Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (10 risultati)

studio degli organi genitali. = voce dotta, lat. scient. acdoeologia,

una specie di convolvolo. = voce dotta, lat. hederàceus, da hedera

/ solazzevole e baccante. = voce dotta, comp. da edera e dal

estremità di fibre nervose sensitive. = voce dotta, comp. da edera e dal

e reai strada risuona. = voce dotta, comp. da edera, corimbo

vinose or si festeggi. = voce dotta, lat. hederósus.

della pepsina). = voce dotta, dal gr. è8earf) <

gli edi quindi aduna. = voce dotta, lat. haedi * capretti '

coltivate per ornamento. = voce dotta, lat. scient. hedychium,

che vanno e vengono. = voce dotta, lat. aedicùla * casetta '

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (3 risultati)

» disse don clemente con la sua dolce voce velata « quando avremo edificato cristo in

incomprensibile, ma per edificarsi sulla bella voce e sul bel gesto del sant'uomo

edificare su l'ombre. = voce dotta, lat. aedificàre 1 fare una

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (3 risultati)

degli angeli impietrite. = voce dotta, lat. aedificàtor -óris, da

in passione edificatoria nel sacerdote. = voce dotta, lat. aedificdtorius, da aedificàre

darci a pur bere. = voce dotta, lat. aedificàtio -onis, da

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (5 risultati)

fare per mia devozione. = voce dotta, lat. aedificium (da aedes

fedeli verso il vaticano. = voce dotta, lat. aedilis, da aedes

telefono, sgridare i geometri. = voce dotta, deriv. dal lat. aedes

querci, ai pini. = voce dotta, lat. aedilìtas -àtis, da

lasciava rovani di far sentire la sua voce ogni qualvolta si agitassero questioni di pubblica

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (8 risultati)

, pretori, edilizii. = voce dotta, lat. aediltcius, da aedes

registra le curve del terreno. = voce dotta, dal gr. at&og * perpetuo

e in sicilia). = voce dotta, lat. scient. oedipoda,

apalidi; vivono in colombia. = voce dotta, lat. scient. oedipomidas,

di trenta dì. = voce dotta, dal lat. edicère * notificare

sono coltivate in grande. = voce dotta, lat. tardo hèdysaron (dioscoride

rimedii calmanti e mitiganti. = voce dotta, gr. fjsoop. a (

con- spicuo comodamente situata. = voce dotta, lat. edltus, part.

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (8 risultati)

per mezzo d'editori ricchissimi. = voce dotta, lat. editor -oris 'chi

scrive l'articolo editoriale. = voce registr. dal migliorini. editòrio

per cento e più. = voce dotta, lat. tardo edictàlis (da

città. carducci, 345: qual voce da i fatali / tuoi colli, o

il santo editto / della divina inimitabil voce, / fatto da morte a vita

m. leopardi, 1-121: alzate la voce dai vostri troni, ammonite, riprendete

comandare e sa farsi ubbidire. = voce dotta, lat. edictum (da edictus

che quello taceva. = voce dotta, lat. aedituus (da aedes

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (9 risultati)

» e mi mettevo a leggere ad alta voce il primo passo che mi capitava sott'

furto e di contrabbando. = voce dotta, lat. èditió -ónis (da

. guittone, 215-3: la voce / de'gran vocinator de vostro priso

, tutta la strada. = voce dotta, lat. edocére 'insegnare '

scolo di muco dalle pudende. = voce dotta, lat. scient. aedoiorrhoea (

delle parti genitali esterne. = voce dotta, lat. scient. aedoitis (

resistenza dei terreni alla compressione. = voce dotta, comp. dal gr. èsoq

del grado di benessere realizzabile. = voce dotta, comp. dal gr. fjsov

di andare a letto presto. = voce dotta, lat. scient. hedonismus,

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (9 risultati)

o seconde o spirituali qualitati. = voce dotta, lat. eductus (part.

festa e la sua preparazione. = voce dotta, lat. edoctus, part.

consta di più piani. = voce dotta, lat. tardo hedra (dal

da 4 hedra 'sede. = voce dotta, gr. è8ptx * sede,

medie. occlusione dell'ano. = voce dotta, lat. scient. hedratrésis (

(un rimedio). = voce dotta, dal gr. 28poc 'ano

sili anziché peduncolati. = voce dotta, lat. scient. hedriophtalmata,

natiche pel foro ovale. = voce dotta, lat. scient. hedrocèlè (

romantico gesto d'educanda. = voce dotta, lat. educandus 4 che deve

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (1 risultato)

lasciata educare dall'arte. = voce dotta, lat. educare (forma intensiva

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (3 risultati)

: cantava bene sì, con una voce educata e pura. 6.

, o nobil istro? = voce dotta, lat. educator -óris *

l'educatorio dell'idea italica. = voce dotta, lat. mediev. educàtorius (

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (17 risultati)

alla pratica dei maestri. = voce dotta, lat. educatió -5nis * educazione

semplificare (rendendo banale). = voce dotta, lat. mediev. edulcorare (

per i soli frutti eduli. = voce dotta, lat. edùlis * che si

/ e auguri enfatici. = voce dotta, lat. tardo edulium (tratto

corsaletto e dell'èlitre. = voce dotta, lat. educère 'trarre fuori

e l'eduzione delle acque. = voce dotta, lat. eductió -ónis (da

, ed hin giusto. = voce ebraica. efàrmosi, sf.

processo di adattamento all'ambiente. = voce dotta, gr. èipàppiomi; (comp

galiani, 1-208: efebeo, come la voce stessa dimostra, era una stanza ove

quadrilungo pieno di sedili? = voce dotta, lat. ephebèum, dal gr

cerimonia pubblica). = voce dotta, gr. ècp7) 3 [

il re di bitinia. = voce dotta, lat. tardo epheblcus, dal

unguentaria '. = voce dotta, lat. ephèbus, dal gr

pianta dal gamete maschile. = voce dotta, comp. da efebo e genesi

che crescono sugli scogli. = voce dotta, lat. scient. ephedra,

alla quale appartiene l'efedra. = voce dotta, lat. scient. ephedraceae,

noi chiamiamo l'efedro. = voce dotta, gr. £cpe£po <; '

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (13 risultati)

. genere di efemerotteri. = voce dotta, lat. scient. ephemera,

la quale chiamano efemerina. = voce dotta, dal gr. ècp7] jj

adulti hanno vita brevissima. = voce dotta, lat. scient. ephemeroptera (

nella città un famosissimo tempio. = voce dotta, lat. epheslus, dal gr

, pasta, tessuti. = voce dotta, lat. scient. ephestia (

come fa lo specchio. = voce dotta, lat. hèphaestitis, dal gr

, quando tratta d'omicidi. = voce dotta, lat. ephètae (gr.

perché nulla si conosce. = voce dotta, dal gr. ècpextixós 'che

, infallibile, effabile. = voce dotta, lat. tardo effàbìlis (da

perverse effascinazioni di invidiosi occhi. = voce non attestata altrove, dal lat. effascinàtio

vetusti effati ad onta. = voce dotta, lat. effàtum (che in

potrò più aprir bocca. = voce dotta, lat. tardo effàtio -onis *

anni. gozzano, 638: aveva una voce rauca, illegiadrita dal pizzicore della esse

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (3 risultati)

tutti gli alti suoi principi. = voce dotta, lat. ephèmeris -ìdis (cicerone

barba effemina l'uomo. = voce dotta, lat. effeminare * effeminare '

. marino, 12-287: ben mostra la voce e la statura / l'effeminata sua

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (2 risultati)

, 3-18: ma che sarebbe questa voce, se non l'intuito mentale di un

154: ma s'avviene che mia voce unque non stanchi / fin ch'io

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (2 risultati)

esterne iniqui spirti. = voce dotta, lat. externus * esteriore '

, 206: * estero ', è voce usatissima oggi, tanto che un nostro

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (8 risultati)

francia, con avventure estere. = voce dotta, lat. extèrus * che sta

si dice l'esterofilia. = voce dotta, creata dal futurismo (marinetti)

tediose e talvolta ripugnanti. = voce dotta, comp. da estero e dal

'. ma perché gli parve che questa voce più espressa- mente che quell'altra ponesse

trasalì, credè dare un grido ma la voce non uscì dah'anima esterrefatta; con

un'insonnia della vita. = voce dotta, formata su exterrère 'atterrire '

fece fare sette badìe. = voce dotta, lat. exterrìtus 1 atterrito '

estrattiva ed estersiva e mondificativa. = voce dotta, deriv. dal lat. extersus

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (5 risultati)

col mezzo de'sensi. = voce dotta, lat. scient. aesthésia,

studia gli organi sensorii. « = voce dotta, comp. dal gr. afo$7

dolore (algesimetria). = voce dotta, comp. dal gr. alofta

. che possiede un ampio registro (una voce). rovani, i-961: quella

sfoggiava sghiribizzando le note più acute della voce più estesa che, al dire degli

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (2 risultati)

molto fresca e bella. = voce dotta, gr. alo-otjtfa 4 che sente

dei più celebrati gladiatori. = voce dotta, lat. moderno aesthetica, dal

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (1 risultato)

di estetico goethiano. = voce dotta, lat. moderno aestheticus (baumgarten

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (3 risultati)

. filos. estetica. = voce dotta, comp. da estetica] e

a una biblioteca riccamente fornita. = voce dotta, lat. aestimàbìlis, da aestimàre

estimare e'cristiani ». = voce dotta, lat. aestimare * stimare,

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (3 risultati)

acconciar tante ossa slogate. = voce dotta, lat. aestimàtor -òris, da

è impossibile fissarlo altrimenti. = voce dotta, lat. tardo aestimàtorius.

