religione o di lingua. = voce dotta, lat. tardo insecùtor -óris (
costato molto caro. = voce dotta, lat. insignia segni, insegne
erba, n. 1. = voce dotta, lat. leporinus, deriv.
puzzar di leppico '. = voce dell'isola d'elba, deriv. dal
di una letteratura riscaldata. = voce dotta, lat. lippus 4 cisposo '
acciocché ne lo mondasse. = voce dotta, lat. lepra, dal gr
(o anestetica). = voce dotta, comp. da lepr a e
, leggiero, orecchiuto; la sua voce è vagire. n. agostini,
della lebbra lepromatosa. = voce dotta, comp. dal gr. xércpa
di 4 lebbrosario '. = voce dotta, lat. scient. leprosarium,
-contagiato, attaccato dalla lebbra. = voce dotta, lat. tardo lepròsus 'lebbroso';
nei quali si sviluppa. = voce dotta, lat. scient. leptidea,
lo più nell'acqua. = voce dotta, lat. scient. leptidae,
. entom. dorifora. = voce dotta, comp. dal gr. xeruróc
. medie. dimagramento. = voce dotta, gr. xerrxuop. ó <
uno scheletro; cefalocordati. = voce dotta, lat. scient. leptocardia,
italianamente 'amo '. = voce dotta, lat. scient. leptocephalus,
da sottilissime antenne. = voce dotta, lat. scient. leptocerus,
congiunte delle rocce sedimentarie. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
una notevole basicità. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
col nome di serapiche. = voce dotta, lat. scient. leptoconops,
graminacee e al gelso. = voce dotta, lat. scient. leptocorisa,
statist. iperbinomiale. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
laghi e degli stagni. = voce dotta, lat. scient. leptodora,
pianta perenne sempreverde). = voce dotta, gr. xsttxóipuxxoi; 4 che
, sf. medie. indebolimento della voce causato da lesioni alle corde vocali.
lesioni alle corde vocali. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
un deriv. da tpcovy) 4 voce '. leptolitico, agg.
litici più leggeri. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
esclusione delle fibre). = voce dotta, dal gr. xsttxói; 4
madre e dell'aracnoide. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
da cirri molto lunghi. = voce dotta, lat. scient. leptometra,
, muoni). = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
quale compare tale necrosi. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
vive nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. leptoplana,
da grandi occhi sporgenti. = voce dotta, lat. scient. leptopus,
. antropol. dolicoprosopia. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
roditori e di insettivori. = voce dotta, lat. scient. leptopsylla,
coltivate per ornamento. = voce dotta, lat. scient. leptopteris,
quale appartiene il marabù. = voce dotta, lat. scient. leptoptilus,
congenito dei testicoli. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
leptorrino. 4 = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
lo sviluppo in lunghezza. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
uomo gravi malattie infettive. = voce dotta, lat. scient. leptospira,
nell'italia del nord. = voce dotta, lat. scient. leptospirosis,
da una sola cellula. = voce dotta, lat. scient. leptosporangiatae,
un rostro mobile. = voce dotta, lat. scient. leptostraca,
di scissura longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. xsttxói
morto, nelle cortecce. = voce dotta, lat. scient. leptothorax,
della gangrena polmonare. = voce dotta, lat. scient. leptothrix -icis
del genere leptotrìcee. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
mutico anteriormente acuto. = voce dotta, lat. scient. leptura,
lerfie alla salvietta cifrata. = voce d'area centro-settentr.; cfr. genov
di demetra e dioniso. = voce dotta, gr. xepvaioc, passato poi
v.]: * lernia ', voce bassa. nome che si dà a
dei colibrì; saffo. = voce dotta, lat. scient. lesbia,
quelle alla sua misura. = voce dotta, lat. lesbìas -ddis (vitruvio
potuto invaginarla un preraffaellita. = voce dotta, lat. lesbidcus 1 di lesbo
costellazione detta chioma di berenice. = voce dotta, lat. lesbìus, dal gr
lesca di lino incigliato. = voce d'area settentr. e centrale, dal
le lesche della città. = voce dotta, gr. aécx *) »
); subulato. = voce dotta, comp. da lesina e -forme
per sottrarsi alla guerra. = voce dotta, lat. laesio -ònis, nome
f. galiani, 4-97: adopero una voce quasi nuova nella mia lingua, a
una parola composta). = voce dotta, formata da lessico (v.
. attenuazione della malattia. = voce dotta, lat. lèxis 1 cessazione '
di una propria anagrafe. = voce dotta, gr. xrj£iapxixóv [ypatafxocteiov]
ispettori del paese. = voce dotta, gr. x /] £
d'una nuova poesia. = voce dotta, lat. moderno lexicon, dal
lessici e dell'usame. = voce dotta, comp. dal gr. xe£ixóv
si cava dall'interpretazione strettamente presa dalla voce dc|i. u7) to <; la
, scrittore autobiografico e memorialista. = voce dotta, gr. tardo xe ^ ixoypàcpot
la teorica della pratica. = voce dotta, comp. dal gr. xe£txóv
lexicologique (sec. xix); voce registr. dal tommaseo. lessicòlogo
metodi statistici e matematici. = voce dotta, comp. da lessico e dal
metodo lessicostatistico: glottocronologia. = voce dotta, comp. da lessicale] e
lessigrafìa e stile italiano. = voce dotta, comp. dal gr. xe£i
dal fr. tester * inzavorrare '; voce registr. dal dizionario di marina.
-figur. berchet, 1-62: la voce non gli correva lesta sul labbro.
e divorandone le larve. = voce dotta, comp. dal gr. rnoxi
tresse, acerrimi nemici. = voce dotta, lat. scient. lestris -idis
/ e lestrigoniorribili profani. = voce dotta, lat. laestrygónes, dal gr
: né ancora il vento può render voce, se per alcuna lesura il cannone
mori per piccola lesura. = voce dotta, lat. tardo laesùra, da
popoli unite gli animi, combinate le voce, letabondi. = voce dotta,
le voce, letabondi. = voce dotta, lat. laetabundus 'pieno di
tipo fisico o chimico). = voce dotta, lat. letàlis, da lètum
lo costringe a fruttar bene. = voce dotta, lat. mediev. laetaminàre (
duluri e danni. = voce dotta, lat. letàre * uccidere '
, insudiciare di sterco. = voce dotta, lat. laetàre, da laetus
fine e poi divora. = voce dotta, lat. lethargia, dal gr
e sempre dormono. = voce dotta, lat. lethargìcus, dal gr
è la kermesse. = voce dotta, lat. lethargus, dal gr
ed il caldo. = voce dotta, lat. lèthe, gr.
dei capelli di lei. = voce dotta, lat. lethaeus, gr.
della materia non esser letifera. = voce dotta, lat. letìfer 1 mortifero '
occhi il chiaro / giorno, ascoltate la voce serena / ch ^ spazia dai campi
mossa la questione. = voce dotta, lat. laetificàre, comp.
vampa m'asciugò tutto. = voce dotta, lat. laetiflcus 4 che porta
lei, in istrada! per udirne la voce! per godere della sua letizia del
volto; tono lieto, esultante della voce. dante, vita nuova, 3-3
volgar., iv-605: tutti con una voce la benedissero dicendo: tu sei la
v'è di molti pianti. = voce dotta, lat. laetitìa, da laetus
un crudel leto. = voce dotta, lat. lètum 4 morte '
/ dei dizionari, e l'oscura / voce che amore detta s'af- fioca,
lettera, è la minima parte della voce che si può scrivere, ed ha forma
, intendono quello solamente che suona la voce di quelle lettere; ma dio non solo
molte altre cose fuori del suono di quella voce di tale scrittura. guarini, 2-10
... gli disse con quella voce di bambina golosa: -perché non mi
lettere invece di numeri. = voce dotta, lat. tardo litteràlis (da
troppo 'descritta '. = voce dotta, lat. litterarius 'relativo al
to literalize (nel 1826). voce registr. dal migliorini. letteratàio
iv-373: 'letterato '. spesso è voce usata nel mal senso di 'teorico,
sì e no il frontespizio. = voce dotta, lat. litterdtus 4 scienziato;
dei dizionari, e l'oscura / voce che amore detta s'affioca, / si
che non conoscono. = voce dotta, lat. litteratura 4 alfabeto;
di sala, / han tutti lingua e voce e gridan sempre. belli, 14
torchio spremerà l'altrui fatighe. = voce dotta, lat. lectìca 'lettiga,
è... antichissimo. = voce dotta, lat. lecticarius, da lectìca
sacrifizi, i lettisterni. = voce dotta, lat. lectisternium 'banchetto offerto
(il discorso, il tono della voce); disinvolto, schietto, aperto,
della robbia, 1-288: esso, con voce alta e liberale: 10 non voglio
v.]: 'liberalastro ': voce usata da taluni a denotare chi affetta
e simili. vegga l'italia se la voce sia inevitabile. petruccelli della gattina,
gravi pensatori e scrittori. = voce dotta, lat. liberdlis * che riguarda
portava un fallo in trionfo. = voce dotta, lat. liberalia, sost.
per cogliere danaro da essi. = voce dotta, lat. liberalitas -àtis 'nobiltà
panzini, iv-374: * liberalòide ': voce effimera del gergo politico: 'che ha
panzini, iv-374: 'liberatone': voce dell'800: i fautori della emancipazione di
osano contrastare al popolo. = voce dotta, lat. tardo liberamentum (s
beatificazione del purgatorio partecipato. = voce dotta, lat. liberandus, part.
