quasi, ebbero, una volta in vita, qualchecosa da fare. 3.
nascondere un'assoluta impotenza di comprendere la vita e di raggiungerne lo scopo.
a. orlandi, xxxix-1-106: tu rendi vita sempiterna / col memorar sonora et elegante
le cose molto tempo avanti vaticinate in vita. = voce dotta, dal
nelle quali si portava la vittuaglia. vita del beato egidio, 217:
confortalo l'apostolo con la memorazione della vita della fede ch'elli aveva impresa dall'
disposto, se lo stato e la vita fossero durati, di sì egregia sepoltura
, nozioni, esperienze e comportamenti della vita passata, i quali in tale modo
quattro sensi esterni degli enti dotati di vita sensitiva). -memoria uditiva, visiva
, ragione e volontade. dante, vita nuova, 1-1 (3): in
rubrica la quale dice: « incipit vita nova ». idem, purg.,
cavalca, vii-188: battaglia è la vita dell'uomo sopra la terra; nondimeno
: le memorie sono cronache della nostra vita e di quella degli uomini coi quali abbiamo
che tutti li ministri della sua sardanapalesca vita come ruffiani, osti, cuochi e buffoni
vi stia sempre in memoria la santissima vita e passione di gesù cristo. bembo,
sua moglie, la quale, come in vita l'amò senza essempio, così in
che si vorranno affaticare di mandare la vita sua a memoria delle lettere. varchi,
a memoria che egli menò il più della vita sua in sicilia. -rinfrescare
: galla... passò di questa vita; e poi suora benedetta passò il
faccia che lo scrittore scrivendo dea così vita memoriale a sé come agli altri.
casa e commandando, sotto pena della vita, che nessuno mi facesse oltraggio.
e per la generazione. meditazione sulla vita di gesù cristo, 106:
beneficenze, un compendioso elogio della sua vita e della sua morte, per amore
far di sé bella mena / con vita onesta e gente, / e 'n gente
li quali con magistero e menamento di vita adornano i costumi de'giovani. cavalca
andare o venire. dante, vita nuova, 14-1 (60): a
mostravano le loro bellezze. idem, vita nuova, 19-14 (72):
contese e non se ne lasciò menare. vita di cola di rienzo, 154:
il cavallo... prodiga la sua vita sul campo della gloria, mena i
propria casa per iniziare con lei la vita coniugale.
menare una pialla, a strapparsi la vita. — gettare le reti.
picciola è la porta che ne mena alla vita ». dante, conv.,
iv-xvn-9: noi potemo avere in questa vita due felici- tadi, secondo due diversi
ciò ne menano: l'una è la vita attiva, e l'altra la contemplativa;
395: non è tutta la vita / un tremante mistero / lungo la
i giorni, gli anni, la vita, ecc.). bartolomeo da
: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per
che egli ha tanto sofferta la sua vita, sappiendo come sia fatta quella che
. capilupi, 127: meno mia vita in solitaria valle / priva d'erbe e
l'opre in che per te la vita io spesi. algarotti, 1-v-336: minacciavaio
stati, dove menare il rimanente della vita. leopardi, 21-14: era il
. carducci, ii-2-173: in questa vita che meno ora tutto è gelo,
, dai fiumi e dalle condizioni della vita che vi menavano, eran fatti, più
avea fermato nel suo cuore di menare dolorosa vita per la morte d'una persona cui
cose. iacopone, 24-2: o vita penosa, continua battaglia! / con
battaglia! / con quanta travaglia la vita è menata! arrigo baldonasco,
al nostro signor rincresciuto / la vostra vita, che sì mal menare. fra giordano
loro costumi sono tutti bestiali ed e'vita di bestie menano. anonimo senese,
: e dispendeva largamente e menava bella vita per lo grande agio duve elli era
iii-160-40: morir non oso / e la vita dolente in pianto meno. bibbia volgar
: elesse... di menar vita solitaria. petrarca, i-1-86: qual è
con più gravi / leggi mena sua vita aspra et acerba / sotto mille catene
, i-2-40: li uomini menavano la vita senza cupiditade e ciascuno era contento al
caterina da siena, ii-212: la vita sua mena lascivamente con tanta immondizia,
buona ed agiata casa, menando una vita troppo libera e poco onesta. caro,
il tempo tutto / de la sua vita di pastore in guisa / menò per
ove in perpetuo aprii molle amorosa / vita seco ne mena il suo diletto. chiabrera
padiglioni di tartari, che vi menano vita miserabile. fortis, xxiii-452: menano
. fortis, xxiii-452: menano una vita da lupi errando fra precipizi dirupati e
alle prime: ma quel menare la vita del tiranno che freme e trema d'essere
e prima del quarantotto aveva menata una vita elegante, oziosa. de marchi,
i-476: da venti giorni menava una vita ladra, disperata, piena di scosse
, menava la più tranquilla e modesta vita. -godersi un periodo di svago
voi, crudele. questa è la vita che possete donargli, e che gli promettete
-sostenere una determinata condizione di vita. anonimo, i-485: de l'
all'origine di una determinata condizione di vita, di un particolare stato d'animo.
, 305: tu non sai di tua vita la lunghezza e non sai tua fortuna
, / che 'l cor dispregia la sua vita ornai. boccaccio, dee.,
di sostegno e di guida nelpambito della vita spirituale, morale o intellettuale; costituire
l'anima mia e accidola, tollendole la vita della grazia e dandole la morte eternale
a termine, impedito dalle necessità della vita pubblica, e poi dalla mia salute
le cocine mal frumiate. dante, vita nuova, 31-8 (100): ora
re, che a pena della vita gli condannassero immantinente; così fecero e
ottocento cavalieri franceschi menati di francia. vita di cola di rienzo, 47: menato
privi / d'arme e di vita, qual vil'e codardi. / chi
boccaccio, v-34: piange la rozza vita per addietro ne'boschi menata. iacopo
pecora, lxxviii-iii-45: o menata mia vita acerba e stanca, / inbolando il guatar
le nostr'armi, onde si meni vita / rado o non mai menata in
disciplinandosi e chiedendo perdono al popolo della vita menata in iscandalo e con inciampo di molti
molti. muratori, 10-i-293: una vita menata in tanti sudori e con tanto
16. ispirato, influenzato nell'ambito della vita spirituale, morale o intellettuale o anche
282: occhio della giustizia, della vita / splendore, mena- tore di cavalli
, ma imitator servile, / già vita non avrà tuo debil canto, /
. franco, 7-297: dolce saria la vita e carissima, sì come dee essere
mendace confuggirono, per potere godere la vita e la temporale luce. ariosto, 17-106
volo / a un idol, corpo senza vita e moto, / e, se
, falsità; mendacità. rosaio della vita, 81: da... invidia
confessasse e mendasse la sua iniqua vita. s. bonaveniy, ra volgar.
la perdonanza e sono apparecchiata la mia vita mendare, e mai dalla vostra ubbidienza
non veggio offensa ch'om possa mendare. vita di s. petronio, 47:
indulgenza, è un peccato che sottrae alla vita. anche il mio leopardi l'aveva
di grazia, mentre che siamo in questa vita presente, perirà. = nome
carattere comune, cioè l'unione della vita regolare al ministero sacerdotale, apostolico, missionario
2. per estens. condurre una vita di privazioni e di disagi sia materiali
morir principe che, per desiderio di vita, in pace mendicare. tasso, iv-220
cieco [omero] il tempo della vita sua, e mendicasse il pane,
. bianchi, 77: la nostra vita misera s'affanna / a mendicar felicità di
ii-67: intanto, io con la vita afflitta e molla, / come un
, preso a pre — mendicare la vita: chiedere, elemosinando, ciò che
cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo
della patria / tra nascondigli a mendicar la vita. foscolo, xiv-75: le difficoltà
di mendicare di porta in porta la vita e di lasciar le ossa tra via.
corrotti / e i vermi nel pane della vita / son necessarii? / non io
son necessarii? / non io la mia vita / mendicai a frusto a frusto,
che coprirono co i pericoli della propria vita la salute de'cari genitori.
la mano ai passanti; genere di vita di coloro che, costretti dalla necessità
, / s'i'non avea che mia vita passando / potesse, sanza ch'altro
157: [vecchie] non ridotte alla vita mendicitaria, alle ospitalità degli estranei,
sussistenza. guittone, xxv-48: en vita more e sempre in morte vive /
affatto nudo su la dura croce di vita mortificata, vendette ogni volume, ancorché
ten de zoi'mendico. dante, vita nuova, 8-9 (50): s'
felici / del lume onde salute e vita piove, / lasciando i miei qui
mendici. boccaccio, 1-ii-78: la mia vita, di solazzo mendica. guido delle
fine misera e angosciosa / alla sua vita dolente e mendica. boccalini, 1-109
tal mendo / di voler che tua vita qui se spaccia. niccolò da correggio,
costantin in l'ultimo tempo de la vita soa fo rebatizado da eusebio, vescovo
], continuando a mostrarsi disgustato della vita militare, aveva acquistato un'aria che
comporta; è un nuovo stile di vita ideale ». menefregóso, agg
3. dimin. menianèllo. vita di cola di rienzo, 167: per
questo, se si ha inclinazione per la vita comoda. -spremersi le meningi:
. frezzi, i-14-113: pria la vita a taura ed i capelli / [
, / che 'l sol de la mia vita ha quasi spento. guicciardini, iv-230
per tutte lor parti. rosaio della vita, 12: la virtù è una cosa
, / visibilmente, quanto in questa vita / arte, ingegno, e natura,
; ma per l'innanzi, se la vita t'è cara, men che tu
men che se me sorte / a vita amistà vii desconoscente. dante, purg.