, ma di pane. = voce dotta, lat. aestimàtió -onis, da

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (1 risultato)

tepide si sentian. = voce dotta, lat. extlmus 'estremo,

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (5 risultati)

ingordo] potrà far che, mentre voce e lingua / formin parole, il tuo

l'avrà per moglie. = voce dotta, lat. exstinguère * spegnere '

estinguibile dentro sei mesi. = voce dotta, lat. tardo extinguibìlis, da

. -debole, fioco (una voce, un suono). verga,

chiamo ancora adele forlani! esclamò con voce estinta, ma colla fronte alta.

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (3 risultati)

riscuote / noi tosche genti la funerea voce / de i giovinetti in montanara estinti

pace! » dice di sotterra la voce flebile degli estinti. ma le vedove

scompare nella macchina. = voce dotta, lat. exstinctor -óris da exstinctus

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (3 risultati)

di scarlattina. = voce dotta, lat. tardo exstinctio -ónis,

: ulcera, cancrena. = voce dotta, lat. scient. esthiomenus,

, sepolti e ignorati. = voce dotta, dal lat. exstirpdre 'svellere

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (6 risultati)

ne estirpano le erbacce. = voce dotta, lat. tardo exstirpàtor -oris (

alla loro estirpazione? = voce dotta, dal lat. exstirpàtio -snis (

la pratica degli estispici. = voce registr. dal tramater. estisplcio (

dell'adottata metempsicosi. = voce dotta, lat. extispicium (comp.

delle viscere delle vittime. = voce dotta, lat. extispex -ìcis, comp

stupenda sugli edifici. = > voce dotta, lat. tardo aestivàlis.

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (1 risultato)

causa di questo fenomeno. = voce dota, lat. aestus -ùs * flusso

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (7 risultati)

e violenza, far udire (la voce, un grido, espressioni di dolore

., viii-631: incominciando con patria voce ed estollendo il grido con li inni e

tu pure, o tori, la voce non estolli / in favor d'un amico

l'aperta gola / oggi tuona la voce. -figur. aumentare in altezza (

scala de'suoni si precipita [la voce]; spesso dal basso al sommo d'

diera operaia. = voce dotta, lat. extollère 1 innalzare,

elevate temperature). = voce dotta, comp. dal lat. aestus

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (4 risultati)

prima avevo detto. = * voce dotta dal lat. extorquère 'strappare,

irritavano chi stava sotto. = voce dotta, lat. mediev. extorsio -onis

sembra quella dei zingari. = voce dotta, lat. extorris * profugo,

fece conoscere. = voce dotta, deriv. dal lat. extollère

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (10 risultati)

non avendo estra né oltra. = voce dotta, lat. extra 4 fuori,

tra le angosce più crudeli. = voce dotta, comp. dal pref. estra-

e da convenzioni internazionali. = voce dotta, dal fr. extradition (nel

e l'estradosso della cupola. = voce dotta, comp. dal pref. estra-

adoperato in profumeria). = voce dotta, comp. da estragone] e

degli animali domestici. = voce dotta, deriv. da estro2.

ogni ridicolo preconcetto didattico. = voce dotta, comp. dal pref. estra-

di dio si diletti. = voce dotta, comp. dal lat. extra

certa materia acre e mordace. = voce dotta, comp. dal lat. extra

a tutto quell'intellettualismo. = voce dotta, deriv. da estraneo; cfr

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (3 risultati)

sempre, / mercé chiamando con estrania voce. ariosto, 7-70: fece l'annel

un fazzoletto inzuppato di cloroformio. = voce dotta, lat. extrànèus * esterno,

e non per zelo. = voce dotta, deriv. dal siriaco (comp

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (2 risultati)

porta estraordinaria uscisse. = voce dotta, lat. extraordinàrius * insolito,

estraricchire e cumular tesori. = voce dotta, comp. dal pref. estra-con

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (1 risultato)

i fondi delle navi. = voce dotta, lat. extrahére 1 tirar fuori

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (3 risultati)

non di codici letterari. = voce dotta, lat. mediev. extravàgans -antis

fuori dei vasi sanguigni. = voce dotta, lat. scient. extravasàtió -snis

vasis 'vaso condotto '); voce già registrata dal d'alberti; cfr.

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (3 risultati)

delle uova di giornata. = voce dotta, lat. mediev. extractió -6nis

manzini, 12-85: trasognato, la voce gli diventa esile, vellutata, quasi femminea

contrari alla guerra in modo assoluto. voce della guerra [1918]. b.

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (2 risultati)

ci ha accompagnata nella peregrinazione. = voce dotta, lat. extremitas -àtis 4 estremità

africa. buzzati, 1-125: la voce era corsa fulmineamente per tutta la fortezza

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (2 risultati)

prossimo a spegnersi (il suono, la voce, il respiro, l'energia vitale

mia vita incide: / queste mie voce estreme / almanco sieno intese, /

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (1 risultato)

genova è un caso estremo. = voce dotta, lat. extremus * estremo '

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (8 risultati)

avessero potuto di leggiero estricarsi. = voce dotta, lat. extriedre 4 districare '

e consumazione di peccato. = voce dotta, lat. extricdtió -ónis 4 soluzione

scoparius). = etimo incerto. voce registr. dal targioni tozzetti e dal

buoi (hypoderma bovis). = voce dotta, lat. scient. oestridae,

ovini e i camelidi). = voce dotta, lat. scient. oestridiosis,

; ormone follicolare, estrone. = voce dotta, lat. scient. oestrina,

... puoi ben sostituire con la voce 4 manifestazione '. estrinsecare

col silenzio ', è sempre una voce né bella, né necessaria. carducci,

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (1 risultato)

totale insegnamento della chiesa. = voce dotta, dall'aw. lat. extrinsècus

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (10 risultati)

verso l'uscita del prato. = voce dotta, lat. oestrus, dal gr

estro umanitario, pregò, predicò ad alta voce in san pietro. stuparich, 3-155

... che nel timbro della voce, nell'estro dei capelli, nel lampo

pindemonte, 198: è questa [voce], ugo, la tua, che

quella sera proprio in estro. = voce dotta, deriv. dal senso traslato di

cavità aperta e sporgente. = voce dotta, gr. èxorpocptj * dislocazione *

o un tessuto). = voce dotta, comp. dal lat. extra

l'ovariectomia). = voce dotta, comp. da estro e dal

estro e mania (v.). voce registrata dal d'alberti.

verso l'esterno del fiore. = voce dotta, lat. extrorsus * in fuori

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (9 risultati)

gli si volta contro. = voce dotta, comp. dal lat. extra

il procedimento dell'estrusione. = voce dotta, lat. extrudère, comp.

, sulla fronte. = voce dotta, lat. extruère, comp.

profilati, tubi, astucci. = voce dotta, deriv. dal lat. extrusus

sulle scale di pioli. = voce dotta, lat. exstructio -5nis, da

un quasi straccare se stesso. = voce dotta, lat. aestudre 1 ribollire '

in profondo. = voce dotta, lat. aestuàrium 'laguna', da

fuochi per ogni parte. = voce dotta, lat. tado aestudtio -ónis,

estuberanze o malleoli. = voce dotta, lat. extuberàtio -ónis 4 enfiagione

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (7 risultati)

medie. gonfiamento, tumefazione. = voce dotta, lat. scient. extumescentia,

con il sistema della tumulazione. = voce dotta, comp. dal lat. ex

sotto lo schema ideologico. = voce dotta, lat. aestuosus, da aestus

morrebbe o estuperebbe tutto. = voce dotta, deriv. dal lat. stupète

via le cose nefande. = voce dotta, lat. exturbàre, da ex

ho riconosciuto subito ». aveva la voce da imbonitore di fiera: roca,

gli esuberanti e i pletorici. = voce dotta, lat. exubèrans, part.

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (5 risultati)

estrarre la sua tintura. = voce dotta, lat. exuberàre, comp.

ricavò due once di sale. = voce dotta, lat. scient. euphorbia esula

l'idea dell'orrore. = voce dotta, lat. exulare (anche exsulàre

esultanza di fidanzato contentone. = voce dotta, lat. exulceràre, comp.

pena o dolore intenso. = voce dotta, lat. * exulceràtor -óris,

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (3 risultati)

può risanare mai più. = voce dotta, lat. exulceràtio -snis, da

delle miserie il peso. = voce dotta, lat. exul (anche exsul

prima esultanza di sole. = voce dotta, lat. cristiano exsultàntia * letizia

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (14 risultati)

mai cesserà d'esultarvi. = voce dotta, lat. exultàre (anche exsultàre

bernardino da siena, i-9: nella voce della confessione è esultazione, ché come

in un'esultazione della luce. = voce dotta, lat. exultàtió (anche exsultàtió

in onore, riesumare. = voce dotta, lat. mediev. exhumàre (

/ ma dalla trufferia rincrescimento. = voce dotta, lat. exsùpèràns -àntis, part

sempre è più desiderabile. = voce dotta, lat. exsuperàntia, da exsuperans

stata immoderata. = voce dotta, lat. exsuperàtio -snis, deriv

è giusto e ragionevole. = voce dotta, lat. esurire 4 aver fame

procurar e scriver falso. = voce dotta, lat. exustus, part.

