Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (3 risultati)

grè grè, sm. invar. voce onomatopeica che mietuti; covone.

o parziale di greificazione durante la = voce di origine merid., dal lat.

vale dare un piccolo bollore. = voce aretina, deverb. da grellare.

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (1 risultato)

tu soffri a grembo aperto / la voce disumana. -aprire il grembo a qualcuno

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (10 risultati)

dell'ossobuco alla milanese. = voce lomb.: cfr. gramolata.

vitigno ali- cante. = voce meridionale, probabil. dal fr. grenache

, che a sua volta sarebbe alterazione della voce italiana vernaccia. grénna

firenze * segrenna '. = voce d'area pisano-lucchese. grenochite,

! panzini, iv-308: 'greppia', voce... che il popolo con audace

'. per la diffusione originaria della voce, cfr. venez. cripia.

testa alta fra l'erba, una voce o il gittare d'un sasso.

usati alla campagna. = voce d'area settentrionale (non piemontese e ligure

che si attacca alle botti. = voce d'area settentr. (ven.,

sec. xiii-xiv), da una voce longobarda (cfr. ant. alto ted

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (4 risultati)

, se di fuori / = voce dotta, lat. tardo gressibìlis (pseudo

quasi entro una gabbia / chiusi = voce dotta, lat. gressus -ùs; dal

4-175: le gretole delle = voce dotta, lat. scient. gressores,

dal gr. xxel&poc o xxfj&pa (voce introdotta da catone).

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (2 risultati)

parevan luoghi gretti e indegni di tanta voce. b. corsini, 2-73: con

sterile ', * secco '): voce d'area meridionale (cfr. cretto1

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (1 risultato)

portano la corolla irregolare. = voce dotta, lat. scient. grevillea,

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (1 risultato)

: 'supercilium contrahere'. = voce senese: cfr. aggricciare. griccia2

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (16 risultati)

. alzare al quanto la voce, per lo più per — rivolgere una

caddi nella faccia, gridante con grande voce. boccaccio, i-521: il gridante popolo

bibbia volgar., vi-527: la voce del gridante nel deserto che dice:

aus. avere). alzare la voce per farsi sentire o per far rumore

/ 'tanto, ch'ognun per la voce tremava. castiglione, 212: i

) lanciando grida; chiedere ad alta voce. stefano protonotaro, v-252-17: quanto

far valere le proprie ragioni alzando la voce. -al figur.: disputare,

altre volte ha gridato seco ad alta voce, ma sempre per suo benefizio.

-risonare fortemente ftm suono, una voce). bibbia volgar., i-351

comisso, 15-56: si sentiva una voce gridare disperata. 2. figur

bibbia], 1 -7: la voce del sangue del tuo fratello grida a me

, pronunciare, esclamare, domandare a voce alta; cantare a voce spiegata (anche

domandare a voce alta; cantare a voce spiegata (anche costruito col discorso diretto

trasmettere un ordine o un segnale con voce molto alta. -al figur.: denunciare

, ed in roma gridano ad alta voce che è molto migliore del nostro prezioso

. alfieri, 1358: spender mia voce estrema / in gridarti innocente udrammi roma

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (13 risultati)

volta. 9. invocare a voce alta; implorare; pregare con fervore

uccida / e ogni senso ad alta voce il grida. sacchetti, 109: manda

. vendere una merce propagandola ad alta voce. linati, 17-174: si recava

. masuccio, 427: ad alta voce gridarolo e crearolo signore. bon,

: v. testa. -gridare a voce: v. voce. -gridare coi

. -gridare a voce: v. voce. -gridare coi tuoni o alla luna

a qualcuno: insultarlo, dileggiarlo a voce alta. botta, 4-179: andar

formazione espressiva (varrone faceva coincidere la voce onomatopeica con il verbo quiritàre, deriv.

-in senso attenuato: discorso fatto a voce alta e concitatamente (discutendo, bisticciando,

ridicolose. moneti, 46: or con voce che i termini trapassa, / con

gridare1), agg. pronunciato a voce alta; cantato a voce spiegata.

pronunciato a voce alta; cantato a voce spiegata. verga, 4-12: di

la lengua forcuta, / con una voce enquina, che non ce arman vecina

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (9 risultati)

,... che avea maggior voce che gli altri gridatori, fece una grida

in partic. degli animali). voce o suono inarticolato emesso con forza;

o esclamazione pronunciata gridando o comunque con voce alquanto alta. -in senso collettivo:

albertano volgar., 6: la voce tua [sia] senza grido. boccaccio

si dee. -preghiera recitata a voce alta; invocazione gridata. dante

. -incitamento o richiamo rivolto a voce alta (in partic. a un

della macchina sociale - questa è la voce dei popoli! -monito.

, i-8-118: per tutto oramai di voce in voce, / ch'i nemici hanno

: per tutto oramai di voce in voce, / ch'i nemici hanno dentro

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (6 risultati)

quelle che si svolgono in borsa a voce alta, per tenerne al corrente gli

mi potesse dar di grido la garrula voce di tutta la turba vulgare.

-di grido in grido: tramandando la voce, la fama, l'opinione comune

rumore: strepitare, protestare ad alta voce. francesco da barberino, 48:

qualcuno: invocarlo, supplicarlo ad alta voce. d'annunzio, iii-1-1003: ho

! -in grido: secondo la voce pubblica, nell'opinione comune.

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (4 risultati)

bagascia per guadagno. = voce di origine germanica, che si è diffusa

grifee 'fossili. = voce dotta, lat. scient. gryphaea,

, basta rubar di molto. = voce germanica, deverb. da grifan * afferrare

una specie di cane inglese: dalla voce anteriore griffon 1 grifo, grifone '

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (2 risultati)

/ fonde e sagene. = voce dotta, deriv. dal gr. ypì

resta « avis ». = voce dotta, deriv. dal gr. cppl

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (1 risultato)

il doloroso grigare de'topi. = voce di area tose., deriv. da

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (3 risultati)

parve più triste. = voce d'origine germanica, introdotta nel provenz.

ha abitudini notturne. = voce dotta, lat. scient. grison,

londra. viani, 13-55: la voce, che si udiva della versilia, spenta

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (5 risultati)

. milizia, iii-81: 'griglia', voce francese, che si è pur troppo

farsi grattare la grignappola. = voce popolare, di etimo incerto.

grigni, perché hai moglie. = voce d'area piemontese: grigné 'digrignare i

l'assaggia un po'! = voce lombarda. grignotare, tr.

c'è quasi che grilli. bella voce nostra, usata anche estensivamente. pavese,

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (4 risultati)

dalla finestretta dell'osteria entrava appunto la voce di quei suoi ultimi indugi e il

la prima donna né pesare la sua voce come un capitale la dà abbondantemente tutta

fece 'grillare', che vale far la voce del grillo. proverbi toscani, 91:

suo grillante vino le vergini? = voce dotta, lat. tardo grillare 'stridere

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (2 risultati)

chiamavano grilli le bambocciate. = voce dotta, calco del gr. ypùaxoi.

il caratteristico canto. = voce dotta, lat. scient. gryllidae,

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (6 risultati)

dell'animale e del capriccio. = voce dotta, lat. grillus (anche gryllus

dette margigrana o rubiola. = voce dell'italia meridionale, di etimo incerto:

nutre di piccoli artropodi. = voce dotta, lat. scient. grylloblatta.

e cinque specie. = voce dotta, lat. scient. grylloblattidae.

addome provvisto di cerei. = voce dotta, lat. scient. grylloblattoidea,

dozzina di generi. = voce dotta, lat. scient. gryllotalpidae,

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (6 risultati)

l'opra più grima. = voce d'area settentrionale, d'origine germanica (

smarrii il giorno innanzi? = voce d'origine siciliana (v. glimpa)

ottengono estratti sedativi. = voce dotta, lat. scient. grindèlia,

collo per afferrarglielo. = voce di origine germanica, probabile incr. del

valore spreg.). = voce sud-americana, di etimo incerto. il termine

che facesse la grinta. = voce d'origine german., dal got.

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (1 risultato)

carena, 2-9: nella lingua parlata questa voce è adoperata anche sustantivamente, e dicesi

vol. VII Pag.54 - Da GRIOTTA a GRISIOLA (4 risultati)

sola famiglia degli esperidi. = voce dotta, lat. scient. grypocera (

'gladiatore rivestito di ferro '(voce celtica registrata da tacito). grippiale

panzini, iv-309: 'grippare'. voce dei meccanici: incepparsi fra metalli per

'schiacciare; ottundere'. la nostra voce si è modellata secondo il tipo filatoio

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (10 risultati)

armelini, grisomeli crema. = voce d'area settentr., che pare continuare

celimi, 539: con quella arrogante loro voce direbbono che il grisopazio et il iacinto

primo grispolétto vaio! = voce di area emiliana, deriv. probabilm.

. fabbrica di grissini. = voce registr. dal migliorini. grissinificio

'fare'), sul modello di panificio; voce registr. dal migliorini.

lampade appositamente tarate. = voce dotta, comp. da grisù e dal

nelle miniere; lampada grisumetrica. = voce dotta, comp. da grisù e dal

la presenza del grisù. = voce dotta, comp. da grisù e dal

chiamano 4 gritton '. = voce ispano-americana (dallo spagn. gritón 4 gri

dai pescatori del mar jonio. = voce di area meridionale. grivièra, v

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (7 risultati)

da antichi ghiacciai). = voce lombarda. gfòbbo, sm.

chiamarono il rum annacquato volta la voce grogram deriva dalla forma grograyn (docum.

intravedere un approccio nuziale. = voce onomatopeica (cfr. grugnito).

consistenti in grolle d'oro ». voce di etimo incerto; cfr. fr.

indicò la groma. = voce dotta, lat. gróma (con la

di misurare i campi; la qual voce poi si ristrinse a significare l'arte

presso i romani, agrimensore. = voce dotta, lat. gromaticus 4 che concerne

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (1 risultato)

., si propende a ricollegare la voce al lat. volg. * grumma,

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (1 risultato)

cose massime e divinissime, spendevan la voce nel comperare la grazia de'potenti. baldinucci

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (1 risultato)

, se nel cantar pronuncia una sola voce terminata con soave accento in un grop-

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (1 risultato)

. boine, i-95: dici con voce di groppo allora: -abbandonami! fammi

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (1 risultato)

dal lat. tardo crùppa 'cavo grosso': voce affine a gruppo (v.)

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (2 risultati)

/ grossagrane, stamigne. = voce modellata sul fr. gros grain (cfr

con alterigia e presunzione, far la voce grossa. -anche: ritenersi importante,

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (3 risultati)

ingrosso, non al minuto... voce dell'uso toscano. il contrario di

contrario di quello che taluni con brutta voce dicono 'dettagliante'. arila, 252

grosso', che, oggi, con voce nuova mercantile, dicono * grossista '.

