fiumi riprodotte negli stemmi). = voce dotta, lat. fluctuosus, deriv.
marinai! marinai! è la mia voce, la mia voce di compagno,
! è la mia voce, la mia voce di compagno, che squilla nell'ombra
da inondazione). — voce dotta, lat. fluviàlis, deriv.
d'annunzio, iv-2-184: talvolta una sola voce emergeva su le altre altissima, dando
pagina fluviatile di d'annunzio. = voce dotta, lat. fluviàtìlis, deriv.
ha fior di senno. = voce semidotta, lat. fluidus (la v
accolto in picciol fluvio. = voce dotta, lat. flùvius 'fiume '
fondamentalmente una città laterizia. = voce dotta, comp. da fluvio-, deriv
uno sbarramento). = voce dotta, comp. da fluvio-, deriv
teti il sol, scintillabonde. = voce dotta, lat. fluitare, iter,
atto a incutere terrore. = voce dotta, dal gr. cpopepóg 4 terribile
, gli esacerbati pudori. = voce dotta, deriv. dal gr. <
di intensità di stimoli diversi. = voce dotta, comp. dal gr. cpó3o
della linea muliebre. = voce dotta, lat. phóca, dal gr
si contrappone a marginale). = voce dotta, secondo la forma focalex; cfr
occupa quasi le mascielle. = voce dotta, lat. tardo fócàneus) v
in esse questo copal. = voce settentr., deriv. dal lat.
alla pietra calda del focarile. = voce senese, deriv. da f [u
, si dee tagliare. = voce dotta, lat. fauces 4 bocca,
, 20-25: nel detto concilio a piena voce / scomunicò gli usurai tutti quanti,
/ fatto ha sentir l'incontra- stabil voce. -passaggio angusto, varco,
vallone / alquanto, udì un'angelica voce / con duo tenori, ed a
il suo sposo e signor con bassa voce / chiama a fuggire, or che
forteguerri, 1-50: ecco che la voce / torna più chiara, e tornan lieti
le foci della gola al suono adoperano voce liquida. -apertura della bocca,
foce / di bocca un fil di voce. 6. locuz. -aver
per la carne. = voce dotta, lat. scient. [delphinus
, monachini e cistoforini. = voce dotta, lat. scient. phocidae,
asiatici ed europei. = voce dotta, lat. scient. phocinae,
delle estremità delle foche. = voce dotta, comp. da foca e dal
distanze focali di sistemi diottrici. = voce dotta, comp. da f [u
un regolo in millimetri. = voce dotta, comp. da f [u
incenso agli dèi. = voce dotta, lat. focùlus, dimin.
si sviluppa l'infezione secondaria. = voce dotta, lat. scient., dal
fece, e con piccola e paventevole voce rispose: -chi bussa? castiglione, 194
sua parte). = voce dotta, dal lat. glabrescens -entis,
, negli ulivi impetigine. = voce dotta, lat. glaber -bra -brum *
, glaciale, ecc. = voce dotta, lat. glaciàlis, da glaciis
la loro azione morfologica. = voce dotta, comp. dal lat. glaciès
o a farsi sbranare. = voce dotta, lat. gladiator -óris, deriv
le pose gladiatorie. = voce dotta, lat. gladiàtòrius, da gladiator
tera. carducci, iii-7-169: la voce di tutti i lavoratori mal compressa dal
bene, che noi attendiamo. = voce dotta, lat. glddìus (anche glàdlum
monaco di baviera. = voce dotta, lat. gladiòlus, dimin.
scalpello cirurgico, flebotomo. = voce dotta, lat. gladiòlus, dimin.
desiderano grandissima avertenza. = voce dotta, lat. glàns glàndis 1 ghianda
delle altre ghiandole endocrine. = voce dotta, comp. da glandola],
ma non di glandule. = voce dotta, comp. da gianduia],
glarea viva dell'elmonzio. = voce dotta, lat. glarèa 'ghiaia '
molto lunghe e puntute. = voce dotta, lat. scient. glareóla,
meno stabile dell'indaco. = voce dotta, lat. glastum (anche grastum
privi affatto di poterla vedere. = voce dotta, deriv. da glauco *,
latteo delle loro foglie. = voce dotta, lat. glaucium (anche glaucion
per 'cera '. = voce dotta, lat. glaucus, dal gr
ricercatissimo presso i romani. = voce dotta, lat. glaucus 1 squalo di
semi portati sulla placenta centrale. = voce dotta, lat. glaux -cis (plinio
cile, romania. = voce dotta, comp. da glauco1 e dal
giappone, ecc. = voce dotta, comp. da glauco', e
d'un glaucoma irrimediabile. = voce dotta, lat. glaucòma -atis, dal
mormorato la glaucopide ancella. = voce dotta, dal gr. yxaux<ò7u <;
di colore di fuori scuro. = voce dotta, lat. glèba o glaeba 4
figliuol del mèone boro. = voce dotta, dal lat. glèbòsus, da
scopo ed uso medesimo. = voce dotta, gr. yxftvi) 4 cavità
il collo deltomero. = » voce dotta, comp. da glena e dal
al capo deltomero. = voce dotta, gr. yxrjvoeisv) <;
generi, né sua virtù. = voce dotta, lat. glaesum (anche glèsum
.. e mosto. = voce dotta, lat. gleucinus * mescolato con
la densità del mosto. = voce dotta, comp. dal gr. vxeuxoi
può gittar la vocale scrivendosi avanti qualunque voce incomincia da 4 i ', e
porre avete due volte seguentemente la detta voce dinanzi o dopo 'l verbo, a qualunque
dei centri nervosi; nevroglia. = voce dotta, gr. yxict * colla,
delle farine di grano. = voce dotta, comp. da gliadina e dal
guisa delle sostanze animali. = voce dotta, lat. scient. gliadina,
, ecc.). = voce dotta, deriv. dal gr. yxuxóg
nelle urine dei diabetici. = voce dotta, comp. dal gr. y
glucosio presente nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. y
si produce dalla glicerina. = voce dotta, dal gr. y ^ uxepó
ecc.). = voce dotta, deriv. dal gr. yxuxepós
degli ossidrili della glicerina. = voce dotta, dal gr. y ^ uxepói
le passi a canto. = voce dotta, fr. glycérine (nel 1823
solfato di alluminio e acqua. = voce dotta, comp. dal gr. y
che agisce sui glicerofosfati. = voce dotta, comp. dal gr. y
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepó
e la cefalina). = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepói
nella preparazione dei glicerofosfati. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepói
anidride ftalica con i polialcooli. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxepót
la glicerina come eccipiente. = voce dotta, dal gr. yxoxspót; '
farmac. glicerolato liquido. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxspóg
. chim. glicerina. = voce dotta, dal gr. yxuxepó <;
2. glucide. = voce dotta, comp. da glic [erico
del gruppo carbossilico. = voce dotta, dal gr. yxuxó? 4
. biochim. glicocolla. = voce dotta, dal gr. yxuxói; 4
campi erano in fiore. = voce dotta, dal nome del genere glycine (
le irritazioni della pelle. = voce dotta, comp. da glicir [rizina
scabiosa e capilli veneri. = voce dotta, lat. glycyrrhiza (plinio)
il sapore dolce. = voce dotta, deriv. dal lat. class
quale procedono molti rami. = voce dotta, lat. glycyxidè, deriv.
coll'acido solforico. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxù
regola il metabolismo dei glucidi. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxo
glucosio presente nella cute. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxóg
si trova nel rabarbaro cinese. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùt
nel fegato e nei muscoli. = voce dotta, comp. da glicogeno] e
. biochim. glicoplastico. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxùt
del regno animale). = voce dotta, comp. del gr. yxuxó
presenza di parecchi enzimi. = voce dotta, comp. da glicogeno e lisi
sf. biochim. glicogenesi. = voce dotta, comp. da glicogeno e dal
malattia o morbo di gierke. = voce dotta, comp. da glicogeno e dal
genesi. = voce dotta, comp. da glicogeno e sintesi
però sono diatomici. = voce dotta, deriv. dall'ingl. glycol
-ato, che indica sale ossigenato. voce registr. dal tommaseo. glicole
detto anche cerebroside o galattolipide. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùg
le mestie e glicomele. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxùg
una dipodia trocaica catalettica. = voce dotta, dal lat. tardo glyconìus,
che si verifica nel fegato. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxùi
, solubile in acqua. = voce dotta, dal gr. yxuxóc * dolce
sf. medie. glicogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. y
(un amminoacido). = voce dotta, comp. dal gr. fxuxoc
gli agenti chimici o meccanici. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxó
del sistema nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxó
presente nel liquido cefalorachidiano. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxóc
. chim. glicano. = voce dotta, comp. da glicos [io
quantità rilevabile nell'urina. = voce dotta, comp. da glicosio e dal
, affetto da glicosuria. = voce dotta, dal fr. glycosurique (nel
funzione disintossicante delporganismo. = voce dotta, comp. dal gr. yxuxó
e un'altra sostanza. = voce dotta, deriv. da glicuroni [co
dell'urina di glicuronidi. = voce dotta, comp. dal gr. yxoxùc
antico alfabeto dei maya. = voce dotta, gr. yhjfpii * intaglio '
e l'astrocita. = voce dotta, comp. da glia e dal
costituito da glioblasti. = voce dotta, da glioblasto, col suff.
