grande come un francobollo. = voce dotta, lat. * fixare, iterativo
fissato. lami, 2-1: la voce 4 traseomaco ', nel senso di 'trasimaco'
'trasimaco',... è la voce fissata dagli autori greci a significare ciò,
deviazione n. 5). = voce dotta, lat. fixdtio -ónis (da
può facilmente fendersi; ma è voce della scienza, dicendosi comunemente * fen
dibile \ = voce dotta sul modello del lat. fissilìs da
alla maturazione del fiore. = voce dotta, lat. scient. fissicalyx -icis
che ha le dita separate. = voce dotta, comp. dal lat. fissus
dalle foglie spaccate all'estremità. = voce dotta, lat. scient. fissifoliàtus,
) che 'fissionabile '. = voce dotta, lat. fissilis * facile a
apice (un lacertide). = voce dotta, lat. scient. fissilinguis,
e dai crassilingui). = voce dotta, lat. scient. fissilingui (
foglioline con nervature laterali bifide. = voce dotta, lat. scient. fissinervius,
come eziandio nelle lettere. = voce dotta, lat. fixió -ónis (s
quella dell'atomo bombardato. = voce dotta, lat. fissió -ónis (cicerone
moltiplicarsi in altro modo. = voce dotta, comp. dal lat. fissus
* bisulco '. = voce dotta, lat. tardo fissipès -pèdis (
, ienidi e felidi. = voce dotta, lat. scient. fissipèdia (
gruppi distinti di penne. = voce dotta, lat. scient. fissipennis,
all'indietro; latirostri. = voce dotta, lat. scient. fissiróstrès (
gielo: / ne le fauci restò la voce fissa. -affondato nel terreno,
fissa: v. posta. = voce dotta, lat. fixus, part.
dieci a sedici canne. = voce veneta. fissurato, agg.
fessure, screpolature. = voce dotta, deriv. dal lat. fissura
della pelle o delle mucose. = voce dotta, deriv. dal lat. fissura
terreni dell'era terziaria. = voce dotta, lat. scient. fissurèlla,
margine (emarginula). = voce dotta, lat. scient. fissurellidae,
migliaia de carboncelli. = voce dotta, lat. tardo fistèlla 1 cannuccia
cioè quel loco dove si genera la voce). c. e. gadda,
lobolo si annette. = voce dotta, lat. fisthla 1 tubo,
sentiva qualche frammento d'osso. = voce dotta, lat. fistùla (cornelio nepote
la misura della ferita. = voce dotta, lat. fistulàris (nelle glosse
luogo ossoso suole fistolare. = voce dotta, lat. fistulàre (nelle glosse
pascolate di cuore l'agnellette. = voce dotta, lat. fistulàtòr -òris 4 suonatore
un processo fistoloso. = voce dotta, comp. da fistola e dal
a guisa di cannello. = voce dotta, lat. fistulòsus (seneca)
ano sospette di fistolose. = voce dotta, lat. fistulòsus 1 fistoloso '
pesci della famiglia fistularidi. = voce dotta, lat. scient. fistularia,
piccola mascella all'estremità. = voce dotta, lat. scient. fistulariidae,
o senza pinnule. = voce dotta, lat. scient. fistillata,
fistulina hepatica) è mangereccia. = voce dotta, lat. scient. fistulina,
e di bacco fitàlmio. = voce dotta, dal gr. < puràxtnoc '
per riduzione del tìtolo. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
fitaurari e i barambara. = voce amarica, che propriamente significa 'comandante
dei vegetali dell'edafon. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
, detto anche avorio vegetale. = voce dotta, lat. scient. phytelephas,
cameleuca, la fiteuma. = voce dotta, lat. scient. phyteuma,
naturale della vitamina inositolo. = voce dotta, dal gr. cpuróv 'pianta'col
fosforo nei tessuti vegetali. = voce dotta, dal gr. cpuróv 'pianta
riteneva avesse proprietà antivenefiche. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
ingestione continuata di fibre. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
raro. biologia vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. qjuróv
un'importante funzione biologica. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
da un organismo vegetale estraneo. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
nei loro tessuti foliari. = voce dotta, lat. scient. phytophisa,
. fisiologia dei vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
protozoi e considerati vegetali. = voce dotta, lat. scient. phytoflagellati,
successiva esposizione alla luce. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
influenza reciproca; cenosi vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. q>uróv
nello sviluppo dei vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
vegetali delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
altra sostanza terapeuticamente inattiva. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
nelle loro sintesi metaboliche. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
opera di organismi vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
in rapporto alle condizioni ambientali. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
in sostanza organica vivente. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
sottordine di insetti imenotteri sinfiti. = voce dotta, lat. scient. phytofaga (
è contrapposto a zoofago). = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
tema di cpayeìv 4 mangiare '. voce registr. dal tramater. fitofarmacèutico,
che è proprio della fitofarmacia. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
cura delle loro malattie. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
ogni medicamento di origine vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
è contrapposto a zoofenologia). = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
sporgente fra le anche anteriori. = voce dotta, lat. scient. phytophthires,
famiglia di funghi piziacee. = voce dotta, lat. scient. phytophthoraceae,
genetica applicata ai vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
resti fossili originati da piante. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
le cause ambientali e climatiche. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
e geografìa (v.). voce registr. dal tramater. fito geo
di certe caratteristiche esteriori. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
'e yvcùoic 4 conoscenza '. voce registrata dal tramater, fitognòsta, sm
si occupa di fitognosia. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
distinzione per caratteri morfologici. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
e ypicpù) 4 scrivo '. voce registr. dal tramater. fito gràfico
-anche: fitoterapia. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
24 generi delle zone calde. = voce dotta, lat. scient. phytolaccaceae,
cambiate in materia silicea. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
che studia le piante fossili. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
funzione nella sintesi clorofilliana. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
delle piante della toscana. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
e nel latice delle piante. = voce dotta, lat. scient. phytomonadinae,
un altro vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
di nome di pianta. — voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
che ne regolano la vita. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
'e vójxos * legge \ voce registrata dal tramater. fitònomo, sm
tonomus punctatus). = voce dotta, lat. scient. phytonomus,
piante fossili; paleofitologia. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
, sm. parassita vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. «
studia i parassiti dei vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
malattia di una pianta. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
proprio di un parassita vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
delle piante; patologia vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
sf. pergamena vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
acquatici vegetali compresi nel plancton. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
sugli organi epigei. = voce dotta, lat. scient. phytoptidae,
vitis; erinosi. = voce dotta, dal nome del genere phytoptus (
; ormone vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. «
, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
convivenza sociale delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. «
. biochim. fitosterolo. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
sterolo di origine vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. «
genetica agraria stessa. = voce dotta, comp. dal gr. «
contro i parassiti delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. «
le mostruosità negli organismi vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. «
, sf. anatomia vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
tema di réjxvco * taglio '. voce registr. dal tramater. fitotòmidi
unico genere fitotomo. = voce dotta, lat. scient. phytotomidae (
cui si pascono. = voce dotta, lat. scient. phytotoma,
sostanza nociva alle piante. = voce dotta, comp. dal gr. «
crotina, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
ad esse delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
forma naturale delle piante. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
forma di gruppi ossidrilici. = voce dotta, comp. dal gr. «
. disus. spermio mobile. = voce dotta, comp. dal gr. cpuróv
dei signorotti e fittabili. = voce settentr., deriv. da fittare.
casa d'una fittavola. = voce settentr., deriv. da fitto 4
musaici e delle pitture parietali. = voce dotta, lat. fictìlis, deriv.
, istorica e civile. = voce dotta, lat. fictìlis, deriv.
persona: v. interposizione. = voce dotta, lat. ficticius, deriv.
tempo de scoprirse, mutò la ficta voce fiorentina in aretina. g. visconti
nostra edificazione, = voce dotta, lat. fictus, part.
due fanciulli che si stringono. = voce dotta, lat. fietór -óris * scultore
gli fittuali possino esercitarle. = voce veneziana, fituàl; cfr. lat.
genere di pesci jenynsia. = voce dotta, lat. scient. fitzròya,
d'acqua; sciabica. = voce toscana, deriv. dal toponimo fiumalbo (
de la mensa or odi / con fanatica voce: e tra 'l fragore / d'
, ma baldanzoso e festoso e tutto voce. -fiumicino. fra giordano
i-44: « inviolata ». se questa voce non vi piace, vi puggano le
cane avvezzo ad ubbidire a una certa voce, a riconoscere il padrone a un certo
le cose la natura. = voce dotta, dal lat. fictio -ónis,
cfr. la citazione di isidoro alla voce fittile1. flabellante, sm
vegetale o animale). = voce dotta, dal lat. flàbellum 'ventaglio
smopolite tuttora viventi. = voce dotta, lat. scient. flabellidae,
formare un ventaglio caudale. = voce dotta, lat. scient. flabellifera,
che porta il flabello. = voce dotta, lat. flabellifer, comp.
