Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (4 risultati)

. inia, deriv. probabilmente da ima voce indigena. inìaco, agg

riferisce all'inion. = voce dotta, lat. scient. iniacus;

la beltà divina. = voce dotta, lat. inhiàre 'stare a bocca

si sarebbe inibita. = voce dotta, lat. inhibère 4 mantenere dentro

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (4 risultati)

un programma. -protezione. = voce dotta, lat. inibitio -ònis, da

e del tessuto cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. tvtov

che gli inietta lo sguardo. = voce dotta, lat. tardo iniectdre, comp

fino che esce chiaro. = voce dotta, lat. tardo injectorium. cfr

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (3 risultati)

. medie. inosituria. = voce dotta, comp. da inos [ite

anisotropia della fibra). = voce dotta, comp. dal gr. iq

effetto inotropo negativo). = voce dotta, comp. dal gr. i

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (1 risultato)

era venuto nova alcuna, e venne una voce fuora di collegio: - li campi

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (5 risultati)

, passandole sul viso. = voce dotta, lat. inquietare, * molestare

a. cattaneo, iii-n: imploravano quella voce e le chiese profanate dalle irriverenze e

ed inquietatori dei pubblici officiali. = voce dotta, lat. inquietàtor -óris, nome

, il p. curry. = voce dotta, lat. inquietalo -ónis, da

è incomportabile a se medesima. = voce dotta, lat. inqules -ètis (plinio

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (1 risultato)

anche un po'quailche voilta. = voce dotta, lat. inquiètus, comp.

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (6 risultati)

con una sfumatura quasi di inquietudine nella voce. landolfi, 2-86: lo fissava a

mosca è molto inquieta. = voce dotta, lat. inquietùdo -inis.

o 4 allegagione ', non è voce di buona tempra. 2.

contribuire al suo sostentamento. = voce dotta, lat. inquilinàtus -ùs 4 permanenza

. inquilinismo). = voce dotta, lat. inquilinus, da incóla

e rinfrescato l'amore. = voce dotta, lat. inquindmentum, da inquinare

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (5 risultati)

era inquinata e s'inquinava. = voce dotta, lat. inquinare, comp.

desiderio, si converte. = voce dotta, lat. tardo inquinàtio -ónis,

, 145: -cittadino berretta -tuonò la voce dell'* inquirente '-la legge ti

inquirendo di questo albero. = voce dotta, lat. inquirère, comp.

.]: materia inquisibile. = voce dotta, lat. tardo inquisibìlis, da

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (2 risultati)

curiosità inquisitiva e studiosa. = voce dotta, lat. inquisitivus, da inquisitus

sfuggiva temendolo inquisitore. = voce dotta, lat. inquisitor -sris, da

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (2 risultati)

qualità dei due sodi. = voce dotta, lat. inquisitlo -dnis, da

vituperio in memoria. = voce dotta, comp. da in-con valore negativo

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (2 risultati)

antistene i suoi discepoli, a scior la voce, benché tra le fauci asciutte inrochita

linguaggio cancelleresco medievale). = voce dotta, lat. mediev. inrotulàtìo -ónis

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (1 risultato)

capo... e mandò una voce d'un'espressione poco lusinghiera pel povero

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (2 risultati)

casa del conte di saponara. = voce di area merid. spagn. ensayar,

di tutti. ma fintamente. = voce di area merid., spagn. ensayo

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (5 risultati)

. arlia, 285: * insalizióne'. voce che fa bella mostra negli atti giudiziarii

dio vi dia bene! = voce dotta, comp. da in-4 sopra '

e nuoce a'luoghi vicini. = voce dotta, lat. insalùber -ùbris, comp

quel poema passano insalutati. = voce dotta, lat. insalutàtus, comp.

una grazia tale che sovente godevo la sua voce. 5. ant. letale

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (2 risultati)

essere rilevata d'ufficio. = voce dotta, lat. insanabìlis, comp.

che... volle difendere questa voce ('buttiga 'per 4 bottega '

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (2 risultati)

de li animali. = voce dotta, lat. insània, da insànus

e decimano gli uomini. = voce dotta, lat. insanire, da insànus

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (4 risultati)

volta, / e'i far cantar con voce altiera e sciolta / finti tormenti e

, 14-124: in questo ferraù con voce insana / il filo a la sua lingua

imperfetti e insani. = voce dotta, lat. insànus, comp.

marmo a michelagnolo. = voce dotta, lat. insapièns -èntis, comp

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (2 risultati)

ora la mia narrazione. = voce dotta, lat. tardo insaporare, comp

fil. ugolini, 187: 'insaputa', voce notata dal ber- nardoni fra le non

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (2 risultati)

saturata d'altra sostanza. = voce dotta, lat. insaturabilis, comp.

come fosse un amore. = voce dotta, lat. insatiàbìlis, comp.

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (3 risultati)

de'vostri passati. = voce dotta, lat. insatiàbilltas -àtis, comp

, corre verso casa. = voce dotta, lat. insatiàtus, comp.

l'insazietà del cuore umano. = voce dotta, lat. insatiètas -àtis, comp

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (5 risultati)

pomeriggio: tutta insciallata, con la voce roca. moretti, ii-860: la vecchia

, t'amo. = voce dotta, lat. insclens -entis, comp

a inscienza la bocca. = voce dotta, lat. inscientìa 1 ignoranza '

continuamente colle sole leggi. = voce dotta, lat. insclus * ignaro '

apparecchio marconi- grafico. = voce dotta, lat. inscitia 'imperizia '

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (2 risultati)

diploma, ecc. = voce latina che vale 'iscrizione, titolo '

inscrissero nel proprio programma. = voce dotta, lat. inscribère, comp.

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (4 risultati)

loro del nuovo porto. = voce dotta, lat. inscriptìo -ónis, comp

tanti luoghi della scrittura. = voce dotta, lat. cristiano inscrutàbìlis, comp

medoro insculse l'epigramma. = voce dotta, lat. insculpere 'incidere '

tutte le azioni fisiche. = voce dotta, lat. insecàbilis 'indivisibile '

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (1 risultato)

onoravano i morti, sonando ancora questa voce un atto lamentevole. algarotti, 1-vi-193

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (5 risultati)

: gemono astutamente con finte lamentazioncelle di voce. = voce dotta, lat.

finte lamentazioncelle di voce. = voce dotta, lat. lamentatìo -ònis. da

. = deriv. da lamento-, voce di area settentrionale e centrale sul modello

ma nel colmo della notte la sua voce [dell'usignuolo] divenne fioca e lamentevole

lamentare. laménto, sm. voce, grido (o insieme di voci,

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (3 risultati)

era quel suono che rende irriconoscibile la voce nostra nell'eccesso della sofferenza corporea, quel

a quel lamento delle acque, alla voce del vento e delle foglie. d'

. vangeli volgar., 16: la voce del molto pianto e di molto lamento

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (9 risultati)

come un cardellino accecato. = voce dotta, lat. lamentum 'lamento '

. lamentosaménte, avv. con voce lamentosa, in tono lagnoso; emettendo

parola. misasi, 7-i-72: la voce della vecchia aveva la cadenza lamentosa delle

iii-i- 124: io udiva la voce lamentosa della figlia di cassandra, che

dei dizionari, e l'oscura / voce che amore detta s'affioca, / si

dopo già vestita. = voce dotta, lat. tardo lamentòsus (da

lamia non è sì bella. = voce dotta, lat. lamia, gr.

corre alla sua morte? = voce dotta, lat. lamia, gr.

suono o rumore acuto. = voce dotta, lat. scient. lamia,

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (3 risultati)

e nelle case matte. = voce dotta, gr. tardo xàp. ia

dicotili: labiate. = voce dotta, lat. scient. lamiaceae,

= deriv. da lamiera. voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (4 risultati)

disposti in ampli sori. = voce dotta, lat. scient. laminaria,

l'estrazione dello iodio. = voce dotta, lat. scient. laminariaceae,

sola famiglia laminariacee. = voce dotta, lat. scient. laminariales,

interventi sul midollo spinale. = voce dotta, comp. da lamina [vertebrale

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (5 risultati)

negli interventi di laminectomia. = voce dotta, comp. da lamina [vertebrale

* ortica bianca '. = voce dotta, lat. lamìum 'specie di

di 'glossopetre '. = voce dotta, comp. da lamia2 e dal

della famiglia lamnidi. = voce dotta, lat. scient. lamna,

del mare mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. lamnidae,

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (4 risultati)

di cristallo alla veneziana. = voce dotta, lat. lampas -ddis (accus

il primo la meta. = voce dotta, gr. xapjra87) 8po{ea o

l'altare del titano. = voce dotta, gr. xajxrcasyjcpopca o xajjma8o

per illuminare gli ambienti. = voce dotta, gr. xapircasocpópo? o xafz7ra8r

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (3 risultati)

raro. lampista, lampionista. = voce dotta, gr. xa [a7ra8iar /

, e quando sarà lo chiamare della voce, tu sia apparecchiato con lampane ornate di

s. v.]: 'lampanéggio', voce contadinesca. lume della luna, così

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (3 risultati)

trave d'una porta. = voce di origine merid., deriv. da

nell'italia meridionale. = voce di area meridionale, di etimo incerto.

