vedeva nel culto dell'amore incondito della vita, del pragma giovanile, con le
all'uomo preziosissima sicura regola della sua vita prammatica e morale. b. croce
di coloro che tentano d'insidiargli la vita. pirandello, 8-317: il 'mago
/ a'trionfi in?? vita il cor; / ha il desir gloria
per te sola ho dato / la vita in preda a tonde, in fede ai
. frugoni, i-1-100: è forse in vita / cesar tornato, ed il fier
morte di lei, trame a sé vita. 23. ant. sequestro
il far ragione da sé e sostentar la vita con l'industria del rischio, e
letteratura già cominciava a predare nella sua vita. fra tutte le arti, che egli
di rapina (oh che dolce predaruola vita, perche predar suole senza travaglio:
benignità, le predate ricchezze e la vita. -confiscato (un bene)
adultera ledea. -che toglie la vita alle persone (la morte).
. nella predella alcune figure piccole della vita di s. caterina. e.
vi mi riccomando, vi domando la vita in dono. son fram- becchio,
predestinati: quello che ebbe più lunga vita durò una settimana. pascoli, i-182
sarà di me; sio sono ordinato a vita eterna, mi salvarò con tutti
è apparecchiamento di grazia in questa presente vita e nell'altra... e anche
ragione della trasmissione delle anime razionali in vita eterna per mezzo della grazia. guicciardini
donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una predestinazione ed
bisticci, 1-i-251: perché dopo la sua vita fussi che ne potessi pigliare fratto,
alle parole d'invidia rispose predicamenti di vita. 2. stima, conto (
da subita malattia presa, passò all'altra vita faustina, sua donna, in un
fu in malissimo predicamento per la sfrenata vita sua. sassetti, 7-488: ho
eh 'n tutto 'l tempo della sua vita non fu in predicamento mai di gran cavalcatore
vuoi: se non vengono dalla buona vita del predicante, non santificano el popolo.
vole predecare: / mustreme che la mia vita è scura, / la tua non
da la riva, 4: la nostra vita misera, ke non permane in stato
ordine di predicatori, uomo laudabile per vita e per senno, si mise in
predicatela di riguardarsi più che fa una vita sragionevola. 7. fare pubblica
anche l'umano arbitrio, donano una vita a tempo agli animi dopo morte:
d'avere il palio di quella miglior vita per iddio e pe'santi predicata. tron
così negativamente predicati nella lotta per la vita e nel farsi della realtà in atti meramente
moravia, lx-119: così cominciò la vita a sant'eufemia... cominciò come
qualunque movimento, il quale rinfranchi la vita liberale del paese; ed il provvisorio è
i bambini... vivono quasi una vita provvisoria senza chiedere ancora come viverla,
parlare e nessuna veramente mia; la mia vita è stata una stagione interminabilmente provvisoria,
passato il mare per forza, e la vita che facevo era bratta e provvisoria.
. 6. che conduce una vita legata alla quotidianità dell'esistenza; che
quotidianità dell'esistenza; che affronta la vita giorno per giorno, senza alcuna certezza
di quel momento (un periodo della vita). michelstaedter, 22: 1
le future necessità di sussistenza, di vita, di attività, di funzionamento.
persone ha acquisito per le opportunità della vita o per una circostanza particolare. forteguerri
7-39: anche la ricchezza è contro la vita tranquilla e prudente. cerchiamo il benessere
di futura immortalitade veggiamo menare questa vita senza peccato criminale che guasti la coscienzia.
non pochi casi salvare dall'ultimo tracollo la vita degli uomini. a. cocchi,
prudenza dello spirito si è pace e vita. maconi, ii-7: anche nella
chi dal proprio lavoro / cerca libera vita e veglia e suda, / né gratta
la segnoria dell'imperiato avea presa, la vita finio. bandello, 3-12 (ii-317
la vostra pnirigine di scrivere la mia vita. bettinelli, 3-172: questa mancanza di
, diavoli! / per voi crebbi alla vita / con la prungine di voler guardare
naso del viaggiatore, dal pastrano a vita, gonfio e imbottito, del cocchiere barbuto
2-90: se avessi saputo condurre una vita più libera, avvicinare uomini pruriginosi, avrei
6. brulicare, fervere di vita. palazzeschi, 1-641: gli uccelli
con un prurito serpente per tutta la vita. pacichelli, 5-236: il lavino
v. psammio) e pio? 'vita '. psammobidi, sm.
i più si scavano tane: fanno consuetamente vita operosa lungo la notte; alcune specie
s. maffei, io-ii-iio: la vita d'aristotele, data fuori dal menagio
parso che non dispiacerebbe a'lettori italiani la vita che di corto ha scritto renato bazin
confessori, quei predicatori che son di vita immaculata... a questi, a
si manifesta solo nei primi anni di vita, caratterizzata dalla temporanea risalita di uno
forse saprà o immaginerà come la mia vita sia funestata da una serie di doveri
di conservarle durante il corso possibile della vita loro »... in primo luogo
cerchi a viva forza di fare una vita spensierata e procuri d'imitare me suo
aoscienze, faccende tecniche, utili per la vita, ma non per la comprensione del
.). pseudovita, sf. vita priva di autentico significato e valore.
(v. pseudo) e da vita (v.). pseudovólpe
esse lettere greche cioè: alfa, vita, gamma, delta, epsilon,.
epiteto de'rimedi opportuni a richiamar in vita gli ammalati nella sincope od apoplesia.
': rimedio valido a rianimare la vita. = voce dotta, gr.
, nessuno affronta più i problemi della vita istintiva ed emotiva dell'uomo senza tener conto
, affettive, volitive che costituiscono la vita interiore di ciascun essere umano: coscienza
2. per estens. principio di vita, di ordine, di armonia che
linguaggio filosofico per il principio spirituale della vita. 'la materia nelle relazioni sue
odio ed amor, subitamente / gittò la vita come cosa vile? / l'hai
platonico negli ordini operativi, partecipa alla vita universale della psiche cosmica e si congiunge
esplorare il subcosciente e per studiare la vita sessuale, le sue strane ed ardite
insieme delle manifestazioni della psiche; vita psichica, coscienza, interiorità.
... parlare di una forma di vita psichica inconsapevole è come affermare e
se mai, a condizione inderogabile della vita psichica. c. l. musatti,
enciclopedia hoepli, 1-iii-3673: 'psichismo vita psichica, specialmente nelle sue forme inferiori.
alcuni dei processi molteplici che caratterizzano la vita dello psichismo umano. f. basaglia,
. psiche2), pto <; 'vita 'e dal tema di ypafw '
studia il comportamento e in generale la vita di relazione degli animali; psicologia animale
della deontologia medico-scientifica: l'inizio della vita, la sperimentazione sull'uomo, l'
. '^ xrj 'anima, vita '(v. psiche2) e statpo>
a minuscole farfalle o zanzare, con vita per lo più notturna; gli adulti sono
scenica che si è ormai sostituita alla vita. = voce dotta, comp
» pesa, quale espressione dell'aggressione della vita istintivo-emozionale. = voce registr.
con fisica violenza una fisica carenza di vita da cui è dominato il paesaggio interiore
malato che la sua idea della vita non ha possibilità di realizzazione. ma soltanto
scienza psico-giudiziaria, portando nel campo della vita pratica d'ogni giorno gli studi e le
sentimentale che costituiscono il lato privato della vita psichica; dal secondo invece gli archetipi,
individuali e collettivi in svariati campi della vita sociale, come il lavoro, l'
non sa considerare psicologicamente i fenomeni della vita. l'uomo dev'essere insieme e
arte cne la loro coscienza e la loro vita di uomini smente! de roberto,
1-i-1-73: melozzo, troppo aderente alla vita e alla bellezza fiammante per esser puro
se ne serve per dare slancio di vita alle sue figure. gramsci, 1-34:
vuole, il primo esempio nella « vita nuova » di dante. nencioni,
studi economici che vede nei processi della vita economica il risultato di azioni individuali mosse
gli agenti di cambio chiamano 'la vita ', per dire quel portentoso e sorprendente
esplorare il subcosciente e per studiare la vita sessuale, le sue strane ed ardite
patogena... quelle anomalie della vita sessuale che altri soggetti invece sopportano senza
vive, ma vive in attesa della vita, sta al di qua di un fossato
o scienza dello sviluppo delle leggi della vita dell'animo. lessona, suppi.
psiconomia ': dottrina delle leggi della vita dell'anima. = voce dotta,
soggetto..., lesa nella sua vita istintivo-af- fettiva, si sviluppa clinicamente in
presentano una deviazione in vario senso dalla vita psichica del tipo medio normale; carattere
di questi soggetti è un'inadattabilità alla vita che spesso sfocia in condotte antisociali per
, anche, lo sviluppo della sua vita affettiva, del suo carattere e della sua
... della sfera motoria della vita psichica (anomalie degli istinti, atti impulsivi
la paziente di porre fine alla sua vita per una ragione che esse tacevano.
