Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (2 risultati)

fiocàggine, sf. abbassamento di voce, rau cedine.

fiocaménte, avv. a bassa voce, con tono fievole e indistinto.

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (1 risultato)

sposerò. = forma italianizzata della voce napol. scioccàglie (col richiamo a

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (2 risultati)

flagelletto di funi in mano. = voce dotta, lat. flagellum * flagello,

e ostruendoli. = voce dotta, deriv. da flagello, col

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (8 risultati)

belluina rabie cruentato. = voce dotta, lat. flàgitium * infamia *

e lo indecoro. = voce dotta, lat. flàgitiósus * che procura

fossero trovati a furare. = voce dotta, lat. flagrum * flagello,

scrigno, eccoti giungergli a orecchio la voce della nena che lo chiamava dalla scala

aver vissuto e penato invano. = voce dotta, lat. flàgrans -antis, part

arrestare nessuno ». = voce dotta, lat. flagrantia 'fiamma,

ond'io mi flagro. = voce dotta, lat. flagrare 1 ardere,

o sangiacchi come vogliamo dire. = voce dotta, dal gr. biz. e

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (9 risultati)

per insegne della loro divinità. = voce dotta, deriv. dal lat. flàmen

è proprio del flamine. = voce dotta, lat. flàminàlis. flaminato

da'marziali e quirinali ». = voce dotta, lat. flàminàtus (v.

della concordia, flamine. = voce dotta, lat. flàmen -inis, affine

nome battesmo di sanguine. = voce dotta, lat. flàmen -inis 1 soffio

allora si lavasse e adomasse. = voce dotta, lat. fiammica.

applicazione d'inchiostri). = voce dotta, deriv. dal lat. fiamma

una grillanda d'ulivo. = voce dotta, deriv. dal lat. fiamma

trova il flato isterico. = voce dotta, lat. flàtus -ùs, propriamente

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (3 risultati)

, una nota musicale, il timbro della voce). -anche: lezioso,

(per lo più riferito a una voce maschile). -suono flautato, nota

fr occhia, 44: la sua voce aveva una soave musicalità: era calda

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (23 risultati)

giallo indantrene. = voce dotta, comp. da flavo e antr

giallo lana e seta. = voce dotta, comp. da flavo e dal

chiaro lana e seta. = voce dotta, comp. da flavo e azo

molti composti arilici e alchilici. = voce dotta, comp. da flavo e azo

al gruppo del flavone. = voce dotta, comp. da flavo e dal

a 'l sole. = voce dotta, lat. flàvcns -entis, part

culmo non si spezza. = voce dotta, lat. scient. flàvèscèns -sntis

separazione delle ammine. = voce dotta, deriv. da flavo.

, ecco tutto. = voce dotta, comp. da flavo e chiomato

.. la cima piega. = voce dotta, lat. tardo flàvicomus (claudiano

flavifar le barbe. = voce dotta, comp. da flavo (v

accese è fumo vero. = voce dotta, lat. flàvus.

, fluorescenza verde. = voce dotta, comp. da flavo e dal

radici di alcune piante. = voce dotta, comp. da flavo e dal

dei fiori e dei frutti. = voce dotta, comp. da flavone e dal

loro il tipico color giallo. = voce dotta, comp. da flavo e proteina

tela mordenzata). = voce dotta, comp. da flavo e purpurina

, di leucociti. = voce dotta, comp. da flavo e dal

. medie. varice. = voce dótta, comp. dal gr. cpxé

un segmento di vena. = voce dotta, comp. dal gr. cpxé

(un sospiro, un lamento, una voce). livio volgar.,

finestra, cum sum- missa e flebile voce dicevano: -o ieronimo, o francesco,

ariosto, 6-28: con mesta e flebil voce uscio / espedita e chiarissima favella.

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (16 risultati)

: dall'altissimo della minaccia [la voce] precipitava al flebile del lagno infantile.

. cesarotti, ii-29: avea la voce / dolce più c'arpa flebile gemente

debile, / ch'io n'ho la voce rauca e l'occhio flebile. niccolò

, basso (un suono, una voce). forteguerri, 12-93: in

, 12-93: in questo stato ascoltano una voce / flebile sì che non si può

. fogazzaro, 2-207: in quella una voce flebile chiamò dall'alto: « eccellenza

amore. soffici, v-2-358: con una voce flebile, agra, cadenzata, una

porle in una conciliazione. = voce dotta, lat. flèbilis 1 debole (

, lat. flèbilis 1 debole (di voce) ', deriv. da

perugino che ne soffriva. = voce dotta, dal gr. cpxétp < pae@ó

forti quantità di liquido. — voce dotta, comp. dal gr. cpxé

di studiarne le affezioni. — voce dotta, comp. dal gr. <

variazioni di pressione dell'atrio. = voce dotta, comp. dal gr. tpxétj

nei vasi sanguigni. = voce dotta, comp. dal gr. cpxé'

patologia del sistema venoso. = voce dotta, comp. dal gr. cpxètp

infiammazione o terapia sclerosante. = voce dotta, comp. dal gr. cpxé

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (9 risultati)

, e di flebo tornare. = voce dotta, lat. tardo phlebotomdre, dal

nostro nella gran flebotomia. = voce dotta, lat. tardo phlebotomia, dal

salutare nessuno. = voce dotta, lat. tardo phlebotomus 4 flebotomo

di un segmento venoso sano. = voce dotta, comp. dal gr. <

le tangenti si dice biflecnodo. = voce dotta, comp. dal tema del verbo

, bruciare, incendiare; con questa voce si comprendono tutti i fuochi lavorati,

stoppa 'pirotecnica. = voce dotta, deriv. dal gr. cpxéyco

poi d'ogni deo. = voce dotta, lat. phlegraeus (dal gr

il levulosio. = voce dotta, deriv. dal nome del genere

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (4 risultati)

con questa tua flemmaccia maladetta. = voce dotta, lat. tardo phlegma * umore

, pecette e flemmagòghi. = voce dotta, gr. cpxey [!.

suoi di mala voglia. = voce dotta, lat. tardo phlegmatlcus, dal

marcio di un laido flemmone. = voce dotta, lat. phlegmonè -ès (

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (15 risultati)

oscillanti alla grand'aria. = voce dotta, lat. scient. phleurn,

di vari colori. = voce dotta, lat. scient. phloeomys,

radice, all'endodermide. = voce dotta, comp. dal gr. cpxoiói

, singolarmente degli ulivi. = voce dotta, lat. scient. phloeotribus,

improduttiva la pianta. = voce dotta, lat. scient. phloeothrips,

sempre e fiorisce. = voce dotta, lat. flexànìmus, comp.

ricchezza e varietà di toni (la voce, il canto). equicola,

udendosi con soave accento dolce concento di voce sonare, facile, flessibile, ferma,

che addestri / a modular con la flessibil voce / teneri canti. 4

ma in quanto pensata. = voce dotta, lat. flexìbìlis 4 flessibile '

modulazione; ricchezza di toni (della voce). cesarotti, i-220: quando

esempio, alla flessibilità e perfettibilità della voce, e all'armonia che potea risultarne

tutto il diletto era dunque originato dalla voce della cantante, cioè dalle qualità d'

cantante, cioè dalle qualità d'essa voce che piacciono naturalmente agli orecchi umani,

elasticità, morbidezza, e ondeggiamento della voce per potere senza il menomo urto rinforzare

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (11 risultati)

negativa se è contraria). = voce dotta, lat. flexibllitàs * flessibilità '

. tecn. flessimetro. = voce dotta, comp. da flesso e dal

stenti come quercie. = voce dotta, lat. flexilis * flessibile '

azione di forze applicate. = voce dotta, comp. da flesso e dal

. intonazione, modulazione, inflessione della voce. cesarotti, i-31: ciaschedun membro

: con la stessa flessione di voce riferì la morte di un suo amico

. savinio, 2-170: era una voce morbida e così ricca di flessioni.

o momento flettente). = voce dotta, lat. flexio -ònis * flessione

punto attraversa la curva stessa. = voce dotta, lat. flexus -ùs, deriv

anche stampa all'anilina. = voce dotta, comp. da flesso e dal

affettuosa spira la imagine. = voce dotta, lat. flexuosltàs * sinuosità '

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (14 risultati)

estendersi ai toni più diversi (la voce). marino, vii-263: niuna

. marino, vii-263: niuna altra voce è più molle e flessuosa, niuna

. dossi, 273: bevèa la voce di lei, flessuosa, come l'àrido

àrido suolo la pioggia. = voce dotta, lat. flexuósus 'flessuoso '

di un dislivello eccessivo. = voce dotta, lat. flexùra 4 piega '

in un amaro fleto. = voce dotta, dal lat. flètus 1 pianto

3. modulare, inflettere (la voce, il suono). albertazzi,

o con folle volere, la sua voce a una pietosa tenerezza. banti, 8-56

inflessibile suo piglio regale. = voce dotta, lat. fiectère.

con la seconda camera. = voce dotta, comp. dal lat. flexus

la fertilità del terreno. = voce dotta, dal gr. cpxùocxec; 4

d'acqua spaccata e schiumosa. = voce onomatopeica; cfr. fr. flicflac e

) usato in elettronica. = voce onomatopeica. flipper, sm.

della strada, interpellava i pennuti con voce che non era più se non un

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (14 risultati)

panzini, iv-268: 'flit', voce commerciale: petrolio raffinato con polvere di

il flit che le ammazza. = voce modellata sull'ingl. fly-tox * veleno per

licina '. = voce dotta, lat. scient. phlyctaena,

minerali o enzimatica. = voce dotta, comp. dal gr. cpxóo

o monti di grano. = voce dotta, lat. flocces (flóces)

cui il corpo è infetto. = voce dotta, lat. scient. flocculàtio -snis

nella sua faccia inferiore. = voce dotta, lat. floccùlus, dimin.

più floccida o più dura. = voce dotta, lat. tardo floccidus (apuleio

effetto dell'attività del cambio. = voce dotta, dal gr. « pxotó?