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (7 risultati)

, un rumore, il tono della voce). -anche: aspro, rauco

, 5-1 (9): con la voce grossa e deforme e con modi più

, vii-308: con rauca e grossa voce canticchiando, manda fuora un garrito stridulo

, 3-3-333: comincia parlare con una voce grossa, e poi di tratto in tratto

aveva ingiunto di tacere, con la voce grossa, con gli sguardi cattivi,

. degli arienti, 136: dicea cum voce grossa e sumissa: -viene presto,

: « zio » fece luisa con una voce grossa di tenerezza, senza guardarlo,

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (4 risultati)

ricchezze crebbero in immenso. = voce dotta, lat. immènsus, comp.

capivo l'immensurabile valore. = voce dotta, lat. tardo immensuràbilis, comp

perduta ad un'altezza immensurata. = voce dotta, lat. tardo immensuràtus, comp

greve e cieca mente. = voce dotta, lat. immerèns -èntis, comp

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (1 risultato)

tempo e dello spazio. = voce dotta, lat. immèrgere, comp.

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (3 risultati)

ma in aperta campagna. = voce dotta, lat. immèritus * innocente,

leva un picciol colle. = voce dotta, lat. immeritò 1 immeritamente;

la posa della vetrina). = voce dotta, lat. tardo immèrsio -ònis,

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (1 risultato)

lui non indi voto? = voce coniata da dante, deriv. da in

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (5 risultati)

straniero per motivi di sicurezza. = voce dotta, dal lat. immigrare, comp

vita e della mia morte. = voce dotta, lat. imminéns -èntis, part

: sotto la prigione dell'uno, una voce di pubblico gridatore annunziava fucilazioni e imminenza

un'azione piena di spavento. = voce dotta, lat. tardo immininiia, da

: l'uomo imminendomi ribadì. = voce dotta, lat. imminère, comp.

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (3 risultati)

siamo ad un tempo medesimo e = voce dotta, lat. imminuire * diminuire '

con imminuizione del culto divino. = voce dotta, lat. imminùtio -onis, da

vero e proporzionato immissario. = voce dotta, lat. immissàrium (vitruvio)

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (9 risultati)

entrata alle granaglie straniere. = voce dotta, lat. immissio -ónis, deriv

nelle mani del custode. = voce dotta, lat. tardo immixtio -ónis,

concetto astratto dell'essere. = voce dotta, lat. tardo immixtus, comp

ragia, come dissi. = voce dotta, lat. tardo immixtus, comp

la morte del mio signore. = voce dell'italia centrale, deriv. da invitare

lira / e a unir col suon la voce era sì buono, / che cor

(una passione, il tono della voce o, anche, una disgrazia, ecc

pur gloriosa prora della filantropia. = voce dotta, lat. immitis, comp.

... immitigàbile avversione. = voce dotta, dal tardo lat. immitigàbilis,

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (2 risultati)

. gozzi, i-13-58: udisti tu quella voce immobile e sempre in un tuono?

ad un'anima mondiale. = voce dotta, lat. immóbilis, comp.

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (1 risultato)

d'una necessità fatale. = voce dotta, lat. immobilitas -àtis, deriv

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (5 risultati)

-soffrire... -disse il giovine con voce spaventevole, fissando i suoi occhi immobilmente

ipocriti e dei ribaldi. = voce dotta, lat. tardo immoderàntia (tertulliano

il trasse mai ad alzare immoderatamente la voce. malpighi, 65: questa [

qua [sono] immoderati. = voce dotta, lat. immoderàtus, comp.

vita per le tue immodestie. = voce dotta, lat. immodèstia, comp.

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (4 risultati)

rade volte si sentono. = voce dotta, lat. immodèstus, comp.

e sacrifica in ogni luogo. = voce dotta, lat. immolare, comp.

sei sunto e annientato misticamente. = voce dotta, lat. immolàtor -óris, da

dubitare che nell'ora della immolazione alla voce del sacerdote, quando proferisce le parole

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (1 risultato)

sacrificio, immolazione volontaria. = voce dotta, lat. immolàtio -ònis, deriv

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (2 risultati)

'fangotto 'per 'fagotto'è tutta voce del volgo, e del solo volgo toscano

d'esempi e di discorsi. = voce dotta, lat. tardo immunditàs -àtis,

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (1 risultato)

e sono divorati dalle immondizie. = voce dotta, lat. immunditia, comp.

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (1 risultato)

mangiare assieme con lei. = voce dotta, lat. immundus, comp.

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (2 risultati)

del transitorio e dell'effimero. = voce dotta, lat. immortàlis comp. da

è raffigurata la fenice. = voce dotta, lat. immortàlitas -àtis, comp

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (1 risultato)

guardando / per meraviglia immoto, senza voce, / del periglio comun scordato. bruni

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (3 risultati)

l'immoto / silenzio dopo una perduta voce. cassola, 5-44: svaniva nell'

gran pianto del mare. = voce dotta, lat. immótus, comp.

, agenti patogeni, ecc. = voce dotta, lat. immùnis 1 non soggetto

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (5 risultati)

ristrettissimo chiuso da mura. = voce dotta, lat. eccles. immuràtio -ónis

cominci a imbiancar la coda. = voce dotta, lat. immxtsùlus, immusilus e

* avvoltoio 'o * falchetto '. voce arcaica, della lingua sacerdotale, registrata

d'immunità; antigeno. = voce dotta, comp. da immuno- (da

problemi a essa connessi. = voce dotta, comp. da immuno- (da

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (3 risultati)

nella sua costante consonanza immutabili. = voce dotta, lat. immùtdbilis (comp.

cosa vile dissipiamo senza riguardo. = voce dotta, lat. immùtdbilis (plauto)

participazione del loro creatore. = voce dotta, lat. immùtabiluas -dtis (comp

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (4 risultati)

immutante il sensifero. = voce dotta, lat. immutare, comp.

amato da vero, profondamente. = voce dotta, lat. immutaius, comp.

non forma, ma mutanza. = voce dotta, lat. immutàtio -ònis (comp

di fame rugiente vedendo. = voce dotta, lat. hinnùlus * cervetto '

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (2 risultati)

. leandreide, lxxviii-ii-414: piange cum voce dolorosa et ima / lo 'mperador senucio

prego tosto a imo. — voce dotta, lat. imus * il più

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (1 risultato)

, iv-327: 'impacchettare ', voce di gergo furbesco e famigliare, per '

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (2 risultati)

, 1-17: si drizzò perché la voce gli s'impacciava. moravia, iv-37:

mani piene d'aria. = voce d'area occidentale: provenz. ant.

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (2 risultati)

. le tue premure sono impagabili. voce da fuggirsi, e da dirsi in

dignamente ad un furfante impaga. = voce dell'italia settentr., comp. da

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (1 risultato)

il compartimento sopra detto. = voce dotta, lat. impàgès -is (vitruvio

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (3 risultati)

gati, senza cinta. = voce romanesca, deriv. da paino * elegante

e paiolo (v.). voce registr. dal dizionario delle professioni.

anche epicero o melampo. = voce indigena, dal protobantu mpala.

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (1 risultato)

= deriv. da impalare1. voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (5 risultati)

2-110: cominciando ad impalidirsi e la voce tremante a mancargli, replicò due o tre

tremai, impallidimmi, ed ei la voce / con roco mormorio sciolse. parini,

alcuna. 5. affievolirsi (la voce); attutirsi (un suono,

, 1-41: nel sensibile cielo / la voce piana impallidisce / e ci tace.

/ (com'era impallidita la tua voce!) / ieri sera al telefono.

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (1 risultato)

impalmate le galee. = voce veneziana, deriv. da spalmare, per

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (2 risultati)

seme di lino sui bronchi. = voce del dial. lucchese e livornese, di

palude 'malaria'). voce registr. dal d. e. i

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (4 risultati)

= deriv. da palude. voce registr. dal d. e. i

. v.]: 'impaltenarsi', voce contadinesca, e dicesi del porco che

ugolini, 127: * impanciare '. voce cacciatoresca, e vale colpire un animale

in im-) con valore illativo. voce roman. registr. dal migliorini.

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (1 risultato)

fortuna impa- niatrice: ancorché paia questa voce assai ridicola, nondimeno non è vana

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (2 risultati)

ad intendere alcuna cosa. = voce d'area meridionale, deriv. da papocchia

in im-) con valore illativo. voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (1 risultato)

. v.]: 'imparagrafato'. voce burlesca. impacciato ne'paragrafi, cioè

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (1 risultato)

. impara ogni sorte di fischio e voce, non solo d'altri uccelli, ma

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (2 risultati)

non perfetto. idem, 2-13: la voce 'imparaticcio'si stende anche ad alcuni lavori

.. umanamente parlò. = voce dotta, lat. imparàtus, comp.

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (3 risultati)

s'io penso amore. = voce dotta, lat. impar -aris (forma

a sé di condizione inferiore. = voce dotta, lat. imparitàs -àtis, comp

salir sul parnaso, farsi poeta. voce di celia. d'annunzio, v-2-235

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (4 risultati)

corone] erano imparabili. = voce dotta, lat. tardo impartibilis, comp

poi se ne andò. = voce dotta, lat. tardo impartire da impertire

monotono, impersonale (il tono della voce). brancoli, 4-178: una

). brancoli, 4-178: una voce morta e imparziale, cominciò a levarsi

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (1 risultato)

e gremito di stelle. = voce dotta, lat. tardo impassìbilis, comp

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (1 risultato)

più proprie per unire ed impastare la voce. 9. intr. con la

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (2 risultati)

avviticchiata a me. = voce dotta, lat. impàstus, comp.

fiume, sento uno ridere e una voce che conosco. settembrini [luciano],

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (2 risultati)

. barboni, ii-1-899: una voce di gnomo mi soffiò nell'orecchio:

la punga l'assillo impatibile. = voce dotta, lat. impatibilis, comp.

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (2 risultati)

circolare del sangue. = voce dotta, lat. impàctus, part.

mare perpendicolare alla costa (ed è voce propria del litorale tirrenico).

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (6 risultati)

gittava inginocchiata, / mercé gridando con voce istorta. di costanzo, 1-215: il

: proserpina, impaurita, chiamava con voce dolente / la madre e le compagne,

, tremante per la paura (la voce). ungaretti, i-79: ma

all'appetito carnale di lussuria. = voce dotta, lat. impausàbilis (fulgenzio)

, / con fronte impavida, con voce intiera. soffici, v-1-206: la sua

/ d'azzurro. = voce dotta, lat. impavìdus, comp.

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (2 risultati)

, replicò don abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi vuol persuadere un

senapa al naso! = voce dotta, lat. impatièns -èntis, comp

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (2 risultati)

, sdegnoso, alzando con palese sforzo la voce: -ma che vogliono insomma -domandò -che

mi scaldo il sangue. = voce dotta, lat. impatientia, comp.

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (1 risultato)

in su e in giù, chiamando con voce rantolosa il segretario e il capostazione.

