Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: vita Nuova ricerca

Numero di risultati: 46612

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (5 risultati)

ella vuole perfettamente naturare. dante, vita nuova, 26-10 (120):

le anime separate, che bene di questa vita si dipartono, non perdono la libertà

virtù divina, la quale in questa vita non si può avere perfettamente, ché tutti

, con mirabili proporzioni. dante, vita nuova, 29-2 (124): tutti

e religioso; con una condotta di vita tesa alla santità e distaccata dalle cose del

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

fascetti primitivi dei tubi nei nervi della vita animale e nei filamenti bianchi del

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (10 risultati)

-in partic.: il ciclo della vita, compreso fra la nascita e la

vanità degli astrologi predice felicissimi periodi alla vita di chi nasce sotto gli auspici di buona

materia risulta non meno il naturale periodo della vita, dirò così, di tutte le

composte. tommaseo, 13-iv25: la vita degli stati, ancor più a ragione che

stati, ancor più a ragione che la vita degli uomini, è detta periodo.

-ant. ultimi periodi: la fine della vita terrena dell'uomo. leti,

e agonizante tra gli ultimi periodi della vita. 3. fase, momento

: col 1867 finì il primo periodo di vita dell'internazionale. g. ferrari,

può chiamarsi il periodo letterario della sua vita, durante il quale nascono le opere

mole. -fase o momento della vita di una persona caratterizzata da determinate situazioni

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (2 risultati)

filosofi qual fosse il sovrano bene in vita: et erano molti che diceano d'

naturali all'uomo e conseguentemente necessari alla vita sua. bruno, 3-181: alcuni

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (2 risultati)

un lungo periplo attraverso idee e forme di vita là sconosciute, rimmersione in un tempo

ho conosciuto nei molti peripli della mia vita, è senza forse il più singolare

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (4 risultati)

a perire nel più bel fior di sua vita. manzoni, pr. sp.

: egli è di necessità ora reparare alla vita de'poveri, che non perischino di

l'amo unde à perire. dante, vita nuova, 15-4 (62): quand'

gli accompagna / qual gran piacer che della vita è

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (7 risultati)

termine, finire, concludersi (la vita, 1'esistenza). boccaccio,

boccaccio, 1-i-490: priegovi che quella vita, ch'io per voi porto,

che lo scacci uom a cui la vita pera. g. gozzi, i-18-139:

/ cessi la doglia tua; della mia vita, / che dee tosto perir,

cosa legata è interamente perita durante la vita del testatore. ibidem, 744:

per quanto a te cara è la vita / i momenti scampar di quella cera

. llui pregio ne pere. dante, vita nuova, 19-9 (75):

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (3 risultati)

, 92-33: i dogmi sono manifestazioni della vita collettiva: giovano per un tempo e

, / sir meo, a render vita a quei che pere. giustino volgar.

baccante che è per mutare genere di vita dedica a bacco gl'istrumenti dell'arte

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

la mia naturale peritanza ad introdurmi nella vita di coloro che ammiro. -in

ignobiltà, la peritanza e 'l disonor della vita. menzini, iii-274: non son

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (3 risultati)

-giunto al termine, venuto meno (la vita). chiaro davanzati, l-55:

, l-55: però che alungiare pò mia vita, / se non provede nanti che

, v-60: la smarrita e non perita vita ritorna in costui. -per

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (3 risultati)

a spirale destrorsa e che conducono generalmente vita sedentaria nelle acque dolci e marine.

dei peccatori, 8: sappi la vita presente essere fuggitiva, pericolosa e brieve

... credono che sempre la vita ridia altrimenti quello che t'ha tolto,

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

il fine di landolfo, la cui vita sostenne molti dì la perizia dei rimedi.

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (2 risultati)

di tessuto di forma triangolare sostenuto alla vita da un elastico o da una fettuccia che

impedisce la vista di una persona dalla vita in giù. dante, inf.

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

di perle son serrati. dante, vita nuova, 19-11 (76): color

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

.. / ch'io senta la mia vita / fatta solo di tempo suddiviso /

una fatale fantasticheria aggiornante e la mia vita senza dimora fissa e la ripugnanza 'a

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (4 risultati)

all'uomo impossibile. -ant. vita permanente: vita eterna. cavalca,

. -ant. vita permanente: vita eterna. cavalca, 18-181: oh

con essi, che tali fossimo amatori della vita permanente, come sono i mondani della

permanente, come sono i mondani della vita che fugge. -con riferimento all'

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (5 risultati)

mantenersi in esistenza, continuare ad avere vita, a sussistere o a manifestarsi;

perisce, ma quello che permane in vita eterna. bibbia volgar., ix-477:

al figliuolo, egli non vederà la vita, ma sopra lui permanerà l'ira

pensiero stesso, il suo permanere nella vita dell'io in atti sempre nuovi. cicognani

grato alla madre di questo alleggerirgli la vita, anche se ciò portava il permanere della

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (4 risultati)

, 9: insino alla fine della vita sua [s. gerolamo] permanette vergine

voi non crederete non permanerete nella buona vita. benzoni, 1-134: pensate voi altri

di dio abbia da permettere che tutta la vita abbiate a permanere vestiti di tanti vizi

nel futuro.. restare in vita (una persona). ibbia

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

, 21-11: niuna cosa avviene in questa vita visibilmente e sensibilmente che in prima non

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

dare una cosa che sia d'uso nella vita civile per averne un'altra che sia

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (3 risultati)

il mio caldo volere / e la mia vita ancor, volenteroso / di saper qual

volenteroso / di saper qual la tua vita sia stata, / poi che tra '

. boccaccio, viii-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma, da

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

. boccaccio, 1-iv-7: la sua vita non fu uniforme, ma da varie

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (3 risultati)

bene il suo corso in questa mortai vita. -causa di grave danno.

: non è cosa più pemiziosa in questa vita a l'omo che ligarse in amore

francia. gobetti, 1-i-75: nella vita attuale dei partiti... di

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (3 risultati)

che altri si studi di commendare la vita effeminata e voluttuosa. -che

sospensioni del lavoro, perniciose per la vita di un porto come quello di genova

, / ad ogni cosa che abbia vita infesto, / dato di perniciosi astri

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (6 risultati)

. -in partic.: ciò che dà vita o funge da elemento organizzatore di un

sì fral con tanta cura / e la vita e l'onor si fonda e volve

moravia, 22-91: il perno della vita collettiva al giappone piuttosto che la corsa

quanti, esopo dice, / menerien vita felice, /... / se

letargo, incuria e noia / fora la vita: ché quai ruote al perno /

di tre o quattr'anni è nella vita matrimoniale qualcosa di sicuro, di stabile,

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (3 risultati)

essercizio penoso, ma renduto necessario nella vita civile. mazzini, 12-192: in

molto parlanti sanza sapienza. dante, vita nuova, 8-9 (31):

beati gli mansueti, però che possederanno vita eterna. petrarca, 125-14: però ch'

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (6 risultati)

ben dice il viaggiatore che menano allegra vita, circondati di 'perpetuelle': ma sbaglia,

angel per sa folia si perdé la vita perpetuai e si esdeven mori eternai.

; e queste sono veracemente la tua vita, perché, se si portano in

stabilito che debba durare per tutta la vita umana (o per tutta la vita

la vita umana (o per tutta la vita di qualcuno). immanuel romano

atteggiamento o un comportamento per tutta la vita. latini volgar., 1-68:

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (11 risultati)

: i loro dolori cominciano in questa vita, e poi sono perpetualmente compiuti nell'altra

. 3. per tutta la vita. maestro alberto, 94: or

che si dovesse sempre attendere a purgare la vita con li buoni costumi, sicché

giunta a l'ultimo passo de la vita mia, al quale conviene che per

privilegio da dio di restare perpetuamente in vita. pascoli, ii-181: gl'ignavi

n-ii-250: s'assicuri che ne la vita de la presente operetta conservarà viva perpetuamente

. 3. per tutta la vita, a vita, fino alla morte.

3. per tutta la vita, a vita, fino alla morte. - anche

- anche: per gran parte della vita (e ha valore enfatico e iperbolico

la santissima madre da principio della sua vita consagrò con voto inviolabile perpetuamente a dio

prefissata, illimitatamente, per tutta la vita di qualcuno una condizione, un'istituzione

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (10 risultati)

la vita, comodità, adiutorio non puoco dare,

lo so uxo [deu'acquavite] la vita quasi perpetuare. guicciardini, 2-2-142:

rapito il cuore, di perpetuare la vita d'un nostro attimo: ecco dove cerca

le linee della bellezza nell'opera di vita che avremo compiuta; e i vostri discepoli

perpetuati di muraglia. -conferire a vita una carica, un potere. guicciardini

a detenere un potere per tutta la vita. aretino, v-1-148: il frutto

simo o, anche, per tutta la vita di qualcuno; mantenersi senza variazioni

la morte sia non il fine de la vita, ma più tosto e l'onore

: presso questi popoli vediamo perpetuarsi la vita nomade, ma fiorire anche l'agricoltura.

, g-concl. (1-iv-844): la vita nostra, che altro che brieve esser

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (8 risultati)

perpetuandosi i governi di ricchissime provincie a vita di chi gli ha e passando anco

specie. -il mantenersi in vita il più a lungo possibile. bembo

del luogo, per la perpetuità della vita, per la perfezione della natura.

sufficiente nel loro sistema. -la vita ultraterrena, la vita eterna. cassiano

. -la vita ultraterrena, la vita eterna. cassiano volgar., vii-25

essere destinato a durare per tutta la vita o, anche, fino alla fine dei

ma solamente come eccedente la misura della vita anche più lunga umana. leopardi, iii730

tradizione della lingua è la perpetuità della vita di un popolo. d'annunzio,

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (11 risultati)

lxxvi-38: sta in te l'insidia della vita, e trame / l'essere può

per sempre. -per tutta la vita. biondi, 1-i-35: furono chiamati

stabilito che debba durare per tutta la vita. siri, v-2-922: alla terza

che non avrà mai fine (la vita ultraterrena, ciò che la riguarda);

se medesimo uccise, per trovar meglior vita. boccaccio, viii-1-115: la sustanziale

del mal operare non in questa brevissima vita, ma in altra perpetua all'uomo assegnar

a me diede pene / e mi diè vita dispietata e dura? agostini, 51

comodità de la participazione de la perpetua vita. marchetti, 5-202: la terra e

., debbe andare con la misura della vita della città e della posterità, la

ritrovar conforto / quando che di sua vita è spento il lume. vico, 4-i-898

nello stesso modo nella storia o nella vita. foscolo, ix-1 -371: che

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (8 risultati)

e fazioni. -lunghissima (una vita). citolini, 253: vita

vita). citolini, 253: vita lodevole, lunga, perpetua. -che

o essere usato o conservato quanto la vita umana o, in partic., per

in partic., per tutta la vita di qualcuno o, anche, molto a

maestà sua non sia per aver lunga vita, avendo... dell'indisposizioni

-ricoperto o destinato a essere ricoperto a vita (un ufficio, una carica).