uccelli altrimenti detto gallicolomba. = voce dotta, lat. scient. phlogoenas,

questo fattore della combustione? = voce dotta, gr. cpxovioxói; * arso

colorito dei fiori. = voce dotta, lat. scient. phlox phlogis

funzioni di isolante elettrico. = voce dotta, dal gr. < pxoygj7ró <

di costituire l'italia. = voce dotta, gr. cpxòy (ùoit;

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (10 risultati)

cagionata da causa violenta. = voce dotta, comp. dal gr. cpxó£

di goffredo mameli. = voce dotta, lat. scient. phlomis -idos

digestivo [flora intestinale). = voce dotta, lat. flora, nome della

in figura di coda. = voce dotta, lat. flòràlis * della dea

plur. feste florali. = voce dotta, lat. flòràlia, da flòràlis

un capro giovine. = voce dotta, lat. flórèus 'di fiori

campa giovane di floreria. = voce dotta, deriv. dal lat. flòs

meglio di florescenze mobili fosforiche. = voce dotta, lat. scient. florescientia,

di idrossido di potassio. = voce dotta, deriv. dal lat. flòs

quel floribondo tedesco. = voce dotta, lat. scient. floribundus;

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (3 risultati)

antofilo (un insetto). = voce dotta, comp. dal lat. flòs

stato appassionato di floricoltura. = voce dotta, comp. dal lat. flòs

: sinonimo di rodoficee. = voce dotta, lat. scient. florideae,

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (7 risultati)

all'estremo dell'ozio. = voce dotta, lat. flórldus 4 fiorito '

misteriosa di solenne canto. = voce dotta, lat. flórifer -eri (lucrezio

ormone, ecc.). = voce dotta, lat. tardo floriglnus, comp

ornai becco e montone. = voce dotta, lat. florlger 4 che porta

[ecc.]. = voce dotta, lat. umanistico flòrilegium, modellato

che sempre sta florissima. = voce dotta, lat. flòrèus.

ascella di pezzi fiorali. = voce dotta, comp. dal lat. flós

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (3 risultati)

florivola / inspiratrice al canto! = voce dotta, comp. dal lat. flós

specialmente usata in biochimica. = voce dotta, comp. dal gr. cpxóo

in chimica analitica. = voce dotta, comp. da flor [etinà

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (5 risultati)

fissi entro tubi trasparenti. = voce dotta, lat. scient. floscularìdae,

della sua futura pulcritudine. = voce dotta, lat. floscùlus, dimin.

(nel 1260): dall'antica voce scandinava floti 'squadra navale '(dal

pres. di * galleggiare 'è voce arcaica? 4. polizza flottante

a stenna gwyn in cornovaglia. = voce dotta, comp. da fluorite] e

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (3 risultati)

9-17: uno scandire a alta voce il tempo fluente, il farsi sonoro del

la linea d'attacco. = voce dotta, lat. scient. fluidificare,

volto / del temporale. = voce dotta, lat. scient. fluidifórmis,

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (2 risultati)

. moravia, vii-29: ho la voce calma, regolare, senza alti né

punto che per quel fluido diafano la voce possa per tutto risonare. magalotti, 24-56

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (4 risultati)

i trucioli, ecc. = voce dotta, lat. fluldus * fluido '

la dinamica dei fluidi. = voce dotta, comp. da fluido e dinamica

gramo cervello di lei), e la voce calda! 6. trascorrere

facciano dal giorno alla notte. = voce dotta, dal lat. fluire * scorrere

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (29 risultati)

quelle per la bonaccza fluitando. = voce dotta, lat. fluitare, iter,

di farne più diligente ricerca. = voce dotta, lat. flùminàlis, deriv.

due atomi di fluoro. = voce dotta, comp. da fluo [ro

molto usati in metallurgia). = voce dotta, comp. da fluo [ro

e in metallurgia. = * voce dotta, comp. da fluo [ro

di fluoborato di magnesio. = voce dotta, comp. da fluo \ ro

, lantanio e didimio. — voce dotta, comp. da fluo [ro

del vetro, ecc. = voce dotta, comp. da fluó [ro

chimici oppure in metallurgia. = voce dotta, comp. da fluo [ro

esposto a raggi ultravioletti. = voce dotta, comp. da fluo [ro

potenti veleni conosciuti. = voce dotta, comp. da fluo [ro

preparazione di coloranti. = voce dotta, deriv. da fluoro, col

numerosi solventi organici. = voce dotta, comp. da fluoro e [

di miscela dell'apatite. = voce dotta, comp. da fluoro e apatite

. sale dell'acido fluorico. = voce dotta, deriv. da fluoro, col

romè de l'isle. = voce dotta, lat. flùor, -gris,

preparazione di coloranti. = voce dotta, deriv. da fluoro, col

lenico con un gruppo chetonico. = voce dotta, deriv. da fluorene, col

la preparazione di coloranti. = voce dotta, deriv. da fluoresce [nte

lampade fluorescenti si sbianca. = voce dotta, deriv. da fluoro (cfr

captabile in storta. — voce dotta, da fluoro-, cfr. fr

preparazione di coloranti. = voce dotta, deriv. da fluoresc \ enté

solo sotto forma di sali. = voce dotta, deriv. da fluoro, col

, ecc.). = voce dotta, comp. da fluoro e idrato

, ecc.). = voce dotta, comp. da fluoro e idrogeno

misura della loro fluorescenza. = voce dotta, comp. da fluoro e dal

. miner. fluorite. = voce dotta, deriv. da fluoro.

di capacità colorante. = voce dotta, deriv. da fluoro.

ottica oppure in metallurgia. = voce dotta, deriv. da fluoro.

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (24 risultati)

speranza / li tocca in petto da voce lontana? = voce dotta,

petto da voce lontana? = voce dotta, dal lat. flùor -óris *

comunemente chiamato criolite. = voce dotta, comp. da fluoro e alluminato

e fibre tessili artificiali. = voce dotta, comp. da fluoro e carburo

mediante uno schermo fluorescente. = voce dotta, comp. da fluoro e cardiografia

ottenuto con la fluorocardiografìa. = voce dotta, comp. da fluoro e cardiogramma

prive di fluorescenza. = voce dotta, comp. da fluoro e dal

malattie delle vie respiratorie. = voce dotta, comp. da fluoro e [

chimico organico cui appartiene. = voce dotta, comp. da fluoro e dal

. chim. fluoroforo. = voce dotta, comp. da fluoro e dal

per mezzo dell'acido fluoridrico. = voce dotta comp. da fluoro e dal tema

con atomi di fluoro. = voce dotta, comp. da fluoro e metano

scopio usato in radiografia. = voce dotta, comp. da fluoro e dal

sf. medie. radioscopia. = voce dotta, comp. da fluoro e dal

del corpo in esame. = voce dotta, comp. da fluoro e dal

decalcificazione dei denti, ecc. = voce dotta, deriv. da fluoro, col

, catalizzatori, ecc. = voce dotta, deriv. da fluoro, col

tufi vulcanici della campania. = voce dotta, comp. da fluo [ro

una base salificabile. = voce dotta, comp. da fluo [ro

fluore e di silicio. = voce dotta, comp. da fluo [ro

sale dell'acido fluosolfonico. = voce dotta, comp. da fluo [ro

preparare numerosi composti fluorurati. = voce dotta, comp. da fluo [ro

ha in sé. = voce dotta, lat. tardo fluxibìlis, deriv

sempre mobile. = voce dotta, lat. tardo fldxllis, deriv

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (1 risultato)

una flussioncèlla a quest'occhio. = voce dotta, lat. tardo fluxió -ónis,

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (4 risultati)

settentrionale espression dentro. = voce dotta, lat. fluxus, part.

. v. floscio. = voce dotta, lat. fluxus -ùs, deriv

abati, n: il = voce dotta, comp. da flusso1 e dal

un medesimo seme (e questo è = voce dotta, lat. scient. flustra,

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (3 risultati)

appariano di nidulare. = voce dotta, lat. flustra * bonaccia deriv

rose molcea quell'aure. = voce dotta, lat. fluctisónus (da fluctus

, dal mare alle montagne. = voce dotta, lat. fluctus -ws, deriv

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (3 risultati)

; m'arrosso; cade / la voce; ed al rispondere / util pensiero in

cose le diveniva insopportabile. = voce dotta, dal lat. fluctuàre, deriv

. variazione non trasmissibile ereditariamente. = voce dotta, lat. fluctuàtió -5nis, deriv

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (6 risultati)

fino alle spalle. = voce dotta, lat. gena (ennio)

del regno dei lagidi. = voce dotta, gr. yevdpxoc;, comp

cosa si voglia. = voce dell'italia settentr., dal fr.

quelli dell'atropina. = voce dotta, comp. dal pref. chim

che si possa veder mai. = voce dotta, dal lat. genciva, forma

241: 'gendarme'o 'giandarme ', voce che altro non era se non 'les

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (5 risultati)

odi, di dolore. = voce dotta, lat. tardo genealogia, dalgr

vivono nel cremonese. = voce dotta, gr. ysveaxoyixóg (cfr.

sopra ciascuno ascendente tanti aforismi. = voce dotta, cfr. lat. mediev.

fr. génépi (nel 1733), voce savoiarda d'origine sconosciuta (forse termine

/ della terra abitabile. = voce dotta, lat. generàbilis, da generare

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (2 risultati)

non possa uscir de'generali. = voce dotta, lat. generàlis 4 che appartiene

erano gli ultimi tra chi tenesse la voce giudicativa. baretti, 3-296: ha

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (1 risultato)

dalle posizioni rifor- miste. = voce dotta, lat. generalitàs -àtis, da

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (1 risultato)

carducci, iii-24-30: si vuol dare mala voce al cùcùlo, perché la sua femmina

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (1 risultato)

superficie rettangolare ad. = ¦ voce dotta, lat. generare * generare,

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (2 risultati)

è mai stata sonora (come la voce, gli strumenti musicali, l'altoparlante

produzione di ghiaccio idrico. = voce dotta, lat. generator -5ris, da

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (3 risultati)

mio sdegno e il disprezzo. = voce dotta, lat. generàtiò -ónis * generazione

sono (le quali con una sola voce si chiamano ente) sono sotto due

di su la pinta / s'alza la voce... i due generi umani

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (1 risultato)

tempo quant'ho voluto. = voce dotta, lat. genus -iris (da

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (1 risultato)

se fossimo tornati bambini. = voce dotta, lat. generosità « -àtis,

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (6 risultati)

e non fare il generoso, con codesta voce melensa! hai capito?..