, e domandava spiegazione. = voce dotta, lat. liberare 'far libero
contatto diretto coi selettori locali. = voce dotta, lat. liberator -óris e liberatrix
liberi al termine di essa. = voce dotta, lat. liberatio -ónis 1 liberazione
e libercolacci! = voce dotta, lat. mediev. libercùlus,
lat. liber 'libro '); voce registr. dal d. e
: io era libero, perché la mia voce sicura, balda e lieta sonava la
]..., tutte ad una voce esagerarono non solamente il pregio e la
non mutasse di una linea, la voce le tremava. 33. locuz
il suo proprio che fare. = voce dotta, lat. linèa 1 cordicella di
l'unghiadei cartoni dei libri. = voce dotta, lat. lineàlis (ammiano)
, 487: 'ai lineamenti ': voce di comando, perché ciascun soldato o
volti plausibili o possessi. = voce dotta, lat. lineamentum, da lineare
regime a cui erano soggetti. = voce dotta, lat. linearis (ammiano)
, pel cielo sereno. = voce dotta, lat. lineare 4 tracciare linee
, attenente a linea. = voce dotta, lat. linearlus (gramatici)
/ casca ne'linei aguati. = voce dotta, lat. linèus 'di lino
longo ed intreciato. = voce dotta, forma sostant. dell'agg.
su pietra mediante lineografo. = voce dotta, comp. da linea e dal
di stampa; sticometro. = voce dotta, comp. da linea e dal
una lettera di mia madre linfaticamente inquieta = voce dotta, lat. lympha * acqua '
m. -ci). = voce dotta, comp. da linfa e dal
: li serpenti e li scor = voce dotta, comp. da linf [a
mancarono già de'sem = voce dotta, comp. da linf [a
una vena). -sistema = voce dotta, comp. da linf [a
ricettacolo universale, detto altresì = voce dotta, comp. da linf [a
a poco a poco, = voce dotta, comp. da linf [a
e tre il senso di una = voce dotta, comp. da linf [a
6-ii-64: tralasciata ogni superflua pro = voce dotta, comp. da linf [a
dovessimo definirli con vocaboli = voce dotta, comp. da linf [a
con la quale tali individui = voce dotta, comp. da linf [a
o tipico di chi è = voce dotta, comp. da linf [a
in uno stesso distillo. = voce dotta, lat. lymphatìcus 4 idrofobo;
ch'è linfata. = voce dotta, lat. lymphàtus 4 annacquato '
edema da stasi linfatica. = voce dotta, comp. da linf [a
/ per concuocerlo poi. = voce dotta, comp. da linfa e dal
i globuli bianchi. = voce dotta, comp. da linfa e dal
essere di natura parassitaria. = voce dotta, comp. da linfa e dal
questo nel sangue. = voce dotta, comp. da linfa e dal
linfociti (una cellula). = voce dotta, comp. da linfocito e dal
che colpisce il sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfocito, col
la sifilide, ecc. = voce dotta, deriv. da linfocito, col
ad alterazione del sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e dal
, le tonsille). = voce dotta, comp. da linfa ed epiteliale
tumore di organi linfoepiteliali. = voce dotta, comp. da linfoepiteliale e dal
. gangliolinfatico, linfonodo. = voce dotta, comp. da linfa e ganglio
diffonde per mezzo della linfa. = voce dotta, comp. da linfa e dal
. anat. linfonodo. = voce dotta, comp. da linfa e ghiandola
ghiandole e dei vasi linfatici. = voce dotta, comp. da linfa e dal
maligno prima degli altri. = voce dotta, comp. da linfa e granuloma
interessa più gruppi di linfonodi. = voce dotta, comp. da linfogranuloma e dal
organo, un tessuto). = voce dotta, comp. da linfa e dal
e del sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e dal
processi che vi si sviluppano. = voce dotta, comp. da linfa e dal
da ipertrofia degli organi linfatici. = voce dotta, deriv. da linfoma, col
e dei monociti del sangue. = voce dotta, comp. da linfa e monocit
, ganglio linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e nodo
colpisce il sistema linfatico. = voce dotta, comp. da linfa e dal
dei linfociti nel sangue. = voce dotta, comp. da linfocito] e
circolazione del sangue. = voce dotta, comp. da linfocito] e
corso di reumatismi infiammatori. = voce dotta, comp. da linfa e dal
. medie. linforragia. = voce dotta, comp. da linfa e dal
del gr. 4 scorro '; voce registr. dal tramater. linfosarcòma
, con esito letale. = voce dotta, comp. da linfa e sarcoma
linfoghiandole del tessuto linfatico. = voce dotta, comp. da linfosarcoma, col
scroto, di natura parassitaria. = voce dotta, comp. da linfa e scroto
sf. medie. linfadenosi. = voce dotta, comp. da linfa e dal
-osi, che indica processo morboso; voce registr. dal tramater. linfùria,
linfa nel- l'urina. = voce dotta, comp. da linfa e dal
te stessa poi condanni. = voce dotta, lat. ungere 'leccare '
rispondono alle note. = voce di area sett., adattamento del fr
/ davan le reti. = voce dotta, lat. lingónes.
bocca. tasso, n-ii-252: la voce formar non si può senza lingua e senza
de'sapori e alla for- mazion della voce. malpighi, 1-186: perché bisognava
in guisa larga, e parte / la voce sì ch'assembra il sermon nostro.
che splende giorno e notte e parla colla voce del suo raggio? giacosa, 98
si servono gli uomini al formar della voce, è la lingua, di qui è
. sarpi, vii-90: gli stromenti della voce son finiti, ma...
) amatelo, laudatelo e applaudetegli con voce d'allegrezza e d'essultazione. tommaseo,
cotesti vari modi di esprimersi o colla voce o col gesto o colla simbolica reale
loro, acciò che non oda ciascuno la voce del prossimo suo. diodati, 1-13
fili di ferro e d'ottone acquistano voce. tramater [s. v.]
. locuz. -a lingua: a viva voce, a parole, oralmente.
: in- tromettervisi, interferire; avere voce in capitolo. baretti, 1-66:
lingua a qualcuno: chiamarlo ad alta voce, salutarlo (ed è locuz. propria
linguàccia (v.). = voce dotta, lat. lingua * lingua;
e franto era / ogni accordo come una voce di cordoglio. / compresi che tutto
v.]: * linguaio '. voce moderna e di disprezzo. nome che
ciascuno differentemente dall'altro, il suono della voce; quindi le differenti denominazioni di esse
un gregge che si disseti. = voce dotta, lat. tardo linguàlis; cfr
quello dell'animale. = voce dotta, lat. linguàtus * provvisto di
nel fegato, ecc. = voce dotta, lat. tardo linguatùlus (tertulliano
di altri carnivori. = voce dotta, lat. scient. linguatùla,
circolatori ed escretori. = voce dotta, lat. scient. linguatulida,
tibia. pavese, 2-123: la voce del clarino è la più bella e conduce
, smarginata in cima. = voce dotta, lat. scient. linguiformis,
lobo medio del polmone destro. = voce dotta, lat. lingula, dimin.
fissarsi al fondo sabbioso. = voce dotta, lat. scient. lingula;
che non abbia figliato. = voce dotta, lat. lingulaca (plinio)
chirurg. asportazionedella lingula polmonare. = voce dotta, comp. da lingula1 e dal
generi lingula e glottidia. = voce dotta, lat. scient. lingulidae,
della famosa smirna. = voce dotta, lat. tardo lingudsus.
firo, perpolitamente liniato. = voce dotta, lat. linedtus 4 rigato,
, ecc.). = voce dotta, comp. da lino1 e dal
, come 4 vitifero '. = voce dotta, lat. tardo linìfer, comp
a desiderarsi nel linificio italiano. = voce dotta, lat. mediev. linificìum,
, agg. linifero. = voce dotta, comp. da lino1 e
del lat. gerire 'portare'; voce registr. dal tramater.
non disapproverei qualche finimento. = voce dotta, lat. tardo linimentum, da
nucleare; acromatina. = = voce dotta, deriv. dal lat. linum
del genere lino. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
matrimonio è già fatto. = voce dotta, lat. tardo linitura, da
propria sua temperatura. = voce dotta, lat. linitio -ónis * unzione
in luogo del thè. = voce dotta, lat. scient. linnaea,
acqua senza pecca. = voce dotta, lat. linum, gr.
ella stessa aveva filato. = voce dotta, lat. linèus, gr.
con occhi completamente atrofizzati. = voce dotta, lat. scient. linognathinae,
o pidocchiovero del cane. = voce dotta, lat. scient. linognathus,
del gr. ypdtcptù 'scrivo '; voce registr. dal- l'arneudo.
