Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

labbra. -al figur.: a mezza voce, senza esprimere direttamente e chiaramente il

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (2 risultati)

. g. gozzi, i-24-25: ciascuna voce che in tina. -anche: l'

: qualcosa... mandai alla « voce » -il periodico fioin sé una tradizione

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (2 risultati)

fior- farinifera adunanza. = voce dotta, comp. da fior di farina

allo spampanarsi del fiore? = voce dotta, lat. flórifer (comp.

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (1 risultato)

per lo fiorente pegno. = voce dotta, dal lat. florìpàrus (comp

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (2 risultati)

o di fioriscente saviezza. = voce dotta, lat. floriscèns -entis, part

del sepolcro udita / pur ora una gentil voce di pianto? d'annunzio, i-391

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (1 risultato)

7-4: i giovani... hanno voce precocemente virile e sanno modularla con arte

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (1 risultato)

suo corso. = voce dotta, foggiata sul part. fut.

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (2 risultati)

rispondere a ciascuna pausa dell'inno una voce, voce dell'infinito che dicesse: -

ciascuna pausa dell'inno una voce, voce dell'infinito che dicesse: - è vero

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (4 risultati)

presta servizio come volontario (ed è voce propria della lingua di caserma, con

.. stelle del firmamento! = voce dotta, lat. eccles. firmamentum 4

mi ci firmo anch'io. = voce dotta, lat. firmare 4 confermare '

famiglia dei ranidi. = voce dotta, lat. scient. firmisternia,

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (12 risultati)

ptero- trachea). = voce dotta, lat. scient. firola.

. zool. firoloida. = voce dotta, lat. scient. firolèlla,

lunga n-15 centimetri. = voce dotta, lat. scient. firoloida,

polmonati della famiglia fisidi. = voce dotta, lat. scient. physa,

ornamentali o fruttifere o medicinali. = voce dotta, lat. scient. physalis,

(cfr. fisalie). = voce dotta, lat. scient. physalidae,

è frequente negli oceani. = voce dotta, lat. scient. physaliae,

scosso insieme con un gas. = voce dotta, deriv. dal gr. cpuoocaa£

minore (balaenoptera rostrata). — voce dotta, gr. cpùaaaos, deriv.

rhodina attacca i limoni. = voce dotta, lat. scient. physalospora,

d'una cicala, disse ad alta voce: « da qui in poi m'eleggo

le po- macee. = voce dotta, lat. scient. physatochila,

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (1 risultato)

dei giudici guardarono basse. = voce dotta, lat. fiscàlis, deriv.

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (5 risultati)

-che ha suono acuto e stridulo (la voce, il respiro, ecc.)

19-174: l'antico nemico, con grande voce e con grandi grida, venne e

ora co'denti mordendo, or colla voce fischiando, or colla coda, avvolgendola

bicchiere. machiavelli, 823: una voce udimmo, che fischiava / col rumor

ode continua- mente fischiarsi agli orecchi la voce di chi lo riprende o l'

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (2 risultati)

finestra, donde si udiva poi una voce di donna che rispondeva alla voce del

una voce di donna che rispondeva alla voce del maschio fischiatore. baldini, 4-71:

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (2 risultati)

/ che dentro il chiama, irresistibil voce, / cede il suo loco,

, par., 25-135: a questa voce l'infiammato giro / si quietò con

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (4 risultati)

. totano moro. = voce dell'italia centrale. dimin. di fischione

, a forma di disco. = voce dotta, lat. scient. physcia,

convenevole instrumento al sordido bacco. = voce dotta, lat. fiscina 'canestro '

fisco regio dugento mila scudi. = voce dotta, lat. fiscus * canestro '

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (6 risultati)

i raggi delle ruote. = voce dotta, lat. physétér -èri, deriv

zifioidi e capodogli. = voce dotta, lat. scient. physeteridae,

spermaceti, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. scient

è di natura filosofica. = voce dotta, dal gr. cp6oi <;

ciuffo di fili sericei. = voce dotta, lat. scient. physianthus,

uomo a cui è congiunto. = voce dotta, lat. physica, propriamente femm

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (2 risultati)

per « qualità ». = voce dotta, deriv. dal lat. phisìcus

segretamente i dui amanti seppellire, dando voce che di peste erano morti. la

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (2 risultati)

somiglianza nel fìsico. = voce dotta, lat. physicus, dal gr

acque dolci e limpide. = voce dotta, lat. scient. physidae,

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (15 risultati)

impiega a diventare parola. = voce dotta, comp. dal gr. (

di economia e di fisiocrazia. = voce dotta, comp. dal gr. 96015

'colonia arcadica fisiocritica '. = voce dotta, comp. da 9óp15 'natura

le funzioni sessuali). = voce dotta, comp. dal gr. 96015

2. biol. fisiogenia. = voce dotta, dal gr. 9ó015 * natura

genetica, genetica fisiologica. = voce dotta, dal gr. 96015 'natura

agenti fisici e chimici. = voce dotta, comp. dal gr. 9

una diretta origine somatica. = voce dotta, comp. dal gr. 96015

gli interpreti di esse. = voce dotta, dal gr. cpuaioyvco{xov£a e cpuoioyvto-

. physiognomonie (nel 1576). voce con le varianti registr. dal tramater,

= deriv. da fisiognomonia', voce registr. dal tramater. fisiografia

spesso con devozione il vischer. = voce dotta, comp. dal gr. 96015

. physiographique (nel 1835). voce registr. dal tramater. fisiògrafo,

disintegrazione naturale dei tessuti. = voce dotta, comp. dal gr. 96015

della fisiologie della bora. = voce dotta, lat. physiologia (cicerone)

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (6 risultati)

, 7 %). = voce dotta, lat. physiologicus, dal gr

ragionatore) più che poeta. = voce dotta, lat. tardo physiologus (fulgenzio

po'troppo innocenti. = voce dotta, comp. dal gr. epiteli

della sua fisionomia. = voce dotta, comp. dal gr. tardo

forma tipica di psiconeurosi. = voce dotta, comp. dal gr. epiteli

un ritratto sulla figura naturale. = voce dotta, comp. da fisiono [mia

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (5 risultati)

-per estens. timbro (di voce). galeani napione, xix-4-670:

sulte. = voce dotta lat. physiogndmia * conoscenza della

con la complessione fisica. = voce registr. dal tommaseo; cfr. fr

dall'animo, il pianto, la voce in genere, più precisamente il parlare

alla qualifica di novizio. = voce dotta, lat. physiognómicus, dal gr

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (8 risultati)

, migliore architetto che fisonomo. = voce dotta, lat. physiognsmón -snis (cicerone

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr.?

ordinariamente da manifestazioni morbose. = voce dotta, comp. dal gr. cpùoi

suoi apoftegmi non conosce rimbecco. = voce dotta, comp. da fisi [c

sulle fisiopsicologie dell'artista. = voce dotta, comp. dal gr. «

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. cpùm

o più caratteri fisiologici. = voce dotta, comp. dal gr. (

la tornitura e l'ebanisteria. = voce dotta, lat. scient. physocalimma,

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (18 risultati)

e con fiori poligami. = voce dotta, lat. scient. physocarpus,

proveniente da aria. = voce dotta, comp. dal gr, cpuaa

con l'apparato digerente. = voce dotta, lat. scient. physoclisti,

. zool. fiseteridi. = voce dotta, lat. scient. physodontidae,

di sangue nell'utero. = voce dotta, lat. scient. physohaematométria,

.]: 0 'fisofolo ', voce detta dal boccaccio per baia in persona

il genere fisofora. = voce dotta, lat. scient. physophorìdae,

plancton di tutti i mari. = voce dotta, lat. scient. physdphóra,

termi tofile). = voce dotta, lat. scient. physogastra,

e di siero nell'utero. = voce dotta, lat. scient. physohydromètria,

4 fisoli '). = voce veneziana, di etimo incerto. fisolóne

per gas; gravidanza gassosa. = voce dotta, comp. dal gr. «

retrattile sul pretarso delle zampe. = voce dotta, lat. scient. physopóda,

; o colica flatulenta. = voce dotta, comp. dal gr. cpuaa

e sono oriunde delpamerica. = * voce dotta, lat. scient. physostegia,

fava di calabar. = voce dotta, lat. scient. physostigma,

comunicante con l'apparato digerente. = voce dotta, comp. dal gr. cpuaa

di gas nel petto. = voce dotta, comp. da < puaa 4

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (1 risultato)

ritornò indietro adagio e disse ad alta voce, con accento forestiero: « non c'

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (3 risultati)

famiglia ser- ranidi. = voce napoletana. foretano, agg.

: 4 forfait (a) *: voce francese usata nel linguaggio commerciale: vendere

(v.). * = voce dotta, lat. forfex -icis (cfr

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (4 risultati)

prendono tal denominazione. = voce dotta, lat. scient. forficùla,

il genere forficola. = voce dotta, lat. scient. forficulidae,

, un organo). = voce dotta, lat. tardo furfuràceus, deriv

esiliare, bandire. = voce dotta, lat. mediev. foriudiedre,

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (4 risultati)

termine di forgiudicazione. = voce dotta, lat. mediev. foriudicàtio -ónis

piantato sotto la nuca. = voce lucchese; cfr. forcolo.

con formiche e termiti. = voce dotta lat. scient. phoridae, dal

] notabilmente fureno scalpate. = voce dotta, dall'aw. lat. forinsècus

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

, 4-792: con un tuono / di voce formidabile invocava / trecento deità, l'

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

e la premurosa / carità d'una voce mi consuma. 19. filos

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

: con ciò eccovi stabilito dalla viva voce del verbo incarnato, e per usar

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

loro si consideri... quella voce, che nome hae ad essere, come

un altro accento, sì che la voce nell'atto di far pausa si rialza di

orale: quella consistente nel pronunciare a voce le parole che esprimono l'atto giuridico

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

220: il piloto, più che colla voce, regola ogni cosa col moto del

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (4 risultati)

a porto sicuro. = voce dotta, lat. forma 'forma,

formabilissimo da certi altri. = voce dotta, lat. tardo formàbllis, deriv

altro il formàceo. = voce dotta, lat. formdcèus (plinio)

fabbricazione di una formaggia. = voce lombarda, femm. di formaggio.