stalla, sano e generoso. = voce dotta, lat. generòsus * nobile,

costituirne il prototipo. = voce dotta, comp. da genere e tipo

, è meno tossico. = voce dotta, comp. dal tema del gr

d'immaginazione e d'intelletto. = voce dotta, lat. genèsis 4 origine,

lì tutta la genesi. = voce dotta, lat. tardo genesis (tertulliano

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (7 risultati)

celesti; altri sortieri. = voce dotta,! gr. yeveotàpxtqs 'creatore,

tlie, di vivi. = voce dotta, gr. xà tevéoia, dall'

e di colore alquanto rosseggiante. = voce dotta, deriv. dal gr. yivzoic

la « retorica » nazionale. = voce dotta, gr. y£vt) tixó <

forte materiali andate pazze. = voce dotta, dal lat. genethlideus, gr

di uova e frutti. = voce dotta, lat. scient. genetta:

come anche per lo giengiovo. = voce d'area mediterranea, diffusasi attraverso le

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (3 risultati)

delle piorree alveolari. = voce dotta, comp. da gengiva e dal

abituale delle gengiviti. = voce dotta, comp. da gengiva e dal

». donna sciatta. = voce di area aretina. genia (

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (5 risultati)

amorosa e voluttuosa accortezza. = voce dotta, lat. geniàlis (da genius

si prodigano agli infermi. = voce dotta, lat. tardo genialitàs -àtis '

panzini, iv-290: * genialoide ', voce coniata da g. bovio per

della sinfisi del mento. = voce dotta, deriv. dal gr. yéveiov

giuochi detti quinquerzioni o pentatli. = voce dotta, lat. geniculdris (da gentcùlum

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (6 risultati)

possiede tale organo). = voce dotta, lat. geniculàtus * nodoso,

lungo tempo di tenervisi. = voce dotta, lat. genicùlum * nodo (

geniena, mucosa geniena. = voce dotta, deriv. dal lat. gena

quella delle sterine. = voce dotta, deriv. dal tema del gr

, 150: dolce usignuol, la voce tua conosco /...; tristo

. zoccolo, 297: la voce genio... oggidì pare che commune-

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (1 risultato)

, 7-280: nel nostro volgare la voce 'genio'non pure ricorda gli istinti e

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (2 risultati)

far bene a casa strozzi. = voce dotta, lat. genius 'progenitore '

'o * d'ingegno ', è voce della lingua francese, ma non dell'

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (9 risultati)

solo fascio muscolare. = voce dotta, comp. dal gr. yéveiov

serve a portarla in avanti. = voce dotta, comp. dal gr. yéveiov

e porta in avanti. = voce dotta, comp. dal gr. yéveiov

. bellini, xxvi-3-276: = voce dotta, comp. dal gr. yéveiov

di frecce i pesci. = voce dotta, lat. scient. genipa (

(nel 1735), da una voce tupi e giuranì; cfr. fr.

, che fanno giallo. = voce dotta, lat. scient. genista,

il colore del zafferano. = voce dotta, deriv. dal lat. genista

genitabili, i germi. = voce dotta, lat. genitàbllis (lucilio e

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (4 risultati)

avessero a somma eloquenza inclinato. = voce dotta, lat. genitàlis (da genìtus

infine a noi. = voce dotta, lat. genitìvus * generativo,

del meno e del più. = voce dotta, lat. genitìvus o genetivus [

di padre e madre. = voce dotta, lat. genìtus, part.

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (5 risultati)

la loro innocenza. = voce dotta, lat. genitor -óris 4 genitore

dei medesimi caratteri nella donna. = voce dotta, comp. da genito- (per

, vie genitourinarie. = voce dotta, comp. da genito- (per

antico. dossi, 397: è la voce della terra, la gran genitrice degli

diva, santa genitrice. = voce dotta, lat. genitrìx (o genetrìx

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (12 risultati)

delle vite degli uomini. = voce dotta, lat. genitura, da genìtus

gatto, n. 17. = voce dotta, lat. januarius * mese consacrato

come vi piace). = voce dotta, lat. genus -iris.

dall'assemblea dell'onu. = voce dotta, comp. dal gr. yévoc

di occidère * uccidere, sterminare '. voce coniata dall'americano lemkin nel 1946 durante

n dei cromosomi. = voce dotta, da gene col sufi, -orna

proprietà della morfina. = voce dotta, comp. dal tema del gr

del trapianto peduncolato. = voce dotta, comp. dal lat. genae

fismo). = voce dotta, comp. da gene e polimorfismo

di questa. = voce dotta, comp. dal tema del gr

rivato dalla stricnina. = voce dotta, comp. dal tema del gr

o di una popolazione. = voce dotta, deriv. dal ted. genotypus

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (1 risultato)

di che tu mi sei debitore, è voce ragionevolissima, ed ha in sé la

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

/... / aprì quell'alma voce a un grave stile. cellini,

. manni, ii-26: per la voce 4 asino 'fra i molti autori serva

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

varchi, 18-1-238: non con molta voce, essendo egli di gentile spirito e di

, * scozzonare 'e con voce più gentile e usata da'compositori nobili

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

-armonioso, delizioso (un suono, una voce). tolosani, 1-29: tanta

a precipizio. arici, i-117: udii voce gentile, / che me vate dicea

alvaro, 9-431: con la sua gentile voce d'un tempo, [l'orologio

-gentilòtto (v.). = voce dotta, lat. gentilis * che fa

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (1 risultato)

cioè il popolo di dio. = voce dotta, lat. tardo gentilis. (

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (1 risultato)

ha richiamato in dietro, e ad alta voce mi ha comandato... che

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (1 risultato)

ombre dell'antica alleanza. = voce dotta, lat. gentilìtas -àtis 4 comunanza

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (1 risultato)

peso dell'arte sua così gentilmente sotto voce cantando. e. cecchi, 5-539:

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (9 risultati)

voce, che si alza dai minarets, vedete

costretta una figura disperata. = voce dotta, lat. tardo genuflectère, comp

più tollerabile del salicilato. = voce dotta, deriv. da gentis [ico

gentisico: acido gentisinico. = voce dotta, deriv. da gentis [ina

, usato come colorante. = voce dotta, lat. scient. gentiana *

con potassa della gentiseina. = voce dotta, deriv. da gentisina, col

all'altro che dormisse sedendo. = voce dotta, lat. genua [flectère]

ai nemici di lui. = voce dotta, lat. mediev. genuflexió -ónis

morte de'miei. = voce dotta, lat. mediev. genuflexórium,

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (21 risultati)

morte di suo figlio. = voce dotta, lat. genuinus, deriv.

. mascellari, e genuini. = voce dotta, lat. genuini (dentes)

trova nella radice della genziana. = voce dotta, comp. da genziana],

il cielo profondo della primavera. = voce dotta, lat. gentiana (ma cfr

stipole, fiori regolari. = voce dotta, lat. scient. gentianaceae,

dalla radice di genziana. = voce dotta, comp. da genziana, col

una molecola di fruttosio. = voce dotta, comp. da genziana; col

genzii e le squille. = voce dotta, lat. gentius, re degli

; ha sapore amaro. = voce dotta, comp. da genzia [na

ottiene dall'idrolisi della genziopicrina. = voce dotta, comp. da genziana],

in alcool diluito. = voce dotta, comp. da genziana],

e molluschi). = voce dotta, comp. dal gr. yr

che appartengono al geobio. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

bot. fitogeografia. < = voce dotta, comp. dal gr. yri

il trifolium subterraneum). = voce dotta, deriv. da geocarpo.

. bot. geocarpia. = voce dotta, deriv. da geocarpo.

terra (una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. yfj

», come il maestro. = voce dotta, comp. dal gr. yr

si trova nelle ligniti. = voce dotta, deriv. da geocerite.

acqua e in alcool. = voce dotta, deriv. da geocerinico.

isomera dell'acido geocerinico. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (20 risultati)

avesse così rapidamente cambiato. = voce dotta, comp. dal gr. y

trovasse nella stratosfera. = voce dotta, comp. dal gr. yr

svezia e in california. = voce dotta, comp. dal gr. y

dell'età della terra. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

degenerativi o mal- formativi. = voce dotta, gr. yecósrjf; [xt&os

delle particelle che lo compongono. = voce dotta, gr. yscùscaaict 4 divisione della

, alle chiarità lagunari. = voce dotta, dal gr. yseosatry]?

sola area laterale orbicolata. = voce dotta, lat. scient. geodia,

. bot. diageotropismo. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

direttamente le distanze geodetiche. = voce dotta, comp. dal gr. yij

chiesa di sant'ignazio. = voce dotta, comp. dal gr. y

forganismo con nutrimento eccessivo. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

hanno proprietà antielmintiche. = voce dotta, lat. scient. geoffraea o

alcuni periodi dell'anno. = voce dotta, lat. scient. geophilidae,

te (una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. yyj

europa centrale e settentrionale. = voce dotta, lat. scient. geophilus,

avesse così rapidamente cambiato. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

substrato del terreno. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

operazioni di prospezione sismica. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

vive nel madagascar. = voce dotta, lat. scient. geogale,

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (4 risultati)

secondo la storia. = voce dotta, comp. dal gr. yr

in sé dal pensiero. = voce dotta, comp. dal gr. y

potenza spirituale dei popoli. = voce dotta, lat. geographìa, deriv.

quanto l'ordine serafico. = voce dotta, dal lat. tardo geographìcus,

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (12 risultati)

è l'inghilterra. = voce dotta, dal lat. tardo geogrdphus,

invece i continenti. = voce dotta, comp. dal gr. '

le acque terrestri sotterranee. = voce dotta, comp. dal gr. yfi

sf. geografia linguistica. = voce dotta, comp. dal gr. y

sua strana, composita geologia. = voce dotta, comp. dal gr. y

le case, le strade. = voce dotta (v. geologia);

geolunari: le maree. = voce dotta, comp. dal gr. yri

riferisce al magnetismo terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. y

sm. magnetismo terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. y>i

linee e puntini in terra. = voce dotta, lat. tardo geomantis, deriv

, sortilegi, geomanzie. = voce dotta, dal lat. tardo geomantia,

naturale sulla salute. = voce dotta, comp. dal gr. yri

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (2 risultati)

con laude esercitati. = voce dotta, lat. geomètres o geometra,

avevano stravolto l'intelletto. = voce dotta, lat. geometria, deriv.