dell'acido lino- leico. = voce dotta, deriv. da linole [ico
nella preparazione di emulsionanti. = voce dotta, deriv. da linoleina; cfr
acido lino- leico. = voce dotta, comp. dal lat. linum
alcuni oli naturali. = voce dotta, deriv. da linolèico, con
applicazioni nelle officine tipografiche. = voce dotta, comp. da linoleum e dal
gr. ypàcpto * scrivo '; voce registr. dal d. e. i
con un po'di spavento. = voce dotta, dal lat. * linutium;
fabbricazione del linoleum. = voce dotta, comp. da lino1e ossi [
combinazione di gelatina con bromuro. = voce dotta, comp. dal gr. xlvov
. = adattamento di linotype-, voce registr. dal panzini. linotipografìa
] e tipografia (v.); voce registr. dah'ameudo.
con l'aceto. = voce dotta, lat. linozostis 'erba mercuriale
e nell'himalaya. = voce dotta, lat. scient. linsang,
altra parte. = voce dotta, lat. tardo lini semen *
segno. = voce dotta, lat. linteamentum * tela di
era stata consagrata la nobiltà. = voce dotta, lat. linteàtus * vestito di
tempio della dea moneta. = voce dotta, lat. lintèus 'di lino
, fatte di lino. = voce dotta, lat. lintèum * tela di
, senza alcuna cucitura. = voce dotta, lat. linteólum * pannolino '
da'maestri di ballo, = voce dotta, lat. * linterciuus, da
2. mastello; lavatoio. = voce dotta, dal lat. linter -tris '
aderire a un solido. = voce dotta, comp. dal gr. àuto
'; cfr. fr. liophyle. voce registr. dal d. e. i
(un colloide). = voce dotta, comp. da xuco * sciolgo
è sfruttatore degli afidi. = voce dotta, lat. scient. liometopum,
delle automobili e dei velivoli. = voce francese, lion (nel 1839, mérimée
478: 'lione ': voce di marinari antichi per esprimere quella
da altre valve sovrapposte. = voce dotta, lat. scient. lyonia.
gravi danni alle piante. = voce dotta, lat. scient. liothrips -ìdos
quasi mosso da natura. = voce dotta, lat. liparèa 'sorta di
ovato con pochi semi. = voce dotta, dal gr. xwrapói; '
sf. entom. limantria. = voce dotta, lat. scient. liparis -idis
o lipoma dello scroto. = voce dotta, comp. dal gr. xmapóc
da lipari (cfr. lipariòta); voce registr. dal d. e.
di altri arbusti. = voce dotta, lat. scient. liparthrum,
, ecc.). = voce dotta, deriv. dal gr. xcno
diminuire l'obesità. = voce dotta, comp. dal gr. "
e mollezza dei tegumenti. = voce dotta, comp. dal gr. x
a sfondo stuporoso ». = voce dotta, comp. dal gr. xùttt
materie grasse nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. xitzoq
sf. medie. malinconia. = voce dotta, comp. dal gr. xoroipó
e epp ^ jv cppsvót; 'mente'; voce registr. dal d. e. i
grassi e le sostanze affini. = voce dotta, deriv. dal gr. x£tco
funzione di elaborare i lipidi. = voce dotta, comp. da lipido e dal
. medie. lipoidosi. = voce dotta, deriv. da lipide, col
acido glutarico o pirotartarico. = voce dotta, deriv. dal gr. xbrot
gran freddo alle parti esterne. = voce dotta, lat. scient. lipyria,
lipirica, cioè lipiria. = voce dotta, gr. xircupixóc (ippocrate)
impiego dei bromuri alcalini. = voce dotta, comp. dal gr. xcko
facilita il metabolismo dei grassi. = voce dotta, deriv. dall'ingl. lipocaic
di omento o di intestino. = voce dotta, comp. dal gr. xcno
fisiol. lipo- tropico. = voce dotta, comp. dal gr. xinoc
sviluppo dell'epifisi. = voce dotta, comp. dal gr. xtrcog
osseo e cartilagineo. = voce dotta, comp. dal gr. xbroc
. -orna, che indica tumori; voce registr. dal d. e. i
cibi ricchi di lipocromi. = voce dotta, comp. dal gr. x£rroc
e vegetale; carotenoide. = voce dotta, comp. dal gr. x£7rog
privazione del prepuzio. = voce dotta, comp. dal tema del gr
e del liquido organico. = voce dotta, comp. dal gr. xtrco
dimagramento grave e progressivo. = voce dotta, comp. dal gr. xbro
da distrofia (v.); voce registr. dal d. e. i
di degenerazionegrassa di alcuni parenchimi. = voce dotta, comp. dal gr. xlnoc
grasso 'e cpavé- pcoaic 'manifestazione'; voce registr. dal d. e. i
è commisto a elementi fibromatosi. = voce dotta, comp. dal gr. xirtoq
il fenomeno della polarità. = voce dotta, comp. dal gr. \
grasso 'e cpix£a 'amicizia'; voce registr. dal d. e. i
rossa o gialla. = voce dotta, comp. dal gr. xforo
del gr. cpépco * porto '; voce registr. dal d. e. i
carboidrati negli organismi vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. x
grasso 'e yèvsoic, origine'; voce registr. dal d. e. i
cui sono presentideterminate lettere. = voce dotta, dal fr. lipogramme (nel
panni dei poveri s'imbevono. = voce dotta, comp. dal gr. x£ito
di un tumore maligno. = voce dotta, comp. da lipoide e dal
ai tubuli renali. = voce dotta, comp. da lipoide e dal
sf. fisiol. lipodieresi. = voce dotta, comp. dal gr. xìtzoq
formato di tessuto adiposo. = voce dotta, deriv. dal gr. xltzoq
una serie di lipomi raggruppati. = voce dotta, deriv. da lipoma, col
lipoma (un tessuto). voce dotta: v. lipomatosi; cfr.
e può raggiungere dimensioni notevoli. = voce dotta: comp. dal gr. x£iro
nelle ernie strozzate). = voce dotta, comp. dal gr. xltzoq
demia totale; nefrosi lipoidea. = voce dotta, comp. dal gr. xtrco
del metabolismo lipidico. = voce dotta, comp. dal gr. xtrco
, colesterolo o altro lipide. = voce dotta, comp. dal gr. xltzoq
con etere etilico. = voce dotta, comp. dal gr. x£rro
polso e della respirazione. = voce dotta, comp. dal tema del gr
che abbonda di cellule adipose. = voce dotta, comp. dal gr. xcuo
nell'olio di soia. = voce dotta, comp. dal gr. xinoc
k (una sostanza). = voce dotta, comp. dal gr. xltcoq
altri effetti funesti. = voce dotta, gr. xuro&upia 'deliquio '
trasformazione in zuccheri. = voce dotta, comp. dal gr. x£rco
accumularsi dei grassi epatici. = voce dotta, comp. dal gr. xìtto
di quelli preparati in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. x£tto
.]: l'unico uso di questa voce * lippa', rimasto nel popolo,
moderarsi. = probabilmente è una voce infantile onomatopeica; cfr. venez
a vagliare. = voce dial.; cfr. abr. leppie
. gerg. vulva. = voce gerg. pist., ven. e
(v.), con aferesi; voce registr. da p. petrocchi e
rumore a uso sculacciate. = voce onomatopeica. lippi, sm. invar
paludosi marittimi dell'italia. = voce dotta, lat. scient. lippia,
olio essenziale di lippia. = voce dotta, deriv. da lippia, col
, molti da lippitudine. = voce dotta, lat. lippitùdo -ìnis 'cisposità
i lippi e i tonsori. = voce dotta, lat. lippus 'cisposo '
intorno a reperti archeologici. = voce dotta, comp. dal gr. xe£ a custodire reliquie di santi. = voce dotta, comp. dal gr. xeftpavov piccole goccecristallizzate di grassi. = voce dotta, comp. dal gr. x£tuoc nelle vostre vivande. = voce dotta, lat. tardo liquabìlis 'solubile convogliato dalle fognature. = voce dotta, lat. liquàmen -ìnis * sugo meduse fosforiche è notabilmente salso. = voce dotta, lat. liquamentum * salsa, 'l suo bel vaso aborre. = voce dotta, lat. liquàre 'render liquido in determinati modi. = voce dotta, lat. liquère 'essere liquido ottenimento particolarmente si opera. = voce dotta, lat. tardo liquatio -ónis,
diligenza dell'armonie, non lasciando luogo alla voce di fermarsi sopra ciascheduna parola, col
... si liquefacevano quando la voce sospirava un grido. piovene, 3-144:
: mi liquefeci in ringraziamenti. = voce dotta, lat. liquefacère 'liquefare,
o di una gran voglia. = voce dotta, lat. tardo liquefactìo -ònis *
tollendo dilatavase. = voce dotta, lat. liquens -entis, part
presto in un altro suono. = voce dotta, lat. liquescens -entis, part
spande un soave odore. = voce dotta, lat. scient. liquidambar '
profumo di famiglia. = voce dotta, lat. tardo liquidare 'rendere
. lo scorrere, il fluire (della voce). capriata, 1-17: questa
in quella si prorumpe nella liquidazion della voce. 11. neh'industria del
sapone in soluzione nella sottoliscivia. = voce dotta, cfr. lat. mediev.
