Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. V Pag.1 - Da E a E (1 risultato)

ma quanto bassa mai / è la sua voce e fioca! manzoni, 42:

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (8 risultati)

sì 'dolente '; usando questa voce 'dolente ', più tosto che

tante effeminazioni, quanto vivono? = voce dotta, lat. tardo effemìnàtio -ónis (

- permette la schiavitù. = voce turca, dal gr. aùfrévt7] <

rendono questi umori più efferati. = voce dotta, lat. efferàtus, part.

all'ultima efferazione. = voce dotta, lat. tardo efferàtió -ónis (

questo nome a'condotti escretorii. = voce dotta, lat. effèrens -entis, part

del suo animo. = voce dotta, lat. efferltas -àtis 4 ferocia

completamente coperte e bucate. = voce dotta, lat. effervère (effervère)

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (3 risultati)

un'idea inebriata. = voce dotta, lat. effervescèns -èntis, part

'l'agitazione popolare '. = voce dotta, deriv. da effervescente; cfr

, mosche e tafani. = voce dotta, lat. effètus 'che ha

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (2 risultati)

effettivo una fortezza grossa. = voce dotta, lat. effectivus (quintiliano)

: sostenete e la mano e la voce / di me che 'ntendo i vostri

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (2 risultati)

l'uno or l'altro effecto cum ridente voce defendere volendo, sopravenne un nunzio del

gratuitamente eloquente. manzini, 12-16: la voce

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (4 risultati)

vittorio emanuele. = voce dotta, dal lat. effeetùs -ùs 1

da una fibra nervosa efferente. = voce dotta, lat. effector -6ris, da

senza lui e contro lui. = voce dotta, lat. mediev. effectuabilis,

un realizzatore effettuale ed attuale. = voce dotta, lat. tardo effectuàlis, da

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (6 risultati)

sospetto di sole nella luce. = voce dotta, lat. mediev. effectuàre,

acute effettuose e gagliarde. = voce dotta, lat. tardo effectuósus, da

disobbligante per mortificarlo. = voce dotta, lat. effectió -ònis (deriv

/ perché non s'apron li cieli alla voce / di quel suo pianto eficace e

prestato a ciascune parole il suono de la voce et efficacissimi movimenti di corpo. l

con le labra eminente e grosse, la voce altiera e risonante, il naso aquilino

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (2 risultati)

quadrati dei suoi valori istantanei. = voce dotta, lat. effìcax -àcis, deriv

avvivate dall'efficacia del gesto e della voce, pervennero molto più calde e più

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (5 risultati)

colpi efficaci e regolari. = voce dotta, lat. efficacia, deriv.

efficacità del rimedio. = voce dotta, lat. efficacltas -dtis.

, lo rende meno efficiente. = voce dotta, lat. efficiens -entis, part

rapporto col consumo di energie. = voce dotta, lat. efficientia, da efficiens

effigiava la nobiltà della razza. = voce dotta, lat. effigiare * figurare '

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (1 risultato)

gocciolette elle sono. = voce dotta, lat. effigiés e effigia (

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (6 risultati)

funghiscono in tutti gli stati. = voce dotta, lat. tardo èphèmerus, dal

ne toccassi alcuna parola. = voce dotta, lat. effingère (comp.

bellezza efflagran sì nel volto. = voce dotta, lat. effiagràre (comp.

indicavano la graziosa vita efflare. = voce dotta, lat. efflare 'emettere soffiando

sfioriscono, fanno efflorescenza. = voce dotta, lat. efflorescens -entis, part

primo periodo della gravidanza. = voce dotta, lat. tardo ejfluxió -6nis (

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (14 risultati)

a forte curvatura. = voce dotta, lat. effluvium (da effluire

ha nel viso effolti. = voce dotta, lat. effuuus 4 sparso,

efonda / chi bramosia seconda. = voce dotta, lat. effundère (comp.

effossorie: macchine escavatrici. = voce dotta, deriv. dal lat. effossus

, di porte e simili. = voce dotta, lat. tardo effràctor -oris,

scasso e dell'effrazione. = voce dotta, dal lat. mediev. effràctió

dello scherno e dell'odio. = voce dotta, lat. effrénàlus, part.

vuotàr la città. = voce dotta, dal lat. effrènis o effrènus

a la santa confessione. = voce dotta, lat. effugare. effùgere

si può effugiere el peccato. = voce dotta, dal lat. effugére, comp

del suo uditore. = voce dotta, lat. effugium. effumazióne

oro e del rame. = voce dotta, lat. tardo effùmatio -onis,

lodato. bocchelli, i-36: la voce del sole, assorta nel segreto inattingibile

alla legge di graham. = voce dotta, comp. da effusione] e

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (10 risultati)

sioncella di sangue dal naso. = voce dotta, lat. effùsio -onis, da

il più intimo e vero. = voce dotta, deriv. dal lat. effùsus

annunzio, iii-2-326: donde sale questa voce / alle tue labbra che abbandona il

naviganti. bocchelli, 13-679: la voce gli era nota, ed anche il tono

non effusore ma difensore. = voce dotta, lat. tardo effùsor -oris,

detto * pesaruolo '. = voce dotta, lat. tardo ephialtès * incubo

', sudore eccessivo. = voce dotta, lat. scient. ephydrósis,

color rossiccio. = voce dotta, lat. scient. ephippigera,

fecondate dei crostacei cladoceri. = voce dotta, lat. ephippium, dal gr

trasversali dello sci- fistoma. = voce dotta, lat. scient. ephyra (

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (15 risultati)

/ la sacra via misura. = voce dotta, lat. tardo ephod, dal

cose della vita giornalmente. = voce dotta, dal gr. ècpopela.

che dimorino fuori del medesimo. = voce dotta, dal lat. ephórus, dal

metà del quarto piede. = voce dotta, gr. ècp&tjm. im.

viene così chiamata. = voce dotta, dal gr. atyaypoc, comp

peli e crini aggomitolati. = voce dotta, comp. dal gr. alyaypo

guerra elettrizzava le folle. = voce dotta, lat. tardo hegèmon -5nis,

politico, di egemonia internazionale. = voce dotta, gr. 'fjyepmvta: v.

creando un impero. = voce dotta, gr. • jjysp-ovixói;:

nel dì de le tabulazioni. = voce dotta, lat. egènus 4 bisognoso,

altro ma di pane egente. = voce dotta, lat. egens -entis 4 bisognoso

, come voglia chiamarsi. = voce dotta, lat. aegaeus 4 egeo,

montecitorio e della consulta. = voce dotta, lat. egeria, la ninfa

e mai non si risecca. = voce dotta, lat. egestds -dtis 4 povertà

negli esseri incorporei. = voce dotta, lat. igestió -onis 4 evacuazione

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (12 risultati)

di giuseppo suo prediletto figliuolo. = voce toscana, dal lat. * haedius (

altri ornamenti architettonici. = voce dotta, comp. dal gr. all

una così autorevole protettrice. = voce dotta, lat. aegis -idis o -idos

opere di più importanza. = voce dotta, gr. aìyic, - (

sovra 'l giunco si riposano. = voce dotta, gr. atyixog 'caprino '

anche * cerere '. = voce dotta, lat. aegilóps -ópis (anche

senza venire a suppurazione. = voce dotta, lat. aegilóps -ópis (anche

, o l'eginese. = voce dotta, lat. aeginensis 'eginese '

di terra eginèta. = voce dotta, lat. aegineta 'abitante di

fiero del corintio. = voce dotta, deriv. da egineta.

o figlio di latona? = voce dotta, lat. tardo aegióchus, gr

tra le sue capre. = voce dotta, lat. aeglpan -ànis * divinità

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (7 risultati)

gli guasta e nidi. = voce dotta, lat. aegithus (plinio)

forma solida. = voce dotta, lat. aegyptidcus 4 egiziano:

, et altre tali. = voce dotta, lat. aegyptilla (da aegyptus

d'esplorazione del continente nero. = voce dotta, comp. da egitto e dal

liceo francese del cairo. = voce dotta, comp. da egitto e dal

anno n'ha alcuni. = voce dotta, lat. aegyptidcus, gr.

cane, o loro immagini. = voce dotta, lat. aegyptius, gr.

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (4 risultati)

dell'ansante folla. / diede una voce alle speranze e ai lutti. /

più 'egli 'serba la primiera voce per aventura in tutti i casi,

servi e di giornalieri, sono la voce della vecchia italia; la voce di tutti

la voce della vecchia italia; la voce di tutti i lavoratori mal compressa dal

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (22 risultati)

in qualche grama egloguzza. = voce dotta, lat. eclóga, dal gr

fiutate. = voce dotta, lat. egò: cfr.

altri ego messi in fila. = voce dotta, comp. dal lat. ego

, sf. medie. risonanza della voce derivante dalla fusione dell'egofonia con la

meno complicato da versamento pleurico. = voce dotta, comp. da ego [fonia

non produttivi nel lavoro. = voce dotta, comp. dal lat. ego

feriore. = voce dotta, lat. scient. aegoceratidae,

aegocerus o hippotragus). = voce dotta, lat. scient. aegoceros,

flesso brumai d'egocerote. = voce dotta, lat. aegoceros, dal gr

regressione: erano egocosmici. = voce dotta, comp. dal lat. ego

. medie. caratteristico timbro della voce (simile a belato di capre) che

ficato un versamento pleurico. = voce dotta, comp. dal gr. at£

capra 'e qxovf] 1 voce '. egoftalmo, sm.

egoftalmo occhio di capra. = voce dotta, lat. tardo aegophthalmos, dal

avarizia, durezza di cuore. = voce dotta, deriv. dal lat. ego

discorso egoista con un trasporto e una voce finalmente sinceri. 3. spreg

che a'suoi reumi. = voce dotta, cfr. egoismo; cfr.

all'anarchismo dello stiner. = voce dotta, comp. dal lat. ego

chiamato egolio, quattro. = voce dotta, lat. aególios, dal gr

proprietà antisettiche). = voce dotta, deriv. dal fr. égol

della condotta corretta. = voce dotta, comp. dal lat. ego

come un giunco. = voce dotta, lat. aegónychon, dal gr

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (10 risultati)

detersiva, vulneraria ed aperitiva. = voce dotta, lat. scient. aegopodium,

teutoidei dei cefalopodi decapodi. = * voce dotta, lat. scient. oegopsidae,

scrittore (e in questo senso la voce è stata introdotta da stendhal);

alle straordinarie passioni. = voce dotta, dall'ingl. egotism (1714

lunga tiritera sul vocabolo egotista. = voce dotta, dall'ingl. egotist (1714

dell'uccello consisteva nel fatto che la voce d'allarme veniva emessa solo nel caso

porta mezza aperta... intese una voce petulante e nasale: -non posso,

e per la miseria agreste. = voce dotta, lat. egregius 4 eccellente,

di porco nel lor mestiero. = voce dotta, lat. egressus -ùs * uscita

bello di quest'arti. = voce dotta, lat. aegrltudo -inis, deriv

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (17 risultati)

consumano i dì. = voce dotta, lat. aeger, aegra,

egrotante a febo aiuto implora. = voce dotta, lat. aegròtans -antis, part

, come l'egrotazione. = voce dotta, lat. aegrótàtìo -ònis * malattia

più facesse l'ore. = voce dotta, lat. acgrotus * malato,

il decreto della fede. = voce dotta, lat. tardo hegùménus, gr

si sormontano e mescolano. = voce dotta, lat. egurgitare (deriv.

strascicato di sem- plicia e la sua voce che diceva: -eh, che maniera!