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (12 risultati)

] ordinando l'opera sua. = voce dotta, lat. geometricus, deriv.

/ mosse l'empio, = voce dotta, lat. scient. geometridae,

scomporre le figure in forme geo = voce dotta, comp. dal gr. yrj

per lo più in america. = voce dotta, lat. scient. geomyidae,

troppo geometrismo? può darsi. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

. g. rai = voce dotta, comp. da geomorfo [logia

la superficie dell'acqua ha per = » voce dotta, comp. dal gr. yri

, euclide, apollonio, archimede, = voce dotta, comp. dal gr. yr

modo d'esistere pedantesco. = voce dotta, dal gr. yecouópoi, comp

ingl. to geometrize. = voce dotta, comp. dal gr. yfi

e di curve, rende necessa = voce dotta, comp. dal gr. yij

. goroso. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (18 risultati)

geografiche dell'azione politica. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

coltivazione della terra, agricoltura. = voce dotta, deriv. dal gr. yewtrovia

temperarlo e renderlo più attivo. = voce dotta, dal gr. yecù7iovtxó <;

altezza di quel punto. = voce dotta, comp. dal gr. y7

da alcune ligniti. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

presi a tradurla. = voce dotta, lat. geórgicus, dal gr

non ancora la poesia. = voce dotta, comp. dal gr. yecopyó

.. e del niccolini. = voce dotta, comp. dal gr. yewpyói

nell'africa meridionale. = voce dotta, lat. scient. geosciurus,

la superficie terrestre sottostante. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

sf. sfera terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

riferisce alla sfera terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

origine a fenomeni orogenetici. = voce dotta, comp. dal gr. yyj

sole e la terra. = voce dotta, comp. dal gr. yr

dell'equilibrio de'corpi solidi. = voce dotta, comp. dal gr yfj 4

sf. bot. geotattismo. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

della forza di gravità. = voce dotta, comp. dal gr. yfj

di scavi e costruzioni. = voce dotta, comp. dal gr. yfj4

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (15 risultati)

dove si trova). = voce dotta, comp. dal gr. yf

energia elettrica dai soffioni boraciferi. = voce dotta, comp. dal gr. y5j

a scopo agricolo. = voce dotta, comp. dal gr. yri

. geol. tettonica. = voce dotta, comp. dal gr. *

e delle radici). = voce dotta, comp. dal gr 'terra

insaccò a piene vele. = voce dotta, lat. scient. geotrupes,

nome si chiamano malefici. = voce dotta, da gèotia, variante per metatesi

un ostrogoto, un vandalo? = voce dotta, lat. tardo gipedes. cfr

ciò che altri domanda. = voce semidotta, dal lat. hieràcitis -idis (

, sarcocaulon, pelargoniunt. = voce dotta, lat. scient. geraniaceae,

mediante ossidazione del geraniolo. = voce scient., deriv. da gerani [

dei diversi studiosi. = voce dotta, lat. scient. geraniales,

di una molecola di acqua. = voce scient., deriv. da geraniolo,

e in medicina come antisettico. = voce dotta, lat. scient. geranium,

agli occhi della grue. = voce dotta, lat. geranitis (plinio

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (3 risultati)

ai tuoi turiferi altari. = voce dotta, gr. yépavog 4 gru \

di viole e mele. = voce semidotta, testimoniata in varie forme del lat

del fascismo (1935). = voce dotta, dal gr. tardo lepdpx'fa

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (3 risultati)

autorità senza saltarne nessuno. = voce dotta, dal gr. tardo lepapxfa *

attraverso la via gerarchica. = voce dotta, deriv. dal gr. lepapxixó

, di paglie. = forse voce preromana: cfr. pis. gèrba (

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (7 risultati)

e i giorni una maceria. = voce settentr., lat. mediev. gerbìdus

dove scavano profonde gallerie. = voce dotta, lat. scient. gerbillus,

. sterpo; luogo incolto. = voce d'area settentr. e provenzale (gèrp

region. trifoglio incarnato. = voce di area pisana, forse deriv. da

diedi all'illustre ereutalion. = voce dotta, dal gr. tepfjvtot;.

veci dell'abbate daùd. = voce dotta, lat. gerèns-entis (part.

= deriv. da gergo1; la voce è attestata da g. romani,

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (3 risultati)

si parli in gergo. = voce dotta, comp. da gergo1 e afasia

le malattie della vecchiaia. = voce dotta, comp. dal gr. yépwv

i modenesi ed altri popoli lombardi della voce gerla o zerla, per significare quella

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (3 risultati)

romano e delle regole canoniche. = voce di origine araba. 2

una semplicità germanica, senza ornamento = voce dotta, deriv. da germanio. che

, transistor, ecc. = voce dotta, lat. scient. germanium,

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (10 risultati)

tutti eccetto 1 il 'che per essere voce aggregata in processo di tempo al suo

visto, lascia nella sua più antica voce cotale uficio, tutti gli altri dico posson

i due germani. = = voce dotta, lat. germànus (per germinanus

sì ch'io esclami. = voce dotta, lat. germànus, che indicava

e di centralizzazione. = voce dotta, comp. da germano2 e dal

arcimondanissime non appaiono. = voce dotta, comp. da germano2 e dal

e per il suo popolo. = voce dotta, comp. da germano2 e dal

della demagogia germanofoba. = voce dotta, comp. da germano2 e dal

dei quali era il vischer. = voce dotta, comp. da germano2 e dal

fu battezzata « germanomania ». = voce dotta, comp. da germano2 e dal

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (2 risultati)

scapito dell'ossigeno dell'aria. = voce dotta, deriv. da germe e dal

e delle piante pluricellulari). = voce dotta, comp. da germe e dal

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (4 risultati)

sorprese ai suoi sensi. = voce dotta, lat. germinare, da germen

che genera gli strati superiori. = voce dotta, deriv. dal lat. germinare

3. germinatoio. = voce dotta, lat. germinàtor -òris, da

sulle verdi germinazioni. = voce dotta, lat. germinatili -ónis, da

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (1 risultato)

un undici di germin. = voce dotta, lat. germen -inis * germoglio

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (4 risultati)

cioè gli spedali de'vecchi. = voce dotta, comp. dal gr. yéptov

ipogenitalismo e, talora, gigantismo e voce eunucoide. = voce dotta

e voce eunucoide. = voce dotta, comp. dal gr. yépoov

o « gerodulia ». = voce dotta, comp. dal gr. lepóg

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (5 risultati)

« ottocento » parole incrociate. = voce dotta, lat. tardo hieroglyphicus (ammiano

. archeol. geroglifico. = voce dotta, comp. del gr. tepó

gerogrammati, cioè scrittori. = voce dotta, gr. tepoypa [x [

medie. marasma senile. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

di origine endocrina. = voce dotta, comp. dal gr. yépcùv

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (22 risultati)

figli e dai servi. = voce dotta, gr. yépcov -ovrog 4 vecchio

e le assemblee popolari. = voce dotta, gr. yepovxta, da yépcov

anche 'gherontocomia *. = voce dotta, lat. scient. gerontocomia,

.. con un appartamento chiamato con voce greca il gerontocomio, per comodità di

, sovvenire gl'infermi? = » voce dotta, lat. tardo gerontocomium, dal

e i professori pedanti. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

erotica verso i vecchi. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

. medie. geriatria. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

pasciute e fatticce. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

, inerenti alle persone anziane. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

m'amasse come sono. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

affetta da gerontomania ». = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

stato di senescenza precoce. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

patologia dell'età senile. = voce dotta, comp. dal gr. yépcov

riaperte trattative coi gerosolimitani. = voce dotta, lat. hierosolymitanus, deriv.

. disus. gerontocomio. = voce dotta, comp. dal gr. yéocov

cinquecento miglia dalle coste. = voce dotta, deriv. per falsa etimologia dal

settentrionale e centrale. = voce dotta, lat. scient. gerrhonotus,

cioè serpentaria once 1. = voce semidotta, deriv. dal lat. cerósa

ha fatto el male. = voce dotta, lat. gèrùlus, deriv.

, perché non solo l'usano in voce attiva e passiva, e colla proposizione

gerundi prima del tempo. = voce dotta, lat. tardo gerundium (diomede

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (8 risultati)

gerundi dà e ne'gerundivi. = voce dotta, lat. tardo gerundivus, nella

viva della gerusalemme celeste. = voce dotta, lat. jerusdlem o hierusàlem o

la politica estera. = voce dotta, gr. vepouota, deriv.

io serò tosto cittadina. = voce di area veneta; cfr. il venez

il bussolo da navigare. = voce veneta, dimin. di gèsia 'chiesa

con circa 1500 specie. = voce dotta, lat. scient. gesneriaceae,

due gesi in mano. = voce dotta, lat. gaesum (varrone,

quali misero in fuga. = voce del roman. ant.; cfr.

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (1 risultato)

. cuoco, 2-75: con disarmonica voce gli canta le gesta di rinaldo, rinnovando

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (8 risultati)

venir nel mio contegno. = voce dotta, lat. gesta -orum, plur

sessuale femminile). = voce dotta, comp. da gestazione] e

, di cui alcune gestanti. = voce dotta, lat. gestàns -antis, part

asta gestava imo trofeo. = voce dotta, lat. gestóre 1 portare '

dire, gestatorio dell'arcadia. = voce dotta, lat. gestótòrius, deriv.

per tre duse in gestazione. = voce dotta, lat. gestalió -snis da gestóre

il richiedeva: / qual de la voce è il suon, come gesteggia, /

quando il dire è accompagnato da una voce tuonante e da un gesticolare di ossesso.

