Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (4 risultati)

quegli gli desse un libello. = voce dotta, lat. libellus, dimin.

grazia ed eleganza nei movimenti. = voce dotta, lat. scient. libellula,

cui il genere libellula. = voce dotta, lat. scient. libellulidae,

et apparecchiato e volontaroso. = voce dotta, lat. libens -entis * volenteroso

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (2 risultati)

i piani senza limitazione alcuna. = voce dotta, lat. limitatìo -ónis, nome

udito ed egli stesso aveva detto con voce profetica, nei suoi discorsi interventisti,

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (22 risultati)

limite la generosità '. = voce dotta, lat. limes -itis * linea

gremiti di tende militari. = voce dotta, lat. tardo limitróphus, comp

un animale acquatico). = voce dotta, comp. dal lat. limus

da 28: 3 *. = voce dotta, lat. tardo limma -dtis,

mostra restìa e ritrosa. = voce dotta, dal gr. xtp. vài

, e fiori gialli. = voce dotta, lat. scient. limnanthemum

sanguisuga dei cavalli. = voce dotta, lat. scient. limnatis -idis

a parecchi animali acquatici. = voce dotta, lat. scient. limnaea,

elevata e i tentacoli appiattiti. = voce dotta, lat. scient. limnaeidae,

lacustre, di lago. = voce dotta, deriv. dal gr. xiuvf

o appartenenti alla vegetazione lacustre. = voce dotta, deriv. dal gr. x£jj

livello delle acque dei laghi. = voce dotta, comp. dal gr. xip

o di una palude. = voce dotta, comp. dal gr. x£

biologico delle acque dolci. = voce dotta, comp. dal gr. x£p

organismi viventi in acque dolci. = voce dotta, comp. dal gr. x£p

vive in acque dolci. * = voce dotta, comp. dal gr. x£

; calcare d'acqua dolce. = voce dotta, comp. dal gr. x£p

nei laghi e nelle paludi. = voce dotta, comp. dal gr. x£p

vegetale, un animale). = voce dotta, comp. dal gr. x£jxvr

laghi e paduli della toscana. = voce dotta, comp. dal gr. x£p

; flora e fauna lacustre. = voce dotta, comp. dal gr. x£|ì

miner. selce molare. = voce dotta, comp. dal gr. x£p

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (6 risultati)

di lui rimasa? = voce dotta, lat. limus 'fango '

delle loro cariche. = voce dotta, lat. limus. limo3

, e l'antera terminale. = voce dotta, gr. xstfiósajpov, comp.

carta in modo uniforme. = voce dotta, comp. da lima1 e dal

. ypdtcpoj 'scrivo '; voce registr. dall'ameudo. limòide,

un gelido limoide fiume. = voce dotta, comp. da limo1 e dal

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (4 risultati)

sentiva in quell'acqua. = voce dotta, cfr. lat. mediev.

limoncino (v.). = voce dotta, lat. scient. [citrus

= deriv. da limone-, è voce sett., di origine francese.

famiglia plumba- ginacee. = voce dotta, lat. scient. limoniastrum,

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (5 risultati)

a somiglianza di smeraldo. = voce dotta, gr. xei [i,

concerne la coltivazione dei limoni. = voce dotta, comp. da limone e dal

all'occhio di una margherita. = voce dotta, lat. scient. limoniidae,

radice ha qualità astringenti. = voce dotta, lat. scient. limonium,

, altrove la limosa. = voce dotta, lat. scient. limosa,

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (1 risultato)

e renderebbono mal fiato. = voce dotta, lat. tardo limositas -àtis,

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (8 risultati)

/ è soverchio parlar. — voce dotta, lat. limósus, da limus

tommaseo [s. v.]: voce limpidamente soave. d'annunzio, 4-i-147

tossiva, o scambiava con l'altro una voce, la logora conchiglia del teatro risuonava

, 1-127: si scioglieva limpidamente [la voce] in una canzone allora di moda

... / al dolce mormorar di voce amica / tenta or prostrata limpidar il

(di un suono, di una voce). panzini, ii-288: le

limpidezza. moravia, ii-415: la sua voce echeggiava con ima limpidezza che mi incantava

la materia era capace. = voce dotta, lat. limpiditas -àtis, da

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (7 risultati)

intonato, sonoro, squillante (una voce; ed è contrario di foco)

). lambruschini, 4-225: con voce lenta, ma limpida e soave,

suo desiderio fu troncato a mezzo dalla voce chiara e limpida d'una donna.

, si scompigliarono, e salì una voce isolata di uomo, bellissima.

ben lavi con l'onda. = voce dotta, lat. limpìdus. limpiézza

spalle acuta limula. = voce dotta, lat. tardo limula, dimin

uova nella sabbia. = voce dotta, lat. scient. limulus,

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (10 risultati)

, raramente una drupa. = voce dotta, lat. scient. linaceae,

presso il sacco. = = voce dotta, cfr. lat. mediev.

forico. = voce dotta, deriv. da linal [olo

olio di linaloe). = voce dotta, lat. scient. linaloe,

spagn. linaloe, rifacimento di una voce messicana. linaiòlo, sm.

(come carminativo). = voce dotta, deriv. da linal [oe

nei semi di lino. = voce dotta, comp. da lin [ol

passe- racei; cardellino. = voce dotta, lat. scient. linaria,

e dalle foglie della linaria. = voce dotta, deriv. da linaria, col

da una vista acutissima. = voce dotta, lat. lynx lyncis, dal

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (6 risultati)

10000 lincee nel 1904! = voce dotta, lat. lyncèus 'di lince

compagnia di linchetti malefici. = voce dial., dimin. di eneo (

, iv-378: 'linciare ': voce di provenienza americana: significa * procedura sommaria

unghie atte a scavare. = voce dotta, lat. scient. lyncodon -ontis

elettrizza per variazioni di temperatura. = voce dotta, lat. lyncurium (plinio)

da alcuni chiamata linda, che è voce spagnuola, la quale vien da 'lindero

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (4 risultati)

è coltivata per ornamento. = voce dotta, lat. scient. lindelòfia.

a io cm). = voce dotta, lat. scient. lindènia.

stimolanti o astringenti. = voce dotta, lat. scient. lindera,

nell'africa settentrionale. = voce dotta, lat. scient. lindorus.

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (1 risultato)

telefono, ascoltò e quindi disse con voce melensamente marziale: « sempre agli ordini

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (4 risultati)

combattimento a corpo a corpo. = voce dotta, lat. martiàlis, da mars

/ al domator servire. = voce dotta, lat. martlus, da mars

marzio- barbuli '. = voce dotta, lat. tardo martiobarbùlus (vegezio

imbocciare, n. 3. = voce dotta, lat. martlus, da mars

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (3 risultati)

. = femm. di marzocco: voce di area pist. e lucchese.

e chiamiamolo marzocco, non perché questa voce a noi o ad altri propriamente vaglia

, ed in roma gridano ad alta voce che è molto migliore del nostro prezioso

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (6 risultati)

panzini, iv-407: 'mas': voce della guerra. navicelle rapide e di

gli tolsero i calzoni. = voce tose. masài { massài)

anch'essa ottanta centimetri. = voce indigena. masanite, sf.

sorta d'insetti imenotteri. = voce dotta, lat. scient. masaridae,

. (v.). = voce genov. e napol.; v.

delle ghiandole linfatiche ascellari. = voce dotta, comp. dal gr. p

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (4 risultati)

fu mestiere mio mascalcire. = voce dotta, lat. mediev. mascalcire (

. 3 cfr. sicil. mascalisa. voce registr. dal d. e.

di sudore nella zona ascsllare. = voce dotta, comp. dal gr. \

le energie vitali. = voce dotta, gr. p. aoxaaiap.

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (2 risultati)

giovanni. = da maskarràm, voce dell'ant. lingua letteraria etiopica.

e ammannite con speciale salsa, è voce dell'arte culinaria in

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (2 risultati)

. (v.). = voce semidotta, dal lat. maxilla 'mascella;

dieci ducati in sei mesi. = voce semidotta, lat. maxillàris 'mascellare '

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (1 risultato)

la funzione di amplificare il suono della voce. rappresentazione di santa uliva, xxxiv-786

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

del collo. 30. mus. voce in maschera: transizione di registro,

costituiscono il punto di transizione tra la voce di petto e la voce di testa

transizione tra la voce di petto e la voce di testa. montale, 3-69

'lei deve chiudere, portare la voce in maschera -spiegò il vecchio maestro arpeggiando

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (1 risultato)

so che, e a proferire una voce, da me ancora non intesa,

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (1 risultato)

della frottola) con prevalenza melodica della voce soprana; era eseguita da cantori mascherati

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

. -attutito (un suono, la voce). marini, ii-134: il

che non le è proprio (la voce). manzini, 8-17: la

). manzini, 8-17: la voce della mamma, mascherata di naturalezza,

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (3 risultati)

ruina di tale uccello. = voce di origine sett., probabilmente dal lat

186: -o pinocchio -gridò la volpe con voce di piagnisteo -fai un po'di carità

riconosciuta? -domandò con un tremito nella voce sottile, abbassando vezzosamente il volto sotto

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (1 risultato)

uso improprio). = voce di area lomb. mascherpóne,

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (4 risultati)

un po'... vivace. voce romana ormai diffusa ovunque. indipendenza e

tagliati alla maschietta. = voce roman. da maschietto, diffusasi rapidamente

altra bambina accanto a lui. una voce stanca, monotona, di una caparbietà

: quasi ad una ora la maschil voce e il più voler maschio parere si

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (1 risultato)

le avvolge. moravia, xiii-319: una voce maschile dolce e insinuante, che tarcisio

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

. pratolini, 9-872: era una voce giovane, maschia, che si faceva

-disse la teresa irrompendo, con maschia voce, e disperazione tremenda nel volto,

mani sul pianoforte e strillava con una voce senza grazia. -numero maschio:

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (7 risultati)

il braccio destro puntato. = voce fiorentina, di etimo incerto.

