immerito, ipse est. = voce dotta, lat. tardo melangdlus, di
. utero metanico: melanittero. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa
. - anche agg. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa
robusto periostraco scuro. = voce dotta, lat. scient. melaniidae,
sf. chim. difenilguadinina. = voce dotta, comp. dal gr. pixa
colore della pelle dei neri. = voce dotta, deriv. dal gr. pixa
de'salvatichi l'eliocriso. = voce dotta, lat. melanium (plinio)
gua- nofori. = = voce dotta, comp. dal gr. pixa
albinismo e di melanismo. = voce dotta, deriv. dal gr. [
in dodecaedro romboidale. = voce dotta, comp. dal gr. (
dell'occhio; ittero melànico. = voce dotta, comp. dal gr. ptéxa
produttrice di un melanoforo. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa
medie. melanoma maligno. = voce dotta, comp. dal gr. ptéxa
melanoma di natura cancrenosa. = voce dotta, comp. dal gr. jxéxa
nero (un animale). = voce dotta, comp. dal gr. pixa
cristallizzato nel sistema esagonale. = voce dotta, comp. dal gr. p
riesce a inghiottiregrosse prede. = voce dotta, lat. scient. melanocetus,
. citol. melanoforo. = voce dotta, comp. dal gr. p
regioni insulari centromeridionali. = voce dotta, lat. scient. melanocorypha,
scuri su quelli chiari. = voce dotta, deriv. dall'ingl. melanocrate
pelle alquanto scura. = voce dotta, gr. p. sxavóxpoo?
nelle persone anziane. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa
esposti ai vapori di catrame. = voce dotta, comp. dal gr. pixa
dai negri). = voce dotta, comp. dal gr. fxéxa
disperdente: intermedina. = voce dotta, comp. da melano [foro
lo smalto si consuma progressivamente. = voce dotta, comp. dal gr. \
. bot. feoficee. = voce dotta, lat. scient. melanophyceae,
colore rosso o arancione. = voce dotta, lat. scient. melanophila,
agri gento. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa
che esso stesso produce. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa
mediante ossidazione e condensazione. = voce dotta, comp. da melanina] e
sf. medie. melanotrichia. = voce dotta, comp. dal gr. pixa
presenta una pigmentazione scura. = voce dotta, deriv. dal gr. piéxa
e da leucodermia. = voce dotta, comp. dal gr. (
. miner. delessite. = voce dotta, comp. dal gr. (
fortemente pigmentato di scuro. = voce dotta, comp. dal gr. pixa
morbo di addison. = voce dotta, comp. dal gr. pixa
; sarcoma melanotico. = voce dotta, comp. dal gr. fxéxa
o voce dotta, comp. dal gr. pixa
un silicato di ferro. = voce dotta, comp. dal gr. uéxa
le foglie degli alberi. = voce dotta, lat. scient. melanosoma,
alla famiglia agaricacee). = voce dotta, comp. dal gr. jxéxa
non ben definita. = voce dotta, comp. dal gr. [
della loro apertura. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa
nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. melanosuchus,
scagliose nere o verdi. = voce dotta, deriv. da melanotallo, col
sm. miner. melanotallite. = voce dotta, comp. dal gr. piéxa
con lucentezza metallica. = voce dotta, comp. dal gr. p
vitamina pp; melanoglossia. = voce dotta, comp. dal gr.;
scuro e lucente. = voce dotta, comp. dal gr. [
parte mescolato colla melanterìa. = voce dotta, lat. tardo melanteria, dal
nei giacimenti di pirite. = voce dotta, comp. dal gr. [
l'ipercino gagliardamente risolvono. = voce dotta, lat. mélanthinus 4 di nigella
tisi e nelle febbri ardenti. = voce dotta, lat. melanthium, dal gr
da tumori melanotici). = voce dotta, comp. dal gr. [
trovano nel mediterraneo. codinero. = voce dotta, lat. melanurus, dal gr
cui van matti i ragazzi. = voce dotta, lat. melapìutn, dal gr
una bellissima tinta gialla. = voce tose. (val di chiana).
si trasforma in miele. = voce dotta, lat. mellarius '4el miele
pecchie intorno al melario. = voce dotta, lat. mellarium 'arnia '
, armonico (un suono, la voce, il modo di parlare).
, iii-40: tremando, bussò. una voce bianca e mielata rispose: « avanti
di una densa nebbia, udì una voce melata dire: « permette, negrini
. medie. melanodermia. = voce dotta, gr. tardo [iéàaa|i.
melanzio, altri melaspermio. = voce dotta, lat. melaspermon 1 nigella '
così origine alla melassa. = voce dotta, comp. da melassa e dal
malattie di petto. = voce dotta, lat. scient. melastoma,
che ne mangiano. = voce dotta, lat. scient. melastomataceae,
.. usarono... la voce 'mellitum 'in significato di * iucundum
. e i toscani pure si servono della voce 'melato 'in questo senso.
piuttosto dolci e questa volta anche la voce melata della ragione come quando voleva essere
un'espressione, un discorso, la voce, ecc.). sercambi,
zonatorie e incomprensibili, con la sua voce melata e squillante. -privo
uno per i caldei. = voce dotta, lat. eccles. melchita,
di sangue e di libidini. = voce dotta, lat. curiale meldensis, da
gallina di guinea '. = voce dotta, lat. meleagris -ìdis, dal
anomalia dell'ostrica maleagrina. = voce dotta, lat. scient. meleagrina (
foco el meleagro. = voce dotta, dal nome proprio lat. meleager
nero d'ippocrate. = voce dotta, gr. fiixaiva, femm.
, insolubile in acqua. = voce dotta, comp. dal lat. rr
avere a menadito ogni sinonimo d'ogni voce, ogni equivalente d'ogni frase,.
poter isfuggire il ripetere melensamente la stessa voce o la stessa frase. imbriani,
monotono, strascicato, lamentoso (la voce). guarini, 1-i-56: la
). guarini, 1-i-56: la voce melensa vuol dir dappoca. borgese,
1-150: scoppiò a piangere con una grossa voce sgraziata e melensa. moravia, xi-204
moravia, xi-204: parlava con una voce lagnosa, strascicata e melensa che faceva venire
sindromi! » disse poi a voce alta. -improduttivo.
agliè canavese '. = voce dotta, lat. tardo melètum 'meleto
raccogliere il miele. = voce dotta, lat. scient. melecta,
[argentina sphyraena). = voce lig., deriv. dal fr.
cinque noccioli monospermi. = voce dotta, lat. scient. melia,
che se ne trae. = voce dotta, lat. scient. meliaceae,
. c.). = voce dotta, gr. (lexiappoi;,
egineta, rodiano o meliano. = voce dotta, deriv. dal gr. mvjxog
stomatico cordiale e nutritivo. = voce dotta, lat. scient. melianthus,
piccioletta sua petilia eresse. = voce dotta, dal gr. msxipoia 'melibea
glicosio e galattosio. = voce dotta, deriv. da melibi [osio
di potere dolcificante. = voce dotta, comp. dal gr. pixi
del popolo italiano. = voce dotta, lat. melica * poesia lirica
datilide, melicembale, echinofore. = voce dotta, comp. dal gr. ixéxo
e massime nelle ginocchia / = voce dotta, lat. melicèria', cfr
di meliceride o di broncocele. = voce dotta, lat. melicèris -idis, dal
, dall'altra di mele. = voce dotta, deriv. dal gr. (
agile, duro e allegro. = voce dotta, lat. melicus, dal gr
dalo ad bere alla donna. = voce dotta, lat. tardo melicràtum, dal
puro mele risplendesse per oro. = voce dotta, dal gr. p. ex£xpuoos
giallo, dall'altra meliino. = voce dotta, lat. melichrus, deriv.
del mele al melicrota. = voce dotta, gr. jiextxpcot; -coro?
sezione dei tenuirostri. = voce dotta, lat. scient. meliphaga,
aggregati di colore giallo-miele. = voce dotta, comp. dal gr. pixt
sia allegorica una sola. = voce di area centromeridionale, da identificarsi probabilmente
bruna o giallo dorata. = voce dotta, comp. dal gr. pixi
a nissun non mi ristia. = voce dotta, lat. melilótos (ovidio,
'l corpo le melimele. = voce dotta, lat. melimelum, gr.
di idrossidi di ferro. = voce dotta, deriv. dal gr. p
.. il milino. = voce dotta, lat. melinus (plinio)
melino, maro e persa. = voce dotta, lat. malìnus 'di mela
pluvio, trifalio '. = voce dotta, lat. melìus, gr.