meno quanto io so che tutta la vita che a lei avanzerà, le fie
poco meno che in una trista ora la vita mia non terminò. cicerchia, 1-21
lo fei, di voce privo e di vita orbo, / rotolando cader dentro una
[dante] fu tal ne la sua vita nova / virtualmente, ch'ogne abito
mio saver teme e dispare. dante, vita nuova, 11-1 (53):
vorrei volentieri udire le opere e la vita di costui, del quale mi hai
, -virtuoso, esemplare (la vita). dante, par.,
dietro a costui, la cui mirabil vita / meglio in gloria del ciel si
secondo l'occasioni, anteponendo l'onore alla vita in tutti i casi. tasso,
il signor annibaie... dunque la vita è un giuoco, o signor annibaie
era la diffinizione ne la quale la vita avevate diffi- nita. galileo, 1-1-105
d'onne pena segnore! dante, vita nuova, 14-4 (60): nel
le parti del mio corpo. idem, vita nuova, 26-1 (92):
pensando da quanta altezza e purità di vita in quanta viltà e bruttura era caduta
tutto dì si muta. dante, vita nuova, 3-3 (44): pareami
con sie'ale mustrato. dante, vita nuova, 42-1 (121): appresso
a tutto ciò che sotto il ciel ha vita. muratori, 10-ii-73: noi,
. gli uomini oppressi dalla realtà della vita sentirono più radamente l'entusiasmo.
duca, venne in italia. dante, vita nuova, 3-1 (43):
per parole, ma per essemplo della sua vita santa, la quale è vita diritta
sua vita santa, la quale è vita diritta. dante, vita nuova, 21-1
la quale è vita diritta. dante, vita nuova, 21-1 (75)
, lo fa venire. idem, vita nuova, 36-4 (109): color
un abboccamento con federigo, mutò mirabilmente vita, e per sempre. pascoli,
potenza di dio. dante, vita nuova, 26-2 (92): questa
scommessa ch'è diffuso in tutta la vita americana. = deriv. da miracolista
natura non possa fare. dante, vita nuova, 29-3 (98): se
liberata dalle pene dell'inferno e andonne in vita eterna. -onnipotenza e bontà di
si trova miracola divina. dante, vita nuova, 26-6 (118):
/ che miraeoi mi sembra la mia vita. landino [plinio], 787:
lo creiamo noi, in ogni istante della vita, ripetendo all'infinito il gran miracolo
e miracolo vivente). dante, vita nuova, 21-4 (76): quel
a miracolo in me il senso della vita. palazzeschi, i-239: era nato
dire, raccontare, sapere, scrivere vita, morte (o virtù) e miracoli
ha l'incumbenza di scrivere la sua vita e miracoli. pananti, i-175:
in cute '/ e ne so dir vita, morte e miracoli. montanelli,
sputasentenze, e a noi che ne conosciamo vita, morte e miraceli, vogliono dare
assai e ne conosceva per tradizione nascita vita e miracoli. tarchetti, 6-ii-344: egli
..: io ve ne dirò la vita e i miracoli. soffici, v-5-476
, v-5-476: dell'arte sanno tutto, vita morte e miracoli. tecchi, 2-ii
2-ii: frau baumann... conosceva vita morte e miracoli di tutti gli inquilini
questo mio utile, mostrami questa mia vita. zena, 257: le magagne
musso, 229: la buona vita, i buoni costumi son quelle opere
fu santissima, come era istata la vita. e chi potesse diligentemente scriverla, examinato
morte? ed io fuggirò da la vita. m. nicoletti, lxx-748: nel
colla mente e colla mano per campar la vita, furono i tre ingredienti, dirò
mainera / l'altre valente donne di lor vita. = dal provenz. miradór,
intristirsi, a smarrirsi nel labirinto d'una vita che non è per loro. saba
a tutta gente / che voi la sua vita aggia savore / di guisa c'ha
, gentil persona, e de la sua vita valentissimo, cugnato dii magnifico imbraim,
ch'i'noi posso mirare. dante, vita nuova, 14-4 (61):
loro la gentilissima beatrice. idem, vita nuova, 21-2 (75): ne
torre miraro co'risguardi belli. idem, vita nuova, 39-5 (115):
la poteano fermamente mirare. dante, vita nuova, 11-2 (53): chi
/ ne sono a rischio di perder la vita. idem, inf., 7-109
amor tutto m'avinge. dante, vita nuova, 26-7 (93): mostrasi
chi no la prova. idem, vita nuova, 37-2 (no): or
tuo lume ch'io torni / ad altra vita. boccaccio, dee., 2-7
e mirando, / beve nettar di vita alma, ch'asseta; / ama dunque
sul ben calzato piede, / nella vita più fede / sente, e in se
/ e vedile al mezzo giorno finir la vita. tasso, 2-42: mira che
epicuro, 97: strani accidenti di pazzesca vita / mirati ho un tempo. testi
i minori e'grandi / di questa vita miran ne lo speglio / in che,
leggere e chi a cantare. dante, vita nuova, 33-2 (104):
. pananti, 1-i-63: udite che vita da morire era la nostra sulle fregate
frezzi, ii-7-145: così è la vita di tutti coloro, / che 'l tempo
ha il tuo ceppo in terra eterna vita, / tu se'che aggiungi d'
vola, / e sì come la vita / fugge, e la morte n'è
mira come la barchetta / de la sua vita naviga sollecita / verso il mistico porto
quasi la misura e la forma della mia vita, ed io mirando sempre a te
un solo concetto tutte le manifestazioni della vita nazionale e a dirigerle tutte, dall'
pietoso miro, / che consolasse mia vita dolente. 19. volgere, inclinare
/ qual d'aquilino. dante, vita nuova, 5-2 (46): molti
sede, consumandovi il resto di sua vita, contento di mirar da lontano le cose
- anche: contemplazione estatica. vita di s. girolamo, 14: se
piante di natura incerta / e di gemina vita in acqua e 'n terra; /
ciclo vitale e le cui abitudini di vita si svolgono in stretta relazione, in
e in connessione con vari aspetti della vita e del ciclo biologico delle formiche.
propria natura, gradite e utili alla vita delle formiche; pianta mirmecofila.
davanti a un miro gurge dove la vita è diventata qualcosa di celeste. -vastissimo
24-1 n: erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d'
pervenire alla vera dolcezza e consolazione della vita durabile. dominici, 4-86: or vieni
aiuole di fiori malaticci, tenuti in vita dall'acqua che i devoti portano a secchia
all'ombra dei mirti: condurre la vita fra lieti amori. g. gozzi
afflizione, di dolore; condizione di vita misera, povera, infelice, provocata da
106: non saggiare lo misagio in vita sanza dottrina. ibidem, 211: nel
ben vivere, 29: non è neente vita d'uomo, ma di fanciullo,
nostro frate [il bandello] conosce vita, morte e miracoli, grandezze e miserie
momento forse il più critico della mia vita. pellico, 2-427: avermi preparata
, 782: dopo tanti anni di vita misantropa, egli aveva perduto di vista
egli lo introdusse novellamente nell'ottica. vita di gio. gastone i, 32:
, quasi a dar segno che ebbero vita e fama nella memoria degli uomini anche
, ma inesplicabili ed invisibili, della vita di tasso. 6. spese
riforma della vita politica per opera di qualche 'outsider
io dico, animai su quanti han vita / ammirando e divin; l'uomo,
vecchi. della porta, 1-389: o vita mia, se morisse ora, morrei
per dare assempro a molti in questa vita. -intercalare, alternare. donato
vento più forte / e mischia quietamente vita e morte. 9. ant
con le false parole. dante, vita nuova, 18-5 (71): sì
maestri e quanti furono mischiati alla mia vita. 10. compreso, incluso
perché misconoscete / la suprema vittoria della vita / ch'è nel mio vivo gurgite
noi volse, / ond'egli e vita e signoria gli tolse. manni, 2-xviii
33: se vogliam... far vita amorosa, / faciam del 'nostro
soggetti alienati nel corso di esperienze di vita militare, spingendoli a fare strage di
? dentro di me?) d'una vita così profonda che la mia vita
vita così profonda che la mia vita stessa ne restò quasi assorbita. pavese,
anima, benché sola, l'istessa vita sono esercizi che presuppongono di avere acquistata
non può far fronte alle esigenze della vita quotidiana (una persona, un popolo
mente fa di mestier alla conservazione della vita. segneri, ii-48: sappiatemi [
infelicemente e senza rimedio per tutta la vita, e rendutomi l'aspetto miserabile.
. -per estens. privo di vita intellettuale; che non produce né accoglie
fu stato nell'eremo e menata gran vita, venne in tanta opinione di sé
non poteva che ricacciarla ai margini della vita sociale che in città si conduceva sulla
di tempo, un'età, la vita, ecc.). guicciardini,
calamità. caro, 10-1342: o miserabil vita, / o sconsolato esiglio! tasso
paese menar sotto la tirannide de'turchi vita acerbissima e miserabile. fed. della
369: miserabilissimo sarebbe questo poco di vita che mi rimane a lo spettacolo di tante
: la morte de'figliuoli rende infelice la vita e miserabile la vecchiezza de'padri.
del contadino... agricoltore / la vita miserabile e meschina, / la fatica
suo forte animo e perde la sua vita nella miserabil fatica di sempre inutili sforzi
non dissi scritta da quell'autore la vita suddetta nell'anno 900; ma sì bene
dopo il diluvio, lo spettacolo della vita che ricomincia, sempre uguale, con
quanti milioni di zozzoni che confondono la vita con un miserabile gioco di società!
x-28-59: la filosofica uniformità della sua vita gli parve una monotonia insopportabile, la
scendere ancora in basso nella miserabilità della vita; gli parve che dei nemici crudeli
peccato, ad azioni che distolgono dalla vita dello spirito, ecc.).
