per tua guida ed essa sia alla tua vita specchio l'umile e studiosa casalinga
in pubblico e in determinate circostanze della vita sociale, in modo convincente e commisurato
e quelle ho sottomesse a la cristiana vita, e narrando l'ho traete delle spinose
: aver denari ed amarli più che la vita e più che l'onore e star
nel desiderio di una riforma radicale della vita cristiana, sorto a genova intorno al
o preti dell'oratorio, praticano la vita in comune come soggetti liberi sotto un
tranquilla, il senso della fugacità della vita, la sottile malinconia. giovio
atteggiamento epicureo e nella predilezione per la vita ritirata e modesta. foscolo, xv-148
e preferivo allo splendore la libertà della vita mediocre... restava inteso,
essa [porta], quanto fece in vita, / per ch'io 'ndugiai al
cause nelle quali si tratta e della vita e della robba di alcuno, non è
magnifi- cativa tutte le miserie di una vita prosaica..., tepidi amorazzi
si concentrò, e pensò alla sua vita, cioè rifù a roma nel '
può dirsi un accecare in quanto la vita desiderata era a noi come il lume
lume degli occhi. -privare della vita. b. corsini, 11-89:
corsini, 11-89: dodici garzoni orbò di vita, / sacrandoli a patroclo, achille
ti saranno adosso, cercando di levarti la vita. fuggi di qui, o caro
le debil file / troncasse de mia vita orbata in stento, / o fortuna
, 1-2-5: or per rasserenar la vita orbata / vorrebbono [gli occhi] finir
che, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano sì l'
dolori e questo fiore / nell'arida tua vita egli non vede. calvino, 5-94
. d'annunzio, iv-2-1028: quella vita natante che di continuo vibra nell'estremità orbicolare
fugano gli dì miei, questa exasperata vita dolorosamente vivendo. = comp.
propria orbita tutti i raggi fuggenti della vita. mezzanotte, 54: poiché la
parve di essere uscito dall'orbita della vita. -vita, esistenza.
, da quella nudità, che la vita di andreina era ormai del tutto uscita dalla
di perfezione; norma o regola di vita. dante, par., 12-112
un buon fratello e, restando in vita, poi che il padre comune sarà morto
consenso / che in testimon della futura vita /..; / da dottori
107: d'affetti / orba la vita, e di gentili errori. petruccelli
, 7-160: qual calore e qual vita non viene a ricevere infatti un recitativo,
, l'osservanza di determinate regole di vita. guadagnoli, 1-i-206: il marito
polifonico e polimorfo, può abbracciare la vita della materia. 3. sm
conti, 1-232: gli piaceva condurre una vita varia, intensa, armoniosa; e
stuparich, 5-197: oh, se la vita fosse stata sempre orchestrata a quel modo
condizioni stabilite a propria discrezione. vita di gio. gastone i, 32:
dell'asia centrale, che storicamente diedero vita a formazioni statali in asia e nell'
e con molti ordigni le combattevano. vita di f. brunelleschi, 331:
altissimo magistero di quei movimenti che noi vita appelliamo. campanella, 4-325: perché
, 23-192: che mi direte adesso per vita vostra? che il mondo non fosse
norme e istituzioni giuridiche) regolanti la vita di una determinata comunità indipendente (come
in sé e nell'ordinamento della sua vita e della sua casa. -in
ausano a pigliare la pericolosa dottrina della vita eremitica alli comanda- menti di coloro i
la conosce, e si passerebbe la vita a pulirla e ordinarla. -coltivare
nemico. -con riferimento a circostanze della vita civile. pascoli, 746: presto
regolarne i costumi, le abitudini di vita (anche con riferimento a concetti astratti
cavalca, 20-25: all'esempio della vita de'migliori correggete e ordinate la vostra
de'migliori correggete e ordinate la vostra vita. alberti, 268: la mattina
ed eziandio bene utili a ordinare la vita de'giovani. fiamma, 1-411:
piuttosto gli esempi per ordinar la sua vita che le leggi da comporre un'istoria
-regolare un modo, un costume di vita improntandolo a un determinato principio morale.
si riforma nell'uomo; e quella vita di dio è ordinata, overo s'
oro di pensione ogni anno, a vita sua, ordinate. -intr. dare
leti, 4-453: passò all'altra vita il nuovo papa, non avendo potuto
nelle femmine ordinar questo salutevol modo di vita. guicciardini, 2-1-142: non biasimo e
o, anche, un modo di vita. -anche in relazione con una prop
, 2-12: i medici ordinarono la mia vita e di cibi e confetti e argumenti
s'io avessi fatto qualche grande azione in vita mia, crederei che dio avesse ordinati
, italiani siano gli atti della vostra vita, italiani i segni sotto i quali v'
natura e, più particolarmente, della vita organica; secondo i compiti istituzionali o
secondo i compiti istituzionali o inerenti alla vita dell'uomo e alla società.
il sole. tasso, n-ii-356: la vita della donna è circonscritta ordinariamente entro più
più breve spazio che non è la vita dell'uomo e più tosto invecchia la
bisogni materiali e i casi quotidiani della vita e le ordinarie occupazioni gravita una certa
a maggioranza semplice sugli affari riguardanti la vita normale dell'organizzazione (come l'approvazione
riferimento alle situazioni, alle circostanze della vita quotidiana. de'sommi, 70:
è reggere e conservare l'uomo in vita onesta. machiavelli, 9:
salvini, 10-3-189: si diede a una vita ordinaria e di poco spesa. f
fu... non una decadenza della vita politica italiana, ma un trapasso dallo
: eccezionale, non comune. vita di f. brunelleschi, 290: fu
ordinario. -ant. tenore di vita normale, decoroso. f. vettori
e terrene ordinatamente alle cose superne di vita eterna. testi fiorentini, 190:
per una prossima esecuzione. dante, vita nuova, 19-3 (73): cominciai
caterina da siena, 240: con la vita loro sancta e ordinata cacciavano la tenebre
: dicemo uomo virtuoso che vive in vita contemplativa o attiva, a le quali è
quali l'ordinatore, se fosse in vita e secondo i fini a cui egli indirizzava
209: racchiusero [i primi autori della vita civile] gl'insegnamenti in verso,
comando, ingiunzione. meditazione sulla vita di gesù cristo, 15: poi [
: per fermissima ordinazione del creatore la vita e la morte loro [degli animali]
cosa a me, che dovevo in mia vita, per benigna ordinazione del cielo,
di sotto da costei / con beatrice. vita di cola di rienzo, 22:
cortice prolunga a tal misura, / della vita in difesa ed a presidio.
dei periodi storici). dante, vita nuova, 39-2 (153): allora
, e tutta l'ordine della sua vita scrisse quivi. donato degli albanz ani,
che si dedicano in modo specifico alla vita religiosa (anche nelle espressioni avere,
chierici suoi maggiori erano passati di questa vita e vedendosi innanzi porre negli ordini sacri
ordine avete commessa la cura della vostra vita a noi prelati, per anco v'impacciate
d'ordine e tenere un regime di vita molto economico. alvaro, 15-90:
dì fa l'anno settantottesimo della mia vita. seguendo l'ordine naturale delle cose
casi, avvenimenti e svolgimenti della mia vita d'artista, non posso fare a meno
, consuetudine; tenore, regola di vita. giamboni, 8-i-241: l'ordine
in quello della natura, comunicando la vita temporale ad altri uomini, come loro con
commercio marittimo. 46. condotta di vita ispirata alla temperanza, alla sobrietà,
: quando volessi tenere questo ordine di vita e che oggi mi mancasse una cosa e
, iv-18: se dio concede la vita lunga al duca cosimo ed a me,
: ogni religione ha il fondamento della vita sua in su qualche principale ordine suo.
. ordine pubblico: la conformità della vita sociale alle leggi pubbliche (e, per
buon assetto, il regolare andamento della vita civile, il suo svolgersi in modo
-ant. condizione o modo di vita civile. guido da pisa, i-ii
presente che godervi con migliori ordini una vita migliore. carducci, iii-19- 347:
bastante nel ristretto cerchio dell'uniforme lor vita, poiché le loro passioni non infrangono
, 4-76: in ciascun ordine di vita / si truova gente di virtù vestita
un fine comune importante per la loro vita (e considerato di interesse pubblico dalla
di rado conducono in comune la loro vita o certi aspetti e momenti di essa
voti semplici, sia delle società a vita comune senza voti). -ordine canonicale
cui membri uniscono la dignità canonicale alla vita regolare (come i latera- nensi,
qual pianeta infelice ebbe origine la tua vita? -essere inventato o ideato.
le ciglia / ne'luminosi campi della vita / a gran speranza i cor mortali invita
« che debbo io senza te in vita più fare, signor mio? ».
prolunga a tal misura * / della vita in difesa ed a presidio. b.
392: gli oggetti necessari alla sua vita orizzontale li aveva tutti a portata di
senso dell'importanza, della sanità della vita ch'è la più forte sorgente delle
di sospettare che la laide continuasse la vita di una volta. pavese, 4-149:
l'uomo che ben muore compra la vita co 'l prezzo della morte, la quale
dall'eternità, ridona al virtuoso la vita che la natura gl'invola. ruzzini,
va ascendendo sopra l'orizzonte della sua vita. 11. bot. suddivisione di
millantandosi di molte sue orlanderìe fatte in vita sua,... disse bastargli
, / e da l'inganno suo vita riceve. galileo, 4-2-77: in questo
che si penta, l'orlo de la vita, j qua giù dimora e qua sù
a lavorare fino all'orlo della loro vita. 10. arald. bordura
d'allora, su l'orlo della vita, la rassomiglio alla farfalla quando beve
7-123: noi siamo proprio all'orlo della vita utile. michelstaedter, 374: voler
volere / mi trattenne sull'orlo della vita / ad angosciarmi in aspettar mia volta
, del sepolcro', alla fine aella vita; in pericolo di morire, a
di morire, a rischio della propria vita. malpighi, v-309: io sono
calendario un'orma non peritura della propria vita.?? -carattere
prima educazione per tutto il corso della vita ritenne orme. de sanctis, 9-279:
il giappone; non vi è orma di vita intellettuale. 9. passo, andatura
possente aromi. -figur. modo di vita, esperienza esistenziale. petrarca, 125-7
di voi, se il comporre la vita di colei che partorì virginalmente cristo me lo
o più persone identificate come modelli di vita, di moralità, di cultura,
che oramai mi accompagneranno per tutta la vita. 3. finalmente, infine
imitarne il comportamento e il modo di vita, continuarne l'opera (e può
, un evento del passato, la vita di un personaggio illustre. bresciani,
spiato, passo per passo, la vita divina e umana di michelangiolo.
