. e così 1 confessare cristo con libera voce '. * libera parola '
gioco nel quale un ragazzo conta a voce alta fino a 31, mentre tutti
(tutto dire). = voce dotta, lat. liber 'libero '
. è la precisa e compiuta idea della voce libertà? ella parmi la potenza e
noi troveressimo poco decente. = voce dotta, lat. libertas -àtis 'libertà
una capsola quasi globosa. = voce dotta, lat. scient. libèrtia,
del pericolo, liberticida. = voce dotta, comp. dal lat. libertas
della libertinità la questione. = voce dotta, lat. libertinìtas -àtis 4 condizione
spirito e di cuore. = voce dotta, lat. libertinus 1 schiavo emancipato
vezzi dell'etaire liberte? = voce dotta, lat. libertus, da liber
dai paesani libie. = voce del dial. pontremolese. libiano
spoglia di libiano serpente. = voce dotta, lat. tardo libyànus (isidoro
ateniesi orminio. = voce dotta, lat. lib$cus, gr.
in vena di libidinare. = voce dotta, lat. libidinàri (svetonio)
protettorale e insolente? = voce dotta, lat. libido -inis, da
. = deriv. da libidine-, voce registr. dal migliorini (saggi sulla
chiusa in se stessa. = voce dotta, lat. libidinósus, da libido
bougaroun in tunisia. = voce dotta, lat. libyphoenices, gr.
trista lana di palafreniere. = voce dotta, lat. libyus, gr.
volgarmente si chiama levistico. = voce dotta, lat. libystìcum.
dove vive sul bagolaro. = voce dotta, lat. scient. libythea,
col grugno. = voce dotta, lat. scient. libytheidae,
cose ad essi necessarie. = voce dotta, lat. libitinarius (seneca)
', cioè piacere. = voce dotta, lat. libitum, participio passato
determinati tipi di reti. = voce di area veneta, documentata nel 1380:
libonoto e 'l coro. = voce dotta, lat. libs libis (seneca
70 e 20 m. = = voce dotta, lat. scient. libocedrus,
in tutto 'l regno. = voce congolese. libonòto (libanòto,
altri australe o affrico. = voce dotta, lat. libonótus (plinio)
l'animo del re. = voce dotta, lat. libra 'bilancia,
borgo selvaggio del cilento. = voce dotta, lat. librarius 4 copista,
acuto e poderoso (un suono, una voce). pascoli, i-421: un
all'italia. alvaro, 2-36: una voce peritosa si levava lenta, si spiegava
libri sul paese '. = voce dotta, lat. librare 1 pesare '
ma sì bene alle mosche. = voce dotta, lat. librarìus 'pertinente ai
. battista, vi-3-194: cade alla voce il capitano ostile / su l'angusto
lunghi voli a vela. = voce dotta, lat. librator -óris, nome
ma facendola ricadere sulla luna. = voce dotta, lat. libratlo -ónis, nome
]... libricolo. = voce dotta, comp. da libro1 (n
. barali, 9-30-122: conciosiaché questa voce di libro, secondo il suo vero
né lampi ». = voce dotta, lat. lìber -bri 'libro
sull'onde dell'egeo. = voce dotta, lat. liburna [nàvis]
o fa parte del liburniano. = voce dotta, lat. liburnicus, dal gr
contesse e alle marchese. = voce dotta, lat. lycambèus (ovidio)
con un sol seme. = voce dotta, lat. scient. licania (
(nel 1775), da una voce indigena dell'america meridionale. licànico
solitarie e notturne. = voce dotta, lat. scient. lichanotus (
favolosa tradizione alluse virgilio. = voce dotta, gr. xuxav&pcorda, comp.
un licaon e un licàntropo. = voce dotta, dal gr. xuxàv&pcùtroi; 4
per fuggire qualche cataclisma. = voce dotta, lat. scient. lycaon -onis
licaone a giove. = voce dotta, lat. lycaonius, dal gr
fiori piccioli e rossi. = voce dotta, gr. xuxoc ^ ó?
e frutto a capsulaoblunga. = voce dotta, lat. scient. lycaste,
armillaris 'di miiller. = voce dotta, lat. scient. lycastis -idis
. ittiol. leccia. = voce dotta, lat. scient. lichia (
e li licciatori a'licciatori. = voce dotta, lat. tardo leccàtor -óris 4
alle gregge ed a'pastori. = voce dotta, lat. lycaeae (gr.
farfalla dai colori splendenti. = voce dotta, lat. scient. lycaena,
. pietre nere ferree. = voce dotta, lat. scient. lumbricarius,
scavando cunicoli nel terreno. = voce dotta, lat. scient. lumbricidae,
ai lombrichi. = voce dotta, comp. da lombrico e dal
, della famiglia lombricidi. = voce dotta, lat. scient. lumbricinae,
, i quali sono grossissimi. = voce dotta, lat. lumbricus 4 lombrico,
giunge finanche a traforarle. = voce dotta, lat. scient. [ascaris
dell'emisfero nord. = voce dotta, lat. scient. lumbriculidae,
prosopori della famiglia lombricòlidi. = voce dotta, lat. scient. lunfbriculus,
sia nelle bestie. = voce dotta, deriv. da lombrico, col
-osi, che indica stato morboso; voce registr. dal d. e. i
cinque assi la libra. = voce dotta, lat. lomentum 4 detersivo a
della famiglia loncheidi. = voce dotta, lat. scient. lonchaea,
nocive alle piante fruttifere. = voce dotta, lat. scient. lonchaeidae,
specie; topo spinoso. = voce dotta, lat. scient. loncheres,
che faccia il seme. = voce dotta, lat. scient. [dipidum
colorante azzurro per tessuti. = voce dotta, lat. scient. lonchocarpus,
; vivono nell'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. lonchoglossa,
andavano i suoi semi. = voce dotta, lat. londiniensis, da londinium
argille di londra. = voce dotta, deriv. dal lat. londinium
dalle briglie celesti all'orizzonte. = voce dotta, lat. tardo longanìmis, comp
cliente danarosa e importuna. = voce dotta, lat. longanimltas -àtis 4 grandezza
il retto o longanone. = voce dotta, lat. longà [n]
alla ponta del stagno. = voce dotta, lat. mediev. longarìa 4
'o 4 longherina 'è pure voce marinaresca: ciascuna di quelle due travi fissate
veramente così povera cosa! = voce dotta, lat. tardo longaevltas -àtis (
somma di tutte le cose. = voce dotta, lat. longaevus, comp.
loro i due ginocchi. = voce dotta, comp. da un deriv.
plur. entom. cerambicidi. = voce dotta, comp. da un deriv.
almeno 12-15 ore. = voce dotta, comp. da un deriv.
esemplare (un animale). = voce dotta, comp. da un deriv.
delle cose lontane. = voce dotta, comp. da un deriv.
razze umane). = voce dotta, comp. da un deriv.
o ristringono la libertà. = voce dotta, lat. longinquitas -àtis, da
distanza dalla pianta madre. = voce dotta, lat. longinqùus, deriv.
rondini di mare. = voce dotta, comp. da un deriv.
con la nuova aurora. = voce dotta, comp. da un deriv.
una lunga sinfisi mandibolare. = voce dotta, comp. da un deriv.
antere (un fiore). = voce dotta, comp. da un deriv.
vivono allo stadio larvale. = voce dotta, lat. scient. longitarsus,
, n. 1). = voce dotta, comp. da un deriv.
della cosa visa nella longitudineoffensa. = voce dotta, lat. longitùdo -inis ''lunghezza'
estinta nel x secolo. = voce dotta, lat. mediev. longobardus o
e di gradicele erano stemiti. = voce dotta, lat. longurìus, da longus
celesti / lonicere rapito. = voce dotta, lat. scient. lonicèra,
: la prima che, predicando con voce piana, fosse ascoltato in qualunque gran
. letter. affievolita, roca (la voce). bocchelli, 1-iii-370: -
: - eh? - fece la solita voce, ma lontanata. -otto dicembre del
e serberemo un'eco / della tua voce, come si ricorda / del sole l'
, 132-3: dolcezza alcuna o di voce o di sono / lo meo core allegrar
che più non odo / la tua voce sonar, siccome un giorno, / quando
congegno idrostatico automatico. = voce semidotta, lat. lutra * lontra '
le lopadi, i buovoli. = voce dotta, lat. lopas -àdis.
emil. lov 'rampino '. voce registr. dal d. e. i
lopporo da pescar secchie ». = voce lucchese; cfr. loppalo.
in sasso, di cui rimase solo la voce. c. i. frugoni,
di emettere suoni simili a quelli della voce umana (un animale); parlante
vibrante (uno strumento musicale, una voce). -anche: capace di emettere
entrò, le turbe alzaro / la voce assai più flebile e loquace. battista,
per lontane piagge / non sol la voce spigne, / ma con maggior portento
rettile e loquacétto. = voce dotta, lat. idquax -dcìs.
