, non pò dire om ch'aggia vita, / ché stabilita non à segnoria.
perfettissima. -notevole. vita di gio. gastone i, 91:
il perfetto pauroso dovrebbe rinunziare addirittura alla vita, e lasciarsi morire... per
il sangue più perfetto, leva la vita ajl'amante. pallavicino, 572: più
o lusinghe; che pratica una condotta di vita tesa alla santità. ritmo di
che ha cura di anime bisognava la buona vita, e non solamente buona come uno
. garzo, 27: la sua vita fu perfecta / per la via molto
dante, par., 3-97: perfetta vita e alto merto inciela / donna più
consiste in operare secondo la virtù in vita perfetta, è ragione voi cosa di sapere
perfetta vittoria non è mai in questa vita. a. pucci, cent.,
un altro numero intero. dante, vita nuova, 29-1 (124): secondo
, / duce, perfezionante, della vita / appostatrice, alimentosa vergine. idem,
stesso e di farmi riguardare la mia vita intera, il mio bene, il mio
mio bene, il mio male, come vita, bene, male altrui. pascoli
sentivo di non aver fatto, tutta la vita, che amare queste stesse cose e
accusò la natura, perché desse così lunga vita alle cornacchie e ai cervi cui niente
l'avessero, perfezionando le arti erudirebbon la vita in ogni genere di dottrina. foscolo
può dirsi ch'esso abbia acquistata la vita. -precisione, esattezza.
e l'imperfezione del mondo e della vita nostra corporale, gli viene in odio
... è la perfezione della vita cristiana. rosmini, 2-294: per perfezione
. rosmini, 2-294: per perfezione della vita intendo quel compiuto trionfo dell'istinto vitale
, 88: i dì della pellegrinazione della vita mia sono cento trenta anni piccoli e
non sono anco in quella perfezione di vita che furono quelli de'miei padri antichi.
fratello in elli ultimi dì della sua vita così indifestamente raccolti alcuni non manco forse
figure avanza. 12. concezione di vita e conseguente comportamento ispirato alla costante e
, / pensanno la perfezione de la vita tua che è stata. fra giordano
per chiunque aspira alla santa perfezione della vita evangelica. gioia, 1-i-376: la perfezione
, fatto, circostanza moralmente edificante della vita di un santo. scala del
, / poscia che sfinfutura la tua vita / via più là che 'l punir
perfidia non prezzano né l'onor né la vita. manzoni, pr. sp.
dottrina o, anche, un modo di vita, un comportamento ritenuto perverso, peccaminoso
grano e gli altri generi necessari alla vita per aumentarne il prezzo sono iniqui per
dal perfricamento dei contrari, come la vita dalla morte. = nome d'azione
fatte furono, e chiamansi 'pergamene'. vita di filippo brunelleschi, 306: dove e'
: mi ricordo d'aver letto nella vita di brunellesco che... non sarebbe
, di lui cominciò e della sua vita... maravigliose cose a predicare.
palco, tavolato, tribuna rialzata. vita di cola di rienzo, 25: salìo
in una situazione di estremo pericolo di vita o di sicurezza personale.
. faldella, i-3-65: retaggio e vita d'ambo periclita. 2.
che si trova in pericolo di perdere la vita, l'integrità fisica, la libertà
e risvegliare e rinvigorire la troppo languente vita nei pericolanti per asfissia. bocchelli,
. (perìcolo). rischiare la vita, l'integrità fisica, la sicurezza personale
gli averi; trovarsi in pericolo di vita o di incorrere in danni e guai
battesimo a tre bambini che pericolavano della vita, ne comandarono la cattura. fagiuoli,
nell'acqua a testa prima e pericolava nella vita. verga, 5-499: che dici
: dio vi punirà se non mutate vita e costumi. se non lo farete,
vele gonfie porta la nave di nostra vita, che quando con vento contrario.
: ripeteva da quel rudere la sua vita; e l'avrebbe abbandonato perché era
lavoro? 3. perdere la vita (o rischiare di perderla),
in pericolo di finire violentemente (la vita). fazio, ii-6-48: vero
seguio, e così poi similemente / la vita lor crudelmente pericola. giuglaris, 106
mente il desiderio di conservare la vita temporale che, fin che questa pericola
fosse toccato il tristo privilegio di lunghissima vita, ei, non che godere d'
iii-7-430: giuseppe garibaldi... la vita a lei devota andava pericolando in miracolose
, 11-50: cogli esempli cattivi della vita mia molti ne sono sovvertiti e pericolati.
vita, l'integrità fisica o la sicurezza personale
pericolo di morte, di, della vita, del capo, per indicare la possibilità
: egli si mise in pericolo della vita per difendere la città. sercambi,
sì come l'animosità è pericolo di vita, così la paura è sicurtà di quella
della madre e con tanto pericolo della vita che non pur l'ostetrice, ma i
avuto la madre in pericolo fierissimo di vita: or dà speranza di miglioramento.
pericolo di perdere il regno, ma la vita. salpi, vi-3-70: che bisogno
: potrò vivere, bensì strascinando la vita coi denti... e sempre
., io (168): la vita del secolo era troppo piena di pericoli
a un danno o alla perdita della vita o dell'incolumità o degliaveri. bonvesin
vezando ke a grand perigoro la soa vita era stada. boccaccio, i-385: egli
ritrovandosi s. m. in pericolo della vita, fece il suo testamento con sette
improvvisamente, si trovava in pericolo di vita. -cadere in peccato. simone
fuori di pericolo, e con la vita ritorna la letizia. -fare pericolo
a, in pericolo, ai pericoli la vita, la testa, una persona;
ventura. castiglione, 201: metteano la vita a pericolo per andare a pigliar una
essa in una situazione disperata. vita di cola di rienzo, 163: loccuolo
scritto che non lodiamo l'uomo in vita sua... perché si metta in
, apportano lo contrario. meditazioni sulla vita di gesù cristo, xxi-1025: chi
, franco l'ingegno, incontaminata la vita. montale, 3-52: ogni pietra,
. -che versa in pericolo di vita (un ammalato). segneri,
chi parla rende travagliata e pericolosa la vita. -che corre un rischio (in
di traviamento morale (un'età della vita umana). - anche sostant.
pensando la dubbiosa e pericolosa condizione deltumana vita, non peccheremo mai. -esposto
3-21: parlando il vero, la sua vita [di corso donati] fu pericolosa
malattie, sofferenze (un periodo della vita di un individuo). cavalca,
rivestimento cutaneo, nei primi mesi di vita intrauterina. 3. zool. rivestimento
è necessario, senza alcun riguardo della vita di ciò che resta. 2
perìglio). letter. rischiare la vita, tincolumità fisica, la sicurezza personale o
mai più forte / sprezzò l'infausta vita, / né per altro signore / come
regno / e di gloria e di vita perché mi parli? / periglian..
mille disagi si conduce a perigliare la vita. nievo, 802: tre eroi
eroi che avevano perigliato cento volte la vita contro le scimitarre degli ottomani si scioglievano
i taurini / a perigliar la cara vita. -rifl. monti,
nativo noi... / né la vita esponemmo al mare infido / ed ai
una notte di tempesta, e nuova vita recando con la sua luce, stende
/ con fatiche e periglio de la vita / alti pregi, alti onori, alte
/ per i peccati che in mia vita commisi. 2. in senso
.. ponendo lo onore e la vita in piriglio, a tanti mancamenti satisfare.
tempesta dal periglioso mare di questa nostra vita. nannini [ovidiol, 44: il
quirini, xlix-95: parte de la mia vita perilosa / te ò misa, amor
cosa legata è interamente perita durante la vita del testatore. ibidem, 744: 'perimento
mazzini, 1-165: la libertà non ha vita mai né influenza se non è affidata
perdura a traverso tutte le peripezie della vita. pirandello, 8-1143: don agostino
la prova pubblica e solenne di una vita regolare e meritevole doveva ancor essere di grande
ne sopraggiunge l'ora ultima della presente vita. savonarola, iii-67: perché tu
: ti conforta che tu perseveri la vita che hai fatta infino a qui. guicciardini
e di movimento della spada o della vita delli combattenti. 4. ling
(1689-1755), nella quale la vita e la società francese sono esaminate attraverso
, muori, perché oramai la tua vita è compiuta. di giacomo, i-570:
: non dependono [la sanità e la vita] dalla persistenza, ma al contrario
costanza nella religione cristiana, con miserissima vita ripiena d'ogni calamità, servono infelicemente
medici, 64: cadde così mia vita, e convien pasca / da poi in
in quanto proprio di un periodo della vita definitivamente concluso (ed è presente una
(un periodo, un'età della vita: per lo più con una connotazione di
? credevamo che ti tenesser dentro a vita! alpino, g-tit.: un'anima
(una persona, un modo di vita). catzelu [guevara],
che tu non ti potevi dare alla vita persa perché mi volevi bene.
perdé la intenzione sua insieme con la vita. romoli, 339: gli eleni e
publicato un editto che imponeva pena della vita a quegli eretici che si avvicinassero dieci
interessi fondamentali dell'individuo (interesse alla vita e all'integrità fisica, alla libertà
tutta la ricchezza e l'affettazione di una vita apparente. -carattere di ciò che
/ quivi non ha magione. dante, vita nuova, 39-8 (155):
ben g'avissi rason. dante, vita nuova, 16-7 (65): io
stanno in peccato mortale. dante, vita nuova, 40-9 (158): non
ne riprendessor le persone. dante, vita nuova, 37-6 (148):
nella cameraccia traballante. 13. vita, esistenza (anche nelle espressioni:
, il mio finare / o morte o vita sia, / gentil mia donna,
,... ha fondato la sua vita sulla contingenza delle cose e delle persone
collettiva'ossia morale, avente esistenza, vita e prerogative sue proprie al pari sdi qualunque
e sì perfetta unità di voleri e di vita che se ne componga certa persona morale
la seconda e la terza. dante, vita nuova, 12-17 (52):
mezza persona: col busto, dalla vita in su. carducci, iii-25-m:
-campare la persona: salvare la vita, preservare dalla pena capitale.
persona a qualcuno: fargli salva la vita, non ucciderlo. novellino, 59
duca] perdonatore degli arnesi e della vita a coloro che poco prima lui nello
, un sentimento. dante, vita nuova, 32-6 (136): voi
... / e dispregiar talora questa vita / in persona de l'anima dolente
a o in qualcosa: rischiare la vita, essere disposto a sacrificarla per il
6. -per la persona: a vita. s. bernardino da siena,
di godere i piaceri vani di questa vita. -identificarsi spiritualmente con esso.
il personaggio umano viene ad assumere una vita... caratterizzata e decisa.