, ardendogli colla lingua di fuoco la vita. thovez, 1-220: vi sono gli
amari, 1-i-178: tanto leggiamo nella vita del damasceno stesa due secoli appresso,
elevato, da un determinato modo di vita, da un comportamento, ecc.
temperanza è l'ornamento di tutta la vita. alberti, i-240: donna mia
come naturali ornamenti della città e della vita. -con riferimento ai santi in
nai spogliata [o morte] nostra vita, e scossa / d'ogni ornamento,
a valersi dell'arte come ornamento di vita che a considerare la vita come materia
come ornamento di vita che a considerare la vita come materia per la trasfigurazione dell'arte
e credea semplicetta / senz'affanno la vita e senza noia. aretino, v-1-284:
xxxiv-75: sami bon papa, la cui vita è luce, / al cui sprendor
/ e piove ornando d'ogni ben la vita. bellincioni, i-70: l'angeliche
non gli sara d'alcun momento alla vita, ma... la grande e
sereno. zendrini, iii-211: a novella vita alfin ridesta, / tutta s'orna
giulio cesare in suo dire parlò della vita e della morte. donato degli albanzani
di tutto punto per le esigenze della vita sociale); che reca sulla persona
e le donne ornate. dante, vita nuova, 2-3 (7): apparve
persone o a consentire lo svolgersi della vita o di singoli aspetti di essa)
-costituito di persone eccellenti, illustri. vita di cola di rienzo, 67: ora
.. il corso della sua ornatissima vita, ciò trova la sua ragione non
ca se teneano da morte essere venuti a vita. fra giordano, 1-74: ogne
all'ombra vostra / di far mia vita errante ornata e bella. s
anche a riconoscere valor d'ornato nella vita delle corti alla poesia adulatoria,.
la temperanza è ornato di tutta la vita, perciò che per essa gli turbamenti del
ed i generi, a conoscerne la vita e i costumi. -scherz.
debba fare con quattro atti de la vita del nostro glorioso protettore s. antonio,
, la capanna dello zio tom e la vita di napoleone del signor de norvins,
in monete) negli altri settori della vita economica. -oro paramonetario: quello che
. periodo particolarmente lieto o prospero nella vita di una persona o di una collettività
si accontentò di abbracciare dieci anni della vita del bembo. e quella fu l'
degli scritti del trecento. -fare vita d'oro: vivere nell'abbondanza di
ghiande], e i maiali facean vita d'oro. -farsi d'oro
'muta in oro lo spregevole metallo della vita 'non era il suo. a lui
di molte ruote di puro acciai senza vita, alcune picciole, alcune grandi,
lido e 'n vetro imprigionata / de la vita il camin, breve giornata; /
anni, passò... a vita migliore. 2. per estens
il costo del premio di assicurazione sulla vita. -con riferimento alla terra,
se'. -insieme di regole di vita, di azione, di comportamento.
per poter predire i futuri accidenti della sua vita; il che dicevasi fare o tirare
persona, con partic. riguardo alla sua vita futura e agli eventi che lo riguardano
per indurne qual fosse per essere nella vita il suo destino si chiamo fare il suo
piazze. bechi, 2-246: una vita effimera, artificiale, sovraccarica di oneri,
3-7: chiudi gli occhi agli orpelli della vita. -ipocrisia, doppiezza.
colla semplicità. i suoi personaggi palpitano di vita, le passioni sono analizzate collo scrupolo
distillano in boccia per farne acqua di vita, della quale una che essi chiamano
e meglio che la nostra acqua di vita. l'altra, che chiamano orraca,
d'ubidir vostro comando. dante, vita nuova, 8-6 (28): _audite
considerazione, di onore per integrità di vita e per altezza di sentimenti e di
di lor suona sù ne la tua vita, / grazia acquista in ciel che sì
fuggir ozio ogni sollicita arte, / vita constante con poco disdegno; / e
spreco orrendo che avevo fatto della mia vita. comisso, v-76: con la nausea
abitator smarriti / chiedean cibo a una vita egra che basti, / ché nullo de'
'l reo abbia fatto della sua preterita vita. giannone, 2-i-29: qualunque dispensa
care e dilicate vivande voleano per loro vita, e allibito si maritavano vestendo le fanti
] si sente gettato in quella misera vita. 3. formato da persone di
si apprestarono avanti rawdon, supplichevolmente della vita dell'infelice padre addo- mandandolo.
et altre cose orrevoli fu trovato. vita di frate ginepro, 5-289: frate
.. ha del- l'orrevolezza della vita passata, non potendo tolerare la cattività
è misera miserabile? che in questa vita hai l'inferno e hai la conversazione delle
; impetuoso (il vento). vita di cola di rienzo, 21: era
orribile 1'esistenza umana o la propria vita, che ne vede con particolare acutezza
pessimista per significare uno al quale la vita pare pessima?... io sono
ventosamente. dante, vita nuova, 2-4 (8): lo
(8): lo spirito de la vita... cominciò a tremare sì
lampo livido a rischiarargli orridamente tutta la vita. -con grave pericolo.
il massimo tempo che così sarà sottratto alla vita orrida vera. pirandello, 5-613:
agi. tagliazucchi, 1-i-457: una vita... del tutto orrida e
del male è il mistero stesso della vita, era necessario accostarsi a questo mistero
schifo con tutto orrore il dimoro della vita presente. pallavicino, 1-502: il
la loro effemminata, tediosa ed inutile vita. pananti, i-65: nel veder quell'
bellezza; distesa spopolata, priva di vita, desolata o squallida. -anche: elemento
orsa. graj, 5-229: incerta vita, faticosa e scura / tu vivesti
all'orse', fino al termine della vita. di leo, 154: il
balli; domatore di orsi. vita di gio. gastone i, 43:
(1819-1858), che attentò alla vita di napoleone iii il 14 gennaio 1858.
chiaro davanzali, 5-9: la mia vita è di natura d'orso: /
, / tutto il corso vedrai di vita mia: / mentr'ella è chiara,
morso / o della zampa per campar suo vita. -essere una fava in bocca all'
vede che spira i primi rai di vita. forteguerri, 16-47: un orsàccio /
suo ampio dorso, già tutto strepitoso di vita popolare, carico delle sue botteghe ingombre
me trafigge e screa, / la mia vita di so- lazzo mendica / tosto verrebbe
et una istessa / lancia di achile dava vita e guai. oliva, 468:
stabilito in organi nobili ed importanti alla vita. - 'urticazióne ', sinonimo.
, familiare; il piccolo mondo di vita di una persona. nievo, 654
: la parte di attività o di vita consacrata alle arti, alla poesia.
insieme delle miserie e delle afflizioni della vita. papini, vi-465: tornate a
e vedile al mezzo giorno finir la vita. tasso, 7-12: benché fossi
ineffabile dolcezza. -corso della vita. xjlloa [guevara], iii-2
/ dell'alme in terra una celeste vita. 7. figur. come
tempo eterno, / del lungo termin della vita al corto. artale, i-452:
et acerbo. -prima età della vita; infanzia, giovinezza. caro,
gran sole e torto / a la mia vita. = voce dotta, lat.
e fu<óai < 'condotta, tenore di vita '. ortoborato, sm. chim
organismi vegetali; alcune forme conducono vita parassitaria. = voce dotta, lat
, e rimangono, una corrente della vita cattolica. 2. per estens.
guadagnava dava per dio e riteneasi solo la vita necessaria. statuto della gabella di siena
e agricoltor de l'arbore de la vita, fuste maleficiato sì che te, con
sottosopra, e cioè rivellere la disordinata vita nell'ordinata e divellerne il vizio e
viscerali e, in genere, della vita vegetativa. = voce dotta
, ai dubbi, agli ostacoli della vita. n. agostini, 5-12-1:
nell'uso medievale. dante, vita nuova, 23-25 (104): una
... a questo periodo di vita sociale senza simulazione, a questa stagione
ella ha varietati insieme / che non è vita più penosa e ria. brusoni,
: tal che or osa / far mia vita noiosa, quando vada / per altra
in altra parte. dante, vita nuova, 20-3 (83): amore
dalla vista del cielo le vergogne della vita e l'oscenità della libidine. gigli,
, 4-1-488: l'oscenità spegne la vita in germe, la crudeltà la spegne già
(un periodo di tempo, la vita). alberti, i-283: ciascuno
così assuefatto e questa oscenissima e inonestissima vita, assediato da perditissimi e sceleratissimi assentatori
è il far credere che oscena sia la vita di chi scrisse, ma è il
o immorale ch'ei si facea della vita, resulta, oscillante tra i due poli
buzzi, 47: il tuo passo di vita, all'ombra della sua ombra,
che pure a'loro moti e alla loro vita servire do- vrebbono? a. cocchi
paragone della esperienza tutte le potenze della vita. molineri, 1-214: si sono commentate
cose dell'arte come in quelle della vita le discordie dei giudizi nascono non tanto da
brusca verso il polo opposto della loro vita interiore, l'invidia, quanto più
ne vadano vóti. dante, vita nuova, 12-5 (43): pensando
. cecchi, 5-561: quanto nella nostra vita questi ultimi tempi hanno portato: le
monarchia cattolica, sotto un presidente a vita, sotto una religione oscurantista. savinio
lo sole rade volte. dante, vita nuova, 23-5 (96): pareami
-figur. declinare, spegnersi (la vita umana). -anche sostant.