un motivo decorativo). = voce dotta, lat. scient. flàbelliformis,
motori aeronautici raffreddati ad aria. = voce dotta, lat. flàbellum, dimin.
molto diffuso nel miocenico. = voce dotta, lat. flàbellum * ventaglio '
pareva essersi fatta d'improvviso la sua voce, per certe flaccidità cavernose. flàccido
. -sono marina, -disse una voce più flaccida, supplichevole. -
- vi siete fatto male? = voce dotta, lat. flaccidus, da flaccus
e fiori piccoli. = voce dotta, lat. scient. flacourtiaceae,
è che il tuo sguardo, la tua voce d'angiolo, scongiuri potenti a cacciarmi
arbore flagella. < = voce dotta, lat. flagellare 4 sferzare,
simile a un flagello. = voce dotta, lat. scient. flagellariaceac,
di solito per scissione longitudinale. = voce dotta, lat. scient. flagellati,
a tondo, della flagellazione. = voce dotta, lat. tardo flagcllàtio -5nis,
guance dei tenerelli discenti! = voce dotta, calco del gr. { xacrnvocpópoi
/ reggerli e col flagello e co la voce. panzini, iii-566: non mai
, o alla fuliggine. = voce dotta, lat. scient. fumaria,
della famiglia delle fumariacee. = voce dotta, lat. scient. fumariacee,
nel lichene d'islanda. = voce dotta, dal lat. scient. fumaria
* simile *); è voce sorta dalla conoscenza approfondita della coppia di
esili e bianche fiorivano incensando. = voce napol. che corrisponde a 'fumaiolo '
nella memoria, si sentiva la sua voce equilibrarsi neh'aria. tecchi, 12-14:
= deriv. da fumare (ed è voce molto estesa nei dia letti
fumatorìa '(praz). = voce dotta, deriv. da fumatore.
flagellando la spiaggia. = voce dotta, lat. fùmeus, da fùmus
fumida in me. = voce dotta, lat. fùmldus * fumoso '
paggine col lor inchiostro. = voce dotta, lat. fùmlfer, comp.
il canto della gallina che fa la voce del gallo, l'impennarsi dei cavalli,
erba detta turbido. = voce dotta, lat. fumigare, deriv.
superstiziosi, come erano. = voce dotta, lat. tardo fùmigàtió -onis;
avevano rasentato la faccia. = voce dotta, comp. da fumo e dal
dell'altare maggiore. = voce dotta, lat. tardo fùmigium (teodoro
/ chiamar posso le furie. = voce dotta di formazione letteraria, comp. dal
e queta / de'cani era la voce e della gente. verga, 3-28:
altissimo... dileguansi. = voce dotta, comp. da fumo, fuoco
produzione di cortine fumogene. = voce dotta, comp. da fumo e dal
sordamente rabbioso d'impotenza. = voce dotta, deriv. da fumo.
. aretino, 8-122: a cotal voce tutti gridarono non è niente, son fumosità
esclamazioni, lo si udiva parlare ad alta voce di cose sue.
che non sei cava. = voce dotta, lat. fùmósus; cfr.
, * fumaria minore '. = voce semidotta, deriv. dal lat. mediev
gr 0, 375. = voce giapponese. funa, sf.
foglie nasce la cocciniglia. = voce messicana'. funàio (dial.
le facelle, i funali. = voce dotta, lat. fùnàle * fiaccola '
meridionale e orientale. = voce dotta, lat. scient. funambùlus (
saettassero e gittassero li dardi. = voce dotta, lat. tardo fundibulàtor -sris,
spalle, chiedendo un'elemosina con la voce piangente. -portatore a cercine e
collo con una funetta. = voce dotta, lat. fùnis * corda,
funè o barca giapponese. = voce giapponese. fùnebre (letter.
g. rucellai, 9-219: con voce tremante e paurosa / a pena sciòr
che da lungi è vista. = voce dotta, lat. fùneràlis 1 funebre,
, non può sbagliare. = voce dotta, lat. tardo fùneràle (glosse
la chiesa gentilizia). = voce dotta, lat. fùneràns -àntis, part
funerar quel suo sposo. = voce dotta, lat. fùneràre (orazio)
bianchezza quasi funeraria. = voce dotta, lat. tardo fùneràrius, deriv
(collegio funeratizio). = voce dotta, lat. tardo funerdticius, deriv
inabile alla grand'opera. = voce dotta, lat. fùneràtus, part.
egli solo ritornò. = voce dotta, lat. fùnus -èris * funerale
suon deh'armi e con la rauca voce / e col funereo ceffo il core agghiaccia
m'irritava l'elvira funerea con quella voce e quelle occhiaie. -angoscioso,
un'impressione funerea. = voce dotta, lat. fùnerèus, deriv.
ite al signor, con facce e voce mesta / gridando miserere / del duol,
pranzavo coll'infelice mio sposo. = voce dotta, lat. funestare * rendere funesto
paura,... domandò con voce alta l'aiuto divino. a questi gridi
.. aspettavano taciturni e sospirosi la voce funesta del cannone, che fra poco
mezzo a una folla. = voce dotta, lat. fùnestus, propriamente *
come fa il fungo. = voce popol., deriv. da fungo.
fungico con una base salificabile. = voce dotta, deriv. da fungico, per
; ma che sia una bella e garbata voce è un altro. svevo, 3-591
di ispettore alle rassegne. = voce dotta, lat. tardo fungère (per
che è proprio della funghicoltura. = voce dotta, comp. da fungo e dal
alla coltivazione di funghi mangerecci. = voce dotta, comp. da fungo e coltore
funghicoltura industriale). = voce dotta, comp. da fungo e coltura
direbbe il mio avvocato. = voce dotta, lat. mediev. [res
acqua e l'aria. = voce dotta, comp. da fungo e dal
concerne la funghicoltura, funghicolo. = voce dotta, comp. da fungo e dal
bene però denominata pietra. = voce dotta, lat. scient. fungifer,
sulla punta della lingua. = voce dotta, comp. da fungo e dal
come molti deuteromiceti). = voce dotta, lat. scient. fungillus,
acqua leggermente alcalina. = voce dotta, deriv. da fungo (cfr
un'infezione). = voce dotta, lat. funginus, deriv.
funghi (una sostanza). = voce dotta, comp. da fungo e dal
sterina contenuta nei funghi. = voce dotta, comp. da fungo e sterina
pietra che imita il fungo. = voce dotta, lat. scient. fungitis,
file sul terreno. = voce dotta, lat. scient. fungivoridae,
', fra i molti significati di questa voce,... occorre qui quello
fungòide: v. micosi. = voce dotta, comp. da fungo e dal
perfettamente favellare. = 3 voce dotta, lat. fungosus (columella)
e per intorno intagliate. = voce dotta, lat. fùnicùlus, dimin.
la lucidatura della carta. = voce giapponese. funzionàbile, agg. che
. arila, 236: 'funzionare', voce che a tutto posto corre entro e fuori
di veruno momento né importanza. = voce dotta, lat. fùnctió -ónis, deriv
mezzo del fuoco. voi udiste la voce delle sue parole; e la forma
, iv-2-857: sola s'udiva la voce del fuoco ruggente, nel fornello,
gli avversari di messer corso gridarono a una voce: muoia il podestà! al fuoco
, par., 9-77: dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla /
in versi, con bella e robusta voce, con buon senso, intelligenza e con
mandò fuore con occhi di fuoco e voce terribile per essere udito discosto. marino
nativa purità dell'anima sua. = voce dell'italia merid., dall'ant.
incantatoli ch'udì 'l suono e la voce. delfino, 1-542: quando fuor
che li danno guerra: / con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò
selvatico, fu poi ammirato ad una voce non appena si conobbe pel più dovizioso
quarantotti gambini, 4-159: infine una voce si levò, acuta, pazza,
savonarola, iii-12: io ho predetto in voce e in scritto a punto quel che
nel gergo teatrale, invitare a gran voce autori e attori a dar principio allo
che stecche! si sente che cambi la voce ». « t'avevo fatto così
su cui così fiera si appoggiava la voce del cantore e del declamatore. bocchelli,
arpa e a cotesto suono disposava la voce tremula. d'annunzio, i-436: quale
): questa volta, insieme con la voce, venne fuori l'uomo, don
poi verso il mezzo veniva fuori con voce dispettosa e tremante ad un tempo.