è proprio, che si riferisce alla vita interiore di una persona e, in
nevrosi: psicosi) e un traumatizzato della vita. a. cavallari [« corriere
, letteratura, cioè documentazione scritta della vita delle tendenze delle idee di un popolo
applica i metodi psicometrici ai problemi della vita economica e sociale: in partic.,
esplorare il subcosciente e per studiare fa vita sessuale, le sue strane ed ardite teorie
affettivo come perno centrale del contenuto della vita del soggetto che noi dobbiamo sottoporre ad
. dal gr. j-uxów 'dò vita '(v. psiche2), con
famiglia degli scoiattoli, i quali fanno vita notturna e sono distinti per avere una
andrò, tornerò al mondo, alla vita di prima, alla licenza. mi stordirò
pubblicamente rendiamo gli estremi uffici alla buona vita di giambattista galliadi, con affettuosa rimemorazione
chi approvava al senato doversi levar la vita per qualche incomodo che in essa sentisse o
viziose. cavalca, 20-82: questa vita tenne tre anni continui, non prendendo
7. ant. che conduce vita mondana o di società. catzelu [
mezzi onesti e legali: qui è la vita politica. d'annunzio, iv-1-244:
a distruggere le estreme barriere di una vita privata e personale considerata sana, pubblicandola
avea ostinatamente deliberato di non pubblicare in vita sua l'o- pere sue, quantunque
a uno storico, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima parte
a prò'd'un figlio. / sua vita è ne'suffragi del vulgo, e
passaggio doveva bastare a riempire una intera vita. le amanti dovevano rimaner fedeli in
trono il diritto di far giudizio di vita e morte, il diritto di scavalcare tutte
un'inclinazione che i casi della mia vita avevano combattuto per tanti anni, ma né
le memorie... di una vita lungamente e orribilmente angosciata... gettare
volo su tutte le fasi della sua vita di artista: non accenneremo ad alcuna
con particolare riferimento alle istituzioni e alla vita politica di una società dotata di un
veramente se non laddove ogni funzione della vita sociale e politica è partecipata dal
quanto, insomma, è la nostra vita e il nostro mondo. arbasino, 8-82
). che riguarda o concerne la vita associata degli uomini, la collettività, la
peso dell'ambasciata impostami con azzardo della vita, penetrasse a quella parte. g.
sia di politicocomunitario sia di mondano: vita pubblica). -anche sostanti garibaldi
garibaldi, 2-14: qui comincia la mia vita pubblica: pochi giorni dopo leggevo per
a termine, impedito dalle necessità della vita pubblica e poi dalla mia salute cagionevole
congressi cercano un ben augurato avviamento alla vita pubblica ed alla civiltà, non solo
niccolò di pierozzo, notario pubblico di vita religiosa e buon costume. agostini,
provvide a tutte le necessita della loro vita. lorenzo de'medici, ii-106: fate
del mondo ritirar si volessero per menar vita dolce ea agiata, a fermar quivi
dei cittadini e le loro condizioni di vita; che risulta vantaggioso per la collettività
sì illustre corona chiamarti lo specchio della vita umana, a concorrenza meco? tu
in publica veduta del suo popolo. vita di gio. gastone i, 96:
offese. sbarbaro, 1-167: alla vita così scarsa nel mantenere dovevamo pubblico ringraziamento
fra giordano, 2-11: la mala vita del peccatore pubblica è piena di veleno
maestà, e come tali dover punirsi nella vita, tagliandosi a'nobili la testa,
addi- manda per marito, donasegli la vita. m. dandolo, lii-9-
de'quali tutte fruttano al publico. vita di gio. gastone, i-54:
avevano compiuto il ventesimo anno della loro vita. tommaseo [s. v.
), sf. il periodo della vita, generalmente compreso nelle razze mediterranee fra
chi nello studiare le varie fasi della vita descrive le prime manifestazioni del bisogno sessuale
3. per simil. periodo della vita sociale, politica, economica, culturale
stampata, et andava annessa a certa 'vita di s. agostino ';
publicètur) spedirle le sessanta copie della 'vita del gia cobini '.
nei processi giudiziari, negli episodi della vita gaudente? de roberto, 652:
i momenti trascorsi, indimenticabili, di una vita umile e dolce, piena di affetti
pudicizia non deverebbe la donna rimanere in vita. di costanzo, 1-195: tutto il
, 1-195: tutto il resto della vita sua non s'intese di lei azzione nessuna
animare questa brava gente alla difesa della vita di tanti deboli, della pudicizia di
perduta la sua compagnia, resta con pudica vita vedovile e se ne vive solitaria.
saggio pudico / ove suol albergar la vita mia. cantari, 311: piange el
amore, / deliba in esso della vita il fiore / e in ogni vena palpiti
uomo col sudore della fronte avanzarsi la vita..., si vanno a truovare
pudore. giusti, 4-i-347: conducean vita semplice e frugale i... i
dolore! saba, 151: quando la vita sale al cuore in piena, /
v, mi restituivano il pudore della vita. s s -imbarazzo
avea due volte, a rischio di vita, viaggiato nell'isola a suscitarvi gli spiriti
2. fanciullesca (l'età della vita compresa per lo più fra i sei
gli è necessario per tutto lo spazio della vita. birago, 127: rivelò questa
, una volta per sempre, nella tua vita. -con uso neutro. guicciardini
me par, vivendo questa mia / povera vita, un'altra rasentarne / come nel
che quel sonno sia / la mia vita presente. / come uno smarrimento allor mi
quanto ella è più facile a dar vita ad un meschino epigramma. b. croce
tradizionalmente considerato secondo fra le età della vita, compreso per lo più fra i
la gioventudine e la vecchiezza. dante, vita nuova, 2-8 (8):
fuggente / desio specchiava e uno stupor di vita. gozzano, i-202: mia puerizia
] non volesse dimorare in questa nostra vita al sommo, poi che stato c'
. cattaneo, v3- 19: la vita selvaggia è la puerizia del genere umano.
. matteo 2, 16). vita di s. petronio, 29: pregove
il travaglio, tornar nelle vene quella vita che dal suo petto fluiva nelle vene
agli inizi spesso critici e difficoltosi della vita di una nazione. dizionario dei
: non senza essere stata in fin di vita, / di puerperio ella è.
, delli quali l'uno dà la vita e l'altro il sentimento al puerperio conce-
puglie, son cifre algebriche, senza vita né colore, immutabili. = dallo
or non dovevi, la mia dolce vita, / imprender pugna tanto disuguale. alfieri
crudeltà con dura pugna / la mia misera vita ognyor espugna. 11.
rigido in tutte le altre contingenze della vita, dinanzi a te dimentico la lotta e
134: sapessi che hai conservato la vita perché ti sei nascosto alla morte,
d'annunzio, iv-1-1045: la sua vita interiore pareva disgregarsi, decomporsi, disciogliersi
irriconoscibili come se non appartenessero alla medesima vita ma vi fossero intrusi. ed egli percepiva
ecclesiastici monumenti e i più degni di vita risuscitare. si vede che le lapide
soi destrusse e pugna. dante, vita nuova, 16-4 (65): quando
sento che si distempra / la mia vita nel nulla, / a giorno a giorno
arena durante uno spettacolo circense. vita degli imperatori romani [tommaseo]: non
mangiava e non più: e questa vita tenne tre anni continui, non prendendo
pareva ai miei occhi di vedere nella vita degli operai, durante il lavoro e fuori
rapidi attimi, i divini frutti della vita, l'ebbrezza dello spirito, i
di antichi romani; tale società diede vita al periodico 'il caffè ', nei
raramente processo verbale. -determinare la vita di una persona. g. giudici
decidersi. non ti rassegni a far la vita di prima. -con uso enfatico,
pulcella, / ch'a la sua vita avrà malinconia. fiore [dante],
caratterizzato dal camiciotto bianco stretto in vita sui larghi calzoni bianchi, riproduceva in
atteggiato di lagrime e di dolore. vita di gio. gastone i, 42:
potuto coronare la sua corta e stupida vita con quel pulcinellesco testamento, impostogli e
son contenti / in un tepor di vita. sbarbaro, 1-59: ci sono
dar, in uno, alimento e vita ai pulcini. fr. serafini, 417
le fiere e bizzarre pagine della sua vita [del cellini] nelle quali sembra siasi
amori, da follie, da scherzi della vita reale, e forse svelarono all'artista
facea intendere che vuol dirmi una parola. vita di gio.
infinita / van qui e qua buscandosi la vita. carducci, iii-14-182: dello stesso
il fare contr'a tempo masserizia di quella vita, la quale, se lo studio
del mondo ritirar si volessero per menar vita dolce ed agiata, a fermar quivi
/ a mostrar la grandezza di sua vita. sacchetti, vl-42: chi guarda nelle
amor, poi ch'i'ebi ingegno e vita, / che di me signoria avesse
stizza e me la fate calare a meza vita. n. agostini, 5-14-34:
altro e l'altro a l'una è vita. bonarelli, xxxii-367: celi nel
una classe nella quale l'esperienza della vita è ricca, le fonti degli affetti,
o la denota (la condotta di vita, un atteggiamento, un'occupazione,
: benché questa gente fusse grossa di vita pulita, nondimeno era dotata di molta virtù
li suoi costumi e la sua pulita vita, si maravigliorono forte di questa trasformazione.
(un atteggiamento, la condotta di vita); virtuoso (un sentimento)
lingua rozza e grossolana, ma la vita molto dotta e pulita. b.
pulitore / di pietra ne dirizzano la vita. = nome d'agente da pulire1
inviatimi, a tutti i bisogni della vita umana...: al cibo nelle
di risentimento con lui. -condizione di vita alquanto decorosa e dignitosa, che rivela
è una pulizia, ci deterge della vita, con la sua semplice presenza ci riconduce
ragazze e donne, un fiume pullulante di vita,... sbucano da tutte
può fare d'altro? / la vita - esulta essa - è intatta, è
e quanto ha di piggiore / la nostra vita in sé pullula e nasce. giroldi
348: il sogno pullulava dalla vita. -con riferimento all'origine di un
: da tutte le strade un pullulare di vita, una screziata giocondità di colori,
pure anche con angoscia, pullula nella vita una infinita fioritura di bontà.
la riva, 6: più non domanda vita né delicato conducto, / né carne
che può giungere all'esistenza, alla vita. montale, 9-49: il tempo
riposa, e col suo moto sostiene in vita tutt'il corpo umano, ed è
. intenso, vivace, vario (la vita di una città). lecchi,
aria di malinconia severa e insieme di vita pulsante. -pieno di movimento,
. -pieno di movimento, di vita intensa e varia (un luogo,
come un pulsante, incalzante richiamo alla vita. 4. per estens.
le nebbie alla città dove passo la vita. -ritmico, cadenzato, intermittente
2-185: in generale si dice che la vita comincia quando il cuore del bimbo pulsa
emozioni, sentimenti; partecipare emotivamente alla vita. gnoli, 1-53: il sole
, dai giorni che si susseguono (la vita, un periodo di tempo).
sostant. luzi, i-250: la vita com'è da un giorno all'altro dell'
5. essere pieno di movimento, di vita (un luogo). marotta
202: urge piu forte / la vita, intorno: a le sue ferree porte
19: ivi delectandoti volere la vita e corpo conservare e farlo transire e
di rame. ma l'inquietudine della sua vita nervosa e la pulsazione delle sue vene
suo tornò a pulseggiare di una nuova vita. 2. bussare alla porta
: l'uomo era orgoglioso della dura vita che conduceva, delle estenuanti veglie intorno alle
. gnoli, 1-21: traversaste la vita come / pulviscolo traversa un raggio /
le altre moltissime che traggono origine dalla vita cittadina o dall'attività industriale o che sono
. peregrini, 3-85: la vita sfacendata, i ricetti di gente scioperata
de'bei corpi goduti / nel fervor della vita. ferrerò, 2-34: nell'anima
che lungi / sian dalla dolce incommutabil vita. varano, 1-161: né tu
se non poche buone opere in tutta la vita nostra. 10. che richiede e
curiosità: quella del fanciullo verso la vita che lo circonda e non conosce ancora.
al magistrato, interamente retirandosi ad una vita oziosa e letterata. tasso, 2-88:
1-148: il biografo che scriverà la vita del giusti non dimenticherà...