delle cellule della nevroglia fibrosa. = voce dotta, comp. da glia e fibrilla
delle cellule della nevroglia. = voce dotta, deriv. da glia, col
agg. dial. ant. aggrovigliato, voce italica diremo glisciatoi. agglomerato. =
dice [ecc.]. = voce region. di origine napoletana, deriv.
nervoso centrale. = voce dotta, da glia, col suff.
plasmatica. = voce dotta, comp. da glia e dal
, solubile in acqua. = voce dotta, comp. dal radicale gr.
ossidrile del gruppo carbossilico. = voce dotta, deriv. da glioss [ale
. = deriv. da glossile. voce registr. dal tommaseo. gliossima {
cristallino che fonde a 1780. = voce dotta, da gli [ossale] e
i denti). = voce dotta, lat. scient. glyptodon,
meccanica e chimica. = voce dotta, comp. dal gr. yxutttói
e pesti e stacci. = voce dotta, deriv. per metatesi dal lat
e s'appoggiavano ai balaustrati. = voce settentr. adattamento del fr. glisser (
intermedie; si può ottenere con la voce, con gli strumenti ad arco facendo
impreziosite di lavori glittici. = voce dotta, deriv. dal gr. tardo
queste pietre dicesi glittografia. = voce dotta, comp. dal gr. yxu7itó
, le opere ammutoliscono. = voce dotta, comp. dal gr. y
$7) x7) 'deposito '. voce registr. dal tommaseo. globale,
centinaia di individui. = voce dotta, lat. scient. glóbicephala,
nella composizione delle rocce. = voce dotta, lat. scient. globigerina,
. proteina contenuta nell'emoglobina. = voce dotta, deriv. da [emoglobina.
; perché aristotele, parimente, sotto questa voce tutto ciò che si raccoglie ne l'
più gentilmente denotare piccolezza. = voce dotta, lat. globus 4 sfera '
nel plasma sanguigno. = voce dotta, comp. da globulina],
, magnesio e fitina. = voce dotta, comp. da globo e dal
risaltano dall'opposita ripa. = voce dotta, lat. globósitàs -dtis, deriv
eton jacket sul sederino globosétto. = voce dotta, lat. globósus, deriv.
ottiene per scissione della globularina. = voce dotta, comp. dal lat. scient
eleganza de'loro fiori. = voce dotta, lat. scient. globularia,
principale è la globularia. = voce dotta, lat. scient. globulariaceae,
amara della 'globularia alypum = voce dotta, comp. dal lat. scient
in presenza di tutti. = voce dotta, deriv. dal lat. glob
pietra da fabbricare. = voce dotta, comp. da globulo e dal
combinata coi globetti colorati. = voce dotta, comp. dal lat. globùlus
globuline per via urinaria. = voce dotta, comp. da globulina] e
di cristalli ti. = voce dotta, deriv. da globulo col sufi
dei globuletti di fumo. = voce dotta, lat. globùlus, dimin.
all'estremità uncinati. = voce dotta, lat. scient. glochidium,
gloglio di tacchini. = voce onomatopeica (cfr. glo glo).
glo). glo glo, voce onomatopeica con cui si riproduce il rumore
.]: 'glo glo ', voce esprimente il suono che fa un liquido
, gloglottare di tacchini. = voce onomatopeica (cfr. glo glo).
guerra contra i forti ispani. = voce dotta, lat. glomerare, da glomus
temperatura di 32-34 °c. = voce dotta, dal lat. glomus -èris *
, come gli armadilli. = voce dotta, lat. scient. glomerldae,
animale imbelle e vile. = voce dotta, lat. glomus -èris * gomitolo
che il mondo esista? = voce dotta, lat. scient. glomerùlus,
tipica del rene grinzo. — voce dotta, comp. da glomèrulo e necrosi
dei glomeruli renali. = voce dotta, comp. da glomèrulo e nefrite
dei glomeruli renali. = voce dotta, comp. da glomèrulo e nefrosi
caratteristica dei glomeruli renali. = voce dotta, comp. da glomèrulo e sclerosi
dello zoccolo del cavallo. = voce dotta, lat. glomus 'gomitolo '
: di gloria il viso e la gioconda voce, / garzon bennato, apprendi.
., iv-605: tutti con una voce la benedissero, dicendo: tu sei la
propria impennacchiata glorionzola vendemmiando. = voce dotta, lat. gloria * rinomanza,
ciel de'suoi be'rai. = voce dotta, lat. glóriàri, da glòria
/ al figliol glorificò. = voce dotta, lat. tardo glorificare, comp
i suoi glorificatori borghesi. = voce dotta, lat. tardo glòrificatòr -òris,
o vero eudemonismo. = voce dotta, lat. tardo glsrificàtio -ónis,
la gloriosa rota / muoversi e render voce a voce in tempra / ed in dolcezza
rota / muoversi e render voce a voce in tempra / ed in dolcezza ch'esser
i figli / del lor signore alla terribil voce: / terribile ai nemici, a'
. bonsanti, 2-68: raccontava a voce alta di un suo zio canonico morto
pendaglio di gloriosétto gallinaccio. = voce dotta, lat. gloriosus * glorioso;
sinistra interpretazione di roma. = voce dotta, lat. glòssa (glòsa)
di due lobi). = voce dotta, gr. y ^ &ooct '
localizzato alla lingua. = voce dotta, comp. dal gr. y'
: ermolao barbaro nel glossario pliniano alla voce « clavatae vestes ». « erant et
4 cumino ', usa la sola voce * etiopico ', conforme fu considerato da
o glossario. ricordo la redazione di una voce. 2. elenco delle parole difficili
nel glossariétto in fondo. = voce dotta, lat. mediev. glossarium,
valore semantico; unità significativa. = voce dotta, lat. glossèma -dtis (varrone
natura di glossema. = voce dotta, lat. glossematìcus, deriv.
sice, le assiilari. = voce dotta, dal gr. yx&aaoc * lingua
la malattia del sonno. = voce dotta, lat. scient. glossina,
le infiammazioni della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòoaa
essere in essa accadute. = voce dotta, gr. yxcùoooxiìtoxoc (comp da
da un tumore). = voce dotta, comp. dal gr. yxcóaoa
ippocrate, umeri slogati. = voce dotta, gr. yxcooaoxofxelov (comp.
un'alterazione anatomica dimostrabile. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
porzione libera dell'epiglottide. = voce dotta, comp. dal gr. yx&aoa
quella della glotta. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ooa
e del velo palatino. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
melanoglossia, lingua nera. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
il sopradetto glossografo. = voce dotta, gr. yxaoaoypdcpot; (comp
che ha forma di lingua. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
labbra (uno spasmo). = voce dotta, comp. dal gr. yxóóooa
del dono soprannaturale dell'interpretazione. = voce dotta, comp. dal gr. yxcóoaa
è una parte della somatologia. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
inserirsi nella lingua. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
. malattia della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
al piede de'pirenei. = voce dotta, dal lat. glossopètra (plinio
e gua- statorii. = voce dotta, comp. dal gr. yxcòaaa
di avvelenamento o annegamento. = voce dotta, comp. dal gr. yx&oact
o totale della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. yx&oact
, serve ad abbassarlo. = voce dotta, comp. dal gr. yxóooa
amputazione della lingua. = voce dotta, comp. dal gr. yxòbooa
parte superiore della laringe. = voce dotta, dal gr. yxwtta 4 lingua
sf. medie. glossalgia. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ttoc
* e ixkyoq 'dolore '. voce registr. dal tramater. glòttico,
settore anteriore, sede della formazione della voce, di forma vagamente triangolare, e
: in quella stagione d'amore la sua voce era ancora voce: per quanto già
d'amore la sua voce era ancora voce: per quanto già singolarmente velata:
star di casa nella glottide. = voce dotta, gr. yxcottii; -18oq,
scorta alle cotomici. = » voce dotta, lat. glottis -idis 4 glottide
. ling. metodo lessicostatistico. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ttcc
lingue mediante criteri linguistici. = voce dotta, comp. dal gr. y
. origine del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. ykcìxxix
linguaggio umano e delle lingue. = voce dotta, comp. dal gr. 4
glottogrammi per mezzo del glottografo. = voce dotta, comp. dal gr. y
emissione di un suono. = voce dotta, comp. dal gr. yx&xxai
della fisiologia che tratta della formazione della voce. = voce dotta, comp.
tratta della formazione della voce. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ttoc
l'amidificazione dei = voce dotta, lat. scient. gloxinia,
zuccherina del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. y
. biochim. carboidrasi. = voce dotta, comp. dal gr. y
2. glicide. = voce dotta, dal gr. yxoxùc 4 dolce
, e nell'euclasia. = voce dotta, dal gr. y ^ uxóc
. chim. berillio. = voce dotta, lat. scient. glucinium,
. chim. sorbite. = voce dotta, dal gr. yxuxóc4 dolce '
. chim. sorbitolo. = voce dotta, da glucit [e],
lassativi, ecc.). = voce dotta, comp. da glucosio e dal
1-136: cicogna... la sua voce è glotorare. = voce dotta
sua voce è glotorare. = voce dotta, lat. tardo glottor&re, di
sia storica sia funzionale. = voce dotta, comp. dal gr. yx&ttoc
ha bisogno di glucosio. = voce dotta, dal gr. y \ zùy
(gluglu, gluglù), sm. voce che imita il verso del tacchino
2. voce che imita il suono prodotto dal gorgogliare
dentro l'acqua fortunata. = voce onomatopeica; cfr. fr. glouglou (
nel latte o altrimente. = voce dotta, lat. gluma, deriv.