. di lampasco (v.); voce registr. dal tommaseo. lampazza {

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (1 risultato)

6-184: sostenne la sfida con una voce così decisa e un così luminoso lampeggiare

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (1 risultato)

(v. lampreda). = voce dotta, dal lat. dei glossari lampètra

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (6 risultati)

dente di leone. = voce ligure: cfr. lampione2.

palpitare il lampiride. = voce dotta, lat. lampyris -idis (passato

più noti rappresentanti. = voce dotta, lat. scient. lampyridae,

lampiri ed alcuni talpini. = voce dotta, lat. lampyris -idis; cfr

dicesi 'lumaio'. 'lampista'è voce esotica. rigatini, 1-102:

, 5-27: parve un tuono la voce, e 'l ferro un lampo / che

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (11 risultati)

lampredotto (v.). = voce dotta, lat. tardo lampraeda.

pesce luna). = voce dotta, lat. scient. lampridiformes,

dell'africa equatoriale. = voce dotta, lat. scient. lamprocolius,

russa di kola. = voce dotta, comp. dal gr. xapwrpós

rispetto al magma originario. = voce dotta, comp. dal gr. xapttrpóc

chiese sia nelle case private. = voce dotta, comp. dal gr. xapjrpói

fulgida 'di kyrby. = voce dotta, lat. scient. lamprosoma,

e di lucentezza metallica. = voce dotta, comp. dal gr. xa

pregevoli dell'antichità. = voce dotta, gr. xap. ^ ax7

uso de'passeggieri. = voce dotta, gr. [tà] aapjr

delicatissima a mangiare. = = voce di etimo incerto, variamente diffusa in numerose

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (1 risultato)

», gridò un tale che dalla voce mi parve parlasse dentro una gran lana

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (2 risultati)

nuovi questa lanaccia non serve. = voce dotta, lat. lana di origine indoeuropea

delle fibre tessili in genere. = voce dotta, comp. da lana e dal

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (7 risultati)

imbuvinelli da quaglie. = voce dotta, lat. [herba] lanaria

scarso, ma non raro. = voce dotta, lat. scient. [falco

lunghi e morbidi intrigati insieme. = voce dotta, lat. lanàtus 4 lanoso,

il corso del ticino. = voce di area sett. del substrato mediterraneo;

su giuste lance le forze. = voce dotta, lat. lanx lancis 4 piatto

una lancèlla piena d'acqua. = voce dotta, lat. tardo lancèlla, dimin

lanx lancis 4 lance, piatto ': voce di area merid. lancellòtta, sf

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (4 risultati)

2. bot. lanciola. = voce dotta, lat. tardo lanceóla (apuleio

legno sandalum lanceolatum. = voce dotta, deriv. da [santalum]

slancio curvo e frangiato. = voce dotta, lat. scient. lanceolàtus,

per dar fuoco al cannone. è voce usata dal cattaneo. 14.

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (1 risultato)

(v.). = voce dotta, lat. lancèa 4 lancia '

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (1 risultato)

lanciare e gas (v.). voce registr. dal d. e

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (2 risultati)

/ lanciava a 'l vento la sua voce mesta. beltramelli, iii- 86

beltramelli, iii- 86: con voce ardita lanciavano i ritornelli imitando il suono

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (1 risultato)

targhette e corazzine. = voce dotta, lat. tardo lanciàrius, lanceàrius

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

ciò che è male. = voce dotta, lat. lancìnans -antis, part

tempo credeva tessersene liberato. = voce dotta, lat. lancinàre 4 dilaniare,

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (3 risultati)

.. come nell'olivo. = voce dotta, lat. tardo lanceóla, dimin

balestra e lancioni, tutti ad una voce gridando: -alla terra, alla terra.

aveva prima. = da una voce giapponese. lanciuòla, v.

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (5 risultati)

braccio sinistro di ercole. = voce di origine celtica; cfr. bret.

. anche 1 landre *. = voce di origine dialettale, forse dal lat.

le specie si ricava caucciù. = voce dotta, lat. scient. landolphia,

il verno come per zimarra. = voce dotta, lat. lanèa, femm.

spighe sulle lanee bende? = voce dotta, lat. lanèus * fatto di

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (4 risultati)

vivono intorno al po. = voce dotta, lat. langa (plinio)

'; cfr. napol. lancetta. voce registr. dal dizionario di marina.

la fabbricazione delle candele. = voce dotta, lat. scient. langsdorffia,

quei filosofi, se non se la voce del professore languente, che dormicchiava egli

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (5 risultati)

, desolazione, tristezza profonda (la voce, lo sguardo, l'aspetto)

impruneta, 1-10: fu udita una voce languente, a la quale ciascuno circustante

moravia, xi-378: diceva queste cose con voce languente; soffocata, bassa, e

, / insegnasse a temprare o plettro o voce, / per render meno atroce /

, gli inverni dolorosi. = voce dotta, lat. languescens -entis, part

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (4 risultati)

percosso glisomiro dal mesto suono di questa voce e più ancora dal vedere il cavaliere

fanzini, iii-230: così languidetta con voce di pianto ella diceva, che quasi svenìa

flebile, sommesso, lamentevole (la voce). nievo, 1-682: se

bussava alla canonica lo rimandava con una voce languidetta dicendo: - eh sì caro

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (7 risultati)

, parlando, davan certe modulazioni alla voce. moravia, xiii-136: nel momento

solitari de'pastori, / e parie voce udir tra l'acqua e i rami /

sommesso, trepido, lamentevole (una voce, un sospiro, una parola, un

ingombrato fosse da grandissimo dolore, con voce assai languida le disse: -aimè,

becco? guazzo, 1-79: la voce non ha da essere languida come quella

porzia. forteguerri, 25-73: con voce bassa, languida e tremante / rispose la

il languido / filo de la tua voce. -atono (un vocabolo).

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (5 risultati)

rimproveri diventano languidi, e la sua voce a mala pena si sente. cesarotti

, un sospiro, il tono della voce). - anche: svenevole.

-disse la marchesa, con una voce languidissima. quasimodo, 6-17: la

l'agile calice sonoro d'una bella voce italiana, tornito dalla più soave atmosfera

così langui- duccia. = voce dotta, lat. languidus 'debole,

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (4 risultati)

graf, 4-161: livido, senza voce, / lordo il capo che langue /

un sommesso bisbiglio, spegnersi (la voce); smorzarsi a poco a poco

, i'sento un mormorio / d'una voce languir che par umana. tasso,

1-111-307: nella bocca aperta / langue la voce, e sull'uscir vien manco.

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (2 risultati)

carezza delle dita, alla lusinga della voce di lei. banti, 11-471: aspettavo

tutte le membra languono. = voce dotta, lat. languire; cfr.

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (2 risultati)

... di sguardatura languiscente, di voce melata, spirante unguenti, grattantesi il

mi fossi dominato. = voce dotta, lat. languescens -entis, part

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (13 risultati)

egli aveva saputo addormentarla con la sua voce, col languore dei suoi sguardi,

. ojetti, i-380: nella tua voce squillante i capricci, i languori,

languore che non conosceva. = voce dotta, lat. languor -òris, da

suoni striduli caratteristici. = voce dotta, lat. scient. langurla,

quali si domandano langurie. = voce dotta, lat. langurìa * ramarro '

mento. = voce dotta, lat. laniamèntum, da laniàre

che lo faranno a pezzi. = voce dotta, lat. laniàndus, part.

viro laniare el prossimo. = voce dotta, lat. laniàre. laniato

petti affanno. = voce dotta, lat. tardo laniàtor -òris,

terminanti ad artiglio. = voce dotta, lat. scient. laniatòres,

, lat. scient. laniatòres, dalla voce lat. che significa * che dilania

varie specie di averle. = voce dotta, lat. scient. laniidi,

medesima laniena rapidi tornano. = voce dotta, lat. laniéna.

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (10 risultati)

, ministravan lanifero negozio. = voce dotta, lat. lanìfer -èri (plinio

e attendere vigili. = voce dotta, lat. lanificlum 'lavoro della

uniti, come fratelli. = voce dotta, lat. lanifìcus (comp.

populus 'de'latini. = voce dotta, lat. lanìger -èri, (

sottofamiglia di lanidi. = voce dotta, lat. scient. laniini,

e la vertute aborre. = voce dotta, lat. lanius * macellaio '

* america settentrionale. = voce dotta, lat. scient. lanius,

aequum est, pietate. = voce dotta, lat. lanista, anche nel

assorbita dalla pelle. = voce dotta, comp. dal lat. lana

fino a farmi male. = voce dotta, lat. lanositas -àtis (tertulliano

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (10 risultati)

a far primavera. = voce dotta, lat. lanósus, da lana

si trasforma in colesterolo. = voce dotta, comp. da lana (v

piante del genere lansio. = voce dotta, deriv. da lansio, col

, aromatici, aciduli. = voce dotta, lat. scient. lansium,

scient. lansium, deriv. da una voce malese. lantana, sf

l. involucrata '. = voce dotta, lat. scient. [viburnum

scient. [viburnum] lantana; è voce di area sett. adattata nel lat

fu applicato nelle industrie. = voce dotta, lat. scient. lanthanum,

. chim. lantanide. = voce dotta, comp. da lantanio] e

uso tra i commercianti. = voce di probabile origine cinese; cfr. spagn

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (3 risultati)

luce quella fossa è piena. = voce dotta, lat. lanterna, dal gr

delle lampade da minatore. = voce dotta, lat. lanternarius 'portatore di

piedi sono passeggianti. = voce dotta, lat. scient. [fulgora

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

contenuto nell'oppio. = voce dotta, comp. dal tema del gr

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (3 risultati)

che l'acconcerà maravigliosamente. = voce dotta, lat. lanugo -inis, da

dei ciuffi lanuginosi. = voce dotta, lat. lanuginòsus (plinio)

superbe, noi moscadelle. = voce dotta, lat. lanuvìnus, da lanuvium

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (3 risultati)

del basso popolo nel governo. = voce dotta, gr. xaoxpatta, comp.

egiziani dell'età tolemaica. = voce dotta, gr. xaoxp [rr)

appartenevano alle classi privilegiate. = voce dotta, gr. xaoypacpta, comp.

