Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

, 73: era fondato d'una mirabil voce e grazia nel cantare, et era

grazia. landolfi, 3-184: la voce del famoso tenore di grazia spagnolo gayarra

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

soave favella / la pietà ne la voce gentile. pascoli, 750: dalle grazie

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

l'arte, respose, nichiando, cum voce fioca e dolente: -l'è ben

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (1 risultato)

una certa graziacela di parlare. = voce dotta, lat. gràtia (deriv.

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (3 risultati)

tanto esternamente che internamente. = voce dotta, lat. scient. gratiola (

per scissione idrolitica dalla graziolina. = voce dotta, comp. da graziola] e

graziola e usato come emetico. = voce dotta, comp. da grazio [la

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (2 risultati)

depositi che vennero d'italia. = voce dotta, lat. gràtiósltàs -àtis (tertulliano

, io, t'addomando con graziosa voce, e non ti posso avere! s

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (3 risultati)

che mi dessero animo e con la voce e con delle scorrevoli graziose prestanze. cagna

, e, sendo domandato la cui voce sarebbe a'suoi orecchi graziosissima, rispuose

graziosino, in calzoncini celesti. = voce dotta, latino gràtiósus * piacevole, gradito

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (2 risultati)

costa del mare. = voce di area veneta (presente anche nel genovese

al grecanico giove. = voce dotta, lat. graecànlcus, deriv.

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (4 risultati)

, agg. grecanico. = voce dotta, dal lat. graeciènsis 1 greco

fino al grecile. = voce romanesca di etimo incerto. grècio

, livio, salustio. = voce dotta, lat. mediev. graecismus (

odi mi arride molto. = voce dotta, lat. tardo graecìtàs * lingua

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (1 risultato)

più grecizzano nel totale. = voce dotta, lat. graecizo (forma secondaria

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (10 risultati)

loro vantata letteratura greca. = voce dotta, comp. da greco e dal

grecastro (v.). = voce dotta, lat. graecus, deriv.

armeni-ortodossi, gli armeni-cattolici. = voce dotta, comp. da greco e cattolico

tempo. baruffaldi, i-92: una voce e un grido altissimo / grecolatinitàlico /

d'erifila per l'avarizia; o siesi voce grecolatina, cioè amatrice di metallo.

oratoria ed epistolografìa greco-latina. = voce dotta, comp. da greco e latino

tuti della monarchia grecorientale. = voce dotta, comp. da greco e orientale

.. gli armeni-cattolici. = voce dotta, comp. da greco e ortodosso

e la napoli medioevale. = voce dotta, comp. da greco e romano

razza greca e greco-slava. = voce dotta, comp. da greco e slavo

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (13 risultati)

dal greco (un termine, una voce). magalotti, 20-234:

dire, a far la fortuna d'una voce grecospagnuola. = voce dotta

una voce grecospagnuola. = voce dotta, comp. da greco e spagnolo

essere ammessi al senato. = voce dotta, lat. graecostdsis, dal gr

dal greco (un termine, una voce). magalotti, 20-234:

dire, a far la fortuna d'una voce grecospagnuola, abilitandola a potere sperar col

onore di diventar grecotoscana. — voce dotta, comp. da greco e toscano

schiena a vergate! = voce dotta, lat. graeculus (dimin.

delle due armate confederate. = voce dotta, lat. gregàlis, deriv.

: insieme di focolai gregarigeni. = voce dotta, comp. dal lat. gregàrius

meno possibile la riproduzione agamica. = voce dotta, lat. scient. gregarinida,

panzini, iv-307: * gregario ', voce nobilitata dal fascismo in opposizione a '

, il suo aeroplano). = voce dotta, lat. gregàrius * che fa

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (8 risultati)

/ voluminosi iacintei capelli? = voce dotta, lat. hyacinthaeus, da hyacinthus

me cum buscie e pianti. = voce dotta, lat. iaculàri 'colpire '

alla sua patria onore. = voce dotta, lat. iaculàtor -óris, da

penetrati dall'ufficio divino. = voce dotta, lat. iacàlàtio -ónis * il

dardo da lanciare. = voce dotta, lat. jacùlum 'freccia,

e iaculi e anfesibene. = voce dotta, lat. jàcùlus * serpente che

deserti dell'africa. = voce dotta, lat. scient. jacùlus,

/ fansi più chiare. = voce dotta, dal nome delle iadi, mitiche

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (29 risultati)

sm. miner. tachilite. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo

quasi trasparente, delle piastrine. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo

sua struttura è granulare. = voce dotta, lat. scient. hyalomictes,

vitreo e nella cornea. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo

, fluida e omogenea. = voce dotta, ted. hyaloplasm, comp.

note come esattinellidi. = voce dotta, lat. scient. hyalospongiae,

che si vuole riprodurre. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo

anco eburneo dall'avorio. = voce dotta, deformazione di oaxo? 4 vetro

il vetro. = voce dottai comp. dal gr. oaxo?

tessuto connettivo. = voce dotta, comp. dal gr. 5axo

assimilazione di sostanze medicamentose. = voce dotta, deriv. da ialuronico, col

civiltà giapponese. = voce dotta, comp. da yamato, nome

che parlino d'amore. = voce dotta, lat. tardo iambicus, dal

amaro o scurrile nell'iambo! = voce dotta, lat. iambus, dal gr

, di sòstrate prole. = voce dotta, lat. jamidae, dal gr

ant. fata, strega. = voce toscana, deriv. dal nome della dea

e in nuova zelanda. = voce dotta, lat. scient. ianellidae,

perciò da'latini iannuario. = voce dotta, lat. januarius 4 gennaio '

corolla dei fiori). = voce dotta, lat. hiàns hidntis 4 spalancato

mucosa da loro prodotta. = voce dotta, lat. scient. ianthinidae,

detto medesimamente iantino. = voce dotta, lat. ianthinus (plinio)

della famiglia agaricacee). = voce dotta, comp. dal gr. làvfhvo

vivono nel terreno umido. = voce dotta, lat. scient. iapygidae,

forma come un anfiteatro. = voce dotta, lat. iapygius, gr.

il giapponese, diventerà iapogermanica. = voce dotta, comp. dal lat. scient

nella cera giapponese. = voce dotta, deriv. dall'ingl. japonic

dalla trementina giapponese. = voce dotta, comp. dal lat. scient

bidare e di sottigliare. = voce dotta, lat. mediev. iarum 4

= dallo spagn. yaruma, voce di origine amaca. iàsemin (

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (14 risultati)

implacabile dall'unghie / fulgide. = voce dotta, lat. iaspis iaspidis, dal

miner. onice diaspro. = voce dotta, gr. tarpeìov, da tarpò

che si riferisce alla medicina. = voce dotta, lat. iasponyx -onycis, dal

-onycis, dal gr. taorcóvuj; = voce dotta, gr. larpixó?, da

a quella dell'ipofrigio. = voce dotta, gr. idorio? 'ionico

(deh'eritremia acuta). = voce dotta, lat. hiatus -ùs 4 apertura

infermità con rimedii chimici. = voce dotta, comp. dal gr. tarpò

a quella del corpo. = voce dotta, lat. scient. iàtrologia,

in opposizione alla dottrina iatrochimica. = voce dotta, comp. dal gr. tarpò

se'n venivano stracchi. = voce dotta, lat. iactabundus (gellio)

, n. 2. = voce dotta, dal lat. iactantia, deriv

profondo, così l'uomo. = voce dotta, dal lat. iactàre, propriamente

de'iattatori e vantatori. = voce dotta, lat. iactàtor -oris, da

talvolta nelle sindromi ansiose. = voce dotta, lat. iacàtió -ónis * agitazione

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (6 risultati)

tessaglia, s'interpose un ramo iava- = voce dotta, deriv. dal lat. hibernacùlum

a savonarola] tale accusa. = voce dotta, lat. iactura * getto,

la mia napoletanità è tanto ine1 = voce dotta, dal lat. hibernàre svernare '

bot. vernazione, prefogliazione. = voce dotta, lat. hibericus, gr.

la paralisi, but = voce dotta, lat. ibéris -idis, dal

e culturali fra gli stati dell'america = voce dotta, dal lat. hibernia, nome

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (17 risultati)

dolci gli amplessi tuoi. = voce dotta, lat. hibernus * invernale '

ghiandola ibernante degli animali. = voce dotta, comp. di ibernante] col

/ del giovinetto ibero. = voce dotta, dal lat. hibsrus, dal

e nell'italia meridionale. = voce dotta, comp. dal lat. hibèrus

e i relativi dialetti. = voce dotta, comp. dal lat. hibèrus

all'altra si gettano. = voce dotta, lat. ibex -icis, di

gliconeo con base dattilica. = voce dotta, lat. ibycium, dal gr

per esteso). = voce latina ibidem, comp. di ibi '

. ibidem (nel 1808). voce registr. dal panzini (iv-321).

diffusi nell'himalaya. = voce dotta, lat. scient. ibidorhyncus,

il 'mignattàio '. = voce dotta, lat. ibis, dal gr

, un'azalea smisurata. = voce dotta, lat. hibiscus (anche hibiscum

corona / le verginette. = voce dotta, lat. hyblaeus, dal gr

e come tonico). = voce di origine africana. ibogaìna,

. disus. gobba. = voce dotta, lat. scient. hybóma,

duca mio e trasse mee. = voce dotta, deriv. dal lat. eburneus

. = deriv. da ibridare-, voce registr. dal panzini (iv-322).