della me- lioidosi. = voce dotta, deriv. da melioid [osi
in estremo oriente. = voce dotta, gr. { xvjxcg -18oq
= dall'ingl. meliorism; voce registr. dal d. e. i
. = dall'ingl. meliorist; voce registr. dal d. e. i
= deriv. da meliorista; voce registr. dal d. e. i
nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. melipòna,
il mio spasimo. = voce dotta, gr. pixiop. a '
, ma non giovano niente. = voce dotta, lat. mediev. melissa,
il tempio di diana. = voce dotta, dal gr. txéxt ^ ga
si prepara colle miricine. = voce dotta, deriv. dal gr. p
della cera delle api. = voce dotta, deriv. dal gr. pixicoa
fa lungo le ripe. = voce dotta, comp. dal gr. (
le api della sua erba. = voce dotta, lat. melissophyllum (plinio)
; trattato di apicoltura. = voce dotta, comp. dal gr. pixiaoa
; cfr. fr. mélissographie. voce registr. dal tramater.
egipiro e melitea odorosa. = voce dotta, gr. [xexttsia 'melissa
anormale zuccherina nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. p
, n. 2). = voce dotta, lat. melitensis, deriv.
quei tempi melitei. = voce dotta, lat. melìtaeus, da melite
schisto, i bassalti. = voce dotta, gr. { iexitìt /]
un ciato di sale. = voce dotta, lat. melitìtes (plinio)
, febbre maltese. = voce dotta, comp. da melit [ense
nella manna d'australia. = voce dotta, deriv. dal fr. mélitose
. chim. raffìnosio. = voce dotta, comp. dal gr. p
api della sua erba. = voce dotta, lat. melittaena (plinio)
nelle malattie di petto. = voce dotta, lat. scient. melittis -idis
apidi (un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. pixitta
. medie. idraturia. = voce dotta, comp. dal gr.
ancora la corte romana. = voce dotta, lat. tardo milevitanus (agostino
fino a i calcagni. = voce dial. di area sett.; cfr
prima dalle bocche / di noi la mellea voce. govoni, 102: i cofani
. secrezioni mellee: nettare. = voce dotta, lat. mellèus, da mèl
targioni tozzetti, i-319: la voce di 'nettario'non si restrinse, secondo
gremito e pieno. = voce dotta, lat. mellìfer 1 che produce
leopoldo] il suo 'mesolabio'. = voce dotta, lat. mesolabium, dal gr
apparato ge- nito-urinario. = voce dotta, comp. dal gr. p
-orna, che indica i tumori; voce registr. dal d. e. i
dicesi 'chaetodon mesoleucos'. = voce dotta, lat. mesoleùcos (plinio)
e non molto compatto. = voce dotta (creata da fuchs nel 1816)
che appartiene a tale periodo. = voce dotta, comp. dal gr. piéco
. geogr. eulitorale. = voce dotta, comp. dal gr. [
chaussier al corpo calloso. = voce dotta, lat. scient. mesolobus,
coseni e delle cotangenti. = voce dotta, lat. scient. mesologarythmus (
caratteristiche fìsiche e chimiche. = voce dotta, comp. dal gr. péao
di buona speranza. = voce dotta, lat. scient. [canis
. 'convenevole '. = voce dotta, lat. mesomàcros, dal gr
per mezo ogni colore. = voce dotta, lat. mesomelas, dal gr
(v. mesomerismo2). = voce dotta (introdotta da r. robinson e
giace fra i femori. = voce dotta, lat. scient. mesomeria,
segmento renale o nefrotomo. = voce dotta, lat. scient. mesomerus,
loro immediate vicinanze). = voce dotta, comp. dal gr. pièno
. 2. miometrio. = voce dotta, lat. scient. mesometrium,
quella di mezzo, lunga. = voce dotta, comp. dal gr. pierò
che rimane integra. = voce dotta, comp. dal gr. pièno
, n. 2). = voce dotta, deriv. da mesomorfo, col
col sufi. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i
. h. sheldon. = voce dotta, deriv. da mesomorfo, col
, n. 1). = voce dotta, comp. dal gr. pièno
. biol. ialuronidasi. = voce dotta, comp. dal gr. pièno
principia dalla sua quarta corda. = voce dotta, dal gr. piénov o piéncov
. antrop. mesorrino. = voce dotta, comp. dal gr. pièno
da nasale (v.); voce registr. dal d. e. i
i rematori; mozzo. = voce dotta, lat. tardo mesonauta [digesta
cui era diventato celebre. = voce dotta, deriv. da meso [tro
ha invece costantemente). = voce dotta, lat. scient. tnesonephros,
l'ovaio. = * voce dotta, deriv. da mesonefro, col
immuni le guaine protettive. = voce dotta, comp. dal gr. péoog
situazione ch'è nel mezzo. = voce dotta, gr. p. eoóp.
greco cantavasi alla mezza notte. = voce dotta, gr. txeoovuxxtxóv 'preghiera della
, sento e scntello). = voce dotta, comp. dal gr. [
eocene. - anche agg. = voce dotta, comp. dal gr. pioog
verifica il minimo di temperatura. = voce dotta, comp. dal gr. piaoi
e quella della pentecoste. = voce dotta, comp. dal gr. p
è particolarmente diffusa nella grecia. = voce dotta, lat. scient. mesopithecus,
microplancton (v.). = voce dotta, comp. dal gr. péco
sotto l'equatore. = voce dotta, comp. dal gr. piooq
nell'atlantico settentrionale. = voce dotta, lat. scient. mesoplodon -ontis
un processo geologico). — voce dotta, comp. dal gr. p
con due gruppi etilici. = * voce dotta, comp. dal gr. péao
della civiltà gosdi- luviana. = voce dotta, deriv. da mesopotamia; cfr
della mesopotamia asiatica. = voce dotta, gr. p. eao7rox<4p.
una ripiegatura falciforme). = voce dotta, comp. dal gr. péoo
prognatismo non molto accentuato. = voce dotta, comp. dal gr. (
orientale e deh'america settentrionale. = voce dotta, comp. dal gr. [
nella linea mediana. = voce dotta, comp. dal gr. iiéoog
si innestano alcuni radiali. = voce dotta, comp. dal gr. iiéaot
dello sviluppo fetale. = voce dotta, lat. scient. mesorchium,
'e 8pxi? 'testicolo '; voce registr. dal d. e. i
alcool e insolubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. péooi
. anat. mesonefro. = voce dotta, comp. dal gr. pioot
superficie anteriore del sacro. = voce dotta, lat. scient. mesorectum,
, fissurato nella linea mediana. = voce dotta, comp. dal gr. \
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. [
<; frvó? 'naso'; voce registr. dal d. e. i
legamento largo corrispondente. = voce dotta, lat. scient. mesosalpinx,
-lyyo? 'tromba, tubo'; voce registr. dal d. e. i
. infiammazione del mesosalpinge. = voce doluta, deriv. da mesosaiping- [e
e antenati degli ittiosauri. = voce dotta, lat. scient. mesosaurus,
': ernia perineale. = voce dotta, comp. dal gr. p
mesoscelofima lo stesso che mesoscelocele. = voce dotta, comp. dal gr. péoo
altri gruppi etnici. = voce dotta, comp. dal gr. {
la durezza media dei minerali. = voce dotta, comp. dal gr. {
da una diminuzione progressivadi temperatura. = voce dotta, comp. dal gr. péoog
proporzioni simili; siderolite. = voce dotta, comp. dal gr. péoo
minopelvica; mesocolon sigmoideo. = » voce dotta, comp. dal gr. \
o cronica del mesosigma. = voce dotta, deriv. da mesosigma, sul
sia soggetto a prolasso. = voce dotta, comp. da mesosigma, sul
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. péoo
(un rumore anomalo). = voce dotta, comp. dal gr. ixéooc
pogonofori ed enteropneusti). = voce dotta, comp. dal gr. péoo
nel seme delle piante leguminose. = voce dotta, lat. scient. mesosperma e
dell'acido me- sossalico. = voce dotta, deriv. da mesossal [ico
dall'acido allossanico. = voce dotta, comp. dal gr. p
la tossicità); allossana. = voce dotta, comp. da mesossal [ico
i cristalli maggiori. = voce dotta, comp. dal gr. p
sterni te dei singoli segmenti. = voce dotta, comp. dal gr. [
presternoe costituita da cartilagine calcificata. = voce dotta, lat. scient. mesosternum,
colonne di lettere). = voce dotta, gr. p. eaó <
respirazione per trachee. = voce dotta, lat. scient. mesostigmata,
(un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. piaog
studi citologici in vivo. = voce dotta, lat. scient. mesostoma,
appartiene il genere mesostoma. = voce dotta, lat. scient. mesostomida,
corpo vitreo dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. p
incolori, solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. [
. = deriv. da mesotelio; voce registr. dal d. e. i
e con gli endoteli). = voce dotta, comp. dal gr. (
[epitelio (v.); voce registr. dal d. e. i
pleura, ecc.). = voce dotta, deriv. da mesotelio, col
. -orna, che indica tumori; voce registr. dal d. e. i
adduttore di questo dito. = voce dotta, comp. dal gr. p
guaina mucosa del tendine. = voce dotta, comp. dal gr. p
nelle acque dolci. = voce dotta, dal nome del genere mesotaenium,
di quelle delle cavie. = voce dotta, lat. scient. mesotherium,
; cfr. fr. mésothérium. voce registr. dal d. e. i
o giacimenti mesotermali. = voce dotta, comp. dal gr. p
°c per lungo tempo). = voce dotta, comp. dal gr. piaot
che diviene elettrica col calore. = voce dotta, comp. dal gr. p
di componenti destrogiri e levogiri. = voce dotta, comp. dal gr. [
. parte mediana del torace. = voce dotta, comp. dal gr. p
6, 1 ore. = voce dotta, comp. dal gr. p
amisino, ladinico e carnico. = voce dotta, comp. dal gr. p
regione mediana del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. p
quantità media di nutrimento. = voce dotta, comp. dal gr. p
. disus. mesone. = voce dotta, comp. dal gr. p
[elettrone (v.); voce registr. dal d. e. i
legamento largo dell'utero. = voce dotta, lat. scient. mesovarium,
o affezione del mesovario. = voce dotta, deriv. da mesovario, col
le piante mediterranee). = voce dotta, comp. dal gr. p
. bot. mesoxerofilia. = voce dotta, comp. dal gr. p
anestetico-locale e midriatico. = voce dotta, comp. dal gr. p
arte de l'oratore. = voce dotta, lat. tardo mesozeugma -àtis (
derivati dai platelminti. = » voce dotta (creata da e. van beneden
, nuòva e nuovissima. = voce dotta, lat. scient. mesozoicus,
immediatamente precedenti e susseguenti. = voce dotta, comp. dal gr. péoo
senso un poco diverso. = voce dotta, comp. dal pref. fr
de mespili e sorbi. = voce dotta, lat. mespilus (plinio e
segreta, ma tutto vien detto con voce sì alta che sembra un canto. misasi
, i quali recitano anche ad alta voce il gloria, il credo, e il
20. mus. messa di voce: nell'antico metodo di canto italiano
sopra ogni cosa che nelle messe di voce non si intenda pure una sillaba. metastasio
- nistrate ad una bella ed esperta voce di spiegare le sue ricchezze nelle messe
spiegare le sue ricchezze nelle messe di voce, ne'trilli, nelle appoggiature.