,... miseramente fini sua vita. cavalca, 16-1-205: diventò idropico,
: ella è guardata [l'acqua della vita] e diligentemente custodita da due fieri
sufficienti a soddisfare le elementari esigenze della vita o, anche, a consentire un minimo
credergli, confondendo miseramente l'epoche della vita e delle opere di dante. pascoli,
in cui gli abitatori della terra viveano vita beata, dalla quale poi caddero miseramente
un'evidenza spaventevole l'ab- biezione della vita, e dietro alle quali la fantasia vede
nell'infelicità, nella fatica (la vita). onofri, 11-89: sei
ma egli era giovinetto allora, e la vita aveva degli sfondi lontani pieni di promesse
fisico da mettere quasi in pericolo la vita di lui. -in meno di un
passare da una condotta sregolata a una vita pia e casta. dotti,
[s. v.]: 'miserevole vita, stato': dice meno di '
acciocché potes- sono miserevolmente mantenere la loro vita. -in modo da denotare trascuratezza nell'
/ che peggio d'onne morte è vita tale. iacopone, 1-76-13: en pianto
or si dole, / in dolce vita, ch'ei miseria chiama. s.
michelangelo, i-139: a che più vita per gioir s'aspetta, / se sol
metastasio, 1-4-233: perché bramar la vita? e quale in lei / piacer si
anche nelle espressioni miserie umane, della vita, del mondo, ecc.)
di cristo, iii-22-3: quale è questa vita, dove mai non mancano tribulazioni e
fra tanti fastidi e piccole miserie della vita ludovico scriveva l'orlando furioso. stecchetti,
, / che quando fui de l'altra vita tolto. boccaccio, vii-221: ivi
tre ore, 10 ricomincerò la mia vita solita tutta fatta di piccole miserie.
gli intrighi, la noia della sua vita professionale. landolfi, 9-188: forse voglio
potrebbe fare non comincia. dante, vita nuova, 23-3 (95): io
io ritornai pensando a la mia debilitata vita; e veggendo come leggiero era lo suo
giorno il più felice chiama / della sua vita, ha letti i versi miei.
. locuz. — abbandonare le miserie della vita: morire. tommaseo [s
muore: 'abbandonò le miserie della vita ', più non teme le nostre
miseriaccia ': segnatamente del necessario alla vita. = voce dotta, lat.
quand'elli affligge l'uomo in questa vita. giamboni, 4- 133:
, ecc.). dante, vita nuova, 12-2 (54): chiamando
in purgatorio, acciocché più tosto ottenessero vita eterna. s. bernardino da siena,
aiutino a sopportare, non più la vita, ma gli anni. -con valore
l'essere donna di misericordia e di vita dulcedo. -essere una misericordia:
fosse in mano di questo reggimento la vita e la morte di mille popoli e
loro fedaltà, e perdonò loro la vita. boccaccio, dee., 3-5 (
intendeva di consumare il rimanente della sua vita in peregrinaggi e in servigi misericordiosi per
si disegna per giobbe, se non la vita de'buoni e virtuosi,..
cielo!, esclamano, la vostra vita / qual fa di miseri schiera infinita!
infelicità (unacondizione). dante, vita nuova, 32-4 (103): ne
stato ove noi semo / condotte da la vita altra serena / un sol conforto e
, io7: potendo menar men dura vita, / tu stessa aggravi il tuo
franco, 244: vivo, ma in vita misera e dolente. capriata, 180
veduta? pallavicino, 1-336: la vita, eziandio nel più misero stato,
di tempo, un'età, la vita); calamitoso, avverso. -anche:
ch'io nacqui e venni in questa misera vita. g. villani, 10-7:
[il re] in questa misera vita e del tutto avea rovesciato in lui
(230): avendo in assai misera vita molte cose patite. leonardo, 2-47
, vinser l'incanto / ove tua vita misera traesti. alfieri, 5-91: una
. alfieri, 5-91: una miserissima vita, di pianto intessuta e d'obbrobrio.
obbrobrio. mamiani, 9-323: la vita è misera e rimarrà tale ogni sempre.
avrebbe fatto troppo pena quella loro misera vita, naufragata nell'inerzia adiposa.
luce che suol far contenta / mia vita in pene et in speranze bone?
., 28-2: incontro a la vita presente / d'i miseri mortali aperse 'l
atendendo... a darse piacere e vita chiara, né refrenando la sua prodigalità
quella che concerne le cose occorrenti alla vita. 'mortole il marito, è
anzi miseri del porto, ma la vita di quella geate è limpida, sana
; ché né in mondo né dopo la vita sarebbero tanto infamati. cavalca, vii-61
bandiera e della terra che vi dié vita, ma miseri abbietti sgherri del capriccio altrui
a quel altra il ciel prescrisse / vita mai grave ed immutabil tanto, / che
e l'avete resa miserrima, aveva una vita morale e l'avete spenta.
modo in cui madonna gasparina condusse la vita ». = voce dotta, comp
sorta di misoneismo che lo allontanava dalla vita. gramsci, 4-54: « quieto
mano. fiore, 119-14: de mia vita fe'libro, e sì leggea /
e le missanghe, cioè l'acqua vita... e li mazzi di perle
pratolini, 10-248: incomincerebbe la nuova vita, da difendere coi mitra magari.
o dovrebbero fare nelle regioni dove la vita è ferma al modello antico, si può
missionari e che allora avrebbono scritto la vita di santa filomena e suonavan l'organo
, 1-14-1-247: si esercita ancora [la vita contemplativa] nelle missioni per la propagazione
, incombenza, senso o scopo della vita che una persona, un gruppo di
stato personale, con una scelta di vita intesa come servizio; alto compito morale
dal pescatore. mazzini, 10-212: la vita è una missione, ed ei non
ei gli chiederà: cos'hai fatto della vita a prò'della mia creatura? si
vivere umanamente, cioè idealisticamente, la vita. lucini, 4-327: l'arte sanamente
, mi prometteva di certamente assicurarlo della vita. redi, 16-ix-213: oltre le espurgazioni
contrapposizione a lettera responsiva). vita di cola di rienzo, 102: la
di menandro, chiama 'mistagogo della vita 'il buòn demone o genio, che
può udire? ». meditazione sulla vita di gesù cristo [tommaseo]: dunque
sorella / che si disprezza da tutta la vita, per ragioni che non si dicono
o male conosciuto; che conduce una vita molto riservata, in modo da non
da eunapio, detto misterioso, nella vita di giuliano. salvini, 39-iii-211: pittagora
fantastica di qualche grande segreto nella sua vita. sbarbaro, 1-63: in ogni
1-63: in ogni donna sciolta in vita scoprivo una delle misteriose sacerdotesse. la
d'amore e d'onore, ossia di vita e di morte. nievo, 6:
., 1-3-147: questo misterio della vita eterna già indi dal principio della generazione
della messa. -ciascuno degli episodi della vita di cristo e della vergine enunciati nel
-rappresentazione iconografica degli episodi della vita di cristo e della vergine. bellori
del santissimo rosario. -episodio della vita di cristo (assunto, per lo
per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita. alvaro, 7-16: da piccoli,
le cose d'una loro muta, enigmatica vita indipendente da quella delle persone. alvaro
o, anche, di chi conduce una vita molto riservata, in modo da non
già a parigi mi accorsi che la vita aveva fatto di quella ragazza viziata una donna
nei rapporti umani e che conduce una vita molto riservata (suscitando per lo più
sollecito della libertà come principio supremo della vita morale, quale è il suo rapporto
umili e prosaici e seri doveri della vita. = denom. da mistico1,
proclamata la superiorità assoluta della poesia alla vita, l'assoluta indipendenza della fantasia e
, gli episodi, gli avvenimenti della vita di gesù cristo; che ha per
che avendo egli così naturalmente, per la vita umana intralciata fra mille affanni e difficoltà
con gesù cristo mediante una comunicazione di vita soprannaturale, in partic. mediante un
era di conquistare la santità nella prima vita e la beatitudine nella seconda ed eterna.
come prefigurazione dei misteri religiosi, della vita di gesù cristo o, anche,
la mistica artiglieria, moschetto e pistola della vita civile? io l'ho distinta a
il misticismo, che imprónta la propria vita all'unione spirituale con l'assoluto e
in tal dote consiste la cima della vita ideale. g. ferrari, ii-29
logica non può penetrare il secreto della vita né colla ragione, né colla sensazione;
della critica: secondo essi, la vita sta nella fede, nei miracoli del cuore
più l'uomo che reca mistica violenza alla vita, è una cosa che succhia per
e volgare: / con essa è la vita che vince. / deve vincere,
tra apparenza e realtà, tra forme e vita,... assunto con una
a loro, come nella selva della vita, sono le molli viole. -intrecciato
quelle creature a cui termine di vita non è circonscritto, contemplando per tante
marittima, 49: così maria la vita cristianesma / nunciava futura a li mondani
di dolori, di angosce (la vita terrena). goro da poppi,
alienazione, con la sostituzione anche in vita. leggi di toscana, 6-68: s'
quel nutrimento, ond'hanno essere e vita, / per te sol vivo. campailla
del pennello viene a prendere forma di vita. f. f. frugoni,
da cristo, / e in sua vita feci un misto, / sì come ha
il miscuglio che ne deriva. vita di cola di rienzo, 56: quelli
che il lume spento / de la vita ridiero e i dì sereni. muratori
, tutto è vitale, anzi è vita. f. f. frugoni, v-541
], che bastava un dì alla vita dell'uomo. fatti di giuseppe ebreo,
sensibile misura del tempo, la mia vita non si ferma giammai. salvini, 481
non si misura con altro spazio che colla vita. rosmini, 2-2-275: la durata
la misura e la forma della mia vita, ed io, mirando sempre a te
/ sì de la mente in la vita primaia, / che con misura nullo
, consuetudine. -anche: livello di vita; fabbisogno. metastasio, 1-iii-48:
modo senza avere, o in questa vita o nell'altra, pagata o la penitenza
, tendenti a soddisfare determinate esigenze della vita giuridica. -misure cautelari, provvisorie,
la specifica funzione di riadattare il delinquentealla vita sociale, promuovendone la rieducazione o la
5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto naturalmente, trovava un suo
scava la neve a misura della sua vita. -a misura di o a:
mi torna in rancura. dante, vita nuova, 19-11 (71): color
... universal proprietà di questa vita che la maggiore o la minor dilettazione,
misura. ibidem, 317: per fare vita pura, conviene arte e misur.