famiglie graminacee e ciperacee. = voce dotta, lat. scient. glumiflorae,
formato dall'acido glutaconico. = voce dotta, da glutacon [icó],
in acqua e alcool. = voce dotta, comp. da glut [aricó
e ammoniaca e viceversa. = voce dotta, comp. da gluta [m
sospetto di tossicità). = voce dotta, comp. da glutammico],
ossidrili dei due gruppi carbossilici. = voce dotta, da glutammico], col sufi
molte proteine vegetali. = voce dotta, comp. da glutammico],
minico: acido glutammico. = voce dotta, comp. da glutine] e
organiche; acido pirotartarico. = voce dotta, comp. da glutammico] e
dei due gruppi carbossilici. = voce dotta, da glutar [ico],
colare a bassa temperatura. = voce dotta, comp. da glutammico],
preda in libertà disciolto. = voce dotta, lat. tardo gius -ùtis (
50 % del glutine. = voce dotta, dal lat. gluten * glutine
glutei del manfiorita. = voce dotta, gr. yxoutói; * natica
e s'attaccano insieme. = voce dotta, lat. glùtlnàmentum * incollatura '
attacca insieme le sanguinose ferite. = voce dotta, lat. glutinare, da gluten
a condensare gli umori. = voce dotta, lat. glutinàtivus, da glutinare
luce ancor vacillante della scienza, la voce ancor fiacca e tremante della ragione,
più glutine che amido. = voce dotta, lat. gluten -ìnis (glutlnum
acido pentin- dioico. = voce dotta, comp. da glutin [e
: qualcosa di glutinoso. = voce dotta, lat. tardo glùtindsus, da
al succo gastrico). = voce dotta, da glut [ine] col
notizie, gnà lola. = voce popolare (sicilia): riduzione di gnura
cosa di poco momento. = voce tose, e roman. di origine veneta
sembrano fiocchi di lana. = voce dotta, lat. scient. gnaphalium,
un comincia- mento di risposta e per voce che dà principio e via alle altre
alunno, 1-255: * gnaffe 'è voce plebea e da donne, e si
can han nelle lacche / gridaro ad alta voce: gnaffe, gnaffe. lalli,
del primo concilio. 2. voce cantilenante, lagnosa. panzini, ii-651
(toscana, roma). = voce espressiva, cfr. umbro gnàgnara * capriccio
gneiss. gnao { gnau), voce onomatopeica che imita il miagolio del gatto
sono gnarèsta e marono. = voce toscana, da vigna agresto: v.
labbro inferiore. = voce dotta, comp. dal gr. yvàiio
e la distanza nasion-basion. = voce dotta, deriv. dal gr. yvddo
mandibola dei vertebrati gnatostomi. = voce dotta, dal gr. yvd&oc 'mascella
mentoniero o sinfisiano. = » voce dotta, lat. scient. gnathion,
(haemopis sanguisuga). = voce dotta, lat. scient. gnathobdellidae,
due paia di mascelle. = voce dotta, comp. da vvdc&oc * mascella
di mascelle; labbro. = voce dotta, comp. dal gr. yvà&oc
. dolore della mandibola. = voce dotta, comp. dal gr. yvdc&oi
vilissima e da gnatone. = voce dotta, gr. rvdcthov -covo? 4
dell'arco mascellare. = voce dotta, comp. dal gr. yvà&oc
boccali nella prensione del cibo. = voce dotta, comp. da yvcfc&oc 4 mascella
che ne sono privi). = voce dotta, comp. dal gr. yv<4&oc
mascella inferiore degli uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. yvà&oi
3. figur. lamentarsi con voce querula (una persona).
scappò nella sua camera, gnaulando con voce di spasimo, che l'avevano venduta scelleratamente
carena, 2-191: 4 miagolata, gnaulata voce anche breve, cioè non ripetuta
verso tipico del beccaccino. = voce onomatopeica. gnàgnera, v.
poco e dote tanta 1 = voce tose., formazione scherz. da ingegno
ma hanno origine diversa. = voce dotta, comp. dal gr. yvt
sono coltivate per ornamento. = voce dotta, lat. scient. gnetaceae,
gnetum, welwitschia). = voce dotta, lat. scient. gnetinae,
famiglia affine alle orticacee. = voce dotta, lat. scient. gnetum (
amfrosimele e mordie. = voce dotta, lat. scient. [daphne
in abbondante olio bollente. = voce di provenienza veneta: venez. ant.
etica; massima morale. = voce dotta, gr. yvcóp. 7]
e ingarbuglia le idee. = voce dotta, dal gr. yvtùfuxó <;
, di corpo deforme. = voce dotta, lat. umanistico gnómus (paracelso
una specie di gnomologia. = voce dotta, gr. yvcùtxoxoyca, comp.
natura sempre spezata e brevissima? = voce dotta, gr. yvcop. oxoyixó <
più di scrittori greci). = voce dotta, comp. dal gr. yvónrj
: 'sapiens robusto praestat'. = voce dotta, deriv. dal gr. yycùfxoàoyéa
dopo i quattro anni. = voce dotta, lat. gnómón -5nis, dal
delle ombre di uno gnomone. = voce dotta, lat. gnomonica [ars]
solare che si disse ragno. = voce dotta, lat. gnótnonìcus, dal gr
.. colle vocali tanto larghe, colla voce strascicata... da gnosi
inconcussa della 4 praxis *. = voce dotta, lat. scient. gnoseologia,
facoltà conoscitive dell'uomo. = voce dotta, comp. dal gr. yvòjai
) hanno parallelo decorso. = voce dotta, gr. yv&oic * conoscenza '
, / vi venne. = voce dotta, lat. gnósìdcus, dal gr
sen de la gnossia vergine? = voce dotta, lat. gnósius, dal gr
gnostica un'impressione di mostruoso. = voce dotta, gr. yvcùotixóc, dal tema
e degli gnu. = da una voce boscimane (o ottentotta); cfr.
di grande gnucca. = voce popolare, probabil. incrocio di mica con
l'avevano sempre attirata. = voce toscana denom. da gnudo.
. proverbi toscani, 335: voce d'uno, voce di gnuno.
335: voce d'uno, voce di gnuno. = variante di ninno
... grancipori. = voce veneta, dal lat. gobius (v
pollici (cm 73). = voce genovese; cfr. lat. mediev.
grigio, di consumo popolare. = voce veneta, deriv. da go.
a star piegato quando parlava a bassa voce. -cólpo gobbo: azione scaltra
. d'annunzio, iv-2-1189: questa sua voce passa per una bocca avida e scontenta
gobbe, / e sfidò l'african con voce altiera. n. agostini,
gobo, proprio del gergo cinematografico. voce registr. dal migliorini. gòbbola,
vi è il ghiozzo. = voce dotta, lat. scient. gobiidae,
e i fondi rocciosi. = voce dotta, lat. scient. gobiesocidae,
il capitone esiste più. = voce dotta, lat. gòbius (còbìus)
dorsali anch'esse riunite. = voce dotta, lat. scient. gobioidea,
nel caldo quando si cuocono. = voce dotta, lat. gòbio -ònis, variante
ritta come di prima. = voce dotta, lat. cubìtus 'gomito '
le tumide fauci ampio volume / di voce che gorgoglia, ed esce alfine / come
diffondersi lentamente (una notizia, una voce, ecc.). banti,
adattato in * godè '. la voce italiana è * gherone ', onde la
le mani a posto. = voce di area centro-merid. comp. dall'imp
forcellone o dai tragòdi. = voce lucchese: forse forma contratta da gobito 4
e goezia detta negromanzia. = voce dotta, dal lat. góètìa 4 magia
iii-187: ma stimo che la tua viva voce sarà più eloquente della mia penna,
goffani, sue lenzuola. = voce senese, deriv. da cofano per sonorizzazione
'o 4 goffi ', voce registrata ne'buoni lessici e con esempi
gesto, un atteggiamento, un'inflessione della voce, un'idea, un sentimento)
panzini, iv-302: 'gogò, 'voce effimera del gergo francese, introdotta fra
al gogolare del tacchino. = voce onomatopeica. gogolare2, intr. (
gòl *). 4 meta ', voce inglese che nel giuoco della 4 palla
'(pronunzia 4 gol '). voce inglese comune nel gioco del calcio,
al crudo alarco / de la voce e del cibo il doppio varco. chiabrera
nella gola,... che la voce gli venne meno. bonarelli, xxx-5-11
mi son più trovata in gola la voce per dirgli che venivamo per una visita
d'uccelletta. -per estens. voce. -arte della gola: canto.
assolati. -voce di gola: voce gutturale. -nota, registro, suono
. -nota, registro, suono, voce di gola: nel canto, quello
allegra. soldati, 2-266: forte voce di gola, come di chi è abituato
: venir meno, mancare (la voce). -mormorare in gola: essere
, montargli alla testa, affogargli la voce nella gola, tutto ciò che aveva
diedero affa luce opere notabili. -a voce spiegata. bresciani, 1-i-59: nei
gola, con tutta gola: a piena voce, a voce spiegata, a squarciagola
gola: a piena voce, a voce spiegata, a squarciagola. alfieri,
la gola d'oro: avere una bella voce. d'annunzio, iii-1-657: la
, strozzare in gola a qualcuno la voce, la parola, un grido:
! -e il desiderio gli strozzava la voce in gola. brancati, 3-295: fu
solitudine. buzzati, 3-120: la voce qui si interrompe. un groppo ha
quanto n'ha in gola: a voce spiegata, a squarciagola. 31 —
bei fioretti. -parlare con voce gutturale. • bibbiena, 265:
tosse (per rendere più chiara la voce, per liberare le vie respiratorie, per
la gola a qualcuno: mancargli la voce, il respiro (per l'emozione)
v.]: « golèm, voce ebraica, introdotta in germania dal secolo
vomito e la diarrea. = voce galla. golfare, sm.
