gente che non scriverà per tutta la vita ». -oltraggiare, vilipendere.
va. ghislanzoni, 16-62: campo la vita in qualche modo... cantando
il frutto di una lunga esperienza di vita, di analisi, di osservazione (e
motto a guisa d'anima che dia vita al corpo, ma nel ieroglifico o nel
molto onorevole, c'è anche nella vita d'uno scrittore, e motto con una
ad uno 1 moventi cattivi della mia vita giovanile. -in partic.:
simboli, i due grandi moventi della vita universale, del mondo spirituale e del
nelle varie movenze della snella e flessibile vita di lei, tu osservi le graziose ondulazioni
corpicini gentili scorreva tutta la gioia della vita. fucini, 203: lo scoraggiamento per
, 2-330: era fatto per la vita abitudinaria e tranquilla. e invece, in
mesi, quanto era stata movimentata la sua vita, e quanta gente nuova gli era
2. chiassoso, pieno di vita, di movimento o, anche,
in altri quadretti, in episodi di vita concreta. movimentazióne, sf.
onde procede / virtù che regge chi mia vita ha in mano, / siavi raccomandato
. delle funzioni fisiologiche o della vita vegetativa (o, anche,
/ per lo dipartimento. dante, vita nuova, 12-16 (51): ne
tempo prendere a un movimento della vita! in un'autorimessa; transito
corrente, di una dottrina o della vita politica, economica, culturale verso forme
rimane inoperoso, ma già apparecchiato a nuova vita per un lavoro latente, di cui
alla onesta, ma prosaica e difficile vita della pace, le masse di manovra
.]. tasso, 11-iii-730: la vita nostra è somigliante a la comedia o
per una ricerca: condizioni materiali di vita -abitazione, alimentazione, alcoolismo, pratiche
: a questa antica superstite eccellenza di vita e d'intelletto, questi untorelli, questi
involontario delle funzioni fisiologiche o della vita vegetativa (o, anche, provocato da
); porre fine violentemente (alla vita). cavalca, 20-567: comandava
dignità. salvini, 48-33: la vita / con istrumento da tagliar la gola
. all'età mia né si ricomincia la vita, né si ha il tempo di
. sbarbaro, 1-12: la terribile vita che agita il mozzicone del lombrico scalcagnato
27-888: i primi vent'anni della mia vita furon di studi mozzi.
col mozzo a far la spia. vita di francesco maria de'medici, 31:
bona natura, bellissimo di la sua vita, fortissimo fu un mualem,..
, inf., 24-127: « vita bestiai mi piacque e non umana, /
con efficacia sospensiva che richieda l'intera vita del beneficiario (o comunque un periodo di
rinnovano la pelle tre o quattro volte nella vita loro. filugelli da tre da quattro
certezza di dover languire per tutta la vita in un carcere nero, spalancate a un
della porta, 7-3: la nostra vita è come il vino, che quando è
solitudine, nell'isolamento; condurre una vita meschina, priva di affetti o di
. carducci, ii-6-86: già la vita è come un limone, che, quando
ant. e letter. ruggito. vita di s. girolamo, 4: subito
mugge e piagne / veggendo che sarà di vita privo. boiardo, 3-152: la
chi è soggetto agli inevitabili disagi della vita e della disciplina di bordo),
bartolomeo... intendo aver in vita mia e de dona lambertina, mia muiere
, de'quali si trova menzione nella vita d'aureliano; e oggidì ancora in alcune
del carattere, della sensibilità, della vita o delle funzioni della donna. -anche
quanti [dio] ha conservato la vita? a'bovi che ruppero quel terreno,
acqua in po -esclamava - viva la vita del molinaro! 2. nell'
mulinando avventure da don giovanni nella sua vita da anacoreta. serra, iii-359: in
. 2. che rappresenta la vita dei mugnai; chenarra le vicende di una
sentirà giusto rimorso per tutta la sua vita. mulinato2, agg. arald
capuana, 12-133: ripresela per la vita, slanciossi di gato nel mediterraneo
quel gettarsi con generosità nei mulinelli della vita quando occorre coraggio,... l'
terra non tanto per le circostanze della vita quanto per la tempra dell'anima mia
cose brutte, diventate documenti e ricordi di vita passata, si cingono dell'interesse che
cremato. grazzini, 338: la vita tua, fratello, è giunta a i
anco le cose che pare non abbiano vita. g. raimondi, 2-232: l'
desiderio della morte] se l'amore della vita per se medesimo fosse natura dell'uomo
questo è saver, questa è felice vita: / sì l'insegna natura e sì
, serve -attraverso vie proprie - alla vita sociale. -per metonimia: essere
la specie umana. della caducità della vita umana, xxxv-1-655: empri- mament deo
grandezza, / mira qual abbian in diversa vita / d'aspetti, di sembianze e
fatta natura, dacché traeva quella sua giovine vita nel carcere. -condizione o
alla natura: giungere al termine della vita, morire. s. giovanni crisostomo
, tagliati fuori del mondo, dove la vita è rudimentale all'estremo, e gli
1-i-373: egli ha menata sempre una vita incolta e rustica: egli è per sua
medievale); vitale. dante, vita nuova, 2-6 (8): lo
fine fu santissima, come era istata la vita. e chi potesse diligentemente scriverla,
dì fa l'anno settantottesimo della mia vita. seguendo l'ordine naturale delle cose,
richiesti dalla conservazione e dallo svolgimento della vita corporea. ma non meno naturali i
l'evacuazione naturale corrispose alla bevanda. vita di gio. gastone i, 92:
sforzati. -corso naturale: la vita terrena. filicaia, 2-2-137: scorso
nel rapporto delle condizioni naturali con la vita e il lavoro dell'uomo. -prodotti
uomini dal felice stato d'una naturale felice vita. -antecedente alla costituzione della società
, al luogo nostro naturale, cioè vita eterna... e simigliantemente le bestie
: io... ho un'altra vita. nel vivere questa vita, devo
un'altra vita. nel vivere questa vita, devo rompere le barriere naturali (e
la sua vivace e naturale imago. vita di ferdinando di toscana, 93: mirabili
priva è di maestà, priva di vita. vittorini, 5-49: de foe ha
la donna ad una indivisa comunione di vita è anch'esso un rigagnolo di quella
leopardi, 869: che l'amore della vita negli uomini non sia naturale, o
quanto ne costituisce il fine (la vita eterna: in contrapposizione a quella terrena
rinaldeschi, 1-167: io lauderò iddio nella vita mia, cioè in vita eterna,
iddio nella vita mia, cioè in vita eterna, la quale è naturai vita.
in vita eterna, la quale è naturai vita. pallavicino, 1-461: son pieni
evento, un fenomeno terreno, proprio della vita mortale (un sentimento, una condizione
te guarita, / rinovellando la pristina vita / concessa al primo padre naturale.
23. terreno, mortale (la vita, resistenza: in contrapposizione a celeste
è proprio dell'esistenza terrena, della vita mortale (la condizione, i beni
la morte, il limite estremo della vita terrena. dante, conv.,
iv-xxiv-7: lo tempo de la naturale vita. petrarca, vi-1-87: beatissima lei che
/ aspettan l'alme elette a eterna vita, / ché qui sorge la scala
veicolo. -con riferimento alla sede della vita ultra- terrena. giamboni, 10-22
robusto e animoso. -ant. vita fisica, terrena (nell'espressione scherz
il poeta dalla forza dell'ingegno alla vita del tempo, i sentimenti le imagini le
pascoli, ii-656: vedono l'albero della vita e poi l'albero della conoscenza del
a questo punto ho fatta la mia vita in una certa forma a casaccio e naturalaccia
possibile che tu abbia vissuto tutta la vita pensando al 'tuo 'dolore, '
* fette 'che ci davano della vita; con le storie che ci raccontavano,
amore, della sua poesia e della sua vita. e. cecchi, 13-28:
esigenze minime e degli aspetti pratici della vita. brusoni, 7-365: non sono
angosciosa reazione contro l'inafferrabile divinità della vita. g. raimondi, 3-250:
b. croce, ii-12-130: la vita non è poi una malattia, ma
! nessuno dei suoi personaggi ha una vita 'naturalistica ', ognuno di essi vive
l'amo più che nessun uom la vita, / ed e'mi tien per suo
. -concezione del mondo e della vita che si fonda o esprime preminentemente i
questo rimo e più semplice stato della vita psichica,... confonendo le
f. donato, lxxx-4-637: la lunga vita di carlo sesto sarà il requisito primario
che naturalemente sono / corpo, core, vita in vostra possanza. 2
perfezione. cino, iii-101-72: la mia vita si more / naturalmente, se voi
guicciardini, 13-v-25: con che sicurtà della vita credete voi che io possa stare in
... sono naturato alla vita carceraria. -cresciuto, educato secondo
altrui, lo rese per tutta la sua vita irresoluto. pellico, 4-257: certi
applica la tesi del ritorno a una vita il più possibile libera e semplice,
seguace del naturismo, che ama la vita a contatto con la natura, che
il naturismo, a chi ama la vita a contatto con la natura.
moravia, 19-251: a proposito di vita all'aperto. venendo incontro a queste
peregrin del mondo, / spesso gira sua vita a vela piena / là 've
l'essermi stata così prodigiosamente conservata la vita già già naufragante e moribonda su questo
mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. ungaretti, iv-37:
: in tutto quel naufragio della sua vita gli rimase... soltanto la persuasione
ogni dì più gli veniva in odio la vita de'secolari, parendogli per quella via
doloroso di una persona sul piano della vita spirituale e morale, degli affetti,
donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una predestinazione ed
bugiardi o fuorusciti o naufraghi della vita. slataper, 2-112: non vedo niente
fra giordano [tommaseo]: espongono la vita per mari tempestosi e naufragosi.