non disponga della valuta occorrente. = voce dotta, lat. tardo liquidltas -àtis 1
vaga; / non da la nuova via voce dolce di bella sirena / in dietro
timbro puro, armonioso, argentino (una voce, un suono, ecc.)
se le foci della gola al suono adoperano voce liquida. 5. girolamo volgar
serao, i- 937: finalmente la voce liquida della direttrice: -ore ventuno:
: -aglaia, -s'ammonì a mezza voce, -aglaia! — e le sillabe chiare
tre sensi almo ristoro. = voce dotta, lat. liquìdus 'liquido,
con il riscaldamento. = voce latina. liquifare, v. liquefare
. sgrondavano liquo- rizia. = voce dotta, lat. tardo liquiritia e lat
o cerebrospinale). = voce dotta, lat. scient. liquor,
accompagnarlo fu altrettanto accurata. = voce dotta, lat. liquor -óris 1 fluidità
= deriv. da liquore-, voce registr. dal migliorini. liquorista
che è proprio dei liquori. = voce registr. dal d. e. i
ruota, e acciocché sia varia la voce, si premono con la mano sinistra
sirene il canto, / né la mia voce a l'altrui morte aspira: /
liréssa (v.). = voce dotta, lat. lyra 'lira,
da la lira. = voce dotta, lat. lira 'solco '
che si chiama lirare. = voce dotta, lat. liràre 4 far solchi
ne'ravanelli, etc. = voce dotta, lat. scient. lyràtus-,
equivalenti a centesimiitaliani 75. = voce veneta, peggior. di lira1.
tal momento. -composizione per voce sola e pianoforte o per voce sola
per voce sola e pianoforte o per voce sola e strumenti (più raramente con
arcipelago del nulla! = voce dotta, lat. lyrìca 4 poesie liriche
, in monodica, a una sola voce, e corale, a più voci)
. prima le corde e poi movendo la voce. martello, 401: il tasso
(un brano musicale). = voce dotta, lat. lyricus, dal gr
ragni con funzione olfattiva. = voce dotta, lat. scient. lyrifórmis,
a mollificar la matrice. = voce dotta, lat. lirinon 'olio,
come fanno ancora il giglio. = voce dotta, lat. tardo lirìon 'giglio
detto 'tulipifera '. = voce dotta, lat. scient. liriodendron,
nel mediterraneo spesso in colonie. = voce dotta, lat. scient. liriope,
di altri vegetali verdi. = voce dotta, lat. scient. lyriosma,
, per la prima volta, la viva voce della verità... -attento al
la solitudine valevano a far fioca la voce, che avrebbe dovuto sfogarlo.
e della farsa popolare? = voce dotta, lat. lyristes, dal gr
e talora anco velenose. = voce dotta, lat. lyron 'alisma '
ossidazione dei giacimenti cupriferi. = voce dotta, comp. dal gr. xetpó
arte fu chiamata lirodia. = voce dotta, gr. xuptpsia, com.
cantò verso d'altri. = voce dotta, gr. xuptpsóg, com.
, e la pandura. = voce dotta, dal gr. xopocpotvi£ -ivo?
. numism. lirazza. = voce veneziana, accr. di lira1.
lira da braccio, ma maggiore, con voce più grave e con suono corrispondente a
lirùm lirùm (lirùm larùtn), voce onomatopeica per indicare suoni aspri e acuti
nelle regioni montane. = voce dotta, lat. scient. lyrurus,
= denom. da liso: voce di area toscana. lisare2,
, con severo sguardo e d'acerba voce non lasciò di chiamarla, fra le
e argille smettiche. = = voce dotta, lat. tardo lixivìa, da
si mescola la cenere. = voce dotta, lat. lixivlum * liscivia '
, amari e lissiviosi. = voce dotta, lat. lixividsus, da lixa
di parassiti cinipidi galligeni. = voce dotta, lat. scient. lysenchima,
e d'altro colore. = voce dotta, dal gr. xùoit; '
appena si scorgono. = voce dotta, gr. xóoi <; '
aperitive e febbrifughe. = voce dotta, lat. scient. lisianthus,
o meno ampie. = voce dotta, comp. dal gr. xùoi
numero di cellule. = voce dotta, comp. dal gr. xùoic
e porporeggia e splende. = voce dotta, lat. scient. lysimachia,
, overo goccie d'oro. = voce dotta, gr. auo£ (xaxo?
di demolire i corpi batterici. = voce dotta, deriv. dal gr. xóatg
, cotone, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. xùoit
travestiti con abiti maschili. = voce dotta, comp. dal gr. aook
canzoni con lascivi gesti. = voce dotta, gr. xooupsóg, comp.
alla sua azione. = voce dotta, comp. dal gr. xùoi
dotato di potere antisettico. = voce dotta, comp. dal gr. xóou
. medie. idrofobia. = voce dotta, gr. xóaoa 4 rabbia,
agente da lissare2 (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.
cioè hanno superfìcie liscia). = voce dotta, comp. dal gr. xiaaòq
molti ruffiani e puttane. = voce dotta, lat. lixa 4 vivandiere '
sm. anat. lissencefalo. = voce dotta, comp. dal gr. xiooóg
infezione rabbica. = voce dotta, comp. da lissa3 e fobia
impianto cutaneo rettilineo. = voce dotta, comp. dal gr. xioaó
quanto è mai lunga! = voce dotta, lat. mediev. lista (
piccoli fiori verdicci. = voce dotta, lat. scient. listerà,
struttura tettonica imbricata). = voce dotta, deriv. dal gr. xtoxpov
lita overo la cacarella. = voce del lomb. ant., probabilm.
lita operculella delle patate. = voce dotta, lat. scient. lita.
duro come la pietra. = voce dotta, lat. scient. litagrostis -idis
'letane'. massaia, i-166: a bassa voce andava cantando le litanie della madonna.
bozzolina (polygala vulgaris). = voce dotta, lat. crist. litania,
liturgia del tempo pasquale. = voce dotta, gr. xitocvixó ^ '
l'ammoniaca e il catrame. = voce dotta, comp. dal gr. *
litare, correggere et emendare. = voce dotta, lat. litare 4 offrire sacrifici
colore di tutte le cose. = voce dotta, lat. lithargprus e lithargyros,
dei giacimenti di piombo. = voce dotta, deriv. da litarg [irio
sacrificio apparisse essere accetto. = voce dotta, lat. litatlo -ónis 1 sacrifìcio
che la conservano secca. = voce dotta, lat. scient. nephelium litchi
m'interessava in qualche parte. = voce dotta, lat. its litis 'lite
sf. medie. litotomia. = voce dotta, comp. dal gr. xtooc
un liquido e un solido. = voce dotta, comp. dal gr. xt&og
e un literióne greco. = voce dotta, lat. litterìo -ònis * maestrucolo
tre persone libere. = voce dotta, lat. mediev. litus e
sclereidi di consistenza pietrosa. = voce dotta, gr. xtfmaoic 'mal della
dell'antico esercito romano. = voce dotta, lat. liticen -cinis, comp
, cioè sottrazione e divisione. = voce dotta, gr. ximxót; 'atto
: roccia compatta e coerente. = voce dotta, gr. xiihxóg 'che concerne
delle eruzioni del vesuvio. = voce dotta, deriv. dal gr. xdhsiov
in roccia compatta. = voce dotta, comp. dal gr. xi&o
fu detto di due significati della medesima voce che 'si litigano tra loro '.
litigare il torto. = voce dotta, lat. litigare, da lis
reso noto e temuto. = voce dotta, lat. litigàtor -óris * litigante
divisione e della litigazióne. = voce dotta, lat. litigatio -5nis * dibattito
linati, 9-33: al che rispose la voce letichina del prefetto spazientito: « d'
dee del pastor frigio. = voce dotta, lat. litigium * contestazione,
urla, lamenti, interiezioni e discorsi a voce spiegata. 2. per estens
quel silenzio scoppiò d'un tratto la voce litigiosa del nostro anfitrione. jovine, 2-138
o fallito o pidocchioso. = voce dotta, lat. litigiósus, da litigìum
. che contiene litina. = voce dotta, comp. da litina e dal
soda e la potassa. = voce dotta, lat. scient. lithìum,
colore. = voce dotta, comp. da litio e alchile
manganese e ferro. = voce dotta, comp. da litio e dal
-ite; cfr. ingl. lithiophilite. voce registr. dal d. e
. miner. lepidolite. = voce dotta, deriv. dal gr. xlthov
parti di un litisconsorzio. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo
'partecipi di una lite'; voce registr. dal d. e. i
della causa dal ruolo. = voce dotta, lat. tardo litispendentia, da
quelle di imenotteri formicidi. = voce dotta, lat. scient. litus.