più importante. = voce dotta, fr. exutoire, ingl.

esuvie / di conchiglie ristora. = voce dotta, lat. exuviae 4 spoglie '

la noite m'esveio. = voce dotta, lat. tardo exvigilàre, che

nella elefantina machina exviscerata. = voce dotta, lat. evisceràtus, part.

e noi vorrà om vedere. = voce dotta, comp. dal pref. es-con

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (1 risultato)

a'nostri orecchi e sì frequente, / voce antica de'nostri, / muta sì

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (19 risultati)

gio. vili, venuta di francia dalla voce francese * age ', che

per le cortigiane geniali. = voce dotta, comp. dal gr. èxoripa

bruno o bianco, ecc. = voce dotta, lat. scient. aethalium,

refrigerante e per sintesi organiche. = voce dotta, da et [ere \,

. chim. colammina. = voce dotta, comp. da etanolo e ammina

ai corrispondenti esteri etihci. = voce dotta, comp. da etano col sufi

chim. alcole etibco. = voce dotta, comp. da etano e dal

prodotti farmaceutici, ecc. = voce dotta, comp. da etanolo e piridina

plastici solubili in acqua. = voce dotta, comp. da etanolo e urea

chim. alcole vinihco. = voce dotta, da etene, col suff.

levargli bersabea sua moglie. = voce dotta, lat. hethaeus, dal gr

, perché nasce piegato. = voce dotta, gr. èxeóxpi&oc 4 orzo buono

deb'america del nord. = voce dotta, lat. scient. etheostomidae,

iv-237: 'etera'si usa talora come voce pulita per evitare più facili ma meno decorosi

, etaire, signore. = voce dotta, gr. éxatpa, propriamente 4

del soggetto principale. = voce dotta, comp. dal gr. £xepo

offrono polbne ai pronubi). = voce dotta, comp. dal gr. sxepoi

diciamo così, eterartistica. = voce dotta, comp. dal gr. £xepo

con gli alogenuri metalbci. = voce dotta, da etere, col suff.

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (7 risultati)

sperso nell'etra solitario. = voce dotta, lat. aether -iris, dal

quelle aspirazioni eteree verso una parola senza voce umana, che s'erano concentrati in lei

in minuzzoli, in atomi. = voce dotta, lat. aethereus, variante di

a cavallo). = voce dotta, gr. èxoupos * compagni '

scopi nel 1814). = voce dotta, gr. éxatpfa * associazione di

bizantino, un'eteria. = voce dotta, gr. éxaipeiàpx- /)?

. bot. eteroicismo. = voce dotta, comp. dal gr. sxepot

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (3 risultati)

nel libro del michelet. = voce dotta, deriv. dal gr. étaipo

patire non fosse apprendere. = voce dotta; cfr. fr. éthèrisation (

non ci dipartiremo. = voce dotta, lat. tardo aeternàlis, da

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (3 risultati)

, pittoresca e clamorosa. = voce dotta, lat. aeternàre, da aeternus

dio è con lei, basta la voce onde le arrida la eternità. bocchelli

dì dell'eternità. amen. = voce dotta, lat. aeternitds -dtis, da

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (19 risultati)

dante, purg., 11-107: che voce avrai tu più... / pria

: quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien

viene la pasqua di resurresso. = voce dotta, lat. aeternus, da un

dal resto del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. §xepo

vegetale; fitoormone. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepoi

il loro ciclo vitale. = voce dotta, lat. scient. heterobios,

; è comune nel nilo. = voce dotta, lat. scient. heterobranchus,

producono frutti di forma differente. = voce dotta, comp. dal gr. gxepog

zone vicine dell'etiopia. = voce dotta, lat. scient. hcterocephalus,

o in canali. = voce dotta, lat. scient. heterocoela,

il basso (ittiosauri). = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

paragonate fra loro. = voce dotta, lat. scient. heterocera,

danneggiare la funzione digestiva. = voce dotta, comp. dal gr. èxepo

disuguale di elementi; eteromero. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

non può dividersi ulteriormente. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

sia per la funzione. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

fra calice e corolla. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

stimma di un altro fiore. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

. miner. braunite. = voce dotta, deriv. dal gr. éxepoxxivrj

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (13 risultati)

insensate eresie culinarie si confessano ad alta voce, senza pudore, senza vergogna.

la disser gaetana. « = voce dotta, lat. tardo heteroclitus, dal

plur. bot. xantoficee. = voce dotta, lat. scient. heterocontae,

meno ricca di geni). = voce dotta, comp. dal gr. £xepoc

cromosoma sessuale; allosoma. = voce dotta, comp. dal gr. fixepoi

quello in cui avviene normalmente. = voce dotta, comp. dal gr. £xepo

di numerose specie animali. = voce dotta, deriv. dal gr. èxepóxptoi

di varie piante coltivate. « = voce dotta, lat. scient. heterodera,

e l'intensità). = voce dotta, deriv. dall'ingl. heterodine

azione persuasiva di altri. = voce dotta, comp. dal gr. sxepoe

e propaganda). = voce dotta, comp. dal gr. sxepot

valve di forma diversa). = voce dotta, comp. dal gr. gxspog

tutte quelle interiori. = voce dotta, dal gr. èxeposodici 4 il

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (12 risultati)

predica filosofica per convertirli. = voce dotta, gr. érepóso ^ oi;

bruscamente di direzione. = voce dotta, comp. dal gr. szepot

contrappone ad autoeducazione). = voce dotta, comp. dal gr. srepog

di varia forma. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

tre tagli profondi. = voce dotta, comp. dal gr. firepo

antico che si conosca). = voce dotta, gr. éxepocp

'altro 'e « ptovvj * voce '. eteroforia, sf. medie

a carico dei muscoli obliqui. = voce dotta, comp. dal gr. sxepoc

quale si formano gli eterogameti. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

secondo il sesso. = voce dotta, comp. da gr. sxepo

altra pianta della medesima specie. = voce dotta, lat. scient. heterogamus,

ne ha sette. = voce dotta, lat. scient. heterogamus:

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (30 risultati)

fra individui di specie differenti. = voce dotta, lat. scient. heterogeneus,

wundtiana dell'eterogenesi dei fini. = voce dotta, dal gr. strepo? '

sf. biol. eterogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

contraria a questo scopo. = voce dotta, dal fr. hétérogène (nel

e dell'america). = voce dotta, lat. scient. heterognathi,

2. biol. eteroauxesi. = voce dotta, deriv. dal gr. éxepóyovoc

, la statura). = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

secondo la pronuncia originale. = voce dotta, comp. dal gr. 2xspo

suo ciclo vitale; metasseno. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

esterno dell'organismo. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

fra individui di specie differenti. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

stati da lui esposti. = voce dotta, comp. dal gr. fixepog

, alterazione del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

schegge trasparenti. = voce dotta, comp. dal gr. èxalpoc

etere; tintura eterea. = voce dotta, comp. dal lat. scient

nella stessa serie orizzontale. = voce dotta (foggiata a somiglianza di omologo)

etere solforico; eterismo. = voce dotta, comp. dal lat. scient

tre paia di zampe. = voce dotta, lat. scient. heteromèra,

eterociclici o eteromeri. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

morfologici ed ecologici. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

, proprio degli insetti eterometaboli. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

forma la pinna dorsale. = voce dotta, lat. scient. heteromi,

aniso- miari. = voce dotta, lat. scient. heteromyaria,

). ¦ = * voce dotta, lat. scient. heteromydae,

e america centrale. = voce dotta, lat. scient. heteromys,

, in westfalia). = voce dotta, dal gr. 2xepo? '

metamorfosi completa; olometabolo. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

diversa da quella preesistente. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepoc

disposti su tre strati. — voce dotta, comp. dal gr. èrepoc

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (27 risultati)

delle ali posteriori. = voce dotta, lat. scient. heteroneura,

io, noi). = voce dotta, gr. èxepcovufda * diversità di

diverso da quello dell'autore. = voce dotta, gr. éxepóvup. 0?

che allora sembrava autonomia. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

petali in uno stesso fiore. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

fisiche del luogo. « = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

inserzione delle pinne pettorali. = voce dotta, lat. scient. heteropygii,

o da cause interne. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

mediante materiale estraneo all'organismo. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

in cui si presenta. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

sessi sono separati. = » voce dotta, lat. scient. heteropoda,

uno speciale tipo di alternatore. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

esse non risulta indifferente. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

sempre gettata dall'istessa parte. = voce dotta, lat. scient. heteroscii,

due tipi diversi di sepali. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

ammalato nel medico curante. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

sono ancora eterogenei. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

, come il mais). = voce ^ dotta, gr. èxépcom? '

diversa da quella considerata. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

come nd in bando). = voce dotta comp. dal gr. sxepo?

del corpo costrette a operare. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

sm. econ. forma di mercato = voce dotta, lat. scient. heterosóma,

o all'altro di essi. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

eteròpteri, v. eterottbri. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

, genere di piante < = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

sotterranea e le numerose radici caulogene sui = voce dotta, lat. scient. heterospermum,