: fu una grande impresa in mia vita quella... d'ingozzare voglia o
accorsi d'avere sottocchio l'immagine della vita. pavese, 6-299: le ragazze s'
mi nau e nauseanti della vita e col disprezzo per ogni atteggia
doveva ripiombare nella nauseante monotonia della sua vita. cicognani, vi-256: il neorealismo
martello, i-3-159: nauseo che della vita siami [la mano destra] agli usi
rosso, 1-95: d'amor e di vita nauseo e pregno, / vergognoso tornai
il suo amore e meno stimava la vita. = part. pass,
puoi veder la cosa / ch'ài nella vita tua sola intravista: / un volto
, il rosso e il verde. la vita magnetica del tricolore navale da battaglia.
il mese. -che celebra la vita marinara, le vicende e i fasti
una amorosa disperazione la nave della mia vita. l. bellini, 6-191:
io mi pensai ritrarmi / da tempestosa vita a breve porto /... /
ciel la stanca nave / della mia vita, e passa, e la fatale /
lei piace mi rivolva e giri. vita di ferdinando di toscana *.,
di cui dispone. -anche: la vita umana considerata nel suo svolgimento o come
sono i venti che nel mar della vita guidano la nostra navicella. tommaseo, n-91
. 3. figur. la vita umana; le risorse spirituali e intellettuali
o come semplice passeggero; dedito alla vita di mare, alla professione marinara.
riferimento fondamentale, esperienza basilare per la vita umana. a. degli agli
estens.: intraprendere, condurre la vita del marinaio, esercitare l'arte marinaresca
in questo mare tempestoso di questa tenebrosa vita,... senza la navicella della
, 9-28-11: chi vorrebbe consumarsi la vita o ne'campi di guerra...
non dà esemplo di santa e perfetta vita, e non dà la reprensione al
seguitare ancora a navigare il mare della vita. -navigare il mondo alla rotonda'
come scelta preminente rispetto alla conservazione della vita. d'annunzio, ii-i: gloria
esperienza necessaria a fronteggiare gli eventi della vita di mare. 4. figur
per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita. bartolini, 19-51: l'altra
nave; navigante; che si dedica alla vita di mare, che naviga per mestiere
cosa alla civile e militare e navigatoria vita opportuna, non dubitano punto gl'intendenti uomini
. 11. figur. la vita, l'esistenza umana. dante,
greca e italica, cui l'aspra vita di mare non avea lasciato agio a
. 3. figur. la vita umana (intesa come diffìcile e perigliosa
. tornaquinci, 6: il navilio della vita nostra si rallegra dell1 essere rimenato,
navilii e cento / nel gran mar della vita / naufraghi veggo. -singola vicenda
naviléstro, agg. letter. che conduce vita marinara, che vive prevalentemente in mare
tempo, od anche durante tutta la loro vita al signore coll'astenersi dall'uso del
quaranta? - se dio mi dà vita! -rispose con un sorriso propriamente nazarènico
medesimo nazareno. l'istituto è di vita regolare, coi tre voti solenni,
abbandonato dai religiosi, proponendosi di condurre vita comunitaria di tipo monastico, animata dagli
pubblico e, in generale, la vita di una nazione, nelle forme associate
classe, dove l'onore fosse regola della vita. -coscienza nazionale: percezione e
col tutto sul fondamento di una positiva vita nazionale. pasolini, 9-308: bisogna
: bisogna tener conto della fossilizzazione della vita nazionale durante il ventennio. 7
: niente che sgorghi dall'intimo della vita sociale. -che ha per argomento
e i servizi che sono necessari alla vita e allo sviluppo di una nazione;
soli nazionalisti lungimiranti che abbia avuto la vita italiana. soldati, 2-95: sapeva
popolare nella sua differenza ed unità colla vita propria degli altri popoli nel grembo della
e originalmente congiunti di sangue e di vita. gioberti, 1-v-428: l'iliade
la conquista napoleonica, e dominò la vita politica ottocentesca fino alla prima guerra mondiale
fa succedere corsi e ricorsi storici nella vita di una nazione. cattaneo, v-1-121
personificazione in una rappresentazione allegorica. vita di ferdinando di toscana, 50: una
dedicato i nostri pensieri, la nostra vita. mamiani, 7-269: nelle nazioni è
la nazion ebraica è ben noto. vita di cosimo iii, 16: la
: spezialmente contaremo della nazione, della vita, della morte delli due franchi cavalieri
detta anima e per tempo di sua vita e per professione di suo studio e
perogia fu. -per sineddoche: la vita intera, la durata di essa.
, che è uomo di santa ed esemplarissima vita. carducci, iii-19-49: gregorio iii
si consacravano a jahweh per tutta la vita o, più spesso, per un periodo
dei piccoli borghesi, fondando la sua vita sull'illusione del passare del tempo,
dèe cessare l'uomo, en sua vita, / di adoperar, quanto più pò
malvagia gente ne favella. dante, vita nuova, 12-7 (45): di
la casta dea, fu rivocato in vita. segneri, 10-201: quando [
ne va... ne va la vita! -volerne a qualcuno: nutrire
vola, e sì come la vita / fugge, e la morte n'è
pianti e in sospiri consuma la sua vita. lorenzo de'medici, 11-79:
24-109: erba né biado in sua vita non pasce [la fenice], /
e reti tante sparte / contra mia vita, che né via ned arte / io
passioni di questo tempo alla gloria di vita eternale. boccaccio, dee., 3-7
, / e posta èi en vera vita / né non timi nrita / nè cosa
era abbassata come una nebbia sulla mia vita. serra, iii-547: certe abitudini e
: certe abitudini e certi fastidi della vita quotidiana io li tollero, anzi li cerco
'l mio cor circonda / e giusta vita ch'è tra 'l sasso e l'onda
i nervi. tutta insomma la sua vita di ballerina era avvolta di una nebbia
. - in partic.: avversità della vita. dante, inf., 24-149
visconti, 1-29: la misera mia vita è nebbia o fumo / exposta a venti
, 266: oscura abbiamo e neghittosa vita / fin qui dormito: or s'incomincia
: in mezzo alla nebbia uniforme della vita d'ogni giorno, nell'incrociarsi delle
, in tutto il resto della sua vita non s'intese di lei azione alcuna
mai, sulla terra dei nostri comuni, vita attiva e reale: furono fantasmi di
, 4-63: questi, abbiendo la loro vita delicata e sempre usata in riposo,
però è giusta cosa che nell'altra vita ricevano nebbia di fetore in pena,
fetore in pena, gli quali in questa vita si dilettavano di fetore carnale in colpa
, 256: addio! nel tedio della vita rea / forse il gran fiume,
simil. alone luminoso. dante, vita nuova, 3-3 (12): me
se mai, a condizione inderogabile della vita psichica. -per estens. velo
. dimin. nebulètta. ante, vita nuova, 23-7 (96): io
giustamente colui non aveva temuto per la vita d'uno scellerato nebulóne, ma sé
ma sé dovere avere temuto per la vita d'aristippo. g. f. loredano
destino mi ha ripiombato nella mediocrità della vita, anche sotto le armi. soldati,
futura speranza che lo 'ngannava, lieta vita, la non pacificata fortuna, invidiosa del
. cecchi, 5-491: al senso di vita, intatto e prepotente, del bambino
persona o, in genere, della vita umana, che è di uso comune (
per alcuna cosa necessaria o convenevole a vita di povero gentiluomo mandi alla città,
: c'è un superfluo che nella vita è più necessario di ciò che è
, i-64: veggendo ancora che a tener vita di gentiluomo era necessario moltitudine di servi
fra giordano, 1-188: l'opere della vita attiva non mi sono necessarie a salute
a salute se non come il cavallo alla vita. dante, conv., iv-xxiv-ii
che non sono necessari al mantenimento della vita nostra, solamente per nostro miglior essere
, accioché il timore della perdita della vita stimolasse l'uomo alle buone operazione. delfico
. cesari, iii-in: mendicar la vita è accettar il necessario alla vita,
la vita è accettar il necessario alla vita, cioè il vitto. deledda, ii-214
necessario; non potevano continuare la loro vita sbandata. -sostant. guicciardini
252: è stato difficile aggiungere alla vita grama l'idea della morte necessaria.
il predicare di coloro, la cui vita dispiace, sia dispregiato, perocché la
de la necessitade / del sostener la vita. birago, 173: la necessità
. leopardi, iii-647: la mia vita, prima per necessità di circostanze e
amministrato, in caso di pericolo di vita del battezzando, da una persona qualsiasi
nostri giudizi. nievo, 882: la vita è quale ce la fa l'indole
avea tronca / l'alta necessità la vita lieta, / si sapria quindi. guarini
male vi arreca e l'infelicità della vita e la necessità della morte. chiari,
necessità. bechi, 2-187: la vita tiranna e brutale... lo riafferrava
da un organismo vivente per conservarsi in vita e in salute, per svilupparsi,
ributtante. gozzano, i-448: la vita quotidiana è fatta di necessità. ora
, come una brutale necessità, della vita. -impulso, stimolo fisiologico.
sostentamento o soddisfa le esigenze primarie della vita; insieme dei mezzi per vivere.
carne, quando n'hai bisogno; della vita e salute dell'anima tua sempre se'
per avere sua necessità o conservazione di vita, sanità sua e de'suoi figliuoli.
estrema di ciò che è necessario alla vita; penuria dei mezzi per sostentarsi, di
senetate, / patiam necessetate per nostra vita servare. cavalca, 20-446: sostennero
20-446: sostennero allora tanta nicistà di loro vita che spesse fiate tre di loro dividevano
condussero il conte a tanta necessità di vita che dal suo servo gli era dato le
, poi parenti e in tutta la vita famigliari. 16. locuz.
