a la vostra, perché il vezzo che vi domesticò a star senza aveva indurato l'
animo preceda a tutte le parti onorate che vi fanno risplendere più che niuno altro.
. m. cavalli, ui-3-111: vi è anco il gran maestro di santa maria
. gioberti, 1-i-470: per quanto vi sforziate di dipingermi con brutti colori,
oltre al giroscopio stabilizzatore propriamente detto, vi è un giroscopio di piccole dimensioni,
aretino, v-1-880: tra quante cure vi potessero esser mai poste inanzi dal mondo
impiego. giordani, ii-2-238: non vi fu il minimo disordine, benché non
fu il minimo disordine, benché non vi fossero soldati né poliziotti; e l'ordine
, dicono oggidì i precettisti, 'che vi si conceda di più? 'londonio
farai sugli scrittori. pascoli, i-673: vi era [nella poesia contadina] tutta
saette, appressandosi gli ordigni delli ponti, vi saltorono su correndo prima che li nimici
saltorono su correndo prima che li nimici vi ponessino su el piè. pulci,
partito or ora di qui, e vi dico che sarà bene gli facciate fare
fare un precetto penale, che non vi abbia da offendere. i. neri
ottimi precettori. agostino giustiniani, 4: vi sono sempre molti precettori di gramatica per
iii-572: nelle idee di questa città non vi è nulla di vile annesso alla funzione
, 4-2-600: la 'precezióne 'che vi ha in dio del passato e
, in provincia di perugia; che vi è nato, vi abita o ne è
perugia; che vi è nato, vi abita o ne è originario.
che la forma quadrata de'romani accampamenti vi si scorge e qualche vestigio del precinto.
che, aggiunta alla soluzione di altra, vi produce tale reazione per cui il componimento
piatiscono. goldoni, xi-374: il cielo vi precipiti / sul capo d'oro i
un areoplano. marinetti, 2-i-348: vi furono molti assi gloriosi per aver precipitato
girare attorno con tutto l'infinito popolo che vi era sopra: la mattina si rappresentavano
.. precipita sulle capanne nemiche; vi sparge le fiamme e l'eccidio.
, 3-233: dietro il famoso muro vi sono due sentieri che precipitano a scapicollo
nella morte, conciò sia che non vi manchi la fa- cultà di conseguire la
succedeva, ricadde giù nel sonno, vi precipitò per ore e ore, senza
del ferro che con quelle del rame vi ponno essere precipitate. camfiailla, 329:
.. hanno un odore pepato che vi dà il capogiro e vi deprime.
odore pepato che vi dà il capogiro e vi deprime. -figur. affrettarsi a
quasi in cima giungevano, quando i cittadini vi accorrono con sassi, fiamme, saette
alla rovina. monti, i-198: vi sono amico e lo sono egualmente a
povera donna è precipitata, se non vi allontanate da lei. -che ha
filosofico). granucci, 1-45: vi darò una certa sorte di precipitato che
passo, / ché con corso pacifico vi scorge / torcersi un fiumicel tra sasso e
in mare, toglieva che a piede non vi si poteva arrivare. 4
: non è maraviglia che, com'io vi vidi così di subito senza deliberazione.
g. de'bardi, 3-8: vi veniva l'acqua marzia per le coste del
. serao, i-822: appena entrai vi fu un movimento precipitoso: tutte quelle
inaccessibili per i precipizi e rupi che vi sono d'intorno. c. felici,
intorno. c. felici, 94: vi è ancora un'altra erba, la
precipizio l'uomo capiti ad essa e vi faccia un passo, può d'allora in
l'attenzione... gli occhi vi armeggiano come spaiati. se un sopracciglio
contro il vizio / 1 cristiani sentimenti / vi son sparsi a precipizio.
siete un precipizio; / ma qualchedun vi farà far giudizio. -fare un
proprietà. castiglione, 3-i-1-601: io ancor vi amo precipuamente tra gli altri e merito
da costui e molte cose d'oro vi dedicò ancora, e tra le altre
, prìncipi e tutti i precipui dignitari vi assisterono. -sostant. siri,
precisamente d'un giorno in anni 312 vi. foscolo, xiv-226: soprattutto nella tua
per aver lume alla mia condotta, vi pregava di narrarmi precisamente ciò che vostro
di narrarmi precisamente ciò che vostro padre vi ha detto. manzoni, pr. sp
] ed essendo anche certo che non vi sia precisamente necessaria la volontà espressa,
la mira. marinetti, iii-82: vi compiango, vi compiango! non sono
marinetti, iii-82: vi compiango, vi compiango! non sono neanche ferito!
sovietica. saranno stati una quindicina, e vi era nel loro aspetto un che di
notato antecedentemente, predetto: 'come vi no dimostrato nella precisata orazione '.
fabbricazione. ortes, xviii-7-775: vi sono altresì 8 tomi di lettere critiche
dei resultati. leopardi, iii-965: vi giuro che mi parve cosa bellissima e
idee. senza precisione d'idee non vi è più scienza, non vi è dimostrazione
non vi è più scienza, non vi è dimostrazione. cesarotti, i-xvn-5:
visibile ': e per fermo si vi mette le cose dinanzi agli occhi vivissime
, uniti questi agli imperiali, non vi fosse notabile disparità fra li due eserciti
tremoti, col preciso dei danni che vi hanno cagionati. = dal fr
aveva questo di particolare, che non vi partecipavano se non uomini preclari. -sostant
inspirante lo spirito del nume / che vi comparve di cornacchia in forma, /
niccolò cieco, lxxxvtii-ii-211: quantunque e'vi sie manzi agli occhi tolta / la
a precludermele è l'aria sepolcrale che vi respiro. -isolare un luogo o una
delle numerose e varie civiltà che vi si svilupparono (come l'olmeca,
f innanzi e immaginare figure mozze che vi rispondano con erfetto riscontro. giuliani,
universale, e sotto il rapporto profilattico vi sostituirebbe volontieri due medicine preconizzate da g
per anticipar le dimostrazioni quanto poteva, vi fé precorrere tre religiosi domenicani con sue
, unì gran moltitudine di gente che vi accorse. [sostituito da] manzoni,
che ne'prim'anni / il cor vi preme e vi riscalda il petto / sotto
anni / il cor vi preme e vi riscalda il petto / sotto queu'armi,
egli acceso d'un santo sdegno, vi precorrerò, e prima colà inanzi al re
sue precorre. fagiuoli, x-94: or vi fanno [i cicisbei] da vanguardia
/ ora fan da retroguardia: / or vi seguono, or precorrono, / ora
, analizzando la pittura secentesca barocca, vi notano precorrimenti della pittura moderna e modemistica
. f. casini, ii-117: non vi partite dal trono di dio senza vederlo
. frugoni, ii-315: della tolleranza vi ho favellato assai, benché non abastan-
fu detta anche la crociata dei pezzenti perché vi prevalevano mendicanti e miserabili in un'assoluta
città d'ampio compreso, sì che non vi enetrasse qualche cavalleria dell'armata dell'arciduca
la povertà che sostenete, la preda grande vi dèe confortare più che le mie parole
awertirmene. vasari, 4-ii-283: ancora vi degnierete dare l'inclusa a messer giulio piacentino
de luca, 1-11-3-39: in questo caso vi cade un sospetto molto probabile di qualche
il quale faccia simili renunzie; overamente vi cade il sospetto della tristizia e delle
fosse maritata, sebbene mia nipote, vi procurerei la soddisfazione di farle il cavaliere
: passo alle feste del procuratore. vi siamo stati la prima e la seconda sera
s. caterina da siena, 1-37: vi prego per l'amore di cristo crocifisso
d'altre genti, e li miei non vi vorriano andare. g. b.
per dar ordine a tutto quello che vi bisognasse... e come di
a'gabellieri e dice: -di che vi diè la gabella quello di quel porco?
vile stato, / e quasi non vi fu chi 'l procurasse, / e così
: passo alle feste del procuratore. vi siamo stati la prima e la seconda
procura. boccaccio, viii-2-137: quando vi paia, a me parrebbe di doverne
; egli è ancora mio procuratore e vi farà per nome mio la quetanza.