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (12 risultati)

una piazza della città. = voce dotta, lat. gesticuldrì * eseguire la

scena di un'atellana. = voce dotta, lat. gesticuldtor -5ris 'pantomimo

giovane poeta conservano la forza. = voce dotta, lat. gesticuldtio -onis (da

di una folle gestiente letizia. = voce dotta, lat. gestiens -èntis, part

purtroppo rimango responsabile. = voce dotta, lat. [negotiorum \ gestio

corpo quel che il musico esprimea con la voce. forteguerri, 17-4: traballa [

il più bel napoletano. = voce dotta, lat. gestire, da gestus

sotto la insegna dell'aquila. = voce dotta, lat. gestus, part.

col gesto, non osando con la voce, cercava di farsi distinguere e riconoscere

, eran subitanee alterazioni di viso e di voce, esclamazioni e ghigni e gesti o

hanno diviso il modo del recitare in voce e in moto, overo gesto.

quello autore, e con citar in voce tonda e sesquipedal gesto un passo di

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (9 risultati)

e... grata modulazione nella voce. sbarbaro, 1-23: si muove

accomodati. baldi, i-29: la voce e i gesti hai, bergolin, di

491: al quale il corvo con ardita voce e gesto molto animoso rispose.

delfino, 1-194: forse con qualche voce, / con qualche gesto errai / ver'

malinconica allegria? = voce dotta, lat. gestus -ùs * gesto

per termini gesti e domimi. = voce dotta, lat. gestus, part.

della mia famiglia. = voce dotta, lat. gestor -5ris, da

incoercibile, ecc). = voce dotta, comp. dal lat. gest

, lo fa con attucci, con voce e persino con una sorta di balbettìo da

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (8 risultati)

compreso da gesuitofobia ». = voce dotta, comp. da gesuita e fobia

sant'ignazio da fouquier-tinville. = voce dotta, comp. da gesuita e gr

2. locuz. non avere voce di dire gesummaria: non avere la

non ebbe tempo da schermirsi, né voce a dire gesummaria. d'annunzio,

: ad un tratto si sente una voce di su per la cappa del camino:

/ sta publio ovidio. = voce dotta, lat. gèticus.

, constretti per lo errore de la voce, uccidendo li ambasciadori, recarono la

, i-63: con simigliante giramento di voce percosse la fortuna li orecchi di gajo

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

a testa alta fra l'erba ima voce o il gittare d'un sasso,

sbuffa. cantù, 297: proruppe con voce tonante ramengo, i cui occhi gettavano

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

tenersi a freno, / che ad alta voce con bavose canne / fuor non gittasse

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

di questo altare e gridò ad alta voce: « oh gesù, dammi la grazia

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

la lingua che parlasse, / gittò voce di fuori. fazio, v-27-42: muovon

lamentevoli. marino, vii-277: se la voce è gittata a caso, non è

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

. antonino, 2-49: la settima voce t'insegna... tutta gittarti nella

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

commovimento d'animo e distemperato impeto di voce schiantatolisi il petto, lo spirito, con

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

tra i bei gridi. -gridare a voce spiegata. carducci, iii-24-89: l'

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

dal calesse, il signor giacomo con voce burbera interrogò: -e devo pagarvi? -ma

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (1 risultato)

15. emesso (suono, grido, voce, sospiro). svevo, 6-237

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

al piano terreno, o meglio una voce sola, a getto continuo, sonora,

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (9 risultati)

iv-352: * jais '. a questa voce francese risponde un vocabolo pressoché spento,

1 gia- vazzo '... voce adattata in 'getto * o * gé

: parrebbe che noi non si avesse la voce corrispondente a * gettoni 'la c'

seguo te per infrangerti. = voce dotta, dal nome della popolazione: lat

darà una analoga geurania! = voce dotta, dal gr. 'terra '

trasformarsi, far parlare marmi. = voce dotta, dal lat. gèotia, variante

meno che il gezio. = voce dotta, lat. gèthyum o gètium (

chiamano 'ghebbi '. = voce venez., g [h] èbo

/ o buscinassi un poco. = voce di origine espressiva. ghèiscia [ghèisa

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (2 risultati)

larici, come un sole. = voce onomatopeica. gherìglio (rar. garìglio

gomena di minor diametro. = voce di etimo incerto, diffusa nei dialetti:

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (7 risultati)

. carena, 2-17: * ghette voce moderna per indicarne quel calzamento delle gambe

uose ', proposte per sostituirle, sia voce propria, e tanto meno è '

plur. 'ghette', è senza dubbio voce esotica... ora è divenuta d'

note al malmantile, 1-417: 'ghetto'è voce caldea che significa * libello di repudio

trovata così: 'ghet 'è voce ebrea, che, secondo i talmudisti,

, divorzio, separazione... la voce ghetto in italia non è più antica

* ghia '. contrazione marinaresca della voce guida: ma neologismo da non invaghirsene.

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (1 risultato)

denaro. moscheni, 80: la voce ghianda è dal volgo usata in vece

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (1 risultato)

); ghiandolare. = voce dotta, comp. da ghiandola e dal

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (1 risultato)

dove teneva lo fanciullo. = voce dialettale, dal lat. vehicùlum 4 carro

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (1 risultato)

rivoluzioni e renderle irrevocabili. = voce dotta, comp. da ghigliottina e mania

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (1 risultato)

del nipote, la nasalità beffarda della voce, gli occhi sprizzanti malizia azzurrina,

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (4 risultati)

venivano messi in ghingheri. = voce onomatopeica. ghinghiata, sf.

ora l'acqua non corre. = voce di area settentr., incrocio di un

., gomitoli, ghiomi. = voce lucch. e pis., dal lat

degli aeromobili. = da ghiotto, voce già attestata in un documento padovano del

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (1 risultato)

è indicato dalla geminazione). la voce è della famiglia di gùla 4 gola '

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (1 risultato)

in tei vostro porteghetto. = voce di area veneta. ghirba, sf

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (2 risultati)

arila, 116: 'consolle ', voce francese, con cui si indica quel

» e il far baldoria. = voce regionale: di etimo incerto. ghirigorato

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (1 risultato)

. = etimo incerto, forse voce fonosimbolica. cfr. note al malmantile

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (1 risultato)

, di etimo incerto. la voce sembra appartenere alla stessa famiglia lessicale

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (1 risultato)

stagno. = etimo incerto, probabilmente voce onomatopeica con l'influsso di girare,

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (7 risultati)

e naso al bellico. = voce semidotta, lat. iam (dal tema

spagn. e portogli, jacarandd, voce di origine tupi. giacato, sm

ciascuno s'impadroniron del suo. = voce di origine turca: v. sangiacco.

al più recente 'giacca'; e questa voce come ripristino della presunta forma del positivo

'giacca'per * giacchetta 'è sgarbata voce comune nell'alta e nella bassa italia

dell'india orientale. = voce di origine malese (chakka); v

. = etimo incerto: forse voce di origine malese; cfr. fr

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (2 risultati)

, 795: 4 giaccio '. voce pelasga, e sempre viva in tutta la

tace. de roberto, 2-194: con voce dolce e ferma pregò gli astanti che

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (1 risultato)

face, / poi non s'ascolta più voce alcuna. 3. cadere esanime

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (1 risultato)

che qui giace nocco). = voce semidotta, lat. jacère * star disteso

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (1 risultato)

a correr seco un dì. = voce dotta, lat. hyacinthlnus, gr.

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (2 risultati)

fu detta giacinzie. = voce dotta, gr. xà 'yaxtvlha, da

, 2-60: nel nostro volgare in ciascuna voce è lunga sempre quella sillaba a cui

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (3 risultati)

nella libertà delle dispute. = voce dotta, lat. jacobitae (da jacob

gli fanno giacomo giacomo! = voce fonosimbolica. giaconétta, sf.

, baculus praecepti. = voce dotta, lat. iaculàri * scagliare '

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (5 risultati)

si sentì rifatto brigadiere. = voce dotta, lat. tardo iaculalòria [prex

, inguine ', adattamento della voce gr. elxeó <; 'ostruzione intesti

, rassomiglia alla giada. = voce dotta, comp. da giada e dal

. dal portogh. jagomeira (da una voce in digena).

. jagra (nel 1510): dalla voce indigena malese chdkkara. giaguaro

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (3 risultati)

. iaguar (nel 1604): voce del tupì-guaranì yaguà-rà (come designazione comune

, dal figliuol di calliope. = voce dotta, gr. tàxefio? 'canto

pareva essersi fatta d'improvviso la sua voce, per certe flaccidità cavernose, e ugualmente

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (1 risultato)

deriv. dal lat. galbinus (voce dell'età imperiale), accanto a

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (8 risultati)

era memoria di giambo? = voce dotta, gr. * ferire con giambi

giam- belego. = * voce dotta, comp. da giambo ed elegiaco

e sibilanò '. = voce dotta, lat. tardo iambelégus (servio

di san gennaro. = = voce d'area napoletana, diffusasi in tutto il

ragione di versi giambici, parlando con voce latina; non che veramente sieno giambici

ma il trocheo non mai. = voce dotta, lat. tardo iambicus, dal

, fìgliuol delle forche. = voce toscana, deriv. da giambo1.

vi sono / buon servitore. = voce dotta, lat. iambus, dal gr

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (7 risultati)

le frutta di goa. = voce orientale di etimo incerto, forse da ricollegarsi

passato del giambone. = • voce di area piemontese e lombarda (sec.

faccia, che parea longino. = voce toscana, comp. dai nomi di gianna

tolupanuza rosa in testa. = voce di origine turca di etimo incerto, in

qui la dimora delle fate. = voce sarda, deriv. dal nome della dea

, 15-133: gli disse con una voce volgare, tornando con le amiche:

meritaresti esser giustiziato alla turchesca. = voce presente in vari dialetti settentrionali (veneziano,

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (5 risultati)

. dal portogh. jangoma (da una voce indigena). giangùrgolo, sm.