4. eletto o nominato a vita. landino, 380: perché è

eziandio perspicaci sottoporsi ad un uomo in vita, o anche ad una famiglia perpetua

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (6 risultati)

non vogliono alcuna cosa comunicare della presente vita e desiderano per santa intenzione d'aver

perpetue in questa nostra transitoria e momentanea vita, io avrei ardire di dire che [

, che con un perpetuo tenor di vita non lasciava desiderar in lei cosa alcuna

che, se non accorcia ferocemente la vita, la sparge d'una perpetua malinconia

ripresenta con costanza nella storia o nella vita. pavuta, iii-95: questa stessa

popolare e progresso sono elementi perpetui della vita di ogni nazione. labriola, iii-190:

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

-per tutta o gran parte della vita. monte, 1-1-7: credo,

alla mola in perpetuo. -a vita (una carica, un titolo, un

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (1 risultato)

: ore perplesse, brividi / d'una vita che fugge / come acqua tra le

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

, da'noti, da'vicini la vita e costumi d'altri. z.

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

opera d'arte). dante, vita nuova, 31-17 (133): pietosa

, 6-267: poi che di tèrmi la vita t'aggrada, / pregoti cristo con

chiamai crudele e parca, / perché la vita mia, d'affanni carca, /

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

che non si possan riformare alla buona vita. -incapace di muoversi o di

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

grande pietra sepolcrale e non parlare più sulla vita italiana dal 25 luglio 1943 al 25

febbre quartana ed era freddo grande. vita della beata chiara da rimini [rezasco]

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

formati / i duri sassi a la mia vita infesti, / che fansi ogn'or

: io son molto mal disposto della vita e di renella, pietra e fianco,

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

1-189: il bisogno patito nei primordi della vita generalmente squaglia il carattere umano o lo

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

specie di tappa, in una vita provvisoria che doveva preludere a un'esistenza

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (3 risultati)

tribuna per arringare il popolo. vita di s. petronio, 38: elio

o incapacità di apportare mutamenti nella propria vita. cassola, 5-8: la vita

vita. cassola, 5-8: la vita ci è preclusa: per noi è immobilità

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (4 risultati)

si farebbe un libro più ridicolo della vita del piovano arlotto chi volesse scrivere le

il pievano di verzaia: condurre una vita piacevole e tranquilla. pananti, i-93

paradiso, / e si mena la vita la più gaia, / stando a fare

. bisticci, 1-i-296: ordinò nella vita sua che vi fussino nove capellani,

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

e malvagi animali, quali furono in vita e saran pecore, jene, sanguinolenti

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (1 risultato)

grandi poderi e poi toccò dei fastidi della vita cittadina. -sostant. insistenza.

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

, iii-2-168: maria giuseppa passò la sua vita pigionante in vari conventi, ultimo sant'

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (2 risultati)

uomo in particolare); brevità della vita dell'uomo. boccaccio, dee.

, rilassati o incisi i nervi, la vita v'è per un poco ed a

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

sai tu che cosa sia la serietà della vita? tu forse lo saprai, perché

io no. io credo che la vita sia una cosa da pigliarsi come ella è

e non si perde. piglia la vita come viene. 12. accogliere

liberati, non imparano dottrina de le vita che debbono tenere, e prima vogliono

/ del padre suo ch'era di vita uscito. nardi, 46: prima ch'

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

erano grossieri; e così metteano la vita a pericolo per andar a pigliar una

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

stare in collo. -privare della vita, fare morire; provocare indirettamente la

, 6-66: questo nuovo genere di vita, che le convenne pigliare, la mise

iniziare a percorrere. dante, vita nuova, 13-6 (53): ciascuno

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

agire o di procedere, un tipo di vita. boccaccio, 21-5-30: questo avendo

xxx-m: ché [leggiadria] 'n donar vita è tosta / co'bei sembianti e

guida, ed essa sia alla tua vita specchio, l'umile e studiosa casalinga

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

in questo tempo per essere mancato di vita il duca d'alansone e per non aver

tenca, 1-132: la materia piglia vita e moto sotto i suoi occhi e

possa aiegra gioia donare. dante, vita nuova, 25-10 (116): acciò

gli altri, tu pensando. dante, vita nuova, 13-10 (55):

, madonna la pietade. idem, vita nuova, 30-1 (125): io

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

egli da sé, dando anima e vita a certe forme astratte. leopardi, ii-330

11-300: qui si debbe pigliar la vita misera e corrotta o di chi sia in

regnasse così senza finita. dante, vita nuova, 22-8 (89): ne

adolescenza non comincia dal principio de la vita, pigliandola per lo modo che detto

segno d'ogni traccia e germe di vita animale o vegetale né polvere, né

creati antichi,... per darmi vita, pigliavano la morte; giusta cosa

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

: svelava segreti e particolari così intimi della vita coniugale, che era proprio uno spasso

o andare in campagna per rinfrancarsi dalla vita chiusa e soffocante della città.

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

8-601: la sua vergogna? la sua vita? la vita degli altri? cose

sua vergogna? la sua vita? la vita degli altri? cose estranee, transitorie

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

: piglian le gambe e stradano, la vita, / come noi, strinta dal

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (1 risultato)

il terzo, non diedero segno di vita. -trattenere impigliato. fazio,

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

chi dice potersi allungare e conservare la vita con pigmenti et antidoti. beolco, xxiii-

grasso assai più del magnifico gritti. vita di ferdinando di toscana, 50: un

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

le fiere e bizzarre pagine della sua vita [del cellini], nelle quali

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (2 risultati)

trafitti son per dimostranza / de la lor vita misera non viva, / né

i vagabondaggi, le animose pigrizie, la vita all'improvviso. -con metonimia:

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (3 risultati)

l'inattività e l'ozio a una vita operosa e impegnata; che ha un

, 192: le formiche proqurano la lor vita per lo tenpo che dee venire:

fibre. carducci, iii-1-236: di vita animator l'agile spirito / entro il

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (6 risultati)

vento. bettini, 1-107: la mia vita monotona ed uguale / mi appare con

affliggono se medesimi e vogliono andare a vita monastica, quasi ad esaminazione e probazione della

è pigro e corrotto a rispetto della vita monastica. aretino, 1-4: acciò la

27: io dico quel dì [della vita eterna] che la notte noi divide

, tornano a stento / alla fievole vita. bacchetti, 2-xxiii 544

forse dire anche del pigro della cui vita bisogna vedere presso i naturalisti se sia lunga

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (1 risultato)

que'pilastrelli ogni volta che vogliono. vita di filippo brunelleschi, 336: membri

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (1 risultato)

. 4. esistenza terrena, vita. m. adriani, 3-1-292:

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

parole lenitive / usò per sostener mia vita in piede. govoni, 174:

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (3 risultati)

esperienza che in altri tempi costava una vita intera. -in pillole (con

improprio: pelota basca. vita di cicerone volgar., 25: fece

della pilotta in una gran piazza. vita di ferdinando di toscana, 81: egli

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

-amante (inteso come guida nella vita o nelle tempeste dei sensi).

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

atmosfera eterna che la circondi, la vita rimane una burla, una risata, un

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

: ed ecco che piomba nella sua vita questa giovinetta mezza straniera e mezza italiana

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

, 1-448: il borgo un pinchellon di vita tolse, / ch'ammorbava di tutti

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

bisogna dimenticare che la forma pindarica ha vita assai breve. l'arte di pindaro e

stambecco di smime e menarla meco alla vita del deserto, fra le rovine di

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

tran vai è la glandola pineale della vita moderna. 2. per simil

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

su quei fogli porporini / una stilla vita! de'suoi sudori. foscolo,

vi riproduce... quasi la vita circolativa del sangue, che, arrestandosi o

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

pure parevano durar lungamente e pingevanmi la vita dei più splendidi colori. -informare

nom piace od a dio! dante, vita nuova, 14-12 (59):

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

il male, / convengono a una sola vita dura. -florido, esuberante,

: tu sei quel mostro rio, cui vita dienno / pingue ignoranza e scarno /

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

altissimi, estranei a quei segni della vita infera, quasi retrocessi nella lontananza d'

locano due pinnole a b fatte a vita; una nella tramontana e l'altra

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

. bernardo accolti, 1-29: in vita mia / mi facci ogni dì dar,

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

/ en ti compiuti cascun manifesta. vita di cola di rienzo, 43: li

, ecc.). dante, vita nuova, 19-12 (77): voi

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

pintura -a la parete. dante, vita nuova, 14-4 (57): io

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

femm. -a). persona che conduce vita devota e appartata e, per lo

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (2 risultati)

de'medici, ii-130: questa morte in vita ha vólto / il tuo parto,

esser pia, / poi che la vita mia / è data a te per serva

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

fra semplici fedeli, nell'ambito della vita ecclesiastica e dell'ordinamento canonico) avente

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

dominante nella meditazione gramsciana, quello della vita popolare-nazionale, cioè il legame con la

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

leggendari o mitici). dante, vita nuova, 23-25 (104): levava

/ che 'l valor tutto di mia vita stringe, / s'i'non ritorno da

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

su questo instabilissimo piolo che si chiama vita. -situazione sociale. silone

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

iii-3-341: bevé de la gioconda / vita l'estremo ardor, / e gittò il

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

la scena del mio ritorno impreveduto alla vita, quel mio piombar come un nibbio

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

un momento e 'l principato e la vita e piombarlo anche per tutta l'eternità

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

come che ell'abbino per entro la vita il budello diritto con una estrema calidità,

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

e denti radi, è segno di vita breve e debile, e non è di

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

calogero] perché volevo raccontare la difficile vita di un buon giudice negli anni di piombo

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

1-i-1-8: il peso, l'inerzia, vita del panneggio, che ricade a piombo

, 2-146: da questo momento la mia vita è caduta a piombo, ridotta ad

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (3 risultati)

durarla e prosperare nel santo legame della vita civile, se tutti la pensassero come certi

nucleoni; per la sufficiente durata della vita media lasciano una traccia di lunghezza osservabile

manifesto -è di chi usa prima la vita di civili come la 'maestrina',

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (2 risultati)

, 3-12: o luce, agli occhi vita, /... / chi più

, / questi fu tal ne la sua vita nova / virtualmente, ch'ogne abito

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

, in questa gola fiera. / vita bestiai mi piacque e non umana. la

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

/ con la pietà de la mia vita oscura, / nient'è da mirar se

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

era destino che il compagno della mia vita mi piovesse di lassù. -e la

grazia, / con la soa sanità mia vita allegra. bellincioni, cvi-290: questa

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

in giovenil pensiero, / e della vita i comodi gli piove. 25

aria piovono la morte / e nella vita piantan gran dolore. boccaccio, 1-i-133:

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (1 risultato)

, iv-1199: ho letto, nella mia vita, libri più lunghi, più astrusi

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (4 risultati)

'coeur simple'sottoflaubertiano che conosce la vita e l'eros attraverso gli orari d'

, avendo eglino con difficoltà salvata la vita, venendo a terra con cavalcare le pipe

. -per estens. riposarsi dopo una vita di lavoro; vivere da pensionato.