meschin su i tribunali, / finché sugo vi sia, che gu ristori. galanti
a piantarvi aa procuratore, perché spesso vi si guadagna meglio che a far l'avvocato
l'intimazione del concilio lateranense conciossiaché non vi mandasse, secondo le promesse più volte
nome della germania, né procuratori che vi assistessino in suo nome. siri, i-vu-739
dal governo? manzoni, iv-406: vi esce di mente che non siete altro che
sede. dominici, 4-164: manda'vi da roma una bolla, stentata d'
e del rumore. bembo, 9-3-101: vi priego ad essergli amorevole medico e diligente
. testi sangimignanesi, 79: item vi denari in due fogli di carta pecorina
vostri conventi, dicendo che queste cure vi tolgono agio e spazio di vacare ai
. croce, iii-25-74: il metodo che vi si segue stende la storia della poesia
sarebbe impossibile il salvarsi le persone, non vi essendo sbarco da uscire del fiume,
e fitte di alberi molto grandi che non vi si può né aprodare né mettere piedi
ad voi... e dice vi offerisca 'suo nomine 'una proda di
con un bombardiere, talché in tutto vi vanno sopra uomini 27. d.
capo del prodeno. crescenzio, 2-1-36: vi è un'altra vetta, che dicon
il prodissimo della colonna genovese, che vi morì da forte ed ebbe quindi la
sia la prode femina che del suo vi mise lo fiore, ciò fu la vergine
tempo, v'andaro molte genti che non vi sarebbero andati, e pregavano per liei
. giovio, ii-55: bon prode vi faccino le frittate di chiusura e li
ogne petruzza, e altra nobile terra vi metti: ma questa fie prode se
un campo. giuliani, ii-237: vi ci vuole uno di giudizio che le sappia
/ poi che non è chi con amor vi stime. = voce dotta,
e delle prodeze che feciono coloro che dentro vi si rinchiusone ne di loro belle castella
di barbarossa nel mar tirreno et africano vi sono note. bandello, 4-18 (
. aretino, v-1-783: caso che vi piaccia lodarmi, ditemi « buon compagno
a quelle cagion di morte, né vi sarebbe moneta di bene alcuno, della
, alla prodigalità della natura accoppiandosi, vi fa maturare le messi di frutta opime
non sì gran tempo dopo ch'eglino vi aveano posto piede. 4.
voi prodigalizzate questi aurei doni, perché vi manca 1'* arte di usarne '.
una mano immensa con una penna favolosa vi avesse prodigato torrenti d'inchiostro.
di una fanciulla prodigio, così come vi sono i bimbi prodigio. soffici, v-1-78
periodica milanese, i-411: non solo vi abbonda prodigiosamente l'azoto, ma radunasi
seguito a una pratica superstiziosa], vi trovò un'angoscia più sorda, un cocente
han privilegio di salvar chi dietro / presto vi si rifugia. monti, i-440:
suo male, perché in quel latte vi era dell'acqua forte. -chi si
: è prodigioso il numero dei navigli che vi conduce lo spirito del commercio e l'
è un proditorio! che il canonico lupi vi aveva messi d'amore e d'accordo
trattare alcuna cosa a favore degli ugonotti, vi condescendeva con gran lentezza, con ambiguità
favorire e di unirsi alla parte cattolica, vi concorreva così prestamente e con tanta risoluzione
giovio. galileo, 3-4-196: io vi domando se alcune di queste cause da
loro non si vedrebbe..., vi dimando, dico, se alcuna di
g. del papa, 6-i-45: niuno vi ha che non sappia i veri e
; voi avete tolto dalla natura ciò che vi spetta. 2. il risultato di
prodotti. galdi, ii-231: non vi sarà alcuna distinzione fra i prodotti dell'arte
di quelle. colletta, 2-ii-259: niente vi è da poter contare su'prodotti della
matematica. citolini, 314: poi vi è... a l'ultimo la
. bellini, 5-2-177: bisogna che io vi esponga una cosa più generale, la
di frutti ec...., vi rispondo che perfezioni delle cose hanno proporzione
magnificenza e l'erudito lusso e che vi si creino le ricchezze ai tutti gli altri
padre mio. cattaneo, vi-1-260: vi crescono lnell'isola] alberi che producono
alti quanto dei bassi; ed abbondantemente vi cresce e produce ogni albero e cereale
luce. spallanzani, 4-ii-174: tal lava vi ha di qualche centinaio di passi in
. bàiini, 5-2-177: bisogna che io vi esponga una cosa più generale, la
va'in su; la pietra non vi anderia mai. e è come dire alla
lasciò inquadrare dal finestrino: il treno vi si soffermò davanti dopo aver rallentato così
: voglio determinare un giorno nel quale vi si opporranno persone che forse non vi faran
quale vi si opporranno persone che forse non vi faran mancar materia di produr le vostre
pubblica econo mia, e vi lessi una 'memoria di ciò che influisce
operazione teatrale. la 'festa 'che vi mando dee comparire in iscena fra cinque
cesarotti, i-xx-189: di ciò io vi produco per testimoni molti di voi.
monte produciare dell'acqua, acciò che vi tolla la fatiga d'andare per l'
, ottimismo, competizione, progresso, vi appaiono rimarginate, come erano al tempo
cui è organizzato, le persone che vi sono addette, impiegate. gramsci,
cantù, 3-307: poiché non poteano impedire vi fossero i poveri, i sofferenti,
acciò gli confidi alla terra: egli vi riporta a suo tempo il quadruplo almeno
trovato qui una manifattura di coralli. non vi sarà ignoto che, di questa bella
tali partiti, decreti e licenze, vi faccino i medesimi cancellieri l'esibita di
dio » in lingua spagnuo- la, vi trovò questa sentenza: 'che il re
ch'io ne dica il mio parere, vi farò questo preambulo nell'amore di cristo
, 139: per uscir di proemi, vi dico, padre, ch'essendo io
esclamai: oh infelici, se non vi spacciate di comperare! -scambiare l'epilogo
profanata la religione del debito rispetto che vi debbo. g. bargagli, xli-i-456
amante riamarsi debba. loredano, 63: vi saranno alcuni che, idolatrando la memoria
, per non profanarvi più lungamente, vi abbraccio. 6. ant.
iii-359: della letteratura non so che mi vi dire. orrori e poi orrori.
, sotto scusa di qualunque religione che vi si voglia introdurre o difendere per via
o difendere per via di guerra, vi si pianta l'ateismo, la polluzione e
vari modi e distinti [di murare] vi presono piè... aàlle cose
arcivescovo di vienna nel delfinato, perché vi permetteva che s'insegnasse la grammatica,
chiesa o tempio, lo qual mentre vi fu, fu sacro luogo, poi.