? 'seme '. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (25 risultati)

su piante separate). = voce dotta, comp. dal gr. fixepoc

ai piatti). = * voce dotta, deriv. dal gr. £xepo

maschi ne sono privi. = voce dotta, lat. scient. heterostigmata,

. la primula). = voce dotta, lat. scient. heterostylia:

una pianta). « = * voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

altri ne sono privi. = voce dotta, lat. scient. heterostraci,

contrappone all'autosuggestione). = voce dotta, comp. dal gr. sxepos

riproduzione sessuale). = voce dotta, comp. dal gr. gxepoc

, stami, carpilli). = voce dotta, comp. dal gr. èrepot

tipi diversi di tepali. = » voce dotta, comp. dal gr. fixepoc

, privi di potere termoregolatore. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

succedersi delle ramificazioni. = voce dotta, comp. dal gr. gxepoi

ai pirosseni; anfibolo. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

corolle irregolari nelle loro divisioni. = voce dotta, comp. dal gr. gxepoc

dal nodo del seno). = voce dotta, lat. scient. heterotopia,

un posto diverso. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo$

intorno alla bocca. « = voce dotta, lat. scient. heterotricha,

bisogno (autotrofisi). = voce dotta, comp. dal gr. fixepog

per etero- trofisi. = voce dotta, lat. scient. heterotrophus,

oggetto fissato; strabismo concomitante. = voce dotta, comp. dal gr. sxepo

fra loro diverse. = * voce dotta, lat. scient. heteroptèros,

degli organismi animali. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

eterogeneo (v.). = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo$

condizione rappresentata dagli eterozigoti. = voce dotta, comp. dal gr. 2xepo

uguali). ibrido. = voce dotta, comp. dal gr. sxepoc

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (5 risultati)

deliziosamente etesio della convalescenza. = voce dotta, lat. etesiae -arum, sm

il problema dell'etica. = voce dotta, lat. èthica, deriv.

tre o l'asso. = voce gergale. eticato (part.

dire, a far la fortuna d'una voce greco-spagnola, abilitandola a poter sperare col

in roma... si sparse la voce che volevano arrivare fino in vaticano,

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (2 risultati)

umore, / risposer quegli. = voce dotta, dallo spagn. etiqueta (nel

un certo ordine o successione, la voce assunse il significato di 'cerimoniale '

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (14 risultati)

scrittori della scuola gesuitica. = voce dotta, lat. èthìcus (seneca)

penetrata anche nelle parti solide. = voce dotta, lat. mediev. hectlcus,

di dio sui fatti etici. = voce dotta, comp. da etico1 e teologia

industria delle vernici). = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

le sue proprietà antireumatiche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

nella preparazione di profumi. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

di polveri di stampaggio. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

sue proprietà anestetiche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

in sintesi organiche). = voce dotta, comp. dal pref.

pomate e cosmetici. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

nella preparazione dello stirene. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

di derivati della cellulosa. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

antisettico e disinfettante. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

proprietà tossiche e lacrimogene. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

vol. V Pag.498 - Da ETILBROMURO a ETILESILALCOLE (32 risultati)

come anestetico locale. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

farmaceutici e di profumeria. = voce dotta, comp. dal pref. etilbutil-che

per resine e lacche. = voce dotta, comp. dal pref. etilbutil-che

di rum artificiale. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

artificiali di frutta. =. voce dotta, comp. dal pref. etil-che

essenza di cognac. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

artificiali di frutta. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

carbammico detto anche uretano etilico. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

. chim. propanolo. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

resine e la nitrocellulosa. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

etilcarbonico: acido propionico. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

prodotti farmaceutici, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

impiegato in preparazioni organiche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

prodotti di profumeria. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

tino e come solvente. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

e di agenti flottanti. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

in sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

organiche come agente etilante. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

e in sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

prodotti di profumeria. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

ad azione tossica. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

vescicante e soffocante-starnutatorio). = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

. chim. dicloroetano. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

. chim. dibromoetano. = voce dotta, comp. dal pref. etilen-che

e come solvente. = voce dotta, comp. dal pref. etilen-che

dell'indaco, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. etilen-che

, ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. etilen-che

al gas illuminante. = voce dotta, deriv. da etile, col

come fumigante insetticida). = voce dotta, comp. dal pref. etilen-che

come repellente per insetti. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

e della nitrocellulosa. = voce dotta, comp. dal pref. etilesil-che

, ecc.). = voce dotta, comp. dal pref. etilesil-che

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (27 risultati)

, usato in profumeria. = voce dotta, comp. dal pref. etilfenil

antisettico e analgesico. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

formaldeide come catalizzatore. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

un contrabbandato pemod. = voce dotta, deriv. da etile; cfr

analgesico e anestetico. = voce dotta, comp. da etilidene e cloruro

dell'ammoniaca e dell'etilo. = voce dotta, deriv. da etile, col

come aggressivo chimico. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

per preparazioni organiche). = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

artificiali di frutta. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

ha proprietà anestetiche. = voce dotta, comp. dal pref. etilmetil-che

coloranti, medicinali. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

usato in sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

lubrificante e solvente. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

ed eteri della cellulosa. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

per profumare bevande alcoliche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

. chim. pentano. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

delle resine, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

sensibilizzante in fotografia. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

, antisettico, antireumatico. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

materiali da costruzione. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

e in sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal pref. etil-che

resine, ecc. = voce dotta, comp. dal pref. til-che

panzini, iv-237: etimasìa... voce greca dell'arte cristiana: è la

quando verrà a giudicarci. = voce dotta, deriv. dal gr. ^

origini di parole, che con greca voce si chiamano 'etimi 'ed 'etimologie'

l'erosione operata dagli anni. = voce dotta, lat. etymon 1 etimo,

sia più scura. = voce dotta, comp. dal lat. etymon

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (7 risultati)

lingua latina animale brutto. = voce dotta, lat. etymologia, dal gr

contrarii; oltra che egli non si ritruova voce nessuna in veruna lingua, la quale

possa dedursi e derivarsi da una qualche voce d'alcuna lingua. 3.

e in gran parte onomatopeiche. = voce dotta, lat. tardo etymologlcus, dal

oppure di poeti spoetati. = voce dotta, gr. èxojaoxóyoc 4 chi studia

. chim. acetilene. = voce dotta, comp. da et [ile

, 154: ma s'avviene che mia voce unqua non stanchi / fino ch'io

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (17 risultati)

» fatto dal mantellassi. = voce dotta, lat. aethiops -ópis, dal

far menzione del cumino, usa la sola voce etiopico, conforme fu considerato da galeno

glossario delle antiche voci. = voce dotta, lat. aethioplcus, dal gr

a quelli della razza etiope. = voce dotta, comp. da etiope e dal

pallida etisia della luna. = voce dotta, dal fr. hectisie (nel

): in cui si è sentita la voce tisi (v.). cfr.

aquiline, le geodi. = voce dotta, lat. aetitis (anche aetites

un'appendice della pelle. = voce dotta, comp. dal gr. ¦

(o labirinti etmoidali). = voce dotta, comp. da 'crivello '

degli altri seni della faccia. = voce dotta, comp. da etmoide e dal

provoca sono troppo gravi. = voce dotta, comp. da etmoide e dal

a forma di imbuto. = voce dotta, comp. dal gr. •

labirinto nasale dei mammiferi. = voce dotta, comp. da etmó [ide'

capo civile e religioso. = voce dotta, gr. iovdcpx'/)?

regione dell'etna. = voce dotta, lat. aetneus, da aetna

dei tre caratteri. = voce dotta, comp. dal gr. g&voc

l''etnicarchia '. = voce dotta, comp. dal gr. è&vixó

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (10 risultati)

regione, a una città. = voce dotta, lat. crist. ethnìcus (

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. g&vo

e culture diversi. = voce dotta, comp. dal gr. £&voc

si riscontrino coi monumenti. = voce dotta, comp. dal gr. è&voq

secolo passato. = voce dotta, comp. da g{>vo <;

e nei negri gli etnografi chiamano la voce delle tenebre, cioè l'istinto.

razze, sottorazze, varietà. = voce dotta, comp. dal gr. g-bvos

dei popoli primitivi ed extraeuropei. = voce dotta, comp. dal gr. £9vo

, n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. g&vo

tutte con annesse metodiche. = voce dotta, comp. dal gr. £9-vo

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (15 risultati)

nei principi morali. = voce dotta, comp. dal gr. oq

affetti, caratteri umani. = = voce dotta, comp. dal gr. fj&oc

dei costumi dei popoli. = voce dotta, comp. dal gr.?

delle piante all'ambiente. = voce dotta, lat. etnologia (seneca,

d'un mito spirituale. = voce dotta, lat. èthópoeia 4 descrizione del

solvente della nitrocellulosa. = voce dotta, comp. dal pref. etossi-

dei coloranti). — voce dotta, comp. dal pref. etossi-

antinevralgiche e antipiretiche. = voce dotta, comp. dal pref. etossi-

dell'atomo d'idrogeno ossidrilico. = voce dotta, comp. da et [anolo

larghe zampe troncate davanti. = voce dotta, lat. scient. hétródés,

, e fu lacerba. = voce dotta, lat. etruscus 4 etrusco,

, abitante del- l'etruria ': voce di origine italica (umbra), incrocio

venire dalla magna grecia. = voce dotta, comp. da etrusco e dal

e di etniscologia. = voce dotta, comp. da etrusco e dal

modo non vi piove. = voce latina, formata da et 4 e,

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (16 risultati)

raggi acuti alla spina dorsale. = voce dotta, comp. dal gr. inxà

diciassette basi o facce. = voce dotta, comp. dal gr. ènrd

poligono avente sette angoli. = voce dotta, comp. dal gr. ènrd

angoli e sette facce. = voce dotta, comp. dal gr. tizxd

rocca di pianta ettagona regolare. = voce dotta, lat. tardo heptagónus * ettagono

, simile per simile. = voce dotta, lat. ectdsis, deriv.