, il comportamento, il tipo di vita che conduce, ricorda o rievoca una
in castello di brescia, mancò di vita. 12. locuz. -avere
., con riferimento a personalità della vita interna di un paese, al giudizio
che si riferisce al suo modo di vita, alle sue vicende, ai suoi interessi
rappresentava la stessa gemma, nella sua vita, se questo legame non gli aveva impedito
. -mortale, terreno (la vita). ottimo, ii-232: il
sole non giova agli orbi nella personale vita, perché sono privati della cagione visiva.
quelli che offendono gli interessi attinenti alla vita interna dello stato, come l'attentato
, in questa personalità, in questa vita interna è il sostanziale di un lavoro
lui. -critica rivolta alla vita, al comportamento privato di una persona
le varie parti dello scenario alla vita e dignità del personag gio
filosofìa morale e fra gli altri la vita attiva menata come mezzo di perfezione.
di per se stessa dar senso e vita alle cose irragionevoli e del tutto materiali
lxxxix-i-325: la mitologia non solamente dà vita ai corpi inanimati, ma personifica eziandio
idolo [serapide] personifica dionisos, la vita furente, e zeus l'onnipotente,
senza cominciamento e senza fine, senza vita, senza intelligenza, senza autorità,
gorosamente in sé e nell'ordinamento della sua vita e della sua casa; sopra
traspirazione insensibile, che da tutta la vita nostra continuamente pe'meati o pori della
giocondamente mantiene e la sanità e la vita. a. cocchi, 4-1-99: sudore
la gloriosa felicitate de la eterna vita. = voce dotta, lat
di persuadermi, discorreva della nostra vita passata. manzo ni,
i piaceri e menomare i dolori d'una vita che ad ogni minuto s'accorcia e
, che vorrebbe invano / rinnegare la vita / chi disse nei soavi / abbracciamenti,
vivono e non hanno in sé la vita, che vivono senza persuasione, che
.., averessimo senza dubio questa nostra vita più tranquilla di quello che abbiamo.
sorte d'insidie, di assicurarsi la vita con quella del re di quanti saranno
, tale da indurre alla rinuncia alla vita (da cui l'epiteto greco di
recitare quelle sue lezioni della miseria della vita, uscendo della scuola, andavano e si
considerato tale, come bassa estrazione soggezione vita disagiata, inferisce a detti provinciali il più
non pertanto vuol credere altrui, / ché vita ed ogni ben per lei rifiuta,
giunta a l'ultimo passo de la vita mia, al quale conviene che per tempo
privilegio da dio di restare perpetuamente in vita. molza, 1-255: perché non
delli angioli santi che stanno nella beata vita, sì vestirannosi di corpi spirituali che
cui l'unico pensiero, l'unica vita, l'unica spesa, l'unica
lachesis, che simboleggiava lo svolgimento della vita umana). boccaccio, viii-3-17
ha a ricevere e trarlo avanti nella vita. = nome d'azione da
pertugiato, se ne passò di questa vita. saraceni, i-53: per essequire il
mani, al petto e per tutta la vita..., benedetto dovè subire
di salute o sul normale svolgersi della vita fisica. leone ebreo, 174:
perturbarci per gli accidenti di questa povera vita? -provare timore o terrore,
. f. doni, ii-193: confusa vita e perturbata fanno gli uomini prepotenti.
. che sconvolge una condizione normale di vita o l'equilibrio psicofisico. rosmini,
di tanto quanto è ancora attaccato alla vita ha bisogno della comunicazione del suo dolore
quando patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è netta
20-81: per tutto quasi menava in terra vita angelica. ottimo, i-n: sotto
de salamone / pervaricato a dio cun vita amara. = var. metatetica di
alla città e alle divinità mediatrici della vita cosmica cui è legata la vita della
della vita cosmica cui è legata la vita della città. serra, ii-127: ben
di voi incendo, / né già vita non prendo / se non solo di pervenire
a valersi del proprio cuore negli uffici della vita e a divenire ostinati contro le leggi
b. corsini, 2-23: son la vita e la morte in man de'divi,
fu pervenuto da lui allo stato de la vita contemplativa. -con riferimento a
quelli che la osserveranno sì perverranno a vita, ma quelli che non la osserveranno
l'anime nostre e falle pervenire a vita eterna. muratori, 10-i-207: non è
volontieri aveva esposto la carissima gioia della vita al manifesto pericolo di esser dilaniato da'carnefici
in modo fortuito. della caducità della vita umana, xxxv-1-659: se per ventura
oltra il mettere in compromesso e la vita e la sanità..., [
. allontanamento dalle norme che regolano la vita morale; comportamento, contegno, azione
. allontanamento dalle norme che regolano la vita morale (e la disposizione interiore che
: queste anime ipocrite, che sacrificano la vita intiera per afforzare e per salvare le
mano e sfida / la debole mia vita, esto perverso. -intrattabile,
la sentenzia dell'animo suo perverso. vita di cola di rienzo, 118:
cara la morte averia avuto che la vita. celimi, 1-71 (169):
perverso, che avrei veduto la debole vita della convalescente ardere e struggersi sotto la
mettere sottosopra, sconvolgere. vita di s. petronio, 8: signori
-allontanamento dalle norme che regolano la vita morale; perversione. manzoni, pr
certo aspirare a così fatto pervertimento in vita loro e guadagno loro. bottari, 3-1-4
. allontanare dalle norme che regolano la vita morale; condurre all'errore, al
. gobetti, 1-i-814: la sua vita è tutta un'antitesi con la demagogia
tu potessi farti un'idea della mia vita d'impiegato, bramerei che tu sapessi che
1-96: bisogna accogliere con amore la vita anche quand'essa è pesante.
/ che miraeoi mi sembla la mia vita. casalicchio, 204: le nostre croci
5-409: chi, fra gli orari della vita meccanica, avesse perduto il senso della
: quando di morte mi conven trar vita / e di pesanza gioia, / come
di quello che legge discorrer la sua vita propria e quella con giudizioso occhio essaminare
. viani, 4-131: volli trarompere la vita perché non potevo star sempre a misurare
., 4-4-4: lo vero pesare della vita è nella virtù dell'opera e non
aumentando la corruzione e creando contro la vita agricola naturale una superstruttura di parassitarismo burocratico
voi / giròmi consumando, / la vita terminando. dante, xx-46: l'imagine
nepoti? sinisgalli, 6-248: sulla sua vita pesava la triste profezia di un frate
udita non abbia inteso la poco onesta vita del nostro archidiacono, il quale,
simili cose, perocché altro è cercar la vita sua per pescagione e altro è accrescere
nei primi mesi di quella mia nuova vita, sul lungo po, presso al ponte
boccale di vino. -trovare nella propria vita una sventura, un danno, una
sforzesco, / cerco di far mia vita a la sforzesca: / stu non credi
3-3-87: ella si guadagnava bene la vita, avendole una zingara insegnati certi segreti
lenza ed a reti, per trarre sua vita andava pescando su pe'lidi del mare
architettura normanna e delle semplici gioie della vita conta dina e della pizza
pesce prende / in agua la sua vita / né mai non viveria in altro loco
siena, xxxix-ii-164: ivi serà la breve vita mia / tra baleni, dalfin,
si perde, / perché non tutta la vita / è in questo sepolcro verde.
che gli ha dato un trattato della vita d'alexandro. f. d'ambra,
chi mangia cacio e pesce, / la vita gli rincresce. lippi, 12-40:
salvare la borghesia o almeno prolungarle la vita; e può altrettanto darsi che sia quello
/ che in questa solitaria e peschereccia vita / disingannar non osa vergine custodita.
al centesimo lustro / avessi dritta la vita sincera, / non come fera covando vii
che nella fase giovanile o larvale conduce vita acquatica. r. cocchi, 1-11
d'un velo spesso, stretto alla vita, colore rosa pesco, carico.
region. pozzanghera, pozza. vita di cola di rienzo, 90: gettò
. salvini, 48-131: qual di vita ciascun sortì sciagura / i segni del
speravamo, si accrebbero i miei timori sulla vita del povero giovine. ghislanzoni, 1-125
che sol da essa ha lume e vita e che senz'essa non è che ombra
[di dio] non possiamo avere la vita della grazia, né portare i pesi
., 22 (372): la vita non è già destinata ad essere un
, ad appoggiare tutto il peso della vita mia sul mio cuore. -in contesto
avvertibile con il crescere dell'esperienza della vita e rende gravosa resistenza.