, sarà facil cosa che chi tirannicamente vi ha alloggiato tanto tempo a discrezione,
ladri non men novelli che veterani, vi tomi e, quivi calpestando torme del
: labbre profane e ardite, qual follia vi trasporta? / chi la diritta mente
? / chi la diritta mente cieca vi rende e torta? cesarotti, i-xxi
/ nell'immro desio che il cuor vi coce / così venite, o vili,
dio] (la sua mercé) già vi soccorse / nel mare e contra il
merenda. / forse di me non vi lamentarete, / perché non vi è
me non vi lamentarete, / perché non vi è mancata la provenda. fiorabraccia
e incognita di questo mondo, non vi possa essere qualche... distretto o
documenti dell'amiatino trequattrocentesco, ciii-106: vi profero ch'io so'contento che voi
ascoltanti poteva essere manifesto che egli opera vi ponesse. tasso, 5-12: qui tacque
lo talento / ch'io no. l vi mostri alquanto in proferere. francesco da
gia in voi valere, / così conrio vi spero. n. agostini, 4-2-45:
: io non so perché io me vi dica in un tratto cavaliere e signore,
balìa; e noi a ciò fare vi proferiamo l'avere e le persone, di
... che, mentre iddio vi proferisce una remissione tanto maggiore de'vostri
voi, sicché, qualora però non vi voglia morti, vi voglia almeno penanti per
qualora però non vi voglia morti, vi voglia almeno penanti per lungo tempo,
mamiani, ii-135: con grande caldezza vi proffero la mia amicizia. carducci,
si balla e canta, mai non vi si proffera né vino, né confetti,
: io, presente questi gentiluomini, / vi proferisco mio ngliuol per genero. aretino
proposto. botta, 6-ii-151: né vi è nissuno fra gli americani il quale
guerra e non per la pretensione che vi teneva il re di eredità. testi,
. foscolo, xii-626: quand'anche vi fosse nel suo libro alcuna cosa di
né della casa vostra, ché troppi obblighi vi professa questo santo luogo. loredano,
fra di noi e l'obligo ch'io vi professo non permette ch'io mentisca quei
. fagiuoli, vi-109: quand'io non vi portassi affetto, / come vi porto
non vi portassi affetto, / come vi porto, e non vi professassi, /
, / come vi porto, e non vi professassi, / come professo, un
nelle corti la maschera dell'amore, vi si viene a comporre un misto mostruosissimo affetto
filangieri, ii-662: quanto meno erba vi è nel tavoliere, tanto più terreno
libro di prediche [crusca]: vi sono professatoli e molte professatrici della scelerata
el suo gregge, cosi auanto meno erba vi è nel tavoliere, tanto più terreno
per lo più non solo non vi [alle scienze matematiche] dànno opera,
l. strozzi, 1-263: viver vi bisogna / qui da cristiani, altramente
animo non sempre monti, v-215: non vi affannate a farmi la professione di
per far la professione di peccatore non vi vuol noviziato. -in taluni ordini
, 1-239: una [ninfa] vi avea, che sfavasi / alla fallace professione
stracci e dei sacelli / in cui vi rotolate da professionisti / per proteggervi dal
de'gesuiti. santi, ii-154: vi è gran povertà e l'ele- mosine
professe, virtuose e dilettanti di galanteria vi facevano capo regolarmente ogni volta che passavano
una tendenza concettuale o dottrinale; e vi è talora connessa una connotazione di pretenzioso
-sostant. marinetti, 2-i-403: vi consiglio di non ascoltare i discorsi dei
assai peggio. pasini, ii-577: vi rattrista vedere... che vien su
di giornalistici e professorali elogi di cui vi compiacete. -caratterizzato da una rigida
iii-572: nelle idee di questa città non vi è nulla di vile annesso alla funzione
che chiamano eclettico. carducci, ii-1-173: vi fu chi disse che era rimasto
. vangeli volgar., 13: io vi mando i profeti e i savi e
che scriveste / poi che l'ardente spirto vi fe almi. mazzei, ii-99:
mi dà grazia di ritornare, io vi troverò che sarete maritata con colui che
monti, v-508: vedete se io vi sono stato buon profeta affermandovi che anche
che anche in questo genere di scrittura vi fareste conoscere valoroso. manzoni, pr
dell'avvenire, non lasciate che il timore vi soggiochi: seminate, ché la raccolta
lo sarà, e nel mio caso poco vi vuole ad esser profeta. cantoni,
. bocchelli, 14-336: alla fine chi vi credete d'essere, signor capitano?
fatta qualche provvisione. busenello, 36: vi vuo'profettar glorie novelle: / quel
del successo, pur da un canto vi potrete incominciar a certificare dall'arte mia.
innanzi e l'altra in dietro, non vi pare che rappresenti la chiesa antica e
considera che in questo breve detto profetico tu vi scorgi additata la strada più compendiosa da
ch'io conoscevo già un poco) vi sono questioni di orientalismo e di profetismo,
d. bartoli, 2-4-492: nulla vi s'intraprende o si lascia, altrimenti
lamb. frescobaldi, 1-97-10: non vi paia mia risposta fera: / profetezando
dicea, / uando risola (rischia vi mostrai, / che già profetizzando
fede in voi confermata sempre, 10 vi prego di assistere la patria in questa settimana
accioché esattamente le esaminasse e maturamente sopra vi deliberasse. monti, 7-477: atridi e
insieme, / di sporvi, se vi fia grato l'udirla, / di paride
benché a questo fare i più malvolentieri vi s'accordasso- no, pure furono tante
151: state attenti allorquando questi dipintori vi dicono di aver una speciale disposizione per il
, se parla, v'attrae e non vi trucca; / è di delizie un
figura di donna, ormai sessantenne, vi profilava la sua ombra grandiosa. comisso,
si profilava l'avvento del nazismo, vi fu un uomo politico italiano che procurò
fosse lingua di cannibali; e poi vi tartaglia in gergo mezzo greco di ortopedia e
viso di costui, alli p che vi sono profilati per lo angelo della guardia,
quasi come compasso, girata la mano vi fece un tondo così pari di sesto e
25: voi stessi (così spero) vi maravigliarete di non averla scorta per la
. spallanzani, iii-18: godo che vi sieno giunti i modelli in carta dei
(come lo chiamano) di bertani, vi è un ricordo in un articolo del
ffsia fgh, e che da fa g vi sia miglia 4 e braccia due di
profilo tentenna, il bifolco l'azzeppa (vi mette una zeppa) per fermarlo,
soccorre a tempo lo specchio, e quando vi si fu contemplato di fronte, di
cinque sensi, 1-17: se, primaché vi pogni [sui testicoli] i pimacciuoli
[sui testicoli] i pimacciuoli, vi pogni deir agrippa in su una pezzolina
, 7-iv-194: nelle stesse città, benché vi fossero maestri, pochi ne profittavano.
5-355: ma avere la pace dove vi sono degli oppressi significa almeno che si
assedio sotto tacatzuchi: ma per quanto vi durasse intorno, non profittò a niente.
, come se per questa ricerca non vi fussero mai stati per noi né filosofi ne
noi né filosofi ne filologi. e chi vi vuol profittare, egli in tale stato
, onde chi più sa vedere più vi profitta. cipriani, ii-1-138: profittando
che non v'è disciplina perché non vi si profitta. e non vi si profitta
perché non vi si profitta. e non vi si profitta perché non vi è organizzato
e non vi si profitta perché non vi è organizzato u sapere, perché il sapere
u sapere, perché il sapere che vi è portato dal maestro non è vero processo
lud. guicciardini, 3-58: sopra tutti vi è ammirabile e profittevole il mestiere delle
se le ciance e 'l romor del salone vi noino, potrete uscirne per tre porte
, potrete uscirne per tre porte: e vi daranno quieto e profittevole trattenimento due appartamenti
piglio del non profittevol travaglio che voi vi prendete per accender questo fuoco mi ha
debba essere utile, non solo perché vi si potrà imparare, contenendosi quivi sentenze
campagna, che unita al breve riposo che vi siete proposto, auguro efficace e profittevole
possa cavare e l'unico rimedio che vi si trovi. mamiani, 4-249: parlandosi
con che serietà, con che pietà vi mettete a rifare il verso alle bestie
ual fui nata. / ma per dio vi prego, mamma, / non mi
questo si cava poco profitto, perche molti vi entrano gratis. martello, 278:
su la sinistra della punta della mezzaluna, vi fece un grandissimo squarcio fino al parapetto
ma da poter fare grandissimo profitto, se vi applicate. carducci, ii-4-98: mi
basta il grano et il terreno; vi vuole la tale stagione, la tal luna
conforme al mio solito. vorrei che vi fossero cose di profitto pel 'vocabolario '
, fatene profitto, / ch'io non vi vo'più stare a dar parole.