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (12 risultati)

di un ibridismo intollerabile. = voce dotta, lat. scient. hybridismus,

4 geroma- trita 'forse è una voce ibrida, cioè mezzo greca, e mezzo

piccoli borghesi della città. = voce dotta, lat. hybrida (anche ibrida

e anche degli uomini): ed era voce popolare, rurale. la testimonianza del

fiori di specie diversa. = voce dotta, comp. da ibrido e dal

i fenomeni di ibridismo. = voce dotta, comp. da ibrido e dal

donne abiti maschili. = voce dotta, gr. ò3pumx<4, da oppic

dell'emisfero meridionale. = voce dotta, lat. scient. icacindceae (

, deriv. dallo spagn. hicaco, voce d'origine aruaca. icaco

. icaque (nel 1555): voce indigena dei caraibi. ìcadi, si

celebrata dagli epicurei. = voce dotta, gr. elxdsei;, da

al loro maestro). = voce dotta, dal gr. elxasiotdu, deriv

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (15 risultati)

stirpe come nella nostra. = voce dotta, lat. icarius, gr.

ricavare il vino dall'uva. = voce dotta, lat. icarius, dal gr

del bravo capitano. = voce dotta, gr. elxaaxix ^ [xéxvrj

la capacità del sonetto. = voce dotta, gr. etxocotixó; 'atto

icchesi e 'l fio. = voce del toscano regionale. icceità,

un determinato luogo. = voce dotta, lat. mediev. hicceitas -àtis

suff. -iccio di valore spregiativo; voce registrata da a. m. biscioni.

, particolarmente agrumi. = voce dotta, lat. scient. icerya.

espiatorie degli antichi greci. = voce dotta, gr. txerijpiai, da ixer

fanno una lega giapponese. = voce giapponese. iciarchia, sf.

circa riceverli datici dalla mamma. = voce dotta, comp. dal gr. olx£a

di ciascuno de'suoi. = voce dotta, comp. dal gr. olx£oc

un esercito di icneumoni. = voce dotta, lat. ichineumón -ónis, dal

nella zona temperata boreale. = voce dotta, lat. scient. ichneumonidae,

viventi nei loro sedimenti. = voce dotta, comp. dal gr. ixvoc

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (11 risultati)

e l'iconetta di sopra. = voce dotta, russo ikona, deriv. dal

meridiana iconantidittica. = voce dotta, comp. dal gr. elxcóv

immagini (in semiologia). = voce dotta, lat. iconìcus (svetonio)

. conchiudere dalla poesia. = voce dotta, lat. iconismus 4 rappresentazione viva

questo furore iconoclasta. = voce dotta, dal gr. biz. elxovoxxàonqi

sacre durante le lotte iconoclastiche. = voce dotta, dal gr. biz. elxovósouaog

formano una data parola. = voce dotta, comp. da elxcóv -óvo?

4 immagine * e cpcovt) 4 voce '. iconografìa, sf. disciplina

tali fotografie o disegni. = voce dotta, lat. tardo iconographia, dal

con la moltitudine degli iconolatri. = voce dotta, dal biz. elxovoxàtp7) <

formali dell'opera figurativa. = voce dotta, tgr. elxovoxoyloc, comp.

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (18 risultati)

d'iconomaco saputissimo. = voce dotta, dal gr. biz. etxovo

per onore della patria. = voce dotta, comp. dal gr. eixtó

idoli e d'immagini. = voce dotta, dal gr. elxovorrotó? (

amplificati o trasmessi. = voce dotta, comp. dal gr. etxwv

ostinazione, il berretto. = voce dotta, comp. dal gr. elxcóv

con occhi da pazzi. = voce dotta, dal gr. tardo etxovooràoiov '

sono raccolte tali riproduzioni. = voce dotta, comp. dal gr. slxcóv

magine elettronica. = voce dotta, comp. di iconoscopio con l'

dell'anguille, delle mignatte. = voce dotta, dal gr. tx&p -tòpo?

causata da un processo cancrenoso. = voce dotta, comp. da icore e dal

marcia che cola dalle ulcere. = voce dotta, lat. scient. ichóroidès,

di icore da una piaga. = voce dotta, lat. scient. ichorrhaea,

immota delle sue poppe. = voce dotta, lat. tardo icosahedrum, dal

contanti; e però lo stesso esponendo la voce di 'ecatombe © 'nel ii

bovi d'oro '. = voce dotta, dal gr. elxoodtfìoio? (

angoloidi dell'icosidodecaedro). = voce dotta, comp. dal gr. etxooi

di icositetraedro pentagonale). = voce dotta, gr. elxooitetpàespo? (comp

degli ovi dei pesci cartilaginosi. = voce dotta, dal gr. ix&ó? 4

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (12 risultati)

escludono la presenza di tale intensità di voce nella metrica classica più antica, l'arsi

. raro. accento intensivo. = voce dotta di uso internazionale, lat. ictus

de l'idalia stella. = voce dotta, lat. idalius, deriv.

della tromba uterina). = voce dotta, dal gr. ò8oct (?

di idatidi di echinococco. = voce dotta, comp. da idatide e dal

feci di idatidi di echinococco. = voce dotta, comp. da idatide (v

(v. idatidèo). = voce dotta, gr. òsoct£? - (

simili quasi ad acqua pura. = voce dotta, dal gr. òsolxóìstìq '

attraverso l'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

. disus. idrotermale. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

umor acqueo dell'occhio). = voce dotta, gr. òsaxoeist)? '

dell'aria, ec. = voce dotta, comp. dal gr. qstop

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (3 risultati)

medioevale di terzo ordine. = voce dotta, lat. idea, dal gr

di sopra il monte. = voce dotta, lat. idaea [mater]

idealucci del mio paese. = voce dotta, lat. tardo ideàlis (da

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (2 risultati)

felicemente surrogare 'weltanschauung '. = voce dotta, deriv. da idea1. cfr

= deriv. dal ted. idealrealismus (voce coniata dal filosofo friedrich wilhelm schelling:

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (7 risultati)

v.]: 4 idem ', voce latina che s'usa comunemente nella scrittura

v.]: 4 idem ', voce pretta latina che adoprasi nel ripetere le

medesimo luogo già citato '. = voce dotta, lat. idem 4 lo stesso

, 256: 'identicità'. in questa voce c'è un 4 ci 'di più

identità ', che è la voce naturale e regolare. = deriv.

identica ad essa. = voce dotta, lat. tardo identicus, che

tardo identicus, che è posteriore alla voce identltas (v. identità), deriv

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (1 risultato)

antifascista si identifica nel proletariato. = voce dotta, dal lat. mediev. identificare

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (12 risultati)

= voce dotta, lat. tard. identitds -&tis

fa nel monte ida. = voce dotta, lat. idaeus 'dell'ida;

da una particolare ideologia. = voce dotta, comp. da ideo- * idea

gr. xpottéco 'domino '. voce registr. dal migliorini. ideodattilo (

forma di un pollice umano. = voce dotta, comp. dal gr. lsotxo£

di ciascuno di noi. = voce dotta, comp. da ideo- * idea

estetica e alla pedagogia. = voce dotta, comp. da ideo- * idea

personificati, le idee. = voce dotta, comp. da ideo- * idea

) che si trovano in rap = voce dotta, comp. da ideo-4 idea '

principali operazioni della logica. = voce dotta, comp. da ideo-'idea '

i primi ideogrammi della senilità. = voce dotta, comp. da ideo-'idea '

... potuto adoperare dirittamente la voce ideologismo, come sinonima di ontologismo;

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (8 risultati)

penetrata anche in italia. = voce dotta, comp. da ideo-'idea '

cangiano nell'essere divino. = voce dotta, comp. da ideo-4 idea '

e suggestioni dall'ipnotizzatore. = voce dotta, comp. da ideo-1 idea '

; fuga delle idee. = voce dotta, comp. da ideo-4 idea '

altro è un ideoteismo. = voce dotta, comp. da ideo- * idea

, frutto a bacca. = voce dotta, lat. scient. idesia (

innanzi agl'idi. = voce dotta, lat. idùs -uum (anche

e nell'iride. = voce dotta, comp. dal gr. l8to

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (17 risultati)

idiliùccio greco teocriteo. = voce dotta, lat. idyllium, dal gr

., cristalli idioblasti). = voce dotta, comp. dal gr. tsiog

impurezze (un minerale). = voce dotta, comp. dal gr. t8io

che ha funzioni esclusivamente riproduttive. = voce dotta, comp. dal gr. t8io

cromosoma sessuale; allosoma. = voce dotta, comp. dal gr. isioq

slev, 1899-1965). = voce dotta, comp. dal gr. tsio

hjelmslev, 1899-1965). = voce dotta, comp. dal gr. i810q

sostantivamente e ad- diettivamente. = voce dotta, comp. dal gr. isio

castagnette, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. l8io

particolare 'e da (pavb * voce, suono '. idioglossìa, sf

parole abituali con suoni inarticolati. = voce dotta, comp. dal gr. i8io

linguaggio né latino né greco. = voce dotta, comp. dal gr. t8io

di ogni singolo cromosoma. = voce dotta, comp. dal gr. i810c

o di lingue; idioletto. = voce dotta, comp. dal gr. t8io

a tale settore dell'amministrazione. = voce dotta, gr. i810? xóyo?

