducci, ii-9-148: un'altra voce corre: possa essere stato tolto di
invadente, rompendo a mezzo con l'aspra voce il sogno del poeta: - via
mezzocontralti). mus. varietà di voce femminile della classe dei contralti, nell'
: chi canta con tale varietà di voce (anche, impropriamente, sf.)
v.]: 'mezzolano': oggi questa voce per lo più si dà per aggiunto
mèzzo1 e madiere (v.); voce registr. dal dizionario di marina.
mèzzo1 e portello (v.); voce registr. dal dizionario di marina.
, in tutti i sensi molteplici d'essa voce. 2. unità di misura
soprani, mezzisoprani). mus. voce di canto femminile, per lo più compresa
estens.: cantante lirica dotata di tale voce (anche, impropriamente, sf.
fresco, ardito, vivace ', voce di area merid. usata anche in espressioni
di repente il fracasso cessò e la voce del mezzuino moderato si diffuse all'intorno,
vin di fuor versare. = voce di area tose., deriv. da
, xiii-163: m'atterrì la sua voce. alfieri, i-30: mi tiranneggiava per
d'annunzio, iv-2-37: la sua voce era sempre l'ultima a morire: le
aretino, 20-21: chi con sommessa voce e chi con alta smiagolando, pareano
di un tubo termoelettronico. = voce dotta, lat. my, gr.
trovasi sovente sottile in italia. = voce dotta, lat. mys (accus.
lecamp t'asparagus acutifolius '. = voce dotta, gr. n. odcxav&o?
e il color rosso. = voce dotta, lat. mfax -dcis, dal
temperate del nord america. = voce dotta, lat. scient. myiadestes,
morbido e becco corto. = voce dotta, lat. scient. myiadestinae,
la paura l'aveva ammutolito, e la voce rompeva in singhiozzi e in miagolamenti,
per estens. che parla o balbetta con voce stridula e lamentosa, con tono acuto
all'omiciattolo] trar fuori quella sua voce molle miagolante. miagolare1 (miaolare
ricevono. tanara, 270: la voce del gatto, che 'miaulare 'o
gatta '... il suon della voce ch'ella manda fuora si dice 'miagolare'
figur. parlare in tono acuto, con voce stridula o tremolante; lamentarsi con toni
letame. 4. cantare con voce acuta e stonata o in maniera svenevole
, proferire, esprimere, pronunciare con voce stridula e acuta o con tono flebile e
, recitare, e simili, con voce e cadenze come di gatto. per
e mondo e cielo. = voce onomat., da riconnettersi a miao-,
, 2-191: 'miagolata, gnaulata': voce anche breve, cioè non ripetuta,
detto, recitato, cantato con voce flebile, leziosa, cantilenante,
tono svenevole e lezioso, o con voce aspra, stridula, affettata. tommaseo
tigri. 2. figur. voce lamentosa e querula, acuta e stridente
: nulla di lui m'irritava quanto la voce, quanto quel miagolio ostinato che mi
prolungato. sanminiatelli, 11-230: una voce mi pareva si preparasse nel loro corpo
anomaramaldo, faceva contraffare da'soldati la voce d'una malia congenita derivata da un'
ritardo mentale, scarso accrescimento corporeo, voce acuta caratteristica. = deriv
.]: * miagolo ': la voce che manda fuori il gatto.
. che si lamenta in continuazione con voce lagnosa e stridula; che piagnucola, strilla
come se ne facesse rassegna. = voce dotta, lat. scient. myagrum,
durata di pochi giorni. = voce dotta, comp. dal gr. p
miào (miàu), sm. voce imitativa che riproduce o imita il miagolio
chiamandolo. inutilmente. = voce onomat. miaolare, v.
, e cussi passò. = voce venez., plur. di mier '
ruotolo, la mena. = voce dial. di area ven. ed emil
america latina). = voce dotta, dall'ingl. miargyrite (nel
. region. miarola. = voce onomat. miaro, v.
giallo (emberiza citrinella). = voce dial., onomat. del grido di
porciglione (rallus aquaticus). = voce dial., onomat. del suo grido
nervosi alla locomozione). = voce dotta, dal gr. p. uta
con l'inimico. = voce dotta, gr. piaojjta 'lordura,
dello stomaco; atonia. = voce dotta, comp. dal gr. ixo
e astenia (v.); voce registr. dal tramater. miastènico,
con l'età). = voce dotta, comp. dal gr. \
're'lei deve chiudere, portare la voce in maschera -spiegò il vecchio maestro arpeggiando
mìcola (v.). = voce dotta, lat. mica * briciola,
argentino lucenti. = voce dotta, lat. mica [auri]
'miga 'a negare vuol seco alcuna voce di negazione. b. corsini,
ne'vocabolari della nostra lingua, questa voce è pure particella riempitiva per aggiungere maggior
notocome shangai. = adattamento di una voce giapp., comp. da mi
mica di color giallo-bronzino. = voce dotta, comp. da mica2 e dal
brunners al- l'andalusite. = voce dotta, comp. da mica2 e fdlite1
dolle; camagrostide. = voce dotta, lat. scient. micagrostis,
) non saprei indovinare appunto. = voce dotta, cfr. lat. mediev.
non è lecito il micare. = voce dotta, lat. micàre 1 saltellare,
con una struttura foliacea. = voce dotta, comp. da mica2 e scisto
dal loro peridio stellato. = voce dotta, lat. scient. mycastrum,
: minestra asciutta e mal condita. voce usitata per antico e rimasta viva a siena
. (v.). = voce di area tose, e sett.,
lisandro dice che è impossibile. = voce region., denom. da micco (
721: essendo in quel mentre corsa voce fra quei di dentro che, per non
quello scampanìo sopra il miccétto. = voce onomat., incrociata con i derivati di
, col suff. dei dimin.; voce registr. dal d. e.
al loro aprirsi. = voce dotta, dal lat. scient. mycelium
da legami secondari. = voce dotta, dal lat. scient. micella
cnosso, ecc.). = voce dotta, lat. mycenaeus, gr.
marini dell'arte micenica. = voce dotta, lat. mycenicus, da mycènae
. bot. fungo. = voce dotta, dal gr. fxùxrjc -r \
(alouatta caraya). = voce dotta, lat. scient. mycetes,
nel sangue. = voce dotta, lat. scient. mycethoemia,
. cellula del micetoma. = voce dotta, comp. dal gr. {
a nutrirsi di funghi. = voce dotta, comp. dal gr. p
il loro alimento. = voce dotta, lat. scient. mycetophagus,
(un insetto). = voce dotta, comp. dal gr. [
, che produce miceti. = voce dotta, comp. dal gr. pòxtjc
america, in australia. = voce dotta, comp. da micete1 e dal
funghi; micologia. = voce dotta, comp. dal gr. (
col suff. astr. ria; voce registr. dal tramater e dal tommaseo.