; fumare (la pipa). vita di gio. gastone i, 16:

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (1 risultato)

. letter. propizio, adatto alla vita e al volo dei pipistrelli. -al figur

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

giuliani, ii-213: poca brigata, vita beata: pochi polli, meno pipite.

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (2 risultati)

,... disperato già della vita, ammontando insieme le selle, aveva

ardori / è condennato ad ammorzar la vita. cammarano, xc-286: di quella pira

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

drento... piramidalmente si muri. vita di filippo brunelleschi, 298: ii

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

cestio, ma d'un materiale di corta vita. quanto siamo piccoli!

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (1 risultato)

(un periodo, un'età della vita). bacchetti, 1-i-389: gli

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

sia più vigoroso il senso di una vita associata: pensiamo ai cori pirenaici ed

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

libri né medaglie, tu vivi una nuova vita. = voce di area sett

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

: descriveva il gran fiume selvaggio o la vita dei villaggi tra le palme e le

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

nella sommità vi sarà un pironcino a vita, che l'una e l'altra metà

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

shaw non è stato un maestro di vita nuova, ma... un funambolo

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

di quei che chiamiamo defunti, è vita? galluppi, 4-i-203: i pirroniani sono

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

del saggio di fronte ai casi della vita (derapala) e di non

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (2 risultati)

favorevoli esempi di nobiltà che abbiamo nella vita pastorale. cattaneo, vl-4-17: il

,... potrà conservare la vita. = voce dotta, lat.

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (2 risultati)

di creare o un libro od una vita. 7. ant. generare,

poca neve: avere poca esperienza della vita. rovani, 4-i-15: si capisce

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (4 risultati)

, la quale aveva cinque portichi. vita di s. petronio, 36:

che sono nelle piscine sieno di manco vita che gli altri che hanno spacio di notare

fango, melma. della caducità della vita umana, xxxv-i-655: en un'assai

. imbriani, 6-162: l'ideale della vita consi ste...

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

cui valor mi dona / il resto della vita, acciò sia speglio / all'altrui

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

molti fu imposta macula per tutta la vita indelebile. quinci el bomba, el succione

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

festa, piena di animazione e di vita. savinio, 10-201: alte lamentazioni

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (1 risultato)

eliminati lungo la pista. -la vita (considerata per le difficoltà da superare

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

, / perfin che dura la mia vita trista, e si per caso s'ama

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (3 risultati)

ad eleggerci un uomo, la cui vita, costumi ed atti siano a noi

fece in sua giovanezza il libro della vita nova d'amore e poi quando fu

xvii e xviii). dante, vita nuova, 6-2 (22): presi

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (3 risultati)

or non ti pare già in questa vita quasi avere uno stato e abitazione celestiale

a donne per ridurle a santa e buona vita. leggenda aurea volgar., 389

e di molestie sono premuto che la vita mia m'è una gravissima pena ».

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (2 risultati)

mistica artigliaria, moschetto e pistola della vita civile? f. f. frugoni,

che di sei tre e più di vita isnerba. boccaccio, dee., i-intr

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

pigliare a sostentamento della nostra santà e della vita, cessando le malinconie e'dolori e

, tacesse che persone trapassassero della presente vita senza avere chi udisse le loro confessioni

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

leti, 8-ii-102: finì infelicemente la vita nelle sue proprie stanze colpito da un colpo

da vicino mi tirò alla volta della vita. = acer, di pistòla1

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (3 risultati)

che, a un certo momento della vita, ci si accorge che 'tutta la

con prestezza mirabile e livellatane una nella vita d'un soldato che già s'avanzava

assalga e gridi la borsa o la vita. giuliani, ii-49: in que'luoghi

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (4 risultati)

didascalia di una statua. vita di cola di rienzo, 18: non

ov'è detto: se memorarne la vita e le virtù, o i vizi con

ma anche in grado di condizionare la vita politica) fondata nel vi secolo a

perciò è pitagorica e quale fu la vita de'padri avanti il diluvio. porcacchi

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

misurato, frugale (un regime di vita, un'alimentazione; e può avere

ellenico), il richiamo a una vita ascetica (che comportava fra l'altro

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

dentro al pitale: sperperare in una vita di crapula e bagordi. martello,

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

pittoccherìa), sf. condizione di vita o comportamento abituale che caratterizzano il pitocco

s. v.]: 'pitoccheria': vita o azione del pitocco, mendicità.

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (5 risultati)

sottomissione, un abbigliamento trascurato, una vita di disagi e privazioni, ecc.

, un pitocco, un pezzente in vita sua. monti, x-5-448: o di

, perché è l'effetto di una vita disordinata. orioni, x-15-49: -avaro!

di grave povertà; che conduce una vita di stenti e privazioni; privo dei

cantò, 2-245: il bertolotti faceva la vita avventurosa del letterato: vestito elegante,

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

soldi, rimase qui a fare una vita da pitocca. -basso, plebeo,

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

gentil v'invita / (giurandovi la vita) / di darvi per la sera /

se gli fece solo argomento a campare la vita sua e della famiglia. ungaretti,

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (2 risultati)

non manchino / li spiriti vital che vita porgono. / di polve si compongono

parole lenitive / usò per sostener mia vita in piede. f. f. frugoni

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (3 risultati)

. felsina pittrice: vasta compilazione sulla vita e le opere dei pittori bolognesi pubblicata

la vince come pittore della realtà della vita, essa [g. sand] gli

. colletta, 2-i-iii: la [vita] pubblica, soggetta alle convenienze sociali

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (4 risultati)

viaggiatore un tono più attenuato della dura vita d'ogni giorno. -con vivace

di legnami, / voi chiamate una vita pittoresca! baldinucci, 98:

e che in somma facea daddovero una vita pittoresca. -costituito da pittori.

pittura a darle calore, movimento e quasi vita per tutto il corpo. milizia,

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (5 risultati)

pittoresco del benvenuto cellini nella sua « vita ». cesarotti, 1-i-95: la costruzione

abbandona all'onda de'suoi pensieri e ridà vita al suo ideale,...

e poetica. gramsci, 6-15: la vita dei contadini occupa un maggior spazio nella

su cui si svolgevano i riti della vita locale, del pittoresco esotico.

/ ha il cantuccio più fatto per la vita / contemplativa. -composto in

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

la pittura più colorita e geniale della vita giovanile nel mondo greco-romano. landolfi,

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

arrivato, com'è al mezzo della vita e dell'opera, non so quale sia

tale effetto ordinano che quel paziente faccia vita al contrario di quello che si doverebbe,

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (1 risultato)

portar piacere non conoscie che vale. vita di frate ginepro volgar., 1-292:

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

chi pensa a codesta divina adolescenza della vita,... senza consultare la

aotri è pu axerbo. dante, vita nuova, 3-1 (11): avvenne

per le felici / aure pregne di vita e pe'lavacri / che da'suoi gioghi

ungaretti, i-87: la mia squallida / vita si estende / più spaventata di sé

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

pare a me più sommamente utile nella vita, cioè che nulla cosa facciamo troppo

temine sono rimasi ingannati. dante, vita nuova, 3-15 (16): lo

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

più fiate è tardo. dante, vita nuova, 5-3 (20): pensai

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

dello imperatore marco, il più della sua vita avere speso in guerra. tasso,

infelicemente e senza rimedio per tutta la vita e rendutomi l'aspetto miserabile e dispregevolissima

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

della città di firenze essere stati di vita tolti? idem, dee., 3-6

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (1 risultato)

. boccaccio, v-188: siati cara la vita e quella, quanto puoi il più

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (4 risultati)

aria e dàwi l'esca per la vostra vita. fazio, iv-6-21: vedrai ch'

pirandello, 6-170: ma se la vita è una piuma, donna caterina! guglielminetti

piuma, l'abbracciò, la strinse alla vita, la sollevò da terra. montale

terra. montale, 14-m: la mia vita leggera attende il vento di morte /

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (4 risultati)

un letto / e questa è la sua vita e 'l suo diletto. statuto della

. e in contesti metaforici, per indicare vita comoda e oziosa, l'inazione forzata

e di menar forse gli duole / la vita all'ozio ed alle piume in preda

in sulle piume / presso al fin della vita, / vo per le doppie nozze

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (3 risultati)

al piumaccio: essere all'estremo della vita, prossimo a morire. f.

voltosi al pimaccio, / rimembra miglior vita e più tranquilla. -fitto nel piumaccio

molto tempo, forse per tutta la vita, fino alla vecchiaia, nell'umida

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (1 risultato)

è ch'io non dormii mai meglio in vita mia. = deriv. da

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

fossi stato avvezzo per tutta la mia vita alle mollezze dei materassi e dei piumini

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

cavi la stizza di leggere quella mia vita: cioè mi mandi il libro che

duodecimo... fu uomo di mala vita, tegnendo piuvicamente le femmine. marsilio

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (1 risultato)

odoriferi'. perché si cognosca / la vita oscura e fosca che lui passa, /

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

la parannanza tutta intorcinata intorno a la vita, ciaveva li carzoni sportivi pierò, coi

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

che ci pizzica e ci stimola è la vita in atto, nella sua realtà.

animula di venezia ripeteva il ritornello della vita obliosa pizzicando le chitarre e danzando tra

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

: le vostre lettere mi dànno la vita, perché son tutte piacevolone, come

è gravemente ammalata, in pericolo di vita. verga, 8-318: la morte

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (2 risultati)

più il sapore denso e misterioso della vita. -contrarietà di minima importanza.