spade con lampi di morte oscuravano la vita eziandio a gl'innocenti. govoni, 1-230
iv-1-38: forse, la scienza della vita sta nell'oscurare la verità. -rendere
cadder dai seggi suoi sublimi / e la vita oscuraro sì serena. -non
la ignoranzia e de'peccati. dante, vita nuova, 12-5 (43):
-carattere di imperfezione, di limitatezza della vita terrena, dei valori temporali e materiali,
valori temporali e materiali, rispetto alla vita ultraterrena. buonarroti il giovane, i-475
: scambiare in sul primo entrar nella vita l'avvenire dell'esistenza per l'oscurità del
1-2: nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura
minacce. jovine, 2-103: la vita segreta della terra sfuggiva ai certi poteri
della sua morte), privatolo della vita. idem, 2-1-268: nessuno dispiacere può
, 8-48: la storia e la vita di petra sono ancora parzialmente oscure.
la tela oscura e intricata della nostra vita. -inconsueto, strano. quasimodo
oscura di laida sembianza. dante, vita nuova, 35-6 (142): allor
pensavate / la qualità, de la mia vita oscura. cino, iii-17-7: adunque
/ con la pietà de la mia vita oscura / nient'è da mirar se lei
rinaldo orsini per simile modo finì la vita sua; e tutti d'oscura morte.
vii-220: la più grande ebrietà della vita nasce dal fermento oscuro della morte. corazzini
lxv- 243: con sì misera vita e oscura sorte / in eterno pe-
giambullari, 3-14: i'trovo 'in vita patrum 'certamente / oscuri inganni e
in tutto il commettesse per attendere a vita voluttuosa ed oscura,... non
fé pura / eh'e'tuoi sensi di vita saran cassi / e la tuo testa
, i comportamenti, gli interessi della vita terrena, i valori temporali e materiali
è apprezzato); che conduce una vita solitaria, appartata o anche povera,
modo poco brillante, mediocremente (la vita, un modo di vivere, un'occupazione
i pochi dì ch'a la mia vita oscura / puri e sereni il ciel parco
, 1-321: s'io chiesi / oscura vita, ma di giogo sciolta, /
un isolamento penoso, a un sistema di vita più modesto e più oscuro. graf
/ traete l'uomo e lo serbate in vita. dottori, 3-43: fastoso io
morte, / ineluttabil incubo, la vita! -che richiama il nulla prima
con molto oscuro, / che la sua vita per l'uscito sangue / era vicina
né amico che 'l ritenesse, finì la vita sua. statuto dello spedale di siena
è una strada che guida a una vita saggia. guadagnoli, 1-ii-215: chi volete
, ognuna il suo antico tenor di vita. leopardi, iii-541: sono stato tentatissimo
per queiche macinano al molino, la cui vita è tutta piena di continue fatiche e
imminente ospite tra i diletti che infioran la vita. fogazzaro, 4-67: ospiti amari
: siamo fatti per possedere nell'altra vita la eredità del padre, e qui siamo
secca, e che gli avessero soffiato la vita soltanto per quel tic che gli muoveva
una materialistica idea dell'uomo e della vita umana, fatta consistere nella carne e
che è una vera storia ideale della vita de'santi, una specie di logica
in brieve è l'ossatura della sua vita, ne'ventidue anni da che mise la
primi vertebrati che nel cartxmifero lasciarono la vita acquatica per quella terrestre, derivavano dai
morti... sono rimaste in vita le loro mogli. perpetuano la loro
, non mai dura ne'conceputi fervori di vita fortificata. lanzi, 1-2-48: la
, 2-1-68: né finisce colla lor vita l'amore e la venerazione che i padri
i libri aperti, 'ars longa, vita brevis ',... è
una virtù, l'uniformarvi la propria vita. bartolomeo da s. c„ 4-5-11
perga... ingenuamente la sua vita sull'idea della claustrale austerità, e
irreprensibile osservante in ogni parte della sua vita, ha importanza grande perché è il
tutti gli religiosi buoni e osservanti. vita di cosimo iii, 19: un vero
continuarono o pure cominciarono a menare una vita più stretta e rigorosa in conformità della
non osservanza de'suoi comandamenti a buona vita. savonarola, i-137: bisogna che
d'una regola logica può dipendere la vita dell'uomo. d'annunzio, iv-1-591:
: tra le virtù che accompagnano la sua vita, così pubblica come privata, risplende
, lii-4-20: fu messo pena la vita a chi parlava di alterar questo moto
da un ordine religioso; modo di vita che ne deriva come applicazióne di essa
iii-9-193: consumati dalle agitazioni d'una vita fittizia ed esagerata, presi poi dagli
per dare a dio i resti di una vita di cui il mondo e l'amore
nei secoli xiv e xv interessò la vita di alcuni ordini monastici, come reazione
che avea sposato una donna di cattiva vita. documenti di storia lucchese raccolti da
i-188: osservate come lo spettacolo della vita occupata, laboriosa e domestica, sembri
quel genere, se avviati in una vita diversa, avevano la stoffa di persone
giordano, 3-39: la via di vita eterna si è pur una, e per
questo tal dì osservavano molte superstizioni. vita di frate ginepro, 27: costui
propri comportamenti o nel proprio modo di vita. tavola ritonda, 1-9: osservate
, un comportamento, un modo di vita, un'abitudine; serbare immutato uno
te osservarla tutto il tempo della vita mia. n. franco, 5-29:
. 23. serbare in vita (come formula d-'augurio).
core / osservativo in tempo di tuo vita. = agg. verbale da osservare
fenomeni fisici a primeggiare su quelli della vita, della morale e del pensiero.
. nardi, 7-5: csenofonte, nella vita del suo ciro, ogni opera virtuosa
, già strascinantesi negli ultimi passi della vita, fosse rigido osservatore dell'officio suo
parola. -fedele alle amicizie. vita di francesco petrarca, 18: delle amicizie
nei mestieri come nelle cose usuali della vita. tommaseo, 21-78: quante osservazioni
iv-197: la via che condurrà in vita eterna sarà la osservazione de'comandamenti di
aver invano tentato di guadagnarsi onestamente la vita, procedono lungo una catena di misfatti
gran fremito, giulia nella sua alacre vita interiore di cui l'impeto represso le fa
fermo, ossessivo. pensato esente di vita, è sul muro un graffito.
un convincimento, in un progetto di vita, in un'azione; fedele in
da ossigenò] e dal gr. 'vita '. ossibiónte, agg.
. ossibiòsi, sf. invar. vita che avviene a spese dell'ossigeno contenuto
e dal gr. pitoau; 'vita '. ossibitumi, sm. plur
fra giordano, 39: in questa [vita mortale] a'fedeli si dà delli
, 1-189: non scio, o dulcissima vita mia, qual gaudio a l'anima
del nostro amore, infesta obsidione alla vita nostra. 3. insieme delle
spirito e assumeva una strana forza di vita fatale: il solco delle funi nel metallo
3. statico, privo di vita, di vitalità. de sanctis,
parte illustri, del pari vuoti di vita interiore... in questo mondo ossificato
la poesia è spenta insieme con la vita. barilli, i-241: il paesaggio
whitman, che la fiammella della loro vita si allarga e brilla di più,
se maliziosa) sono i loro certificati di vita dinanzi a essi medesimi. si capisce
signor celestino, coi mobili tenuti in vita annualmente con l'ossigeno di nuovi puntelli
ancora, non senza gran pericolo della vita, per li antropofagi, popoli della scizia
egli d'avere a difender la propria vita, la notte seguente assalì le genti
cervicali. -al figur.: la vita quando è in pericolo (e ha
xxx-7-40: quanto terrà lo spirto in vita tossa, / t'amerò sempre: e
vii-10: io ho lavorato per tutta la vita: adesso cerco di riposare le mie
sterminato di ossa spolpate che ritornano in vita, descritta da ezechiele, prefigurazione della
un tale però e quale atto di vita che gli viene a proposito o effetti
, n. 23. -essere la vita all'osso: essere ridotto alle necessità
e. cecchi, 5-561: la vita oggidì è talmente all'osso che uno
3-278: tommaso cominciò a far tossa alla vita del forlanini. -farsi l'
. -perdere nervi e ossa: la vita. dell'uva, 224: perdeo
tutte tossa rompendosi, incontanente di questa vita passò. -salvare l'ossa a
trenta anni, tutto nerbo, tutto vita, grande, ossuto, morellotto, allegro
olezzo, il senso vero e fondo della vita dei visceri, della fame: e
sì fatte lode con tanto splendore di vita e di virtù. -offesa.
tuoi figliuoli piccioli e persecutore della lor vita et ostacolo della loro gloria. g.
ch'egli, come ostaggio di mia vita, / per mia ribellion sostenerebbe /
all'uomo è contra. dante, vita nuova, 7-3 (23): io
dal re defunto sino all'estremo di sua vita. abriani, 1-142: all'uom
di due veneti ostò la brevità della vita. manzoni, pr. sp.,
buono o una donna buona, la vita de'quali sia contraria alla loro e
vivo osteggiata, potè consolarmi della mia vita schiava e bugiarda per necessità.
parti ostendendo il gaudio / di mia vita disegno. goldoni, v-815: vogliovi a
che si pò avere in questa presente vita, del salutare verbo. panigarola,
andare accattando di porta in porta la vita, anziché umiliarsi, o esecrare
figliuola. carducci, iii-27-292: nobile vita, tutta consacrata al dovere, senza ostentazioni
, 4-15: veduto ho mille volte in vita mia / alcun, che pare un
osteria con un buono oste è la vita eterna del uomo. pananti, i-139:
madre e con tanto pericolo de la vita che non pur l'ostetrici, ma i
dell'intera esistenza, nell'immolazione della vita nel martirio, ecc.);
dato, a tenore della legge, la vita per la patria, uanti siete
siete padri quaggiù ditegli che, dando la vita del gliuolo in ostia consacrata alla
forse, l'ò avuta poi nella vita, in quell'altro senso, così rigida
resto mortale di chi fu nemico in vita. d'annunzio, v-1-336: il
che ne impediscono la felicità e la vita stessa. carducci, iii-20-95: l'
suoi compagni, non men che la vita contro le armi de'suoi nemici. g
senza intento, senz'anima, senza vita. -follemente, insensatamente.