cui si sente tutto il peso della vita, senza sentirne per un solo istante
e... sento il peso della vita / oggi più greve, e più franta
: instrutto ma non leso / dalla vita, bello e gagliardo, / poggiato il
aiutandosi scambievolmente a portar i pesi della vita sociale. alvaro, 7-26: è
persistenti pesi feudali. -disciplina, vita militare. tortora, i-80: coloro
responsabilità e carichi economici connessi con la vita matrimoniale. bembo, 10-vii-468:
alimenti a favore di altre persone a loro vita, si assuma in tanto l'obligo
quantunque... filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò di sì
... casi e circostanze della vita... hanno peso età ed esperienza
e più satisfattoria l'opera buona fatta in vita. -profondo, vigoroso (un
dato. -giungere alla fine della vita. lippi, 11-31: sperante per
di ghisa. -inerte, senza vita. loria, 1-52: fu lei
molto attesa, / ch'entri nella mia vita tutta cinta / di fiori, come
avea sublimato, vivea: e cotal vita estimava ottima e laudevole, quantunque molti
negazione: non, pochissimo. vita di cola di rienzo, 45: stette
parziale, la tesi secondo cui nella vita umana i dolori superano i piaceri sicché
, la felicità è irraggiungibile e ogni vita è in generale male e dolore; oppure
del dolore, l'intrinseca negatività della vita (e, attraverso la fase del pessimismo
per estens. disposizione a considerare la vita esclusivamente o prevalentemente in una prospettiva negativa
iii-377: l'uomo sorrise. la vita amara e combattuta gli aveva lasciato un fondo
). che tende a considerare la vita esclusivamente o prevalentemente sotto l'aspetto negativo
agli umili e prosaici e seri doveri della vita. = denom. da pessimista,
, vennero da questo scellerato privati di vita, quali per aver esso ordito loro
altri perché egli avea condotto a pessima vita i loro figliuoli. foscolo, viii-188
peccato accusato, non gli toglievano la vita, ma a perpetua infamia lo condannavano
: essendo stato un pessimo uomo in vita, è morto reputato per santo. chiose
giudicio è fatto da ognuno della sua vita. buonarroti il giovane, 9-655:
miserando (una particolare condizione, la vita). -anche: che costituisce la
e pessima. cavalca, 21-51: vita malvagia e pessima è andare albergando di
): per la qual cosa la vita sua era pessima, e essa tanto più
: la donna gli narrò la pessima vita che col marito aveva, e come la
per sé, facendo una pessima e disagiata vita. foscolo, vii-141: il pessimo
pessimista per significare uno al quale la vita pare pessima. -scomodissimo, pieno di
delle mie finanze) lavorare su la vita di garibaldi. borgese, 1-222:
giorno pista, pista: / oh che vita amara e trista! / e nel
. -pigiare l'uva. vita di cola di rienzo, 84: erano
alla sua prole / non resti facultà, vita non resti. / ogni bestia ne
mostra quel che è in realtà nostra vita, che scappa fuori a modo che
peste [la curiosità] che la vita miete. i. andreini, 1-15:
in me com'è molesta / la vita degli amante, e ch'è lor pesta
mia nonna patema fosse stata, in vita, una orchessa o altra peste simile.
anch'essa dal pestifero morbo in pericolo di vita, fece voto che, ottenendo la
ottenendo la guarigione, avrebbe menata la vita sua castamente in qualche ritiro. massaia,
che, essendo già inetto agli uffici della vita e molesto agli altri e grave a
, poco adatto all'insediamento o alla vita dell'uomo. giannone, 254:
e piante ed erbe / a la vita pestifere e mortali. porcacchi, i-420
conseguenze funeste per la società e la vita civile; gravemente nocivo, rovinoso,
di zimbelli, per altro la di lui vita fradicia, come pozzanghera putrida, generò
cadauna potenza che frenar potesse loro licenziosa vita. leti, 5-iii-413: compose un
molto pestifero per le buone regole della vita cristiana. magalotti, 23-63: replico e
sopra esso non poteva passar anima con vita. 5. figur. che
/ che saran l'aure loro aura di vita.
sangue..., levano di vita le persone, spesso in pochi e talora
deponi la tanta insania o private de vita per non esser la nostra total pestilenzia
alla pestilenza de'mali di questa presente vita. esopo volgar., 4-27:
nocivi per la salute o per la vita delle piante; che fa insorgere malattie
noi e spogliarci in un subito di vita co'pestilenziali suoi aliti. 5
immaginazioni del cervello che gli avvelenano la vita gli rendono la vita un inferno.
gli avvelenano la vita gli rendono la vita un inferno. 6. che
sacchetti, proem.: l'umana vita la quale con pestilenziose infirmità e con
valoroso campione de la fede ne la sua vita sbarbasse molto la pestilenziosa dottrina de li
conti, 1-289: avviliti e pesti dalla vita che ci irretisce, piena di imbrogli
all'aria... pensavano alla vita di campagna. marinetti, ii-38: le
,... per ricuperar la vita si fecero fare buoni pesti di cappone.
qualcuno sulle petacchine: fargli condurre una vita dispendiosa. calmo, 2-265: viva
in ramo aiutandosi del suo paracadute. fa vita notturna. = voce dotta
il macilento petente a frullar quel cocco, vita naturai durante a frullarlo, vien fulgurato
effetto seppe da beatrice il viaggio della sua vita, quando a petizione di lei lo
, s'accascia fra le convenzioni della vita sociale; prostituzione quando su questo abbassamento
è me'stranieri / e mettere la vita contro un peto, / ché vo'non
di un'erudizione così fondamentale intorno alla vita e agli scritti del petrarca, che da
in occasione di una ricorrenza relativa alla vita e alle opere del petrarca (un
dominanti, il dantismo linguistico lussurreggiava nella vita letteraria militante, s'imbeveva di risorgimento
e dai loro cani. le specie fanno vita notturna: salgono talora sugli alberi,
all'aperto nei momenti 'che la vita ci formicola alla punta delle dita e si
, ii-39: con altre erbe a la vita utili e destre, / e il
: ne va., ne va la vita! borsieri, 380: per darle
d'una educazione trasandata e d'una vita floscia e pettegola, ha saputo farsi
dovrebbero essere divulgate perché si riferiscono alla vita privata di altri. -da pettegolo (
bongi, la tani, tenendosi per la vita, avevano attaccato un discorsetto fitto fitto
pettignóne. monti, 5-304: ma di vita sì bella il paragone / non s'
su lo stremo / de la mia vita; e ancor non sarebbe / lo mio
dio fra me medesimo dissi. dante, vita nuova, 34-10 (141):
argomento porti fra lo petto. dante, vita nuova, 14-4 (57):
petto un impaziente ardore di sacrificar la vita per così degna cagione. vico,
è costui l'ingrato? / -sì, vita mia, son io; / e
pericolo sì evidente di perder ivi la propria vita per mantenimento dell'onor mio. bisaccioni
la terra mangerai tutti i dì della vita tua. loredano, 3-98: sarai peso
: « cum'me lassi, / durissima vita mia! ». francesco da barberino
fiero accidente che si dubitò della sua vita: per lo che prese egli risoluzione
pettone che mi scende fin quasi alla vita, mi considero sinceramente brutta.
, 3-364: tutto 'l tempo della nostra vita andiamo pettoreggiando e percuotendo qua e là
tanto che mi basta per mantenere in vita questo petulantissimo corpo senza dover fare il
i soldati e le donne di perduta vita, ma... sinanco giovanetti d'
uso aggett.): privo di vita, di forza morale, di coraggio.
come mi tergeva i capelli e la vita con una pezzalana, mi baciava le mani
viso severo, coi segni d'una vita rigida e faticosa, resi ora più visibili
, un pitocco, un pezzente in vita sua. manzoni, pr. sp.
mille spilli al pensiero di condurre una vita pezzente in una città ove i nove decimi
pezzette intinte nel balsamo per tutta la vita, in legnami scavati alla figura d'uomo
. f. doni, 2-16: la vita e la faccia e lo stomaco s'
ui-113: un povero ortolano campava la vita col lavorar una pezzetta di terra in vicinanza
a ridere. -esiguo periodo di vita. chiabrera, 5-131: è ventura
che mi debba durare tuttavia un pezzetto di vita. de roberto, 10-179: un
? egli vuol rappresentare un pezzetto di vita, prendere tre o quattro creature umane
più bassa plebe o menasse la sua vita pezzendo a guisa dei paltonieri?
-figur. letter. pezzo di vita: descrizione della vita sociale secondo i
. pezzo di vita: descrizione della vita sociale secondo i canoni del realismo e del
vocabolo da macello, « un pezzo di vita »? 5. striscia di
dal paradiso, poi i fatti della vita di gesù cristo fino alla venuta dello
de sanctis, iii-183: la nostra vita è a pezzi, a ritagli,
5-9-114: né ti pensar di aver di vita scampo, / ch'ai dispetto di
per me sempre memorabili, della mia vita. viani, 13-406: quest'uomo d'
mie mani, i pensieri della mia vita. redi, 2-130: pagai a giuseppe
esse lettere greche... alfa, vita, gamma, delta, epsilon,
presio mando-a la verdura. dante, vita nuova, 26-7 (119):
poerio, 3-597: a lui di vita interior vivente / non fu loco giammai
, ii-vn-5: dico... che vita del mio core, cioè del mio
ecc.); virtuosamente vissuto (la vita). dante, par.,
onesti e in ragione diritta e in piacente vita. mazzei, i-65: sempre pensate
8. che ama i piaceri della vita; gaudente. novella del grasso legnaiuolo
. idem, inf., 24-124: vita bestiai mi piacque e non umana.
oro in fornace / ci afina tutavia. vita di s. petronio, 19
come sa chi per lei vita rifiuta. petrarca, 128-104: al
io ti priego che tu faccia la vita tua buona e tutta la spendi in dio
nella imaginazione viziata l'eccessività di quella vita. serra, ii-551: la ragion vera
del piacere che è nella natura e nella vita; ma ù pensiero di te,
fastidiscono, contenti che non finiscono, vita che non muor mai.