{ ardea cinerea). = voce dell'italia centrale, dal nome proprio di

intera da 40 ducati. = voce di origine orientale, penetrata in occidente

era chiaro e pulito. = voce romanesca, dal nome proprio gianna 4 giovanna'

delle ciliege, giannèllo. = voce lucchese, diffusa anche in area emiliana e

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (2 risultati)

, e quanti ludi! = voce dotta, lat. jànus, antica divinità

gianura sopra el posso. = voce di area piem. (saluzzo, 1494

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (2 risultati)

quando il lappone e 'l giapponese troverà nella voce latina, o sivvero nella spiegazione toscana

rettili, ecc. = voce dotta, lat. scient. giardia,

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (1 risultato)

). panzini, iv-295: con voce tolta dalla cucina francese, 'jardinière

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (1 risultato)

). si tratta probab. di una voce gallo-romana, forse dapprima come agg.

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (9 risultati)

che risplendeva quale lume. = voce dell'italia centrale: forma dial. di

(tringa ochropus). = voce settentr. deriv. da giara 4 ghiaia

. = deriv. da giara2, voce settentr. per ghiaia. giarra1

. = deriv. da una voce africana. giarrettièra (ant. gartièr

dell'ar. kàfir * infedele'; voce diffusa soprattutto attraverso tingi, giaour,

attrezzi od altro. = voce venez.; cfr. lat. mediev

), lettera del 1822. = voce milanese, giavanà. cfr. panzini,

e batteri grampositivi. = voce dotta, deriv. da [fusarium]

del fiume solo a giava. = voce dotta, comp. da giava (isola

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (8 risultati)

incoerenti e mobili. = voce di origine preromana. giavóne,

quella del panico. = voce settentr., dal lat. clava 'clava'

delle chiomate foreste. = voce dotta, lat. gibba 4 gobba,

malattia chiamata golpe bianca. = voce dotta, lat. scient. gibberèlla,

che colpisce queste ossa. = voce dotta, lat. gibbus 4 gobba,

4 gobba, protuberanza ': è voce espressiva, che indica una forma curva;

era naturalmente un lungo taglio. = voce dotta, lat. gibbus 4 convesso '

), forse deriv. da una voce asiatica. gibbosità, sf. l'

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (4 risultati)

nuntur aut quodlibet aliud »); la voce fr. giberne (nel 1752)

vi fa la gibigiana. = voce popolare, di etimo incerto: in origine

, c. rebora (« la voce », 6 nov. 1913).

di giù. = adattamento dalla voce milanese gibiléri * giubilo, giubilamento '

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (4 risultati)

! 15. prov. sentir la voce e non vedere il fante, non

s. v.]: sentir la voce, e non veder il fante non

di pane quotidiano. = voce dotta, lat. gigàs -antis, deriv

gigantèo lochita triglia di filèttole. = voce dotta, lat. giganteus, dal gr

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (7 risultati)

moriva, i mostri dalla ferrea i voce e le gigantesse filatrici. landolfi, 8-49

processo stesso di ingrandimento. = voce dotta, comp. dal gr. flyok

muscovite e di sostanze argillose. = voce dotta, comp. dal gr. flyott

titanomachie e delle gigantomachie. = voce dotta, dal lat. gigantomachia, deriv

e presentavano caratteri umanoidi. = voce dotta, dal lat. scient. gigantopithecus

zool. echi- norinco. = voce dotta, dal lat. scient. gigantorhynchus

acque dolci e salmastre). = voce dotta, dal lat. scient. gigantostraca

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (9 risultati)

in forma sferica. = voce dotta, dal lat. scient. gigartina

(v.). = voce dotta, lat. scient. gigartinaceae,

, vezzegg. di giglio (ed è voce della toscana sud-orientale); cfr.

panzini, iv-295: 'gigione', voce del gergo teatrale: il 'cantante

di atteggiamenti falsi e teatrali. = voce del gergo teatrale, dal nome con cui

un timbro limpido, armonioso (una voce, un suono). roberti,

roberti, iv-165: omero qualifica la lor voce [delle cicale] di fiorita,

secondo la traduzion del salvini, di voce gigliata. settembrini [luciano] iii-3-86:

dei troiani mandan la * gigliata 'voce, che vuol dire * fiorita

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (10 risultati)

panzini, iv-295: 'gigolò', voce di gergo francese: il 'ballerino

: 'l'amico della gigolétta'(la voce si diffonde verso la fine del sec.

. arila, 246: 'gigotto', voce francese quanto si vuole, ma comune da

sappia che 'cosciotto 'è la voce italiana. = dal fr.

il galbulo, il carfinio. = voce dotta, lat. gilvus * giallo chiaro

il colore del mantello dei cavalli): voce popolare e tecnica (di etimo incerto

la lettera g). = voce dotta, comp. da giroscopio] e

amebe prive di guscio. = voce dotta, lat. scient. gymnamoebe,

inflessione serpentina di gimnaste. = voce dotta, adattamento dal gr. yup.

mesceasi / de'gimneti. = voce dotta, gr. yup-viìtei; deriv.

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (27 risultati)

non rivestiti di pelo. = voce dotta, lat. scient. gymnobelideus,

dato ai frutti scoperti. = voce dotta, gr. yu [i.

antenne scoperte; geocoridi. = voce dotta, lat. scient. gymnocerata,

dita nude di squame. = voce dotta, lat. scient. gymnodactylus,

nella pagina inferiore. = voce dotta, lat. scient. gymnogramma,

e la bocca non protrattile. = voce dotta, lat. scient. gymnonoti,

artemide e di latona. = voce dotta, dal gr. yi>n. vo7rai8ia

cellula mancante di membrana. = voce dotta, comp. dal gr. yuixvói

tutti portati dal cefalotorace. = voce dotta, lat. scient. gymnoplea,

turbò la pace delle famiglie. = voce dotta, comp. dal gr. yi>

nuda una porzione del piede. = voce dotta, gr. y ^ fj-vonóstov,

piovuto ivi dall'india. = voce dotta, lat. gymnosophista, dal gr

sono posti gli occhi. = voce dotta, lat. scient. gymnosomata,

piante a semi nudi. = voce dotta, lat. scient. gymnospermae,

un'impalcatura scheletrica. = voce dotta, lat. scient. gymnostomata,

a conoscenza con la spedizione = voce dotta, lat. scient. gymnotus,

propri dell'estremo oriente. = voce dotta, lat. scient. gymnura,

comprende i quattro generi gimnura. = voce dotta, lat. scient. gymnurinae,

lo 4 shaker '. = voce ingl. gin (nel 1714),

anche il prete. = voce tose, e lomb., deriv.

numero degli stami. = voce dotta, lat. scient. gynandria,

femminile. 4 = voce dotta, deriv. dal gr. yàvocvspoi

es. le orchidacee). = voce dotta, gr. yùvavspoi; 4 ermafrodito

tumore misto dell'ovaio. = voce dotta, comp. da ginandro e blastoma

un individuo); pseudoermafrodita. = voce dotta, comp. da ginandro (v

dei genitali maschili esterni. = voce dotta, comp. dal gr. yvvri

del canale genitale femminile. = voce dotta, comp. dal gr. ywfi

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (16 risultati)

lisburia adianthifolia '. = voce dotta, lat. scient. gingko,

lat. scient. gingko, da una voce giapponese (cfr. ginkgoine).

di lana fatti nei ginecei. = voce dotta, lat. tardo gynaecearius.

grumo sotto il tacco. = voce dotta, lat. gynaecèum, dal gr

della modestia e del decoro. = voce dotta, gr. yuvaixoxóo|j. o <

dominio spirituale del maschio. = voce dotta, dal gr. yuvaixoxpaxca 'dominio

storditezza e della scemenza. = voce dotta, comp. dal gr. yvvri

cagionare la gravidanza, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. yuvt

femmina all'epoca della riproduzione. = voce dotta, comp. dal gr. yuvv

dottrina delle sue malattie. = voce dotta, comp. dal gr. yuvtj

uomo con mammelle muliebri. = voce dotta, gr. tardo vuvatxóp. ao

reparto riservato alle donne. = voce dotta, dal gr. yuvaixcov -<5voc '

da quel degli uomini. = voce dotta, lat. gynaeconitis -idis, dal

dente alla moderazione delle pompe. = voce dotta, gr. yuvocixovóji. oc,

degli organi genitali femminili. = voce dotta, comp. dal gr. yuvì

sf. medie. ginecofobia. = voce dotta, comp. per aplologia dal gr

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (3 risultati)

non senza qualche ragione. = voce dotta, lat. junipèrus, passato alla

di argenteo ginerio. = voce dotta, lat. scient. gynerium,

le fontane morte del ginesio. = voce dotta, lat. scient. gynesium argenteum

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (3 risultati)

tessile delle fibre di ginestra. = voce dotta, comp. da ginestra e dal

di macchie simili alla ginestra. = voce dotta, comp. da ginestra e dal

ma però amaro. = voce dotta, lat. gingidium, dal gr

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (9 risultati)

impieghi e simili gingilli. = voce di origine onomatopeica. gingillóne,

ai piedi di madamina. = voce milanese di probabile origine onomatopeica, deriv

dai vezzeggiamenti che si fanno, con la voce o coi gesti, ai bambini piccoli

come al ginocchio. = voce dotta, gr. yìyyxu [i.

causato da disfunzioni endocrine. = voce dotta, deriv. dal gr. yvvfì

un fossile vivente. = voce dotta, lat. scient. ginkgoinae dal

stata volentier ne'miei boschetti. = voce dotta, dal lat. plur. n

di cittadini e altro popolo. = voce dotta, lat. gymnasiarcha 'ginnasiarca '

ginnasiarchie e recenti lotte. = voce dotta, gr. yup. vacnapxfa '

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (4 risultati)

il nome della rosa. = voce dotta, lat. gymnasium, dal gr

detto anche * ginnaste '. = voce dotta, deriv. dal gr. yup

una facile ginnastica letteraria. = voce dotta, lat. [ars] gymnastica

di un uomo il feto. = voce dotta, lat. gymnastlcus * ginnastico dal

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (2 risultati)

e risalì con ginnico slancio. = voce dotta, lat. gymnicus 'ginnico '

, come nelle labiate. = voce dotta, comp. dal gr. yuvr

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (1 risultato)

. leopardi, v-82: della qual voce incominciammo a palpitare e tremare, e

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (13 risultati)

. bot. ginodioicismo. = voce dotta, comp. dal gr. yuvt

in alcune labiate). = voce dotta, comp. dal gr. yuvf

ginofìllìa, sf. ginofillodia. = voce dotta, comp. dal gr. vuvfj

che assumono aspetto fogliaceo. = voce dotta, comp. dal gr. yuvr

(come nel cappero). = voce dotta, comp. dal gr. yuvf

vermi nematodi e turbeilari). = voce dotta, comp. dal gr. yuv

scarso sviluppo della muscolatura. = voce dotta, comp. dal gr. yuv

spesso l'ultimo luogo. = voce dotta, comp. dal gr. yuw

ginomonecìa, sf. ginomonoicismo. = voce dotta, comp. dal gr. yuvrj

in alcune composte). = voce dotta, comp. dal gr. yuvr

stami con il pistillo. = voce dotta, comp. dal gr. yuvf

anche colonna). = voce dotta, comp. dal gr. ywr

, giò là, inter. ant. voce d'incitamento ai cavalli da soma.