= deriv. da fuoribordo. voce registr. dal panzini (iv-281).
o del fuoribordismo. = voce registr. dal panzini (iv-281).
da persone forestiere, estranee; dalla voce pubblica. brasca, 76: da
= deriv. da fuoruscito. voce registr. dal migliorini. fuoruscito
scava a maggior profondità. = voce venez. furacano, sm. ant
/ la graveolente lordura. = voce dotta, lat. fùràx -dcis (da
la furacità, la libidine. = voce dotta, lat. furacìtds -dtis (da
cementi, ecc. = voce dotta, deriv. da furano, col
ed è insolubile in acqua. = voce dotta, da [fur] furano,
può derivare dal furano). = voce dotta, da furano col suff.
fura volentieri a tali onori. = voce semidotta, lat. furari * rubare '
torna alla bella furatrice. = voce dotta, lat. fùratòr -oris (da
-nessuno ce l'insegnava -s'aspettava come voce d'oracolo qualche buon precetto. bocchelli
egli a far il furbo, recitando a voce alta certe barzellette imparate a memoria da
transver- berato questo petto. = voce dotta, lat. furcifer -eri, comp
però era bene star provvisto. = voce gergale di origine senese: deriv. da
facendomi, ripetendo il mio nome a gran voce, riconoscere da molti altri che imperversavano
ii-15-7: fu un tempo che a una voce agitatrice in quelle ragunate che si chiamavano
- rabbioso (un grido, una voce). de amicis, i-220:
cagione si muovono a dirlo. = voce dotta, lat. jurèns -entis, part
a morte una regina. = voce dotta, lat. furère 4 infuriare '
, lotto e ser comuccio. = voce dotta, deriv. dal lat. fùr
furiere (per il n. 2 la voce è registrata dal tommaseo).
forteguerri, 24-21: rinaldo al suon della voce furfanta / grida: « signor,
gruppo del furano. = voce dotta, deriv. da furfur [ano
sm. chim. furano. = voce dotta, lat. furfur -ùris * crusca
monovalente derivabile dal furano. = voce dotta, deriv. da fur furiano]
di particolare resistenza chimica. = voce dotta, deriv. da furfurile, col
d'europa. * = voce dotta, deriv. da furfuriano],
perversa mente,... con gran voce gridò e dissegli. g.
e della malignità, alzata alquanto la voce, vennero benissimo raccolte le sue parole da'
-fragore; tono irato (della voce); sequela veemente (di parole
moravia, viii-137: doveva esserci nella mia voce non so che furia, perché ella
serpenti, le vesti grigie, la voce simile al muggito dei buoi o all'
dolce, e è piacevolaccia. = voce dotta, lat. furia, deriv.
/ di molti baci. = voce dotta, lat. furialis, deriv.
/ quanto comprasti. = voce dotta, lat. furiare 1 render furioso
, lo sguardo, un gesto, la voce). -anche di animali.
cielo furibondo di allegria. = voce dotta, lat. furibundus, deriv.
, grattare, graffiare. = voce di area centro-settentrionale, ven. furegàr,
il volto, lo sguardo, la voce, un gesto, un comportamento).
il collo colle mani. = voce dotta, lat. furiòsus, deriv.
ha 'nvolato el core. = voce dotta, lat. fùr fùris 4 ladro
ben pura. = voce dotta, lat. tardo fùrs-snis, 4
aver fallato », rispose renzo, con voce... nella quale si sentiva
dei lodano e detti di giove con voce, e aggiungono furore a lui adirato
... pregò, predicò ad alta voce in san pietro l'intervenzione di dio
era stimato prima. = voce dotta, lat. furor-óris, da furère
ad assalir petto gagliardo. = voce dotta, lat. fùrtivus * rubato,
di furto campidoglio di notte e solamente la voce d'una oca fe'ciò sentire?
legna, caccia di frodo. = voce dotta, lat. furtum * furto '
furvo 'parimente. = voce dotta, lat. furvus * oscuro,
, nero, tenebroso ': è voce arcaica, dell'uso poetico (con radicale
farebbe vedere la fusàggine? = voce dotta, lat. tardo fùsàgo -inis,
fusaie e bruscolini. = voce dialettale, di etimo incerto; ma cfr
da una drupa baccata. = voce dotta, lat. fusanus (deriv.
fùsus * fuso '). la voce è registr. nel testo latino del crescenzi
cattivo e fastidioso odore. = voce dotta, lat. mediev. fusària (
contiene gli sporidii fusiformi. = voce dotta, lat. scient. fùsdrium,
gli edi e tutta prole. = voce dotta, lat. fuscdtus, part.
'né 'fusciàcchio '. = voce di origine orientale, pers. fisak *
una falciazza in mano. = voce dotta, lat. fuscina * tridente '
, lat. fuscina * tridente '(voce arcaica di etimo sconosciuto).
e forfeci e fuscinule. = voce dotta, lat. fusclnùla, dimin.
a tirarle dalla loggetta. = voce settentr., deriv. da fuso1;
: quelle strofe tribunalesche ch'essa [voce] lancia con tale frenesia che pare ira
, avido di corsa. = voce dotta, lat. scient. fùsifórmis,
cioè di metallo fonduto. = voce dotta, lat. fùsilis, da fùsus
un mazzo di fiori. = voce meridionale, deriv. da fuso1.
azioni della maxim- nordenfelt, si assicura voce in capitolo. patrocina la fusione con
127: noi dobbiamo levare più alta la voce... a predicare la sublime
sillaba di uno dei versicoli. = voce dotta, lat. fùsiò -onis, da
, si sovrappose... una voce stentorea. dossi, 475: è l'
... valeva il riso e la voce, così timbrata e morbida, tutta
digerite che si suol dare a questa nobil voce) per non inalberarmi punto..
equivale alla rimanente porzione. = voce dotta, lat. scient. fusus,
misti con altri agenti patogeni. = voce dotta, lat. scient. fusobacterium,
l'imperizia de'fusori. = voce dotta, lat. tardo fùsor, -óris
fusoria e statuaria. = voce dotta, femm. dal lat. tardo
forno fusorio. = voce dotta, lat. tardo fùsórius, da
il banco da scrivere. = voce dotta, lat. fùstis 4 bastone,
. = deriv. da fusto. voce registr. dal tramater. fustame
fusto, col sufi, collettivo -ame. voce registr. dal migliorini.
. da fut 4 fusto '. voce registr. dal d'alberti.
e fustimbali. = voce dotta dal lat. tardo fustibalus (vegezio
sorbirsi il salso umore. = voce dotta, comp. da fusto e dal
e fomentava l'ardore. = voce dotta, dal lat. tardo fustigare (
a occhio di bue. = voce di area settentrionale, deriv. da un
e il quarto, contati in tedesco a voce alta e in cadenza dal caporale che
= dal fr. fustine. voce registr. dal tommaseo. fusto
. citolini, 184: se usarete questa voce gambo o fusto, ella vi
del piombo. = voce dotta, dal lat. / usura (
nei sacrifici a vesta. = voce dotta, lat. fùtilis propriamente 'che
borgese, 1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti, e
ben chiaro le proprie conclusioni. = voce dotta, lat. fùtilitàs -àtis, da
quando le mie labbra inventarono ad alta voce la parola * futurismo '. era
permanente. bembo, 2-148: questa voce * futuro ', che la lingua usa
però poteva restar persuaso, che questa voce era secondo il gusto de'nostri vecchi
'ecc., e molto più nella voce 'fugga 'per 'fuga '
c lidio, al quale corrisponde detta voce; nel g il d, e così
tabarro, pastrano '): dalla voce spagn. il fr. galvardine e
l'oscuro carcere a ferondo / parlar con voce contraffatta e strana. pananti, i-342
spie vi sono ancora in scritto e in voce / fin tra color ch'han sul
, 'soprabito per uomo ': la voce s'è introdotta dalla sicilia; contemporaneamente
: ora poi che così colui che ha voce di tutte le cose vedere fu da
(64-3): se voi udiste la voce dolente / de'miei sospiri, quand'
imp. di gabbare e villano. la voce è registrata da a. prati,
1-iii-727: -madre, -diss'egli a gran voce dalla sua gabbia d'imputato, -se
trinchetto di gabbia '. oggi la voce è usata soltanto nella denominazione della '
un camerino usciva il solfeggio d'una voce di tenore. e di faccia a quel
castagna in sul fiore. = voce indiana. gabbolare, intr. (
di minerali ferrici). = voce dotta, comp. da gabbro e diorite
filoniana; odinite. = voce dotta, comp. da gabbro e [
si praticava il gioco d'azzardo (voce del gergo dei malfattori). la lenizione
servono agli indiani di pane. = voce di origine filippina, di derivazione forse latino-
pace fra litiganti. = voce abissina. gadale, sf.
. = etimo incerto, probabilmente voce di area lombarda. gàdidi,
la motella, ecc. = voce dotta, lat. scient. gadidae (
dei popoli civili. = voce dotta, lat. gaditanus, deriv.