è per me di partirmi di questa vita, ma per voi è necessità, ch'
fede, dalle buone opere, da una vita moralmente condotta, ecc. pallavicino
se la fame, ultimo male della vita non la necessitava. cecchini, 1-80
fra ciò che necessitava alla sua intima vita, e ciò che incontrava in un
trova necessitato perfino al sacrificio volontario della vita in omaggio di un'idea che lo
tue. salvini, 48-33: la vita / con istrumento da tagliar la gola /
* morto 'e (ita; 'vita '. necrobiòsi, sf.
dal gr. (3lo <; * vita ', col suff. med.
altrui; chi ama i luoghi senza vita, chi predilige gli spettacoli cupi,
profundis 'contro il naturalismo, tutto vita e calore esso sbalza fuori della desiderata
lo più in modo succinto, la vita e le benemerenze; scritto commemorativo.
-landa desolata, che appare priva di vita e inospitale. piovene, 10-344
dell'umanesimo, che porta in questa vita un lato fossile, corroso: su
ver ragiona, / premio condegno a tua vita nefanda. machiavelli, 1-vili-183: battere
a casa. -anche dovessimo rimetterci la vita appena fuori di questa soglia nefanda,
, senza occasione di notabile santità di vita, che altro potrà il pittore giudicare
una bella fascia di lana attorno alla vita; letto, lana e latte; latte
negò [san pietro] colui che è vita, ridicendo e raffermando il negamento tre
ca 'n ora 'n or aspettar vita e spera. latini, i-83: ad
molto si farebbero pregare. dante, vita nuova, 10-2 (40): mi
): s'egli ti ricercasse la vita propria tu non saperesti negargliela. tasso
doni e che ti dia vita eterna, che per sua bontà non te
dovrebbero essere negati il sangue e la vita. -non impegnare per una determinata
negandosi, m'era materia di pessima vita. girone il cortese volgar., 145
intollerabil salma, / qual comparando alla pastoral vita, / bench'egli il neghi,
continua e sviluppa, ritmo naturale di vita sempre propizio al sorgere della nuova creazione
e temendo la morte negò colui che è vita, ridicendo e raffermando il negamento tre
tempo, diedero tutto il tempo de la vita loro a domenedio. b. pulci
riduzione elle reazioni, una fossilizzazione della vita in atti maniacamente propiziatori, in una
.. di ciò che nella lotta della vita si atteggiava a mera negatività. moravia
un ufficio che s'impossessa d'una vita intera, che si nutre d'un
vittorini, 5-31: qualunque essenzialità di vita il poeta abbia assunto c'è sempre
uomini d'ingemo su qualche fatterello della vita sociale nel secolo aecimottavo non tolgono che
coscienza nazionale. come negazione, ebbe vita splendida, che si chiuse col folengo e
, quante volte queste due negazioni di vita mi parvero congiunte come le punte estreme
, estetismo, individualismo sono negazioni della vita intellettiva e pratica, e perciò portano
, x-2-286: hanno condannato la sua vita neghittosa mente lasciva. buzzati
la figliola era intorno a buscarsi la vita; in che modo, poi, poco
, i-ii- 187: la natura nella vita neghittosa, dove non si diverte pe'
sen tra le mie furie / a dar vita al dolore? -meno intenso (un
, 1-351-12: poi che ne la breve vita nostra / da ti se trovi gran
ella è tanto essenziale per assicurare la vita degli uomini, quanto ne'teatri,
accanto? goldoni, xiii-812: dura vita menar vorrei negletta / entro a cupo
in disparte, in solitudine (la vita). c. gozzi, 4-319
gozzi, 4-319: toglie di fare una vita negletta, / declama sopra la miseria
le fatiche e i sudori de la vita sostegno indarno sparsi. verucci, 1-3
iii-149: tre sono le generazioni della vita presente che non pigliano frutto della parola
li comandamenti di dio. rosaio della vita, 30: chi è negligente alla sua
(un periodo di tempo, la vita). segneri, i-774: per
dio che ci abbia cavati da quella vita tiepida e negligente, menata da noi
viani, 19-36: dopo sette anni di vita negligente, il capo aguzzino, una
dal sonno della negligenzia, esercitando la vita nostra in virtù del lume [dell'
qualche negligenza o difetto, ma quelli della vita attiva n'hanno piu implicati in più
che partì o neglige di curare la vita ch'egli provocò in luogo tanto disadatto
dev'essere narrata da uomini esperti della vita e non da semplici filologi ed eruditi,
negligere gli aspetti e i concatenamenti della vita -lasciare nell'incuria, nell'abbandono
, quel buon re passò di questa vita. chiabrera, 3-232: se le pare
offesi dalla sua troppo delicata e morbida vita e più d'altro dalla malagevolezza che
fugir morte o dispendio alcuno de la vita, per tuizione de la republica e de
paese, di uno stato). vita di cosimo iii, 11: facendole [
negozi loro non più la santità della vita, non più l'augumento della religione
è cosa che mi consumi più la vita e che mi cavi la bambagia del
quale solo conduconsi tuttavia i negozi della vita. saba, 262: campar la vita
vita. saba, 262: campar la vita / con l'infinita / pena di
dico quali sono il negocio della vita fanciullesca. baldinucci, prima dell'
riferimento a qualsiasi attività matemomento della tua vita serafica facesti nobilissimi acriale e pratica (
zenobio per quelli che si volessino dare alla vita con vuole fare, ciò
ingegno. -situazione, condizione di vita. lippi, 1-18: or mentre
-abitudine, consuetudine, costume di vita. pagliari del bosco, 335:
negozi di roba, di onore e di vita de'baroni e nobili. sarti,
educa zione et alla buona vita et costumi et al mantenimento de'figli
le lavoranti scontano la pena / della vita. g. raimondi, 4-75:
morte del marito mutò in maniera forma di vita [maria de'medici] che,
ai suoi negozietti co'quali trampellava la vita. moniglia, i-in-1-226: udii, soffermandomi
, 1-8-17: in quelle tre maniere di vita, che l'una è contemplativa con
saldamente gli entrò nel cuore la negoziosa vita dell'ozio litterato. tasso, 9-2-362:
negri, egli tuttavolta in tutta la vita era bianchissimo, senza veruna apparenza di
infima, custode di un senso religioso della vita e dei sentimenti che la civilizzazione corrompe
africano, il sentimento della concretezza della vita e della partecipazione intensa all'unità cosmica
, delle tenebre (in opposizione alla vita, al mondo solare, alla luce
che mi ha fatta negra tutta la vita. 4. impuro, grezzo (
. carducci, iii-1-501: perché la tua vita / io dovrei funestar, perché insegnarti
nella tristezza, nell'infelicità (la vita, i giorni, un periodo di tempo
desperato / e 'nde lasso la mia vita. beccuti, i-325: col viso a
e di dolore sparso / meno la vita e i miei dì tristi e negri.
/ dolor ti strinse di mia negra vita, / non mel celar. tarchetti,
a voi m'abbranco, / o della vita mia spettrali aoristi! -anche
trice delle pene e de'premi nella vita futura. = voce dotta,
veder ad omo regno / de la cui vita eresse spesso morte, / e
, / che cerca quanto può di vita trarmi. poerio, 3-431: se
/ son per sempre nemiche, in vita e in morte. montale, 1-100:
/ sorvolano a sciami, / mia vita sottile, e come ami / oggi le
mio segreto, priva del quale la vita doveva essermi insopportabilmente nemica.
pericolosa per la collettività e per la vita civile organizzata; delinquente, criminale.
a comportamenti, a un tipo di vita, a situazioni, ecc. dante
bella battaglia, mai vista nella lugubre vita di trincea ove i pericoli e le
; 'selva 'e pta; * vita '; voce registr. dal d.
quello del capricorno e modo di vita caprino; goral.
neo-cristianesimo, le sue nuove teorie della vita, riesce ben più efficace di quando
ideale umano da qualche cosa d'insito alla vita stessa in un mondo ultra sensibile?
) nella formazione delle nuove forme di vita, rileva che vi sono quesiti ai quali
una famiglia intesa come 'base 'della vita di un mondo totalmente industrializzato,
. embrione all'ottava settimana di vita intrauterina. = voce dotta, comp
che finisse l'anno, fini la vita, pio volle che, a spese della
presentano addirittura in cinque o sei scene la vita quotidiana dei loro convertiti...
vocazione, ha da poco abbracciato la vita religiosa. -anche: chi ricopre da
della benedizione che doveva consacrare tutta la vita di lei 'all'ideale evangelico.
periodo neonatale: le prime settimane di vita del bambino. =
pochi giorni, poche settimane di vita (con riferimento a persone e
camente vitale che abbia iniziato la vita auto noma, cioè che
, che, ricollegandosi a forme di vita etico-religiose sopravvissute alla scomparsa del pitagorismo,
platoniche,... le regole della vita pratica vengono derivate da un'analisi,
. papini, 42-168: nella vita di plotino, scritta da porfirio,
col proposito di rinnovare l'uomo e la vita religiosa e sociale in un ritorno alla
proprie dell'uso comune e impiegate nella vita quotidiana; la chiarificazione del linguaggio porta
dell'organizzazione statale e l'arbitro della vita politica nazionale (e tale concetto è
durre il nudo spaccato di vita, realizzato dal vero, con attori
esclusiva delle forme viete e nauseanti della vita e col disprezzo per ogni atteggiamento superiore
alla carta quanto più consistenti partite di vita sia loro possibile accaparrare! montale,
dalla fantasticheria dei primi romantici di una vita tutta artistica e poetica era la nevrosi
la riproduzione sporogonica ha luogo durante la vita vegetativa: priva di stadi flagellati,
dea della giovinezza ha sparso nella sua vita 'un sereno vapor d'ambrosia '.