/ subitamente core e corpo e vita, / ch'eo non son meo quanto
della morte da un canto assalta la vita nostra e dall'altro le passioni di lasciar
coi quali, ricordando cose della sua vita, sapeva pungere e ridere fino alle
grafi, 5-668: o desio di vita eterna, / come pungi e come aneli
non ti punga, e sarà tua vita lunga. ibidem, 171: 'la
sole ed alla luna, / la dolce vita che ad ognuno è una; /
ottaviano, si sforzasse di ritenerla in vita, fatti venir alcuni di que'popoli
nella ferita / lascia il pungolo e la vita. dannunzio, iv-2- 1029: il
. genovesi, i-i-ioi: nel rigoglio della vita giovanile quei pungoli della coscienza de'malvagi
nostro lodovico, il quale cominciava una vita d'espiazione e di servizio, che
dovrei strapparle ogni illusione e metter nella sua vita un eterno dolore? del giudice,
oppone alla sua volontà, sia durante la vita terrena sia nell'aldilà (e,
pena scura, / ché. lla vita futura / punisce e dà gran pene /
leggi; e chi ardirà sia punito nella vita. landò, 3-167: gli adulteri
37-75: finì il parlare insieme con la vita; / e morta anco parea lieta
/ poscia che s'infutura la tua vita / via più là che 'l punir
mondo è bisogno che si punisca nell'altra vita. idem, iii-50: dall'amore
onestà: rendele infame e in tutta la vita male contente. cambini, lxxxviii-i-365:
persona o del caso, durante la vita terrena o nell'aldilà, come conseguenza
punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo, gridò: -via
si chiama, direzione e canale della vita. io. lingua di terra
], 5-11: percotendo la forte vita di questo santo uomo, rintuzzano la
caterina da siena, iii-118: la vita nostra è quanto una punta d'ago
elettrica e di comodità illuse di dare alla vita una frenesia insperata e in questi ultimi
in questi ultimi anni parve ritornare la vita felice come nelle epoche di punta. a
recitava la sua parte di regolatrice della vita domestica con una leggera punta d'imparzialità,
guglielminetti, 76: contr'essa già la vita cieca torse / punte acute di schemi
si ridusse a non avere speranza di vita ne'rimedi della terra. baretti,
una punta che quasi lo tolse di vita. bresciani, 6-viii-219: mio padre morì
punta del verso sdegnoso, esulta di vita vera l'anima mia. -rendere
, che temi? / tranquillati, mia vita: / non mi toccò la punta
punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo, gridò: « via!
bilanciarsi. gioberti, 1-24: la vita, versando sempre nella mediazione e reciprocazione
di un pezzo. esso affibbia alla vita la cartuccera dell'inne- scatura, si
di soli dieci mesi, aver tanta vita in corpo! 3. sprangare
che abbiamo a dare agli iddii della vita et ad uomini della fama. praga,
castelnuovo, 2-227: l'onestà della vita, lo spirito di sacrifizio, l'amore
breme, 102: ella chiedeva colori, vita e verità, ed io le offeriva
spesa fatta de la cava e de la vita degli operai vostri, usiate ogni diligenzia
, popolare, nella pienezza della sua vita, affrettano la caduta di ministeri che
puntiglio vano e capriccioso d'onore e vita ed anima. bestie e miscredenti che
ii-61: >immi, per tua vita, quando mai e come osservasti tu
tu, che tutto il tempo di tua vita cercasti tutte le mode di vestir
uomo di puntiglio e di cerimonie. vita di ferdinando di toscana, 85: per
divenuta una grande estranea, un elemento della vita non più necessario. gli uomini deliapolitica
la rivelazione di quanto io conosco della vita del cugino. -acuto, finemente
: olga strobele portò l'allegria e la vita. era sui 28 anni, snella
snella, capelli rossi,... vita sottile, gambe forti e puntigliose.
e s'egli cittisse puntino, levategli la vita. patrizi, 2-35: io priego
per molti anni avvenire la padrona in vita, senza che la vecchiaia la muti un
mondo corrisponde a puntino alle opere della vita presente. zucchelli, 358: già
/ già per man del dolor la vita torre / sentomi. monti, x-2-
punto sommo di questo arco [della vita]... è forte da sapere
. tecchi, 2-17: la sua vita giovanile era stata fino allora un mareggiare
nacque di tal manera / che la mia vita fera / li fue, di tal
. bartoli, 9-29-1-18: le sorti della vita umana... 'a domino
, 134: o morte, che la vita schianti e snerbi / a umili
credo, l'ultima volta della mia vita che ho fatto a botte...
. f f dante, vita nuova, 12-15 (51): gentil
dei punti dove ferve più operosamente la vita nuova della capitale, sorge effigiato in
. v.]: punto oscuro della vita di un uomo. borgese, 1-322
l'umano desiderio è misurato in questa vita a quella scienzia che qui avere si può
. la posizione raggiunta nel corso della vita. jahier, 2-12: fatemi camminare
l'interesse di sei mila ducati e la vita di mia figlia, che importa più
, su questa terra, durante questa vita. - anche sostanti dante, purg
meno che in una trista ora la vita mia non terminò. cavalca, 20-440:
, le tre cose più noiose della vita. moretti, ii-575: era insomma
presuntuoso; esibizione di una semplicità di vita ipocrita e affettata. cameroni, 145
pretendono con tutto ciò di menare una vita affatto simile a quella de'primi cristiani.
gli uni si chiameranno fraticelli della povera vita, specie di quaqueri, e daranno
si conviene a un signore; ma questa vita rimaneva sempre un ideale che gh sorrideva
dove avevi scritto il primo libro della vita di s. francesco di sales. passeroni
, 7-422: valéiy per tutta la vita scriveva all'alba i suoi pensieri in
l'onda, / fu'io, con vita pura e disonesta, / da la prim'
i tuoi reggenti! / quant'hai di vita spenti / per prezzo d'oro,
senza dispense né interruzioni per tutta la vita. f. molinari, 2-13:
logio lo quadragesimo dì passò di questa vita in santa pace. meditazione sopra l'
quadrangolare come i tuareg e tendenza alla vita nomade. jahier, 82: vedo
quadrante della storia, il quadrante della vita, ecc.). gnoli,
/ s'arrestò la lancetta / della mia vita. oriani, x-30-24: questo poco
scomparso, cancellato via dal quadrante della vita esattamente come se fosse morto. -sequenza
-rifi. figur. regolare la propria vita, mettere la testa a posto.
erano cose che non quadravano con la vita che faceva adesso. 9. essere
possibilista. nievo, 1-395: quella vita si quadrava mirabilmente all'indole robusta e impaziente
ne lo suo cardenile, / cusì la vita umana 'n questo quadrato stile. gentile
instauratoli d'ortografiche, contemplatori de la vita e de la morte. -quadratóre
tutto aveva la solida quadratura dell'antica vita patriarcale. borgese, 1-232: somigliava
ov'era evidente la quadratura di una vita scrupolosamente subordinata all'ideale della potenza economica
.. per alquanto meglio mantener sua vita risolvè di darsi alla quadratura ed al
di verdura pallida formicolano di un'altra vita, risuonano di organetti, di chitarre,
. giuglaris, 195: la tua vita la trovo pur fatta a scacchi:
ond'io con puro affetto / prenda vita immortai dal suo morire! petruccelli della
un ambiente, di una condizione di vita (come professioni e mestieri).
osservatore ha già tolto ai mira la vita bassa della città, e un giorno
bel riscontro a questi maravigliosi quadretti della vita siciliana. idem, 15-208: oggi
suoi quadretti, (eìsuxxia) della vita rustica, pastorale, marina. serra,
8. figur. scena di vita reale che si impone all'attenzione (
con istupore d'una tal postura di vita che lor dovette parere non so se d'
terra maledetta per tutti i giorni della tua vita. chiesa, 5-60: almeno andrai
1-iii-241: spendasi a braccia quadre. vita di francesco maria de'medici, 39:
non muor quadro: l'esperienza della vita non insegna nulla a chi è di
... dal mio dovere di vita il mio diritto di esistere.
america. 13. scena di vita reale che colpisce perché singolarmente vivace e
i. frugoni, i-5-36: di mia vita eccoti il quadro: / studio molto
, trovate negl'idilli suoi tanti quadri della vita pastorale: capanne, boschi, gregge
canti innocenti e somiglianti cose appartenenti alla vita de'pastori. c. gozzi,
quadro de'non considerabili accidenti della mia vita... per non lasciar vive e
fatti famosi o a suggerire episodi di vita quotidiana. -anche: gioco di società,
nel lago. pareva un quadro della vita. la vita, un oceano di onde
pareva un quadro della vita. la vita, un oceano di onde nere: gli
esser dovesse il quadro della cu lui vita. stampa periodica milanese, i-280:
gracchia, 1008: nel quadro della vita di lisbona le pesci- vendole sono quello
sociale. gobetti, 1-i-912: sulla vita locale l'università è stata inerte:
dell'anima, dalla quadrupedante e arcadica vita militare al cerebroso turbine della metropoli.