, sto combinata bene! -e la sua voce mi frugava nel cuore, mi toccava

quando non abbiamo inteso bene: eh? voce in tutto aramea; ché volendo essi

che ve la ridete eh? = voce onomatopeica. ehè, inter. a

, ehè, ehè. = voce onomatopeica. eheh, inter. per

la conosco la tua svolta. = voce onomatopeica. ehehéi, inter. per

pure, che vengo. = voce onomatopeica. ehilà, inter.

bisogno di piangere. = voce onomatopeica. èhm, inter.

ehm! » dubitativi. = voce onomatopeica. éi-, v.

parte i sia dato. = voce dotta, lat. ei dat. di

pronunciare nettamente le parole. = voce dotta, lat. eia 1 orsù,

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (17 risultati)

animali e sui paesi. = voce dotta, dal lat. èiaculàri 1 lanciare

la parola « pace ». = voce dotta, lat. scient. èiaculàtio -ónis

contenuto in diversi petroli. = voce scient. dal gr. etxooi * venti

condizionate dagli stimoli stessi. = voce dotta, dal gr. etsrjtixót;,

dotato di paracadute). = voce dotta, deriv. dal lat. éiectàre

di un suono). = voce dotta, deriv. dal lat. eiectus

[li superiori] scacciati. = voce dotta, lat. eiectus * gettato fuori

un'elevata velocità. = voce dotta, lat. scient. èjector -5ris

in qualche delitto. = voce dotta, lat. èjectió -ónis 4 deiezione

dio non mi abbandoni. = voce onomatopeica. el non è ben

fidenzio, / ciapo. = voce onomatopeica. elaborante (part.

orecchie arrotondate. = da una voce tupi. eiulato, sm.

mio pianto con granne eiulato. = voce dotta, lat. éiulàtus -ùs * grida

da eiùlo * mi lamento ad alta voce '. eiulazióne, sf. ant

. commiserazione, compianto fatto ad alta voce. tesauro, 2-174: circa gli

eiulazióne, significatrice della mestizia. = voce dotta, lat. èjulàtió -ónis, da

produrre, emettere, secernere. = voce dotta, lat. èlabóràre * lavorare diligentemente

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (20 risultati)

fanzini, iv-216: * elaborato '. voce pedantesca e brutta, usata in forza

contenuto di un sogno. = voce dotta, lat. élabóròtió -6nis 'attività

veratro e di elleboro. = voce derivata probabilmente dalla contaminazione del lat.

di foglie »). = voce dotta, lat. scient. elachistidae,

et alquanto ruvide. = voce dotta, lat. elaphoboscon (plinio)

cervulidi, vivente in cina. = voce dotta, lat. scient. elaphodus,

, querce e castagni. = voce dotta, lat. scient. elaphomycès,

pechinese di provenienza incerta. = voce dotta, lat. scient. elaphùrus,

e in vari oli essiccativi. = voce dotta, gr. gxatov * olio '

soggetti a riaccensioni infiammatorie. = voce dotta, comp. dal gr. èxociov

. affezione da elaioma. = voce dotta, lat. scient. élaiopathia,

sm. medie. eleoplasto. = voce dotta, comp. dal gr. èxaiov

olio e dei sottoprodotti. = voce dotta, gr. tardo èxatoticóxiov, comp

. medie. eleosoma. = voce dotta, comp. dal gr. sxaiov

produzione razionale dell'olio. = voce dotta, comp. dal gr. èxoctov

naia o cobra). = voce dotta, lat. scient. elapinae,

a bocca chiusa. = voce dotta, lat. tardo èlargiri (persio

ancora più abissali). = voce dotta, lat. scient. elasipòdes,

in seguito a fecondazione interna. = voce dotta, lat. scient. elasmobranchia,

di quelle alcun conto. = voce dotta, lat. glòpsus, part.

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (1 risultato)

una tattica elastica. = voce dotta (d'area europea), dal

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (16 risultati)

e della elastina. = voce scient. (d'area europea),

simili a quelle della gomma. = voce dotta, comp. da elastico] e

la sua forza elastica. = voce dotta, dal gr. èxaxpécù * spingo

e la corteccia. = voce dotta, lat. elatè (plinio)

morale: 'forza intrinseca'. = voce dotta, deriv. dal gr. èxax'

spersione delle spore. = voce dotta, dal gr. èxax ^ p

provocando gravissimi danni. = voce dotta, lat. scient. elater (

sidi, gli elatèridi. = voce dotta, lat. scient. elateridae (

con elaterio e mirra. = voce dotta, lat. scient. elaterium (

etna e nel derbyshire. = voce dotta, deriv. dal gr. èxarfjp

come forza motrice. = voce dotta, comp. dal gr. èxar

, ma singolarmente in aprile. = voce dotta, lat. elatine (plinio)

acquosi o umidi). = voce dotta, lat. scient. elalinaceae,

italia alltmperadore de'greci. = voce dotta, lat. èldtus, part

elaudate « pareti domestiche ». = voce dotta, part. pass, di un

un fermento di disperazione. = voce dotta, lat. èlàtio -ónis * innalzamento

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (11 risultati)

nel fiume contr'acqua. = voce dotta, lat. helciàrius (marziale)

arbor] (da ilex -icis), voce di area centro-merid. e spagn.

panzini, iv-216: 4 eldorado ', voce spagnuola che vuol dire 4 paese dell'

appelé eldorado ». cfr. anche la voce perù. eleagnàcee, sf.

sono comuni in italia). = voce dotta, lat. scient. elaeagnaceae,

e di eleagni spinosi. = voce dotta, lat. scient. elaeagnus (

non eran filosofi oziosi. = voce dotta, lat. eleàticus (cicerone)

scudelle e le pignatte. = voce dotta, gr. èxéocrpoi; (ateneo

caratteristico odore di muschio. = voce dotta, lat. scient. eledóne,

canto dei forti. = voce dotta, dal gr. èxecpavtdtpxiq? (

tentato di ucciderla. = voce dotta, lat. elephas -àntis, dal

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (5 risultati)

le gambe ridotte elefantiache. = voce dotta, lat. tardo elephanti&cus (marcello

di maritale elefantìasi. = voce dotta, lat. elephantidsis (plinio)

i flussi dell'interiora. = voce dotta, lat. elephanticus (finnico)

della quale miseramente morirono. = voce dotta, lat. elephantinus, dal gr

0 di idrope. = voce dotta, lat. tardo elephantia (scribonio

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (3 risultati)

eleganzia del suo ingegno. = voce dotta, lat. elegantia: cfr.

d'una cicala, disse ad alta voce: « da qui in poi m'eleggo

queste parole sommamente piacquero e ad una voce lei per reina del primo giorno elessero

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (1 risultato)

baroni alcune elegiuzze. = voce dotta, lat. elegia, dal gr

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (3 risultati)

faceva, bensì alla morte. = voce dotta, lat. elegidcus, da elegia

passo avànti ed un'. = voce dotta, gr. èxeytajjipot;, comp

per essi roma s'illuminava d'una voce novella. = voce dotta, gr

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (2 risultati)

. rammollimento del cristallino. = voce dotta, comp. dal gr. epaxó

o in quelli ectodermici. = voce dotta, dal gr. cpaxóc; '

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (5 risultati)

maestà del genio latino. = voce dotta, lat. facundia * facilità di

per dispregio chiamano poesia. = voce dotta, deriv. da facondioso.

impetrò [ecc.]. = voce dotta, lat. tardo facundiósus, deriv

di puro non si desidera. = voce dotta, lat. fàcunditàs -àtis * facondia

dolci d'eloquenza i fiumi. = voce dotta, lat. facundus * che ha

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (10 risultati)

, scritto, fotografia). = voce dotta, comp. dal lat. fac

là con quel serpente. = voce dialettale per fata (v.).

e la disponibilità. = voce dotta, lat. mediev. faderfium '

fr. phaéton (nel 1723): voce scherz. desunta dal lat. phaeton

e dal castagno). = voce dotta, lat. scient. fdgdceae,

go e 'l faganèllo. = voce d'origine settentr. (con le varianti

ed ardente che hanno. = voce dotta, lat. scient. fagara,

del processo di fagedenismo. = voce dotta, lat. phdgèdaena, dal gr

scenze carnose. = voce dotta, lat. scient. phagedaenicus,

, ecc.). = voce dotta, lat. scient. fagedenismus (

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (3 risultati)

gldns) in plinio. è voce d'origine toscana, ora d'uso lombardo

per il sospetto geloso. = voce dotta, lat. scient. phasianidae,

lunga, con penne terminanti a punta, voce forte e sgradevole; è originario

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (3 risultati)

loro [i pescicani]. = voce dotta, deriv. dal tema del gr

/ una faginea patera. = voce dotta, deriv. da fagus 'faggio

nannina; ma il tono della sua voce diceva ben altro. tirò il filo

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (3 risultati)

in quella stagione d'amore la sua voce era ancora voce: per quanto già singolarmente

d'amore la sua voce era ancora voce: per quanto già singolarmente velata:

di gala 'sembra deriv. dalla voce francese). fàglia3, sf

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (9 risultati)

la sua bella imago. = voce dotta, lat. fagus 4 faggio '

raddormentata legione dei fagociti. = voce scient., comp. dal gr.

microrganismi nocivi del sangue. = voce scient., deriv. da fagocito,

cinqueloculare con cinque semi. = voce dotta, lat. scient. fagònia (

e da accessi epilettiformi. = voce dotta, lat. scient. fagopyrismus,

mangiasi come il frumento. = voce dotta, lat. scient. fagopyrum,

, 128: il cane riconobbe subito la voce di pinocchio e si accorse con sua

schiacciato al suolo continuava a uscire una voce rauca. capuana, 4-153: nino

persona goffa 'e stupida, è voce viva nei dialetti. paolieri, 143:

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (4 risultati)

boci sono al dentice. = voce dotta, gr. cpdtypog (ippocrate)

ferraresi molli e poco maschili. = voce dotta, lat. mediev. faida (

riunito al genere bletia. = voce dotta, lat. scient. phaius,

corvo con testa calva. = voce dotta, lat. scient. phalacrocorax -acis

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (7 risultati)

, sono dannosi alla piscicultura. = voce dotta, lat. scient. phalacrocoracidae:

medie. calvizie, alopecia. = voce dotta, lat. scient. phalacrssis,

ogni due versi faceva l'intercalare colla voce, dicendo * falalella titutrendo '.

dicendo * falalella titutrendo '. = voce tose., comp. dall'imp.