. v.]: 'messa di voce ': è uno de'più belli ornamenti
3-49: a me venne [la tua voce] appena men rapida del tuo pensiero
direttamente sia per interposta persona, a voce o per scritto o, anche, attraverso
messaggio il vero / farà in più chiara voce manifesto. 2. in senso
messaletto in ottavo piccolo. = voce dotta, lat. eccles. \ liber
con paramenti messali. = voce dotta, lat. eccles. missalis,
ma ne adorava uno solo. = voce dotta, lat. crist. massaliani,
ai piaceri o sessualmente degenerata. = voce dotta, dal nome di valeria messalina (
l'officiante in pianeta rossa, a voce bassa e uguale, senza un'inflessione
secolo a. c. = voce dotta, lat. messapìcus, da messapii
messatica durante rofficio. = voce dotta, lat. tardo missaticum 'ambasciata
in mille canti, / un inno in voce di mille preghiere. d'annunzio,
a me. térésah, 1-40: voce che mormori: è l'ora / bianca
/ tua guerriera alma. = voce dotta, lat. messis * mietitura,
uso in eritrea. = voce indigena, tigrino messè. messedare
). = » etimo incerto; voce registr. dal d. e. i
sella. = etimo incerto; voce registr. dal d. e. i
da uno spondeo. = voce dotta, gr. (j. eocnqv£axov
vivere mi sembraste / voi contenendo la voce / della placida sera. = voce
voce / della placida sera. = voce dotta, lat. messenìus, gr.
e pur non altro vuol dire quella voce che signor mio. de luca,
di prete e di notaio, corrispondente alla voce 'sire ', signore; onde
prese nei fianchi, gridando ad alta voce, e tirollo allo indietro.
ii-ii-81: con la parola 'frate', la voce * papa 'ha davvantaggio questa altra
che avea per più tempo alzata la voce nel parlamento sardo contro le franchigie del
. falcemessoria, falciola. = voce di area sett., deriv. da
ligure, p. 67). voce registr. dal d. e. i
almoixerife, al portogh. almoxarife; voce registr. dal d. e. i
ricorre nel vecchio testamento è mashiach, voce ebraica, l'unto del signore. papini
, diventa pericoloso. = voce dotta, lat. crist. messias (
né si diede altro titolo che di voce: « ego vox ». d'annunzio
mese che dona le messi ': voce coniata da fabre d'eglantine nel 1793.
, termifero, fruttifero. = voce dotta, comp. dal lat. messis
un'erba parassita). = voce dotta, comp. dal lat. messis
, modulato (un lamento, una voce). boccaccio, dee.,
ii-229: qui introduce un'altra [voce] messa per oreste. manzoni,
. chi è appositamente incaricatodi riferire notizie a voce, di consegnare messaggi scritti o lettere
, /... cade / la voce; ed al rispondere / util pensiero
adoperataper mietere il grano. = voce di area sett., dal lat.
cfr. ladino mesàl e asturiano mesoria. voce registr. dal d. e.
la formica mietitrice). = voce dotta, lat. messor -fìris, nome
disposta a guisa di falce. = voce dotta, lat. messorius, agg.
n'hai fatta ». = voce dotta, lat. tardo messura, nome
, libbre md a mesta '. la voce è derivata dal mettere in nave e
mestecca, adattamento spagn. di una voce indigena. mèstego, agg. (
quanti en terra'posa. = voce dial. di area sett., per
dàne, en questa mesteriata. = voce dial. deriv. da mesterio (var
notano il molossi e il tommaseo, come voce d'uso in toscana, dichiarandola *
, una callosità, una cadenza di voce, una frase del gergo. saba,
gravità di messere intendente e la sua voce nasale, egli conosceva tutti i pettegolezzi
carducci, iii-25-27: se la mia voce suona esitante e quasi tremante di commozione
questo mio fratello. = voce dotta, lat. maestitìa, da maestus
sul fare della sera si sparse una voce... ch'egli era migliorato.
l'atteggiamento, il volto, la voce, ecc.); che deriva
ti diede e chi la mesta / voce del greco, or freddo e taciturno
un suono, una melodia, la voce). -anche: angosciosamentemoribtono, uniforme.
modulazioni dolcemente malinconiche (un'inflessione della voce, una lingua). carducci,
fucini, 9 77: anco la voce del romito grillo / che, tra
non scorgo io segno. = voce dotta, lat. maestus, part.
quali si compone ogni miniera. = voce dotta, lat. menstruàlis 'mensile;
a comprimere i mestruanti canali. = voce dotta, lat. menstruans -antis 1 che
ad ogni uscita di sangue. = voce dotta, lat. menstrudtus (vulgata)
beltà gli appartamenti. = voce dotta, lat. menstrùus 'mensile '
alla lor perfetta età pervenute. = voce dotta, lat. menstrùum 'mestruazione '
nente suo. = voce turca. mesura e deriv.
nascon, son becchini. = voce dotta, gr. fxeooupdviot;, comp
dimanda una mesuraria de formento. = voce di area veneta, deriv. da mesuràr
. credo che l'uso di questa voce ora sia ristretto alla sola lombardia.
1-715: sono pochi giorni che una voce eloquente si udì tuonare in lombardia a
di vendere a meta. = voce dotta, lat. mèta 1 figura conica
panzini, iv-418: 'meta': voce del commercio, abbreviazione di 'metaldeide
mucchio di grano, fieno, concio (voce toscana).