: voi sete il mio piacer, la vita mia. c. i. frugoni
pulsione che presiede a processi centrali della vita psichica). l. salviati,
, onde nasce che tali amano la vita voluttuaria. ghirardacci, 3-70: il senato
camera sua, sul margine d'una vita nella quale s'era già affacciata un
le loro barchette così ben fatte. vita di ferdinando di toscana, 49:
ha formata / ed innalzata. dante, vita nuova, 26-3 (117):
ne le ricchezze e morti ne la vita. tassoni, 12-37: in modana due
romagnosi, 18-86: i piaceri di una vita molle, distratta o spettacolosa, devono
, 619: essi hanno vuota la vita... e la riempiono di vani
vedutosi il cardinale giunto all'estremo della vita, rassegnò quanto aveva nel mondo nelle
curerei mai d'altro avere. dante, vita nuova, 14-1 (56):
partirò senza piacere, / farrò la vita mia sola et amara. -di
che par., 3-102: perfetta vita e alto merto inciela / donna più frugoni
placevele, / ke. nna san età vita eterna co li sancti meneme. bonvesin
piacevoli e piattelli, fazioni di cacciatori. vita di ferdinando ii, 20: usava
in essi è fjtto elemento principale di vita quello ch'è il più piacevole ma il
al gusto ed utili al mantenimento della vita..., si diedero a coltivare
desfatto m'à già tanto de la vita / che la gentil, piacevol donna mia
destrutta s'è partita. dante, vita nuova, 5-1 (17): una
e mondane, delle comodità (la vita, un'età, un periodo di tempo
'nde [dalla retorica] diviene la vita 'onesta', cioè laudato intra coloro che 'l
; e dice 'ioconda', cioè vita piacevole, però che 'savi parlieri
d'uno animo, condusse riposata e piacevole vita. straparola, i-5: comincia il
vizio, in cui l'uomo vive piacevole vita,... non possono tornar
. ant. che ama i piaceri della vita, gli agi, i divertimenti;
agi, i divertimenti; che conduce vita mondana; gaudente. - anche:
], 26-13: piacevoleggiandoci [la vita terrena] d aggrava col giogo della
in meno di tre giorni perdé la vita. 2. insieme delle doti
al plur.); condizione di vita agiata, comoda. -anche: divertimento,
tirano il re in questa sorte di vita. saraceni, ii-436: fu il miser
e sollazzi ritenere il loro imperatore in vita che di guerreggiare. temanza,
della sua piacevolezza. -condizione di vita serena, priva di preoccupazioni e di
, vincerei con la piacevolezza di quella vita tutte le gravezze de questa.
ben governarsi in tutto il corso della vita. parabosco, 2-5: vivete sicuro
tutti e motti e quali fanno la vita allegra. masuccio, 14: ultre che
baldanza / lo meo cor toma a vita / ed in salita -di tutto piacimento
, mentre che si sta in questa vita, e deve l'omo libero e virtuoso
e stile pur non cangia la mia vita! 4. sentimento di attrazione
mondare le anime dalle sozzure contratte in vita e deificarle. -offerto in espiazione
.. era quasi costretto di disperarsi della vita sua. bibbia volgar., ix-401
convito fu portato al letto e finì la vita sua. -in senso attenuato:
; è un intoppo nella faccende della vita, una seccatura, una piaga. mazzini
toccata., e sarà mia per la vita! ». 8. offesa
crede che questa ferita gli abbreviasse la vita. -distruzione bellica, devastazione.
necessaria. chiabrera, 3-62: questa vita ha titolo di milizia, e conviene
: né mai d'altro che della vita de'santi padri ragionava e delle piaghe di
iv-147: l'uomo savio deve in vita premeditare la morte, perché la piaga
sappian di che tempre / sia la mia vita, ch'è celata altrui. giusto
piaggia. 6. figur. la vita terrena (anche nell'espressione mortai piaggia
640: affligger chi per voi la vita piagne, / che vien mancando e 'l
risibili superbie qui, ma dimostrazione di vita potente per quanto nascosa e repressa,
agli ululati e singhiozzi de'piagnoni. vita di gio. gastone i, 98:
gli uni si chiameranno fraticelli della povera vita..., gli altri produrranno fra'
-per estens. chi pratica una vita austera, propugnando i princìpi di una
una forma di istituzione o un modo di vita tradizionale; chi esalta i valori morali
saffo! baldini, 9-228: la vita, con pascoli, d'accordo, fu
chi 'l morir toglie a chi la vita è pena. poerio, 3-411: sventura
alcune cose nell'orecchia, la ritornò in vita da quella che era giudicata morte.
. rendere più agevole una scelta di vita. bernardo da castiglionchio, 1-132:
usato dai frati di ordini mendicanti. vita di s. petronio, 25: tolse
tre lustri in povera fortuna / menai la vita mia dolce quieta, / poi convenne
fare e di parlare; serenità di vita. de sanctis, ii-1-32: queste
abitudini erano rintuzzate da quella pianezza di vita intellettuale che d tirava a cose meno
notte, ed èmmi in noia la vita, e prego la morte. chiaro
piango e mi lamento / od ho vita dogliosa, / non credo nulla cosa /
venne da l'amorosa. dante, vita nuova, 8-4 (27): piangete
qual cagion lui fa plorare. idem, vita nuova, 23-5 (96):
iangere li occhi di pietate. dante, vita nuova, 31-15 (132):
un essere mitologico. dante, vita nuova, 23-21 (102): mentr'
: mentr'io pensava la mia frale vita / e vedea 'l suo durar com'è
abbiamo mai pianto tanto in tutta la vita nostra. c. e. gadda,
e la vostra città. dante, vita nuova, 23-3 (95): veggendo
leggiero era lo suo durare [della vita], ancora che sana fosse, sì
3-25: per questo tiranno dell'umana vita sospirano i versi, piangon le carte e
tono patetico, elegiaco. dante, vita nuova, 31-1 (126): propuosi
e batteriami a mano. dante, vita nuova, 37-7 (148): ora
quella cui tu piangi è forse in vita. bellincioni, ii-115: piangesi or
qui lungo il tebro, / ei dia vita al mio stil, stile al mio
poter vedere / quella che di mia vita era nutrice, / quanto per tema
circostanze. foscolo, iv-295: la vita, seppure ne verrà concessa, non ci
c'ha perduto: / in suo vita il ben far non ha voluto. nardi
, / piansi i riposi di quest'umil vita / e sospirai la mia perduta pace
per cieco / malor, condotto della vita in forse, / piansi la bella giovanezza
maritate, nelle loro magioni assai menano vita piangevole e dolorosa. siri, ix-30
per molto dolore divenne angoscioso traendo piangolosa vita con continue lagrime. = deriv
dell'emulazione socialista, la quale ha dato vita allo stachanovismo. 3.
e polit. programmazione riguardante la vita economica sia delle singole imprese { pianificazione
determinati settori più o meno ampi della vita economico-sociale e ha natura prevalentemente orientativa,
cioè senza disturbare il corso pacifico della vita all'interno del paese. quarantotti gambini
rigorosa delle attività strettamente personali, della vita familiare, dei rapporti umani, delle
facile. giamboni, 51: la vita povera è migliore che la ricca,
per simiglianza di ciascun certanza. dante, vita nuova, 26-8 (119):
, \ -proem.: sarà ogni vita distesa con istile piano, pulito e facile
secolo decimoterzo. serra, ii-188: la vita dell'erudito e del bibliografo..
fatta apposta per creare quelle abitudini di vita uguale e piana che mi son più
hanno già fatto il piano della loro vita, han già cominciato a porlo in esecuzione
mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. palazzeschi, 1-509: incapace
, per tracciare i piani regolatori della vita futura. codice civile, 869: 'piani
fronda / o indurasse, vi puote aver vita. petrarca, 142-12: non volsi
sorgono bionde trasparenze / e vapora la vita quale essenza; / portami il girasole impazzito
convertita in pianta parasitica che consuma la vita d'una istituzione destinata ad ampliarsi e
suo pianta divina / di frutto almo vita! l'anime pasce. -l'
maledirti, e la pianta orgogliosa di vita e di bellezza inaridirebbe come se il
costanza di marito ancor si vanta. vita di cola di rienzo, 48: tutta
. croce, ni-10-138: vagheggiare una vita diversa dalla effettiva, una vita da
una vita diversa dalla effettiva, una vita da foggiare a nuovo di sana pianta,
dice... alessandro vellutello nella vita di dante (ch'ei prese di pianta
piante. -affrontare i casi della vita. foscolo, ii-296: egli posa
riuscitami nel piantamento della insegna avventurassi la vita, perché roma nel ruolo delle provincie
morte, ma passamente di morte a vita, ed è un piantamento nel paradiso.
arbori e gustevoli con l'arbore de la vita e l'arbore di conoscere bene e
un affare, lui dice, di vita o di morte,... vi
costruzione e organizzazione. -anche: dare vita a una comunità, a un'istituzione
sapere che tutto quello che in questa vita adoperano gli uomini giusti si chiama 'secondo
aria piovono la morte / e nella vita piantan gran dolore. brignole sale, 2-344
virtù, una gloria che accompagni la propria vita, questo è piantare un albero atto
produrre frutti sussistenti e utilissimi per la vita stessa. -rifl. insediarsi stabilmente
propagare un costume o un modo di vita anche negativo, radicandolo profondamente nella coscienza
boine, iii-100: nel concetto la vita fa essa medesima la infinità, rompe
poveri mondani, vi ritirate a fare una vita beata, e andate in paradiso in
. f. frugoni, 2-361: la vita invita al ballo e poi ci pianta
35. smettere un modo di vita o un comportamento; desistere da determinati
i-114: ah sì! piantare finalmente questa vita chioccia, succhiata a goccia a goccia
due colonne di gambe, corto di vita, ma ben nerboruto di forze,
soldo e venturieri, fecer prodezze della lor vita e, se non altro, combatteron
esigendo da me un nuovo tenore di vita, m'esponeva a delle nuove vicende
.., potrebbe godersi la sua vita tranquilla, signorilmente. -che ha
piantatori della virginia non avrebbero conosciuto una vita molto più comoda e dolce se fossero
paolo. 4. che dà vita, che crea. salvini, 24-295
donde la necessità di romanzare la propria vita gli rappresentava il direttore in agguato.
eri di ciascun delizia. dante, vita nuova, 3-7 (14): la
siena, v-251: terminare voglio la vita mia per voi e per la santa chiesa
, 19: io conduco la mia vita in pianto. poliziano, st.,
gli angeli per la piata che vedranno. vita dei santi eugenio e crescenzio volgar.