, un divino nepente, un elisir di vita. d'annunzio, i-475: giusto
arti che avevano illuminato di bellezza la vita forte dei suoi maggiori. silone,
verme. settembrini, 6: fanno una vita che neppure i cani. padula,
neppure lo consideriamo noi come rivoluzionario nella vita sua. -col verbo sottinteso.
la quale l'uomo si promette lunga vita e buona fine, molti ne manda
s'io già fore / esco di vita, o niquitoso arcero [cupido]?
non potrebbe essere senza la nequizia della mia vita anteriore e senza quell'eroismo invitto e
, 1-351-14: poi che ne la breve vita nostra / da ti se trovi gran
2. avversità, estrema difficoltà di vita; sfavore, contrarietà; decadenza,
superbo: / veggiamo ancor, se miglior vita mena / il fratei suo che non
langue, / mentre tira aplotin dà vita e nerbo. guerrazzi, 1-742: le
trenta anni, tutto nerbo, tutto vita, grande, ossuto, mo- rellotto
vescovetto di buon nerbo e snello. vita di gio. gastone i, 40:
mano agli aristocratici. -nerbo della vita: l'insieme delle migliori energie fìsiche
a cui 1 nerbo / de la vita sacrasti. graf, 5-186: te,
: te, che stremi di mia vita il nerbo, / squillante rima, e
. della valle, 3-301: dilicato di vita e di membra, ma nerboruto e
. pascoli, i-proem.: sarà ogni vita distesa con istile piano, pulito e
disse la prima frase oscena della sua vita. 3. vestito di abiti di
mai nel collegio a'suoi scolari innante vita di ferdinando ii, 14: il detto
matrimonio fatto negli ultimi tempi della sua vita, a scopo di nero interesse. baldini
(un giorno, un periodo, la vita); caratterizzato da disgrazie, da
con incorrotto giudicio a cernere nella lor vita i giorni bianchi da'neri, possano metter
più nera vicenda che possa ottenebrar la vita degli uomini. manzoni, pr.
son prigioniera qui! nera è la vita! muoio! portami teco! cardarelli
for di speranza / il resto di mia vita che m'avanza. pananti, iii-15
allora di riempire gli ozi della sua nuova vita con la lettura di romanzi gialli e
amor corse, / novella, d'esta vita che m'addoglia, / furon radice
, / ti spetta quell'ombra: la vita. / ti aspetta quel nero che
: quella sorella non aveva menato una vita da santa in gioventù, né giuro
preveduto che a quel giovine gli levavo la vita, innanzi mi sarei fatto uccidere di
1-313: il lavoro di tutta una vita perduto per qualche nervetto che si è
, che laceravano in fin'alle ossa. vita di ferdinando ii, 18: gli
. -plur. forza vitale, vita fisica. ceccoli, vii-673 (11-5
divina cosa conservare, la repubblica nella cui vita viviamo ed a lei addrizzare i nervi
quelli esercizi che sieno el nervo e la vita di quella città e delle industrie de'
dal commercio, nervo, forza, vita di tutte le provincie collegate. amari
comune, si dee metter pena la vita a chi parlerà, fuor di cotali casi
i nervi. tutta insomma la sua vita di ballerina era avvolta da una nebbia.
, abbracciando il nervosismo, genio della vita moderna. = deriv. da
cerebrale. papini, i-1218: questa vita irrequieta, trepidante, vibratile, epilettica
sano e nervuto, considerando la passata vita della padrona e del morto padrone e
granivori e onnivori, e adatti alla vita sotterranea. = voce dotta,
. monachi, 60: mia vita è da pregiar men d'una nespa.
cardinali e prelati non l'assistessero in vita e non gli lasciassero buone eredità nella
l'amo più che nessun uom la vita, / ed e'mi tien per suo
che '1 tempo ci togli ognor la vita. lamenti storici, iv-149: le
, in altrui, il bollore / della vita fugace -uomo che tarda / all'atto
di avere negli occhi e nel corpo una vita / che a suo tempo era piena
e lunga esperienza. -età nestorea: vita lunghissima. cariteo, 78:
baciando e mirando / beve nettar di vita alma ch'asseta: / ama dunque,
distilla il nettare, perfettamente inutile alla vita organica. jahier, 86:
invecchiata in sì gran vituperi e pulir la vita vostra, tutta intrisa ne gli scellerati
la sopravenente giustizia la macchia dalla passata vita netta e in tutto lieva via.
ciccia! -prezioso, essenziale alla vita (il sangue). papi,
lo smaltimento dei rifiuti solidi provenienti dalla vita citta dina, lo sgombero
, xxxv-1-48: tu reggi la sua vita en gran nettezza, / e poi li
e catone per nettezza e per interrito di vita. trattato del ben vivere, 7
forte che paura e allora è la vita bella e onesta, quando uomo fugge il
purità, che vertude hae e buona vita. lotario diacono volgar., i-195:
di quella finezza, di uella vita, di quella speditezza, di quella opportunità
zione insensibile, che da tutta la vita nostra continua- mente pe'meati o
tiene e la sanità e la vita. 2. meticolosamente pulito,
un contadino. serra, ii-510: quella vita lontana, di fratello e sorella stretti
quando patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è netta
necessario che i prencipi sieno netti della vita loro e che tenga ben corretta la
del savio si è di menare la vita netta e fare tutte le cose dirittamente
diletti e tutti i dolori che la vita coniugale seco porta necessariamente e..
scienza che studia i fenomeni relativi alla vita del tessuto nervoso, degli elementi che
, 2-47: ma dite, per vita vostra, a che tante riserve e tante
, 68: l'impartecipazione di leone alla vita altrui ha operato anche sul fisico.
carica elettrica nulla, spin nullo, vita media 0, 89. io-16 sec,
mediocre fluida e onnipossente che è la vita, pensai « chi sa! l'
rese conto ai ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse 'risuonare 'daccapo
. ant. region. nevicata. vita del beato egidio, 224: per aggiunta
menano dolcissimo tutto il rimanente della lor vita. b. tasso, ii-231: la
. dial. ant. nipote. vita di s. petronio, 18: uno
mia con pericolo della sanità e della vita, come in paese troppo nivoso alla vernata
dalla fantasticheria dei primi romantici di una vita tutta artistica e poetica era la nevrosi
i nevrotici, quelli per cui la vita è difficoltà e sbigottimento, in fotografia sono
lettere greche, ciò è alfa, vita, gamma, delta... lambda
oliva, 620: nel tramontar della vita e all'incomincia- mento delle tenebre,
: che un'anima malviva / fosse la vita stessa nel suo diapason / non lo
i fattori ambientali che consentono la vita di una determinata specie o razza; biotopo
impegno, che garantiscano costante- mente una vita decorosa senza comportare grosse difficoltà).
esistenza. -in partic.: condizione di vita tranquilla, riservata, ritirata, che
sociale; procurarsi una data sistemazione nella vita. de marchi, iii-1-467: mia
murici vive, perché insieme con la vita gettono questo licore: alle maggiori traggono
confirmar il no: / la vita è nichilata senza sì. nichilèo
poste dal naturalismo europeo, inintelligente della vita spirituale e delle formazioni storiche. lucini
nencioni, 1-17: il senso pratico della vita non abbandona mai affatto il misticismo italiano
vi furono anime che seppero affisarsi nella vita dei morti. -matrimonio nichilista:
sistemi o forme nuovi e rivoluzionari nella vita culturale e artistica. d. martelli
fallimento umano, non soltanto della sua vita e della sua arte. -che
e nell'opere, pensando sempre la lor vita e nichilitade. iacoporte, 1-51-52:
affermazione infinita nella nichilità; la somma vita nella morte; la ragionevolezza massima nella
di sé; tutti questi profondi paradossi della vita mistica, che formano la sostanza della
privazion di grazia, / a tór la vita del beato stato. s. agostino
spregiudicata, che è dedito a una vita di piaceri, di divertimenti, di
s'era persuaso che all'iniziazione nella vita dell'artista sia necessario ubriacarsi e nicotiniz-
dimentichi la terra. tenebre... vita tastoni. dopo aver tentato di creare
più nidiace, / cara troppo è la vita e troppo bella, / ché lontan
nascita, fin dai primi giorni di vita (un carattere, una dote).
, sì, è inevitabile; è la vita; è la natura; è quel
tato all'ambiente e alle modalità di vita). - anche: il tempo
mio non erra), / né la vita esponemmo al mare infido / ed a
te [paolina] nella polve della vita e il suono / tragge il destin
, ove salisti / a darmi eterna vita e 'l eie! m'apristi / per
sostegno, / senza cui la mia vita morte fora. goldoni, ix-29: ha
: la terra ancor, per far tua vita trista / facci ver te d'ogni
saba, 233: malinconia, / la vita mia / struggi terribilmente; / e
niente. -cessazione o distruzione totale della vita; annientamento. carducci, iii-3-266
dal fonte / d'essa la vita rampollommi in cuore / il pensier de
ti stringe. -ambiente privo di vita intellettuale o morale. leopardi, iii-233
male. piovene, 13-43: la vita si spegneva e manifestava il suo niente
/ in voi amar, ma disiosa vita. fiore di virtù, 1-110: magnanimità
: chi tranquillamente rinuncia al bene della vita, chi odia 1'esistenza quaggiù, talché
282: alla gente morta / questa vita di qua niente importa. e. cecchi
ben vivere, 7: allora è la vita bella e onesta, quando uomo fugge
io credo certamente che desiderate la vostra vita, se è niente difettuosa, correggere
degli altri, conoscitori della nientezza di questa vita in confronto all'eterna. =
, una donna che pretende dominare la vita, nel concetto e nel fine,
g. rucellai il vecchio, 39: vita d'ingiurie,... piena
di una giovinezza durevole quanto la loro vita immortale o lunghissima (trascorsa nelle solitudini
riferimenti a fatti e personaggi reali della vita fiorentina, narra lnmanizza- zione e il
provvido di fresca / linfa e di vita, ahi breve! a'giovinetti / gelsomini
medici, 114: la bella ninfa, vita del cor mio, / in atto
, / ninfa gentile, / la vita mia / consegno a te.