è molto velenosa. = voce dotta, lat. scient. aethusa,

abissale, abitante nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. aethusa,

fiore di alcune angiosperme). = voce dotta, comp. dal gr. eù

privo di gameti liberi. = voce dotta, lat. scient. euasci,

aschi racchiusi in ascocarpi. = voce dotta, comp. dal gr. eù

armato di scure. = voce dotta, lat. eubages (ammiano marcellino

ingl. eubages (nel 1609). voce registrata dal d'alberti e dal tramater

di basidii indivisi. = voce dotta, comp. dal gr. eù

isolati o in gruppi. = voce dotta, lat. scient. eubacteria,

e di ramificazioni. = voce dotta, lat. scient. eubacteriales:

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (14 risultati)

medici, gli ippoiatrici. = voce dotta, lat. eubolcus, dal gr

commune legge allontanarsi. = voce dotta, gr. eòpooxla (aristotele)

venefici di essa. = voce dotta, comp. dal gr. eù

, in argentina). = voce dotta, deriv. dal gr. eoxaipos

bel fresco in gola. = voce dotta, lat. scient. eucalyptus (

di anidride carbonica). = voce dotta, comp. dal gr. eù

nei riguardi dell'interlocutore. = voce dotta, lat. eucharislla, dal gr

organi dell'apparato vegetativo. = voce dotta, gr. eùxap7r (a 4

raggiungere la verità). = voce dotta, comp. dal gr. e5

tibie posteriori e dei tarsi. = voce dotta, lat. scient. eucera,

pelo morbido ed è silvicola. = voce dotta, lat. scient. eucervaria,

ficee, comprendente 15 specie. = voce dotta, lat. scient. eucheuma,

cioè sangue buono. = voce dotta, gr. eùxop. o <

serie di piastre. = voce dotta, lat. scient. euchenoidea,

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (25 risultati)

. stor. messaliani. = voce dotta, gr. eùxtxai, deriv.

ed in brasile). = voce dotta, comp. dal gr. eù

pregiati e frutti mangerecci. = voce dotta, lat. scient. euclèa,

anche il granturco. = voce dotta, lat. scient. euchlaena,

trattamento di ferite, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. eù

anticamente anche delle coniugate. = voce dotta, lat. scient. euclorophyceae,

pronoto largo e schiacciato. = voce dotta, lat. scient. eucnemis,

implacabil dente e cor ferigno. = voce dotta, lat. ichneumòn, modificato in

missosporidi, attinomissidi, microsporidi. = voce dotta, comp. dal gr. eù

, liturgico). = voce dotta, comp. dal gr. eùx'

e molle libertà. = voce dotta, lat. eccles. euchologium,

originario della cina). = voce dotta, lat. scient. eucommiaceae,

alcun tratto di ifa contiguo. = voce dotta, comp. dal gr. eù

stato libero o semiparassita. = voce dotta, lat. scient. eucopepoda,

la medicina antica). = voce dotta, lat. scient. eucrasia,

, svezia, irlanda. = voce dotta, gr. eùxpito? 'facile

trova in ungheria). = voce dotta, gr. eùxpoot; * che

ricca di goni). = voce dotta, comp. dal gr. eù

. miner. venanzite. = voce dotta, comp. dal gr. eùxxót

riconducono tutte all'eudemonia. = voce dotta, gr. eòsatfxovia 'felicità '

riceve forma dalla legge morale. = voce dotta, gr. eù8aip. ovia [

a lei subordinata un'eudemonologia. = voce dotta, comp. dal gr. eùsatfxovta

e col suo trofismo. = voce dotta, comp. dal gr. eù

e nell'arkansas). = voce dotta, gr. eùsidcxuxoi; * facile

norvegia e groenlandia). = voce dotta, comp. dal gr. eù

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (19 risultati)

gli esperimenti sull'arie. = voce dotta, comp. dal gr. eò8£a

fatore. = voce dotta, lat. scient. eudyptes,

equi- setacee. = voce dotta, lat. scient. equisetales,

presenza di organi luminosi. = voce dotta, lat. scient. euphausiacea,

trovano anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. euphausidae,

parole di cattivo augurio. = voce dotta, lat. euphèmia, dal gr

in preghiera e canto = voce dotta, lat. tardo euphemici, dal

bell'eufemismo anche questo. = voce dotta, gr. eòqjrijxiopó? 4 parola

coscienza dell'appetito della concupiscenza. = voce dotta, gr. eùcpola, da eùcpuf

paia di appendici. = voce dotta, lat. scient. euphyllopoda,

zooflagellati o zoomastigini. = voce dotta, comp. dal gr. e5

da alternanza di riproduzione. = voce dotta, lat. scient. euflorideae,

è altro che la dolcezza e soavità della voce. cesarotti, 1-33: il

nome di mamma lucia. = voce dotta, lat. euphónia, dal gr

eù 4 bene * e cp<ùvf) 4 voce, suono '); cfr

chiamato anche tuba bassa. = voce dotta, comp. dal gr. e5

. e5 4 bene 'e cpcùvrj 4 voce '(cfr. eufonia)

esplosiva dell'euforbia. = voce dotta, lat. scient. euphorbia,

viventi nelle zone calde. = voce dotta, lat. scient. euphorbiaceae,

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (14 risultati)

sempre trovato privo di velenosità. = voce dotta, lat. scient. euphorbium,

più tardi del consueto. = voce dotta, gr. eùcpopfic 1 forza di

dell'ambiente acquatico). = voce dotta, comp. dal gr. eù

da macina). = voce dotta, comp. dal gr. e5

sorgente luminosa). = voce dotta, comp. dal gr. eù

si chiama troia. = voce dotta, lat. eugànei.

veròniche 'dalle spiche cerùlee. = voce dotta, lat. scient. euphrasia,

esami oftalmoscopici). = voce dotta, comp. dal gr. eù

formato ', comp. = voce dotta, lat. eugè bene ',

sortì l'effetto desiderato. = voce dotta, comp. dal gr. eù

coscienze al tempo nostro. = voce dotta, comp. dal gr. eù

-ci). eugenico. = voce dotta, comp. dal gr. eù

i chiodi di garofano. = voce dotta, lat. scient. eugenia,

il polline sui pistilli. = voce dotta, gr. eùyevr] <;

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (25 risultati)

di organi cromatofori. = voce dotta, lat. scient. euglena,

appartenenti all'ordine degli euglenoidini. = voce dotta, lat. scient. euglenidae,

ricche di cloroplasti). = voce dotta, lat. scient. euglenoficeae,

e quello animale). = voce dotta, comp. da euglena e dal

la mancanza di cromatofori. = voce dotta lat. scient. euglenoidinae, deriv

grado di solubilità e precipitabilità. = voce dotta, comp. dal gr. eq

di due muscoli adduttori. = voce dotta, lat. scient. eulamellibranchiata,

trova in svezia). = voce dotta, deriv. dal gr. eùxucfla

trova in sassonia). = voce dotta, gr. « oxoroc 'facile

che crescono nella regione eulitorale. = voce dotta, comp. dal gr. eò

numerose specie parassite. = * voce dotta, lat. scient. eulophidae,

un « socialismo liberale ». = voce dotta, gr. eùxoyta * benedizione '

debba eseguire quella tale lettera. = voce dotta, lat. tardo eulogium 'elogio

quali costituiscono l'addome. = voce dotta, comp. dal gr. eù

di vivere in società. = voce dotta, lat. scient. eumenès -idae

giusta, e astemia. = voce dotta, dal gr. eù|i. sv

per le proprie larve. = voce dotta, lat. scient. eumenidae,

regolare le funzioni mestruali). = voce dotta, comp. dal gr. e5

raggiati e i bilaterii. = voce dotta, comp. dal gr. eù

il capo fa sogni veri. = voce dotta, lat. euméthès, lezione errata

grata nelle loro superstizioni. = voce dotta, lat. eumetrès, variante di

che furon creduti funghi. = voce dotta, comp. dal gr. e5

germogli della vite. = voce dotta, lat. scient. eumolpinae,

granelli di sabbia. = voce dotta, lat. scient. eunicidae,

soggetti di una data specie. = voce dotta, comp. dal gr. eùvop

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (11 risultati)

ogni movimento vergognoso. = voce dotta, lat. eunùchàre (varrone)

, villane, giovanette. = voce dotta, gr. tardo eùvouxtoe (ecclesiastico

o sembra paradosso. = = voce dotta, lat. scient. eunùchismus,

il presidente domenico girolami, che aveva voce di eunuco ed animo di tigre, condannava

evirato nell'infanzia, perché mantenga la voce da contralto o da soprano; castrato

, un nuovo prestigio sembrava aggiungersi alla voce dolce e spietata di 'eros * che

, terribilmente ne favoleggiò. = voce dotta, lat. eunùchus, dal gr

un individuo evirato (un timbro di voce). papini, 6-266: -quella

che è provocato dall'eunucoidismo (voce, caratteri, ecc.); che

. - anche sostant. = voce dotta, comp. da eunuco e dal

puerile o vecchieggiante, forme tondeggianti, voce sottile, scarso sviluppo dei peli,