. cecchi, 13- 67: vi sono atti pei quali il lavoro sembra senza
qualità utili. corsali, i-196: vi si trova parimenti argento, ambracan,
: veggono che riesce vana ogni accuratezza che vi pongono, e mediante la spesa che
altri ornamenti d'oro e di gioie vi si vedevano. salvini, 39-ii-49: filone
scendere, profondai sin alla cintura e vi stetti invischiato senza poter mai levar un
: d'intorno al suo fusto son vi compartiti 24 canali: gli orli tra essi
uomini, etiam di grandissimo ingegno, vi profondano dentro. carducci, iii-20-83: il
quale, perche immersa nell'acqua non vi si profondava, s'aggravò esteriormente con
3-117: non bestemmiate più, se no vi si profonda il terreno sotto i piedi
papa clemente vili, l'anno 1596, vi mandò il fontana a dar buon provvedimento
soleno. leopardi, iii-429: bisogna che vi lasciate un poco portare dalla volontà della
della fortuna e che, sperando, non vi profondiate tanto nella speranza che non siate
il salasso, affinché l'arteria che sotto vi giace insieme per disaventura non si ferisce
ninive sarà profondata. ciaj, lxxxvtii-i-390: vi si sfondi / tutte le torre e
, umiliare. aretino, iv-6-257: vi prego a pregar sì fatti benvoglienti e
. siri, ii-1702: altro non vi rimando che 'l solo ferro valevole a
gir. soranzo, li-1-459: non vi è ministro o rappresentante regio che non profondi
le stanze negli animi degli spettatori, vi si profondono in tutto senza più ritegno,
si possa devidere, ma profondità non vi sarà. leone ebreo, 86: il
di neve; e per così fatta moltitudine vi si nasconde la profondità delle valli e
che scaturisce dall'intimo, ciò che vi è intrinsecamente proprio e specifico o impresso
, per via di festa, lievi risposte vi donerò, senza cercare la profondità delle
agio e la pacienza medesima, se vi si cimentasse. cesari, 1-2-20: oh
f. f. frugoni, 2-5: vi trovan le rose stelo così profondo che
lo viso a fondo, / io non vi discemea alcuna cosa. idem, inf
verticale. leone africano, cii-i-161: vi si truovano moltissime case le quali hanno
, nella qual abita carbanda. e vi sono solamente tre vie per le quali
: chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de
. cantoni, 563: -basta che vi guardiate da don chisciotte. -perché?
lo leggeste ora, nei vostri panni, vi lascerebbe dentro, senza che ve ne
uomini, etiam di grandissimo ingegno, vi profondano dentro. fausto da longiano,
: per sorte, donne mie, vi accaderà mai di leggerlo a la presenza di
e rozzo in questi ragionamenti ch'io vi scrivo non s'imputi a quelli omini
: per infermar l'umana vita non vi è tossico così velenoso quant'è qualche
nobili mortificazioni, quelle maniere tanto dimesse vi publicavano forse a'vostri popoli per reina
: scrutando quel volto, io non vi vedevo altra espressione da quella ai un
fa giuoli di fiorenza / vi supplica con ogni riverenza / e con
; suggestivo. tozzi, vi-907: vi sono paesaggi di una bellezza profonda,
convinzione). mazzini, 24-291: vi dico colla convinzione più profonda ch'è
un vizio. leoni, 174: vi volle la rivoluzione, la libertà di stampa
ha nulla luce; / ogne reo vi si conduce. cavalca, iii-114: di
nessuno arbore nasce o, se alcuni vi nascono, molto piccoli sono. ricettario
seco il crisolora tra primi: ma ei vi morì di dolore nel 1415, per
aiuto, non sofferse. / -che vi sia -disse -periglioso gire, / dovria
pensiero. / ma e dove or io vi seguirò, se il fato, / ah
giorni ornai profughe in terra / alla grecia vi tolse, e se l'italia /
profumare, ben asperta di solfo pesto, vi si lasciava accesa. mazzini, iv-1-18
si dilettava mirabilmente di vari odori e vi spendeva assai, facendone in gran copia
da genoa. e quando in casa vi venivano cittadini di verona o sodati buoni
(un ambiente, l'aria che vi si respira). d. bartoli
. giovio, ii-78: io vi rendo grazia delle profumate lettere che mi
e adulatorie. caro, 12-iii-41: vi mando la lettera a monsignor tolomeo del
quattro saliere nobili:... non vi si manchi di por sopra un bellissimo
e simili, che in quel luogo non vi erano, con una mano di profumi
e direi di virgineo se il tratto non vi facesse ammiccare: e il fiore mai
padre, che sta in ciel, vi fate figli, / se, schiavi a'
sua parte di senso comune, e vi amano per avervi veduto e...
dame nella collezione da me progettata, non vi avrebbero luogo, giacché tutta la collezione
di tolomeo filadelfi..., non vi ha dubbio che sarebbe preso per miracolo
a questo loro idolo infame sacrificano quanto vi è di più sacro in cielo e sulla
, 5-6: mi vien detto che voi vi occupate d'un progetto di giornale a
verrà conservato in quel paese, mentre vi si trova insieme un nuovo progetto di
un amore puro... e non vi trovava che un amore di progetto,
queste oscure grottole / filomena né progne vi si vedono, / ma meste strigi et
e questi mi disse che nel pomeriggio vi era in programma una gita al lago di
non a star bene o meglio, vi sono quelli che non anelano se non
, ampliamento. filangieri, ii-467: vi è una progressione negli errori come ve
sanctis, 9-3: nel ciclo cavalleresco vi è una vera progressione: vedi 1
9, 12. citolini, 313: vi è poi [nell'aritmetica] la progressione
(in quanto valutate polemicamente da chi vi è contrano), secondo cui gli
sono messe ad andar male, credo non vi sia barba di progressista capace ormai di
sfondo alle nostre osservazioni sul texas. vi è il progressivismo, l'ambiente ancora
prammatiche [nell'applicazione delle leggi], vi scorgiamo una ragione retrogada e un'austerità
stampa periodica milanese, i-291: sembrerebbe che vi fosse piuttosto aumento che diminuzione nel volume
le stanze negli animi degli spettatori, vi si profondono in tutto senza più ritegno,
., ch'è opera di dio, vi ha un continuo progresso, una trasformazione
e il dubbio che tra 1 due vi sia un intrinseco contrasto e il primo sopraffaccia
civile di tutto il mondo e se non vi prende parte attiva. costituzione della repubblica
progressi miei. aretino, v-1-947: vi ringrazio con libero affetto di core,
progressi nobili di quella natura magnanima che vi move i pensieri a le generosità de le
tu baciassi il dì cento persone, / vi ti puoi mantener con poca spesa,
-o la la. che domanda sconveniente! vi proibisco. -disus. in
di partiti. vico, 4-i-882: non vi provennero astronomi riposti, perché gli spartani
ai piedi, la cui lussuriosa memoria vi intitolo con pace degli ipocriti, disparandomi
le stelle e che il candore nella luna vi sia e quanto più valido esser possa
proibischino per altro nelle comedie che per non vi esser introdotto persone a cui per propria
o interdetti, óuerrazzi, 1-233: non vi hanno costituzioni proibitive al prete di perseguitare
la piazza del tien-an men, e vi si accede varcando la porta della pace
tenne che i fiorentini otenono salvocondutto, vi stessino parecchi mesi, oltre alla proibizione
sarpi, vi-2- 209: adesso vi sono assai religiosi che hanno proibizione di
alla proibizione di predicare venuta da alessandro vi è chiaro ed acerbo. -interdizione
soranzo, lii-13-200: ben è vero che vi sono molte spese, bisognando portarli [
] occultamente per le gran proibizioni che vi sono e per le gravi pene proposte
leggi sì fatte e con quanta facilità vi si possa impunamente contravenire. g. r
proibizione nell'estrazione de'grani, io vi direi a buon conto sembrarmi l'una e
al piano sottopostoli della terra come se vi fossero dalla medesima altezza lasciati cadere perpendicolari
colpa che la coscienza di lei continuamente vi proiettava. idem, 8-120: vuol
nella sua mente. piovene, 14-139: vi sono teorie filosofiche, matematiche, psicologiche
foglio filtrando attraverso un sistema o se vi si proiettano semplicemente, nativamente, serra
torri m'impedivano di giunger vi. d annunzio, v-1-374: la battaglia
dalle finestre, manate di confetti che vi colpiscono nel viso...,
l'affisso fece spiraglio e io rapidamente vi entrai di traverso e fui salvo. bianciardi
al piano sottopostoli della terra come se vi fossero dalla medesima altezza lasciati cadere perpendicolari
, di quel feldispato di calce; vi si associano molte altre specie minerali.