disdice e quanto acerba / è la vita di quel che in sua vecchiaia / a
in (lo stadio della vita di un insetto, le caratteri
invece le ninfegerie, le * compagne della vita 'dei bravi borghesi, le indegne
divoratrice de tutti, celliere de la vita. lancia, iii-621: molte battaglie facemo
anche nino). nini vita, agg. e sm. e f
la tua mamma / che ti diede vita e latte, / che le guancie s'
speriamo / d'aver morendo una seconda vita. gualdo priorato, 3-i-23: il
dal desiderio, dal dolore, dalla vita; per interrompere le nuove nascite,
tormento dei sogni or si sfranca / la vita che langue. / or balza ove
delirio mistico che m'inalzava sopra la vita, m'aggirava pei grandi nirvana delle
bene, dovresti augurarmi l'uguale, vita naturai durante. soffici, v-1-428:
: lungi dal disapprovar la sua 'vita 'del baroni, ella mi piace da
vigoroso, e sprigionava come un alone di vita. pratolini, 10-30: le immagini
organicità di idee, senso profondo della vita e sano accorgimento pratico. 8
recava nulla di nuovo nella nostra vita nazionale. nittìbio, sm.
frigidità a niuno modo sia operativa alla vita nelle cose animate. b. croce,
qui resto. tasso, 8-23: la vita no, ma la virtù sostenta /
, essere unanimi. rosaio della vita, 61: infino che [i romani
nel piacere di dio. dante, vita nuova, 21-5 (85):
parte de li suoi occhi. idem, vita nuova, 23-8 (97):
/ e di nobil coraggio. dante, vita nuova, 35-10 (142):
, ecc.). dante, vita nuova, 2-8 (8): questa
sola, di creanza nobile e di vita buona, non mi sarei mai mosso a
e la porpora). dante, vita nuova, 2-3 (7): apparve
(un periodo di tempo, la vita). francesco da barberino, iii-257
puote ciascun che mena / tutta sua vita nobil e serena. pallavicino, 10-ii-208
pericolava la migliore e la più nobil vita ch'io abbia. -onorevole,
la ragione, che è sua speziale vita e atto de la sua più nobile parte
e la più fruttifera operazione di questa vita. -filosofia nobile: la filosofìa
... essendo uomo di dissoluta vita, ma prode e ardito in arme
bottoni d'oro, giubbetto corto aua vita, spadino che pare un giocattolo ma
di cere e limosine alla grande. vita di ferdinando di toscana, 49: venivano
); indispensabile per il mantenimento della vita (una funzione fisiologica).
aere e con la regola di tutta la vita che vanno a poco a poco
tutti gli artifici caratteristici di una vita artificiosa in cui le classi medie
perfetto della conoscenza, della intelligenza della vita; per togliere l'italiano dalla lingua delle
] di maestrevole aspetto, parco nella vita e sobrio, poco letterato, ma
: può ben talvolta esser una sconcia vita illustrata e nobilitata da onesta morte.
essercitata. foscolo, viii-39: la vita d'un uomo illustre può dare esempi
nobilitare e ingigantire l'aspetto quotidiano della vita. bacchelli, 1-i-481: poteva parere
il petrarca sentì... che la vita ha il suo ideale, che l'
trattati, per sua crudeltà e dissoluta vita: e... gli tolsono il
colui non è nulla nobiltade che usa vita disonesta. chiaro davanzati, liii-74:
riconduca a la verace via. dante, vita nuova, 12-4 (43):
a ogni speranza di nobiltà, di vita * 4. rinomanza, celebrità
nobiltà, scemarsi nel linguaggio de'libri la vita e la naturalezza. soffici, v-1-447
essere da messer torel conosciuti. vita di ferdinando di toscana, 52:
di tanta nobiltà ed eccellenzia che in questa vita per sermone umano non si può esplicare
l'altro di quella che conduce alla vita eterna: della morte seconda il primo
quanto pienamente cosciente e responsabile della propria vita, di cui può disporre e regolare
conducimento della... navicella [della vita], il celestiale padrone iddio in
, con inchini profondi fino a mezza vita, incurvando molto i nocchi e nodi
granati. bacchelli, 13-654: una vita, dell'olivo, difficile, un naturale
stesse a me, io farei gonfaloniere a vita un cittadino fiorentino che, sentendo certi
dal nocciolo e dall'anima che gli dava vita. mossotti, cono., iii-94
, la motivazione originaria, che dà vita ed energia a un ente, a
tendenza, di un atteggiamento, della vita stessa. bacchetti, 1-ii-371: ecco
arrivare al centro, al nocciolo della vita. -implesso di sentimenti allo stato
varchi, 24-30: non vale la vita sua due mani di noccioli.
che ci ritrae da essa [dalla vita eterna] è da schifare come cosa
/ fra bestemmie e muggiti, della vita / solo un pensiero a me era nocente
sono i pargoli nocienti paxati di questa vita i. lloro puerizia. -sostant
o altrimenti inpac- cia e disidera naturalmente vita sufficiente e per ciò fugire e declinare
17-192: tu sei di sì poca vita che ogni minimo noci- mento ti ammazza
costui che m'accusa / che la mia vita a mi stesso è nociva, /
veleni di natura sua nocivi alla nostra vita, mescolati con altri, diventano remedi
i-70: tu sei di sì poca vita che ogni minimo nocumento ti
il far credere che oscena sia la vita di chi scrisse, ma è il
, e però viene a sconcertarsi manco la vita. salvini, 39-vi-55: galeno.
ai polsi, al collo, alla vita, ai nodelli, dice risoluto e beffardo
punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo, gridò: « via
risolveva tutti i nodi gordiani della sua vita. -miscuglio disarmonico di forme.
limitazione, ostacolo alla piena espansione della vita spirituale o dell'attività intellettuale.
sono contenti mai e vorrebbero cambiare la vita loro con istantanee tramutazioni. ma l'
/ che forse allunga il fil della mia vita. / non ardisco allentar, né
e serrato in un punto della sua vita. 20. legame interpersonale profondo,
il corpo con l'anima; la vita stessa. -anche nelle espressioni nodi di
pon dal ciel mente a la mia vita oscura. ceresa, 1-256: il caduco
fur contesti / i nodi de la vita, a mirar questi / campi de l'
la terra lo spirto: e nome ha vita. mazza, iv-62: hai forse
freddo serpe / scoppian nel prato della vita i nodi. papini, i-716: quella
ben mi puote, se vuol, la vita togliere, / come colei da cui
e non già al sonno) della vita teoretica, rispetto al quale la filosofia
la guardi da male e le conceda vita con salute dell'anima sua e di
/ cerchiamo un segno che superi la vita, / l'oscuro sortilegio della terra.
davanzati, ii-266: il fine della vita sua fu lagrimevole a noi, dolente agli
bastava / star seduti a ascoltare la vita e pensare che il mare / era
de'nostri peccati, n'andiamo in vita eterna. s. bernardino da siena
cavalca, iii-34: noi siamo in questa vita in un campo di battaglia, nel
fortuna mi condanna a sì lunga noia di vita ch'io abbia bisogno di smaltire l'
.. così tutti gl'intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri
questa lunga attesa di potere riprendere quella vita libera e solare, che, per felice
. filos. senso doloroso della vanità della vita umana, tedio esistenziale. -in partic
ii, 423: lassa! la vita m'è noia, / dolze la morte
cuore ti fa dimenticare le noie della vita, perché ricorrere all'ingegno? manzoni
, 28-9: amaro e noia / la vita, altro mai nulla; e fango
tutte le noie piccole e grandi della vita, le ingiustizie della sorte, la malignità
-danno, nocumento. dante, vita nuova, 12-6 (44): quella
/ spenzola, in te così la vita altrui / scarsa, o dalmazia, e
): di quelle cose che alla vita bisognano in questi tempi v'è la copia
piacer ho de noia, / bella vita de croia, / d'avoltro amor tanto
: quando di morte mi conven trar vita / e di pesanza gioia, /
folta noia le possibili disaven- ture della vita v'avessero portata e lasciata. podio,
della morte ho noia, / se vita onusta d'anni è grave soma. muratori
: non togliete l'esile e tacita vita postuma all'uomo che non cercò
che non gli dànno noia affatto alla vita per poterla ben adoperare. manzoni,
il bene stare: apparire monotona una vita tranquilla, allietata dal benessere (e
die e notte ed èmmi in noia la vita. cino, iii-158-2: tutto ch'
merzé t'è 'n noia, / la vita di costui convèn che mòia. b
volgar., 53: nella miseria la vita è noia. proverbi toscani, 201
avvilisce i piccolini e, menando disordinata vita, si consuma e viene in vile istato
serà condotto a tale istremità che della vita ne stia in forsi. marinetta,
a repentaglio o in pericolo (la vita). straparola, 10-2: dimorando
tutti i tesori del mondo amava la mia vita, onde a patto niuno voleva metterla
e che possano acquistare la sua grazia. vita di gio. gastone i, 8
vola a prendere / nuovo sentier di vita. a. verri, i-237: prostrato
: prostrato, vie più noiato di vita così molle, si ricoverava spesso negli orti
m'addormenta l'anima, noiata della vita. manzoni, fermo e lucia,
ti riuscirà noievole l'uso di questa vita? -che offende il senso estetico;
'l cor si divise. dante, vita nuova, 12-6 (44): questa
in qualche cosa, / perché fai vita, quanto al mi'parere, /
e timido tremuote, / tal che la vita m'è noiosa al mondo. giusto
presta: / che se fenisse tua vita noiosa / avrei, senz'altraver, gran
ogni cosa, / tanto ne'vizi lor vita noiosa / s'è ritrovata che gli
sogni della immaginazione la noiosa realtà della vita. nievo, 53: la scienza si
impossibile, la coscienza venale, la vita vegetativa, noiosa, abbominevole. onofri
fra mille noiosissime spine della coscienza mena la vita. fagiuoli, vii-152: s'avvicina
posto la chiave / avea della sua vita tapinella. boiardo, 3-166: oh,
esistenza). abbracctavacca, xxix-36: vita noioza pena soffrir lane, / dove
meco: -se costei mi spetra / nulla vita mi fia noiosa e trista: /
di far noiosa e greve / la vita, che pur troppo è inferma e breve
pena / meno questa noiosa e mesta vita / (mentre voi foste qui, dolce
procurandoci alcun diletto, ne rendon la vita men noiosa. leopardi, n-55: quando
senso di fastidio, di tedio della vita. jahier, 191: ricordar queste
di vaganti o fissi abitatori; dalla vita nomada o scenitica ad essere cittadini riuniti
civile esistenza. cattaneo, v-3-98: la vita nomade dei mogoli. pascoli, 772
cambiare spesso residenza; che conduce una vita randagia, raminga; girovago, vagabondo.