labbri. foscolo, 1-176: la mia voce / volerà ovunque l'idioma suona /

dell'una e dell'altra. = voce dotta, lat. idiòma -dtis 4 particolarità

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (10 risultati)

in un tono particolare. = voce dotta, comp. dal gr. tsio

legumi e simili. = voce dotta, comp. dal gr. tsio

a cause tossiche. = voce dotta, comp. dal gr. tsio

lo è dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. z8ioz

genetici di individuo). = voce dotta, dal ted. idioplasma, comp

all'interno della comunità. = voce dotta, dal gr. i8ióppu£iio <;

idiosincrasie delle lingue. = voce dotta, dal gr. istoouyxpaofa (galeno

citoplasmatico presente negli spermi. = voce dotta, comp. dal gr. isio

di potenziale da misurare. = voce dotta, comp. dal gr. i810q

, figlio di papà. = voce dotta, lat. idiòta 4 incompetente,

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (11 risultati)

, / metaplasmi, sineddochi. = voce dotta, lat. idiótismos (anche idiotismus

uguale a idiotismo). = voce dotta, lat. idiótismus, dal gr

dell'atrio destro. = voce dotta, comp. dal gr. l8io

spermatociti di molti animali. = voce dotta, comp. dal gr. 18io

vivono nell'africa centro-occidentale. = voce dotta, lat. scient. idiurus,

, aculei o lamine dentiformi. = voce dotta, lat. scient. hydnaceae,

da punte od aculei. = voce dotta, lat. scient. hydnum,

aculei molli e giallastri. = voce dotta, lat. scient. hydnocarpus,

che studia i tartufi. = voce dotta, comp. dal gr. 08vov

d'altre piante. = voce dotta, lat. scient. hydnoraceae,

tra le pietre preziose. = voce dotta, comp. dal gr. z

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (4 risultati)

non si crede e non paia, della voce dello spirito. 3. idolatrico

misero culto idolatra dell'io. = voce dotta, deriv. per aplologia dal lat

g. cavalcanti, 1-313: la voce [di un'immagine miracolosa] va per

astratta idolatria della ragione. = voce dotta, lat. tardo idolatria, per

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (1 risultato)

museo ', e simili. = voce dotta, lat. idóléùm (s.

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (8 risultati)

idolétto (v.). = voce dotta, lat. idólum 4 immagine '

le apparizioni nella coscienza. = voce dotta, comp. dal gr. etstoxov

persona morta, ma nota. = voce dotta, gr. elsoìxotiodtx (ermogene)

, ovvero facitrici di immagini. = voce dotta, gr. etòcoxotroióg (v.

e d'immagini. = voce dotta, gr. etòoxotronqxixói; (v

in vendita dopo il sacrificio. = voce dotta, lat. idolothytum, dal gr

che ne fanno la stima. = voce dotta, lat. idóneitàs -àtis, da

congresso collegiale o in scritto, overo a voce, secondo l'usanza...

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (11 risultati)

molestar più li mallevadori. = voce dotta, lat. idóneus 1 adatto '

atto, adatto '(e questa è voce della poesia). s'è congetturata

dell'idra con sette teste. = voce dotta, lat. hydra 'serpente d'

crostacei allo stato adulto. = voce dotta, lat. scient. hydracnidae,

. idrosa- denite. = voce dotta, comp. dal gr. osptoi

nella meccanica, nella geometria. = voce dotta, lat. hydragógia (varrone)

gagliardi purganti idragoghi. = voce dotta, lat. hydragógus (celio aureliano

eliminazione di acqua. = f voce dotta, comp. dal gr. 08

del gruppo am- minico. = voce dotta, comp. dal gr. g8cop

cardiaci e respiratori; polidramnio. = voce dotta, comp. dal gr. 08

corimbo, sono molto grandi. = voce dotta, lat. scient. hydrangea,

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (7 risultati)

in tal modo la * wavellite = voce dotta, comp. dal gr. 08

l'acqua in vapore. = voce dotta, lat. scient. hydrargirium,

polipi solitari asessuati. = voce dotta, lat. scient. hydrariae,

sinoviale nella cavità articolare. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

emostatico e antifermentativo. = voce dotta, lat. scient. hydrastis,

carbonio: carboidrato, glucide. = voce dotta, dal gr. osoìp 4

degli idrati di carbonio. = voce dotta, comp. da idrato e del

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (22 risultati)

dubbio sopra di ciò. = voce dotta, lat. hydraulicus (plinio,

, l'azione del vento. = voce dotta, lat. hydraulus, dal gr

d'argento libbra una. = voce dotta, lat. scient. hydrelaeum,

e nelle anemie gravi. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

nutrono di alghe. = voce dotta, lat. scient. hydraena,

d'acqua nelle sue cavità. = voce dotta, comp. dal gr. 0$o>p

tumore nella cavità cerebrale. = voce dotta, comp. dal gr. ù8op

del suo naturale livello. = voce dotta, comp. probabilmente dal gr.

altri quando men si paia. = voce dotta, lat. hydria, dal gr

che è proprio dell'idroterapia. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

zappatori, artieri, idrici. = voce dotta, dal gr. oscop 'acqua

sm. chim. fluorantene. = voce dotta, dal gr. ù8cop 'acqua

alcool ed etere. = » voce dotta, comp. dal gr. ostop

idropici alla sanità primiera. = voce dotta, lat. hydrinus * che è

/ spesso s'asconde. = voce dotta, lat. hydrus, dal gr

idro maschio, orologio. = voce dotta, lat. hydrus, dal gr

ecc.). = = voce dotta, lat. scient. hydroa,

, soprattutto della donna. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

che contengono liquido e gas. = voce dotta, comp. dal gr. oswp

aeron. disus. idrovolantc. = voce dotta, comp. dal gr. 08

(una soluzione acquosa). = voce dotta, comp. dal gr. uscop

superfici d'acqua e ammarare. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (28 risultati)

vantaggio alla nostra strada ferrata. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

l'allodola di mare. = voce dotta, lat. scient. hydrobates,

alcune specie sono terrestri. = voce dotta, lat. scient. hydrobiidae,

animali che vivono nelle acque. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

dolci o limnobiologia). = voce dotta, comp. dal gr. oscop

perfettamente cristallizzata e idrata. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

o da aeromobili. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

e frutti a bacca. = voce dotta, lat. scient. hydrocarithaceae,

piante acquatiche). = voce dotta, comp. dal gr. oscop

scheletro che aderisce al substrato. = voce dotta, lat. scient. hydrocaulus,

cupola di un idrocefalo. = voce dotta, lat. scient. hydrocephàlum,

ambulacrale dell'individuo adulto. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

tutto il sudan egiziano. = voce dotta, gr. ùspoxrjxr) (galeno

coltello idrocèlico. = voce dotta, gr. ospoxtjxixó? * che

mediante acidi minerali. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

acqua o altri liquidi. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

in scozia e in svezia. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

porci d'acqua '. = voce dotta, lat. hydrochoerus, comp.

efflorescenti solubili in alcool. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

e in medicina come cloridrato. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

medicina come antisettico. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

se prussico od idrocianico. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

di sublimazione delle lave. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

o da altri liquidi. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

di un fluido in genere. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

come fissativo nei profumi. = voce dotta, comp. da idro [geno

e scompare d'inverno. = voce dotta, comp. dal gr. ispcop

seconda della grandezza. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (32 risultati)

il loro uso terapeutico. = voce dotta, comp. dal gr. 08

acido muriatico semplice colle basi. = voce dotta, comp. dal gr. 08

di sale acido. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

dei canali escretori. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

fertilizzata con apposite pastiglie. = voce dotta, comp. dal gr. 08

copiare di tipo idraulico. = voce dotta, comp. dal gr. 08

e indiano; milleporini. = voce dotta, dal lat. scient.

avviene per opera delle acque. = voce dotta, comp. dal gr. 08

anche nelle nostre regioni. = voce dotta, lat. scient. hydrocoridae,

alcune colture batteriche. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

dannose nell'uso terapeutico. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

in alcool ed etere. = voce dotta, comp. dal gr. 08

le radici ed i rami. = voce dotta, lat. scient. hydrocotyle,

poco solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. 88<ùp

idrogenazione dell'acido cumarico. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

disinfettante e battericida. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

da cuprite idrata amorfa. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

. veter. anasarca. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

stalattitiche e globulari. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

i voli sul mare. = voce dotta, comp. dal gr. 08

superiore rispetto ad essi. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

dà luce e forza. = voce dotta, comp. dal gr. 08

idroelettrometallurgìa, sf. idrometallurgia. = voce dotta, comp. dal gr. 08

si accompagna alla decidiate. voce dotta, dal 08wp 4 ', alpia

cagliata mediante apposito torchio. = voce dotta, comp. dal gr. u8cop

chiara apportatrice d'acque. = voce dotta, comp. dal gr. uscop

si cibano di pesci. = voce dotta, lat. scient. hydrophiidae,

un ammassamento di acque. = voce dotta, comp. dal gr. ùscop

; le larve sono carnivore. = voce dotta, lat. scient. hydrophilidae,

fiori vistosi, ermafroditi. = voce dotta, lat. scient. hydrophyllaceae,

morfologicamente dalle foglie emerse. = voce dotta, comp. dal gr. 08

riferimento alla disseminazione). = voce dotta, comp. dal gr. 08

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (18 risultati)

trovato anche in mare. = voce dotta, lat. scient. hydrophilus,

con polveri abrasive finissime. = voce dotta, comp. dal gr. qsop

studia le acque terrestri. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

(come le ninfee). = voce dotta, comp. dal gr. o&op

varietà impura di serpentino. = voce dotta, comp. dal gr. uso

appartiene al gruppo delle idromiche. = voce dotta, comp. dal pr. 08

idrofluosilicico: acido fluosilicico. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

mancato sfogo sessuale, ecc. = voce dotta, lat. hydrophobia (celso)