, methium nelle leggi d'essi longobardi, voce che i chiosatori interpretavano col chiamarla donationem
molecola d'acqua. = voce dotta, comp. da meta- (gr
e critica dei propriprocedimenti. = voce dotta, comp. da meta- (gr
e a interminabili litigi. = * voce dotta, gr. fietàpaoig 'passaggio,
stesso viver suo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
strumenti linguistici da essa impiegati. = voce dotta, comp. da meta- (gr
modificazione è compiuta. = voce dotta, comp. da meta- (gr
letteratura di un nome. = voce dotta, comp. da meta- (gr
della roccia eruttiva o sedimentaria. = voce dotta, comp. da meta- (gr
cangiamento di carattere di malattia. = voce dotta, gr. pexapoxt) * mutazione
nel decorso delle malattie. = voce dotta, comp. dalgr. (i
tre semituoni egualmente si dividino. = voce dotta, gr. fiexapoxixós 'mutabile', da
come nel caso di basedow. = voce dotta, lat. scient. metabolismus,
sia intermedio sia terminale. = voce dotta, deriv. da metabolismo],
anche ametaboli). = voce dotta, gr. { j. exà@oxoi
. sale dell'acido metaborico. = voce dotta, deriv. da metabolico],
quella dell'acido borico. = voce dotta, comp. da meta- (gr
bruni, con facce tetraedriche. = voce dotta, deriv. da metabor [ico
psicol. alterazione della volontà. = voce dotta, gr. pexa3oux£a, comp.
osso del metacarpo. = voce dotta, comp. da metacarpi] ed
da ingessature di ventidue settimane. = voce dotta, gr. pexaxàp7riov, comp.
le prime falangi delle dita. = voce dotta, comp. da metacarpale] e
dorsali della mano. = voce dotta, comp. da metacarpale] e
trasformandolo in caseina. = voce dotta, comp. da meta- (gr
dal miocele e dal nefrocele. = voce dotta, comp. dal gr. p
metacellulósa, sf. micocellulosa. = voce dotta, comp. da meta- (gr
. in embriologia, metacele. = voce dotta, deriv. da metacele, col
chiama 'metacentro '. = voce dotta, comp. da meta- (gr
ad un asse longitudinale. = voce dotta, comp. da meta- (gr
alla fase di cercaria. = voce dotta, comp. da meta- (gr
proprietà antipiretiche e analgesiche. = voce dotta, comp. da met [a
materia; alchimia. = voce dotta, comp. da meta- (gr
in sud america. = voce dotta, lat. scient. metachirus,
e da una coda prensile. = voce dotta, lat. scient. metachirops,
. miner. metacinnabarite. = voce dotta, comp. da meta- (gr
neh'america settentrionale. = voce dotta, comp. da meta- (gr
che costituisce la memoria. = voce dotta, comp. da meta- (gr
mare a mare ». = voce dotta, lat. tardo metacismus, dal
lo più corolla gamopetala. = voce dotta, lat. scient. metaclamydeae,
solido cristallino amorfo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
stabile della clorocruorina. = voce dotta, comp. da meta- (gr
sf. chim. metacolesterolo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
stereoisomero del colesterolo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
e il cloruro. = voce dotta, comp. da meta- (gr
buone proprietà meccaniche. = voce dotta, comp. da met [à
importanti resine artificiali. = voce dotta, comp. da met [a
sul fondo marino). = voce dotta, lat. scient. metacrinus,
il 21 giugno 1788. = voce dotta, ted. metakritik; il termine
dalla polimerizzazione dell'acroleina. * = voce dotta, comp. da met [a
contatto; reazione metacromatica. = voce dotta, deriv. dal ted. metachromasie
. istol. metacromasia. = voce dotta, comp. da meta- (gr
metacromotipìa, sf. decalcomania. = voce dotta, comp. dal gr. p
sf. metacronismo. — voce dotta, comp. da meta- (gr
al tempo in cui visse. = voce dotta, comp. da meta- (gr
frequentemente di lavoratore. = voce di area ven., dal ven.
sf. chim. miazina. = voce dotta, comp. da meta- (gr
v. metatrasformatrice). = voce dotta, comp. da meta- (gr
e para- dissenterici. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di trasformarsi in cromosomi. = voce dotta, comp. da meta- (gr
posizione diversa da quella normale. = voce dotta, dal gr. piexacpépoi * trasferisco
da altra foglia giovane. = voce dotta, comp. da meta- (gr
strato di osso compatto. = voce dotta, comp. da meta- (gr
, mentre dall'alto de'cieli la voce d'un vecchio servitore mi cantava le
la fama del romagnosi. = voce dotta, lat. mediev. metaphysica,
surrealismo, l'espressionismo. = voce dotta, deriv, da metafisico, col
vegetale di ordine superiore. = voce dotta, comp. dal gr. [
successivamente al protofloema. = voce dotta, comp. da meta- (gr
dissimila; metafonia. = voce dotta, comp. dal gr. fxexdc
indica mutamento) e cpcov /) 'voce '. metafonètico, agg.
. ling. metafonesi. = voce dotta, comp. dal gr. [
indica mutamento) e cpovf) 'voce ', col suff. astr. -la
plutone e già spenta in quell'onde la voce, il fiato e quasi l'anima
su da mille scuole. = voce dotta, lat. metaphòra, gr.
4-79: io pensava se con questa voce [mengare] avesse la santa voluto metaforeggiare
a tuono. foscolo, viii-129: la voce 'chiostro'del terzultimo verso è frequente in
splendore. e prima, essendo questa voce non propria, ma metaforica e trasferita da'
, 2-19: metaforico cenno era quelpinarcamento = voce dotta, comp. da meta- (gr
metaforico: reale, oggettivo, = voce dotta, comp. da meta- (gr
, hanno davvero non metaforico = voce dotta, comp. da meta- (gr
pelo sul cuore? = voce dotta, gr. p-exacpoputóc, da p
all'uso di metafore e del linguaggio = voce dotta, comp. da meta- (gr
7-186: il simbolista, da questo = voce dotta, comp. dal gr. [
: eretici i quali, spie = voce dotta, lat. metaphrdsis (seneca)
espresso per metafore e per traslati. = voce dotta, comp. da meta- (gr
metaforizzante del monologo di edmondo pro = voce dotta, comp. da meta- (gr
frugoni, vi-330: non = voce dotta, comp. da metadinamo] e
che * può lo scrittore meta = voce dotta, comp. da meta- (gr
euclidei. bolicamente, allegoricamente. = voce dotta, comp. da meta- (gr
. del personaggio. = voce dotta, gr. mexayettvia.
settembre. licamente, allegoricamente. = voce dotta, gr. nexayeitvicòv -óvos; voce
voce dotta, gr. nexayeitvicòv -óvos; voce registr. dal tramater.
metaforica di un determinato linguaggio in = voce dotta, comp. da meta- (gr
becco con punte incrociate. = voce dotta, comp. da meta- (gr
i caratteri dei micascisti. = voce dotta, comp. da meta- (gr
acqua mediante riscaldamento. = voce dotta, comp. da meta- (gr
coda alla vaccinara. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di frumento in grossi cumuli. = voce di area merid., deriv. da
., n. 2); voce registr. dal dizionario delle professioni.
posizione in una molecola organica. = voce dotta, comp. da meta- (gr
metaistòria, come teologia civile. = voce dotta, comp. da meta- (gr
, come insetticida. = voce dotta, comp. da meta- (gr
.. metalepsi, epiteto. = voce dotta, lat. metalepsis (quintiliano)
viene sostituito dal cloro. = voce dotta, dal gr. { i.
e in estate. = voce dotta, comp. da meta- (gr
calcolatore elettronico; interlingua. = voce dotta, comp da meta- (gr.
a un elaboratore elettronico. = voce dotta, comp. da meta- (gr
religiose, ecc.). = voce dotta, comp. da meta- (gr
cuoco e un metallaro. = voce dotta, lat. tardo metallarius.
cui è specificamente sensibilizzato. = voce dotta, comp. da meta- (gr
del nostro gesuita, / di metallica voce al rimbombare, / il din don
stridore metallico del grammofono che ripete la voce del cantante defunto. c. e
a otto. -con riferimento alla voce umana o al verso di un animale
nota. rovani, 2-310: la sua voce rotonda, metallica ed espansa, percorse
ma l'inflessione piemontese dava alla sua voce un che di metallico e di squillante
. « un baracca? » aveva una voce metallica, sgradevole. 8.
argento di gatte '. = voce dotta, lat. metallicus, dal gr
o da minerali metallici. = voce dotta, lat. metallìfer, comp.
cosa molto disposta a metallificare. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
con un gruppo metilico. = voce dotta, deriv. da met [il
duro e freddo (un suono, la voce). manifesti del futurismo, 138
, vegetalizzare, pietrificare ed elettrizzare la voce, facendola colle vibrazioni stesse della materia
— = nome d'agente da metallizzare', voce registr. dal dizionario delle professioni.
. acust. timbro (del suono della voce o di uno strumento musicale).