; sette raggi rotondi. = voce dotta, lat. scient. gadus,
oli di origine animale. = voce dotta, comp. dal gr.
noto è il solfato. = voce dotta, lat. scient. gadolinium,
come eccipiente per pomate. = voce dotta, lat. scient. gadus (
fegato di merluzzo. = voce dotta, lat. scient. gadus (
rigutini, 201: con la voce francese si vela d'un tono scherzoso
. panzini, iv-284: 'gaffe', voce del linguaggio mondano per significare uno *
. -acer. gagaróne. = voce onomatopeica, fr. gaga (nel 1879
al trasporto di merci. = voce turca. gagate, sm.
italia detti * lustrini '. = voce dotta, lat. gagàtès (plinio)
. = dal gr. àxaxioc (voce probab. d'origine egiziana);
senso traslato di uccello ladro e con voce sgraziata. gàglia, sf.
) il campo alterna. = voce aretina; forma sostant. di gaglio2 (
, crocchiando gagliardamente. -ad alta voce. bocchelli, ii-57: la nemica
ribatteva gagliardamente, e non a bassa voce, i sommessi complimenti salaci, con
. potente, vibrante (il timbro della voce); squillante, vibrato (un
pia vocazione del signore, che con voce gagliarda vi chiama sotto il sacrosanto vessillo
. muratori, 4-102: cantava con voce gagliarda... alcune canzoni rimate.
espansivo. il raglio è per eccellenza la voce mediterranea. -atto a produrre
non si curava neppure di abbassare la voce. 5. per estens.
. -gagliof- fonacci. = voce d'area piuttosto popolare e gergale. si
, 4-9: 'gagnolare '. voce corrotta da 4 cagno- lare ',
il mandare che fa il cane certa voce acuta, sommessa e interrotta, o per
che sia. dicesi anche di quella voce stridula, e quasi gemito, che soglion
gagnolano contra di me. = voce di tipo espressivo: potrebbe derivare dal lat
cassa delle trombe. = voce regionale (genov. gai), assai
le vai ben alla certosa. = voce d'area veneta: lat. mediev.
etimo assai incerto. si suole collegare alla voce spagn. galàpago 4 testuggine '(
de la vita gaiandra. = voce gergale: di etimo incerto. gaiatèllo
e la gaillardia pietà. = voce dotta, lat. scient. gaillardia,
li gai uccelli s'udivano con dilettevole voce per ogni parte. sannazaro, xi-187
(l'aspetto, lo sguardo, la voce, di una persona, una musica
indi il nome loro. = voce dial., forse deriv. con la
allineati sulle murate lanciano il saluto alla voce. montale, 1-39: un gruppo
stimola la lattazione. = voce dotta, deriv. dal gr. yóixoi
proscimmie della famiglia nitticebi. = voce dotta, lat. scient. galago,
nell'africa intertropicale. = voce dotta, lat. scient. galago,
. galago, probabilmente da una voce africana. galàico, sm.
due e tre insieme. = voce dotta, lat. callaicus, da callaici
spianamento ottimistico della fisionomia. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
che potevo udirlo io solo. = voce di area veneta, che si ri connette
più corti e più sottili. = voce dotta, lat. tardo galinga, lat
: mi riferiva, scherzando, la voce corsa nel mio paese che il mio
redi, 16-i-290: non avendo lingua né voce, non avrebbon potuto rilevare le segrete
che allora ne faceva larga esportazione: dalla voce lat. gelatina (e nel dalmatico
colchico, il colchico! = voce dotta, lat. scient. galanthus [
, probo, onesto: ma è voce familiare e scherzevole. trovasi
benestante (e in questo senso oggi è voce viva specialmente nellttalia meridionale).
dette di prossimo. = voce dotta, lat. gàlaxiàs (plinio)
dimostrava la propria potenza. = voce dotta, lat. tardo galaxlàs, dal
sparse le sue foglie. = voce dotta, lat. scient. galaxlàs (
africa e dell'america meridionale. = voce dotta, lat. galaxlàs, gr.
per non ubbidire alla verità? = voce dotta, gr. raxdcxoci, lat.
su'monti aci? = • voce dotta, lat. galathea, gr.
delle coste di europa. = voce dotta, lat. scient. galathea [
vive su diverse graminacee. = voce dotta, lat. scient. mclanargia galathea
, galateidi e porcellanidi. = voce dotta, lat. scient. galatheidaea (
alla loro base. = voce dotta, lat. scient. galatheidae (
proibito per noi anche fuori l'alzar la voce. tommaseo [s. v
sostanza medicamentosa). = voce dotta, comp. dal gr. ycixa
esosi e pentosi. = voce dotta, comp. dal gr. y<4xa
fuoco la può scaldare. = voce dotta, lat. galactia 'galattite'; v
alla secrezione lattea. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
isolata nel latte. = voce dotta, deriv. dal gr. ydxa
signor dottor giuseppe baldassarri. = voce dotta, lat. galactìtes (plinio)
richiedere un intervento chirurgico. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
un tubo laticifero. * = * voce dotta, comp. dal gr. ydxa
anche 4 albero-vacca '. = voce dotta, lat. scient. galactodendron (
anche gli odierni tartari erranti. = voce dotta, gr. yaxaxxocpdyoc4 mangiatore di latte
canali galattofori del capezzolo. = voce dotta, comp. da galattoforo] e
dirigono verso le mammelle. = voce dotta, gr. yaxaxxocpópoc (comp.
o elimina la secrezione lattea. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
. fisiol. galattopoiesi. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
. e sm. galattagogo. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
. chim. cerebrosidi. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
nei dotti galattofori della mammella. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
nei canali della ghiandola mammaria. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
mento. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
chiama 4 provino '. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
si trasforma in carbossile. = voce dotta, deriv. da galattosio] (
'galattopirìa', febbre lattea. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa
mammillari di separare il latte. = voce dotta, lat. scient. galactopoièsis (
la secrezione del latte. = voce dotta, lat. scient. galactopoieticus (
al futuro allattamento. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
incinte o dopo il parto. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
condroitinsolfonico contenuto nelle cartilagini. = voce dotta, comp. da galattosio] (
del latte, o spoppamento. = voce dotta, lat. scient. galactischesis (
di galattosio nel sangue. = voce dotta, comp. da galattosio e dal
. glucoside contenente galattosio. = voce dotta, comp. da galattosio] (
e in sucrolipidi. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
o simile al latte. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa
è cristallino aghiforme e bianco. = voce dotta, da galattosio] (dal gr
il ghiaccio sugli alberi. voce usitata a boscolungo e al monte
mondo. panzini, iv-285: 'galaverna', voce dialettale diffusa nell'italia settentrionale,
galaverna che c'era. = voce popolare dell'italia centrale e settentrionale,
', con cambio di suffisso). voce registr. anche dal dizionario di
ad alcuni magri animali. = voce dotta, lat. galba (svetonio)
cui producesi il galbano. = voce dotta, comp. da galbano e dal
è la corrente del mincio. = voce dotta, lat. galbdnum (plinio)
c'è dubbio che sulla forma della voce abbia influito galbus 'giallo, pallido,
il nome di galba. = voce dotta, lat. galbèus o galbèum *
gaibina dal * galbano '. = voce dotta, deriv. dal lat. galblnum
trova in alcune conifere. = voce dotta, lat. galbùlus 'frutto conico'(
con gravissime contribuzioni impoverirle? = voce veneta, dal ven. ant. galdèr
costituito da diversi articoli. = voce dotta, lat. galea * elmo di
e loricato il velite. = voce dotta, lat. galedtus, da galèa
un pascolo eccellente pe'bestiami. = voce settentr., di etimo incerto.
di squali; carcarinidi. = voce dotta, lat. scient. galeidae,
nella spagna meridionale. = voce dotta, lat. scient. galemys,
le proprietà di questo minerale. = voce dotta, lat. galèna, forse di
da galena (n. 2). voce registr. da b. miglio
, rame e selenio. = voce dotta, comp. da galena e bismutite
gru, i galei. = voce dotta, gr. yaxeó? * squalo
al mar caspio. = voce dotta, lat. scient. galeodidae,
, comprendente numerose famiglie. = voce dotta, lat. scient. galeoidea,
note al malmantile, 2-796: ma questa voce 'baccellone ', aggiunta a uomo
alberi nell'arcipelago delle indie. = voce dotta, lat. scient. galeopithecus,
, nell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. galeriscus,
, gli solitarii passeri, = voce dotta, lat. galeritus, equivalente a
acconciasse. redi, 16-v-129: della voce 'galero 'non si può dir
più comportabile se non vi fosse la voce 'galera '. milizia, iii-45
un berrettino di cuoio. = voce dotta, lat. galèrus (anche galerum
soggette al troppo asciuttore. = voce di sostrato mediterraneo; cfr. calestro.
con l'atrio esterno. = voce dotta, lat. mediev. galilaea,
ad me veni ». = voce dotta, lat. galilaeus, gr.