, qui fece la corrispondenza della sua vita; mise in quarantena nel ripostiglio l'oggetto

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (2 risultati)

che, il quale dà grazia alla vita degli amanti. -di animali.

pizzicori della vista, non per miglioramento della vita. lupis, 365: non era

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

sospir che t'annoi, / ma in vita resterai col pizzicore / d'aver ucciso

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (2 risultati)

lingua placabile e dolce è legno di vita, ma quella che stempera sì guasta lo

-figur. sopportabile (le pene della vita). menzini, ii-70: di

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

è scritta la mia sorte / o di vita o di morte. / forse il

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

sentì placato. lo scopo della sua vita era raggiunto. tozzi, vi-746:

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

dodici frutti quelli dell'arboro de la vita... primo è suplicazione o

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

voi che non per filare placidamente la vita in una virtù senza lotte. d'annunzio

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (1 risultato)

fui tardivo per placidità e torpore di vita rinchiusa e per educazione barbogia.

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (7 risultati)

vi sarà caro, darmi e morte e vita. bianchi, 80: può bene

quell'altra che sia per aver corta vita,... appresso la sua nazione

, 3-97: il savio è studioso della vita placida e tranquilla. questa è sbandita

solitudine, riempiono le ore placide della vita. [sostituito da] manzoni,

, da quel punto in poi, una vita delle più tranquille, delle più felici

. 1827 (674): una vita delle più placide, delle più felici,

. praga, 3-137: con te la vita è placida fiumana / che i burroni

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (1 risultato)

al 1940, in cui è rappresentata la vita della popolazione contadina negli anni dal 1912

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

. moretti, 1-124: di là della vita, siccome / un'ave sonata da

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

erette sopra l'ardita / vigoria della vita, / nella bellezza ridenti, /

, nonché nell'arte lo plagiavano nella vita. manifesti del futurismo, 84

3. chi segue rigorosamente un modello di vita e di comportamento. papini,

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

, di un sistema di attività o di vita che fa capo a un centro.

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (3 risultati)

una sventura. della caducità della vita umana, xxxv-i-662: l'amisi còr

voi ben, / ma 'l mat en vita soa, qe termen no ge ven

, entrando da una porta laterale nella vita privata di èva. = voce

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

abbandonare il proprio domicilio e a condurre vita errabonda. = dal fr.

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (4 risultati)

, si spinge ai confini estremi della vita, ma della vita rimane pur sempre

confini estremi della vita, ma della vita rimane pur sempre implicato dentro il fangoso

, e lo vedremo, consumando la vita sotto il più pesante dei lavori, scarnito

poesia acquistare il diritto di mescolarsi alla sua vita,... di chiederle obbedienza

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (5 risultati)

forza! e plasmo tutta la mia vita in atteggiamento di forza, perché la forza

solo figurare e plasmare qualsiasi al-di-là della vita. soffici, v-1-215: or che

se non prendere la sostanza della propria vita e passarsela per le mani, continuamente

fusiformi e stellati che durano tutta la vita ove v'hanno fibre connettive.

modella il carattere o ne regola la vita; maestro. 5. bernardino volgar

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (4 risultati)

tenaci trasmutabili e vogliose liricamente plasticamente nella vita di una donna che mi voleva per

donna che mi voleva per la sua vita. gramsci, 12-3: l'elemento

? che cosa è diffondere plasticamente la vita alle piante e agli animali?

piuttosto come la cera prende somiglianza e vita sotto le mani e le dita di

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (4 risultati)

prontezza dell'adattamento alle necessità organiche della vita moderna. 4. caratteristica della

trita: / lei stessa, fatta vita. -con riferimento alla prolificità di

meccanicamente: essa dipende dal ritmo della vita e dal sistema mistico; essa è

grazia infinita / che in te si fa vita. 4. figur. che accoglie

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

che si trovano in carità nell'altra vita non conoscono 'mio'e 'tuo', ma

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

, 12-133: e anche [la vita di brahms] una parafrasi del mondo

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

] traeva l'ultima parte della sua vita equivocando tra venezia e sparta, tra

: quasi tutte le donne d'amorosa vita... affettano ne'primi tempi del

natura, fu il più bello che in vita mia avessi corso. leoni, 598

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

sogni che... s'intrecciano alla vita ordinaria e sembrano plausibili, ma pure

plausibile. montale, 1-50: mia vita, a te non chiedo lineamenti / fissi

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

finì non senza plauso l'ultimo atto della vita. giuglaris, 2-262: alessandro severo

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (2 risultati)

volerci novità alcuna, dove sarebbe ella per vita vostra? sulle scene o sui plaustri

marmottone divorator di libri, la cui vita consistea in legger quasi sempre sopra una

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (3 risultati)

passar si vede, / che la vita famelica ne terme / piaggie gran tempo

d'altro conoscitrice che del gioco della vita. oliva, 142: or questa è

senza macchie e servendo a cristo con vita perfetta, rinuovano la memoria de'primieri

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

statua di papa paolo iv] poca vita, perciocché, morto quel papa, fu

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (6 risultati)

fatiche possa a pena reggere la sua vita. domenichi, 2-16: era innamorato uno

dovuto far di tutto per campare la vita mia e del figlio. soldati, v-419

un nobile di sangue è tanto plebeo di vita e di costumi che sia additato per

nel sangue chi sarà plebeo ne la vita. scannelli, 111: quando le

indegno, biasimevole e banale (la vita). petrarca volgar., iii-19

cosa pianga. savinio, 96: la vita sarebbe molto più sopportabile e meno stupida

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (3 risultati)

: come ai santi ancor viatori in vita è concedibile soltanto quel che si dice

dell'edificio, a molti levò la vita. buonafede, 2-i-41: volendo offuscare la

dal cuore di una razza rinata a vita nuova. borgese, 1-153: incontrando

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

v-1-905: poi basta. la nostra vita publica non può più essere un continuo

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (2 risultati)

chiudendo nel tacito sasso / la sconosciuta vita del mare. pirandello, 5-602: nella

di ciò quel monarca, mancato di vita in roma il regio suo plenipotenziario ministro

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

plenitudine della sua [di dio] vita parimente non possa possedere...

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (5 risultati)

che l'adularono, annunziandole in questa vita la plenitudine delle felicità e spegnendole il

di molti gradi. -pienezza di vita. serao, 175: una calda

sente ardere tutto, in plenitudine di vita. d'annunzio, vi-344: io vengo

mio spirito, la plenitudine della mia vita. -sublimità di piacere estetico.

versicciuoli, mancandogli intorno l'aria della vita viva, se mi sia permesso il pleonasmo

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (4 risultati)

marito è una necessità per cominciar la vita delle donne: in seguito diventa quasi

sm. filos. regno della perfetta vita divina, costituito dal complesso degli eoni

] pleròma, e fu mutata in vita / d'umanità risorta nel tuo nome

una piccola coda; erano adatti alla vita acquatica, come si desume dalla forma

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (3 risultati)

di quei plessi nervei i quali diffusero la vita civile nel corpaccio dell'europa feudale.

sapere. marinetti, 2-i-386: la vita della nazione non è forse simile a

degli altri popoli, ne'quali la vita è più lenta e men larga.

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (7 risultati)

. pianti / che vengono dal fondo della vita, / dell'esistere, e trovano

al mar tranquilità rechiama, / febo la vita languida ristora, / ceres abunda e

-con riferimento a personificazioni. dante, vita nuova, 8-4 (27): piangete

. -affliggersi. dante, vita nuova, 7-6 (24): volendo

non trovo ploro / che per la vita naturai che fina. -provare un

lamentare, deplorare. della caducità della vita umana, xxxv-i-664: « deo »,

marito plora. bandello, ii-1120: di vita il papagallo uscito è fuora, /

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (2 risultati)

], sono anche un richiamo alla vita 'en plein air'. 3.

/ era già della morte ed era in vita. ungaretti, 35: calava a

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (5 risultati)

: leopardi, scrivendo, pensa alla vita campestre, recupera la facoltà di amare la

rigido; estraneo alla realtà e alla vita. cattaneo, iii-1-130: dopoché il

di quel plumbeo monoteismo. -privo di vita intellettuale. carducci, iii-24-55: mi

era dolce in quel grande anfanare di vita nuova, immedesimarmi con le ombre incapucciate

. -triste, infelice (la vita, il mondo). gnoli,

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (2 risultati)

con quel pluralismo di reali che non hanno vita e svolgimento..., mise

della democrazia), e incoraggiarne la vita, lo sviluppo e la dinamica (

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

o un progetto di azione e di vita, un genere letterario, ecc.

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (2 risultati)

perché dorme informe. / ah! la vita barocca plurifórme / a tradimento mi titilla

papini, fv-19: la plurilàtere complessità della vita non è ricostruibile nelle pagine di un

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (4 risultati)

chimici. piovene, 10-97: in una vita così plurima, vi sono tante varietà

sa, di sé, quanto sia vita / il suo farsi, via via,

marito e moglie, come se la vita in coppia non avesse miglior conforto che

fra di loro come condizione necessaria per la vita democratica. -anche il sistema politico

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

sete del dissolvimento, la rinnegazione della vita, questo è la legge e la filosofia

dell'antichità come eroi e modelli di vita civile, personificazioni degli ideali umani di

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (7 risultati)

o detiene una posizione di predominio nella vita politica e pubblica. -anche: chi

case, nel disbrigo degli affari, nella vita quotidiana i plutocrati parlassero come i testi

popolare entravano per la prima volta nella vita pubblica portandovi un caratteristico spirito di avversione

plutocrazìa, sf. prevalenza, nella vita politica e pubblica anche intemazionale e nel

fu detta la prevalenza della ricchezza nella vita civile e politica, sull'analogia di

finanziaria, e per la preponderanza nella vita politica e pubblica che gliene deriva.

di una esigenza superiore ed eterna di vita mentale e morale, e perciò la naturale

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

regno plutoneo, / per dar di vita la seconda testa / a la sua donna

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (5 risultati)

di galeno, il principio che informa la vita corporea e che, corrompendosi, genera

riferisce allo spirito divino o umano o alla vita interiore dell'uomo; che pratica una

interiore dell'uomo; che pratica una perfetta vita spirituale (un credente, in partic

quella gnostica, con opposizione alla normale vita spirituale degli altri credenti e alla vita

vita spirituale degli altri credenti e alla vita carnale dei miscredenti). - anche sostant

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

quale identificava nello pneuma il principio della vita e ne distingueva le funzioni all'interno

dell'era volgare. attribuiva la causa della vita, e quindi delle malattie, all'

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

benedetto quel latte / che nutricò la vita. s. bernardino da siena,

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

crescimbeni ha istituita fra 'pastori la vita comune, volendo egli che ciascuno possa

il volto alabastrino, / e tornò in vita: molto poi ne pose / nella

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (2 risultati)

fanciullo iesù,... ama la vita povera, ama la pochezza del vestimento

palazzeschi, i-40: tutte le cose della vita hanno una soluzione, basta saperla trovare

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (5 risultati)

strigne a volersi più tosto privare della vita e rimanere sanza senso che sentire e

va tra la fanghiglia, / poca vita tra sbatter d'ombra e luce.

e segno fé de la mia poca vita. boccaccio, dee., 10-4 (

, quantunque poca e debole estimasse la vita. gelli, 17-192: tu se'di

17-192: tu se'di sì poca vita che ogni minimo nocimento ti ammazza.