. doni, 2-119: come anche la voce vi si richiede più tosto dolce e
qualità dell'aria o dal metallo della voce. salvini, 13-224: le femmine
ben fondate / gridavan con metal di voce acuto / e le gote stracciavan. muratori
per similitudine: aver buon metallo di voce; onde: voce argentina, voce
aver buon metallo di voce; onde: voce argentina, voce che pare un campanello
voce; onde: voce argentina, voce che pare un campanello, voce d'oro
argentina, voce che pare un campanello, voce d'oro... così si
così si dice ancora aver cattivo metallo di voce; le quali cattive voci si chiamano
maestra; / rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra /
mio! pronunziate con un metallo di voce che accosta ed è la più simpatica delle
il metallo ingrato e stridente delia sua voce, rauca, tartarea come una tromba
là tocche, il metallo / di quella voce tìntina. d'annunzio, iii-2-206:
meravigliosa purità suona nel metallo della sua voce. panzini, ii-177: aveva un metallo
, ii-177: aveva un metallo di voce roca. -figur. suono schioccante,
tanti vari suoni, / tanti anitriri in voce di cavalli, / tanti gridi e
e corni e barbari metalli / e voce di cameli e d'elefanti. giov.
lvi-362: eridano ameno / di guerriero metal voce tonante / al celeste pensier dié lode
a dare biasmo a torto e mala voce. graf, 5-111: il sonante
metallo di san giovanni boccadoro. = voce dotta, lat. metallum, gr.
o più radicali alchilici. = voce dotta, comp. da metallo1 e alchile
con uno ione metallico. = voce dotta, comp. da metallo1 e ammide
elemento metallico. = voce dotta, comp. da metallo1 e carbonile2
ossigeno e metallo. = voce dotta, comp. da metallo1 e carbossile
per mezzo di bagni elettrolitici. = voce dotta, comp. da metallo1 e cromia
metallo1 e cromia (v.); voce registr. dal tommaseo. metallocromista
a ingerire piccoli oggetti metallici. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
nuovo meraviglioso genere dei metallofiti. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
a toccare oggetti metallici. = voce dotta, comp. da metallo1 e fobia
e liberi di vibrare. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
e dal gr. cpcov /) * voce, suono '. metallogènesi,
il metamorfismo e la sedimentazione. = voce dotta, comp. da metallo1 e genesi1
in sostituzione della pietra. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
o delle leghe. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
rolici della porfirina. = voce dotta, comp. da metallo1 e porfirina
costituisce il coenzima. = voce dotta, comp. da metallo1 e proteina
metallopro- teina. = voce dotta, comp. da metallo1 e protide
radiografia di una sostanza metallica. = voce dotta, comp. da metallo1 e radiografia
composto organo- metallico. = voce dotta, comp. da metall [o
magnetismo, neh'elettrometria animale. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
. -in partic.: incrino = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
-i). metallografo. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
oxottécù 'osservo, cerco '; voce registr. dal dizionario delle professioni
in stato di quiete. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
di farla una volta stampare. = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
della magnetoterapia minerale. = voce dotta, comp. da metallo1 e terapia
riduzione). = voce dotta, comp. da metallo1 e dal
rietà colloidale di allumina. = voce dotta, comp. da meta- (gr
base sia da acido. = voce dotta, comp. da meta- (gr
altre arti esigono secoli! = voce dotta, deriv. dal tema del gr
fornace del metallurgo. = voce dotta, gr. pieraxxoupyót; 'chi
ambito della semantica). = voce dotta, comp. da meta- (gr
sf. medie. metasifilide. = voce dotta, comp. da meta- (gr
caratteristici riflessi madreperlacei. = voce dotta, comp. da meta- (gr
teoria della dimostrazione. = voce dotta, comp. da meta- (gr
: sintattico, metalogico. = voce dotta, dal ted. metamathematisch-, cfr
. composto che presenta metameria. = voce dotta, comp. dal gr. perdi
de tutte l'anime? = voce dotta, comp. dal gr. pera
precede il mie- locito. = voce dotta, comp. da meta- (gr
spontanea dello stato cristallino. = voce dotta, comp. da meta- (gr
strutture logico-linguistiche della morale. = voce dotta, comp. da meta- (gr
. abilissimo 'metamorfo '. = voce dotta, deriv. dal tema del gr
de'visionari, ec. = voce dotta, comp. dal gr. [
stato sano e nel morboso. = voce dotta, lat. metamorphósis, dal gr
ch'io ho detto. = voce dotta, lat. metamorphósèón [libri]
delle cinque vocali). = voce dotta, comp. da met [a
. aldeide formica, formaldeide. = voce dotta, deriv. da metan [ó
modello del primo. = voce dotta, comp. da met [a
. chim. formammide. = voce dotta, comp. da metan [o
impiego in medicina. = voce dotta, comp. da metan [o
rispetto alla natrolite. = voce dotta, comp. da meta- (gr
, e natrolite (v.); voce registr. dal d. e.
nuove coppie di appendici. = voce dotta, comp. da meta- (gr
è l'acido acetico. = voce dotta, comp. da metan [o
segmento del loro corpo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
adulta); metarene. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di tubuli secretori. = voce dotta, comp. da metanefro e dal
= deriv. da metano-, voce registr. dal dizionario delle professioni.
estrazione di tale gas. = voce dotta, comp. da metano e dal
tema del lat. ferre 'produrre'; voce registr. dal d. e. i
fermentazione; metanobatterio. = voce dotta, comp. da metano e dal
, alcool ed etere. = voce dotta, comp. da met [a
metano, col suff. professionale -ista; voce registr. dal d. e.
tale sostanza. = voce dotta, comp. da meta- (gr
suff. dei verbi frequent.; voce registr. dal d. e. i
la sifisozzola alla repentita. = voce dotta, deriv. da met [ile
. biol. batterio metanigeno. = voce dotta, lat. scient. methanobacter.
. panzini, iv-418: 'metànoia': voce della filosofia, dal greco pieràvota.
», l'inconcepibile. = voce dotta, gr. pieràvoia, da pierocvoéco
metanoico: acido formico. = voce dotta, deriv. da metano, col
viene impiegato l'alcool metilico. = voce dotta, comp. da metano e dal
chim. alcool metilico. = voce dotta, deriv. da metano, col
, dimetiletere. = voce dotta, comp. da metano, osst
meta- torace degli insetti. = voce dotta, comp. dal gr. pierà
in alcune sintesi. = voce dotta, comp. da metan [o
con metalli monovalenti. = voce dotta, comp. da metan [o
la reazione di metallergia. = voce dotta, comp. da met [allergia
prodotti farmaceutici. = voce dotta, deriv. da metantimon [ico
poco solubile in acqua. = voce dotta, comp. da met [a
esiste allo stato libero. = voce dotta, comp. da gr. met
novalente. = voce dotta, deriv. da metantimoni [oso
. chim. metilmercaptano. = voce dotta, comp. da metan [o
il 97 % di carbonio. = voce dotta, comp. da met [a
paurosamente arretrate e inferiori. = voce dotta, comp. dal gr. pierà
meta- pedio e dita. = voce dotta, comp. dal gr. pierà
conoscono alcuni sali. = voce dotta, comp. dai pref. chim
tessuto tumorale in un sarcoma. = voce dotta, gr. pieràttxaoi <; '
'(da pieratrxàooco 'trasformo'); voce registr. dal d. e. i
nella gerarchia del ben nato. = voce dotta, lat. metaplasmus, dal gr
deriva da un metaplasmo. = voce dotta, lat. tardo metaplasticus (festo
(festo), da metaplasmus; voce registr. dal d. e. i
e racchiudono il celoma. = voce dotta, comp. da meta- (gr
una polmonite crupale. = voce dotta, comp. da meta- (gr
quello posteriore). = voce dotta, comp. dal gr. jxexà
influenti e pensierosi. = voce dotta, comp. da meta- (gr
ionica della calabria. = voce dotta, lat. metapontìnus, da metapuntum
neamente. = voce dotta, comp. da meta- (gr
deboli. * = voce dotta, compì, da meta- (gr
osso parietale e dal sopratemporale. = voce dotta, comp. dal gr. (
e di alcuni ganoidi. = voce dotta, comp. da meta- (gr
lo stesso che metàptosi. = voce dotta, gr. [xexdmxcoott; '
in prevalenza da quarzo ricristallizzato. = voce dotta, comp. da meta- (gr
per riscaldamento. = voce dotta, comp. da meta- (gr
biol. metanefro. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di area minima). = voce dotta, comp. da meta- (gr
che cristallizza nel sistema triclino. = voce dotta, comp. da meta- (gr
dell'acido metarsenico. = voce dotta, comp. da meta- (gr
arsenico di formula hasoa. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di formula has02. = voce dotta, comp. da meta- (gr
sale dell'acido metarsenioso. = voce dotta, comp. da meta- (gr
una tunica avventizia. = voce dotta, comp. da meta- (gr
ministrati col mangime. = voce dotta, comp. da meta- (gr
carattere della medesima. = voce dotta, lat. scient. metaschematismus,
scistosa di origine ignota. = voce dotta comp. da meta- (gr.