di cibo che bastesse a mantenerlo in vita. segneri, ii-44: non potreste ogni
, solo quest'ultimo fu graziato della vita e sfrattato dal regno. pasolini,
., i-196: quasi tutta la vita de'mortali è piena di peccati.
che yo parlo quaxe negota. dante, vita nuova, 7-1 (23):
?? dco basta la vita dell'uomo. francesco da barberino, i-84
tuo cerchio 'ra. dante, vita nuova, 2-1 (4): era
specchio appo i minori. dante, vita nuova, 13-6 (53): ciascuno
quella oscurità, avesse a mancargli la vita. barilli, 5-1 io: davanti a
porto essi me distringendo. dante, vita nuova, 30-1 (125): poi
di su il monte. dante, vita nuova, 3-11 (15): già
faticarti / che del bel cielo in questa vita prava? non discendessi. cassiano volgar
si trova). dante, vita nuova, 19-7 (74): angelo
fu de la mortai, d'eterna vita. -nel paradiso terrestre.
e rende diletto / cu'ga belega e vita man- tene. 2.
di marta / lazzar quattriduan tomossi in vita. f. casini, iii-237: se
la teoria che conta due secoli di vita ingloriosa, e che 10 procurai già di
sacro volto / seco ha virtute in vita retomarmi / se fussi anco quatri- duan
morto non sente questa privazione della sua vita perché nella morte perde subito ogni suo
quando non sente che ha perduto la vita, dico mentre è congiunta a questo
contadino, dopo circa quattordicimila anni ai vita, è finito praticamente di colpo.
classi e per gradi e per concezioni della vita e trova che la bellezza o il
perché per un quattrino espongono l'istessa vita. gemelli careri, 1-ii-87: essendo state
alfieri, 7-127: fo una sciapitissima vita: sto tutto il giorno solo,
presente, a questi quattro giorni di vita. martello, 6-i-483: via, nutrice
povertà a fare di un'esilio la vita? -seguito da una frazione di
descrizioni sulla bellezza e sull'eccellenza della vita rustica, tramandateci da orazio ad agnolo
ogni progresso sociale ed economico e dalla vita politica, attualmente costituisce la classe rurale
rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale, / quando beltà splendea /
gli era stato proibito, pena la vita, di far questo matrimonio. quel prepotente
quanto quel frate nelle note alla 'vita nuova 'e alle 'rime '?
niuna leggermente ha mutamento, la nostra vita è quella. laude dei bianchi toscani,
e lo riscaldarono così d'amore alla vita loro, da ridurlo in forse se non
, ii-25: mi ricorderò per tutta la vita æl freddo che sentii nelle vene in
buzzati, 6-117: lei fa la vita che fa ma poi ci tiene immensamente
: zo fo per provedere / quen vita el deveva avere. 2.
di lettere, cxxv-140]: la vita che in ogni modo s'ha a lasciar
foglie, una vecchia querce gode la vita slanciando al sole di maggio le braccia
olmi. -come simbolo di lunga vita o della lunga durata di un sentimento
/ di ciò che tu desti, o vita, io ti ringrazio. -con riferimento
sorte avversa o per un tipo di vita non adeguata ai propri desideri. -in
sentiva dai colleghi querele continue sulla loro vita familiare. g. raimondi, 0-74
sia per le tristi e dure condizioni della vita nel mondo. frezzi, i-2-97
dall'altro, si aprirà facile la vita da risolvere tutte le querelle d'onore e
ogni altro male, / ogni altra vita. cardarelli, 920: oh,
così conculcata mentre ci resta ancora una vita. che facciamo noi tutti i giorni
smacchi, fornì per volontà o natura la vita sua. 2. sm. persona
, i-107: negli ultimi anni della sua vita divenne querulo, severo, pesante.
segni manifesti del doloroso pnncipio di sua vita, poiché quasi col primo respiro comincia
, di lagnanze (una condizione di vita, uno stato d'animo).
già le buone impressioni che la buona vita di famiglia imprime con marchio indelebile,
, i-xiii-8: dal principio de la mia vita ho avuta con esso [il volgare
mondo dai pericoli presenti e ricondurlo alla vita di pace e di lavoro. bacchellt
migliore e avesse tenuta la migliore vita. brevio, 28: tra li mugnai
milioni d'italiani che aspettano la vita, il segreto della vita da noi!
che aspettano la vita, il segreto della vita da noi! bacchetti, 1-i-479
ventata prima. -questione di vita 0 di morte: fatto a cui è
agita oggi per noi una questione di vita e di morte: « essere o non
s. v.]: questione di vita o di morte: decisiva. buzzati,
spaccarsi avrebbe parlato, era questione di vita o di morte, così non poteva resistere
qualunque una questione di morte o di vita. -in espressioni ellittiche, per indicare
. padula, 580: la vita e la morte della nostra provincia dipende dal
/ et al suo duca de futura vita. della casa, iv-249: voi avete
361: se chi fa questione mette la vita a sbaraglio, e chi la mette
è peccato), tutta la propria vita pare messa in questione. -mettere in
desidera la festa, / che la vita li è recusata. dante, purg.
sdegno, 7 venti contrari a la vita serena. bibbia volgar., i-31:
tutti gli altri diletti / di questa vita ho per minori assai. g. cheliini
, che deggio fare / in questa vita sanza alcun conforto? della casa, 5-i-41
pe- roché 'n questo egeo, che vita ha nome, / puro anch'io
s. v.]: questa mia vita è molto infelice... mi
parte, / non è stata mia vita altro ch'affanno. celimi, 2-22 (
hai fatto di tutti i colori, in vita tua: hai giocato, hai bevuto
/ el qual, mirando se, con vita acerba / diceva: -so'più bel
i-459: lucio siila menoe la sua vita infino alla chiamata della sua questorìa sozza di
le ridessero un po'di fiducia nella vita. = da un lat. *
) con valore rafforzativo. dante, vita nuova, 40-2 (155): questi
). -per estens. nella vita mortale; su questa terra. -anche
su questa terra. -anche: in vita (nell'espressione essere ancora qui)
'qui ', cioè in questa vita, la sente nel suo pensiero, non
, un urne, una consolazione di vita. carducci, ii-14-213: usami il
vede, / da lei saprai di tua vita il viaggio ». tommaseo [s
e luogo di ninfemo. dante, vita nuova, 12-17 (52): questo
dare quie da piede. dante, vita nuova, 22-12 (91): qui
d'ingrati esto livro. dante, vita nuova, 5-4 (20): con
per altre cose dello spirito e della vita. 6. ant. da questo
vili e soldi vili. dante, vita nuova, 31-2 (127): acciò
1-29: è... questione di vita o di morte avere personalmente in mano
-di questo mondo; della vita mortale. diodati [bibbia],
/ nel qual mutasti mondo a miglior vita, / cinqu'anni non son volti
per peccati, volando purgare dignamente per vita munda ed immaculata,... comandamoti
la conpagnia nostra, sì in la vita corno in la morte, fia privao.
pronto; essere a disposizione. vita di s. petronio, 46: quando
c'è forse qualche vantaggio economico sulla vita cittadina. = lat. [cum
interessi domestici gli consentono di ridarsi alla vita militare, dalla quale... egli
sta registrata in un libretto intitolato 'vita nuova 'scritto da lui medesimo in gioventù
fino a l'ultimo giorno de la mia vita. melosio, 3-ii-150: ha la
desiderio che l'affliggeva e ritornato in vita chi era morto, con quèlla istessa
donna, il brieve corso / della tua vita e sei giunta alla meta, /
(un periodo di tempo, la vita stessa, e ha valore molto enfatico)
del mondo, quietandoci in cote- sta vita. tansillo, xxx-3-200: se 'l poder
radichi e si nutrisca dell'essenza stessa della vita. quietazióne (quetazióne, quietacióne
in effetto è più fastidiosa e tormentata vita di quella d'un geloso? egli non
-con riferimento a una condotta di vita appartata. guidiccioni, 5-248: la
e di ordinata attività materiale caratteristica della vita monacale. cavalca, 20-71: tutti
già tratto del monasterio, mi togliesse la vita della prima quiete colle sue mordaci sollecitudini
, ma cadute pei loro errori nella vita terrena, vanno na
gioberti, 4-1-652: in che consiste la vita? vi sono due spezie di vita
vita? vi sono due spezie di vita: l'una mimetica, l'altra metessica
, perché la morte è l'opposto della vita. la quiete viva consiste nel moto
. landino, 3: la nostra vita non è posta nella eternità dove ogni
offerisce uno spiraglio di potere tornare alla vita di prima, lasciata la tanto lodata
sospensione degli affanni e dei travagli della vita. -con meton.: il sonno
propendere o nutrire una disposizione per una vita intesa alle occupazioni civili (o,
quiete che all'armi. -ridursi alla vita della quiete: abbandonare compiti e attività
rispetto all'età, e riducersi alla vita della quiete, e ricono
. leoni, 219: la vita repubblicana è troppo procellosa e incerta, e
, l'ordinato e tranquillo andamento della vita della gente (e nel vigente codice penale
esistenza materiale e sociale; sistema di vita tranquillo, non turbato da incomodi o
sicurezza economica personale; agiato tenore di vita. masuccio, 162: gentiluomo,
d'usar la sua autorità per salvarmi la vita e per accrescere la comodità de'miei
la quale gli spiri disdegno della tumultuosa vita esteriore e lo concentri nel mistico quietismo
alla lotta, alla partecipazione attiva alla vita politica con conseguente accettazione passiva della realtà
comisso, 12-56: in questo modo la vita a fiume passa nel quietismo, il
vivere, delle comodità familiari, della vita ritirata e serena condotta senza affanni e
); sereno, lieto (la vita che conduce). - anche con funzione
/ uom d'alto senno e di vita quieto. libro di sydrach, 220:
certamente credo che passi il corso dell'umana vita colui più quieto, il quale si
per que- st'ombre ae l'umana vita, / ruffin mio, spazia in compagnia
i buoni, oltre che nell'altra vita avranno gloria e pace, in questa ancora
-non turbato da angosce e pensieri (la vita animale). leonardi, 23-114:
d'altra parte scalmane, ha della vita un senso queto ed equilibrato.
sua presenza; che rimane celato. vita di s. petronio, 34: velando
rotte, / fuor quella dell'eterna vita lieta, / ove notte quieta / l'
la situazione in cui si trovano, la vita che vi si conduce).