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (18 risultati)

per le adunanze. = voce dotta, gr. biz. xaoouvaxnr)

\ fungo del pino. = voce tose, di etimo incerto, forse da

del sacro- spinale. = voce dotta, lat. scient. laparocele,

attraverso la parte addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa

nella terapia del colera. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa

via addominale e perineale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa

parete anteriore della vagina. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa

determinate sezioni dell'addome. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa

utero per via addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xanàpa

prolasso o di retroflessione. = voce dotta, comp. dal gr. xarràpa

uterina per via addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa

nella terapia del laparocele. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa

della parete addominale. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa

.: celioscopia. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa

sugli organi addominali interni. = voce dotta, comp. dal gr. xa7ràpa

sottoposti alla laparatomia. = voce dotta, comp. dal gr. xarcàpa

del collo dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. xarràpa

sanguigno e lapato untuoso. = voce dotta, lat. lapàthum (e più

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (4 risultati)

: lapacciolo cioè lapazio acuto. = voce dotta, lat. lapathium, dimin.

panzini, iv-364: 'lapicida '. voce pedantesca degli archeologi, 'tagliapietra,

, marmorario '. = voce dotta, lat. lapicida, comp.

metallica; molare, levigare. = voce dotta, lat. lapidare, denom.

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (4 risultati)

del suo nome. = voce dotta, lat. lapidarius, da làpis

da'lapidari è descritto. = voce dotta, lat. lapidarius, da làpis

compie, onesta e lieta. = voce dotta, lat. mediev. lapidarium,

mandibolati delle grandi riviste. = voce dotta, lat. lapidatlo -ónis, da

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (7 risultati)

una lapidóna smisurata. = voce dotta, lat. làpis -ìdis 'pietra

midolla e il cervello indurato. = voce dotta, comp. da lapide e fatto

piedi, quasi lapidea. = voce dotta, lat. lapidèus, da làpis

freddo come il quarzo. = voce dotta, lat. lapidescens -entis, part

necessari al genere umano. = voce dotta, lat. lapidicìnae -àrum 'cava

pietre (un organismo). = voce dotta, comp. dal lat. làpis

le caratteristiche della pietra. = voce dotta, comp. dal lat. làpis

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (5 risultati)

terra che abbia del lapidifico. = voce dotta, comp. dal lat. làpis

o aspetto di pietra. = voce dotta, comp. dal lat. làpis

de'pori della terra. = voce dotta, lat. lapidósus 'sassoso '

12-8-440: lapilletti come cicerchie. = voce dotta, lat. lapillus, dimin.

con faccette lustranti. = voce dotta, lat. lapillósus, da lapillus

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (4 risultati)

abbiamo fatto sinora ». = voce dotta, lat. làpis [haematites]

di zeus ad olimpia. = voce dotta, lat. laplthes -ae (plur

da togliersi di torno. = voce dotta, lat. lappa 'lappola'; v

crenilabro o labro. = voce pugliese e siciliana. lappare (

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (6 risultati)

. làppole. lappe lappe, voce onomatopeica che riproduce il rumore che si

v.]: 'lappe lappe', voce che imita quel piccolo movimento e rumore

gli faceva lappe. 2. voce onomatopeica che riproduce il rumore delle natiche

po'di lappe lappe. = voce onomatopeica. làppide, agg.

lappolóne (v.). = voce dotta, lat. lappala, dimin.

abbiamo, ch'io sappia, altra voce. nieri, 3-108: 'lappoleggiare'. muovere

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (11 risultati)

anche radichiella salvatica. = voce dotta, lat. lapsana, dal gr

e vivaci controversie). = voce dotta, lat. lapsi 4 caduti [

improvvisa, amnesia momentanea. = voce dotta, lat. lapsus 4 caduta,

poteva traslatar lapteggiando. = voce onomatopeica; cfr. lappare.

con li laqueari cipressini. = voce dotta, lat. laquéar -àris 4 soffitto

con molta destrezza. = voce dotta, lat. laquearius, da laquèus

soffittati o in volta. = voce dotta, lat. laqueàtus 4 munito di

la tentazione de'fatti. = voce dotta, lat. laquèus 4 laccio '

il 21 dicembre. = voce dotta, lat. laralxa, da làr

, tutelari della casa. = voce dotta, lat. lararìum, da lcfres

4 larcagoghi 'o porta-carbone. = voce dotta, gr. àapxaycoyói;, comp

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (1 risultato)

= deriv. da lardo', voce registr. dal d. e. i

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (2 risultati)

di lardo rosso, disse, con una voce che pareva buttasse la nipote giù per

lardóne (v.). = voce dotta, lat. larìdum { lardum)

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (6 risultati)

l'odore della pipa. = voce dotta, lat. làr ldris, di

flamine larentale '. = voce dotta, la. larentalia, dal nome

accessoria, divisa). = voce dotta, lat. scient. larentia [

quali soltanto si pasce. = voce di area emiliana e romagnola, sostant.

accanto, ascoltare il suono della sua voce, toccarle la mano parevano beni da

è che un modo; pigliando questa voce larghissimamente, secondo l'uso dei metafisici

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (1 risultato)

gugliemotti, 936: 'largatira 'voce... che esprime maniera di vogare

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (4 risultati)

dell'assoluto signore. = voce dotta, lat. largimentum, da largiri

senno non crede falire. = voce dotta, lat. largiri, da largus

, come la state. = voce dotta, lat. largitas -àtis, da

suo cognato largitore cortese. = voce dotta, lat. largitor -òris, da

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (1 risultato)

finirono ubbriachi a branchi. = voce dotta, lat. largitìo -ònis, da

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

in un largo silenzio / attutendo ogni voce. gatto, 1-102: s'apre in

, 19-451: pareva che aspettassero la voce della madre: svegliatevi ragazzi è giorno largo

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

469: 'largo! 'voce di comando militare e marinaresco, che

mi lascino vedere eh! -fece, con voce oppressa da intasamento nasale. landolfi,

. / saldo, brigata! -a gran voce gridava; / ma lui di dietro

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (2 risultati)

; più ne bisognano. = voce dotta, lat. largus.

. melodiosamente cantilenante (un'inflessione di voce). bocchelli, 19-118:

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (32 risultati)

bisogno di molti restauri. = voce dotta, lat. larix -icis.

e nella sila. = voce dotta, lat. scient. [pinus

rondini di mare. = voce dotta, lat. scient. laridae,

uccelli acquatici tuffatori. = voce dotta, lat. scient. lariformes,

tutte le fauci nel mandar fuora la voce, e massime in tuono grave e

parziale capacità di fonazione. = voce dotta, gr. xdpuyj; -uyyoi;

. chirurg. laringotomia. = voce dotta, comp. da laringe ed ectomiu

pesa le parole ». = voce dotta, comp. da laringe e da

le superficie laterali della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdpuyl

chirurgica della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xàpoy£

esofago; ipofaringe. = voce dotta, comp. da laringe e faringe

laringe e della faringe. = voce dotta, comp. da laringe e faringe

della cartilagine tiroidea. = voce dotta, comp. da laringe e dal

i rumori d'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. x<4puy£

radiologica della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdpuy£

orecchio); otorinolaringoiatra. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£-

delle malattie della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuyi

patologia della laringe. « = voce dotta, comp. dal gr. xàpuy£

malattia della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£

di ricostruzione della laringe. = voce dotta, comp. da laringe e plastica

dei nervi laringei. = voce dotta, comp. dal gr. xàpuy£-

sostanze anestetiche o radioopache. = voce dotta, comp. da laringe e puntura

da processi ulcerativi. = voce dotta, comp. dal gr. x<£poy£

e nell'europa orientale. = voce dotta, comp. da laringe e scleroma

laringoscopia diretta). = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£

uso di farmaci curarici. = voce dotta, comp. da laringe e spasmo

organica o funzionale. = voce dotta, comp. da laringe e stenosi

stato di stenosi cicatriziale. = voce dotta, comp. dal gr. xdcpuyj

diffuse della mucosa laringea. = voce dotta, comp. da laringe e tifo

con conseguente alterazione o perdita della voce, suscettibile però di un discreto ricupero

otturamento della glottide. = voce dotta, lat. tardo laryngotomìa (celio

laringe e alla trachea. = voce dotta, comp. da laring [ale

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (8 risultati)

colpisce particolarmente i gallinacei. = voce dotta, comp. da laring [ite

e tosse violenta. = voce dotta, comp. da laringite],

tessuto a scopo bioptico. = voce dotta, comp. da laringe, trachea

e della trachea. = voce dotta, comp. da laringe, trachea

rauco tuffavasi il laro. = voce dotta, lat. tardo larus, dal

e nutrirne le larve. = voce dotta, lat. scient. larridae,

romani chiaman 0 clienti ». = voce dotta, lat. lars -lartis * capo

, 170: in quel tempo la voce sua tuonò: / « lazzaro! vieni

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (10 risultati)

baco o bruco che dicesi larva con voce scientifica. pascoli, 141: io direi

animale allo stato larvale. = voce dotta, lat. larva 1 spettro '

plur. zool. appendicularia. = voce dotta, lat. scient. larvacea,

, dello strano poema. = voce dotta, lat. tardo larvàlis 4 spettrale

impiegate a parlarci larvatamente e a mezza voce d'un suo romantico amore mal corrisposto

insetti ditteri: tachinidi. = voce dotta, lat. scient. larvaevoridae,

un disinfestante). = voce dotta, comp. da larva e dal

larve degli insetti. = voce dotta, comp. da larva e dal

larva d'insetto. = voce dotta, comp. da larva e -forme

pesci ciprinodontiformi). = voce dotta, comp. da larva e dal

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (1 risultato)

panzini, iv-365: 'lasagnolo '. voce dialettale (romagna): * matterello

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

e, accomodando l'aspetto e la voce, come potè meglio, disse: «

, par., 17-132: se la voce tua sarà molesta / nel primo gusto

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

si sono alzate, dicendo, a una voce: « oh padre cristoforo! sia

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

. fu detto senza durezza, con voce piana e naturale, spassionata.

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (6 risultati)

. calandra, 1-25: suonò sotto voce le prime battute e lasciò subito per

, 470: * lascia! ', voce di comando, per lo più ai

'vira a lasciare! ': voce di comando che si dà dal comandante

. credevo ridesse. invece disse a voce rauca, piano: -corrado, lasciamola lì

, sempre (per usar la modesta sua voce) sporchissimamente s'abbaglia. manni,

cenni che chiamano ancora, / sola ogni voce che non s'ode più.