v.]: 'lito ': voce puramente greca che vale pietra, e
antichi alla calamita. = voce dotta, gr. x£0o <; '
anamorfi dell'ordine litobiomorfi. = voce dotta, lat. scient. lithobidae,
tutto son quindici paia. = voce dotta, lat. scient. lithobius,
alla scolopendra. = voce dotta, lat. scient. lithobiomorphus,
trezene lapidate. = voce dotta, gr. rà ai0o3óxia, comp
] e calcografia (v.); voce registr. dall'arneudo.
con involucro non spinoso. = voce dotta, lat. scient. lithocarpus,
, terra e creta. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
da cartone (v.); voce registr. dall'arneudo. litocenòsi,
di frammenti di caicoli. = voce dotta, comp. dal gr. xffio
pavimentazione e da rivestimento. = voce dotta, comp. dal gr. x£0oc
e piegata a uncino. = voce dotta, lat. scient. lythoceratidae,
mummificato o calcificato. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
della membrana di rivestimento. = voce dotta, comp. da litochèlifo e [
statico delle meduse idrozoi. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
da fenomeni di dislocazione. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
sf. chirurg. litotripsia. = voce dotta, comp. dal gr. x
contenuto nella bile umana. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
mattone e di pece. = voce dotta, lat. tardo lithocolla, gr
dell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. lithocranius,
polvere o in fogli. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
dal tema di ypdccpco 'scrivo '; voce registr. dal- l'arneudo.
ottenuto con tale processo. = voce dotta, comp. dal gr. xtoog
dal tema di ypdccpco * scrivo '; voce registr. dah'àrneudo.
di recente invenzione italiana. = voce dotta, comp. dal gr. xtoo
litrocromia; cfr. fr. lithochromiste. voce registr. dal d. e.
, sf. cromolitografia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
dal tema di ypdtcpco * scrivo '; voce registr. dall'arneudo. litòde
lapidea del loro guscio. = voce dotta, lat. scient. lithodes,
calcoli vescicali tramite dissoluzione. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
decapodi del sottordine paguridei. = voce dotta, lat. scient. lithodidae,
formanvi una cavità dove abitano. = voce dotta, gr. xi0o8óp. o <
litologici di una roccia sedimentaria. = voce dotta, lat. scient. lithofacies,
, abitazione, tomba. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
attraverso la luce; diafania. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
'; cfr. fr. lithophanie. voce registr. dall'arneudo. litòfano
dell'acido lito- fellico. = voce dotta, deriv. da litofell [ico
che indica sali di acidi ossigenati; voce registr. dal tommaseo.
* bezoardi orientali '. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
pianeggiante, incrostato di calcare. = voce dotta, lat. scient. lithophyllum,
una specie vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. x£0oq
hanno la forma di vegetabili. = voce dotta, comp dal gr. x£0o <
contatto con il calcolo. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
distante nove miglia da bologna. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
riprodurre per via di stampa. = voce dotta, comp. da litografia] e
mediante procedimento fotografico. = voce dotta, comp. da litografia] e
e fotoincisione (v.); voce registr. dall'ameudo. litogènesi
delle rocce; petrogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
parte di litogenia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
dalla fusione di rocce preesistenti. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
particolare finezza e precisione. = voce dotta, gr. xi0oyxucp£oc, comp.
naturalisti * litoglifito '. = voce dotta, gr. xt0oyxùcpo <; '
della natura delle pietre. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
.]: tufo litoide. = voce dotta, gr. ai0oei8v]?,
] e incisione (v.); voce registr. dall'ameudo.
invar. medie. litotripsia. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
presenza della divinità. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
catrame di carbon fossile. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
. dissoluzione dei calcoli. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
e auot? * scioglimento'; voce registr. dal d. e. i
incisioni o disegni. = voce dotta, deriv. dal gr. aiflo
medie. studio della calcolosi. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
di sassonia '. = voce dotta, dal fr. lithomarge (nel
vere tempeste di sabbia. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
spessore delle pietre litografiche. = voce dotta, comp. dal gr.
rappresenta qualche oggetto conosciuto. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
di calcoli nei reni. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
sono che illusorie ed immaginarie. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
frequente nelle gravidanze extrauterine. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
, e nell'industria cosmetica. = voce dotta, comp. dal gr. afflo
in jugoslavia, la dalmazia. = voce dotta, lat. litoralis, da litus
la parte di levante. = voce dotta, lat. litorèus, da litus
calcoli della vescica. = voce dotta, comp. dal gr. >i0ó
tema di oxonéco * osservo '; voce registr. dal tramater e dal d
crosta solida terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
con caratteri litologici uniformi. = voce dotta, comp. dal gr. x£0oi
timelacee (thymelaea passerina). = voce dotta, lat. scient. lithospermum,
ruvida; spugne pietrose. = voce dotta, lat. scient. lithospongiae,
una pressione idrostatica. = voce dotta, comp. dal gr. xtoog
stereotipa per la stampa. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
e stereotipia (v.); voce registr. dall'ameudo. litostilo
idrozoi); tentaculociste. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
e alla successione stratigrafica. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
venezia vari litostrati. = voce dotta, lat. lithostrótos e lithostròtum,
delle barriere coralline. = voce dotta, lat. scient. lithothamnion,
in forma dedicatoria. = voce dotta, gr. xixóxrrjg 'semplicità '
o di pietre incise. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
pietra 'e ihjxtj 'ripostiglio'; voce registr. dal d. e. i
della lavorazione della pietra. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
. tipogr. litografia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
nel secondo 32. = voce dotta, comp. dal gr. x£0og
, ma ne'reni. = voce dotta, gr. xi0oxop. £a,
o appartiene alla litotomia. = voce dotta, gr. xi&oxojjlixóc (galeno)
di questa autorizzata dall'uso. = voce dotta, gr. xi0oxóp. os 4
rocce di tipo litologico uniforme. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
introduce per l'uretra. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
spezzano i calcoli nella vescica. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
, usato per la litotripsia. = voce dotta, comp. dal gr. x£0o
nelle zone temperate. = voce dotta, lat. scient. lytraceae,
producono dolorose dermatiti. = voce dotta, lat. scient. lithraea.
la salicaria de'giardini. = voce dotta, lat. scient. lythrum,
rabbia. = voce dotta, lat. scient. lytta,
delle pian- taginee. = voce dotta, lat. scient. littorèlla,
si nutre di alghe. = voce dotta, lat. scient. littorina,
avvento del fascismo. = voce dotta, lat. lictorlus.
i tuboliti e le ortoceratiti. = voce dotta, deriv. dal lat. litùus
alto clangean le tube. = voce dotta, lat. litiius.
non ho tempo di trascriverla. = voce dotta, lat. litura * spalmatura,
liturgia e del calendario. = voce dotta, lat. eccles. liturgia,
fedeli alla loro celebrazione. = voce dotta, gr. xeitoupyixò <; '
imenotteri della sottofamiglia megachilini. = voce dotta, lat. scient. lithurgini,
* liturgie '. = voce dotta, lat. tardo liturgus, dal
[lithurgus dubius). = voce dotta, lat. scient. lithurgus,
leuto cominciò a sonare e a somissa voce cantare suoi dolcissimi versi, ne'quali
le fide corde, / così sciolse la voce al suon concorde. algarotti, 1-iii-275
, e per i nomi / cari una voce dolce di liuto. 5.
: canticchia tutto 'l dì con una voce rantacosa, ribalda e con un leutaccio più
, ossia liva pascià. = voce turca. livarda, sf.
termiche o traumatiche. = voce dotta, lat. scient. livedo [
, troverai la linea meridiana. = voce dotta, lat. libella 4 livella '
degli otto de'preti. = voce dotta, lat. mediev. livellarìus (
i dolori e al pianto. = voce dotta, lat. libellus 'libretto '
disus. ipso- grafo. = voce dotta, comp. da livello1 e dal
dietro le spalle. = voce del gergo degli emigranti italiani negli stati
di galle ghian- diformi. = voce dotta, lat. scient. livia,
* invita minerva '. = voce dotta, lat. liviànus, deriv.
(un disturbo). = voce dotta, deriv. dal lat. scient
più atroce, a molti mariti affogò la voce, a molte mogli soffocò la vita
ne inteneriva l'azzurro. = voce dotta, lat. lividus 1 nerastro
bifidi, tronco anulato. = voce dotta, lat. scient. livistóna,
avrebbe vistati e raccolti. = voce dotta, lat. livor -òris 4 invidia
pietanze. trota al bleu -disse a mezza voce. -sogliola 4 à la meunière '
panzini, iv-381: 4 livragare': voce che anni addietro ebbe qualche voga.