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (1 risultato)

qualche donna col veleno imbalsamato della sua voce. de roberto, 1-58: ma non

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (2 risultati)

resto impeccabili, e l'inflessione della voce, dinotavano in lui gli umori d'un

molle e insieme ardente. = voce dotta, lat. tardo impeccabllis, comp

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (2 risultati)

da corrente alternata). = voce dotta, comp. da impedenza (v

fanno li mastri. = voce dotta, lat. tardo impedicare (sec

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (1 risultato)

. galiani, 4-363: embargo è voce spagnuola dinotante incaglio, trattenimento; ma

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (1 risultato)

trovava impedimento veruno. = voce dotta, lat. impedimèntum, deriv.

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (1 risultato)

oppresso da una violente passione impedì la voce che non uscisse. delfico, iv-9

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (5 risultati)

erizzo, 322: con qual forza di voce, con qual forma di parole,

si potria raccontarla, essendosi la mia voce indebolita col pianto e la mente dal

gli umori e 'mpedisce il petto e la voce. ariosto, sol., 1-207

non fussero sì gagliardi che impedissero la voce, né tanto deboli che non si

lenta l'invisibil parca. = voce dotta, lat. impedire, comp.

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (2 risultati)

. -soffocato, strozzato (la voce). firenzuola, 237: con

). firenzuola, 237: con voce stridente ma da molti so- sospiri impedita

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (2 risultati)

/ de'talloni martoriatrice. = voce dotta, lat. tardo impéditór -oris (

dieno impedizióne agli altri luoghi. = voce dotta, lat. impeditio -onis, deriv

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (1 risultato)

portò via naerden; un tremito nella voce. e averebbe fatto altri progressi in olanda

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (2 risultati)

. = deriv. da pelle-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

tutte le libertà. = voce dotta, lat. impellire * spingere '

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (2 risultati)

, ogni opra impende. = voce dotta, lat. impendére 'spendere,

maturità impende dal cielo. = voce dotta, lat. impendére, comp.

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (4 risultati)

che impenetrabilmente per lungo tratto, a voce dimessa, insieme aveano colloquiato. magalotti

è morto impenitente, ed è costante voce che salendo sulla forca avesse detto

, aveva preso moglie. = voce dotta, lat. eccles. impaenitèns -éntis

morte disperata e dannatrice. = voce dotta, lat. eccles. impaenitèntia,

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (2 risultati)

sgabellare, e forse anco, avendo voce di trovarmi danar contanti, ne toccarei

farmi eterno il tumulo. = voce dotta, lat. impénsa (da impènsus

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (1 risultato)

virtuosa e degna. = voce dotta, lat. impènsus, part.

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (5 risultati)

. bruni, 183: mesto in voce e pallido in sembiante, / mentre

ma e nella privata vita. = voce dotta, lat. imperare, da parare

. che esprime un comando mediante una voce del modo imperativo (una frase)

lo 'mperadero del detto luogo. = voce senese, cfr. ant. fr.

: 'ave avete '[è] voce del modo imperativo del predetto verbo '

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (2 risultati)

severo, aspro (il tono della voce, un gesto, ecc.).

filosofia pratica 'dello herbart. = voce dotta, lat. tardo imperàtivus (da

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (1 risultato)

passi l'imperadore '. = voce dotta, lat. imperàtor -óris (da

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (8 risultati)

una caratteristica fisica, il tono della voce, ecc.). benvenuto da

pregoti a darmegli mutuo. = voce dotta, lat. imperàtórius, deriv.

landolfi, 8-47: la stessa mia voce verrà come di lontano, e la

-difficile ad ascoltarsi (un suono, una voce). d'annunzio, iv-1-212:

. govoni, 270: minuscola impercettibil voce / di campanellino senza battaglio. ungaretti,

, 29: domandò con un fil di voce presso che impercettibile quale fosse stata l'

[epistole], 509: a questa voce sorgeran tutt'i morti in un batter

'dice il medesimo. = voce dotta lat. tardo imperceptum (gellio)

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (2 risultati)

, confuso (un suono, una voce, ecc.). petrarca,

. cariteo, 330: per pianto ogni voce era imperfetta. bandello, 1-22 (

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (3 risultati)

loro vergogna si dipinge. = voce dotta, lat. imperfictus, comp.

una penitenza sì rigorosa. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo

cantando l'affannate vele. = voce dotta, lat. imperiùràtus, comp.

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (2 risultati)

una persona, un atteggiamento, la voce, ecc.). cavalca,

, 20-106: uno d'essi con voce imperiale mi dice: « putta viegia,

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (5 risultati)

conto di questi tali gaglioffi. = voce dotta, dal lat. tardo imperiàlis,

, altezzoso (il tono, la voce). aretino, ii-214:

in banca, comandando alle serve con voce imperialesca. = deriv. da

s. v.]: 'imperialino'. voce dell'uso... piccola imperiale

(cfr. fr. impérialisme); voce diffusasi particolarmente dopo il 1918 per opera

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (4 risultati)

. in- (assimi della voce del conte, che questi insistesse in una

timore; che impone obbedienza (la voce, un ordine, una parola, gli

, 3-5 (ii-282): con imperiosa voce e piena di gravissime minàccie le comandò

nulla, » rispose lei con una voce imperiosa, che pareva smentire quello che

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (4 risultati)

maestro che coi servitori. = voce dotta, lat. imperiósus, da imperium

solea dire non essere differenzia dalle parole e voce del- l'imperiti ignoranti, che sia

fabbricano inquietudine e danno. = voce dotta, lat. imperitus, comp.

mi avrebbe fatto soffrire. = voce dotta, comp. da in- (assimilato

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (1 risultato)

responsabilità a titolo di colpa. = voce dotta, dal lat. imperitia (v

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (4 risultati)

esprime o deriva da risentimento (la voce, uno stato d'animo).

sono impermisti e semplicissimi. = voce dotta, lat. impermixtus (lucilio)

determinato e impermutabile sostantivo. = voce dotta, lat. tardo impermutàbilis, comp

), agg. reso impermeabile. = voce dotta, lat. tardo impermutàtus (boezio

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (3 risultati)

letto del moribondo, coll'imperio della voce e col tasto delle mani, subitamente

questo impero, questa superbia, questa voce. calandra, 1-246: lo chiamava

ella pronunziava quel 'cleen * con voce cupa, d'impero, aggrottando le

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (1 risultato)

faccia imperscrutabile tentò di sorridere. = voce dotta, lat. tardo imperscrùtàbllis (cassiodoro

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (4 risultati)

, monotono (lo sguardo, la voce, ecc.). soffici,

g. bassani, 5-248: con la voce neutra, col tono vagamente impersonale che

* ad personam '. = voce dotta, lat. tardo impersonàlis, comp

rende impersuasibile in questo secolo. = voce dotta, lat. tardo impersudsìbilis, comp

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (3 risultati)

è ridondanza o di difetto o di voce. cesari, ii-569: e impertanto questo

abitò mata hari. = voce dotta, lat. impertèrrìtus, comp.

per le strade, gridando ad alta voce. lippi, 1-29: se guarda,

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (5 risultati)

/ tiravan sassolini e calcinacci. = voce dotta, lat. impertinèns -èntis (marziano

d'impertinenzelline e di ladrerione. = voce dotta, lat. mediev. impertinèntia (

animo verso di loro. = voce dotta, lat. impertire * impartire,

. de amicis, ii-577: la voce deve essere dolce -come egli dice,

in una tranquilla pace imperturbabile. = voce dotta, lat. tardo imperturbàbìlis, comp

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (3 risultati)

doversi il popolo mantenere fermo. = voce dotta, lat. imperturbàtus, comp.

'privazione di tumulto '. = voce dotta, lat. imperturbàtio -dnis 1 imperturbabilità

l. bellini, ii-133: ma la voce del bucchero elefante / esser debbe d'

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (2 risultati)

celesti, era assai mutato. = voce dotta, lat. impèrvius, comp.

uno sasso. = deriv. dalla voce senese pèschio (v.); cfr

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (3 risultati)

come ai fichi l'impetigo. = voce dotta, lat. impetigo -inis, comp

giova agl'impetiginosi. = voce dotta, lat. tardo impetiginosus (v

tare in giudizio. = voce dotta dell'uso ven. lat. impetire

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (5 risultati)

impetino di natura gloriosa. = voce dotta, lat. tardo impètus -ùs,

potrebbesi nutrire speranza. = voce dotta, lat. impetràbilis, comp.

. tassoni, viii-2-27: della voce 'testa'per 'tessuta 'io

parve impetrare il silenzio. = voce dotta, lat. impetrare, comp.

operativa di alcuna grazia spirituale. = voce dotta, lat. tardo impetrativiis (servio

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (3 risultati)

tutto il clero francese. = voce dotta, lat. impetrdtor -óris, da

così gaudiosa e imperiosa. = = voce dotta, lat. impetràtio -ónis, da

i-369: vide dalla sua bocca una voce come un tuono grandissimo procedere, e

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (2 risultati)

aver... / alle querele voce, o umore al pianto. / l'

amatori di libertà. = voce dotta, lat. tardo impetuósus, da

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (2 risultati)

la becaria di la torre. = voce veneta: cfr. venez. impizzàr 'accendere'

la guardia della piazza, udendo la voce e il lamento che egli faceva, gli

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (1 risultato)

.. fra i pittori usasi questa voce in modo dispregevole per significare la poca

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (2 risultati)

s'impicciava il fuoco. = voce veneta, deriv. da appicciare, con

impicciativa di tutte, e pure la voce * scionim 'significa * iterare 'e

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (3 risultati)

il dì novissimo. = voce dotta, comp. da in- (assimilato

a capitar male. = voce dotta, deriv. dal lat. impietas

lagrime scorrenti. rovani, i-540: la voce dell'unico

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (1 risultato)

impietrato, di terrore io gridassi senza voce come nei sogni. 5.

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (1 risultato)

desta, impigro spirto. = voce dotta, dal lat. impìger, comp

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (1 risultato)

la semplice veritade non sostiene. = voce dotta, lat. impingere, comp.

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (4 risultati)

contradicendo andrò dove mi chiama / profana voce che in mal dir s'impingua.

c'impinguo, in udirli. = voce dotta, lat. tardo impinguare, comp

servizio e decoro della chiesa. = voce dotta, lat. impinguàtio -onis, da

mar d'aspro tormento. = voce dotta, lat. impius, comp.

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (3 risultati)

... seppe scegliere quella sola voce divina. f. f. frugoni,

che la corda stessa dove fosse intera. voce di grand'uso nell'attrezzatura nautica.

di castello a venezia. = voce venez., da impiràr * infilare '

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (1 risultato)

da pizzo * punta, becco ', voce d'area merid. e ven.