, 1-80: se 'n verso la mia vita / ti movessi a piatanza, /
cacciati, metter tutto 'l tempo della vita nostra. -tr. mendicare;
cimiteri: litigare per la tomba. vita di francesco ruspoli, 19: entrando una
troppe, quando il piato riguarda la vita e la morte dei cittadini. pirandello
: hai denari da tenerlo tutta la vita sua in piato. -tornare a piato
zio... pure aveano avuta longissima vita et esso, che piatosamente e con
dolcezza d'un poco di mèle. vita di s. petronio, 45:
dio v'à dado in questo mundo. vita di frate ginepro volgar., 27
e lui come piatoso fattore ci dà vita e perdonaci per sua grazia. arrighetto
e pacifico, coronato imperadore, iddio vita e vittoria presti. burchiello, 2-18
, ma piatta e chiara, senza vita, e brillava di chiazze fastidiose.
che non offre occasioni stimolanti (la vita, un periodo di essa, un'attività
. gadda, 24-43: la mia vita tormentata e bislacca, la mia piatta attività
vuol commettere ad altri la composizione della vita dell'ariosto,
sordida avarizia, un misero tenore di vita. g. m. cecchi,
lama di un'arma bianca. vita di cola di rienzo, 100: poi
in stretto rapporto con le esigenze della vita pubblica e collettiva.?
scuola, la tradizione o la vita? -popolazione. mascheroni, 8-196
, e a rischio della fama e della vita. imbriani, 6-22: in italia
.. la sottana era accappiata alla vita con una penitenza di corda. cinelli,
-distruggere, annientare ogni cosa. vita di cosimo tu, 18: ad un
: rendendo di dominio pubblico la propria vita privata ci si espone immancabilmente a critiche
b. barezzi, 1-314: vita del picaro gusmano d'alfarace sivigliano:
, le risorse dei pezzenti, la vita picaresca dei borsari neri. 2.
, i molteplici e pittoreschi aspetti della vita e dei minuti costumi della mia terra
b. barezzi, 1 -tit.: vita del picaro gusmano d'alfarace, osservatore
picaro gusmano d'alfarace, osservatore della vita umana. idem, 1-331: comandiamo
d'arbitrio in moderar lo statuto. vita di ferdinando di toscana, 83: invaghitosi
onore la polizia delle vesti e della vita. bisaccioni, 1-173: io chiamo
di gentilezza i futuri co'passati. vita di ferdinando ii, 20: usava
svelava segreti e particolari così intimi della vita coniugale che era proprio uno spasso a
: « cum'me lassi, / durissima vita mia! ». romoli, 302
di bene oprare, e fin che ha vita abbia speranza. 2. ostinarsi
senza muovere l'ali, camina la vita senza alzar piedi, schermisce la fortuna
ad immedesimarsi alla loro graziosa e semplice vita. -assol. produrre un effetto
dell'aquile, spegnea / ogni soffio di vita. giuliani, i-504: eccoti,
, è salute, è gioia, è vita, ed è sopratutto amore. s
segno, / per paura, di vita; solo il cuore / picchiava forte
che quella persona sia passata all'altra vita. e perché? perché la fantasia ci
ci fu picchiata in capo quando erano in vita, né ci lascia veder l'altra
14-46: patir non ponno che la vita cara / tolta lor sia da un pezzo
d'un di quella impresa incresca. vita di gio. gastone i, 12:
. allegri, 24: sarebbe lor vita ottima e bella / se non toccasser
di moschettieri, dieci di picchieri. vita di ferdinando di toscana, 76: la
ben 50 minuti senza dare segno di vita. imbriani, 10-48: con un
più guadagnasti, / rendendo a'morti vita, / con gran segni, infinita:
: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per li
coi sudditi. mamiani, 10-ii-549: la vita sensibile e appetitiva nel generale è picciola
, faccendo le giornate picciole, dandosi vita e buon tempo. t. contarini,
sono apreso / che 'n agua à vita e gioco / e, se parte di
loco, / agio visto ch'à vita picciol'ura. giamboni, 10-82:
freddo e i dì piccioli. dante, vita nuova, 4-1 (17): io
e con fastidio è il tempo della vita nostra. pegolotti, lxxxviiin- 235:
/ talché picciol indugio ha la mia vita. pellico, 4-324: amato figlio,
tormento che io potrò parare alla vostra vita sarà lieve e picciolo rispetto al tradimento
sia donna, avrei coraggio di saltargli alla vita, graffiargli il viso. alfieri,
: non visse mai re nella cui vita facesse la fortuna mutazioni sì grandi e sì
cantoni, 636: molti piccoli rappresentanti della vita ufficiale di provincia ho veduto scendere neh'
l'impermeabile di nailon blu stretto in vita dalla cintola attorcigliata. 2.
. montale, 14-119: pena di vita e narcotico di sogni torcono l'anima
caratteri e scene non pur tratti dalla vita dei bovari e pastori, ma dei
persino nelle piccolezze e minutaglie della loro vita privata. svevo, 1-96: il
piccolezza egoistica della patria, ma una vita nuova per cui l'individuo rifà la
nuova per cui l'individuo rifà la vita sua. = deriv. da
medesimo libro, nel quale de la vita sua trascrisse, narroe. 12
figliuoli piccoli per vessi. meditazione sulla vita di gesù cristo, 13: essendo la
volgar.], 15-3: alla vita sua non gli resta eziando un piccolo
; e chi non lo teme, sua vita sarà piccola e male ordinata. egidio
romano volgar., i-1-9: questa vita è molto piccola a riguardo dell'alta vita
vita è molto piccola a riguardo dell'alta vita, la quale dura sempre. g
, 5-311: ogni opera che in questa vita si fa, che sia opera d'
indietreggia. svevo, 6-663: nella vita di un bambino una giornata ha piccola
ciò sia così vero appare per la vita e per la conversazione di noi che siamo
sacro tesoretto lorenzina continuava a condurre la vita piccola propria alla classe sociale, di
qualche barchino in secco attesta una piccola vita di pescatori. -chiuso, troppo
sapore. cennini, 31: la tua vita vuole essere sempre ordinata siccome avessi a
sculture effimere sembravano aver calcolato esattamente la vita delle creature di cemento; il piccone
legioni di diavoletti tutt'occhi e tutti vita, che sono intorno al cuore: della
sono uomini di povero cuore e di vita tanto strema e tanto misera che altro
di pediculosi. della caducità della vita umana, xxxv-i-656: lo to corpo
come tutti i parvenus, gli sfoggi della vita fastosa e delicata, le ricreazioni del
fuori dai pidocchi: permettergli condizioni di vita decorose. aretino, v-1-851: io
spazio di un'ora, passò di questa vita. petrarca, 125-8: men solitarie
zoie, ed è inchinar profondo la vita, tenentesi sui piè pari, e in
, le superstizioni, e rivelandone la vita trista e grande ad un tempo.
alcuna, mentre niccolò da lizzano ebbe vita. -ancora valido (una promessa
cantare. -svolgersi (la vita). filicaia, 2-2-139: sorda
. sacchetti, 336: o vita nostra dolorosa e trista / come si
, 9-31: li gammari hanno la vita longa. tucti hanno octo pedi,
possente per commercio? -tenore di vita. p. verri, 2-i-2-125:
è di fatto posta su un piede di vita discreto. cicognani, 9-12: l'
di metterti su un altro piede di vita ». 4. con sineddoche:
mio collega, un trentino, faccio una vita molto laboriosa... alle io
quasi nessuna repubblica può essere di tanta vita che possa passare molte volte per queste
1-ii-404: ammiro / che menando la vita a lor talento, / infra cotanta copia
piedi la freschezza e l'innocenza della vita lombarda. -noto, ricordato.
casa e commandommi, quanto avevo la vita cara, non le dessi a persona,
a muoversi, a spostarsi. vita di cola di rienzo, 97: lo
verga, 8-449: s'attaccava alla vita mani e piedi, disperato.
determinato modo, sperimentare un modo di vita, di condotta. g. correr
di perdere piede. era adesso la vita prima del matrimonio che mi pareva la
disporsi concretamente a fare qualcosa. vita di gio. gastone i, 30:
un buon vecchio e si sentiva la vita cadente in dosso e si stimava già
: trovarsi, essere. dante, vita nuova, 14-8 (59): io
li piedi in quella parte de la vita di là da la quale non si puote
nicchiolina nella storia, un piedestalluccio nella vita. = comp. da piè1
le guardavo la piega dei fianchi, la vita. -tangente dell'angolo di calcio
, apparivano i frammenti fittivi d'una vita bella carnale e superba: pieghe di pepli
fra le sue pieghe un sentore di vita e d'affetti famigliari. -addoppiamelo
. e. gadda, 9-330: la vita di prosdocimo, con la seconda guerra
achillini, ii-200: tanto si tenne in vita che da quell'altezza conobbe le cose
si sente la maestà e la pompa della vita pubblica, trasportata dal fòro nelle pareti
, trasportata dal fòro nelle pareti di una vita privata e oziosa e sensuale, diventano
complesso) di una questione, della vita, della storia. -anche: situazione complicata
'une vie'non è altro che la vita quotidiana... ricostrutta pazientemente nelle
forse, l'ò avuta poi nella vita, in quell'altro senso, così rigida
rami troncati, secondo le possibilità della vita coprente l'arbore: sopra i capi
/ sarà, troncando a la mia vita l'ore, / alfa non già,
la propria arte alle esigenze pratiche della vita. -forzare, travisare.