(una molecola organica). = voce dotta, lat. hydrophobus (plinio)

con una cuffia ricevitrice. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

dermiche degli echinodermi fossili. = voce dotta, lat. scient. hydrophora (

anfore piene d'acqua. = voce dotta, dal gr. [xà]

con il canale circolatorio. = voce dotta, comp. dal gr. oswp

. buftalmo1). = voce dotta, lat. scient. hydrophtalmus,

ne aumenta l'impermeabilità. = voce dotti, comp. dal gr. 08wp

delle materie plastiche. = voce dotta, comp. dal gr. uscop

per opera dell'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. osoop

coagulazione di un idrosol. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (28 risultati)

pirolisi dei derivati petroliferi. = voce dotta, comp. da idrogeno e dal

e di quelle sotterranee. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

quelle termali e minerali. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

forte getto d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. uscop

anche * batraco '. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

dell'oceano in europa. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

figura la canna ba. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

-polipo idroide: idropolipo. = voce dotta, da idra, col sufi,

fusto dei muschi. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

alternate di polipi e meduse. = voce dotta, lat. scient. hydroides,

casi di sterilità. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

di una falda freatica. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

solubile in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

labilità. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

e in siberia). = voce dotta, comp. dal gr. ostop

altre apprezzate erbe acquicole. = voce dotta, lat. hydroldpàthum e -on (

e farmaceutici. = voce dotta, lat. scient. hydrolatum,

. bot. vacuolo. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

dell'acqua marina. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

un composto organico. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

miner. disus. gmelinite. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

in soluzione acquosa. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

presente soprattutto nel vapore acqueo. = voce dotta, dal gr. ostop 'acqua

scopo clinico e terapeutico. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

; cioè orologgi dell'acqua. = voce dotta, lat. tardo hydrologium, dal

tiene liquido acquoso. = voce dotta, dal gr. 0sptóp. a

attaccato dall'acido cloridrico. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

affette da pellagra. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (27 risultati)

bella idria di acqua nova. = voce dotta, dal lat. tardo hydromantis (

che è proprio deltidromanzia. = voce dotta, lat. mediev. hydromantìcus (

[si dice] idromanzia. = voce dotta, lat. hydromantia (plinio)

* divinazione '. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

; idraulico. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

di movimento. = voce dotta, gr. ùspopisooooc, comp.

(una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. gstop

fumarole del vesuvio. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

e idromeli si chiamano. = voce dotta, lat. hydromeli -itis, dal

spinali complicata da raccolta liquida. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

essere fisso, se costituito = voce dotta, comp. dal gr. gstop

la separazione elettrolitica. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

: rugiada, brina. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

il destino. = voce dotta, lat. scient. hydrometra,

nostrali ingegneri d'acque. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

delle ghiandole mucose. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

cui i laghi appartèngono. = voce dotta, comp. dal gr. g8cop

specie, l'idrometra. = voce dotta, lat. scient. hydrometridae,

mento che chiamano idrometro. = voce dotta, comp. dal gr. g8cop

una zona scorrevole. = voce dotta, comp. da idrometro e dal

falsa dell'umbilico. = voce dotta, lat. scient. hydromphalum,

i metalli alcalini. * = voce dotta, comp. dal gr. gstop

la mobilità e la sensibilità. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

. medie. mielocistocele. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

e alle loro proprietà curative. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

fra le dita. = voce dotta, lat. scient. hydromys,

uno specchio d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (24 risultati)

(come le torbiere). = voce dotta, comp. dal gr. oscop

alla permanenza sott'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

acqua lanciato verso poppa. = voce dotta, comp. dal gr. ùscop

al gruppo delle idromiche. = voce dotta, comp. dal gr. u8cop

dei legami insaturi. = voce dotta, comp. dal gr. gscop

umidità dell'atmosfera; igronastia. = voce dotta, comp. dal gr. 08wp

la tintura del cotone. = voce dotta, dal gr. 08cop 'acqua

con dolore e tumefazione. = voce dotta, comp. dal gr. uscop

acqua o a laghi. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

una molecola d'acqua. = voce dotta, dal gr. 08cop 'acqua

tate dal buon senso. = voce dotta, propriamente comp. dal gr.

lare sull'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

al fin muor etica. = voce dotta, lat. hydróps -ópis, dal

quelle che lentamente discorrono. = voce dotta, comp. dal gr. iisoìp

nella cavità del pericardio. = voce dotta, comp. dal gr. u&op

dei grassi). = voce dotta, comp. dal gr. ostop

dai tessuti dell'organismo. = voce dotta, comp. dal gr. 08cop

cinquanta fu tisica. = voce dotta, lat. hidrópìcus, dal gr

di liquido nell'organismo. = voce dotta, comp. da idrope e dal

fanno bevendo acque minerali. = voce dotta, comp. dal gr. uscop

dalla velocità d'avanzamento. = voce dotta, comp. dal gr. ostop

lo più a processi infiammatori. = voce dotta, comp. dal gr. uscop

fazione lombare. = voce dotta, comp. dal gr. iistùp

una teoria abbandonata). = voce dotta, comp. dal gr. ustop

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (29 risultati)

che si diluisce in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

strisciare sulla superficie. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

foglia di metallo diverso. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

per il traforo delle alpi. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

da parte degli elementi = voce dotta, comp. dal gr. oscop

trasudatizia nella cavità pericardica. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

o patologica della pleura. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

gastrovascolare non divisa in scomparti. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

acquose di sali nutritivi. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

canini sviluppati e ricurvi. = voce dotta, lat. scient. hydropotes,

che vi sono disciolti. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

pellucidula e hydropsyche instabilis. = voce dotta, lat. scient. hydropsyche,

più nelle acque correnti. = voce dotta, lat. scient. hydropsychidae,

sono dette anche felci acquatiche. = voce dotta, lat. scient. hydropteridales,

, sm. idrogetto. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

non si è compiutamente effettuata. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

reso impermeabile mediante tale sostanza. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

sm. aeron. idrovolantc da = voce dotta, comp. dal gr. oscop

fissa la colònia al substrato. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

anche idradenite e idroadenite). = voce dotta, comp. dal gr. ospcós

quantità di liquido chiaro sieroso. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

. zool. coccodrilli. = voce dotta, lat. scient. hydrosauria,

per raggiungere alte velocità. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

al sing. sci nautico. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

pratica lo sci nautico. = voce dotta, comp. dal gr. 0stop

fa scivolare sull'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

, neu'elettrometria animale. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

esplorazione del fondo marino. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

leggerezze liquide di fiori. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (14 risultati)

chim. silicato idrato. = voce dotta, comp. dal gr. 0scop

a croste in sicilia. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

quattro acque salse. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

soluzione acquosa. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

(una sostanza). = voce dotta, comp. dal gr. oscop

pelagiche polimorfe dei sifonofori. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

. chim. cresolo. = voce dotta, comp. da idross [ile

sm. plur. chim. complessi = voce dotta, comp. dal gr. oscop

ora sareste nominato ingegnere idrostatico. = voce dotta, deriv. dal gr. òspcootat7

bot. stoma attra = voce dotta, comp. dal gr. oscop

di un flusso d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

alluminio idrato e magnesio. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

di umidità dell'ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. oscop

qualsivoglia liquido, si deve osservare quanti = voce dotta, comp. dal gr. oscop

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (26 risultati)

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. gstop

medie. disus. idroterapia. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

. disus. idroterapico. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

carità e del decoro. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

calde che circolano nel sottosuolo. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

in essa. = voce dotta, comp. dal gr. òsptót

nella cassa del timpano. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

torace, se restava. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

grado di umidità più conveniente. = voce dotta, comp. dal gr. 08top

suo meraviglioso idrottero. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

il deflusso dell'urina. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

il volume e la densità. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

idrovie della valle padana. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

al largo della costa. = voce dotta, comp. dal gr. gstop

torrentizie (un terreno). = voce dotta, comp. dal gr. gstop

. a.). = voce dotta, comp. dal gr. gstop

tipico è l'idra. = voce dotta, lat. scient. hydrozoa,

vivono nel mediterraneo. = * voce dotta, lat. scient. idulidae,

un sangue più matto. = voce dotta, lat. idumaeus, gr.

assillare e basilica. = voce dotta, dal lat. jecur -óris 4

loro indovinò molte cose. = voce dotta, dal lat. iecur -óris 4

montagna ieiunò in una grotta. = voce dotta, lat. eccles. iéiùnàre (

intero il dì ieiuno. = voce dotta, dal lat. ièiùnus 4 che

gnoria? = voce dotta, lat. ieiùnium (v.

che si chiama ieiùnio. = voce dotta, dal lat. iéiùnum (v

fine della iella per tutte. = voce romanesca di etimo incerto. ièlla2,

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (16 risultati)

. 4 iemale ', è pur voce usata in meteorologia, in idraulica e

triema da aquilon ferito. = voce dotta, lat. hiemàlis, da hiems

ieme: il verno. = voce dotta, lat. hiems hiemis 4

bruna striata di bianco. = voce dotta, lat. scient. hyemoschus,

/ la iena, e contraffà l'umana voce / per divorar l'umane creature.

dalla venalità, erano iene. = voce dotta, lat. hyaena, dal gr

occhi di iena. = voce dotta, lat. [gemma] hyaenia

in acqua e alcool. = voce dotta, lat. scient. hyaenanche,

o bue giovane. = voce di area meridionale; cfr. ital.

iene e i protali. = voce dotta, lat. scient. hyaenidae,

che consisteva in una zuppa. = voce dotta, lat. ientdchlum, da ientàre

fare spiritare i cani. = voce dotta, lat. tardo hiera [antidotos

e sei di zafferano. = voce dotta, lat. hieràcion, hierdcìum 4

essendo di simile virtù. = voce dotta, lat. hieràcitis, dal gr

dio egizio horo). = voce dotta comp. dal gr. lépa£ -axo

(una divinità). = voce dotta, gr. lepaxó [i.