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (8 risultati)

caro. comisso, 12-246: la mia voce si sperdeva nel cielo implacabile.

contromarce e riverenze. = voce dotta, dal lat. implacdbilis, comp

riso che mi fa paura. = voce dotta, lat. tardo implacabilltàs -àtis,

eterno e del divino. = voce dotta, lat. implacàtus, comp.

un dio sì umilmente dio! = voce dotta, lat. implacidus, comp.

implessa, cioè la ravvolta. = voce dotta, lat. implexus, part.

nodo complicato di questioni. = voce dotta, lat. implexus -ùs 1 intreccio

alla rabida e anelante bucca. = voce dotta, lat. implètus, part.

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (2 risultati)

per niente non voleano. = voce dotta, dal lat. implic&re, comp

cristalli di due minerali predominanti. = voce dotta, dal lat. implicatili -onis,

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (9 risultati)

.. produce l'usura. = voce dotta, dal lat. implicitus, part

che si può implorare. = voce dotta, lat. tardo imploràbllis, da

/ è non udir la mia implorante voce. jovine, 2-242: fu un grido

ottenuto di lasciarmi entrare. = voce dotta, lat. implorare, comp.

per un beneficio straordinario. = voce dotta, dal lat. imploratili -ónis,

di non / vedere? = voce dotta, lat. implùmis, comp.

suaso e l'impluviato. = voce dotta, lat. impluvidtus: cfr.

la pendenza della piega stessa. = voce dotta, lat. impluvium, deriv.

e il vecchio a piedi. = voce lucchese, deriv. da poccia * poppa

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (3 risultati)

leopardi, ii-218: spessissimo una tal voce o frase è poetica pronunziata o scritta

arrecar altro che noioso rincrescimento. = voce dotta, dal lat. impolitus, comp

casto e impolluto. = voce dotta, lat. impollùtus, part.

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (1 risultato)

d'una spezie dell'animo secondo la voce, posto a quella cosa,

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (1 risultato)

gli altri, al calar della sua voce, come un coro... rispondevano

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (1 risultato)

alle lingue. carducci, iii-16-350: la voce, il gesto, l'ardenza imponevano

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (1 risultato)

alterigia importabile di questi signori. = voce dotta, lat. tardo importàbilis (tertulliano

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (1 risultato)

disse quel nostro nuovo pesce. = voce dotta, lat. importare, comp.

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (3 risultati)

importuna. sbarbaro, 2-64: ogni voce m'importuna. / amo solo la

m'importuna. / amo solo la voce delle cose. -disturbare, danneggiare

de'venti che vi regnano. = voce dotta, dal lat. importùnitàs -àtis,

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (6 risultati)

/ alle mosche, importunacelo. = voce dotta, lat. importùnus * molesto,

nel cuore importuoso e crudo. = voce dotta, lat. importuósus * privo di

presente imposta impositato fiorini uno. = voce dotta, lat. impósltus, part.

tassa assai discreta e plausibile. = voce dotta, lat. impositicius, da impósltus

4. tipogr. impostatore. = voce dotta, lat. impositòr-, cfr.

fra loro avere si potea. = voce dotta, lat. impositùrus, part.

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (1 risultato)

imposizioncelle più uggiose che fruttuose. = voce dotta, lat. impósitio -ònis, da

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (1 risultato)

popolo già da varie generazioni. = voce dotta, lat. impossìbilis (quintiliano)

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (1 risultato)

ed io servo a tre. = voce dotta, lat. tardo impossibilltàs -àtis (

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (4 risultati)

ricevette in questa vita. = voce senese, v. imposta1.

dovranno occupare. -impostare la voce: nel linguaggio musicale, educarla sino

giusto. alla fine, dico con voce chiara, staccando bene le sillabe: *

promessa doverosa '. -impostare una voce: in lessicografia, elaborarne lo schema

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (6 risultati)

. mus. raro. impostazione (della voce). orioni, x-4-293: il

segreto dei cantanti sta nella impostatura della voce. = deriv. da impostare'

3. mus. impostazione della voce: educazione della voce, compiuta mediante

. impostazione della voce: educazione della voce, compiuta mediante esercizio prolungato, sino

. cicognani, v-2-95: impostazione della voce. note essenziali delle tonalità. vocalizzi

. equilibrato, educato, intonato (la voce). e. cecchi, 3-28

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (6 risultati)

zione; impedito, soffocato (la voce). groto, 1-123: la

). groto, 1-123: la voce a'pietosi parenti interchiusa raccomandò la causa

3. raro. impostazione (della voce). cicognani, v-2-96: non

che cosa fosse, l'imposto della voce. 4. posta; agguato

quell'impostorone dell'editore. = voce dotta, lat. crist. impostór -óris

cominciò a fumar per impostura. = voce dotta, lat. crist. impostura (

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (1 risultato)

della impotabile professoralità ottocentesca. = voce dotta, lat. tardo impótàbllis (san

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (2 risultati)

mascherati in orgia impotente. = voce dotta, dal lat. impotins -èntis,

impotenza al pagamento della multa. = voce dotta, lat. impótentia, comp.

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (2 risultati)

, ma sempre concitato. = voce dotta, dal lat. imprecàri, comp

2. invocato, chiamato a gran voce. d'annunzio, iii-1-631: ah

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (5 risultati)

la mia anima. = voce dotta, lat. imprecàtio -ónis, corradicale

tecchi, 13-120: sì, una voce circolò a un certo punto: che in

tenuta segretissima... poi la voce si smarrì: era quanto mai vaga

chiaramente percettibile (un suono, una voce); fioco, confuso, fievole.

impregiudicata ai miei occhi. = voce dotta, lat. tardo impraeiùdicàtus, comp

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (2 risultati)

cenci diventarono un signorino. = voce dotta, lat. tardo impraegnàre, comp

arte. saba, 88: la tua voce che a me giunge più amara /

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (1 risultato)

calvino, 3-22: anche nella sua voce ora c'era un certo calore, il

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (3 risultati)

di poter campare, incominciò con gran voce a gridare. = denom.

riprensibile come l'imprevidenza. = voce dotta, lat. crist. impraesciinlia (

« sei ancora impresentabile? » la voce di paolo. clara scosse dal volto e

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (3 risultati)

» cominciò il vecchio con la sua voce impressionante « il mio amico pier maria

.. può darsi che sia una voce. -macché voce -rispose il ragazzo ingenua-

darsi che sia una voce. -macché voce -rispose il ragazzo ingenua- mente -l'ho

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (1 risultato)

, steso noticine erudite. = voce dotta, lat. impressió -ónis, comp

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (2 risultati)

gli occhi, il suono della sua voce, il sorriso: mi rimasero impressi

, chi siete? » fue / la voce mia di grande affetto impressa. ariosto

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (2 risultati)

suo delirio, che l'accento della mia voce era lo stesso con che fiorina solea

altro, imprestando a'morti la viva voce, divien metafora parlante. romagnosi,

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (1 risultato)

puote stimare è venduto. = voce dotta, lat. tardo impretiàbilis (cassiodoro

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (1 risultato)

* imprimatur 'da parigi. = voce lat., letteralmente 'sia impresso '

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (2 risultati)

il materializzarsi in tante occasioni su la voce * onore ', il credere che le

: pronunziai le ultime parole con una voce più ferma e più lenta, come

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (2 risultati)

delle sue armi un inventario. = voce dotta, lat. imprimère (comp.

'promissum carmen '. = voce dotta, lat. improbàbilis, comp.

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (4 risultati)

. 2. ingiuriare. = voce dotta, lat. xmpròbus, comp.

. che non può dare = voce dotta, lat. improbare, comp.

letter. ant. tare la voce della improbazione. = deriv. da

soldato, schiavo. = voce dotta, lat. improbitàs -àtis, comp

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (2 risultati)

e promessa (v.); voce diffusa nei dialetti settentr. impromésso (

e promettere (v.); voce diffusa nei dialetti settentr. impromettitóre,

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (1 risultato)

dell'ordinario, una terza parte di questa voce cristiano, per di poi infocarli,

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (1 risultato)

con perfetta intonazione e prontezza ogni salto di voce nella scaletta. = denom.

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (1 risultato)

sul decameron, 78: ella è buona voce e pura, e nasce dal nome

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (3 risultati)

l'un contra l'altro. = voce dotta, dal lat. tardo improperare 4

uno scoppio d'improperii urlati da una voce femminile risonò per tutta la scala.

non sarà da dio esaudito. = voce dotta, lat. tardo impropèrium, da

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (3 risultati)

fallato in improprietà in quel verso, nella voce * estinti '. tasso, i-129

'. tasso, i-129: nella voce 'avvolto'non v'è improprietà alcuna.

tosto gola e poltroneria. = voce dotta, lat. tardo impropriètàs -àtis,

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (2 risultati)

dei piani nello spazio. = voce dotta, dal lat. impróprius, comp

, più o meno fortunato. = voce dotta, lat. improspèr (tacito)

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (3 risultati)

proprii deputati in munster. = voce dotta, lat. improbàre, comp.

barbara sfrenatezza degli invasori. = voce dotta, lat. impróvidentia, comp.

esclusiva e certamente anche improvvida. = voce dotta, lat. impróvidus, comp.

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-2-604: la voce dell'oratore, chiara e penetrante e

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (3 risultati)

alla regina, ed esclamò ad alta voce: madama, io sono assassinato. d

alquanto, / come improviso udiron quella voce / e insieme entrare armato tutto quanto

suon dell'armi e con la rauca voce / e col funereo ceffo il core agghiaccia

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (4 risultati)

: i recitatori di nostro paese dalla voce toscana 'ister'... ebbero il nome

della fontana di questa casa. = voce dotta, lat. imprdvisus, comp.

meschinità e petulanza. = voce dotta, lat. imprùdens -éntis, comp

, viii-804: cono = voce dotta, lat. imprudenza, comp.

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (4 risultati)

. gigantesco dalla faccia impubere, dalla voce esilissima. 3. figur.

(un animale). = voce dotta, lat. impùbés -iris, forma

sul volto impudente dell'uomo. = voce dotta, lat. impudens -éntis, comp

guardando negli occhi l'amante. = voce dotta, lat. impudenza, comp.

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (2 risultati)

impudicizia e di trafficantismo. = voce dotta, lat. impudicltla, comp.

moglie con più colpi ammazzato. = voce dotta, lat. impudicus, comp.

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (1 risultato)

fatte nel concilio di calcidonia. = voce dotta, lat. impugnare, comp.

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (4 risultati)

anche un anonimo scrittore. = voce dotta, lat. tardo impugnàtor -oris,

all'impugnazioni del mondo. = voce dotta, lat. impugnàtio -onis, deriv

la città sempiterna. = voce dotta, lat. tardo impulsare (forma

e astuti impulsatori e incitatori. = voce dotta, lat. impulsàtor -oris (glosse

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (2 risultati)

frattura ella si sia. = voce dotta, dal lat. impulsio -onis,

volitive o affettive. = voce dotta, lat. mediev. impulsivus,

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (2 risultati)

l'intelletto che hanno. = voce dotta, lat. impulsus -ùs, astr

(v. impulsatore2). = voce dotta, lat. impulsor -óris, deriv

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (4 risultati)

braccia impugne con l'ago. = voce dotta, lat. tardo impungère, comp

questo tributo per patente pubblica. = voce dotta, lat. impùnitàs -àtis, da

; briccone, mariolo (ed è voce propria dell'italia centrale come termine oltraggioso

con un sorriso condiscendente. = voce dotta, lat. impùnitus, comp.