, iv-129: ove non è tua bella voce udita / (testimon di cineta i
'lo '] ancora dopo la voce * messere ': che si dice *
. assimilato (nella forma l) alla voce dio in alcune espressioni come dielsà (
. 2. sassifraga. = voce dotta, lat. scient. lobaria,
* arcuccio [della culla] '; voce registr. dal dizionario di marina
trattamento dei tumori. = voce dotta, comp. da lob [o
di piccole balze. = voce dotta, lat. scient. lobelia,
capsula o una bacca. = voce dotta, lat. scient. lobeliacee,
ad un sacco membranaceo. = voce dotta, lat. lóbus * guscio,
; foca mangiagranchi. = voce dotta, lat. scient. lobodon -ontis
tonice te. = s voce dotta, lat. scient. lobodontinae
nel leucocito; pseudopodio. = voce dotta, comp. da lobo (v
specie sono parassite. = voce dotta, lat. scient. lobosa,
di sindromi dolorose irriducibili. = voce dotta, comp. dal gr. xo3ó
semi con cotiledoni ineguali. = voce dotta, lat. lobùlus, dimin.
di cedro. = voce dotta, lat. scient. mediev.
telefonico quando chi parla sente la propria voce nel ricevitore o i rumori dell'ambiente
era apparsa la santa. = voce dotta, lat. locàlis, deriv.
... ripetono dodici volte la voce; e questo rivela come i greci,
notonne le località. = voce dotta, lat. tardo localìtas -àtis,
lusso: ma in questo senso è voce disus.). aretino, 20-103
di mon- tereggioni. = voce dotta, lat. locanda, part.
la memoria locanda. = voce dotta, lat. locandus, part.
petto, e mi serrava / ad ogni voce il core, a ogni sembianza.
.); affittare (ed è voce tuttora viva in toscana e nell'italia
? locare le sue braccia. = voce dotta, lat. locare 'collocare; dare
nelle galle abbandonate dai cecidiozoi. = voce dotta, lat. tardo locatarius 'che
carena, 2-372: 'locatiere ': voce particolare con cui si indicano quei piloti
locativo di questa o d'altra specie di voce. dominici,
s'hanno da ritrovare. = voce dotta, deriv. dal lat. lócus
buono stato locativo. = voce dotta, deriv. da locare; cfr
e repentini mutamenti di livelletta. = voce dotta, lat. tardo locaticìus * che
di locazione (un bene; ed è voce tuttora viva in toscana e nell'italia
infortunio della guerra. = voce dotta, lat. locàtor -5ris * locatore
- e ben fa locagione. = voce dotta, lat. locatìo -ònis, nome
lolla a pagliuola. = voce di area tose., di etimo incerto
di costei, loccaione. = voce di area tose.; cfr. locco1
l'asorrieri 'l danaio. = voce di area senese; cfr. biscioni [
(v.), per aferesi; voce diffusa in numerosi dialetti italiani.
locelli scavati nelle pareti. = voce dotta, lat. tardo locellus, dimin
la febbre del latte. = voce dotta, deriv. dal gr. xóxio
punto di vento. = voce di area aretina, di etimo incerto.
antiflessione dell'utero. = voce dotta, comp. da lochi e dal
de'quattro elefanti pedagoghi. = voce dotta, gr. aox£t /] <
: facoltà di cambiar loco. questa voce usasi specialmente da'fisiologi, i quali
parti di essa. = voce dotta, comp. da loco, abl
mi coperse per qualche momento la sua voce. di giacomo, i-478: i
, ii-273: o dalle varie intonazioni della voce, o dalle diverse modificazioni dei
una sola macchina locomovente. = voce dotta, comp. dal lat. lócus
al campo operatorio. = voce dotta, comp. dal lat. lócus
). -anche sm. = voce dotta, lat. locrensis, da lócri
greca, affine all'ipodorico. = voce dotta, lat. locrensis, da locris
di semi ovali schiacciati. = voce dotta, lat. loculamentum 'cella,
(una capsula). = voce dotta, comp. da loculo e dal
a male e moriranno. = voce dotta, lat. locùlus, dimin.
in su co'testi confini. = voce dotta, lat. mediev. locum tenens
di ingresso versati dai funzionari. = voce dotta, lat. locupletare * arricchire '
quello di cui discorrono. = voce dotta, lat. tardo locupletano -6nis,
che costei non v'amava. = voce dotta, lat. locùples -ètis * ricco
localizzato un determinato gene. = voce lat. lòcus 1 luogo '.
o pannocchia colla loro riunione. = voce dotta, lat. locusta, di etimo
ortotteri diffusi nelle regioni calde. = voce dotta, lat. scient. locustidae,
di locuste. = voce dotta, lat. scient. locustoidea,
. che enuncia; parlante. = voce dotta, tardo lat. locùtor -5ris '
riducono insieme a discorrere. = voce dotta, lat. mediev. locutorium (
fior d'acqua '. = voce dotta, dal lat. tocutio -ónis (
rima le cose meno lodabili. = voce semidotta, lat. laudabìlis, agg.
de'pessimi. = voce semidotta, lat. tardo laudabilìtas -àtis,
.. manifesto lodaménto. = voce semidotta, lat. tardo laudamentum (nel
loda il proprio santo. = voce semidotta, lat. laudare 1 lodare '
cambio centocinquantamila ducati. = voce semidotta, lat. barbarico laudare 'approvare
vero lodativo, deliberativo. = voce semidotta, lat. laudatìvus, agg.
, che esalta; che manifesta, a voce o per scritto, approvazione,
grande ed eccitatore degli studi. = voce semidotta, lat. laudàtor -òris, nome
. martello, 77: si vuol voce adoperar sonora, / e leccar le
un dato momento aveva unito la sua voce all'unanime coro di lodi che si
s'io vedrò voi non tremerò alla voce. sassetti, 35: i tedeschi in
chi dar moglie intende. = voce semidotta, lat. laus laudis * lode
, iv-382: 'loden ': vecchia voce tedesca che significa una sorta di pannilano
= var. region. di lodigiano-, voce registr. dal d. e. i
l'impollinazione anemofila. = voce dotta, lat. scient. lodicela,
cocco delle maldive '. = voce dotta, lat. scient. lodoicèa (
apre in tre valve. = voce dotta, lat. scient. loeflingia.
di * loeselia '. = voce dotta, lat. scient. loeselia,
/ stiensi da sé. = voce onomatopeica; cfr. ted. luft 'aria'
con floscio (v.); voce diffusa nel diai tose., roman.
. = acer, di loffio', voce registr. da p. petrocchi.
genere lofio. = voce dotta, lat. scient. lophiidae,
, antennaridi e lofidi. = voce dotta, lat. scient. lophiiformes,
è il pescatore marino. = voce dotta, lat. scient. lophius,
ascospore lunghe e appuntite. = voce dotta, lat. scient. lophiodermum,
famiglia dei lofidi. = voce dotta, lat. scient. lophioidei,
topo dalla criniera. = voce dotta, lat. scient. lophiomys,
? può? 'topo '; voce registr. dal d. e. i
piccoli e neri. = voce dotta, lat. scient. lophiostoma,
-aro *; 'bocca '; voce registr. dal d. e. i
'lophira alata '. = voce dotta, lat. scient. lophira,
distinti dalle antenne pelose. = voce dotta, lat. scient. lophyrus,
; aquila dal ciuffo. = voce dotta, lat. scient. lophoaetus,
de'pennacchi. = voce dotta, lat. scient. lophobranchii,
diffuse nelle regioni africane. = voce dotta, lat. scient. lophoceros,
. ornit. cacatoa. = voce dotta, lat. scient. lophochroa,
smergo americano. = voce dotta, lat. scient. lophodytes,
delle piogge. = voce dotta, lat. scient. lophophora,
specie di lofofora. = voce dotta, deriv. da lofofora, col
che indica animine e composti analoghi; voce registr. dal d. e.
alla bocca nei molluscoidi. = voce dotta, comp. dal gr. xócpog
. = cfr. lofoforo1; voce registr. dal d. e. i
in fondi abissali. = voce dotta, lat. scient. lophogastridae,
polita e abissale. = voce dotta, lat. scient. lophogaster,
yaorf) p yccaxpòq 'ventre '; voce registr. dal d. e.
di * lofogenia '. = voce dotta, comp. dal gr. xócpo
sostanze organiche in decomposizione. = voce dotta, lat. scient. lophoproctus,
cresta ossea. = voce dotta, lat. scient. lophotes,
ciuffo di ciglia vibratili. = voce dotta, comp. dal gr. xócpo
foglietta, misura di parigi. = voce ebraica. log2, sm.
ritmica dattili e trochei. = voce dotta, lat. logaoedlcus, dal gr
da una membrana reticolata. = voce dotta, lat. scient. logania,
bacca o a drupa. = voce dotta, lat. scient. loganiaceae,
semi della noce vomica. = voce dotta, deriv. da logania, con
modulo 1, 442695. = voce dotta, lat. scient. logarithmus,
l'intelligibilità delle trasmissioni. = voce dotta, comp. dal gr. xòyoq
logichétta leggera del padre soave. = voce dotta, lat. logica, dal gr
'quante logicate '. = voce di uso popol., deriv. da
stagirita solo che 'l mantice. = voce dotta, lat. logicus, dal gr
testa sua la nutria. = voce dotta, gr. xóyiov o xoyetov '
molto minore altezza. = voce dotta, lat. logium o logèum,
dal pensiero; razionalismo. = voce dotta, gr. xoytoptóg (da xoy
computo, pondero, ragiono); voce registr. dal tramater e dal d.