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (14 risultati)

fatta fare tutti abiti ieratici! = voce dotta, lat. hieratìcus, dal gr

risce all'osso sacro. = voce dotta, dal gr. lepòv [óoxéov

verbena o centra gallo. = voce dotta, lat. hierobotanè, dal gr

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. upó

del papa è una ierocrazia. = voce dotta, comp. dal gr. lepó

quali sono consacrati. = voce dotta, comp. dal gr. lepó

arnault de gréban. = voce dotta, comp. dal gr. tepói

erano adibite alla prostituzione sacra. = voce dotta, gr. lepósouxo?, comp

divino avvertita dall'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. upó

reale del popolo italiano. = voce dotta, gr. lepo

suo domani, / ben che una voce gli dica: domani / si soffrirà come

tutti a purificarsi. = voce dotta, gr. lepoxfjpul; -uxo?

di demetra a eieusi. = voce dotta, gr. upocpàvti? -i8o <

di fiore volgarmente detto viola. = voce dotta, comp. dal gr. upó

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (27 risultati)

cerimonie degli antichi culti greci. = voce dotta, gr. lepocpópo?, comp

fra esseri divini o umani. = voce dotta, comp. dal gr. lepó

delle scienze religiose. = voce dotta, comp. dal gr. tepó

e dal tema di ypacpca 'scrivo'(voce adottata nel 1911 da e.

dal delta nella tebaide. = voce dotta, comp. dal gr. 1

nascondigli e celle sonore per ingrossare la voce del ierogrammo vaticinante. =

ragione filosofica della greca virilità. = voce dotta, comp. dal gr. tepó

che praticava la ieromanzia. = voce dotta, gr. upóixavri?, comp

; giorno festivo. = voce dotta, gr. lepojx-rjvta, comp.

ant. pungitopo, agrifoglio. = voce dotta, gr. upoizópro?, comp

e provvedeva agli archivi. = voce dotta, gr. lepofav #) p

l'ordinazione sacerdotale. = voce dotta, gr. upop. óvaxo?

dietro era l'ieròn. = voce dotta, gr. upóv (da lepó

sacri, ai sacrifici. = voce dotta, gr. uponoió?, deriv

, cioè la ieropolìa. = voce dotta, comp. dal gr. lepó

animale sacrificato per trarne presagi. = voce dotta, comp. dal gr. ùpó

filosofia delle religioni. = voce dotta, comp. dal gr. lepó

aocpla 4 scienza, conoscenza '(voce adottata nel 1911 da e. goblet

linee dette isoiete). = voce dotta, comp. dal gr. ostò

. disus. pluviometro. = voce dotta, comp. dal gr. òeró

tradotti in formule matematiche. = voce dotta, comp. dal gr. tarpò

: gettare il malocchio (ed è voce propria dell'italia meridionale).

è colpito dal malocchio (ed è voce propria dell'italia meridionale).

nel dar consigli alle spose smorzava la voce in un sussurro pieno di comprensione,

, da iettatrice condiscendente. = voce di origine merid., deriv. da

quantità di pioggia caduta. = voce dotta, comp. dal gr. òeró

davvero per portarci iettatura. = voce dell'italia merid., deriv. da

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (13 risultati)

posate le parti della fruttificazione. = voce dotta, gr. ù

. bot. ifomiceti. = voce dotta, lat. scient. hyphales,

caratteristico delle acque salmastre. = voce dotta, comp. dal gr. ùcpàxfzupo

. bot. pseudoparenchima. = voce dotta, comp. da ifa e [

all'interno di una parola. = voce dotta, gr. ùcpacpeoii;, comp

di deuteromiceti). = voce dotta, comp. da ifa e micete

altri miceti affini. = voce dotta, comp. da ifomiceti, col

ànno iguali gioco e grato. = voce formata sull'ant. fr. igal '

economia domestica, ecc. = voce dotta, gr. 'tyleta, lat.

asepsi nei locali di allevamento. = voce dotta, gr. òyizivb [téxvrj]

profusione di sangue italiano. = voce dotta, gr. oyieivò? * salubre

i mezzi per ripararla. = voce dotta, gr. òyuivft (v.

sano e longevo. = voce dotta, gr. ùywivfa (v.

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (5 risultati)

.. reso dagli inglesi con 4 igloo voce... talora italianizzata in 4

ingl. igloo (nel 1856), voce di origine eschimese; cfr. fr

. [i] hame, da una voce congolese; cfr. fr. igname

nel suo popolo. = voce dotta, lat. igndrus 4 che non

pari all'ignavia della volontà. = voce dotta, lat. ignàvia (cfr.

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (10 risultati)

/ con le pupille ignave. = voce dotta, lat. ignàvus 'pigro, indolente

ed inzolfato lo indumento. = voce dotta, lat. ignis 'fuoco '

dalla memoria degli uomini. = voce dotta, lat. ignius, da ignis

umano gli può resistere. = voce dotta, lat. ignicùlus 1 piccolo fuoco

ruscelli / splenda irrigato. = voce dotta, lat. ignifer, comp.

strato di materiale ignifugo. = voce dotta, comp. dal lat. ignis

furono dette primitive. = voce dotta, lat. ignigènus (apuleio)

del monte amiata. = voce dotta, comp. dal lat. ignis

schisto argilloso e calcare. = voce dotta, lat. igninus * che sta

incitan de l'ignipedi volanti. = voce dotta, lat. ignipès -idis, comp

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (7 risultati)

di greggi biancheggiante. = voce dotta, lat. ignlpótens -cntis, comp

una sorgente termica puntiforme. = voce dotta, comp. dal lat. ignis

igniti e purgati. = voce dotta, lat. ignire 1 rendere infuocato

pongono il decimo immobile chiamato empireo con voce greca, cioè ignito ovvero di fuoco.

un ignito beveraggio. = voce dotta, lat. ignitus * infuocato '

menti fra le nuvole. = voce dotta, comp. dal lat. ignis

dichiarate di vulcanica natura. = voce dotta, lat. ignivómus, comp.

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (4 risultati)

garrisca e di te canti / stridula voce, ignobil cetra e vile, /.

acquosi, un naso ignobile. = voce dotta, lat. ignóbilis, comp.

dal cielo in terra. = voce dotta, lat. igndbilitàre * screditare,

bellezza venutagli da dio. = voce dotta, lat. ignòbilitàs -àtis (v

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (6 risultati)

da una finestra, sfidò con furiosa voce a quistione qualunque avesse contra di lui

padrone chiuse gli occhi. = voce dotta, lat. ignominia * ignominia,

è lo stesso che infamato. = voce dotta, lat. ignóminiàtus (gellio)

. b. fioretti, 2-2-13: questa voce 'spia'... nelle nostre orecchie

natura in ogni coscienza. = voce dotta, lat. ignóràbilis 'ignorato,

dire non essere differenza dalle parole e voce dell'imperiti ignoranti, che sia da

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (1 risultato)

intero, lo voglio intero. = voce dotta, lat. ignoràns -àntis, part

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (5 risultati)

anche arrogante e superbo. = voce dotta, lat. ignórantia; cfr.

, senza saper di che. = voce dotta, lat. ignorare, da ignàrus

a queste delle sensazioni. = voce dotta, lat. ignóràtio -ónis, da

fan: nullo 'l cognosce. = voce dotta, lat. ignòsclre * perdonare,

: attendere al cantore / che nella voce ha l'eco dell'ignoto. gentile

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (1 risultato)

che comprende tutti i casi. = voce dotta, lat. ignótus, comp.

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (2 risultati)

fin de'secoli al fine / alzerò la voce, ch'ogni voce eccede, /

fine / alzerò la voce, ch'ogni voce eccede, / pace, pace gridando

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (16 risultati)

quella che, lui amando, ignuda voce / fecesi e 'l corpo un duro sasso

autorità], notiamo talvolta l'ignuda voce, per vestirla d'autorità quando si

empiastro umido. = voce dotta, lat. hygremplastron (plinio)

, phoenicopterus, ec. = voce dotta, lat. scient. hygrobata o

e gli occhi salienti. = voce dotta, lat. scient. hygrobia,

insetti coleotteri; pelobidi. = voce dotta, lat. scient. hygrobiidae,

esempi nei mesembriantemi. = voce dotta, comp. dal gr. oypó

); igrofita. = voce dotta, comp. dal gr. ùypó

le piante palustri). = voce dotta, comp. dal gr. ùypó

non della sola acqua. = voce dotta, comp. dal gr. ùypói

alla quale appartiene l'igroforo. = voce dotta, deriv. dal nome del genere

cui alcune mangerecce. = voce dotta, lat. scient. hygrophorus,

con una punta scrivente. = voce dotta, comp. dal gr. òypóc

della meteorologia che studia i feno = voce dotta, comp. dal gr. òypóg

verifica nel tarso dei cavalli. = voce dotta, lat. scient. hygroma (

di altre cose umide. = voce dotta, comp. dal gr. òypó

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (15 risultati)

cui i laghi appartèngono. = voce dotta, comp. dal gr. ùypós

vegetali dotati di simile proprietà. = voce dotta, comp. dal gr. bypòq

igrofite e xerofite). = voce dotta, comp. dal gr. òypó

igronastìa, sf. idronastia. = voce dotta, comp. dal gr. óypó

misura invece l'umido atmosferico. = voce dotta, comp. dal gr. ùypòi

: 'igroscopio', oggi igrometro. = voce dotta, comp. dal gr. ùypóc

dell'umidità dell'aria. = voce dotta, comp. dal gr. òypó$

. biol. igrotropismo. = voce dotta, comp. dal gr. ùypó

umidità dell'aria. = voce dotta, comp. dal gr. ùypó$

iguana (sec. xvi): voce indigena dei caraibi; cfr. fr.

sauro o un iguanodonte. = voce dotta, lat. scient. iguanodon -ontis

e 5 di altezza. = voce dotta, lat. scient. iguanodontidae,

spagn. higiiero (o giiira), voce di origine sudamericana.