, pulegge, paranchi. = voce veneta, dal gr. bizant. yop
altro golo che io. = voce veneta, di etimo incerto.
ma veramente detestabili. = voce dotta, comp. da gola e dal
fanno fuggire le golositadi. = voce dotta, lat. gulosìtds -àtis, da
fondo del... = voce dotta, lat. gulòsus * ghiotto '
golta / tanto pietosamente. = voce settentr., ant. modenese, oggi
più piccola e più verde. = voce veneta, deriv. da cornaro (v
commestibili e industriali. = voce region. (di etimo incerto).
grano]. = adattamento di una voce genovese: docum. nel lat
d'onde è originaria. = voce indigena dell'africa tropicale. gombuto,
stabilita in 200 m. = voce di larga diffusione mediterranea, docum.
e gladio la gombièra. = voce d'area tosco-emiliana, deriv. dal lat
brevemente lo ammazzorono. = la voce registr. da ca'da mosto (nel
, una pianta). = voce dotta, comp. da gomma e dal
testicoli producono il liquido seminale. = voce dotta, lat. scient. gonas,
chirurgica delle gonadi. = voce dotta, comp. da gonade e ectomia
stimolano l'attività dell'ovaia. = voce dotta, comp. da gonade e dal
mulina. = voce dotta, comp. da gonade e tropina
ormone gonadotropo: gonadostimulina. = voce dotta, comp. da gonade e dal
detta 4 gonagra '. = voce dotta, lat. tardo gonagra (celio
che 4 gonalgia '. = voce dotta, comp. dal gr. yóvu
posto sotto alla pneumatofora. = voce dotta, comp., dal gr.
dell'articolazione del ginocchio. = voce dotta, comp. dal gr. yóvo
tubercolare dell'articolazione del ginocchio. = voce dotta, comp. dal gr. yóvu
dell'articolazione del ginocchio. = voce dotta, comp. dal gr. yóvu
da quella malaugurata costa. = voce veneziana, lat. mediev. gondùla (
iv-2-673: udì nella grande calma la voce di lui limpida e sicura chiamare il
-alzare di tono, di intensità (la voce). salvini, 16-211: ei
16-211: ei gridò, con gonfiar la voce, a i danai.
di tono, di intensità (la voce). cesarotti, ii-76: crebbe
più e più gonfiossi / l'alta voce di gaulo. comisso, 15-49: ricordava
..., persino nella inflessione della voce pronta a gonfiarsi presuntuosa. buzzati,
leva, - ecco, la cara voce gonfiarsi come suono di tromba.
, 16-209: particolarmente gonfia il parlare la voce raddoppiata s'ella sarà grande per significazione
un suono, un rumore, una voce). rebora, 30: o
s'era messo a rifare ad alta voce il conto... a una puttanella
dotti in punta. = voce dotta, lat. scient. gomphocarpus,
banchi in lombardia). = voce dotta, comp. dal gr. yópt del collo del femore). = voce dotta, dal gr. y6 [i rinchiuso dalla base del tubo. = voce dotta, lat. scient. gomphrena, gong (nel 1691): voce malese gong « colpo, rintocco '( del mediterraneo. = * voce dotta lat. scient. gongylus deriv. madre cessa di crescere. = voce dotta, lat. scient. gongylus ( le gonghe -gemette con un filo di voce. = variante di gàngola (con
fontane e di giardini. = voce veneziana, variante di concola (con lenizione
d'ogni ben di dio. = voce di formazione espressiva; cfr. fr.
eufuismo dell'immagine. = voce dotta, dallo spagn. gongorismo, deriv
formasi sui rami degli alberi. = voce dotta, deriv. dal gr. yóyypo
parassite dei lepidotteri. = voce dotta, lat. scient. gonio,
inferiore saldate insieme. = voce dotta, deriv. dal gr. ycovca
funghine per formare i licheni. = voce dotta, deriv. dal gr. yóvo
stomodeo) degli antozoi. = voce dotta, deriv. dal gr. ycovioc
più di origine tubercolare. = voce dotta, deriv. dal gr. yóvu
nel tallo di alcuni licheni. = voce dotta, deriv. dal gr. yóvip
dànno origine alle carpospore. = voce dotta, cornp. dal gr. yóvtp
sessuata sia asessuata. = voce dotta, deriv. dal gr. yòvoq
cresta seghettata sul dorso. = voce dotta, lat. scient. goniocephalus,
bocca ampliandone l'apertura. = voce dotta, comp. dal gr. yoì'
due punti della terra. = voce dotta, comp. dal gr. ywvta
della misurazione degli angoli. = voce dotta, comp. dal gr. yoìvlct
attorno a un goniometro. = voce dotta, comp. dal gr. yavlcc
apice dell'angolo mandibolare. = voce dotta, deriv. dal gr. ycovta
sperma ne'canali seminiferi. = voce dotta, comp. dal gr. yòvoq
nel periodo della meiosi. = voce dotta, comp. dal gr. yóvoq
sangue provocata da un gonococco. = voce dotta, comp. da gonococco e dal
della blenorragia. = voce ciotta, lat. scient. gonococcus,
frodismo); unisessualità. = voce dotta, comp. dal gr. yóvo
'ovidotto '). = voce dotta, comp. dal gr. yòvoq
del ginocchio e del femore. = voce dotta, comp. dal gr. yóvu
senza trasformarsi in medusa. = voce dotta, lat. scient. gonophora,
in una sola membrana nucleare. = voce dotta, comp. dal gr. yóvo
fra gli uccelli). = voce dotta, coniata nel 1934 da a.
fra i mammiferi). = voce dotta, coniata nel 1934 da a.
su lunghi peduncoli. = voce dotta, lat. scient. gonoplacìdae,
larga in avanti. = voce dotta, lat. scient. gonoplax -acis
crostacei, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. yòvog
infezione provocata dal gonococco. = voce dotta, comp. da gonococco] e
e dal muso sporgente. = voce dotta, lat. scient. gonorhynchidae,
4 blenorragia '. = voce dotta, lat. tardo gonorrhoea 4 gonorrea
è proprio della gonorrea. = voce registr. dal tramater. gonosòma
. zool. gonozoide. = voce dotta, comp. dal gr. yòvoq
; spora sessuata, allospora. = voce dotta, comp. dal gr. yòvoq
proprio delle alghe ectocarpali. = voce dotta, comp. dal gr. yòvoq
meduse protegge i gonofori. = voce dotta, comp. dal gr. yòvo
meiosi; spo- rocito. = voce dotta, comp. dal gr. yòvoq
che provvede alla riproduzione sessuale. = voce dotta, lat. scient. gonozoidium,
monsignore... mi suggeriva con voce melliflua di non far il gonzo o il
sono prive di vasi laticiferi. = voce dotta, lat. scient. goodeniaceae,
(v.). = = voce d'area settentrionale e toscana, anche nel
= dall'ingl. goral, voce di origine indiana. gorata1,
una gorata di filo. = voce lucchese e pisana, deriv. da agora
sono parassiti dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. gordiàcei,
v. nodo. = voce dotta, lat. gordiànus, forma collaterale
recise i gordii delle scritture. = voce dotta, lat. gordius, gr.
in su l'economia animale. = voce dotta, lat. scient. gordius (
due semi alati. = voce dotta, lat. scient. gordonia,
: ed è un 'trillo di voce fatto colla gola ', al quale in
, sonora ed alta è la sua voce, colla quale sì fattamente gorgheggia che sembra
3. trillante, modulato (la voce, il riso). tecchi,
andava gorgheggiando, facendo certi triemoli sotto voce. allegri, 130: di lui
musicale, ecc.) modulando la voce con gorgheggi. algarotti, 1-253:
. de marchi, i-123: una voce di donna gorgheggiava le scale sul pianoforte.
arrivato. -iron. pronunciare con voce modulata, trillante. cantoni, 341
, 19-625: il nano aveva una voce ferrata e faceva dei gorgheggi come un
fondo del parco, provava a mezza voce un gorgheggio. -arte, abilità
3. per simil. modulazione trillante della voce (per esprimere uno stato d'animo
picciolo spazio, il gorgogliare volgersi in voce. berni, 33-35 (iii- 131
gorgoglio o a un rantolo (la voce, il respiro, una risata, ecc
: educato e guardingo, con quella voce grave e gorgogliante che mancava dei registri
gola, di maniera che si sente la voce, ma non le parole, s'
tono sordo (una parola, la voce). lalli, 2-2-55: con
le tumide fauci ampio volume / di voce, che gorgoglia. verga, ii-245:
scannata gola / gorgogliar fievolmente / querula voce, e senza senso un suono? algarotti
più? pea, 7-284: una voce lenta, gorgogliata nella gola calda di una
soffocato, confuso, inarticolato (della voce, del riso) che rimane strozzato in
marchi, i-254: -vengono -mormorò con una voce interna profonda, sommessa, come il
ti ruberanno le formiche. = voce dotta, lat. gurgulid -dnis * gorgoglione
, di vespe e simili. = voce pisana, dal lat. gurgulid -dnis *
scarafaggetti o gorgoglioncini. = voce dotta, lat. tardo gurgulid -dnis,
alto nell'aria, mandando continuamente una voce rauca che si può esprimere col '
, gra, gra '. = voce pisana, dal lat. gurgulid -dnis *
gorgoléstro e la saetta acquatica. = voce del contado senese, di etimo incerto.
un tavolo coperto di velluto. = voce dotta, lat. gorgó [n]
surgeran le rime pronte. = voce dotta, lat. gorgonéus (v.