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (27 risultati)

scoramenti, il pianto. = voce dotta, comp. da eunuco e dal

delle specie viventi. = voce dotta, lat. scient. euornithes,

nutritive a lui necessarie. = voce dotta, comp. dal gr. eù

dell'amplesso con reciproca soddisfazione. = voce dotta, formata su dispareunia con sostituzione

usa come aromatico. = voce dotta, tratta da eupa [to]

eupatia degli dispositi corpi. = voce dotta, dal gr. eò7rdcl>eia 'godimento

pilose e radice vota. = voce dotta, lat. eupatòria [herba]

si trae materia per filo. = voce dotta, lat. eupatòria [herba]

linea retta da falanto. = voce dotta, dal gr. eù7raxp (87

e da fanghi a radiolarie. = voce dotta, dal gr. eù 'bene

, buona e facile digestione. = voce dotta, dal gr. eò7ie

bianca e dove nera. = voce dotta, lat. eupetalos -i, femm

si estrae dal catrame. = voce dotta, dal gr. eòtricov 'molto

tic. uno spermatozoo). = voce dotta, comp. dal gr. eù

da disegni lineari neri. = voce dotta, dal lat. scient. eupithecia

lana e della seta). = voce dotta, dal gr. eù 4 bene

vive negli abissi oceanici. = voce dotta, lat. scient. euplectella,

plur. entom. dermatteri. = voce dotta, dal lat. scient. euplexoptera

il fagiano argentato. = voce dotta, lat. scient. euplocomus,

normale numero diploide di cromosomi. = voce dotta, deriv. da diploidia per sostituzione

di tipo assolutamente normale. = voce dotta, dal gr. eùtrvoia (ippocrate

(un farmaco). = voce dotta, deriv. da eùtrvoia 4 respirazione

, preparano l'euprassia. = voce dotta, dal gr. eù7rpa£ (oc

o di linee nere. = voce dotta, lat. scient. euprepia,

flagelli nelle cellule vegetative. = voce dotta, lat. scient. euprotococcales,

corsica e nei pirenei. = voce dotta, lat. scient. euproctus,

paupero, di osimel semplice, di = voce dotta, lat. scient. eupleres,

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (25 risultati)

cantuccio scrissero un manifesto. = voce dotta, gr. eùptjxa 4 ho trovato

a promuovere le orine. = voce dotta, lat. eureos -i, femm

barocco, magari del grottesco. = voce dotta, gr. eopeot? 4 invenzione

, con proprietà antisettiche. = voce dotta, comp. dal gr. eù

contrappone a stenoalino). = voce dotta, dal gr. eùpù? 4

). - anche sóstant. = voce dotta, comp. dal gr. eupó

incurva a sciabola; platicnemia. = voce dotta, dal gr. eòpóc 4 largo

contrapposto a stenocoro). = voce dotta, dal gr. eòpóxopo? 4

a stenoeco). = voce dotta, dal gr. eùpù? 4

un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. eùpóg

e degli animali). = voce dotta, comp. dal gr. eòpùi

trasversale dell'estremità superiore. = voce dotta, dal gr. eòpó? 4

contrapposte alle forme stenomere. = voce dotta, comp. dal gr. eùpó

un organismo acquatico). = voce dotta, comp. dal gr. eòpù

, ecc.). = voce dotta, comp. dal gr. eùpus

bruno grigio e bianco. = voce dotta, lat. scient. eurypyga,

ciassero sopra gli spettatori. = voce dotta, lat. euripus, dal gr

umano, brachiprosopia. = voce dotta, comp. dal gr. eòpù

euripsiche, psiche inventiva. = voce dotta, comp. dal gr. eùptoxco

molto allungato ed allargato. = voce dotta, dal lat. scient. eurypterus

nella esposizione o racconto. = voce dotta, deriv. da euristica e foggiata

, il più conveniente. = voce dotta, deriv. dal gr. eùptoxco

uniti in una rete. = voce dotta, dal lat. scient. eurystomaia

fìssile o come impastata. = voce dotta, gr. eopuro? 4 scorrevole

a stenotermi). = voce dotta, comp. dal gr. eùpói

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (4 risultati)

stesse bene per contorno. = voce dotta, lat. eurythmia, dal gr

insetti, specialmente galligeni. = voce dotta, dal lat. scient. eurytominae

gli euri in mare. = voce dotta, lat. eurus, dal gr

.. che chiamarono euronoto. = voce dotta, lat. euronotus (plinio)

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (13 risultati)

nelle sabbie monazitiche. = voce dotta, lat. scient. europium,

muffa ricuopra il nero. = voce dotta, lat. eurotiàs (plinio)

dii si rizzavano. = voce dotta, lat. eusébès, gr.

e cinque fenditure branchiali. = voce dotta, lat. scient. euselachii,

moni sessuali. = voce dotta, comp. dal gr. eù

cui unione è costituito. = voce dotta, comp. dal gr. eù

un giorno colle eritree. = voce dotta, lat. euxxnus 'ospitale '

delle soluzioni saline. = voce dotta, comp. dal gr. eù

o bicollaterali aperti. = voce dotta, comp. dal gr. eù

diametri ed un quarto. = voce dotta, lat. eustylos, dalle colonne

un buon sapere congetturare. = voce dotta, gr. eùoxoxla 'destrezza nel

è rarissimo nell'uomo. = voce dotta, lat. scient. eustrongylus,

e molte forme fossili. = voce dotta, lat. scient. eusuchia,

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (17 risultati)

costituiscono tre stipiti distinti. = voce dotta, comp. dal gr. eù

o contrario alla eutanasia? = voce dotta, gr. eò&avocota * morte felice

; igiene sociale. = voce dotta, gr. eùfbjvfa * prosperità '

marsupiali e di cloaca. = voce dotta, lat. scient. eutheria,

con graffi di ferro. = voce dotta, lat. eutheriston (plinio)

di maligno petto. = voce dotta, gr. eòttprrf); cfr

utilizzata come ortaggio. = voce dotta, lat. scient. euterpe,

fra i componenti). = voce dotta, gr. eùt / jxxot;

quiete de'pensieri. = voce dotta, gr. eù&unia * gioia,

incrociano fra di loro. = voce dotta, lat. scient. euthyneura,

madre e per il bimbo. = voce dotta, gr. eùxoxta 'parto felice

le cifre dell'algebrista. = voce dotta, gr. eórpanexla * giocosità gradita

bene si rivolgono. = voce dotta, gr. eùxpdbrexoi; 'urbano,

organismo e delle sue parti. = voce dotta, gr. eùxpocpta * buona nutrizione

di un elemento. = voce dotta, comp. dal gr. eù

, brasile, finlandia). = voce dotta, gr. eù ^ evo?

, giannina fu espugnata. = voce dotta, gr. o? 'ben

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (1 risultato)

rimarrà e si augumenterà. = voce dotta, lat. evacuare 'evacuare,

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (5 risultati)

), favorendone la peristalsi. = voce dotta, lat. tardo ivacuàtor -óris '

qualche piacevole piacevolissima evacuazioncella. = voce dotta, lat. tardo évacuàtio -ónis,

io credo di no. = voce dotta, lat. èvadére * andar fuori

carica di materie più grosse. = voce dotta, lat. évagàtio -ónis 'l'

in una superficie uniforme. = voce dotta, lat. tardo èvaginàre 1 sguainare

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (3 risultati)

gratissimo consorzio evanescente disparve. = voce dotta, lat. èvanescens -entis, part

o di una lieve malattia. = voce dotta, deriv. da evanescente; cfr

ed ornate di miniature. = voce dotta, lat. eccles. evangeliarium *

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (4 risultati)

papa) rapidi papisti. = voce dotta, lat. eccles. evangelìcus *

il messaggiere che la recava. = voce dotta, gr. eùayy ^ xiov *

disposto, come allora che a la voce d'un solo principe del roman popolo

errare, e quasi infallibile. = voce dotta, lat. evangelista, dal gr

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (5 risultati)

; ed esalta nella fortezza la tua voce, il quale evangelizzi ierusalem; allegrati

: sentii che prese ad evangelizzarli a voce alta. landolfi, i-385: provate

il popolo delle scimie. = voce dotta, lat. crist. evangelizàre (

ne fanno pochissime. « = voce dotta, lat. crist. evangelizàtór -6ris

nella dimora dei morti, ode la voce. 2. liturg. brano di

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (2 risultati)

con parabole ed evangeli. = voce dotta, lat. evangclium 4 vangelo '

il suo geloso malessere. = voce dotta, lat. tardo evaporare (gellio

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (4 risultati)

evaporazione delle anime nell'egoismo. = voce dotta, lat. tardo èvàpóràtió -ónis (

periodo di tempo. = voce dotta, comp. dal tema di evaporare

me con le sue circolari. = voce dotta, lat. èvasió -ónis * evasione

= deriv. da evasione; voce registr. dal migliorini (cfr.