. che offre, che presenta condizioni di vita umana favorevoli, accoglienti (una città
viani, 4-131: volli trarompere la vita perché non potevo star sempre a misurare
dai danni che cagiona alla salute ed alla vita. leopardi, v-107: i doveri
coraggio. michelstaedter, 723: la vita si misura dall'intensità e non dalla durata
suoi figli, che per tenerla in vita, non che consumate le facoltà,
meno. non sono così i beni di vita eterna, imperocché non sono misurati.
la carità del cardinale, prolungata la vita, altri arrivavano a quell'estremo; i
l'umano desiderio è misurato in questa vita a quella scienza che qui avere si può
tenuto: / per te cognosco la vita salvata, / però che dal gigante
è nato, / misurator di nostra vita, il sole. dottori, 3-7:
e per lo gran tremito e dibattito della vita gli si cozzavano le ginocchia l'un
di troppo mite nel contentarsi che la vita d'un solo si sagrificasse alla sua sicurezza
modo d'essere, un sentimento, la vita stessa). leandreide, lxxviii-n-314:
mite invano per te fu la mia vita. palazzeschi, 1-578: meglio cento
austero ed esigente (una regola di vita). b. cavalcanti, 2-142
fin che sotto pena di perder la vita per li dolori di stomaco non si
mente, che informarono l'intera sua vita. pirandello, 5-371: -ritirati!
: chi ha mitidio e la sua vita apprezza / non la fida a una
troppo bene torniti, nei quali dichiara la vita individuale dell'uomo essere nuli'altro che
, l'ardore della lotta per la vita si mitigava nella decisione di prepararsi alla
forza dell'uomo che vive in questa vita..., ha trovato la divina
, meno oppressivo (una condizione di vita). pascoli, 1079: per
arte i miti che fanno meno dolorosa la vita? c. e. gadda,
, viene idealizzata come modello supremo di vita o, anche, considerata come appartenente
mitotica, interferendo sul periodo cinetico della vita cellulare. = voce dotta,
parte più impressionabile, più ricettiva della vita, egli l'ha vissuta nel cuore
superiori nelle azioni e negli eventi della vita umana, né veruna storia mitologica ad
nel modo di porsi i problemi della vita comune... e chi lo disprezza
, pupattola d'oro massiccio, dalla vita sottile, dei seni turgidi, dagli occhi
romano / come fo perfectu cristianu? vita di s. petronio, 39: mo
ceco mi dubito che si come in vita paresti mal maestro ne l'arte di
sollecitudine di conoscere dio e l'altra vita son certi segni che a lui s'
scusa che l'arte tua ha rispecchiato la vita del tuo tempo? siamo giusti:
... a questo periodo di vita sociale senza simulazione, a questa stagione
può andare e venire. dante, vita nuova, 25-2 (89): con
'. 4. pieno di vita, molto vivace, particolarmente attivo (
d'un uomo che per tutta la vita si dibatte in quelle sabbie mobili,
un modo imperfetto per esprimere la mobile vita dell'essere profondo. b. croce,
vede, di cui è tessuta la vita umana, e di cui non rimane traccia
se non in noi, cioè nella vita mobile e vivente. montano, 1-43:
in mano la spola della nostra mobile vita. 14. capace di progredire
come foglia al vento. rosaio della vita, 99: non è cosa mobile
fortuna, che spesse volte addiviene che la vita bene si prolunga, ma la ricchezza
volte viene meno imprima all'uomo la vita che la ricchezza, e così muore
tra speme e doglia / amor mia vita inforsa: e ben m'av- veggio
considerata centro dell'universo. dante, vita nuova, 29-1 (124): secondo
più movimento e più attualitate e più vita e più forma e più tocca di quello
primo responsabile, il maggior colpevole. vita di gio. gastone i, 65:
,... ci comandasse austerità di vita,... patimenti e umiliazioni
per non patir di peggio nell'altra vita. p. verri, xxiii-185: le
cerca di spiegare tutti i fenomeni della vita mediante la varia 'attrazione 'e la
: in quella specie d'uomini, la vita dei quali si consumasse naturalmente in ispazio
dalla natura agli altri uomini; essa vita in ciascheduna sua parte sarebbe più viva
al cambio frequente di residenza, alla vita nomade. cattaneo, v-3-163: questa
una dimora che unisce la mobilità della vita nomade colla pompa della vita civile può
mobilità della vita nomade colla pompa della vita civile può rappresentare tutte quelle corti dell'
mezzo a quel volto vivessero d'una vita estranea, con quella frivola mobilità che
degli spiriti superiori per i quali è vita il cambiamento, come per i mediocri
la mobilità e instabilità ch'ebbero in vita, che cosi ora in pena l'
, fra un popolo nel quale la vita dell'individuo ha un'orbita troppo vasta,
indi non si seppe partire, ché sua vita finì. = deriv. da moccioso
x-24-162: avrebbe dovuto per tutta la vita insegnare poco più dell'alfabeto ai fanciulli
. 3. figur. corso della vita terrena. fortcguerri, 15-52: a
moccolino ': non esser finita la vita, non esserci pericolo di morte.
intendendo per moda l'impronta che la vita d'oggi e il gusto moderno possono
., nell'ambito sempre di una vita elegante e mondana); produzione industriale
sport, una giubba rossa stretta alla vita, stivali alla scudiera, calzoni chiari
gozzano, i-994: s'abbandonava a vita licenziosa nelle feste magnifiche che i trovatori
che dai propri modi di essere giudica la vita o un ozio o un piacere
, x-2-312: se le modalità della vita sono determinate dall'ambiente ove si sviluppa
: aveva il cavalier bernino fino in vita d'alessandro vii fatto il disegno e modellato
morelli fatto da gemito è pieno di vita e di energia; anzi, se si
g. raimondi, 3-96: nella vita di castruccio si compiace [il machiavelli
l'animo proprio, i costumi, la vita, a grandi esempi, a una
uomo da bene, bisogna modellarsi sulla vita degli uomini illustri. la figliuola si
illustri. la figliuola si modella sulla vita della mamma '. questo 'modellarsi
,... e nel comporre la vita di sant'orsola, tutte le giovinette
uomini come noi li conosciamo nella nostra vita modellata dalla maggioranza, è un mondo
e modellatore di tipi saltanti su nella vita, non può stare che il gran
stringere e modellare il petto e la vita (anche nell'espressione busto modellatore).
valor con breve e vii modello / dà vita a'sassi e non è forza d'
adatto a renderli vaghi e grati alla vita, a distribuirvi i chiari e l'ombre
è considerato o costituisce una lezione di vita (sia morale sia pratica).
per lasciare a voi ui modello di vita. bisaccioni, 1-152: quanto all'assedio
quanto grande era la mostruosità d'una vita di pagano, in una professione si
quella a cui ha servito di modello la vita e la dottrina d'un dio fatt'
creduto / sempre nei miei modelli [di vita]. e se più biasimi /
edoardo... serbati alla dolce vita dei magazzini e dei modelli 33 r.
è un moralista impegnato a scrivere una vita modello, una vita rappresentativa.
a scrivere una vita modello, una vita rappresentativa. -realizzato, costruito o
è più merito a dar la vita per il proprio paese quando è santificato
cose che sono corruzione de la nostra vita. cariteo, 132: il domar di
-senza eccessivi ornamenti, con semplicità. vita di francesco petrarca [rovillio], lxx-490
moderatamente, il che prolunga molto la vita. g. b. ricciardi, 15
e d'altre cose che son bisogno alla vita dell'uomo. iacopone, lxxxiii-521:
ke 'l corpo menare / deia la vita sua sì moderata, / kessenne possa tucta
modo ch'essi divengono migliori per la seconda vita, ma dispongo gli animi loro in
che del passivo, e spettano alla vita esterna e civile. pascoli, 1-745
poliziano, 2-34: io chiederei una vita moderatissima ed un parlare composto a seste
e lieto / vivea tranquilla e moderata vita, / nulla il soverchio desiando e
, considerato fonte di luce e di vita. bembo, 1-153: tutte [
rocca, la quale è moderatrice della vita umana et è celeste, serena e sempre
, morige ratezza (di vita, di pensieri, ecc.);
pallavicino, 1-385: quella nuda povertà della vita contadinesca... gode tesori.
tale moderazione ancora che né la sua vita né la sua salute gravemente pericoli.
umanisti, ma è inutile per la vita pratica. = deriv. da
simbolisti e parnassiani), intese dar vita a un rinnovamento delle forme poetiche in
nelle attività sia pratiche sia intellettuali della vita contemporanea. panzini, iv-430: 4
coloniale » che poi sarà tutta la vita. gozzano, i-495: il generale
insieme degli aspetti e delle manifestazioni della vita materiale, sociale, spirituale, culturale
: l'italia non può sorgere a nuova vita, se non ne cerca i semi
settecento complesse esigenze di modernità caratterizzavano la vita sociale piemontese. 2.