pigava, / si come al tutto de vita passato. leonardo, 2-230: se
pompa di primavera: or che mia vita / piega e s'affretta, più soave
non dobiamo cessare dal pellegrinaggio della commune vita per l'impedimento de'viziosi, ma provederci
: voi credete che chi si toglie di vita pieghi servilmente sotto la necessità fìsica che
: io non piegherò mai per mia vita ad umiliarmi dinanzi a costoro.
peggio, come al peggio inclinava la sua vita. -scandirsi, disporsi.
x-276: ha [un gobbo] la vita piegata e il capo tondo. g
, e guizza in mille rivolgimenti con la vita, quasi che ceda con le sue
: gote fresche, occhi d'uccello, vita pieghevole e sempre una canzone in gola
, soggiunse che, dove sol una vita eù'avea da poter perdere, se
pieghevolezza che impresse molte azioni della mia vita d'un colore strano e bizzarro.
di carattere e sei tu nella domestica vita facile alla compiacenza? berchet, 1-146:
, 5-216: l'ora che la mia vita in piena va / come un fiume
. govoni, 763: la mia povera vita in magra o in piena, /
italiani verserebbero tutta la piena della giovine vita sulla questione di libertà, scegliesse di
. papi, 4-101: splende la vita allora in pieno lume, / e i
/ la natura fermò, dal qual la vita / comincia a dechinar. mazzini,
non fu mai chi narrasse pienamente la vita del machiavelli. rosmini, xxi-263: il
che si studi di conformare la sua vita a quella di lui. -con
si spera / che si possa goder vita serena, / c'hai pieno il mondo
aura celeste, di cui ci pasce la vita, non è cibo la cui abbondanza
porta flagelli, mentre la è la vita di quelle regioni. 5.
203: quel che di non terminabile vita tutta pienezza parimente comprende e possiede,
romantica], partendo dalla pienezza della vita moderna nell'arte, gravida di differenza
di pieno vigore (dell'età, della vita); condizione di vitalità particolarmente fervida
di salute o sia di pienezza di vita non è conosciuto dall'uomo, se non
: il cuore fruisce la pienezza della vita esercitata. capuana, 8-81: allora non
morire? io sento la pienezza della vita. d'annunzio, iv-1-812:
mare e cielo: era nella pienezza della vita. gadda conti, 1-129: io
agli occhi chiara norm'avete / che vita virtuosa è sol serena. tortora, ii-26
incontrando ad ogni momento un pericolo della vita a cagione dell'onda impetuosa. manzoni
di parole grandemente dolci e piacevoli. vita di francesco ruspoli, 13:
li medici non fanno buon giudizio della vita sua. bruno, 2-108: quanto al
giordano, 1-108: questa beata cena di vita eterna... è piena di
di precise vicende o circostanze (la vita, una parte di essa, un
. rucellai il vecchio, 39: vita d'ingiurie,... piena di
guicciardini, viii-224: in tutta la sua vita piena di successi buoni e di gloria
g. gozzi, 60: è la vita mortai piena d'affanni: / rapido
d'avverse / forze piena sentii l'umana vita. montano, 387: fu un
ha scritto per tutte le condizioni della vita e in cui trova ogni uomo da specchiarsi
, ecc.). dante, vita nuova, 26-7 (119): par
sacco, / seco mi tenne in la vita serena. b. davanzati, ii-171
un atto, un comportamento, la vita stessa oppure un'opera o un sistema di
iv-15: sul principio / menava ella una vita e parca e dura, / ma
. e tutta piena del senso della vita intesa come attività e potenza.
una caratteristica fisica. dante, vita nuova, 31-n (129): partissi
pieno di sonno: assonnato -pieno di vita, pieno di salute: a indicare
a lei io sono sì pieno di vita che appena sento di vivere. pellico,
è tornato; ecco nuovi anni di vita, ma non di quella vita robusta,
di vita, ma non di quella vita robusta, no, di cui vedo
- dissi. -con riferimento alla vita vegetale. montale, 1-139: potere
preda. -che ha accumulato nella vita terrena un ricco patrimonio di meriti.
famiglia, che ha i familiari in vita. dante, purg., 20-57
abbietti / più non rimane in sì dogliosa vita / fuor che la miser'anima.
volgar., 1-4-138: dopo questa vita per essa spezie della incommutabile verità saremo
soddisfacente, gratificante, piacevole (la vita, un particolare periodo di essa);
voi la libera, piena, indipendente vita di dio. nievo, 464: datemi
un mese, un giorno solo della mia vita piena confidente rigogliosa d'un tempo!
i cerchi arbitrari delle sue finzioni di vita. bianciardi, 4-96: vi sono altre
di un oggetto, e la cui vita è affidata alla capacità che si possiede
così 'governare'vale la cura e della vita e dell'animo. parola che, detta
metà della durata teorica media (la vita dell'uomo); adulto, maturo
al culmine di ogni singola età della vita. dante, inf., 15-51
rimordere della nuova insospettata consolazione che la vita gli offriva con l'amore di lidia.
la pietà di coloro. dante, vita nuova, 35-5 (142): videro
inguaribile. quasimodo, 1-42: la vita / non è in questo tremendo, cupo
alloro / sommo tesoro. dante, vita nuova, 8-5 (27): piangete
e per lo corpo. rosaio della vita, 49: la ingratitudine è uno vento
et indulli a pietate. dante, vita nuova, 12-12 (46): con
rarissime cose veggono o odono che alla lor vita (la quale, umana essendo,
fargli del male, risparmiarlo, lasciarlo in vita. giov. cavalcanti, 66
/ che 'l cor dispregia la sua vita ornai. -come interiezione.
a quella che deve / rimembrarsi di mia vita povra. poesie bolognesi, xcv-27:
in una rigida dogmatica e in una vita ecclesiastica troppo esteriore e formale, insistette
una calda fede personale, sulla serietà della vita cristiana, sull'astinenza dai piaceri mondani
io conobbi, e che divideva la vita tra pratiche amorose, superstiziose e pietistiche
dio crudelmente è a molti in questa vita pietoso, e per contrario a molti
tenero, premuroso affetto. dante, vita nuova, 31-3 (127): ne
): ella... mena una vita molto lagrimosa, e mai non fa
suscita commossa commiserazione. dante, vita nuova, 8-1 (26): fue
a tuti gran limosener. dante, vita nuova, 23-17 (100): donna
. -sostant. dante, vita nuova, 38-10 (152): la
, 38-10 (152): la sua vita e tutto 'l suo valore / mosse
stendere un pietoso velo sugli ultimi anni di vita del padre. 4.
certaldo, 34: termine de la vita pietosa si è paradiso. cassiano volgar
qual cosa lo studio del procreare in vita i figliuoli è giudicato da'sani nobile
metter in salvo la fede e la vita. giuliani, ii-292: io non lo
avere misericordia di lui. dante, vita nuova, 15-8 (64): ne
con il calzar del piombo, con la vita contrapesata e posata sopra la gamba manca
gamba manca in passo ordinario, positura di vita attissima a venire, consideratamente e con
e più a'soldati che a'lettori. vita di gio. gastone, i-30:
o economica che consente un tenore di vita soddisfacente e permette di mantenere una famiglia
far ch'io ti disami / in vita e, se possibil fia, posmorte.
par., 12-129: io son la vita di bonaventura / da bagnoregio, che
solo piacer, ma bene spesso / la vita sua pospone a l'altrui bene.
rapirmi quell'onore a cui pospongo la vita. foscolo, xv-320: io..
io diventato tale che la mia posponghiate alla vita di un cane? tarchetti, 6-ii-593
per la carità del cardinale, prolungata la vita, altri arrivavano a quell'estremo;
d'onni bene. / cusì la vita sua serà beata; / ein altra guisa
. g. stampa, 52: la vita mia, questa mia frale possa,
monti, x-2-43: cede il giusto la vita e non l'onore; / l'
. ch'egli potesse impetrare grazia della vita di questo suo figliuolo. castiglione, 3-i-1-
disio ch'io scorgo / colla falibel vita, a qual m'adergo, / aggio
più e men riscossa. rosaio della vita, 61: dobbiamo avere compassione e
e la possanza dell'abate esercitò sua vita. latini volgar., i-71: elli
disperanza / che 'l cor dispregia la sua vita ornai /... / e
tolta / a ciaschedun d'andare a vita eterna, / bench'in si avesse
lo leon per grida / cresce in vita e rafida / li figli suoi di picciola
quantunche la fuggita lor gli può salvar la vita, non perciò si salveranno i lor
che averebbe il perieoi di lasciar la vita. pasqualigo, 2-124: sforzatevi di gettar
per dolore il frate fu per perdare la vita, cotanta ambastia li venne al cuore
la possanza è tale / che alla vita giovò d'un arione / per via di
attribuita a un astro di influire sulla vita umana. mare amoroso, 186:
naturalemente sono / corpo, cor, vita in vostra possanza. ariosto, 9-64:
religione, liberamente contrattando e disponendone in vita. segneri, iii-i- 246:
suoi generano tutti morte, togliendo la vita della grazia nell'anima che li possiede
l'anima giovinetta, nuova ancora della vita, la circonda di tutti i tesori della
noi... / né la vita esponemmo al mare infido / ed a i
di quell'uomo che io più che la vita mia amo, riverisco e onoro?
salire. -godere pienamente della vita. palazzeschi, 1-69: il sole
. e mi è sembrato di ritrovare una vita che non ho mai posseduta in realtà
tuo cor, ch'ella possedeva in vita, / e seguir lei per via dritta
beati gli mansueti, però che possederanno vita eterna. bibbia volgar., ex-148:
: maestro buono, che facendo possederò vita eterna? del mazza, xiii: poi
perfettamente e a saperle altrui spiegare. vita di ferdinando di toscana, 46:
onne uscio far serrato. dante, vita nuova, 39-2 (153): allora
. cesarotti, 1-xxxiii-108: ah mia vita, / ah che terror, che
qualche cosuccia del monti stampata in sua vita che prima non conoscevo,..