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (1 risultato)

. formico). = voce dotta, comp. da form [ica

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (3 risultati)

di s. aniello. = voce dotta, lat. fórmdlis (da fórma

« che appartiene alla forma »: voce filosofica e giuridica, passata nelle lingue

. comisso, 1-202: una voce ci chiese dove si andasse e cosa

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (2 risultati)

di non formalizzarsi, se sentirà dalla voce comune che le mie idee non sono

: « 'formalizzarsi'... è buona voce notata nelle giunte [della crusca]

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (3 risultati)

[ecc.]? = voce dotta, lat. fòrmàmentum * forma,

negli idrocarburi. = voce dotta, comp. da form [ico

angolo a sesto acuto, esclamò con voce piangolosa. palazzeschi, 4-14: di

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (7 risultati)

mano né lingua, / formando in voce o discrivendo in carte, /..

e. 8. emettere la voce o suoni inarticolati; proferire una parola

dante, inf., 24-65: una voce uscì da l'altro fosso, /

st., 1-50: poi formò voce fra perle e viole, / tal

bembo, 2-1: sì come la voce è a ciascun popolo quella stessa, così

così ancora le parole, che la voce forma, quelle medesime in tutti essendo

matraini, 39: quasi morta, in voce rotta e frale, / a gran

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (1 risultato)

tutto solo si esercitava a ben portar la voce.

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (3 risultati)

scalo, le costole. = voce dotta, lat. formare 1 dar forma

= deriv. da forma; la voce è documentata solo nel burchiello,

doveano contribuire al monistero. = voce dotta, lat. tardo fdrmàtlcum, propriamente

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (2 risultati)

... strepito né alcuna formata voce perveniva. cellini, 2-46 (382)

desiderio... di ascoltare la voce formata da quelle labbra. s.

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (2 risultati)

format (nel 1840) deriverebbero dalla voce italiana. formatóre, agg. e

li formatori dei canoni d'usar la voce d'anatema. o. rucellai,

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (3 risultati)

per ottenere la forma completa. = voce dotta, lat. fórmàtór -oris * formatore

castelvetro, 3-133: lingua, bocca, voce e cuore non sono posti da omero

la lingua e la bocca e la voce, il quale gli altri stormenti sarebbero

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (3 risultati)

la formazione a triangolo, dando la voce. la terza silurante perde velocità,

è meno stabilita. = » voce dotta, lat. fórmàtio -onis (vitruvio

: cloruro di metilene. = voce dotta, deriv. da form [ico

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (3 risultati)

campi formentiferi. = voce dotta, comp. da formento 1 frumento

fomentone e di pabbio. = voce d'area settentr., accr. di

ecc., e nelpindustria. = voce dotta, deriv. da formi [co

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (2 risultati)

sue pinze appostate. = voce dotta, lat. tardo formicoleón -ónis,

spesse volte gli formica. = voce dotta, lat. formicàre (plinio)

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (6 risultati)

seguendone gli eserciti migranti. = voce dotta, lat. scient. formicariidae,

usata come disinfettante. = * voce dotta, deriv. da formico, col

sì lontana dal vero. = voce dotta, dal lat. formicinus, propriamente

che si nutre di formiche. = voce dotta, comp. da formica e dal

processi di imbalsamazione. = voce dotta, deriv. dal lat. formica

famiglie povere. = = voce toscana, deriv. da formicola.

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (1 risultato)

: ma con diversa, e formidabil voce / contro allo scettro mio, la mia

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (16 risultati)

benché barbaramente della stessa disperazione. = voce dotta, lat. formidàbilis 4 spaventevole '

vivida, sacra al domani. = voce dotta, lat. formidàndus, gerund.

la rovina d'italia. = voce dotta, lat. formiddre 4 temere.

gentile ospite signora margherita. = voce dotta, lat. formido -ìnis 4 spauracchio

v. eccellenza. = voce dotta, lat. formidolósus, deriv.

tendono a esplodere. = voce dotta, comp. da form [ico

ossido di carbonio. = voce dotta, deriv. da form [ico

viene a essere assicurato. = voce dotta, gr. cpópfjtty ^ -lyyoc,

dotta, gr. cpópfjtty ^ -lyyoc, voce egea. fòrmio, sm. bot

(phormium tenax). — voce dotta, dal gr. « popfdov 4

umiltà le menti nostre. = voce dotta, lat. formitas -dtis 4 conformazione

/ sanità senza taccia. = voce dotta, formata sul lat. multifórmis,

. chim. formalina. = voce dotta, deriv. da form [ico

poco dalle scimmie antropoidee. = voce dotta, comp. da forma (v

sostanze organiche naturali). = voce dotta, deriv. da form [ico

dai concetti delle scritture. = voce dotta, lat. fdrmósitàs -dtis, da

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (2 risultati)

e ben barbuto. = voce dotta, lat. fórmósus, deriv.

formica, nitrometano. = voce dotta, comp. da form [ico

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (1 risultato)

su pareti rocciose verticali. = voce dotta, lat. fornàchla, dimin.

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (2 risultati)

santo frate, tutto a questa diabolica voce stordito, si strinse ne le spalle

tutto fuoco. = voce dotta, lat. forndx-àcis (nell'uso

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-857: s'udiva la voce del fuoco ruggente, nel fornello,

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (5 risultati)

sue leggi con ranni. = voce dotta, lat. fornicare, deriv.

questa città fomicaria sarà desolata. = voce dotta, lat. tardo fornicàrius.

guastano la vigna del signore. = voce dotta, lat. tardo fornicàtor -óris,

il mondo è in fornicazione. = voce dotta, lat. tardo fomicàtio -snis,

detto anche solco gengivolabiale). = voce dotta, lat. fornix -icis (della

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (2 risultati)

fornì [il verso] con questa voce, 'soavi ', piena senza fallo

.. tutto accigliato e con rigida voce si volse a sua maestà, e gli

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (1 risultato)

, xliii-345: parlò pilato allora in alta voce, / dicendo l'amar'e spietate

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (1 risultato)

calde, appena sfornate. = voce dotta, lat. furnus (anche fornus

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (7 risultati)

» mostrano che il a giustificar » sia voce di fòro parimente. 6

parte in testa delle scene. la voce è tratta da vitruvio, che la parte

ha guadagnato il tetto. = voce dotta, lat. forum, connesso con

in varie sintesi organiche. = voce dotta, deriv. da [can]

si sviluppano con metamorfosi. = voce dotta, lat. scient. phoronidea,

di un corso d'acqua. = voce dotta, comp. dal tema del gr

, i-386: mi auguro che finché la voce gli duri, canti, e finché

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (2 risultati)

possessione, ecco, ripercotendo la mia voce nel suo forrétto, mi dirà se sei

che nò -disse l'adolescente con una voce ch'era già velata dalla malinconia,

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

. -alto (il tono della voce); squillante, vibrato (un

nostri orecchi e sì frequente, / voce antica de'nostri, / muta sì lunga

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

eseguito con intensità di suono o di voce (una frase, un passaggio,

, 438: il popolo tutto, alla voce della libertà si armò; e ciascuno

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

troppo nuoce l'ozio. = voce dotta, lat. fórtis * forte '

su le labbra smorte / vi muor la voce, ch'io non ho quiete.

inferno. 2. ad alta voce (parlare, gridare). d

sommessamente, ad alzare il tuono della voce per essere meglio inteso. -amaramente

/ si convertì quel vento in cotal voce. s. caterina da siena,

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

pieno di questa irragionevole idea che la voce udita in sogno esistesse veramente, richiamandone

forte che questo * fiaba 'sia voce antichissima nel latino, perduta nello scritto

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (2 risultati)

suono. 2. ad alta voce (parlare, gridare, urlare).

spiritose, eccitate, parlando ad alta voce. -in modo acuto, penetrante

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (1 risultato)

, 3-345: già tutti con una voce questo comandavano, e a lui indugiale

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (1 risultato)

o quello autore; e con citar in voce tonda e sesquipedal gesto un passo di

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (1 risultato)

= deriv. da forte1. voce registr. dal tramater. fortièra

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (3 risultati)

altre circostanze favorevoli. = voce dotta, lat. tardo fortificare, comp

replicarvi alcuna cosa già detta. = voce dotta, lat. tardo fortificatió -ónis,

terra le porte secrete. = voce dotta, lat. mediev. fortilicia 4

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (2 risultati)

molte ricchezze abbondevole. = voce dotta, lat. fortitudo -inis 'forza

effetto fortemente antidiarroico. = voce dotta, comp. da for [maldeide

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (3 risultati)

non ci fosse natura. = voce dotta, lat. fortuitus * casuale,

[ingegno] si incarna, quasi voce di dio, queltopinione universale che gli

novi seguaci / lor nascenti fortune ad alta voce / confi- dansi all'orecchio; e

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (1 risultato)

.. è una fortunaccia! = voce dotta, lat. fortuna * la fortuna

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (1 risultato)

. - fortunami nel sedere. = voce dotta, lat. fortunare * rendere prospero

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (2 risultati)

ha sempre la fortuna avversa. = voce dotta, lat. fortunàtus, part.

... la sperienza dimostra che la voce zoppica e vacilla. 0. rucellai

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (1 risultato)

facevano andare come matto. = voce dotta, lat. furuncùlus 'foruncolo '

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (2 risultati)

', e formasene 4 forviare ', voce sola mente delle prose,

cospirazione montata dalla polizia. = voce dotta, comp. dal lat. for

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

distingue per la potenza del timbro di voce o del volume di suono (un

). muzzarelli, ix-270: mia voce, quanto a voi, del tutto

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

amo di forza. -ad alta voce (parlare, gridare); accalorata-

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

: egli non volle ascoltar la sua voce: anzi le fece forza, e la

, 1-1-21: nel qual parlare, la voce * di 'sta sicuramente in forza

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (1 risultato)

ne ritraggono utili effetti. = voce semidotta, lat. tardo fortia (commodiano

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (4 risultati)

da se. -alzare (la voce o il suono) molto al di

cantare, e facilmente stonano crescendo colla voce. ciò accade pure sugli strumenti, quando

. quarantotti gambini, 7-43: la voce che si udiva era sottile, e più

egli la forzava e più era una voce da bambino. -aguzzare (gli

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (2 risultati)

era subito avvicinata, e, con quella voce forzata- mente umile, le aveva detto

. comisso, 1-109: un'altra voce, forzata a riescire affettuosa diceva.

