del nostro banco,... viaggiavano soli in un compartimento riservato di prima
botta, 4-85: i confederati già viaggiavano al destino loro, confidenti della vittoria
al tuo romanzo? nievo, 1-494: viaggiavano... principalmente per piacere;
ultime raccomandazioni. deledda, ii-14: viaggiavano a piccoli gruppi, ma di tanto in
morte prevale. cicognani, 2-182: viaggiavano in forma privata, non davano udienza
goldoni, vii-1025: una volta, quando viaggiavano per la campagna, si mettevano il
più brevemente: 4 le nostre lettere viaggiavano 'o 4 giungevano nel tempo stesso '
campi lavorati, a due a due viaggiavano per il lastricato della strada commune.
quadrivio di viale morgagni, le macchine viaggiavano con le luci di posizione.
fiume tutto sassi. fenoglio, 1-20: viaggiavano a. cocchi [tommaseo]: chi
da ragazzo aveva fatto il magnano e viaggiavano lui e un padrone cercando lavoro nei
e gl'imperadori stessi e quelli che viaggiavano con diploma. 2. disus.
dal tre al seicento, gli italiani viaggiavano più di qualsiasi altro popolo...
castagno a contemplar le nuvolette bianche che viaggiavano il cielo azzurrino, il colore argenteo
l'uggiolare lontano, le forme confuse che viaggiavano nella notte, tutte quelle cose.
di pizzo. calvino, 2-15: viaggiavano ben equipaggiati, alloggiati nei castelli migliori
gl'impera- dori stessi e quelli che viaggiavano con diploma. -prendere altezza: alzarsi
e gl'imperadori stessi e quelli che viaggiavano con diploma. algarotti, i-iv-346:
come saetta. d'annunzio, 8-177: viaggiavano verso un'altra loro magnifica villa della
gustata come piacere da'cristiani europei che viaggiavano per il levante, trovò presto chi
4-1-282: que'due nostri che seco viaggiavano, rotti da lungo sbattimento del mare
avuti. d'annunzio, 8-177: viaggiavano verso un'altra loro magnifica villa della
col pizzo incominciato! calvino, 2-15: viaggiavano ben equipaggiati, alloggiati nei castelli migliori
me. d'annunzio, 8-177: viaggiavano verso un'altra loro magnifica villa della
einaudi, 372: le navi americane viaggiavano con carico completo seguite dalle navi inglesi
lo 'zara'e il 'fiume'seguiti dai caccia viaggiavano a lumi spenti nel buio, coi