madura e maduromicosi). = voce dotta, deriv. dal gr. {
fusione di più individui. = voce dotta, lat. scient. mycetozoa,
severo tutto tremò e incominciò con gran voce a gridare e a dire ch'egli era
bambinelli il gatto, per essere la voce più comoda alla loro pronunzia e perché è
pavoncella (vanellus vanellus). = voce di area tose., onomatopeica del verso
con mico, ogie. = voce di area centro-merid., var. di
zioni tubercolari e lepromatose. = voce dotta, lat. scient. mycobacterium,
fungine parassite. = voce dotta, comp. dal gr. p
funghi; micochitina. = voce dotta, comp. dal gr. jauxyk
. biochim. micocellulosa. = voce dotta, comp. dal gr. [
una micorriza. = voce dotta, comp. dal gr. (
umide ed in fermentazione. = voce dotta, lat. scient. mycoderma,
alcune piante. = voce dotta, comp. dal gr. ptóxyjs
phaga fungorum). — voce dotta, comp. dal gr. [
. bot. fungo eumicete. = voce dotta, comp. dal gr. pibxt
. biol. flora fungina. = voce dotta, comp. dal gr. pióxtjc
quella pianta crittogama. = voce dotta, comp. dal gr. jxùxtj
e di ammoniaca caustica. = voce dotta, ingl. micomelinic; voce registr
= voce dotta, ingl. micomelinic; voce registr. dal d. e. i
ascomiceti e basidiomiceti. = voce dotta, lat. scient. mycomycetes,
taria, miringomicosi. = voce dotta, comp. dal gr. [
sf. medie. micomiringite = voce dotta, comp. dal gr. piix7
sostanze medicinali o coloranti. = voce dotta, lat. scient. miconta (
cfr. fr. mìconie. voce registr. dal d. e. i
caumenito, petrito e miconio. = voce dotta, lat. myconius, dal gr
abbia questa natura. = voce dotta, dal lat. mècon -ónis '
acido nucleico presente nel lievito. = voce dotta, comp. dal gr. hóxtqc
, dal seme alle foglie. = voce dotta, comp. dal gr. [
della radice ospite. = = voce dotta, comp. dal gr. \
e plk. cc 'radice'; voce registr. dal d. e. i
= voce dotta, comp. da micorriza e dal
di varie piante. = voce dotta, lat. scient. mycosphaerella,
il genere micosferella. = voce dotta, lat. scient. mycosphaerellaceae,
disse stablum tranquillamente. = voce dotta, lat. scient. mycosis,
. chim. micocellulosa. = voce dotta, comp. dal gr. {
dalla segale cornuta. = voce dotta, dal gr. [aùxr)
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. pùxtjt
azione antifungina; nistatina. = voce dotta, comp. dal gr. pùx7
funghi e di licheni. = voce dotta, comp. dal gr. ixóxyjc
per la coltura dei funghi. = voce dotta, comp. dal gr. \
delle affezioni da stafilococco). = voce dotta, comp. dal gr. p
. = deriv. da micosi; voce registr. dal d. e. i
quali parassite anche dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. mycotorula,
, di alcuni animali. = voce dotta, comp. dal gr. ptuxt
cellule corticali della radice. = voce dotta, comp. dal gr. p
nella gallae un micelio fungino. = voce dotta, comp. dal gr. jaùxt
panzini, iv-422: 'micragna ': voce femm. romanesca e delle regioni dell'
per assembiar el greggio. = voce di area centrale, in partic. roman
e del messico. = voce dotta, lat. scient. micrathene,
= voce dotta, lat. scient. micrelytra,
micrelytra, comp. dal gr. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
mi (sec. xx). voce registr. dal d. e. i
di colore bianco madreperlaceo e = voce dotta, comp. dal gr. (
all'antica asia minore, = voce dotta, comp. dal gr. (
scambio delle popolazioni). = voce dotta, comp. dal gr. (
asiatico (v.); voce registr. dal d. e. i
. e. i. = voce dotta, deriv. dal gr. fjuxpó
per un servizio più rapido. = voce dotta, comp. dal gr. p
microbaio a cui bisognava dar nutriusar codesta voce solo addiettivamente. mento, se si voleva
se si voleva star bene. = voce dotta, comp. dal gr. (
(uxpóc 'piccolo 'e da = voce dotta, deriv. da microbio],
. bar; bada. — voce dotta, comp. dal gr. (
(uxpóc 'piccolo 'e da = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
capsule manometriche; variografo. = voce dotta, comp. dal gr. p
tensione dei gas con = voce dotta, comp. dal gr. jjuxgó
(v.). = voce dotta, comp. dal gr. p
di opere molto rare e = voce dotta, comp. dal gr. (
plur. -ghi). ago sottilissimo = voce dotta, comp. da mieto- (gr
); germicida. -anche = voce dotta, comp. dal gr. fxixpó
, sm. invar. = voce dotta, comp. da microbi [o
(nel 1885). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
dal pref. mieto- (gr. puxpóc voce registr. dal d. e. i
, e ampère (v.); voce registr. dal d. e. i
assordante del dolore. piovene, = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e amperometro (v.); voce registr. dal d. e. i
mai costoro! io che ho = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e analisi (v.); voce registr. dal d. e. i
fessione del macellaio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
nel corso di affe = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
(v.). = voce dotta, deriv. da microbio],
impiegata per microanalisi). = voce dotta, comp. dal gr. pixpó
tu sei il gran microbio. = voce dotta, dal fr. microbe (coniato
nel suo studio. = voce dotta, comp. dal gr. (
, antibatterico, battericida. = voce dotta, comp. da microbio] e
facilmente esercitare un'azione patogena. = voce dotta, deriv. da microbio],
= voce dotta, comp. dal gr. puxpó
'piccolo 'e pxaoxós 'germe'; voce registr. dal d. e. i
anomalia congenita). = voce dotta, comp. dal gr. p
, col sufi. astr. -ìa-, voce registr. dal d. e.
bellabarba, bibliofilo e microbofobo. = voce dotta, comp. da microbo (var
bronchite capillare, bronchiolite. = voce dotta, comp. dal gr. pixpó
da bronchite (v.); voce registr. dal d. e. i
lo più da processi patologici. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóg
su osso, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. p
volumetriche di grande precisione. = voce dotta, comp. dal gr. jjuxpóc
. neol. microautobus. = voce dotta, comp. dal gr. {
i 5 millimetri. = voce dotta, comp. dal gr. p
i°c; caloria allo sgelo. = voce dotta, comp. dal gr. (
termico estremamente basso. = voce dotta, comp. dal gr. puxpói
misurare potenze termiche relativamente piccole. = voce dotta, comp. dal gr. {
al 24 x 36 mm. = voce dotta, comp. dal gr. [
); cfr. ted. microkamera. voce registr. dal d. e.