; / in te si può ben dire vita ieta. nardi, 45: furono
piacevole, gradevole (la condizione della vita in un determinato ambiente). p
avviene dall'antichità, ma dalla quietissima vita della corte provenzale, dove non si
domestico lare, / me a queta vita la povertà conduca. -ottenuto o
lieto, sereno (un periodo della vita, un arco di tempo). -anche
tempestosi. bettini, 1-109: umile vita ed umili misteri / ha il tuo
dell'anima mia è di finire la vita, non nell'apostolato quieto, ma con
tutta quietudine del cuore a domenico. vita del beato egidio, 223: non
-in contesti polemici: condizione di vita banale e metodica condotta nell'accettazione della
gente siffatta, e faceva con essi vita in disparte, specie di chiusa, malnota
. ant. tabù, regola di vita, unica e relativa alla persona o al
della comunità come segno di iniziazione alla vita di adulto. luca da caltanissetta
chigilla da osservare in tutta la loro vita. = adattamento di una voce indigena
? idem, 62-42: qui- gna vita vorrai fare? / non vorrai tu lavorare
volontà nostra in bene. dante, vita nuova, 19-20 (81): acciò
ne va piangendo / fora di questa vita / la sconsolata, ché la caccia
l'amore seco; e per mia vita, che ogni cosa ride quinci, che
/ dobbiam l'altero sprezzo d'una ignobile vita. -fra breve tempo, fra
di merzé e pietanza. meditazione sulla vita di gesù cristo, 72: si incominciò
, trovandosi egli in gran pericolo della vita, gli so- vragiunse in aiuto giovanni
mal di francia: / sanno la vita sua viziata e lorda, / e quindi
et inspirò in lm lo spiracolo della vita e produsselo grande in età 33 anni
aversitade, in gioia alcuna. dante, vita nuova, 28-3 (123):
dello stato erasi convertita in combattimento di vita e di morte, massime per quelle
e vergogna e confusione la tua mala vita che tu hai fatta da quindi adrieto
alfieri, alv-2-272: mi avanzi abbastanza di vita per togliermi tutte le curiosità che mi
, in questo quinquagesimo de la mia vita. = voce dotta, lat
dire, dietro le quinte. -condurre vita ritirata, non appariscente. barilli,
così irrisolto / l'accordo della mia vita? 2. registro organistico di mutazione
è la quintessenza della concezione greca della vita, voglio dire nella filosofia di spinoza
libri; eseguire la sua piccola parte nella vita; sacrificarsi alla verità, all'umanità
cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno.
da te facendo orazione. meditazione sulla vita di gesù cristo, 59: siccome sbanditi
cavaliere, e io vi perdonerò la vita. a. berardo, 478: li
di fare quivi il verno. dante, vita nuova, 23-10 (97):
vidi quel soave foco / che fa la vita mia tanto angosciosa: / quivi sedeva
conti. marinetti, 2-i-24: una vita avventurosa, energica e quotidianamente eroica.
telefono, continuavo a dire che la mia vita era sospesa a causa dei miei disturbi
, le consuetudini e le banalità della vita di ogni giorno. marinetti,
2. ordinarietà, banalità della vita di tutti i giorni, degli aspetti
il poeta vede la continuità della sua vita che la trita quotidianità gli aveva nascosto
uno dei periodi più intensi nella mia vita, un autunno trascorso in quotidiana comunione
semplice- mente delle quotidiane occupazioni della tua vita, de * tuoi avvenimenti semplici.
pratiche, strumenti più che altro della vita quotidiana. beltramelli, iii-697: un borgo
: raccontava adesso dell'inquietudine della sua vita pratica e del bisogno della tentazione a
: una serie di notizie giunte dalla vita e non dal sogno, un commento dell'
tanta obiettività e dirittura. sm. vita, esperienza di ogni giorno, chiusa
tran tran, come si dice, della vita di tutti i giorni. pasolini,
facti che sono omini, la loro vita è quotidie a la preda di fiere salvatiche
perché hai capito bene che questa mia vita poveretta è tutta intiera, anche coi frutti
gran cuore l'augurio che la mia vita duri tanto da condursi alla lettera r
/ oh che gli venga il cancher nella vita / e al fin la rabbia per
. refrigerio, xxxviii-96: darò la vita a morte in pasto, / sempre
libro... con un saggio della vita rabbinica nella biografia di akiva. t
spirituale, regolandone altresì la vita in relazione con gli usi e i
, / troppo bel fine a tua rabbiosa vita. g. b. strozzi il
fogazzaro, 1-513: ci ho fatta una vita rabbiosa per le continue gite a vicenza
forme a rilento e dolcemente affusate e dar vita alle scene con una forma viva brillante
toscano che s'illude per tutta la vita di poter rabbonire il rabbuffato e temporalesco
principale nemico al principale disegno della sua vita era lorenzo calderara, cercò ai rabbonirlo
rabuffato crine / bon testimonio de la vita rende / che si mena fra vui
forme a rilento e dolcemente affusate e dar vita alle scene con una forma viva brillante
toscano che s'illude per tutta la vita di poter rabbonire fi rabbuffato e temporalesco
/ perch'io non veddi mai in vita mia / pigliare i ciechi, fuor che
: bevo per la prima volta nella mia vita la ribolla (in slavo, rebula
giornale senza corsivo, ci accorgiamo che la vita è un labirinto dove ci sarebbe impossibile
, 6-ai: vuole offrire agli americani una vita più lauta e ordina la distruzione di
calci da tutti, menando l'intera vita in una stanza, m maniera che,
il corso delle disgrazie di una lunga vita e sono moralmente vecchio, anzi decrepito,
il compagno e l'alimento della mia vita, è dileguato per me in un
ken tu indecatunde non sie en questa vita prò raccar quella. = voce di
torrente, e gli aveva pure insufflato la vita. -figur. risollevare dal peccato
alla raccolta di oggetti che riguardano la vita e la persona di un santo.
, ordinato meccanicamente ma senza soffio di vita né anima di pensiero. =
o più spesso rinnovarli, dando loro nuova vita ed energia); infondere fervore,
spenta, si raccende. dante, vita nuova, 39-4 (153): per
una manifestazione di dolore. dante, vita nuova, 39-4 (153): per
dato loro el bisogno per la loro vita. manzoni, fermo e lucia, 273
. fare di nuovo proprio un modo di vita. fausto da longiano, iv-214:
che racchiudono una gran parte di nostra vita tta le pareti domestiche. -cogliere
più cara che questa trovandone in questa vita, lasciando del tutto ogni altra temporale
all'incuria, all'umiltà della sua vita racchiusa. -intellettualmente costretto, limitato
fare: vo'che finisca la sua vita tra le murate, ché non mi basta
sta racchiuso il compendio il tema della vita intera. -limitato, tecnicamente condizionato
avanti, immischiarsi, efficacemente, nella vita pubblica. -ricavare, percepire come rendita
spazio di un'ora passò di questa vita. baluda, xcii-i-85: potrebbe esserci-
l'anima sta: tranquilla rispecchia la vita e raccoglie / entro il suo vasto cerchio
. -chiamare a sé, alla vita eterna. petrarca, 300-6: quanta
bella bandiera per la quale ponemmo la vita? govoni, 278: tutto viene dalla
virtuosamente e giovano altrui con tessemmo della vita lodevole, e con fatti e con
cui, senza raccogliere alcun frutto della vita, se ne vaghegiano i vaghi colori
non pensare di avere a raccorre in tua vita da questo discoprimento alcuna lode non volgare
e agli altri animali il desiderio della vita; e si vede per isperienza che,
. michelstaedter, io: se la vita si raccogliesse in porto contenta in sé
la condizione necessaria alla preghiera e alla vita contemplativa). -anche: atteggiamento di
a bene orare si richiede necessariamente buona vita e raccoglimento di cuore. g. p
distratto dello sguardo. 2. vita raccolta, ritirata, in meditazione solitaria.
, 16-187: nella promiscuità di quella vita instabile, nella facilità con cui i rapporti
somma a uno storico, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima parte
certo per funghi e portavano arrotolato alla vita il gran grembiale delle loro madri,
(osservazioni, discorsi, casi della vita, ecc.). mariotto davanzati
, / cussi de 'l mondo la mia vita tolta, / tutti li spirti mei
onde non è lecito che viviate più vita d'uomo, ma raccolto ne la divinità
: sentiranno nel presente raccolta la loro vita poiché in un punto saranno fatti partecipi d'
in un punto saranno fatti partecipi d'una vita più vasta e più profonda. bemari
il pericolo oscuro a cui andava incontro nella vita queu'anima così raccolta e così impetuosa
è ben dessa, ancor è in vita. martello, 313: lo spagnuolo ha
e che nello stesso svincolamento leggero di vita custodisce un non so qual decoro di
sa imagi- narsi i piaceri d'una vita raccolta e studiosa. tarchetti, 6-ii-332
il pollaio, ci parlano d'una vita raccolta e in fondo non inamena.