fossero riservati a così calamitosa e lagrimosa vita. botta, 5-40: tanto fu l'
tesori tanto preziosi, la vista e la vita. vico, 200: la qual
ricerca ostinata di quasi tutta la nostra vita letteraria. tommaseo, n-150: il simile
fosse ritenuta dannosa alla libertà e alla vita dello stato; poteva essere colpito da
dai luoghi abituali, per condurre una vita solitaria e ritirata, per appartarsi,
attaccato alle proprie abitudini e condizioni di vita (e anche chi serba in sé con
espressione comparativa, per indicare che la vita privata di una persona trascorre in un'
nostro / ti stai, come tua vita alma rechiede, / assisa in alta e
mi meraviglio com'egli possa sopportare questa vita, col suo stomaco delicato, con
in giorno, / sol per tormi la vita. -di poca d'otta,
: io l'ho adoperata [la vita] già ottanta anni, e ne'miei
che finiti ebbe anni ottantasette, finìo la vita sua. 5. maffei,
visse insino all'anno ottantasei della sua vita. 3. con valore indeterminato
: consiglio formato di membri eletti a vita, che governava a corinto in età
porta colina..; / ottantamila di vita ne spense. guicciardini, 2-2-265:
, / e d'acqua pura la sua vita resse, / che valida e robusta
che è l'anno seicento ottantaduesimo della vita di noè e ottandue- simo dal principio
più segno; con lui si fa vita a buono. ha i suoi anni;
secolo e per mostrare che nella futura vita fia rinnovel- lamento d'ogni cosa.
in più popolare, visse di florida vita, maestrevolmente coltivata dal poliziano, dall'
l'ottavario della presentazion della vergine. vita di gio. gastone i, 84:
su certi aspetti, certe ore della sua vita, li scriveva, sopra un libro
più nera vicenda che possa ottenebrar la vita degli uomini. deledda, iii-963: un
per estens. disposizione a considerare la vita esclusivamente o prevalentemente in una prospettiva positiva
specialmente: il suo invincibile ottimismo nella vita. saba, 360: amo la
ottimismo è attribuzione di valore; ogni vita è ottimismo, poiché tanto c'è vita
vita è ottimismo, poiché tanto c'è vita fino a che c'è desiderio di
qualche cosa ha valore ancora per questa vita. g. raimondi, 4-99: partecipavano
). che tende a considerare la vita esclusivamente o prevalentemente sotto l'aspetto positivo
giù non mutarono. chi nella nostra vita vede una finalità e nell'universo una
iv- xvn-9: l'una è la vita attiva e l'altra la contemplativa:
quando (morend'io non moria mia vita inseme, / anzi vivea di me
peggio e il meno peggio [nella vita], l'ottimo non c'è mai
remagno corno statua d'ottono, / ove vita né spirto non ricorre. nuovi testi
: fino l'ultimo giorno della sua vita, benché ottogenàrio [san filippo neri]
lavoro, rovina la salute, abbrevia la vita. carducci, iii-24-416: la preoccupazione
più o meno breve duri senso e vita. 4. rendere poco udibile
, il kierkergaard, negava che la vita possa conoscersi, come egli diceva, nel
diceva, nel tempo, cioè nella vita stessa storica. papini, 27-213:
spregiò i leggiadri contorni e ornamenti della vita per nativa rusticità e ottusità di vecchio
dicevano a scuola) si svolgeva una vita. moravia, viii-50: pasetti non mi
ottusa dal clima rigido e dalla durissima vita, non si meravigliava di nulla,
ottusa la testa, la volontà, la vita. -restio o incapace di nutrire
si conosca anche da noi l'amoroso della vita. poerio, 3-439: chi non
il diritto... d'abbrutirsi nella vita diminuita, nella fa tica
per non aver da guardare in faccia la vita e non vedere la morte.
anni e tutti i giorni della loro vita, attraverso i loro lavori oscuri e
la capanna dello zio tom e la vita di napoleone del signor de norvins, tutti
, edificato su una pianta ovale. vita di f. brunelleschi, 305: in
a spranghetta, coll'abito incavato in vita e rinforzato d'ovatta sulle spalle.
, talora illusorio, dalla crudezza della vita. papini, ii-885: mi piace
. slataper, 2-253: la mia vita tra voi è un dormire sull'ovatta.
ovattarti, insieme al pastrano, la vita. manzini, 15-300: fu spostato
] il suo potere di ovattare la vita, di produrvi i misteri, le
dolci cuscini che ovattavano la sua inutile vita. 3. figur. riempire
. separato dal mondo, dal fervore della vita e delle attività. soffici,
-che allontana dal mondo, dalla vita. piovene, 2-17: la sua
e quell'uomo / ne'casi della vita / reggi, e ove sia felicità gli
in morte quella compagnia che aveano tenuto in vita. cippi, 3-5: mette mano
o aiuto che tal vento porge alla vita umana: i naviganti nostri il dicono ponente
. carducci, iii-8-253: convertito a vita di spirito [guittone] intese a fare
di economia, in quanto la vita degli ovini si svolge per la maggior parte
mente, se dio mi presta vita tanto che io vegga la chiesa posta in
rifatta firenze. -il mondo, la vita terrena (in contrapposizione a quella ultraterrena
feri monotremi; e la vita embrionale è di mag giore
; / è un prodotto goloso di vita, d'amore, di carezze, /
amare troppo e dar troppi figli alla vita, senza saperli educare e sorreggere (
avv. là). dante, vita nuova, 27-5 (122): questo
quand'è infermo over matto. dante, vita nuova, 14-14 (60):
'fiori 'come i film 'la vita di wu hsium 'e 'la
rare le condizioni di lavoro e di vita degli ope rai (e
ragunar danni / per caricarmi e far mia vita nuda? 2. per estens
o anche di chi vive lontano dalla vita pratica, in attività poco proficua;
: dedicarsi ad attività intellettuali o alla vita contemplativa, tenendosi lontani da ogni attività
poco stento e molto oziare guadagna la vita. ascoli, 31: l'italia par
. capuana, 1-i-146: faccio una vita ritirata, un po'studiosa; ma
in partic.: tendenza o sistema di vita improntato alla ricerca indiscriminata dei piaceri,
in ogni umano stato, ozio la vita, / se quell'oprar, quel procurar
attendere a occupazioni diverse dagli affari della vita pubblica, detti negotia). -anche
si ragiona e parla dell'altra vita. alberti, 2-81: io se mai
che insegna a disprezzar la morte e la vita che non sia congiunta a l'
che essendo privo di quello stimolo della vita attiva ch'è la necessità di custodire o
o di aumentare i comodi della vita lascia alle passioni di opinione, che
/ a gli ozi barbari luce e vita. -in ozio (con valore
miserie, nelle quali nella loro dolorosa vita presero alcun piacere: le quali furono
che si ventila in francia sopra la vita dei re, perché farà conoscer la
ociosamente e più facilmente viviamo quando la vita nostra è divina e secondo la virtù menata
oziosità sanza esserci- zio. rosaio della vita, 21: l'oziosità senza le lettere
lavoro simile, lo scopo della propria vita? non è oziosità, esibizionismo,
segreto di redimer la pena in questa vita, onde lo spirito tormentatore è sempre
tra frizze e dardi, e sua vita non preza. castelvetro, 8-2-171:
svolge un'attività pratica per dedicarsi alla vita contemplativa. erizzo, 2-32: bisogna
di tempo, una condizione, la vita). -anche: che non è
, 1-8-13: per tenere ed amare vita oziosa e quieta, come coloro che
nella maggior parte di coloro che alla vita oziosa e contemplativa si dànno) ch'egli
al magistrato, interamente retirandosi ad una vita oziosa e letterata. belli, lx-1-103:
cavallereschi, ma per il più fanno una vita oziosis- sima e, si può quasi
e prima del quarantotto aveva menata una vita elegante, oziosa. d'annunzio, iv-
compagnia di quella donna appassionata, quale vita avrebbe egli potuto vivere se non una
avrebbe egli potuto vivere se non una vita oziosa e voluttuosa? comisso, vii-105:
cosa che s'impari meglio con la vita pratica che con l'oziosa speculazione si
addietro, non avvezzo alle lotte della vita, ma agli oziosi trastulli del chiostro
la radono. -privo di vita. galileo, 3-1-112: reputo oltre
affermo però che vi sieno movimenti e vita. 14. che non è
. croce, i-4-47: la saggezza della vita ammonisce a non perdersi in desideri assurdi
scandalo che ha investito numerosi settori della vita politica e sociale italiana e la loro attività
animo, dove si raccoglie e concentra la vita di quel fanciullo. -con
nulla vi fosse di più da attendere nella vita, rasentavo pacatamente l'idea di finire
, capivo quanto doveva godersi la nuova vita. -con litote. non pacato
bello sorge allorquando, le necessità della vita pacate, sottentra il piacere del godimento
da un giorno all'altro, né la vita mi corre sì lieta o pacata ch'
pàcchia, sf. condizione di vita facile, piace vole,
ti dirò che fo qui la vita delle villeggiature: discorrere, pacchiare,
da persone che amano i piaceri della vita, gli agi e i divertimenti.
bastone! / ché sempre alla tua vita fusti un fole. -stolto,
. lui l'aveva presa sotto la vita, ch'era bella paccuta.