, 6-335: -andiamo a donne -disse la voce = denom. da mascolo,

, -disse una lala arborea). voce di donna, - andremo a maschi.

donna, - andremo a maschi. = voce dell'italia centrale. -essere sul

ha favorito... ora mascolinando una voce femmina, ora castrandone un dopo l'

: è sempre dolce a un maschiotto = voce calabr. e sicil. il picchio

attribuita mina. a tale o tal voce. orioni, 16-99: la mascolinità dell'

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (6 risultati)

greca, è di tre generi quella voce spirito santo. nell'ebrea è di genere

smontato, dirottò. = voce dotta, lat. masculinus, da mascùlus

alla culatta con ima chiavarda. etimologia e voce nostrana. il mascolo dicevasi pur camera

da vento. = voce dotta, lat. mascùlus-, cfr.

moneta d'argento: masenetta. = voce di area veneta, dimin. di màsena

fila della corteccia dal legno. = voce di area emiliana; cfr. bolognese mà$er

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

monte di sassi, macia. = voce di area ven. (e in partic

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (3 risultati)

masnadétta di livorno. = voce dotta, dal lat. parlato * ma

unico erede o legatario. = voce propria delle alpi venete, trentine e ladino-

micòl », rispondevo io, a voce altrattanto bassa, ma più concitata.

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (3 risultati)

e 'l seme largo. = voce dotta, lat. maspètum (plinio)

= denom. da maspillo; voce registr. dal d. e. i

. maspillus (sec. xiii); voce registr. dal d. e.

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (4 risultati)

la fanno ricadere in giù. = voce dotta, lat. massa * pasta '

. pirandello, 6-238: una sola voce s'era levata nel parlamento a porre

e squarciati; ma udii la sua voce che si lamentava. 4. figur

strage, carneficina, eccidio', è voce barbara. es.: alla battaglia di

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (2 risultati)

qualche autore si è servito di questa voce nel suo proprio significato francese di *

, avendo la bravetta fatto correre la voce, se ne vennero all'invito i

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (2 risultati)

e che serqua di figlioli? = voce dotta, lat. mediev. massarius,

massaiòla1, sf. massaia (ed è voce propria del linguaggio familiare e affettivo)

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (3 risultati)

greci di marsiglia). = voce dotta, deriv. dal gr. maooaxta

massare3, intr. ant. lanciare la voce d'invito al gioco delle carte.

dei rami del platano. = voce dotta, lat. scient. massaria.

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (4 risultati)

di coteste masseriziacce vecchie. = voce dotta, lat. mediev. massaricia,

ostrutti, signor cavaliere. = voce dotta, gr. p. aoyj'rrjp

= nome d'agente da massicciarex; voce registr. dal dizionario delle professioni.

1-308: 'massiccia ': per questa voce intendiamo tutte quelle cose che dal peso

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (6 risultati)

bevuto al risveglio mattutino. = voce dotta, lat. massìcus [; mons

massa... » (era la voce di volanti: perché caro, io

le piagge massile si rinfranca. = voce dotta, lat. massylius o massyhus 4

e più grasse del finocchio. = voce dotta, lat. massiliensis 4 marsigliese '

a forma di chela). = voce dotta, comp. dal lat. maxilla

di mascelle dei crostacei. = voce dotta, lat. scient. maxillula,

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (2 risultati)

* massima ': si abusa di tal voce applicandola ad ogni cosa, anche alle

conseguenza, sempre. = voce dotta, lat. maxima [sententìa]

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (1 risultato)

voi gli apponete in contrario. = voce dotta, lat. maxime 'massimamente '

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (1 risultato)

figliuolo allora che l'europa ad una voce gridava lui suo signore e padre.

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (1 risultato)

panzini, iv-408: 'massoterapia': voce medica che vuol dire uso terapeutico

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (5 risultati)

n. 33). = voce dotta, lat. massaia, dimin.

della mammella; mastodinia. = voce dotta, comp. dal gr. p

atrofia della ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. {

asportazione chirurgica della mammella. = voce dotta, comp. dal gr. piaotó

ulcera della ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. y

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (1 risultato)

. collodi, 260: - questa voce la riconosco! - masticò il cieco

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (2 risultati)

! 9. recitare a bassa voce e meccanicamente una preghiera o una formula

mastiquer (sec. xvi). voce registr. dal d. e. i

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (1 risultato)

monca e strascicata; detto a bassa voce, borbottato; smozzicato, farfugliato (

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (2 risultati)

marrone ancora chiuse. = voce dotta, lat. mastiche -es, dal

di fronde o di rami. = voce dotta, lat. mastichinus, calco del

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (2 risultati)

dal corpo ameboide. = voce dotta, lat. scient. mastigamoeba,

prima tragedia aiace mastigoforo. = voce dotta, gr. fjiacmyo

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (13 risultati)

e infine si stacca. = voce dotta, dal gr. txaoxót; '

': cancro delle mammelle. = voce dotta, comp. dal gr. ixacrrói

i vasi delle medesime. = voce dotta, comp. dal gr. jjwcotói

poteva dire un nonnulla. = voce dotta, lat. scient. mastodon,

gigantesco degli stego- cefali. = voce dotta, lat. scient. mastodontosaurus,

che 'mastite '. = voce dotta, lat. scient. mastophlogosis,

tessuti perighiandolari; mammografia. = voce dotta, comp. dal gr. uaoró

dietro il padiglione dell'orecchio. = voce dotta, dal gr. { jtagtoeistji;

corso di mastoidite purulenta. = voce dotta, comp. da mastòide ed ectomia

ghiandole mammarie; affezione mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. {

fine di correggere la mastoptosi. = voce dotta, comp. dal gr. p

o iperplasia della mammella. = voce dotta, comp. dal gr. [

amastia e di mastectomia. = voce dotta, comp. dal gr. {

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (10 risultati)

raggiunge il completo sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. p

per lo più all'allattamento. = voce dotta, comp. dal gr. (

(mastotermes darwiniensis). = voce dotta, lat. scient. mastotermes,

dell'era terziaria. = voce dotta, lat. scient. mastotermitidae,

de fontana per camin. = voce di area veneta, di etimo incerto (

, gremiscono le strade. = voce dotta, lat. mastruca 'pelliccia di

montone ', deriv. da una voce paleosarda o forse fenicia. mastrupare (

stesso che onanismo. = voce dotta, lat. scient. mastupratio -ónis

celata nel suo involucro. = voce tunisina. masturbate, tr.

il simulacro masturbando stuprorono. = voce dotta, lat. masturbari, da mànu

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (13 risultati)

, i frodatori contro natura. = voce dotta, lat. masturbàtor -óris, nome

tetra masturbazione della diplomazia impotente. = voce dotta, lat. masturbano -ónis, nome

tavola con l'altra. = voce indiana. masula, sf.

sparto a punti incrociati. = voce indiana. masulito (masùlito),

e calafatato coll'alga. = voce indiana. masuòla, v.

tempo 3 / 4, nella quale la voce fonda- mentale resta sempre immobile sopra un

isotopo, il tecnezio. = voce dotta, lat. scient. masurium,

1051: 'mat- tafione ': voce nostrana antica e legittima, perciò stesso

vele serrate per tenerle strette. = voce di etimo incerto, attestata con varianti in

, i matalli. = voce preindoeuropea; cfr. parmigiano matal, emil

qualche nodo di coda. = voce genov. matamata (mata mata

gli schiavi la notte. = voce ar. d'origine spagn., da

portogh. matamugos, adattamento di una voce indiana. matana, v. mattana

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (6 risultati)

nell'america meridionale. 'mate 'è voce spagnuola. non bene 'matè '

mateane, gangre. = voce dotta, gr. p. axtiavà [

treccie e dall'archibugiate. = voce indigena africana. matètica1, sf

suole di legno. = voce fiamminga, adattamento del fr. matelote '

, iv-409: 'matellotti ': deforme voce, dal francese, i 'battellieri

del nostro disperato dolore. = voce dotta, gr. p. dc&7)

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (1 risultato)

razionalmente dai calcoli matematici. = voce dotta, lat. mathematica [ars]

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (4 risultati)

dei fenomeni in questione. = voce dotta, lat. mathematlcus, calco del

tale errore! lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo,

spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo, e do'è corpo

astrologi e gl'indovini. = voce dotta, lat. mathematlcus 1 matematico;

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (1 risultato)

formano il piano del vascello. = voce napol.; cfr. dizionario di marina

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (1 risultato)

matèrcula del detto nicolò. = voce dotta, lat. matèrcula * mammina '

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

nell'aria... quella gran voce, quella grande emanazione di dolore che la

, iv-409: 'materia peccans ': voce generica, usata dagli antichi medici per

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (3 risultati)

è stata ancora formata perché moduli la voce nel romper del aere el qual è

del aere el qual è materia de la voce. fiamma, 1-281: o carne

o qualch'altro veleno. = voce dotta, lat. materia, da màter

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

, se ne lascia sopraffare. = voce dotta, lat. tardo materiàlis (macrobio

: 4 materiale ': sotto questa voce intendosi tutte le materie con cui si

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

voce usata da'buoni scrittori: es. '

dicesi 'la materiala crusca, alla voce 'materia', così dice: « parlandosi

1-107: 'materiale ': di questa voce presa sostantivamente si abusa grossamente oggi,

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (3 risultati)

metallo destinati ad accrescere il suono della voce e quei dei romani, per essere

gozzano, i-1372: ti spiegherò poi a voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo

deriv. dall'ingl. materialisme, voce coniata da r. boyle nel 1674.