. locuz. -possedere vanima: essere in vita. nuccoli, vii-703 (10-8)
d'amici, non deb'onore di questa vita, non di niuna cosa terrena.
7. chi domina i sentimenti e la vita affettiva di una persona. boccaccio
ricolme / che traboccano, / questa vita di tutti non più posseduta / del nostro
nimici hanno, per potere la sua vita difendere e la sua nobiltà, e
uomo che lo consoli, e fa una vita stentata e dolorosa. monti, x-4-67
io sono vostro e per voi porto vita, / e solamente voi disio ed amo
meditar solingo / e labor diuturno e intègra vita / e incessante pregar, dal ciel
per quanto n'odo, uomo di vita buona e esemplare, si può credere che
già non possedè onore. dante, vita nuova, 38-9 (152): chi
, che fecero ognuno dubitare della sua vita, essendosi esso riscosso, non si
la testa sorridente, calma. la vita corre nelle membra, armoniosa vista di
ritornar gli spirti al cor languente. vita di gio. gastone i, 19:
virtuosa gente, / ben che tenuta in vita disonesta / l'abbia grifone obbrobriosamente:
l'anima vaga, / ed uom di vita e di conforto privo / è possente
possente d'esso è quello dei comodi della vita. c. i. frugoni,
una prop. subord. libro della vita contemplativa volgar., 22: solo una
, lxxxvi- 181: la mia vita fo possente / de demostrar la gioia che
: è una regola infallibile della nostra vita scorretta, possente in noi ad infondere
1-ii-19: ho fatto questo ricordo della vita di piero a fine che la sia uno
degli spiriti vitali. dante, vita nuova, 14-8 (59): allora
tenni li piedi in quella parte de la vita di là da la quale non si
tutta insieme e perfetta di non terminabile vita. leggenda aurea volgar., 71
quei beni che gli convengono quanto alla vita sociale: a'quali beni acquistare la
solo di reale e piena possessione della vita varrebbe e conterebbe più di tutta una
e conterebbe più di tutta una lunga vita quale abitualmente noi viviamo. -padronanza
passione ha per noi ripresa la terra di vita eterna, cioè il paradiso, ed
, pone in quistion pazzamente la sua vita. 12. prov.
attossicate, le quali lo fecero privo della vita del mese di ottobre dell'istesso anno
1-i-24: la felicità di quell'altra vita non ci può esser riposta che nel possesso
xiii-21: converrebbe in questa peregrinazione della vita portar celate le ricchezze dell'ingegno,
credere al re che a rischio della vita e delle sostanze proprie e de'suoi
insegnatori, perch'ella prolunga alquanto la vita de'mortali. algarotti, 1-vti-3: io
loro, e che v'è una vita possibile possibilissima, e se non felice e
-con uso neutro. dante, vita nuova, 25-8 (114): degno
; e l'unico scopo di nostra vita, la quale finisce per sempre con la
della nostra privazione, guardiamo a quella vita di prima, quando dormivamo nel letto delle
, come io intendo per l'altrui vita, di questa andata. 7
. montale, 2-27: la tua vita è quaggiù dove rimbombano / le ruote
milano. vittorini, 7-160: la vita moderna, l'economia, la politica
di possibilitare l'esplicamento di questa nuova vita che noi sentivamo entro di noi.
obbligano, si permutano ad altri in vita del possidente per pratiche e favori,
. bonsanti, 4-434: conduceva la vita d'un facoltoso possidente sapendo renderla non
reputazione e la roba: « rimanergli la vita; facessene che volesse »; ed
/ dalla sua posta, e ciò la vita a bando. rinaldo degli albizzi,
libertà ogni uomo isponte / fossi in vita al bramar le tranquille ore; /
e gloria se non à per posta la vita. e. cecchi, 5-261:
, giocavi con la posta della tua vita come con la certezza di poterla
in cui si commemora un mistero della vita della madonna, recitando un paternostro,
scudi ladri al mese e fare della sua vita bersaglio alle tempeste delle archibuggiate?
com be'cavalli ed aconci drappi / (vita a lor posta!). iacopone
chi per lei da sé discaccia / la vita e morte abraccia / per non morire
[un uomo onorato] ponga la vita sua a pericolo a posta d'un
tal altro! -correre la posta della vita o della morte: vivere o
anni sono che corro la posta della vita e finendo adesso di correrla mi è
morte perché ameto suo marito si conservi in vita. codemo, 228: i francesi
può mandarvi per le poste all'altra vita. fagiuoli, x-144: mi direte:
come personificante la visione che della fisica della vita hanno gli scultori e i pittori del
, iii-226: sopra il qual corso di vita, dirò così, antediluviana e posdiluviana
calda che nasce ne la congiuntiva. vita di s. zanobi volgar., 6
la notte penando, finalmente partì di vita. siri, iii-624: si scoperse che
iacopo del pecora, lxxviii-iii-29: o mortai vita e bestiai, chi posterga / gli
interesse della propria riputazione non che della vita, obbediva a'suoi cenni, non come
immaginazioni dantesche con le rappresentanze dell'altra vita che ci dànno le arti del disegno
eternità, alli posteriori / prima nella vita è, che prima è nata.
. debbe andare con la misura della vita della città e della posterità, la quale
anno 45 in poi rifiuterei rassegnatissimo la vita, purché fossi certo, o m'illudessi
stabolire solamente per lo termine della sua vita. testamento di lemmo di balduccio, 1
onore, amore, libertà operavano in quella vita posticcia, come in quella pacifica società
nullo, mancante di pensiero, di vita e di verità, affastellato, farraginoso,
, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto naturalmente, trovava un suo
quante mai potè di notizie concernenti la vita del galileo... e postillò e
e l'adattamento graduale alle necessità della vita del vedovo. monelli, i-71:
gramsci, 6-234: non sono della vita troppo profondi osservatori o filosofi, troppo
2-50: son come posto fuori della vita, / una macchina io stesso che obbedisce
de'medici, 7: in voi mia vita, in voi mia morte è posta
a teatro, alla rivista e nella vita. -cabina o singolo letto della
, nuoce; e non accrescendo alla vita, la spegne. figur.
di un certo prestigio che consente una vita agiata; possibilità di far carriera.
troverà libro vegeto e fresco di rigogliosa vita. 'piccolo mondo antico'ha il suo
, antichi e futuri condottieri, guadagnarsi la vita a frusto a frusto; impetrare il
la legge dell'esercito e la mia vita, io che non son mai stato
che gode di un soddisfacente tenore di vita; che non ha preoccupazioni di tipo
... che tutto nella sua vita era a posto e rispettabile, tutti i
stessa non avrebbe più posto nella nostra vita. -cambiare di posto: v
in un'attività lavorativa. -ritirarsi dalla vita attiva, avvicinarsi alla fine dell'esistenza
avrebbero potuto metterla a posto per la vita! -mettersi a posto: accomodarsi
ridato la calma e la fiducia nella vita. -rimettere in posto: reintegrare
ove le piante debbono restare tutta la vita. -nel momento in cui si
i-396: non togliete l'esile e tacita vita postuma all'uomo che non cercò se
seicento, perché non vi si descrive la vita galante e postribolesca di quel tempo.
, che anderà a trovare nell'altra vita, non sarà che una sala di
viole, / ed al postribol de la vita chiami / divin lenone il sole.
28-247: dal mio lungo postulare tra la vita morta tornavo con una verità sempre viva
guglielmo, suo successore nel regno. vita di gio. gastone i, io:
e legna e venderla per sostener la vita, avendo posto, dopo la morte del
i-396: non togliete l'esile e tacita vita postuma all'uomo che non cercò se
! non togliete al poeta morto la vita che egli a tanti morti restituì! d'
.. m'apparisti, o vita / che splendi quando è morto il sole
postuma perché il poeta pubblicò pochissimo in vita sua. -scherz. compiuto dopo
cominciato il quinto anno di questa mia vita postuma, la quale mi è stata
... offrono un quadro impareggiabile della vita contemporanea, nell'aspetto inteuetuale e mondano
le manifestazioni e lo svolgimento della sua vita civile e spirituale. fogazzaro, iv-261
18-14: quegli, i quali in questa vita non ritornano alla luce della verità,
può: fuggi nel deserto. dante, vita nuova, 28-2 (123): non
sia onnipotente nel postutto / e sarà vita e trarracci da morte / e spezzerà
funzione rafforzativa. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: e1 no s'
lunghe vibrisse, e sono adattati alla vita acquatica lungo i fiumi, nei quali
e con la sua fecondità toglie la vita a se stessa. segneri, ii-443:
in un dato atteggiamento o modo di vita, soffocandone le attitudini o le aspirazioni
, 1-101: oggi tengono i frati questa vita, non serbandosi delle cose del mondo
gleba ha più profondo il senso della vita muta che è nell'albero. pirandello,
: ben è tanto dogliosa / la mia vita, che morte / apellare si potè
sei malandrini erano condannati alle galere in vita, e il castellano di venchieredo a
e di influenza pubblica nell'ambito della vita civile o politica; consorteria. -
francesco sforza... passò a miglior vita. e bianca, sua moglie,
, / da cui tutte le cose han vita e morte: /... /
una profonda influenza nella società o nella vita o nell'animo; che ha grande
sedia e ha esaltato gli umili. vita di cola di rienzo, 143: li
filosofico: che ha grande influenza sulla vita degli uomini, che è in grado
cesarotti, 1-xvii-343: questa sovrana della vita [la natura] è poi ella così
et alla gloriosa intercedente / che ti dia vita e gaudio lungamente. s. bonaventura
, smantellando le mura e perdonando alla vita de'popoli vinti, toglievano ad essi
di un notevole apparato bellico. vita di cola di rienzo, 57: in
fecero molti e potenti, uscì di vita. a. neri, 1-77: questo
, 6-70: pur se non de la vita, avere almeno / de la sua
ni-214: ella conosceva ancora la miserabilissima vita ch'io menava per le orribili malinconie
i-147: tutte le parti della sua vita e persona alquanto umile, della intelligenza sana
sorta a rompere la monotona atmosfera della vita materiale, a soffocare il ronzìo delle mediocrità
o coloro che hanno studiato la loro vita e la loro psicologia hanno indicato e
mise il potente anelito / della seconda vita. -adatto agli sforzi, robusto
tuoi potenti lobi frontali si sporgono sulla vita e vogliono accendersi a guisa di proiettori
muscoli, temprato alle fatiche rudi della vita di bordo e ai colpi potenti dell'aria
ha maculato. -pericoloso per la vita; violento (l'accesso di una
: si potria promettere di lei ancora vita per lungo tempo... quémdo
passare che resta un'acqua purissima. vita di gio. gastone i, 19:
che, non gli avvenendo altra sciagura in vita, sentirà in morte la verità di
nel popolo nostro la vigorosa e splendida vita, a cui esso potentemente agogna ed
come se non avessi fatto altro in vita mia. 2. sm.