, 1-290: nella proiezione... vi sono le linee proiettrici, le quali
torrente di elogi e d'imprecazioni che vi trasportano i deliri del presente.
, che per l'aria oscura / vi guidò da l'un sole al più bel
prole de'rangoni..., vi s'interponeva, percioché egli promise per
tale in livorno che tutti gli affari vi sono sospesi. i proletari addetti al commercio
sociale ed economica al proletariato; che vi si riconosce. cantù, 2-471
avuto il più eletto pubblico cittadino che vi ha pagato prezzi non certo proletari e
ha pagato prezzi non certo proletari e vi ha udito le più vane chiacchiere. moravia
4 milioni ad un tempo, e non vi sono altre specie meno prolifiche, mentre
fare un salto alle dette, e pure vi è il suo mezzo così palpabile che
generati dalla virtù prolifica dell'albero o pure vi sieno entrati per di fuori, non
sì fatte materie, posso dirvi; e vi ho fedelmente e prolissamente narrato ciò che
, i-324: abbandonatevi ai discorsi che vi si faranno, non mai parlate dei cibi
. tansillo, 1-360: io non vi vorrei essere importuno / con un memorial prolisso
primo quesito, il più prolisso, vi è domandato se volete immediata fusione col
. scalvini, 1-235: notate ciò che vi par duro, prolisso, fiacco,
chi per lui le sostiene e non vi si rompe; ma lasciole, perocché
del primo architetto del domo e chiaramente vi dimostrerò qual fussi sua intenzione. vespucci
me è stato commesso il prologo; e vi giuro ch'è tanto intricato ed indiavolato
intricato ed indiavolato che son quattro giorni che vi ho sudato sopra, e dì e
? v giusti, 2-3-23: chi vi dice ch'io sia innamorato, che mi
... dal gran devastamento che vi aveva fatto l'icore caustico varioloso.
nel regno, ché, se ito vi fosse sanza indugio e col senno di castruccio
possano allontanarsi l'uno dall'altro, quando vi sia luoco, si prolunghino, cioè
! c. campana, ii-74: se vi par che siamo troppo prolongati in parole
, andarono prolongando tre mesi prima che vi acconsentissero. b. éarezzi, 1-220
p 209: de qui a vi meisi proximi oveiro ad altro termene per
. sf. monti, i-348: vi trasmetto una promemoria originale del padre urbini
premessa ad 'uccelli... vi avevo formalmente promesso che non avrei scritto più
animazione straordinaria e l'allegra confusione che vi regnava da mattina a sera. b.
della vita. ghislanzoni, 16-60: vi fu un'epoca nella quale, per un
dare una regola sopra tante questioni che vi cadono, e particolarmente se questo lucro sia
., 8-7 (i-iv-721): ben vi priego che... vi ricordi
ben vi priego che... vi ricordi di me e d'attenermi lo promesso
4-307: il vedervi e scherniti e scornati vi fa quasi tizi e prometei gemere e
e con infausto augurio rinascenti viscere mortalmente vi rodono, lacerano e consumano. -per
): dirò che... vi ci abbia fatta venire per denari e per
.. g. ferrari, 107: vi ho promesso di rispettare l'eterea bellezza
demonio. giamboni, 10-17: io vi dico e prometto che, se queste
pene e fatiche in pace porterete e non vi lamenterete di me, che dopo la
me, che dopo la vostra morte io vi darò luogo che sarà vie migliore ebe
promessi a'vostri padri; e questo vi giuro per lo nome mio onnipotente.
che 'l signore promise agli apostoli dicendo: vi vestirete dell'altissima virtude. bibbia volgar
. tavola ritonda, 1-20: io vi prometto e giuro di non ren- darvi
e, arrecatolo,... vi giurò suso con tutt'a dua le mani
restami ora il mostrare l'altra parte che vi promisi, cioè che le fatture inferiori
capo. pulci, 18-24: io vi prometto / ch'ai vento insieme de'calci
. caterina da siena, iii-72: io vi prometto che, se voi non vi
vi prometto che, se voi non vi argomentate in ricevere la pace e dimandarla
puote. rinaldo degli albizzi, iii-420: vi prometto che più de'miei furon per
potuto cavarla fuori se non in pezzi e vi prometto che per un pezzo mi sono
voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. verrà un giorno.. d'
. chiarini, 296: non sarò, vi prometto, sì facile a porgervi ascolto
siete incamminato per una strada che altro non vi promette che precipizi, con la vostra
promettitore sincero. d'annunzio, v-1-936: vi saluto, cari promettitori del 28 maggio
assai in fuori, ché sotto e attorno vi capischino molte persone. busca, 118
l'ombre. carducci, iii-22-45: vi sono con tal sigillo, a lettera prominente
non men ch'all'occhio, quando vi sdrucciola sopra, soave trat- tegno,
, le cavità dànno erbe palustri e vi s'annidano degli animali sotterranei con molto danno
sia difficile tenerle scisse dalle altre che vi s'aggiungono di origine burckhar- dtiana,
, in intricati quartieri, genti che vi si trovavan riunite da affinità di razza
disagiate. serao, i-37: tutto vi si faceva in una promiscuità bizzarra,
tutte le comunioni particolari, nelle quali non vi siano demani comunali... restano
. p. fortini, iii-307: vi ricordo che il bacio è segnio di
io ho fatto con esso voi quando io vi cavai della terra di egitto, io
perche vostro viaggio è in ponente, vi lascerò andare. l. frescobaldi,
ma eziandio odiavano i cavalieri che non vi aveano colpa. de luca, 1-243
per lo tempio di minerva che già vi fu e l'altro per la sepoltura di
l'amico mio balsami meno anziano di me vi era nominato tenente! -incaricato
da'gelati che facilmente seducono e non vi abbandonate senza riguardo, coi pori spalancati
: s'ebbe già risposta di quanto vi si scriveva per conto del monasterio compostel-
stimata troppo violenta, per quanto mai vi si adoprasse la corte di spagna e
di questo ritorno. martello, 1-30: vi vorrei promotore ancor voi, o almeno
milizia, ix-240: l'altro giorno vi fu una promozion- cella di tre cardinali
. p. verri, 2-247: vi è già chi ha osservato essere l'amministrazione
ma si pubblica alla macchia, ond'io vi prego di non promulgarla di troppo.
della dignità vostra e non solamente di chi vi è nimico, ma di chi vi
vi è nimico, ma di chi vi è invidioso vendicatori liberamente promulghinsi. amari
sue. segneri, ii-608: non vi pare almen grande il merito di colui
da dio per promulgatri- ce, non vi dia maraviglia. redi, 16-iv-54: io
, 2-4-382: chi che sia che vi ci vegga entrare alcun d'essi,
: temo di questo moisè che non vi faccia mutar fede e non promuova scandali
sì nello scruttino del 1357 che vi rimase per priore, e così fia colla
grandissimamente promossa. oliva, i-1-766: vi scongiuro... io a non
io a non creder giammai che iddio vi metta su'candelieri d'oro della sua
candelieri d'oro della sua chiesa perché vi pavoneggiate della luce che v'incorona.