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (3 risultati)

sulle cime del parnaso. = voce dotta, lat. lascivia 'licenziosità,

si dava alla gioia. = voce dotta, lat. lasciviare * darsi all'

solamente alla stretta risponderò. = voce dotta, lat. lasciviòsus * senza misura

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (7 risultati)

godendo lascivir tra le schiume. = voce dotta, lat. lascivire 'folleggiare, sbizzarrirsi

di canto, o in troppa esalazione di voce, o in rompimento 0 aggiugnimento e

in lascività di canto, o in voce falsa o in fraudulento mancamento di voce

voce falsa o in fraudulento mancamento di voce. = voce dotta, lat

mancamento di voce. = voce dotta, lat. lascivitas -àtis 1 petulanza

della bilancia. bocchelli, 1-i-51: la voce roca e bassa bisbigliava ignote parole,

. c. dati, ii-m: la voce 'drudo'fu da principio onestissima e poscia

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

poi, né le donzelle infide / che voce avran piacevole e lasciva / e dolce

. n. villani, 2-619: la voce 'lascivo', nel suo primo e proprio

narciso. = = voce dotta, lat. lascivus 'giocoso,

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (14 risultati)

passati anche tanti laser. = voce ingl., formata sulle iniziali di light

lo stesso che laserpizio. = voce dotta, lat. laser, dedotto da

le stesse specie di cose. = voce dotta, lat. laserpicium e laserpitium (

, molto dannose al trifoglio. = voce dotta, lat. scient. lasia,

della famiglia delle malvacee. = voce dotta, lat scient lasianthus, comp.

triglie, merluzzi, ragni. = voce siciliana. làsio, sm.

essere coperti di peli. = voce dotta, lat. scient. lasius,

provveduti di articolazioni pelose. = voce dotta, lat. scient. lasiocampa,

dannose alle coltivazioni. = voce dotta, lat. scient. lasiocampidae,

partic. i tabacchi. = voce dotta, lat. scient. lasiodèrma,

e vive nelle boscaglie africane. = voce dotta, lat. scient. lasioptis,

sopra dei 3000 metri. = voce dotta, lat. scient. lasiopogon,

al 4 lepidium '. = voce dotta, lat. scient. lasiòptera,

nell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. lasiurus,

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (4 risultati)

cattedre di studio. = voce dotta, lat. laxatìvus * emolliente '

ciò e disposta. = voce dotta, lat. laxailo -snìs 'mitigazione

. region. dafne. = voce ligure. lassismo, sm.

della carne e del sangue. ora questa voce si estende a molti significati. carducci

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (3 risultati)

forza de la lingua e de la voce per lassitudine del parlare, suspirosamente se

, o sintomo di malattia. = voce dotta, lat. lassitùdo -inis 1 stanchezza

di poggio e vincigliata. = voce dotta, lat. laxitùdo -inis * rilassamento

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (7 risultati)

, soffocato (un suono, una voce); lamentevole, gemebondo (un sospiro

v'è chi ascolte / mia flebil voce e lassa. / guarda taluno e passa

! vuol partirsi? = voce dotta, lat. lassus * stanco,

in lasso e voluttuosi. = voce dotta, lat. laxus, 1 largo

sono cose da balordi. = voce dotta, lat. lapsus -ùs, '

libri santi per bruciarli. = voce dotta, lat. lapsus, part.

maritar di sua figliuola. = voce ven. lasso * lascito, legato,

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (2 risultati)

piange là sù? la donna conobbe la voce del suo lavoratore. panzini, i-203

guglielmotti, 470: 'lasta', voce forestiera di olandesi, svedesi ed altri

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (1 risultato)

e si mise a gridare con la sua voce roca chiamando aiuto. e. cecchi

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (4 risultati)

lastróne (v.). = voce dotta, lat. mediev. lastra (

= deriv. da lastra1. voce registr. dal dizionario delle professioni.

baldinucci, 80: * lastrare ', voce usata da quelli orafi che lavorano lo

= nome d'agente da lastrarel. voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (2 risultati)

si tendevano verso i soldati parlando a voce alta, provocandoli. -figur.

serie di lastre sovrapposte. = voce dotta, comp. da lastra1e -forme (

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (4 risultati)

di lastra1e ferratore (v.). voce registr. dal dizionario delle professioni.

o di eccessi verbali. = voce malese. lataménte, avv.

coste dell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. latania,

caraibico alat [i] ani. voce registr. dal tramater (come sinonimo di

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (5 risultati)

. martini, 7-107: la sua voce tremula svelava / al sole, come ad

è depositato il deutoplasma. = voce dotta, lat. làtèbra 'nascondiglio '

chi contento resta? = voce dotta, lat. latebrbsus (da làtèbra

de sanctis, 11-227: solo la voce del genio, dante, il petrarca,

, n. 5). = voce dotta, lat. laten -entis, part

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (1 risultato)

ferocia e gesti minacciosi. = voce dotta, lat. lateràlis (da làtus

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (22 risultati)

esercito schierato in battaglia. = voce dotta, lat. laterarius (vitruvio)

confinato, terminato '. = voce dotta, lat. mediev. lateratus,

quattro volte nei vari sensi. = voce dotta, lat. mediev. latercùlus,

primi due secoli delltmpero? = voce dotta, lat. latercùlus, dimin.

sua dimora il fallo. = voce dotta, lat. latère 'stare nascosto

'rostic- ciane '. = voce dotta, lat. tardo latere [n

o taenia cucutnerina. — voce dotta, lat. scient. lateriporus,

arenoso e laterizio. = voce dotta, lat. latericlus, da làter

regioni laterali dell'addome. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

laterali dell'addome. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

fianco della parte presentata. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

apparecchio ortopedico). = voce dotta, comp. dal lat. làtus

un lato del dorso. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

alla posizione normale. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

un'anastomosi). = voce dotta, comp. dal lat. làtus

. medie. lateroversione. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

di un lobo cerebellare. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

. chirurg. laterolaterale. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

regioni laterali del ventre. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

ruota nel senso opposto. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

i latiboli dell'altissimo. = voce dotta, lat. latibùlum, da latère

e i forapaglie. = voce dotta, lat. scient. laticaudae,

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (10 risultati)

vengono fecondate le uova. = voce dotta, lat. latex -ìcis 'cosa

o vasi laticiferi). = voce dotta, comp. dal lat. latex

= deriv. da laticlavio. voce registr. dal tramater. laticlàvio (

in questi mesi? = voce dotta, lat. laticlavìum, neutro sostantivato

, ma durano lunghissimo tempo. = voce dotta, lat. scient. laticus,

. fièvre latique (nel 1794). voce registr. dal tramater e dal d

che ha fiori larghi. = voce dotta, comp. dal lat. làtus

sieno una medesima pianta. = voce dotta, lat. latifolius (plinio)

è un latinismo, cui corrisponde la voce italiana * tenuta, tenimento, fattoria,

il mio latifondo. = voce dotta, lat. latifundium * grande proprietà

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (4 risultati)

una frangia di raggi. = voce dotta, lat. scient. latimeria,

come gli era ordinato. = voce dotta, lat. tardo latinare (celio

tanta parte d'america. = voce dotta, lat. latinigèna 'nato dai

latinismo. redi, 16-v-129: della voce * galero 'non si può dir altro

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (7 risultati)

buonarroti il giovane, i-566: tal voce non era, come si credeva,

. croce, ii2- 206: la voce 'ens 'non è latina pura ma

latinità mediterranea è stato cantato a gran voce sopra una falsa riga teutonica. barilli

latinità e spianamento. = voce dotta, lat. latinltas -àtis 'lingua latina'

a voi latinizzantisi. = voce dotta, lat. tardo latinizare * volgere

varchi, 8-2-102: la quale [voce greca] i latini chiamano ora *

12-1373: una gente farò che ad ima voce / latini si diranno. galdi,

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

voi trovare ogni tesoro / la vostra voce sì dolce e latina. leandreide, lxxviii-ii-420

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

ghibellino. boccaccio, ii-331: sentì la voce pros- simana / chiamar sì forte,

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (7 risultati)

latinétto (v.). = voce dotta, lat. latinus 4 del lazio

reinesio... accenna che questa voce avesse origine dalla latinobarbara 4 hernasium '

salvini, 41- 87: dalla voce latinobarbara 4 extransbibitio ', ovvero 4

, iv-366: 4 latinorum '. voce popolare e spregiativa per indicare il latino

dottorali incomprensibili formule latine. = voce latina: gen. plur. (masch

per mostrare in atto quel che la voce significhi, spesso le sue definizioni tornano

fornito di piedi larghi. = voce dotta, lat. latìpes -èdis, comp

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (6 risultati)

e facili a purgare. = voce dotta, lat. làthyr -yris e lathyris

ali e della carena. = voce dotta, lat. lathyrus, dal gr

becco largo e piatto. = voce dotta, comp. dal lat. latus

che bisogno c'è di coniar questa voce, se la voca * laterale 'denota

latitando tra foglie sua bassezza. = voce dotta, lat. latitare, iterativo di

partenza, doveva sentirlo. = voce dotta, lat. latitatio -ònis (quintiliano

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (3 risultati)

ottenere un'immagine corretta. = voce dotta, lat. latitùdo -inis, da

(un vocabolo). = voce dotta, deriv. dal tema di latère

ragionar co 'l vento. = voce dotta, gr. xdxfjuoc 'latmio '

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (1 risultato)

quella bocca di rosicante, con quella voce nasale. pavese, 3-101: visto dal

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

, disse, muta fato. = voce dotta, lat. idtus -èris * fianco

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (12 risultati)

: v. lungo. • = voce dotta, lat. làtus 'largo,

giurisdizione della chiesa gallicana. = voce dotta, lat. làtus, part.