, non avevano riguardo di alzar la voce per farsi sentire dalla regina. =

per farsi sentire dalla regina. = voce tose., comp. dall'imp.

si chiamano falanghe. = voce dotta, gr. cpdcxay£ -ocyyo <;

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (13 risultati)

a forma di lamina slargata. = voce dotta, lat. phalanx -angis, dal

moli assai pesanti. = voce dotta, lat. phalanx -angis per phalanga

fino alla falange distale. = voce dotta, lat. scient. phalangeridae,

è la sola libera. = voce dotta, lat. scient. phalanger,

rullo del tamburo asinesco. = voce dotta, lat. phalangarius 4 falangiario '

camminando lentamente sul terreno. = voce dotta, lat. scient. phalangidèa,

si nutrisce di zecche. = voce dotta, lat. phalangium, dal gr

greci appellavano 4 phalangion '. = voce dotta, lat. scient. phalangium (

dell'ordine de'marsupiati. = voce dotta, lat. scient. phalangista:

quali si chiamavano falangite. = voce dotta, lat. falangites, dal gr

lo stesso che falangio. = voce dotta, lat. scient. phalangìtes,

tattico dell'antica falange macedone. = voce dotta, gr. poàayyltlxó-'disposto a modo

la vetta più alta. = voce dotta, deriv. da falansterio-, cfr

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (8 risultati)

, candido e lunghetto. = voce dotta, lat. phdldris, dal gr

roggio sopra lo schiavo. = voce dotta, lat. falàrica * arma '

piante e loro semenze. = voce dotta, lat. phdldris (phdlèris)

di un bianco brillante. = voce dotta, lat. phaldris -ìdis (anche

quelli delle folaghe. = voce dotta, lat. scient. phalaropus,

44: si contentò di discorrere sotto voce della veste bianca che la sarta,

gli scalmi per i remi. = voce navale, diffusa lungo le coste del mediterraneo

breme, conc., iii-332: la voce 'falcare'è data nel vocabolario ora per

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (3 risultati)

nel galoppo falca. = voce dotta, lat. tardo falcare, da

molti di tua amistade. = voce dotta, lat. falcàrius * chi fabbrica

, falcastri, pungoli. = voce dotta, lat. tardo falcastrum, da

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (2 risultati)

patologiche s e c. = voce dotta, comp. da falce e dal

stretto, /... / la voce d'orco, il naso di falchétto.

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (3 risultati)

falcidia e la trebelianica. = voce dotta, lat. falcidia, dal nome

nel carname dei vinti. = voce dotta, lat. falcifer, comp.

luccio e del salmone). = voce dotta, lat. scient. falciformis,

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (2 risultati)

falcon se la mangia. = voce dotta, lat. tardo (servio)

aquile (aquilinae). = voce dotta, lat. scient. falconidae,

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (2 risultati)

dei volturidi e dei falconidi. = voce dotta, comp. da falcone e dal

falde, in questa significazione, è voce fiorentina, i senesi dicono dande:

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (1 risultato)

faldóne (v.). = voce d'origine germanica; dal frane, falda

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (8 risultati)

appreso dalle divine scritture? = voce dotta, lat. mediev. faldistorium (

azzurreggiando palpita: / vieni: con voce di faleuci chiàmati / sirmio che ancor del

a càccia dèli'amòre '. = voce dotta, lat. phalaecium (con le

creò la chiesa universale. = voce dotta, deriv. dal nome di phaleg

così detta per similitudine. = voce dotta, gr. cpdxouva o cpàxxaiva 4

e al sol si scaldi. = voce dotta, gr. « pdcxxaiva 4 balena

guisa di fàlera barbarica. = voce dotta, lat. phalèrae, sf.

di tutte le aquatice. = voce dotta, lat. phalèris -ìdis 4 folaga

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (4 risultati)

del falerno di prima. = voce dotta, lat. falernus 4 che è

falesa 'o 4 falesia ', la voce 4 ripa '. = voce

voce 4 ripa '. = voce dotta, dal fr. falaise (sec

, tutto mi scomiccio. = voce di formazione popolare, comp. dagli elementi

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (2 risultati)

/ il pensier primo. = voce dotta, lat. fallàx -àcis * fallace

perciò il nostro debito a levar la voce e tenerli guardinghi dalle sirene, comunque

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (5 risultati)

infettassero il corpo della nazione. = voce dotta, lat. fallàcia 4 falsità,

/ che parla di fallagio. = voce della lirica antica, deriv. dalla poesia

fallagogia o processione del fallo. = voce dotta, gr. cpaxaayoyta, comp.

riduzzione perderono, essendo creditori. = voce dotta, deriv. da fallare; cfr

breve è tal'or dutto. = voce dotta, deriv. da fallara (col

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (2 risultati)

fallato, » rispose renzo, con voce raddolcita verso don abbondio, ma nella

savonarola, iii-12: io ho predetto in voce e in scritto a punto quel che

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (1 risultato)

prese col male. = voce dotta, lat. tardo fallare 'errare

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (2 risultati)

amor fallente. tesauro, 4-524: publica voce di rado è fallente. -manchevole

smarrisca e falle. = voce dotta, lat. fallire 4 ingannare '

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (4 risultati)

d'ogni sorte piaceri. = voce dotta, deriv. da fallire.

. bonaccione. fallico. = voce dotta, lat. phallicus 'fallico *

amo senza falligióne. = voce dell'antica lirica siciliana, deriv. dal

= deriv. da fallimento; voce registr. da panzini, iv-246.

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (1 risultato)

scoppiata una smania teosofica. = voce dotta, deriv. da fallire, col

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (1 risultato)

, quantunque ella non alzi mai la voce, la disciplina è assoluta; e non

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (1 risultato)

fallì la lingua, e ritrassi indietro la voce. p. f. giambullari,

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (4 risultati)

bene, e lascia dire. = voce dotta, dal lat. * fallire per

all'osservanza dei propri doveri, alla voce della coscienza; contegno riprovevole, vita

. infiammazione del pene. = voce dotta, lat. scient. phallitis (

. cpaxxó ^ 'pene'); voce registr. dal tramater. fallito (

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (1 risultato)

ne le orechie mi risona / una voce sotil che mi ramenta / li falli andati

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (6 risultati)

un secolo di delizie. = voce dotta, deriv. dal gr. cpaxaót

riveste eufemisticamente). = voce dotta, comp. dal gr. cpaxxó

fecondità. = cfr. falloforo. voce registr. dal tramater. fallòforo,

fallo; meretrice ambulante. = voce dotta, dal gr. cpaxxocpópog, comp

diomiceti velenosissimi; tignosa verdognola. = voce dotta, lat. scient. [amanita

per affogare in quel fumo forse la voce del popol romano. baretti, 1-308

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (3 risultati)

, e dà seta scadente. = voce dotta, lat. mediev. faluppa '

fioroni. de marchi, i-123: una voce di donna gorgheggiava le scale sul pianoforte

di gonne, tende, ecc. la voce nostra è 'gala '. alvaro

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (2 risultati)

ii-21: una donna viene insultata con voce molle e accorata, in un accento

della discordia delle note. = voce dotta, lat. mediev. falsamentum *

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (2 risultati)

fuggi, disgraziata fanciulla! = voce dotta, lat. tardo falsare (ireneo

un morto vuoto d'aria. = voce dotta, lat. falsàrius (catone)

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (16 risultati)

5-149: m'insegnò a pronunciare, con voce falsata, parecchie parole dell'impero di

della discordia delle note. = voce dotta, lat. falsàtor -óris 4 falsario

. falseggiaménto, sm. alterazione della voce, falsetto. marino,

marino, vii-263: niuna altra voce è più molle e flessuosa, niuna

si vada / gesto, lagrime e voce / sol per condurlo alla tartarea foce

di sopra della sua estensione naturale; voce di testa, voce finta.

estensione naturale; voce di testa, voce finta. -in partic.:

finta. -in partic.: voce virile modificata in modo che possa imitare

falsetto raganellico, / che par la voce querula, / la voce arcipettegola / di

par la voce querula, / la voce arcipettegola / di quell'ancilla ostiaria /

naturalmente, secondo la modulazione della, voce propria di chi canta, ma sforzatamente,

verga, 4-150: sottomano, in voce di falsetto, il banditore replicò: -l'

fracchia, 416: con la sua voce acuta, in un falsetto che non aveva

gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto e una certa tendenza alla pinguedine

il tuono e seguendo il falsetto di quella voce falsa, che lo portava in alto

inseguiti dalle rondini che scendevano a tagliarci la voce con uno strido in falsetto.

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (3 risultati)

. soldati, 51: smorzava la voce e prolungava le vocali, con

divenir falsidici e spioni. = voce dotta, lat. falsidlcus * falsidico '

fia lo tuo parere. = voce dotta, lat. tardo falsificare (prudenzio

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (3 risultati)

dall'umano al divino? = voce dotta, lat. falsificus * mendace '

nel falsi- loquio. = voce dotta, lat. falsiloquium (ireneo)

di sopra s'è ragionato. = voce dotta, dal lat. falsiloquus (plauto

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (5 risultati)

di vertigine fredda; e la sua voce si falsa, ed ella medesima ne sente

: della convenzionale falsità che era nella voce che gli parlava non si accorgeva, né

l'un sia de falsitate. = voce dotta, lat. falsitàs -àtis, da

. falsitàs -àtis, da falsus; è voce dell'antica filosofia (cicerone),

infondata. levi, 2-293: la voce era, più o meno, falsa,

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (3 risultati)

forzato, manierato, lezioso (la voce, il canto, un atteggiamento,

molto biasimano i santi il fiaccare della voce, e far voci false e altri biscanterelli

più intende di piacer agli uomini della voce che a dio della santità delle parole.