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (9 risultati)

,... è sempre una voce barbara. rigatini, 1-75: * risposta

francese 'évasif noi abbiamo la vera voce 'scappatoia 'o 1 scappavia ',

. in realtà, mai alza la voce. mai o quasi mai introduce affermazioni

fuoco accese una repulsa. = voce dotta, lat. svelière * svellere,

valore e la saggezza. = voce dotta, dal nome del filosofo greco evemcro

avviene, che accade. = voce registr. dal tommaseo. eveniènza,

evenienza de'casi ', è altra voce moderna da fuggirsi. arila,

e pensa. = voce dotta, lat. evenire * venir fuori

in altro locale della nave. = voce dotta, lat. tardo èventàtio -ónis,

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (6 risultati)

di mano in mano. = voce dotta, lat. èventus -ùs ed èventum

vivono in acqua dolce. = voce dotta, lat. scient. eventognathi,

anche il possibile evento. = voce dotta, lat. mediev. èventuàlis '

di essere, o no ', è voce regolata. ma non è più tale

, il suo giudice. = voce dotta, lat. mediev. èventuàlitas -àtis

usato per fabbricare profumi. = voce dotta, lat. scient. evernia,

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (8 risultati)

più dovuto sentir dire. = voce dotta, lat. èversió -ònis 'atterramento

e superò gli squilli / la sua voce di bronzo. b. croce, ii-9-66

malvasia che si scolava. = voce dotta, lat. èversór -óris 1 distruttore

in ghiaccio / veggio. = voce dotta, lat. èvertère 1 atterrare '

dell'orbita limare. = voce dotta, lat. èvectió -ónis 'evezione

evia e il satiretto. = voce dotta, lat. euhias -àdis, dal

fracassarsi. davila, 167: diede voce che per la debolezza del ponte non

, certe parole, certe inflessioni di voce hanno significazioni evidenti, irresistibili.

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (2 risultati)

la pantera dal leopardo. = voce dotta, lat. èvidens -entis * evidente

dei fatti, a mettere in giro la voce. -in senso generico: spiegazione,

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (2 risultati)

frutto, verrà in evidenza. = voce dotta, lat. èvidentia (cicerone)

senz'indugi il commercio. = voce dotta, lat. èvincère 4 superare comp

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (12 risultati)

primi paesi tutto sentimento. = voce dotta, fr. évirer (1549)

-simile a quella di un castrato (la voce di un cantante, di un oratore

evirato nell'infanzia, perché conservi la voce adatta a cantare parti di soprano o

.. bellissima la bocca, e la voce acuta come quella degli evirati.

della vostra instituzione degenere. = voce dotta, lat. éviràtio -ònis, da

stianissima corona. = voce dotta, lat. eviscerare, comp.

guardare alla propria eviscerazióne. = voce dotta, lat. èvisceràtio -ònis, da

e pauroso agli altri. = voce dotta, lat. evitabllis, da evitare

, valentino co'suoi valentiniani. = voce dotta, lat. èvitàndus, ger.

affetto che li legava. = voce dotta, lat. evitare, comp.

precedente o successivo al matrimonio. = voce dotta, lat. èvitdtio -ònis, da

immortale come l'anima. = voce dotta, lat. aeviternus, comp.

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (8 risultati)

lo aveva acceso al tripudio. = voce dotta, lat. tardo èvictió -ònis,

beato evo etemalemente. = voce dotta, lat. aevum, gr.

in cui abbandonarci fiduciosi. = voce dotta, lat. evocare 'chiamare fuori

saprebbe più ispirarceli. = voce dotta, lat. tardo èvocàtivus, deriv

militare per decreto imperiale). = voce dotta, lat. evocatùs (propriamente part

irreali imbarchi per citerà. = voce dotta, lat. èvocàtor -òris, da

sulle * personae 'naturali. = voce dotta, lat. èvocàtorius, da evocare

quantità ideale, senza volto, senza voce, senza persona, come un'evocazione

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (4 risultati)

locuz. con evocazione: con tono di voce evocativo, atto a richiamare alla memoria

evocazione: « garibaldi ». = voce dotta, lat. èvocdtio -dnis, da

alla signora adele. = voce dotta, lat. euoe e euhoe,

emanciparsi. arila, 209: dalla voce 'evoluzione * i corifei della lingua han

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (7 risultati)

0 a diminuire nel tempo. = voce dotta, lat. èvolutiò -ònis 'svolgimento

allora aveva altresì imparato a modular la voce aurea evolvendola come un nastro policromo nell'

idem, 1220: ti spiegherò poi a voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo

evolversi » in dattilografa. = voce dotta, lat. èvolvère 'far rotolare

. neol. vomitante. = voce dotta, lat. èvomèns -èntis, part

mère 'vomitare '; voce registr. dal tommaseo. evonimèlla

l'arbuscello detto evonimo. = voce dotta, lat. scient. evonymella (

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (3 risultati)

. fiorisce nell'estate. = voce dotta, lat. scient. evónymus (

finestre hallucalis). = voce dotta, lat. scient. evotomys,

nelle vie solitarie. = voce dotta, lat. èvulsus * sradicato '

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (15 risultati)

1813 nella lava del vesuvio. = voce dotta, comp. dal gr. è£av#éo

chiamata albero accecante. = voce dotta, lat. scient. excoecaria,

ife più o meno differenziate. = voce dotta, lat. scient. excipùlum,

donum 'dono '. exeat, voce lat. sostant. eccles. formula di

sanguigno dai vasi capillari. = voce dotta, comp. dal lat. ex

fuori della cavità cranica. = voce dotta, lat. scient. exencephalia,

estrazione chirurgica dei visceri addominali. = voce dotta, lat. scient. exenterèsis,

quale acquistava valore esecutivo. = voce dotta, lat. exequatur, terza pers

totale o parziale). = voce dotta, lat. scient. exaeresis,

periodo di tempo). = voce dotta, lat. exiens exeuntis, part

la composizione dei colliri. = voce dotta, lat. scient. exidia,

informata conscientia 'coscienza informata '. voce registr. dal panzini. exinite,

prolungamenti degli altri due. = voce dotta, comp. dal lat. ex

pieno '. èxit, èxeunt, voce lat. teatr. didascalia che serve

delle appendici dei crostacei. = voce dotta, comp. dal gr. è£co

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (20 risultati)

e novum * nuovo '. voce registr. dal panzini. ex

nel governo della chiesa. = voce dotta, lat. mediev. exocatacoeli,

nei polipi degli antozoi. = voce dotta, comp. dal gr. *

exoche, ovvero eccellenza. = voce dotta, lat. tardo exochè (sacerdote

svaginato verso l'esterno. = voce dotta, comp. dal pref. exo-

del tritolo). = voce dotta, comp. dal gr. ££a

vexogonium purga o gialappa. = voce dotta, lat. scient. exogònium,

mobili e doloranti. = voce dotta, comp. dal pref. eso-

. medie. exosplenocleisi. = voce dotta, comp. dal pref. eso-

nome di * chine \ = voce dotta, lat. scient. exostèma,

concomitante esterno o divergente. = voce dotta, comp. dal gr. *

un angolo di 360°. = voce dotta, deriv. dal lat. explementum

sorregge le branchie. = voce dotta, comp. dal lat. extra

inserisce nella membrana timpanica. = voce dotta, comp. dal lat. extra

con qualche avventura estraconiugale materna. = voce dotta, comp. dal lat. extra

dalla violazione di obblighi contrattuali. = voce dotta, comp. dal lat. extra

dell'autoinduzione del circuito stesso. = voce dotta, comp. dal lat. extra

cabina di un ascensore. = = voce dotta, comp. dal lat. extra

straordinario del sultano. = voce dotta, comp. dal lat. extra

influenza di socrate. = voce dotta, comp. dal lat. extra

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (32 risultati)

i conti de'legali. = voce dotta, comp. da extra 'fuori

attingere in concetti estraeconomici. = voce dotta, comp. dal lat. extra

formazione degli annessi embrionali. = voce dotta, comp. dal lat. extra

raccolgono in un solo punto. = voce dotta, comp. dal lat. extra

di tendenze extraestetiche o pseudoestetiche. = voce dotta, comp. dal lat. extra

continente, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. extra

foggiando le discipline extrafilosofiche. = voce dotta, comp. dal lat. extra

, una merce). = voce dotta, comp. dal lat. extra

agg. bot. extranuziale. = voce dotta, comp. dal lat. extra

o tributari; non fiscale. = voce dotta, comp. dal lat. extra

secondo fuoco della lente. = voce dotta, comp. dal lat. extra

si trova fuori della galassia. = voce dotta, comp. dal lat. extra

giudice e l'accusato. = voce dotta, comp. dal lat. extra

extra istituzionali. = voce dotta, comp. dal lat. extra

delle associazioni segrete. = voce dotta, comp. dal lat. extra

vuoto del pensiero logico effettivo. = voce dotta, comp. dal lat.