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (2 risultati)

dell'anima ', e simili; voce che torna oggi necessaria. fucini, 362

il materializzarsi in tante occasioni su la voce 'onore ',...

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (2 risultati)

, 339: 'materializzazione '. questa voce si mostra qua e là negli scritti

meglio giudicar materiale,... voce che torna oggi necessaria. ma il

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (5 risultati)

, e il pensiero / materiare in voce aspra di comando, / con l'insolenza

l'asce, l'archipendolo. = voce dotta, lat. materiarius 'relativo al

d'una inesperienza del male. = voce dotta, lat. mediev. maieriàtus 1

materiose a peccare. = = voce dotta, lat. tardo materifìsus.

origine al suo governo nuovo. = voce dotta, lat. mediev. maternàlis;

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (3 risultati)

sangue quelle povere bestie, e con voce stentorea attribuiva loro genealogie fuori di natura

fossa, / maternità. = voce dotta, lat. maternitas -àtis; cfr

nei suoni e nella luce. e la voce dello strumento era come fatta visibile,

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (6 risultati)

, come d'acqua marina, di quella voce un poco rauca, fredda, materna

affetto di madre. = voce dotta, lat. maternus 'materno,

le difese organiche. = voce dotta, comp. da materno ed emoterapia

mastelli o pali delle viti. = voce semidotta, lat. matàra (o matàris

'giavellotto gallico'; cfr. matterò. voce registr. dal d. e

così morì il nostro commissario. = voce di area sett., var. ant

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (5 risultati)

e dal suo raggio. = voce dotta, lat. tardo mathèsis (prudenzio

stagna fresca. = voce cinese. maticano, v.

dalle foglie del matico. = voce dotta, comp. da matico, col

ristagno delle acque. = voce dotta, dal lat. matinus, nome

/ sudo su'carmi. = voce dotta, lat. lapis] matina,

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (12 risultati)

egli spasso da sì fati. = voce di area lombardo-piemontese, da matón e

in due parti. = voce dotta, lat. scient. matonia,

che furono cosmopolite nel mesozoico. = voce dotta, lat. scient. matoniaceae,

son ghiotto di cotali matotte. — voce di area lombardo-piemontese, da matota 'ragazza

non per vegetazione. = voce dotta, lat. tardo matra, dalgr

di misura dei tempi ritmici. = voce indiana. matraca (matracca),

. = cfr. matraca; voce registr. dal d. e. i

cerimonie di tali feste. = voce dotta, lat. matralia (ovidio)

, ad alcuni matrea. = voce dotta, lat. tardo matrea, adattamento

dal marito). = voce dotta, comp. dal lat. mdter

. panzini, iv-410: 'matriarcato': voce foggiata su 'patriarcato'. influsso delle madri

da noi un tempo andavano sotto la voce 'umanità 'in america son preferite dalle

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (3 risultati)

famiglia labiate; stachide. = voce dotta, lat. tardo [herba]

rian gli effetti matricali. = voce dotta, lat. tardo matricàlis, da

di matricarie e erbesavie. = voce dotta, lat. scient. matricaria [

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (1 risultato)

maschio dalla matrice. = voce dotta, lat. mairix -icis * utero

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (4 risultati)

, furia matricida). = voce dotta, lat. matricida, comp.

d'ora sul solito orario. = voce dotta, lat. matricidìum (cfr.

solete chiamare 'matricine 'con giustissima voce, perché son destinate a dar col

i quali hanno l'occhio alla voce * matrice ', e non a quella

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (1 risultato)

stesso ufficio col zrini. = voce dotta, lat. matricida, dimin.

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (1 risultato)

capitani dalle ballerine da teatro. = voce dotta, lat. matriculàre, denom.

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (2 risultati)

'l pane e rigna. = voce dotta, lat. tardo matrigna, da

dell'inno ad orazio. = voce dotta, lat. matrìmus, da màter

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (2 risultati)

fatto quel gran matrimonione. = voce dotta, lat. matrimonium, da màter

tal quale unzione. = voce dotta, lat. mediev. matrizare (

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (4 risultati)

piano della villetta. = voce dotta, lat. matròna 'donna maritata

buon odore la notte. = voce dotta, lat. matronalis, da matròna

fra le due nazioni. = voce dotta, lat. matronalia, da matròna

indifferenza del matronèo. = voce dotta, lat. mediev. matroneum,

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (3 risultati)

: secstina nome matronimico. = voce dotta, lat. tardo matronimicus, dal

fu marsia il trovatore. = voce dotta, gr. li-arpcpo? 'materno

e oravano i monaci. = voce dotta, lat. tardo matta 'stuoia

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (5 risultati)

ziani. chiamavasi grossi, o matsapani, voce che s'incontra anche nel decamerone.

mattacchiano, pazzarone. = voce lucch., deriv. da matto1.

parevano mille, e uno di essi con voce imperiale mi dice: « putta 4

tue mattate sono ». = voce dotta, lat. mactdre 4 immolare,

per il ponte '. = voce lucch., denom. da mattarello1.

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (3 risultati)

, perché, quando si ha la voce propria italiana o comunissima, non occorre

dere. ', sia buona voce antica, vivissima nel popolo me-

di mattèllo che non intende. = voce senese, registr. dal biscioni.

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (2 risultati)

scuriati un bon buffone. = voce semidotta, lat. matdris 1 giavellotto '

abbandonava ai mattezzi del carnevalone. = voce ven., deriv. da matto1-,

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (1 risultato)

l'uso mortai chiara e tranquilla / voce per l'aria udimmo. 2

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (1 risultato)

(mattiòla incarta). = voce dotta, lat. scient. matthiola,

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

coloro. già n'era corsa la voce anche qui; ma voglio che tu mi

gridare un ridere, un ciarlare a voce alta; saluti festosi, chiamate da

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (4 risultati)

mattaccio del mio figliuolo. = voce dotta, lat. imperiale mat [t

specie di persone indicano appunto con la voce 'mattoide ', la quale può lasciar

ironico e il diffidente. = voce dotta, comp. da matto1 e dal

= deriv. da mattone *; voce registr. anche dal dizionario delle professioni

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (2 risultati)

= nome d'agente da mattonare-, voce registr. anche dal dizionario delle professioni

= nome d'azione da mattonare-, voce registr. dal d. e. i

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (2 risultati)

letto del moribondo, coll'imperio della voce e col tasto delle mani, subitamente lo

la mattona la fanciulla. = voce di area lombardo-piemontese, da maton (femm

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (6 risultati)

340: 'mattonella': con questa voce altro non s'intende se non ciascuna delle

= deriv. da mattonella-, voce registr. dal dizionario delle professioni

di lanificio, opificio, ecc.; voce registr. dal migliorini. mattonétto,

= deriv. da mattonex; voce registr. dal diziouario delle professioni.

cagione del non volere moglie. = voce dial. di area sett.: cfr

insieme con atti lascivi. = voce dotta, dal gr. p. axtpiop

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (2 risultati)

, iv-1-229: quando ho udita la voce matutina di mia figlia chiamarmi, non ho

avean matutino, corson colà e conobbero la voce di ferondo e viderlo già del monimento

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (3 risultati)

noia tutto il dì. = voce dotta, lat. matutinus 'del mattino';

ciarpami, matufoli, mitilenici. = voce di area tose., probabile var.

a'bisogni segreti della natura. = voce dotta, lat. matùla 'vaso, orinale'

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (1 risultato)

. frugoni, vi- 143: la tua voce fu cruda, e tu fosti di

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (1 risultato)

e la canaglia. = voce dotta, lat. maturare, denom.

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (3 risultati)

aria difficile ma richiede estrema maturità di voce e il vecchio signore quand'era giovane

era giovane non riteneva di aver la voce abbastanza stagionata. 10. nel

fecondità non viene a maturità. = voce dotta, lat. maturìtas -àtis 'maturità;

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (4 risultati)

la quarta parte. = voce dotta, lat. maturus 'maturo '

era la dea della maternità. = voce dotta, lat. [mater] matuta

una loro politica filoaraba. = voce indigena. maulare, intr.

zo è causa provata. = voce onomatopeica, probabilmente connessa con miagolare

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (6 risultati)

dico mare e il mauritano. = voce dotta, deriv. dal lat. mauritania

orecchie ampie e pendenti. = voce dotta, lat. maùrus 'abitante della mauritania'

ai tavolini quadrati. = voce germanica, ted. maus 'topo '

in cattedra fra gli scolari attesi alla sua voce e scriventi. d'annunzio, i-961

liquido mausoleo lo dio tonante. = voce dotta, lat. mausolèum, dal gr

alla mavorzia terra. = voce dotta, lat. mavortius, agg.

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (14 risultati)

esterne dell'apparato boccale. = voce dotta, lat. maxilla 1 mascella

i cavalli e i bovini. = voce dotta, deriv. da maxilla, col

margine mediano dell'orbita. = voce dotta, comp. dal lat. maxilla

del labbro inferiore. = voce dotta, comp. dal lat. maxilla

ala del naso. = voce dotta, comp. dal lat. maxilla

coda a destra. = voce dotta, lat. mediev. maxima '

di un fregio delfico. = voce indigena dell'america centrale. maya3,

acqua e di latte. = voce dotta, gr. pid ^ oc *

faran uno bello mazero. = voce di area sett., dall'ant.

le nane, le maziane. = voce dotta, lat. matiànus, da matium

sf. medie. mastite. = voce dotta, comp. dal gr. {

ghiandola mammaria, mastopatia. = voce dotta, comp. dal gr. p

gravidanza; adenosi della mammella. = voce dotta, comp. dal gr. p

1-25: faliero, accompagnandosi con la voce avvinazzata e pigliando alla vita una ragazza

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (2 risultati)

instromento toccano, il quale ha tanta voce che si sente una lega e ineza lontano

albertario faceva sentire ogni tanto la sua voce per richiamare i nipotini. -bastone animato

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (3 risultati)

e a quali con occhi torvi e con voce sonora mazze mostrando, pose silenzio.