che non avevo commesso ». = voce dotta, lat. loquacitas -àtis, astr
comunicare con gli altri, sia a voce sia per scritto, in modo sciolto,
loquela, una tal acconcia pieghevolezza di voce soave e nervosa, un tal gesto leggiadro
rammentava: / egli che urlava / con voce inumana / la gioia, la sete
abbia smarrito la loquela. = voce dotta, lat. loquèla 'favella,
, 8: l'ecclesiastico prelato, con voce grave e molto pesata, cominciò a
rare volte fa gran profitto. = voce dotta, lat. loquentia, da loquens
loquendo, hanno adornate. = voce dotta, lat. lóqui 1 parlare
, al tutto condanna. = voce dotta, lat. loquium 'discorso'.
averne espresso 11 mosto. = voce dotta, lat. lorèa { idra)
biancastre o gialle vischiose. = voce dotta, lat. scient. loranthaceae,
legno visco quercino '. = voce dotta, lat. scient. loranthus,
piedi legacci di cuoio. = voce dotta, lat. loràtus 'legato con
, da lórum 'correggia '; voce registr. dal tommaseo e dal d.
infingardi o colpevoli. = voce dotta, lat. lorarius, da lórum
lordi spirituali e dei comuni. = voce ingl. lord 'signore ', dall'
arretrata fino da bambino. = voce di area lucchese; cfr. nieri,
. cavalca, 16-2-77: udì una voce che disse: perché non bei di
. graf, 4-161: livido senza voce, / lordo il corpo che langue
. medie. lordosi. = voce dotta, dal gr. xop8ó <;
, -orna che indica affezioni infiammatorie; voce registr. dal d. e. i
'cifòsi '. = voce dotta, gr. xóp8cùot <; *
pappagalli; lo sguardo vivo; la voce sonora ed i movimenti agili.
nell'isola di ceylan. = voce dotta, lat. scient. loris,
lorichétta (v.). = voce dotta, lat. lorica, forse deriv
america meridionale e centrale. = voce dotta, lat. scient. loricariidae,
un'armatura di placche cornee. = voce dotta, lat. scient. loricata,
monti, 2-575: degli araldi la voce alla rassegna / chiami sul lido i
orchestra mandava a pregarla di risparmiar la voce: -ditegli -rispose già loricata -che n'
il linguaggio umano. = voce dotta, lat. scient. loriidae,
. zool. lorisidi. = voce dotta, lat. scient. loridae,
psittacidi della famiglia loridi. = voce dotta, lat. scient. lorius,
, malesia e africa. = voce dotta, lat. scient. lorisidae,
, perodittico, artocebo. = voce dotta, lat. scient. lorisinae,
romagn. lorgna * patumia '. voce registr. dal d. e. i
portare per difesa del petto. = voce dotta, lat. lórum * striscia,
tre lacinie lineari. = voce dotta, lat. scient. loroglossum,
frutti a capsula legnosa deiscente. = voce dotta, lat. scient. loropetalum,
4-222: « lorsignori desiderano? » la voce li fece entrambi sobbalzare.
catal. liosa, portogli, lousa. voce registr. dal d. e.
con le palpebre semichiuse, tentò con voce tremante l'estrema difesa. saba, 313
o di un'articolazione. = voce dotta, comp. dal gr. xo
* frisone '. = voce dotta, lat. scient. loscia,
: v. elefante. = voce dotta, lat. scient. loxodonta,
, tutti i meridiani. = voce dotta, comp. dal gr. xo£ó
ma soltanto obbliquamente. = voce dotta, comp. dal gr. xo£ó
glutinoso che hanno intorno. = voce dotta, lat. scient. iota [
, xxxv-n-333: c'a-mme incressce tua voce, / ke losenga lu core / et
d'eroi fecondo. = voce dotta, dal lat. mediev. lotharingia
caccino in un fosso? = voce dotta, lat. lùtum * fango,
egizi dal mistico olezzo. = voce dotta, lat. lótos e lotus,
eroi da l'altro. = voce dotta, lat. istus, part.
, dimentica la patria. = voce dotta, gr. x terra come vermi lotofagi. = voce dotta, comp. dal lat. lùtum contenuto in alcune leguminosepapiglionacee. = voce dotta, comp. da lòto1 e flavina grandi lotorii, aqueducti. = voce dotta, dal lat. lotor -óris ' possa tra'poetidi qualche nome. = voce dotta, lat. lutosus * fangoso '
arlia, 322: 'lotta': questa voce è una fra le più fortunate oggidì
ancorché superfluo e non necessario. = voce dotta, lat. tardo lucta 'lotta
sulla polvere e certi ordini dati con voce opaca, come si parla sempre
dell'idealismo di essa. = voce dotta, lat. luctàre e luctàri '
pascoli, i-268: vorrei avere la voce divina... per portare avanti
, tuttavia non sgradevole. = voce dotta, lat. luctàtor -óris 'lottatore
terie'). a noi basta la voce 'lotto', anzi ne avanza; che
. rigatini, 1-104: * lotteria': voce sgarbata per direzione del lotto, o
, toni bacarali e delfini. = voce di origine settentr., da lovo (
merluccius vulgaris). = = ¦ voce di area settentr. lèzio, sm
il vivo espresso sangue. = voce dotta, lat. lotìum * orina '
renderli lisci e compatti. = voce dotta, lat. tardo lotto -ónis '
lozzo grasso e torbido. = voce dell'area settentr., dal lat.
, iv-385: 'lubbione'per loggione è voce formata sul piemontese e lombardo 'lobia
tocca scendere in palcoscenico. = voce di area sett., deriv. da
mezzano che lo lubrichi. = voce dotta, lat. lubricare 'rendere liscio
non si secchino. = voce dotta, lat. tardo lubricìtas -atis '
idem, xii-108: disse ad alta voce di non tenere... ordine.
loro spagnuoli e veniziani. = voce dotta, lat. lubrlcus 'sdrucciolevole, liscio'
de pisis, 1-491: sentivo anche la voce della moglie dalla pelle incipriata alla *
i capelli neri lubrificati, e la voce maschile della figlia. 3.
cortese. palazzeschi, i-511: quella voce piana dimessa, e così discretamente monotona
e nell'asia meridionale. = voce dotta, lat. scient. lucanidae,
« fermati »! mi fanno ad una voce marzullo e jannelli, che mi furono
. dialetto parlato in lucania. = voce dotta, lat. lucànus, di probabile
. entom. cervo volante. = voce dotta, lat. lucànus 'mattiniero '
battuti da'galli. = voce dotta, lat. neutro plur. lucaria
. = deriv. da lucchese; voce registr. dal d. e. i
si vegga osservata nel chiamare per questa voce il detto colore rose secche la medesima
luccica: v. oro. = voce dotta, lat. tardo lucicàre * mandar
pena tutti insieme. = voce dotta, lat. scient. [esox
. m'avvicino per vedere. odo una voce di vecchia: « a chi vulite
. (v.). = voce dotta, lat. scient. luciola,
dell'ottenuto maneggio, pur troppo la voce gli scoprirebbe somari. -in lucco
convenevolezza, e chi si ristrinse alla voce * venere ', agguagliata non so quanto
* dime male, metterlo in mala voce, perseguitarlo ', ec. è
le prime lucette accese. = voce dotta, lat. lux lùcis 'luce
serra, i-155: c'è nella voce qualche cosa di lucente e fiorente.
, fu il puro timbro della sua voce a trovarlo nella mia sepoltura di ragazza.
che luce, pioggia produce. = voce dotta, lat. lucere 1 risplendere '
si vede, / e come in voce voce si discerne, / quand'una è
vede, / e come in voce voce si discerne, / quand'una è ferma
lucernóne (v.). = voce dotta, lat. lucerna, da una
lucernale serrata in testa. = voce dotta, lat. lucernàlis, da lucerna
i lumi della chiesa. = voce dotta, lat. crist. lucernare e
ne guarniscono gli orli. = voce dotta, lat. scient. lucernaria,
s'io ben avviso) toscana quella voce, vo congetturando ch'egli formata l'abbia
, non occorreva che egli formasse una voce nuova o ne trasportasse un altra,
sembravano grossi lucertoni. = voce dotta, deriv. dal lat. lacerta
e reali lucertole giammai. = voce dotta, lat. lacertiformis, comp.
genti di cervello debole corre una superstiziosa voce, che uno che tenga addosso una
lucertolóne (v.). = voce dotta, lat. tardo * lacertula,
preferita specialmente per cuocersi lessa. = voce dotta, lat. lacertùlum, dimin.
= denom. da luce-, voce di area lucchese e pisana.
., un insetto). = voce dotta, comp. da luce e dal
il fosco aere. = voce dotta, lat. tardo lucidare, da
della musica misurata '. = voce dotta, deriv. per aferesi dal lat
del suo pensiero nelle parole. = voce dotta, lat. tardo lucidatìo -ònis,
gli altri fenomeni sopranaturali. = voce dotta, lat. tardo lucidìtas -àtis,
carducci, ii-19-238: sento anche la voce del tristo torrente che par quasi fatto
. -disse il dottore, a bassa voce. -lucido? -chiese il marchese con
? -chiese il marchese con una strana voce. borgese, 1-20: il lucido delirio
di monili d'oro. = voce dotta, lat. lucìdus, da lucere
specie di insetti. = voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore
luciferianamente profondo mi faceva credere che quella voce fosse davvero la voce del padre ch'è
credere che quella voce fosse davvero la voce del padre ch'è nei cieli.
negli animali luminescenti. = voce dotta, dal lat. lucifer 1 portatore
o di donna. = voce dotta, lat. lucifer * portatore di
buona fama ingrassa fossa. = voce dotta, lat. lucificàre (gellio)
); eliofobo, fotofobo. = voce dotta, lat. lucifùgus, comp.
sia possibile un errore. = voce dotta, comp. da luce e dal
umano determinando miasi. = voce dotta, lat. scient. lucilia,
ebbe contradizioni e censure. = voce dotta, lat. luciliànus, dal nome
luci, invar. tose. ant. voce di richiamo degli animali da cortile.