abbia luogo alcun altro scandalo, ma vi si eserciti la carità con esattezza e vi
vi si eserciti la carità con esattezza e vi si promuova la pazienza e la divozione
se la germania e la francia non vi si oppongono. segneri, 5-119:
, vj-ny. chi dipinge sull'alabastro non vi scancella mai le sue vene, ma
patto 20 volte l'anno. di che vi si puose su gabella fiorini due per
manovali, gli pare proprio che non vi sia un vacuo profondissimo incolmabile tra quelle
matnmon sia fausto e che vedere / vi faccia cento illustri pronepoti. tassoni,
ii-36: perché credete che alla seconda volta vi s'ag p p
a frugarla tutta, pronosticando sui fagotti che vi si trovano, con oggeti di prima
: volete ora, signor, ch'io vi scriva... s'io vidi
. caterina da siena, vi-5: io vi prego, per l'amor di cristo
o non dimanda niente a persona o vi si conduce malagevolmente e fa servigio dall'
, subito serrolla / con cera verde e vi prontò il sigillo. 2
, 315: la chiave che volete che vi faccia fare, perché vi sete scordata
volete che vi faccia fare, perché vi sete scordata di prontar il buco, non
tra quelli am- basciadori che la reina vi manda, sì vi mandò uno maestro
basciadori che la reina vi manda, sì vi mandò uno maestro dipintore e disegnatore finissimo
. del papa, 5-134: niuno vi ha che non sappia, anzi che non
vasari, 1-3-489: ghirlandaio... vi figurò molti, già ignudi e scalzi
a le medaglie; e pero se non vi ho scritto infino a ora che mi
chide d'ecfifici di pietra, non vi manca però commodità tale per farli,
coppa di porcellana ritonda e candida perché vi campeggiasse melio il sangue di bromio.
trovammo la roccia sì erta / che 'ndamo vi sarien le gambe pronte.
, 2-355: nella vostra prima lettera vi difendevate dalle lodi che mi erano prorotte
, al tratto generoso d'amicizia ch'io vi vidi pronta a fare per lorenzo.
spontanea a un certo comportamento; che vi indulge per indole (per lo più in
vum ', è molto pronta che vi s'attacchi l'orobanche, cioè il
ci appaia meno turbata. il che vi prometto che sarà fra poco spazio di
benivieni, xxx-10-74: l'erbe che intorno vi risurgon pronte / son nudricate dal prossimo
aretino, v-1-762: le circunstanzie che vi instituiscono le degnità de la vita si
le carte non nate e le candele che vi procacciano con li stoppini di mano vergine
... che diresti poi s'io vi facessi inoltre vedere com'egli è anche
antico del boccaccio antico? io non vi vo'condur per quinci e quindi, i
al santo / quel che nel sen vi sta. -per estens. donna
tutte nondimeno si pronunziano come se ella non vi fosse. campanella, i-422: si
i suoi colleghi, e perché non vi fosse equivoco, ne delineava la figura,
spesso ricerchi l'orto suo e come vi vede alcuna mala erba che non avesse a
l'orazione funebre, ma nei decreti non vi scrisse da indi innanzi il suo nome
dalla vostra corte d'appello; e vi scrivo coll'anima fremente d'ira e
foscolo, xvii-41q: la topina vespina vi saluta tutte due unitamente all'americana luisa
nella pronunziazione commune, ma nella musica vi si ritrovano più sorte di brevi e di
cecchi, 3-136: le idee religiose non vi hanno una tradizione etnica, non trovano
come volete, in privato fate come meglio vi talenta, ma in pubblico non fate
321: l'allargamento del diritto di voto vi aveva ammessi molti di quelli ch'erano
partic. politica e ideologica; che vi è collegato, che a essa serve
sua prole. gonzaga, ii-76: vi prego che facciate per amor mio tre
parti. iarchetti, 5-224: non vi avea per anco / chi con braccio
novelli virgulti. lastri, v-5: vi è un'altra maniera di propagare i mori
. f. frugoni, 2-168: rasserenati vi miro in volto ad una così genial
altri uomini. torricelli, ii-4-454: vi manca un po'di proemio et in
quercie] siete qui, e di qui vi propagherete ancora ai monti nativi. siete
, i-vm-212: troiani, / qual furia vi persegue? o qual v'opprime /
ai lui fu in voi, ma quando vi battezzasti. -in senso concreto:
propagazione del mito della violenza, se vi è molta esagerazione nei pronostici catastrofici dei
saranno morti siano impiccati, e tanto vi stiano che caschino da loro, per
v'è per voi scampo. non vi resta se non finir propagginati nella menzogna
di vite in terra convenientemente smossa onde vi getti radice a guisa di 'margotto
elaborata dalla propaggine intelligente della plebe; vi parteciparono le masse, perché la ragione
resta? -non so. / -non vi lasciate uscir questo partito / di man,
, propalatori. brignetti, 3-19: vi ballavano, tra foglietti, dopolavoristi,
sovvenuti [i tedeschi], non vi sarebbe... più né altra congrega
fosse come una bandita pe'suoi capricci, vi mise dentro di tutto: medio evo
avrà luogo, non so: ma vi propende. g. ferrari, 157:
questa di quella più grave, sempre vi rimane a intendere ciò che sia quella gravità
. corsini, 2-36: tosto che ci vi si condusse e che ci si diede
propensione. tagliazucchi, 1-i-161: lagnato vi siete solamente ch'ei non abbia in
dalla sensuale propensione che, lusingandovi, vi tradisce! salvini, 41-13: per
della guerra, e lo spirito del paese vi era troppo propenso perché si potessero spargere
. [tommaseo]: di ch'io vi consiglio che voi facciate antinore vostro
sen per cento spilli / odorato licor dentro vi stilli; / e, tre volte
.. digiuni di quella insigne sapienza che vi fa propinare il nome, le glorie
tradimento velato di amore, il veleno che vi si propina a goccia a goccia e
propina a goccia a goccia e non vi fa morire, ma vi turba la visione
goccia e non vi fa morire, ma vi turba la visione della vita, inquinando
: gente mal nata, / per apollino vi prometto e giuro / che a ciaschedun
, e guardate che il tempo non vi inganni. 3. prendere come modello
cii-i-470: per questo è da esistimare che vi concorreria gran numero di mercatanti per il
di mercatanti per il grande utile che vi saria, essendo viaggio così propinquo e non
saria, essendo viaggio così propinquo e non vi andando tanto tempo e spesa come va
francia, tu [in spagna] non vi puoi accedere che per l'oceano o
penetrative dicano « andate che i cieli vi sieno propizi e l'ore propinque »,
vivere un determinato momento o esperienza (o vi è particolarmente disposto). -in partic
si scioglie al tutto nell'acqua e vi forma goccioline oleose. si forma durante
dell'alleanza ebraica; si riteneva che dio vi posasse i piedi e che vi fossero
dio vi posasse i piedi e che vi fossero assisi i cherubini; durante i
secondo il beneplacito d'ogni grosso banchiere che vi giochi sopra. -con riferimento
, iv - 257: dio vi conceda pace con letizia, / e siavi
tasse. giuglaris, 1-527: se vi vuol... una gran fortezza per
alle batterie di una crucciata fortuna, non vi vuole minor modestia per non lasciarsi stregare
sta- gion propizia, / queste signore vi si raccomandano. pellico, 2-85:
del pentimento informarsi delle vie che non vi ci condurranno un'altra volta? c
natura] giuo- cata, quante ricchezze vi ha per lo chirurgico riposte: il
vi-116: quanto alla esortazion vostra, sicuramente vi posso dire che ella m'ha persuaso
non pensai che in questa chiostra / vi fosse tal che dal costante e santo /
mandare in monastero la figlia paolina, come vi era stata mandata la sorella di lui
. f. frugoni, 3-iii-249: io vi prometto con irretrabil proponimento che, se
l'arato, ma sempre mirate quello che vi bisogna di fare per conservare in voi
., 1-3 (i-iv-56): così vi dico... delle tre leggi
>iù utile alla società in generale. chi vi propone dubbi di etteratura, chi vi
vi propone dubbi di etteratura, chi vi domanda nuove intorno a cose accadute in
cose accadute in lontani paesi, chi vi domanda un padrone, chi un servitore.