ling. mutamento semantico. = voce dotta, comp. dal gr. {
come pianta ornamentale. = voce dotta, lat. scient. metasequòia,
prismatici del sistema rombico. = voce dotta, comp. da meta- (gr
quaternaria); metalue. = voce dotta, comp. da meta- (gr
e pirosseniche). = 'voce dotta, deriv. da metasilic [ico
sotto forma di sale. = voce dotta, comp. da meta- (gr
a cui non appartiene. = voce dotta, comp. da meta- (gr
. nell'apparato gastroenterico. = voce dotta, comp. da meta- (gr
e simpatico (v.); voce registr. dal d. e. i
conservazione della sanità. = voce dotta, gr. [xetaoùyxpioit;,
alcuna delle sue parti. = voce dotta, lat. metasyncriticus 4 depurativo '
poeti e degli artisti. = voce dotta, comp. dal gr. pietoc
appartenenti alla classe pogonofori. = voce dotta, comp. da meta- (gr
per un fenomeno di metasomatosi. = voce dotta, comp. da meta- (gr
più durante il riposo invernale. = voce dotta, comp. da meta- (gr
. bot. eteroico. = voce dotta, comp. dal gr. pierà
che le particelle instabili. = voce dotta, comp. da meta- (gr
alcalino dell'acido metastannico. = voce dotta, deriv. da metastann [ico
, a caldo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
la consonante occlusiva; esplosione. = voce dotta, gr. pieràoraait; 'spostamento
, tumore metastatico '. = voce dotta, gr. p ^ raarocrtxót;
segmento toracico degli insetti. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di colore rosso mattone. = voce dotta, comp. da meta- (gr
industria delle resine sintetiche. = voce dotta, comp. da meta- (gr
boccale dei crostacei; ipostoma. = voce dotta, comp. dal gr. pierà
trova l'apparato boccale. = voce dotta, comp. dal gr. pierà
proprio, quello di metastoria. = voce dotta, comp. da meta- (gr
sf. miner. fosfosiderite. = voce dotta, comp. da meta- (gr
siti nei bronchi dei suini. = voce dotta, lat. scient. metrastrongylus,
mediali e laterali. = voce dotta, comp. da meta- (gr
, fisica e chirurgica. = voce dotta, comp. da metatarso e dal
chirurgica del metatarso. = voce dotta, comp. da metatarso ed ectomia
ultimo osso del metacarpo. = voce dotta, lat. scient. metatarsius,
o con intervento chirurgico. = voce dotta, lat. scient. metatarsus,
una tragedia). = voce dotta, comp. da meta- (gr
rocce scistose; neosoma. = voce dotta, comp. da meta- (gr
fase più avanzata. = voce dotta, comp. dal gr. pierà
non ci abbandona mai. = voce dotta, comp. da meta- (gr
simboli). = voce dotta, comp. da meta- (gr
provviste le femmine. = voce dotta, lat. scient. metatheria,
. note al malmantile, 1-298: la voce 'gogna 'può essere derivata
radicali aventi la stessa valenza. = voce dotta, lat. tardo metathèsis, dal
. istol. metaplasia. = voce dotta, dal gr. p. exaximóco
circuiti elettronici). = voce dotta, deriv. da metatitan [ico
tetracloruro di titanio. = voce dotta, comp. da meta- (gr
accecare, n. 9. = voce di area tose., dal lat.
nell'interno di una parola. = voce dotta, comp. da meta- (gr
inserzione dell'addome. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di colore verde chiaro. = voce dotta, comp. da méta- (gr
altro lavoro sul terreno. = voce dotta, lat. mettitor -óris * misuratore
corpo nella forma adulta. = voce dotta, comp. da meta- (gr
allo stato di composti. = voce dotta, comp. dal gr. (
ritorna allo stato iniziale. = voce dotta, comp. da meta- (gr
una guaina mielinica). = voce dotta, comp. dal gr. [
fluorescenza giallo-verdastra nellazona dell'ultravioletto. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di colore giallo o bruno. = voce dotta, comp da meta- (gr.
tetragonali, otticamente biassici. = voce dotta, comp. da meta- (gr
occupavano due lunghi scaffali. = voce dotta, lat. metaurensis, da metaurus
e seconda). = voce dotta, comp. da meta- (gr
smalto ceramico. = voce dotta, deriv. da metavanad [ico
acidi i sali rispettivi. = voce dotta, comp. da meta- (gr
talvolta associato alla voltaite. = voce dotta, comp. da meta (gr
. miner. metavoltina. = voce dotta, comp. da meta- (gr
frutto della pianta madre. = voce dotta, comp. da meta (gr
quelli del protoxilema. = voce dotta, comp. da meta- (gr
flessibili e poco pregiato. = voce dotta, deriv. dal gr. jxéxa
. biol. metatrombina. = voce dotta, comp. da meta- (gr
abbozzi delle appendici addominali. = voce dotta, lat. metazoaea, comp.
producendo uq sale esplosivo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di soggiornare in atene. = voce dotta, gr. p. sxo£xia,
per adunarsi nella città. = voce dotta, gr. xa pexotxia 'feste
indi siffatti meteci ottengono cittadinanza. = voce dotta, lat. tardo metoecus, dal
suo ciclo evolutivo. = voce dotta, lat. scient. metoecus,
le medesime proprietà stupefacenti. = voce dotta, lat. scient. [datura
dai semi della datura meteloides. = voce dotta, dal lat. scient. meteloides
casi di emolisi patologica. = voce dotta, comp. da em [ina
, e vale quotidiana. = voce dotta, deriv. dall'espressione gr.
agli scambi respiratori dell'organismo. = voce dotta, comp. da meta- (gr
ricambio dell'emoglobina. = voce dotta, comp. da meta- (gr
di metemoglo- binemia. = voce dotta, comp. da meta- (gr
della metempsicosi sopravvenuta. = voce dotta, lat. tardo metemps-ychósis (tertulliano
sole con quello della luna. = voce dotta, lat. scient. metemptòsis,
costituisce il cervelletto. = voce dotta, comp. da meta- (gr
sm. chim. metilene. = voce dotta, deriv. da met [
trisostituiti si trova. = voce dotta, deriv. da meten [e
corpo di specie diversa. = voce dotta, lat. tardo metensomatósis (tertulliano
dell'ambiente naturale. = voce dotta, comp. da meteo [rologico
strade e altri valichi. = voce dotta, lat. mediev. meteora,
così detto 'meteorismo '. = voce dotta, lat. scient. meteorismus,
atmosferici e sismici. = voce dotta, comp. da meteoro [logicó
meteorologica di una regione. = voce dotta, comp. da meteora e dal
nelle osservazioni meteorologiche. = voce dotta, comp. da meteora e dal
con informazioni su fenomeni atmosferici. = voce dotta, comp. da meteora e dal
attrito con l'atmosfera. = voce dotta, deriv. da meteor [a
ciurmadori delle materie sublimi. = voce dotta, gr. p. etewpoxéox ^
dicesi anche aerolite. = voce dotta, comp. da meteora e dal
parte? non si parte? = voce dotta, gr. p. etecùpoxoyla '
. barilli, 5-153: temporali senza voce si liquefanno a tradimento...
da'meteorologi chiamare alone. = voce dotta, gr. txetecopoàoyixòi; 'che
diverse da quelle di adesso. = voce dotta, gr. p. ereo)
dal lampo e dal tuono. = voce dotta, comp. da meteora e dal
perturbazioni atmosferiche). = voce dotta, comp. da meteora e dal
-ìa, che indica affezione morbosa; voce registr. dal d. e. i
sistematico dei disturbi meteoropatici. = voce dotta, comp. da meteoropatia e dal
numero delle meteore. = voce dotta, gr. p, ste6ipooxómov '
adibiti a rilevazioni meteorologiche. = voce dotta, comp. da meteor o \
come un sol uomo. = voce dotta, gr. p. é&e£ii;
favi, il propoli. = voce dotta, lat. mètys, termine attestato
ha l'acino nero. = voce dotta, lat. mettica [uva]
, « meticalitti ». = voce sicil. meticano, v. miticano
; cfr. fr. mètisation. voce registr. dal d. e. i
doloso o forzoso e meticuloso. = voce dotta, lat. meticulòsus 'timido,
del linoleum, ecc. = voce dotta, comp. da metil \ è
acetanilide, impiegato come analgesico. = voce dotta, comp. da metil [e
preparazione di profumi). = voce dotta, comp. da metil [e
metilacetico: acido propionico. = voce dotta, comp. da metil [e
sm. chim. allilene. = voce dotta, comp. da metil [e
antipiretico e antireumatico. = voce dotta, comp. da metil [e
, usato come solvente. = voce dotta, comp. da metil [e
lo più in profumeria. = voce dotta, comp. da metil [e
delle vernici, ecc. = voce dotta, comp. da metil [é
acido me- tilacrilico. = voce dotta, comp. da metil [e
metilacrilico: acido metacrilico. = voce dotta, comp. da metil [e
reazioni organiche). = voce dotta, deriv. da metil [e
, resine, ecc. = voce dotta, comp. da metil [e
, ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e
ingl. methylamine (nel 1850). voce registr. dal d. e.
in sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e
] e anilina (v.); voce registr. dal d. e.
alcune sintesi organiche. = voce dotta, comp. da metil [e
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e
cotone); eliantina. = voce dotta, comp. da metil [e
diuretica e disinfettante). = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. anisolo. = voce dotta, comp. da metil [e
acido metilarsonico per riduzione. = voce dotta, comp. da metil [e
me tilarsonico. = voce dotta, deriv. da metilarson \ icd
solubili in acqua. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. toluene. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. toluolo. = voce dotta, comp. da metil{e \ e
in sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e
caucciù; isoprene. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. isovalerianico. = voce dotta, comp. da metil [e
dell'alcool butilico. = voce dotta, comp. da metil [é
: acido ferulico. = voce dotta, comp. da metil [e
. alcool etilico. = voce dotta, comp. da metil [e
in sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e
scala industriale). = voce dotta, comp. da metil [e
agente spessitore e adesivo. = voce dotta, comp. da metii \ é
di tipo cianinico). = voce dotta, comp. da metil [e
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e
e come solvente). = voce dotta, comp. da metil [e
e in sintesi organiche. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. eptalina. = voce dotta, comp. da metil \ è
preparazione di resine chetoniche. = voce dotta, comp. da metil [e
in sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e
usato in profumeria). = voce dotta, comp. da metil \ è
. chim. tricloroetano. = voce dotta, comp. da metil [e
esterno in medicina). = voce dotta, comp. da metil [e
più attive). = voce dotta, comp. da metil [e
conina, presente nella cicuta. = voce dotta, comp. da metil [e
usato in profumeria. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. chinina. = voce dotta, comp. da metil [e
a un altro composto. = voce dotta, comp. da metil [e
metile: metilarancio. = voce dotta, fr. méthyle, retroformazione da
1844) e ted. methyl. voce registr. dal d. e. i
e da un pippolo. = voce dotta, fr. méthylène (sul modello
il radicale bivalente metilene. = voce dotta, deriv. da metilen [e
metilensuccinico: acido itaconico. = voce dotta, comp. da tnetilen [e
sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e
sintesi chimiche). = voce dotta, comp. da metil [e
la resistenza dei capillari. = voce dotta, comp. da metil [e
con alcool metilico. = voce dotta, comp. da metil [e
petrolio); butanone. = voce dotta, comp. da metil [e
con gli idracidi aiogenici. = voce dotta, comp. da metil [é
preparazione di profumi). = voce dotta, comp. da metil [e
profumeria). * = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. acetofenone. = voce dotta, comp. da metil [e
etere metilfenilico: anisolo. = voce dotta, comp. da metil [e
metilico della fenilidrazina. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. cresolo. = voce dotta, comp. da metil [e
catalizzare la transmetilazione. = voce dotta, comp. da metil [e
in sintesi organiche). = voce dotta, comp. da metil [e'
della fosfina. = voce dotta, comp. da metil [e
industria tessile e cartaria. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. mesaconico. = voce dotta, comp. da metil [e
organiche e come solvente. = voce dotta, comp. da metil [e
oli, vernici. = voce dotta, comp. da metil [e
derivato metilico del gliossale. = voce dotta, comp. da metil [e
di potere convulsivante. = voce dotta, comp. da metil [e
acido metilguanidinacetico: creatina. = voce dotta, comp. da metil [e
metilico: dimetiletere, metossimetano. = voce dotta, deriv. da metil [e
ingl. methilic (nel 1835). voce registr. dal d. e.
impiegato come combustibile perrazzi. = voce dotta, comp. da metil [e
] e idrazina (v.); voce registr. dal d. e.
metilico del- l'indolo. = voce dotta, comp. da metil [e
nella tintura del cotone mordenzato. = voce dotta, comp. da metil [é
] e indone (v.); voce registr. dal d. e.
. chim. quebrachitolo. = voce dotta, comp. da metil [e
, ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e
irradiati); esone. = voce dotta, comp. da metil [e
derivati della cellulosa. = voce dotta, comp. da metil [e
, ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e
presente negli alogenuri di metile. = voce dotta, comp. da metil [e
: acido citraconico. = voce dotta, comp. da metil [e
odore sgradevole; metantiolo. = voce dotta, comp. da metil [e
dimetilmorfina, codeina. = voce dotta, comp. da metil [e
sintesi chimiche). = voce dotta, comp. da metil [e
di proprietà vasodilatatrici. = voce dotta, comp. da metil [e
, ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e
idrossido di bario. = voce dotta, comp. dal pref. chim
e uretano (v.); voce registr. dal d. e. i
idrogenazione del metilpentene. = voce dotta, comp. da metil [e
impiegati in sintesi organiche. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. picolina. = voce dotta, comp. da metil [e
usato come solvente). = voce dotta, comp. da metil [é
di minore entità. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. isobutano. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. isobutene. = voce dotta, comp. da metil [e
); pentanone. = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. isobutilene. = voce dotta, comp. da metil [e
lacche e vernici). = voce dotta, comp. da metil [e
, ecc.). = voce dotta, comp. da metil [e
metilsolfonico: acido metansolfonico. = voce dotta, comp. da metil [e
e nella preparazionedi coloranti. = voce dotta, comp. da metil [e
di sostanze tensioattive. = voce dotta, comp. da metil [e
anche per via orale. = voce dotta, comp. da metil [e
dell'iperti- roidismo. = voce dotta, comp. da metil [e
e nei saponi). = voce dotta, comp. da metil [e
. chim. timina. = voce dotta, comp. da metil [e
violetto di metile. = voce dotta, comp. da metil [e
un gruppo metilico. = voce dotta, comp. da metil [e
contiene il radicale metenile. = voce dotta, deriv. da metin [ó
di tre atomi di idrogeno. = voce dotta, deriv. da met [ano
sintesi organiche). = voce dotta, deriv. da metion [ina
atomi di idrogeno. = voce dotta, deriv. da metion [ico
di varie affezioni epatiche. = voce dotta, comp. da mentile] e
di ossidare la metionina. = voce dotta, comp. da metionin [a
deriv. da métis 'meticcio'; voce registr. dal d. e. i
anche come antiblenorragico. = voce dotta, lat. scient. [piper
che indica ammine e composti analoghi; voce registr. dal d. e. i
sud fanno bevande inebbrianti. = voce dotta, lat. scient. methysticus,
nessun pari non fìa. = voce dotta, lat. mètus -us 'timore
come rivelatore e sviluppatorefotografico. = voce dotta, comp. da meto [lo
spezie di parlar dialettico. = voce dotta, lat. methodica [ars]
ii-1569: precedo gli altri lettori come la voce del cuculo, metodica ma monotona,
o di lingue vive. = voce dotta, lat. tardo methodicus (celio
da ponte, 135: la sua voce era deliziosa, il suo metodo nuovo
canta molto bene: ha una bella voce e possiede un metodo di gusto. tarchetti
occupata in professioni utili. = voce dotta, lat. methódus e methódos,
l'idea di ninetto. = voce dotta, comp. da metodo e dal
overo metolla per piano bilicato. = voce di area tose., deriv. dal
); satrapolo. = voce dotta, comp. da met [ile
cfr. fr. méthol. voce registr. dal d. e. i
della chiesa di san marco. = voce dotta, lat. tardo metonymìa (festo
voluta, della metaforicità. = voce dotta, lat. tardo metonymicus (eucherio
= voce dotta, comp. dal gr. [
ipotensiva o curarizzante. = voce dotta, comp. dal pref. met
membri di accademie). = voce dotta, gr. p. exovop.
tragica sulla metope del teatro. = voce dotta, lat. metòpa, dal gr
bastimento. la masca. = voce dotta, dal gr. pércùrcov 'fronte
simbionti uniti per la fronte. = voce dotta, comp. dal gr. pércorcov
dolorosa ai seni frontali. = voce dotta, lat. scient. metopantralgia,
col sufi. astr. -ia; voce registr. dal tramater. metopantrite
infiammatorio dei seni frontali. = voce dotta, lat. scient. metopantritis,
un organo o di un tessuto; voce registr. dal tramater. metòpico
ossificazione della crescita). = voce dotta, deriv. dal gr. péxamov
detto da'greci metopio. = voce dotta, lat. metopion -um (plinio
alla regione frontale. = voce dotta, lat. scient. metopodynia,
'fronte 'e òsùvyj 'dolore 'voce registr. dal tramater.
fronte; metoposcopia. = voce dotta, lat. metopomantìa, comp.