per diversi luoghi e paesi (la vita); trascorso viaggiando, spostandosi da
da quando lasciai torino ho sempre condotto vita nomade, ora solo, ora con la
cambiare spesso residenza, a condurre una vita raminga, senza stabilirsi in un luogo
chiabrera, 1-iii-173: chi nomar può vita / questa, che in guisa tal mi
tullio all'istoria fu il nomarla maestra della vita. alfieri, iii-1-315: figli miei
, / per tutti i tempi della vita mia. bandello, 1-2 (i-44)
deve seguitar lo facto, / vera vita è la tua, o fra guittone.
de la castitade, / che la tua vita e la tua verde etade, /
più convenevolmente gran parte de la tua vita passata: percioché in lei nulla rimirasi
paruta, 4-1-281: la brevità della vita non pur ci priva di quel poco
vi facciamo patir la pena con la vita e andiamo annichilando il vostro nome.
annunzio, iv-1-539: io consideravo la vita avvenire... -giuliana dava alla luce
di due veneti ostò la brevità della vita, morti giovanetti dopo aver eccitata un'
conti e signori di manco nome. vita di cosimo iii, 3: nacque cosimo
lodevole nome della pace la loro biasimevole vita ricoprire. sortano, lii-11-430: questo
guerra ebbe nome, e in sua vita / fece col senno assai e con la
: hanno nome di feroci per la vita nomade che menano, ma in fondo non
..., la strattezza della vita e l'opere e pitture, che pur
nome alla donna èva, che significa vita. -denominare. -anche: coprire
molti senza nome / e quasi senza vita a morte trasse. -indicibile,
r. borghini, 3-62: ah vita mia, pensavate voi ch'io avessi
tempo, anche oltre il limite della vita; fama, notorietà, rinomanza, celebrità
di lor suona sù ne la tua vita, / grazia acquista in ciel che
: scherzavano [i soldati) su quella vita, nelle posizioni...,
/ il desir ch'ebbe di lasciar la vita, / si messe a caminar bagnato
mise forse per condizione d'aver salva la vita? poerio, 2-136: giovenilmente mi
il core a questa guerra / che nominiam vita. 4. dire, riferire
, / eh'amor di nostra vita dipartine. amico di dante, xxxv-n-743:
l'oda nominare una sola volta in vita sua. d'annunzio, iii-2-1033:
: il presidente della repubblicapuò nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la patria
forse per condizione d'aver salva la vita? 13. intr. con
escano di palagio e vadano a menare lor vita chi in una e chi in un'
nominatamente quel tale, mi volessero pure in vita. carducci, iii-26-277: è in
, denominato. dante, vita nuova, 13-4 (53): con
quali pareva che la natura promettesse lunghissima vita. alv. contarmi, lii-4-238:
essere scorta sul cammino d'una splendida vita e nominata, e in quella vece lo
galtera, perpetua pace e union in vita di loro re, amici di amici
/ alma che sdegnar può la propria vita. parini, xviii-312: io d'importuna
de quella gita / net emtemdeva de quella vita / là ove alessiu la marita.
non vi fosse a dispiacere. dante, vita nuova, 35-3: temendo di non
temendo di non mostrare la mia vile vita, mi partio dinanzi da
, 14-7: nostra salute, nostra vita in questa / vittoria suscitata si conosce
duolo, / che poco men che di vita noi priva. caro, 2-1-87:
far ciò che promesso l'ho. vita di s. girolamo, 104: il
esser chiamato / dio chi pria della vita i non fallaci / piacer trovò, che
/ e sostener molt'anni / questa vita mortai, fu non indegno. imbriani,
vernerdì a nona, passò di questa vita giotto arnoldo de'peruzi. pulci,
è protratto fino a novant'anni fla vita, l'età). baldinucci,
richelieu... consacrò deliberatamente una vita nonagenaria a depravare i suoi cittadini,
nonagesimo. canale, i-476: corre la vita al nonagesim'anno / e tornar gli
persona prolungò fino all'anno nonagesimo la sua vita. fantoni, ii-7: non fidiamci
verità, nonbrosa moltitudine di quelli di vita e di dottrina sofficienti sanza parte e
in corte di roma e vede la vita scellerata e lorda de'cherici, non che
e seguirli...; nella vita, non che gli approvi, io piuttosto
zione, tristizia, fastidio di vita, disperazione. = comp.
voi, mi sembrate necessaria alla mia vita; e nondimeno, nelle troppo lunghe
1-11: benché questa gente fusse grossa di vita pulita, nondimeno era dotata di molta
di sé, nondimeno egli in tutta la vita... di buon animo e
se dio non permettesse che rimanesse la vita, non è però dimeno la vittoria
non sono, vi è solo / la vita viva eternamente; il male / che
. che d'un inesausto argomento alla vita. 2. estratto, prima
bene in tutti i piccoli nonnulla della sua vita. cicognani, iii-2-239: un nonnulla
nell'anno 1512, ed è gonfaloniere a vita già il nono anno piero soderini.
« motto dedotto popolarmente da svctonio (vita di vespasiano, 23) e da dione
, con osservare qualche regola nella sua vita, tutto si supera. = comp
potrò tenere in sella, già la mia vita non sarà risparmiata, contro a.
: il ladro è ancor egli punito nella vita se non paga il nonoplo, così
di pacifismo integrale e valutazione etica della vita, su basi per lo più religiose,
della francia, niente crocchi stradali, vita chiusa e quasi segreta. -l'
favelli, / sì che adornin lor vita di tuo'norma. boccaccio, viii-2-94
agli occhi chiara norm'avete / che vita virtuosa è sol serena. luna [s
, ch'è la quotidiana norma della vita. b. croce, iii-27-50: ed
d'aristotele: essa non classifica dati della vita con attribuzione del fine, ma fini
quando vegliano e facendo nel corso della vita ogni faccenda al rovescio, credono che
, par., 3-98: « perfetta vita e alto merto inciela / donna più
è considerato o costuisce una lezione di vita (sia morale, sia pratica)
, costume, consuetudine o tenore di vita di una persona, di una categoria
, che avea osservata questa norma di vita 30 anni: una volta la settimana
abituale, consueto, quotidiano (la vita, il tenore di vita: e assume
(la vita, il tenore di vita: e assume talora una connotazione di
quando gravi commozioni traggono il popolo dalla vita normale e lo sollevano ad una vita
vita normale e lo sollevano ad una vita sovreccitata, nervosa, poche parole,
, negli atteggiamenti, nelle abitudini di vita, alla norma comunemente accettata nella collettività
, e che cosa fosse propriamente la vita, filippo si domandava la mattina dopo passando
, enormi strippate nella normalità della loro vita. 2. condizione di chi
d'esseri che si muovevano in una vita normalizzata, meccanica, in cui i
dell'educazione, della filosofia, della vita e della storia. -assunto a
emopoietici a partire dal terzo mese di vita embrionale, si distinguono da quelli della
ma degna norrectura / sia la sua vita / conta e fornita / ché 'n tale
pesse, c'onomo entendesse / que vita fanno e come regnasse, / le belle
, 2-9: dopo un mese di quella vita intima e dolce nella solitudine di quella
all'alba / mi si travasa la vita / in un ghirigoro di nostalgie. pratolini
lontani (o anche di periodi della vita irrimediabilmente trascorsi). -per estens.:
con gli usi, i costumi, la vita economica e sociale, le tradizioni,
guidano le genti pel buio cammino della vita? niccolini, i-367: il gregge
, 2-i-221: la filosofia che non è vita... è la filosofia che
/ in quel del nostro è la vita perfetta / scritta da cristo; e
secoli il nerbo, la grandezza e la vita di roma. panzini, ii-82:
maestro messer francesco petrarca, la cui vita e i cui costumi sono manifestissimo esemplo
: nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura
, g-concl. (i-rv-843): la vita nostra, che altro che brieve esser
che con grande desiderio spogliarci di questa vita mortale e dirizzarci verso il nostro fine.
piaggia. pascoli, i-161: la nostra vita è gelida e noi abbiamo bisogno di
men puro dorme nella oscurità della nostra vita incosciente. ungaretti, ii-99: dio
un rettore per tutto il tempo della sua vita. leggi, bandi e ordini,
-quanto concerne la natura umana, la vita questi pochi giorni che avrò il piacere
tanta / avrò) la nota de la vita mia. d. barbarigo, lii-13-50
gli avvenimenti più importanti nei campi della vita nazionale, diviso per nazionalità. -nota
; / così diversi scanni in nostra vita / rendon dolce armonia tra queste rote.
nota insolita, un vivo riflesso di vita reale. verga, ii-70: allora sorse
in siena in rame i notabili della vita del beato pietro petroni. 6
621: si ridusse a pistoia a far vita ritiratissima e a comparire nelle vie,
notaro a terreno, una assicurazione della vita al mezzanino. -notaio della corona
ora giovanni patriarca era passato di questa vita. g. villani, 9-no:
curioso a notarsi questo doppio processo della vita italiana al primo costituirsi dei comuni,
a notare, rifassi il gusto alla vita. moravia, xiii-296: « ci
dall'acqua una vasta armilla di fondo. vita di gio. gastone i, 93
, al loro stile e costume di vita. -anche: ricevuto, redatto o
, il senso vero e fondo della vita dei visceri. -sostant.