, la superiora di monache. = voce dotta, gr. bizant. ¦ ^

, l'età augustea. = voce dotta, lat. iguvinus 'abitante di

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (7 risultati)

camera. -ripetuta, imita la voce di chi ride stridulamente o di chi

è da essere allegri ». = voce onomatopeica. ih2 (iiuh)

, anche, ferma! (come voce d'incitamento o comando d'arresto per

un attimo, ih! = voce di area tose, e centro-merid. (

criteri estetici e simbolici. = voce giapp., comp. da batta 1

d'annunzio, i-349: piange la voce sola. non ode nel gelido sasso /

: che se 'l conte ugolino aveva voce / d'aver tradita te de le castella

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (2 risultati)

raganella (hyla arborea). = voce dotta, lat. scient. hyla,

che se ne ricavano. = voce delle isole filippine. uarare, tr

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (9 risultati)

randosi a mano a mano. = voce dotta, lat. hilaràre (da hil&ris

la guerra del peloponneso. = voce dotta, gf. tàapxoc o 'caposquadra

anima del mondo). = voce dotta, comp. dal gr. oatj

, l'aspetto, il gesto, la voce); gaio, sorridente.

vento che ti sgola. = voce dotta, lat. hildris (forma ant

di pane. = voce dotta, lat. hilaria, dal gr

brancati, 4-40: qui abbassarono la voce e, toltasi dal viso, con uno

canzona nuova; quelle opere sono la voce, la ilarità e l'armonia che

di un paese primaverile. = voce dotta, lat. hilaritàs -dtis (da

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (18 risultati)

il vicino tedesco mesmer. = voce dotta, dal gr. ixocpcpsia, comp

poscia chiamati 4 simodi '. = voce dotta, dal gr. laocpcpsóc 4 cantore

ilarotragedia fu interpretata da suida con la voce 4 fliacografia ', la quale propriamente

di tragico e comico. = voce dotta, dal gr. lxapotpoty

, lentischi, ilatri. = voce toscana. cfr. migliorini, 24:

guida di un ilarca. = voce dotta, gr. ixtj, da

/ ragione e senso. = voce dotta, lat. tardo hylè, dal

più o meno estese. = voce dotta, lat. scient. hylaea,

un doppio treno posteriore. = voce dotta, comp. dal lat. ilia

o semivori o carnivori. = voce dotta, comp. dal gr. oxy

parziale dell'intestino ileo. = voce dotta, comp. da ileo e dal

una porzione dell'osso iliaco. = voce dotta, comp. da ileo 4 ilio1

{ hylemyia brassicae). = voce dotta, lat. scient. hylemya,

colica nervosa ', ec. = voce dotta, lat. ile ilis (per

intestino cieco. = voce dotta, comp. da ileo 'cieco'(

testinale. = voce dotta, comp. da ileo, dal

ileo con il colon. = voce dotta, comp. da ileo, colo

due anse dell'ileo. = voce dotta, comp. da ileo (ripetuto

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (21 risultati)

sono derivate dalle ipogastriche, = voce dotta, comp. da ileo, retto

. sutura di una ferita = voce dotta, lat. tardo illdcus, deriv

. letter. troiano. = voce dotta, comp. da ileo e dal

dell'ileo nel colon sigmoideo. = voce dotta, comp. da ileo, sigmoide

mezzo di una fistola. = voce dotta, comp. da ileo e dal

un ileo-tifo. = voce dotta, lat. illdcus, dal gr

vicissitudini, di guai, = voce dotta, comp. da ileo e dal

in caso di emicolectomia destra. = voce dotta, comp. da ileo, trasverso

che essi frequentano. = voce dotta, lat. scient. hylesinus,

insolubili in etere. = voce dotta, deriv. da ilex, -icis

che si soffrono. = voce dotta, lat. tardo illdcus (celio

al cospetto di tanta gente. = voce dotta, lat. ilìds, -ddis,

stagnanti di tutta europa. = voce dotta, lat. scient. ilybius.

. bot. aquifogliacee. = voce dotta, lat. scient. ilicaceae,

piuma sull'ilice brinata. = voce dotta, lat. ilex, -icis 4

derivato dall'agrifoglio. — voce dotta, lat. ilex [aquifolium]

in prevalenza arboricoli. = voce dotta, lat. hylidae, dal nome

, iligni, cerri. = voce dotta, dal lat. ilignus, propriamente

2. intestino ileo. = voce dotta, lat. ilium (cfr.

bel rossor si tinse. = voce dotta, lat. illus 4 troiano '

della cresta iliaca. = voce dotta, comp. da ilio1 e dal

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (7 risultati)

luminosa o anche un suono, la voce). - anche al figur.

: la conversazione si era illanguidita, la voce era taciuta intorno. comisso, 7-245

. bernari, 7-175: la sua voce s'illanguidì, quasi avesse esaurita l'

innamoramento. = forse da una voce araba, inàbile, agg.

atto a muover lacrime. = voce dotta, lat. illacrimàbllis, comp.

e giubilar dovresti con diletti. = voce dotta, lat. illacrimàre (comp.

mestissima di qualche antico. = voce dotta, lat. illacrimdtus, comp.

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (10 risultati)

un suono); addolcire (la voce). goldoni, ix-1081: dell'

comisso, iv-135: massimo aveva illanguidito la voce a ogni parola. -rendere

: chiamò la figlia, con una voce nuova, sommessa, come quella che ha

morale. muratori, xiii-83: la voce * possendo 'è da notare, come

che era tra via. = voce dotta, lat. illàpsùs, -ùs (

potè più continuare '. = voce dotta, lat. illaqueare, comp.

drixaréi; d'euclide. = voce dotta, lat. illàtàbilis 4 senza larghezza

pietra del cielo innamorata. = voce dotta, lat. illatebrare 4 nascondere '

morte morire. = voce dotta, lat. illativus e inlativus 4

voler da quella appellarsi. = voce dotta, lat. hiatus, part.

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (7 risultati)

reca, che riferisce. = voce dotta, lat. illàtor -oris, da

prima voglia illaudabile e incolpabile. = voce dotta, lat. illaudàbilis, da illauddtus

publico, laudato e illaudato. = voce dotta, lat. illauddtus, comp.

pugnale è illazion necessaria. = voce dotta, lat. tardo illàtió, -ónis

illecebra della sua beltà femminina. = voce dotta, lat. illècèbra 1 lusinga,

nasce tra i sassi. = voce dotta, lat. scient. illecebrum.

gesto più ribelli e illecebrose. = voce dotta, lat. illecebrósus 'allettante *

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (2 risultati)

amministrativo, ecc.). = voce dotta, lat. illicitus, comp.

tirannia o dalla tirannia della pedanteria. la voce non ha esempi antichi, ma è

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (4 risultati)

pallavicino, 9-143: qualvolta ad una voce o ad una forma s'è mossa lite

regione del destro sterno. = voce dotta, lat. tardo illegitimus (gaio

rifare il latino alla gente. = voce dotta, lat. ilupidus, comp.

comune, ma può cadere. = voce dotta, lat. tardo illaesibilis 'invulnerabile

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (3 risultati)

dal fuoco dei pastori. = voce dotta, lat. da illaesus, comp

illetterate: popolazioni primitive. = voce dotta, lat. illitteràtus, comp.

il dio dell'illibabile celibato. = voce dotta, lat. illibàbllis, comp.

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (5 risultati)

'mperadore, allo 'ncontro. = voce dotta, lat. illibàtus 'integro '

autocratico dei regimi. = voce dotta, lat. illiberalis 'ignobile,

. accusandolo di illiberalità. = voce dotta, lat. illiberàlitàs -àtis, comp

ogni cosa volete scapricciarvi. = voce dotta, lat. illex e mix -icis

per attirare la preda. = voce dotta, lat. illicium * allettamento '

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (8 risultati)

numero illimitato di anni. = voce dotta, lat. tardo illimitàtus, comp

atomico 61; florenzio. = voce dotta, lat. scient. illinium (

e saponi, ecc. = voce dotta, lat. scient. illipe,

illiriano, agg. illirico. = voce registr. dal tommaseo. illiriciano,

uomo della gente illiriciana. = voce dotta, lat. illyriciànus 'illirico '

nel linguaggio nautico di serranova. = voce dotta, lat. illyricus, dal gr

]: illiria campagna. = voce dotta, lat. illyrius * dell'uliria

latini 'illisióne '. = voce dotta, lat. illisió -ónis 'urto

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (3 risultati)

'illogico': prima di usare questa voce, aspetterai l'autorità di qualche

e fesso orcio di loto. = voce dotta, lat. illòtus, comp.

non consuma ma allumina. = voce dotta, lat. illucère, comp.