pesciaiuoli non distinguono dall'ombrina. = voce dotta, gr. xdtxo?, pesce

verso a ridirlo, dolce. = voce dotta, lat. latumìae e latomiae,

siccome figliuolo di latona. = voce dotta, lat. latonius (da latona

notarlo perché fa parte dell'uso nella voce composta 'legislatrice '. rigatini,

per incarico ricevuto, comunica a viva voce a qualcuno una notizia, un avviso

conduce il mio tormento. = voce dotta, lat. lator -óris1 portatore '

; e così all'incontro. = voce dotta, lat. latrabllis * abbaiante '

, vociante; che inveisce ad alta voce. bonichi, 186: gli asin

/ che già vestio di sì possente voce. e. cecchi, 7-29: s'

come il cane che latra per ogni voce d'amico e d'inimico. boccaccio,

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (9 risultati)

festoso che latrava, / fraterna unica voce dentro l'afa. -con riferimento ad

sbraitare, vociare, inveire a gran voce. dante, xlvi-59: omè,

tr. pronunciare con alte grida, con voce rabbiosa o lamentosa. maestro alberto

mia! -latrò il conte a bassa voce. 7. inseguire con latrati

la quatra: quanto più si alza la voce, tanto meno si ottiene.

l mezzo per la quatra. = voce dotta, lat. latrare 'abbaiare '

e guardandolo con occhi lustri, mandò con voce rauca un latrato di gioia. pirandello

la mia arca. = voce dotta, lat. latràtus -us 1 latrato

passeroni, 1-5: posta in fuga dalla voce / de'temuti

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (12 risultati)

meandri e laberinti ondosi. = voce dotta, lat. latrator -óris (nome

le affezioni esantematiche. = voce dotta, lat. scient. lathraea,

prestare, a dio. = voce dotta, gr. aaxpeoxixói; 'che

tutti i culti. = voce dotta, lat. tardo latria (cassiodoro

più di 500 specie. = voce dotta, lat. scient. lathrididae,

de'funghi parassiti disseccati. = voce dotta, lat. scient. lathridius,

cortile c'era una latrinétta. = voce dotta, lat. latrina, forma contratta

migliore che assoluta. = voce dotta, gr. aàxptos, agg.

e la vergogna nostra. = voce dotta, lat. latro -onis * soldato

sotto i detriti vegetali. = voce dotta, lat. scient. lathrobium,

giudea con latrocinal guerra. = voce dotta, lat. tardo latrocinàlis, da

, si ridusse. = voce dotta, lat. latrocindri 'ladroneggiare '

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (9 risultati)

a. landò, lii-i 1-469: corre voce che i bargelli e altri stiano a

nostro e tanto signore. = voce dotta, lat. latrocinìum, nome d'

numerosi disturbi nervosi. = voce dotta, deriv. da lat. scient

vicini è stata comperata. = voce dotta, lat. latro -dnis 1 soldato

un numero imprecisato di caselle. = voce dotta, lat. latruncùlus, dimin.

dall'alto in basso; ma è voce popolare, formata, a quanto sembra,

affezioni morbose. = 3 voce dotta, comp. da latt [e

su lastre di latta. = voce dotta, comp. da latta1 e dal

mungendo dalle mucche. = » voce di area tose., deriv. da

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (3 risultati)

buone a produrre latte. = voce dotta, lat. tardo lactarius, da

fibre sintetiche). = voce dotta, comp. da latt [ico

dell'acido lattico. = voce dotta, comp. da lait [ico

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (7 risultati)

cavalca, 18-233: se odi la voce di cristo che ti chiami, avvegnaché

una femina levò in alto la sua voce e disse: beato il ventre che

subito tomarà il latte. = voce dotta, lat. lactare 4 allattare,

e da alcuni lattuga caprina. = voce dotta, lat. lactarìa [herba]

il fungo; lattaiolo. = voce dotta, lat. scient. lactarius,

delle mandorle). * = voce dotta, comp. da lattosio] e

altre due lattate. = voce roman., da latta2 lattato1 (

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (2 risultati)

po'di nuovo sangue. = voce dotta, comp. da lattico],

anno da una mucca. = voce dotta, lat. tardo lactatio -ònis,

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (1 risultato)

505: 'lattemele ', questa voce sì comune a noi lombardi, e che

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (2 risultati)

con le lattenti mamme. = voce dotta, lat. lactens -entis, part

altrettanti abbozzi di mammelle. = voce dotta, lat. lactèus, da lac

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (8 risultati)

odorando li più belli, / e una voce crida: / -a li gam- marielli

non completamente maturi). = voce dotta, lat. lactescens -entis, part

nel sangue; lattacidemia. = voce dotta, comp. da [acido]

grassa, ancora s'approvano. = voce dotta, lat. tardo lacticinlum, da

in acido lattico. = voce dotta, comp. da [acido]

con eliminazione di acqua. = voce dotta, deriv. da [acido]

derivati; galattofago. = voce dotta, comp. da latte e dal

indivia, cicoria. = voce dotta, deriv. dal tardo lat.

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (12 risultati)

le altre erbe da inverno. = voce di area tose., deriv. dal

similmente / il cappero. = voce dotta, comp. da latti [ce

il latte alle lattanti. = voce dotta, comp. da latte e dal

. che produce latte. = voce dotta, comp. da latte e dal

'genero'; cfr. fr. lactigène; voce registr. dal d. e

del gruppo carbossilico. = voce dotta, comp. da [acido]

tello. = voce di area tose. (lucca, firenze

e [animella (v.); voce registr. dal d. e. i

controlli sul latte. = voce dotta, comp. da latte e dal

e rossigno che parlava poco e sotto voce. lattimusa, sf. miner

o di licori? = voce dotta, comp. da latte, porpora

giusto schiuma di nevi. = voce dotta, comp. dal lat. lac

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (20 risultati)

necessari per l'accrescimento. = voce dotta, comp. da latte e albumina

appartiene il genere lattobacillo. = voce dotta, lat. scient. lactobacillaceae,

del complesso b. = voce dotta, lat. lactobacillus, comp.

contenuti nel latte. = voce dotta, comp. da latte e butirrometro

determinarne la genuinità. = voce dotta, comp. da latte e densimetro

il dislivello naturale. = voce dotta, comp. da latte e dotto

nei controlli della lattofermentazione. = voce dotta, comp. da latte e fermentatore

coagulo che si forma. = voce dotta, comp. da latte e fermentazione

latte; vitamina ba. = voce dotta, comp. da latte e flavina

parto; montata lattea. = voce dotta, comp. da latte e genesi

. farmac. lattogenetico. = voce dotta, comp. da latte e dal

da acido glutammico. = voce dotta, comp. da latte e globulina

, sm. lattodensimetro. = voce dotta, comp. da latte e dal

di condensazione del chetone. = voce dotta, deriv. da latte, col

una molecola). = voce dotta, deriv. da lattone6, col

lattato di etile. = voce dotta, comp. da latt [ic

, un medicamento). = voce dotta, deriv. da lattosio sul modello

la bontà del latte. = voce dotta, comp. da latte e dal

depositate sul fondo. = voce dotta, comp. da latte e sedimentatore

lassativo in medicina. = voce dotta, comp. da latte, col

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (4 risultati)

come di grumi lattosi. = voce dotta, lat. tardo lactósus, da

lattosio nelle orine. = voce dotta, comp. da lattosio] e

lattotropo: prolactina. = voce dotta, comp. da latte e dal

e poi condensato. = voce dotta, deriv. dal lat. lactuca

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (7 risultati)

-lattugóne (v.). = voce dotta, lat. lactuga, forma sostant

dell'acido lattico. = voce dotta, comp. da [acido]

genera sangue non laudabile. = voce dotta, deriv. dal lat. laudabìlis

linguaggio parole approvate. = voce dotta, lat. tardo laudabilitas -àtis 4

mediev. laudaiicum (nell'860); voce registr. dal d. e.

con grandissimo fervore di spirito. = voce dotta, lat. mediev. laudamentum (

'ambra grigia'(nel 1454). voce registr. dal d. e. i

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (6 risultati)

laudani, balsami. = voce dotta, lat. umanistico laudànum (paracelso

ancora la sua soavità, rompe in voce del laudante. laudare (laudari)

delle chiese a dio laudiamo. = voce dotta, lat. laudare 'lodare '

/ d'antichi laudari. = voce dotta, lat. mediev. laudarìum (

più nobile, chiamasi laudativo. = voce dotta, lat. laudativus (da laudare

più chi s'affatica / dirne con voce e con laudati inchiostri. c

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (3 risultati)

vie dell'ingegno. = voce dotta, lat. laudator -óris, nome

d'una sua mostra. = voce dotta, lat. laudatorius 'che esprime

quale erano stati concessi. = voce dotta, lat. laudatio -ónis, nome

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (4 risultati)

'. siate obbedienti. = voce dotta, lat. laus laudis; cfr

l'enfiteuticario al padrone diretto. = voce dotta, lat. mediev. laudemium,

nel foro facessero plauso. = voce dotta, lat. la-udicènus (plinio)

essi godono un grandissimo vantaggio. = voce dotta, lat. mediev. laudum '

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (8 risultati)

.]: * launechildo ', voce del diritto longobardico. compenso o contraccambio

la validità dell'atto. = voce di origine germanica, comp. da lohn

conforme agli spiriti latini. = voce dotta, lat. tardo laura (arnobio

corteccia contengono sostanze aromatiche. = voce dotta, lat. scient. lauraceae,

in varie forme isomere. = voce dotta, deriv. da lauro, col

emulsionante o plastificante. = voce dotta, da laur [ico],

roma lo potesse condurre. = voce dotta, lat. [corona] laurèa

a'6 di aprile. = voce dotta, lat. laureàndus, part.

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (9 risultati)

, affine di laurearsene. = voce dotta, lat. laureare, da laurèa

nelle ascelle di esse. = voce dotta, lat. scient. laurèlia.