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (8 risultati)

ché diletto / e non martìr, vita e non morte aspetto, / né giudice

gente / la verità conosca in questa vita. g. michiel, lxxx-3-285:

secondo il mio parvente. idem, vita nuova, 20-4 (74): falli

dienno: / e così la sua vita poi fu poga. boccaccio, dee.

dovere fra poco spazio di tempo della presente vita passare, non essendovi fin'a quell'

dare. lippomano, lii-15-51: poca vita per certo se gli può promettere.

i'son pensoso: / corre mia vita e poca ora mi avanza.

queste son le vivande / de la tua vita, / cieca e smarrita / per

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (7 risultati)

poco è il nostro / bisogno onde la vita si conservi. -con litote

esigua quantità di tempo. dante, vita nuova, 24-3 (107): poco

i-281: troppo e poco saper la vita attrista: / che 'l troppo e 'l

contento io vissi del poco una picciola vita, / senza pace unqua mai rompere,

: che sarebbe / allora mai la vita? ombra del tempo, / illusione

che... questo poco di vita che mi avanza io rivolga il pensiero a

e il poeta hanno già avuto dalla vita fi poco che conta. landolfi, 8-118

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

cugino, / io ti farò della vita tapino. castiglione, 535: i teneri

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (4 risultati)

più a farsi, egli perdeva la vita. segneri, iv-484: un poco

'l cor che tanto à guerra e vita poco. dante, conv., i-xi-20

pensier non m'alena, / la mia vita porà durare poco. dante, purg

ardente foco, / e mancali la vita a poco a poco. sercambi, 2-i-268

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

poco a poco s'era abituato alla vita chiusa, all'obbedienza cieca, alla

con molto oscuro, / ché la sua vita per l'uscito sangue / era vicina

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

e rivisore dell'azzioni e della nostra vita partemio? landò, i-27: siede

, concorreva a deprimere negli animi la vita morale. e. cecchi, 5-321

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

passi. mazza, ii-155: de la vita è il codice / empir la trippa

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (3 risultati)

zena, 2-158: quel poema di vita calda,., si svolge intorno al

tarchetti, 6-i-366: le idee della vita scaturiscono inesauribili dall'immagine della morte:

complesse forme, il poema divino della vita. ferrerò, 2-13: nelle madonne

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (2 risultati)

magra e sii poesia / se vuoi essere vita. pratolini, 9-571: se una

1-169: la mia, è ora la vita del greto. oh una goccia che

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (8 risultati)

, irrazionale, suggestivamente patetico, della vita, della natura, di un'esperienza

con agili dita / la poesia della vita / come dai grappoli il vino!

rosa luxembourg ha potuto vivere la sua vita in carcere e in esilio. le barricate

tutto quello che di idealmente aggiunto alla vita (come amore, affetto, gentilezza,

miserabile lavoro ch'era ogni giorno la vita e gliela mediava; i padroni hanno

8. disposizione tipica di un'età della vita o dell'uomo in determinate circostanze a

, fantasie (in contrapposizione alla concreta vita quotidiana). silone, 5-167:

lodare e di vituperare altrui. dante, vita nuova, 25-3 (112):

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (5 risultati)

: poeta, conviene / viver ben altra vita! / io non so, dio

stata ventura per loro che della loro vita e opere avesse discorso un uomo e non

. 4. persona la cui vita esorbita (in modo più o meno

a ogni poeta manca un verso: la vita, le opere, le azioni di

per avventura detto una volta in lor vita, e sentito per lo meno cento

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (1 risultato)

poetar è ciancia? / disperdersi la vita in poetando? f. f. frugoni

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (3 risultati)

che la poesia poeteggia e che la vita è la vita. 5. tr

poeteggia e che la vita è la vita. 5. tr. raccontare in

si scrive... essendo la vita del cortigiano un continuo sognare..

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (5 risultati)

11. che rappresenta, della vita o delle vicende, delle esperienze e

morte è poetica, perché dà valore alla vita che si dilegua; l'addio è

terra, in un incanto sì poetico di vita e di primavera una gran repubblica si

le piante era la sola cosa poetica della vita, altrimenti del tutto prosaica, di

tende a vivere e a interpretare la vita in modo idealizzato, a fantasticare, a

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

: vuol dire che c'è qualcosa nella vita moderna che non è più poetizzabile?

interessare poetizzando le scene più semplici della vita di campagna. zena, 2-205:

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

prevede -di bruna fa bianca. dante, vita nuova, 14-4 (57):

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (3 risultati)

: perché poggiare tutto l'edifìzio della vita futura su un'illusione? 3

moravia, 12-407: tutta la sua vita poggiava ormai sopra questa specie di condanna

assunto per lui quella inesprimibile apparenza di vita che acquistano, ad esempio, gli

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

ognor fann'ombra. -la vita virtuosa considerata nelle difficoltà e nelle asprezze

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

2. figur. estromissione, esclusione dalla vita sociale, perpetrata nei confronti di qualcuno

di cocteau, che si è tolto la vita falsano tutto! r. sacchetti

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (7 risultati)

2-18): depo'la morte s'io vita prendesse, / ve serviria più giacchito

1-24: che la purità esalti così in vita eterna, si mostra per esemplo nella

ella è la più nobil criatura di vita eterna e la più esaltata fuori dell'

; ieri l'altro. meditazione sulla vita di gesù cristo, 162: or non

com be'cavalli ed aconci drappi / (vita a lor posta!). dante

ne la dolce fiamma, / rendendo vita come la finise; / e poi l'

sper'a la fiamma, / rendegli vita com'a la finise. mostacci, 152

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (5 risultati)

rv-xvn-11: poiché la felicitade de la vita contemplativa è più eccellente che quella de

a compimento di senno. dante, vita nuova, 8-4 (27): piangete

, senza questo angelico lume, la vita mi sarebbe terrore, il mondo caos

di questo senso, manchi ancor della vita. -in poesia, può talvolta

desidera la festa, / che la vita li è recusata. giamboni, 10-152

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

: una fascia di seta rossa cingevale la vita, allacciando nel tempo stesso i bassi

giubbetto femminile, corto corto, senza vita. = voce vezzeg., deriv

, che sono una soprawesta manicata senza vita. 3. stivaletto allacciato sino

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

della storia sfolgora da un pezzo sulla vita del nostro popolo, e la fine dell'

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

fosti la mia polare nell'avventurosa mia vita. guglielmotti, 665: 'la polare',

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (1 risultato)

sfondo di scioperi, che paralizzano la vita della nazione, senza che si veda

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

/ oggi 'polder'. / vita / tra 'polder'e diga, qui c'

per esempio a roma dove sembra che la vita vivente svolga una continua polemica con le

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

. bocchelli, 2-xxiii-436: non nego vita e vitalità nemmeno alla petulanza aggressiva polemica,

: nella pagina del giornale dedicata alla vita torinese, il gramsci si affermò come formidabile

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

canto liturgico eseguito come augurio di lunga vita nella cerimonia di insediamento del nuovo imperatore

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (1 risultato)

nome di tonno calabrese, che tolse la vita al caposcuola per rubarne il danaro.

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (4 risultati)

sia più vigoroso il senso di una vita associata: pensiamo ai cori pirenaici ed

nei ritorni di notte, quando la vita è bella dietro la nera mitragliatrice di

polifonico e polimorfo, può abbracciare la vita della materia. e. cecchi,

: leggendola e rileggendola [la 'vita nuova'] ci s'accorge ch'è un

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

della comunità. -per estens.: vita erotica molto intensa, caratterizzata da amori

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

opera ci dà maggiori notizie della di lui vita, ed è intitolata 'i fatti d'

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (2 risultati)

disse, l'azione va acquistando più vita e la verseggiatura tende alla polimetria.

l'anima et il core e la vita nel tuo albicante sino. = voce

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

polifonico e polimorfo, può abbracciare la vita della materia. arbasino, 19-98: che

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (2 risultati)

una madrepora dove mal si distingue la vita delle parti dall'animazione del tutto.

tale teoria] l'efficace esplicazione della vita pratica nel lasciar libero sfogo alle passioni

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

di te.. chi conduce una vita inerte. hislanzoni, 17-102: quanto

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (2 risultati)

campagna... si comprende quella vita tra la randagia gaiezza del poeta di teatro

secondo cui alcuni fenomeni parapsicologici e della vita animale si possono interpretare come un processo

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

polisensi. moravia, 24-143: la vita è... una proprietà che

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

i mogoli; e così pure la vita nomade dei mogoli e l'indole sedentaria dei

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

natura, monade polistilistica che racchiude la vita in un rapporto di sistemi verbali:

e ve n'andaste in su la vita politamente: non avete altri panni?