. fiamma, 1-424: oggi io vi propongo la vita e la morte, la
dio e dello spirito. eleggete quello che vi piacerà. bonarelli, 1-198: se
dal vostro, di quell'altro che vi parava il crivello, proponendosi e rispondendosi
negocio presente e l'importanza sua, vi propono per una conclusione che ben presto
conclusione che ben presto facile e chiarissimamente vi si provarà. 3. sottoporre
cospetto ». savonarola, i-261: io vi mossi una questione, cioè da che
m. zanotti, 1-5-161: io vi proporrò... alcune osservazioni da
di 'ars logico-critica '. io vi proponeva la logica in nuovo aspetto. barilli
, 2-470: il desiderio de'buoni vi presentò miglior tra gli ottimi ferdinando:
più tosto vorrete perdonare che vendicarvi, vi proporrete un fine conveniente a la degnità
avendo per irregolari tutti quelli che non vi si accomodano; e così tre sole coniugazioni
resti / qualche viva cagion che me vi induca. guicciardini, i-241: l'
il tacerlo né superbia il manifestarlo. ma vi ubbidirò anche per li motivi che mi
misciati intra molte altre parole, non vi dispiaccia. dante, par.,
finanziario, giacché, o signori, non vi esiste una sola tassa che sia strettamente
sei al tre. chinchemi, 150: vi vor- nano le ragioni per prova di
in sete colla quantità de'bozzoli che vi si impiegano. -progressivamente. carducci
el pozzo, e desso pozzo, tu vi possa allogare tutte queste cose proporzionatamente.
a ricevere la fiamma, nessuna fiamma vi può vivere, né nessuno animale terreste
sott'acqua. carletti, 201: vi sono ancora in malacca diverse altre frutte
ha procurato di perfezionare questo utensiglio e vi ha riuscito. la saetta del trapano è
cento, acciò si possa dire che vi restasse la mercede proporzionata, così dell'
turno proporzionato alla somma del latte che vi si porta dai singoli associati. -che
ancor più perché nel dilatare l'argento vi si mette toro in sesta proporzione, mettendo
redi, 16-k-223: quando nel sangue vi è naturai proporzione tra le particelle acide
fare l'errore vostro apparentemente minore, vi ritiraste a dire che intende che tale
chi ha ad ubbidire, e quando vi veggono proporzione allora comandino, quando sproporzione
graziato. tasso, n-iii-854: non vi essendo la vera egualità, non vi
vi essendo la vera egualità, non vi fia per avventura la vera amicizia: la
in paragone vilissima. giuglaris, 1-353: vi vuole proporzione tra premi e meriti.
... ha di larghezza tanto che vi possono comodamente passare due delle più grosse
nelle rovine dei grandi templi orientah: non vi troveranno mai, pur dedotto dai princìpi
nuovamente abituare l'occhio alle proporzioni che vi assumono le cose, gli alberi come
originale. filarete, 1-ii-460: io vi dirò come stava: io feci uno
e a coloro che più l'apprezzano, vi ha cotanto allontanato da noi due che
per indubitato quanto l'amore ch'io vi porto, che né la vostra eloquenza
le quali [sette]... vi san trovare [nella sacra scrittura]
sopra il volto deli ammalato, e poi vi si pongono a seder sopra, e
proposito solo di accenni, il professore vi s'indugiò lungnissima- mente. -a
: fate poi voi quello che il meglio vi parrà e più a proposito de l'
puglia e in altre delle nostre provincie vi sono acque sufficientissime ed in siti a proposito
proposito, fatto fardello di ciò che vi aveva di buono, allegro, ricco
omo a proposito nostro e di tutto vi darò aviso. comaro, 37: mi
visitando cotesti vostri registri e, se vi avvenite in cosa che poteste credere al proposito
nascono dalla cunzia e dalla gramigna. vi badi di proposito e con accuratezza osservi
avrei desiderato un cenno delle cagioni che vi fanno temere, onde parlare in favor vostro
altro loco. vasari, 4-i-129: quando vi toma a proposito, raccomandatemi alli amici
mi son di voi maravigliato / che vi siate col facile nasone / così mal
perché, poiché il signor giacopantonio sa che vi era obbediente, vi mette a ogni
giacopantonio sa che vi era obbediente, vi mette a ogni poco in proposito per sentir
, non era proposito: le tenebre eterne vi regnavano come sulla pelle del negro.
proposito. ammirato, 2-4-50: non vi mettete tanta paura senza proposito.
: se l'avete fatto per lodarmi, vi ringrazio; se per biasimarmi, vi
vi ringrazio; se per biasimarmi, vi perdono; e pur che il mio nome
; e pur che il mio nome vi venga a proposito, fatene ciò che vi
vi venga a proposito, fatene ciò che vi pare, perché egli è noto al
a proposito ancora per l'edificio, vi trasferì l'abbate felice con quasi tutta
dirsi o fare. tolomei, 2-93: vi dico... che le figure e
og) [rezasco], vi: i camarlinghi di detto comune hanno sempre
prepositura. -anche: il beneficio che vi è annesso. bisticci, 1-i-341
prudente nel considerare le difficili proposizioni che vi si frappongono, sovente egli ne rimane con
la beltà più singolare, / io prestamente vi vo'dir la mia: / e
quelle [forze] di prima come io vi aveva detto di volervi mostrare nella seconda
per tempo si riducono, e purché vi siano li capi, sebbene il numero
. metastasi, i-v-135: la proposizione che vi ha fatta il vostro avvocato partenopeo non
luoghi, e delle imagini che sopra vi sono, ciascuna movendosi con un proprio
copriranno di questo pallio verde e suso vi porranno i turiboli e i mortarioli e
acqua in abbondanza; il pane sempre vi sarà suso. ibidem, ix-66: egli
quei pani, che chiamavano di proposizione, vi erano dieci ampie tavole tutte d'oro
, i-91-14: il mi'volere r sì vi chioso, / che pender prima i'
re. einaudi, 3-148: che male vi è che il parlamento si vegga squadernate
non avesse dependenza da altra lingua né vi avessero fin qui scritto altri, potremmo
proponete, io non sia degno, vi fo intendere che, vivo, la sposa
ànno tutti questi dì rincorso che io vi debbi scrivere un verso circa a questo
altri / assai di punto in punto vi diranno / ne la comedia ch'hanno a
per senato consulto del 7 gennaio 711 vi fu mandato [a modena] ottaviano
dietaiuti, 296: priegovi dolcemente / ca vi degia piacer per me pietanza, /
manifesta. bonfadini, 50: io vi ho trovato una stancia propriata a li vostri
e pluralità di specie, è necessario che vi sia qualche cosa comune, oltre la
fusse richiesta d'amore, e io vi dico che d'ogni lato e in ogni
padrone. delfico, i-46: da che vi sono gli uomini e le cose,
struttura economica alla comunità dei lavoratori che vi sono addetti, anziché allo stato)
tra i sistemi di socialisti dei quali vi parlo, e segnatamente dal comunismo.
artistiche pubblicate negli stati rispetti vi. giusta la disposizione di questo trattato,
, for di sapienza / (vi dico: senza -senno da vallere):
« studi di lessicografia italiana », vi (1984), 278]: anche
è pur necessaria cosa che ne'loro discorsi vi sia chiarezza, proprietà, evidenza:
? bicchierai, 61: espone a chi vi giunge dalla terma leopoldina una facciata incrostata
che sono li padroni del luogo, vi tengono un comodo ospizio per li passeggieri che
). malispint, 1-157: gregorio vi... ciò che avea fatto fece
sua città, et alla sua proprietà non vi pensò mai. savonarola, 5-i-82:
per altro a piero, non vi gravi scrivere a lui due versi in propietà
in propietà, come per l'ultima vi pregai. i. pitti, 3-138:
. mazzini, 93-116: chi vi parla esclusivamente di questione politica mira a
cuori d'intelletto vuoti! / quel che vi sembra adorazion vi scorna / e vi
! / quel che vi sembra adorazion vi scorna / e vi fa nella propria infamia
vi sembra adorazion vi scorna / e vi fa nella propria infamia noti.