senza contaminare l'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. p
una piccolezza abnorme del cuore. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóq
. puxpóq 'piccolo'e xapsia 'cuore'; voce registr. dal d. e. i
con dispositivi estremamente piccoli. = voce dotta, comp. dal gr. pttxpót
piccolezza abnorme del pene. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
, col sufi. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
in caso di tubercolosi polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. \
partic. uno gneiss). = voce dotta, comp. dal gr. p
e piccoli vertebrati. = voce dotta, lat. scient. microcebus,
stupidità, idiozia, imbecillità. = voce dotta, deriv. da microcefalo; cfr
. microcephalic (nel 1856). voce registr. dal d. e. i
ciolezza della loro testa. = voce dotta, lat. scient. microcephalus,
. citol. centrosoma. = voce dotta, lat. scient. microcentrum,
class, centrum 'centro '; voce registr. dal d. e. i
chimica studiata col microscopia. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
eccezione delle zone fredde. = voce dotta, lat. scient. microchiropterà,
; chirurgia microscopica. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
e di processi biologici. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
elettron. circuito integrato. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
: talassemia maggiore. = voce dotta, comp. da microcit [o
, col sufi. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
dell'anemia microcitica. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
e xòtoc 'cavità, cellula'; voce registr. dal d. e. i
; carcinoma a seme. = voce dotta, deriv. da microcit [o
. medie. microcitemia. = voce dotta, deriv. da microcit [o
ortoclasio e di albite. = voce dotta, comp. dal gr. {
gran parte della vegetazione. = voce dotta, comp. dal gr. (
delle caratteristiche dei microclimi. = voce dotta, comp. dal gr. (
o povera di quarzo. = voce dotta, deriv. da microclin [o
di geminati a graticcio. = voce dotta, comp. dal gr. (
. microcline (nel 1849). voce registr. dal d. e. i
genemie assolute e relative. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
patogene per l'uomo. = voce dotta, lat. scient. micrococcaceae,
costì da farsi belli. = voce dotta, lat. scient. micrococcus,
estrema- mente piccole. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
collettività, detto macrocontabilità. = voce dotta, comp. dal gr. p
di un microfilm. = voce dotta, comp. da micro [fdm
corrispondenti eminenze ileopettinee. = voce dotta, comp. gr. pixpói;
del diametro della pupilla. = voce dotta, comp. dal gr. jxixpót
. limitato sviluppocongenito della cornea. = voce dotta, comp. dal gr. [
da cornea (v.); voce registr. dal d. e. i
corsa ciclistica dietro micromotori. = voce dotta, comp. da micromotore] e
e corsa (v.); voce registr. dal d. e. i
eseguita senza dissoluzione della sostanza. = voce dotta, deriv. da microcosmo1', cfr
che costituiscono la materia. = voce dotta, dal lat. tardo microcosmos o
dal corpo rotondeggiante. = voce dotta, lat. scient. microcosmi;
grado in cinque minuti. = voce dotta, lat. umanistico microcosmogrdphus,
organismi animali e vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. pixpói
micro scopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
: struttura afanitica. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
un aggregato, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
) e cristallo (v.); voce registr. dal d. e. i
= voce dotta, comp. dal pref. mieto-
grammo di radio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
non può toccar la terra. = voce dotta, comp. dal gr. ixixpó
che procura nella struttura cristallina. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
. fis. microfotometro. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
= dall'ingl. microdentism; voce registr. dal d. e. i
di minime quantità di sostanza. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e determinazione (v.); voce registr. dal d. e. i
alla legge di bunsen. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
estrema- mente deboli. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
diorite con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
microdissettóre, sm. micromanipolatore. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
microdissezióne, sf. micromanipolazione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e dissezione (v.); voce registr. dal d. e. i
affetto da microdon tia. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
. microdonte e ingl. microdont. voce registr. dal d. e. i
= deriv. da microdonte-, voce registr. dal d. e. i
. medie. microdontia. = voce dotta, comp. dal gr. txixpóc
-ismo, che indica anomalia fisica; voce registr. dal d. e. i
quantità estremamente piccola. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
. dose estremamente piccola. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e dose (v.); voce registr. dal d. e. i
di una delle due anomalie. = voce dotta, comp. da micro [citemia
lo più asessualmente. = voce dotta, lat. scient. microdrili,
su materiali fragili. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
si effettua la provadi microdurezza. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
dei ceti sotto- sviluppati. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpó
. microelemento galvanico: in elettrochimica, = voce dotta, comp. dal gr. ptixpó
materiali metallici sottoposti a corrosione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
a minime quantità di sostanza. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
differenze di potenziale elettrico. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
varie grandezze elettriche. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
sangue in particelle microscopiche. « = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
più breve del giorno solare. = voce dotta, comp. dal gr. p
in forme acute di leucemia. = voce dotta, comp. dal gr. p
tutti i casi di microcefalia. = voce dotta, comp. dal gr. pixpós
da quella originaria. = voce dotta, comp. dal gr.
sione dell'endoreattore principale. = voce dotta, comp. dal gr. txixpóg
dimensioni degli oggetti palpati. = voce dotta, comp. dal gr. (
in questo ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. p
cristallino dell'occhio; microlentia. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpóc
dal punto di vista geografico. = voce dotta, comp. dal gr. (
marino. tema di cpayeìv 'mangiare'; voce registr. dal d. e. i
= deriv. da microfallo-, voce registr. dal d. e. i
di proporzioni estremamente ridotte. = voce dotta, comp. dal gr. p
da fallo2 (v.); voce registr. dal d. e. i
un milionesimo di farad. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
, e farad (v.); voce registr. dal d. e. i
ordine del microfarad. = voce dotta, comp. da microfarad e dal
trattato dei piccoli animali. = voce dotta, comp. dal gr. (
di tale sostanza vetrosa. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
); cfr. ingl. microfelsite. voce registr. dal d. e. i
vien detto della favolosa fenice. = voce dotta, comp. dal gr. fnxpóc
modello di ferrovia in miniatura. = voce dotta, comp. dal gr. p
microscopica di una roccia. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
col microscopio elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. micro-
estrema vivacità di movimento. = voce dotta, lat. scient. microfilaria,
alcune virosi; nematofillia. = voce dotta, deriv. da microfillo, col
presenta caratteristiche di primitività. = voce dotta, dal gr. p. ixpócpuaao
da un elaboratore elettronico. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
= denom. da microfilm; voce registr. dal d. e. i
schedatura dei microfilm. = voce dotta, comp. da microfilm e [
scrittura microfila delle archetipe finzioni. = voce dotta, comp. dal gr. [
sf. biol. microevoluzione. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpó
diante rettifica. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
sono 'progressive '. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
. di quelli cellulari. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
pianta di dimensioni microscopiche. = voce dotta, comp. dal gr. [
fita-, cfr. fr. microphytique. voce registr. dal d. e.
un determinatoambiente o mezzo organico. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
) e fiora (v.); voce registr. dal d. e. i
rocce ipocristallinevisibile al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
concerto con un'aspra microfobia. = voce dotta, comp. da microbio] e
per la prima volta, la mia voce... il microfono, oggi,
stupirsi dovette subito capire; e dalla voce che gli si arrochì nel microfono,
un'esibizione, un numero. = voce dotta, comp. dal gr. {
tema di cpcovéco 'mando suono o voce ', sul modello di telefono-,
di un fascio laser. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
manipolazione; microfucina. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
. paleont. fossile microscopico. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
a macrofoto filo). = voce dotta, comp. dal gr. p
di formatoinferiore ai 35 mm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
alle ri- produzioni microfotografiche. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
fotogramma di un microfilm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
microdensimetro, microdensitometro. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
condotta mediante osservazioni al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
al fondo del foro. = voce dotta, comp. dal gr. p
occhio durante la vita intrauterina. = voce dotta, deriv. da microftalm [o
col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
talmo ': sinonimo. = voce dotta, lat. scient. microphthalmum,
microfucina, sf. microforgia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
fiamma per irraggiamento. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
bot. micro- micete. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
. piccolo furgone con micromotore. = voce dotta, comp. da micromotore] e
e furgone (v.); voce registr. dal d. e. i
artistici e ornamentali). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
gabbro con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
doppio del tronco. = voce dotta, lat. scient. micrògale,
quale si formano i microgameti. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
fecondazione; spermoide. '= voce dotta, comp. dal gr. (
da gamete (v.); voce registr. dal d. e. i
per politomia, i microgameti. = voce dotta, comp. da microgamet [e
. biol. merogamia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
della cavità dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. p
col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
negro come un dèmone. = voce dotta, lat. scient. microgaster,
e perizia il microgetto familiare. = voce dotta, comp. dal gr. (
, delle circonvoluzioni cerebrali. = voce dotta, comp. dal gr. jnxpót
, col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e
sf. anat. mesoglia. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó
traduzione automatica). = voce dotta, comp. dal gr. ptixpóc
con brevità del frenulo. = voce dotta, comp. dal gr. fuxpó
, col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
': genere di pappagalli. = voce dotta, lat. scient. microglossus,
{ iixpói; 'piccolo'e yxcòaaa 'lingua'; voce registr. dal d. e.