, luci, luci. = voce onomatopeica. luciménto, sm.
valevoli sono a mostrarci. = voce dotta, comp. da luce e dal
che fa la rota. = voce fonosimbolica, dal grido di richiamo luci
affusolato e subcilindrico. = voce dotta, lat. scient. luciocephalus,
ha carni pregiate. = voce dotta, lat. scient. lucioperca,
, chiamò la moglie. = voce semidotta, deriv. dal lat. lucere
urbes condentium consilium ». « = voce dotta, lat. lùcus * bosco sacro
perché erono in lucania. = voce dotta, lat. [6os] luca
anime dei « rassegnati ». = voce dotta, lat. lùcor -óris, non
con peccato veniale. = voce dotta, lat. lucrabilis (plauto)
fatiche di lui, fa sentir la sua voce e reclama un aumento in proporzione delle
ridicola immortalità fra gl'inglesi. = voce dotta, lat. lucrati 4 guadagnare '
deviansi dalla scientifica via. = voce dotta, lat. lucrativus, agg.
lucrare, cascano in piedi. = voce dotta, lat. scient. lucràtor -oris
epicurei ed ateisti di napoli. = voce dotta, lat. lucretidnus, dal nome
o rombri o scari. = voce dotta, lat. lucrinus (plinio)
. per fare un lucro? = voce dotta, lat. lucrum 4 guadagno,
il più lucroso. = voce dotta, lat. lucrósus, da lucrum
dagli amici mi guardi iddio. = voce dotta, lat. lucubrare * lavorare al
ad altre dottrine. = voce dotta, lat. lucubratlo -6nis * lavoro
di francesco da barberino. = voce dotta, lat. luculentus * splendido '
in corimbi terminali. = voce dotta, lat. scient. luculia,
roma portandolo dall'egitto. = voce dotta, lat. lucullèus 'di lucullo
di ostriche e di acciughe. = voce dotta, lat. lucullidnus, dal nome
semi sforniti di albume. = voce dotta, lat. scient. lucuma,
accademia etnisca di cortona. = voce dotta, lat. luc [ù]
un drappel di giovincei patrizi. = voce dotta, lat. ludére 'giocare '
, micanti e ludibondi. = voce dotta, lat. ludibundus, agg.
sempre in ludibrio il matrimonio. = voce dotta, lat. ludibrium, da lùdus
miseria che la uccideva. = voce dotta, lat. ludibriósus * insolente '
e nei divertimenti. = voce dotta, lat. ludicer e ludlcrus,
ti rappresenta congiunti insieme. = voce dotta, lat. ludificare 'gabbare '
, ludificazióne e rimpianto? = voce dotta, lat. ludificatìo -onis * burla
mia venerabile ludimagistra presenza. = voce dotta, lat. ludimagister -tri, comp
cartesio '. = = voce dotta, lat. ludio -ónis * attore
. = deriv. da iodismo-, voce registr. dal migliorini. ludo,
. n'udì l'eroe / lieto la voce, e la seguì. nel duro
ed altri hanno inteso per anfiteatro la voce * lusorium '; lipsio intesela per
gran scherno e ludo. = voce dotta, lat. lùdus * gioco,
giochi opportunamente organizzati. = voce dotta, comp. da ludo e terapia
placenta centrale a colonnetta. = voce dotta, lat. scient. ludwigia,
maledetta lue [erifilla]. = voce dotta, lat. lùès 4 epidemia,
signor in alexandria. = voce arabo-egizia. luètico, agg. (
vari stadi della sifilide. = voce dotta, comp. da luetina e reazione
= deriv. dall'ingl. luetism; voce registr. dal d. e. i
col latte e col pesce. = voce dotta, lat. scient. luffa,
di capelli '. il tommaseo la suppone voce onomatopeica. lufifomastro (luffo
, di erbe aromatiche. = voce settentr., dal lat. lucanica 4
anno, si odono cantando, con voce anco articolata, l'usignuolo, il logaro
cantava un lugaro. = voce di area settentrionale; cfr. lucherino.
la gallia luddonese. = voce dotta, lat. lugdunènsis, da lugdunum
iacopone, 57-38: l'alta voce odir oporta, / che me dica
, fidel, casta compagna. = voce dotta, lat. lugère 4 essere in
panzini, iv-386: 4 lughero ': voce istriana per indicare l'austriaco fanatico,
pane e uva luglienga. = voce d'area settentr., deriv. da
lo semini di luglio. = voce dotta, lat. iullus [mensis]
desolata mestizia (un suono, una voce); grave, cupo, sordo
ora da un'altra finestra, veniva una voce lugubre: « qua monatti! »
i ministri d'essa. = voce dotta, lat. lugubris 'lugubre,
di sfinimento di cuore all'udire quella voce sarcastica e lugubremente giocosa. fenoglio,
nui? / tu risomigli a la voce ben lui, / ma la figura ne
. m. fiorio, 2-147: la voce 'lui'dice che s'usa porre in
'pare un luì. è tutto voce e penne; pare un luì'.
una collana di quella sorte. = voce onomatopeica (dal verso dell'uccello).
ecclesiastico: omettere negli uffici divini la voce alleluja, solita usarsi nel rimanente dell'
luiàtico della buona fatta. = voce di area veneto-emiliana, deriv. da lujo
del monte, imitando per gioco la voce di un banditore. pirandello, 5-324:
= dal nome proprio luigi; voce registr. dal d. e. i
= dimin. di luigi1-, voce registr. dal d. e. i
. = adattam. di una voce cinese. lukumi, v.
e giuggioloni in bagno. = voce onomatopeica. lùllula, sf.
del capo; tottavilla. = voce dotta, lat. scient. lullula (
. (v.). = voce semidotta, lat. volg. limàca
d'un aperto cadavero. = voce dotta, comp. da lumaca e dal
: ahimè, che a così fatta voce veggio turbarmisi la tramontana di vostra serenità
una luce senza polo? = voce dotta, lat. lumen -ìnis, da
volte invece di lilla. = voce genovese. lumeggiaménto, sm.
una candela internazionale. = voce lat., che significa 'luce,
0 di diplomi accademici. = voce lat., che significa * lume di
da una sorgente; fotometro. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen
sia di un lumen. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen
sia di un lumen. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen
dire, ricreava il cuore. = voce di origine merid.: cfr. limetta2
bernari, 5-282: essa ripeteva con la voce ridotta a lumicino. -ridurre
(e in questo significato è voce ancora viva in alcune regioni).
più di se stessa altera, / con voce da stupir pian le dicea: /
isocrone di pendoli luminosi. = voce dotta, comp. da lume1 e dal
che rendono gran lustro. = voce di area veneta, deriv. dal lat
è l'osteria ». = voce lucch., cfr. luminandoro.
lanternino dentro alla lanterna. = voce lucch., deriv. dal lat.
. dal lat. lumen -inis 'lume'; voce registr. dal migliorini.
finestre che nella soffitta. = voce dotta, lat. luminar -àris, da
por vebe luminaria factio. = voce dotta, lat. luminaria, plur.
luminano della milizia spagnuola. = voce dotta, lat. luminarium, agg.
del desiderio mio cupidinoso. = voce dotta, lat. lumen -ìnis 1 lume
lucerna, non occorreva che egli formasse una voce nuova 0 ne trasportasse un'altra per
e. gadda, 10-68: una strana voce si sparse,... che
una sostanza). = voce dotta, comp. dal lat. lùmen
, n. 2). = voce dotta, comp. dal lat. lùmen
dott. recloux. = voce dotta, comp. dal lat. lùmen
chiaro, melodioso (un suono, una voce). albertazzi, 875: gli
albertazzi, 875: gli sembrò che la voce luminosa aggiungesse: -se la tua donna
amoroso / poch'è luminoso. = voce dotta, lat. luminósus 4 luminoso '
delfergosterina per effetto della luce. = voce dotta, comp. dal lat. lumen
ultra- violetti. = voce dotta, deriv. da lumister [ina
sottoproleta riato: ed è voce usata da karl marx (1818 - 1883
, iv-386: « 4 lumpenproletariat '. voce tedesca, usata da karl marx
il nostro volere. = voce dotta, lat. luna 1 luna '
le eclissi della luna. = voce dotta, comp. da luna e dal
al cui apparire i ragazzi alzando la voce con la lor solita acclamazione, che dice
la facci lui. = voce dotta, lat. lunàris * lunare '
d'arco; allunare. = voce dotta, lat. lunare * curvare,
spiegare a forma di mezzaluna '; voce registr. dal tommaseo. lunària1,
in questo ridicolo tentativo. = voce dotta, lat. scient. lunaria,
a due soldi l'uno. = voce semidotta, lat. lunàris * proprio della
luna; cfr. fr. lunatisme. voce registr. dal d. e.