, poi abbandonato. = voce dotta, comp. dal gr. xoyiap
e di farneticazioni logiste. = voce dotta, lat. tardo logista, dal
scienza generale del pensiero. = voce dotta, gr. xoyumxv) [xéxv
limitazione dei mezzi di sussistenza. = voce dotta, lat. tardo logistìcus, dal
il grano dal loglio? = voce dotta, lat. lollum 'loglio *
dei loro impeti vocali. = voce dotta, gr. xòyoc, 1 parola
del terzo ordine; strofoide. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
di una parola. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
le parole udite. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
alla ennesima potenza. = voce dotta, gr. xóyosaisaxfa 'abilità per
tutta grave di fango. = voce dotta, gr. xoyo8a£8axo <; '
e la molta estensione? = voce dotta, gr. xoyosidcppoia, comp.
ne è l'archetipo. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
di legature0 logotipi; logotipografia. = voce dotta, gr. xoyoypacpta, comp.
che le arrecavano vergogna. = voce dotta, gr. xoyoypacptxói;; cfr
3. stenografo. = voce dotta, gr. xoyoypdtcpo?, comp
parole di significato diverso. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
. culto della parola. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
iperlogaritmo, logaritmo integrale. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
da logaritmo (v.); voce registr. dal d. e. i
o scienza della creazione. = voce dotta, accostamento del gr. xóyo?
perder tempo. 4 = voce dotta, gr. xoyofxaxéa, comp.
, sf. logorrea. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
e manìa (v.); voce registr. dal d. e. i
orleanese, pubblicata nel 1773. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
fra due grandezze elettriche. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
e { xéxpov 4 misura '; voce registr. dal d. e. i
predominano disturbi del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
da neuròsi (v.); voce registr. dal d. e. i
, sf. retorica. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
linguaggio di origine centrale. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
'e rcdt&o? 'malattia'; voce registr. dal d. e. i
dei disturbi del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
parola 'e 7roci8eca 'correzione'; voce registr. dal d. e. i
(v. motorio). = voce dotta, comp. dal gr. xóyo
ttxyjyy) 4 colpo, percossa'; voce registr. dal d. e. i
una pericolosa logorrea. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
nuova sulla caduta di lucifero. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
segni grafici del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
, il geroglifico egiziano). = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
come manifestazione epilettica. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
scrittura abbreviata, stenografia. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
di freud e scuole affini. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
con quello del protonotario. = voce dotta, lat. mediev. logotheta,
tempo occorrente alla composizione. = voce dotta, comp. dal gr. aóyo
tema di tótto? * carattere '; voce registr. dall'ameudo. logotipo
'e tutto? 'carattere '; voce registr. dall'ameudo. logòtropo,
ipotetico proprio della dialettica stoica. = voce dotta, gr. aoyóxpotro?, comp
molto buoni quando son freschi. = voce semidotta, lat. locusta 'aragosta '
italicum) ', logliessa. = voce dell'area settentr., deriv. da
radicale, e per ornamento. = voce dell'area settentr., deriv. da
, epidemico, pestilenziale. = voce dotta, gr. xoifxixót; 'di
<; 'peste'); voce registr. dal tramater e dal d.
della peste. = voce dotta, comp. dal gr. xoifxót
tema di yp&qnù 4 scrivo '; voce registr. dal tramater e dal d
. trattazione sulla peste. = voce dotta, lat. scient. loèmologia,
; cfr. ingl. loimology. voce registr. dal d. e. i
febbrile provocato dalla peste. = voce dotta, comp. dal gr. xoijaóc
uop 7rupó? 'febbre '; voce registr. dal tramater e dal d.
garibaldi, 3-77: -marzia! -ripigliò la voce stridula del loiolesco - il vecchio tuo
. zool. calamari. = voce dotta, lat. scient. loligidae,
loligo vulgaris o calamaro. = voce dotta, lat. scient. loligo,
= deriv. da lolita; voce registr. dal migliorini. lòlla1
sardo lolla 4 loggiato, portico '; voce registr. dal d. e.
= deriv. da lolla1) voce registr. dal d. e. i
4 mormorare, pregare, cantare a bassa voce '. lollìgine (loligine)
l'aspetto di ghirlanda. = voce dotta, lat. lo [l]
lullorone. val- dinievole. = voce pis. e lucch.; cfr.
tingere la lana. = voce dotta, lat. scient. lomatia,
. = deriv. da lomatia; voce registr. dal d. e. i
che è detta lombare. = voce dotta, lat. tardo lunibàgo -inis;
. medie. lombaggine. = voce dotta, comp. da lombo e algia
giusto troncò alla stessa guisa la comune voce * 8&{xa ', che 'casa '
o tu a cu'io drizzo / la voce e che parlavi mo lombardo, /
là sotto a una pietra. = voce dotta, lat. lumbàris; cfr.
. = denom. da lombo', voce registr. dal tommaseo e dal petrocchi
: chi ne vuole? = voce dotta, lat. lumbus 4 lombo,
lomboli, laurea'i pizzicaruoli. = voce dotta, lat. lumbulus, dimin.
capsula surrenale. = voce dotta, comp. da lombo e dal
quale à a impedire lo meato della voce, e diviene l'uomo alcuna volta fioco
lo più, il lubrificante. = voce dotta, lat. meàtus -ùs * via
di un intervento chirurgico. = voce dotta, comp. da meato e
gr. [iirpov * misura'; voce registr. dal d. e. i
riparare a una stenosi. = voce dotta, comp. da meato e dal
baepr) 'cucitura, sutura'; voce registr. dal d. e. i
un meato- scopio. = voce dotta, comp. da meato e dal
= deriv. da meatoscopia; voce registr. dal d. e. i
uscita di un calcolo. = voce dotta, comp. da meato e dal
= deriv. da meatotomia-, voce registr. dal d. e.
senza un sospetto al mondo? = voce dotta, lat. moechàri 'commettere adulterio
forza [di gravità] = voce dotta, lat. tardo mechanèma 4 gioco
. garzoni, 1-761: mecanica è voce greca significante cosa fatta con artificio da
« libretti » senza musica. = voce dotta, lat. medianica [< ws
ripetuto ora alzando, ora attenuando la voce, or intercalandovi qualche profondo sospiro.
, avete capito? -gli disse lei con voce arrochita dallo sdegno, arrestandolo netto.
. plato teologo, aristotile loico con voce quirinale disputando; archimede meccanico eziandio a'
1-85: gliela nascosero presto [la voce del cannone] le voci agre del
il trovamento di una formula. = voce dotta, lat. mechanicus 'meccanico;
meccanocalorico: effetto meccanotermico. = voce dotta, comp. da meccan [ic
meritare in confronto della vernice. = voce dotta, comp. dal gr. ji
con un apparecchio meccanico. = voce dotta, comp. dal gr. (
yp& [l [ict 'scrittura'; voce registrata dal d. e. i.
e da scartarsi energicamente. = voce dotta, comp. dal gr. nrjxavfj
o trattato sulle macchine. = voce dotta, comp. dal gr. [
di una sollecitazione fisica. = voce dotta, comp. da meccan [ic
agli stimoli meccanici. = voce dotta, comp. da meccan [ic
esercitare i relativi muscoli. = voce dotta, comp. da meccan [ic
inverso àeìyeffetto termomeccanico). = voce dotta, comp. da meccan [ic
operazioni incruente; meccanoterapia. = voce dotta, gr. { x7) xavoupy
. ai 'lavoro, costruisco '; voce registr. dal d. e
mecco e baro di professione. = voce dotta, lat. moechus, calco del
; e poi gridano, con quanta voce si hanno nella strozza, contro la
mecenate costante dell'industria. = voce dotta, lat. maecenas -àtis, cognome
e le vigne più deliziose. = voce dotta, lat. maecenatidnus * di mecenate
convene / nel nome che sonò la voce sola, / fannomi onore,
con la proposizione addietro e divenuto una voce: onde quante volte si truova * con
colla morte a teco meco. = voce dotta, lat. mecum, comp.
nidina isolata dal papaver rhoeas. = voce dotta, comp. dal gr. (
di un neonato. = voce dotta, comp. dal gr. \
neonati o dei feti. = voce dotta, comp. dal gr. ixfjxot
ipnotiche e analgesiche. = • voce dotta, comp. da meco [nio
formati dall'acido meconico. = voce dotta, deriv. da mecon [io
intestinali, presenti nel meconio. = voce dotta, deriv. da meconio; voce
voce dotta, deriv. da meconio; voce registr. dal tramater. mecònico
trasse il nome. = voce dotta, deriv. da meconio-, cfr
dal resse nel 1869. = voce dotta, deriv. da mecon [io
che indica eccedenza di atomi di idrogeno; voce registr. dal d. e.
degli alcaloidi dell'oppio. = voce dotta, deriv. da mecon [io
quella dell'acido benzoico. = voce dotta, deriv. da meconina.