attività sia pratiche sia intellettuali, della vita contemporanea e, anche, a rifiutare
degli aspetti e delle manifestazioni della vita materiale, sociale, spirituale e culturale dei
, 25: un bello avvenimento della vita moderna si è quando si arriva a
creato negli artisti l'amore per la vita moderna essenzialmente dinamica, sonora rumorosa e
accomoda meglio a tutt'i movimenti della vita. l'uno è il metro dei poemi
, senza eco che le rispondesse nella vita attuale, si sviò nell'imitazione degli
alle esigenze espressive e di comunicazione della vita e della cultura dei tempi presenti (
nominar perduta opra sarebbe. rosaio della vita, 97: l'amore che si
poeti che cantarono la voluttà e la vita, dal greco mimnermo al nostro modernissimo
adeguati agli aspetti e alle manifestazioni della vita materiale, sociale, spirituale o culturale
passato a un livello più avanzato di vita e di cultura; civilmente maturo;
, 1-i-921: gli ultimi fatti della vita italiana ripropongono il problema di una esegesi
deve avere quella tipica passione per la vita di oggi che boccioni chiamò modernolatria
venosta, 181: egli entrò nella vita politica attiva e servì modestamente il paese
3-8 (340): della beatitudine di vita etterna e di santissime opere di molti
, 1-64: conduce egli al presente sua vita... per entro una camera
osservanza di religione, per bontà di vita, per modestia di animo e per
ugualmente nel- l'occasioni più comuni della vita. gioberti, 1-iv-16: v'ha
persistere nell'idea di scrivere la mia vita prova evidentemente che la mia repugnanza a
bustina color di rosa le stringeva la vita e le reggeva il seno voluttuoso,
flaminio, 69: la speranza della vita eterna fa che 'l cristiano non si cura
che 'l cristiano non si cura della vita presente e per conseguente è modesto e umile
iii-6: essendo modesto e temperante nella vita meritò d'essere antiposto a molti giovani
di commiserazione); che conduce una vita ritirata e schiva. tommaseo [s
morte dei suoi genitori, si guadagnò la vita fino ai suoi ventisette anni, facendo
». dessi, 7-12: nella mia vita ci sono state altre donne, ma
da tutti la piena felicità della sua vita. calvino, 3-37: -che possiamo capirne
, a sobrietà (il tenore di vita). -anche: caratterizzato da dignitosa povertà
. bisticci, 3-71: era la vita di casa sua modestissima. campofregoso,
fa sua mente col mio lume, / vita non sprezzarà proba e modesta. b
parola e fa promissione / ch'ei farà vita in avvenir modesta. g. ferrari
366: semplice e modestissima era la vita di fra paolo, che limitavasi a recarsi
spingeva a lavorar sodo. per la vita modesta che conduceva guadagnava abbastanza.
di poi salito in pulpito compose / la vita, il gesto e, quindi alle
modichi / i tuo'pensier ch'a tal vita ti spongono? borsi, 2-20:
, parco, frugale (il tenore di vita). carducci, ii-4-78: la
). carducci, ii-4-78: la vita dispendiosa di torino ha recato di gran
tarchetti, 6-i-303: bisogna accettare la vita come piacque alla società di modificarcela.
si trasmettano via via a tutta la vita ulteriore dello spirito, che ne è rimasto
non si trasmettano via via a tutta la vita ulteriore dello spirito che ne è rimasto
mano della giustizia e in discrimine della vita senza un modiolo di speranza.
i-168: oltre tomba è la sua vita e la sua ricchezza e la sua gioia
l'anema peccato percussure. dante, vita nuova, 22-7 (78): così
dell'orribile modo con cui finì la sua vita, infamata dalle violenze d'un mostro
pagament'è 'n me. dante, vita nuova, 38-2 (112): deo
, tradizione. -anche: stile di vita, comportamento sociale. compagni, 3-11
avere in sìe constanzia e fermeza. vita di cola di rienzo, 146: era
ultimo modo ch'egli tenne nella sua vita. g. gozzi, i-n-92: quali
de'costumi e modi e industria e vita dell'api. bacchelli, 1-i-59: colla
-condizione o atteggiamento esistenziale; tenore di vita. - anche: regime sanitario o dietetico
nelle femmine ordinar questo salutevol modo di vita. savonarola, i-215: mutarsi e
male, e deriva dal modo di vita che tieni e che mi fai tenere.
ove ricercan modo / di sostentar la vita. s. maffei, 4-238:
che s'intendevano del modo 0 della vita che s'aveva a tenere in combattere e
/ intendendolo pur simplicemente. dante, vita nuova, 22-17 (79): questo
modo espressivo, stile. dante, vita nuova, 19-1 (68): passando
politico. - anche: forma di vita sociale. guittone, xix-18: altezza
che non intendeva restringersi al modo di vita dei piccoli stati neutrali, accettava la
i fatti psichici e fisici della sua vita si svolgono parallelamente e indipendentemente, corrispondendosi
in guisa di bestie e conduceano lor vita in modo di fiere. giamboni, 8-i-165
dentro il quale / dovrò menar mia vita a voglia altrui: / lascia dunque
altro dirvi, salvo che, o vita o morte, sarò sempre vostra in un
come due nemici che lottano per la vita e cercano di farsi il maggior male possibile
/ amati orrati e magni! dante, vita nuova, 23-4 (80):
. cecchi, 5-204: ho fatto in vita mia parecchie brutte figure; mai una
in condizioni analoghe. dante, vita nuova, 34-6 (106): per
ci mostra quel che è in realtà nostra vita, che scappa fuori a modo che
/ onde tu salvi a me la vita e renda / d'un valoroso re
fra ciò che necessitava alla sua intima vita, e ciò che incontrava in un
per così dire, ne'nascondigli della vita privata. = voce dotta d'
sgorga, e consola / l'umana vita? 4. musicato, messo
eloquenza per tornare alle ricche profondità della vita etica. 6. regola,
le religioni sono dei « moduli » di vita grande e felice; delle officine di
dito. il modulo della segreta mia vita ascetica saliente per una successione di ritmi
scavo. pavese, 2-212: la vita si popola e arricchisce di eventi insostituibili
abito di moerro nero, serrato alla vita e aperto sul petto. linati, xvi-159
: nude labra e mentite baciammo nella vita... i... i
a che più oltre 10 spirito della vita si trattiene quaggiù?... io
subire una condizione umile e nascosta di vita o di lavoro. g. p
camalitadi e questi mogliazzi fossono nell'altra vita. simintendi, 2-211: l'amore
, per tutto il tempo della tua vita. libri di commercio dei peruzzi,
tutto ciò che è necessario ai bisogni della vita in proporzione delle sue sostanze. la
: io volli seguitar questa piacevole / vita civile, e l'ozio dolce e
lato: non essendo sposato, conducendo vita da scapolo. ariosto, sai.
del mantenerla per quel ch'è della material vita. -tenere per moglie: considerare come
, 103: le mogli si tolgono a vita, non a prova. marito vecchio
e, con le parole di plutarco (vita di g. cesare, x)
ché moglieri aggio, overo avere voglio. vita di s. petronio, 7
né con altra tutto il tempo della vita sua. guiniforto, 22: a molti
destino, che presiedevano al corso della vita umana, di cui svolgevano e troncavano
/ e fonte è del calore e della vita / l'unica ed immortai fiamma del
simil. albero di alto fusto. vita di cola di rienzo, 85: a
vallisneri, iii-541: per mantenere la vita sana, è necessario che non solamente
. comisso, 17-87: se la vita è trasformazione molecolare e atomica, la
il linguaggio letterario è strettamente legato alla vita delle moltitudini nazionali e si sviluppa lentamente
busone da gubbio, 1-171: tua misera vita sarà cagione di molestamenti, di ruberie
mensa, dove molti venivano levati di vita. p. giustiniani, 527: con
sia che vuol, se 'l ciel vita mi presta, / lontan da te non
5-164: anche in questa che non è vita, la pace ci viene turbata,
di cristo, iii-60-3: io conosco la vita della perfezione e quello che debbo fare
i soldati e le donne di perduta vita, ma... sinanco giovanetti d'
, 4-490: tutto lo spazio della sua vita molestato diede e ispese a battaglie cittadine
pensieri e gravi molestie di che la vita nostra è piena. gelli, 15-i-462
torpidi invisibili fili che lo stringevano alla vita di roma e superare la complicata molestia
questo potrà compensarla delle molestie annesse alla vita letteraria. foscolo, xvii-162: a tutte
xvii-162: a tutte le molestie della vita ella aggiunge da se stessa il veleno che
burocratiche, e quelle mille molestie della vita pubblica... rendono noioso,
festa, / per dare alla mie vita più molesta. bandello, 2-20 (
libere in pace passavam per questa / vita mortai, ch'ogni animai desia, /
giuro... / che la vita crudel ch'io qui trapasso / avria
/ i duri sassi a la mia vita infetti? / che fansi ogn'or
/ piccola porta mena a via di vita, / posto che paia nel salir molesta
tutte del suo giardin le piante han vita. mazzini, 1-131: lo spettacolo dell'
l'amore platonico è la molla della vita pratica, come la ragione della speculativa
, cioè spezzare la molla stessa della vita e distruggere tutt'insieme vitalità fisiologica e
e distruggere tutt'insieme vitalità fisiologica e vita morale? pavese, 8-279: lo
. cassieri, 1-178: la tua vita è legata a questa maniglia. se le
il chiostro e mollarsi a bando nella vita. -senza dire molla: senza
3-i-26: alcuni semi, mollati nell'acqua vita o in altro liquore, producano un
che in quella guisa è la mia vita / nelle tue mani. marini, i-287
segrete, richiamavano pensieri di salute e vita. -sostant. parte delicata, fibra
e per an- tonom., la vita oziosa, condotta fra gli agi, i
rigido imita / sasso la molle vita, / palpito più possente / scuotegli il
. 2. 41. che conduce vita comoda, lussuosa, raffinata; incline
agi e da l'ombra a dura vita / intempestiva ambizion l'invita.