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (2 risultati)

giorno, udì da presso / la voce del garzon che si giocava.

, 4-379: udì da presso / la voce del garzon che si giocava.

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

[s. v.]: la voce giuoca bene, ci giuoca, non

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

massoni. alvaro, 5-294: risentiva la voce di suo padre, durante i preparativi

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (1 risultato)

se non vuoi pericolare. = voce semidotta, lat. ideare, denom.

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (3 risultati)

che serve ai giuochi dei bambini. voce più d'altri dialetti che del toscano.

, 1-85: 'giocattolo ', è voce non toscana per * balocco '.

abbia miglior suono e maggior importanza la voce francese. verga, ii-73: ogni

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (1 risultato)

celia o sul serio, ponesi una voce in doppio senso o si fa contrapposti d'

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

revan luoghi gretti e indegni di tanta voce. -giochi istmici: si celebravano sull'

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

, quasi trastullandosi, che con propria voce dicesi sorare, villeggiare. -a gioco

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

portare a qualcosa di brutto. = voce semidotta, lat. iocus 'scherzo,

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (5 risultati)

e il giocolare. = voce semidotta, lat. joculàris 'scherzoso,

essendo, giocolan di mezzo. = voce semidotta, lat. jócàldri * scherzare '

, ovvero con levità giocolaria. = voce semidotta, lat. jócùldrius 'ridicolo '

tempo ed impedisce la compunzione. = voce semidotta, lat. jóculàrìtas -àtis * gaiezza

una scaltrita giocolatrice ingannato. = voce semidotta, lat. jócùlàtor -òris * buffone

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (1 risultato)

la mia gioia non passa. = voce semidotta, lat. tardo iucundàre 'rendere

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (2 risultati)

, 1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti. =

lungi da me. = voce semidotta, iat. iùcundìtds -àtis * allegria

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (5 risultati)

(una conversazione, un tono di voce, un saluto). valerio

contra la volontade del popolo, la sua voce neentemeno era gioconda e popolesca. serdonati

: di gloria il viso e la gioconda voce, / garzon bennato, apprendi,

al quale carducci non prestasse la propria voce. svevo, 1-160: -non gliene

un rimprovero, -gli disse più a bassa voce e tanto confidenzialmente ch'egli trasalì per

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (3 risultati)

dove sono li tuoi piaceri? = voce semidotta, lat. iùcundus 'lieto,

folli ventate. -letter. giocosa voce, giocosa immagine: l'eco.

, 1-i-87: nulla unqua rispose / giocosa voce, che spelonca asconda. menzini,

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (5 risultati)

e bestiame giocoso. = voce semidotta, lat. iócósus 1 scherzoso '

che è iugero antico. = voce di area friulana, deriv. da giogo

inferiore dell'ossa temporali. = voce semidotta, lat. iugàlis, da iugum

, giogògli il collo. = voce semidotta, lat. iùgàre, da iugum

o tanto o quanto. = voce di etimo incerto, da riconnettersi probabilmente

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (1 risultato)

reggerli e col flagello e co la voce. pascoli, 819: curvo dal

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (1 risultato)

. cesarotti, ii-185: alto intorno suonò voce di musica, / gioia sfavillò pe'

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (3 risultati)

da jocus). ma tanto nella voce fr. quanto nell'ital. si sente

dire « buona notte mamma » con voce tremante e deliziata. ma sottovoce per non

lo sguardo, il gesto, la voce, ecc.). guittone,

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (2 risultati)

cullare dalle onde. = forse la voce è penetrata con la locuz. marinaresca:

rami d'arbori raccolta. = voce dotta, lat. ionlus 'ionico '

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (1 risultato)

anche nel linguaggio italiano la forza della voce latina e greca, s'addimanda giornale.

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (1 risultato)

aria così pettegola e astiosa come la * voce ', fa un po'l'effetto

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (1 risultato)

. = deriv. da giornata. voce registr. dal tramater (per il

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (1 risultato)

ci son sempre dietro. = voce d'uso gergale: da riconnettere a giorneare

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (1 risultato)

provvedere alla generazione. = voce semidotta, lat. josephista, probabilmente dal

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (2 risultati)

che nasce fra il frumento. = voce di area veneto-emiliana, dal ven. emil

l'arcione, la giova. = voce veneta e lombarda. giovagióne,

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (3 risultati)

4. -77: lodarono la giovenil voce piena di armonia inestimabile. tasso,

uscivano fasci di germogli. = voce dotta, lat. juvenilis (da juvènis

: si udì a questo punto una voce d'uomo, nuova, bellissima, giovanilmente

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (2 risultati)

'l mondo a saccomanno. = voce dotta, lat. are. ióvis,

secondo tacito, da nerone. = voce dotta, lat. iuvenàlis, da iuvènis

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (3 risultati)

per ciò ch'ave. = voce dotta, lat. inventa 4 gioventù '

e che in uno altro. = voce dotta, lat. iuventùs -ùtis 4 i

vuol fare il suo corso. = voce dotta, lat. iuventus -ùtis, da

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (3 risultati)

di giove sui mortali. = voce semidotta, lat. tardo joviàlis * appartenente

a salutare bianca, la richiamò con la voce stizzosa. soffici, iii-416: amicone

, nel gesto, nel tono della voce); giocondità; cordialità, amabilità.

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (2 risultati)

angolo s'era messo a rifare ad alta voce il conto che non tornava, d'

. se è possibile. = voce dotta, lat. * juvencellus, dimin

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (12 risultati)

. = deriv. da una voce indiana. giò? zo,

questo genere da altri autori. = voce dotta, lat. scient. gypaètus,

cui appartiene il serpentario. = voce dotta, lat. scient. gypogeranidae,

in 4 jeep '. = voce popolaresca, deriv. da gip.

con densità maggiore. = voce dotta, lat. gypsèus 4 gessoso '

gessoso (una pianta). = voce dotta, comp. dal lat. gypsum

quale calcinata fa gipso. = voce dotta, lat. gypsum 4 gesso '

. bot. gipsicolo. = voce dotta, comp. del gr. y'

. bot. pianta gipsicola. = voce dotta, comp. del gr. y

di belle arti. = voce dotta, comp. del gr. y

. trapano a mano. = voce lombarda, dal fr. vilebrequin (deriv

e perciò è detta giracapo. = voce di area toscana, poi diffusosi nel sec

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

snoda e gira / lingua, o la voce, e l'intelletto inspira. de'

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

spiacevoli. brancoli, 3-93: la voce di giacomo campanile dispiacque a luigi:

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (3 risultati)

sino a 'l garletto de 'l = voce dotta, lat. ire (v.

stravaganza, bizzarria, fantasia. = voce dotta, comp. dal lat.

nel significato del n. 5 la voce si è diffusa particolarmente dopo che il

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (2 risultati)

e la salpa. = voce dotta, lat. scient. girellidae,

lissencefali); liencefalo. = voce dotta, comp. dal lat. scient

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (2 risultati)

comune è il gyrinus natator. = voce dotta, lat. scient. gyrinidae,

scorpioni, un po'girini. = voce dotta, lat. gyrinus (plinio)

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

togli il respiro / il fulmin de la voce. crudeli, 1-9: ecco egli

1-9: ecco egli canta: l'agil voce alata / su volubili ruote / in

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (1 risultato)

, 9-204: uno zio: era la voce che aveva fatto il giro da principio

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (7 risultati)

... a mettere in giro la voce. -ostentare. palazzeschi,

e sm. girencefalo. = voce dotta, comp. dal lat. scient

girolando tra le lenzuola. = voce di area settentr., propriamente frequent.

caccia dentro il girolo. = voce ven., deriv. da giro.

di virata di un aeromobile. = voce dotta, comp. da giro e dal

dietro un'ora, / che udir la voce tua, benché nondimen guardatura il girone.

, con il gambo. = voce dotta, del lat. scient. gyromitra

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (3 risultati)

gironi per gli accampamenti, da una voce non nuova... sentì chiamare

un ferro qualunque. = voce dotta, comp. da giro e dal

qualsiasi, ecc.). = voce dotta, comp. da giro e dal

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (2 risultati)

con piccoli fiori bianchi. = voce dotta, lat. scient. gypsofila;

, e fiorisce di maggio. = voce dotta, lat. git (celso)

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (3 risultati)

terreni secchi ed ombrosi. = voce dotta, lat. scient. githago -inis

agrostemma (agrostemma githago). = voce dotta, dal lat. scient. githago

nelle macchie e siepi. = voce di area settentrionale, dal lat. tardo

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (1 risultato)

soltanto buoni amici, -diceva l'altra voce di donna. -tu non ci credi,

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

e gli squarciò la fronte. = voce dotta, lat. juba * criniera '

e capellute gli fanno vezzo. = voce dotta, lat. iubàtus (v.