]: mazzaccia da contadino. = voce dotta, lat. * mattèa, affine

). = etimo incerto; voce registr. dal d. e. i

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (3 risultati)

. = denom. da mazzaculo; voce registr. dal d'alberti. mazzaculo

stramazzare e culo (v.); voce registr. dal d'alberti e dal

= dal marchig. mazzafrumbola; voce registr. da p. pe

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (1 risultato)

mazza1, con ampliamento del suffisso; voce registr. da p. petrocchi.

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (2 risultati)

faldella, 9-568: quel vecchio rimbambito con voce profetica lasciò fuggire questo mazzapicchio di parole

e di muri maestri. = voce pugliese di origine mediterranea. mazzaròlo,

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (1 risultato)

sul decameron, 71: 'mazzerare'è voce nostra, ha già più di 300 anni

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (3 risultati)

impiastricciando robaccia màzzera e calcinosa. = voce dotta, gr. p. dtc)

. arneudo, 1448: 'mazzetta': voce d'uso con cui si designa un

panzini, iv-411: 'mazzettista', voce lombarda: incaricato delle riscossioni o pagamenti

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (3 risultati)

per finire. avvezzati a leggere a voce alta, scolpendo bene le parole.

. = deriv. da mazza1-, voce di area meridionale. mazzicare (mazicare

guglielmotti, 528: 'mazzicare': usano questa voce i marinai in senso di comprimere tra

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (2 risultati)

cui seguono le quotidiane sciagure con una voce debole e lontana come devono avere quelli che

armonia. orioni, x-4-160: la voce pura del soprano sparpagliava dei mazzi di

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (2 risultati)

: 'uopo'è messa dal bembo per voce provenzale... il ferrari..

in senso osceno o scherzoso. = voce di area merid.; cfr. calabr

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (1 risultato)

legati faccino mazocchia. = adattamento della voce di area sett. mazoca, deriv.

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (2 risultati)

'pesce mazzone '. = voce tose., registr. anche dal vocabolario

rapinatori. = etimo incerto: voce di area centro-meridionale. mazzonerìa (

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (2 risultati)

della memoria in un subito. = voce di area centro-sett.: cfr. ven

= deriv. da mazzo *; voce registr. dal d. e. i

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (3 risultati)

vai a spasso? ». = voce di area centro-meridionale; cfr. beh.

vuol lei. -me? -disse ancora quella voce, significando chiaramente in quel monosillabo:

boccaccio, v-192: esso me con voce assai soave per 10 mio proprio nome

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (1 risultato)

porgea gli orecchi al suon della tua voce. -in funzione di compì,

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (6 risultati)

domani, n. 8. = voce dotta, lat. me, accusativo di

. me, accusativo di ego 'io'; voce panromanza: cfr. fr. me

primi fiori di primavera. = voce dotta, lat. scient. [dodecateon

prodotto per ettaro. = voce ven., di etimo incerto.

tortuoso, serpeggiante, sinuoso. = voce dotta, lat. tardo maeandrìcus (tertulliano

riunite in cresta e cospiranti. = voce dotta, lat. scient. meandrina (

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (3 risultati)

13. mecc. meato. = voce dotta, lat. maeandrus 'svolta,

ai lati del capo. = voce dotta, lat. scient. meantes,

principio d'ogni cosa. = voce dotta, lat. meàre 'trapassare '

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (50 risultati)

specie ad areale limitato. = voce dotta, comp. dal gr. piycu

. ornit. cerile. = voce dotta, comp. dal gr. piva

nella pianura padana. = voce dotta, lat. scient. megacerus,

'; cfr. fr. mégacère. voce registr. dal d. e.

tra le mascelle. = voce dotta, lat. scient. megachile,

. macrochi- rotteri. = voce dotta, lat. scient. megachiroptera,

. frequenzimetro; ondametro. = voce dotta, comp. da megaciclo e dal

al secondo: megahertz. = voce dotta, comp. dal gr. p

v., n. 11); voce registr. dal d. e. i

tondeggiante o ovoidale. = voce dotta, comp. dal gr. piva

da cocco3 (v.); voce registr. dal d. e. i

, ipotiroidismo, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. p

colon1 (v.); voce registr. dal d. e. i

logo ed il megacosmo. = voce dotta, comp. dal gr. ptéya

e nell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. megaderma,

grande 'e séppa 4 pelle '; voce registr. dal d. e. i

grosse prede). = voce dotta, lat. scient. megadermidae,

milione di 'dine '. = voce dotta, comp. dal gr. péya

amplificatore a bassa frequenza. = voce dotta, comp. dal gr. péya

, del colon. = voce dotta, comp. da mega [colon

o causata dal cardiospasmo. = voce dotta, comp. dal gr. péya

sf. medie. macrodontia. = voce dotta, comp. dal gr. péya

donde fuoriescono soprattutto di notte. = voce dotta, lat. scient. megadrili,

preso dalla compagniadel megaduca. = voce dotta, dal gr. biz. fxeyasooj

più di origine morbosa. = voce dotta, comp. dal gr. \

al processo di alimentazione. = voce dotta, comp. dal gr. [

da esofago (v.); voce registr. dal d. e. i

sporge sulle gengive. = voce dotta, comp. dal gr. piyai

a 1 milione di farad. = voce dotta, comp. dal gr. p

di microfillo). = > voce dotta, comp. dal gr. fxéya

per aumentare e dirigere il suono della voce. bocchelli, 9-281: quando, con

, 2-497: di colpo, una voce innaturale rimbombò nel bosco. era l.

] con quella ch'è troppo spesso la voce piccina della mediocrità trasmessa attraverso il megafono

tra la folla, istruirono a gran voce il mio processo, facendosi megafono delle

-sillabare a megafono: pronunciare a voce alta, molto lentamente e distintamente.

basilica di san pietro. = voce dotta, comp. dal gr. p

4 grande 'e « ptùvvj 4 voce, suono '. megagametàngio, sm

bot. macrogame- tangio. = voce dotta, comp. dal gr. p

. bot. macrogamete. = voce dotta, comp. dal gr. ptéyai

fanerogame; macrogame- tofito. = voce dotta, comp. dal gr. p

frequenza pari a io6 hertz. = voce dotta, comp. dal gr. p

sf. medie. acromegalia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

e éócpea 4 estremità del. corpo'; voce registr. dal d. e. i

agg. bot. grandiflore. = voce dotta, comp. dal tema gr.

grande 'e ótvflo? 'fiore'; voce registr. dal d. e. i

biol. ma- crolecitico. = voce dotta, comp. dal gr. p-éyat

generale; quinta malattia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

e da eritema (v.); voce registr. dal d. e. i

'o 4 megale '. = voce dotta, deriv. dal lat. megalè

quarto, detto megalidio. = voce dotta, comp. dal gr. p

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (30 risultati)

di megalio e nardino unguento. = voce dotta, lat. megalium (plinio)

e all'età calcolitica. = voce dotta, comp. dal gr. p-iyai

pietra'; cfr. fr. mégalithe. voce registr. dal d. e. i

della cina occidentale. = voce dotta, lat. scient. megalobatrachus,

da cui provengono i megalociti. = voce dotta, comp. dal tema gr.

detti anche scarafaggi giganti. = voce dotta, lat. scient. megaloblatta,

. medie. megacardia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

'grande 'e xapsloc 'cuore'; voce registr. dal d. e. i

, agg. macrocefalo. = voce dotta, comp. dal tema gr.

e xecpaa'f) 'testa'; voce registr. dal d. e. i

. paleont. megacero. = voce dotta, comp. dal tema gr.

dell'anemia perniciosa. = voce dotta, comp. dal tema gr.

. medie. macrodattilia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

sega o a pettine. = voce dotta, lat. scient. megalodon -ontis

e con sporgenze laterali. = voce dotta, lat. scient. megalodontidae,

sf. medie. macroencefalia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

megaloftalmìa, sf. macroftalmia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

, col sufi. astr. -ìa-, voce registr. dal d. e

eccessiva dilatazione dello stomaco. « voce dotta, comp. dal tema gr.

, stanziati nell'africa occidentale. = voce dotta, lat. scient. megcdoglossus,

alcune cose fatta in grande. = voce dotta, lat. megalographla (vitruvio)

di grandezza dell'adolescenza. = voce dotta, comp. dal tema gr.

sf. medie. macromastia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

sf. medie. macromelia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

, col suff. astr. -ìa-, voce registr. dal d. e. i

suo 'megatherium '. = voce dotta, lat. scient. megalonyx,

da'loro occhi grandi. = voce dotta, lat. scient. megalopa,

nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. megalops,

. medie. macropodia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

patologiche diverse). = voce dotta, comp. da megalo [cito

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (38 risultati)

sf. medie. macropsia. = voce dotta, comp. dal tema gr.

, col sufi. astr. -ìa-, voce registr. dal d. e. i

e nelle proprie capacità. = voce dotta, gr. fxeyaxo ^ uxta '

uccelli della famiglia gruidi. = voce dotta, lat. scient. tnegalornis -itis

acuti e taglienti. = voce dotta, lat. scient. megalosauridae,

che oggidì si conoscano. = voce dotta, lat. scient. megalosaurus,

uno de'visceri dell'addome. = voce dotta, comp. dal tema gr.