beato, spensierato (il modo di vita, i costumi, i piaceri amorosi
lussuria e 'l viver molle'; cioè la vita lussuriosa e lasciva. ariosto, 7-40
gli uomini già davano principio a tener vita molle e effeminata. tasso, 14-77:
, 18-86: i piaceri di una vita molle, distratta o spettacolosa devono avere
. d'annunzio, vi-31: la vita di francavilla è stata troppo casalinga e
cielo. -caratterizzato da una vita pacifica e felice (la mitica età
che accoglie e favorisce un tipo di vita dissoluta e lasciva (un luogo)
due istigatori, accettando di perdere la vita per non perdere la virtù? martello
non volle, / de la mia vita gloria dolc'e pace, / non mie
io, con il vostro tenore di vita, con tutto quello che spendete, fate
vimini, parata in seta, stretta la vita in un busto di ferro. moretti
postumo viaggio; se un lontano sentore di vita rimane in essi, come pensa l'
mollemente as- sisi in questo gurgito di vita meridionale è una gioia di cui porterò
quelle terribili perdite per ove le forze della vita se ne vanno mollemente, insensibilmente,
4. figur. tendenza o sistema di vita improntato alla ricerca indiscriminata del piacere,
, così gli tolsero quello morale nella vita. bacchelli, 2-xxv-343: non poteva né
piaceri che, eletti a sistema di vita, generano rilassatezza di costumi e mancanza
caterina da siena, i-264: in questa vita noi non possiamo avere altro che delle
opere più facilità, e diede più lunga vita alle pitture in fresco; perché,
lor du- reza, gli compuose in vita civile. botta, 7-342: così
4. figur. tendenza o sistema di vita improntato alla ricerca del piacere, degli
convengono poco a chi fa professione di vita dependente da dio. pasqualigo, 2-111
piaceri che, eletti a sistema di vita, generano rilassatezza di costumi, mancanza
. villani, 1-26: alcuno tempo tenne vita femminile e lasciva, vivendo in mollizie
caporali, ii-67: intanto io con la vita afflitta e molla, / come un
attaccata addosso ogni cosa: dalla testa alla vita, tutto un fradiciume, una grondaia
: per i tramiti dei sensi la vita molteplice e multiforme gli si precipitava nello
slataper, 2-181: m'infiltro nella vita,... godo dei suoi
mi son posto nell'anno della mia vita sessantesimo. g. gozzi, 1-459:
apparenza, i popoli e 1 loro vita sono astrazioni, come nella natura e
informazioni e di aspetti ci presentano la vita passata come in un cinematografo storico.
cristo e di cui fu descritta la vita sulla falsariga dei vangeli. agostini,
. prolungare, protrarre (iltempo, la vita). f. f. frugoni
: le domande si moltiplicarono intorno alla vita intima di bettina. -sostant.
dice: 'se 'n voi la mia vita era', dunque nella donna sua era
dunque nella donna sua era eziandio la vita di lui, onde eran due altri:
/ a chi salvasse a un cittadin la vita, / or che degna mercede a
legge in eliseo profeta. dante, vita nuora, 23-7 (81): io
di tanta moltitudine volante / impediva la vita e lo splendore. cavalca, 162-
le opere di carità] in questa vita, se non fossono più co
. senza le quali la vita umana sarebbe vagante, rozza, in-
. letter. che conduce una vita nomade ed errabonda; privo di sede
un compì, partitivo. dante, vita nuova, 14-7 (61): molte
quanto ne fanno altrui. dante, vita nuova, 40-1 (116): molta
le navi, poiché la tua parte di vita è sì poca, /
.. è quasi maestra de la vita civile: e a'nostri tempi il bibiena
moltissimi mali e continuaronli molto. dante, vita nuova, 9-7 (52):
un momento / da morte a vita, e le vicine esequie / cangiar con
lunghe aringherie odo noiose. dante, vita nuova, 3-14 (45): a
ancide come antica belva: / molti di vita e sé di pregio priva. bibbia
li ben venuti, figliuoli miei. vita di frate ginepro volgar., 3-282
, di solito. dante, vita nuova, 11-4 (54): la
le molte volte arrivano a sciupar la vita alle indovine, o amareggiar l'anima
semenza e genera malizza. dante, vita nuova, 8-1 (49): appresso
la terra è 'ntumulato. dante, vita nuova, 3-4 (44): la
, ché molto èi iaciuto. dante, vita nuova, 18-9 (68):
mm'è 'n piacere. dante, vita nuova, 5-3 (46): allora
4-v-72: quantunque le lumache sieno di vita assai tenaci, evvi però più di
prosaico per il facile corso della sua vita quotidiana, legata ormai non altro che al
. che conoscesse questa misera ed infelice vita essere momentanea e caduca, e che
perpetue in questa nostra transitoria e momentanea vita, io avrei ardire di dire che [
non si riferisse ai bisogni momentanei della vita. 4. figur. che
smisurata eccellenza e altezza di gloria in vita eterna. s. giovanni crisostomo volgar
uom, che sì poche de la vita ha l'ore / e ne conta a
del ben vivere, 1: tutta la vita d'uno uomo, s'elli vivesse
un solo momento al riguardo dell'altra vita, che tutto giorno dura sanza fine
del tempo che noi abiaino in questa vita ce ne converrà rendere ragione in fino a
momento solo e il futuro tutta la vita, in maggior conto sogliamo avere tutto
estremi, con riferimento alla fine della vita di una persona (talora con l'accentuazione
credente, in quanto istante decisivo della vita futura). petrarca, 329-1:
vi è momento solenne o doloroso, nella vita d'un uomo o d'una gente
tempo, situazione, circostanza, la vita di una persona, caratterizzata o influenzata
da influire pur sullo svolgimento della sua vita psichica. baldini, 9-178: molte occasioni
volentieri non abbia il tempo della mia vita impiegato negli studi di poesia. algarotti
intendere il libro come episodio di una vita, quasi direi come momento dialettico di
senza volermi con false speranze ritenere in vita a provare ogni momento una morte centuplicata.
a che mi giova / più questa vita, ogni momento esposta / di fortuna a
: le fanciulle tenendosi allacciate per la vita cantavano in coro le romanze del momento
ora: avere durata effimera. vita di s. girolamo, 4: hanno
continua esperienza, cosa sia l'uomo nella vita reale, e quali le abitudini del
-ogni momento è grazia: ogni attimo di vita costituisce di per sé un bene.
righe di prosa che si vedesse alla sua vita! come vedono qualche cosa di chi
residenza nel monastero, al regime di vita stabilito e all'espletamento delle incombenze inerenti
senso generico: donna che conduce una vita esemplarmentepia e ritirata. navarro della miraglia
dote, onde consentirle di abbracciare la vita religiosa. - monte di monacaggio:
si sottopone il postulante che intraprende la vita monastica. tecchi, 13-126: questo
(un sistema, una concezione di vita, una pratica, una virtù);
volgar., xxi-1173: alquanti tenevano vita regolare, alcuni monacale, alquanti vita
vita regolare, alcuni monacale, alquanti vita anacoretica e alcuni vita eremitica. g.
monacale, alquanti vita anacoretica e alcuni vita eremitica. g. p.
maffei, 113: se ne stava in vita monacale, nascosto in una isoletta,
dopo qualche stagione, quella monotona vita monacale, tra cella e cappella,
sobrio, rigoroso (un costume di vita, la pratica di una virtù,
clara, un bel dirmi che facevano vita santa insieme, io la vedeva sempre la
dietro le quali si muove a rilento una vita nascosta, ascetica, monacale, lì
delle monache; in modo conforme alla vita, alle regole, all'istituzione monastica
pigliare l'abito monacale: intraprendere la vita monastica. l. carbone,
, anche, un giovane) alla vita religiosa in un monastero (e si
del suo proprio si mette a monacarmi. vita di cosimo iii, 15: grandissime
. rifl. abbracciare lo stato e la vita monastica; entrare in un ordine religioso
munacato). che si è votato alla vita monastica. rime anonime,
chi appartiene a un ordine monastico; vita monacale. moscoli, vii-642
piovene, 2-119: la storia della mia vita, scritta durante gli anni della mia
. 3. per simil. vita molto ritirata, austera o, anche
perfezione spirituale attraverso una forma di vita solitaria [anacoretismo) o comunitaria [
anche: novizio; monaco. vita di s. antonio abate [tommaseo]
gioventude e pregandolo che mi ammaestrasse nella vita monacile..., mandommi alla
agli interessi terreni per consacrare la propria vita a dio e alla fede e
durezza dei monaci: dedicarsi a una vita di dura penitenza. s. girolamo
15-80: si vesti monaco d'aspra vita, e visse e morì con grande perfezione
, consacrarlo. -fare una vita da monaco: vivere in solitudine,
s. v.]: fa una vita da monaco. 10. prov.
di monaci o di monache e della vita monacale. d'annunzio, iv-1-327
psicologica, anima, io capace di vita autonoma (senza riferimento alla trascendenza)
suo stato. quindi tre stati, cioè vita presente, paradiso, inferno. idem
individualizzamento e di disindi- vidualizzamento, di vita e morte e nuova vita, che è
vidualizzamento, di vita e morte e nuova vita, che è il corso della storia
che virtute stia / in chi la vita dia / per la suo patria, /
lo detiene in modo permanente (a vita), è irrevocabile e non deriva
nella quale la carica è conferita a vita a una persona (avente determinati requisiti
un principe ereditario o per lo meno a vita, sia esso assoluto o moderato dall'
, n-ii-102: dario ancora, in vita privata sobriamente nutrito, dapoi ch'egli
tendono a imporsi e a dominare la vita culturale col proprio prestigio e con la
e di separazione dal mondo e di vita comunitaria nel lavoro e nelle funzioni religiose
tedio la mia servitudine per disiderio della vita del munistèro. g. villani, 4-21
d'un religioso, estimato molto di bona vita e dotto, intervenne che il padre
8-321: verso il fine della sua vita guglielmo fondò tre munisteri. sarpi,
, 19-112: cominciarono molti a lasciare la vita secolare e sottomettere lo collo al soave
tibetano. 2. per estens. vita monastica; insieme delle condizioni di vita
vita monastica; insieme delle condizioni di vita, delle abitudini, dei costumi,
noi vogliamo troppo vivere il sogno della vita, in qualche monastero dell'intelligenza,
, ritirarsi in monastero: abbracciare la vita monastica, monacarsi. cavalca,
nudo mi partii della tempesta di questa vita. patrizi, 2-137: molte oggidì
in continue lagrime e sospiri finir sua vita. becelli, 1-278: in monastero
ritirarsi / voleva e quivi la sua vita spendere / da vedovella. monti, i-52
monastero qualcuno: indurlo ad abbandonare la vita monastica. gir. soranzo, lxxx-3-678
in monastero: destinare, avviare alla vita monastica; monacare. s.