un arpioncello una lampana. = voce dotta, lat. lunàtus, da liina
principio della lunazione pasquale. = voce dotta, lat. tardo lunatìo -ònis.
parli a modo di capra con falsa voce. -andare per le lunghe (
]: 'lungagnata': vizioso strascico di voce che taluni fanno cantando, e anco parlando
nel mezzo della piazza. = voce espressiva, deriv. da lungo1.
meno lunghezza, riguarda la tardità della voce appellata tempo doppio, e riguarda la
occhi, lungi da core. = voce semidotta, lat. longe * lontano '
il lungifoglio broccolone aperto. = voce dotta, comp. da lungo1 e dal
, i-371: gli parlava ora a voce alta, con le mani in saccoccia e
cantava sempre / mercè chiamando con estrania voce. poliziano, st., 1-73:
renze, i lungoteveri a roma. voce recente. bernari, 6-163:
chi li spara! ». = voce dotta, comp. da luna e dal
propria della luna. = voce dotta, comp. da luna e dal
. in ellissi. = voce dotta, comp. da luna e dal
e di quella della luna. = voce dotta, lat. scient. lunisolaris,
un uom defunto. = voce dotta, lat. scient. lunistitium,
prossima la partenza dei lunofili. = voce dotta, comp. da luna e dal
d'interferenza della luce. = voce dotta, comp. da luna e dal
dai loro centri egualmente rimote. = voce dotta, lat. lunùla, dimin.
e dalle gemme laterali. = voce dotta, lat. scient. lunularia,
disse, in un tono corrispondente di voce « fate luogo ». -fate luogo voi
suo loco al ver) corre pur voce, / che non fu sempre al mio
simile sorta di luogacci. = voce semidotta, lat. lócus 4 luogo '
d'asia s'è fatto, dando voce / che tu sei morto miserabilmente.
non fa alcun dannaggio. = voce senese, deriv. dal longob. loha
non che assolverci. = voce dotta, lat. lupa.
che dir si possa. = voce dotta, lat. volg. [fossa
pelli dei lupi uccisi. = voce dotta, lat. luparius.
fregola / l'altra sospira. = voce dotta, lat. lupànar -àris, da
d'amore '. = voce di area siciliana, deriv. da lupo
iv-387: 'luparda ': bella voce che udii dal popolo di romagna 'ngorda
2. tose. trollio. = voce dotta, lat. [herba] luparia
per monari ed altri. = voce di area veneta, di etimo incerto.
bianca amorfa e igroscopica. = voce dotta, comp. da lup [ino2
e cantare il te-deum? = voce dotta, lat. lupercàlis 4 di pan
l'antro e il ricetto. = voce dotta, lat. lupercus.
, si chiamavano ludi. = voce dotta, lat. lupercus 4 sacerdote del
timavo dalla sette fonti? = voce dotta, comp. da lupo e dal
deriva dall'idrolisi della lupinina. = voce dotta, comp. da lupi [nina
hedysarum coronarium, l. = voce dotta, lat. lupinus 4 lupino '
. soffici, v-2-332: improvvisamente una voce roca scoppia nella strada,...
specie di lupino. = voce dotta, deriv. da lupino2 coi suff
partic. nel lupinus luteus. = voce dotta, deriv. da lupino2; cfr
sua sciagura, / con la lupina voce urla invano. tansillo, 1-149: misesi
altre specie di canidi). = voce dotta, lat. lupinus 4 di lupo
ha né pan né vino. = voce dotta, lat. lupinus e lupinum;
della specie lupinus luteus. = voce dotta, deriv. da lupino2, col
essere visto dal lupo: perdere la voce, diventare muto (perché, secondo
il fiato, / né posso alzar la voce. pananti, i-371: i cantanti
con una sola. = voce dotta, lat. lupus. lupocervièro
tubercolare dei polmoni. = voce dotta, dal lat. scient. lup
n. 16). = voce dotta, dal lat. scient. lup
luppoli, delle vitalbe. = voce dotta, lat. mediev. lupiilus (
muraglie tutte una piaga. = voce dotta, lat. scient. lupus.
vedesse le carne mie. = voce dotta, lat. lurcare (lurchàre)
il gran lurcone. = voce dotta, lat. lurco -ónis 1 goloso
boleto lurido o satana. = voce dotta, lat. lurldus 1 giallastro,
mia, perché composta. = voce dotta, lat. class, e lat
ornit. tur didi. = voce dotta, lat. scient. lusciniidae,
sottofamiglia di uccelli luscinidi. = voce dotta, lat. scient. luscininae,
(lusciniola melanopogon). = voce dotta, lat. scient. luscinióla,
po'lu- schina. = voce dotta, lat. luscus * guercio,
io più t'amo. = voce portogh., deriv. dal poema os
gran contentezza d'ognuno. = voce dotta, lat. lusciniólus 4 usignolo '
carezza delle dita, alla lusinga della voce di lei. alvaro, 5-14: l'
mia ragione? non odo la solenne voce della natura? io ti feci nascere
vizi, xxxv-n-333: a-mme incressce tua voce, / ke losenga lu core.
le donzelle infide /... voce avran piacevole e lasciva / e dolce aspetto
soddisfazione e orgoglio (un tono di voce). moravia, xiii-138: la
lusinghevoli e con parole amatorie con bassa voce parlando la stimolava, in modo che
cicognani, 1-46: il tono della voce del dottore era veramente lusinghiero: gli ricordava
ad tramites iuris '. = voce dotta, lat. lusitànus, dal nome
gronde ed ardesie. = voce di area sett., cfr. lomb
e fittizio se medesimo. = voce dotta, lat. lusorius, da ludère
propria sede; estrinsecare. = voce dotta, lat. tardo luxàre, dal
, segnatamente di privati. = voce dotta, lat. luxàri (plauto)
il colpo e il caso. = voce dotta, lat. tardo luxatùra (sec
lussazione dell'osso dell'omero. = voce dotta, lat. tardo luxatìo -ònis,
intellettuali all'opposizione. = voce dotta, lat. luxus -us 'eccesso
tutti ricette da lussuria. = voce dotta, lat. luxurla; cfr.
e giuocò il futuro? = voce dotta, lat. luxuriare * lussureggiare,
della vhsta campagna lussuriosa. = voce dotta, lat. luxuriósus 1 troppo rigoglioso
di fetor lustra lasciva. = voce dotta, lat. lustra, plur.
faccenda lustrale '. 'lustrale 'è voce antica, da un pezzo ita alle
collazione, n. 7. = voce dotta, lat. lustràlis * lustrale,
boccaccio, 1-i-423: non prima la voce moveste che egli subito si tornò ne'
. scarpe, stivali. = voce dotta, lat. lustrare 'illustrare '
. boccaccio, 1-ii-480: cominciò con voce rotta a dire: -o casta
degli estimi del catasto. = voce dotta, lat. lustratio -ónis, nome
gli metteano i nomi. = voce dotta, lat. lustricus 'lustrale '
le orazioni e non si scosse alla voce del medico. gozzano, i-683: n'
milioni e novecento quarantaquattromila. = voce dotta, lat. lùstrum * quinquennio;
, recessi, specchi. = voce dotta, lat. lustrum 'tana,
mano del medesimo figolo. = voce dotta, lat. luta, neutro plur
pacche arse a metà. = voce dial. di etimo incerto; cfr.
, n. 2). = voce dotta, lat. lutare 'spalmare di
. si pasce d'essa. = voce dotta, dal lat. lutarìus 'che
. medie. luteoma. = voce dotta, deriv. da lutein [a
nella stemperata mota. = voce dotta, lat. lutènsis * che vive
. erba lutea: guaderella. = voce dotta, lat. lutèus * giallo '
che tenta la memoria viziosamente. = voce dotta, lat. lutèus 1 fangoso,
esammino- cobaltico). = voce dotta, comp. da luteo1 e composto2
luteola sativa del cortonese. = voce dotta, lat. luteóla, da lùtum
alle basi salificabili. = voce dotta, deriv. da luteola, col
contatto con gli acidi. = voce dotta, deriv. da luteo'.
delle cellule luteiniche dell'ovaio. = voce dotta, deriv. da luteo', col
dal corpo luteo; progesterone. = voce dotta, comp. per giustapposizione da luteo'
acido lu- teico. = voce dotta, deriv. da luteo', col
formazione del corpo luteo. = voce dotta, comp. da luteo'e stimolo
. medie. prolattina. = voce dotta, comp. da luteo'e da
ormone luteotropo: prolattina. = voce dotta, comp. da luteo'e da
tante radici per l'alemagna, alzando la voce contra il suo costume, disse:
ciascuna base puose uno luterò. = voce dotta, lat. tardo lùter -iris,
bacino di parigi). = voce dotta, deriv. dal lat. lutetia
da trivalente; cassiopeo. = voce dotta, lat. scient. lutetium,
loro sia stato nobilitatore. = voce dotta, lat. lutifigùlus, comp.
fumosa manco indurata. = voce dotta, deriv. dal lat. lùtum
infiammazioni o tumori). = voce dotta, comp. dal lat. lùtum
di fanghi termali; fangoterapia. = voce dotta, comp. da luto1 e terapia
e altri animali acquatici. = voce dotta, lat. lutra.