, spongiosa e friabile disseccato. = voce dotta, lat. scient. gorgonia,
o meno calcificata. = voce dotta, lat. scient. gorgoniaria,
e nell'oceano atlantico. = voce dotta, lat. scient. gorgonidae,
attacco del disco. = voce dotta, lat. scient. gorgonocephalus,
, che gl'impediva il respiro e la voce. = variante di gorgozzule.
6-3: l'aglio cotto chiarifica la voce e il gorgozzule. pulci, 21-7:
, lat. scient. gorilla: voce introdotta dal savage nel 1847 per la scimmia
degli ombrinali delle navi. = voce d'area veneta; cfr. lat.
lingua goro. = adattamento di ima voce indigena. górra1, sf. ant
, ami e tramagli. = voce di area settentr. e merid.,
bianchezza e in morbidezza. = voce dotta, lat. gossypìon (plinio)
. gossypìon (plinio): da una voce assira. gossipòlo, sm.
, usata come antiossigeno. = voce dotta, deriv. dal lat. gossypium
con ciò fosse cosa che prima avesse la voce. 3. parte laterale del
piene le gote avea, la voce esile. -arrossir le gote per
volg. * gauta, forse da una voce prelatina (di origine celtica) *
ma si è chiamata in causa la voce lat. gabata 'scodella '(
fuori incrociando il filo. = voce dotta, lat. tardo gothicus, da
vale lo stesso che bicchiere; ed è voce pigliata in presto da'veneziani. casti
tre bambine non sue. = voce dotta, lat. gravdre (da gravis
, t'ho manifestato. = voce dotta, lat. gravàtió -onis (da
, i-805: l'infanzia ama la voce grave e memore dei vecchi. landolfi,
2-42: dobbiamo nel recitare temperare la voce et i gesti in maniera che partecipino del
stessa (uno strumento musicale o la voce). boccalini, ii-203: a
... in contrasto con la voce, un contralto grave. -indicazione
da disgradarne un turco. = voce dotta, lat. gravis 'pesante,
più basse che uno strumento o una voce possono emettere. garzoni, 1-441:
ingrandir suo stelo. = voce dotta, lat. gràvido -inis 'pesantezza
io gravi chiamo, non vi sia qualche voce ancora piacevole, e in quelle che
di quella casa sempre chiusa. = voce dotta, lat. graveolins -entis, comp
portavan lucido ai capelli. = voce dotta, lat. graveolentia (plinio)
odore gli animali caccia. = voce dotta, comp. da grave e spirante
[riprensioni] forse si conviene usare voce con maggiore contenzione e gravezza di più
tono di bonarietà tranquilla. = voce dotta, comp. da grave e da
oggetti e meccanismi inverosimili. = voce dotta, deriv. dal jat. gravida
e por agli nome iesù. = voce dotta, lat. tardo gravidàre, da
preoccupazione viva (lo sguardo, la voce, ecc.). menzini,
comisso, 15-42: il tono della voce calmo, ma gravido di pronta violenza
panini gravidi lo rasserenò. = voce dotta, lat. gravìdus (deriv.
sf.: teoria gravitazionale. = voce dotta, comp. dal lat. gravis
/ scotitor della terra. = voce dotta, comp. da grave e fremente
ritto, testa salda. = voce dotta, comp. dal lat. gravis
dei metodi di analisi gravimetrica. = voce dotta, comp. dal lat. gravis
della forza di gravità. = voce dotta, comp. dal lat. gravis
: non v'è alcuna violenza nella sua voce, ma una gravità che sembra dare
/ more e rinasce. = voce dotta, lat. gravitàs -àtis, da
pressura di quel peso. = voce dotta, deriv. da gravità nel significato
quanto di luce). = voce dotta, comp. da gravità e dal
. gadda, 7-270: non aveva altra voce, la garrula guaglioncella, se non
frase. = da vuaglione, voce del napoletano e, in genere,
, gli acquistati soldi. = > voce di area settentr. da guagno * guadagno
parso che lidio tuo abbia, nella voce e anco ne'modi, un poco del
s. v.]: 'guagnespole', voce antica usata per ischerzo avverbialmente e dicesi
una città grande. manzoni, 79: voce sì cara e riverita in prima /
, è un guai. = voce di origine germanica, got. wai (
spagn. guaycdn (nel 1524): voce indigena dell'america tropicale (v.
inodore e insapore. = voce dotta, comp. da guaiacolo] e
guiacum officinale '. = voce dotta, deriv. da guaiaco, col
ufficiale e famosa. = voce dotta, deriv. da guaiac [o
affezioni delle vie respiratorie. = voce dotta, comp. da guaiacolo] e
impiegati in medicina. = voce dotta, comp. da guaiacolo] e
. dalla spagn. guayaba, da una voce indigena aruaca. guaiène, sm
con polvere di zinco. = voce dotta, deriv. da guai [aco
mio petto entri, e muova la mia voce con quel suono, col quale egli
soffocargli il respiro nel petto, la voce nella gola, e inchiodargli il ferro
. vagina 'vagina; fodero; involucro'(voce tecnica per indicare la custodia della spada
piè del suo rogo. = voce indigena. guàio1, sm.
, straziante (il pianto, la voce). f. f. frugoni
2. aldeide tiglica. = voce dotta, deriv. da guai [aco
'eiulare ', onde nacque la voce * guai ', è anche egli
(con due vele triangolari): voce indigena dell'america meridionale, forse da guaito
possa fare alcuna riformanza. = voce di origine germanica: wahta 4 sentinella,
per 4 guatare, guardare ', è voce antica, ma vivissima fra i contadini
non mangiai ma mezzo pane. = voce germanica, wahton 4 vigilare, fare la
, suono e atto del guaire. voce dolorosa del cane. periodici popolari, ii-454
chiama 4 succhiello '. = voce di area umbra e marchig., guàllatro
', significante lo stesso. = voce di origine germanica: frane. * walkan
mille canti, / un inno in voce di mille preghiere. pascoli, 1259:
a suo padre e gli aveva sussurrato a voce bassa ed in russo: -conchiudi,
della gualcita / periferia che fruttifica / voce azzurra, arrochita; /...
.. bietola gialla. = voce di origine germanica, * walda (oland
compensandogliele con denaro sonante. = voce di origine germanica, dall'ant. alto
presa a uccellare nel gualdo. = voce di origine germanica, frane. * wald
. di drappus * drappo '): voce di origine orientale (secondo i tipi
ogni piacer vano. = voce regionale, deriv. per aferesi dal lucch
. tessuto di cotone. = voce d'area pisana, docum. nel sec
guale, col sufi. -ivo: la voce è ancora viva in alcuni dialetti.
quis te percutit'. = dalla voce ven. guaita per 'guancia '.
1510 nella forma guanaba), da una voce indigena di santo domingo.
spagn. guanaco (nel 1554), voce indigena del perù (dal quechua huanaco
sermon sopra il costume. = voce di origine germanica, dal got. wango
guancia del maiale salata (ed è voce dell'italia centrale e merid.)
del chili. = voce sudamericana. guanidina, sf.
di uccelli), secondo la voce indigena del perù e del cile (dal
, iv-311: 4 guanti di parigi'. voce di gergo per indicare i preservativi maschili
triglie di scoglio. = voce di origine germanica, dal frane. *
ostentazione '. cfr. guappo. voce registr. dallo zaccaria (con citazioni
per tutti i vichi. = voce napol. deriv. dallo spagn. guaperia
, bello. spagnolo 'guapo'; voce comune a vari idiomi, che pare di
, bravone, bravaccio. = voce napoletana, deriv. dallo spagn. guapo
frutti maggiori delli cedri. = voce di probabile origine sud-americana. guaragno
sono in tutto 83. = voce di origine germanica, dal got. wranjo
rettile simile alla tarantola. = voce di probabile origine araba. guaranà
(nel 1620), forse da una voce indigena delle antille. guarda,
= deriv. dallo spagn. guaranà (voce di origine tupi). all'apertura e
che = dallo spagn. guarani, voce di origine tupi. attira lo sguardo
ai forti dolori di testa. = voce d'area pisana, ligure e piemontese,
guglielmotti, 834: 'guardaciurma', sm. voce romanesca dell'uso. idem, 836
, a venezia partigianieri. = voce roman., comp. dall'imp.
219: 4 guardacoste ', bella voce di uso, dinotante corpo di milizie
entra nel folto delle macchie. questa voce è stranamente composta, poiché naturalmente varrebbe
guardare e petto (v.). voce regista. dal tramater. guardapiano
guardapòrta di palazzo reale. = voce dell'italia merid., comp. dall'
dal non ci pensai. = voce di origine germanica, ant. ted.
alle scarpe; sottanino. = voce senese registrata dal biscioni, comp. dall'
guardare e stiva (v.). voce registr. dal tramater.