: tumefazione della milza. = voce dotta, comp. dal tema gr.

arrampica sugli alberi. — voce dotta, lat. scient. megalotus,

, forniti di grandi ale. = voce dotta, lat. scient. megaloptera,

, dell'azione contrattile. = voce dotta, comp. dal tema gr.

di organi luminosi. « = voce dotta, lat. scient. meganyctiphanes,

sangiran (giava). = voce dotta, lat. scient. meganthropus,

. biol. macronucleo. = voce dotta, comp. dal gr. [

sm. medie. macrodontia. = voce dotta, comp. dal gr. [

? 'dente', col sufi, -ismo; voce registr. dal d. e. i

di 'ohm '. = voce dotta, comp. dal gr. [

tensione di alimentazione. = voce dotta, comp. da megaohm e dal

a io6 parsec. = voce dotta, comp. dal gr. [

dalle consuetudini crepuscolari. = voce dotta, lat. scient. megapenthes,

penne e autosufficienti. = voce dotta, lat. scient. megapodiidae,

comprendono finora tre specie. = voce dotta, lat. scient. megapodius,

origine megaspore delle piante fanerogame. = voce dotta, comp. dal gr. [

propinqua amica a gli ateniesi. = voce dotta, lat. megarensis, da megdra

di origine patologica. = voce dotta, comp. dal gr. [

da euclide di megara. = voce dotta, lat. megarlcus, dal gr

l'intero palazzo. = voce dotta, gr. [xéyapov 'sala

lassative e diuretiche. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

. biol. macrosclero. = voce dotta, comp. dal gr. [

di setole semilunari. = voce dotta, lat. scient. megascolecidae,

xo? 'lombrico, verme '; voce registr. dal d. e. i

megascòpio della minore. = voce dotta, comp. dal gr. [

infezioni gastriche e cutanee. = voce dotta, lat. scient. megaselia (

associata col megaretto). = voce dotta, comp. dal gr. [

terremoto di violenza eccezionale. = voce dotta, comp. dal gr. [

sf. bot. macrospora. = voce dotta, comp. dal gr. [

megasporàngio, sm. macrosporangio. = voce dotta, comp. dal gr. [

e dei tordi. = voce dotta, lat. scient. megasternum,

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (13 risultati)

con l'arte! = voce dotta, lat. scient. megatherium,

una temperatura media elevata. = voce dotta, comp. dal gr. piya

. ó <; 'caldo'; voce registr. dal d. e. i

v.]: 'megaton '. voce inglese. la potenza di un milione

la guerra a campi magnetici. = voce dotta, comp. dal gr. p

e di piccoli pesci. = voce dotta, lat. scient. megaptera,

col simbolo mv. = voce dotta, comp. dal gr. piva

da volt (v.); voce registr. dal d. e. i

è indicato col simbolo mw. = voce dotta, comp. dal gr. p

. -zool. ptenochiro. = voce dotta, lat. megaera, gr.

: di persona svogliata. = voce di area lucch., pis. e

guisa che si chiama cappucciolo. = voce di area ven. ed emil.;

insaccare le noci scosse. = voce lucch., var. masch. di

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (3 risultati)

e f or agi. = voce ven.; cfr. rohlfs, 280

(un organismo vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. pléviaxo

disiar, s'adempia meglio, / la voce tua sicura, balda e lieta /

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (16 risultati)

: la pazzi sta megliuccio. = voce dotta, lat. melius, neutro di

. dial. maggiorana. = voce di area lucch. e pist.:

(meum athamanticum). = voce dotta, deriv. da meoz \ voce

voce dotta, deriv. da meoz \ voce registr. dal d. e. i

del cuore durante la sistole. = voce dotta, comp. dal gr. p

del verticillo di una pianta. = voce dotta, cofnp. dal gr. p

. bot. oligomero. = voce dotta, comp. dal gr. [

presso al vesuvio. = voce dotta, deriv. dal gr. fxeicov

superiore al normale). = voce dotta, comp. dal gr. (

, col suff. astr. -ìa \ voce registr. dal d. e.

numero diploide al numero aploide. = voce dotta, gr. pteicoot? 'diminuzione

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. (

fondata la reazione meiostagmica). = voce dotta, deriv. da meiostfigm [ico

petali (un fiore). = voce dotta, comp. dalgr. [zeicov

6) v 'stame '; voce registr. dal d. e. i

da fattori ereditari o fenotipici. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (1 risultato)

meluzza (v.). = voce dotta, lat. tardo mèla, dal

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (6 risultati)

e di melafiri. = voce dotta, comp. dal gr. pixa

articolare causato dalla gotta. = voce dotta, comp. dal gr. p

lat. malogranàlum 1 melagrana '. = voce dotta, lat. scient. melaleuca,

artralgia. bot. melagrana. = voce dotta, gr. p. éxo <

nera dell'inchiostro di seppia. = voce dotta, dal gr. p. éxa

a * deriv. da mela; voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (21 risultati)

e i 300 gradi. = voce dotta, comp. da mel [lonió

le resine sintetiche melamminiche. = voce dotta, comp. dal gr. pixa

renderlo nocivo alla sanità. = voce dotta, lat. scient. melampyrum,

aepyceros impala). * = voce dotta, gr. p. sxà [

del loro fusto. « = voce dotta, lat. scient. melampodium 4

e non di vino. = voce dotta, lat. melampsithìum (plinio)

di cui è parassita. = voce dotta, lat. scient. melampsora,

che comprende20 generi parassiti. = voce dotta, lat. scient. melampsoraceae,

scorza e dei rami. = voce dotta, lat. scient. melampsorella,

del corpo l'umor melancolico. = voce dotta, comp. dal gr. p

che cristallizza in modo anomalo. = voce dotta, comp. dal gr. pixa

varie malattie vegetali. = voce dotta, lat. scient. melanconiaceae,

colore nero più manifesto. = voce dotta, lat. scient. melanconium

la cima del capo. = voce dotta, lat. melancoryphos (plinio)

appunto asse di quercia segate. = voce dotta, lat. melandryum 'pezzo di

pesta col vin vecchio. = voce dotta, lat. scient. melandrium,

. esso attacca i pescatori. = voce dotta, gr. piexàvspu? -uo?

prosobranchi della famiglia melanellidi. = voce dotta, lat. scient. melanella,

, appartenenteall'ordine mesogasteropodi. = voce dotta, lat. scient. melanellidae,

nei malarici). = voce dotta, comp. dal gr. piéxa

chiamano pederote, altri melanfillo. = voce dotta, lat. melamphyllum, dalgr.

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (3 risultati)

quante volte avrebbe voluto sentir davvero la voce di colei, qualunque cosa avesse potuto

mentale il susurro fantastico di quella stessa voce, e sentirne parole ripetute con una pertinacia

darsi un'espressione disinvolta e pronunziò con voce più allegra e squillante che potè:

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (5 risultati)

v. test. = voce dotta, lat. tardo mentàlis, da

e restammo in dubbio che significasse la voce 'mentalità '; cioè se si

e venti di idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [olo

dal mentano. = voce dotta, deriv. da mentano, col

dal mentano. = voce dotta, deriv. da mentano, col

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

: non si potrebbe eziandio intendere questa voce « mente » per la volontà

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

per farci ammirare la sonorità della tua voce. alfieri, 5-13: pon mente

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

mente il noto / suon de la voce, e 'l portamento e 'l

che pervertono i giovani. = voce dotta, lat. mens mentis 'mente

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (6 risultati)

ruscelli, 2-348: diremo che questa voce 'mente ', così aggiunta con questi

marce d'ogni genere. = voce dotta, lat. mente, abl.

due atomi di idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [anoj

specie di eucaliptus; piperitolo. = voce dotta, deriv. da menten [e

chetone derivato dal mentene. = voce dotta, deriv. da menten [e

coltivato a menta. = voce dotta, comp. da menta e dal

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (4 risultati)

/ bel della vita. = voce dotta, comp. da mente1 e curvo

alle bestiuole da latte. = voce dotta, lat. mentìgo -inis (columella

atomo d'idrogeno. = voce dotta, deriv. da ment [ano

191: se famosa non mente antica voce, / quel che piacea quassù sotterra

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (2 risultati)

il sorriso / appena mi giunse e la voce / distratta. poi lenti a deriva

sarà arbitrata dal consiglio. = voce dotta, lat. mentiri 1 immaginare,

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (2 risultati)

l'aspetto, l'apparenza, la voce, la bellezza); non genuino,

i augello, al suon d'una mentita voce / l'ali spiegando, essere al

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (2 risultati)

: io dissi: mia, ma fu voce mentita, / ch'io non t'

fulgori. saba, 168: odo la voce / mia che m'è nuova;

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (5 risultati)

folengo, ii-155: quel sollevar di voce, quei singhiozzi, / quel tono di

isfigura tanto '. « = voce di area lucch., deriv. da

mentolo col fenolo. = voce dotta, comp. da mento [lo'

dall'olio di timo. = voce dotta, comp. da mentolo] e

essenza della menta piperita. = voce dotta, deriv. da menta, col

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (2 risultati)

re, con soave e dilet- tevol voce... li raccontò l'istoria di

che nelle mentovate lettere si afferma, correre voce, cioè che la francia intende risollevare

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (2 risultati)

, alta e feroce / la bronzea voce si frangea, d'achille. saba,

arlia, 344: parecchi dànno alla voce 1 mentre ', avverbio di tempo,

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (4 risultati)

alcuni potta e mentula marina. = voce dotta, lat. mentala * membro virile

nostri sciupalingua ricorrono al francese per la voce indicante quel fogliolino, colorato e vagamente

della lira di apollo. = > voce dotta, lat. scient. menura,

solo genere menura. — voce dotta, lat. scient. menuridae,

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (1 risultato)

g. c. capaccio. = voce dotta, lat. mentìo -ónis 'mensione,

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (4 risultati)

dafni mio, diceva ella ad alta voce, e gliene ripeteva eco, testificando in

ardire / che non mai sempre la sua voce [della fama] è vera,

ognera? piovene, 1-232: con voce priva di sbalzi rita ha difeso il suo

elogi menzognieri, non solo banditi colla voce nel foro, ma distesi in scrittura,