, le regole, la formazione e la vita ascetica praticata in un monastero.
6-92: quaranta anni era stato nella vita monastica, non restando mai di piangere.
elleni sia proceduto che l'instituto della vita monastica sia tra noi venuto a nascere
esser considerate da'filosofi: cioè, la vita data a'piaceri, la quale conviene
dere somigliante troppo, alla vita monastica. questo è di maschi e
accesi. 5. che conduce una vita appartata e contemplativa (una persona)
le relazioni dell'uomo cogli uomini nella vita attiva, ma l'uomo singolo nell'
un punto la parola e la vita. carducci, iii-3-101: ual
giaceva immobile, del tutto privo di vita. -per estens. gamba mutilata
e caldamente? piovene, 7-474: la vita a parigi è monca senza frequenti scorribande
quando si assume la responsabilità di una vita, non si assume anche quella di
maturità. pasolini, 12-13: la vita non è più per me una scommessa
crudelmente sui suoi membri, troncando la vita ancor giovane di figli già sposati e
che si riferisce al mondo, alla vita terrena (ed è contrapposto a spirituale)
senso generico: donna che conduce una vita brillante, dedita ai piaceri, frivola e
dicesi di 'donna che ama la vita e i piaceri mondani ': nell'
, tutto smarriranno negl'immensi anni della vita futura. 3. locuz. andare
, aw. secondo una visione della vita radicalmente laica e aliena da ogni trascendenza
o, comunque, il riconoscimento della vita terrena come unico valore).
? arbasino, 12-76: la sua vita futura, comunque, conterà meno di
intr. (mondanèggio). fare vita mondana, di società. -anche: ostentare
comportamenti legati a una visione della vita laica, terrena, mate
estremamente ricercata e fatua che caratterizza la vita brillante degli ambienti socialmente elevati.
, il lusso, i piaceri di una vita vuota di contenuto posson talvolta prendervi nel
ostentatamente eleganti e raffinati e per la vita spensierata, gaudente e, per lo più
i comportamenti, gli interessi propri della vita terrena, i valori temporali e materiali,
più estranei ai valori trascendenti e alla vita religiosa di una civiltà confessionale (e
e rendési monaco e fini in santa vita. buccio di ranallo, v-575-5: le
-che si sconta o che è inflitto nella vita terrena (una pena, un castigo
un impulso, un desiderio, la vita stessa, ecc.). guittone
. papi, 2-1-11: menava una vita tutta lussureggiante e mondana ed era la
carnali, conducendo per lo più una vita frivola e dissipata, o, anche
sprezza el summo bene, / da cui vita procede eterna pace. selva, 3
. -anche: donna che conduce una vita corrotta e dissoluta. m.
, 9-5: iacopo, come uomo di vita dileggiata e disonesta, si tolse per
ha una concezione del mondo e della vita non fondata su presupposti religiosi o,
. 5. che conduce una vita brillante, spensierata, gaudente, in
delle classi sociali elevate e conducono una vita brillante, gaudente, frivola, superficiale
ambienti sociali elevati, dediti a una vita brillante, gaudente, frivola, spensierata
. l. gualdo, 473: la vita mondana, le sodi- sfazioni della vanità
bacchetti, 18-i-219: ho ambito in vita ad ogni genere di godimenti: an
. stuparich, 5-296: la mia vita era divisa e distribuita fra il mio ministero
frivoli e disimpegnati, che riguardano la vita e gli ambienti dell'alta società (
. -che tratta o descrive la vita brillante, le consuetudini, le novità
poveri mondani, vi ritirate a fare una vita beata, e andate in paradiso in
[ieronimo] diessi a seguitare la vita e'costumi de'provatissimi monaci. leopardi,
massa marittima, xliii-209: maria la vita cristianesma / nunziava futura a li mondani
gorgo mondano. -carcere mondano: la vita terrena; il corpo umano (cfr
si svolge in questo mondo (la vita, in contrapposizione a quella oltremondana,
che fu in quelle anime in prima vita,... la quale fu vita
vita,... la quale fu vita attiva, utile alla comunitade, per
'n ciel n'andò per la seconda vita. straparola, ii-157: era già venuta
ogni sogno, più vana è la vita, / questa povera vita mondana.
vana è la vita, / questa povera vita mondana. -che vive,
giusta uguaglianza non solo mantiene l'umana vita, ma la mondana natura ancora.
tutti s'immagina una spiaggia e una vita alla mondana. -produrre alla luce
e nequizia, vadi in novità di vita drieto a cristo. libro di sentenze,
d'annunzio, i-693: in una vita semplice e profonda / io rivivrò.
, per la probità e mondezza di sua vita, di dover essere fra il numero
il dovere di mescolar alla mondezza della vita quella sapienza evangelica per la quale gli
alcun giudice inclinato a procedere contro la vita, lo pregava... che
che e rivolto altumanità intera, alla vita, alle attività, ai problemi di tutti
sensibile. nievo, 5: la vita fu da me sperimentata un bene, ove
considerare noi stessi come artefici infinitesimali della vita mondiale e la rettitudine dell'anima ci
li spirituali... non cercano vita mondiale. sursum corda, e tanto in
piangeranno el loro peccato e la loro mala vita, e poi usciranno fuora un'
per questa morta gora / ch'ha nome vita. castiglione, 661: più
attesa che lei risenta in essi la vita monda e schiva di prima. -perfetto
assai lieta e gioconda / sarà mia vita, pur ch'io ti contenti, /
/ con amo adescatore / la dolce vita insidiando giva. 3. corpo
in quanto costituiscono la sede naturale della vita umana o, in determinati periodi storici
in loro compagnia le dolci aure della vita. -mondo nuovissimo: l'oceania.
parlando con uno, seppi che ancora la vita era difficile, come quando l'aveva
quando la si avvisi in disparte dalla vita che alberga ma non produce.
cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo
valore iperbolico); folla. vita di s. antonio abate [tommaseo]
calli all'universo mondo! 11. vita associata degli uomini, caratterizzata da convenzioni
: che ha una profonda esperienza della vita e delle convenzioni della società; che
: che conduce o ama condurre una vita brillante, spensierata, gaudente.
a coloro che non sanno guidare la vita loro. tasso, iii-31: ho
, culturali, morali che improntano la vita di una persona. mamiani, 10-ii-532
elevate e abbienti, che conducono una vita brillante e agiata, che si distinguono
, nelle conoscenze, nelle manifestazioni di vita. -anche: l'insieme delle persone
mondo moderno ha perso il senso della vita futura. montale, i-87: mi dice
insieme dei piaceri sensuali e materiali della vita; cura esclusiva dei piaceri terreni,
interessi temporali (e tale concezione della vita è considerata dagli asceti l'ostacolo più
una congregazione religiosa; stato laicale, vita secolare. dante, par.,
intendo di vivere e morire in questa vita contemplativa e non tornare più al mondo
in cui si svolge e si compie la vita materiale, 1'esistenza terrena dell'uomo
terra da ogni singoloi ndividuo; la vita mortale (in contrapposizione a quella oltremondana
gaudere, / ma per esso eternai vita acquistare. lacopone, 1-62-46: per
è per l'altro tenere. dante, vita nuova, 19-7 (70):
/ nel qual mutasti mondo a miglior vita, / cinqu'anni non son volti in-
, / dette mi fur di mia vita futura / parole gravi. idem, par
il bene essere, la salute, la vita degli uomini e tutte le azioni egregie
le so le parole che rivelano la vita a chi langue e a chi muore.
-forma ideale, immaginaria, irreale di vita, rappresentata nella fantasia o nel sogno.
universo. - anche: durante la vita terrena. tommaso da faenza, xvii-109-8
- colui che soleva ripetere che la vita dev'essere « courte et bornie »
valore rafforzativo o pleonastico. dante, vita nuova, 8-5 (49): guastando
, nel mondo di là: terminare la vita terrena, morire (v. anche
passaro di questo mondo e andaro a vita eterna. tasso, n-iv-293: io
». -avere esperienza dei casi della vita. leonardo del guallacca, 333:
'dicesi di chi nel corso della vita ha avuto la fortuna molto favorevole,
professione, un'arte; affrontare la vita, acquistarne pratica. pindemonte, ii-289
vivere fuori del mondo: condurre una vita molto ritirata; non avere pratica o
; non avere pratica o esperienza della vita; non sapere nulla o non curarsi
per il mondo: costringere a una vita raminga. g. gozzi,
lungo e in largo; condurre una vita errabonda, senza dimora fissa.
padre suo [di manto] di vita uscio / e venne serva la città di
: durante l'esistenza terrena, in vita. dante, conv., ii-x-10
ché né in mondo né dopo la vita sarebbero tanto infamati. -lasciare il mondo
in un ordine religioso; ritirarsi a vita eremitica. fagiuoli, xiii-80:
agli eventi più 0 meno piacevoli della vita. berni, 143: chi
. -in partic.: abbracciare la vita religiosa, consacrarsi a dio. dante
di rinunziare al mondo e consecrarsi alla vita monastica. fagiuoli, i-49: la
mondo: avere esperienza e pratica della vita; essere perspicace, furbo.