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (5 risultati)

; sforzato (il suono, la voce). pea, 7-218: -addio

, imo di quei loro canti a voce forzata, interminabile. -con uso

il tempo, / e con la voce il sospirare aiuto. goldoni, viii-417:

2. sforzo col quale si porta la voce o il suono a toni e volumi

. bariti, 6-98: godeva la voce senza nulla eccepire alle leggere imperfezioni,

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (2 risultati)

. diminutivo di 'forziere '. voce di regola. lo stesso che 'forzierino

con campion forzore. = voce dotta, lat. fortior, comparat.

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (3 risultati)

. -roco, sordo (la voce, il suono di uno strumento musicale

). guerrazzi, 5-83: con voce tra fosca e chiara disse:

ciò, la raucedine, o almeno una voce velata fosca agra, divenne di moda

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (17 risultati)

miscele altamente esplosive. = voce dotta, deriv. da fosforo.

nel guano all'isola guanape. = voce dotta, comp. da fosf [oro

la regolare fermentazione. = voce dotta, deriv. da fosfato.

cc di siero). = voce dotta, comp. da fosfatasi e dal

nella contrazione muscolare. = voce dotta, deriv. da fosfato, col

azione erosiva degli agenti esterni. = voce dotta, deriv. da fosfato.

o * azzurrato '. = voce dotta, deriv. da fosfato.

. biol. fosfolipide. = voce dotta, deriv. da fosfato.

. chim. fosfatazione. = voce dotta, deriv. da fosfato.

di calcoli di fosfati. = voce dotta, comp. da fosfato e dal

occhio attento del pilota. = voce dotta, comp. dal gr. cp&

un atomo di fosforo. = voce dotta, deriv. da fosf [oro

insolubili in acqua e velenosi. = voce dotta, deriv. da fosfo [ro

in legame ammidico. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

sfato in fruttoso-i, 6-difosfato. = voce dotta, deriv. da fosfo [ro

fruttosio- 6-fosfato o viceversa. = voce dotta, comp. da fosforo),

o di legarsi con esso. = voce dotta, comp. da fosforo),

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (11 risultati)

a hagendorf, in baviera. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

(baviera). = voce dotta, comp. da fosfo [ro

acido fosforico inorganico. = » voce dotta, comp. da fosfo [ro

processi del ricambio. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

fosfato tricalcico nelle ossa. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

dando origine a masse gommose. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

biol. fosfonucleo- tidasi. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

tidi, liberando acido fosforico. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

. biol. fosfoprotide. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

in quelle dei pesci. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

litro di sangue). = voce dotta, comp. da osfo [ro

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (2 risultati)

scissione del glicogeno. = voce dotta, deriv. da fosforile, col

come solvente di diversi sali. = voce dotta, deriv. da fosforo, col

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (10 risultati)

di mia nuora ». = voce dotta, gr. cpcoocpópo? 'portatore

in duplice carattere risplendi. = voce dotta, gr. < pcoa

fabbricazione di lampade fluorescenti. = voce dotta, dal gr. cpcoocpópog 'portatore

sf. miner. pseudomalachite. = voce dotta, comp. da fosforo e dal

acido fosforico stesso. = voce dotta, comp. da fosforo e dal

la vita media della fosforescenza. = voce dotta, comp. da fosforo e dal

fosforose / dei tetti. = voce dotta, comp. da fosfor [o

giovanneddu in sardegna. = voce dotta, comp. da / os /

il trasporto di radicali fosforici. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

e in brasile; autunite. = voce dotta, comp. da fosfo [ro

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (2 risultati)

una fossacciola. = voce dotta, lat. fòssa 1 fossa '

, icneumoni, euplere. = voce di origine malgascia. fossàccio (

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (2 risultati)

non poteva scegliere altro. = voce dotta, lat. fossllis 4 che si

(un terreno). = voce dotta, da fossile e dal tema del

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (30 risultati)

e nella sua legge. = voce dotta, lat. fossor -óris 'scavatore

di scavare il terreno. = voce dotta, lat. scient. fossores o

di 1 lumen per cmz. = voce dotta, deriv. dal gr. eptò

. medie. fotodermatosi. = voce dotta, comp. dal gr. ó

con eruzioni cutanee. = voce dotta, comp. dal gr. cpw

. medie. fotoallergia. = voce dotta, comp. dal gr. <

indicato un procedimento di autotipia. = voce dotta, comp. da fotografia] e

le cui colture sono luminescenti. = voce dotta, comp. dal gr. ^

della luce suh'organismo. = voce dotta, comp. dal gr. <

di determinati germi. = voce dotta, comp. dal gr. '

di un disegno industriale. = voce dotta, comp. da fotografia] e

per le illustrazioni dei rotocalchi. = voce dotta, comp. da fotografia] e

fotografie terrestri o aeree. = voce dotta, comp. da fotografia] e

dall'azione della luce. = voce dotta, comp. dal gr. q>tù

biol. fo- tosensibilizzante. = voce dotta, comp. dal gr. epeo

un'azione catalizzatrice. = voce dotta, comp. dal gr. 90x6$

emissione di elettroni. = voce dotta, comp. dal gr. cpcùtòq

ott. cellula fotoelettrica. = voce dotta, comp. da fotografia] e

la sua fotocellula in tasca. = voce dotta, comp. da foto [elettrico

passata al forno di cottura. = voce dotta, comp. da fotografia] e

con emissione di energia raggiante. = voce dotta, comp. dal gr. q>&

provocata da stimoli luminosi. = voce dotta, comp. dal gr. eptòi

retina mediante raggi luminosi. = voce dotta, comp. dal gr. <

sf. tipogr. fototipia. = voce dotta, dal fr. photocollographie (nel

diapositiva o fotografia a colori. = voce dotta, comp. da fotografia] e

caratteri o i segni grafici. = voce dotta, comp. da fotografia] e

2. fotomontaggio. = voce dotta, comp. da fotografia] e

viene provocata dalla loro illuminazione. = voce dotta, comp. dal gr. <

. fis. fotoconducibilità. = voce dotta, comp. dal gr. <

dipende dall'illuminazione. = voce dotta, comp. dal gr. cp&

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (32 risultati)

il fenomeno della fotoconducibilità. = voce dotta, comp. dal gr. cp&

senso improprio: copia fotostatica. = voce dotta, comp. da fotografia] e

anche fotostatiche). = voce dotta, comp. da fotografico] e

ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. q>co

avvale di selezioni fotografiche dirette. = voce dotta, comp. da fotografia],

processi grafici di fototipografia policroma. = voce dotta, comp. da fotografia] e

pubblicate dai giornali. = voce dotta, comp. da fotografia] e

da fotografie di attualità. = voce dotta, comp. da fotografia] e

da raggi ultravioletti, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. epeóc

dei tempi). = voce dotta, comp. da fotografia] e

all'azione della luce. = voce dotta, comp. dal gr. <

. 2. fotodinamica. = voce dotta, comp. dal gr. <

variazione di corrente elettrica. = voce dotta, comp. dal gr. epeó

o di un'altra particella. = voce dotta, comp. dal gr. <

, ecc.). = voce dotta, comp. da fotografia] e

. fis. fotoelasticità. = voce dotta, comp. da fotoelasticità nel significato

se sottoposte a sollecitazioni meccaniche. = voce dotta, comp. dal gr. cp&q

di questi fenomeni. = voce dotta, comp. dal gr. cpc5

della natura. = voce dotta, comp. dal gr. cpco

emesso per effetto fotoelettrico. = voce dotta, comp. dal gr. <

quando essa venga illuminata. = voce dotta, comp. dal gr. (

immagine fotografica del sole. = voce dotta, comp. dal gr. cp&$

fotografare il sole. = voce dotta, dal fr. photohèliographe (seconda

di una radiazione). = voce dotta, comp. dal gr. tp&z

di una radiazione luminosa. = voce dotta, comp. dal gr. cpcòq

. bot. eliofilo. = voce dotta, comp. dal gr. <

elemento a elemento. = voce dotta, comp. dal gr. <

, iv- 274: 'fotofobia'. voce del linguaggio medico...: avversione

, e d'oro. = voce dotta, comp. dal gr. cpwc

. bot. eliofobo. = voce dotta, comp. dal gr. $>&

rotazione del disco. = voce dotta, comp. dal gr. cp&s

o di radiazioni elettromagnetiche. = voce dotta, comp. dal gr. «

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (11 risultati)

medici, speleologhi e minatori. = voce dotta, comp. dal gr. cp&s

di produrre fenomeni luminosi. = voce dotta, comp. dal gr. <

che è proprio della fotogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. <

fotografica (un colore). = voce dotta, comp. da fotografia] e

ripetutamente la retina. = » voce dotta, comp. dal gr. cp£>£

per distillazione secca dalla torba. = voce dotta, comp. dal gr. 905

eseguiti su fotografie aeree. = voce dotta, comp. da fotografia] e

esso a immagini fotografiche. = voce dotta, comp. da fotografia] e

fotografare ', comunemente si usa questa voce per indicare quelle operazioni con le quali

neppure rilegata in oro. = voce dotta, comp. dal gr. 905

pollice e l'indice. = voce dotta, comp. dal gr. 905

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (12 risultati)

si sviluppa coi normali procedimenti. = voce dotta, comp. da fotografia] e

(v. fotogrammetrico). = voce dotta, comp. da fotogramma e dal

. neol. gruppo fotografico. = voce dotta, comp. da fotografia] e

retinata: autotipia, zincotlpia. = voce dotta, comp. da fotografia] e

azione di una radiazione luminosa. = voce dotta, comp. da 90 »?