: dal principio alla fine della sua vita, virgilio non cantò che la pace.
conflittualità fra i partiti che reggono la vita politica di una città. dante,
boccaccio, 1-ii-118: come farà la mia vita dolente, / s'io perdo questo
i buoni... nell'altra vita avranno gloria e pace. -paradiso
dall'assenza di tentazioni. dante, vita nuova, 31-10 (128): ita
su lo stremo / de la mia vita. -ostia di pace: v
quel che vi sapete. dante, vita nuova, 12-14 (51): s'
n'andrò in pace. dante, vita nuova, 23-26 (105): avea
si travaglia per ottenere la pace nella vita, e la pace è invece la
suprema / scrosciar cantando i fonti della vita. d'annunzio, i-655: tace /
mia donna, mentre ho de la vita, / per tal ch'io mora consolato
sue mani morì e passò di questa vita in santa pace. boccaccio, dee.
iv-78: a noi diedero gli iddii poca vita che niuno passa da anni sessanta in
don fabrizio però non dava segno di vita... immobile, la zampaccia dai
la temperanza è ornato di tutta la vita, perciò che per essa gli turbamenti del
-per simil. accettare una condizione di vita. foscolo, iv-314: io stesso
pentendo e perdonando, fora / di vita uscimmo a dio pacificati. 2
se stesso, e toglie poi la vita ai pacifici ed innocenti. -nel
aliena da ogni forma di violenza. vita di cola di rienzo, 30: recitò
1-58: o mio figlio, la mia vita e quella di tuo padre fu consolata
di fatalistica sottomissione ai casi della vita). moravia, xi-260: non
che si svolge nell'assoluta calma (la vita). papini, 42-159: non
di penna la più sicura e paciosa vita del mondo. savinio, 12-30: il
: il matrimonio e soprattutto la paciosa vita coniugale escludono la spirituale tenerezza dell'amore
gli disse: / sempre l'alterna vita alle mortali / cose dispensi, o sole
, ascolta: / aggiungi alla lor vita, o benedetto, / quella che un
te guarita, / rinovellando la pristina vita / concessa al primo padre naturale. s
imporsi come guida di pensiero, di vita, di azione; maestro. -in
e lo riscaldarono così d'amore alla vita loro, da ridurlo in forse se non
distinsero per ortodossia dottrinale e santità di vita, riconosciuti dalla chiesa come testimoni della
indicati i vescovi in quanto generatori della vita spirituale in cristo e depositari del patrimonio
o che in qualche periodo della loro vita assunsero posizioni eterodosse; per lo più
edificacium suixa de dir li exempli de la vita de li sancti pairi. cassiano volpar
anime dei giusti, migrate da questa vita prima della morte redentrice di cristo,
senza passione, suol dare sempre della vita o morte delle scritture giusta sentenzia.
ricavare altri dischi. -padre della vita: il sole. dante, par
/ quelli ch'è padre d'ogne mortai vita, / quand'io senti'di prima
lor discorsi circa il medesimo padre de vita. pananti, iii-122: il nero è
è generato dal sole, padre della vita e della vegetazione. -per anton
carducci, i1i-28: 265: la vita di giacomo zanichelli è conosciuta in bologna
: val più una baionetta che la vita di un uomo, di un padre-
faldella, i-5-47: io auguro lunga vita all'onorevole depretis... ma bisogna
una storia che non finiva più; vita e miracoli di quel padre eterno dei
l'amata or patrona, or cuore della vita loro, or anima, or speranza
disporre del proprio tempo, della propria vita. redi, 16-viii-108: quelle occupazioni
, gli sfugge la padronanza della propria vita. -il servirsi di una funzione
uomini rozzi, nel dare l'addio alla vita, si arrestano nel pensiero di sopravvivervi
.. in quella statua che rappresenta la vita contemplativa: il che è tratto da
meglio non avere mai impegni fissi nella vita, si finisce col maledirli, bisogna essere
non servo, sicuro di armonizzare la sua vita e di esercitare un prestigio etico goethiano
trova necessitato perfino al sacrificio volontario della vita in omaggio di un'idea che lo
la quale permette in roma una certa vita indipendente, se pure indipendenza può esistere
posizione infelice, e che offre una vita misera, triste, squallida.
, i settentrionali il loro senso della vita stabilita e sociale. piovene, 7-423:
naturale, e per molti bisogni della vita. 2. si possono i siti reali
735: cristina legata per tutta la vita a quell'uomo arido, quasi vecchio
. e. cecchi, 13-54: la vita paesana d'italia non ha da esser
del sentimento, del pensiero, della vita artistica, fu paesana, paesana,
del mondo contadino, agreste, della vita che vi si conduce; che vi
far salvo il loro paiese che la vita. novellino, 1-27: messere,
. -anche con riferimento ai luoghi della vita ultraterrena. tommaso di sasso, 69
a regnare l'anime nel paese della vita, ch'è detto paradiso. dante,
; comunità nazionale. -anche: la vita associata, culturale, economica che tale
ma di nostro paese e de la vita / ci 'nchiese. -il paese
piccolo paese, paesano (il modo di vita). rebora, 3-i-73: farò
. rebora, 3-i-73: farò la vita paesesca e salvatica, imbronciata e imbronciando
la vince come pittura della realtà della vita, essa gli sovrasta come analizzatrice della
in rapporto con i diversi aspetti della vita associata; tale disciplina si considera iniziata
di piacevole, cordiale provincialità, di vita semplice e alla buona. tommaseo
-anche: piccolo centro in cui la vita è immiserita dalla meschinità provinciale.
iscarsezza di abitanti e di cose opportune alla vita. giusti, 4-ii-370: m'era
là della loro tenerezza morbidetta) la vita, nel riguardo dell'amore, sia
, / sia amendatore -de la mia vita dura! antonio da ferrara, 61:
anno e fosseno liberi dell'antico servigio. vita di cola di rienzo, 54:
per pagamento, toglievano loro miseramente la vita. papini, i-151: o mia vita
vita. papini, i-151: o mia vita perduta fin qui senza pagamenti di gioia
chi gusta suo civo / passa sua vita in peccabil tormento; / poi gli
o nelle opere, una concezione della vita, della realtà, dell'arte, caratterizzata
da una visione materialistica ed edonistica della vita (per lo più ispirata al mondo
pagana, nella quale giobbe menò sua vita. pulci, 15-38: •
carducci, iii-9-112: il pagano senso della vita, l'allegro vivere, la sensualità
: gli occhi tuoi pagheran (se in vita resti) / di quel sangue ogni
birago, 196: averebbero pagato con la vita qualsivoglia resistenza che avessero fatto. sergardi
tutti, cioè per quegli che in questa vita se ne pentono. rinaldeschi, 1-118
iddio, e iddio con la sua vita paga perche siano assolti i peccatori.
: comparì su la scena di questa vita... per pagar, come gli
final consumamento, / più di tal vita assai mi pagheria. abbracciavacca, lxiii-16
ogniqualvolta non è l'apostolo armato della vita libera e progressiva, non è se
colonne, xvii-26-28: di te, oi vita mia, / mi tengno più pagata
prodotti deltingegno, di certe raffinatezze della vita. 5. che compensa, ricompensa
, / sia amendatore -de la mia vita dura! dominici, 1-55: tosto estimatore
ài onferno, / mentre la tua vita dura, / e de l'altr'à'
contadino. sercambi, 2-ii-102: questa vita tenne quella buona paggese di dolciata.
di valigia del serenissimo gran duca. vita di gio. gastone, i-27:
in cui non s'intimino riforme di vita e supplici a'misfatti. pallavicino,
evento, svolta, esperienza (della vita, di una storia, di una
nome] una pagina fatale della loro vita. d. martelli, 28: se
più vera di questa immensa epopea della vita sociale. fogazzaro, 5-475: nel libro
sua purificazione. 5. possibilità di vita, destino non ancora determinato; persona
. alvaro, 9-165: nuovamente la vita è una pagina dove le cose s'
che in un quotidiano è dedicata alla vita culturale e letteraria. sbarbaro, 4-80
che fusse battaglia, / e la lor vita vai men d'una paglia, /
tenere nel conto d'una paglia / questa vita ch'è tutto il nostro bene!
rinnegando dio dreto a cotesta corte: vita proprio da disperati e da voler piuttosto
cui non importa più nulla della vostra vita e di tutte le vostre pagliacciate.
: faceva il bilancio consuntivo della sua vita, voleva raggranellare fuori dall'immenso mucchio
i pochi dì ch'a la mia vita oscura / puri e sereni il ciel parco
, amore, / era questa la vita? -con sineddoche. bembo
e delle male opre sue nell'altra vita da dio. fed. della valle
2-858: benché dionisio non ricevesse in vita pago conveniente alle sue scelleratezze, lo ricevè
: tutti hanno da finire la loro vita in un pagode, ch'è una casa
/ a le membra à despensato / dònne vita pozzan trare. = forma
. / ma lieto il paladin rese la vita, / tanto gli piacque l'atto
faccio mai meco medesimo il paladin della vita contro il conoscere: mi par da
. avevano particolarmente sviluppato il senso della vita sociale. linati, 30-189: venendo
celebrarono con nostalgia i piaceri di una vita interamente profusa nel seno della natura.
in palandrana: darsi agli ozi della vita domestica. nomi, 1-62: il
. giamboni, 8-ii-148: sia tua vita di picciolo mangiare e 'l tuo palato
', ciò che veramente importa è la vita dei più potenti, di coloro che
di finzione e di teatralità presente nella vita. oliva, 572: tutti recitiamo
nel palco e tutti dimoriamo in questa vita mascherati. 12. patibolo (
anche al suicidio e al sacrificio della vita. fuori dal palcoscenico, è un'altra
realtà e non della letteratura, della vita e non del palcoscenico. -di palcoscenico
astrazione tipiche deltavvenimento teatrale, aspetti della vita quotidiana (anche nell'espressione palcoscenico di
: se ne dovesse perdere la vita / e l'anima col corpo abissarmi,
. disciplina che studia le condizioni di vita delle piante e degli animali fossili.