v.]: « 'galimatiàs', voce pretta francese, che in quella lingua
forza; ammessa da poco nella nostra come voce di uso e familiare: * discorso
piazze, nelle strade. = voce dotta, lat. scient. galeopsis '
alcune ru- biacee. = voce dotta, comp. da galio e tannico
ha nel dimostrar quel subitano impeto di voce che veri- similmente, per lo sputar
; tuttavia sembra più probabile considerare la voce come deverb. da gallare3 (deriv
usato come colorante. = voce dotta, comp. da galla1 e acetofenone
usata come disinfettante. = voce dotta, comp. da gall [ato'
gruppo delle ossazine. = voce dotta, comp. da gall [ato
in medicina come antisettico. = voce dotta, comp. da galla1 e anilide
non ancora gallati, declamavano a voce alta qualche nuova poesia del prati
vittorio emanuele a milano '. questa voce, benché di origine francese, e
spiazzo 'davanti la chiesa. la voce riappare la prima volta nelle lingue romanze
. = deriv. da galleria-, voce registr. dal migliorini. gattésco1,
di galla (per la forma): voce d'area settentrionale. gallettàio1, sm
saba, 481: galletto / è alla voce il fanciullo; estrosi amori / con
per l'acqua del mare. = voce dotta, lat. galliambius, del gr
, metà al secondo. = voce dotta, lat. galliambus, deriv.
antico uso di privilegi. = voce dotta, lat. tardo gallicdnus * della
al secondo gallicinio. = voce dotta, lat. gallicinium, comp.
dritta di tramontana è il gallico = voce dotta, lat. gallicus 'della gallia
, un animale). = voce dotta, comp. da galla e dal
. ornit. gallinacei. = voce dotta, lat. scient. galliformes,
gallinaccia (v.). = voce dotta, lat. gallina, femm.
baldini, 8-75: stava alzando la voce e s'era fatto rosso in viso come
a gallinaccio. = voce semidotta, lat. gallindcèus. per il
dattorno quel gallinaceo invespito. = voce dotta, lat. gallindcèus.
speranza del vostro gallinaio. = voce dotta, lat. gallindrium.
anche l'uova. = voce dotta, lat. gallindrius 4 pollaiolo '
o cagliare il latte. = voce dotta, lat. galium, dal gr
superiori a 500 °c. = voce dotta, lat. scient. gallium,
e non li farà male. = voce dotta, probab. comp. dal gr
di più nei fiori. = voce dotta, lat. tardo gallitrichum, deriv
possé far che non fussi sentita / la voce d'un cappon fra cento galli.
le fauci e il becco. = voce dotta, lat. gallus (forse di
che tu de'tuoi. = voce dotta, lat. gallus 'della gallia
: significa senza testicoli. = voce dotta, lat. gallus, gr.
di cloruro di zinco. = voce dotta, comp. da [acido']
marinai possono maneggiarli nel vogare. = voce di origine veneta: cfr. venez.
reattivo del piombo. = voce dotta, comp. da [acido]
altro che d'animo gallofilo. = voce dotta, comp. da gallo2 e dal
gallofobia e italo- fobia. = voce dotta, comp. da gallo2 e dal
, agg. francofobo. = voce dotta, comp. da gallo2 e dal
di francia). « = voce dotta, comp. da gallo2 e italico
fa le gallole saltellole. = voce senese, dimin. di galla.
affetti dalla tabe austriaca. = voce dotta, comp. da gallo2 e dal
sulle liberalità di francia. = voce dotta, comp. da gallo2 e dal
galloromano rinfrescato di gotico. = voce dotta, comp. da gallo2 e romano
in sillaba aperta in e. = voce dotta, comp. da gallo2 e romanzo1
digallico col glucosio; tannino. = voce dotta, comp. da [acido]
gallotti pochi per volta. = voce bergamasca. gallòzza, sf. piccola
inizio del sec. xix), dalla voce tradizionale galop (sec. xii)
della frizza che il ferì. = voce veneta. galtèlla, sf.
uniti in racemi e penduti. = voce dotta, lat. scient. galtònia,
l'intendiamo! ». = voce d'area settentr., milan. galiip
e giovanili del tempo. = voce dotta, deriv. dal nome di luigi
praticata con il galvanocauterio. = voce dotta, deriv. da galvano- (dal
chirurg. elettrocauterio. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
trochimica dei metalli. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
da cui prende il nome. = voce dotta, comp. da galvano (dal
. elettr. galvanico. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
impiegata nell'elettroterapia. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
non in rilievo). = voce dotta, comp. da galvano- (dal
dal tema del gr. ypàcpcù 'scrivo'. voce registr. da m. lessona
chim. disus. elettrolisi. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
(un fenomeno). = voce dotta, comp. da galvano- (dal
. galvanomagnetico), = voce dotta, comp. da galvano- (dal
e magnetismo (v.). voce registr. da m. lessona (nel
nobili perfezionò il galvanometro. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
è il trionfo della galvanoplastica. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
fragile del rame laminato. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
(v.). = voce dotta, comp. da galvano- (dal
sono eccellenti galvanoscopii '. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
e la doratura. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
biol. gal- vanotattismo. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
(v.). = voce dotta, comp. da galvano- (dal
la galvanoplastica e la galvanostegia. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
o continue; elettroterapia. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
e terapia (v.); voce registr. da m. lessona (nei
della parte interna. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
patologica individuata dall'esame elettrodiagnostico. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
. bot. elettrotropismo. = voce dotta, comp. da galvano- (dal
e anche dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. gamasidae,
aiuta ora co'denti mordendo, or colla voce fischiando, or colla coda, avvolgendola
punto 'o 'nulla ', è voce arcaica nostra, vivissima in alcuni dialetti
de amicis, i-112: a quella voce, ecco là una gamba si stira
in gambe, vedresti subito che questa voce è una chiacchiera. d'annunzio, iv-2-334
articolazione * di un membro. la voce lat. si è estesa piantare
brasiliani 4 gamba '. = voce brasiliana. gambacórta, sm.
gamba1 e lesto (v.). voce registr. dal d. e. i
= deriv. da gamba1. voce dell'area toscana. gambelarghe,
. = dimin. di gambero. voce regist. dal d. e. i
quando si era in sella. = voce dotta, lat. mediev. gambarolus (
marasmius oreades). = voce popolare, comp. di gambaxe secca,
* piri-piri ', ecc. = voce popol., deriv. da gambetto2.
come antisettico e astringente. = voce di origine malese. gambi róssi
partita al giuoco degli scacchi. è voce che credesi d'origine spa- gnuola,
citolini, 184: se usareie questa voce gambo, o fusto, ella vi servirà
. muratori, 7-iii-74: la qual voce [cavolo] tuttoché significhi il torzo
cipolle, e crespe. = voce settentr.; cfr. bresciano, bergamasco
delle larve degli anofeli. = voce dotta, lat. scient. gambusia [
le gamelie in prospettiva. = voce dotta, gr. ya (x7)
prima metà di febbraio. = voce dotta, gr. -covo <;,
. ugolini, 165: 'gamella'è voce al tutto francese, che manca alla nostra
rovescia). dallo spagn. la voce fr. gamelle (nel 1611),
gametangio nella riproduzione sessuale. = voce dotta, lat. scolastico gametangium, comp
la successiva fusione dei nuclei. = voce dotta, comp. da gametangio e gamia
processo detto partenogenesi. = voce dotta, dal gr. yotiièrriq 4 coniuge
delle alghe e dei funghi. = voce dotta, comp. dal gr. yct
derivano quelli femminili. = voce dotta, comp. dal gr. ya
di generazione. = voce dotta, comp. dal gr. yctiièrr
avviene fra gameti. = voce dotta, comp. dal gr. y&pté'
sinergidi (v.). = voce dotta, comp. dal gr. ya
sia morfologicamente sia fisiologicamente. = voce dotta, dal gr. y&iuoq 4
: che, per esempio, la voce yiòs, per fame sentire lo spirito,
quello ottenuto sull'emulsione. = voce dotta, làt. gamma, dal gr
estens.: ampiezza, tessitura della voce di un cantante o di uno strumento
; insieme dei registri sonori che una voce umana, uno strumento o un qualsiasi
senso improprio: tonalità, tono della voce o di un suono; nota o gruppo
, 49: se parlo, ascolto quella voce attonito, / scendere alla sua
delle malattie infettive. = voce dotta, comp. da gamma1 e globulina
, senza distruggerli. = voce dotta, comp. da gamma1 e dal
in acqua dolce o salata. = voce dotta, lat. scient. gammaridae,
l'aceto per sapore. = voce napol., dimin. di gammaro.
: * gammaro ', gambero. voce del dialetto napolitano che sovente tien molto
gammarièllo (v.). = voce dotta, lat. gammarus, cammdrus 4
e sotto i sassi. = voce dotta, lat. scient. gammaroidea,
, trattato de'crostacei. = voce dotta, comp. dal lat. gammarus
xóyo? * discorso, trattazione \ la voce è registr. dal d'alberti.