/ tutta nostra compagnia. dante, vita nuova, 12-16 (51): questa
dovere il chiudere quest'atto della mia pubblica vita con raccomandar gl'interessi della mia dilettissima
o in altre circostanze e situazioni della vita associata (e può apparire moralmente riprovevole
spero che il padre mio non vogliami una vita / raccomandar la quale sì poco è
l'anima mia, più che la vita. bandello, 2-53 (ii-195):
sopra del giardino: / siati la vita mia raccomandata, / signor mio dolce
reale salmista e negli estremi di sua vita con tanta efficacia a salomone suo figlio
convien farsi la raccomandazione dell'anima. vita di gio. gastone i, 88:
racconcia e non edifica tutto il tempo della vita sua. -redimere,
cavalca, 20-404: nel libro della 'vita di cristo 'dice che fu giuseppo
sé pel vigore elastico della sua stessa vita. -essere nuovamente in grado di
con pochissime racconciature le durava tutta la vita sua. -restauro di un edificio
potete ritrarre mia persona da morte à vita. boccaccio, dee., 3-6 (
anni e più e di una difficilissima vita..., pur nondimeno tremava
stampa periodica milanese, i-346: la vita è un giuoco misto di fortuna e
237: perché racconterò io molti, la vita de'quali immaculata sostenne le battiture della
, i gimnosofisti insegnarono una restituzione di vita, che i greci dissero 7taxiyyeve (
, esposizione di ricerche storiche, della vita e delle imprese di personaggi noti,
. riduzione del tempo; accorciamento della vita. trattati antichi, 41: l'
e distruzione del corpo e raccorciaménto detta vita. siri, iv-2-421: proposero pure
collegato con essa che era continuità di vita che racconciava la distanza. -assol.
. ridurre il tempo, la durata della vita o di un'operazione. dante
damigella, raccorciò il tempo della sua vita. tesauro, 3-187: accioché [liutprando
incomodi e raccorcia sensibilmente la durata della vita. -intr. con la particella
del giudice, 2-58: tutta la mia vita, tutto il mio lavoro non è
.. lippozzo... istimò costei vita disonestissima dovere avere tenuta e, mal
convinto che nacqui con poca dose di vita e quasi nessun equilibrio di umori:
, tipica dei primi anni di vita e caratterizzata da ossa atro
jean racine (1639-1699), la sua vita, le sue opere. carducci
minuti, corso da un fremito di vita che lo mutava tutto, e poi si
dalla madre natura per andarmi logorando la vita e raddensarmi gli umori e inarcerbirmi il
d'aleria perdevano ancora le speranze della vita. pinamonti, 263: considerate che
li raddolcisce e li rende utili per una vita migliore. bacchelli, 2-xxiv-344: chiuso
/ ed inclite arti a raddolcir la vita, / salve! a te i canti
è che le asprezze de la mia vita in amor si scemassero od in parte
. mazzini, 12-246: qui, codesta vita eccezionale e mille necessità e precauzioni raddoppiano
bella morte può spesso onorare tutta la vita. bellori, ii-176: dalla candela
cose intorno / splender facevi di novella vita, / alle mie luci raddoppiando il giorno
e salto del montone gli dirompe la vita, come il raddoppiare basso et alto.
disus. ancora di più. vita di gio. gastone i, 71:
punte, e se lo serra alla vita colla sopravveste di un sacco rozzo,
8-75: chi batte all'uscio della mia vita / con raddoppiata lena / quei colpi
soavità e dolcezza del canto dalla bestiai vita e dal violento procedere ritirava gli uomini e
lenzuolo, mi appare nudo fino alla vita, in uno scorcio radente che ricorda
foscolo, ii-354: sempre l'alterna vita alle mortali / cose dispensi, o sole
noi, languirebbe subito ogni speranza di vita. 7. capacità generativa.
a uno fine è ordinata, cioè a vita felice. piccolomini, ii-56: non
il calore naturale, rendono possibile la vita. dante, conv., iv-xxiii-7
, avviene che l'arco de la vita d'un uomo è di minore e di
, nelle quali... sta la vita nostra, cioè l'umido radicale e
. segneri, iii-3- 274: la vita di ogni animale consiste in una certa temperatura
quale quand'è esausto, lascia la vita estinta. il dr. quincy osserva che
derivano e che quando circola sostiene la vita. tommaseo, cix-i-467: vi raccomandiamo inoltre
aristocratico piemonte dava già alcun segno di vita, e suoi precursori furono il baretti
quello whig proponevano riforme in ogni parte della vita inglese. -il radicale:
dal vertice della radice, e han vita breve. vocabolario di agricoltura [s.
mezzo dei magni in ogni bisogno della vita. la radicale di questo nome sarebbe
qui una spiccata reattività (e quindi vita assai breve), una vivace colorazione e
professavano, l'identità nelle vie della vita tra purezza e corruzione. invece il loro
per far passare a un uomo socievolmente la vita. foscolo, xui-2-87: le origini
determinata realtà il centro profondo della propria vita o della propria azione. rebora,
febbre della città mi prende, alla vita mi radico. -maturare una ferma
tanto innanzi che non senza manifesto pericolo della vita si posero a disfare in diverse maniere
per incontrare l'umidità necessaria per a vita della pianta); nelle monocotiledoni non si
: d'erbe crude e de radise la vita susten- tava. dante, xl-i:
di un avvenimento. della caducità della vita umana, xxxv-i-655: mo qual sia
di turbanza, / che ciò che vita congiunge e notrica / nulla ti par fatica
/ d'un tanto amico e la mia vita oscura / tra me sdegnato, come
e pietosa, / prego che la vita che me donasti / vogli che se'perfeta
caterina da siena, 1-6: tutta la vita loro è corrotta, perché è corrotta
la radice, / colei che la sua vita in viso porta, / vedesi avanti
, / poi che de la mia vita sei radice, / da la tempesta orribile
tu vuoi che io sia nella realtà della vita? ti giuro che la radice di
scriveva è profonda nella realtà della mia vita. -significato recondito, riposto.
terra / sorvolano a sciami, / mia vita sottile, e come ami / oggi
: oh beata casa così fundata, di vita eterna esemplo, arra, radice,
fiacco, se le stesse radici della vita son secche, cosa ti può fare
un gruppo sociale e ne caratterizzano la vita attuale. b. croce, ii-4-201
padre, di suo nonno, di una vita diluita nel tempo... qua
viene sottinteso). dante, vita nuova, 29-3 (124): lo
, io malvivo, la prepotenza della vita. -andare alla radice, cercare
il desiderio che sono la causa della vita. -a fondo. catzelu [
/ radichetta e suggeva un fil di vita, / sin che la piova impetuosa giunse
evoluzione biologica avanzata fino a forme di vita intelligenti. p. maffei [« la
episodio che è costato loro la vita e che questa 'radiofoto 'e quella
ora le difficoltà di quell'avviamento alla vita. manifesti del futurismo [11]
essere cordialità e simpatia, anche se la vita collettiva è positivamente regolata dall'odio e
, 6-160: de'liquidi che alla vita degli animali tutti e sì degli uomini fan
si trovaria rada, / perché la vita sua fu preziosa. calderoni, lxxxvm-i-348
insieme delle persone radunate. meditazione sulla vita ai gesù cristo, xxi-1049: beata
, 542: vitruvio, parlando della vita degli uomini del primo secolo,..
, menò un colpo per levar di vita giovanni. documenti riguardanti la repubblica senese
un preteso processo per complotto contro la vita dell'imperatore a carico di paolo tibaldi
decadentistiche), il non ebbe mai vita assolutamente autonoma. rapini, iii-1035:
balìa di tribuno, sue fogge, vita e costumi, pur con rispetto, quasi
tu, lettore, / ché questa vita l'anima rafferma. pagliaresi, xliii-73
pericolo, mettere a repentaglio la propria vita nelle tempeste. tommaseo
-affidarsi alla protezione divina. rosaio della vita, 63: io mi raffido e spero
mano, col sangue, mancar la vita, a mano a mano le forze raffievolendo
raffiguranti i cari, fidati oggetti della vita di tutti i giorni: zappe, funi
, senza una grande esperienza diretta della vita. -avanzamento tecnologico, progresso tecnico
in arte il male moderno, ma in vita. -interpretare in modo edulcorato un
bevanda [il vino greco] la vita rinnova / a chi ne gusta e la
esculapio che tomollo [ippolito] in vita / e sen pentì. giove sì mal
grosso affare morale, ancorché per tutta la vita si affaticasse a perfezionare le sue ricerche
il fare contr'a tempo masserizia di quella vita la quale, se lo studio non
luminoso che egli aveva dalle cose della vita, dello sguardo globale che egli gettava
ha inventati affine dì scorrere rapidamente questa vita. d'annunzio, 1-121: sotto la
: pratica, abitudine o modo di vita che denota buon gusto, amore degli agi
punto ignote, come si ha dalla vita di lui che viene comunemente attribuita a
quelle preziosità artistiche non si accordano alla vita selvaggia dei galli di quel tempo.
perawentura render la ragione dell'abbreviamento della vita degli uomini. -sgrassato (un brodo
e, da quella distanza, la vita turbolenta della città, la ricerca compiacente delle
raffondò di nuovo col pensiero nella sua vita tumultuosa. = comp. dal pref
fossimo condannati, a un punto della vita, ad accorgerci che le due anime
; bisogna riprendere il tran tran della vita, e lavorare e patire con forte
arsi / col mondo e consumai la vita e tore, / tu, che contrito
desiderava più presto la morte che la vita, crescendomi li dolori per li membri raffreddati
de pisis, 1-333: io nella vita, come i più, sono in bilico
eletta da maria, concordevole con la beata vita. tasso, ii- 57:
, acciocché il timore della perdita della vita stimolasse l'uomo alle buone operazioni e
oltre la senettute rimane de la nostra vita forse in quantità di diece anni.
dio. g. prati, ii-197: vita e morte van sempre in compagnia:
tale età, in tale periodo della vita. pavese, 7-80: mi raccontò
, nato, nei primi tempi della sua vita di emigrante, da una sua relazione
invecchiata che aveva passato tutta la sua vita coi suoi. -da ragazza:
città, ella, per la sua vita umile, aveva acquistato maniere brusche, quasi
nelle espressioni ragazza da marciapiede, di vita). suzzati, 6-26: le
di corrompere ed intimorire le ragazze di vita che lavoravano per lei. m. neirotti
e prepotente, di cattive abitudini o di vita dissipata; birbante; furfante.
cacciato fuori il primo tomo della 'vita 'scritta da lui. le inezie,
ci avesse già descritta tutta la sua vita, quella de ^ suoi figliuoli,
dell'acqua corrente. -ragazzo di vita: giovane sulla strada del vizio,
pasolini, i-tit.: ragazzi di vita. e. sanguineti [« paese
]: ah, i nostri ragazzi di vita, che bella vita violenta che si
nostri ragazzi di vita, che bella vita violenta che si facevano! -ragazzo
. -con riferimento ad aspetti della vita intellettuale o sentimentale: ingenuo; poco
disadattati, organizzato e regolato nella sua vita sul modello di una comunità cittadina (
. reso gelido, astratto, privo di vita e di autenticità di sentimento.