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

e in bergson 10 slancio creatore della vita deve restituire all'universo la funzione essenziale

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (3 risultati)

del galateo ha invasa tutta quanta la vita. moretti, ii-658: io, in

struttura politica o per la partecipazione alla vita pubblica). gherardi,

fine l'organizzazione e l'amministrazione della vita pubblica e l'esercizio dei pubblici poteri

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (9 risultati)

, e nel coordinarsi delle visioni la vita dell'uomo e dell'umanità apparve tragicamente

la fede e la beatitudine in modi di vita sociale diversi dal presente e segnatamente nella

del soggiorno ad asso alla fine della vita dell'autore; vi si analizzano le

al bene comune nei vari settori della vita pubblica (politica intemazionale; politica interniz;

di problemi e di questioni inerenti alla vita pubblica anche in modo non ufficiale,

nautica e nella fabbrica delle navi. vita di ferdinando di toscana, 88:

, ripeto, di tutta la mia vita, cioè di stare tra i due partiti

di tutto ciò che è necessario alla vita (locuzione della guerra). b.

fatti attuali e quasi li prendono alla vita per vincerli od esserne vinti lì sul

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (3 risultati)

svolte dai pubblici poteri per governare la vita economica della comunità in generale e,

determinati scopi; abilità nel barcamenarsi nella vita e nei rapporti umani, che comporta

parlatorio. 5. ant. vita sociale e civile. palescandolo, 126

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

civile, dei princìpi che regolano la vita associata. ottimo, iii-212: io

. dal punto di vista terreno, della vita mondana. bandelfo, 3-15 (

politica come per ogni altra parte della vita umana, non per far della politicante

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (11 risultati)

sopra le nuvole, e noi scendiamo alla vita pratica. 2. azione

avversari e stimano assai poco l'efficacia della vita religiosa e morale e della filosofìa e

, il pensiero, il diritto, la vita morale medesima risultano strumenti ideologici, maschere

non erano gli individui, ma la vita sociale che in primo luogo si era

: rendere politico; far partecipare alla vita politica. volponi, 2-268: dopo quattro

: rendere politico; far partecipare alla vita politica... derivato, 'politicizzazione'.

, l'organizzazione e l'amministrazione della vita pubblica, l'esercizio dei pubblici poteri,

essi trassero la dottrina militare, la vita politica e altre care cose assai.

ad utilitade della gente si tratterà della vita politica, per la quale si debbono reggere

che son necessarie alla commoda e onorata vita dell'uomo, si serve. musso

musso, 163: il fin di questa vita politica non è altro che la pace

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (8 risultati)

sdegno feroce per tutti gli atti della meschina vita nazionale italiana lungo tanti e tanti anni

107: verrebbe da pensare che cosa la vita sociale e i regimi politici possono ispirare

primo uomo di cui procedette in italia vita politica e umana, così in lui

» *.: della perfezione della vita politica. panigarola, 1-159: il

letto, che ha dato forma alla vita politica italiana secondo tutti i partiti,

in determinate circostanze particolarmente importanti per la vita pubblica o per la politica nazionale,

. 2. che partecipa attivamente alla vita pubblica, alla pubblica amministrazione, alla

giudicare i problemi e la complessità della vita pubblica, della diplomazia, o assumere

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (6 risultati)

giudicano, di lontano, la mia vita). dei tipografi, un farmacista,

sfuggiti miracolosamente alla pena del carcere a vita. jahier, 2-8: presto,

mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. moretti, ii-894:

, peculiare di chi partecipa attivamente alla vita pubblica, alla politica o, anche,

che si riferisce, che riguarda la vita civile e associata, i princìpi che

. visconti, i-1-27: tutta tua vita [di s. ambrogio] fu santa

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (5 risultati)

a vivere in società, che fa vita associata (l'uomo, spesso nell'espressione

che e più riposato porto e dove più vita tranquilla si spera. fasciculo di medicina

dei princìpi che costituiscono e regolano la vita civile, la convivenza sociale. buonaccorso

si dice un 'politico'né nella vita pubblica né nelle relazioni di lavoro.

l'influenza del potere politico esercitata sulla vita culturale di un paese o, anche chi

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

molteplici e disparati affari e attività della vita pubblica e, anche, privata, per

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (8 risultati)

un'amministrazione locale); amministrazione della vita pubblica, attività politica, costituzione dello

struttura politica o per la partecipazione alla vita pubblica). buti, 3-763

et introdurre una maniera non buona di vita, non perciò leggiamo questa preminenza da'

... nominasi parimente polizia la vita dell'uomo civile menata fra gli affari

o comportamento civile adeguato alle regole della vita associata; civiltà. varchi, 18-1-294

poesia avria potuto ridurre a più mansueta vita, con la polizia coltivandola. gaiucci [

, ordine sociale; normale svolgimento della vita sociale nel rispetto delle leggi e delle

quei tempi il diritto entrasse effettivamente nella vita sociale, lo mostreranno gli 'statuti bolognesi'

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (1 risultato)

politicamente rilevanti, l'organizzazione e la vita della chiesa; la legislazione statale in

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

da papa martino, nominato alla fine della vita sua, ma nonne aveva avuto il

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

la polizza dove fosse scritta la sua vita o la sua morte. -come strumento

, tu vuoi sapere se tu averai lunga vita: le tre prime polize diranno così

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

e registratosi, gli fusse tolta la vita. -documento rilasciato dall'autorità ecclesiastica

, sicurtà e polize, e la vita, cosa tanto gelosa, abbandoniamo alla

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (4 risultati)

che valore à un'assicurazione sulla vita? la somma che può ricavarsi dal riscatto

press'a poco sulla durata di una polizza vita. codice civile, 1888:

indorata, creduti polizze per l'altra vita..., ardono i bonzi.

di combattente): quella, sulla vita e per gli infortuni, emessa gratuitamente

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

: modeste pietre miliari d'una lunghissima vita, ammirabile di fede, di sacrifizio e

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

volendo sul finire del salmo della sua vita sentirsi chiamare arruffamatasse e pollastriera.

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

incendio e questa pena / che così vita e libertà vi spoglia, / pur un

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (2 risultati)

una creta / indocile, e la vita non mi vide / materia inerte fra

c. levi, 6-115: la vita di gagliano, per quello che riguarda i

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (3 risultati)

giuliani, ii-213: poca brigata, vita beata: pochi polli, meno pipite

coi polloni sparpagliati, che si succhian la vita l'un l'altra e par che

dopo il peccato ritorna a penitenza e riceve vita eterna. bibbia volgar., i-527

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (4 risultati)

, era stato alcuni mesi fra la vita e la morte. bacchelli, 2-xxiii-584:

tassoni, xii-2-131: ditemi per vita nostra, padre mio semplice, che

primi vertebrati che nel carbonifero lasciarono la vita aquatica per quella terrestre derivano dai pesci

arterie ed altri effetti necessari a la vita s'adempiscono. dalla croce, ii-77

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (2 risultati)

passando per il polmone del vulcano, la vita della regione s'imbeve tutta d'un

serva di regola per quel rimasuglio di vita che possono promettergli i suoi polmoncelli.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

ed inabitabile, senza interesse per la vita, senza importanza per la scienza.

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

cose grandi... si raggirò la vita della vergine valorosa. oliva, 553

oliva, 553: tutta la perfezione della vita apostolica s'aggira d'intorno a questi

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (3 risultati)

in tormenti e in pena / a la vita bestiai dal ben rimossa. / tutt'

e di polpe: essere fisicamente in vita, vivere su questa terra (in

su questa terra (in contrapposizione alla vita ultraterrena in cui l'uomo sopravvive al

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (6 risultati)

rappresentazione! l'arte scenica fatta sostanza di vita e così penetrata nella polpa della vita

vita e così penetrata nella polpa della vita che oramai qualunque artificio tornava spontaneo.

troppo allappa / polpa e suco della vita che conduco. -compagine.

per nulla: anco gli fanno buonissima vita, perché elli viva e stia sano.

mettere a repentaglio o sacrificare la propria vita. n. agostini, 5-13-63:

polpe: dare carne, chiamare alla vita sulla terra. sestini, 189:

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (2 risultati)

ha tutto il risaputo e pedante senza la vita. 6. tose. rabbuffo

xxxixii- 164: ivi serà la breve vita mia / tra baleni, dalphin,

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

campagna... si comprende quella vita tra la randagia gaiezza del poeta di teatro

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

, volevano sentir polseggiare il sangue della vita. = denom. da polso

pareva sempre dovesse esser l'ultima della vita. borgese, 1-51: la sera

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (5 risultati)

i polsi). dante, vita nuova, 2-4 (8): lo

li menimi polsi orribilmente. idem, vita nuova, 16-10 (66): se

superbo; / veggiamo ancor se miglior vita mena / il fratei suo che non ha

fermo proposito ha aggiunto un po'di vita ai miei polsi, un po'di

5-1099: fugge / da'suoi polsi la vita. palazzeschi, 1-61: credo di

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

dell'eterna gioia che è il polso della vita universa. -elemento, fattore

tardo e, per così dire, senza vita. 11. valore, validità

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (3 risultati)

paese e, calcolato una somma di vita che l'iniziativa avrebbe chiamato in azione,

-dare polso, polso e lena: infondere vita, animare. petrarca, 220-4:

polso, gli scorse un po'di vita nelle gambe, un po'di colore nelle

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

e cuocere a modo di poltiglia. vita di frate ginepro volgar., 1-296

(645): dalla testa alla vita, tutto un fradiciume, una grondaia;

tutto un fradiciume, una grondaia; dalla vita alla punta de'piedi, melletta e

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (3 risultati)

tipo di condotta, un modo di vita). bresciani, 1-i-127: l'

tardi, / avere una stanzetta ove la vita / non entra / che come un

secolo estinto aveva dato luogo a una vita senza esempio. periodici popolari, i-625

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (3 risultati)

niun modo e poltroni et inetti, la vita de'quali si può a pena chiamare

de'quali si può a pena chiamare vita. lorenzo de'medici, 7-123: o

che non sapevano sofrire i mali della vita. gioia, 3-ii-124: più il coraggio

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (2 risultati)

mane incappa / io ti torrò la vita, o vii poltrone. bibbiena, 2-63

, mendicavano e si davano a quella vita poltrona che in italia diciamo de'birbanti

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (2 risultati)

predilezione per l'ozio, per la vita comoda; accentuata riluttanza ad agire o

: per questa [oziosità] la nostra vita è convertita in poltroneria, dormendo come

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (4 risultati)

sensato; indole malvagia e subdola; vita, comportamento ribaldo, da briccone,

inattività o la teorizza come modo di vita. bruno, 3-623: quella

, i-51: la grassa e poltronesca vita, cui [i cavalieri] fin da

. apprese nuovi ordini e capitolazioni della vita poltronesca e quello che gli occorse nell'andar

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (5 risultati)

tuo signor i figli / per cercar vita a te dolce e di pace, /

. papini, x-1-837: quella vita di inazione e di reclusione mi

; / corno la polve al vento nostra vita è tornata. varchi, v-969 (

e 'n vetro imprigionata, / de la vita il camin, breve giornata, /

7 * 7.]: paragona la vita umana all'orologio da polve. sempronio

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (6 risultati)

impara / che di vetro è la vita e l'uom di polve. loredano,

saluzzo roero, 1-i-72: al grande è vita ciò ch'ai vile è morte,

/ spruzzai l'incendio ond'ho la vita in polve. -lasciare la propria

e la bisavola. / tutto ritorna vita e vita in polve. =

bisavola. / tutto ritorna vita e vita in polve. = dal nomin

non vi ha alcuno zerbino la cui vita consiste in polverarsi bene il capo e le

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

cose transitorie di questa tenebrosa e caduca vita, che passano tosto come il vento

abbattano e calchino quasi fango la mia vita et ogni gloria mia facciano così vile

remoto. serra, iii-188: la vita dell'erudito e del bibliografo, se

fatta apposta per creare quelle abitudini di vita uguale e piana che mi son più

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

modo si risolva, si risolve in vita: quel che è arte, in

gioventù, e che stringerei amicizia per la vita e per la morte coi tuoi fratelli

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

parola nostra) vi scoccasse contro la vita una pistola, e questa, prendendo

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

ogni speranza di nobiltà, di vita? = dimin. masch. di

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (2 risultati)

toglie le apparenze e perfin la memoria della vita. 2. spargere una sostanza

a questo sistema, si polverizza ogni vita; anche la storia dei popoli cessa

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

deve trarre tutto il bisognevole per la vita. alvaro, 11-234: la sicilia

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

senso di pesantezza e polverosa realtà della vita militare, annullando ogni retorica.