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (3 risultati)

ciato lontano. = voce dotta, lat. illùdére, comp.

udrà forse taluno di là da ogni voce de'viventi come segni il torbido fiume

ella lume illuminabile. = voce dotta, lat. tardo illuminàbllis, da

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (1 risultato)

signore, illuminami tu. = voce dotta, lat. inluminàre, comp.

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (1 risultato)

l'oggetto da ingrandire. = voce dotta, lat. illumindtór -oris, da

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (5 risultati)

che si voleva chiarire. = voce dotta, lat. tardo illumindtió -ónis,

il lucemale lume. = voce dotta, lat. illùmlnus, comp.

tarato direttamente in lux). = voce dotta, comp. dal tema di illuminare

e la pace sul mondo. = voce dotta, lat. illùnis, comp.

mente da te, e non cantarteli a voce alta col ritornello che sono illusioni,

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (1 risultato)

mi faccia illusione sui re. = voce dotta, lat. illùsiò -ónis 1 scherno

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (4 risultati)

nella morte esprobatori. = voce dotta, lat. illusór -5ris (tertulliano

la donna che lui preferiva. = voce dotta, lat. illusórius (s.

che può essere illustrato. = voce dotta, lat. illùstràbìlis da illustrare *

a quattro anni prima pubblicai. = voce dotta, lat. illustràmentum * ornamento '

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (3 risultati)

illustrare i marmi. = voce dotta, lat. illustrare 4 illuminare '

ii libro illustrato ', dando alla voce 4 illustrato ', che altro in buon

', il significato che ha la voce francese 4 illustrò '».

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (3 risultati)

del miniaturista e dell'illustratore. = voce dotta, lat. tardo illustràtór -sris *

due poesie fiorentine del 1494. = voce dotta, lat. illùstrdtio -ónis 4 chiarezza

3-29: illustre non è ben legittima voce vulgare, sì come quella che sente non

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (2 risultati)

co'suoi rintocchi / del popolo la voce accompagnava / quando avido di feste e

e in lingua illustre. = voce dotta, lat. illustris * luminoso '

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (21 risultati)

a mo'di francia. = voce dotta, lat. illuviès * inondazione

solubili di altri orizzonti. = voce dotta, lat. scient. illuvium (

grecia una lingua nobile. = voce dotta, lat. tardo illùvio -ónis 4

azione e nutrimento. = voce dotta, lat. hilum, voce espressiva

= voce dotta, lat. hilum, voce espressiva di origine incerta; cfr

prive di coda. = voce dotta, lat. scient. hylobaiès,

morfe). = voce dotta, lat. scient. hylobatidae,

si sviluppa sui larici. = voce dotta, lat. scient. hylobius,

pelame ruvido e scuro. = voce dotta, lat. scient. hylochoerus,

munite di cuscinetti adesivi. = voce dotta, lat. scient. hylodes,

di quercia. = voce dotta, lat. scient. hylophila,

della materia elementare. = voce dotta, comp. dal gr. oatj

viburno, frassino e lillà. = voce dotta, lat. scient. hyloicus,

sorci, con coda corta. = voce dotta, lat. scient. hylomius,

forme spirituali indipendenti dalla materia. = voce dotta, comp. dal gr. oatj

doni di vertunno e pomona. = voce dotta, comp. dal gr. oatj

; ilozoismo, panpsichismo. = voce dotta, comp. dal gr. oatj

solitudine. panzini, iv-325: 4 ilota voce usata oggi per esprimere con forza di

dell'ilota rozzo e cattivo. = voce dotta, lat. hilòta e ilòta (

e all'ordine degli imenotteri. = voce dotta, lat. scient. hydotoma,

ilozoismo è superato. = voce dotta, comp. dal gr. oatj

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (3 risultati)

quella che tanto / fu desiata in rauca voce annunzia / dal minareto. tommaseo [

prolungamenti simili a filetti. = voce dotta, lat. scient. himantopùs,

non è l'imation? = voce dotta, gr. tjxàtiov 4 veste,

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (3 risultati)

per estens. smarrito, incerto (la voce, lo sguardo). berni

35-67 (iii-i94): imbalordita ho la voce e la mente. verga, i-48

qualche donna col veleno imbalsamato della sua voce. dossi, iii-301: -avanti, figliuolo

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (2 risultati)

volumen (cfr. balumina). voce registi-, dal guglielmotti e dal dizionario di

donna imbambolò, più pel suono della voce insolita ed amorevole, che per le parole

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (1 risultato)

virgilio] porto palustre senza imbarbarescarlo in voce straniera? 2. imitare atteggiamenti,

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (2 risultati)

nella andalosia duemila fanti, con voce d'imbarcarli a in parlando inavvedutamente

carrozze per partire... la voce propria c'è, ed è 'andana

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (1 risultato)

l'atto di entrare in barca la voce italiana è * imbarco 'o * imbarcamentoché

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (2 risultati)

. messaggio, comunicazione (trasmessi a voce da una persona espressamente incaricata);

sopra. = variante di ambasciata, voce della campagna romana, deriv. forse

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (1 risultato)

tabanella compaiono da elefanti. = voce dell'italia merid., deriv. da

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (1 risultato)

moravia, vii-49: udii benissimo la voce di lei che dava l'imbeccata alla bambina

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (1 risultato)

farà un gran piacere. = voce dotta, lat. imbecillis e imbecillus 4

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (1 risultato)

me, dicendomi alcune imbecillità. = voce dotta, dal lat. imbècillitas -dtis 1

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (1 risultato)

e fanno perder tempo. = voce dotta, dal lat. imbellis * inetto

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (2 risultati)

una sua parte). = voce dotta, lat. imberbis, comp.

gli scodella un figlio. = voce dialettale d'area settentr.: cfr.

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (1 risultato)

da mbiscari, mmiscari 'mescolare ', voce di area meridionale, deriv.

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (1 risultato)

14-314: quando l'imbestialito potè fermare voce e parola, e lo sforzo per dominarsi

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (1 risultato)

in montecatini crescendo, imbevea dalla viva voce de'campagnoli i dolci suoni e la

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (3 risultati)

acqua come prima. = voce dotta, lat. imbibire; cfr.

: far assorbire un liquido. = voce dotta, dal lat. imbibire * imbevere

varie parti dell'organismo. = voce dotta, lat. scient. imbibititi -ónis

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (1 risultato)

in im-) con valore illativo. voce registrata da d'alberti sotto imbitumato.

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (4 risultati)

navarro della miraglio, 91: la voce della sua fidanzata si fece subito udire

si fece subito udire; e quella voce, stizzita, imbizzita, fischiante,

rozzo e poco praticabile. = voce aretina, denom. da bizzocco (v

il favellare, il periodar del boccaccio. voce di disprezzo. = deriv

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (1 risultato)

-che vi sentite? -ripetè più forte la voce grossa, come se chiamasse all'imboccatura

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (1 risultato)

invoglio-, cfr. venez. imbogio. voce registr. dal dizionario di marina

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (1 risultato)

soldati, 204: con una straordinaria voce rauca... l'uomo imboniva

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (1 risultato)

iv-326: « 4 imbonitore ', voce di gergo che sta diventando usuale. vedi

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (1 risultato)

]: * imborsacchiare ', voce contadinesca, il far borsa, e dicesi

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (1 risultato)

». idem, iv-326: 'imboscato', voce della guerra. (anche achille che

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (3 risultati)

s. 536 dice solo cuscini. questa voce italiana e presa senza dubbio dall'arabico

6. attutito (un suono, una voce). montale, 3-176: -che

: -che cosa ha detto? -chiese la voce imbottita. 7. marin

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (1 risultato)

a raggiungere le dimensioni volute. = voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (2 risultati)

. = deriv. da imbracare. voce registr. dal dizionario delle professioni.

de la quiete de epsa. = voce todina, deriv. da imbracciare.

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (3 risultati)

in im-) con valore illativo. voce registr. dal dei: cfr. imbragacciato

gerg. confondersi, impappinarsi (ed è voce propria del gergo degli alpini diffusa anche

nella lingua familiare). = voce dell'italia settentr.: cfr. venez

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (2 risultati)

. m. bracci, 2-143: la voce 'imbratti'... denota imbrattamento,

borghini, iv-303: la significa [la voce 'macula'] uno imbrattamento, come quando

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (1 risultato)

acqua dii fonte gli imbrefece. = voce dotta, comp. dal lat. imber

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (6 risultati)

imbricò di lorica mamertina. = voce dotta, lat. imbricare 'embricare '

conica e a spirale depressa. = voce dotta, lat. scient. imbricària (

dita imbricate d'anelli. = voce dotta, lat. scient. imbricàtus,

, che essi imbre chiamarono. = voce dotta, lat. imbrex -icis 'embrice

fatta in acqua grossa. = voce dotta, lat. imbrìcus, da imber

lavoranti della miniera. = voce dotta, lat. imbrìfer * che porta

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (1 risultato)

nasona non lo imbroccolarono. = voce dialettale: cfr. imbroccare. imbrodare

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (2 risultati)

e freschi così detti. imbroglia, voce verb. sostant. imbroglione, ciurmatore

: 'mastro imbroglia '. = voce della 3 * pers. sing. dell'