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (10 risultati)

, e però senza darne giudicio di = voce dotta, lat. meum (plinio)

di mie rime segno. = voce ligure. 7. locuz.

dice la bugia, e, quando = voce venez. è aggettivo, e lo

ogni suppellettile atene '. = voce dotta, lat. maeonìus, calco del

posizione preminente riguardo all'essere. = voce dotta, comp. dalla particella negativa gr

punte rigide e dure. = voce dotta, gr. [iel (ùai

fecero 'messere '. = voce fior., comp. da meo1 e

al vino d'iberia. = voce dotta, lat. maeotìcus, gr.

ansietà e di psicosi ossessive. = voce dotta, comp. da me [tile

specie durante la deambulazione. = voce dotta, comp. dal gr. {

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (5 risultati)

dell'arcipelago malese. = voce malese. meranzina, sf. chim

nell'olio essenziale di aranci. = voce dotta, deriv. da me [la

generale in capo o stratego. = voce dotta, gr. ptepdcpxr)?,

e quarant'otto uomini. = voce dotta, gr. p. epapx (

volto, nello sguardo, nel tono della voce, nell'atteggiamento, nel gesto,

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

al volto, a quella angelica modesta / voce, che m'adolciva et. or

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

uno camello venne gridando con umana voce, come fece già l'asina di ba

da ponte, 135: la sua voce era deliziosa, il suo metodo nuovo e

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (1 risultato)

il carducci], vorremmo alzar la voce e il pianto, che...

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (2 risultati)

(cfr. rohlfs, 24); voce di area toscana e centro italiana.

prezzo. coscienze mercabili. = voce dotta, lat. mercabilis (ovidio)

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (3 risultati)

panzini, iv-416: 'mercante ': voce usata in lombardia e nell'emilia per

in lombardia si fa largo uso della voce * mercante ', seguita dal segnacaso

proposito di disprezzare tutto. = voce dotta, lat. mercans -antis, part

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (1 risultato)

-gridare la mercanzia: annunciare ad alta voce le merci poste in vendita. di

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (5 risultati)

aroma dei tartufi). = voce dotta, deriv. da mercapt [ano

analoghe al mercaptano primitivo. = voce dotta, dal ted. mercaptan, deriv

. chim. mercapturo. = voce dotta, deriv. da mercapt [anó

la derivazione da un altro composto; voce registr. dal d. e. i

parte il processo idrolitico. = voce dotta, deriv. da mercapt [ano

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (1 risultato)

amore amor si merca. = voce dotta, lat. merc&ri 'commerciare '

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

: avea per più tempo alzata la voce nel parlamento sardo contro le franchigie del clero

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (1 risultato)

mercatologìa, sf. mercatistica. = voce dotta, comp. da mercato1 e dal

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

vangelico mercatore del paradiso. = voce dotta, lat. mercator -6ris, nome

di diritto mercatorio in genova. = voce dotta, lat. mercatorìus 'mercantile '

s'adatti a mercatura. — voce dotta, lat. mercatura, nome d'

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (2 risultati)

il ritmo, caricando di pathos la voce nel tentativo di far passare per buona

porta o, affacciandosi alle finestre, colla voce e con gesti laidissimi invitavano a salire

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (2 risultati)

oh, non più era sì la voce del pianto rotta e arriguccio impedito dal

lumi / le rendea la mercé che colla voce / non potea. berchet, 102

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (3 risultati)

-gridare mercede: invocare ad alta voce misericordia (o anche comprensione amorosa)

vivere alla mercede altrui. = voce dotta, dal lat. merces -èdis,

altra di 23 giorni alternatamente. = voce dotta, dal lat. mercedónius 1 che

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (1 risultato)

dal piombo delle carabine mercenarie. = voce dotta, lat. mercenarius, da merces

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (2 risultati)

i ravanelli in esagoni. = voce dotta, comp. da merce e dal

= deriv. da merceologia-, voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (1 risultato)

massa... (era la voce di volanti, perché caro, io

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (3 risultati)

monfù e mabode. =, voce dotta, lat. mercimonìum 'merce, commercio'

ricevere manualmente senza dimoranza. = voce dotta, comp. da merce e mutilale

qualcosa di peggio. 'mercoledì'è la voce buona. carducci, ii-13-53: tre

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (3 risultati)

di attrattiva al commercio. = voce dotta, lat. tardo mercuriàlis, da

il dio facondo che incivilì con la voce gli uomini, al dire d'orazio

blu, ma non durevole. = voce dotta, lat. scient. mercuriàlis [

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (5 risultati)

quantità più o meno considerevole. = voce dotta, registr. dal tommaseo, comp

e ^ sa contenuto. = voce dotta, comp. da mercurio2 e dal

alto potere diuretico. = voce dotta, deriv. da mercurio2, col

e tempeste). = voce dotta, dal lat. mercurìi [<

(. brunfelsia hopeana). = voce dotta, lat. mercurìus; per il

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (5 risultati)

di mercurio con ammoniaca. = voce dotta, comp. da mercurio2 e ammoniaca

state esposte alla luce. = voce dotta, comp. da mercur [i

, clorurazione, ecc. = voce dotta, deriv. da mercurio2],

merdóne (v.). = voce dotta, lat. merda * escremento,

« 'merda ': sterco. la voce qui posta è fuggita dalle persone anche

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (3 risultati)

s. v.]: 0 par voce corrotta dal gr. 'merdo '

e arenosi; pastenulabruna. = voce di area sarda. merdóne, sm

che lo compongono. = voce dotta, comp. dal gr. [

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (2 risultati)

dai calzoncini dietro ai ragazzetti. = voce di area lucchese, dal lat. verenda

merendar insieme una frittata. = voce dotta, lat. tardo merendare 'fare

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (2 risultati)

accrescimento embrionale o citoplasmatico. = voce dotta, dal gr. p. ep££

sanza l'ordine del console. = voce dotta, lat. meretricàri 1 esercitare il

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (1 risultato)

platea, an? = voce dotta, lat. merètrix -trxcis, nome

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (7 risultati)

carcerario della caserma. = voce dotta, lat. meretricio 'di meretrice

stanno in quel meretricio. = voce dotta, lat. meretricium 'meretricio,

li omini a morte. = voce dotta, lat. mergère 'immergere '

noto è lo smergo. = voce dotta, lat. scient. mergidae,

si conduce al palo. liarlo. = voce dotta, lat. mergus 'propaggine,

-mergere a morte: dannare. mergulhào. voce registr. dal d. e. i

che parole con tuttadue. = voce dotta, lat. mergus 'smergo,

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (11 risultati)

cascoe in terra. e » voce dotta, lat. mergùlus, dimin.

mèrgulo è magro. = voce dotta, lat. mergùlus 'smergo '

l'agglutinazione delle ferite. = voce di origine araba; cfr. b.

e per scopi curativi. = voce dotta, lat. scient. meriandra,

bene mero haerenti'. = voce dotta, lat. meribibùlus (s.

, labiate e ombrellifere. = voce dotta, comp. dal gr.

le elitri reticolate. = voce dotta, lat. scient. meryx -ycis

azione delle sostanze coloranti. = voce dotta, comp. da merichin [one

ossidazione di un difenolo. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

analoga dell'uomo. = voce dotta, gr. p7) puxiopó <

fino all'occidentale orizzonte. = voce dotta, lat. tardo meridiàlis 'meridionale

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

della sua proposta. = voce dotta, lat. meridiànus 'di mezzogiorno

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (4 risultati)

i-33: conciosiacosa ch'egli udissero la voce del signore iddio, il quale venne nel

il mare nostro tranquillare. = voce dotta, lat. meridxes 4 mezzogiorno,

e sua lampa meridia. = voce dotta, dal lat. meridies 4 mezzogiorno

piuttosto a modulare che ad articolare la voce. leopardi, iii-323: la mia

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (3 risultati)

erano due meridionaloni nostrali. = voce dotta, lat. tardo meridion&lis, da

significato di 'italia meridionale '. è voce già antica, che si legge nel

altra; omomorfismo. = * voce dotta, comp. dal gr. ixep£

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (9 risultati)

= peggior. m. di meringa', voce registr. dal d. e. i

esse merèssiro piu toccare. = voce dotta, lat. merère 'meritare '

una penetrazione di magma. = voce dotta, deriv. dal gr. piepiopióg

che le è proprio. = voce dotta, gr. p. epiopó <

birra, chiamata merissa. = voce indigena dell'africa centrale. meristèle

da quella centrale. = voce dotta, comp. dal gr. pepi

e felloderma). « = voce dotta, dal gr. pispiotóc 'diviso

e ai peli pluricellulari. = voce dotta, deriv. da meristema, col

. bot. internodio. = voce dotta, comp. dal gr. \

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (2 risultati)

dovei ricoverare / in vita vera e voce / di penetenza croce, / mertasti

dallo spirito di dio e obbedienti alla voce del padre e adorando in spirito e

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (3 risultati)

si curare di noi). = voce dotta, lat. meritare, intens.

proboscidati fossili del periodo eocenico. = voce dotta, lat. scient. moeritheriidae,

periodo. eocenico. * = voce dotta, lat. scient. moeritherium,

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (2 risultati)

dovere che ciascuno ha). = voce dotta, lat. meritum 'merito, benemerenza

mia mala e meritissima sorte. = voce dotta, lat. meritus, part.