, col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e.
. affetto da micrognatia. = voce dotta, comp. dal gr. (
minutissimo e indecifrabile). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
figure in scala molto piccola. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó
(simbolo ng). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
, e grammo (v.); voce registr. dal d. e. i
con grana finissima. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
distinguibili solo al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
granulite con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
su dimensioni molto ridotte. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
area di espansione molto limitata. = voce dotta, comp. dal gr. p
(e trova particolare applicazione = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
nidificano nei cavi deglialberi. = voce dotta, lat. scient. microhierax,
, formatisi contemporaneamente. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
sm. istol. microincinerazione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
riscaldamento la parte organica. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
diagrammi di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. jjuxpóg
a microindividui deformi. = voce dotta, conp. dal pref. mieto-
personalelimitato; piccola industria. = voce dotta, comp. dal gr. p
eseguita col micromanipolatore. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
e iniezione (v.); voce registr. dal d. e. i
piccole lunghezze d'onda. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
in automatismi, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
irraggiungibili dai nostri strumenti. = voce dotta, comp. dal gr. {
intensità di radiazioni ionizzanti. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
più usata nella microprogrammazione). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
per le microanalisi. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
di finitura molto elevato. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
componenti elettronici miniaturizzati). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
(un uovo). = voce dotta, comp. dal gr. (
. medie. microfachia. = voce dotta, comp. dal gr. p
più coltivate a scopoornamentale. = voce dotta, lat. scient microlèpia, comp
in un ventaglio chiuso. = voce dotta, lat. scient. microlepidoptera,
, di importanza trascurabile. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
e da lesione (v.); voce registr. dal d. e. i
nelle regioni medi- terranee. = voce dotta, lat. scient. microlestes,
lettore per microfilm. = voce dotta, comp. da micro [film
contrappone a macrolichene). = voce dotta, comp. dal gr. pixpóc
fenomeni linguistici di massa. = voce dotta, comp. dal gr. p
brasile e nell'australia. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpói
'e xfco-oc; 'pietra'; voce registr. dal d. e. i
fondamentale di diverse rocce effusive. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
con formazione di renella. = voce dotta, deriv. da microlit [o
-ìasi, che indica un agente patogeno; voce registr. dal d. e
superiore e il neolitico. = voce dotta, comp. dal gr. fnxpóc
soltanto nel signif. n. 2. voce registr. dal d. e. i
visibili al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
(simbolo a). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
impacciarsi della micrologia dei fatti. = voce dotta, gr. p. ixpoxoyéa '
n. 7). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
nicoli d'industria ai microioghi. = voce dotta, gr. p. ixpoxoyó <
le coste portoghesi. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóc
tecn. micronizza- zione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
= voce dotta, comp. dal pref. mieto-
rotteri e marsupiali. = voce dotta, comp. dal gr. pixpóq
chi sente bassamente di sé. = voce dotta, comp. dal gr. p
elastico-pneumatici 0 micrometrici. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e manipolatore (v.); voce registr. dal d. e. i
nelle colture di microrganismi). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
minime differenze di pressione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
di disendocrinie; ipomastia. = voce dotta, comp. dal gr..
, col sufi. astr. -la; voce registr. dal d. e.
macchine utensili particolari. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
da meccanico (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
progeria, nanismo senile. = voce dotta, comp. dal gr. (
piccole del vero. = voce dotta, comp. da micro [psia
accrescimento; peromelia. = voce dotta, deriv. da micromel [o
col suff. astr. -ìa \ voce registr. dal d. e. i
da micromelia, micromelico. = voce dotta, gr. [zixpop. exy
; 'di piccole membra '; voce registr. dal d. e. i
parte più piccola del naturale. = voce dotta, dal gr. (j.
cellule, geni). = voce dotta, deriv. dal gr. p
.; cfr. fr. micromérisme. voce registr. dal d. e. i
v.]). = voce dotta, comp. dal gr. (
un flusso gassoso. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
micromeria chamissonis). = voce dotta, deriv. dal lat. scient
la presenza di un gruppo alcoolico; voce registr. dal d. e. i
merozoite di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
n. 2). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
di pulviscolo finissimo). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
. - anche: micrometeora. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
periodi limitati di tempo. = voce dotta, comp. dal gr. puxpót
o di altri liquidi organici. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
dei corpicciuoli studiati col microscopio. = voce dotta, deriv. da micròmetro],
sensibilità, micrometro elettrico. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
= voce dotta, comp. dal pref. mieto-
un milionesimo di mho. = voce dotila, comp. dal pref. mieto-
a macromicete). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e micete1 (v.); voce registr. dal d. e. i
milionesimo del microampère. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
del micro- microampere. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
milionesimo di microfarad. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
milionesimo di micron. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
congenita del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. p
, col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e
mieloblasto di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
) e mieloblasto (v.); voce registr. dal d. e. i
di tale dispositivo. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
millimetro; micron. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
e millimetro (v.); voce registr. dal d. e. i
di edifìci urbani. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
quelli ottenuti con la miniaturizzazione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
e in asia orientale. = voce dotta, lat. scient. micromys,
il potere risolutivo delle microscopie. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
o più componenti. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
di scarsa importanza. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóg
del 'mas '. = voce dotta, comp. dal gr. puxpót
, col suff. professionale -ista; voce registr. dal d. e. i
= deriv. da micromotore; voce registr. dal d. e. i
= incrocio fra micromotore] e motorizzare; voce registr. dal d. e.
la lettera { z. = voce dotta, dalla forma neutra del gr.