= deriv. da laurèlia; voce registr. dal d. e. i

ciclico, pinene. = voce dotta, deriv. da lauro, col

gli antichi lauri. = voce dotta, lat. laurens -entis, da

dell'america settentrionale. = voce dotta, lat. scient. laurèntia,

soldola. erba stola '. = voce dotta, deriv. dal lat. laurentius

e conduceva a laurento. = voce dotta, lat. laurentinus, da laurentum

/ e la speranza. = voce dotta, lat. laurentius, da laurentum

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (17 risultati)

bordo delle foglie. = voce dotta, lat. laurentiànus, da laurentlus

, mespelee, lauree. = voce dotta, lat. laurèus * di lauro

è dotata della proprietà epispatica. = voce dotta, lat. scient. laureóla,

luminosi e laureole più onorate. = voce dotta, lat. laureóla, dimin.

preme i laureti d'arno. = voce dotta, lat. lauretum, da laùrus

piene; chiamangli laurici. = voce dotta, lat. laurex -icis 'coniglietto

nificazione della laurostearina. = voce dotta, lat. scient. lauricus,

l'ederifero / bacco. = voce dotta, lat. lauricómus (lucrezio)

doni offerse. = voce dotta, lat. laurìfer, comp.

io colsi tra la ruine. = voce dotta, lat. lauriger, comp.

di farmaceutici e fungicidi. = voce dotta, deriv. da laur [ano

alcuni oli minerali. = voce dotta, deriv. da laurile, col

alto potere schiumogeno. = » voce dotta, comp. da lauril [ico

di lauro; laurostearina. = voce dotta, deriv. da lauro, col

erba laurina: laureola. = * voce dotta, lat. laurinus, da laurus

cloruro basico di piombo. = voce dotta, deriv. dal gr. aaùpiov

argento lo spohdio chiamato lauriòte. = voce dotta, gr. aocupióm), da

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

= voce dotta, lat. tardo laurìpotens -entis,

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (12 risultati)

dotato di spirito profetico. = voce dotta, lat. laurus 'alloro '

come calmante della tosse. = voce dotta, lat. scient. laurocerasina,

ma ancora più tossicoso. = voce dotta, lat. scient. [prunus

derivabile dell'acido laurico. = voce dotta, deriv. da laur [ico

della classe delle cicloparaffine. = voce dotta, deriv. da laurol [eicó

dal laurato di calcio. = voce dotta, deriv. da laur [ico

fr. laurose e laurier rose. voce registr. dal d. e. i

quarto nel coro comico. = voce dotta, gr. aaupooxdcxai 'attori al

laurostearico: acido laurico. = voce dotta, comp. da lauro e stearico

contenuto nelle bacche dell'alloro. = voce dotta, comp. da lauro e stearina

a quelle della stricnina. = voce dotta, comp. da lauro e da

di calcio naturale. = voce dotta, deriv. da lautaro, distretto

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (3 risultati)

arseniosolfuro di rame. = voce dotta, deriv. da lauta, località

è nata a zappa. = voce dotta, lat. lautus 'pulito,

. spallanzani, 4-ii-258: per la voce 'lava'ognuno sa che in- tendesi

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (2 risultati)

barba] bietola (v.). voce registr. dal dizionario delle professioni.

lavare e bottiglia (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (7 risultati)

oro dalle sabbie. = voce dotta, lat. tardo lavacrum (da

. region. verbasco. = voce valtellinese, registr. dal d. e

lavare e feltro (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

= deriv. da lavaggio; voce registr. dal dizionario delle professioni.

lavaggio, col suff. strumentale -ino; voce registr. dal dizionario delle professioni.

. così hanno voluto in italiano la voce francese * lavage ', come se non

quei bimbi compitanti in coro ad alta voce per cinque ore del giorno le medesime

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (5 risultati)

burchi, la caravelle. = voce di provenienza veneta. lavagranista,

= deriv. da lavagrano; voce registr. dal dizionario delle professioni.

lavare e grano (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

xii5- 21: nella dichiarazione [della voce 'lavacro'] panni che 'bagno '

. dirupo, frana. = voce d'area settentr. merid. e provenz

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (5 risultati)

sono un'arte molto antica. = voce dotta, lat. lavanda, neutro plur

o d'umili lavandaine. = voce dotta, lat. mediev. lavandarlus (

d'annunzio, ii-685: la sua voce era come acqua argentina / che recasse

fresca erba mattutina. = voce dotta, lat. scient. lavandaia.

e in malesia. = voce dotta, lat. scient. lavanga,

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (3 risultati)

orticelli della guarda, gridando, in voce che non gli avevano mai sentita: -vi-

ne'laghi di europa. = voce dotta, lat. scient. salmo lavaretus

lavare e sabbia (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (4 risultati)

lavare e straccio (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

specie simili alla malva. = voce dotta, lat. scient. lavatèra,

1017: mi stupì il mistero della voce: vi ritrovavo il ricordo dei più

d'un rimorso, / da la gran voce de 'l signor chiamato / a 'l

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (10 risultati)

che non sono essenziali. = voce dotta, lat. lavatio -ónis 'lavatura

! e'lassò l'amo / per una voce ch'egli udì gridare. / -parol

.. nondimeno io stimo esser questa voce della lingua provenzale. nomi, 8-82

fontana i geme appresso. = voce dotta, lat. labèllum * vaschetta '

/ la diritta lavèndula. = voce dotta, lat. scient. lavandaia;

quale si fanno stoviglie. = voce di area sett.; cfr. lavéggio

si perde nella pianura. = voce friulana, forse da riconnettersi a lava o

sotto il pian. = voce di area sett., dal lat.

pendio di un monte. = voce delle alpi venete, deriv. da lavina

masse di steatiti. = voce di area tose., deriv. da

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (1 risultato)

raccoglie una moneta, e co la voce / poi torna i bovi a stimolar.

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (1 risultato)

i-303: la mattina / odi la voce del lavoratore / e 'l tramazzare della

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (8 risultati)

mio lavor non ghiaccia. = voce siciliana. lavorucchiare, intr.

non rinnovandosi la epidermide. = voce dotta, lat. scient. lawsonia,

. dialetto parlato nel lazio. = voce dotta, lat. latiàlis, da latium

più mai non veduti. = voce dotta, lat. latìus 4 del lazio

in giro, del cielo. = voce dotta, iodio -ónis, deriv. da

al fuoco non annerisce. = voce dotta, comp. dal lat. mediev

2. disus. azzurrite. = voce dotta, comp. dal lat. mediev

lazzarésco, napoletano miniato. = voce merid. (in partic. napol.

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (3 risultati)

giorni dell'anarchia. = voce dell'italia merid., in partic.

maggior senno, che mai significasse la voce festosa di costituzione. bresciani, 6-vii-35

i nostri contadini di brianza. = voce merid. in partic. napol.,

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (1 risultato)

le invitavano, lazzeggiando, ad alta voce, ad unirsi alla loro ilare brigata.

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (1 risultato)

sassetti, 7-184: si dichiara la voce * lazzo 'che importa sapore agro

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (1 risultato)

/ dandole biasmo e torto e mala voce. boccaccio, dee., 2-9 (

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (2 risultati)

la gran bestia baradinera. = voce dotta, lat. lèa 'leonessa '

l'arietta di belbo. = voce piemont., deriv. da allea (

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (1 risultato)

squilla e leander serratus. = voce dotta, lat. scient. leander,

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (6 risultati)

sostituita poi dallo statere. = voce dotta, lat. lèbes -ètis, dal

con cui si propaga. = voce dotta, lat. scient. lebistes \

parassiti di selaci. = voce dotta, lat. scient. lecanicephalidae,

dannose all'agricoltura. = voce dotta, lat. scient. lecaniini,

cestodi della famiglia lecanicefalidi. = voce dotta, lat. scient. lecanocephalum,

vedervi dentro i diavoli. = voce dotta, gr. xexavófi. avti <

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (7 risultati)

nel fondo del catino. = voce dotta, gr. xexavojiavteia, comp.

anche * pelvimetro '. = voce dotta, comp. dal gr. xexàvrj

una scodella o catino. = voce dotta, lat. scient. lecanòra,

lecche a parecchia gente. = voce tose, e di origine settentr.,

. lefa). = voce di origine longobarda; cfr. fr.

sterco e la mota; altri a piena voce lo chiamavano incendiario e patinario (cioè

panzini, iv-369: 'leccapiattini ', voce spregiativa: 'i socialisti austriacanti '

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (1 risultato)

. martello, 77: si vuol voce adoperar sonora, / e leccar le parole

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (2 risultati)

e da sporta (v.). voce registr. dal d. e.

in lecceria di carne. = voce tose., deriv. dal fr.

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (2 risultati)

stella (trachinotus glaucus). = voce dotta, lat. scient. lichia-,

dal tronco integro. = voce tose, e dell'italia centrale, deriv

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (3 risultati)

fango, melmoso. = voce roman., deriv. da lecca 4

d'un po'd'olio. = voce tose., deriv. da lecco,

e montagna pistoiese. = voce tose., deriv. da lecco,

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (10 risultati)

cortecce degli alberi. = voce dotta, lat. scient. lecidea,

stadi dello sviluppo. = voce dotta, dal gr. xéxifkx; '

semi mangerecci oleiferi. = voce dotta, lat. scient. lecythidaceae,

* marmite de singe '. = voce dotta, lat. scient. lecythis -idis

endomuscolare, per esempio. = voce dotta, deriv. dal gr. xéxifl-o

domandò la madre completamente irritata, con voce dura. 5. prov.

è lecito chiamarsi soldato. = voce dotta, lat. licìtus, part.

a guisa di fiasco. = voce dotta, lat. lecythus, dal gr

sostituito da un tribraco. = voce dotta, gr. xtjxó&iov * verso lecizio

rete è troppo debole. = voce di area meridionale, retroderivata dal settentr.