azione delle radiazioni luminose. = voce dotta, comp. dal gr. cpco

, ecc. ecc. = voce dotta, comp. da fotografia] e

vanescente di claude monet. = voce dotta, comp. dal gr. 9eòi

parti verdi della pianta. = voce dotta, comp. dal gr. (

della riproduzione litografica. = voce dotta, comp. da fotolit [ografo

una determinata tiratura litografica. = voce dotta, comp. da fotografia] e

esposte a radiazioni luminose. = voce dotta, comp. dal gr. cpcot

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (28 risultati)

in cui le super = voce dotta, comp. da fotografici] e

su una coppia termoelettrica. = voce dotta, comp. da fotografia] e

fotomeccaniche: quelle che utilizzano = voce dotta, comp. dal gr. <

scenici », che hanno tanto potere = voce dotta, comp. da fotografia] e

stendere i colori dietro le = voce dotta, comp. da fotografia] e

fotòmetro). ott. determi = voce dotta, comp. da fotografia] e

: quella che studia e con = voce dotta, comp. da fotografia] e

astron. fotometria astronomica o stellare: = voce dotta, comp. da fotografìa] e

. -fotometria fotoelettrica: quella che si = voce dotta, comp. dal gr. gsq

ritagliando e componendo in = voce dotta, dal fr. photométrie, comp

es., la lamartistici). voce adattata in 4 fotomontaggio * e tradotta

. stella fotometrica binaria: stella = voce dotta, comp. da fotografia] e

sm. ott. strumento usato per = voce dotta, comp. dal gr. cp&c

direttamente dall'occhio, e fo = voce dotta, comp. da fotografia] e

: fotometro diretto in cui si confronta = voce dotta, comp. dal gr. epto

capolino di alcune composite). = voce dotta, comp. dal gr. <

la costante di planck. = voce dotta, dal gr. eptò? cpoixóc

di staccarsi dal nucleo. = voce dotta, comp. dal gr. eptò

quella sì che è bella. = voce dotta, comp. da fotografia] e

. fotoelettrico). = voce dotta, comp. dal gr. <

che sono provocati dalla luce. = voce dotta, comp. dal gr. (

decisivo sulla fisiologia dei vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. cpcoxóc

alla medesima scala. = voce dotta, comp. da fotografia] e

2. batteria solare. = voce dotta, comp. dal gr. <

nelle acque marine illuminate. = voce dotta, lat. scient. photoplancton,

azione delle radiazioni luminose. = voce dotta, comp. dal gr. <

la sua tranquillissima tela. = voce dotta, comp. da fotografia] e

riflessa da qualche oggetto. = voce dotta, lat. scient. phótopsia,

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (31 risultati)

. chim. reazione fotochimica. = voce dotta, comp. dal gr. q>&

ottiche gli stimoli luminosi. = voce dotta, comp. dal gr. cpcóg

. neol. fotocronista. = voce semidotta, comp. da fotografia] e

agg. fis. fotoconduttivo. = voce dotta, comp. dal gr. «

. fis. fotoconducibilità. = voce dotta, comp. dal gr. cpcóg

la ricognizione aerea. = voce dotta, comp. da fotografia] e

ottico o di contatto. = voce dotta, comp. da fotografia] e

che non è male. = voce dotta, comp. da fotografia] e

automaticamente lo spegnimento. = voce dotta, comp. dal gr. cpax

fototattismo e fototropismo). = voce dotta, comp. dal gr. <

azione delle radiazioni luminose. = voce dotta, comp. dal gr. <

distanza focale prestabilita. = voce dotta, comp. da fotografia] e

/ rossastra fotosfera. = = voce dotta, comp. dal gr. qjcóg

legno, ricoperta di gelatina. = voce dotta, comp. da fotografia] e

linguaggio giornalistico e fotografico). = voce dotta, comp. dal gr. cpàx

(una sostanza). = voce dotta, comp. dal gr. ^

particolari di un terreno. = voce dotta, comp. da fotografia] e

neol. studio fotografico. = voce semidotta, comp. da fotografia] (

sf. biol. fototattismo. = voce dotta, comp. dal gr. qpcòg

o di un'immagine. = voce dotta, comp. da fotografia] (

o senza fili. = voce dotta, comp. da fotografia] e

palloni sonda, ecc. = voce dotta, comp. da fotografia] e

con raggi selezionati. = voce dotta, comp. dal gr. qpcòg

spettro della luce artificiale. = voce dotta, comp. dal gr. cpcòg

tessuti per arredamento). = voce dotta, comp. dal gr. cp&g

roma dalla fototipia danesi. = voce dotta, comp. da fotografia] e

partic.: fotoincisione. = voce dotta, comp. da fotografia] e

mezzo della fotografia. = voce dotta, comp. da fotografia] e

il cui strato di sbarramento = voce dotta, comp. dal gr. cpcòg

neol. raccolta ordinata di foto = voce semidotta, comp. da fotografia] e

-ci). medie. = voce dotta, comp. da fotografia] e

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (12 risultati)

, la cute). = voce dotta, comp. dal gr. epeót

delle proprie sostanze nutritive. = voce dotta, comp. dal gr. cpòbg

riottiene il colore primitivo). = voce dotta, comp. dal gr. <

all'azione stimolante della luce. = voce dotta, comp. dal gr. «

2. fotomoltiplicatore. = voce semidotta, comp. dal gr. cpw

neol. visione fotografica. = voce semidotta, comp. da fotografia] e

l'azione della luce. = voce dotta, comp. dal gr. <

per mezzo della fotografia. = voce dotta, comp. da fotografia] e

una matrice in rilievo. = voce dotta, comp. da fotografia] e

queste sono fotte »). = voce toscana, deverb. da fottere.

sul modello di buggerio, buscherio: voce registr. dal panzini (iv-274).

a capo basso / piangeva ad alta voce. 2. figur. spregevole,

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (9 risultati)

trova nelle felci isoetali. = voce dotta, lat. fovèa * fossa '

cavità (un seme). = voce dotta, lat. scient. foveóla *

, / perfetta sia. = voce dotta, lat. fovére 'nutrire,

del solfo arboreo. = voce dotta, lat. scient. fovilla (

cui appartiene la sanguinerola. = voce dotta, lat. scient. phoxinus,

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. phoxinopsis,

rigutini-cappuccini, 200: 'fox', questa voce inglese (volpe) è nota da

che si rintanano. = voce inglese, comp. da fox * volpe

'trotto della volpe \ = voce ingl. propriamente 'passo della volpe '

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (1 risultato)

li rotti monti e'fracassati alberi orribile voce... mi percosse gli orecchi.

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (3 risultati)

intona, ha cattivo trillo, poca voce. monti, iv-421: ti prometto che

gli l'ha fiaccata. = voce di area settentr., dal lat.

due scafi al giorno, con una voce sbruzzolosa che gli sortiva dalle froce

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (4 risultati)

contamina tutte l'altre. = voce semidotta, lat. fracìdus, deriv.

l'ombra glauca delle vele. = voce dotta, comp. da fracto-, dal

anche a carattere temporalesco. = voce dotta, comp. da fracto-, dal

delle montagne in brandelli irregolari. = voce dotta, comp. da fracto-, dal

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (3 risultati)

del paniere dei pescivendoli. = voce di area merid.; cfr. lat

nei fogliami delle siepi. = voce dotta, lat. scient. frdgària,

mi scrive aver già ricevuto. = voce dotta, lat. scient. frdgifer,

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (2 risultati)

delfino, 1-568: tonni potrà la voce, / potrà oscurarmi il guardo,

bugìe, codesto di jazuela. = voce dotta, lat. fragìlis (v.

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (9 risultati)

un aumento della pressione sanguigna. = voce dotta, lat. fragilltàs -àtis; cfr

culto delle cose intellettuali. = voce settentr., dal lat. mediev.

trovano alle medie latitudini. = voce dotta, dal nome del genere phragmites,

. bot. basidio pluricellulare. = voce dotta, comp. dal gr. <

della conchiglia dei belemnoidei. = voce dotta, comp. dal gr. (

due nuove cellule. = voce dotta, comp. dal gr. cppdcypo

propria di certi funghi. = voce dotta, comp. dal gr. cppdcyh

di bari e di lecce. = voce dotta, lat. farnèus, agg.

region. pesce pagro. = voce propria dell'alto adriatico, deriv. per

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (2 risultati)

ché l'arpa umana / manda una voce strana, / e con fragor discorde /

l'imitazione di cristo. = voce dotta, lat. fragór -sris, da

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (6 risultati)

bestia fece subito due facce. = voce dotta, deriv. dal lat. fragrare

di parti più fragorosi. = voce dotta, lat. fragórósus, da fragór

destra di giovanni in guerra. = voce dotta, lat. fragósus * fragoroso,

. tommaseo, i-128: perché tua voce modesta, / qual d'usignolo ch'entro

atti simbolici di rivincita. = voce dotta, dal lat. fragràns -antis,

né fragranza d'odore. = voce dotta, lat. fragràntia, deriv.

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (2 risultati)

fior fragranti un dolce odore. = voce dotta, lat. fragrare * odorare,

bacini lagunari al mare. = voce veneziana, da * frigidina, deriv.

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (4 risultati)

fioco, flebile (un suono, la voce). matraini, 38: quel

: / che quasi morta, in voce rotta e frale, / a gran pena

abbassato la fràmea. = voce dotta, lat. framea, e questo

lat. framea, e questo da una voce germanica; cfr. fr. framée

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (3 risultati)

signoria questa mia sensualità. = voce dotta, lat. fragmentum, da frangere

iliense, ove non ima / era voce o loquela; e i tanti aiuti

], / e dice ad alta voce ciò che sente. da cesare,

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (1 risultato)

tempo de'veneziani: se con qualche voce italiana frammista, meglio italiana che turca

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (1 risultato)

: odono ascalione e i suoi compagni la voce della graziosa giovane, e riconfortati con

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (1 risultato)

dormire all'inghilesca. = voce dotta, dal lat. tardo franciscus,

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (1 risultato)

rabbrividito dinnanzi alla grande radioscopia che la voce stridula e la mano adunca del dottore

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (3 risultati)

2. francone. = voce dotta, lat. francicus; cfr.

ant. franco, francese. = voce dotta, lat. mediev. francigènus (

un isotopo del radio. = voce dotta, lat. scient. francium,

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (2 risultati)

, chiaro (un suono, una voce). a. boito, iv-134

il populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose. m

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (2 risultati)

non si vede lo ferma e una voce grida: « hai fatto questo, hai

rivende ai filatelici. = voce romanesca, deriv. da francobollo.