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (3 risultati)

vecchia e la nova. = voce dotta, lat. meritorius 1 che procura

, iv-416: 'merlano ': voce lombarda, dal francese 'merlan ':

bosco della merlata '. = voce lomb. che allude al bosco di camerlata

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (1 risultato)

. piro-piro (tringaochropus). = voce di area centiale, dimin. di merla

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

intelligenza de'merli, la loro bella voce, ornamento primario de'nostri boschi, e

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (3 risultati)

cabernet e merlot. = voce fr., propr. dimin. di

scuopre l'astuzia del lenone che divulga la voce della sua partenza per meglio spennacchiare i

, comprendente il nasello. = voce dotta, lat. scient. merlucius,

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (4 risultati)

di taluni insetti. = voce dotta, lat. scient. mermis -itis

pipine -t&o <; 'funicella'; voce registr. dal d. e. i

cui appartiene il mermite. = voce dotta, lat. scient. mermitidae,

mermis -itis (cfr. mermite); voce registr. dal d. e. i

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (20 risultati)

in feudi veri e propri. = voce dotta, lat. mèrus 'schietto,

mero spargendo rumpevano. = voce dotta, lat. mèrum 'vino non

è eziandio il corno. = voce dotta, gr. pipo? * divisione

della volta cranica, = voce dotta, comp. dal gr. pipo

uovo germinato solo parzialmente. = voce dotta, comp. dal gr. pépo

parte 'e pxaorós 'germoglio'; voce registr. dal d. e. i

delle rocce calcaree. = voce dotta, comp. dal gr.

sotto l'arco crurale. = voce dotta, comp. dal gr. prjpóq

chinina e della cinconina. = voce dotta, comp. dal gr. pépo

è usato come colorante. = voce dotta, comp. dal gr. pépo

da uno spermatozoo in soprannumero. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

alla ghiandola olocrina). = voce dotta, comp. dal gr. pépoc

becco corto e perpendicolare. = voce dotta, lat. scient. merodon,

cui derivano; microgamia. = voce dotta, comp. dal gr. pépo

si ha ibridazione). = voce dotta, comp. dal gr. pipo

è utilissima a ritruopichi. = voce dotta, lat. meróis -idis (plinio

notterigi; menda. = voce dotta, lat. scient. merolepis -idis

di alcuni nematodi). = voce dotta, comp. dal gr. pipo

valori finiti alla variabile. = voce dotta, comp. dal gr. pépog

asportati, in alcuni animali. = voce dotta, comp. dal gr. pépot

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (25 risultati)

alle dinastie delle meropi. = voce dotta, lat. merops -ópis, dal

terreno e usate come portainnesti. = voce dotta, lat. scient. merope,

parziale della vista. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

famiglia de'gruccioni: meropidei. = voce dotta, lat. scient. meropidae,

o di larva). = voce dotta, comp. dal gr. p

. medie. meropia. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

; rachischisi incompleta. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

tutto riempiendosi di estremo merore. = voce dotta, lat. maeror -òris, da

il ligamento di poupart. = voce dotta, comp. dal gr. fi-yjpós

sf. biol. ginogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

, ed euripteri fossili. = voce dotta, lat. scient. merostomata,

o di un organismo acellulare. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

. chim. desmotropia. = voce dotta, comp. dal gr. pépo

e fa sudore di latte. = voce dotta, lat. morochthos (plinio)

sporozoi, formato per schizogonia. = voce dotta, comp. dal gr. pipo

, le ganbe tremanti. = voce dotta, lat. mersus, part.

al garrire degli uccelli. = voce dotta, lat. [turdus] merula

, facendolo marcire. = voce dotta, lat. scient. merulius,

sf. ornit. semimerula. = voce dotta, lat. scient. merulissima.

semiconduttore di forma piana. = voce sudamene., dalla spagn. mesa '

, le corbe da lana. = voce venez., deriv. dal lat.

contenenti parecchi semi. = voce dotta, lat. scient. maesa.

, alcool e etere. = voce dotta, comp. dal pref. chim

e nelle radici dell'aconito. = voce dotta, comp. dal pref. chim

riproduttivo maschile dei coleotteri. = voce dotta, comp. dal pref. mes

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (6 risultati)

: * mesante ': la voce 'mesante 'qua in firenze per ora

veri fasci del legno. = voce dotta, comp. dal gr. fxéaot

il mesenterio o mesareóne. = voce dotta, adattamento del gr. ii.

che presenta mesaticefalia. = voce dotta, comp. dal gr. [

trasversali del bacino. = voce dotta, comp. dal gr. péaatoc

due ale di edifizio. = voce dotta, gr. piaauxo? * che

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (1 risultato)

proferire. cinelli, 2-117: la voce dispettosa continuava a mescere infamia, anche

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (1 risultato)

i grandi uomini forestieri accordano ad una voce il titolo di grande. e se

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (2 risultati)

, 41-144: il ripetere la medesima voce è vizio e indica meschinità di ripiego.

meschino / e de le ninfe la pietosa voce. metastasio, 1-ii-48: non cred'

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

l'ombre. -fievole (la voce). boiardo, 1-12-18: così

, ciascuno ascoltava / pianto dirotto con voce meschina. 13. stretto e

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (2 risultati)

di macacco, ti si seccasse la voce in gola, una volta!

che dal solo sguardo e strepito di voce vanno a ritrovar caronte. g.

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (3 risultati)

vuotare i pozzi neri. = voce pis., da mescere.

mesce checchessia; e si accompagna sempre colla voce indicante la cosa che vi si mesce

ai banchi delle mescite. = voce di prevalente uso tose., deriv.

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (1 risultato)

suono / delle sirene spente, non una voce più / ma in corti fremiti in

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (1 risultato)

11-87: tengo per certe che alla voce cedrato si sottintenda limone, cioè limone

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

, in contrasto, modi spigliati con voce cavernosa, di fumatore e bevitore.

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

corte di questo fatto, rispose esser ormai voce comune che clemente vii aveva perduta l'

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (2 risultati)

, iv-56: anco quassù è corsa voce che io mi mescolo di versi. nievo

parlare della figliuola e gridando ad alta voce disse: che ella non era andata

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

iv-334: non potea persona conoscere la voce del popolo che piagnea e di quelli che

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (2 risultati)

aria. montano, 292: una voce e parole umane che a tratti si udivan

la dialettica fu sempre suona a noi questa voce, benché molto d'elogio vi si

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (5 risultati)

tempo. imbrogli. = voce di area ven., di etimo incerto

fra borea e cecia. = voce dotta, lat. méses (plinio)

importa che mezzo. = voce dotta, gr. péor) [xops'

genti e d'arme. = voce ven., da mesedare.

pericolosissima sedizione e sublevazione. = voce ven., da mesedare.

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (17 risultati)

forma di lamelle incolori. = voce dotta, deriv. da mesetnbr [inal

che non si potrebbe dire. = voce dotta, lat. scient. mesembrianthemum,

dell'africa meridionale). = voce dotta, deriv. dal lat. scient

organico in decomposizione. = voce dotta, lat. scient. mesembrina,

infiammazione del mesencefalo. = voce dotta, deriv. da mesencefalo, col

e al tono muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. péoo

parte del mesencefalo. = voce dotta, comp. da mesencefalo e dal

più o meno fluida. = voce dotta, comp. dal gr. ji

costituzionali, ecc. = voce dotta, comp. da mesenchima e dal

mesenterio] sono alcune vene = voce dotta, comp. dal gr. pioo

nella superficie degl'intestini per gli = voce dotta, comp. da me [o

aveva scaldato il mesenterio. = voce dotta, deriv. da mesentere, col

. presenti una mobilità abnorme. = voce dotta, lat. scient. mesenterium (

mesenterium (dal gr. [aeoev- = voce dotta, comp. da mesentere e dal

. chirurg. resezione di = voce dotta, comp. da mesentere e dal

. biol. mesendoderma. = voce dotta, comp. da mesenter [e

(v.). = voce dotta, comp. dal gr. \

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (26 risultati)

'tabe meseraica 'avanzatissima. = voce dotta, gr. peoapatxó?, deriv

... perlaceo. = voce di origine ligure e di area livornese,

mesesca di botracone in puglia? = voce napol., di etimo incerto.

in forma di gradinata. = voce spagn., deriv. da mesa 4

verticale cartilaginea del neurocranio. = voce dotta, comp. dal gr. (

incolore e viscoso. = voce dotta, comp. da mesi [tile

un corpo di cavalleria mesica. = voce dotta, lat. moeslcus, da moesla

presenta come un liquido incolore. = voce dotta, deriv. da mesit [ile

del granulo pollinico. = voce dotta, deriv. dal gr. fxéoo

di qua del danubio. = voce dotta, dal lat. moesi 4 mesi

sintesi di composti organici. = voce dotta, deriv. dal gr. [

dalla decomposizione dell'acetonio. = voce dotta, deriv. da mesitil [e

di cristalli incolori. = voce dotta, deriv. da mesit [ile

cui la chitarra risponde alla vibrazione della voce, è una lievitazione di forze oscure e

col suff. miner. -ite; voce registr. dal d. e. i

interna della cavità addominale. = voce dotta, dal gr. pierò *;

elevata salsedine). « = voce dotta, comp. dal gr. pioo

). - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. péoo

tunica media dell'aorta. = voce dotta, comp. dal gr. izéaoc

. anat. mesenteriolo. = voce dotta, comp. dal gr. piao

fasciano il vaso arterioso. = voce dotta, comp. dal gr. péoo

unità tettoniche alloctone. = voce dotta, comp. dal gr. péooc

gruppo prostetico della miobilina. = voce dotta, comp. dal gr. péoo

dalla bilirubina per riduzione progressiva. = voce dotta, comp. dal gr. péaot

rispetto alla mesobilirubina). = voce dotta, comp. da mesobilirubina e dal

in seguito a processi ossidativi. = voce dotta, comp. dal gr. péoo

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (46 risultati)

, n. 5). = voce dotta, comp. dal gr. [

] che posso io dir. = voce dotta, lat. mesobràchys, dal gr

= dal fr. mésobranche; voce registr. dal d. e. i

della cassa toracica. « = voce dotta, comp. dal gr. [

unisce alla vescicola ombelicale). = voce dotta, comp. dal gr. pierò

ne costituisce la polpa. = voce dotta, comp. dal gr. pioo

frutto'; cfr. fr. tnésocarpe. voce registr. dal d. e. i

o particolari aggruppamenti. = voce dotta, comp. dal gr. [

quelli compresi fra questidue tipi. = voce dotta, comp. dal gr. pierò

sia anatomicamente sia funzionalmente. = voce dotta, lat. scient. mesocephalus,

-osi, che indica affezione morbosa; voce introdotta dal boschi per spiegare i fenomeni

alla parte posteriore del cieco. = voce dotta, lat. scient. mesocaecum,

la parete addominale anteriore. = voce dotta, comp. dal gr. [

da cisti (v.); voce registr. dal d. e. i

del tessuto connettivo. = voce dotta, comp. dal gr. [

-orna, che indica i tumori; voce registr. dal d. e. i

errore di quantità. = voce dotta, gr.. [i.