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (1 risultato)

) d'altre qualità. = voce dotta, lat. impùràtus.

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (1 risultato)

di impurità né di oscurità. = voce dotta, lat. impùrìtas -dtis, comp

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (1 risultato)

le leggi del gioco. = voce dotta, lat. impùrus, comp.

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (2 risultati)

dei rapporti di comunione. = voce dotta, lat. imputare, comp.

loro vesti, dal tono della loro voce, fra il plorante, l'insistente,

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (3 risultati)

a stravolgimento di disperazione. = voce dotta, lat. tardo imputàtio -ónis,

cioè che mai non infracida. = voce dotta, lat. cristiano imputribllis (s

innamorarsi fortemente di donna di partito. voce di raro uso anco nel trivio.

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (2 risultati)

ma d'una si dice quando la voce a cui ella si dà non ha l'

dolcezza si gittasse via il principio di quella voce e solamente restasse 4 nel '.

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (1 risultato)

, 2-2-140: perché, perché con voce anch'io più ardita / gridar non

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (4 risultati)

dir soave e piana, / con angelica voce, in sua favella. passavanti,

xliii-345: parlò pilato allora in alta voce, / dicendo l'amar'e spietate

, ii-169: due quadri ordinatigli in voce dal re. g. gozzi, 3-1-9

riman figura sol en segnoria / e voce alquanta che parla dolore. quaderno dei capitali

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (1 risultato)

/ porgea gli orecchi al suon della tua voce. carducci, iii-18-304: osò cogliere

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (1 risultato)

vivo che un eroe morto. = voce dotta, lat. inhabllis, comp.

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (3 risultati)

, possino farlo. = voce dotta, dal lat. inhabitdbilis, comp

egli nell'essere ideale. = voce dotta, dal lat. inhabitàre.

dio è partecipato dagli uomini. = voce dotta, lat. tardo inhabitdtìo -ónis,

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (4 risultati)

dinarii mezzi altezze inaccessibili. = voce dotta, dal lat. inaccessibilis, comp

da ogni base di partenza. = voce dotta, lat. tardo inaccessibilltàs -àtis,

poeta, era sua madre. = voce dotta, lat. inaccessus, comp.

ogni sua parte. = voce dotta, lat. inaccùsàbllis, comp.

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (4 risultati)

-ant. rendere aspro, rauco (la voce). albertano volgar., ii-41

toglie, lo viso accieca, la voce inacerbisce. 4. locuz.

intr. con la particella pronom. = voce pis. e livornese, denom. da

/ clivo cadendo, versa. = voce dotta, deriv. da inaco (gr

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (2 risultati)

ricerca del tempo perduto. = voce dotta, lat. eccles. inaquósus,

]: 'inadempito'... nella voce composta pare intendasi far più sentire l'

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (2 risultati)

, dritto e verace. = voce dotta, lat. inadùlàbllis (gellio)

di sempiterno acciar salda catena. = voce dotta, lat. inagitàtus (seneca)

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (4 risultati)

in un tono di voce che non era più neanche sciroppo di

rossi di miniera. = voce dotta, lat. inhàlàre, da hàldre

s'inalba, / e per pubblica voce appellata alba. tasso, 1-2-83:

d'olio di tartaro. = voce dotta, lat. inalbare 4 albeggiare '

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (4 risultati)

questo già si vide. = voce dotta, lat. tardo hypnale (solino

noi, se nelle nostre monarchie la voce della libertà non si facesse mai sentire

: 'inalparsi '. noto questa bella voce poetica perché l'adopero in un mio

crescere ed enalta. = = voce dotta, lat. tardo inaltàre (vulgata

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (2 risultati)

versi fisso e inalterabile il terminare con voce sdrucciola, cioè di più che due sillabe

non mutasse di una linea, la voce le tremava. piovene, 233: se

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (1 risultato)

il paese era inamabile. = voce dotta, lat. inamàbilis, comp.

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (2 risultati)

folla dei pensionati. = voce dotta, lat. indmoenus, comp.

palazzeschi, 3-240: era nella sua voce una volontà; decisa, immutabile,

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (2 risultati)

di corpi ed inane. = voce dotta, dal lat. inànis, comp

nodo, in cui si fa la voce, / tra 'l circolo e '1 vasel

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (7 risultati)

i nomi degli oggetti. = voce dotta, lat. tardo inanimàtus, comp

x-20-271: pianoforte e fotografia, voce e sembianza egualmente inanimi e che

nullameno bastano a tutti. = voce dotta, lat. inanimus, comp.

lode, con un lieve tremito nella voce melodiosa. -ant. deciso, risoluto

disperda o veramente inanisca. = voce dotta, lat. inanire 4 render vuoto

felice e bisognosa di assistenza. = voce dotta, lat. inànìtas -àtis 'nullità

inanizione della sua borsa. = voce dotta, lat. tardo inanitió -ónis,

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (4 risultati)

'nan-zione. nobile, sontuosa, con la voce roca, col viso avido di pietà

. d'annunzio, v-2-207: una voce di rinunzia e di dolore, inconsapevolmente

replica, perentorio (il tono della voce). savinio, 10-221: «

, ma che devesi attingere dalla viva voce degli uomini. = comp. da

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (4 risultati)

si riesce a percepire distintamente (una voce, un suono). b.

avrebbe pronunzia umana e distinta; ma voce confusa, sregolata e inapprensibile. =

confusa, sregolata e inapprensibile. = voce dotta, dal lat. tardo inapprehensibìlis,

aprico raggio / di febo. = voce dotta, lat. inardtus, comp.

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (1 risultato)

dolore regna ancora e mi chiude la voce e i sospiri, e m'inaridisce le

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (2 risultati)

a gli effetti, che ella [la voce], armonica, o inarmonicamente mandata

foscolo, xvii-45: manche; voce affettata, inarmonica, inutile: avete

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (7 risultati)

sono detti anche ecardini. = voce dotta, lat. scient. inarticulàti;

, 2-118: l'interiezione è una voce inarticolata la quale cade nel ragionamento a

in grado di articolare parole (la voce). tasso, n-iii-1075: crediamo

crediamo dunque che gli animali non abbiano voce distinta,... benché ciascuno con

,... benché ciascuno con la voce inarticolata possa significare gli affetti d'anima

quelle che barbare non sono. = voce dotta, dal lat. tardo inarticulàtus,

come da una trascuratezza inartificiosa. = voce dotta, lat. tardo inartificiósus, comp

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (2 risultati)

i non senti il tuon de la celeste voce? d. bartoli, 2-1-278:

animo a considerazioni sì nuove soffocare quella voce, per far sì eh'essa muoia inascoltata

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (2 risultati)

s'inaspra, non ode che la voce dell'orgoglio ferito. -improntarsi a

... a replicare spesso alcuna voce per più enfasi, o per espression di

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (1 risultato)

ambizione] sempre minora. = voce dotta, lat. inassuètus, comp.

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (1 risultato)

: la sua persona innastata, la sua voce m'infondeva uno strano calore interno e

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (2 risultati)

restino invisibili ed inaudibili insieme. = voce dotta, lat. tardo inaudibìlis, comp

grande meraviglia, profondo stupore. = voce dotta, lat. inauditus, comp.

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (4 risultati)

così le preluse nella rovina. = voce dotta, lat. inaugurare * prendere gli

, * frugale '. = voce dotta, lat. tardo inauguratiti -ónis,

ancor, serban le piante. = voce dotta, lat. inaurare 'indorare '

piramo / l'inauspicata sposa. = voce dotta, lat. inauspicdtus * che è

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (1 risultato)

, immobile e insolubile. = voce dotta, lat. inàversibllis (pseudo apuleio

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (1 risultato)

mancato esercizio di un diritto. = voce dotta, dal lat. mediev. inàctió

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (1 risultato)

. bocchelli, 12-59: -vorrei aver voce da svegliare... -e voleva dire

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (1 risultato)

mani sul cappello di qualcuno. = voce romanesca (incarcata), deriv. da

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (2 risultati)

moto degli umori. = voce dotta, lat. incalescens -èntis, part

... partii finalmente. = voce coniata dall'alfieri, denom. da calesse

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (1 risultato)

come un uccello salvatico. = voce lucchese, denom. da calocchia (v

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (5 risultati)

delle classi economiche. moretti, ii-3®4: voce fievole ma che prende un tono vibrato

. -concitato, veemente (la voce, un discorso); appassionato,

). molineri, 2-93: con voce incalzante e commossa, ermanno continuò.

: nella terribile esasperazione datami dalla sua voce incalzante, io credo che dissi,

dovevo avere gli occhi accesi e la voce stranamente incalzante. -che ha

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (1 risultato)

1-96: al suono continuo di quella monotona voce [del lustre provocò interesse,

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (1 risultato)

, ché so encamato. = voce di area umbra, denom. da camo1

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (1 risultato)

incamuffarmi d'uno sciugatoio, parlando sotto voce al buio, e contraffacendo lei,

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (2 risultati)

incandescenti agli strumenti dell'orchestra. = voce dotta, dal lat. incandéscéns -èntis,

incandisca l'oscuro della luna? = voce dotta, lat. * incandère, comp

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (5 risultati)

; che non può essere coperto dalla voce (una nota, un intervallo musicale)

incantagione d'orlando. = voce dotta, lat. tardo incantàtió -ónis,

a fausto almirante. = voce dotta, lat. tardo incantàmèntum, comp

, 23-219: tosto la nera murena la voce / ode incantante, e più che

giunga punto a moderarla, prende nella voce tenore di canto. ma c'era nell

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (2 risultati)

maghi, con sembiante d'attonito e voce sommessa, due volte al dì viene a

nebbia a mezzo giorno. = voce dotta, dal lat. incantare, comp

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (3 risultati)

e tutta la gente gridò molto forte con voce molto alta. e questo usano per

occhi incantati da spauracchio, della sua voce cavernosa. montano, 1-258: i

amore eterno che al passato / ebbe voce mortale e dal suo canto / sparendo

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (4 risultati)

il desìo -neh'anirne languenti / la voce incantatrice -di primavera adduce / tuttociò,

rimanghino in tutto gabbati. = voce dotta, lat. tardo incantator -oris,

, senza la parola. = voce dotta, lat. incantatiti -ónis, da

notte tragica in cui candia a bassa voce aveva parlato dell'incantesimo che stava sopra

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (3 risultati)

. cassola, 4-1 x: la voce: rauca, quasi cavernosa,..