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

poma, / presente te mia vita serà doma. refrigerio, xxxviii-135:

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (1 risultato)

pomario / vi rimena l'ondata della vita: / qui dove affonda un morto /

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

giubone, che le sta assettatissimo alla vita, si vede un tantolino di rilievo che

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

schiantare un solo frutto dall'albero della vita. = dal fr. pommier (

musso, iii-167: o legno della vita, o legno della scienza, o

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (2 risultati)

, ii-656: vedono l'albero della vita e poi l'albero della conoscenza del bene

/ bel pomo il mondo alla mia vita espose, / pomo funesto, che,

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

valore. -per anton.: la vita eterna, la beatitudine ultraterrena, la

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

maliziosa) sono i loro certificati di vita dinanzi a essi medesimi.

e fervente, / che la lor vita sanava la gente? / escit'è la

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

aggiunse certa pompa e maestà alla lor vita e al trattar con le genti.

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

un notaro a terreno, una assicurazione della vita al mezzanino e una società delle pompe

perché gli piace scherzare sulle cose tristi della vita, passa per jettatore. rea,

centro della morte terrena alla circonferenza della vita celeste, si fece condurre al monastero

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

in traccia di emozioni per sentire la vita. poerio, 3-405: mentre fioria la

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

mia ragazza! stringete, la mia vita. / cara! ve'come siete in

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

per se stessa. -dare vita a una letteratura fastosa e ornata di

349: u poeta aristocratico ed ignaro della vita paragona una bella donna alla farfalla variopinta

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (5 risultati)

pompeiani... avea non meno la vita netta che la testa bianca. catzelu

della sua storia e nel fluire della vita quotidiana dall'eruzione del vesuvio che nel

, 1996 anni or sono fu tolto di vita il dittatore che non volle curare l'

col pseudonimo, 'il pompiere', e diè vita per qualche tempo alla parola 'pompierata'(

salgono su scale portatili per salvare la vita e gli averi delle persone pericolanti negli

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (1 risultato)

lucini, 7-161: ogni e qualunque vita germina dal suo fango larve e rettili

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (5 risultati)

: si farebbe un libro più ridicolo della vita del piovano arlotto chi volesse scrivere le

e di cui serberò memoria finché avrò vita, non avesse in istampa lungamente e

(ferrara); che ivi conduce vita monastica. bettinelli, 1-ii-182:

necessario; superfluità. meditazione sulla vita di gesù cristo, 66: veggendo che

e di quella pomposità di fuori. vita di frate ginepro volgar., 39:

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (6 risultati)

ornarsene; circondato dai segni di una vita prospera, agiata, elegante, lussuosa

.. tenendo più in dimostrazione onoratissima vita, perché era molto pomposo,.

pomposo,... volendo in parte vita di signore dimostrare di tenere, teneva

il lusso, l'eleganza (la vita). -anche: improntato a solennità,

vescovo di parigi, con sì fatta vita e con sì pomposa che quello che

. fu in fiandra, in mezzo alla vita pomposa, alla preziosa eleganza, all'

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

molto men ci fa noia il ponposo. vita di cola di rienzo, ni:

non meno superbio che a dì suoi portasse vita. leonardo, 2-171: costoro vanno

e magnifiche di che andate pomposo in vita a paragone di quelle che vi si

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (4 risultati)

di questa rea babel, traggo la vita / disutile, tediata, imbecillita, /

cose. rebora, 3-i-62: la vita... ha malie e fascini solo

consistente in succo di limoni, acqua vita, acqua naturale e zucchero. baretti

che esprimono tutta una gioiosa filosofia della vita. = adattamento (anche nelle forme

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

che non intendeva restringersi al modo di vita dei piccoli stati neutrali, accettava la

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

ippocrito tradisce ramine col finto essempio della vita. moneti, 2-203: conduceva costui

delle azioni umane e quasi tutta la vita scorre a molti senza alcun merito.

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

... soffocante e atroce afa della vita. 3. rigido, severo

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (3 risultati)

il poeta co 'l fervido ingegno nella vita trista e negli studi ponderosi, si

, è traboccato a lunga e la vita sparge nell'aere. petrarca, 94-4:

sgravar venne, / onde ha luce e vita il mondo. monti, i-99:

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (2 risultati)

che vilissima medaglia ogni bene d'esta vita mortale, ver'che pondi tutti migliaia

/ tra le mie membra! e vita? / ch'e'pu r'accresco '

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

passi il ponte, io ti tolla la vita. -con metonimia: pontatico

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

facto modo che neuno poteva giognere a vita durabile. fallamonica, 193: così son

quei beni che gli convengono quanto alla vita sociale: a'quali beni acquistare la

dio. -momento di passaggio dalla vita alla morte. bestiario moralizzato, 1-69

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

ponte... voglio descrivere nella mia vita di labindo il giuoco del ponte del

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

ministro che, per quanto avea cara la vita, con sufficiente apparecchio senza dimora ne

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (3 risultati)

ciò fatto, dovesse subito perder la vita. bruno, 3-220: capri emissari del

incendio, metello pontefice dimenticandosi di sua vita e salute si gettò nel fuoco ed

, / ma in tempo curto di vita fu spento. ibidem, 895: e

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (2 risultati)

papale o di quella vescovile. vita di s. girolamo [tommaseo]:

distintive della sua dignità). vita di cola di rienzo, 109: questo

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

stato tale da far temere della sua vita. 4. stor. relig

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (1 risultato)

che si ingemmi di vera filosofia della vita. salvadori, 24: certa

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (3 risultati)

: sia la signoria del duca a vita, sia il duca nostro signore.

di quelli che hanno passata tutta la vita studiando le vie di governarlo giustamente e

tu certo non conteresti uno zero sulla tua vita, e quando dico popolazzo intendo tutti

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (3 risultati)

artistica semplice e dimessa di aspetti della vita popolare. r. longhi,

pittura 'corsiva'lombarda che nei riguardi della vita si manifestano in forme di popolanità chiara

della città, ella, per la sua vita umile, aveva acquistato maniere brusche,

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano sì l'animo

ed i popolari le chiamano gallinelle. vita di s. petronio, 19: alora

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

che coloro li quali non menano una vita così santa, come generalmente fa la

al morire, riconcentrata tutta, come la vita al cuore, in firenze.

v. borghini, 6-iii-120: questi elesser vita quieta e stato popolare, quegli mantennero

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

. montanelli, 163: nel 1846 la vita popolare si risvegliava in italia e il

spirito, come i sartori formano la vita alle donne. g. gozzi, i-4-116

magra e sii poesia / se vuoi essere vita. / e se non vuoi tradita

le tradizioni culturali e le esigenze della vita pratica, al di fuori dell'influenza

né originale né inventiva, assente dalla vita delle forme che si muta.

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

suo modo di concepire il mondo e la vita, in contrasto con la società ufficiale

grandissime, oltre al dire popolare della vita di lei infame e soza. maipighi

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

partito) furono costretti a ritirarsi dalla vita politica e il partito fu sciolto (

popolare entravano per la prima volta nella vita pubblica portandovi un caratteristico spirito di avversione

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (5 risultati)

1-311: finché nel petto mi sentii la vita / fervere e dentro scaturir perenne /

pirandello, 8-504: traeva da sé la vita e la spandeva intorno festosamente, popolando

7. animare, ravvivare, riempire di vita, rendere vario e anche vivace e

bella, esuberante di gioventù e di vita. stuparich, 3-170: di lucia

rosa, 2-180: par che la vita all'uom più non sia cara, /

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

5. che ritrae nelle proprie opere la vita quotidiana e i sentimenti del popolo,

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (3 risultati)

v'è città al mondo dove la vita familiare e sociale tanto ricordi la semplice

sociale tanto ricordi la semplice, popolaresca vita dell'antica atene quanto prato, dove

che è dedotta dalla condotta dell'intiera loro vita, da tutta la loro carriera.

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (3 risultati)

abbondante di tutte le cose utili alla vita, se non perché è ben governato

immaginazione. borgese, 1-12: la vita non era certo la professione: di

(la memoria, un periodo della vita, un'esperienza, un momento del giorno

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

, qualunque sia il loro genere di vita e la loro sorte. galdi, ii-289

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (1 risultato)

una famiglia, anche un modo di vita, una condizione sociale).

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

inonorata e incompianta dopo quattordici secoli di vita meritoria e gloriosa... venezia

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

li quae mantegliano iusticia e veritade. vita di s. petronio, 28: da

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

cava un'oncia di utile all'umana vita. foscolo, xvii-350: si tempestava

, ke farai, popolo santo? vita di s. petronio, 5: segondo

che petronio sancto doctore sì scripse la vita di sancti padri del deserto e de le

riguarda. / qualunche tocca, suo vita finisce. / combattendo col popul paganesmo

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

: mago il tuo stil, di bella vita amante, / vuota de le città

la « civiltà cattolica », « vita e pensiero »; ma i giornali no

e, rompendo le tradizioni, accetta la vita dello studente spostato con l'amante intellettuale

: suscitare tumulti, disordini. vita di cola di rienzo, 127: tengon

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (2 risultati)

attingono valori che alimentano e sostengono la vita dello spirito; sorgente di luce intellettuale

aveva messo le labbra alle poppe della vita, le quali dànno un latte sì amaro

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (3 risultati)

svevo, 8-339: la monotonia della vita di bottega era interrotta da una o

un uomo, per mutar proposito di vita e costumi, prima vien invitato da certo

3. figur. ragazzo ancora inesperto della vita (e ha una connotazione iron.