testimonianza, / palesanza - di vostra falsa vita. = deriv. da palesare
o male e in che modo. vita di cola di rienzo, 78: palesato
164: cusì decta diceria da morte e vita durò fine a 11 dì 25 del
-predire, preannunciare. libro della vita contemplativa volgar., 30: essendo a
al presunto influsso degli astri sulla vita e sui caratteri umani). salvini
non mai dura ne'conceputi fervori di vita fortificata. -con scandalo pubblico.
a. pulci, xxxiv-551: la vita di guglielma scelerata / poi che partisti
spergiuri a'greci: indi la dura / vita e nude a sudar nella palestra /
palingenetico. gioberti, 1-iii-284: la vita futura non è un fatto cosmico,
agli altri. mamiani, 10-ii-671: la vita raggiunse alla perfine certo relativo perfezionamento su
di tavolato, racchetta e pericolo. vita di ferdinando di toscana, 81:
civiltà, di un'attività, della vita stessa di una persona, o ne
tutti, col palleggiarli dalla morte alla vita. 8. cercare di conquistare
figur. passato attraverso varie esperienze di vita. colletta, 2-i-x: io palleggiato
, non assecurino i delinquenti de la vita, e del resto consentine a tutto
basta per assicurarmi della mia sventura. vita di gio. gastone i, 29:
o palliare quei naturali atti della mia vita che gli sbirri del verbo chiamavan peccati
meccaniche, inerenti più o meno alla vita carceraria, non può essere vinta con
, intendi pura senza alcuna palliazióne; vita, intendi dell'anime. storia di
di verdura pallida formicolano di un'altra vita. svevo, 8-822: letizia crebbe ed
di un oggetto). dante, vita nuova, 36-1 (143): là
in qualche luogo, sia pur d'una vita stentata e molto pallida. angelini,
.. egli possa andare alla vita eterna, che mai non ha a venire
e malvagi animali, quali furono in vita e saran pecore, jene, sanguinolenti
faccia, come la morte e la vita. deledda, ii-1006: l'ombra dorata
poerio, 3-405: or che mia vita / piega e s'affretta, più soave
rischio. sbarbaro, 4-61: nella vita come in trincea alzi là testa e
antiche di cortona, 1-41: ne la vita permanesti, / palma ché in iesù
/ spera poi che m'avrà di vita privo, / d'ogni bell'arte e
e degli asceti, ricompensa ultraterrena della vita virtuosa costituita dalla beatitudine del paradiso.
l'ultimo passamento dalla mortale alla immortale vita. tasso, 3-68: vivesti qual
fra ti conferesti. -germoglio di vita, principio vitale. cecco d'ascoli
rabil salma, / qual comparando alla pastoral vita, / bench'egli il neghi,
anime innocenti dal tormentoso carcere di questa vita, cotanto per essi penale. cantoni,
2. zool. stadio della vita dei flagellati olofi- tici (fitoflagellati)
-ti piace, eh, questa bella vita? ti piace a te? -domandava
, ché maggior utile reca all'umana vita). = dal portogli,
.. che tu possi godere in vita il regno tuo palmerino. idem [guevara
dalla terra santa. dante, vita nuova, 40-7 (156): in
da damasco e sede di una fiorente vita economica, artistica e culturale fra il
[la corte romana] quasi mistica vita mantien l'unità e '1 vigore ne'
appare, / visibilmente, quanto in questa vita / arte, ingegno e natura e
sai che quel greco savio comparò la vita dell'uomo al pesce effimero, che quel
svisceran l'uomo per assicurarsi un palmo di vita. a. cattaneo, ii-201:
dice che tutto il tempo di nostra vita è di pochi palmi. -misura
cassola, 6-167: unico segno di vita civile erano i pali della luce che salivano
detto braca, che lo cinge alla vita e lo collega all'imbarcazione di appoggio;
altro spirito andare / palombari dell'altra vita / e il fondo dell'eterno toccare
suono, è il simbolo di tutta una vita di palombaro. chi ha vissuto in
anche a scopo decorativo. vita di gio. gastone i, 16:
[gio. gastone] pericolo della vita, andando travestito con pistoni, ove
le inutili e frivole memorie della mia vita... sia giunto a empiere
le panche de'caffè quegli avanzi d'una vita di disordine. emiliani-giudici, 1-36:
, in cui è il segreto della vita. 5. che appare vero
en estasym [lo spirito] on'altra vita oblia, / contempla rapto -e capto
le abitazioni tornano a dar segno di vita... alzano la palpebra d'
che consentono e rendono avvertibile la vita: pulsazione cardiaca, circolazione del sangue,
dal corpo, manifesta ancora segni di vita. -anche: che è segno del
: che è segno del permanere della vita nel corpo. boccaccio, iv-153
amante pieno di sangue e ancora con poca vita palpitante. bandello, 4-15 (ii-732
sul terren li depose e senza vita. d'annunzio, iv-1-401: come ella
bella penisola, agile e palpitante di vita, dalla lue mortale del papato. palazzeschi
è giovane, nuovo e palpitante di vita. -animato da vita segreta;
palpitante di vita. -animato da vita segreta; fremente. marinetti, 2-iii-166
, fresco anche oggi e palpitante di vita. praga, 3-89: come fauci di
tempo. -animato dai fremiti della vita che si rinnova (la stagione primaverile
fare? egli vuol rappresentare un pezzetto di vita, prendere tre o quattro creature umane
pulsare come normale o estrema manifestazione della vita; essere ancora in vita.
manifestazione della vita; essere ancora in vita. cavalca, 20-300: pareva
5-141: inconscia / ti palpita la vita nella gola. -sostant.
gola divorante e frange / la dura vita all'animale immenso / ch'a terra
, ii-271: palpita / viva la vita al core. d'annunzio, v-1-231:
/ fa 'l frate, che la propria vita palpita, / che noi fa avaro
, / dal palpitar di tutta quella vita / dentro i cipressi. viani, 13-270
ad alleviare in loro la stanchezza della vita vissuta, quanche superbo suo sogno, scriverà
passione. soffici, v-1-234: che vita rigogliosa palpita in ogni parte del quadro
una larva di virtù. -acquistare vita concreta, divenire presenza avvertibile; tramutarsi
colla semplicità. i suoi personaggi palpitano di vita. 6. parere animato di
. 6. parere animato di vita; espandersi vita- listicamente. carducci
. gnoli, 1-298: calda la vita m'abbraccia e palpita / la terra viva
senza favella e senza alcun segno di vita, eccetto una piccola palpitazione del petto
antica pareva svegliare il palpito d'una vita segreta, spandere l'ombra d'un
il sospiro, il palpito della nostra vita: chi non la vuole in italia
e ne'corpi col rutilo / strale la vita saettando va. poerio, 3-293:
poerio, 3-293: si raduni la vita fuggitiva / in palpito possente. piave
avvenire. alvaro, 13-48: la vita ha tuttavia tale forza che, dovunque si
qualità del paltoniere. 2. vita condotta con dissolutezza. seneca volgar.
ciel non chiede / chi di libera vita arbitrio giura. de sanctis, ii-
picciolo spazio al dispiacevole uficio dell'amara vita? lippi, 6-21: piangendo, come
che la larga miasmatica palude della sua vita fosse vicina allo sbocco. de libero
palude borghese che tenta invischiare tutta la vita italiana, vado a coltivarmelo [il
chiragra impietrisce, allor dolenti / piangon lor vita paludosa e scura. cesari, 6-197
esser nel fango / d'esta palustre vita. della casa, 679: io,
/ a belle danze, a sollazzevol vita. redi, 16-i-13: gli esperti fauni
boschi, delle sorgenti e della vita agreste, patrono del riposo meridiano,
iella pienezza e dello slancio creativo della vita della natura. boiardo, 3-154
anche, di prolungare indefi- nitivamente la vita; rimedio universale. -panacea alsatica:
da ogni male e allungare indefinitamente la vita. -panacea vegetale: zafferano. tansillo
musica ne'giuochi panatenei trovasi scritto nella vita di pericle. scrofani, 182: questo
spin di ginivero, / sì è la vita lor strana et erratica. capriata,
al panbianco: essere in fin di vita, essere allo stremo. p.
: fortunati se, senza menar ciclopica vita, avessero preferito alle stoffe delle loro
-essere un bel in panca: fare vita da sfaticato, da perdigiorno.
dei lor fratelli un trastullo della lor vita. vita di gio. gastone i
lor fratelli un trastullo della lor vita. vita di gio. gastone i, 39
emilio gadda non esclude nessun aspetto della vita... e... azzanna
,... consuma- rebbe la vita mentre a crepa panza, come suol dirsi
salvare la pancia', salvare la propria vita. muratori, 14-89: vivano i
, ad assottigliare i fianchi e la vita; ventriera, busto. viani,
. -allude a un modo di vita assestato in una mediocrità filistea.
meccaniche. 2. sm. vita pacifica, esente da assillanti incombenze.
posteriore è di fodera, attillata in vita da una corta martingala regolata da una
i minori e 'grandi / di questa vita miran ne lo speglio / in che
antichissimo, come si può vedere dalla vita d'eliogabalo che se ne dilettava. della
terra, donatrice de'suoi frutti all'umana vita, e quindi de'mali che pullulano
di cui si servì lampridio nella vita d'eliogabalo. = voce dotta
quel tempo pan nero da mangiare. vita di ferdinando li, 58: ai
senza companatico (e può alludere a una vita misera, stentata). machiavelli
che tutto 'l tempo di tua vita con loro starete tutti a pane e ad
in pane e acqua tutta la mia vita, purché io fussi stato assicurato di conseguire
, per estens., condizione di vita alquanto misera, che soddisfa unicamente i
: l'ostia consacrata. -pane di vita, vivo: il corpo di cristo come
onora iddio vivo e mangia pane di vita e beve calice d'incorruzione, che baci
altre cose che bisogno vi fanno a la vita. cavalca, iii-73: l'uomo
che nel proverbio vale il necessario alla vita di ciascun dì, sia pane solo
umanamente che il vitto materiale alla vera vita non basta. carducci, iii-io-155:
da'ora a noi il pane di vita, il supremo ammonimento del tuo dolore.