, ultrapenetranti; radiumterapia. = voce dotta, comp. da gamma1 e terapia
ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. y&
unico pezzo; gamotepalo. = voce dotta, comp. dal gr. y&iloi
, successiva alla sporulazione. = voce dotta, comp. dal gr. y&iioq
petali di una corolla). = voce dotta, comp. dal gr. y&iiot
e ciò chiamavano gamone. = voce dotta, dal gr. 'nozze '
o da quelle femminili. = voce dotta, comp. da gam [ete
. biol. mononte. = voce dotta, comp. da gam [ete
sono saldate fra di loro. = voce dotta, comp. dal gr. y<£{ao
, una corolla). = voce dotta, comp. dal gr. yà
sono concresciuti fra loro. = voce dotta, comp. dal gr. yài
calice di un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. yà
di un fiore). = voce dotta, comp. dal gr. y
gamotèpalo, agg. gamofìllo. = voce dotta, comp. dal gr. y&ilot
stagioni dell'anno. = voce dotta, comp. del gr. yà
cellule germinali; gonozoide. = voce dotta, comp. dal gr. y
dei tendini estensori). = voce dotta, comp. dal gr. y
basso verso l'alto. = voce dotta, lat. gànèo -ònis 'crapulone
sciolta nelle acque dilavanti. = voce preromana (rimasta nelle zone alpine):
lat. gangadia 'argilla '(voce straniera, registr. da plinio, 33-72
. panzini, iv-286: 'gang', voce inglese. vale 'banda'(di malviventi
non mi parve più degna d'aver voce in capitolo se non per due fiorentini
case de ganghe de bestie. = voce merid., dal got. mango *
de le valli divine. = voce dotta, lat. gangeticus (ausonio)
nella catena del simpatico. = voce dotta, comp. da ganglio e dal
confondersi le più varie generazioni. = voce dotta, comp. da ganglio e forma
ma sul verso conclusivo? = voce dotta, lat. tardo ganglion, dal
tumore dei gangli linfatici. = voce dotta, comp. da ganglio e dal
un ganglio nervoso. = voce dotta, comp. da ganglio e neuroma
vasodilatatorio e rilassante. = voce dotta, comp. da ganglio e dal
e della corrispondente radice. = voce dotta, comp. da ganglio e da
gangolosa, abbia gesti da scimmia, voce da pappagallo o di cornacchia.
dallo spagn. gangoso * che parla con voce nasale '. gangrèna e deriv
scemo o zucca vuota. = voce dotta, deriv. da ganimede, lat
'l corso aretuseo. = voce dotta, dal lat. ganymèdèus (marziale
e simili animali domestici, formano altra voce chiamando, che cacciando; altrimenti ganniscono
. è fare lamento da cane con certa voce sommessa, che paiano infermi o quasi
molosso]... col gannir della voce in altra guisa / suole ad essi
, gannendo a guaio. = voce dotta, lat. gannire 'gagnolare'; cfr
, bari, lenoni. = voce dotta, da gano, deriv. dal
prismi monoclini bruni. = voce dotta, comp. dal gr. yàvoq
smalto dei denti. = voce dotta, dal gr. yówoq * splendore
, olostei e crossopterigi. = voce dotta, lat. scient. ganoidei,
dello smalto dei denti. = voce dotta, deriv. da ganoidi col sufi
. chim. ganoidina. = voce dotta, deriv. dal gr. ydtvoi
masse granulari bianche. = voce dotta, comp. dal gr. ydvog
arseniato di ferro amorfo. = voce dotta, deriv. dal gr. ydvo
, portogh. gantan, adattamento della voce malese gantang. ganta2, sf.
, e chiamansi gante. = voce dotta, dal lat. ganta (plinio
alberti, 414: 'ganzare ', voce fiorentina: 'far all'amore'.
barbote e ganzaruoli. = forse voce venez. ant.; cfr. lat
ch'è un asino. = voce venez. ganzo, sm.
ganzerino d'un fante. = è voce originariamente d'area toscana: di etimo
i bianchi denti, / e far la voce onde l'erre s'impara.
la bella rubella [psiche] in voce amara / l'orgoglio e 'l fasto a
marino, 9-183: né tu con voce men gradita e cara / favoleggiando il
dei vati di selma, e la tua voce quindi / s'empiè di soavissima armonia
335: dal rio mandava la sua voce chiara / interrogando, l'usignuol dei
= etimo incerto: si è congetturata la voce ar. gdra * incursione armata
ago e la mangiano. = voce veneta, venez. caraguòl, ant.
* garante 'e la chiama 'sgarbata voce '... ma oramai le
palettoni? = etimo incerto, voce probabilmente onomatopeica. garba, sf
bello ', vagliatura. = voce registr. dai lessici senza citaz.,
* partire, allontanarsi '). la voce ital. sembra introdotta per il tramite
, 4-204: non aveva una brutta voce, sapeva modularla con garbo ed era intonatissima
a mio credere presso a plinio la voce * argutiae 'quelle gentilezze, quella
finalmente i garbetti, le mosse, la voce tra l'infantile e il femineo.
la più antica e abbondante documentazione della voce si registra in italia, da cui
'). ma se si riconnette la voce ai termini provenz. gàmbi, galbi
nella carta d'argento. = voce dotta, lat. scient. gardenia,
più gravi, e tremolare incessantemente di voce.., allora potrà bensì il
698: povere coriste! così modeste di voce e d'intonazione, e così aliene
, di maniera che si sente la voce, ma non le parole, s'usa
aprire il gargalóne a imbuto. = voce senese: cfr. gargarozzo.
tràito, o assassino! = voce pisana, deriv. da una radice onomatopeica
a dar vita alle membra. = voce settentr., forma veneta dell'agg.
cominciò a trattarmi male. — voce romanesca. gargantiglia, sf. ant
3. figur. scherz. voce sgraziata, gracchiante; verso o suono
era un'appassionatezza accorata, in quella voce a gargarismo. -gorgheggio sgraziato,
proruppe lo spada veramente seccato. = voce dotta, lat. mediev. e tardo
della bocca e della gola. = voce dotta, lat. tardo gargarizius (oribasio
umettare. rajberti, 2-61: la voce [in francese] si emette tra il
. -per estens. schiarirsi la voce. savinio, 469: nerone gargarizzò
..., poi con calda voce baritonale cominciò: « le voglio parlare
-per estens. raschiare, schiarirsi la voce. -anche di animali.
si gargarizzavano dalla contentezza. = voce dotta, lat. gargarizàre, deriv.
, che le gargarizzazioni. = voce dotta, lat. gargarizàtio -onis (plinio
. cavalca, 9-232: la voce si forma nel gargarozzo. tommaso di
11 gargarozzétto. = voce oggi ancora viva particolarmente nel dial.
accenti: / vientene flora. = voce d'area veneta, deriv. da una
et assaissimi ordigni simili. = voce veneta: cfr. gargatta.
s'ingorbiano nel gargozzo deltammalato. = voce d'area toscana settentr. e romagnola,
parlata dialettale [lombarda]. = voce lombarda, deriv. dal cognome di giuseppe
è erronea, in quanto la voce caribo (garibo) proviene dal provenz.
e soprattutto erbe perenni. = voce foggiata dal botanico svizzero r. chodat
: che si fa risalire a una voce prelatina * carra 4 pietra, roccia
meno sarà in fiore. = voce dotta, lat. mediev. gariofìllata (
le virtù loro sei mesi. = voce dotta, lat. caryophyllum 4 garofano *
gustare il suo sapore. = voce dotta, gr. xdpuov 4 noce '
più prezioso della muria. = voce dotta, lat. gdrum, dal gr
li garofani che forma. = voce d'area mediterranea e insulare (sicil.
co'pugni, dare de'garontoli. voce bassa di contado e della plebe
= portogh. garopo, da una voce d'origine malese. garosaménte,
. carena, 2-317: 'garrese', voce usata da alcuni cavallerizzi, per esprimere
: io sono molto ispaventato della garrevole voce del cane. = deriv. da
, garri). chiacchierare, ciarlare a voce alta, con forza; perdersi in
: ma quando perpetua giustificandosi alzava la voce, don abbondio la faceva tacere,
vede. beccuti, 70: la mia voce ornai debile e spenta, / se
. bocchelli, 1-ii-83: allora, con voce stridula e irosa, mentre la
/ l'atrio di adulazione. = voce dotta, lat. garrire (di formazione
garrito dei dottrinanti. = voce dotta, lat. tardo garritus -ùs '
ed inchinevole alla libidine. = voce dotta, lat. garritor -óris * chiacchierone
passeracei; ghiandaie. = voce dotta, lat. scient. garrulinae,
garrulità assordavano l'aria. = voce dotta, lat. garrulìtas -àtis, deriv
. per estens. acuto stridulo (una voce, il suo timbro, il riso
. garzoni, 1-274: con garrula voce e con parole stridule meschiate di vana
audace man respinse; l'ostinata / garrula voce infievo- lossi, e tacque. d'
/ un'asprissima vendetta. = voce dotta, lat. garrùlus 'garrulo,
della garsella a petrolio. = voce napol. e sicil. (1890)
cosa insieme. = voce tose. (cfr. lucch. sgarùglio
. (v.). = voce dell'italia settentr. e centr.,
(nel 1251): da una voce celtica o preceltica garza (nel 1251
airone ', si è congetturata una voce prelatina * karkia, d'area celtica.