'lontra minore '. = voce dotta, lat. scient. [putorius
paese son chiamate citro. = voce dotta, gr. xourpóv * acqua per
acqua per i lavacri rituali. = voce dotta, gr. xoorpocpópcx; 'che
il dolce eterno frutto. = voce dotta, lat. luctus, da lugère
colpi come un preavviso. = voce dotta, lat. luctuósus, da luctus
per le membra affrante. = voce dotta, lat. lutulentus 'imbrattato di
misura di brillanza. = voce dotta, lat. lux 'luce '
fotometro, illuminometro. = voce dotta, comp. da lux (v
è di un lux. = voce dotta, comp. da lux e secondo
maggior parte delle graminacee. = voce dotta, lat. scient. luzula,
filosofia, ma il vecchio ci dette sulla voce. 2. nella numerazione romana:
fera, che mi strugge, / la voce, e i passi, e forme
, 1-225: gli domandò con una voce soffocata da grande attrice: -ma perché?
si chinò verso l'innominato, rispose a voce bassa bassa: « le pare?
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. maba,
, asia e america. = voce dotta, lat. scient. mabuya.
di disputarvi, e non a bassa voce! le ragioni della patria defunta.
sbarre. macaca (da una voce africana). macadàm, sm
commestibili; noce del queensland. = voce dotta, lat. scient. macadamia,
dai denti a sciabola. = voce dotta, lat. scient. machairodus,
macana (nel 1515), da una voce tupì \ cfr. ingl. machana
e crogiolandosi al sole. = voce dotta, deriv. dal nome personale macaone
cellette con due semi. = voce dotta, lat. scient. machaónia,
dubitare della sua scienza. = voce dotta, gr. paxópio <; '
beati nel rito greco. = voce dotta, gr. [aaxapta{i. ó
primo libro de'maccabei. = voce dotta, lat. crist. machabeórum [
pieno il bustaccio a maccabeo. = voce dotta, lat. machabeus (dal gr
, 17-60: si piglia anco questa voce per ribalderie e trafurellerie, e opere fatte
velieri nella zona torrida. = voce di area merid., deformazione del gr
, ridicolo, privo di grazia (la voce). cicognani, v-2-96: con
», dei baritoni « gigioni » dalla voce maccheronica, dei bassi cavernosi, di
ai soprani, mi ero rovinato la voce. 5. che fa ricorso
. region. beccafico. = voce di area centrale, di etimo incerto.
borghini, iv-303: la significa [la voce macula] uno imbrattamento, come
il segno notabilmente; e noi, dalla voce 'macula', la diciamo macchia. domenichi
madre, e fuòri di casa sua, voce, per esprimere la qualità d'alcuni disegni
: perché disopra s'è parlato della voce 'macchia ', significa questa voce ancora
della voce 'macchia ', significa questa voce ancora... quello che altrimenti
= nome d'agente da macchiare-, voce registr. dal dizionario delle professioni.
-eto, che indica luogo coltivato; voce registr. dal d. e. i
, a raggranellare soci, colla sua voce rauca ancora dall'ultimo discorso, una
, iv-390: 'macchietta ': voce familiarmente usata per significare persona bizzarra,
conformato per quellasorta di footing. = voce dotta, lat. machina * macchina,
pensiero a scrivere perché macchinalmente la sua voce si modulava secondo i movimenti della penna
le cartucce con la macchinetta. = voce dotta, lat. machinàri, da machina
difendere le sue città. = voce dotta, dal lat. machinarius, da
chiaro dimostra il genio machinativo. = voce dotta, lat. tardo machinativus, da
alla giornata sperare dai professori = voce dotta, lat. machinatìo -ónis 1 meccanismo
macchinatore della universa realtà. = voce dotta, lat. machinàtor -óris e machinatrix
diede esempi di grand'istorie. = voce dotta, lat. tardo machinósus, da
di piombo o di creta. = voce semidotta, lat. maculósus, da macula
posson cader in capo. = voce di area toscana, di etimo incerto.
di là dal monte tauro. = voce dotta, lat. macèdo -ónis, dal
macedo- neggiassero, abbandonato. = voce dotta, gr. jjtaxesov ^ w 4
ne'costumi alla macedonica. = voce dotta, lat. macedonicus, dal gr
abitator d'angusto doglio. = voce dotta, lat. macedonius 4 della macedonia
ramusio, iii-397: tutti ad una voce dicono che egli fosse il maggior manigoldo
macellarétto (v.). = voce dotta, lat. macellarlus 1 venditore di
: chi bene intenda, sola una voce ne esce, voci di greggi belanti
curava più di cavarlo franco. = voce dotta, lat. macellum 1 mercato di
. = deriv. da macerabile; voce registr. dal d. e. i
di tutti i mezzi espressivi. = voce dotta, lat. macerare * ammollare,
e di mali autoctoni. = voce dotta, lat. maceratio -ònis (amobio
l'aereo). = voce dotta, comp. da mach, dal
con una machera di pietra (questa voce machera è voce greca, e in latina
di pietra (questa voce machera è voce greca, e in latina lingua vale quello
punta e di taglio. = voce dotta, lat. machaera 4 spada '
con un sol seme. = voce dotta, lat. scient. machaerium,
pliocene il machairodus nestianus. = voce dotta, lat. scient. machairodus,
intricate foreste vergini. = voce spagnola, deriv. da macho 4 maglio
una certa machiavellica. = voce di tipo popolare, dal nome di niccolò
amano il sole. = voce dotta, lat. scient. machilidae,
di combattere tra loro. = voce dotta, lat. scient. machilis,
del numero di mach. = voce dotta, comp. da mach e dal
di fiorenza una macìa greca. = voce dell'area toscana, deriv. da maceria
modellato dal divino vasaio. = voce dotta, dal lat. macìes 'magrezza
. da macigno. macigni di voce arrogante / nelle tenebre fonde /..
grasso o macilento. = voce dotta, lat. macilentus, deriv.
morte; gatta vacca. = voce dotta, lat. macilentla * magrezza '
dello, 5-43: a bassa voce si sforzava di fare intendere a
= agg. verb. da macinare-, voce registr. dal d. e. i
= deriv. da macinabile-, voce registr. dal d. e. i
macinare e fieno (v.); voce registr. dal d. e.
sacchetti, 199-4: costui, avendo voce del miglior mugnaio e di colui che
i granchi dei fiumi. = voce dialettale: cfr. ven. masinetta,
maciòla ', volterrano. = voce volterrana. macir (machir)
grossa e gran radice. = voce dotta, lat. macir (plinio)
aroma, medicamento, essenza. = voce dotta, cfr. lat. mediev.
piglia a sua posta. = voce dotta, corruzione del lat. achlis (
usata in tintoria. = voce dotta, lat. scient. maclura,
per l'azione vitaminica. = voce dotta, deriv. da maclura, col
, 1-43: rispose il saracin con umil voce: / io ho fatta una strana
vocabolo generale della macriata. = voce napoletana, di etimo incerto.
ai batteri microaerofili). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
secondari, spesso imprevedibili. = voce dotta, comp. dal gr. {
varietà di asbesto fibroso. = voce dotta, comp. dal gr. p
lapidei superiori ai 15 mm. = voce dotta, comp. dal gr. p
gran numero di macrobi. = voce dotta, gr. paxpó3io <; '
doppio del loro volume. = voce dotta, dal gr. (juxxpó ^
fino ai 4000 m. = voce dotta, lat. scient. macrobiotus,
contrappone a brachiblasto). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
o tumefazione delle palpebre. = voce dotta, comp. dal gr. fxaxpói
anormale del bulbo duodenale. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg
macrocefali timpanoni di chiesa. = voce dotta, lat. scient. macrocephalus,
talvolta da eversione). = voce dotta, comp. dal gr. puxxpó
nei mari del giappone. = voce dotta, lat. scient. macrochèira,
, specialmente nelle mosche. = voce dotta, lat. scient. macrochetae,
, comprendente i colibrì. = voce dotta, lat. scient. macrochires,
acquisito, delle mani. = voce dotta, comp. dal gr. p
africa; megachirotteri. = voce dotta, comp. dal gr. piaxpói
particolari obiettivi o lenti addizionali. = voce dotta, comp. dal gr. p
plasmodio dei mis- somiceti. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
eccessivo di macrociti nel sangue. = voce dotta, comp. da macrocito e dal
dimensioni superiori alla norma. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpói
molti macrociti nel sangue. = voce dotta, deriv. da macrocito, col
o stazionali, detti microclimi. = voce dotta, comp. dal gr. (
sviluppo eccessivo delle gambe. = voce dotta, comp. dal gr. {
a quello della robbia. = voce dotta, lat. scient. macrocnemus,
riporli poi nelle biblioteche. = voce dotta, lat. macrocolum o macrocollum,
sm. medie. megacolon. = voce dotta, comp. dal gr. [
singole unità economiche. = voce dotta, comp. dal gr. [
sviluppo congenito della cornea. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
comune per essere macrocosmo. = voce dotta, comp. dal gr. (
(una roccia). = voce dotta, comp. dal gr. {
rallus, phoenicopterus '. = voce dotta, lat. scient. macrodactyli,
, delle dita. = voce dotta, comp. dal gr. fxaxpói
investe un intero aggregato sociale. = voce dotta, comp. ''gr.