'fronte'e [xavxela 'divinazione'; voce registr. dal tramater.
prediceva il tempo della morte. = voce dotta, lat. metoposcòpus (plinio,
contrazione delle pupille. = voce dotta, lat. scient. metosis.
disinfestazione di colture ortofrutticole. = voce dotta, comp. da metossi [le
presente in numerosissimi composti organici. = voce dotta, comp. da metilico] e
poco si è cominciato a usar tal voce, specialmente dagli artigiani, per significare
liberalità con mille astuzie. = voce dotta, gr. p. 7)
doloroso di origine uterina. = voce dotta, comp. dal gr. irrjxpa
utero: isterectomia. = voce dotta, comp. dal gr. (
lui riformata. = voce dotta, gr. m. t'lxpeyxà'
spatola di legno rimeschia. = voce dotta, lat. metrèta, dal gr
nella cavità uterina. = * voce dotta, comp. dal gr. tx
me tremisi. = voce dotta, lat. scient. metreurisma,
dal tema di eòpòvco 'dilato '; voce registr. dal tramater.
d'un legno / piacemi disposar metrica voce. campania, 19-43: ordin diverso
è solamente porzione della ritmica. = voce dotta, lat. metricus, dal gr
sistema di tecniche di versificazione. = voce dotta, comp. da metrica e dal
de'patimenti o delle passioni. = voce dotta, lat. metriopathia, comp.
; l'ho quasi guarita. = voce dotta, deriv. dal gr. fjdjxpoc
isteritide, isteroflogosi '. = voce dotta, lat. metritis -idis (cfr
relativa della loro grossezza. = voce dotta, comp. dal gr. jiéxpov
dolore a carico dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. {
, col sufi. astr. -ìa; voce registr. dal trama ter. metroelitrorrafìa
dell'utero alle pareti vaginali. = voce dotta, comp. dal gr. [
tipi di restitutori automatici. = voce dotta, comp. dal gr. [
o di una miometrite. = voce dotta, comp. dal gr. p
o delle misure in genere. = voce dotta, comp. dal gr. [
, istero- mania '. = voce dotta, gr. [itjxpojjiavfa, comp
me medesimo a metro. = voce dotta, lat. metrum, gr.
, molto similissime. = voce dotta, gr. h. 7)
dalla discesa della matrice. = voce dotta, comp. dal gr. jjuf
o metrometria che voglia chiamarsi. = voce dotta, comp. da metro e dal
era stata famosa. = voce dotta, comp. dal gr. ptrjmp
asticciuola di un metronomo? = voce dotta, comp. dal gr. fxéxpov
con conseguenteipertrofia dell'encometrio. = voce dotta, comp. dal gr. \
sf. chirurg. isteropessi. = voce dotta, comp. dal gr. pnfjxpa
monti, di fratte. = voce dotta, lat. tardo metropòlis, gr
desiderano le cose celestiali. = voce dotta, lat. tardo metropolita, dal
l'universale del pittore. = voce dotta, lat. tardo mctropolitànus, da
e metropolitico di milano. = voce dotta, gr. p. 7)
seguito a metromania. = voce dotta, comp. dal gr. (
ostetrica o ginecologica. = voce dotta, comp. dal gr. jxfjrpa
altre alterazioni patologiche dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. ix
complicazioni di natura ostetrica. = voce dotta, comp. dal gr. p
utero e della salpinge. = voce dotta, comp. dal gr. p
medie. isterosal- pingografia. = voce dotta, comp. dal gr. nrjrpa
sottoposto a dilatazione strumentale. = voce dotta, comp. dal gr. p
lavoro fatto dalla natura. = voce dotta, comp. dal gr. (
di progesterone nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. [
con molti semi. = voce dotta, lat. scient. metrosideros,
, palmam ferens '. = voce dotta, lat. scient. metroxylon,
restringimento patologico dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. p
a quelle pitture molte lodi con viva voce prestarono, mercé la compitezza della grazia
decreto] e recitavalo, e la voce gli serrò. davila, 91: il
137): gettò nella brigata una voce, che agnese e lucia s'eran messe
, par., 26-21: quella medesma voce, che paura / tolta m'avea
1-185: le venature velenose della sua voce parevano mettere alla tortura mitridate.
. emettere, pronunciare, proferire (una voce, anche modulandola armonicamente nel canto,
presso alla morte e mettere sì grande voce. cino, iii- 49-6: ciò
.. quasi smemorata, misse una voce e cadde in terra, non parlando.
pipistrello,... messe una voce grandissima, dicendo: « e'dice il
in poi e da un buon mettere di voce, non aveano quasi nel cantare altra
dee] van di notte mettendo amabil voce. g. l. cassola, 1-47
e non sai / che la tua voce ha la soave e triste / musica
alla dattilografa: sussulto quando pronunzia a voce alta il mio nome, e poi
per ispiegare il senso universal d'una voce e che gli esempi che di cotal voce
voce e che gli esempi che di cotal voce s'hanno alla mano, non si
dove si spiega il senso che la voce ha in quegli esempi, ma si mettan
dove si spiega un senso che la voce in quegli esempi non ha?
ecc. (anche nell'espressione mettere voce e, talora, in relazione con una
e m. toro... misono voce che voleano cavalcare sul terreno di bologna
gli altri. gigli, 2-53: la voce « parecchi », denotante moltitudine,
;... tornar su la voce; aver sempre la voce in aria'.
su la voce; aver sempre la voce in aria'. -impedire, ostacolare
, scrivi al babbo -ella disse con voce fioca -ma non gli metter male la cosa
e con gesù bambino. = voce dotta, lat. mediev. mettertia,
mettere e foglio (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
mettere e gomma (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
mettere e mastice (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
mettere e ostia (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
mettere e piombo (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
mettere e spola (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
mettere e suola (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni
mettere e tempera (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
bevanda fatta con mele. = voce di origine indoeuropea, deriv. dall'ant
di odiosi soldati. = voce araba. mètuela, sf.
assai metuenda persona. = voce dotta, lat. metuendus, gerundio di
. palo del pagliaio. = voce di area tose, e umbra; cfr
principio attivo contenuto nel mezereo. = voce dotta, deriv. da mezereo, col
per le affezioni degli occhi. = voce dotta, lat. scient. [daphne
. panzini, iv-421: 'mezzà': voce veneziana, da 'ammezzato ', piano
e abbracciai usto (v.); voce registr. dal tramater.
: ma condotto a metà. = voce dotta, comp. da mèzzo1e costruzione (
di due aste o piuoli verticali. voce del contado pistoiese.
: parte di mezzo dei madieri. voce supposta dal corazzini, sulla base di
mezzo tra manovale e muratore. = voce di area senese, comp. da mèzzo1
cenerino e di nero. = voce di area tose., comp. da
, ii-9-57: io ho dovuto levar la voce per ammonir la magistratura che è
andreini, 1-176: l'uomo che 'n voce o 'n scrittura ascolta o legge gli
di due aste o piuoli verticali. voce del contado pistoiese. = deriv
= dimin. di mezzana2; voce di area milanese. mezzanèllo (
. = deriv. da mezzanat; voce registr. dal guglielmotti. mezzanièro2,
. = deriv. da mezzania3; voce registr. dal guglielmotti. mezzanile,
i mezzanini, donde indubitabilmente veniva la voce che mi aveva tanto potentemente allettato.
. -pausa mezzana-, moderata sospensione di voce, che si pratica, nell'eloquio
elocuzione]... ne la voce, come si debba usare quando grande,
per un timbro tenorile moderato (la voce). g. b. doni
. b. doni, 2-119: la voce [per certe recitazioni] sopra tutto
di scarso valore; avvocatucolo. = voce abr., comp. da mèzzo1 e
... mezàtico. = voce dotta, probabilmente da un lat. mediev
quello peccato caggia. = voce dotta, lat. tardo mediàtor -òris (
locuz. a mezzavóce: sottovoce, a voce bassa; in tono sommesso, titubante
albertazzi, 452: rimproveri a mezza voce di marcella. deledda, iv-496:
anche,... e a mezza voce per non essere udita dalle case vicine
importanza, starei per dire a mezza voce e quasi a modo furbesco?
settima manca dell'ottava di una mezza voce solamente. g. b. doni [
= comp. da mèzzo1 e voce (v.). mezzàvolo
e 'edima '... antica voce, viva in qualche volgare di toscana
la cucina di palazzo. = voce di area tose, ed emil.,
, dichiarazione cauta, fatta a bassa voce 0 in modo ambiguo o reticente;
tenebra: v. mezzatenebra. -mezza voce; v. mezzavoce. -mezzo bruno
e, ancor tutto tremante, con voce mezza fioca, dice: « dove andate