di gloria il viso e la gioconda voce, / garzon bennato, apprendi,
a quelle solitudini. = voce diffusa in emilia e nel veneto, deriv
a cantare a tutto gasse. = voce scientifica, introdotta dal medico fiammingo
cfr. ted. geist). la voce fr. gas e gaz risale al 1670
altri fluidi aeriformi. = voce dotta, comp. da gas e dal
dei fluidi compressibili. = voce dotta, comp. da gas e dinamica
come sparsa di fiore. = voce dotta, lat. gasydane, variante del
. gaziforme. = voce dotta, comp. da gas e dal
gasindius, gasindus, adattamento di una voce longob.; nell'ant. ted.
o storti o strangolati. = voce d'area veneta. gasolina (
a forma di gasometro. = voce dotta, comp. di gas e dal
pontone, o sopra esso. = voce marinaresca, docum. nel genov. e
vralgie ribelli del trigemino. = voce dotta, comp. da [ganglio di
altro cordone di dune. = voce berbera, che in origine significa * suolo
vari gas. gazochimia. = voce dotta, comp. da gas e chimica
case, e alberi. = voce dotta, comp. da gas e dal
, misura dei gas. = voce dotta, da gas e dal gr.
piccoli in racemi. = voce dotta, lat. scient. gastèria,
ulcerazioni e disturbi funzionali. = voce dotta, deriv. da gasterofilo, col
: gasteropodi politici, letterari. = voce dotta, lat. scient. gast [
ossee. gastrica. = > voce dotta, lat. scient. gast [
lunghezza de'fianchi. = voce dotta, lat. scient. gast [
un mollusco lamellibranchio. = voce dotta, lat. scient. gasterostomata,
centro della faccia ventrale. = voce dotta, lat. scient. gasterostomidae,
ittiosauri, ecc. = voce dotta, lat. scient. gastralis e
e debolezza di polmoni. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrip
. dilatazione dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. yaorijp
o parziale). = voce dotta, comp. dal gr. yocoxrjp
esofàgèo: se ne stacca. = voce dotta, deriv. dal gr. yaoxrjp
insetti imenotteri; podilegidi. = voce dotta, lat. scient. gastrilegidae,
, intemperanza nel pascersi. = voce dotta, lat. mediev. gastrimargia,
, intemperante nel pascersi. = voce dotta, gr. yaoxptptapyoc, comp.
tifo, il colera. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
dai primi segmenti addominali. = voce dotta, da? gr. yaox /
i margini della spaventosa effrazione. = voce dotta, comp. da gastr [ic
più moscadello del solito. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
, è deputato alla nutrizione. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
stomaco e il cuore. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
della linea bianca. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
mediante la secrezione acida. = voce dotta, lat. scient. gastrochaenidae,
, morbo di brinton. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp
gamba detta * gastrocnèmio '. = voce dotta, greco tardo yaoxpoxv / jfjuov comp
nella vena mesenterica. = voce dotta comp. da gastr [ic]
diarrea o dissenteria. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
. biol. endoderma. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
infiammazione di stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
introdotta con la sonda. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp
medie. gastrodiafania. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
primo tratto del digiuno. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
dello stomaco, gastrectasia. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
e lipo- timia. = voce dotta, comp. dal gì,,
al duodeno e al ventricolo. = voce dotta, comp. da gastr [ic
. ga- stroduodenostomia. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
sostituitaattualmente dalla gastroenterostomia). = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
pelvico; laparoelitrotomia. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
maciullare, gramolare, espellere. = voce dotta, comp. da gastr [ic
festeggiamenti del nostro cinquantenario. = voce dotta, comp. da gastr [ic
sf. chirurg. gastrocnterostomia. = voce dotta, comp. dal gr. yaoryjp
ventricolo e dell'intestino tenue. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxfa
pancreas, ghiandole salivari). = voce dotta, comp. dal gr. yaorfjp
piccolo, stringe il tenue. = voce dotta, comp. da gastroenterost [omia
tenue con lo stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. yaor
gastroepatico '. epaticogastrico. = voce dotta, comp. da gastr [ic
ventricolo e del fegato. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxvjp
sinistra nella splenica. = voce dotta, comp. da gastr [ic
ventricolo e dell'epiploo. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
intestino causando gravi lesioni. = voce dotta, lat. scient. gast [
parassite degli equidi. = voce dotta, lat. scient. gast [
tutta la filosofìa idealista tedesca. = voce dotta, comp. da gastr [ic
dell'ulcera gastrica). = voce dotta, comp. dal gr yaoxv)
delle pareti dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp
tempio sacro ai gastrolatri. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
si adorava il ventre. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxrjp
stomaco con la milza. = voce dotta, comp. da gastr [ic
digerire i grassi). = voce dotta, comp. dal gr. yaax
strica. = voce dotta, comp. dal gr. yaox
del nuovo tegumento. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp
e x (&0£ 1 pietra '. voce registr. dal tramater. gastromalacìa
pepsina sulla mucosa. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxrjp
, chi indovina per gastromanzia. = voce dotta, comp. dal gr. yaor
, pieni d'acqua. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxtjp
supplementari attaccati all'addome. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxvjp
ne'sporangi. gasteròmici. = voce dotta, lat. scient. gast [
digestivi e vomito. = voce dotta, comp. dal gr. yaaxrjp
da sembrare foglie secche. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
, patimento al ventricolo. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
correggere la gastroptosi. = voce dotta, comp. dal gr. yaox
chiudere una perforazione da ulcera. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp
da cloroformio o etere). = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp
serve da rifugio ai polipi. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp
ialina nascosta nel tegumento. = voce dotta, lat. scient. gastropteridae,
. abbassamento dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. yaox
levata l'ernia ventrale. = voce dotta, gr. yaoxpoppa
, emorragia del ventre. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp
dallo stomaco a digiuno. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
degli alimenti. = voce dotta, comp. da gastr [ic
i visceri del feto. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
osservazione delle immagini endoscopiche. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp
malattie del ventricolo. = voce dotta, dal gr. yaoxvjp yaoxpóc *
spasmodica dello stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
ventricolo e alla milza. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
tumefazione dolorosa della milza. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
squame allargate dei serpenti. = voce dotta, comp. dal gr. yaox
taglio e una cannuccia. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
gastrico acidoe molto abbondante. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp
di anemia perniciosa. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfip
gastroscopia ', esame del ventricolo. = voce dotta, lat. scient. gastrozoidae,
, tagliare la pietra. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp
come organi locomotori. = voce dotta, lat. scient. gastrotricha,
cavità dei celenterati. = voce dotta, comp. da gastr [ic
attraverso un'apposita sonda. = voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp
delinea una cavità interna. = voce dotta, lat. scient. gastrula (
241: * gattò '. la voce francese * gateau '(gatò) suonerebbe
dai francesi noi italiani abbiamo preso la voce cruda cruda, anzi l'alteriamo spesso dicendo
. panzini, iv-288: 'gatò': voce generica ed inutile per indicare 'dolci
panzini, iv-288: * gatta ', voce dialettale (romagna): sbornia.
su gli alari del fuoco sente la voce del gattaio per la strada. tocci,
morte. panzini: iv-288: 'gattamorta', voce familiare nostra, detta di persona che
a morte il gatticida. = voce dotta, comp. da gatto1 e dal
, massacro di gatti. = voce dotta, comp. da gatto1 e dal
= deriv. dal provenz. gatilhar: voce d'area piem., lig.
fu dedicato a plutone, la sua voce è gattiilare. = deriv. da
la riportasse / nell'andar, nella voce, al volto, ai panni. g
: cantante stonato. -musica o voce da gatti: stridente, ingrata, insopportabile
s. v.]: * voce di gatto scorticato ', voce sgarbatamente acuta
* voce di gatto scorticato ', voce sgarbatamente acuta. crusca [s.
un cantante che abbia poca e cattiva voce e che stuoni. quindi * voce
voce e che stuoni. quindi * voce di gatto scorticato ', dicesi familiarmente
scorticato ', dicesi familiarmente di una voce di suono stridulo e ingrato. -tana
. goldoni, vii-518: non star voce de omo. io non star così
ogni cucchiaiata, si congratulava ad alta voce seco stessa che la cosa fosse accaduta in
di lui gattoli e sassi. = voce venez. gattomammóne [gatto mammóne;
gaudère * godere '. gaudeamus, voce verbale lat. sostant. allegrezza,
frutto da vostra benedizione. = voce dotta, lat. gaudere * godere '
mal comune mezzo gaudio. = voce dotta, lat. gaudium, deriv.