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (1 risultato)

in cui vi ha assopiti la falsa voce di quel ribaldo. carducci, iii-23-354:

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (1 risultato)

la qual non solamente con la dolcezza della voce e me- liflue parole, ma con

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (13 risultati)

) per falta d'ardire. = voce dotta, deriv. dal lat. volg

necessario '. fama, sf. voce, notizia (che si diffonde rapidamente

, 2-182: della falsa fama e voce noi ci dobbiamo curare. g

, 12-83: questa isola, per voce antica molto, / è fama che l'

mio figlio. -pubblica fama: voce pubblica, notizia assai divulgata. -di

secondo quanto se ne sa per pubblica voce. -testimonio, prova di pubblica fama

di pubblica fama: che attesta secondo la voce pubblica (e non per essere stato

potessino provare per dua testimoni di publica voce e fama. ordinamenti di giustizia,

1-141: ordinò, secondo che per pubblica voce e fama si dice, che una

quello che si dice d'uno per publica voce e fama, quando per sue opere

b. cavalcanti, 2-246: la voce e la fama publica ci porge ancora

loro. -conoscere di fama: per voce pubblica, per sentito dire.

alle cose spirituali e superne. = voce dotta, lat. fama, da fari

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (4 risultati)

. panzini, iv-247: 'famedio', voce foggiata dal latino, che vuol significare

nel famedio della patria? = voce dotta (coniata verso il 1869 a milano

campagne del naviglio. = voce dotta, lat. tardo famèlicus, deriv

fabbricazione della famigerata bomba. = voce dotta, lat. fdmigerdtus, comp.

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (1 risultato)

a corrergli dietro, e con alta voce incitare i famigli d'otto a pigliarlo.

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (4 risultati)

5-27: dicono che hanno udito la voce sua, come d'un suave vento

lo lasciarono per morto. = voce dotta, lat. familiàris, da familia

595: vi si incrociavano a bassa voce le più diverse parlate: io non aveva

gianfrancesco si rimanda spedita. = voce dotta, lat. familiàritas -àtis, da

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (1 risultato)

lat. fames * fame '); voce registr. dal tommaseo.

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (7 risultati)

dire 'affamata '. = voce dotta, lat. famósus, da fama

nostro... soppeditare. = voce dotta, lat. famulàri * prestar servizio

cliente: famulato improprio). = voce dotta, lat. famulàtus -ùs, da

avere, o fare. = voce dotta, lat. famulàtórius, da famulàtus

quello che è necessario. = voce dotta, lat. famulàtio -ónis, da

per loro le deità offese. = voce dotta, lat. * famulentus (deriv

famuli o clienti. = voce dotta, lat. famùlus (da cui

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (1 risultato)

. mediev. phanarium): la voce italiana si vale del suffisso -ale (

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (4 risultati)

esagerato, eccessivo, esclusivo (la voce, il gesto, lo sguardo)

la mensa or odi / con fanatica voce. giordani, iii-103: non, se

del carducci? ». = voce dotta, lat. fànàticus (deriv.

, iv-1-893: era palese nella sua voce e nella sua attitudine quel fanatismo di

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (1 risultato)

ode continua- mente fischiarsi agli orecchi la voce di chi lo riprende o l'

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (1 risultato)

a quel fresco / tratto dalla comun voce, che suona / non esser porto,

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (2 risultati)

mia pelle di primula, / la mia voce di brezza dolce d'umido, /

e dall'occhio sereno, con gioconda / voce mi disse, nel natio dialetto:

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (4 risultati)

scienzia, e con picciola prolazione di voce, per inchiostro solo inombrare e viventi

è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due

, le fattezze, la mente, la voce, ecc.); che ha

, i tu dài retta alla sua voce fanciulla. gozzano, 92: fino

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (13 risultati)

il suono della fisarmonica. = voce spagn. fandango (sec. xviii)

piacerà accettare la buona voluntà. = voce di formazione incerta, probabile incrocio del

lo contrario poco grano. = voce spagn. fanega (docum. in mozarabo

, ecc.). = voce dotta, gr. cpavepd, femm.

nome di homo sapiens). = voce dotta, comp. dal gr. cpavepó

giamenti. = voce dotta, deriv. dal gr. cpavepó

sm. mimetismo fanèrico. = voce dotta, deriv. dal gr. cpavepót

con branchie non retrattili. = voce dotta, lat. scient. phanerobranchiata

, scoleciformi, terebelliformi. = voce dotta, lat. scient. phanerocephala,

(un aggregato). = voce dotta, comp. dal gr. cpavepó

alberi e degli arbusti). = voce dotta, comp. dal gr. cpavepó

le abitudini fanerogame dei falansteriani. = voce dotta, lat. scient. phanerogamus,

lingua bene sviluppata. = voce dotta, lat. scient. phaneroglossa,

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (2 risultati)

copie del suo vocabolario. = voce di formazione onomatopeica. fànfano2,

trova in molti mari. = voce veneta (cfr. pampano2).

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (3 risultati)

spaccone da cui potrebbe derivare la voce spagnola). fanfaronerìa (fanfarronerla

.]: « 'fanga ', voce del dialetto romano e di alcuni luoghi

, infangare. = voce registr. dal tommaseo. fangaro

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (1 risultato)

zurighesi, mescolati a fogli strappati della voce. vittorini, 2-187: svegliava in loro

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (1 risultato)

, forma un fanghiccio. = voce di origine germanica, dalla base gotica fani

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (4 risultati)

al fano di voltunna. = voce dotta, lat. fanùm * luogo consacrato

/ li tocca in petto da voce lontana? = voce dotta, deriv

in petto da voce lontana? = voce dotta, deriv. da fantasma, sul

si vedono fantasmi. = voce dotta, comp. dal gr. cpavtós

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (1 risultato)

profeta: * l'abisso mandò fuori la voce sua dall'altezza della fantasia sua allora

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (4 risultati)

scrupoli. -diceria inventata, immaginaria; voce, notizia falsa; menzogna.

coda. levi, 2-293: la voce era, più o meno, falsa,

gran lume, ed incominciò ad alta voce a cantare salmi e dire: * beati

quale non abbiamo mai potuto convenire in voce. forteguerri, 1-1: emmi venuta

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (2 risultati)

che erudizione da pedagogo. = voce dotta, lat. phantasla 4 apparizione,

con i docetisti). = voce dotta, gr. oavraoiaotod.

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (2 risultati)

esamine. galileo, 1-1-280: una voce celeste mi risvegliò, e risolvette in nebbia

silenzio della notte mi parea udir la tua voce. verga, 2-49: si sentiva

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

saggio. = voce dotta, lat. phantasma -àtis 4 fantasma

dell'ital. continua il neutro della voce greco-latina; la forma femm. è suggerita

corrono tutti i mari. = voce dotta, dal gr. cpdcvxaop. a

della natura del senso. = voce dotta, deriv. da fantasma.

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (1 risultato)

non mi mossi; d'altronde la voce sembrava davvero scaturire da un mio fantasticare

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (2 risultati)

la vostra vergogna? = voce dotta, lat. tardo phantastlcus (deriv

per * ragionevile '. = voce dotta, lat. fans -fantis, part

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (2 risultati)

', specie al plurale, è voce antica, tornata nell'uso, anche

fantóne (v.). = voce semidotta, per aferesi dal lat. [

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (1 risultato)

. fantesella): cfr. anche la voce fancella. panfilo volgar.

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (2 risultati)

varchi, v-825: voi usate questa voce credo veneziana, * bambinetto ', intendendo

cum fara sua »). la voce s'è continuata nei toponimi (nell'italia

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (6 risultati)

mascalzonaggine. rovani, ii-684: la voce, il contegno del giovane amico del

una molecola di acqua. = voce dotta, comp. da far [fara

. = deriv. da faradizzare: voce registr. dal panzini (iv-248)

mani 200 il bar. = voce d'origine indiana, trasmessa dal port.

del duomo di catania. = voce meridionale, dal tema mediterraneo * fara,

lascia moltiplicare quanto si vuole. = voce dotta, lat. tardo pharao -snis,

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (2 risultati)

foratico). = adattamento di ima voce sicil., che è probabilmente di

, che posteri di macchiavello. = voce dotta, lat. farcimen -inis 4 ciò

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (1 risultato)

andare a 'marito. la buona voce l'abbiamo indicata. -figur.

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (2 risultati)

suono, spesso, / d'una voce, che par che inalzi sùe, /

. tozzi, i-14: aveva la voce forte e robusta, é quando gridava

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (1 risultato)

balzi; e funne udita chiara / voce ch'uscendo nominò zerbino. grazzini,

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (1 risultato)

.. sono costretti a credere alla voce che manzoni fa emanare da dio, nella

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (1 risultato)

. bibbia volgar., vii-62: la voce dello udire ecco che viene, e

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (1 risultato)

: fecese pazzo e disse ad alta voce: -iammai non serraio sapio, se

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (2 risultati)

natura non tirano al meraviglioso, questa voce dovrebbe andarmi a sangue oltremodo; perché diventerei

per consunzione se là dal marzo la voce corsa per pisa che le gesuitesse erano

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (2 risultati)

vole idioma, / che mentre che la voce egli mi bilica, / m'incoroni

che per l'ineffabile dolcezza d'una voce naturale e pel gusto squisitissimo del suo

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (1 risultato)

indietro. collodi, 23: la voce del solito vecchino gridò a pinocchio:

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (3 risultati)

caso suo. alfieri, 6-147: la voce poi, / la bella e piena

/ la bella e piena e ben sonante voce / fa più che i detti.

ufficio del chiamare, perocch'egli è voce del padre suo, egli è parola

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (1 risultato)

chi vuol far da principessa / con quella voce d'una canna fessa! -cominciare

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (2 risultati)

il ventre, dixe monsignore cum alta voce, accennando cum la mano: -non fare

e noi vi dice / né con la voce né pensando ancora, / d'un

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (1 risultato)

, per l'ineffabile dolcezza d'una voce naturale e pel gusto squisitissimo del suo

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (4 risultati)

birbo, un cerretano. = voce dotta, derivata da una lettura inesatta del

/ volea pur dir, ma la voce s'arretra, / rinaldo qualche cosa alla

come usciron di faretra. = voce dotta, lat. pharetra, dal gr

mandasti in sulle forche. = voce dotta, lat. pharetratus, deriv.