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (10 risultati)

ima francofilia in italia? = voce dotta, comp. da franco1 e dal

rovina l'economia delle fiandre. = voce dotta, comp. da franco1 e dal

la francia le sormonta sempre. = voce dotta, comp. da franco1 e dal

.. per ragioni economiche. = voce dotta, comp. da franco1 e dal

, ecc.). = voce dotta, comp. da franco1 e dal

franco1 e dal gr. 90vv) * voce '. francolino, sm.

'perdix asciepica ', e volgarmente con voce italiana francolino. redi, 16-viii-108:

e vin di ghemme ». = voce di area settentr., cfr. cremonese

gallinacei, francofili, francomani. = voce dotta, comp. da franco1 e dal

. le picciole pietre. = voce settentr., dal lat. fundibalus con

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (3 risultati)

, incerto (un suono, la voce). petrarca, 220-5: onde

dove frange ed affrena / amor la voce di dolcezza piena. brusoni, 8-174:

un viso inobliabile, di una inobliabile voce. bocchelli, 9-235: la

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (4 risultati)

; affievolirsi (un suono, una voce). - anche sostant. tasso

sostant. tasso, 13-i-713: angelica voce che si frange / tra bianche perle

ilio, alta e feroce / la bronzea voce si frangea, d'achille. d'

ad ogni moto della bocca; la sua voce si frangeva in stridori. panzini,

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (4 risultati)

gelli, 15-i-512: la voce è, come può sapere ciascun di

fraggiracolo, la frangola. = voce toscana, deriv. assai probabil. dall'

stritola o rompe. = voce toscana (dei dialetti montani), modellata

che ha azione purgativa. = voce dotta, comp. dal lat. scient

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (3 risultati)

alle cappiole. = voce senese; v. frana.

impiego nell'alimentazione. = voce dotta, dal lat. scient. frankeniaceae

, spezzato (un suono, una voce). pascoli, 422: ti

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (1 risultato)

a quel nome pronunziato tre volte con voce sonante, mi pareva che tre arcate di

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (1 risultato)

* lembo, frastaglio ', non è voce morta, come nota il petrocchi,

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (3 risultati)

, e diremo frappato, ch'è pure voce toscana e non franzese, come altri

elettrico. = è la voce fr. frappi, part. pass,

gorgheggiare. faldella, iv-149: la voce di quell'usignuolo era potente, alta

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (1 risultato)

della nicotina). = voce di origine dial., deriv. per

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (1 risultato)

. = di etimo incerto: la voce fr. frasque (sec. xv)

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (1 risultato)

e le turpitùdini umane. = voce dotta, lat. phrasis (nel significato

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (6 risultati)

intonazione, il modo di emettere la voce, la delicatezza del fraseggiare. barilli,

a forza di essere brutale. = voce dotta, comp. dal gr. «

sugli omeri la frassinea lancia. = voce dotta, lat. fràxinèus, agg.

l'olmeto, il frassineto. = voce dotta, lat. tardo fràxinètum, da

di frassini da manna. = voce dotta, comp. da frassino e coltore

di frassini da manna. = voce dotta, comp. da frassino e coltura

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (1 risultato)

, 343: « frate » una voce gli diceva: « è l'ora /

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (1 risultato)

fratellacci i genovesi ci erano. = voce dotta, lat. tardo fratèllus, dimin

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (3 risultati)

adunata e legata in carità. = voce dotta, lat. frdternitds -dtis 4 fratellanza

della misericordia, opera grandissima. = voce dotta, deriv. dal nomin. di

cordialità, amicizia, affetto (la voce, il volto, un gesto,

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

, iii-1-1206: neppur tu con la tua voce fraterna hai mai detto il suo nome

bassotto festoso che latrava, / fraterna unica voce. -che affratella, che accomuna

* medicea sidera '. = voce dotta, lat. frdternus, da fràtcr

cagnazzi. pratolini, 10-442: una voce mi chiama: è un po'rotta dalla

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (7 risultati)

presso alcune popolazioni primitive. = voce dotta, gr. cpparpfa 'parentado '

capo di una fratria. = voce dotta, dal gr. qjpoctpidtpxos, comp

tristemente pensosi sulla tragedia fratricida. = voce dotta, lat. fratricida, comp.

un orribile fratricidio. = voce dotta, lat. fràtricidium (cfr.

s'infilò tra due frattacce. = voce dotta, gr. mediev. cppdcxr /

, speronò a soccorrare torquato. = voce dotta, lat. froda, neutro plur

fratanto cessa dar la viva / sua voce a lodar l'uomo ch'abbia fede.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (3 risultati)

quantità, una grandezza). = voce dotta, deriv. dal lat. fractus

. bocchelli, 12-309: la voce s'era venata d'un'incrina- tura

cuntra il banchiero. = voce dotta, lat. fractùra, deriv.

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (5 risultati)

la mente del testatore. = voce dotta, lat. fraudare 1 frodare,

pubbliche entrate, uccisi impunemente. = voce dotta, lat. fraudator -óris, deriv

; che tende alla frode. = voce dotta, lat. tardo fraudàtorius, deriv

pecore s'intendessero confiscate. = voce dotta, lat. fraudàtio -ónis, da

bestie che trovassi in fraude. = voce dotta, lat. fraus fraudis.

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (4 risultati)

, ovverosia bancarotta fraudolenta. = voce dotta, lat. fraudulentus, deriv.

avrebbe salvo dalla morte. = voce dotta, lat. fraudolentia 1 furberia,

ritrovato che una pallottolina. = voce toscana, deriv. dal lat. fracìdus

matematico. ebbene, tal sia come voce propria di quella scienza. svevo,

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (4 risultati)

meno vero sostituissero. = voce dotta, lat. tardo fràctiò -ónis,

. avanzo, frammento. = voce semidotta, lat. fràctiò -ónis, da

, a crescere un po'. = voce dotta, deriv. dal gr. cppéap

delle acque dei pozzi. = voce dotta, comp. dal gr. cppéap

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (1 risultato)

astuzia, e sofista sottile contro la voce della coscienza, l'altro tutto animato da

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

continuavano a urlare... -una voce che rompeva l'aria come il canto

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (3 risultati)

che scherzavano; immediatamente è corsa la voce ch'erano giacobini, che avevano assalita

a ferro di cavallo. = voce dotta, lat. scient. fredericella,

chiamavasi 4 fredo '. = voce dotta, lat. mediev. fridus o

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (2 risultati)

tasso, 8-5-187: ma non è vera voce, e voce assembra / l'interno

ma non è vera voce, e voce assembra / l'interno spirto, che si

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (1 risultato)

atto di aspettare. = la voce s'è diffusa dall'area napoletana in tutti

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (1 risultato)

dietro di noi, mentre canta la voce dolorosa di emani, o squilla

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (1 risultato)

mensa di segnori. = voce veneta, dal lat. fricàre, nel

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (1 risultato)

, ad ogni frase, compitate dalla voce roca del cognato... e i

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (4 risultati)

fregetto nero a graffito. = voce dotta, lat. tardo [opus]

bracciolini, 1-7-38: ad una voce allor tutti gli augelli cominciaro a gridar

frigna 'e 4 fregna ', voce bassa e poco onesta, per quel che

facendo la faccia paziente. = voce d'area romanesca, di etimo incerto.

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (6 risultati)

un'osservazione, cioè, che la voce * fregola 'sia stata presa talora

funzione. marrini, 1-105: la voce 'fregolo ', oltre al significar

fregolo. marrini, 1-106: la voce 'fregolo 'il moniglia...

e di fregoli marini. = voce di origine dialettale, particolarmente diffusa nei

e dei lunghi sospiri. = voce dotta, lat. fremebundus (forma arcaica

esternamente (con movimenti istintivi, con voce alterata o con grida minacciose) un

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (4 risultati)

, vivace (la parola, la voce, l'accento). bar etti

sanctis, ii-15-16: vedi la sua voce atteggiarsi a'diversi affetti, malinconica,

conte manfredini! -rispose velleda con la voce fremente di orgoglio. panzini, iii-357

bergamine che manifestare (spesso con voce concitata o con donzelle, cominciò

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (2 risultati)

rimbombare; rintronare, echeggiare (una voce, un suono, anche un luogo,

: una irritazione sorda fremeva nella sua voce. ungaretti, viii-28: disperato,

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (4 risultati)

di freddo. -chiedere ad alta voce, reclamare con insistenza, invocare ansiosamente

, non avrai mai male? = voce dotta, lat. fremère 'far rumore

e cavallieri / uscir sonando ad alta voce e corni: / da lo abaglio de'

dalla finestretta dell'osteria entrava appunto la voce di quei suoi ultimi indugi e il vasto

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (6 risultati)

di vento. -tremolio (della voce); vibrazione sonora. d'annunzio

a dominare più o meno il fremito aella voce e proseguii, senza intoppi, fino

fiamme dalla bocca, urlò con una voce orribile. -brulichio. salvini

torace mentre l'individuo parla. = voce dotta, lat. fremltus, deriv.

. nevralgia del diaframma. = voce dotta, comp. dal gr. tppiiv

disus. depressione morbosa. = voce dotta, comp. dal gr. cppfjv

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (1 risultato)

ben costituite; oligofrenia. = voce dotta, comp. dal gr.

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (3 risultati)

violenze, rotto di tratto in tratto dalla voce monotona sonnolenta dei * croupiers borgese,

con un sussulto subito frenato, la voce del cannone. 5. tenuto

le contrarie ripe rode. = voce dotta, lat. frendère.