borgese, 1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti, e

e lucia, 657: quella voce lo teneva immobile a quel modo che

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (1 risultato)

noto incanto mi conquista / la tua voce -: « non vedi là in giardino

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (1 risultato)

corona] incapace d'ipoteca. = voce dotta, dal lat. tardo incapàx -àcis

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (3 risultati)

, angustia di spazio (ed è voce ancora viva nel linguaggio marinaro).

disposizioni circa le incapacità parlamentari. = voce dotta, lat. tardo incapacìtàs -àtis,

grano, di olio, di seta alla voce, e che non l'ha in suo

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (1 risultato)

lamenti, ci vogliono risoluzioni. = voce dotta, lat. tardo incapistràre 'incapestrare

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (2 risultati)

/ del basso loco. = voce popol. fiorentina, denom. da capperuccio

da in-con valore intensivo e capponare. voce registr. dal guglielmotti e dal dizionario di

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (1 risultato)

delirio, che l'accento della mia voce era lo stesso con che fiorina solea raddolcirlo

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (2 risultati)

scacciare e sopprimere l'unico. = voce dotta, lat. tardo incarcerare, denom

e casa di pace. = voce dotta, lat. tardo incarcerano -onis,

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (2 risultati)

i difensori, ecc. = voce dotta, lat. tardo incardinare (s

col pref. in-con valore illativo. voce registr. dal d. e. i

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (1 risultato)

fiere e de gli uccelli. = voce dotta, lat. eccl. incarnare,

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (1 risultato)

bianchi. salvini, vii-577: la voce 'incarnati ', colla quale dal colore

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (1 risultato)

tutto preso dal demonio. = voce dotta, lat. crist. incarndtio -onis

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (1 risultato)

'ncartocciare... e questa nostra voce incartoccia (derivata da quel, come

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (1 risultato)

la composizione di aiuole). = voce dotta, lat. scient. incarvillea,

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (2 risultati)

. moravia, xii-137: la mia voce, questa volta, parve spaventare davvero

su indumenti o biancheria (ed è voce veneta). goldoni, viii-505:

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (3 risultati)

poterla scodellare alla corte a viva voce. = denom. dal pist

. tozzi, ii-682: la sua voce era come quella di una zitella un

vi dice senza rigiri. = voce dotta, lat. tardo incatholìcus (cassiodoro

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (2 risultati)

commettono nelle battaglie spirituali. = voce dotta, lat. incautèla (salviano,

pagata, so'pasticci. = voce dotta, lat. incautus, comp.

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (1 risultato)

goccia, n. 17. = voce dotta, lat. incavare (columella)

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (3 risultati)

-rendere cavernoso, cupo (la voce). pirandello, 5-482: -mattia

, -ripetei, incavernando ancor più la voce. 2. incavare, scavare

. baldini, i-720: dove la voce dell'incavernato non sarebbe da sé potuta arrivare

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (7 risultati)

s. v.]: 'incazzire'. voce plebea e poco onesta. incapricciarsi ostinatamente

alterato dalla libidine, dalla foia (la voce). aretino, 20-158: lo

aretino, 20-158: lo stallone risponderà con voce in- cazzita: « sì speranza »

licenza? ». = voce merid., deriv. da cecare (

ancora una sua grazia. = voce dotta lat. incèdere, comp. da

s'uccida in fasce. = voce dotta, lat. incelebràtus (tacito)

famosa e celebre. = voce dotta, lat. tardo incèlèber -bris (

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (2 risultati)

tutto, ed intatto core e franca voce; altri ti accusi. -di

, n. 11. = voce dotta, lat. incendère * accendere,

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (3 risultati)

che porto ancora al collo, una buona voce, ed un incendio di passioni che

vittime per guadagnare una medaglia. = voce dotta, lat. incèndjum, da incèndere

da una guerra incendiosa. = voce dotta, lat. incendiòsus. 4

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (1 risultato)

. incensària, menta salvatica. = voce dial., deriv. da incenso.

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (2 risultati)

le gangole] sono piccole. = voce dotta, lat. incènsió -ónis, da

cancellare il vecchio errore. = voce semidotta, lat. crist. incènsum *

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (3 risultati)

sole. timioma, incensomanna. = voce dotta, comp. da incenso e manna

cui la politica tragga incentivo. = voce dotta, lat. tardo incentivum, incentiva

gli componesse questa lectera incentiva. = voce dotta, lat. incentivus 'che dà

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (3 risultati)

. banti, 10-334: questa è la voce di 5. locuz. -incerare le orecchie

da uno stridore di saliscendi incep = voce dotta, lat. incèràre (celso,

lucidi d'acqua. = voce dotta, lat. inceptum (plur.

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (1 risultato)

. = deriv. da incerare. voce registrata dal dizionario delle professioni.

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (1 risultato)

ma con un'ombra di incertezza nella voce, « figurati se potrei adattarmi a

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (1 risultato)

dolcezza all'apparenza delle cose. = voce dotta, lat. incertitùdó -ìnis (comp

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (2 risultati)

. f. achillini, 1-35: questa voce latina 1 grex 'è di generazione

confuso, indistinto (un suono, una voce). tasso, 1-82: pende

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (1 risultato)

natale / saravvi, spero. = voce dotta, lat. incertus 4 incerto,

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (3 risultati)

ardenti / con amorosa ed incessabil voce / te chiaman santo. mamiani,

modi cominciai ad estimare. = voce dotta, lat. tardo incessdbllis, comp

piroettando come un cosacco. = voce dotta, lat. incessàns -àniis, part

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (7 risultati)

. rovani, ii-750: contraffaceva la voce, il gesto, l'incesso, lo

, con incesso tigresco. = voce dotta, lat. incessus -ùs * passo

= deriv. da incestare1. voce registr. dal dizionario delle professioni.

padre e incestator della madre. = voce dotta, lat. tardo incestator -óris (

/ e palpitante vulva. = voce dotta, lat. incestum e incestus -ùs

e l'ebrietà dell'eccidio. = voce dotta, lat. incestus 4 macchiato,

col pref. in-con valore illativo; voce dell'area pistoiese, registr. dal d

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (6 risultati)

in un feroce oscurantismo. = voce dotta, lat. tardo incestuósus (da

avviene che coloro che incettano grano alla voce, godono sempre il vantaggio della bassezza

a molti intelligenti accetta. = voce dotta, lat. inceptdre * cominciare '

cosa finita innanzi. = voce dotta, lat. tardo inceptivus, da

del grege nostro catolico. = voce dotta, lat. inceptus, part.

lei durezza assente. = voce dotta, lat. inceptum, da inceptus

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (1 risultato)

al figur. in-con valore illativo: voce onomatopeica. soffici, v-2-55:

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (3 risultati)

« 'inchiesta '... questa voce apparteneva già da antico all'italiano (

= deriv. dal fr. enquéter. voce registr. dal d. e.

= deriv. da inchinatura; voce registr. dal dizionario di marina.

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (3 risultati)

vergogna m'inchinasse a terra / con umil voce e con sospir pregando / quella ch'

. savonarola, 13-6: l'ardente voce prisca / più non cognosce i greci

-ossequiare, riverire di presenza, a voce, per scritto (sia in nome

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (2 risultati)

nome, / e a la tua voce come umile ancella. c. gozzi,

stesso e accomoda l'orecchie alla mia voce. guidi, xxx-5-321: io t'ho

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (1 risultato)

: è [l'accento] accidente di voce, quando si leva o s'abbassa

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (3 risultati)

. basso, dimesso (il tono della voce, un suono). guidotto

parole triste, sì favellerà il dicitore in voce bassa e 'n suono inchinato.

arrendevolezza. bontempelli, i-985: con voce inchinevole m'informai: « dove abita

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (2 risultati)

/ pronti a raccor la incontrastabil voce. algarotti, 1-i-35: è la natura

metro, inclinòmetro '. = voce dotta, comp. da inchino e dal

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (1 risultato)

vantarmi... stampar! = voce lombarda, deriv. da inchiostrare1-, cfr

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (1 risultato)

mi convien ritrar testeso, non portò voce mai, né scrisse incostro. filicaia,

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (1 risultato)

82: il petrarca si servì della voce « ascoltare », più volentieri che

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (1 risultato)

mi parea / una bombarda: ogni voce lontana, / un coro d'assassini io

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (1 risultato)

valore scherz.). = voce registr. dal tommaseo, denom. da

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (3 risultati)

si dimostra. idem, 2-253: la voce percossa nel- l'obbietto tornerà all'orecchio

, cioè la linia che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa boce

e trascritti per incidenza. = voce dotta, lat. tardo incldèntia, da

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (2 risultati)

inciso nella mia vita. = voce dotta, lat. incìdère, comp.

di morte e di martoro. = voce dotta, lat. incìdère, comp.

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (2 risultati)

canto di colui ch'è la sua voce! borsi, 1-69: vede selve,

d'uomo maschio!... bella voce, fluida parola, occhi sfolgoranti,

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (4 risultati)

la fronte del partenone. = voce dotta, dall'agg. lat. incilis

la sera che s'incinera. = voce dotta, lat. tardo incinerare, denom

ed è, nel linguaggio attuale, voce propria dell'etnologia). s.

altronde o ivi prodotti. = voce dotta, lat. mediev. incineratili -onis

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (6 risultati)

m'incinsero il cor. = voce dotta, lat. incingire, comp.

ferrei infocati. = * voce di area settentr.; cfr. lat

con questo io vo finir. = voce di area veneta, comp. da in-con

incinta 'che gravida, o sia questa voce dal provenzale * encinta ', come

. / nuvole incinte. = voce dotta, lat. mediev. incincta (

proficienti a quel dei perfetti. = voce dotta, lat. incipièns -èntis, part

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (2 risultati)

incipiente). incipit, voce verbale lat. parola iniziale della

battute iniziali di brani musicali. = voce latina, 3a pers. sing. del

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (4 risultati)

incirconcisione conduce alla morte. = voce dotta, lat. incircumcisio -ónis (s

, a preparar metalli. = voce dotta, lat. crist. incircumcìsus (

0 pare, conveniente. = voce dotta, lat. crist. incircumscriptus *

cauto, non circospetto. = voce dotta, lat. incircumspectus 'irriflessivo,

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (1 risultato)

materia vaiuolosa. = voce dotta, lat. incisio -ónis, nome

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (3 risultati)

-secco, duro, tagliente (la voce, la luce). de roberto

. de roberto, 699: la voce di lei lo trattenne: la voce

la voce di lei lo trattenne: la voce non più fredda e incisiva, ma

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (5 risultati)

a che vedere. = voce dotta, lat. incisum, deriv.

risorse della materia plastica. = voce dotta, lat. tardo incisór -óris,

, canini, e molari. = voce dotta, lat. tardo incisórius 4 che

dissociate in un liquido isotonico. = voce dotta, lat. incisura, deriv.