perché li suoi umori che tengono in vita sono corrotti in tal maniera ch'elli non
potenzie o vogliamo dire tre spezie di vita: la prima, per la quale viviamo
« arbori., che non hanno vita di scienza e d'arte ».
e con quell'ordine regola tutta la vita sua spiritualmente e corporalmente, in ogni
esperienza che tutti gli uomini hanno della vita dello spirito sentono essi più vivamente la
quanto al corpo, sanità, lunga vita, fortezza, bellezza ed altri simili,
, 6-i-613: io vi offro la mia vita di un anno, ma una vita
vita di un anno, ma una vita la cui potenza sarà centuplicata dalla sensibilità
stesso. con tutte le potenze della mia vita io sostenni quella vita che stava per
potenze della mia vita io sostenni quella vita che stava per spegnersi. sanminiatelli, 11-26
della scienza, della verità, della vita, della potenza, della volontà,
dalle teorie astrologiche, di influire sulla vita e sulla sorte degli uomini.
opinione. mazzini, 9-444: la vita, la fiducia e l'audacia sono
altra cosa amata sono in potenza la vita e la morte dell'amante.
altri principi del suo reame crociati. vita di cola di rienzo, 97: lo
al tempo suo la umana semenza / vita recoverò col benedetto / sangue che sparse
caduna potenza che frenar potesse loro licenziosa vita. birago, 91: la vera
vico, per temperamento e per condizioni di vita, si sentiva come schiacciato di fronte
guarì e restò tutto il tempo della vita sua balbuziente, o fosse stata la
potenzia o in possibilitade. dante, vita nuova, 20-6 (84): questo
è dato a quelle calore e forma di vita potenziale, per la quale è mossa
primo bivio, hanno optato per la vita reale. pavese, 8-48: chi rivela
quale porge come potenziato il dramma della vita che la filosofia è chiamata a rischiarare
delle luci sante; / ma vostra vita sanza mezzo spira / la somma beninanza
alle forche in colui scambio. dante, vita nuova, 2-8 (9):
della città di firenze essere stati di vita tolti? s. bonaventura volgar.,
non la poteo sofferire. dante, vita nuova, 8-2 (26): ricordandomi
ardita / se in forti membri ha vita? g. capponi, i-567: gli
perché si dee starsene tutti i giorni della vita sua con una femmina sola, se
/ vedessi, fermo son d'espor la vita / per obbidir al suo divin decreto
vuoi, / a me salvar la vita, a te lo stato / (ché
, e canti le intuizioni profonde della vita e della storia: ha dato prova di
loro mercanzie. -non potere la vita: v. vita. -non potere
-non potere la vita: v. vita. -non potere le polizze: v
e colori. luzi, 11-213: vita precaria e controversa della memoria che si credeva
vi creò dal nulla / e della vita vi fé lieti? gentile, 3-32:
che la propria vita, ch'ella istessa consentì e volle esserne
, della libertà, della persona, della vita di qualcuno. -cadere, pervenire in
comunque influenzare profondamente e incisivamente) la vita di un gruppo di persone e specie
posizione subordinata) alla determinazione della vita pubblica e sociale, alla gestione delle istituzioni
di influenzare, guidare e determinare la vita pubblica, economico- sociale e civile di
un movimento, di un partito nella vita politica e sociale di una città o
delle parrocchie fra coloro che dettero la vita per la patria ». statuto albertino
sempre più vigorosa e più ricca la vita comune. ojetti, 1-78: i
occupino una posizione di grande influenza nella vita sociale di un paese (e, in
capacità di influire in modo determinante sulla vita politica ed economico-sociale del paese.
niuno a mio potere ti torrà la vita. -di grande, molto potere
. boccaccio, 1-ii-94: già di vita ch'io n'ho preso il bando,
, 267: sì come il padre à vita in se medesimo, così diede al
, così diede al figliuolo ch'egli avesse vita in se medesimo; e diedegli podestà
: hanno già fatto il piano della loro vita, han già cominciato a porlo in
spesa e pericolo rivocata da morte a vita, parevagli che ragionevolmente dovesse esser sua
che ciascheduno uomo, che nascesse in questa vita, avesse una sua steda ada cui
tre dèe c'hanno in potestate la vita umana. 9. possesso,
hami messo in vostra potestate. dante, vita nuova, 1: 3-8 (54
potenze, atto di tutti gd atti, vita di tutte le vite, anima di
qual altro s'abbia. libro della vita contemplativa volgar., 9: lodiamo idio
. debbe avere la creatura in tenere questa vita e modo, cioè se medesima odiare
nostra, cagion potissima di preservarne in vita. pontano, 1-47: quanto tocca
morte del serpentino, atro veneno, / vita de l'universo orbe terreno. imitazione
mondo. -ciò che viene offerto dalla vita, dalla fortuna. del carretto,
benedetti, xxxix-1-214: fonte [la vita], che versi sempre amari guai
veder cascarlo a brani: / fa una vita da cani il poveraccio. goldoni,
crebbe fra lo stento e fu in vita soggetto a continue disavventure. foscolo, xiv-279
/ dietro a costui, la cui mirabil vita / meglio in gloria del del si
/ poscia la luce in che mirabil vita / del poverel di dio narrata fumi.
. e letter. che denota povertà di vita, di risorse (una casa)
stato l'unico amico suo, nella vita. io l'ho veduto piangere ed
cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai
cuore e rispondeteci: vivete voi una vita d'uomini? i vostri mali materiali sono
: aveva avuto una ila fortuna nella vita...: orfano che non aveva
famiglia povera, aveva cominciato la sua vita militare a sedici anni.
così fé, uno frate della povera vita di san domenico. storia di fra michele
ne le ricchezze e morti ne la vita. idem, 3-681: il ricco avaro
a molti senatori o poveri di lodata vita concesse dignità tribunizie et edilizie.
di spirito abbiano la felicità nell'altra vita, ma sicuramente l'hanno in questa
povero di spirito e così ignaro di vita sociale che forse ti sfugge scioccamente perché
ecclesiastica, predicavano il ritorno a una vita di povertà secondo l'insegnamento evangelico.
poveri lombardi). -fraticelli della povera vita: v. fraticello, n. 2
parco, austero (il tenore di vita). giamboni, 10-38: forse
« oh sicura facultà de la povera vita! oh stretti abitaculi e masserizie!
istituzione d'un rapporto stringente tra arte e vita, definita, questa, come asistematicità
che pregar cristo che vi conservi la vita. firenzuola, 2-96: egli,
. fogazzaro, 2-407: la sua vita era stata breve, povera di opere
giorno. povero di vigore e di vita, di visibilità. un povero sole ricoperto
così a dargli un'impressione sedativa di vita povera di impulsi. gatto, 4-103
. -che dà scarso impulso alla vita. tasso, 11-ii-290: la terra
. smarrito, sgomento. dante, vita nuova, 7-5 (24): or
per pagamento, toglievano loro miseramente la vita. lippi, 2-79: mentre che
da ciascun canto, per tormi la vita, / sol per cagion de la
dì 26 del passato la sua corta vita. giuliani, ii-90: il mi'
, à povero vantagio. dante, vita nuova, 33-1 (137): poi
atti, le esperienze umane, la vita stessa). f f
accento / patetico, a questa mia povera vita, / dissona, stridula, smarrita
] non esprimete che la 'vostra'povera vita. il popolo non trova fra voi da
concorrere parecchie molecole inorganiche e susciterai la vita. in rettorica ne risulta degli scrittori
a'gusti tuoi potrà rapirti / della vita ogni premio! ». giordani,
279: sii certa e sicura e della vita e dello onore; ma però dona
che lungi / sian dalla dolce incommutabil vita. forteguerri, 7-48: talora il pellegrin
di colui che, caduto da una vita agiata in povertà,... conservasse
. d'annunzio, iv-1518: la vita m'apparve in quell'ora come ima visione
che vuole la povertà, origine della vita, e nella povertà riconosce una facoltà mistica
: per tanto oggi io vi propongo la vita e la morte; la povertà del
commiserazione per le sue condizioni materiali di vita o, anche, per la sua pochezza
alle strette e non può durare la vita. nievo, 1-332: ciò dicendo il
zimbelli, per altro la di lui vita fradicia, come pozzanghera putrida, generò
nella quale hae abondevolmente assai acqua. vita di s. petronio, 36: rempeto
faccendieri assetati, in vece di trovar vita e ristoro, trovavano la cachessia ed
, i-970: cominciò per luca la vita di tenebra, l'opera terribile e