bisticci, 3-141: chi volesse vedere la vita sua [di san bernardino] più
, e prima del quarantotto aveva menata una vita elegante, oziosa, notevole soltanto per
; redditizio, produttivo. rosaio della vita, 105: udendo quegli di ierusalem che
comune di pisa. rosaio della vita, n: in esso [libro]
tre volte l'abbracciò. rosaio della vita, 35: dice notevolemente: ammaestrandoci
autorevolmente, categoricamente. dante, vita nuova, 18-7 (72): se
montepruno e narrò e notificò tutta la vita del biato cavaliere di cristo servidore guiglielmo
, i-34: fu... la vita e morte di colei che abbiamo detto
gli avvenimenti più importanti nei campi della vita nazionale, diviso per nazionalità. piovene
e cangiar abito e costumi, se la vita servar voleva, come appresso a molti
/ del sacerdozio suo tutti siam noti. vita di frate ginepro volgar., 1-295
dante, par., 21-56: vita beata che ti stai nascosta / dentro
quegli avanzi de'carnefici raggirare ancora in vita dalle contraffatte lor sembianze fulgor celesti.
sperti (ch'han fatto di lor vita notomia. poliziano, 1-675: fé insaccarmi
, se ne fa la notomia della vita e la discussione de'fatti a ogni cinque
, di far la notomia a questa vita mia d'avaro a chicchi, mi metto
ossa, ma non potete trovar la vita: il mistero è appunto la vita.
vita: il mistero è appunto la vita. nencioni, 2-197: gode [
niente paiono, ma ci sono alla vita grandissimi insegnamenti. d. bartoli,
niccolini, del quale per altro lodava la vita pubblica pura di notorie vigliaccherie. cicognani
portato per tutti i luoghi sinistri della vita notturna parigina, lo riconduceva alla sua
normale riposo; che ama la vita notturna con le sue attrattive anche
ogni notte sentivo passare una carrozza nella vita, poi la voce di tutti i nottambuli
/ giunga, per sostentar l'afflitta vita, / de la gelida notte al dì
gli occhi, / misero, che alla vita? e notte tetra / la fronte
terribile intervenire in tutti gli atti della vita... e travolgere
falsa o vera / l'aspra mia vita in tanti pene involta: / paci,
più densa. carducci, iii-1-143: vita senza amore è notte / senza una stella
può darmi, se mi tronca l'aspra vita, / ma sì mi fugge d'
e genitrice di altre divinità fondamentali nella vita umana, sia benevole, come il
e di nottivaghi. -che conduce vita attiva nelle ore della notte; che
ho tanti / anni di questa nottivaga vita / che tutti gli andamenti / possibili
s. caterina da scono alla vita notturna, alla capacità di vedereove trovarono da
. -scherz. persona dedita alla vita notturna; nottambulo. c.
di quei passeggieri di notte la cui vita giornaliera comincia coll'accendersi del gas e
e racconta i progetti di tutta la vita. -in partic.: che
e malefico. 8. che conduce vita attiva e si sposta in cerca di
notturno. della casa, 681: questa vita cuzioni il martirio e la mala
e onorato insino alla fine di sua vita, che fu l'anno novanta- due
moravia, ix-119: così cominciò la vita a sant'eufemia... cominciò come
indica tale grandezza. dante, vita nuova, 29-3 (124): questa
pasolini, 9-118: saba resterà tutta la vita (comprese forse * parole ',
adattare alla mentalità e al modo di vita del sec. xx e in partic
a'rai del sole onnipotenti / passa la vita sua colma d'oblio. nievo,
savere per la lunga esperienza de la vita. 3. discorso, ragionamento
ordinariamente dice il volgo esser malaugurio in vita farsi la sepoltura ed altre novelle,
: è già uscita alle stampe la vita di mecenate scritta dal dini. io
pure, de'fatti miei -la mia vita era descritta da mano maestra e nv
temerari e pazzi, così sprezzanti della vita, che in una roma (città sempre
le sembrava tutta sogno o commedia la vita di quel giorno. carducci, ii-1-153
, che compie le prime esperienze della vita. -anche sostant. (femm.
, la giovinezza. dante, vita nuova, 23-17 (100): donna
valersi del proprio cuore negli uffici della vita e a divenire ostinati contro le leggi
: a tal speranza -porto la mia vita / che di doglienza fo novel cantare,
nuove offre delicatissime gradazioni a ricreare di vita novella le vecchie idee. carducci,
sapiente giovane, puoi destarle ad una vita novella e far sì che inventino un
un elaterio dolcissimo, sembra a novella vita rinascere. poerio, 3-365: entro la
coppa inghirlandata e colma / della mia vita limpida e novella / né un'amara
bianco aspetto / parve animato da novella vita. -restaurato filologicamente. cesarotti,
: ritornato per opra mia a novella vita, dopo tante o incomplete edizioni e degno
mondo con le sante azioni di nuova vita che si faccia il sole che 'l quarto
vigesimo ottavo... della sua vita. = voce dotta, lat
dolore immortai sua mesta e sola / vita inebrierà. = voce dotta,
, 2-11: novissimamente rinunciata la tediosa vita e proscritta... quasi manianda vacillava
riconfermato il tedio e la disistima della vita, si ridussero gli uomini in tale
a dargli novità alcuna o movimento di vita e di composizione. fogazzaro, 1-614
padre, così andiamo noi per novità della vita. s. agostino volgar.,
punto, va'innanzi con novità di vita spirituale, fa'progresso, avànzati.
o in una prassi istituzionalizzata). vita di cola di rienzo, 77: era
credea gli facesse novità. meditazione sulla vita di gesù cristo, 144: quella
lor mestieri. vita di cola di rienzo, 58: ora
qui innanzi incomincia ad andare in novità di vita, rinovandosi ogni dì.
3. fanciulla al proprio esordio nella vita mondana; debuttante. govoni,
-per simil., con riferimento alla vita terrena in relazione con quella eterna.
... ricorda di continuo esser la vita presente il noviziato e la preparazione alla
presente il noviziato e la preparazione alla vita futura. -con riferimento alle esperienze
novìzzió), sm. aspirante alla vita religiosa che compie il noviziato. -maestro
espressione essere novizio del mondo, della vita: essere ingenuo, sprovveduto).
fere al fanciullo, novizio della vita. nievo, 3-133: la
: è il cosciente elemento costruttivo della vita futura. 2. consapevolezza soggettiva
mangiamo e facciamo nozze e festa. vita di frate ginepro volgar., 1-296:
specie, l'altro il piacere della vita compagnevole, d'un reciproco soccorso.
una certa fanciulla nubile, per la vita ritirata che ella menava, meritò di sentirsi
riferimento a chi si consacra interamente alla vita religiosa). lacopone, 1-80-450:
di nozze ideali con la realtà della vita ingombra di inesorabili necessità.
/ a nuove gioie, a nozzeggiar la vita. t = denom. da nozze
che hanno abbandonato da poco la vita no made. -anche:
. della casa, 681: questa vita mortai, che 'n una o 'n due
/ o di debil ispirto, la toa vita / ignuda e mal vestita, /
quelli dell'eterogeneo. / comprendere la vita / lo potevano solo i pazzi /
lo vedrai, tutte le notti della vita, / arridere / nel quadro voluttuoso /
per contrarre matrimonio (un periodo della vita, un'età). guicciardini,
da tristezza, da insoddisfazione (la vita, 1'esistenza). petrarca
: che più d'un giorno è la vita mortale? / nubil'e brev'e
fiammeggiasse tanta bellezza, furia e maestà di vita. = voce dotta, lat
fra il 30 e il 50 giorno di vita ed è caratterizzata da vomiti, tremori
sbagliato zialmente nucleato di realtà e di vita. nucleato3, sm. biochim
di più. michelstaedter, 730: ogni vita è un nucleo di relazioni, la
congiungersi in una: confondere la loro vita politica: rappresentarla in una sola assemblea
settembrini [luciano], iii-1-39: nella vita... non vi era bellezza
conviensi / a voi meschina e disonrata vita / di nozze e d'ogni ben
meno gradevoli la città fa pensare alla vita di ascona e di capri, luoghi
stabilite, o rievoca condizioni arcaiche di vita, o si pone in connessione con
tutti s'immagina una spiaggia e una vita alla mondana: sulla soffice sabbia tre
necessario a sostentare e rendere dignitosa la vita; povertà estrema, indigenza, miseria
affetti umani e sublimi, che dian vita a imagini naturali nel loro gigantesco ideale
loro sono vari: chi fa voto di vita austera, e questi vanno nudi fuori
che nelle parti vergognose; chi di vita solitaria, facendosi eremita. lippi, 3-37
sottoveste e simili indumenti. dante, vita nuova, 3-4 (12): me
ii-174: per necessità, per godere della vita eterna bisognava promettere la resurrezione de'corpi
visione di dio, secondo che in questa vita si pò avere. 17
24. che non ha segni di vita, desolato, abbandonato, squallido (
bontempelli, ii-653: intorno a lei la vita già tanto nuda di colonna si veniva
esaltano al cielo quella nuda povertà della vita contadinesca, povertà che... è
logica formale colla sua identità toglie la vita a ogni cosa e la riduce a
più valorosamente delle mie a guadagnar la vita per tutti e due. -in
nudo di speranza: disperato; nudo di vita: inanimato; ecc.).