australiani e i papua). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói
dei dati particolari). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó
una prolungata esposizione alla luce. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó
eccessivo sviluppo dell'encefalo. = voce dotta, comp. dal gr. {
le dimensioni degli oggettipalpati. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói
microevoluzione). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót
, cellule o detriti. = voce dotta, comp. dal gr. {
di 8 m d'altezza. = voce dotta, comp. dal gr. {
di 3500 m. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói
. bot. megafillo. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói
. biol. macroevoluzione. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó
bot. pianta macroscopica. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói
contrappone a microflora). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpóc
visibili a occhio nudo. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó
contrappone a microfotofilo). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpói
fiori o parte di essi. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó
un occhio o di entrambi. = voce dotta, comp. dal gr. (
bot. macro- micete. = voce dotta, comp. dal gr. \
i macrogameti; megagametangio. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót
gamete femminile delle alghe brune. = voce dotta, comp. dal gr. (
che produrrà il macrogamete = voce dotta, comp. da macrogamete e dal
. bot. megagametofito. = voce dotta, comp. da macrogamete e dal
epifisi e delle ghiandole surrenali. = voce dotta, comp. dal gr. [
lo più disturbi neuropsichici. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpó
. neuroglia ecto- dermica. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót
peso molecolare assai elevato. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót
viene considerata una reticolosi. = voce dotta, comp. dal gr. {
.. di macroglossa. = voce dotta, lat. scient. macroglossa,
o acquisito, della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. [
nelle isole del pacifico. = voce dotta, lat. scient. macroglossinae,
medie. affetto da macrognatia. = voce dotta, comp. dal gr. \
solforico al 5%. = voce dotta, comp. dal gr. [
o difetto di elettroni. = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót
elementari in linguaggio-macchina. = voce dotta, comp. dal gr. {
lecite (un uovo). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót
si contrappone a microlepidotteri). = voce dotta, comp. dal gr. jxaxpót
= voce dotta, comp. dal gr. paxpóg
spira- micina. = voce dotta, deriv. dal gr. p
si avvicina ai macrofagi. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpó
visibile a occhio nudo. = voce dotta, fr. macrolithotype, comp.
frase di senso compiuto. = voce dotta, lat. tardo macrologìa, dal
o di entrambe le mammelle. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg
o acquisito, degli arti. = voce dotta, comp. dal gr. \
a micromero). = voce dotta, comp. dal gr. p
si contrappone a micromicete). = voce dotta, comp. dal gr. pocxpói
in una fotografìa celeste). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
artificiali (materie plastiche). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
con prolisità di tempo. = voce dotta, adattamento del gr. poexpovoota '
; meganucleo, trofonucleo. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót
visibile a occhio nudo. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. paxpói
al loro appiattimento. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót
a forma di cuore. = voce dotta, lat. scient. macropneustinae,
acquisito, dei piedi. = voce dotta, comp. dal gr. paxpói
fra cui il canguro. = voce dotta, lat. scient. macropodidae,
(un animale). = voce dotta, comp. dal gr. paxpós
pesce del paradiso. = voce dotta, lat. scient. macropodus,
costituito da macromolecole. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
medie. eccessivo sviluppodella faccia. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó£
grande del vero; megalopsia. = voce dotta, comp. dal gr. paxpóc
(macrorhamphosus scolopax). = voce dotta, lat. scient. macrorhamphosidae,
nudo, nei macrorganismi. « = voce dotta, comp. dal gr. poexpó
zool. foca elefantina. = voce dotta, lat. scient. macrorhinus,
a incompletosvuotamento dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. paxpós
o eccessiva grandezza del naso. = voce dotta, comp. dal gr. pocxpós
africa orientale. = voce dotta, lat. scient. macroscelides,
africa orientale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. macroscelididae,
boscimani e i tibetani). = voce dotta, comp. dal gr. (
spugne; magasclero, megasclerite. = voce dotta, comp. dal gr. paxpót
contrasto, entrambi macroscopici. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
fiato e da tasto. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
ispessiti presenti in alcuni antozoi. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
di alcuni foraminiferi). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
non associata con forte pressionearteriosa. = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
contrappone a microsismo). = voce dotta, comp. dal gr. paxpóg
si contrappone a microsmatico). = voce dotta, comp. dal gr. paxpói
si contrappone a microsmoticó). = voce dotta, comp. dal gr. paxpós
= voce dotta, comp. dal gr. [
sviluppo del corpo umano. = voce dotta, comp. dal gr. (
. medie. megalosplancnico. = voce dotta, comp. dal gr. p
contrappone a microspora). = voce dotta, comp. dal gr. p
all'ovulo); megasporangio. = voce dotta, comp. dal gr. [
cellula che produce le macrospore. = voce dotta, comp. da macrospora e dal
reca i macrosporangi; megasporofillo. = voce dotta, comp. da macrospora e dal
meiosi di macrospore; megasporogenesi. = voce dotta, comp. da macrospora e dal
); megasporotecio. = voce dotta, comp. da macrospor [angio
(un testo). = voce dotta, comp. dal gr. paxpó
longistilo (un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. piaxpót
talvolta fino agli orecchi. = voce dotta, comp. dal gr. p
strobilo che porta i macrosporofilli. = voce dotta, comp. dal gr. p
sistematico fuori dal contesto. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpó
muniti di unghioni. = voce dotta, lat. scient. macrotherium,
del padiglione auricolare. = voce dotta, comp. dal gr. fxaxpót
sf. chim. cimicifugina. = voce dotta, dal nome del genere macrotys,
specie (un insetto). = voce dotta, comp. dal gr. p
malati affetti da broncospirochetosi. = voce dotta, comp. dal gr. ptaxpó
in serra a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. macrozamia,
panzini, iv-391: 'macrùna': voce araba: piffero a due canne.
piffero a due canne. = voce araba. macruri (ant.
macrouri 'di linneo. = voce dotta, lat. scient. macrura,
di profondità. = voce dotta, lat. scient. macruridae,
cigni fusseron cremati in olocausto. = voce dotta, lat. mactàtus, part.
, diffusa nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. mactridae,
minima macoluza che sonasse peccato. = voce dotta, lat. macula 1 macchia;
'l comune non sia ingannato. = voce dotta, lat. maculare * macchiare '
voce bassa e fievole uscì. d'annunzio,
dante gli fur donate. = voce dotta, lat. maculatio -ónis, nome
. maculatura, 3) = voce dotta, comp. dal lat. macula
grave di porpora emorragica. = voce dotta, lat. maculósus, da macula
una pelle d'orso? = voce brasiliana. macumbato, sm.
= spagn. macupa, da una voce indigena. macuta (maccuta),
in tutto 'l regno. = voce portoghese. madàgio, sm.
(pagellus erythrinus). = voce veneta. madama (ant.
madame ', per 'signora 'è voce notata dai puristi. ma per signora
regali, ancorché risponde la bella voce 'signora'. pirandello, 8-26: le
: 'madamigella'. alcuni hanno abboccata questa voce, come tante altre, dalle provincie subalpine
. region. giovane signora (ed è voce propria del piemonte). - anche
, apprendista di sartoria (ed è voce propria della lombardia). nievo,
ogn'altro vocabolo. = voce dell'italia settentr., var. ant
le blefariti). = voce dotta, lat. scient. madarosis,
secolo ii d. c. = voce dotta, lat. madaurensis, da madauros
rappresentazioni drammatiche. = da una voce indigena. maddaléna1, sf.
i rocchi dei loro cerotti. = voce dotta, lat. tardo magdalio -ònis,
magazzini dei commestibili. = voce indigena. madefare, tr. (
a te per mortai peso? = voce dotta, lat. madefacère, comp.
facilmente la forma convenevole. = voce dotta, lat. madefactìo -ònis 'inzuppamento
alla vigna le romane. = voce merid., comp. da ma [
il petto made. = voce dotta, lat. madére 'stillare,
. medie. madarosi. = voce dotta, gr. p, dc87]
e come lubrificante. = voce dotta, lat. scient. madia.
da poco seduti a cena che una voce da un campanile... si
boote il timone. = voce dotta, lat. madidus 4 umido '
lat. scient. madoqua, coniato sulla voce amarica midàqquà. madonétto, sm
di legioni, ed io con alta voce chiamai a lei e dissi: abbi
6. region. suocera (ed è voce diffusa nell'italia settentrionale e in toscana
mandando delle madonne a sua madre a voce bassa. 20. locuz.
dial. lacrima, luccicone (ed è voce propria della lombardia). dossi
talvolta lo invadono. = voce dotta, lat. màdor -óris 'umidità
, [il servo] disse a gran voce: signore, - l'esperienza è
la lingua latina è l'avola di questa voce, la provenzale la madre. manni
'madre ': l'utero. bella voce di popolo. pirandello, 7- 1254
occhi, se, vedendo qui segnata questa voce, dubitaste che il dolcissimo e carissimo
madraccia, da tutti. = voce dotta di origine settentr., dal lat
attaccare o no la battaglia. = voce dotta, lat. màter familias.