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (1 risultato)

l'ali spalancare a'farfalloni. = voce onomatopeica, che esprime l'impressione ottica

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (1 risultato)

farfdra (anche farfàrum e farfèrum): voce di probabile origine etrusca, che sopravvive

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (1 risultato)

quadripenni farinacei e bipenni. = voce dotta, lat. farinàceus, da farina

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (7 risultati)

. viene dalla faringe. = voce dotta, lat. scient. pharynx -yngis

torio. = voce dotta, lat. scient. pharyngobranchii,

le malattie della faringe. = voce dotta, comp. da faringe e dal

uno speciale abbassalingua. « = voce dotta, comp. da faringe e dal

che vengono dalla faringe. = voce dotta, comp. dal gr. <

anatomica della faringe. = voce dotta, dal gr. cpapuyyotoiiia, comp

, lunga e piatta. = voce dotta, comp. dal gr. cpdtpuy

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (5 risultati)

de le vergini farie. = voce dotta, lat. pharius, dal gr

, la sola trionfatrice. = voce dotta, lat. pharisaicus, dal gr

io mi sbratti dalla preteria. = voce dotta, diffusasi con i testi sacri,

eccessiva obbedienza alle pratiche religiose: dalla voce comuneperishayyd 'separato'. cfr. isidoro

, accende la stipa. = voce romagn., propriamente dimin. di averla

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (6 risultati)

l'ara di venere pandemia! = voce dotta, lat. tardo pharmaceutlcus (celio

per la povera malatuccia. = voce dotta, gr. cpapptaxéia 'impiego di

essere molto medicamentosa. = voce dotta, lat. tardo [terra]

per il mio cliente. = voce dotta, lat. pharmacum (gellio)

patologico, fisiologico. = voce dotta, comp. da farmaco e botanica

chimica delle droghe. = voce dotta, comp. da farmaco e chimica

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (20 risultati)

cellule animali e vegetali. = voce dotta, comp. da farmaco e citologia

e imballate le droghe. = voce dotta, comp. da farmaco e dal

farmaci esercitano sulforganismo. = voce dotta, comp. da farmaco e dal

il commercio delle droghe. = voce dotta, comp. da farmaco e dal

di lavorazione delle droghe. = voce dotta, comp. da farmaco e dal

vengono usati in farmacognosia. = voce dotta, comp. da farmaco e fisica

i princìpi della genetica. = voce dotta, comp. da farmaco e genetica

e sulla conservazione di droghe. = voce dotta, comp. da farmaco e geografia

droghe medicinali vegetali e animali. = voce dotta, comp. da farmaco e dal

all'arseniato di calce. = voce dotta, comp. dal gr. cp<4pp

chiamano silenzio e solitudine. = voce dotta, comp. da farmaco e dal

vista strutturale e morfologico. = voce dotta, comp. da farmaco e morfologia

producono deterioramento nelle droghe. = voce dotta, comp. da farmaco e patologia

di stillar la ricetta. = voce dotta, lat. mediev. pharmacopoea,

/ e senza sangue. = voce dotta, lat. scient. pharmacopòla,

minerali di ferro). = voce dotta, comp. dal gr. cpdppaxov

cui avvengono. = voce dotta, comp. da farmaco e terapia

estrazione delle droghe animali. = voce dotta, comp. da farmaco e zoologia

a quello del gelsomino. = voce dotta, deriv. da farnes [iana

farneticava senza dar noia a nessuno, a voce di tono mutevole e parlando molto a

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (6 risultati)

: certamente mi stavo addormentando. una voce a destra mi sveglia dal farnetico metafisico,

mi sveglia dal farnetico metafisico, una voce bianchissima. palazzeschi, 377: nel farnetico

. bosco di farnie. = voce dotta, lat. mediev. farnètum,

sicilia (quercus farnetto). = voce dotta, lat. mediev. farnètum,

aria e di luce. = voce dotta, lat. farnea, femm.

spessi fami adorno. = voce dotta, lat. farnus * frassino '

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (4 risultati)

solida. il gran faro. = voce dotta, lat. pharus, dal gr

della farraggine è buona. = voce dotta lat. farrago -ìnis (con senso

timori, di speranze. = voce dotta, lat. farrago -ìnis, da

vivanda fatta di farro. = voce dotta, lat. farreum.

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (2 risultati)

se non sotto la pietra. = voce dotta, lat. far farris.

di commedie burlesche, le quali con voce francese si dicono 4 farse ', e

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (1 risultato)

catena, rizzandosi sul farto. = voce dotta, lat. fartus, part.

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (1 risultato)

spesso. salvini, 39-vi-141: la fiorentina voce 'pezzuola ', quasi piccola pezza

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (1 risultato)

sasso. pea, 5-46: la bianca voce di un bimbo, mio coetaneo,

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (4 risultati)

cribrosa dei fasci aperti. = voce dotta, deriv. dal lat. fascicùlus

nella sommità del peduncolo. = voce dotta, deriv. dal lat. fascicùlus

scienze naturali, i fascicoli della 'voce '. 3. spartito musicale

tuo bel fascicolone. = voce dotta, lat. fascicùlus * fascicolo '

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (4 risultati)

gli occhi del gatto. = voce dotta, lat. fascinare, da fascinum

masse, poteva far comodo. = voce dotta, lat. fascinàtor -6ris, da

preso da una fascinazione. = voce dotta, lat. fascinatili -ónis, da

loro fascini spenti. = voce dotta, lat. fasclnus e fascinum 4

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (4 risultati)

più da ingegni umani. = voce dotta, lat. fascis 1 fascio '

parte degli animali domestici. = voce dotta, lat. fascìola, dimin.

mari caldi e temperati. = voce dotta, lat. scient. fasciolariidae,

e nell'intestino dei mammiferi. = voce dotta, lat. scient. fasciolidae,

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (7 risultati)

di spagna (1936) » la voce * fascismo 'e * fascista 'ha

e secondino dell'europa. = voce formatasi dopo fascista (v.).

lui... ». = voce formatasi nei primi mesi del 1915, deriv

da fascistizzare (v.); la voce è registr. dal panzini (

opponibili alle altre tre. = voce dotta, lat. scient. phascólarctus,

altri piccoli animali. = voce dotta, lat. scient. phascólogalg,

per definirne lo stato. = voce dotta, gr. cpdou; * apparizione

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (12 risultati)

a tutto il popolo. = voce dotta, ebr. pèsah * pasqua

come fasèlo o liburna. = voce dotta, lat. phasélus, dal gr

'sottofamiglia delle leguminose. = voce dotta, lat. scient. phaseolaceae,

seme del fagiolo. = voce dotta, deriv. dal lat. phaseólus

d'un ottimo sapore. = voce dotta, lat. scient. phàsiànella,

ha proprietà tossiche). = voce dotta, deriv. dal lat. phaseólus

di piccole asprezze. = * voce dotta, lat. scient. phasma,

molte fra esse sono partenogenetiche. = voce dotta, lat. scient. phasmoidea,

, rametti, ecc. = voce dotta, lat. scient. phasmopteri,

'questa danza popolare. = voce dialettale siciliana. fasòmetro, sm

rente alternata). = voce dotta, comp. da fase e dal

atomi di azoto. = voce dotta, comp. da fase e dal

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (2 risultati)

belle lettere. = voce dotta, lat. fasti [diesi *

alcuna cosa del primaio bisogno. = voce dotta, lat. fastidiare (forma succedanea

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (1 risultato)

dine al passaggio di questa voce nell'indie, la gran lon

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (3 risultati)

fosse qualche fastidiuccio anche lì. = voce dotta, lat. fastidium * avversione,

tua prone- pote o discendente / la voce tua fastidiosa assordi: / ch'io

, 6-199: l'antinori sentiva una voce fastidiosa, come di sega, mormorargli

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (1 risultato)

l'opre al volator drappello. = voce dotta, lat. fastididsus * che provoca

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (3 risultati)

lavorare, lavorare sempre. = voce dotta, lat. fastidite 'provar fastidio

una costruzione). = voce dotta, deriv. da fastigio-, ma

di una malattia infettiva. = voce dotta, lat. fastigium * sommità a

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (1 risultato)

a livia non cedea. = voce dotta, lat. fastus -ùs * orgoglio

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (3 risultati)

l'universo agghiaccia! = voce dotta, lat. fastósus * altero,

fasullo come sei ancora. * ¦ voce derivante dal gergo della malavita romanesca,

venga, » rinforzò luca con la solita voce violenta « le farò conoscere tutte le

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (1 risultato)

. papini, 6-239: pronunziai sotto voce il nome fatale e fui fatto passare.

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (2 risultati)

un'espressione così fatale, con una voce così stranamente velata, quasi un'eco

falsa sicurezza. sarebbe fatale! = voce dotta, dal lat. fàtalis, deriv

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (1 risultato)

, parevano non soffrire. = voce dotta, dal lat. tardo fatalìtàs -àtis

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (1 risultato)

-anna. io non so; ha la voce e le mani fatate. cicognani,

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (1 risultato)

amaro, / a pena ebbi la voce che rispose, / e le labbra

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (2 risultati)

toscana, in quanto fatiga suonava come voce settentrionale). faticàbile {

pubblico atto non vagasse. = voce dotta, lat. fatigdbilis 'stancabile,

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (2 risultati)

secondo figliuolo, pan. = voce dotta, lat. fatigàtio -6nis 'l'

/ porgea gli orecchi al suon della tua voce, / ed alla man veloce /

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (1 risultato)

affannoso, stentato, difficile (la voce, il respiro, ecc.).