. elettron. microstriscia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
, ancora osservabile al microscopio. = voce dotta, deriv. da mieto- (gr
di sviluppo delle unghie. = voce dotta, comp. dal gr. pzxpót
; nucleo generativo. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
elemento oligodinamico, oligoelemento. = voce dotta, comp. dal gr. mxpó
un milionesimo dell'ohm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
dell'ordine del microohm. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
milionesimo di ohmmetro. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
radioastronomìa, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
sulla base di una microistruzione. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
di ambienti marini). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
tesi o cementati in fori. = voce dotta, comp. dal gr. [
un micropanorama di gerusalemme. = voce dotta, comp. dal gr. fjuxpó
medie. microrganismo patogeno. = voce dotta, comp. da micro [organismo
dei micropati efimeri. = voce dotta, comp. dal gr. piixpó
titica a scala microscopica. = voce dotta, deriv. da micropegmat [itico
col suff. miner. -ite; voce registr. dal d. e. i
. petrogr. granofirico. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
. medie. microfallo. = voce dotta, comp. dal gr. (
, visibile al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
e pertite (v.); voce registr. dal d. e. i
capsola ovata quadrivalve. = voce dotta, comp. dal gr. pixpót
del loro tarso. = voce dotta, lat. scient. micropèza,
. piega di piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. p
spermatozoo durante la fecondazione. = voce dotta, comp. dal gr. p
microscopio elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. micro-
in microanalisi per iniezioni. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
di materiale molto piccoli. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
esplosivo a scopo di studio. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
anellidi, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. pixpót
emolitica costituzionale; pseudomicrocitosi. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó
corpi perfettamente elastici. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
dimensioni inferiori alla norma. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
di sviluppo dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. (
unghie robuste; apodidi. = voce dotta, lat. scient. micropodidae,
appuntite; caprimulgo. = voce dotta, lat. scient. micropodiformes,
avitaminosi e riscontrabile nel linfatismo. = voce dotta, comp. dal gr. p
da poliadenia (v.); voce registr. dal d. e. i
medie. micropolia- denia. = voce dotta, comp. dal gr. p
strutturali visibili solo al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
inferiori al micrometro. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
la messa a fuoco. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
un calcolatore elettronico numerico. = voce dotta, comp. da micro [istruzione
o centinaio di unità. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
didattici, tecnici e scientifici. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
deficiente o imperfetto sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. (
cellula vegetativa e un anteridio. = voce dotta, comp. dal gr. p
costituente proteicodel soma di microrganismi. = voce dotta, comp. da micro [organismo
generale, di carattere fisiochimico. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
inferiori a quelle reali. = voce dotta, comp. dal gr. jzixpó
-ìa; cfr. fr. micropsie. voce registr. dal d. e.
- anche: micropsichismo. = voce dotta, gr. pixpo ^ uxf
hos regit artus '? = voce dotta, lat. micropsychus (plinio)
si nutrono di polline. = voce dotta, lat. scient. micropterygidae,
piccolo autopullman, pulmino. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó
da pullman (v.); voce registr. dal d. e. i
metallurgico di fabbricazione. = voce dotta, comp. dal pref..
nelle radiografie convenzionali. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
e radiografia (v.); voce registr. dal d. e. i
= deriv. da microradiografia; voce registr. dal d. e. i
d'onda molto piccola. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
disordine delle facoltà intellettuali. = voce dotta, comp. dal gr. p
figurati del sangue. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
gassoso nei tessuti isolati. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
occhio nudo, nei macrorganismi. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
viene interrotta. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
batteria e l'antenna. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
manoscritti, stampe, ecc. = voce dotta, comp. da micro [film
con l'aiuto del microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
detonatore e l'esplosione. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
temponormale per la digestione. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
la formazione di microporosità. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
in partic.: iperplatirrinia. = voce dotta, comp. dal gr. puxpóc
, col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
contra natura si moltiplicano. = voce dotta, comp. dal gr. {
apparecchiature elettroniche. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
altre ancora a serpenti. = voce dotta, lat. scient. microsauria,
lunghezza degli arti inferiori. = voce dotta, comp. dal gr. p
, manoscritti, documenti. = voce dotta, comp. da micro [film
. biol. microsclero. = voce dotta, comp. dal gr. (
dagli scleroblasti; microsclerite. = voce dotta, comp. dal gr. tuxpót
metro. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
la microscopia, il cinismo. = voce dotta, deriv. da microscopio],
acqua di trevi. = voce dotta, lat. scient. microscopium,
ai buoni lutto. = voce dotta, comp. dal gr. pixpó
di minuto secondo. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
e secondo (v.); voce registr. dal d. e. i
in seguito a crescita dendritica. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
. biol. centrosoma. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
di alcuni foraminiferi). = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
microcito di forma sferica. = voce dotta, comp. da micró [cito
di microsferociti nel sangue. = voce dotta, deriv. da microsferocit [o
basso indice oscillo- metrico. = voce dotta, comp. dal gr. p
. medie. microsfigmìa. = voce dotta, comp. dal gr.
terapeutico). r = voce dotta, comp. dal gr. p-ixpót
sienite con struttura microgranulare. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
praticato su piccolissimequantità di sangue. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
o per l'analisi cromatografica. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
contrappone a macrosismo). = voce dotta, comp. dal gr. p
e registrare i microsismi. = voce dotta, comp. da microsismo e dal
a macrosmatico). = voce dotta, comp. dal gr. pixpóg
a macrosmotico). — voce dotta, comp. dal gr. pixpó
tentacolo avulso e agonizzante. = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó
studio delle società globali). = voce dotta, comp. dal gr. ptxpó
nostra modesta dotazione. = voce dotta, comp. dal gr. p
); cromidio, plasmageno. = voce dotta, comp. dal gr. p
. medie. microsomia. = voce dotta, comp. dal gr. p
\ cfr. fr. microsomatic. voce registr. dal d. e. i
: corporatura sommamente piccola. = voce dotta, comp. dal gr. p
: varietà di nefelina. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
, col suff. miier. -ite; voce registr. * dal d. e
con elettroni monocinetici. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
cui appartiene la famiglia orchidacee. = voce dotta, comp. dal gr. jaixpóg
e di preparati microscopici. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
, sm. microspettroscopio. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
sangue); microspettrometro. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
per intercettare comunicazioni telefoniche. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
. - anche sostant. = voce dotta, gr. m. ixpóo7txayxo?
piccolezza abnorme della milza. = voce dotta, comp. dal gr. puxfói
, col sufi. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
= deriv. da microsplenia; voce registr. dal d. e. i
in altezza delle vertebre. = voce dotta, comp. dal gr. fxtxpóg
a macrospora). = voce dotta, comp. dal pref. micro-
) e spora (v.); voce registr. dal d. e. i
fanerogame al sacco pollinico). = voce dotta, comp. dal pref. micro-
dell'età prepubere). = voce dotta, deriv. dal nome del genere
, col suff. astr. -ia; voce registr. dal d. e. i
malattie, anche ereditarie. = voce dotta, lat. scient. microsporidia,
, eri trasma). = voce dotta, lat. scient. microsporum e
; 'seme, spora '; voce registr. dal petrocchi. microsporocito
che produce le microspore. = voce dotta, comp. da microspor [a
corrisponde allo stame). = voce dotta, comp. da microspor [angio
meiosi di microspore nel microsporocito. = voce dotta, comp. da microspor [a
funghi tricofitici a piccole spore. = voce dotta, deriv. da microspor [o
al sacco pollinico). = voce dotta, comp. da microsporo [cito
dimensioni ridotte, piccola fabbrica. = voce dotta, comp. dal gr. \
un piccolo nucleo di uomini. = voce dotta, comp. dal gr. \
muscolare. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. p
dimensioni più piccole. = voce dotta, comp. dal gr. p
ad amplificare notevolmente i suoni. = voce dotta, comp. dal gr. jxtxpó
brevistilo (un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. jxixpóc
caratterizzati da piccola bocca. = voce dotta, lat. scient. microstoma,
, col suff. astr. -ìa-, voce registr. dal d. e.
acque profonde del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. microstomidae,
pla- telminti turbellari rabdoceli. = voce dotta, lat. scient. microstomidae,
. che presenta microstomia. = voce dotta, dal gr. (i.