. sbarbaro, 5-102: alla mia vita non pensai, fatta an- ch'essa
): di aprile vi do vita senza lagna: / tavàni a schiera con
quando è alcuno di questa vita secolare il quale si lieva dentro di
la fanciulla risanava davvero, raggiante di vita nuova. fucini, 308: tigrino tornò
e raggiante a'un pensiero di nuova vita e d'amore: « tu non sei
quegli avanzi de'carnefici raggiare ancora in vita dalle contrafatte lor sembianze fulgor celesti. bresciani
che vedrete dimani sera. la mia vita è simile ad uno di que'raggi
, / da lei saprai di tua vita il viaggio. idem, par.,
infinito lume, ciascun sentiere di nostra vita rende senza ombra e caliggine chiaro. deiminio
cose grandi... si raggirò la vita della vergine valorosa. brusoni, 2-134
marchi, iii-1-193: questa nostra povera vita che tra i mali è mera pagliuzza
guisa della morena) ebbe tutta la vita nella coda. = deriv. da
tardi nel vigore degli anni e della vita. onofn, 3-120: andava andava
alterato la proporzione d'una bellissima vita e di un vaghissimo viso.
einaudi, 79: sicurezza assoluta e vita tranquilla sono sempre desiaerati, ma non
per arrivare alla felicità fin dove nella vita è raggiungibile. -sostant.
: adesso poi che giovanna gli riempiva la vita, gli dava il senso della terra
: faceva il bilancio consuntivo della sua vita, voleva raggranellare fuori dell'immenso gruppo
l'intima partecipazione, per generazioni, alla vita della famiglia padronale, potevano acquisire agli
insoffribili una situazione o le condizioni di vita. machiavelli, i-vn-158: lo avere
se le sventure raggravano il carico della vita, noi corriamo a fame parte a qualche
derii amori miei dolci / privò di vita. / tombe di marmo ho loro costruito
all'infinito l'ultimo gesto della sua vita. bernari, 6-149: la porta di
che stavano cercando, a rischio della vita, la strada più lunga.
egli raggruppava tre neri episodi della sua vita. 6. intr. con
carrà, 360: i sei episodi della vita del santo sono come terzine dantesche viventi
. gozzi, 1-123: a mezza vita aveva attorno raggnippato un pannicello di lino
uscio, si attorcinò il grembiule alla vita e andò a ragguagliarsi. sbarbaro, 4-33
perdono, / se riguardiamo a nostra vita sconcia: / ma se vi aggiugni
agli animali irrazionali, che in questa vita sono molti buoni che sempre avranno persecuzioni
i-vm-215 { tit.): ragguaglio della vita e delle opere di stefano pallavicini segretario
essamina la lor [dei cortigiani] vita, i lor costumi e le loro maniere
storia o figura che vuogli ritrarre. vita di frate ginepro volgar., 63:
fedele cristiano sia tenuto di fare verace vita cristiana, sì si dèe istudiare quanto
ragguardinsi bene d'intorno intorno di tener vita che sia utile a loro e ai sudditi
sé e sé. dante, vita nuova, 15-1 (60): mi
, 8-48: nei ragionamenti sui casi della vita, sapeva trovar certe considerazioni che,
-caratterizzato dalla coscienza (un periodo della vita). bacchelli, 2-xxv-213: dal
: letteralmente, dal primo nascere alla vita, ma è da intendere della vita
vita, ma è da intendere della vita cosciente e ragionante. 3.
de questa felonia! ». dante, vita nuova, 5-3 (20)
persone che di me ragionavano. idem, vita nuova, 19-4 (73)
ragiona / né parla. dante, vita nuova, 38-8 (152): gentil
di bieltate ha la corona. dante, vita nuova, 12-14 (50): per
né ragionar che 'n te sia cortisia. vita di s. petronio, 32
facti de la crestentade? dante, vita nuova, 22-5 (88): donne
ver ragiona, / premio condemo a tua vita nefanda. bandella, n-1105: venne
il discorso diretto). dante, vita nuova, 39-3 (153): tutti
chi non ragiona lo fine de la sua vita? cuoco, 2-i-134: rammenta.
sempre è stato in amore. dante, vita nuova, 38-1 (150):
i due giovanetti... passavano la vita in dolci ragionari e noverando gli anni
, vincerei con la piacevolezza di quella vita tutte le gravezze de questa. vico
ragionativa ». e rivedevo la mia vita, affannata di moraleggiare con la materia meno
uno stato d'animo, un modo di vita). -anche: determinato o motivato
si cominciò a pigliare alcuna maniera di vita civile. egli primo formò le leggi
alcuna umanità ed a tale maniera di vita ragionata. allegri, 228:
opera narrativa). dante, vita nuova, 14-13 (60): con
da ragion [e], di e vita. ragióne (ant. raggióne,
ragione e volon- tade. dante, vita nuova, 2-9 (io): awegna
consiglio fosse utile a udire. idem, vita nuova, 39-1 (152):
uomo diventa un angelo terrestre in questa vita. venuti, lxxxviii-ii-675: oscura nebbia de
da se medesimo né dare termine alla sua vita fuora del tempo e del modo destinato
xi-199: posti dove la lotta per la vita procede, più che da ragione,
più ragion prenda, / pur che la vita tanto si difenda. 3
ammaestra ne'costumi e nelle ragioni della vita. -ragione di mondo, ragione
le persone -c'hanno intendimento. dante, vita nuova, 25-4 (142):
detta per più ragioni. dante, vita nuova, 28-2 (123): awegna
che per lo processo de la sua vita, lo quale fu di non buono in
, i-5: allo stendere la mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre
chi trapassa il guado, / di nostra vita le ragioni assegna: / e quasi
l'anima, la ragione, tutta la vita del mondo? sbarbaro, 5-96:
d'essere. -ragione di vita, di vivere, di esistere: ciò
, vecchia, una migliore ragione di vita. g. bassani, 5-51: a
., iv-xxiv-17: se non è in vita lo padre, riducere si dèe a
, di volto e d'ogni ragion di vita. -stregua. v.
tue possessioni, tu ne trai la vita tua e de la tua famiglia, et
parere fatica di stare in penitenzia in questa vita la quale e combatter d'occhio a
quella tutto l'onore della seguente sua vita vi consiste. tasso, 7-49:
la malvagità e l'inettitudine a una vita onesta e ben ordinata? -intendere
, / che tor le cerca e la vita e la fama. / questo lurcanio
delle colpe o dell'uso della propria vita davanti a dio. iacopone, 1-2-116
così che non paiono veri, nella mia vita arsa. -incoerentemente. pascarella
, fondati motivi. dante, vita nuova, 28-3 (123): molte
che è possibile ridurre tutti i problemi della vita a termini di ragioneria.
unito ai sost. anima, natura, vita, appetito, movimento, potenza,
., ii-i-3: coloro che non hanno vita ragionevole alcuna sono quasi come pietre.
solamente a quei corpi che vivono di vita sensitiva e ragionevole, perciò hanno le
sparve in tutto ogni lume di ragionevole vita, non che di lettere e di dottrine
(l'animo, un'età della vita). bocchelli, 1-ii-397: in
distratto e delle cose buone dell'altra vita è privato. sanudo, xliii-724: ho
libertà è dono di dio, legge della vita umana, diritto e debito del governo
ea in vecchiaia pensare. dante, vita nuova, 25-7 (113): degno
procurandoci alcun diletto, ne rendon la vita men noiosa. manzoni, pr.
essere tutta l'opra composta parte in vita parte in morte di laura, sarà
che nel principio de le rime in vita si ponga il ritratto di laura viva e
l'altre. cavalca, 9-185: la vita contemplativa ragionevolmente è maggiore che l'attiva
in terra già pregusta la dolcezza di vita eterna. boccaccio, v-160: vogliono ragionevolmente
quello... che pienezza di vita non terminabile tutta insieme comprende e possiede,
l'uso della ragione. rosaio della vita, 20: essendo [solone] invecchiato
). cammelli, 207: desiderate vita a quel che regge / e il
ascose ragne / che amor contra mia vita ha tese e sparte. pulci, 9-71
telo / ci morde in qualche parte della vita. chiari, 3-i-115: quel povero
guerrazzi, 10-109: è un filo la vita del vecchio: anco la mano di
che nei plebei diletti non imbestiasse sua vita, in cui un'anima grandemente cupida,
'divina commedia. -essere la vita appiccata a un filo di ragnatelo:
io vi feci morto, pensando come la vita de'vostri pari è appiccata a uno
cifra forse si identifica / la sua vita. = voce dotta, comp
, salse, torte, arrosti. vita di francesco maria de'medici, 35 vi
: chi non ereditò patrimonio, sudi la vita sua a ragu- name uno.