. v.]: * guardavivande', voce dell'uso: moscaiuola, dispensa,
gioco delle pugna, si sentì una voce gridare: alle guardie, alle guardie.
da guardiano (n. 7). voce registrata dai dizionari con l'unica
bibbia volgar., vi-581: la voce delli tuoi guardiani cioè delli torrigiani:
guardiani cioè delli torrigiani: levarono la voce, e diedono laude insieme. zanobi
le aste, le zabatte. = voce di area sett., deriv. da
altro guarento che tue. = voce di origine germanica, dall'ant. alto
concessioni dei re. = voce di origine germanica: wargengus o warengangus,
quanto vai 'molto '; la qual voce, come che si ponga quasi per
e i guari / gridaro ad alta voce: impari, impari / chi vuol
, poi guères, mod. guère: voce di origine germanica, dal frane.
sta per finire la vita. = voce di origine germanica, dal frane. *
1 mantello villoso '(ed è voce di origine orientale). la variante
, liquorosi e profumati. = voce calabrese (v. vernaccia).
= forse incrocio di guarnacca con gonnello: voce docum. nel lat. mediev.
'guarnisci e vira! ', voce di comando, perché si debba avvolgere il
al pennone e le candelizze! ', voce di comando, che si debbano
penitenza pato sora santo. = voce di origine germanica: warnjan * avvertire '
con gli occhi e tona con la voce. 3. finimenti.
l'altro dei rivali. = voce napoletana, alter, popolare del lat.
stesso modo che 4 grasta ', voce siciliana, usata dal boccaccio. d'azeglio
alla medesima fra la gente minuta una voce di gran discredito. fagiuoli, ii-12
i fanciulli, onde indolcirne e infemminirne la voce. -recipr. urtarsi, colpirsi
della vita sua, ed esaltoe la voce sua di terra nella profezia a guastare
irrorata di strutto fuso. = voce sicil. e calabr. guastedda e uastedda
cui plur. collettivo wastella, la voce dial.). guastévole,
che vischio bianco. = voce toscana (figline) di etimo incerto,
contristare. monti, iv-46: corre voce che il galeotto lattanzi voglia farsi campione
11 loro campanile. = voce d'area settentrionale, dal lat. *
. region. castrica. = voce di area senese e aretina.
luogo primo delle pecore. = voce senese: cfr. guaito e guato.
i passaggeri. pascoli, 820: la voce... finì in nitrito / quale
manritta e con la manca. = voce d'area settentr. e toscana, di
persona); risuonare lamentosamente (una voce). pascoli, 1121: secca
pascoli, 1121: secca chioccia bronzea voce, / usa a guattire sola tra
ed ingrassa le botte. = voce di origine settentr., deriv. da
mescolanza, mescuglio..., voce... composta di * guazzare '
, non cerchi ammennicoli. = voce di origine settentr., deriv. da
bel guazino del mondo. = voce senese, dimin. di guazzo1.
guazzétto (v.). = voce di origine settentr., forse dal lat
vanno a capo basso. = voce di origine bologn., dal lat.
gubernàcolo dell'umiltà. = voce dotta, lat. gùberndcùlum 4 timone '
io mi gubemarò ottimamente. = voce dotta, lat. gubernare 4 governare '
e con volontade di dio. = voce dotta, lat. gùbernàtivus * proprio di
e stare dove li piacerà. = voce dotta, lat. guberndtor -óris 4 pilota
per tua negligenza. = voce dotta, lat. gùbernàtio -onis 4 governo
ha gubemo di famiglia. = voce dotta, lat. gubernum propriamente 4 timone
sua storia. = da una voce tibetana. gudiòlo, sm. pergola
o piue. = probabilmente voce di origine german. (con l'alterazione
a 4 susina '. = voce di probabile formazione espressiva. guèia
nome chiamasi tochon. = voce dell'america spagnola. guèita,
gli fanno la gueita. = voce romagn., da ricollegare a guaita,
e l'altro dietro. = voce d'area lombarda, di etimo incerto.
guerciàccio nimico di dio. « = voce inizialmente d'area settentr. e toscana (
, 16-ii-19: amor pur grida ad alta voce: guerra, / guerra sopra costui
li danno guerra; / con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò
fanciulli, onde indolcirne e infemminirne la voce. de roberto, 120: che era
il nerbo della mia guerrùcola. = voce germanica (che ha eliminato il termine lat
* torbidi; grande confusione), cioè voce accolta nel territorio romanzo con valore di
: quelli strumenti che con guerregge- vole voce uscirono dalla città, mutati in segno di
. alamanni, 6-3-38: sostien la voce mia famosa clio, / che quelle
guerzetti da fenestrini novi. = voce d'area emiliana; cfr. maranesi,
da guida / di nuovo la tua voce. baldini, i-459: don benedetto accondiscende
di dazio, pedaggio. = voce dotta, lat. mediev. guidagium.
distinguendo nulla pel buio; ma la voce della principessa margherita li guidò. d'
, e i citaristi lieti / doppian con voce alterna i canti loro. foscolo,
guidar la suora mia. = voce di origine germanica, frane. witan '
a guida delle pecore. = voce d'area pistoiese, deriv. da guidare
bon servente guiderdon non pére. = voce di origine germanica, dal frane, widarlon
. = deriv. da una voce araba. guido, sm.
la sorte dei vinti. = voce di origine germanica, dal longob. widergild
è grande in cielo. = voce d'area toscana e umbra: variante di
guillotiner (nel 1790). la voce ital. è docum. per la prima
. = deriv. da una voce tagalog, attraverso lo spagnolo.
salterello del groppo. = voce di origine germanica, dal medio alto ted
connettono e le tengan ferme. = voce d'origine germanica, dal medio alto ted
ch'ei con mano o con la voce adopra / in chi l'ascolta.
la tua camicia. = voce di origine germanica, dal frane. *
vanno a dormire. 2. voce che si fa alla civetta mentre si uccella
si uccella con essa. = voce del dial. senese registrato dal biscioni «
lo vo dire a ruberto. = voce che si riconnette al radicale di guidone (
. = etimo incerto, probab. voce espressiva. guizzasóle, sm. raro
fame. = variante di vizzo (voce ancora viva nel dialetto senese).
.. da'latini gula. = voce dotta, lat. gula 'gola', 'golosità'
nel sec. xix: deriv. dalla voce magiara gulyds, che significa '
bevitori e i gulosi. = voce dotta, lat. gulósus, da gula
morti ne la strada. = voce di area marchigiana, variante di colpo (
invoglio. viluppo. = voce aretina, variante di viluppo.
han di me pietade? = voce popolare: forse alterazione del fr. chimere
chiama 4 bdellium '. = voce dotta, lat. tardo gum [m
gumi per li suffumiga. = voce dotta, lat. tardo gummus (v
e di alluminio. = voce dotta, dal lat. tardo gumma 4
et vas aque '. = voce dotta, lat. junipirus (v.
appartiene il genere gunnera. = voce dotta, lat. scient. gunneraceae (
. gunnera). guòtte guòtte, voce onomatopeica che imita il verso del rospo
di gupo. profondità. = voce aretina, deriv. da gupo.
vu sete un omo gupo. = voce aretina, variante di cupo, con lenizione
, ecc.). = voce malese, trasmessa dal portogh. gurami.
diventata qualcosa di celeste. = voce dotta, lat. gurges -itis; v
, voragini senza fondo. = voce dotta, lat. gurges -itis 4 gorgo
che sono mele a gustarle. = voce regionale, deriv. dal fr. gourmandine
e custodire le mercanzie. = voce di provenienza francese e provenzale: fr.
vittoria dei fratelli. e la sua voce unita al suono della gusla risuona fra
debbia fare neuno spera. = voce di area lucchese: v. gusminato.
come in sua materia. = voce dotta, lat. gùstabìlis.
, al suono, al canto, alla voce. castiglione, 211: se vorranno
la morte magra e seria ha nella voce / un'armonia che pure io gusto
uno sterile e frondoso gori. = voce dotta, lat. gùstàre * assaggiare,
s. antonino, 2-67: l'ultima voce è: * vox domini preparantis cervos
face ogni gustato umano. = voce dotta, lat. gustàtus -ùs 1 gusto
situate in quello cristallo. = voce dotta, lat. gustatici -ònis, da
, par., 17-131: se la voce tua sarà molesta / nel primo gusto
, per l'ineffabile dolcezza d'una voce naturale e pel gusto squisitissimo del suo canto
ceffo odioso del pedante, e la voce minacciosa e le crudeli percosse. carducci
, anche molto dopo mangiato. = voce dotta, lat. gùstus -ùs 'assaggio
, col loro nome, con graziosa voce di falsetto usava chiamarle: 'zi'
gustulo di questo nostro amore. = voce dotta, lat. gustùlum * piccolo antipasto
la inflazione del corpo. = voce dotta, lat. gótta * goccia '
adopra nelle febbri maligne. = voce dotta, lat. scient. gutta anglica
de'cavalli guttano sangue. = voce dotta, lat. tardo gùttàre * stillare
vapore, mediante traspirazione. = voce dotta, lat. scient. gùttàtio -onis
, si estraggono gommoresine. = voce dotta, lat. scient. guttiferae,
questo eglino chiamavano gutto. = voce dotta, lat. guttus, deriv.
quale ragionamento sembra conchiudersi: che la voce del pluto di dante sia voce di
la voce del pluto di dante sia voce di gola, e lo schiamazzare delle galline
sostant. rajberti, 2-61: la voce [in francese] si emette tra il
suono rauco del gargarizzare. = voce dotta, deriv. dal lat. guttur
, dal primo all'ultimo. = voce dotta, da gutturale, col sufi,
zione e respirazione. = voce dotta, lat. guttur -ùris 1 gola
vitigni con prevalenza di barbera. = voce dotta, lat. gutturnium (guturmium)
spesso ha esito mortale. = voce dotta, comp. dal lat. guttur
cane piccolo. gutturalménte, avv. con voce di gola; con = voce usata un
. con voce di gola; con = voce usata un tempo in tutta l'italia merid
pronuncia gutturale. -per estens.: con voce oggi ancora viva in calabria (v.