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (3 risultati)

frenetico di spavento, chiamai a gran voce. rovani, i-150: non sapendosi

nulla il bietolon mal cotto. = voce dotta, lat. mediev. phrenesia,

e vi frenetico, / intronami una voce. b. pino, 5-38: frenetica

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (12 risultati)

nuovo scoppio di frenetici battimani, la voce dell'oratore è soffocata per alcuni minuti

minuti. d'annunzio, iii-1-360: una voce chiara e gelida con non so che

talvolta negli incubi, di parlare con voce altissima e frenetica. -con uso

faresti perder gli occhi. = voce dotta, lat. phrenèticus (cicerone)

delle malattie mentali. = voce dotta, comp. dal gr. cppyjv

uomini. panzini, iv-277: 'freniatria', voce medica che indica la cura delle malattie

cura delle malattie mentali. = voce dotta, comp. dal gr. cpp

. chirurg. frenicotomia. = voce dotta, comp. da [nervo]

in relazione agli organi corporali. = voce dotta, lat. scient. phrenìcus (

lombari e da'cervicali. = voce dotta, lat. scient. phrenìcus (

inefficace il solo pneumotorace). = voce dotta, comp. da [nervo]

praticata in sostituzione della frenicoexeresi. = voce dotta, comp. da [nervo]

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (6 risultati)

la conduzione nervosa). = voce dotta, comp. da [nervo]

medie. malattia mentale. = voce dotta, comp. dal gr. epp-fjv

infiammazione del diaframma '. = voce dotta, comp. dal gr. cpprjv

l'infiammazione del cervello. = voce dotta, lat. phrenitica [febris]

]: 'frenitide'. gli antichi con questa voce intendevano l'infiammazione del diaframma e credevano

e che attacca il cervello. = voce dotta, lat. tardo phrenitis -idos (

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (2 risultati)

al regnator del mare / giunse tal voce; onde fe'porre il freno / a

abate prese nei fianchi gridando ad alta voce, e tirollo allo indietro, di

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (21 risultati)

/ al carro luminoso. = voce dotta, lat. frènum 4 freno,

separata dalla detta glandola. = voce dotta, gr. cpptjv eppevó? '

medie. disordine mentale. = voce dotta, lat. scient. phrenoblabia,

medie. neurosi cardiaca. = voce dotta, comp. dal gr. <

neurotica, del diaframma. = voce dotta, comp. dal gr. qjpyjv

, ma al frenocomio. = voce dotta, comp. dal gr. cppvjv

. dolore al diaframma. = voce dotta, lat. scient. phrenódynia,

il diaframma e lo stomaco. = voce dotta, lat. scient. phrenogastricus (

nella tetania). = voce dotta, comp. dal gr. cppyjv

sullo spiritismo, sulla delinquenza. = voce dotta, comp. dal gr. cpprjv

-i). frenologo. = voce registr. dal tommaseo. frenòlogo

delle malattie mentali. = voce dotta, comp. dal gr. cppvjv

diaframma al pericardio parietale. = voce dotta, comp. dal gr. cpprjv

mentali o del diaframma. = voce dotta, lat. scient. phrenoplègia,

per cause organiche. = voce dotta, lat. scient. phrenoptósis,

praticata dopo ferite o operazioni. = voce dotta, comp. dal gr. vp'

si manifestò nel magma. = voce dotta, deriv. dal gr. cpp7

tessuto nervoso; cerebrone. = voce dotta, dal gr. cpprjv cppevóc *

esofago detta anche cardiospasmo. = voce dotta, comp. dal gr. qjprjv

del diaframma colla milza. = voce dotta, lat. scient. phrenosplènium,

della lingua o del prepuzio. = voce dotta, comp. dal lat. frènum

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (2 risultati)

abituale e frequentabile. = voce dotta, lat. frequentàbilis, da frequentare

della state, senza punto fermar la voce, grida: alle alle. anguillara,

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (4 risultati)

uve più belle e migliori. = voce dotta, lat. frequentare 4 rendere numeroso

fremito di baci frequentativi. = voce dotta, lat. frequentaxivus, come termine

aperta incitò frequentatori a centinaia, la voce si sparse, e volò, specie,

un frequentatore di filosofie? = voce dotta, frequentàtor -óris (apuleio),

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (3 risultati)

similitudine e l'altre. = voce dotta, lat. frequentàtid -5nis 1 abbondanza

d'una corda, che nel render la voce le fa frequentissime, è del tutto

mano infesta; / e di funesta voce di lamento / eco risuona. parini

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (1 risultato)

costretta a cambiar di frequente. = voce dotta, lat. frequens -enti-s, come

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (3 risultati)

religione e di milizia. = voce dotta, lat. frequentia * presenza numerosa

frequenza delle correnti alternate. = voce dotta, comp. da frequenza e dal

panzini, iv-277: 'fresare', voce usata dai meccanici. = deriv.

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (2 risultati)

panzini, iv-277: 'frescaccia', voce romanesca: scioc chezza.

colorito, e il suono della sua voce era sì alto, fermo e sicuro,

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (3 risultati)

schietta. cesarotti, ii-171: che voce è questa ch'odo, / voce simile

che voce è questa ch'odo, / voce simile a fresca auretta estiva? carducci

umida e fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. e. cecchi,

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (3 risultati)

intonata, nitida, limpida (una voce). dossi, 184: in

. d'annunzio, iii-1-195: la vostra voce, ora, è fresca come una

6-145: gridò un saluto, e una voce femminile fresca e allegra gli rispose.

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (3 risultati)

, non bianchi. = voce dotta, lat. scient. freesia,

e tempesta delle civili occupazioni. = voce dotta, lat. frètum * braccio di

riguardava quindi e indi. = voce dotta, lat. frètus * che confida

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (5 risultati)

= deriv. da frettare1-, voce registr. dal guglielmotti. frettare1

concrezioni, le erbe nocive. = voce dotta, lat. * frictàre, iter

. = deriv. da frettare1; voce registr. dal guglielmotti e dal dizionario

marin. il frettare. = voce registr. dal guglielmotti. frettazzo

panzini, iv-276: 'frattazzo, frettazzo', voce regionale (lombarda) dell'arte muraria

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (1 risultato)

i giuocatori pratichi similmente avertendo se la voce... è ardita o tremante,

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (9 risultati)

materie solide nei minimi vasi. = voce dotta, lat. friàbìlis, deriv.

letterario; nel sec. xvii la voce entra nel linguaggio tecnico (sull'esempio francese

era un vocabolo italiano? = voce dotta, lat. fricàre 'fregare '

piedi di montoni fricassati. = voce settentr., deriv. dal fr.

come in asciugare). = voce dotta, dall'ingl. fricative (nel

e frica- trici. = voce dotta, lat. frictrix -icis, (

a le parti di sotto. = voce dotta, lat. fricàtió -ónis, deriv

intricatissimi e talvolta spinosi. = voce dotta, gr. cppóyava, plur.

in vicinanza delle acque. = voce dotta, lat. scient. phryganeida,

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (5 risultati)

frigide nel terzo ordine. = voce dotta, dal part. pass, del

quam satis '. = voce dotta, part. pass, del lat

la frigefazióne, ecc. = voce dotta, lat. tardo frigefacere sul modello

sopra le rorate erbe. = voce dotta, lat. frigescens -èntis, part

di luna. ojetti, ii-3: la voce di leone xiii era già nasale di

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (8 risultati)

3-154: aveva un bel fare la voce dell'organo, grossa grossa, lo si

piagnistei. mar rini, 1-113: la voce 'friggi- buchi 'è derivata dal nostro

ho mandato a farsi friggere i fratelli = voce dotta, lat. scient. phrygia (

di certe piante; acquitrino. = voce senese, deriv. da frigido.

il frigidante di galline. = voce dotta, lat. frigidans -antis, part

ella senza febre se languiva. = voce dotta, lat. frigidàre 'raffreddare,

frigidario, sotto il sole. = voce dotta, lat. frigidarium da [cella

angosciato o assetato. = voce dotta, lat. frigidàtus, part.

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (1 risultato)

di quella sua asciuttezza. = voce dotta, lat. frigidìtàs -dtis * freddezza

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (2 risultati)

altra leggiermente amara. = voce dotta, lat. frigldus 1 freddo '

le cetre / doriche insieme confondean la voce / simile ad un gorgheggio alto d'uccelli

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (9 risultati)

; detto anche sennadico. = voce dotta, lat. phrygius, dal gr

e soprattutto d'uccelli. = voce dotta, lat. phrygis -ónis * ricamatore

dicea * bombo ': / un'altra voce ripetea: 'cammina! '.

i miei li tritano. = voce onomatopeica. frignatóre, agg. e

... forma peggiorativa della voce vernacolare * frigno ', che vale leggiero

con le tue frignocole. = voce veneziana. frignolare, intr.

che ci dimostrano di qui esser venuta la voce 'frignuccio ', che fa

pinzochere a frigolare salmi. = voce onomatopeica; cfr. lat. friguttio e

refrigerazione di un impianto). = voce dotta, dal lat. frigus -óris 'freddo'

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (15 risultati)

personaggi venga alla ribalta. = voce dotta, dal lat. frigus -óris *

per tutta la persona. = voce dotta, lat. frigorifìcus, comp.

sostanza termoisolante). = voce dotta, comp. dal lat. frigus

frigorigeno, macchina frigorigena). = voce dotta, comp. dal lat. frigus

superficie e per secondo. = voce dotta, comp. dal lat. frigus

lat. frigus -óris 'freddo '. voce registr. dal migliorini e dal dizionario

opera di impianti frigoriferi. = voce dotta, comp. dal lat. frigus

basse temperature; crioterapia. = voce dotta, comp. dal lat. frigus

frimaire (da frimas 'nebbia ', voce di origine franca).

ditteri della famiglia frineidi. = voce dotta, lat. scient. phryne (

nelle grotte e nei fienili. = voce dotta, lat. scient. phryneidae,

: l'organo frinfrinava. = voce onomatopeica, deriv. da frinfrino.

, che sta sulle mode. è voce disusata in cui vece oggidì si dice '

mamma nelle sale da ballo. = voce onomatopeica, dal ronzio degli insetti. cfr

sopra verdi ceri. = voce dotta, lat. scient. fringillidae,

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (7 risultati)

in balìa dell'aria. = voce dotta, lat. tardo fringuillus (lat

l'alunno... insegna che la voce della cicala si esprime co 'l verbo

spumose di bava verde. = voce onomatopeica; cfr. lat. fritinnire (

centrale e sud-occidentale. = voce dotta, lat. scient. phrinocephàlus,

per la lentezza dei movimenti. = voce dotta, lat. scient. phrinosoma,

nel 1504) 4 arricciare i capelli', voce di origine incerta, forse deriv.

rigidezza mortale alla frisata. = voce di origine dial. connessa col ven.