a qualcuno: essergli particolarmente favorevole la vita, suscitare in lui grandi speranze.
di una professione; acquisire esperienza della vita. sacchetti, 63-52: deh,
lo piglia: per avere fortuna nella vita è necessario non avere scrupoli né paura
vicenda e l'alternanza delle sorti nella vita umana. pulci, 9-75: il
il caso sacrificarsi in un tenore di vita eccessivamente parsimonioso per fare ricchi gli eredi
avere acquistato esperienza e pratica della vita. varchi, v-49: quando alcuno
amante. 3. giovinastro di vita corrotta, bardassa, cinedo.
e nel frattempo, il costo della vita è aumentato, la moneta è svilita.
che sua virtù non vai senza moneta. vita di cola di rienzo, 159:
! gozzano, i-138: o questa vita sterile, di sogno! / meglio la
sterile, di sogno! / meglio la vita ruvida concreta / del buon mercante inteso
sancto rayneri da pisa migrò di questa vita mclvi anni, del mese di iu-
monete battute ad un conio, entità senza vita, fuorché quella di 'tenori '
di materia [il sale] necessarissimo alla vita. f. galiani, 3-140:
aretino, 20-89: inteso la vita delle maritate, per non essere da
che si sia, che in questa vita possa aver il più bel monile, il
rie, restituire l'altrui, emendare sua vita etc., chi volse montò sopra
solo, unico 'e 'vita '. monoblasto, sm.
una sola fruttificazione nel tempo della sua vita, sia questa annua o biennale.
: buono è a te monocolo in vita intrare che con due occhi essere messo
tetro. leopardi, 1058: la vita umana sarà dilettevole come una sonata del
brama smodata di garantire la compattezza della vita spirituale, si riduca questa a una
come il sonetto: 'passa la vita ', modulata dal signor pietro eredia
a un solo uomo per tutta la vita; che dimostra una rigorosa fedeltà coniugale
, in alcune specie, per tutta la vita. savi, 2-i-95: 'uccelli
pititto. papini, vi-332: la vita... dello storico monografista non è
comune ingegno trovavano un freno alla sua vita solitaria, per cui era costretto a
3. ideale dominante, ragione di vita; intensa concentrazione su un concetto,
si arricchiscono coi monopoli del necessario alla vita. -iron. come personificazione.
la terra non abbia il monopolio della vita. marinetti, 2-i-79: considerare il futurismo
li. cecchi, 10-247: è una vita che non fa presa, che non
grave cantilena; induce varietà, affetto e vita nel carme. carducci, iii-24-382:
volta per interrompere la fredda monotonia della vita. guadagnoli, 1-ii-30: anch'io,
una scossa che rompa la monotonia della vita, e d'un po'd'aria che
svevo, 8-339: la monotonia della vita di bottega era interrotta da una o
monotonia. bechi, 2-36: questa vita attiva e sana, all'aria aperta,
dal consentimento del quieto paesaggio alla placida vita, dalla monotonia della natura con l'
fatalistica o obbligata sottomissione ai casi della vita o anche d'aridità e di scarsa
(un periodo di tempo, la vita); consueto, usuale e,
(un modo, una condizione di vita). pananti, 1-i-289: poco
poco si divertono i mauri nella loro vita monotona. mazzini, 9-448: la mia
monotona. mazzini, 9-448: la mia vita... è, come sapete
per vedere tali meraviglie? sempre quella vita stolida e monotona, sempre. shevo
ad essere stanca della calma e monotona vita domestica. bettini, 65: la
. bettini, 65: la mia vita monotona ed uguale / mi apparve con
uomini. cassola, 2-385: la vita in formazione era monotona e pesante. c'
di animazione, di movimento, di vita, di imprevisti (un paese, una
: è nelle tue monotone fontane, / vita che piange, morte che cammina.
, / che van ballando una minuettina. vita di gio. gastone, i-12:
morte compie un fulmineo montaggio della nostra vita »: ossia sceglie i suoi momenti
ha distorto il corso naturale della mia vita m'ha gravato addosso fin qui.
trae origine dall'episodio leggendario della vita di maometto, il quale, avendo
spazio infinito, i suoni radi della vita montagnola, qualche schioppettata di cacciatore,
dai luoghi montanini, furono avviati a vivere vita meno agreste nei piani. bocchelli,
provvido di fresca / linfa e di vita, ahi breve! a'montanini /
); che tratta temi inerenti alla vita rustica (un'opera letteraria).
difn- coltà e fatica. vita di s. petronio, 12: zunto
se mi dicessero: -devi fare la vita che ha fatto il tuo babbo,
ella gli fosse montata su lungo la vita]. 7. per estens
conv., iv-xxiii-6: ella [la vita nostra] procede a imagine di questo
porge la natura / de la vita, montando in tal mainera, / come
, il pensiero, la politica, la vita. onufrio, 210: la miseria
, 3-522: questa sua santità della vita copriva quant'egli poteva, per non montare
monta aver perso l'onore e la vita con francesi. aretino, iv-3-
. castiglione, 201: metteano la vita a pericolo per andar a pigliar una
[mia madre] amava la mia vita, onde a patto niuno voleva metterla a
la scuola. -monteròzzolo. vita di cola di rienzo, 92: giace
viveva passeggiandosi passo passo il calle della vita, e davasi di frequente il caso
casa / dove passare il resto della vita. ungaretti, ii-90: vedeva per la
, o perseguono uno stesso modo di vita. savonarola, 7-ii-212: se io
di buoi. 7. la vita virtuosa, considerata nelle difficoltà e nelle
arte de modena. documenti inediti spettanti alla vita di filippo strozzi [rezasco],
calle / provo contrario a la tranquilla vita. b. pulci, lxxxviii- 11
la sera ai fonti: regola di vita igienica che raccomanda passeggiate mattutine e riposo
ella [la fenice], per aver vita, sì se ne va a'buoni
d'ermesin frastagliata in campo avea. vita di ferdinando di toscana, 67: fa-
e salto del montone gli dirompe la vita. f. f. frugoni, vii-546
3. caratterizzato e determinato da una vita trascorsa in luoghi di montagna, dai costumi
rossa, voi subite le necessità della vita come un egoista borghese. soffici,
che fa parte di una livrea. vita di ferdinando di toscana, 67: di
tra le cose più preziose della mia vita. idem, iii-30-351: io voglio
invogliare molti a leggere questo codice della vita [i ricordi del guicciardini],
nel fiore degli anni il corso della sua vita. e il senato, all'avviso
piccola, ha concorso al progresso della vita civile, lì. cecchi, 2-19:
inglese a cogliere nel meschino frammento di vita una verità inaspettata e profonda; una copiosità
più un'influenza efficace e fattiva sulla vita culturale di esso (anche nell'espressione
calendario un'orma non peritura della propria vita. sembra di vedere un uomo intento
che in pena caschi delle forche a vita. mote al malmantile, 2-517: '
ammaestra ad eleggerci un uomo la cui vita, costumi ed atti siano a noi di
uomo in questo mondo e dalla sua vita alla vita dello sciocco. gherardi, 2-i-272
questo mondo e dalla sua vita alla vita dello sciocco. gherardi, 2-i-272: fu
. novellino, vi-75: faceali insegnare vita morale, cioè di be'costumi.
l'ingegno vostro, / la moral vita e la fama eccellente / hanno a la
è unicamente l'azione che accresce la vita universale o, per dirla in termini
, di onestà; educato a una vita virtuosa; che si attiene ai buoni costumi
suo spirito e potestà informativa della sua vita. cattaneo, vi-1-252: le casse
estingue, la speranza si estingue, la vita è circoscritta dall'ora, tavvenire sparisce
-che opera in quanto soggetto della vita pratica. b. croce,
quanto ha capacità logica e sensibile fantasia, vita intellettuale e vita poetica. gentile,
e sensibile fantasia, vita intellettuale e vita poetica. gentile, 2-ii-200: l'uomo
scolastico, che sequestra la scuola dalla vita. 5. che riguarda la volontà
telligenza degli scrittori: era la vita interna, morale, che ricuperava
perfettamente... nel morale di nostra vita verificare. -considerato in astratto
-per simil. norma o programma di vita e di comportamento (anche discutibile o
concezione dei rapporti sociali, norma di vita e di comportamento ispirati ai valori espressi
insieme delle norme etiche che regolano la vita e i rapporti sociali. mazzini,
insieme delle norme etiche che riguardano la vita dell'individuo considerato indipendentemente dalla vita sociale
la vita dell'individuo considerato indipendentemente dalla vita sociale e di relazione (talora anche
. per indicare una concezione personale della vita morale improntata a cinismo e opportunismo)
3: ecco la morale della mia vita. e siccome questa morale non fui io
ingenuamente quest'azione dei tempi sopra la vita d'un uomo potesse recare qualche utilità
morale non è che quell'atto di vita pel quale il soggetto si compiace di
a concepire la dottrina morale e la vita etica individuale o di relazione, nelle
1-84: solo per i gesuiti la vita di un popolo si può far dipendere
, alla conoscenza dei costumi, della vita morale di un ambiente, di una
radice, né può concepirsi fuori della vita spirituale, non è concepibile moralità e
esclusivamente l'aspetto privato e individuale della vita delle persone o che riguardi invece l'
pubblico (sociale, comunitario) della vita delle persone o la stessa vita della
della vita delle persone o la stessa vita della comunità sociale nel suo insieme.
esser contraria o da nuocer punto alla vita che conviene alla divina cristiana legge nostra
allegorie e moralità a guadagnare in questa vita l'eterna beatitudine. sercambi, 1-i-153
il poeta significa con queste pene la vita d'essi violenti nel prossimo, e massimamente
questo addomesticamento, di questo moralizzamene della vita politica del mondo abbiamo molto udito anche