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (11 risultati)

fosse indicato l'olotipo. = voce dotta, comp. dal lat. lect

, / pure al ricordo, la tua voce amara. 5. compromettere la

a tutto l'ufficio. = voce dotta, lat. laedère 1 colpire,

estratto da alcune ericacee. = voce dotta, comp. di ledo e tannico

in alcune ericacee. = voce dotta, comp. di ledo e xantina

padule, ramerino salvatico '. = voce dotta, lat. scient. ledum,

, figlio di leèna. = voce dotta, lat. leaena, dal gr

seme ricoperto dal calice. = voce dotta, lat. scient. leersia,

tolo », ecc. = voce di origine longob.; cfr. rohlfs

chiate / e guanciate? = voce creata dal sacchetti: probabile incrocio di

rugioloni, / sergozzoni. = voce creata dal sacchetti: probabile incrocio di

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (1 risultato)

fu trovato mai appicco. = voce dotta, lat. legàlis (da lex

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (1 risultato)

modo contrario alla legge. = voce dotta, lat. mediev. legalìtas -dtis

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (1 risultato)

si vede che il così porla [la voce 'egli '] poco altro adopera

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (1 risultato)

la retroflessione uterina. = voce dotta, comp. da legamento e da

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (1 risultato)

corfino, 37: mi mancò la voce e la lingua mi fu legata di

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (6 risultati)

da barberino, i-340: ancor ti faccio voce, / legan e sciolgon cose quanto

lasciala andare. = voce dotta, lat. ligure, forma durativa

uomo ne ha una parte. = voce dotta, lat. legare (da lex

prieghi lo comune signore. = voce dotta, lat. legare * mandare come

un successore un condannato? = voce dotta, lat. tardo legatarìus, da

di 'delegatizio'). = voce dotta, lat. tardo legaiicìus * riguardante

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (1 risultato)

, che sete! -mormorava narcisa colla voce secca, stentando a disnodare la lingua,

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (2 risultati)

con la legatura (e con la voce e gli strumenti a fiato si ottiene

me, lasciandomi un legatùccio. = voce dotta, lat. legàtum, da legàtus

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

della legazia apostolica). = voce dotta, lat. legàtus 1 legato,

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (1 risultato)

. guglielmotti, 947: 'legatura', voce frequentissima quanto mai nella bocca dei marinari

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (2 risultati)

, nerbi. = voce dotta, lat. tardo ligatìo -ónis,

chiusa da sportelli laterali. = voce dotta, lat. legatio -ónis, da

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

disse, in un tono corrispondente di voce « fate luogo ». -fate luogo

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

europa. alfieri, 1-133: non è voce al mondo / che basti a impor

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (2 risultati)

hanno presa, così ne vanno ogni voce di qualunque popolo, ogni modo sciocco,

ci voglio star sotto. = voce dotta, lat. lèx lègis, di

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (2 risultati)

vivente 'leggenduccia '. = voce dotta, lat. mediev. legenda,

leggendario di nomi illustri. = voce dotta, lat. mediev. legendarium;

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (2 risultati)

poi (o mentalmente o a viva voce) in sillabe, in vocaboli e

scandire (versi); dire ad alta voce, gridare. breve di montieri,

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (1 risultato)

scrivere e meno parlare. = voce dotta, lat. legère 'raccogliere '

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (1 risultato)

udì battere leggermente all'uscio e la voce di donna francesca chiedere: -posso entrare

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

di trovare i luoghi addotti di questa voce dell'albertano. muratori, 7-ii-327:

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

appena avvertibile (un suono, una voce). gemelli careri, 2-160:

scende subito,... dà una voce leggiera leggiera al pescatore. molineri,

al pescatore. molineri, 2-59: nella voce di gabriella vi era dispetto e una

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

anche al comportamento, al tono della voce, ecc. amico di dante,

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

, la qual è una specie di voce, potremo opponere altro contrario al grave che

tenore leggero: artisti lirici dotati di voce dal registro particolarmente acuto e caratterizzata da

: 'leggiero ', aggiunto di 'voce ', che per lo suo poco

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

il terrore che incuteva ai birboni la voce del gran capitano, potrà di leggieri immaginarlo

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

vanerello, legge- rucolo. = voce d'area centro-settentrionale, deriv. dal fr

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (5 risultati)

). petrarca, 193-10: quella voce infin al ciel gradita, / suona

dello avere, alle volte, usato qualche voce non ben toscana; della qual cosa

a quelle pitture molte lodi con viva voce prestarono, mercé la compitezza della grazia

porgea gli orecchi al suon della tua voce. fanfani, lvii-13: vedendosi per ogni

/ e perdo la non nata ancor mia voce / vinto da più leggiadri almi stupori

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (7 risultati)

speranza, / ch'ella udendo la voce, ch'in usanza / avea d'udire

illeggibile della biblioteca di papà. = voce dotta, lat. legibìlis (agg.

leggidatori, capisetta. = voce dotta, comp. da legge e datore

leggifattiva quanto bisognava. = voce dotta, comp. da legge e fattivo

una parte sola. = voce dotta, comp. da legge e fattore

atene e di roma. = voce dotta, comp. da legge e dal

perché se'un leggino '. la voce * leggino 'piglia origine dal modo *

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (1 risultato)

2. chi legge ad alta voce; dicitore, declamatore. morando,

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (3 risultati)

cerere leggifera ti diede. = voce dotta, lat. legifer, comp.

forestieri e degli aiuti si usasse questa voce, che de'legionari romani, per

legion d'onore francese. = voce dotta, lat. legionarlus, da leglo

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (2 risultati)

legione di padri, che ad una voce difendano... nel cristianesimo. de

di famiglie oppure di ordini. = voce dotta, lat. legio -ónis, da

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (4 risultati)

giudice crea volta per volta. = voce dotta, lat. legislàtor -óris, comp

dei sentimenti dell'uomo. = voce dotta, lat. tardo legislatlo -ónis (

deliberare i loro affari. = voce dotta, lat. tardo legisperitus (vulgata

di provvedere alle necessità. = voce dotta, lat. mediev. legista,

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (2 risultati)

legittimari venga integralmente soddisfatto. = voce dotta, lat. [/ >ars]

non ho alla mano esempio di questa voce propria: ma ch'ella sia legittimamente naturale

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (1 risultato)

donna e dell'uomo, la nostra voce 'maritaggio 'è insignificante.

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (2 risultati)

quegli che sono trascorsi a cambiar questa voce, che così sta ne'migliori testi,

blasone (uno stemma). = voce dotta, lat. legitìmus 'conforme alle

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (3 risultati)

spalliere di corolle abbaglianti. = voce dotta, lat. ugna, neutro plur

cavolo, n. 4. = voce dotta, lat. mediev. lignaria (

diviso in quattro parti. = voce dotta, lat. lignarìus 'commerciante di

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (4 risultati)

dovere, italiani. = voce dotta, lat. ugnari ¦ raccogliere legna

pascolo, di legnatico. = voce dotta, lat. mediev. lignaticum,

de'paesani per legneggiarvi. = voce di area lucchese, denom. da legna

e ripulir le lampane. = voce dotta, comp. da legno e dal

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

in varie guise troncati. = voce dotta, lat. scient. ligniperda,

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (8 risultati)

, 77: le vien fuori una strana voce legnosa senza una vibrazione. 7

si mangiano in insalata. = voce dotta, lat. lignssus, da lignum

si strusciò dalla bocca arida. = voce lucch. e aret., deriv.

vede ognuno quanto sia in verisimile nella voce d'un tal papa. de luca,

sue attitudini soverchiatrici. = voce dotta, lat. legulelus, da lix

il capo sulla zampa. = voce dotta, lat. legùmen -ìnis; cfr

semi di molte leguminose. = voce dotta, comp. da legume e [

la forma commune del frutto. = voce dotta, lat. scient. leguminosae,

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (3 risultati)

o per erosione glaciale. = voce ted. che significa * fango, limo

petrarca, 23-140: così scossa / voce rimasi dell'antiche some; / chiamando

. m. fiorio, 2-150: la voce 'lei'dico che s'usa di mettere

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (8 risultati)

diminuzione della capacità contrattile. = voce dotta, comp. dal gr. aelog

, affini alla razza. = voce dotta, lat. scient. leiobatus,

coltivata per scopo ornamentale. = voce dotta, lat. leiophillum, comp.

del canale gastro-enterico. = voce dotta, comp. dal gr. aetoc

. antropol. lissotrichia. = voce dotta, comp. dal gr. aeio

grandi fiori profumati. = voce dotta, lat. scient. laelia.

così? che vuol dire. = voce onomatopeica. lellata, sf. ant

è nociva ai cereali. = voce dotta, lat. lema, deriv.