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (7 risultati)

la mano del bimbo. = voce dell'umbria e delle marche, deriv.

prima volta. = deriv. dalla voce di area merid. frisinga 4 scrofa

. = deriv. da fregio: voce di origine veneta, ma diffusa anche

anzi frisoppi circa lire trecento. = voce veneziana. frisóre, sm. ant

4 frisore ', parrucchiere. ma è voce che oggi, almeno in toscana,

fritillo sono i sette pianeti. = voce dotta, lat. fritillus. fritinnìo

, di risi di rivoli. = voce dotta, deriv. dal lat. fritinnire

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (1 risultato)

in queste ardenti suppliche. = voce dotta, lat. frivólus, orginariamente col

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (3 risultati)

un po'consumata ». = voce dotta, lat. frictió -ónis, da

o ad altri impedimenti. = voce dotta, lat. tardo frictió -ónis (

-stridulo, aspro (un suono, una voce, la pronuncia di una lettera dell'

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (2 risultati)

a sto froscio ». = voce del dialetto roman., dove frodo o

froda, frogia, * narice ': voce assunta dall'uso ger gale

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (2 risultati)

i-282: alzò la voce per... frodargli dal canto suo

'si è fatto 'natio ', voce nobile? = deriv. da

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (1 risultato)

per frode perisce. = voce semidotta (rispetto alla forma latineggiante fraude

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (4 risultati)

un bue da lavoro. = voce popolare, che in qualche testo (perugino

. panzini. iv-278: 'froldo', voce d'idraulica padana: la tratta di

dov'è il gran pioppo. = voce settentr., moden. frold, lomb

= deriv. da frullare. voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (5 risultati)

. beccuti, 70: la mia voce ornai debile e spenta, / se

le venne a cadere. = voce dotta, lat. fróns fróndis: con

. raccoglitore di fronde. = voce dotta, lat. fronddtor -óris (catullo

) * raccoglitore di fronde '; voce registr. dal tramater e dal tommaseo

, 109: cantavi; la tua voce era lontana: / lontana come di stornellatrice

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (9 risultati)

il greto del fiume. = voce dotta, lat. fróndèns -éntis, part

di fronde, verdeggiante. = voce dotta, lat. scient. frondèscentia (

è il mio contento. = voce di formazione poetica, comp. da fronda1

l'usato lor frondichiomati. = voce di formazione poetica, comp. da fronda1e

retro il mio naviglio. = voce di formazione poetica, comp. da fronda1e

il bosco frondifero d'apollo. = voce dotta, lat. frondifèr -èri (comp

fra loro legano e uniscono. = voce dotta, lat. fróndipóra, comp.

abbondanza nel giura). = voce dotta, lat. scient. fróndiporidae,

inanzi che 'l frondire inelti. = voce dotta, lat. frondère 'frondeggiare,

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (4 risultati)

cui si forma la placenta. = voce dotta, lat. frondósus (da fróns

del piano dell'orbo. = voce onomatopeica. frònima, sf.

uccidono e svuotano. = voce dotta, lat. scient. phronima,

longitudinale all'estremità del legno. = voce dotta, lat. frontàlis, deriv.

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (4 risultati)

occorre al cavallo. = voce dotta, lat. frontale (neutro sostant

un'espressione ambigua e ironica. = voce dotta, deriv. da frontale1

tutta la larghezza del muro. = voce dotta, lat. frontati [lapides]

drizzarono su la fronte; gli mancò la voce per gridare. -occhi, vista,

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (1 risultato)

... del bambolo. = voce dotta, lat. fróns -óntis (sf

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (2 risultati)

seguito accampò sotto le tende. = voce dotta, lat. tardo frontispicium (sec

le distanze focali frontali. = voce dotta, comp. da fronte e focometro

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (7 risultati)

scendere poi in giardino. = voce dotta, gr. cppovriorripiov (così definì

del capo in genere. = voce dotta, comp. da fronte e occipitale

n. 12). = voce dotta, comp. da fronte e genesi

dissolvimento di un fronte. = voce dotta, comp. da fronte e dal

genesi dei fronti. = voce dotta, comp. da fronte e dal

e degli anfibi anuri. = voce dotta, comp. da fronte e parietale

d'elia e d'eliseo. = voce dotta, lat. tardo frontósus, da

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (3 risultati)

260: -lampo! -chiamò una voce imperiosa. la coda fronzuta del cane

13-149: pronunciò... a voce bassa una frotta di parole che non

4 moltitudine, folla 'sembra derivare dalla voce italiana). l'accostamento a flotta

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (4 risultati)

largamente omofona, con il canto alla voce superiore e le altre voci disposte in

le nostre campagne s'era sparta la voce di questi gran frucìi.

arila, 1-165: 'fru fru', voce imitativa che suol dirsi comunemente a significare

abbandona a lunghe improvvisazioni. = voce onomatopeica. frufruata, sf. lavoro

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (4 risultati)

s. v.]: 'frugaglia', voce bassa dell'uso: pesce cotto e

frugalissimi orti del litorale. = voce dotta, lat. frùgalis 'sobrio,

firenze così gradito soggiorno. = voce dotta, lat. frùgàlìtàs -àtis 'frugalità

a frugare le caverne, a dar voce sulle colline; ma senza frutto.

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (2 risultati)

per giungere / a soffocar la tua voce. jovine, 17: i campi si

giocosa, 13: gli occhi secondavano la voce, foravano e frugavano, cercando nel

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (2 risultati)

ne ha ne fruga. = voce semidotta, dal lat. volg. *

ed ogni musa lugge. = voce dotta, lat. frùx frùgis, propriamente

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (5 risultati)

quantità di frugi. = voce dotta, lat. fruges, da frùx

di frugifera pace europa allegra. = voce dotta, lat. frùglfèr -èri, comp

tenuti questo garrulo frugipèrda. = voce dotta, lat. frugiperdia [salix]

distrutte dal frugivoro appetito. = voce dotta, comp. dal lat. frùx

né in femminile. = voce onomatopeica. frugnare, impers. region

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (1 risultato)

è il dolce frui. = voce dotta, lat. frui * godere '

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (7 risultati)

a beatrice, fruisce. = voce dotta, lat. fruì * godere,

espressione non è esatta, perché la voce in se stessa non accenna direttamente alla finalità

che sono in patria. = voce dotta, lat. fruitio -5nis, deriv

. = deriv. da una voce serbo-croata. frulla, sf.

che farmi saltar la frullana. = voce toscana, deriv. per metatesi popol.

dell'erba da foraggio. = voce tose., deriv. da (falce

echeggiare, diffondersi nell'aria (una voce, un suono). beltramelli,

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (3 risultati)

giovani, gli frulla! = voce onomatopeica. frullata, sf.

è, 'un è. = voce della versilia, deriv. da frullare,

a bisbigliare coi dami. = voce lucchese, deriv. da frullare.

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (3 risultati)

, vi-566: ha di frullone la voce, ma non vai quant'un frullo.

20-63: mi pareva aver sentita la voce d'un di costoro, che gridano:

1-334: buratto per frullone non è voce usata in firenze, né credo altrove

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (7 risultati)

ed i legumi o civaie. = voce dotta, lat. tardo frùmentàcèus, deriv

n. 4). = voce dotta, lat. tardo frùmentàlis * frumentale

stanze parato al bisogno. = voce dotta, lat. frumentàri, da frùmentum

flac- cinio vero. = voce dotta, lat. frùmentàrius, da frùmentum

vi avevano colpa. = voce dotta, lat. frùmentàtor -oris, da

muli parati con ricche gualdrappe. = voce dotta, lat. frùmentàtio -ónis * approvvigionamento

solco frumentifico di cerere. = voce dotta, comp. dal lat. frùmentum

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (10 risultati)

. manetti, 1-4: per la voce * grano ', nel nostro senso s'

a rigore d'etimologia. = voce dotta, lat. frùmentum, affine al

dileguo spesso va frummiando. = voce di origine germanica, parallela alla forma

consunto. = deriv. forse dalla voce dial. frisa * briciola '(come

-che bisbiglia, che sussurra (una voce). bocchelli, 1-iii-405: -

ma le parole si perdevano mezze nella voce frusciante, e smozzicate. frusciare

a chi le sente. = voce onomatopeica. frusciato (part.

lassù arrivava appena, dovette coprire la voce. -bisbiglio, sussurro, mormorio

, 414: quando parlavami, avea nella voce soavità e tremolìi e fruscii commoventi.

. tozzi, i-236: la sua voce parve un fruscio; ed ella si rimise

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (2 risultati)

.]: * frusco, frùscolo voce dei dialetti meridionali (lucani, calabresi,

da 'fuste 'si crede originata la voce 'frusta'e 'frustare '; ma

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (1 risultato)

, li fece salire, diede una voce alla bestia, una frustata, e via

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (1 risultato)

nuova mansione: essi hanno già cambiato voce, andatura. gridano. hanno tagliato dei

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (4 risultati)

fosse passato per mezzo. = voce dotta, lat. frustum 4 pezzo,

dei dizionari, e l'oscura / voce che amore detta s'affioca, / si

affievolisce, che si disperde (una voce, un suono). gatto,

riproducono i polipi idroidi. = voce dotta, dal lat. frustùlum (apuleio

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (7 risultati)

non saranno frustra. = voce dotta, lat. frustra 'invano,

dixe [ecc.]. = voce dotta, lat. frustrare o frùstròri '

costarle delle sofferenze inaudite. = voce dotta, lat. frùstròtió -ónis * delusione

-pianta frutescente: arbusto. = voce dotta, lat. scient. frutèscèns -entis

fruticétto assai rigoglioso. = voce dotta, lat. frùtex -icis 'arbusto

tallo di alcuni licheni). = voce dotta, deriv. dal lat. scient

o meno grossi. = voce dotta, lat. fruticósus, deriv.