o ad abbandonare il mercato. = voce dotta, comp. dal lat. extra

esistente fuori del pensiero. = voce dotta, comp. dal lat. extra

stiamo accaparrando. = voce dotta, comp. dal lat. extra

« fedele teologo ». = voce dotta, lat. tardo extramundànus (s

cioè a svolgersi come razionalità. = voce dotta, lat. tardo extrànàtùralis * soprannaturale

a sopravvenute difficoltà; sopranolo. = voce dotta, comp. dal lat. extra

situato sulla stìpole). = voce dotta, comp. dal lat. extra

, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. extra

, o per la morte del sovrano. voce anteriore al fascismo. b. croce

delle crisi extraparlamentari. = voce dotta, comp. dal lat. extra

un'azione extra partitica? = voce dotta, comp. dal lat. extra

patrimoniale, non patrimoniale. = voce dotta, comp. dal lat. extra

domande giudiziali proposte dalle parti. = voce dotta, comp. dal lat. extra

, cipolloni ed extrapiatti. = voce dotta, comp. dal lat. extra

atetosi, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. extra

coltivate lunghesso la storia. = voce dotta, comp. dal lat. extra

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (29 risultati)

una determinata ideologia politica. = voce dotta, comp. dal lat. extra

ad entrare nei contingenti. = voce dotta, comp. dal lat. extra

un'elevatissima velocità di lavorazione. = voce dotta, comp. dal lat. extra

ammettere degli elementi extrarazionali. = voce dotta, comp. dal lat. extra

virtù vedremo in seguito. = voce dotta, comp. dal lat. extra

mente io. = voce dotta, comp. dal lat. extra

, è considerato realmente esistente. = voce dotta, comp. dal lat. extra

di fuori di essi. = voce dotta, comp. dal lat. extra

regolazione del sistema nervoso vegetativo. = voce dotta, comp. dal lat. extra

mercati di traiano. = voce dotta, comp. dal lat. extra

non appartiene ai poteri della = voce dotta, comp. dal lat. extra

è servito di elementi extraartistici. = voce dotta, comp. dal lat. extra

pienamente confermare quanto sopra. = voce dotta, comp. dal lat. extra

, un fiore). = voce dotta, comp. dal lat. extra

da accrescimento anormale). = voce dotta, comp. dal lat. extra

(v.). = voce dotta, comp. dal lat. extra

, o estra- subiettiva. = voce dotta, comp. dal lat. extra

esista, fuori del soggetto. = voce dotta, comp. dal lat. extra

fuori del sistema solare. = voce dotta, comp. dal lat. extra

dalle sottoforme di questa. = voce dotta, comp. dal lat. extra

stallìa '. = voce dotta, comp. dal lat. extra

un'extrasistole. = voce dotta, comp. dal lat. extra

perché ormai diventato extrastorico. = voce dotta, comp. dal lat. extra

è messa a dura prova. = voce dotta, comp. dal lat. extra

il prima e il poi. = voce dotta, comp. dal lat. extra

temporaria ed extratem- poraria. = voce dotta, comp. dal lat. extra

si genera nello spirito pratico. = voce dotta, comp. dal lat. extra

castello ario- stesco. = voce dotta, comp. dal lat. extra

è estraneo alla terra. = voce dotta, comp. dal lat. extra

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (13 risultati)

gelata della vetta di confine! = voce dotta, comp. dal lat. extra

giurisdizione del luogo. = voce dotta, comp. dal lat. extra

ciclone, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. extra

contraddizione è inevitabile. = voce dotta, comp. dal lat. extra

e potenzia l'anima popolare. = voce dotta, comp. dal lat. extra

pubblico, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. extra

, raramente addominale. = voce dotta, comp. dal lat. extra

del campo della pura economia. = voce dotta, comp. dal lat. extra

scultore extravertito [michelangelo]. = voce dotta, comp. dal lat. extra

con vocabolario di cento parole. = voce dotta, comp. dal lat. extra

delle proteine elementari. = voce dotta, comp. dal lat. extra

exuronico: acido ascorbico. = voce dotta, comp. dal gr. è

modo pretendere privilegiato o privilegiata. = voce dotta, lat. etiam * anche '

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (8 risultati)

il nucleo fondamentale della clorofilla. = voce dotta, lat. scient. aetiophillina (

e a un'eziologia adeguate. = voce dotta, lat. tardo aetiologia, dal

malattie et i simptomati. = voce dotta, dal gr. attioxoyixót; *

loro meccanismo di azione. = voce dotta, comp. dal gr. a

fondamentale delle porfirine. = voce dotta, comp. dal gr. alr£a

danneggiare l'organismo malato. = voce dotta, comp. dal gr. alx£a

esplica un'attività terapeutica causale. = voce dotta, comp. dal gr. ocit£oc

loro impiego economico. = voce dotta, lat. scient. eczóognósia,

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (3 risultati)

aretino, 8-17: chi con somessa voce e chi con alta smiagolando, pareano

'l pianoforte / nina cantava con la voce tremula / una dolce romanza in fa

arila, 210: 'fabbisogno', voce barbara segretariesca negli ufficii del pubblico erario

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (2 risultati)

: di questa putrefatta civiltà = voce dotta, lat. fabrica * mestiere,

edifici, ma territorial = voce dotta, lat. tardo fabricabilis * fabbricabile

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (1 risultato)

tromba, corre l'aria a fabricar la voce. loredano, 1-98: ma che

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (2 risultati)

non vorrà far parer vera quella falsa voce,... che da spirito di

a tale andatura difettosa). = voce dotta, lat. fabricare * costruire,

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (2 risultati)

né varranno mai. = voce dotta, lat. tardo fabricàtor -sris,

del processo. = voce dotta, lat. tardo fabricàtió -ónis '

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (7 risultati)

una città fabbrile e metallurgica. = voce dotta, lat. fabrilis, da faber

/ ha sollevato, e 'n mesta voce e fioca / piangendo ha detto:

l'alma. = voce dotta, lat. faber -bri 1 lavoratore

diuretico e sedativo. = voce dotta, lat. fabiana, dal nome

fabolica e figurativa. = voce dotta, deriv. dal lat. fabula

depolire se potria. = voce dotta, lat. fabréfacère 'lavorare abilmente

tenghi la mia fé stoltizia. = voce dotta, lat. fabricius 1 appassito al

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (8 risultati)

vive altro che inane. = voce dotta, lat. fabula: v.

tutto il popolo tabulava. = voce dotta, lat. fàbùlàri * conversare,

, probabile e illustre. = voce dotta, lat. fdbùlàris, da fàbula

3. medie. mitomania. = voce dotta, lat. fabulàtió -ónis, da

di pafia per cunabulo. = voce dotta, lat. fàbùlus, dimin.

le donne] con scoppi improvvisi di voce e sùbito le rassicura ridendo e raccontando

che a quel tempo dirigeva la « voce »: ma al suo modo un poco

d'una fabulosa malinconia cisalpina. = voce dotta, lat. fàbùlósus, da fàbula

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (2 risultati)

una faccendaccia. = voce dotta, lat. faconda per facienda,

, ii-209: * mastro lavacece '. voce usata in più luoghi dal boccaccio

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (5 risultati)

annotazioni sul decameron, 36: la voce 'portatore'... in quell'epoca

epoca importava quel che noi oggi con voce forestiera chiamiamo * facchino '. s

del gesto audace e col brillo della voce sonora. carducci, ii-4-35: oh come

= di etimo incerto: la voce compare nel sec. xv (anche

riconosciuto al viso; / ma nella voce sua mi fu palese / ciò che l'

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (2 risultati)

voleva dire: o me misero! niuna voce lo seguitò. pianse sanza alcuna voce

voce lo seguitò. pianse sanza alcuna voce: le lacrime discesoro nella faccia non

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (2 risultati)

mi faccio dipingere » a sentire la voce, pareva uno scherzo, e ginia

aspetto ebete, malformazioni della dentatura, voce spenta: è propria delle persone affette

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (2 risultati)

comandamento a seneca non ebbe faccia né voce. fagiuoli, 1-3-173: come dote

, e si muta / la tua voce. -con riferimento a esseri inanimati o

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (4 risultati)

ascanio,... con alta voce disse verso i suoi soldati: -ah,

voltarono al nemico le spalle. andò questa voce di 'volta faccia 'sino agli

del pirgo, paflagone energetico. = voce semidotta, dal lat. facies (con

sono incise o stampate. = voce dotta, lat. scient. [nervus

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (1 risultato)

asciugare il viso, capitergio. = voce dotta, lat. mediev. facitergium,

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (2 risultati)

dolci premii e dolci affanni / con voce aspra dagli anni? monti, x-3-534:

le faci della guerra civile? = voce dotta, lat. fax facis (termine

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (2 risultati)

il protesto alla conpagnia. = voce dotta lat. tardo facella, dimin.

menzini, ii-209: 'mastro lavacece'. voce usata in più luoghi dal boccaccio in

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (3 risultati)

nilo non annovera coccodrilli. = voce dotta, lat. facètus * elegante '

con faceziuole condisce l'ammaestramento. = voce dotta, lat. facètia * piacevolezza,

a chiave là dentro. = voce dotta, dal fr. faquir (nel

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (2 risultati)

addestri / a modular con la flessibil voce / teneri canti. nieri, 49:

necessità l'amicizia. = voce dotta, lat. facilis 'facile '

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (2 risultati)

università di padova... aveva voce di facilità biasimevole in concedere quei diplomi.

si tratta di me. = voce dotta, lat. facilitas -àtis, da

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (6 risultati)

lecito il rubare al manzoni questa graziosa voce lombarda. pascoli, 1351: oh

per loro facimoli le dimostrano. = voce popolare, alterazione del lat. * facimlna

abito non li sia creduto. = voce dotta, lat. facinus -óris 4 scelleratezza

facino fatto di lente. = voce dotta, gr. cpàxivog 4 di lenticchia

e per i triclini. = voce dotta, lat. facinus -óris 4 scelleratezza

, non mai una infedeltà. = voce dotta, lat. facinorósus 4 scellerato '

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (1 risultato)

magnificavano con lode, con grazia e con voce. boccaccio, dee., 6-3

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (5 risultati)

ugolini, 153: 'faccocchio'non è voce italiana a indicare il legnaiuolo che fabbrica i

nuto di facocèro. = voce dotta, lat. scient. phacochoerus,

ala fine dela messa. = voce dotta, lat. facùla, dimin.

un'anti- clinale. = voce dotta, comp. dal gr. qjaxóg

, insensibile al freddo, sorda alla voce di chi la chiamava, con tutte

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (2 risultati)

tutte le sue facoltà. = voce dotta, lat. facultas -àtis 'capacità;

iperplasia del cristallino. = voce dotta, lat. scient. phacòma,