'che ha la bocca piccola'; voce registr. dal d. e. i
allungato e non ramificato. = voce dotta, lat. scient. microstomum,
sconfìtte, vittorie e miserie. = voce dotta, comp. dal gr. p
; micronastro. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
che reca i microsporofilli. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
di un micromanipolatore. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
a macrostruttura). = voce dotta, comp. dal pref. micro-
per lo piùin farmacologia). = voce dotta, comp. dal pref. micro-
il microsuono non cessa. = voce dotta, comp. dal gr. p
variazioni di pressione. = voce dotta, comp. dal gr. p
'tensione'e [xérpov 'misura'; voce registr. dal d. e. i
2. tecnica microscopica. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
opere di formato piccolissimo. = voce dotta, comp. dal gr. p
di commutazione manuale. = voce dotta, comp. da microfono] e
e telefono (v.); voce registr. dal d. e. i
di sviluppo dei capezzoli. = voce dotta, comp. dal gr. \
. zool. palpigradi. = voce dotta, lat. scient. microtheliphonida,
al bordo dei cristalli. = voce dotta, comp. dal pref. micro-
un microtèo per auto-deificazione. = voce dotta, comp. dal gr. faixpóg
dell'era glaciale. = voce dotta, comp. dal gr. '
tipico delle zone continentali. = voce dotta, comp. dal gr. p
rocce su piccole dimensioni. = voce dotta, comp. dal gr. p
da altre malformazioni. = = voce dotta, deriv. da microt \ o
col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
dotata di lucentezza vitrea. = voce dotta, dal gr. p, (
arvicole e i microti. = voce dotta, lat. scient. microtinae,
, augite e quarzo. = voce dotta, deriv. da microtin [a
affetto da micro tia. = voce dotta, comp. dal gr. [
e ou? àxóc; 'orecchio'; voce registr. dal d. e. i
campagnolo delle nevi). = voce dotta, lat. scient. microtus,
da esaminare al microscopio. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
termostati, dei microscopi. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
tono, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. {
una bolla d'aria. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
il collo notabilmente corto. = voce dotta, dal gr. luxpoxpax ^ o
malattie professionali). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
. medie. microtrauma. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
piccole, acceleratore di elettroni. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
cagione della piccolezza delle ali. = voce dotta, comp. dal gr. (
2. ornit. tachiere. = voce dotta, lat. scient. micropterus,
ancora chiaramente definite). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
nei globuli della fotosfera solare. = voce dotta, comp. dal gr. puxpó
microunità d'energia. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
due persone. = voce dotta, comp. dal gr. {
vettura (v.); voce registr. dal d. e. i
in scala molto ridotta. = voce dotta, comp. dal gr. p
vignetta (v.); voce registr. dal d. e. i
microscopio elettronico). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
su piccolequantità di sangue. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
in metri). = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
e volt (v.); voce registr. dal d. e. i
portate dell'ordine del microvolt. = voce dotta, comp. da microvolt e dal
milionesimo di watt. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
potenze dell'ordine del microwatt. = voce dotta, comp. da microwatt e dal
amido presente nel protoplasma. = voce dotta, lat. scient. microzyma,
7) 'lievito, fermento '; voce registr. dal d. e.
produzione di matrici zincografiche. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
. zool. infusorio. = voce dotta, comp. dal gr. jxtxpó
cfr. fr. microzoaire. voce registr. da p. petrocchi.
biol. microrganismo animale. = voce dotta, comp. dal pref. mieto-
dal gr. £
massimo non un micro-zoo! = voce dotta, comp. dal gr. p
, zoospora considerata gamete maschile. = voce dotta, comp. dal gr. p
formano le microzoospore. = voce dotta, comp. dal gr. \
dell'america tropicale e subtropicale. = voce dotta, lat. scient. micrurus,
valletti precorsori dell'ironismo socratico. = voce dotta, dal gr. ii. oxx7jpiap
plur. ittiol. scopelidi. = voce dotta, lat. scient. myctophidae,
sono diffusi nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. myctophum,
. geofis. omopausa. = voce dotta, comp. dal gr. p
la man del proprio artifice. = voce dotta, deriv. dal tema del lat
celar gli orecchi a mida. = voce dotta, dal nome di mida (lat
produrre oggetti ornamentali. = voce dotta, lat. scient. [cheionia
, nome del mitico re mida; voce registr. dal d. e. i
meridionale; leontocebo. = voce dotta, lat. scient. midas,
dal nome del mitico re mida; voce registr. dal d. e. i
ombilico alla loro estremità. = voce dotta, lat. scient. mydas,
meridionale e dell'australia. = voce dotta, lat. scient. mydaidae,
. { ausaxéo? 'putrido'; voce registr. dal d. e. i
che spandono questi animali. = voce dotta, lat. scient. mydaus,
alcool e in etere. = voce dotta, comp. dal tema del gr
e da tossina (v.); voce registr. dal d. e. i
* midosi 'sinonimo. = voce dotta, gr. 'putrefazione '.
con energica azione riducente. = voce dotta, deriv. dal tema del gr
che indica animine e prodotti analoghi; voce registr. dal d. e. i
a una scolastica elementare. = voce dotta, lat. medullàris 'penetrante fino
.. midollarsi con bambagia. = voce di origine ligure, denom. da midolla
un sistema ganglionico-midollare libero. = voce dotta, lat. tardo medullàtus 'pieno
di un altro organo. = voce dotta, comp. da midoll [o
che aveva tanto baciata, riudendo quella voce per lui più incantevole di una carezza
suo periodo per iscapezzarli allora. = voce dotta, lat. medullòsus (celso)
prodotto dall'ipofisi). = voce dotta, comp. da midollo e dal
azione di taluni medicamenti. = voce dotta, gr. (jtusptaou; 'dilatazione
alcool e insolubile in etere. = voce dotta, deriv. da midr [iasi
'l ciel ha torto. = voce di area emil., var. di
. neurastenia spinale. * = voce dotta, comp. dal gr. piuexói
da astenia (v.); voce registr. dal d. e. i
! 11. dolcezza (della voce); amabilità, grazia, scioltezza
il mele, / sciolsono in chiara voce este parole. peregrino, lvi-20:
rossa, / becco da satiro, / voce aspra e grossa; / pur miele
parlare! serra, i-201: la voce e l'accento di gabriele d'annunzio.