. = deriv. da una voce indigena di sìbù (isole filippine).
cinquecentesca del beato basilio. = voce dotta, lat. scient. madrepora,
plur. zool. madreporari. = voce dotta, lat. scient. madreporacea,
giallo, bruno verde. = voce dotta, lat. scient. madreporaria,
tufo, 63: e con la voce al tuon d'un matricale: / *
il bizzarro grazzini madrigalesse. = voce coniata da a. f. grazzini (
203: 'madrina', per levatrice, è voce dichiarata antica dal vocabolario. =
= deriv. da madre; è voce ancora viva in alcuni dialetti.
circoscritto tipico della maduromicosi. = voce dotta, comp. da madura, micete
cachessia di suppurazione). = voce dotta, comp. da madura, nome
hanno casa aperta. = da una voce araba. maèra, sf.
il re di spagna. = voce dotta, lat. majèstas -àtis, deriv
in sua vece maestizzerò. = voce coniata dall'alfieri (1749-1803), denom
, 1-9: risveglino le dita / voce di corde d'oro / nel cimbalo
. ed era grassa, con una voce che squillava. -insegnante di musica.
(che così usarono spesso i nostri questa voce preso il modo da loro).
addestri / a modular con la flessibil voce / teneri canti, e tu che
fide corde, / così sciolse la voce al suon concorde. f. f.
re 'lei deve chiudere, portare la voce in maschera -spiegò il vecchio maestro arpeggiando
propria gola il tesoro d'una bellissima voce di contralto, con la quale istupidiva
maestrùcolo di canto. = voce dotta, lat. magister -tri, dall'
arlia, 327: 'mafia': voce del dialetto siciliano, che sventuratamente
pecora colla lana. = voce dotta, lat. tardo mafortes o mafortìum
napol. pagro o rovella. = voce dialettale. mafróne2, v. manfrone
nella fabbricazione dei saponi. = voce bantu, che propriamente significa * grasso,
... mi susurra con la tua voce di cetra eolia di quelle cose
si rivoltano in caricatura. = voce dotta, lat. maga, femm.
all'unisono ovvero all'ottava. = voce dotta, gr. [xdtyask; -iso
'meretrice, donna di partito '. voce dannunziana. bartolini, 20-102: sempre
fuoco stagionatore del pranzo. = voce dotta, lat. magalìa, var.
di paglia ', deriv. da una voce punica. magalèppo (macalèpe,
v.]: 'magare': ammaliare. voce dell'uso che rammenta le superstizioni dell'
canta nella bocca di la macchina e la voce e li palore restano: pare una
la moretta). = voce dialettale. magatèlla, sf. ant
panzini, iv-392: 4 magattèllo ': voce dialettale, lombarda, 4 magattèll '
'. 4 ma- gutt ', voce milanese che indica il garzone del muratore,
magazzino, riporre, conservare, è voce nuova di zecca, ma che finora
'nchinati te fusser li celi. = voce dotta, lat. maius, neutro di
se ne formeranno piccoli bocconcini. = voce dotta, cfr. lat. mediev.
del maggiordomo la balia. = voce dotta, lat. mediev. maior domus
e più che maggiordomi, era la voce stessa del buonsenso. = comp.
de passanti ha sprobato, / maior voce esso iettava: « miserere, deo
', gli insegna, con quella voce! a sillabare. cinelli, 1-159:
sono, / che non traggon la voce viva ai denti, / avvenne a
la maggioréssa la interruppe con la sua voce agra. = deriv. da
una casa magnatizia. né pure la voce * maggiorità 'pare che sia adattata,
ci sembrerebbe male appropriata, tostoché della voce 'maggiore 'se n'è fatto
nel primo significato, che pure è voce ammessa, e alla quale non si farebbe
sono nell'universo. = voce dotta, lat. maiorìtas -àtis, da
di grossa fragola nelle terre subalpine, voce registrata in tale senso da qualche dizionario
e ti par giusto? = voce di area settentrionale; cfr. piem.
costei se discalziasse. = voce emil., deriv. da magone1.
, si dichiarò, perché la similitudine della voce non generassi confusione, e disse che
canti / e di natura alla possente voce / ecco venir le femmine galanti.
tempi loro grandissimo nome. = voce dotta, lat. magica [ars]
, che si chiamò magicidio. = voce dotta, comp. da magi [o
magiche virtù. montale, 2-81: senza voce, / disfatto dall'arsura, quasi
e la sua persona innastata, la sua voce m'infondeva uno strano calore interno e
della sintonia degli apparecchi radio. = voce dotta, lat. magicus, dal gr
che gli antichi domandarono magide. = voce dotta, lat. magida, dal gr
meno potente. = voce dotta, lat. magudàris o magyddris,
mezzo della conchiglia. = voce dotta, lat. scient. magilus (
o iris, fidatissima messaggiera della mia voce, vicita velocemente la casa del sonno e
acceso di gloria, tolsero lena e voce al vecchio padre, che quasi vergognoso
un manicaretto da re. = voce dotta, gr. p. ayeipixó <
cuochi, chiamati magirisci. = voce dotta, lat. magiriscìum 1 sguattero '
, nato di purissima vergine. = voce dotta, lat. magisterium 'condizione e
magistero 'nel signif. di perfezione: voce intemazionale ». magìstico, agg
: pittagora l'ha detto. = voce dotta, lat. tardo magistrdlis, da
primo magistrato, o è falsa la voce che qui s'era sparsa? amari,
di lor si stimava. = voce dotta, lat. magistratus -ùs 'cittadino
nihil che magistro di casa. = voce dotta, lat. magister -tri 'maestro
tessili per ricavarne la fibra. = voce semidotta, lat. tardo malleàre, denom
gli abbisognano per piantare. = voce semidotta, lat. malleòlus 'magliolo *
. magghiume * castrato '. voce registr. dal d. e. i
spremitura le parti più fluide. = voce dotta, lat. magma -dtis (plinio
era alla guerra in libia. = voce piemont., dal lat. [amita
panzini, iv-393: 'magnàccia': voce regionale (roma, umbria),
cioè al settimo comandamento. = voce del lat. mediev. dal titolo dell'
finanziario della corona. = voce del lat. mediev.: 'alta
lo alzar alquanto la galia. = voce dial. venez., comp. dall'
disertor son laide imprese. = voce venez., comp. dall'imp.
magnanimamente rifiutato da consalvo, con quella voce memorabile; desiderare più tosto di avere,
magnanimità di vostra eccellenza. = voce dotta, lat. magnanimitas -àtis, da
perseguitato dai malvagi, gli atterra colla voce d'una magnanima verità. foscolo,
e 'l dimonio si parte. = voce dotta, lat. magnanimus, comp.
. region. passera scopaiola. = voce di area settentr., da magnano '
tinto di nero, e con orrida voce faceano intendere la loro arte, come fanno
spesso tacciono ed ubbidiscono a udir la loro voce, o ad ascoltar quella minaccia.