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (1 risultato)

, argentino (un suono, una voce); luminoso, splendente (un astro

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (2 risultati)

'veni creator spiritus '. = voce semidotta, lat. jùbìlàre * esultare,

sentono el bene in giubilazione. = voce semidotta, lat. tardo iubllàtio -ónis '

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (3 risultati)

giubbileo dell'anno santo. = voce semidotta, dal lat. eccles. jubilaeum

, dallo sguardo, dal tono della voce; giocondità, esultanza. iacopone

. d'annunzio, iii-1-789: la voce di lei... è fresca

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (4 risultati)

due nipotini a un corpo. = voce semidotta, lat. jubllum 'grido di

verdeazzurro cingere e circondare. = voce d'area tosco-veneta per yucca. giucare

giuccherella! di', - riprese con voce concitatamente sommessa. -acer. giuccóne

figura di un'uliva. = voce dotta, lat. iùdaicus, dal gr

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (2 risultati)

ha in se stesso. = voce dotta, lat. tardo jùdaismus, gr

giudeo protervo ed empio, / odi la voce del signor che parla. siri,

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (9 risultati)

parole ch'ella dice! = voce dotta, lat. iùdaeus, gr.

norme del giudaismo. = voce dotta, comp. da giudeo e cristianesimo

ottemperava alla legge mosaica. = voce dotta, comp. da giudeo e cristiano

rifugiatesi nella regione balcanica. = voce dotta, comp. da giudeo e spagnolo

(xiv secolo). = voce dotta, comp. da giudeo e tedesco

sapete che io direi giudicabili? parendomi voce espressiva e chiara. il giudicabile potrebbe

in riguardo a un fine. = voce semidotta, lat. jùdicàbllis, da jùdicdre

più pauroso di ogni tumulto. = voce semidotta, lat. jùdicdndus, part.

si esprimeva in un tono spento di voce, risollevato dallo sguardo ancor vivo e giudicante

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (1 risultato)

giudicommi lo signore, ed esaudì la voce mia, dando a me figliuolo. diodati

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (4 risultati)

base alle sole apparenze. = voce semidotta, lat. indicare * giudicare '

. era: chi dovesse quivi ottener la voce giudicativa. botta, 4-344: era

, con ciò però che avessero solamente voce consigliativa, non giudicativa. 5

il modo indicativo del verbo. = voce semidotta, lat. iùdìcàtivus, da indicare

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (2 risultati)

parte della commissione giudicatrice. = voce semidotta, lat. jùdicdtor -óris 1 giudice

falsità dell'astrologia giudicatoria. = voce semidotta, lat. jùdicatòrius 'che concerne

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (2 risultati)

più della sua arte. = voce semidotta, lat. mediev. jùdlcàtùra (

fiorini 20, pagai. = voce semidotta, lat. jùdìcàtìo -ónis 'giudizio

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (1 risultato)

landolfi, 3-81: due tenori di voce assai potente, fra cui correva gelosia

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (1 risultato)

commesso di sorvegliar l'esecuzione. = voce semidotta, lat. jùdex -icis 4 giudice

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (1 risultato)

giudiziali son detti. = voce semidotta, lat. judiciàlis (da judex

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (1 risultato)

, di esso morbo. = voce semidotta, lat. jùdicidrius * del giudice

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

: finalmente niun giudicio esteriore è una voce la qual sempre mai ci sgridi e ci

8. ragguaglio (dato a voce o per scritto) circa un'opera

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (1 risultato)

cappello. o giudizino! = voce semidotta, lat. judicium 'giudizio,

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (9 risultati)

questo mese avviene la mietitura. = voce semidotta, lat. iunius [mensis]

vuota dalle giugulari aperte. = voce semidotta, lat. scient. iugulàris [

4 o 5 molli. = voce dotta, lat. scient. iuguldres,

anche metodo israelita). = voce semidotta, lat. tardo iugulàtio -ónis,

laterali del collo del cavallo. = voce semidotta, lat. iugùlum * clavicola *

spiegare la giugurtina '. = voce semidotta, dal lat. iugurthinus.

vino al vostro mangiare. = voce semidotta, forma settentr. dal lat.

/ non so io già perché, voce è straniera / sì come la primiera.

= etimo incerto; il salvini poneva questa voce in relazione al 'giulio', la

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (2 risultati)

= dal turco yelek 4 gilé ', voce diffusa in tutto il mediterraneo.

» dello scaligero. = voce semidotta, lat. iuliànus, agg.

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (2 risultati)

, esuberanza (lo sguardo, la voce, il gesto). ariosto,

/ tutti gianu cantando ad alta voce. guidotto da bologna, 1-96: il

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (2 risultati)

gestazioni umane e giumentarie. = voce semidotta, dal lat. tardo iùmentdrius,

bestiame equino da allevamento. = voce diffusa nel lazio e nell'italia merid.

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (2 risultati)

fiuta una mula vicina. = voce popolare, di etimo incerto: forse adattamento

e 300 specie. = voce dotta, lat. scient. iuncaceae,

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (3 risultati)

giungere: v. sopraggiungere. = voce semidotta, lat. iungére 'unire,

mia madre si giunse. = voce semidotta, lat. iùnonìcus, deriv.

, / che lavan panni. = voce dotta, lat. iùnónius, deriv.

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (2 risultati)

persuasiva. - in partic.: voce o esempio inserito in un dizionario.

non so per qual cagione alla prima voce dello stesso preterito si è usato far

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (1 risultato)

commissione, congregazione, deputazione ', è voce spagnuola, introdotta dalla dominazione ispanica nell'

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (1 risultato)

di posa vago, / fermò la voce e tacque. nievo, 7: eccoci

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (3 risultati)

per fare la giuntura. = voce semidotta, lat. iunctùra (da iungère

facce di un monocristallo. = voce semidotta, lat. iunctio -ónis (da

e le 'giure '. = voce semidotta, lat. jùs jùris * diritto

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (1 risultato)

le vite a cimento. = voce semidotta, lat. tardo jùràmentum (tertulliano

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

.. e non hanno ubbidito alla mia voce, non vedrà il paese, il

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

libazioni che facevano nei banchetti a gran voce mi pregavano ogni bene, ciascuno si offeriva

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (5 risultati)

fa sovente spergiurare. = voce semidotta, lat. jùràre 1 giurare '

v.]: 'ammen '. voce ebrea,... equivalente alla

non * teodoros imùt '. = voce semidotta, lat. juràtivus * che serve

come il feciale, chiamava a gran voce i nomi delle città sorelle e giurate

posto per detti feudi continui ad aver voce insieme con li giurati nei giudizii di prima

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (6 risultati)

disdegno / i giurati potenti. = voce semidotta, lat. jùràtus 'che ha giurato

impiegati diposti). = voce semidotta, lat. juràtor -óris 'che

eligeranno altri due vocali. = voce semidotta, lat. jùràtorius 'confermato con

desideran d'ubbidire. = voce semidotta, lat. juràtio -onis 'giuramento

e nel giure canonico. = voce dotta, lat. jùs jùris 'diritto

furono in altre terre accolti. = voce semidotta, lat. jùriscónsultus e (posteriormente

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (6 risultati)

sop primere la giuria la voce forse potrà tornare bisogne vole

legittimamente ammazzare l'uomo. = voce semidotta, lat. jùridiciàlis 4 che concerne

del cuore, ma la palesai ad alta voce in presenza di numeroso popolo, e

latinista e giuridico. = voce semidotta, lat. jùridlcus (comp.

.. continuano a vivere. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs

eccellenza avea domandato mercé. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (9 risultati)

de le sue giuridizioni. = voce semidotta, lat. jùrisdictió -snis 4 amministrazione

, laureato in legge. = voce dotta, comp. da jùs jùris *

è apparsa la sentenza. = voce semidotta, lat. jùrispèritus e jùrèperitus (

e della giurisperìzia romana. = voce semidotta, lat. tardo jùrisperxtia, comp

il pubblico bene. = voce semidotta, lat. jùrisprùdens -sntis, comp

nella propiissima loro significazione; talché la voce 4 suus 'non significasse altro che 4

l'anarchia feudale. = voce semidotta, lat. jùrisprùdentia (da jùrisprùdens

e al suo consiglio. = voce semidotta, lat. mediev. jùrista (

scrivevi. d'annunzio, iii-2-232: la voce di bronzo / tonò: « adempio

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (4 risultati)

entrambi i gius. = voce semidotta, lat. jùs jùris 'diritto

disquisizioni di gius canonico. = voce semidotta, lat. jus canonìcum 'diritto

documenti, registri, processi. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs

realismo i comodi giusnaturalismi. = voce dotta, comp. dal lat. jùs

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (4 risultati)

quel liberto il giuspatronato. = voce semidotta, lat. giur. jùs patronàtùs

esperto di diritto privato. voce dotta, comp. da jùs jùris *

diavolo l'acqua santa. = voce semidotta, comp. dal lat. jùs

delle cose umili e abbandonate. = voce semidotta, lat. scient. hyoschyamus [

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (1 risultato)

novella alzar la cresta. = voce semidotta, lat. juxta * vicino,

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (2 risultati)

benigne trattato da noi. = voce semidotta, lat. jùste 4 giustamente '

delle forme, degli accenti, della voce che la pronuncia o la dichiara.

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (3 risultati)

: confessò... massimilla con timida voce: « la mia partenza è differita

giustificare la sua persona. = voce semidotta, lat. tardo jùstificàre (comp

atti delinquenziali dei farnesi. = voce semidotta, lat. tardo jùstificàtor -oris;

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (3 risultati)

, i-1-223: il fatto estetico chiedeva a voce sempre più alta e insistente la sua

si tiene conosciuto a bastanza. = voce semidotta, lat. ecclesiastico jùstificàtió -6nis;

corpus iuris 'giustinianeo. = voce semidotta, lat. tardo justinianeus * di

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (1 risultato)

altri, non nella sua. = voce semidotta, lat. jùstitia (da jùstus

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (1 risultato)

e divorare il dolore. = voce semidotta, lat. jùstitium * sospensione dell'

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

fussi al bisogno, e non la voce d'eco. tasso, 17-92: librar

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

ch'è giusto è giusto'. = voce semidotta, lat. jùstus (da jùs

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

per non cader nel pericolo di fermar la voce, d'intonar giusto, d'andar

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (2 risultati)

chiesto in copula matrimoniale. = voce dotta, tardo lat. iuvèncùlus, deriv

alla sommità delle nari. = voce dotta, lat. glabelltis, dimin.