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (2 risultati)

d'elena cupi e imbronciati come la voce... li rivide la mattina dopo

mondate e quattro uilive. = voce napoletana, registr. anche dal puoti,

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (2 risultati)

im-) con valore illativo. = voce di area lucchese, da riconnettere forse a

era sempre una sorella che, = voce dotta, lat. imbuire 'imbevere,

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (2 risultati)

in itn-) con valore inten = voce dotta, comp. da imbuto e dal

e poi mi mettevo a improvvisare ad alta voce, tra gli alberi: signori della

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (4 risultati)

teatro lirico, difficoltà di emissione della voce, mancanza di agilità vocale. montale

vocale. montale, 3-83: la voce andò maturando, si sciolse, perdette

e lingue dagli incunabili. = voce dotta, lat. imbùtus, part.

carmi nuziali. = voce dotta, lat. tardo hymenàicum [metrum

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (26 risultati)

taumaturghi di un posticcio imene. = voce dotta, lat. hymèn -minis, deriv

. canto nuziale, imeneo. = voce dotta, lat. hymèn -enis, dal

rapite. ma io stimo che sia una voce di fortunata vita, pregata a quelli

agg. raro. nuziale. = voce dotta, lat. hymenaeus * imeneo '

nelle telefore. = voce dotta, lat. scient. hymenium,

per i fiori bianchi profumati. = voce dotta, lat. scient. hymenocallis,

avere il legume membranoso. = voce dotta, lat. scient. hymenocarpus,

nelle alpi apuane). = voce dotta, lat. scient. hymenophyllaceae,

linneo confuse colle tricomani. = voce dotta, lat. scient. hymenophyllum (

. - anche agg. = voce dotta, comp. dal gr. ùfzvjv

internamente dall'imenio. = voce dotta, lat. scient. hymenogastraceae,

famiglia imeno- gastracee. = voce dotta, lat. scient. hymenogastrales,

(hymenolepis nana). = voce dotta, dal lat. scient. hymenolepis

plur. bot. basidiolicheni. = voce dotta, comp. dal gr. 0|ri

contatto con l'esterno. = voce dotta, comp. da imènio e (

l'imene effettuata chirurgicamente. = voce dotta, comp. dal gr. ù

sutura delle frange imeneali. = voce dotta, comp. dal gr. ùp

lacerazione traumatica dell'imene. = voce dotta, comp. dal gr. ò

sono situate lamelle vibratili. = voce dotta, lat. scient. hymenostoma,

terapia dell'ematocolpo). = voce dotta, comp. dal gr. ùp

, imenòtteri e ditteri. = voce dotta, lat. scient. hymenoptera,

'e trxepóv 'ala '. la voce è registrata sotto l'esponente imenòptero dal

che studia gli imenotteri. = voce dotta, comp. da imenòttero e dal

e inzeppati a sazietà. = voce dotta, lat. hymettius deriv.

molto usato nell'antichità. = voce dotta, lat. [marmor] hymettium

[oto] col suff. -olo; voce scient., introdotta nel 1888 dal

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (1 risultato)

medesima natura ci sprona. = voce dotta, lat. ìmitàmentum * imitazione,

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (9 risultati)

5. riprodurre gli atti, la voce, il modo di gestire, di

. bargagli, 131: conviene far voce puerile, e atti fanciulleschi, e se

del tempo antico, col tuono della voce e con i gesti i vecchi imitare conviene

del monte, imitando per gioco la voce di un banditore. alvaro, 17-313

). migliare in certo modo a voce umana. -raro: che si riferisce,

, ripetere, da parte di una voce, una frase o un motivo già enunciato

enunciato da altre voci. = voce dotta, lat. imitare (classico imitàri

tu vuoi ch'e'sia migliore bella voce, ornamento primario de'nostri boschi, e

imitazione cioè delle parole imitanti col e nella voce con straordinaria facoltà imitativa. preesistenti (un'

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (7 risultati)

, oppure anche un grido, una voce). anguillara, n-233: né

le azioni, gli atteggiamenti o la voce umana (un animale, un uccello

prodotti da atre fonti sonore (una voce, l'eco, ecc.).

mai udito quella muta imitatrice dell'altrui voce eco? tartara, 8: altri [

uccelli] l'hanno universale [la voce], ed imitatrice di tutte le suddette

. 8. che contraffà la voce, gli atti, il modo di

suo prototipo. = voce dotta, lat. imitatór -oris, da

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (1 risultato)

lo più parodistica e scherzosa, della voce, degli atti, del modo di

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (2 risultati)

young, del gessner. = voce dotta, lat. imitàtió -ónis, da

, di donna immacolabile. = voce dotta, lat. tardo immaculàbilis (ausonio

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (4 risultati)

la fronte di washington. = voce dotta, lat. immaculdtus, comp.

non deliberando ti darmi soccorso. = voce dotta, lat. tardo immaculàre (firmico

forza, ecc.: ed è voce propria anche del linguaggio tecnico).

: il qual concetto, o sia in voce o sia in carta o sia in

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (2 risultati)

non si saprebbe credere '. = voce dotta, lat. imagindbilis da imaginare *

, n. 17). = voce dotta, lat. imaginàlis 1 figurativo,

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (1 risultato)

10 non domando. = voce dotta, lat. imaginàri (lat.

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (3 risultati)

sola immaginazione (un suono, una voce, un rumore). savonarola

, 805: al suon di quella voce imaginaria, / si strusse entro agli

l'immagine dello imperadore. = voce dotta, lat. imàginàrius (da imago

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (3 risultati)

cantare... onde, alla voce di quella in sé tornato, si riscosse

canto non istuoni, / rinforzami la voce e l'estro avviva. guerrazzi,

un rapporto con lei. = voce dotta, lat. imàginàtivus (da imago

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (4 risultati)

un pezzo di tela. = voce dotta, lat. imàginàtió -finis (da

-figur. letter. immagine della voce: eco. simintendi, 1-126:

: ingannato per la imagine della vicendevole voce, disse. g. rucellai, 12

, 12: l'imagin de la voce, / che risponde da'sassi ov'eco

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (1 risultato)

. frugoni, i-8-213: a la voce un'immagine / in bianchissima veste / succede

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (2 risultati)

sciupati da improprie immaginucce. = voce dotta, lat. imàgó -inis 'apparenza

roma e in bisanzio. = voce dotta, lat. imàginifer (vegezio)

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (2 risultati)

e slabbrato lirismo degli imaginifici. = voce dotta, comp. dal lat. imago

lavarla, appresso mercurio ben = voce dotta, lat. imaginósus immaginoso, fanta

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (1 risultato)

dubbio ', è ripreso dai puristi come voce usata alla maniera francese. e.

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (3 risultati)

1-113: tutte le cose, / senza voce, senza colore, / par che

devono contrasegnare col gesto e con la voce le proprietà più evidenti, cioè la

gli fracassò alcune costole. = voce dotta, lat. immànis 1 crudele,

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (4 risultati)

la luna immanente. = voce dotta, lat. tardo immanèns -èntis,

le aspirazioni del futuro. = voce dotta, dal lat. tardo immanére 1

. èjx|i. évco * rimango '; voce usata da b. croce, dopo

l'immanifesto, volli manifestarmi. = voce dotta, lat. tardo immanifestus, comp

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (5 risultati)

immarcescibile borghesia torinese. = voce dotta, lat. immarcescibilis (petronio,

inebriato lo spirito suo. = voce dotta, lat. tardo immanltàs -àtis,

incende e mi distrugge amore. = voce dotta, lat. immànsuètus, comp.

di me io sarei migliore. = voce dotta, deriv. dal lat. mànsuès

movesse da oxfort. = voce dotta, lat. in manu tenente,

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (3 risultati)

(una foglia). = voce dotta, lat. scient. immarginàtus,

montagna umida idea. = voce dotta, lat. tardo marmordre; cfr

per tener occupati gli spiriti, diedero voce che il duca voleva quel giorno, come

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (3 risultati)

e del prodotto netto. = voce dotta, lat. tardo immàteriàlis, comp

seguace dell'immaterialismo. = voce registrata dal tramater. immaterialistico,

semispento abitato dai mani. = voce dotta, lat. immàteriàlitas -dtis (cfr

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (3 risultati)

, 500 kg di peso. = voce dotta, lat. immatùritas -àtis, comp

figura snella, 10 sguardo e la voce immatura d'un ragazzo. -anni immaturi

kg di peso). = voce dotta, lat. immatùrus, comp.

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (1 risultato)

ienti foro 'mmediati. = voce della koiné linguistica giudeo-italiana, deriv. da

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (1 risultato)

una porta senza guardarli gli addomandò sotto voce, se essi erano certi da sé aspettati

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (6 risultati)

di un organo vegetale). = voce dotta, lat. tardo immedidtus (comp

dell'essere un cretino immedicabile. = voce dotta, lat. immedicàbilis comp. da

/ legge del cielo. = voce dotta, lat. immedicàtus, comp.

s'espone a palesar. = voce dotta, lat. tardo immeditdtus, comp

e magari fosse in realtà, anziché una voce e null'altro! labriola,

allo scatto verbale. = voce dotta, dal gr. pixa? -avo

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (4 risultati)

ii-98: odio il vento e la sua voce / di bestia immemorabile.

di negare il principio. = voce dotta, lat. immemoràbilis, comp.

immemore e immemorata e immemorabile. = voce dotta, lat. immemoràtus, comp.

, son costituiti per là. = voce dotta, lat. immèmor -óris, comp

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (2 risultati)

sua ambizione s'immensifìcano. = voce coniata da f. t. marinetti (

di palpebre ti tra = voce dotta, lat. imménsitàs -dtis, deriv