attuata o subita, condizione abituale di vita o stato contingente: per lo più
quivi si spezza il pane della nuova vita. boine, 1-88: l'entusiasmo era
-pan muffito, pan duro: vita parsimoniosa; condizione di estrema miseria.
a un vino con qualcuno: fare vita in comune con lui, convivere.
darla in cambio del sostentamento. vita del beato egidio, 221: arrecava in
il giovane, 9-510: pane e vin vita è degli uomini. monosini, 297
.. 'acqua e pane, vita da cane ', idest canis uti vivit
mia, / pane e cipolle è vita mia. idem, 384: 'il
, donna mia, pane e aglio, vita mia '... la vita in
, vita mia '... la vita in casa si vive; e fuori
ibidem, 305: pane e acqua, vita da gatta. ibidem, 306:
inettitudine di chi non sa guadagnarsi la vita. proverbi toscani, 350: se
vicino, 1-36: un alto panegirico della vita religiosa. metastasio, 1-iv-711:
il sannazzaro e tanti altri panegiristi della vita campestre hanno innamorato gli uomini dell'amena
diligente quantunque alcun poco panegirista scrittore della vita di cristina... si ristringe a
in l'amorose pane / la mia vita cognosco che si strugge. ariosto, 34-81
sagrate libagioni, / concedi buona della vita fine, / mandando fuor del mondo
, ii-214: nell'ultimo di sua vita diede manifesti segni di spavento...
cristiana. 3. che concepisce la vita della natura e dell'universo come intimamente
ma non beni e servizi caratteristici della vita di oggi. 9.
-andare in piazza col paniere: condurre vita semplice e modesta. firenzuola,
panieruzzo di vivande per dar sussidio alla vita del miserabile fratello. 2. tipo
, sm. concezione o sentimento della vita e della natura che privilegia come esperienza
come problema nazionale capace di rinnovare la vita politica e parlamentare. = voce dotta
sono tutte colate / è finita la vita scura / e sulla panna di neve si
, 7-254: questa vuol essere la vita che si sposa alla morte. ora
, se lo scheletro è panneggiato, la vita dev'essere nuda, c'è poco
apostolica a intavolare le prime battute della vita dopo il diluvio. -ornato di
, nelle dimensioni adatte all'uso. vita di cola di rienzo, 65: le
. gozzi, 1-123: a mezza vita aveva [il cadaverino] attorno raggruppato
delle sue la rivestirono. meditazione sulla vita di gesù cristo, 94: furono adornati
la gamarra di panno córso cinta alla vita con la carchera donde pendevano sciabola,
di trine che si poneva intorno alla vita, sopra i pantaloni. buonarroti il
vestire fascie e panni: abbracciare la vita e la condizione monastica, rispettivamente dei
ne'panni, fu chi mi offese la vita.. manzoni, 34: la mira
i-206: racconta... plutarco nella vita di lucullo che monima, moglie di
di viva gloria? ove si prende / vita immortai sott'a terrestri panni? a
levatrice e fila lo stame della vita dei profughi. -capacità espressiva e
ch'i'non vorre'per lui più vita. manzoni, fermo e lucia, 52
: essere ancora immaturo, inesperto della vita. canzona, lvii-55: figlia,
aveva capito che quel panorama della vita famigliare dei de donato gli sarebbe stato
dal panorama del suo viaggio verso la vita. 5. cinem. e
nistica secondo la quale la vita avrebbe avuto origine da germi vitali sparsi
di conchili che s'attaccano con la vita a i sassi talmente che coi ferri
bagno: calzoncini corti e bassi di vita, di stoffa leggera o elasticizzata,
ritiravano l'altro, dondolando graziosamente sulla vita. il piede in movimento appariva e
in una lettera a un giornale la vita politica dell'italia un pantano. ojetti
un pallone sgonfiato, nel pantano della vita ordinaria. moravia, i-245: questa
sentivo rifluire il fiumiciattolo pantanoso dell'odierna vita. c. e. gadda, 13-47
. e. gadda, 13-47: la vita pantanosa della caserma, e di caserma
coscienza popolare, ma soggiacquero nella loro vita politica al monopolio delle famiglie regie e delle
comunica all'uomo e fa ripercuotere la vita nel bisogno di amare! oh che metafisica
aulente, salamandra afinita, mia brieve vita sia racconsolata. carducci, ii-7-195: quante
governarci interiormente, che è di ogni vita bene spesa ed entrata nel pantheon delle
-con valore aggett.: che conduce una vita essenzialmente basata e regolata dai valori e
scomodato nella sua pigrizia o desiderio di vita in pantofole, impreca al momento attuale
sicurezza casalinga. -che ama la vita pacifica. e. cecchi, 13-311
e rifugge per indolenza o apatia dalla vita attiva. linati, 11-76: povera
che imitano azioni inerenti alle attività della vita quotidiana. scarfoglio, 1-105: per
pantragismo, sm. interpretazione della vita basata essenzialmente su una visione tragica,
sull'incertezza e sul poco valore della vita umana. idem, 1-iv-176: lo stile
un cangiante ingannevole a le viste. vita di gio. gastone i, 97:
, x-5-418: vado a menar beato / vita da papa. -neanche il
(e l'uso indica età avanzata e vita sedentaria); berretto da camera.
fotografo interprete del film 'la dolce vita 'di f. fellini (1959)
paparóne, quante cose ora ti chiedono vita! = acer, di papà1
molto bene il ponere il resto della vita in servizio di vostra eccellenzia e della
di particolare reverenza (o che conduce vita assai agiata). aretino, vi-386
morire papista: mantenere per tutta la vita una condotta libera, spregiudicata e irreligiosa
pane: adeguare il proprio tenore di vita ai mezzi economici. passeroni, iii-380
assedio, non lasciando libera che la vita privata e i piaceri sensuali, favoreggia
: oziare fra gli agi, avere vita comoda e spensierata. vai, 7
-stare sulle pappar dine: condurre una vita particolarmente agiata. a.
scopo che quello di condurre una vita allegra e godereccia fra i piaceri
ho fatto sempre tutto il tempo della vita mia il contrario. 5.
) e pio cu; 'tenore di vita è registr. dal d. e
comprensione desunto dalla natura o dalla vita reale; ha scopo didattico e racchiude
suoi ascoltatori popolari perché legati alla loro vita naturale, verità religiose e morali (
per lo più nell'espressione parabola della vita o vitale). massaia, viii-8
a scendere la curva della parabola della vita. rovani, 2-i-223: vedremo il figlio
della baroggi percorrere tutta la parabola di una vita sventuratissima e turbinosa. panzini, i-134
. la conoscenza più intensa / della vita compensa della sua parabola breve. savinio,
auxilio io non provassi di tor la vita a quel capitano, inumano, parabolano,
per lo più incompatibile con la vita, caratterizzata da anormale formazione della
colpisce per lo più i capi che fanno vita di stalla. = voce dotta
. pasolini, 1-41: « la vita te soride, sì? ». «
considerata una lezione morale o pratica di vita. -anche: norma, ammaestramento,
facevano largo uso nei loro paradigmi della vita: la voluttà e la virtù.
per certi scultori italiani il paradigma della vita universa. -da paradigma (con
: il savio volle frattanto assicurarsi nella vita terrestre un paradisétto di 'settecento spose '
fossero come voi e me, che vita carina si farebbe! eh che para-
! -piacevole (una condizione di vita). cicognani, v-1-86: cominciò
. cicognani, v-1-86: cominciò una vita paradisiaca e infernale. deliri, frenesie
innocenza e purezza (un'età della vita). alvaro, 12-204: era
lui concessa per grazia soprannaturale; la vita eterna. giacomo da lentini,
. ficino, 6-195: la beatitudine di vita eterna... el paradiso
porte del paradiso; l'ammissione alla vita eterna. 5. gregorio magno volgar
strada, la via del paradiso', la vita virtuosa, la rettitudine morale attraverso la
in posizione centrale, l'albero della vita e l'albero della conoscenza del bene e
, terrestre). -anche: condizione di vita innocente e serena propria di tale luogo
d'andar a mangiare dell'albore della vita. bruno, 3-855: gli nostri
piaceri destinati all'uomo naturale in questa vita erano piaceri di questa vita. ungaretti
in questa vita erano piaceri di questa vita. ungaretti, ii-125: quando ogni luce
. 9. condizione ottima di vita per tutti gli uomini o anche per
la meschinità e le strettezze della loro vita reale immediata. 12. ciò
il paradiso: ottenere il premio della vita eterna. f. scarlatti, lxxxviii-n-541
essersi ridotto in buona e sicura condizione di vita.