, benché ora i toscani non aspirano voce 'humano ', nondimeno vi segnano
ragionò, quanto è la pronunzia e la voce, senza il seguito del c e
quel maledetto h mi trasfigurava talmente la voce the, che né meno per pensiero mi
ha, ha, he! = voce onomatopeica. habanera, sf. mus
. hac huc, inter. voce onomatopeica che riproduce il rumore prodotto da
della figliuola d'inaco. = voce espressiva. haik, sm.
che una parola composta da hallelu, voce della seconda persona dell'imperativo di questo
e ricominciò a pensare. = voce onomatopeica. hamaca (hamàc)
26: s'intende bene che la voce [amaca] è presa o dallo spagnuolo
di cristoforo colombo. = voce spagn. hamaca (docum. nel 1519
turbini dal sud-ovest. = voce egiziana. hanafìta (hanefita, hanifita
di abu hanifa. = voce dotta, dal nome di abù ìfanxfa (
il suo profondo rigorismo. = voce dotta, dal nome di ahmad ibu hanbal
fr. hangar (nel 1502), voce di probabile origine germanica, già docum
una sola volta '. = voce dotta, deriv. dalla locuz. gr
in partic. * porcile ': voce del linguaggio tecnico, rurale. harakiri
/ costantinopoli! / costantinopoli! = voce di origine araba ha$ì$ col senso originario
divora e'corpi morti. = voce espressiva. haùyna, sf.
vulture (basilicata). = voce dotta, comp. da haiiyna e dal
israele, un rabbino. = voce ebraica. he, chim.
in comune l'estensione. = voce tedesca, comp. dal nome di w
dal gr. cpcovrj 'suono, voce '. = gr. comp
per il capo stasera? = voce espressiva. heiniano (pron.
'. = deriv. da una voce di galla. hem, inter
aiuto a la vergin dolorosa. = voce espressiva; cfr. il lat. hem
, e con altri ritmi. voce dotta, trascrizione del ¦ fip. iercé
cabuia o di henechen. = voce ispano-americana, deriv. da un vocabolo dei
per misurare l'olio. = voce araba. herbarteggiare, intr. (
, sm. erpete. = voce scient., v. erpete.
in varie zone alpine. = voce dotta, deriv. dal gr. riaaoc
. = deriv. da una voce indigena dell'ecuador; cfr. spagn.
: ecco onesto uomo. = voce espessiva. hic et nunc,
sp. hicotca, deriv. da una voce latino-americana. hidalcàn, sm.
raglio dell'asino. = voce onomatopeica. hilbertiano, agg.
un hin di vino. = voce ebraica. hinc inde, locuz
dell'unione indiana nel 1949. = voce indiana, deriv. dal persiano hindi 'indiano'
: v. urrà. = voce ingl., di origine espressiva.
e sociale; retroterra politico. = voce tedesca, comp. da hinter '
panzini, iv-318: 'hockey', voce dello sport: 'pallamaglio '.
'), di origine espressiva. la voce fr. hockey, deriv. dall'
. giocatore di hockey. = voce registr. da panzini, iv-318.
-chiamalo. - hoè! = voce espressiva. hoffmanniano, agg. che
: -ho ho. = voce espressiva. ho hòia (hu bùia
* ho hoia '. = voce espressiva. hòi, in ter
non ti more? = voce espressiva. hollywoodiano (pron.
, hu, hu. = voce espressiva. hu bùia, v
ma finitte in questa voce * hui ', che è * interiectio
è * interiectio do- lentis'; cioè voce che significa dolore. guarirti, 358:
fai prova di martellarmi? = voce espressiva. hum, inter. per
il granduca era lui. = voce espressiva. humiano, agg.
buon cibo. = da una voce indigena dei caraibi. hypocràs,
pezzi e ammazzò '. = voce dotta, gr. oorepov 'successivo '
fauci della bocca, et è più voce feminile che maschile, e per ciò ha
in altri luoghi. * » voce di area aretina, troncamento di ire (
. = dal port. iaborandi, voce di origine tupi. iaborina, sf
velocemente anche sulla vegetazione acquatica. = voce dotta, lat. scient. iacanidae,
del melone. = da una voce indigena dell'india. iacaranda,
dallo spagn. e port. jacarandd, voce di origine tupi. jacarandina,
= dallo spagn. jacaré, voce di origine tupi. iacciare,
l'ha in sua forza. = voce dotta, lat. jacère 4 star disteso
panzini, iv-753: « 'yacht', voce inglese (pron. iòt), di
strati miocenico e plicenici. = voce dotta, lat. scient. hyalea dal
antico inno funebre greco. = voce dotta, gr. ò£xs (£o€,
ò£xs (£o€, da t<4 4 voce, grido '. ialino (
in seguito a trasformazione patogena. = voce dotta, lat. tardo hyalinus, dal
per lastre di rivestimento. = voce dotta, gr. òaxitt? -t8o <
infiammazione del globo oculare. = voce dotta, lat. scient. hyalitis -idis
allofane ricca di silice. = voce dotta, comp. dal gr. oaxoc
in svezia e nel vallese. = voce dotta, comp. dal gr. oaxoc
tramite matrici di zinco. = voce dotta, comp. dal gr. oaxo
detta 'ialoide '. = voce dotta, lat. hyalóidès * vitreo,
intenzione del lessicografo di fare italiana la voce straniera ». iacintèo (anche iacinteo
, seguente, sottoindicato (ed è voce propria del linguaggio cancelleresco).
, di udir sempre più vicina la voce di dio, che m'intuona il *
come mostra la infrascritta figura. = voce dotta, lat. infra scriptus * scritto
'e settimanale (v.). voce registr. dal migliorini. infrasonòro
'e visibile (v.); voce sotto, come dice il vulgo
codice ha sempre torto. = voce dotta, lat. infractor -6ris, nome
di un osso; incrinatura. = voce dotta, lat. infractio -ónis, nome
infreddata. fagiuoli, 1-1-113: che voce è questa? che sei infreddata?
di dentro al cuore. = voce dotta, lat. infremère.
orizzonti come un vapore infrenabile. = voce dotta, lat. tardo infrenabilis, comp
ma per meglio guardarsene. = voce dotta, lat. infrenare, comp.
città pentagona esplodeva infrenata. = voce dotta, lat. infrenàtus, comp.
abbevera l'urbe affocata. = voce dotta, lat. infrèquens -èntis, comp
vero elemento di quella. = voce dotta, lat. infrequentia, comp.
di nineuse il giusto impero. = voce dotta, lat. tardo infrigidàre, denom
faccia e a far alcun suono colla voce, con che si rassomiglia cosa che frigga
infringono, si sbalzano. = voce dotta, lat. infringère 4 rompere,
argomento di anime infrunite. = voce dotta, lat. infrunitus, comp.
dava grandi speranze di sé. = voce dotta, lat. tardo infructifirus, comp
o infruttuosità del fondo. = voce dotta, lat. tardo infructuosltas -àtis,
il forte de'barberini. = voce dotta, lat. infructuósus, comp.
né perciò l'infugoe. = voce dotta, lat. mediev. infugare (
sembianze vane, / ed è vana la voce. salvini, 15-3- 200:
candida tra le due imposte. = voce dotta, lat. infida * benda '
strappò maria dalle paterne braccia. = voce dotta, lat. infulàtus * ornato di
cacciar dentro '(svetonio); la voce si è conservata nel milan. ant
; nel significato n. 3 la voce è registr. dal biscioni. infunata
, 896: 'infunata'... voce molto acconcia per esprimere quella quantità di
dei briozoi; gimnolemi. = voce dotta, lat. scient. infundibuldta (
porta una corolla imbutiforme. = voce dotta, comp. dal lat. infundibùlum
(infundibolifórme, infondi = voce dotta, lat. infundibùlum 'imbuto '
bomara, forse una cariofillea. = voce dotta, lat. scient. infundibulifórmis (
cecchi, 3-36: nella dietrich la voce roca e viziosa, audaci accentuazioni del gesto
cremor di tartaro. = voce dotta, lat. infuslo -6nis * versamento
= deriv. da infusione-, voce registr. dal dizionario delle professioni.
ciliata libera dei diciemidi. = voce dotta, comp. da infusorio1 e dal
anche senza confini intermedi. = voce dotta, lat. scient. [animalcùlum
olio di spirito santo. = voce dotta, lat. infusorlum 'colatoio '
.) con in- * dentro '; voce registr. dal dizionario delle professioni.
modi come astringente. = voce dotta, scient. inga (0.
, iii- 384), da una voce di origine tupi engà o ingà \ cfr
= variante dial. di ingarbugliare; voce registr. dal 533: rinforzava la premura
; baldanzosità. = voce registr. dal tramater e dal tommaseo.
5. risonare potentemente (la voce). c. bartoli, 1-297
* (v.); voce di area napol. registr. dal dizionario
di * gallonsoro '. = voce di area lucchese, denom. da gallo1
col pref. in-con valore illativo; voce registr. dal dizionario delle professioni.
{ inganzàr) e sp. enganchar; voce registr. dal guglielmotti.
le persone rozze e inesperte. è voce scherzevole, e oggi non comune.