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (6 risultati)

, 10-153: avevo seguito costei la cui voce mi faceva ora l'effetto di un

altre in gran numero. = voce dotta, lat. lembus, dal gr

= deriv. da lembrugio; voce registr. dal nieri, 3-1 io.

alzarono come spettri. = voce lucchese, incrocio di lambire (nella var

lembula è barchetta piccola. = voce dotta, lat. lembùlus, dimin.

et leme et tormento. = voce dial., di area sett. (

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (9 risultati)

e degli articoli esplicativi; esponente, voce. -anche: la definizione o l'

ai margini di un codice. = voce dotta, lat. lemma -àtis * componimento

della spighetta delle graminacee. = voce dotta, gr. xè [i \

se ne potrebbe ottenere! = voce onomatopeica. per altre derivaz. congetturali

e della moscovia. = voce dotta, lat. scient. lemmus,

verde della lemna sui fossi. = voce dotta, lat. scient. lemna,

moltiplicano per gemmazione. = voce dotta, lat. scient. lemnaceae,

vomitare i già presi. = voce dotta, lat. lemmus, dal gr

che fossero anche le trionfali. = voce dotta, lat. lemniscàtus, da lemniscus

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (21 risultati)

si attribuisce una funzione escretoria. = voce dotta, lat. lemniscus, dal gr

col pelo dorsale striato. = voce dotta, lat. scient. lemniscomys,

delle fibre nervose periferiche. = voce dotta, comp. dal gr. xtqixvtoxos

fra i mallofagi conosciuti. = voce dotta, lat. scient. laemobothriidae,

sui rapaci diurni. = voce dotta, lat. scient. laemobothrion,

, spedale per gli appestati. = voce dotta, comp. dal gr. xoiji

officio di piede. = voce dotta, lat. scient. laemodipoda,

e di altre sostanze. = voce dotta, lat. scient. laemophloèus,

anco 4 lemurie '. = voce dotta, lat. lemurdlis, da lemùres

. gadda, 10-68: una strana voce si sparse,... che nottetempo

o onorerebbe questa civiltà. = voce dotta, lat. lemùres 4 anime dei

dita posseggono unghie piatte. = voce dotta, lat. scient. lemur,

quelle di un ratto. = voce dotta, lat. scient. lemuridae,

notte ai lemuri. = voce dotta, lat. lemuria -órum (da

famiglia dei lemuridi. = voce dotta, lat. scient. lemuroides,

roco. gelli, 15-i-83: questa voce 4 lena 'significa appresso di noi quel

questo addiettivo 4 alenoso 'nasce dalla voce 4 alena ', della quale gli

tempo è nata per accorciamento la moderna voce 4 lena ', in significato di

respirazone. becelli, 1-237: ad alta voce posesi a gridare, / con quanta

mi manca,... e voce... / e lena. leopardi

vabil uomo / per eloquenza e mente e voce e lena. berchet, 358:

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (5 risultati)

. oltre all'aver egli debolezza di voce, oscurità nella lingua e poca lena

l... f dammi la voce e grattami la pancia. pallavicino,

lena, / sé contorcendo, ritenne la voce. -con lena affannata: con

. m. adriani, v-124: la voce rinforzò con l'esercitarsi a parlare mentre

lira sonante, or dammi lena e voce / robusta sì ch'io possa..

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (7 risultati)

lagrime li tolsero ad un tratto la voce e la lena. giorgio dati, 1-25

la sventuratissima madre, levandole parola e voce e lena. 7. prov

e 'l guanciale. = voce dotta, lat. laena * stoffa di

nelle lene o bacche. = voce dotta, gr. àfjvai * baccanti '

grossi con la lena. = voce semidotta, lat. linèa 1 filo di

= deriv. da lendine; voce registr. dall'arneudo. lèndine

lendinóne (v.). = voce dotta, lat. tardo lendis -ìnis,

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (9 risultati)

, 1-367: 4 pettinella', e con voce forse troppo plebea, anche * lendinella

essi / lene s'accosta e con sommessa voce, / e mozzicando le parole alquanto

; sommesso (un suono, la voce); che si distingue per la delicatezza

, piana e mesta [era] la voce di quel canto, che bartolo,

, o diva. -che ha voce sommessa (una persona). gozzano

. sarpi, vii-90: gli stromenti della voce sono finiti, ma i loro moti

dal latino una delle significazioni di questa voce, chiamò 4 lene ed impaniato '

e quasi represso. = voce dotta, lat. lénis 4 leggero '

leneite il coro de'lenei. = voce dotta, gr. xevafnrjc;, da

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (5 risultati)

. v.]: spirito d'una voce, pronunziato lenemente... lenissimamente

dioniso e sileni '. = voce dotta, lat. lenaeus, gr.

dicembre o gennaro. = voce dotta, gr. xtjvocuòv -óvo? '

e poi sol vere? = voce dotta, lat. tardo lenificare,

lenin (cfr. leninismo); voce registr. dal migliorini. lenire

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (3 risultati)

del profumo d'oriente. = voce dotta, lat. lenire * alleviare,

giocondissima lenità scorre fluente. = voce dotta, lat. lenitas -àtis * leggerezza

lenitivo per se stessa. = voce dotta, lat. mediev. lenitìvus,

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (6 risultati)

protagonista sembrava una giovinetta. = voce dotta, lat. lenocinlum, deriv.

, / cortigiana e lenona. = voce dotta, lat. lèno -ònis 'mercante

lenonia e meretricia. = voce dotta, lat. lenonìus, da lèno

in quel pertugio che manda dentro la voce, quella certa rivoltura,...

acciocché per cotale difficultà, passando la voce più lentamente per quelle, dia agio

lentissimamente eterne, un passo umano, una voce il cigolìo di un carro.

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (4 risultati)

, 3-i-172: fece punto la dolente alla voce con un singhiozzo, lentando con prodiga

ed or tuoni d'un dio / la voce, e or stringa e or lenti

non lentava il principe, e a gran voce chiamava blasco, ingaggiato lì presso a

c. arrighi, 177: una rauca voce dietro le spalle gli sussurrò: -lenta

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (1 risultato)

lenticèlla (v.). = voce dotta, lat. lens lentis 'lenticchia

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (1 risultato)

di esse sono insettivore. = voce dotta, lat. scient. lentibulariaceae,

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (4 risultati)

sono le lenticole e numismi. = voce dotta, lat. lenticùla 4 lenticchia '

forte vento; nube tangenziale. = voce dotta, lat. tardo lenticulàris, deriv

ha preso il nome. = voce dotta, lat. scient. lenticularia,

orifici dell'ossa vicine. = voce dotta, lat. tardo lenticulàtus, da

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (4 risultati)

lentigrado e ingranchiate di tutti. = voce dotta, comp. dal lat. lentus

il padre ventimiglia. = voce di origine malese. lentino3,

fere e latifoglie. = voce dotta, lat. scient. lentinus,

a me ne venga, e ad alta voce io chiami, / lenta si muove

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (5 risultati)

(un discorso, una parola, la voce); che risuona distinto, chiaro

prete della cella parlava con la sua voce lenta, nasale, sarcastica, tenendo il

indietro. ojetti, i-711: ha la voce fresca e giovanile, la parola lenta

, 1-76: da principio la sua voce era lenta, malinconica, fioca. misasi

parli lento per industria, né in voce sommessa. carducci, 851: imerio /

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (2 risultati)

parola. piccolomini, 1-271: nella voce grave e lento nelle parole suole parere il

rumore). tanara, 24: voce mormorante, chiara, fresca,..

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (4 risultati)

, 478: 'lento! '. voce di comando al timoniere, al macchinista

dopo il breve sparo / (la tua voce ribolle, rossonero / salmi di cielo

; placode lentogeno). = voce dotta, comp. da lente \ cristallina

per la sua durezza. = voce dotta, lat. lentor -óris * lentezza

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (2 risultati)

sua figura ad essere. = voce dotta, lat. lèo [-ónis]

dal grembial di cuoio. = voce del contado lucchese, forse alterazione di

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (1 risultato)

si va mansue- fando alla sola tua voce! guadagnoli, 1-ii-294: bisogna confessar

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (1 risultato)

leoncino (v.). = voce dotta, lat. lèo -ónis, dal

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (11 risultati)

ministeri dal '6o in poi. = voce dotta, lat. leoninus, da lèo

aspetto del muso del leone. = voce dotta, gr. xeovriaott;, da

ungono il capo contra pelo. = voce dotta, lat. scient. leontìce,

sud-est del brasile. = voce dotta, lat. scient. leontocebus,

con forme umane. = voce dotta, comp. dal gr. aécov

lentofono, suo nemico. = voce dotta, lat. leontophónos, dal gr

'rapa- strone '. = voce dotta, lat. scient. leontice leontopetalum

leontopodi. leopardeggiare = voce dotta, lat. scient. leontopodium,

4 aquilegia '. = voce dotta, lat. scient. leontostoma,

esser conforme. = voce dotta, lat. scient. leonurus,

denominate leonzio e pardalio. = voce dotta, lat. leontios (plinio)

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (5 risultati)

fornito dall'albero brasimum aubletii. = voce dotta, lat. tardo leopardus (itala

piaciuto, se ne usi. = voce merid., dal gr. bizant.

stese le loro ramificazioni. = voce dotta, lat. scient. lepas -adis

dei mari europei. = voce dotta, lat. scient. lepadogaster,

arte ceramica italiota. = voce dotta, gr. xenàotyj o xercaor?

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (22 risultati)

, la rogna, ecc. = voce dotta, lat. scient. lepidium,

non fate broncio. = voce dotta, lat. lepidus, da lepós

carta e fra i sassi. voce dotta, lat. scient. lepidocyrtus,

di una clorite con mica. = voce dotta, comp. dal gr. ae7t£

scuro con lucentezza submetallica. = voce dotta, comp. dal gr. ae7i£c

su tutta la corteccia. = voce dotta, lat. scient. lepidodendraceae,

grandi; lepilemure. = voce dotta, comp. dal lat. lepidus

ed alcun poco squamosa. = voce dotta, comp. dal gr. xenl

di ferro, di colore = voce dotta, comp. dal gr. xeni

anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. lepidopus,

corpo ricoperto di scaglie. = voce dotta, lat. scient. lepidosauria,

et ha diversi colori. = voce dotta, lat. lepidóte (plinio)

pinne dei pesci teleostei. = voce dotta, comp. da aett£ <;

al quale appartengono le farfalle. = voce dotta, lat. scient. lepidoptera,

che studia specificamente i lepidotteri. = voce dotta, comp. da lepidottero e da

una laminetta caudale. = voce dotta, lat. scient. lepidurus,

. zool. lepidolemure. = voce dotta, lat. scient. lepilemur,

e per gli erbari. = voce dotta, lat. scient. lepinotus,

ricercate per la polpa saporita. = voce dotta, lat. scient. lepiota,

di cui rode la carta. = voce dotta, lat. scient. lepisma,

alcune specie di ranuncolacee. = voce dotta, gr. xé7iio (ia *

inchiudevano in quello. = voce dotta, dal lat. leporarìum, da

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (4 risultati)

il francese 4 levriere '. = voce dotta, dal lat. lepor arìus 4

ancora in lo tatto. = voce dotta, lat. lèpus -óris, 4

liscio e nitido lepore. = voce dotta, lat. lepós -óris, 4

mezzo di difesa. = voce dotta, lat. scient. leporidae (