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (1 risultato)

accompagnavano lungo la strada. = voce dotta, deriv. dal lat. frùctescins

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (3 risultati)

di smalto diverso dalle foglie. = voce dotta, lat. frùctifer, comp.

della gualcita / periferia che fruttifica / voce azzurra, arrochita. 3.

fruttifica, chi non mortifica. = voce dotta, lat. frùctificàre, comp.

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (4 risultati)

di un temperamento artistico. = voce dotta, lat. tardo fructificàtio -onis,

uno lungi dalla vite. = voce dotta, lat. frùctificus, comp.

de'frutti vori. = voce dotta, lat. scient. frùctivòrus,

, i-34: impercioché tu udisti la voce della moglie tua e mangiasti del frutto

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (10 risultati)

dai conigli selvatici). = voce dotta, lat. frùctus -us * frutto

fruttosio con le urine. = voce dotta, comp. da frutto [sio

parte delle virtudi, confortala. = voce dotta, lat. tardo frùctuare. fruttuosaménte

efifica- cità civile. = voce dotta, lat. tardo fructuóslt&s -dtis,

per le tue tasche! = voce dotta, lat. frùctuosus, deriv.

in acido acetico). = voce dotta, comp. da ftala [concarbonico

estere dell'acido ftalico. = voce dotta, comp. da ftal [ico

solubili in acqua). = voce dotta, comp. da ftal [ico

alcune sintesi organiche). = voce dotta, comp. da ftalaz [ina

indicatori in chimica analitica. = voce dotta, deriv. da ftal [ico

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (19 risultati)

dell'acido ftalico. = = voce dotta, deriv. da [na]

polveri senza fumo). = voce dotta, comp. da ftalico] c

radicale dell'acido ftalico. = voce dotta, comp. da ftal [ico

, lacche, saponi. = voce dotta, comp. da ftal [ico

trasformano nell'anidride ftalonica. = voce dotta, comp. da ftattico],

dell'acido ftalico. = voce dotta, comp. da ftattico] e

anidride ftalica e urea. = voce dotta, comp. da ftal [ico

della tubercolosi umana). = voce dotta, dal gr. cp&uù 'mi

aviaria e umana). = voce dotta, comp. dal gr. cpfhcù

di soffrire di ftiriasi. = voce dotta, lat. phthiridsis, deriv.

solvente dell'acido fluoridrico). = voce dotta, dal tema del gr. <

pannocchia è a corimbo. = voce dotta, lat. phu (plinio)

similibus ». fu2, voce verbale in funzione di aggettivo. invar

e non ci pensi più. = voce dotta, terza persona del pass. rem

, 50 lire oro. = voce siamese. fucàcee, sf.

avviene durante la gametogenesi. = voce dotta, lat. scient. fucaceae (

che comprende sette famiglie. = voce dotta, lat. scient. fucales (

omni modo il fabricato. = voce dotta, lat. fuedre 4 tingere '

vile, e la coquinaria. = voce dotta, lat. fùcdtus 'imbellettato,

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (1 risultato)

fucilato in abito talare, gridava con voce stridula e stranamente cattedratica: - fraternità

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (2 risultati)

son più lunghe di tutte = voce semidotta, lat. volg. * focilis

mirsi dalla mentre spina col = voce dotta, deriv. da fucile; cfr

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (1 risultato)

, fino a farli rossi. = voce semidotta, lat. mediev. fuxina (

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (10 risultati)

fuchi marini. = voce dotta, lat. scient. fùcìtis.

a morte nel bicchiere! = voce dotta, lat. fucus 'pecchione'; voce

voce dotta, lat. fucus 'pecchione'; voce indoeu ropea. cfr.

se non un sofista? = voce dotta, lat. fucus, gr.

sterina contenuta nelle alghe. = voce dotta, comp. da fuco2 e sterina

giallo-bruno delle alghe brune. = voce dotta, comp. da fuco2 e xantina

, i cedri del libano. = voce dotta, lat. scient. fuchsia,

rosso di anilina '. = voce dotta, comp. da fucs [ina

, indirettamente, le fucsine. = voce dotta, deriv. da fucs [ina

quali 14 fanno un fuen. = voce cinese. fuettare, intr. {

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (4 risultati)

di marina, 276: 'fuetto', voce usata specialmente dai marinai liguri per designare

pietre. = deriv. dalla voce onomatopeica * foff-'cosa leggera ',

luceva come lo spermaceto. = voce onomatopeica, registr. dal tommaseo (cfr

. a lui stesso mancava parlando la voce, quasi fosse allora spinto da imperio

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (1 risultato)

gl'istessi intervalli nello istesso tuono e voce. pindemonte, iii-494: ad un

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (4 risultati)

la fuga. ariosto, 1-79: con voce tremante e viso tristo / supplica sacripante

vele. battista, vi-3-179: la voce e 'l pianto alle fugaci sarte /

delusa, e poi richiama / con la voce e col = voce dotta,

con la voce e col = voce dotta, lat. fuga (dal tema

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (6 risultati)

indugi brevi / non ascoltar preghiera / né voce lusinghiera. orsino, iii-290: fugace

, indistinto (un suono, una voce); evanescente, tenue (una luce

molto prima dell'ordinario). = voce dotta, lat. fugax -ócis (dal

quello del gas ideale). = voce dotta, lat. tardo fùgàcìtàs -àtis,

cacciata dei re. = voce dotta, lat. fùgalia, da fugare

; ormai fuor d'uso. = voce di origine polacca, da fujara * flauto

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (2 risultati)

desidera d'essere ischemito. = voce dotta, lat. fugare, deriv.

, / chiedean scendendo e in flebil voce antonio. botta, 4-470: la flotta

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (4 risultati)

insidiatrice d'ogni onesto vivere. = voce dotta, lat. fugàtór -óris (tertulliano

celeste certo e divino. = voce dotta, lat. fugère 'fuggire '

supremo disprezzo. bontempelli, 19-26: voce lasciva, occhi di velluto fuggenti.

, flebile (un suono, una voce). valeri, 3-345: ricòrdati

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (4 risultati)

bartolini, 17-144: lo saprai da una voce / fuggevole e lieve / al mattino

. de marchi, ii-480: fuggevolmente una voce del cuore domandava se essa avrebbe mai

fuggevolmente, percepire il suono della sua voce, incontrarla per caso e vedersela innanzi

annunzio, iii-1-729: ti dà terrore? voce / hai di fuggiasco. barilli,

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (1 risultato)

fuggi, dial. fugge), voce verbale sostant. fuga collettiva confusa e

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

, cominciò a sentirsi dentro la cassa una voce di guai alla disperata; di che

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

-emanare, diffondersi (un suono, una voce). macedonio, iii-299: premea

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

ecc. che 'anco 'è voce più regolata d''anche ', sì

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

questa guerra atroce / fuggire, altra voce / non udire al fine / che

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (3 risultati)

/ ferma, deh ferma a la mia voce i passi. bruni, 163:

estinguendo rapidamente (un suono, una voce); tenue, flebile. marino

vii-263: qui languida e fioca [la voce], colà gagliarda e sostenuta,

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (2 risultati)

, frettoloso fuggitivo il tergo. = voce dotta, lat. fugitivus (da fugère

notizia). metastasio, 1-i-1042: voce dal sen fuggita / poi richiamar non

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (5 risultati)

qualcosa di quel fruscio lievita adesso nella voce dell'insegnante. è soltanto la sua

si aggrappano a un sostegno. = voce dotta, lat. fulcrum 4 sostegno '

, la forte bellezza romagnola. = voce dotta, lat. arcaico fulgère e lat

e d'auree fulgetre. = voce dotta, lat. fulgètra (plinio)

il fenomeno della fototropia. = voce dotta, dal tema del lat. fulgère

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (7 risultati)

ci sarà brillantemente confermata. = voce dotta, lat. fulgidus, deriv.

sé far corona, / più dolci in voce che in vista lucenti. saracini,

o sempre viva luce. = voce dotta, lat. fulgór -6ris, da

notevole ipertrofia del capo. = voce dotta, lat. scient. fulgoridae,

il nastro fulgorai. = voce dotta, lat. fulguràlis, da fulgur

urgente essere degli ingrati. = voce dotta, lat. fulgurèus 'che concerne

asciutto in su la rena. = voce dotta, lat. fulìca * folaga '

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (1 risultato)

: terre appartenenti alla fullònia. = voce dotta, lat. fullònica, deriv.

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (1 risultato)

nelle parole, nel gesto, nella voce, nel sembiante, che tuona, che

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (2 risultati)

, ii-105: ma del battista fulmina la voce / che mi si fa sentir dal

di casa a partorire. = voce dotta, lat. fulminare 1 fulminare,

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (4 risultati)

159: tu, imposto silenzio a quella voce fulminatrice, che a te gl'incestuosi

comun fonte seccasti della salute. = voce dotta, lat. fulminator -óris (amobio

mettono in esecuzione in francia. = voce dotta, lat. tardo fulminàtórius, deriv

la morte); folgorazione. = voce dotta, lat. fulminatili -6nis, deriv

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (2 risultati)

di briosi allegri carmi. = voce dotta, lat. fulmen -inis 1 fulmine

zati, 1-125: la voce era corsa fulmineamente per tutta la fortezza

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (6 risultati)

gettò sul servo, e con languida voce / chiamò tre volte la sua cuccia

faccia del destino. = voce dotta, lat. fulminèus da fulmen -ìnis

per effetto di percussione. = voce dotta, deriv. dal lat. fulmen

considerato capostipite dei fulveni. = voce dotta, deriv. da fulvo col sufi

fulvida / chioma. = voce dotta, lat. tardo fulvidus * splendente

tenebra appena fulva. = voce dotta, lat. fulvus 1 brillante '

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (3 risultati)

in esse di tossine. = voce dotta, lat. scient. fùmàgó -inis

le fumane alla testa. = voce settentr., deriv. da fumo (

su terreni calcarei. = voce dotta, lat. scient. [1cistus

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (2 risultati)

al metabolismo cellulare. = voce dotta, comp. da fumar [ico

sale dell'acido fumarico. = voce dotta, da fumar [ico] col

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (1 risultato)

io l'abbia a dire. = voce dotta, lat. fumare * emettere fumo