. succiacapre, nottolone. = voce di area napoletana e pugliese, comp.
tanara, 233: contraffanno ancora la voce dei pastori, il canto di qualsivoglia uccello
apparenza, n. 4. = voce di area panromanza (con esclusione del sardo
compassione, appena trovò un filo di voce per lamentarsi. papini, iv-950:
la faccia di dio. = voce dell'italia merid., dallo spagn.
da jaule 'gabbia '); voce registr. dal biscioni e dal d.
. = deriv. da ingaulare, voce registr. dal biscioni e dal d
ingegnóne (v.). = voce dotta, lat. ingenium, astratto di
una sua ipotesi ingegnosetta. = voce dotta, lat. ingeniósus.
gran tratto ingemerà. = voce dotta, lat. ingemère, comp.
tommaseo]: odia la sua penosa voce, la quale ingeminava: o figlio,
altrimente che l'uomo. = voce dotta, lat. ingeminare, comp.
ingenera, febbraio intenera ». = voce dotta, lat. ingenerare, comp.
: c'era una desolazione tale, nella voce di livia, che paolo sentì tutta
/ a prò dell'uom. = voce dotta, lat. ingenltus, part.
fatto per ingenito gran danno. = voce contadinesca. ingènito3, agg. teol
, e dell'unigenito infinito. = voce dotta, lat. tardo ingenltus, comp
lo vence in ciel. = voce dotta, lat. ingens -èntis di etimo
. -letter. addolcire (la voce). c. bini, 1-31
prima di sospigner l'uscio ingentilisce la voce. -levigare (una pietra).
intero svolgimento del periodico. = voce dotta, deriv. dal lat. ingenuitas
parola o di un discorso. = voce dotta, lat. ingenùus 'nato all'
che poco c'importa. = voce dotta, lat. ingerire, comp.
. ingestione intracellulare: fagocitosi. = voce dotta, lat. tardo ingestio -ónis,
, 3-193: -ciao bube, -disse con voce limpida e forte. -ciao..
, adattandosi ciò alla lunga raucedine della voce, ed alla difficoltà dell'inghiottire degli
. borgese, 1-130: pronunciò a voce alta e ferma, inghiottita dal respiro
in una sfuriata di parole. = voce di area lucchese, denom. da ghiòzzo
tresca amorosa, amorazzo. = voce gergale derivante dal roman. inghibbi (sost
nel significato del n. 3 è voce registrata dal biscioni. ingiardinato, agg
le aringhe salate ripuliscono e ingigantiscono la voce. molineri, 1-175: i vivi riflessi
soldati, ix- 278: la voce, ripercossa e ingigantita dalle volte,.
, « alzatevi, » disse con voce alterata. cicognani, v-1-154: l'
si gittò in ginocchioni, dicendo ad alta voce: « o sapientissimo re, benedetto
inginocchioni in terra, misericordia ad alta voce con le bigoncie chiamavano. marino, 6-60
l'erbe formano corona. = voce dotta, lat. iniucùndus, comp.
i giorni e di sempre. = voce dotta, lat. iniudicdlus, comp.
una siepe li divideva. = voce dotta, lat. iniungire 'attaccar sopra
quaranta giorni dalla pronuncia. = voce dotta, lat. tardo iniun: tlo
da una finestra, sfidò con furiosa voce a quistione qualunque avesse contra di lui profferite
/ amatunta con meco. = voce dotta, lat. inglorius, comp.
coronato da successo; fallito. = voce dotta, lat. ingloriósus, comp.
giulio, de'tordi maremmani? = voce dotta, lat. ingluvies 4 gola,
salvini, v-517: « ingluvie, voce lat. ingluvies, da inglutere, ingoiare
contenuto nel ventricolo dei polli. = voce dotta, lat. scient. ingluvina,
parte simile a uno ingluvioso. = voce dotta, lat. tardo ingluviósus (paolo
'. i vocabolari la danno come voce bassa, e che significhi 4 empire il
uno strato di terra da gobe, voce dialettale di origine gallica. ingobbire1
'era detto più breve e proprio; voce fiorentina non goffa, ma composta.
o 4 mila lire. = voce espressiva; cfr. ven. trentino gòffo
invar. ornit. succiacapre. = voce dell'italia settentr. e centr.,
guglielmotti, 899: 'ingombare'... voce veneziana, forse corruzione di 'ingobbare
se ingombrato fosse da grandissimo dolore, con voce assai languida le disse: -aimè,
. figur. interrompersi, strozzarsi (la voce, un suono); ingarbugliarsi (
/ or alti, or bassi, netta voce sgorga: / e con silenzio e
. ingarbugliato; rotto, strozzato (la voce, un suono). sbarbaro
alla finestra, gridando, ma con voce ingorgata; -vorrei aver voce da svegliare.
ma con voce ingorgata; -vorrei aver voce da svegliare... -e voleva
. difficoltà di pronuncia, inceppamento della voce. bocchelli, 13-345: l'occhio
.. ma non posso ingozzare una voce di corvo che mi ha gracchiato all'
. -interrompersi, soffocarsi (la voce). caraccio, 40-61: qui
casa la condusse. -ingozzare la voce a qualcuno: togliergli la parola,
un suono gutturale, strozzato (la voce). cicognani, v-1-202: aveva
cicognani, v-1-202: aveva anche la voce, per quanto tenorile, ingozzata.
falegnami per fare scanalature. = voce di area pisana, deriv. da ingozzare
, più forte, amplificare (la voce, un suono). -in partic.
di bronzo, né maschere da ingrandire la voce; ma sono per altro molto più
iii-347: la montagna ingrandiva terribilmente la voce di lui. borgese, 1-84:
finché, essendo piccini, non hanno voce in capitolo; onde poi, quando
v.]: * ingrassabue 'voce colla quale i toscani indicano diverse specie di
di porco (v.); voce viva, oltre che in toscana, in
= frequent. di ingrassare; voce registr. dal tommaseo. ingrataménte
un momento perché il suono della sua voce lo aveva ingratamente sorpreso, -che il
tra i servitori. = voce dotta, lat. ingratitudo -ìnis 'ingratitudine
! - esclamò elena, ferita dalla voce quasi irosa del giovine. -che sai
aspro, disarmonico, dissonante (la voce, un suono, ecc.).
, 33-56 (iii-138): ha una voce fastidiosa ingrata, / che d'intorno
noiosa e affatto ingrata / la mia voce non ha resa. monti, x-5-47:
ondeggiavano, se bene la voce di egidio era ingrata. moretti,
quasi con disgusto, perché ode una voce ingratissima d'una parente. -con
: tutto il popolo grida a viva voce / ch'io sono un ingrataccio, un
tanto che li mari ingrossavano. = voce dotta, lat. ingravare 'aggravare,
la ingravescente età di publio. = voce dotta, lat. ingravescens -èntis, part
e divien luminosa. = voce dotta, lat. tardo ingravidare, denom
permanente era la sua dimora. = voce dotta, lat. ingrediens -éntis (part
delle idee sociali e politiche. = voce dotta, lat. ingrédi 'entrare,
introito del rito romano. = voce dotta, lat. ingressus -ùs 1 entrata
di insenature e di rilievi. = voce dotta, lat. ingressió -ónis, da
mio ingresso mi fu intimato per la voce di molti cortegiani, ch'egli non volea
, ai piedi della scala. = voce dotta, lat. ingressus -ùs (da
le madri, magari. = voce roman., denom. da grifo (
per isforacchiarlo con cento palle. = voce interdialettale, denom. da grilletto (v
-confondersi, imbrogliarsi (le parole, la voce). brusoni, 8-12: voluto
d'avvantaggio, se le ingroppò la voce e tacque. idem, 9-97: voluto
banti, 10-334: questa è la voce di san marco. sono, sul
alzare di tono (un suono, la voce). campanella, 4-415: ella
può stringere e allargare e assottigliar la voce e ingrossarla, stringendo più o manco
... ingrossa un po'la voce e carica il colorito. 8
l'udito, o ella ha assottigliato la voce. gioberti, 9-ii-365: le condizioni
: v. ombra. -ingrossare la voce: v. voce. -ingrossarsi su
. -ingrossare la voce: v. voce. -ingrossarsi su una cosa: ostinarsi
dell'aria, che concorre, la voce resta ingrossata; e la voce ingrossata
la voce resta ingrossata; e la voce ingrossata per la sua gravezza s'abbassa.
bi- schizza ', verbo composto della voce latina 'bis ', e della
conserva e lo coltiva. = voce dotta, lat. ingrùens -èntis, part
pref. in-con valore illativo; voce registr. dal tommaseo. inguadato (
pace in casa d'alduccio. = voce di area merid., denom. da
in modo uguale ': ed è voce di comando ai remiganti per uguagliare la
illativo; cfr. spagn. engualdrapar. voce registr. dal tom maseo
un certo inguangueretto saporito. = voce di area lucchese; etimo incerto.
valor il significato. illativo. = voce dotta, lat. inguinàlis (da inguen
.., empiisi di gui = voce dotta, lat. inguinàrius, nell'espressione
/ dall'inguine veneno. = voce dotta, lat. inguen -inis, originariamente
de l'altro coniuncti. = voce dotta, lat. ingurgitare 1 gettare in
magni di magnanima persona. = voce dotta, lat. tardo ingurgitano -ónis (
dolcezza in tutto ingustàbile. = voce dotta, lat. ingustàbilis 'che non