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (4 risultati)

lo sdegno della lupacchioli. = voce dotta, lat. fdtidìcus * profetico,

specialmente di edifici ruinati, cadenti. voce pedantesca. banti, 9-56: spavalda

col bambino sulle braccia. = voce dotta, lat. fatiscens -entis, part

forsennati insorse calma / ciascuno richiamando a voce dura, / e in giorni schietti

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (1 risultato)

non vagliono un quattrino. = voce dotta, lat. fatum * decreto pronunciato

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (2 risultati)

usato eufemisticamente per cacare (ed è voce molto diffusa nei dialetti).

rilevate nell'alto, fossette al mento; voce non soave ma ingenua: non alta

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (1 risultato)

prodursi di determinati effetti giuridici. = voce dotta, dal lat. facti speciès *

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (2 risultati)

all'alleanza della triplice e fatta udire la voce degli interessi e della volontà dell'italia

larghezza di natura. = voce dotta, deriv. dal lat. facticius

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

mura hanno messo la sordina, una voce vinacciosa per farvi penetrare il brivido si

annunzio, iv-2-659: egli udiva la voce incorporea sorgere dalla profondità dell'orchestra per

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (2 risultati)

basti dire, che tutti a una voce il chiamavano padre, e con ragione

sorgevano, il fatto estetico chiedeva a voce sempre più alta e insistente la sua

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (1 risultato)

stesso. non confondiamo la voce della natura con quella della passione,

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (2 risultati)

salviati, 3-18: la greca voce corrispondente al nostro vocabolo poeta, secondo

tutto dentro l'abitato. = voce dotta, lat. tardo factorium, *

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (1 risultato)

sono queste forze fattrici? = voce dotta, lat. tardo factrix -icis (

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (5 risultati)

al fare saranno intenti. = voce dotta, lat. facturus, part.

è qual pronuncia le destina. = voce dotta, lat. fàtua, nome dato

mortale fantasia superba. = voce dotta, dal lat. fatuitàs * sciocchezza

mogli degli altri? = voce dotta, dal lat. fatuus * stupido

43-39: ne le fauci restò la voce fissa. firenzuola, 276: essendo già

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (4 risultati)

le tumide fauci ampio volume / di voce che gorgoglia ed esce alfine / come da

nelle fauci della belva. = voce dotta, dal lat. faux, faucis

troppo antipatico in fondo. = voce dotta, dal nome della divinità italica fauna

coronata di pino. = voce dotta, lat. faunus 'fauno '

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (4 risultati)

tempo di siila. = voce dotta, lat. faustus, deriv.

la donna si avanta con la propria voce, dite che ella è fau- stosa

. bonsanti, 2-177: nella sua voce era sensibile quel tono compiaciuto di chi

che lo ebbero fautore. = voce dotta, dal lat. fautor -óris 1

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (4 risultati)

, 210: viene chiamato ad una voce maligno, tristo, profeta salvatico, strologo

tubercolose e dei semi. = voce dotta, lat. fabicella, dimin.

. di sapore amaro austero. = voce dotta, lat. fabago -inis, deriv

festa di detto santo. = voce dotta, lat. mediev. fabaria (

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (6 risultati)

e colombi favacci. = voce sett., di etimo incerto.

di esprimersi; inflessione, tono di voce. - anche al figur. dante

povera e bella, / con fioca voce e languida favella / mendicava per dio poca

, par., 16-33: così con voce più dolce e soave, / ma

/ la favella gli tronca. = voce dotta, lat. fabella * novella '

pena, e a lei manca la voce. calandra, iii-230: pagano favellò furiosamente

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (5 risultati)

soave favella / la pietà ne la voce gentile! -tenere un discorso a un

parlare, di esprimersi; tono di voce; stile. - anche: locuzione,

bordella, per sette favella. = voce dotta, lat. * fabellàre * novellare

le organizzazioni esemplari. = voce dotta, lat. favens -sntis, part

... fave. = voce dotta, lat. favère * favorire '

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (2 risultati)

e nell'oceano indiano. = voce dotta, lat. scient. favia,

riconosciuto al viso; / ma nella voce sua mi fu palese / ciò che l'

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (5 risultati)

che subito si spenge. = voce dotta, lat. favilla (forse dimin

orecchi ai buon, favilla. = voce dotta, lat. favillare (nelle glosse

nelle fave. = voce dotta, lat. scient. fabina.

e victor hugo in particolare. = voce dotta, lat. favissae -arum, forse

'favo di miele '(non è voce indoeuropea). per una congettura etimologica

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (3 risultati)

e delle femmine in firenze. = voce dotta, lat. mediev. favóniànus,

bambini, a sentirsi raccontare con ben altra voce e ben altre maniere la favola meravigliosa

se non l'origine, di una voce popolare secondo cui l'odio del proprietario

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (1 risultato)

ora dov'è, dov'è l'ingenua voce / che in corsa risuonando per le

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (3 risultati)

menzogne e delle favolaccie? = voce semidotta, lat. fabula, deriv.

favolò generati dalle nuvole. = voce dotta, lat. fabulàri * parlare,

morali, o divine. = voce dotta, lat. fabulàris.

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (2 risultati)

qual statua favoleggiata, articolar più ima voce, perché gli era tramontato il suo

al riflusso dell'ondata. = voce regionale toscana, di etimo incerto.

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (1 risultato)

e saldo e gentile senofonte. = voce dotta, lat. favus mellis (vairone

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (3 risultati)

versante settentrionale delle alpi. = voce dotta, lat. favdnius, deriv.

mai si conchiude. = voce dotta, lat. tardo favoràbìlis1 gradito,

far favor: favoreggiare. = voce dotta, deriv. da favore. cfr

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (1 risultato)

squadra cittadina, parlavano ora ad alta voce, ridevano, ordinavano quasi gridando i

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (1 risultato)

i danni della grandine. = voce dotta, lat. favor -6ris 4 favore

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (2 risultati)

, lamenti, interiezioni e discorsi a voce spiegata, cercando forse di svegliare col

dice che dureranno quanto ricotti. = voce dotta, lat. tardo favoràbilis, per

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (1 risultato)

798: non mi contentando de la viva voce o del parlare, nel quale per

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (1 risultato)

dell'amenità e della piacevolezza, se questa voce [* ameno '] non vi

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (1 risultato)

panzini, iv-255: 'fazenda *, voce portoghese con cui si designano le grandi

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (1 risultato)

primo turno, e si danno la voce da un'altura all'altra.

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (4 risultati)

fazioncèlla diplomatico-dottrinario- imbecille mamianesca. = voce dotta, dal lat. factio -ónis (

. tra i vari significati confluiti nella voce di provenienza latina, anche quello di

gli erano intorno, gridò con alta voce: -addietro, addietro. davila, 224

la tradisce o la sfregia. = voce dotta, lat. factióstis (plauto)

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (2 risultati)

in capo nel xvi secolo. = voce dotta, lat. tardo faciólum, deriv

con quel gran pianto. = voce dotta, lat. februàrius 1 il mese

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (5 risultati)

. di fibris * febbre '(voce registr. da b. migliorini, in

bestie 0 i magnetizzatori. = voce dotta, lat. tardo febbricosus (vegezio

anima religiosa dei popoli? = voce dotta, comp. dal lat. fibris

come dalle nostre acque termali. = voce dotta, comp. dal lat. fibris

febbrifugi e balsami. = voce dotta, comp. dal lat. fibris

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (6 risultati)

6-470: cotesto madrigale era pronunciato con voce roca e rabbiosa, con un furore

un febril fatto divenne ridicoloso. = voce dotta, lat. tardo febrilis (celio

il bel petto di quella. = voce dotta, lat. phoebs -is, dal

fronte, dell'armonia virile della mia voce, a certi punti. d'annunzio,

stabili poeta nelle opinioni zaratine. = voce dotta, lat. phoebèus, dal gr

febo e l'aurea luna. = voce dotta, lat. phoebus, dal gr

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (2 risultati)

istoria vili. colica fecale. = voce dotta, lat. scient. foecalis.

, cioè 4 polveroso '. = voce dotta, lat. phaccd$iùm, dal gr

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (3 risultati)

cifra in sessantanovemila. = voce dotta, lat. faex faecis (plur

del vino, sedimento, feccia '(voce di probabile provenienza mediterranea).

volta dato alla clorofilla. = voce dotta, lat. faecùla 'salsa di

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (1 risultato)

del sapiente d'oggi. = voce dotta, lat. fècundàre-, cfr.

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (3 risultati)

fiato / di quelle labbra alla cui voce il seno / si squarciò dell'abisso

ricchezza di idee fecondatrice. = voce dotta, lat. tardo fècundàtòr -dris,

recente opera della fecondazione. = voce dotta, lat. scient. (già

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (1 risultato)

fecondità non viene a maturità. = voce dotta, lat. fecunditàs -àtis, deriv

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (4 risultati)

fecondi, rendon molti vagabondi. = voce dotta, lat. fècundus, che ha

passar che fè il feculento. = voce dotta, lat. faeculentus (celso)

con l'acido acetico. = voce dotta, deriv. dal lat. faecùla

è certo il padre. = voce dotta, lat. foedàre 'deformare,

vol. V Pag.777 - Da FEDE a FEDE (1 risultato)

ch'io gridassi ed egli udisse la voce mia, lasciommi lo vestire che tenea e

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (2 risultati)

città si fidi di noi. = voce dotta, lat. fidès -ei: *

credere, a fidarsi '. la voce latina si è diffusa in tutte le lingue

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (4 risultati)

al primo di aprile. = voce dotta, lat. fideicommissum, part.

alla cura di altri. = voce dotta, adattam. del lat. fidei

nella stessa famiglia. = voce dotta, lat. fideicommissàrius; cfr.

e sceglie le più fededegne. = voce dotta, lat. fidi dignus * degno

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (1 risultato)

, 2-1-47: fa che, in voce converso, entro le sorde / fedeli orecchie

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (1 risultato)

pari d'un can bracco. = voce dotta, lat. fidélis (da fidès

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (3 risultati)

fedeltà i sidicini e campani. = voce dotta, lat. fidelìtàs -àtis 4 fedeltà

, ma pian piano. = voce di origine longob. jsdora 4 penna,

più ardita chiede con un fil di voce al federale: -non ci toccheranno il convento

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (4 risultati)

federati tra loro. = » voce rifatta su federato. federativo,

che il pestarono di bastonate. = voce dotta, lat. tardo foederàtus * federato

il prossimo campionato. = voce dotta, lat. tardo foederàtió -ónis,

possano stimarsi arti fedifraghe. = voce dotta, lat. foedifragus, comp.