1-395: passarono cinque anni d'una vita di paradiso. bontempelli, ii-1090
contentava di stare in galera tutta la vita, ché la prigione, in confronto
paradiso; fare paradiso: rendere la vita gioiosa, deliziosa, felice.
trasforma in paradiso. -godersi la vita in mezzo agli agi e ai piaceri
particolarmente o quasi tutti non credono altra vita che questa, in questa procurano di
persona fatta in paradiso, / prendean vita i miei spirti. -finire in
propria parte di paradiso: condurre una vita dissoluta e peccaminosa, senza dare mostra
, in cambio di denaro, la vita eterna (o cose che non si possiedono
sulle paurose antinomie interne che offre la vita umana. -creazione stravagante ed eccentrica
. rebora, 3-i-249: la mia nuova vita... mi ha centuplicato le
.. figur. fase della vita d'un uomo, età.
anzini, iii-18: la nave della mia vita si è da qualche tempo allontanata dalla
., 22 (374): la vita è il paragone delle parole.
un dei quali mette l'uomo la vita e ad ogni minima causa trasgredisce l'altro
o della memoria. dante, vita nuova, 2-10 (11): verrò
sangue marcio, incomince- rebbe la nuova vita. m. ciriello [« la stampa
sfondo di scioperi, che paralizzano la vita della nazione..., la previsione
.. questo parallelismo portava la mia vita interna ad una intensità ed a una
dove a quella d'un greco segue la vita d'un romano e raffrontansi.
dei quattro partiti che nel dopoguerra diedero vita al 'centrismo 'a formare il governo
scopo di evitare le cadute accidentali. vita di f. brunelleschi, 323: facciasi
separa il presbiterio dai fedeli. vita di cola di rienzo, 150: questa
. complesso di convenzioni che vincolano la vita e fattività dell'uomo. papini,
gadda, 7-261: nella prima età della vita extra- uterina, gian giacomo non si
oggi non è permesso di godersi la vita a veder lavorare gli altri. -chi
'(detto vulgarissimo), la parassita vita di costui durò poco. giannone,
e non a generare l'organismo e la vita. 15. circondato da fama o
parassita succhia per sé, per la propria vita malefica, il succo vitale destinato al
levi, 2-235: ® così è la vita », benché raramente essa venga così
la corruzione e creando contro la vita agricola naturale una superstruttura di parassitarismo
parassita. parassiterìa, sf. vita o comportamento da pa rassita
uò assolverlo dalla crapola e dalla vita parasitica. ettembrini [luciano]
iv-2-260: egli, in questa dolce vita parassitica, prosperava, sonando la chitarra
convertita in pianta parasitica che consuma la vita duna istituzione destinata ad ampliarsi e innalzarsi
2-152: alberti aveva ricominciato a far la vita di prima,... incallendosi
a festa, a lutto). vita di frate ginepro, volgar., 37
era molto bene parato e ornato. vita di ferdinando di toscana, 56:
sennuccio del bene, 18: mia vita e morte sta nel tuo disporre /
grado, appesa con una cintura alla vita, dai tribuni militari e dagli
aspo e di tagliare il filo della vita. -per anton.: atropo,
, el corso e la fine della vita umana. b. pulci, lxxxviii-n-361
eo non mi crolli / finché madonna la vita mi parca. = voce
di costumi, di condotta, di vita. giamboni, 10-115: per
.. passò la maggior parte della sua vita senza fastidì di moglie.
i pochi dì ch'a la mia vita oscura / puri e sereni il ciel parco
chiamai crudele e parca, / perché la vita mia, d'affanni carca, /
per la terra sparte / davan la vita liberale e parca / sanza avarizia o
d'arte. bisticci', 1-i-278: la vita sua era parcissima in ogni cosa.
inumidiscono, il che è cagionato dalla vita parca e dal paese dove nascano incotto
forteguerri, iv-15: menava ella una vita e parca e dura, / ma piena
15-100: lasciò che il progetto prendesse vita da scarse parole e parche.
: io ripeterò la stessa finzione della vita, seguendo il solco tracciato in me tanto
): conoscendolo eguale a sé di vita, di meriti e di grazia, ei
, non spero in questa ma nell'altra vita poter parreggiare il conto. varchi,
voi chero mercede / che la mia vita deggiate allegrare, / ch'è sì crudele
/ che sol co '1 guardo suo mia vita regge / e di quaggiù non ha
-rifl. rendersi simile. rosaio della vita, 74: perché lucifer si credea pareggiare
pareggiarsi con signoria che finisce con la vita, come quella del papa. reina
se venissero a costituirsi certi metodi di vita comune e perfettamente pareggiata come taluni desiderano
tutto schiacciato, grandezza e forza, vita e discordia, intelletto e sentimento,
il suo pareggio (alla fin della vita) tra beni e mali, tra piacere
non ebbe alcuno / di santa vita. francesco da battifolle, lxxxviii-11-249
. 5. il corso della vita. brusantini, 22-3: noi.
6-1-394: tu per la tua mala vita hai vituperato il tuo sangue e il tuo
e moglie d'un ricchissimo cittadino. vita dei santi eugenio e crescenzio volgar.,
considerata come causa di fenomeni o della vita sulla terra. -in partic.:
da un modo analogo di impostazione della vita. baldelli, 3-274: tu,
italiana del centro con il senso della vita etnisca, la quale doveva essere piuttosto
quale doveva essere piuttosto una forma di vita e una mentalità che una civiltà.
, come una parentesi breve della sua vita, che aveva bisogno di tutt'altro.
aprì una parentesi d'ebbrezza nella sua vita! cassola, 2-151: il ragazzo
chiudono a guisa di parentesi la nostra vita. -a parentesi, in forma
alla confidenza e agli affetti propri della vita familiare o che nasce fra parenti.
/ riscir con matti staggi. dante, vita nuova, 19-9 (75):
e tosse, / che fan parer la vita sì crudele. brusoni, 6-26:
pena non si parte. dante, vita nuova, 33-26 (105): avea
veggio sì come già soglio. dante, vita nuova, 3-3 (12):
/ e tegno sue sentenze. dante, vita nuova, 21-4 (85):
novo miracolo e gentile. idem, vita nuova, 26-5 (118): tanto
il paragon fie migliorato. -mettere la vita nel parere di qualcuno: affidarsi al
* bestione '. la cui perduta vita il padre con gravissima noia portava.
(un periodo, un'età della vita; per lo più con una connotazione di
in se stesso il ritmo della propria vita. 19. che costituisce un'
6-58: letterati ed artisti passan la vita tra quelle colline come la passerebbero in
: l'uno, di prolungar la vita fino a quanto altri vuole..
/ mi sentii. nondimen volli alla vita / riavvinghiarmi, alla funerea vita.
alla vita / riavvinghiarmi, alla funerea vita. svevo, 6-121: datemi le gioie
non sarebbono perdute. libro della vita contemplativa volgar., 34: poi che
, ov'è sì combattuta / la vita, ch'è perduta, / perché 'l
altri con la cicuta si privan di vita. gioberti, 3-38: la material
angel perdù, / e lo ben dona vita en cel con 'l bon iesù.
mi feci raccontare dalle perdute la loro vita. cinelli, 2-no: lei,
(un comportamento, un modo di vita). guicciardini, iii-102: il
ritiro, le diede mezzo di mutar vita e riabilitarsi. -donna di perduta
e riabilitarsi. -donna di perduta vita: prostituta. massaia, x-163:
che vi si frammischiassero donne di perduta vita e giovani guasti ed infetti del brutto
e ogni terra pe- regrinaggio e ogni vita tormento. 2. viaggio per
. 5. figur. la vita umana considerata come passaggio sulla terra,
a'quali nel peregrinàggio di questa nostra vita mortale... di scorta non faccia
. in modo ramingo, conducendo una vita errabonda. serafino aquilano, xxx-10-9
mi piace, / perché convien tutta sua vita onore / chi peregrinamente amando more.
a spostarsi continuamente; che conduce una vita errabonda. buonarroti il giovane
sanctis, osservando i caratteristici spettacoli di vita che si svolgevano innanzi a lui,
una direzione determinata; condurre una vita raminga. boccaccio, iv-191:
in cotal guisa assicurare la lor povera vita dalle cesaree persecuzioni. cicognani, v-1-475
ferma gitti l'ancora nel porto / di vita fortunata. 2. andare in
dover suo peregrinare, una volta in sua vita, al tempio di dante.
5. figur. trascorrere la vita terrena partecipando delle condizioni, delle traversie
, concepita come un passaggio verso la vita o, almeno, la pace eterna
che nel dispensare queste poche ore di vita, che peregriniamo, lontani dalle conversazioni
costretto a trasferirsi frequentemente conducendo una vita raminga. navigazione di san brandano
danaro, e fu costretto a menar vita abietta e vile. monti, iv-91:
: poi venne l'odissea di una vita tutta di peregrinazioni: lucca, pisa,
indicavano, nella chiusa sicurezza demiurgica della vita piemontese, il ritmo di una più ampia
. 5. figur. la vita terrena in quanto considerata piena di traversie
giovanni dalle celle, xxi-200: questa vita è una peregrinazione. zanobi da sfrata
quanti sono gli di degli anni della vita tua? rispuose: gli dì della peregrinazione
e gli altri potiamo ricevere in questa vita della perregrinazione acciò che io non sia
del fernandez finì la peregrinazione di quella vita. cuoco, 2-ii-49: la natura
la natura, nella peregrinazione di questa vita, non ci presenta che alcuni tratti dell'
o è costretto a condurre una vita errabonda, cambiando spesso residenza.
m'è paruto andare. dante, vita nuova, 41-11 (162): quand'
: amando il fratello a par de la vita sua, fece voto a dio,
ogni persona è peregrina in questa personale vita, e solo è in patria quando elli
è in patria quando elli è in vita eterna. gètti, ii-211: io l'
nebbia: si sviluppano i germi della vita e gli uomini spiegano come altrove l'esercizio
in modo di peregrino. dante, vita nuova, 9-3 (35): ne
, 171: consumando ne vo la vita mia / quale un rotto nocchier lungi
dalla religione professata. dante, vita nuova, 40-6 (156): in
sa'iacopo o riede. idem, vita nuova, 40-9 (157): deh
, mentre che io sono in questa vita, tu mi facci stare come peregrina
con un atto di amore e di vita, di dolore paterno e di carità
: respiriamo una volta nuove aure di vita nella sapienza primordiale, fonte perenne di
mio essere. mazzini, 62-15: la vita è pensiero ed azione una fede rappresentata
in abbondanza i ricordi che per lei erano vita. saba, 67: suggestionato dal
è dotato di branchie per tutta la vita (con riferimento agli anfibi urodeli che
lieto, sereno e fosco, della vita, si manifestava la perennità dell'umana famiglia
tutti / arrise il ciel perennità di vita / rinverginata con fedel vicenda. b.
povera e ignorante che per tutta la vita non aveva mai potuto credere o pensare
che cioè applicasse in ogni atto della vita le norme cattoliche, sembrerebbe un mostro