oggi. moravia, xi-288: quella voce tutta miele e insieme svagata che hanno gli
); reazione mieloide. = voce dotta, comp. dal gr. (
antica dell'encefalo). = voce dotta, comp. dal gr. p
del midollo osseo. = voce dotta, deriv. dal gr. p
, e null'altro! = voce dotta, deriv. dal gr. ptuexói
. distruzione della mielina. = voce dotta, comp. da mielin [a
. anat. mielinizzazióne. = voce dotta, comp. da mielin [a
tumorale a carico della mielina. = voce dotta, deriv. da mielin [a
-orna, che indica affezione tumorale; voce registr. dal d. e. i
carico delle guaine mieliniche. = voce dotta, comp. da mielin [a
della mielina. = voce dotta, deriv. da mielin [a
intrinseche del midollo spinale. = voce dotta, deriv. dal gr. p
danni all'apicoltura. = voce dotta, comp. da miel [e
. medie. leucemia mieloide. = voce dotta, comp. dal gr. jxuexót
di tali caratteristiche. — voce dotta, comp. dal gr. p
appositi aghi; mielopuntura. = voce dotta, comp. dal gr. p
lobasti nel sangue; mieloblastosi. = voce dotta, comp. da mieloblast [o
dal gr. aljxa 'sangue'; voce registr. dal d. e. i
di sviluppo. * = voce dotta, comp. dal gr. ixuexó
tali cellule conferiscono carattere maligno. = voce dotta, deriv. da mieloblast [o
. medie. mieloblastosi. = voce dotta, deriv. da mieloblastoma, con
e il suff. med. -osi; voce registr. dal d. e. i
non hanno funzione emopoietica. = voce dotta, deriv. da mieloblast [o
. medie. mielomeningocele. = voce dotta, comp. dal gr. p
ridotta chirurgicamente). = voce dotta, comp. dal gr. jxuexói
della gra- nulocitopoiesi). = voce dotta, comp. dal gr. p
minore malignità rispetto al mieloblastoma. = voce dotta, deriv. da mielocit [o
. medie. mielocitoma. = voce dotta, deriv. da mielocitoma, con
mielociti nel sangue circolante. = voce dotta, deriv. da mielocit [o
col suff. med. -osi; voce registr. dal d. e. i
sf. medie. mielocitoma. = voce dotta, deriv. da mielocitosi, col
col suff. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
presenta fratture delle mieline. = voce dotta, comp. dal gr. p
e xxaorót; 'rotto, spezzato'; voce registr. dal d. e. i
disfacimento del midollo spinale. = voce dotta, comp. dal gr. [
v., n. 2); voce registr. dal d. e. i
, terapia chirurgica). = voce dotta, comp. dal gr. jzuexót
medie. osteomielosclerosi. = voce dotta, comp. dal gr. (
periodiche trasfusioni di sangue. = voce dotta, comp. dal gr. (
l'essiccamento del tronco). = voce dotta, lat. scient. myelophilus,
cronica della midolla spinale. = voce dotta, comp. dal gr. p
formazione del midollo delle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. p
si verifica in tempi diversi. = voce dotta, comp. dal gr. p
, n. 1). = voce dotta, comp. dal gr. p
di mieloblasti o mielociti ortobasofili. = voce dotta, comp. dal gr. [
nella parte esaminata. = voce dotta, comp. dal gr. ptuexóc
attraverso mielopuntura). = voce dotta, comp. dal gr. jj
mieloide del sangue: mielemia. = voce dotta, deriv. dal gr. p
di remissione; plasmocitoma. = voce dotta, deriv. dal gr. fxuexóc
del focolaio malacico). = voce dotta, comp. dal gr. p
midollo a tipo di mieloma. = voce dotta, deriv. da mieloma, con
spinale; meningomielite. = > voce dotta, comp. dal gr. p
vita); mielocele. = voce dotta, comp. dal gr. fxuexó
(dermatomero). = voce dotta, comp. dal gr. fjiuexó
trophica scorbutica: beri-beri. = voce dotta, comp. dal gr. puexó
. medie. mielosi aplastica. = voce dotta, comp. dal gr. puexó
e fratture dell'osso colpito. = voce dotta, ingl. myeloplax, comp.
del midollo delle ossa. = voce dotta, comp. dal gr. fxuexó
. tumore a mieloplassi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. myeloplax
(mielopoiesi extramidollare). = voce dotta, comp. dal gr. piosxó
; biopsia midollare. = voce dotta, comp. dal gr. p
delle radici dei nervi spinali. = voce dotta, comp. dal gr. p
; emorragia midollare, ematomielia. = voce dotta, comp. dal gr. p
un quadro leucemico mieloide. = voce dotta, comp. dal gr. {
difettosa del canale midollare. = voce dotta, comp. dal gr. p
midollo osseo: osteomielosclerosi. = voce dotta, comp. dal gr. (
e laterali del midollo spinale. = voce dotta, deriv. dal gr. (
dossi, iii-262: la 'sciana', dalla voce mielosa e dalla pupilla monacalmente sorniona,
sf. anat. mieloarchitettonica. = voce dotta, comp. dal gr. p
della tabe dorsale. = voce dotta, comp. dal gr. p
del midollo osseo). = voce dotta, comp. dal gr. p
(o anfiosso). = voce dotta, lat. scient. myelozoa,
contenuto intestinale). = voce dotta, comp. dal gr. p
poco chiamerà la falce. = voce dotta, dal lat. metendus, part
). guarini, 2-140: la voce mietere... s'accomoda alla
indietro sotto la corda. = voce dotta, gr. [lotyàc, -àso
fra gli animali immondi. = voce dotta, hat. mygale, gr.
topi viventi in europa. = voce dotta, lat. scient. mygalodon -ontis
68où <; -óvtoi; 'dente voce registr. dal d. e. i
addome non segmentato. = voce dotta, lat. scient. mygalomorphae,
ha la loro spiga. = voce dotta, lat. scient. mygalurus,
di perito il nome. = voce dotta, lat. mygdonius, gr.
sono di farina dolce. = voce di area tose., dimin. f
poco fogo bene colato. = voce venez., deriv. da migliaccio.
tugia (passer montanus). = voce lucch., femm. di migliarino;
, friulano meiarine, piemont. miarina. voce registr. dal tramater.
. di mignon 'piccolo, grazioso'; voce di area lomb., lig. ed
. voi già l'udiste da miglior voce: le semplici agiatezze, i puri
. di bònus 'buono '; voce di area romanza occidentale, di origine indoeuropea
': se detto di terreno, la voce italiana è 'bonificamento'. cantoni,
cose sono tutte miglio- remente spesseggiate dalla voce del volgo. liburnio, 3-75:
sialico della terra. = voce dotta, gr. p. typ.
vene e filoni). = voce dotta, comp. dal gr. fjùyù-a
risata degli invitati ingordi. = voce lucch., deriv. dalla radice vezzegg
viso. la giacinta le dié sulla voce: -vecchia mignatta?...