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (1 risultato)

campagne, abbandonati lidi, / ove mai voce d'uom l'aria non fiede;

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (2 risultati)

si distribuisse per sorte. = voce dotta, lat. foedìtàs -àtis * bruttura

indegno giogo di quella donna. = voce dotta, lat. foedus 1 deforme,

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (4 risultati)

grano nasce la felce. = voce dotta, dal lat. filix (o

con tanto di ventose. = voce dotta, comp. da felce e dal

gruppo o una famiglia. = voce dotta, comp. da feldspato e dal

di terra negra ed ubertosa. = voce dotta, gr. < pexxeó <;

vol. V Pag.792 - Da FELICE a FELICE (1 risultato)

idiota. govoni, 2-40: la voce era un angelo / svegliato dalle ali felici

vol. V Pag.794 - Da FELICE a FELICEMENTE (1 risultato)

/ visse nato mortai. = voce dotta, lat. fèlix -icis * fertile

vol. V Pag.796 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (1 risultato)

felicità, e'le venne udito una voce di corpo ignuda. 10.

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (4 risultati)

, nell'infelicità pazienza. = voce dotta, lat. felicitàs -àtis (v

: nessun disco sonoro ci ripeterà la voce di giulio cesare, e noi ce ne

ce ne felicitiamo con lui. = voce dotta, lat. tardo felicitare 'rendere felice'

acinonyx (ghepardo). = voce dotta, lat. scient. felidae,

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (7 risultati)

di sfiorare la terra. = voce dotta, lat. scient. felinus *

si usano in medicina. = voce dotta, lat. phellandrion (plinio)

per decoro di espressione. = voce dotta, lat. fellare (o feldre

l'ipocrito e crudele pederasta. = voce dotta, lat. felldtor (o feldtor

geno; sughero. = voce dotta, deriv. dal gr. «

bile... quagliata. = voce dotta, lat. fellèus, da fel

aspra e fella; / e fama e voce pubblica anco espose / esser colà della

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (4 risultati)

strati superficiali della scorza. = voce dotta, comp. dal gr. «

di clorofilla. = voce dotta, comp. dal gr. cpexxói

felloderma verso l'interno. = voce dotta, comp. dal gr.?

l'universo / seco il ripete ad una voce, e grida / che, anco

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (2 risultati)

felloni scempi. alfieri, 1-450: -in voce / di pianto, singhiozzando, ci

della membrana cellulare. = voce dotta, deriv. dal gr. cpexxó

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (3 risultati)

sacerdoti nel rito bizantino. = voce dotta, dal gr. biz. cpexóviov

lir. 1, 6. = voce deriv. dal fr. ant. felpe

giocatori di calcio del bologna. = voce dotta, deriv. dal lat. felsina

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (2 risultati)

incontro d'un feretro. = voce venez., deriv. dal lat.

erano calze da zanni. = voce dotta, lat. femindlia -ium 4 cosciali

vol. V Pag.804 - Da FEMMINA a FEMMINA (1 risultato)

via dei miei occhiali e della mia voce di femmina. -femmina fatta o

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (3 risultati)

, o affacciavansi alle finestre, e colla voce o con gesti laidissimi invitavano a

-femminarda (v.). = voce dotta, lat. femina * femmina '

a lui venerea peste. = voce dotta, lat. fèminàl -àlis.

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (3 risultati)

altrui sì gloriosi esempi. = voce dotta, lat. fèminèus * femmineo '

bacillo] parlare, che dalla sua voce femminesca e barda non solo vi confermerà

6-145: gridò un saluto, e una voce femminile fresca e allegra gli rispose.

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (6 risultati)

sempre parso che lidio tuo abbia nella voce e anco ne'modi un poco del

, ma perché * valle 'è voce femminile, e * rosa 'pur voce

voce femminile, e * rosa 'pur voce femminile lascierebbe il lettore con oscurezza,

non può concedersi alla rosa, essendo ella voce femminile, e * prato 'ed

. bembo, 2-111: la qual voce non pure neutralmente, ma ancora maschilmente

, se giungeva l'eco / d'una voce, d'un passo femminino. bacchetti

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (3 risultati)

accento sieda nella penultima. = voce dotta, lat. fémininus, da femina

ipermestra avanti fra costoro. = voce dotta, lat. fèminarum * delle femmine

terminale del plesso lombare. * = voce dotta, deriv. da femore-, cfr

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (12 risultati)

d'oro in cerchio. = voce dotta, lat. fémoràlid 'cosciali \

una gamba, sul femore. = voce dotta, lat. femur -femóris * coscia

adoperata come * antipiretico '. = voce dotta, comp. da fen [etidina

immagini sulla retina. = voce dotta, comp. dal gr. <

usata in veterinaria. = • voce dotta, deriv. dal radicale chimico monovalente

usato come pietra ornamentale. = voce dotta, dal gr. q>éval; -axo

, prodotti farmaceutici). = voce dotta, comp. da fendile] e

forma sali rossi poco solubili. = voce dotta, comp. da fenantrene] e

etere, poco in acqua. = voce dotta, deriv. da fenantrene] col

di fusione a 260°. = voce dotta, deriv. da fen [òlo

, poco solubili in acqua. = voce dotta, comp. da fendile] e

trovano importanti coloranti organici. = voce dotta, comp. da fen [ile

vol. V Pag.810 - Da FENDERE a FENDERE (1 risultato)

fervidi segni. alfieri, 8-10: sonora voce, che soave fende / l'aura

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (1 risultato)

si sparge / nel suon di vostra voce. pirandello, 7-360: come questo pensiero

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (11 risultati)

poter fenerare con quelli. = voce dotta, lat. fenerare * prestare a

apertamente all'arte feneratizia. = voce dotta, lat. feneratìcius, da fenus

, ma di miliardi. = voce dotta, lat. fèneràtor -óris 'che

sotto le confessioni). = voce dotta, lat. fenestella, dimin.

numero delle finestre). = voce dotta, lat. mediev. fenestragium.

. medie. fenestrazione. = voce dotta, deriv. dal lat. fenestra

) applicato al corpo. = voce dotta, lat. scient. fenestratió -ónis

proprietà febbrifughe e sedative. = voce dotta, deriv. da fenet [òlo

a quello dell'anisolo. = voce dotta, comp. da fen [ile

speculare e trasparente. = voce dotta, dal gr. 1 pietra trasparente

per gli oggetti lucenti. = voce dotta, comp. dal gr. <

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (6 risultati)

. bot. palme. = voce dotta, lat. scient. phoenicaceae,

che se ne sa si riduce alla pubblica voce e fama ch'e'sieno in questo

fenice sul rogo). = voce dotta, lat. phoenix -icis la '

ostro e allo scirocco. = voce dotta, lat. phoeniciàs -ae 4 vento

e per le strade. = voce dotta, lat. phoenix -icis (plinio

orrida belva. = voce dotta, lat. scient. phoenix dactylifera

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (32 risultati)

chiamasi anco puniceo. = voce dotta, lat. phoenicèus, dal gr

vuol dire proprio salvare. = voce dotta, lat. phoenicius 4 della fenicia

similitudine del dattilo della palma. = voce dotta, lat. phoenicitis -idis, dal

i pesci col becco. = voce dotta, lat. phoenicopterus (seneca)

immixte foglie feniculacee di pencedano. = voce dotta, deriv. dal lat. fèniculum

s'intende del seme. = voce dotta, lat. fèniculum 4 finocchio '

fenicuro e altri innumeri. = voce dotta, lat. phoenicurus (plinio)

suo odore di giacinto. = voce dotta, comp. da fenile e acetaldeide

nell'industria dei profumi. = voce dotta, comp. da fenile e acetico

e di sali rameosi. = voce dotta, comp. da fenile e acetilène

lo produce per sintesi. = voce dotta, comp. da fenil [è

. chim. anilina. = voce dotta, comp. da fenil [e

della gotta, ecc. = voce dotta, comp. da fenil [e

si usa come antimalarico. = voce dotta, comp. da fenile e chinaldina

la preparazione di antimalarici. = voce dotta, comp. da fenil [é

è tossico). = > voce dotta, comp. da fenile, chinolina

nell'industria dei coloranti artificiali. = voce dotta, comp. di fenile e cloroformio

benzene e nei suoi derivati. = voce dotta, comp. da fen [olo

e delle tinture come reattivi. = voce dotta, comp. da fenil [e

nella preparazione di coloranti. = voce dotta, comp. da fenil [e

di condensazione caratteristici. = voce dotta, comp. da fenil [e

in forma d'aghi. = voce dotta, comp. da fenil [e

gruppi amminici e ossidrilici. = voce dotta, comp. da fenil [e

e nell'avitaminosi b. = voce dotta, comp. da fenil [e

sintesi di prodotti farmaceutici. = voce dotta, comp. da fenil [e

di criogenina). = voce dotta, comp. da fenil [e

è usato in profumeria. = voce dotta, comp. da fenil [e

in alcune sintesi organiche. = voce dotta, comp. da fenil [e

analgesico e antisettico. = voce dotta, comp. da fenil [e

sostanza colorante rossa. = voce dotta, dal gr. q>o (vio

deserto, megaloto. = voce dotta, lat. scient. fennecus,

la lana in azzurro. = voce dotta, comp. da feno [lo

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (12 risultati)

salicilato, acetato. = voce dotta, comp. da feno [lo

trasmessi per ereditarietà. = voce dotta, comp. dal tema del gr

meno distintamente idiomorfo). = voce dotta, comp. dal tema del gr

di correggere i difetti ereditari. = voce dotta, comp. dal tema del gr

della feqologia propriamente detta. = voce dotta, comp. dal gr. <

espleta senza dare assuefazione. = voce dotta, comp. da fenolo e ftaleina

quella paurina di morire. = voce dotta, comp. da fen [ico

per la medicina. = voce dotta, dal tema del gr. cpacvopai

, una ricerca). = voce dotta, deriv. da fenologia; cfr

proteica è presente rame. = voce dotta, comp. da feno [lo

diagnosticare disfunzioni del rene. = voce dotta, comp. da fenol [o

usati come disinfettanti esterni. = voce dotta, comp. da fenol [o

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (2 risultati)

rialzò e lo calciò lontano. = voce dotta, gr. < paivó|i. evov

]: 'fenomenologia', sintomatologia. = voce dotta, comp. da fenomeno e dal

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (25 risultati)

circa le fenomie celesti. = voce dotta, deriv. dal gr. (

e polveri da stampaggio). = voce dotta, comp. da feno [lo

ambientali su organismi simili. = voce dotta, comp. dal tema del gr

zione del fenore dell'usura. = voce dotta, lat. fènus -óris 4 interesse

trova impiego in medicina. = voce dotta, comp. da feno [lo

dotata di proprietà analgesiche. = voce dotta, comp. da feno [lo

veterinaria, in medicina. = voce dotta, comp. dal tema del verbo

contrapposto al genotipo). = voce dotta, comp. dal tema del gr

genotipo di un individuo. = voce dotta, comp. dal tema del gr

sono usati come coloranti. = voce dotta, comp. dal pref. chim

in alcune sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal pref. chim

pigmento bruno delle feoficee. = voce dotta, comp. dal gr. cpaió

agg. biol. cromaffine. = voce dotta, comp. dal gr. (

progenitrici dei gangli simpatici. = voce dotta, comp. da feocromo e suff

di ipersurrenalismo); paraganglioma. = voce dotta, comp. da feocromocita e dal

gruppo maggiore di pori. = voce dotta, lat. scient. phaeodaria,

stata chiaramente scoperta. = voce dotta, lat. scient. phaeodium,

l'algina e gli alginati. = voce dotta, lat. scient. phaeophyceae,

fucoxantina, carotina e xantofilla. = voce dotta, comp. dal gr. (

sola classe delle feoficee. = voce dotta, lat. scient. phaeophyta,

detti zincoclorofille o cuproclorofille. = voce dotta, lat. scient. phaeophytina,