a impeto qual si sia. = voce dotta, lat. incitabllis, da incitare

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (8 risultati)

e d'incitamento. = voce dotta, lat. incitdmentum * incoraggiamento,

d'annunzio, v-1-372: la mia voce incitante... gli entrava giù

anni. bocchelli, 1-i-51: la voce roca e bassa bisbigliava ignote parole,

: sollevarono la poltrona incitandosi con la voce per dare simultaneità al moto.

aperta incitò frequentatori a centinaia, la voce si sparse, e volò, specie

: il romore del passo, la voce, il riso, l'imagine increata bastavano

ad accendere la febbre. = voce dotta, lat. incitàre, comp.

sia tenuto a pena. = voce semidotta, lat. insitàre var. di

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (6 risultati)

, 113: noi dunque sentimo la vostra voce o iguale o piegata,..

nell'ultime parole la virtù della sua voce limpida e calda, come per una

un'incitatrice d'energie. = voce dotta, lat. tardo incitàtór -óris 4

, la veemente incitazione. = voce dotta, lat. incitàtió -ónis 4 eccitazione

3-100: 'inciucchito', che non ha voce né volia di muoversi come chi è preso

dormiva su il gatto. = voce settentr. denom. da ciullo (v

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (1 risultato)

si unisca, / ringentilisce. = voce dotta, lat. tardo incivilis, comp

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (3 risultati)

malato d'inclementissimo morbo. = voce dotta, lat. inclèmèns -èntis, comp

/ già respirava. = voce dotta, lat. inclèmèntia, comp.

altro verso, potrebbesi dire. = voce dotta, lat. inclinàbilis 1 inchinevole,

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (3 risultati)

bisognose di attenzione. = voce dotta, lat. inclìnàmentum * desinenza

ciro. salvadori, 262: alla voce della zia sara s'alzò di scatto;

mai te inclinasti, exaudi la mia voce, / tal ch'io non viva in

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (2 risultati)

inclina a fartene grazia. = voce dotta, lat. inclinare 1 inchinare '

e 'ne '. = voce dotta, lat. tardo inclìnàtivus (prisciano

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (6 risultati)

valori variabili dell'inclinazione. = voce dotta, comp. dal tema di inclinare

ragionevole della mia adolescenza. = voce dotta, lat. inclinatiti -ónis 'inclinazione

il volger de'begli occhi. = voce dotta, lat. indinis, che ha

tensione nelle funi di teleferiche. = voce dotta, comp. dal tema di inclinare

colto, n. 8. = voce dotta, lat. inclitus, variante dell'

col pref. in-con valore illativo; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (7 risultati)

corpicello di una verginetta. = voce dotta, lat. inclùdère, comp.

a uno dei due utenti. = voce dotta, lat. inclùsio -ónis, nome

piccione fotografo - inclusive. = voce dotta, lat. mediev. inclusive.

servizio (un prezzo). = voce dotta, lat. mediev. inclùsivus,

, 39-vi-160: nella quale [nella voce 'occorrenza '] è incluso e spicca

il fomentatore. = voce dotta, lat. incollare 'incominciare '

, vano e ripugnante. = voce dotta, lat. incohatìvus, da incohàre

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (2 risultati)

in partic. legale). = voce dotta, lat. tardo incohàtio -ónis,

, 888: * incoccia! ', voce di comando perché altri metta il gancio

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (1 risultato)

che non si mantiene costante. = voce dotta, lat. incohaeréns -èntis (boezio

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (1 risultato)

comitiva per molti mesi. = voce dotta, dal lat. incdgnitus, comp

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (3 risultati)

orcomeno / l'incole dee. = voce dotta, lat. incóla, comp.

prolungare qui il mio incoiato. = voce dotta, lat. tardo incólàtus -ùs,

, 476: la donna parlava con voce sorda, appenata. si erano fermati sul

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (6 risultati)

4. monocorde (il tono della voce). serao, i-634: -non

, -mormorò, sempre con quella sua voce incolore, monotona, la monaca. moravia

xiii-273: arrossì e poi disse con voce incolore: no, non hai nulla.

per me un patibolo. = voce dotta, lat. tardo inculpàbilis, comp

con alquanti noti cittadini, a una voce incolpavano il nostro commissario. ariosto,

maggio n'è incolpato. = voce dotta, lat. tardo incolpare, comp

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (3 risultati)

corrosioni ed inondazioni. = voce dotta, lat. tardo inculpàtus, comp

peso di più incolpazioni. = voce dotta, deriv. dal tardo lat.

cosa comune e incolpevole. = voce dotta, deriv. dal tardo lat.

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (3 risultati)

amicizia anco de'signori cardinali. = voce dotta, lat. incultus 4 trascurato,

tempo e della materia? = voce dotta, lat. incolùmis (comp.

alla incolumità dello stato. = voce dotta, deriv. dal lat. incolumitds

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (2 risultati)

del corpo di lui. = voce dotta, deriv. dal lat. incumbentia

i termini più accesi. = voce dotta, deriv. dal lat. imumbère

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (1 risultato)

oggetti e nei fini. = voce dotta, lat. incommensuràbilis, comp.

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (6 risultati)

rivela i sentimenti dell'animo (la voce). b. croce, iii-10-5

: la vecchia avvertiva intanto, a voce più bassa, ma perfettamente incommossa,

di cose tra loro incommiscibili. = voce dotta, lat. incommiscibilis, comp.

v.). = voce dotta, lat. tardo incommùtabilxtàs -àtis,

incommutabile / deh sovvengati talor. = voce dotta, lat. incommùtàbilis, comp.

fiorentissima repubblica ne seguiterà. = voce dotta, lat. tardo incommùtatus (s

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (2 risultati)

tutto è nostro agio. = voce dotta, lat. incommodare, denom.

sulla bocca alle loro cabine. = voce dotta, lat. incommoditàs -àtis, comp

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (2 risultati)

delle spiegazioni non rispunti l'inflessione di voce, l'odiosa mimica per impietosire che

al primo vento si levarono. = voce dotta, lat. incommódus, comp.

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (3 risultati)

coliche, soffocazioni. = voce dotta, lat. incommódum, comp.

la corallina nata per animar tutto con la voce e con l'azione. galanti,

con criteri diversi). = voce dotta, lat. incomparàbìlis, comp.

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (1 risultato)

le diamo come abbiamo ricevuto. = voce dotta, lat. incompertus 'ignoto,

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (3 risultati)

semplice (un termine: ed è voce propria della logica che si ispira al

riducibili ad una sola. = voce dotta, lat. tardo incomplexus, comp

dei tre tipi di denti. = voce dotta, lat. tardo incomplètus, comp

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (2 risultati)

un gesto, un atteggiamento, la voce, anche una persona).

parlava altro che balordamente sempre e con voce incomposta e villana. dell'uva,

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (4 risultati)

quale incomposto intreccio di vite sgorgasse la voce diffusa della città. pavese, 3-7:

, semplice (un vocabolo, una voce verbale, ecc.). varchi

e d'4 ottava '. = voce dotta, lat. incompósltus, incroc.

della sua incomprensibile circonferenza? = voce dotta, lat. incomprehensibilis, comp.

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (3 risultati)

rinunce era il tono ambiguo della sua voce: dell'incompreso, eternamente battuto dalla vita

eternamente battuto dalla vita. = voce dotta, lat. tardo incomprehènsus, comp

alla francia tali mercanzie. = voce dotta, lat. tardo incommunicabllis, comp

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (1 risultato)

cava ed inconcinna cetra. = voce dotta, lat. inconcinnus, comp.

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (4 risultati)

. inconcusso il mio discorso. = voce dotta, lat. tardo inconcùssus 4 fermo

fermarosi / al suon de la mia voce aspra et incondita. n. villani,

dito di molte altre. = voce dotta, lat. tardo incondìtus 4 scomposto

g. raimondi, 3-156: la sua voce inconfondibile: un poco tonante, e

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (5 risultati)

congelamento (una sostanza). = voce dotta, lat. tardo incongelàbilis, comp

(un'anastomosi). = voce dotta, lat. incongruéns -éntis, comp

matem. mancanza di congruenza. = voce dotta, lat. tardo incongruenti a,

d'una composizione decorativa. = voce dotta, lat. incongruitds -àtis, con

e congruo e incongruo. = voce dotta, lat. tardo incongrùus, comp

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (1 risultato)

vita o l'inconoscibile. = voce dotta, lat. incognoscibìlis, comp.

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (5 risultati)

unicamente affondate nell'inconscio. = voce dotta, lat. tardo inconscius, comp

regolare non riceve divisione. = voce dotta, lat. tardo inconsequèns -èntis,

veramente un'inconseguenza. = voce dotta, lat. tardo inconsequentia (quintiliano

ripiego all'inconsideranza del poeta. = voce dotta, lat. inconsiderantla 4 sconsideratezza '

, sf. l'essere inconsiderato; = voce dotta, lat. inconsideràtus, comp.

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (7 risultati)

i spassi del mondo. = voce dotta, lat. tardo inconsideràtiò -ónis,

2. per estens. fievole (la voce). govoni, 74: voci

neve, un'inconsolabile neve. = voce dotta, lat. inconsólabilis, comp.

e quasi inconsonante. = voce dotta, lat. tardo inconsónàns -àntis comp

la parte più facile. = voce dotta, lat. tardo inconsuètus, comp

vergognosa. bernari, 6-234: forzò la voce a una gioia inconsulta. 2

mi sospinse la inconsulta iuventù! = voce dotta, lat. inconsùuus, comp.

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (7 risultati)

e la verità, inconsumata, resta ima voce di bambino che grida nella notte.

] serba allo sfacciato ventre. = voce dotta, lat. tardo inconsummdtus, comp

fermo rilievo inconsunto. = voce dotta, lat. inconsumptus, comp.

rassetta per via di ricuciture. = voce dotta, lat. inconsùtìlis (nella vulgata

di una penitenza incontaminabile. = voce dotta, lat. tardo incontamindbilis (tertulliano

, xii-3-111: fastigioso per fastidioso è voce assoluta- mente corrotta e plebea: e

, e con prosperitadi incontaminate. = voce dotta, lat. incontàminàtus, comp.