botanico a quebec. = voce dotta, lat. scient. gaultheria,
appena un accenno di gobba. = voce dotta, lat. scient. bibos gaurus
sapientis est cangiare propositum. = voce dotta, lat. gausàpa, gausdpe,
aspri 3 per soma. = voce di origine asiatica, alterazione del persiano
nuotarci dentro. = da una voce prelatina * gaba 4 gozzo, gorgia '
, 16-i-274: il ferrari alla voce 4 gavazzo 'cita le glose latino-
ed ho 'l gavazzo. = voce dialettale: cfr. piemont. gavàss,
(nel 1546): da una voce prelatina * gaba 4 gozzo, gorgia '
, capre o gaverne. = voce veneta. gàveta, sf. archit
in lucide gavette, parlavano ad alta voce. -per estens. quantità di
per qualche fazione determinata. dura ancora la voce tra le guardie nobili di roma,
(docum. con marziale): voce che a roma proveniva da fuori. l'
posita ». si pensa che la voce si sia diffusa dal provenz. gaveda
gavielle et infiniti altri animali. = voce dotta, lat. gavia 4 gabbiano '
in pasto ai gaviali. = voce dotta, lat. scient. gavialis,
due sole forme viventi. = voce dotta, lat. scient. gavialidae,
per la gavina di piazza. = voce senese, deriv. dal lat. cavus
non perdeno gli occhi. = voce d'area settentrionale, gavinèl (anche per
. gaviso (graviso), voce verb. latin. che gode,
]. = deriv. dalla voce prelat. * gaba 4 gozzo, gorgia
de'piedi. = deriv. dalla voce prelat. * gaba 4 gozzo, gorgia
, iv-289: 4 gàvolo ', voce (d'origine gallica?) del dialetto
: propriamente 4 gozzuto ', dalla voce prelat. * gaba 4 gozzo, gorgia
india e di ceylon. = voce indostana. gaylussite (pron. ghelussite
il nome della città. = voce indiana: forse la stessa voce che si
= voce indiana: forse la stessa voce che si trova nel persiano, da
/ e vuol gazzofìlaci. = voce dotta, lat. tardo gàzophylacium, dal
comp. dal gr. ydc£a, voce persiana: * tesoro [erariale] '
, uova di uccelli; la sua voce è stridula e ingrata; le sue
v.), che risalgono a una voce provenz., da cui anche il
occhio. -voce di gazzerotto: voce stridula, ingrata. fagiuoli, i-30
ingrata. fagiuoli, i-30: quella voce seca di gazzerotto / potrebbe diventar forse
: non è nuova invenzione sparger questa voce, poiché io stesso più volte ho letta
: gli avvenimenti... correva voce che fossero accaduti in quella guisa divisata
costà. -gazzettino orale: la voce del popolo; chiacchiere, ciarle,
e ronzante di gazzillori. = voce senese: forse da gazzillo per gazzino (
il trinciato e la pipa. = voce ligure. gazzolare, intr.
o 'giavazzo '... voce adattata in * getto 'o 'gè
'crelia '. = voce fiorentina, di etimo incerto.
un'area di geosinclinale. = voce dotta, comp. da yr \ *
carbon di terra '. = voce dotta, comp. dal gr. yy
cotonosa rinchiusi nello sporangio. = voce dotta, lat. scent, geaster o
le più rabbiose disenterie. = voce araba. gebusèo (giebusèo,
di quegli occhi bei. = voce dotta, lat. iebusaeus, gr.
circa cinquanta generi. = voce dotta, lat. scient. geckonidae,
nelle labbra dei condannati s'era fatta voce, s'era fatta coro, s'
libri sacri dell'etiopia. = voce etiopica. gefìrei, sf.
con dimorfismo sessuale accentuato. = voce dotta, lat. scient. gephyrea o
dorsale e anale. = voce dotta, comp. dal gr. yécpupoc4
dei semi dovuta a geitonogamia. = voce dotta, comp. dal gr. yeltcùv
fiore dello stesso individuo. = voce dotta, comp. dal gr. yelxcùv
col loro capo abu snep. = voce africana. gelada, sf. zool
e del lago tana. = voce d'origine abissina; cfr. ingl.
1-464: udivo nel cuore quella terribile voce che... vi schernisce, e
disagio. giusti, i-43: una voce severa mi gela le parole sul labbro.
teresa che la colpa sia tutta della voce che scandì « trent'anni », una
che scandì « trent'anni », una voce dell'altro mondo, piena di sicurezza
mandorlo, albicocco. = voce dotta, lat. scient. gelechiidae,
e che richiede il calafataggio. = voce dotta, lat. gelicidlum (da gelò
(una pianta). = voce dotta, comp. da gel e dal
agar-agar o gelosio. = voce dotta, lat. scient. gelidium (
monserrato..., s'udì una voce il cui suono era così gelido da
in sì minute falde. = voce dotta, lat. gelldus da gelò *
gelóne (v.). = voce dotta, lat. gelò -ùs 1 gelo
composti colloidali). = voce dotta, deriv. da gel con il
densità dei brodi di colla. = voce dotta, comp. da gel e dal
stravolta). = voce dotta, comp. dal gr. yèx
preparazione di medicinali. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
virtù analgesiche e antinevralgiche. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
usato in cina come medicinale. = voce dotta, lat. scient. gelsemium,
italiane attesta il processo di adattamento della voce originaria: dall'ar. ydsamin (
arabia fino a suez. = voce diffusa nell'area mediterranea: portogh. ant
che si esprime con gemiti, con voce accorata (uno stato d'animo,
che somiglia a un gemito (la voce, il verso di un animale, ecc
avessi potuto sentire sonar languidamente nella tua voce velata e gemebonda. d'annunzio, iv-2-241
voluttà / del gemebondo letto. = voce dotta, lat. gemebundus, da gemére
due tempi successivi). = voce dotta, lat. gemellar -àris 1 gemellare
. / colmano gli alveari. = voce dotta, lat. gemellipàra, usato come
e fisiopa- tologico. = voce dotta, comp. da gemello e dal
luogo). foscolo, 1-6: voce fu d'un dio: l'udii pur
. cesarotti, ii-29: avea la voce / dolce più c'arpa flebile gemente
sotto un vento furioso che gemeva come voce umana. camerana, vi- 935
-diffondersi cupamente (un suono, una voce). cesarotti, ii-31: per
, i-301: portate, venti, questa voce estrema / a lauro mio, che
e di lacrime gemo. = voce dotta, lat. gémere * sospirare,
che gemicavano e sputavano latte. = voce dotta, lat. volg. * gemicàre
, i-266: sentii non lungi una voce acuta, che venia dall'eco in un
come cavemette scavate, acciocché il suono della voce entro vi cresca;...
cresca;... dove ravvolgendosi la voce, si gemina e risuona. morando
, mediante i segni. = voce dotta, lat. geminare, da gèmlnus
luoghi brama, overo d'esser preposto a voce incominciante da vocale, overo da voce
voce incominciante da vocale, overo da voce incominciante da geminata consonante, per temprar
apparente dei canali di marte. = voce dotta, lat. geminàtiò -onis, da
gemini à capo e piei. = voce dotta, deriv. dal lat. gemini
/ della candida leda. = voce dotta, lat. gemìnus (per lo
. 2. tr. dire con voce lamentosa e appassionata. bencivenni, 4-83
le quali si stringono insieme. = voce dotta, dal lat. gemys -ytis (
gèmito, sm. lamento espresso con voce som messa e inarticolata;
. -parola, espressione pronunciata con voce lamentosa. - anche con significato collettivo
bocchelli, 3-42: in quella [voce] c'era gemito e orgasmo, c'
ella dà maggior frutto? = voce dotta, lat. gemltus-ùs (da genière
1 germoglio o occhio della vite ': voce tecnica dell'agricoltura, passata a indicare
[qual nacque gesù. = voce semidotta, lat. hiemàlis 1 invernale '
un centro abitato). = voce dotta, lat. gemmare 'germogliare '
che dalle grandi passioni. = voce dotta, lat. gèmmàre, da gèmma
si presenta nelle singole gemme. = voce dotta, lat. gèmmdrius, da gèmma
degli altri artefici gemmari. = voce dotta, lat. tardo gèmmdrius, da
vedono anche al buio. = voce dotta, lat. gèmmèus, da gèmma
fa nel tronco reciso. = voce dotta, lat. gemmifer -èri, comp
tutto fecondo ha il sen. = voce dotta, lat. gemmifer -èri, comp
una qualità di zoofiti. = voce dotta, comp. da gemma1 e dal
corallo e avorio). = voce dotta, comp. da gemma2 e dal
qualche qualità della mia arte. = voce dotta, lat. tardo gemmosus, da
di ch. darwin). = voce dotta, lat. tardo gèmmùla, dimin
: alle gemonie i traditori! = voce dotta, lat. gemóniae [scalae]
per tutto presto. = voce dotta, lat. gemursa (plinio)