. biol. scotoplancton. = voce dotta, lat. scient. phaeoplancton,

e degli altri pigmenti. = voce dotta, comp. dal gr. <

radice del rabarbaro. = voce dotta, lat. scient. phaeorètina,

senza av- versarii. = voce dotta, lat. furibundus (con l'

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (9 risultati)

i tuoi feraci argenti! = voce dotta, lat. feràx -àcis, da

frenata e posta sotto tutela. = voce dotta, lat. ferdcitds -àtis (columella

lunge diradando i mali! = voce dotta, lat. fèràlis 4 che concerne

ferale e selvaggia de'bruti. = voce dotta, lat. fèràlis 4 ferino '

lanternone, di corno. = voce di area veneta; cfr. lat.

(21 febbraio). = voce dotta, lat. fèràlia, deriv.

augelli grandissimi. = voce dotta, lat. fèràmcn -inis, collettivo

donatrice a quella accettatrice. = voce dotta, comp. dal lat. fer

baiocchi de fercule per prandio. = voce dotta, lat. fercàlum 4 barella,

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (9 risultati)

piccole làbbra '. « = voce dotta, lat. pherecralèus [versus]

tutto l'esercito. = voce dotta, lat. ferentàrius 1 soldato armato

, truppa ausiliare '). era voce arcaica e d'uso raro, di trasmissione

'. gli antichi preferivano riconnettere la voce al verbo fero 'porto '(cfr

tenne le assemblee solenni. = voce dotta, lat. ferentina * dea ferentina

giove feretrio tacea. = voce dotta, lat. feretrius, epiteto di

. della casa, 5-i-116: ogni voce è feretro, or basta mò, /

ai sobbalzi delle ruote. = voce dotta, lat. ferètrum 'barella,

colo sacrificarono nove dì, o per la voce che fu udita nel monte, o

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (6 risultati)

urlava... con la sua voce rauca e la sua allegria da ferie ben

diventi cattività. tassoni, vii-493: la voce 'ferrare'è detta corrottamente da 'ferior

che nel granaio. = voce dotta, lat. tardo fèria 'festa

santo zelantissimo vescovo contrapponesse? = voce dotta, lat. tardo feriàlis 'festivo

, pianto. tassoni, vii-493: la voce 'ferrare'è detta corrottamente da 'ferior

strade con gonfaloni e pennoni. = voce dotta, lat. tardo fèriàri 'far

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (3 risultati)

la fera e il fericida. = voce dotta, comp. da fera (forma

marino, vii-263: ma la nostra [voce], se per gravezza di morbo

medici appellarsi tosse ferina. = voce dotta, lat. ferinus, da fera

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (1 risultato)

). ariosto, 41-n: la voce [del capitano] senza udirsi in

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (2 risultati)

di coltello pere. = ¦ voce semidotta, lat. ferire 4 colpire '

a forma di stilo. = voce semidotta, docum. anche nel lat.

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (1 risultato)

pietate assai più bella. = voce dotta, lat. fèritds -dtis, da

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (3 risultati)

dimostrando pronunciare certe parole, dicea cum voce grossa e sumissa: -viene presto,

il lavoro dei buoi. = voce d'area centro-meridionale, comp. dall'imp

e da bue (v.); voce registr. dal tommaseo. fermacalzóni,

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (2 risultati)

sicuri fermamenti. = » voce dotta, lat. firmàmentum 'appoggio,

era fermanza e pagatore. = voce di origine provenzale con il suffisso degli

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

verdaccio temperato. -fermare la voce: darle ima sicura intonazione e renderla

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

ferma, deh ferma a la mia voce i passi, / accorda al mio lamento

tasso, 11-iii-801: io assomigliarei la voce ad un vento che non lassi alcun vestigio

detto, si faccia cadere la voce che dee finire o fermare le sentenze

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

/ a che fu d'uopo la divina voce? v. franco, 244: le

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

: né fa mestiere altresì in ciascuna voce fermarsi a considerare se la riceve l'

vocale, di una sillaba (ritento a voce, suono). muratori, 5-iii-180

oppóngo ', perché il suon della voce fermandosi ancor sulla vocale penultima accentata,

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (1 risultato)

si dice, penzoloni. = voce dotta, lat. firmare * rendere fermo

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (3 risultati)

-levarsi, sorgere (un suono, una voce). panzini, iii-684: una

). panzini, iii-684: una voce fermenta, cresce, si propaga fra

massima l'elettore di magonza. = voce dotta, lat. fermentare 4 far fermentare

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (3 risultati)

istinto degli animali della creazione. = voce dotta, lat. fermentàtio -onis * fermentazione

, ecc.). = voce dotta, deriv. dal lat. fermentsscere

campagna era in fermento. = voce dotta, lat. fermentum 1 fermento,

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (3 risultati)

e di battibecchi ispanoarabici. = voce dotta, lat. fermentósus 'fermentativo *

derivanti da disfunzioni intestinali. = voce dotta, comp. da fermento e terapia

il movimento, come a ogni altra voce dell'&3ioc pio?, è in

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (1 risultato)

, che non ammette repliche (della voce, delle parole). livio volgar

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (2 risultati)

chiama averne scienzia. = voce dotta, lat. firmitàs -àtis * solidità

pistoiesi, 1-378: gli pisani misono voce in pisa ed in lucca che la pace

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (3 risultati)

della sua patria, e ne prorogò colla voce la libertà, ben doveva trarre a

domandò con fermo viso e con salda voce quello che egli a lei domandasse. cicerone

parole tenevano dell'enfasi, ma la voce sommessa che le pronunciava, era ferma

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (1 risultato)

te, mio signore, con ferma voce. tolomei, i-63: se questa lingua

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (5 risultati)

mal feroce, / augel tornar a voce, / redena come vuo'cavai guidare

/ al fier ruggito, alla terribil voce / timida fugge ogni più ardita belva

punizione. beltramelli, ih-553: la voce del bandito cresceva inasprendosi, come l'

in versi, con bella e robusta voce, con buon senso, intelligenza e

/ concedi a me che con pietosa voce / i'possa dire, / perch'

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (4 risultati)

i-19-30: molto era grande de'latin la voce / e molto acerbi e duri i

: quivi egli vuol che da cotesta voce, / che viva in te servò,

/ strada di libertà dietro a la voce, / onde te stessa reggi, /

, / forse per accennar con finta voce, / che 'l liquor di lieo troppo

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (5 risultati)

vicina, / è dalla gioventude alta la voce. / dargo, dargo feroce /

umilia, e freme. = voce dotta, lat. fersx -5cis, connesso

repressivi. cattaneo, iii-4-196: ogni voce che sonasse di libertà e d'italia

applausi de'contemporanei. -ad alta voce, con grida disumane. livio volgar

gli occhi e i baffi e la voce e la persona tesi in me a guisa

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (3 risultati)

del volto), intonazione (della voce) denotante crudeltà, malvagità, aggressività,

inganna: giacché la ferocia della loro voce e di tutto il loro esteriore è

agguantava e lo scuoteva. = voce ciotta, lat. feròcia * fierezza,

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (6 risultati)

mitigano la ferocità del vino. = voce dotta, lat. ferocìtàs -àtis 4 baldanza

di tisane sudorifere. = voce dotta, lat. scient. ferolia;

dell'indie orientali. « = voce dotta, lat. scient. ferònia,

sotto le pietre. = voce dotta, lat. scient. feronia [

simile alla feronia. = voce dotta, lat. scient. fèrsniella.

feronie; vivono in america. = voce dotta, comp. da feronia e dal

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (2 risultati)

, per lo più si suole apporre alla voce 'fabbro ', formandone la locuzione

dal mastro ferraio. = voce dotta, lat. ferrarius (plauto)

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (2 risultati)

che i venti soffiano indarno. = voce dotta, lat. ferràmentum (catone)

, negoziante di ferrandine. = voce registr. dal tommaseo. ferrandino,

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (4 risultati)

a cavalcar la ferri. = voce dotta, lat. mediev. fer [

ferrare agosto. tassoni, vii-493: la voce ferrare è detta corrottamente da 'ferior

panzini, iv-257: 'ferrareccia', voce notata nel senso di complesso di

dello stimma pennelliformi. = voce dotta, lat. scient. ferrària,

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (4 risultati)

, tonante (un suono, una voce). tasso, 9-92: non

/ avessi, e ferrea lena e ferrea voce, / narrar potrei quel numero che

che moriva, i mostri dalla ferrea / voce e le gigantesche filatrici. di giacomo

denti del feudalismo malamente strappati. = voce dotta, lat. ferrèus (da ferrum

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (4 risultati)

di fer riammonio). = voce dotta, dal pref. ferri-'ferrico '

con acido cloridrico. = voce dotta, comp. dal pref. ferri-'

* prussiati rossi '. = voce dotta, comp. dal pref. ferri-

dànno ferro in assai quantità. = voce dotta, comp. da ferrum * ferro

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (9 risultati)

come tonico ricostituente). = voce dotta, comp. dal pref. ferri-1

elementari diseguali). = voce dotta, comp. da ferri [to

, ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. ferri-

, di color giallo canario. = voce dotta, comp. dal pref. ferri-

perla, solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal pref. ferri-

di cloruro ferrico e antipirina. = voce dotta, comp. dal pref. ferri-

tonici e astringenti). = voce dotta, comp. dal pref. ferri-

ai piedi. = voce dotta, \ at. ferritribàx -àcis *

, di color giallo. = voce dotta, comp. dal pref. ferri-