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (2 risultati)

gli altri punti composti. = voce dotta, lat. tardo incontinenti [tempore

mente immortale, altezza incontemplabile. = voce dotta, lat. tardo incontemplàbilis (tertulliano

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (4 risultati)

, un organismo). = voce dotta, lat. incontìnèns -èntis, comp

delle più svariate origini. = voce dotta, lat. incontinentla, comp.

in cento milia carte. = voce dotta, lat. incomptus, comp.

quel che si dicono. = voce dotta, lat. tardo incontrddicibilis (tertulliano

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (1 risultato)

, / fatto ha sentir l'incontrastabil voce. pallavicino, 10-i-180: avendo io

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (1 risultato)

non sarà istrutto di ciò per la voce degli dei, sarà colto da paura

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (2 risultati)

, che sappiate appigliarvi. = voce dotta, lat. incontróversus, errata lettura

corto... è inconveniente per la voce e per il respiro. -che

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (2 risultati)

nomi posticci i nomi veri. = voce dotta, lat. inconvènléns -èntis, comp

difficilissimi dubbi ». = voce dotta, lat. inconveniéntla (tertulliano)

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (2 risultati)

di convertir gl'inconvertibili? = voce dotta, lat. tardo inconvertlbilis (s

banca o di stato). = voce dotta, lat. tardo inconvertibilìtàs -àtis (

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (5 risultati)

/ al ciel stellante penetrò la voce, / e s'affrontavan con

di sangue..., con la voce musicata di ferocia, ruggiva:

. pellico, 3-253: tua incorante voce or mi solleva. papini, v-1044

! -roco, strozzato (la voce). bariti, 10-234: ha

. bariti, 10-234: ha una voce incordata che sovrasta, a bassa quota

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (1 risultato)

domandando chi l'assomigliava, mi rispose in voce grave il legnaiuolo: un purgatore o

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (2 risultati)

, ma veracemente corporale. = voce dotta, lat. tardo incorporàbilis, comp

: mi ristringerò soltanto a = voce dotta, lat. tardo incor poràlis,

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (2 risultati)

, 1-124: dee fare il dicitore la voce sua più bassetta, e fare molte

, di cui era divoto, chiamandolo a voce disperata, e chiedendogli di voler venire

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (2 risultati)

, 11-87: tengo per certo che alla voce cedrato si sottintenda limone, cioè limone

alla quale s'incorpora. = voce dotta, lat. tardo e cristiano incorporare

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (4 risultati)

potere dello spirito evocato. = voce dotta, lat. tardo incorporatió -ònis;

con quel gemito rauco di chi non ha voce, / e si stende sull'erba

ombra sua, / ma per la voce tua. a. verri, i-93:

metallo di cui è formata. = voce dotta, lat. tardo incorpórèus (gellio

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (2 risultati)

infallibili, architetti incorrigibili. = voce dotta, lat. tardo incorrigibllis (cassiodoro

salvini, 5-201: stette ei senza voce; / ché le ginocchia incorrentìgli il

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (3 risultati)

bruno, 3-1167: dissero ad una voce che peggio non posseano incorrere che il

incorse colla cinquadea. = voce dotta, lat. incùrrère, comp.

del consenso del padre. = voce dotta, lat. incorrèctus, comp.

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (1 risultato)

contrasto fra amore ed eternità. = voce dotta, lat. incorruptus, comp.

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (5 risultati)

ne la medesima specie. = voce dotta, lat. eccles. incorruptìbllis,

appena un dì solo. = voce dotta, lat. tardo incorruptlo -6nis,

(una pratica). = voce di area meridionale, denom. da corso1

li continovi incorsi de'ladroni. = voce dotta, lat. incursus -ùs, da

incorruttibilità di coscienza. = voce dotta, lat. tardo incorruptibìlìtàs -àtis,

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (3 risultati)

con lucida consapevolezza? = voce dotta, lat. tardo incdnscièntia, comp

aiutarli ad esistere. * = voce dotta, lat. tardo incónspìcùus, comp

meno hanno qualche differenzia... la voce 'incostà'significa movimento, o di corpo

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (4 risultati)

si trovano lì d'intorno. = voce dotta, lat. incónstàns -àntis, comp

il loro * guere '. a questa voce il furetière scrive: « menage le

poco fa il me- nagio tirava questa voce da 'avarius'. leopardi, 918:

estremo alito di sogno. = voce dotta, lat. incónstantia (v.

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (2 risultati)

tale opera chiamiamo incottili. = voce dotta, lat. incoctìlis 'stagnato'; al

e vita passeremmo. = voce dotta, lat. incoctus, comp.

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (3 risultati)

linea dell'increabile. = voce dotta, lat. increàbilis (marius mercator

apparizioni, tanto erano tenui. = voce dotta, lat. eccles. increàtus,

, cosa in- credenda. = voce dotta, lat. incrèdendus, comp.

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (4 risultati)

son fatto incredibile. = voce dotta, lat. incrèdibllis, comp.

scherzosamente, mediante pazze incredibilità. = voce dotta, lat. tardo incrèdibilìtàs -àtis (

, iv-1-778: riudì la sua propria voce, così muta, che aveva proferito parole

amore e di credenza. = voce dotta, lat. incrèdulìtàs -àtis * incredulità

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (5 risultati)

religiosi, degli errori popolari. = voce dotta, lat. incrèdulus, comp.

salterio di questa novella. = voce dotta, lat. tardo incrementare (s

ha prestato un incremento poderoso. = voce dotta, lat. incrèmentum * aumento '

= deriv. da increna: voce registr. dal dizionario delle professioni.

sapeva bene donde venia, ma fu voce d'increpante e di redarguente la malizia

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (2 risultati)

tante loro idolatrie ed iniquità. = voce dotta, lat. increpàre, comp.

piacevoli increpazioncelle al popolo. = voce dotta, lat. increfiàtió -6nis (vulgata

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (1 risultato)

, compassate, increscevoli: ma la voce, pietosa, commossa. -con

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (2 risultati)

al trillo che è uno increspamento di voce, preso forse da'rosignoli, che

preghiera. pavese, 108: la voce non torna, e il susurro remoto

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (3 risultati)

6. rendere tremula e indecisa la voce. bernari, 6-218: bevvi un

stemperare l'ansia che m'increspava la voce. -intr. con la particella

tanto s'increspava il suono di qualche voce più marcata. buzzati, 4-525:

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (12 risultati)

di sotto resti umida. = voce dotta, lat. tardo incritdre (petronio

secrezione interna; ormone. = voce dotta, lat. incritus, part.

medie. secrezione interna. = voce dotta, lat. scient. incrètió -ónis

la faccio incriminare come complice! = voce dotta, lat. tardo incriminare, comp

incriminazione e di giustificazione. = voce dotta, incrimindtio -ónis (tertulliano);

alterare (un suono, il tono della voce, la pronuncia). borgese

strappi striduli la sonorità compatta della sua voce. bocchelli, 13-439: come tutti i

4-480: la retorica popolana gli incrinò la voce. - intr. con

incrini il liscio rotondo lucente volume della voce, s'ode un mormorio di scontento come

. » s'incrinò di nuovo la sua voce « ora cosa facciamo? ».

come figlioli... - la voce le si incrinò. 3.

ombra. cassola, 4-156: appena qualche voce, qualche grido, incrinava il rumore

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (7 risultati)

; alterato (un suono, una voce). e. cecchi, 8-76

si era ricordato, improvvisamente, la voce di brighi. una voce piena, ma

, la voce di brighi. una voce piena, ma come incrinata: con

dalla città -ella disse con quella sua voce sonora ma pur velata, in cui

si leva allora senza incrinature la sua voce fatta d'un subito purissima. bigiaretti,

purissima. bigiaretti, 10-93: con voce improvvisamente severa, dentro la quale però

sulle proprietà rivelatrici degli ultrasuoni. = voce dotta, comp. da incrinatura] e

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (2 risultati)

4 intralciamento, intrigo ', non è voce approvata. arlia, 275:

. montale, 2-98: un'altra voce qui fuga l'errore / del prigione e

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (2 risultati)

malmantile [tommaseo]: da questa voce 'croio 'abbiamo il verbo * incroiare

rozza per sudiciume. e viene dalla voce croio usata dai nostri antichi in significato

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (1 risultato)

vizio mi si è incrostato. = voce dotta, lat. incrustare 'incrostare,

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (1 risultato)

più essenziale e permanente. = voce dotta, lat. tardo incrustàtio -ónis (

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (3 risultati)

al cielo e alla terra. = voce dotta, lat. incruentus, comp.

guancie il monstran chiaro. = voce dotta, lat. incubare 1 covare '

= nome d'agente da incubare. voce registr. dal di zionario

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (2 risultati)

oracoli o degli dei. = voce dotta, lat. incubatili -ónis (plinio

l'incubo dell'enorme acconciatura. = voce dotta, lat. tardo [daemon]

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (1 risultato)

inculcare, che di * discettare 'la voce, che nel mirabil poema del vostro

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (4 risultati)

del polo contro d'arrigo. = voce dotta, lat. inculcare, comp.

luoghi brama, overo d'esser preposto a voce incominciante da vocale, overo da voce

voce incominciante da vocale, overo da voce incominciante da geminata consonante, per temprar

... alloggiava apollinaire. = voce dotta, lat. incunàbulo 'fasce '

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (4 risultati)

, poco distinto (un suono, una voce); echeggiare cupamente. de

bariti, 9-248: sull'ultima frase la voce di suzy si era incupita, ma

silenzio, poi, bellamente incupita la voce, tornò a bomba con fare dimesso

foglie. poi incupì e ingrossò la voce come un vento estivo nel bosco folto.

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (4 risultati)

piedi a gli incurabili. = voce dotta, lat. tardo incùràbilis; cfr

s'ei resti incurato. = voce dotta, lat. incuràtus comp. da

anni d'incuria. = voce dotta, lat. incùria * negligenza '

importanti come se fossero frivole. — voce dotta, lat. incùriósitàs -àtis 4 mancanza

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (4 risultati)

sua carcassa all'onda. = voce dotta, lat. incùriósus (da incùria

lurcare vedesse le carne mie. = voce dotta, lat. incursàns -àntis, part

porta della squadra avversaria. = voce dotta, lat. incursió -ónis 'scorreria

fendeano quell'acqua tetra. = voce dotta, lat. incùrvàbìlis (comp.

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (2 risultati)

pallore la fronte. = voce dotta, lat. incurvare 'piegare '

/ da quel gorgo soprano / la voce di tanto dolore / confusamente, e fioca

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (8 risultati)

, non in rilievo. = voce dotta, lat. incusa [moneta]

quella del rilievo. = voce dotta, lat. incusus, part.

fossero in esso capo trasportati? = voce dotta, lat. incussici -ónis, da

poco, incuta poco. = voce dotta, lat. incutère 'urtare,

sf. medie. indicanemia. = voce dotta, comp. da indacano e dal

. medie. indicanuria. = voce dotta, comp. da indacano e dal

nella pseudoaco- nina. = voce dotta, comp. da ind \ aco

. chim. indirubina. = voce dotta, comp. da indaco e porporina

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (4 risultati)

, genuina, carnale. = voce dotta, lat. indàgàbllis * indagabile '

i covili delle fiere. = voce dotta, lat. indagare * seguire la

della più scevra tana. = voce dotta, lat. indagator -óris * che

quei nostri giganti del medioevo. = voce dotta, lat. indàgàtìo -ónis * ricerca

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (2 risultati)

cuore devastato dall'indagine / sente la voce delle cose prime. 2.

ad averne bisogno. = = voce dotta, lat. indagò -ìnis 'ricerca