(v. mignattone3). = voce di area centrale, di etimo incerto,
per la forma della spiga fiorifera; voce registr. dal d. e. i
e quintessenza dell'arsure. = voce scherz., da accostarsi a mignatta.
pitocco, straccione. = voce di area pist., deriv. dal
* minjus, incrociato con pitocco-, voce registr. dal d. e. i
prima elementare mignolina. = voce espressiva, dal tema migno-, che indica
carrozza e coperti di rose. = voce fr., propriamente 'piccolo, grazioso
. panzini, iv-423: 'mignotta': voce romanesca, 'meretrice ', che sembra
o meno bene al cinema. = voce di area centrale (toscana, umbria,
. ant. mignotte, femm. della voce espressiva mignot 'micino, gattino '
servi e di giornalieri, sono la voce della vecchia italia. pascoli, 23:
migrano come nuvole. = voce dotta, lat. migrare 1 trasferirsi '
passavano dal focolare alla finestra. = voce dotta, lat. tardo migratio -ònis,
negri lo chiamano miguol. = voce indigena africana. mihràb, sm
, di colonnine). = voce araba (mihrà'b).
acino di uva nera. = voce dotta, lat. scient. myiocephalum,
divisi in sei famiglie. = voce dotta, lat. scient. myiodariae,
fiore somiglia perfettamente una mosca. = voce dotta, lat. scient. myiodes,
altre macchie della cornea. = voce dotta, lat. scient. myiodeopsia,
e sterminatori di mosche. = voce dotta, lat. scient. myiothera,
persiani. = adattamento di una voce armena. miìte, sf. medie
sf. medie. miosite. = voce dotta, dal gr. [lo?
infiammazione di un muscolo. = voce dotta, lat. scient. myitis -idis
coleotteri del genere cantaridi. = voce dotta, lat. scient. mylabris -idis
dal gr. (xuxaxptc; -isoq; voce registr. dal d. e. i
rebbe amorbato il cibo. = voce dotta, gr. p. ixa£ -axo
e si nutriscono di farina. = voce dotta, lat. scient. mylacris -idis
più nasce intorno alle macine. = voce dotta, dal lat. myloecos, con
che m'avete regalato. = voce dotta, lat. milesius, dal gr
quasi fossero dipinti col minio. = voce dotta, lat. scient. milphosis,
: 'miliardo ': mille milioni. voce molto in uso dopo il brutto vezzo
del vivere insieme. = voce dotta, deriv. dal lat. miliarius
genero ha riferito chiaro. = voce dotta, deriv. dal lat.
passi settantamila, leggere settemila. = voce dotta, lat. miliarius [lapis]
sera de'28. = voce dotta, lat. miliarius * che è
(celtis australis). = voce di area merid., dal gr.
in poche settimane). = voce dotta, lat. milium 1 miglio '
detto anche pesce milione. = voce dotta, lat. scient. myliobatis,
[<; 1 pesce razza '; voce registr. dal d. e.
anime compiono in lenti secoli la loro voce come astri più grandi e lontani.
. e. gadda, 15-189: sulla voce de'maschi, de le femine e
e 'l buon sachone. = voce dotta, dal lat. militare (denom
goccia d'acqua. = voce dotta, lat. militar is 'concernente
; onde maldicenze, pettegolezzi, guerriglie. voce faceta. = deriv.
orlando. - salutazione militaria. = voce dotta, lat. militarius 'concernente i
siano soldati, ha fatto capolino la voce quassù notata. il d'ayala vi contrappose
. il d'ayala vi contrappose la voce 'agguerrire'. per es.: 'bisogna militarizzare
i cittadini '. noi approviamo la voce proposta, perché non ci par proprio,
arlia, 350: 'militarizzazione': voce nuova dal 1870 in qua, la
gli par esser grandi tamberlani. = voce dotta, lat. miles -itis; per
e da greci milite. = voce dotta, gr. [auxìty) <
panzini, iv-424: 'militesente ': voce della guerra (negli avvisi dei giornali
europei anela a conquista. = voce dotta, comp. da militare] 2
celeste milizia,... con terribil voce intonò. fogazzaro, 5-478: iddio
: 'miliziano', per 'milite', è voce barbara. arlia, 350: il parenti
. panzini, iv-424: 'miliziano': voce... entrata nell'uso nel
nel formarne un millàgono. = voce dotta, comp. da mille e dal
, purg., n-106: che voce avrai tu più, se vecchia scindi /
lati e di mille angoli. = voce dotta, comp. da mille e dal
millearie era de'romani. = voce dotta, lat. miliarlus, milliarius 1
ferite recenti senza suppurazione. = voce dotta, lat. scient. [achillea
), per la particolare struttura; voce registr. dal tramater. millefórme,
so ch'è tutt'una. = voce dotta, tardo lat. milleformis (prudenzio
comune del genere erniaria. = voce di area sett. (tose.,
. basti ricordare i millenari. = voce dotta, lat. tardo millenarius (s
respiro la millenne malinconia. = voce dotta, comp. da mille e dal
il dever s'abia? = voce dotta, lat. millènus 'di mille
crudeltà e la distruzione. = voce dotta, comp. da mille e [
vermini di molti piedi. = voce dotta, lat. millepèda, sul modello
tra taighe e le millepore! = voce dotta, lat. scient. millèpora,
il genere millèpora. = voce dotta, deriv. da millèpora.
per le tinte gialle. = voce dotta, lat. scient. milleria,
all'ultimo millesimo. = voce dotta, lat. millesìmus, da mille
. a.). = voce dotta, comp. dal pref. milli-
nell'ordine dei milliampère. = voce dotta, comp. dal pref. milli-
che millenarii e chiliasti. = voce dotta, lat. miliarii e milliarii '
la pressione del baro = voce dotta, comp. dal pref. milli-
nelle reazioni di neutralizzazione. = voce dotta, comp. dal pref. milli-
un millesimo di gal. = voce dotta, comp. dal pref. milli-
millesimo di grado. = voce dotta, comp. dal pref. milli-
1-205: con una lama = voce dotta, comp. dal pref. milli-
di millimetri. = voce dotta, comp. dal pref. milli-
mille * mille ') = voce dotta, comp. dal pref. milli-
numerevoli forme, che muta continuamente di = voce dotta, comp. dal pref. milli-
(v.). = voce dotta, comp. dal pref. milli-
e metraggio (v.). = voce dotta, comp. dal pref. milli-
una riga, uno strumento di misurazione = voce dotta, comp. dal pref. milli-
, innanzi o in = voce dotta, comp. dal pref. milli-
-ci). che si rife = voce dotta, comp. dal pref. milli-
estens.: che comporta un'estrema = voce dotta, comp. dal pref. milli-
); cfr. fr. millistère. voce registr. dal d. e. i
area di un quadrato avente = voce dotta, comp. dal pref. milli-
: stabilita l'er = voce dotta, comp. dal pref. milli-
, sedici, trentadue millimetri (una = voce dotta, comp. dal pref. milli-
. esso è un piano sequenza. = voce dotta, comp. dal pref. milli-
. svevo, 8-76: = voce dotta, lat. scient. milnesium.
millimetro: nell'ordine di milli = voce dotta, gr. { xoxo <;
, tramanda uno stridore dispiacevole. = voce dotta, scient. mylocaryum, comp.
alluvione dell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. mylodon,
anatomico al muscolo miloclos. = voce dotta, comp. dal gr. pùxy
al di lei legame. = voce dotta, comp. dal gr. jxóxi
e porta in avanti. = voce dotta, comp. dal gr. {
e precorritrice del tango. = voce argentina. miloniano, agg.
colle, monte coltivato con tali alberi. voce registr. dal d. e
, guarnito di denti molari. = voce dotta, lat. scient. mylostomus,
genere * glinus '. = voce dotta, gr. (ììato? '
specie di imenotteri. = voce dotta, comp. dal gr. [
. patol. milfosi. = voce dotta, deriv. dal gr. piaxos
gr. piaxos 'minio, rosso'; voce registr. dal tramater. miluògo