evacua subito dopo la metamorfosi. = voce dotta, lat. meconlum (plinio)
o da sostanze oppiacee. = voce dotta, deriv. da meconio, col
stato morboso di natura prevalentemente cronica; voce registr. dal d. e. i
grecamente 'olite '. = voce dotta, lat. meconites (plinio)
loro somiglianza col papavero. = voce dotta, lat. scient. meconopsis -idis
apparato boccale masticatore-succiatore. = voce dotta, lat. scient. mecoptera,
]: che belle medaglione! = voce semidotta, lat. * med [i
esperimentasse le virtù sue. = voce dotta, lat. media (plinio)
blande e vivificanti medele. = voce dotta, lat. medèla 'medicina', da
.]: 'medemo ': voce che si trova oggidì usato da molti;
per antico vi fu di scrivere abbreviatamente la voce * medesimo 'in questa forma '
'. l'abbreviatura fu presa per voce intera e così nacque l'errore.
colmo dell'oblio, quasi una voce d'ammonimento salisse dal fondo dell'esser loro
par., 26-19: quella medesma voce che paura / tolta m'avea del subito
disegno era questo: di dar una voce d'allarme alla guarnigione del convento,
di persia era medo. = voce dotta, lat. medi 4 medi '
ma la causa mediale. = voce dotta, lat. tardo mediàlis 'posto
l'età degli animali). = voce dotta, lat. tardo mediànus 'mezzano
. ant. mediastinico. = voce dotta, deriv. da mediastinol, sul
intestinale, vescicale, ecc.; voce registr. dal d. e. i
. = deriv. da mediastino2; voce registr. dal d. e. i
del mediastino. « = voce dotta, deriv. da mediastino2, col
morbosa; cfr. fr. médiastinite. voce registr. dal trama ter.
le signore principali. = voce dotta, lat. mediastìnus (orazio)
dicono 'arterie mediastine posteriori'. = voce dotta, lat. mediastinus 'intermedio '
, ecc.). = voce dotta, comp. da mediastin [ite
che vi sono contenuti. = voce dotta, comp. da mediastino2 e dal
consolo a combattere casilino. = voce dotta, lat. meddix tutìcus (livio
o d'altre chiacchiere. = voce dotta, lat. mediate 'mediatamente '
in 'mediatizzati ', usando questa voce in iscambio di 1 ridotto a metà,
monti, ii-449: corre... voce che l'austria voglia farsi mediatrice tra
delitto. carducci, ii-9-148: un'altra voce corre: possa essere stato tolto di
presinaptico a quello postsinaptico. = voce dotta, lat. mediàtor -5ris, nome
lo ristabilisce nella sua realtà. = voce dotta, lat. mediatio -ónis, da
posso sostenere tanta soavità. = voce dotta, lat. tardo medica 1 medichessa
deserti campi di medica. = voce dotta, lat. medica [herba]
qual ha virtù medicabile? = voce dotta, lat. medicabilis, agg.
medicare e ciuccio (v.); voce registr. dal d. e
medicaggini, i citisi. = voce dotta, lat. scient. medicago -aginis
traessino se none medicarne. = voce dotta, lat. medicàmen -ìnis 'medicina
* ricettario '. = voce dotta, lat. medicamentarius (plinio)
modo venefici medicamenti compone. = voce dotta, lat. medicamentum 'medicina,
loro odore medicamentoso. = voce dotta, lat. medicamentósus, da medicamentum
. sangalletti, 4-ii-616: qua è voce universale che non si vole lassare medicare
proverbio, fiacca e medica. = voce dotta, lat. medicari * curare '
degli altri son creduli. = voce dotta, lat. * medicaster -stri;
giovani, recitando continuamente una giaculatoria con voce lamentosa ma chiara. piovene, 7-20:
agric. concia delle sementi. = voce dotta, lat. medicatlo -6nis 'cura
. salvini, 6-115: che la voce 'sigonta 'colla prima breve stia
, non el rifiuti. = voce dotta, lat. medicina, [ars
di drappo di napoli. = voce dotta, lat. medicinàlis, da medicinus
dal fr. médicinier [cathartique]; voce registr. dal d. e
medicóne (v.). = voce dotta, lat. medicus * medico,
furore / placar de'morbi. = voce dotta, lat. medicus, da medèri
maturava nei destini. = voce dotta, lat. medicus, gr.
anzi laconeggiano i medi. = voce dotta, gr. p. 7)
e sono doppiate (mi sia questa voce permessa) dal di lei genere di
geometrico, n. 1. = voce dotta, lat. mediètas -àtis, calco
fanzini, iv-429: 'mitteleuropa', voce tedesca (pron. 4 mitteloirópa '
= deriv. da medievalistico-, voce registr. dal migliorini. medievalistico
medio giornaliero del mare. = voce dotta, comp. da medilo] 1
medi- marèmetro '. = voce dotta, comp. da medilo] 1
piedi rotti dai geloni. = voce dotta, lat. medimnus (o medimnum
la verda è detta medina. = voce dotta, dal gr. myjsoi * medi
sono poi un ragazzo. = voce famil. lomb., propriamente 1 madrina
/ medino. = da una voce turca; cfr. fr. médin.
il viaggiatore sconosciuto fece sentire la sua voce. era di volume medio e forse perfino
alcuni gli han chiamati 'pacati ', voce che dinota tutt'altro. altri infine
'medi '; ma neppure questa voce è precisamente corrispondente alla italiana 'neutrali
. 23. semant. parola, voce o vocabolo medio: parola che di
con tuo dispetto e tedio. = voce dotta, lat. medius 'centrale,
all'insù e quasi cilindrici. = voce dotta, lat. medium, gr.
platonici di propaganda educativa. — voce dotta, comp. da medio1 e dal
viene attribuita tale valutazione. = voce dotta, lat. mediocris 1 mediocre,
non sono che mediocri. = voce dotta, lat. mediocritas -àtis 'moderazione
di tornare alla luce. = voce dotta, lat. scient. medium aevum
mediogiurassico: terreno oolitico intermediario. = voce dotta, comp. da medio1e giurassico (
; cfr. fr. mèdio-jurassique. voce registr. dal d. e. i
, nome antico di milano-, voce registr. dal d. e. i
dato spazio di tempo. = voce dotta, comp. da medio1 e dal
serenissimo con la bareta. = voce venez. ant. medionecròsi, sf
tonaca media dell'aorta. = voce dotta, comp. da medio1e necrosi (
da medio1e necrosi (v.); voce registr. dal d. e.
. -anche sostant. = voce dotta, comp. da medio1 e palatale
delle ossa palatine. = voce dotta, comp. da medio1 e palatino
dei verbi greci). = voce dotta, comp. da medio1 (v
e passivo (v.); voce registr. dal d. e. i
sul modello di altopiano e bassopiano-, voce registr. dal d. e. i
agli uomini. = voce dotta, lat. medioximus e medioxùmus '
delle ossa del tarso. — voce dotta, comp. da medio1e tarsico (
da medio1e tarsico (v.); voce registr. dal d. e.
dei persiani. = voce dotta, gr. p. 7)
0 che sta in atto di meditare. voce non del popolo, ma viva.
alla musica della vita. = voce dotta, lat. meditabundus 'fisso in
credenza che coloro tenevano. = voce dotta, lat. meditamentum 1 preparativo,
, 3-83: non potendo sofferire la voce di dio, che di già meditava il
quel tal divino precetto? = voce dotta, lat. meditàri 'pensare, riflettere
i frequentativi, i desiderativi. = voce dotta, lat. meditativus, agg.
. pratolini, 3-142: la voce di carlo era ferma e pacata. in
meditazioncelle che vi aggiungete. = voce dotta, lat. meditatio -ónis 1 il
19-79: il raglio è per eccellenza la voce mediterranea. barilli, ii-133: dopo
cominciò allora ad esser tale. = voce dotta, lat. mediterranèus, comp.
gustar con suo gran danno. = voce emiliana, nome d'azione da mèder 4
agli undici di ottobre. = voce dotta, lat. meditrinalia, dal nome
midollo del fusto delle piante. = voce dotta, lat. meditullium, comp.
. panzini, iv-412: 'mèdium': voce usata in inglese, tedesco, francese e
una specie di sonnambulismo, detto con voce inglese 4 trance ', che può ricordare
verde è detta medina. = voce dotta, lat. mèius, dal gr
en italia. = voce di origine russa. medonite,
'e simili. = voce dotta, comp. dal gr. p
della ghiandola surrenale. = voce dotta, comp. dal lat. medulla
abitavano nella contea di mariana. = voce dotta, lat. medulli. medullina
formato il midollo delle piante. = voce dotta, deriv. dal lat. medulla
-ina-, cfr. fr. médulline. voce registr. dal d. e. i
o spinale; mielite. = voce dotta, deriv. dal lat. medulla
tessuti; cfr. fr. médullite. voce registr. dal d. e. i
in senso neurocitico. = voce dotta, comp. dal lat. medulla
struttura, il medulloblasto. = voce dotta, deriv. da medulloblasto, col
brillante di essa parte, oggi con voce derivata dall'arabo detta anche algol.
arald. simbolo del terrore. = voce dotta, lat. medusa, dal gr
3. entom. erebia. = voce dotta, lat. scient. medusa-,
mie deboi preci. = voce dotta, lat. medusaeus 'della medusa'.