qual cade a terra un uom di vita nudo. leopardi, 6-37: dolor
insufficienza, inadeguatezza. dante, vita nuova, 33-1 (137): poi
. è una disperazione attraente come la vita. moravia, xii-66: la pittura
vi trovava. tasso, 2-52: -abbian vita -rispose - e libertade, / -e
. condizione di inesistenza, assenza di vita. -in partic.: cessazione totale
: tu, mio luigi, hai maggior vita nelle tue passioni, e lotti più
guasta) par si mantenesse sempre nella vita non lunga. 12. in
.. chi nulla non ha, in vita eterna se ne va. firenzuola,
negò poter essere scrittura del trecento una vita di cicerone estratta nulladiméno che dal comento
proprie condizioni o che riguardano la propria vita; inettitudine che deriva da ignoranza o
non anche rispetto alla nullaggine della sua vita presente che sapeva lei sola senza aver
. gozzano, i-1361: riprenderò la mia vita di borghese nullatenente, dopo aver avuto
tenente, uomo semplicissimo e di santa vita. = comp. da nulla e
riflettere con dolore su la nudità deda vita e a volerla fuggire. carducci, iii-20-73
: quella religione insegna la nudità deda vita e delle cose umane e il disprezzo
e di nudità. -assenza di vita, l'essere inanimato; passività.
l'ingegno piglino francamente il governo della vita umana, e se ne sbandiscano senza
se ben la mantene. meditazione sulla vita di gesù cristo, 89: andate alla
numi / poscia la luce in che mirabil vita / del poverel di dio narrata fumi
invade / e s'esalta a degna vita / la riscossa umanitade / dalla fé ringiovanita
.: principio morale, norma di vita a cui si ispira costantemente una persona
dolce speranza mia, / parmi la vita dolorosa e amara. leone ebreo, 286
umane... senza le quali la vita umana sarebbe vagante, rozza, inculta
a gli uomini e all'uso della vita comune? biondo, xlv-203: deh,
istante, ritesserne, ricostruirne la mia vita. d'annunzio, iv-2-848: diritto
sarebbe mai possibile, ne'commerci della vita civile, non ingannare o esser ingannato
ogni cosa sono mille milioni in questa vita. campofregoso, ii-9: non suole
nota soltanto a dio dei predestinati alla vita eterna. -numero chiuso: limitazione stabilita
di eccellenza, non adempie in questa vita tutti i numeri della perfezione. -empiere
, 45: i contadini tendono ad una vita corale e numerosa: i giovani
ristretto il numeroso quanto maestoso periodo della vita di luigi, che in questo luminoso
, nel capoluogo, alle vicende della vita politica. domenichi [plinio
, o di colei / ch'è vita del cuor mio / messaggiera gentil,
de'tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzia
verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzia dell'antichità. groto,
365: io non dimando allegrezza di vita e non è convenevole, ma di nunziaré
sia la funzione ecclesiastica di invigilare sulla vita della chiesa locale e di informarne il
iii-5-5-103: questa inconsiderata pietà nocque la vita al castellano che quei malvagi uccisero subito
per trapassare questo grande pelago di questa vita sanza pericolo, conoscete che voi volete
l'umano / seme ed ogni altra vita, impose mano / al legno che notò
bile pescatore che, guadagnando la vita sua coll'arte dello apostolo,
nelle delicie, alcun sussidio di loro vita. segneri, iii-1-59: si conobbe giobbe
* spleen 'e nel senso della vuota vita passata lontana da * miei più cari
/ con amo adescatore / la dolce vita insidiando giva. -con riferimento ad
vóto, / finalmente finì la vita e il nuoto. n. franco,
/ dal rosso scialle il più della mia vita. pratolini, 3-191: potrei anche
stoffe nuove, oggetti nuovi, vita nuova. tecchi, 15-196: una
aveva accostata mai. -età, vita nuova, tempo nuovo: la gioventù,
30-115: questi fu tal ne la sua vita nova / virtualmente, ch'ogne abito
: uomini tratti dall'inerzia della vita privata, nuovi agli uffici, nuovi
l'insieme dei giovani recentemente inseritisi nella vita sociale o in un particolare settore di
un mese, una stagione, la vita, ecc.). m.
suoi compagni ed amici, quando la vita ancor nuova ci appare tutta un sorriso
legge -nuova data da cristo crocifisso, vita evangelica, è fondata in amore e misericordia
altra di bellezza nova. dante, vita nuova, 19-11 (76): poi
spirituali o fisiche. dante, vita nuova, 21-4 (85): quel
e tenera, facendoci rinnovare a una nuova vita. a. martini, i-13-509
che il mondo irride. -letter. vita nuova: v. vita. -con
-letter. vita nuova: v. vita. -con riferimento a un pensiero,
un cambiamento positivo: una condizione di vita, un regime politico o istituzionale;
novissimo numero di * arte e vita '. 36. che viene ad
amor lo consentisse, / poi tal vita m'è dura, / che s'arde
vecchia botte. -anno nuovo, vita nuova ", v. anno, n
l'uno si è l'essere e la vita; la seconda il nutricaménto; il
disciplina. cavalca, 6-1-475: nella vita corporale in prima è il nascimento, poi
mistieri a tutti gli animali c'hanno vita, cioè d'avere bocca, e così
mezzi che soddisfano alle necessità primarie della vita; nutrire, dar da mangiare,
madre dietro alla sua casa nutricare in vita. tausilio, xxx-3-279: del
e guarderallo bene in tempo di sua vita. boccaccio, dee., $-8-tit.
-con riferimento a un ambiente adatto alla vita animale. l. ghiberti,
, 3-268: la seconda si è la vita sensitiva degli animali che sentono e
ch'io nacqui e venni in questa misera vita, e il cibo che in questo
/ nel sonno ~ he nutrica mortai vita. -dirigere ir funzioni fisiologiche.
notri- cati e i peccatori avvelenati. vita di cola di rienzo, 18:
: questi geni ricevendo nel principio della vita fanime de'mortali, le quali quasi
a poco a poco scema la mia vita. cariteo, 28: non, come
fuoco del santo desiderio. meditazione sulla vita di gesù cristo, 57: di
resistenza (anche nell'espressione nutricare la vita). onesto da bologna,
de raro, / cum tanto seno soa vita nutrica! l. giustinian, 1-324
: io nutrigo lacrimando / la mia vita nocte e dì. -provare un
corona de'monaci, 77: la vita stretta... uccide i vizi,
di pensier mi notrico. dante, vita nuova, 8-9 (31): s'
sulle terrazze era pure giardino condizione di vita, anche un vizio. bartolomeo
. -che vale come scuola di vita (una determinata condizione).
a un bambino nei primi anni di vita; allattamento. 5. bernardino da
vita / come, a metà monile, /
naturale, talora personificata, cheinfluisce positivamente sulla vita terrestre, inpartic. vegetale. - anche
e nutrimento, / e fu di questa vita il lume spento. tasso, n-ii-807
nutrimento del calore, che è nostra vita. cecco d'ascoli, 2252: lo
la sua [di certi alberi] vita, al contrario delli peschi, meli,
.. / così mancando a la mia vita stanca / quel caro nutrimento, in
gli occhi vostri, mi torrete la vita. paruta, 5-1-n: ozio santo,
benché lontanissima speranza basta a trattenerlo in vita e vigoroso. bonsanti, 2-271:
i nutrimenti de'nostri dolori che la vita nostra, che per altro sarebbe giocondissima
in pena et in dolore / la vita mia n'arà notremento, / e lagrime
antiche. 11. abitudine di vita; pratica consueta. chiaro davanzati,
1-15-2-112: alcune donne vorrebbono salvare la vita del parto, ma nell'istesso tempo
razza si presti a questo genere di vita,... occorre [ecc.
a un ambiente naturale, adatto alla vita animale. testi, i-271: sia
-fornire il cibo. riflessi sulla vita di una comunità (con partic.
nutrito fui in fino al colmo della vita mia. petrarca, 128-83: non
e che hanno più bella disposizione di vita e più bella forma di corpo..
che nutrisce questo pozzetto. -infondere la vita. montale, 2-75: ricerco invano
/ che non è l'arte la vita; e il sogno, no, non
per aar, in uno, alimento e vita ai pulcini mi par che sia un
di quelli che cessano soltanto con la vita. -in relazione con un compì
ix-684: morto lo piangi, e in vita d'odio nutristi il vanto? poerio
cui ho consunto il fiore della mia vita a nutrire una tristezza che m'era
; dare una particolare impronta alla propria vita; indirizzare la vita in un modo
impronta alla propria vita; indirizzare la vita in un modo determinato; far vivere in
guida e indrizza la volontà come lume della vita nostra. m. adriani,
nutrirvi di pericolo, a rischiar la vita, come fate, per un'idea,
possanza chiabrera, 1-ii-435: alcun nudre la vita / con latte di dante, conv.
nudritivo), sostentamento, alla vita, alla crescita; prendere cibo
sé tre potenze che aparten- gono alla vita, che sono il generare, il crescere
-che assicura, che permette la vita, la suaconservazione, il suo sviluppo.
giovinetta è dolce sorte / a chi vita sostien peggior che morte. /..
organismo e letto, nella mia vita, libri più lunghi, più astrusi,
'castello'ai franz kafka necessarie alla vita del mondo vegetale; utile o necessario
, tutto è vitale, anzi è vita. -che favorisce la nascita e
, da cui bevve, traendo vita, il nutritivo umore. =
lo più accompagnato daimperiali, 2-39: la vita mendichiamo, / sol di duol,
, un paese che intende a conquistarsi vita di nazione e libertà deve assumere coscienza
compagnia, quel calore che nella sua vita era mancato. bonsanti, 5-132: era
ho fede nutrita / di esserti inutile in vita / e d'esserti inutile in morte
). carducci, ii-11-286: la vita del belli da voi scritta mi piacque
e separazione. pallavicino, 1-572: nella vita corporale si distingue il tempo dell'aumentazione
operazioni e spirazioni vengono dal sole di vita eterna, e soao tratte e
del loro stato il tanto traffico della vita futura. -in una rappresentazione pittorica
, averes- simo senza dubio questa nostra vita più tranquilla di quello che abbiamo.