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (1 risultato)

che pigliasti in mia casa, perché nella vita mi servisti. ghislanzoni, 16-90:

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (2 risultati)

di coronare le passate infamie della sua vita con questa nuova ribalderia, gl'insinuò che

di loro. canteo, 159: la vita piango sola e dolorosa, / qual

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (4 risultati)

e il miglioramento delle loro condizioni di vita, insieme con vaste riforme dell'ordinamento

aspetto, con il suo interesse per la vita degli umili, influenzò la letteratura e

sanctis, nell'ultima fase della sua vita e della sua attività, rivolse la sua

virtù e d'una totale positività di vita e di comportamento. calvino, 13-288

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (1 risultato)

/ vince ogn'altro piacer di questa vita. = dal lat. volg

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

o che ha poche settimane di vita. -anche come vivan da

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (2 risultati)

per i pori e per i meati della vita. -sordida avarizia. verga

tera un porchétto; / ecco vita d'om destretto, novo santo

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

al sole a forza d'unghie. o vita porcile, vatti a riporre.

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (2 risultati)

-dissoluto, vizioso (la vita). papini, 27-1195: d'

miei contemporanei la relazione veridica della lor vita finta e porcina. -casa porcina

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (3 risultati)

porco diavolo! porca natura! porca vita! -sbuffò lodovico. -senti che caldo

fare il porco. -fare la vita del beato porco: vivere nell'ozio e

s. v.]: 'far la vita del beato porco': oziosa e peggio

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

è nemica mia, / finché la vita in quisto corpo dura. =

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

che se le avesse cinto col braccio la vita, più che se le avesse baciato

beve, / e da l'inganno suo vita riceve. buonarroti il giovane, i-139

disio ch'io scorgo / colla falibel vita, a qual m'adergo, / aggio

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

sua colpa; e prima di porgermi la vita mi ha alimentato nel suo seno con

33-28: abbandonata, oscura / resta la vita. in lei porgendo il guardo,

: li luminari sono cause de la vita di questo mondo inferiore, de le piante

non ebbe: e per questa la vita contemplativa si nota, la quale le

passa, temp'amaro / che la mie vita sprona! / l'anima s'abandona

o porge, / fia la mia vita misera e molesta. pontano, 237:

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

varano, 1-47: egli perdeo / la vita col velen ch'empia gli porsi.

cibo necessario al sostentamento della meschina mia vita. parini, giorno, i-131:

1-336: se al gusto di mecenate la vita, eziandio nel più misero stato,

e rappresentando i casi più ardui della vita. -tenere, svolgere un corso

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

giorno, / sperando porger pace a questa vita. beolco, 777: a tanti

che, già morta per sé, vita altrui porge. salvini, 39-i-172: non

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (3 risultati)

roberto, 10-56: la storia della loro vita, soggetto buono per qualche pornografo,

traspirazione insensibile, che da tutta la vita nostra continuamente pe'meati o pori della cute

giocondamente mantiene e la sanità e la vita. foscolo, xvti-372: quella malattia

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

desta nei più torbidi pori nuovi fermenti di vita. buzzi, 28: fra poco

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

a quel modo e sanguigna che schizzava vita da tutti i pori, non era

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

, /... / son della vita mia l'immagin vera. vasari [

idee di morte e idee di miglior vita, / indifferente, attenderò il mio fine

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (3 risultati)

i geni hanno còlto dalle piante della vita i bei colori della porpora e dell'

destinato a ber sempre gli alimenti di vita dalle rugiade che sono alimento celeste.

bolle, in quella porpora atroce della sua vita: e si sentiva il sangue,

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (2 risultati)

, la morte / mescendo con la vita, col cibo ancide i purpurati regi.

. panzacchi, 1-289: nella sua vita avea più d'una oscura / pagina.

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

gli è facile e non credo che in vita sua [ponticelli] abbia posto due

egli più onesto stesse. dante, vita nuova, 22-4 (88): io

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

di fuggirsene, continuò a menar una vita raminga fluttuante in una perpetua alternativa di

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

quel ki g'è plaxù. dante, vita nuova, 6-2 (22): presi

d'onde h pesci, ch'indi han vita. g. cavalcanti, i-291

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

. loco d'iguaglianza. dante, vita nuova, 18-4 (70): lo

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (15 risultati)

te sola / posi la libertà, la vita e il tutto. aretino, v-1-15

, perdere o rischiare, compromettere la vita, i beni morali, spirituali o,

con soi accompagnati / c'ò posto la vita, en cristo l'ò ensita /

puosero il corpo loro e diér la vita. dante, conv., iv-v-14:

de li drusi, che puosero la loro vita per la patria? cavalca, 6-1-56

può mostrare maggior carità che ponere la vita per l'amico. donato degli albanzani,

barbaro re elio abbia posto la sua vita, anzi lo suo oste, anzi la

quanto error ci mena / a por la vita in sì amara sorte / che 'l

buono pastore pone l'anima e la vita per le sue pecorelle, ma il mercenario

tanto miei che poco lor parria / la vita por per la salute mia. beccati

: se l'uom non pon la vita per l'amico, / per chi porralla

della sua gloria, pone a repentaglio la vita per far sotto il fulmine della sua

, mi costringerà sempre a por la vita per difendere il vostro decoro. imbriani,

sarebbe stato un porre a repentaglio quella vita a lei cara? -con

.. forte amore, ponendo la vita per noi e morendo in croce.

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

: io volli seguitar questa piacevole / vita civile e l'ozio dolce e grato,

tra i troiani ed è serbata a tale vita di dolore! -con riferimento a

-intr. dante, vita nuova, 20-3 (83): amore

41: uno vescovo d'onesta e religiosa vita avea in grande reverenza santo andrea sopra

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

ti pongo che il minimo bene di vita eterna sia alcuna letizia di qualche cosa

fedeli e hanno le spese della loro vita de'beni della santa chiesa, ma

ha posto morte, / per conquider la vita, intorno al core, / che

la ti dà così tosto. dante, vita nuova, 1-1 (61): che

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

; e una donna cristiana per acquistare vita eterna non potrà signoreggiare se medesima?

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

, del quale sempre i corpi di vita non regolata sono pieni. forteguerri, 27-86

cagione alcuna mi fece mai alla tua vita né alle tue cose insidie come traditor

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

(1-iv-347): insieme in riposata vita si stavano, a niuna altra cosa

avere valore enfatico). dante, vita nuova, 3-2 (12): ricorsi

, si pose nella cappadocia a far vita di fuoruscito, con sessanta compagni,

in tristezze e tutta roma in sospetto di vita. c. campana, ii-572:

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

, perché essendo fatti prigioni salvano la vita con pagar la taglia e prendendo altri

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

prosuma lamentarsi o di biasimare la povera vita e le cose donate da dio, dicendo

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

dall'ingresso principale; anzi per penetrare nella vita clandestina, egli diceva, non esistono

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

vicino scalo di mare, illudendosi di cambiare vita. tozzi, vt-758: quella casa

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

ed ho salutato la sacra porta della vita e del piacere, la porta onde esce

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (13 risultati)

, iii-23: ama iddio le porte della vita, cioè il primo nascere di questa

ogni essere, fin dalle porte / della vita, è fissa la sorte.

porte dell'altro mondo, dell'altra vita, del nulla, del tutto).

predicare che abbiamo ricevuto di nuovo la vita. grillo, 945: d signor paolo

due mesi continui alle porte dell'altra vita. forteguerri, 11-81: ornai su

la quale s'entra ne la nostra buona vita. cavalca, 20-153: chi non

a quella porta. -ammissione alla vita eterna (anche nelle espressioni porta della

eterna (anche nelle espressioni porta della vita, porte del cielo). -la

acciocché non troviamo chiusa la porta della vita. bianco da siena, 97: in

, / ch'altro ben d'esta vita uom non porta. -possibilità,

porte onde il recluso evada la prigione della vita, / e perfino la speranza della

-possibilità di vivere; resistenza, la vita stessa dell'uomo. pascoli,

fanciulla che comincia di qui la sua vita, le apre la porta di casa,

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

corte, / come vuol, de la vita giudicando. petrarca, 274-3: non

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

età circa il ventesimo, mancò di questa vita nel suo sangiaccato, dov'era stato

le loro anime. -ammettere alla vita eterna (dio). iacopone,

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

l'ingresso. della caducità della vita umana, xxxv-i-659: se [il

può chiuder la porta / e far la vita tua viepiù gustosa. -porre

di un popolo, al quale la vita libera del comune dava un tempo il

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (3 risultati)

è la porta che ne mena alla vita: è arduo il conseguimento del premio

è la porta che ne mena alla vita, e pochi son che vadano per quella

definitiva un franco cacciatore del sottobosco della vita politica francese. g. bassani,

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

si viveva splendidamente; ma certo la vita, benché non iscema della sua naturale

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (1 risultato)

nel regno l'assicurazione sulla durata della vita umana ai sensi del

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (1 risultato)

al fine di evitare gravi danni alla vita economica generale del paese o a un

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (5 risultati)

splendiente gemma di costumi è vergogna nella vita, nel portamento e nella faccia del

nella faccia del giovane! dante, vita nuova, 2-8 (8): vedeala

comportamento di una persona; condotta di vita. terino, xvii-190-15: di fedel

: e 'l filozafo dicie che la vita dei boni continua senpre a bono per bono

: acciò che la nostra così ordinata vita non si trovi d'alcuno vizio maculata,

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

vezzosi, come sguardi, portamenti di vita. il corago, 104: il maestro

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

in contumace / ed è della mia vita la colonna: / portagli questo tutto quanto

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

bagaglio. borgese, 1-11: la vita di filippo rubè prima dei trent'anni

si scioglie, il cenno d'una / vita strozzata per te sorta, e il

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

come se non avesse fatto altro in vita sua che portare avanti quel ventre.

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

di gioia 'l paradiso porto. dante, vita nuova, 4-2 (17):

non si potea ricovrire. idem, vita nuova, 21-1 (85): ne