'mezzo'e xxaoró? 'spezzato'; voce registr. dal d. e. i

fra macroclima e microclima. = voce dotta, comp. dal gr. [

macrococco e del micrococco. = voce dotta, lat. scient. mesococcus,

xàxxo? 'chicco, grano '; voce registr. dal d. e.

degli eucol- loidi. = voce dotta, comp. dal gr. [

è il maggiore di tutti. = voce dotta, dal gr. (i.

dell'intestino risulti abnorme. = voce dotta, comp. da mesocolo [n

76 e 84, 9. = voce dotta, comp. dal gr. (

archi cartilaginosi della trachea. = voce dotta, lat. scient. mesocondriacum,

e dirigeva l'orchestra. = voce dotta, gr. (xsoóx°po?,

e quella deh'embrione. = voce dotta, comp. dal gr. [

il mezzo della testa. = voce dotta, lat. scient. mesocranium,

(una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. (

, n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. (

e in asia minore. = voce dotta, lat. scient. mesocricetus,

(una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. [

. statist. normale. = voce dotta, comp. dal gr. [

; basamento cristallino, sial. = voce dotta, comp. dal gr. [

= deriv. da mesoderma; voce registr. dal d. e. i

. = deriv. da mesoderma; voce registr. dal d. e. i

più esterno; mesoderma. = voce dotta, comp. dal gr. [

malattie del tessuto epiteliale). = voce dotta, comp. da mesoderma e dal

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. [

, ferro e zirconio. = voce dotta, comp. dal gr. [

un rumore anomalo). = voce dotta, comp. dal gr. [

mesentere corrispondente al digiuno. = voce dotta, comp. dal gr. (

è una formazione fetale). = voce dotta, comp. dal gr. [

minore esposizione alla luce solare. = voce dotta, comp. dal gr. [

fissurato nella linea mediana. = voce dotta, comp. dal gr. pioo

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (33 risultati)

vascolare del testicolo. = voce dotta, comp. dal gr. jxéoot

del celoma; mesotelio. = voce dotta, comp. dal gr. néao

la porzione laringea. = voce dotta, lat. scient. mesopharynx,

'e da pharynx 'faringe '; voce regrist. dal d. e.

lacunoso o tessuto spugnoso. = voce dotta, comp. dal gr. \

vegetale); mesofìta. = voce dotta, comp. dal gr. p

e dalle xerofite). = voce dotta, comp. dal gr. p

tunica media delle vene. = voce dotta, comp. dal gr. {

, messofoni e camefoni. = voce dotta, comp. dal gr. piao

muscolare; stria di hensen. = voce dotta, lat. scient. mesophragma,

diaframma; cfr. fr. mésophragme. voce registr. dal d. e.

modo la figura del posolino. = voce dotta, gr. { xeoócppuov 'spazio

alcune angiosperme inferiori). = voce dotta, comp. dal gr. p

e talune fluviali; monotocardii. = voce dotta, comp. dal gr. piao

l'epigastrio e l'ipogastrio. = voce dotta, comp. dal gr. pioo

fredde e tempestose). = voce dotta, gr. neooyéia 'continente'.

brasile fino all'australia. = voce dotta, dal gr. p. saóysio

nuclei di due continenti. = voce dotta, comp. dal gr. p

. che appartiene a questoperiodo. = voce dotta, comp. dal gr. laéao

, celenterati e ctenofori. = voce dotta, lat. scient. mesogloea,

le cellule nervose; microglia. = voce dotta, comp. dal gr. p

tumore cerebrale di natura mesodermica. = voce dotta, comp. dal gr. ilìooq

particolare al genioglosso. = voce dotta, comp. dal gr. (

antrop. che presenta mesognatismo. = voce dotta, comp. dal gr. txéao

e di ponente. = voce dotta, comp. dal gr. (

e tagliature traversanti ed oblique. = voce dotta, gr. p. eoóypacpo <

aggiravasi sulle corde medie. = voce dotta, gr. (j. saosi$f

esista un legame multiplo. = voce dotta, comp. dal gr. [

dell'asse longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. piooq

importanza biologica e nutritiva. = voce dotta, comp. dal gr. ixéoog

sm. chim. mesoinosite. = voce dotta, comp. dal gr. p

tipo ionico, dipolari. = voce dotta, comp. dal gr. [

; mesoprosoposchisi inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. (

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (4 risultati)

, i mosi di crema. = voce di area lombardo-piemontese, connessa forse

de gli occhi, il suono della sua voce, il sorriso: mi rimasero impressi

finalmente i garbetti, le mosse, la voce tra l'infantile e il femineo.

: pareva ancora una bambina, con quella voce, con quelle mosse, con quel

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (2 risultati)

europea. = adattamento di una voce abissina. mossicatura, sf.

panzini, iv-438: 'mossière': antica voce proposta invece di 'starter ':

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (2 risultati)

/ lo stuol di cristo; ed una voce sola, / che ri- staura e

. produce le bacche rosse. = voce region. mòsso, sm.

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (4 risultati)

a un giovanotto. = voce di area centrale, deriv. da mosto1

ordinamenti sardi, edile. = voce sarda, dal catal. mostasat, deriv

giurato', da halafa 'giurare'; voce registr. dal d. e. i

. da san martino. = voce dotta, comp. da mosto1 (v

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (1 risultato)

e dell'uva mosta. = voce dotta, lat. mustus 'nuovo,

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

usciron l'erbe / de la sua voce al placido baleno. m. adriani,

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (2 risultati)

un po'in allarme perché è circolata la voce che è stato riformato il fascio.

bene mostrabili e visibili. = voce dotta, lat. monstrabilis 'notevole,

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

in ordine col suo fuoco et ad alta voce gridavo: « marrani, traditori,

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

comunicare, riferire, rendere noto a voce o per scritto (una notizia, un'

, con intenti didascalici), a voce o per scritto; rendere esattamente,

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

rappresentare, descrivere, trattare ampiamente a voce o per scritto, per lo più

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

): finse madonna lucrezia e diede voce d'esser gravida e, per meglio accompagnar

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (3 risultati)

caro, non mostrarlo. = voce di area panromanza, dal lat. monstràre

mostrare e rombo (v.); voce proposta dal giordani.

m. adriani, 5-131: in quella voce mostrativa, 'questo qui ',

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (3 risultati)

che teneva anche del malaugurato. = voce dotta, part. pass, di *

piè nudi e invalidissimi. = voce dotta, lat. monstrificus 'singolare,

della pasta medesima. = voce di area lucch. e pis.,

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (2 risultati)

vetrina di un negozio (ed è voce propria dell'emilia). de

di un essere mostruoso. = voce dotta, comp. da mostro2 e dal

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

un minuto di silenzio, disse con voce pacata: « dovrò ancora combattere,

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (2 risultati)

; è impossibile: né pur la voce tua può esser loro ortopedica. ah

cattivi e senza sentimento. = voce dotta, lat. mònstrum 'prodigio,

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (1 risultato)

i-35: se bene il popolo ad una voce grida contro tale maritaggio come troppo disuguale

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

d e la i, percioché tal voce non è mai se non mostruosa in questa

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (2 risultati)

l'orecchio con profondo turbamento a quella voce nuova che schermiva con sì aspri sarcasmi

bonghi la sua pancetta. = voce dotta, lat. monstruòsus 'snaturato,

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (10 risultati)

, il gran nel polveraccio. = voce di area prevalentemente tose., deriv.

la cittadinanza spartana. = voce dotta, gr. pó9-axe<.

sono le loro mosse. = voce dotta, lat. scient. motacilla,

superiori di colori uniformi. = voce dotta, lat. scient. motacillidae,

. da mo / fa] 1; voce registr. dal dizionario delle professioni.

spagn. mote, deriv. da una voce indigena sudamericana. motèl,

la stanza cantando. = voce intemaz., comp. dall'ingl.

. motelle, dal lat. mustèla; voce re gista. dal d

; meo delle alpi. = voce dotta, lat. scient. [ligusticum

dichiarare, asserire, affermare (a voce o per scritto) in modo diffuso

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (3 risultati)

comunicare, riferire, rendere noto a voce o per scritto. -anche: dire,

rigutini, 1-112: 'motivare': voce che il linguaggio forense ha preso dal

panzini, iv-438: 'motivare': voce del linguaggio forense, biasimata dai puristi

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (2 risultati)

fenomeni affatto intensivi. = voce dotta, deriv. da motivo2.

cosa assai più degna. = voce dotta, lat. tardo motivus (calcidio