io riferii nella seconda nota sotto la voce 'galante ', chiama inezia questo '
da fuggirsi: la crusca, 'voce antica e bassa '; e n'allega
dirne io? dirò ch'è pur voce lombarda, né più né meno di quel
salvini, de'napoletani e de'lombardi la voce 'magnare 'non è caduta in
di napoli. io non la dirò voce nobile né incoraggerò gli studiosi a spenderla
potentes ', fu detto per ischerzo con voce tolta dal vocabolo del paese: '
speranze della scarcerazione del re, la sola voce o opinione del suo pronto riscatto,
; della terza, tito. = voce dotta, lat. tardo magnas -dtis,
della magnese cioè pietra. = voce dotta, lat. [làpis] magnes
, magnèsia, sòda. = voce dotta, lat. magnesia, dal gr
principalmente fra i suoi componenti. = voce dotta, comp. da magnesio] 1
da un candido asciugamano. = voce dotta, lat. scient. magnesium (
meno che nel tartaro. = voce dotta, lat. magneslus, da magnesia
. -bisolfito di ma = voce dotta, comp. da magnesio1 e cromite
attività fuma- rolica. = voce dotta, comp. da magnesio1 e ferrite
produzione di calore. = voce dotta, comp. da magnesio1 e dal
una quantità di magnesia. = voce dotta, deriv. da magnesio] 1
/ pietra che i greci con paterna voce / già magnete appellar, perch'ella
/ la stella polare. = voce dotta, lat. magnes -ètis [lapis
il bianco e profumato sorriso, la voce insinuante, magnetica -tutto si rifletteva,
tricolore navale da battaglia. = voce dotta, lat. magnetìcus, dal gr
allo zero assoluto. = voce dotta, comp. da magnet [ic
sia a scopo analitico. = voce dotta, comp. da magnet [ic
un trasduttore). = voce dotta, comp. da magnet [ic
di campi magnetici. = voce dotta, comp. da magnet [ic
che ne discorre. = voce dotta, comp. da magnet [ic
di circuiti conduttori chiusi. = voce dotta, comp. da magnet [ic
l'influenza delle caiamite. = voce dotta, comp. da mzgnel [ic
che studia il magnetismo. = voce dotta, comp. da mzgnet [ic
in un campo magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic
della macchina verso ostia. = voce dotta, comp. da magnet [ic
tema del gr. tptùvécù 4 mando voce, suono ', sul modello del ted
dodinamica. = voce dotta, comp. da magnet [ic
magnetico solare). = voce dotta, comp. da magnet [ic
grafica di un campo magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic
sf. fis. magnetofluidodinamica. = voce dotta, comp. da magnet [ic
di ilmenite e magnetite. = voce dotta, comp. da magnet [it
, un fenomeno). = voce dotta, comp. da magnet [ic
su schede perforate. = voce dotta, comp. da magnet [ic
effetto di fenomeni meccanici. = voce dotta, comp. da magnet [ic
forza della calamita. = voce dotta, comp. da magnet [ic
mantenere un flusso magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic
, usata in fisica atomica. = voce dotta, deriv. da magnet [ic
loro emissione e propagazione. = voce dotta, comp. da magnet [ic
alcuna influenza sensibile. = voce dotta, comp. da magnet [ic
. miner. pirrotina. = voce dotta, comp. da magnet [ic
che presenta ma- gnetopolarità. = voce dotta, comp. da magnet [ic
una massa ferrosa. = voce dotta, comp. da magnet [ic
in un campo magnetico. = voce dotta, comp. da magnet [ic
presenti in pezzi metallici. = voce dotta, comp. da magnet [ic
magnetico terrestre è preponderante. = voce dotta, comp. da magnet [ic
da masse magnetiche statiche. = voce dotta, comp. da magnet [ic
per produrree rilevare ultrasuoni. = voce dotta, comp. da magnet [ic
minerale e animale. = voce dotta, comp. da magnet [ic
autorevoli e importanti. = voce dotta, comp. dal lat. magnus
e del suo fine. = voce dotta, comp. dal lat. magnus
vii-577: 'lavoratori'; risponde alla greca voce * georgi ', lavoratori di terra;
magnificarsi una nell'altra. = voce dotta, lat. magnificare 'esaltare,
pranzo (toscana). = voce lat., dalla prima parola dell'inno
che esalta; che manifesta, a voce o per scritto, approvazione, consenso,
e puosevi li umili. = voce dotta, lat. tardo magnificatlo -ònis *
propriamente « glorioso ». = voce dotta, ricostruita sul lat. magnificentissimus,
non doveva venire in succinto. = voce dotta, lat. magnificentìa 'nobiltà d'
(una parola, un tono di voce, ecc.). -anche: enfatico
nostro gonfaloniere, per esprimere, con voce di più magnifico suono e più conosciuta
isolamento... la reclamano a gran voce. -con uso neutro. giordani
arrivo di tanti esce magnifico. = voce dotta, lat. magniflcus 'splendido,
. bocchelli, 1-iii-100: squittiva la voce bianca nelle magniloquenti parole, mentre l'omaccione
di capolavoro in capolavoro. = voce dotta, lat. magniloquentia 'grandiosità,
in piena conflagrazione. = voce dotta, lat. magniloquium 1 enfasi '
rilievi e da magniloque espressioni. = voce dotta, lat. magniloqùus, comp.
al genio britannico. = voce dotta, comp. dal lat. magnus
un sisma; magnitudo. = voce dotta, lat. magnitudo -inis 'grandezza
delle onde sismiche. = voce dotta, lat. magnitudo -ìnis * grandezza
e'monti move / con l'angelica voce umile e pia: / se 'l
cavallereschi, 17: ora vi conterò con voce magna / casa di san simone in
in far del magno. = voce dotta, lat. magnus 'grande '
sf. miner. magnesiocromite. = voce dotta, comp. dal lat. scient
sf. miner. magnesioferrite. = voce dotta, comp. dal lat. scient
un * gentleman '. = voce dotta, lat. scient. magnolia,
due stipole fogliacee caduche. = voce dotta, lat. scient. magnoliaceae,
del re. = da una voce indigena. magnósa1, sf. dial
portarlo i pescatori brettoni. = voce di area lucch. e viareggina; cfr
magóne (v.). = voce dotta, lat. m&gus, dal gr
vale ad incantarmi. = voce dotta, lat. magus 1 magico '
spezie di mimo. = voce dotta, gr. paycostoc 'rappresentazione del
i libertini, gli ubbriachi. = voce dotta, dal gr. \ ì.
dire la uccisione da magi. = voce dotta, dal gr. [t (
lavorare uno magolato quando, udito quella voce, stupì l'uno e ismemorò l'
ambiduoi per cascar morti. = voce di etimo incerto, probabilmente di origine
subalpine, via! via! = voce dotta, lat. mediev. macredo -inis
nievo, 740: dal suono della voce, dalla magrezza della mano che qualche
18-298: dacché questi fiorentini della « voce » vanno instaurando per l'italia una certa
débole, màghero, e da la voce velata. sbarbaro, 2-81: magra
ogni volta era sorprendente per filippo la voce magra e bianca, come un filo
magróne (v.). = voce semidotta, lat. mdeer -cri 'magro
maguey (nel 1520), da una voce di origine taina; cfr. d
i magusei romanizzati. = voce dotta, dal gr. màyot, popolazione
lasciato l'india mai. = voce sanscr., comp. da mahà '
verso il gange sacro. = voce sanscr., comp. da mahà '
) dato a gandhi. = voce sanscr., comp. da mahà '
. 0, 49. = voce turca, dal nome del sultano mahmùd;
dio no ', come che la voce il vaglia. b. davanzali, i-173
mai ', tanto di farne una sola voce, come i latini, che delle
familiare di celia, come tutta una voce 'doman mai '. sull'analogia di
astron. stella delle pleiadi. = voce dotta, gr. maia (e il
spinosus 'di olivier. = voce dotta, lat. scient. maia,
, nella letteratura dell'epoca, alla voce: « maiale nero ».
che avevamo, veneto. = voce dotta, lat. maiàlis 1 porco castrato
alcaloide presente nel mughetto. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
mura della città. = da una voce persiana attraverso l'ar. mayddn o
fra cui la grancevola. = voce dotta, lat. scient. maiidae,
grozeine ». = voce dotta, dal lat. scient. mays
farina di mais. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
essenziali per cominciare. = voce dotta, lat. scient. mays -ydis
scienze mondane e terrestri. = voce dotta, deriv. dal lat. maiestas
del golfo e del vomero. = voce dotta, gr. p, aituttxf)
si vale della maieutica. = voce dotta, gr. laaieuuxóc 'dell'ostetricia
servono ad aggrappare gli ormeggi. la voce viene da maimóne o bertuccia o gatto,
chi non se 'l pensa. = voce dotta, lat. màius [mensis]
. = deriv. da maiolare, voce onomatopeica; cfr. anche miaulare
intervallo per la scuola. = voce sarda del campidano, deriv. probabilmente
lat. maiàlis 1 maiale '); voce registr. dal dizionario etimologico sardo.
. pochissimo sugo. = voce dotta, lat. maiorinus, deriv.
dallo spagn. maiz, da mahiz, voce di origine centroamericana. maisèmpre { mai
per la morte del marito? = voce dotta, lat. maiuscùlus, dimin.
da quello jomo so'feruto. = voce sicil. ant.; cfr. sicil
, e imperò scalda. = voce dotta, lat. malabathrinus, da malabathrum
mezzo della siria. = voce dotta, lat. malabdthron o malobdthron,
ha quasi la stessa virtù. = voce dotta, lat. maliche 'malva '
la dimostrano malaccetta '. = voce dotta, lat. male acceptus 'non
o ai loro disegni. = voce dotta, lat. malacia 'bonaccia'; cfr
di scatto dicendo, con un tono di voce irriconoscibile « malaccorto! ». gozzano
dando altri insetti. = voce dotta, lat. scient. malachiidae,
dalle loro elittre flessibili. = voce dotta, lat. scient. malachius,
gravissime sindromi cliniche. = voce dotta, lat. malacia 4 languore '
plur. zool. distomidi. = voce dotta, lat. scient. malacocotylea,
contrappone alle madrepore). = voce dotta, lat. scient. malacodermata,
; malacogamia. = voce dotta, comp. dal gr. (
. bot. malacofilia. = voce dotta, deriv. dal gr. puxxaxót
a poco ad angoli retti. = voce dotta, comp. dal gr. piaxdcxt
, classe particolare d'animali. = voce dotta, comp. dal gr. (
, usati come gemme. = voce dotta, deriv. dal gr. jiaxàx-
di bosco o boscherecce. = voce dotta, lat. scient. malaconotinae,
dimensioni e lievemente rilevate. = voce dotta, comp. dal gr. (
onicofori e i tardigradi. = voce dotta, lat. scient. malacopoda,
letro. = voce dotta, lat. scient. malacospongiae,
estensione molto grande. = » voce dotta, lat. scient. malacostraca,
. ittiol. malacottèrigi. = voce dotta, lat. scient. malacopteri,
totalità o in parte. = voce dotta, lat. scient. malacopterygii,
. zool. malacologia. = voce dotta, comp. dal gr. (
, marrano, aspetta, -diceva a voce alta, minacciando le ombre dei cespugli.
politici in malafede. = voce dotta, lat. mala fides.
volta. sbarbaro, 5-131: ad alta voce dichiarava che lui agli specchiati cittadini e