danni / per caricarmi e far mia vita nuda? metastasi, 1-ii-884: il
huomini, le conversazioni e ministeri della vita umana, onde quasi stretti gli uomini
della morte. -che promuove la vita associata degli uomini (la poesia)
giorno (anche come riferimento antonomastico alla vita). ariosto, 10-3: s'
gusto e la favella / e la vita e la fama, e s'altra cosa
i lumi aprì / e quest'aura vita! spirando va, / tutti non vide
creato spirito, che a'rai / di vita ettema la dolcezza senti / che,
predetti venti mila raines sono assegnati in vita di sua maestà cesarea al vice-cancelliere dell'impero
[var.]: avete la mia vita / di gioi partita e da ralegranga
o anonimo, 452: avete la mia vita / di gioì partita -e da ralegrare
solitudine, riempiono le ore placide della vita. foscolo, gr., 165:
solo dolore basta talvolta a funestare una vita, un piacere non basta a rallegrarla
e fonte è del calore e della vita / l'unica ed immortai fiamma del sole
saresti rallegrata nell'a- spettamento della immortai vita. l. giustinian, 1-190:
rinaldeschi, 1-185: rallegrisi israel in questa vita presente in speranza, avvenga che molte
maggior parte dei turchi per rallegrarsi. vita di francesco ruspoli, 9: trovandosi spesso
eleggesse di vivere con mantenere per tutta la vita pensieri da fanciulli, rallegrandosi di quelle
. -diventare meno pericoloso. vita di cola di rienzo, 42: allora
2. che illumina, che dà nuova vita (il sole). parini,
se fi lettore ha mai veduto in vita sua ravviar qualche matassa scompigliata, avrà
questo che 'l tedio, onde la vita è piena, / temprando va con dolce
accompagnato sembra che sospenda e interrompa quella vita deu'uom che consiste nel senso?
oggi vedi tanto rallentata anche qui la vita, non sarà perché fede, passioni e
/ e non più tosto una beata vita / l'alma inviar per lo suo regno
.., per cagione che la vita è brieve, la memoria di noi distendere
brevi giorni / può rallungar della fuggente vita / in placidi soggiorni. -differire
così rigorosamente che il trasandarlo costerebbe la vita. algarotti, i-vi-234: musulmani, i
non conosce ingiustizia, ci scodella la vita a tutti con lo stesso ramaiolo,
montagna fino a 1800 m, fa vita diurna, ha movimenti agili e veloci
ai 'duri 'frustrati che la vita costringe alle pantofole. rivista per malati di
vo come colui ch'è fuor di vita, / che pare, a chi lo
». calvino, 11-60: la vita è spreco di materiale che va a ramengo
e ramigna, mirano le indicazioni della vita spirituale nel volto delle loro donne,
meta o uno scopo preciso (la vita, un periodo di tempo).
di fuggirsene, continuò a menar una vita raminga e fluttuante in una perpetua alternativa di
potrei io abbandonarli? come avventurarmi alla vita raminga? beltramelli, ii-410: aveva
non tale da permetterle di continuare la vita raminga condotta fino a quel giorno. sinisgalli
io ho accettato... una vita di stenti, una vita raminga.
.. una vita di stenti, una vita raminga. 4. che vaga
e ram- mantellano la impudicizia della loro vita. -rifl. cavalca,
egli ti fa fine qui in questa vita per poco di tribolazione, ch'è
ramarco, / ch'i'veggio la mia vita e 'l tuo onore / pel donnesco
degli uomini il dolersi e rammaricarsi della vita presente come di quella che tutta sia
di morte; / e la sua vita dal corpo volando via venne all'oscuro,
sf. lamento, rammarico. vita di frate ginepro volgar., 75:
fece tanto rammarichio che mai quanto in vita sua. foscolo, v-113: fui nel
costringevano la maestà e la dolcezza della vita nel rammarichio d'un bimbo o in
in effetto è più fastidiosa e tormentata vita di quella d'un geloso? egli
vituperio. d'azeglio, 7-i-91: la vita nostra scorsa, che i missionari chiamano
: senza te, fiorei, non vita, pena / questa mi fia, noia
per mezzo dell'arte ricongiunta indissolubilmente alla vita! pirandello, 8-737: non cangerà mai
contro di lui, il rammarico della sua vita tramontata sen- z'alcun ricordo di vera
mi ritrovai nella più felice situazione di vita che bramare potessi. ferd. martini
studiasi ed è rammaricoso e crudele. vita del beato egidio, 221: il religioso
nuovo, dare di nuovo segni di vita. - anche con riferimento e soggetti collettivi
morte è riale che diparte morte e vita: morte è di qua e vita di
e vita: morte è di qua e vita di là. 4. figur
organico. dannunzio, iv-1-136: quella vita appunto in lui compie il miracolo della
tanto più dolorosamente dopo un'illusione di vita) m un godimento tranquillo.
desterei / riallacciandoti ancora / a questa vita d'uomini e di cose.
, scorpacciata. f f vita di francesco maria de'medici, 35:
sopra a sei mesi, riformando la vita di non pochi sol di nome cristiani
sotto l'istinto della felicità e della vita. -migliorare le condizioni economiche di
rialza annunziatore delle più minute particolarita della vita di quell'infelice grand'uomo.
non tanto. -ritornare in vita. pascoli, 1380: nessun utile
, vive romitamente senza dar segno di vita. -in partic.: accolto
sua grazia e lo togliesse da quella vita oziosa. -far tornare a godere
vittorini, 5-31: qualunque essenzialità di vita il poeta abbia assunto, c'e sempre
si è quel riandare colla memoria alla vita nostra passata. boterò, 9-94: di
quel riandare con la memoria a la vita nostra passata. arbasino, 3-522: la
tutto si diè a riandar la sua vita. c. dati, 11-63: nel
: nel riandar col pensiero la mia vita passata, io non incontro rimembranza iù
quando col fucile in ispalla, turgido di vita, di coraggio, di fede in
. -ripercorrere, descrivendoli, la vita, le parole, gli atti di
napoleone ', uberti rianda tutta la vita del massimo guerriero. castagnola, lxviii-
tr. (riànimo). riportare alla vita; dare la vita a esseri inanimati
). riportare alla vita; dare la vita a esseri inanimati. biringuccio
una facoltà, a un'età della vita. ghislanzoni, 16-290: quand'anche
riannodato le tradizioni non mai spente della vita politica italiana. 5. ricominciare
... riappaesano a terminare la vita presso al camposanto ove dormono i loro
sento che veramente la radice della mia vita è lui. sbarbaro, 1-24:
tali e quali in ogni secolo di vita nazionale. = nome d'azione da
vado alle spalle, le cingo la vita con le braccia, premo e allento con
tutte le infauste fila anteriori di una vita inetta, molle, oziosa. nievo,
riappiccare all'antico il filo della mia vita. faldella, 13-57: mi lasciano
ella non si riappiglia un poco alia vita che pensando alle tolette della sua convalescenza.
a riconoscere che in molte cose della vita quotidiana avevan da riapprendere o da apprendere
cuore solo. in qualche sera della vita anche lui si è sentito riardere.
sangue riardere / più intenso il desio della vita. dannunzio, \ -i-n$y. tutto
viso devastato. -riprendere (la vita). guglielminetti, 1-16: come
, 1-16: come un'inferma in cui vita riarda / a poco a poco,
quel momento, una lacrima!: la vita. e invece allora era quando sentiva
una breve interruzione (un tipo di vita). cassola, 5-17: il
5-17: il cognato pensava con tristezza alla vita che lo riaspettava: la moglie moribonda
a roma e ci fossimo riassestate nella vecchia vita. = comp. dal pref.
], 108: oltre alle assicurazioni nella vita l'istituto nazionale assume in riassicurazione rischi
del loro amore, riassociarla alla sua vita. 2. mettere in relazione
viene in mente che il riassorbire nella vita è più grande che l'espellere e domando
: lontano da te, il vero della vita mi riavvolge e mi riassorbe nel vuoto
, 1-i-925: la fisionomia generale della vita agricola poteva riassumersi nella lotta contro il latifondo
, come è lo specchio di tutta la vita, religiosa politica etica e sentimentale,
dei martiri: gli atti esterni della loro vita son oggi parte di storia a voi
.. riflette la parte intima della vita patriarcale. ghislanzoni, 10-97: gellio non
persone... deve riastrarre dalla vita per conquistarsi delle astrazioni più convenienti e
godersi il risveglio e lo spettacolo della vita che riattacca. -tornare a farsi
guglielminetti, 2-62: non muore chi la vita adora come / voi radorate, chi
quanto gusto e appetito si riattacca alla vita appena lo portano indietro dalla trincea.
letter. risvegliarsi nelle forme usuali (la vita). piovene, 3-67: anche
. piovene, 3-67: anche la vita provvisoria, portata nelle ore di luce
genitori da'figli e da'nipoti la vita che infusero in essi. carducci, iii-25-24
gioventù sua riattingerla nel grande conservatore della vita ch'è il popolo. d annunzio,
entusiasmo per un'attività o per la vita stessa. fucini, 555: questa
riattizzare il fuoco sempre più smorto della loro vita passata, tra rovine già note,
il poeta dalla forza dell'ingegno alla vita del tempo, i sentimenti le imagini
materna, verso il nucleo iniziale della vita. = nome d'azione da riattrarre
e riattuffarsi nelle onde sempre agitate della vita! = comp. dal pref.
d'ammazzarlo, si pose a far vita solitaria, sotto pretesto di religione, e
riavendo già nella mente le imagini della vita oscura e intensa di cui la sua
/ né riaver quel ch'è di vita spento. -avere nuovamente alle proprie
. -risuscitare, far ritornare in vita. -anche in contesti figur.
1-237: tu mi riai da morte a vita, figlia cara; tesoro, gioia
-riprendersi dall'agonia; ritornare in vita dopo un periodo di morte apparente.
elli dalle barbe che gli danno la vita, sendo semivive, se e's'
innegare i propri errori morali, mutare vita e, in partic., ritornare
partic., ritornare alla pratica della vita cristiana. -anche: riconoscere l'erroneità
/ mi sentii. nondimen volli alla vita / riavvinghiarmi, alla funerea vita.
alla vita / riavvinghiarmi, alla funerea vita. = comp. dal pref.
: lontano da te, il vero della vita mi riawolge e mi riassorbe nel vuoto
s'era dipanata lentamente portandola verso la vita migliore, ora si riavvolgeva con una