signora!), che ogni giorno vi colga al passo sporgendovi aperto in mano il
vorrei pigliassi fiducia al venire e poi vi trovassi con le mani vote. galluppi,
. fra giordano, 1-299: ora vi dirò la propria ragione perché il santo
accordarsi e col latino ancora, che vi s'appone; distinguersi i vari significati,
e e er seguir la proprietà vi abbassate troppo né per esser gurato v'
. stampa periodica milanese, i-450: vi sono machine proprie al lavoro del lino
mostrato tutta la volontà di cooperarvi, vi siano ancora altre cose molto proprie per la
gradevole. gualdo priorato, 4-106: vi sono [all'aja] due gran passeggi
io-v-48: raffaello, il quale riverentemente vi si raccomanda, ha ritratto il nostro
. bruno, 3-16: se nel ritrare vi par che i colori non rispondano perfettamente
al vivo e gli deline- menti non vi parranno al tutto propri, sappiate che 'l
. nativo di un luogo determinato o che vi risiede abitualmente, indigeno. - anche
il ben essere della famiglia che dentro vi abita. tarchetti, 6-i-262: possedeva
spallanzani, iv-16: venendo voi qui, vi raccomando bene a recar con voi un
sarà propio: ma il più delle volte vi saranno avanzi; in tal caso de'
amico, con tutte quelle accoglienze che vi detta la vostra gentilezza e che fareste a
altrui. giacomo soranzo, lii-3-86: non vi è alcuno che lo superi nel grado
e anche il proprio, s'el vi piace, in tutto. -possedimento
con grandissima fatica da quell'uso che vi ha fatto dentro. d. bartoli,
francia. assarino, 3-119: non vi sovviene dell'invittissima casa di francia, retaggio
aveva preferito un modesto propugnacolo. egli vi passava intere le sue giornate: stanzetta piccola
assediata; che fronteggia un assalto o vi resiste con energia; difensore.
tempo. spallanzani, v-75: io vi rispondo per la seconda volta, e
ii-35: voi vedete quanto per le lettere vi scriviamo e commettiamo, e nessuno frutto
fine. albertazzi, 927: la fiumana vi prorompeva torbida spumeggiando in gorghi e vortici
pellico, 2-355: nella vostra prima lettera vi difendevate dalle lodi che mi erano prorotte
al tratto generoso d'amicizia ch'io vi vidi pronta a fare per lorenzo.
città il nono dì di febbraio, vi trovò il duca di feria e gli altri
spero che il vostro bell'animo per me vi farà leggere con piacere la chiusa nella
sussistere; che la parte dell'austria vi era la più forte; ch'essa proromperebbe
molto esperto. martello, 1-64: vi ringrazio che abbiate mandate quelle quaisiensi notizie
alle persone. della casa, iv-192: vi dico così che qui s'attende a
di carbonaia il luogo è delizioso: vi cresceva un'erbetta minuta e d [un
ridicoloso di po della gnocca, e vi davamo fondo per dormire due o tre ore
del mare icario, tra pochi anni vi dilatò in tanti rami la sua prosapia che
fr. serafini, 471: né vi rammemoro io qui le glorie che pulluleranno
poetico. redi, 16-vii-227: vi sono... in essi [sonetti
per mia madre... di qui vi rivedrò ben da vicino, ormai adolescente
il re continua a soggiornare qui e vi si trova benissimo. va ogni sera
, che fu posto, / com'io vi dissi, sotto alla finestra / della
cristo, 14: quella penitenza che vi darà, sì la farete bene e diligentemente
modo parlando: /... io vi prosciolgo e cristo vi perdona: /
.. io vi prosciolgo e cristo vi perdona: / oggi saremo tutti in vita
o per riportarne esemplari di virtù non vi entri. -liberazione dalla pena eterna
pisone non si radesse, poiché pur vi erano quelli di marcantonio che fece guerra
aiutarvi, benché mi sembri che non vi sia altro da fare che dichiararvi prosciolta
diventare sterile, perché pur troppa umidità vi resterà sempre. tommaseo [s.
con la campagna. una larga strada, vi conduce, ripagrande: è come camminare
allorché sono appassite e diventate nere, vi trovano un gusto particolare.
questo altro viagio che farà pasquino, vi mandarò uno paro de presutti. del tufo
scarsa importanza. lami, 3-407: vi è egli altro? e per un poco
f. frugoni, 2-62: io non vi voglio per tanto qui, o critici
e non fanno... perciò vi allontano da questo emporio de'saggi..
, nessun movimento, nessun tumulto popolare vi si oppose. -proibito (un'
la scoperta ai qualche cassa d'armi che vi fa in oggi proscrittori inquieti. g
finalmente la proscrissero: e l'imperadore vi mandò un esercito... per
vostro pericolo temporale; qual maraviglia che vi sia parso tale da trascurar per esso ogni
frattanto abbiate sempre riguardo a che più vi tornasse in acconcio. giordani, xl-40:
i-152: proseguendo a dimandargli: quando vi servite del piccolo saracco, a lama
le palle scoppiate che poco o assai sempre vi si ritrovava qualche difetto procedente dalla fusione
vostra giudiziosissima scelta di poesie... vi piacerebbe che io le mettessi avanti una
a capo delle lettere uffiziali, quando non vi è quell'altra gioia di 'in
propr. 'buon prò ti (o vi) faccia '; terza persona del prosodìa
versi. moneti, 2-186: vi fu un altro soggetto assai virtudinoso che
fagiuoli, ii-34: in poesia / vi diede apollo il plettro suo d'avorio
scabrosi. capuana, 15-102: così vi fate i paladini della sciatteria dello stile
de luca, 1-6-157: sopra ciò vi cade ancora un'infinità di prosopide1, sf
de luca, 1-6-157: sopra ciò vi cade ancora un'infinità di subtropicali per lo
263: nelle sue brevi recensioni il raimondi vi mostrava, pur senza nessuna prosopopea,
buona salute. veltroni, 4-ii-405: vi ringrazio infinite volti e in cambio farò
vi tengi in buona prospera e che voi abiate
grandi. mazzini, 27-49: credo che vi siano, in italia, elementi più
beneficenze e per le fecondità e commercio vi prosperarono assai. botta, 5-8:
che la sicurtà di spagna ricercherà che vi si riapplichi il pensiero e che non
europa la ricevettero [la religione cristiana] vi furono per lo più indotte dal timore
sempre maggiore. marotta, 2-157: vi prosperavano ragnatele che mia madre non doveva
conca di asmara. ortaggi e frutti vi prosperano mirabilmente. di giacomo, ii-532
che avete incominciato, ché sua maestà vi prospererà sempre. ariosto, i-iv-440: dio
matrimonio. piccolomini, xlv-66: dio vi prosperi e vi mantenga sani ed infiammati
, xlv-66: dio vi prosperi e vi mantenga sani ed infiammati l'un de
e a tutti di casa. il signore vi prosperi. lubrano, 2-72: iddio
. foscolo, alx-36: il cielo vi benedica e prosperi tutti i miei sudori
se disastroso. siri, xii-81: vi era fondata speranza di prosperevole riuscimento.
. menzini, iii-68: in quest'oceano vi son più rapide correnti per perdervi che
amatissimi frategli in cristo jesù mille volte vi salutano con ogni disiderio di sentire sempre
strozzi, 1-361: siate conoscenti della prosperità vi dà iddio. leonardo, 9-14:
compensarla degnamente. carducci, iii-10-42: vi dirà dei dazi incredibilmente diminuiti, dei
87: tutte le cose prospere e avverse vi vengono per volontà di dio, tutte
loredano, 12-34: la vostra ciera vi dimostra prosperoso e di forte natura e
regina madre,... non vi essendo ancor successore del re cristianissimo e
dubitamo. reina, ii-4: quando vi parerà di esser rovinato e perso,
primo piano: sullo stretto pianerottolo, vi erano due porte che si prospettavano.
certo raffaello adimari intitolato rgiro ariminese 'vi è una rappresentazione prospettica di questo tempio
colon, di lumi e d'ombre vi mostra ancora in una superficie di muro
la prospettiva. vasari, 1-3-359: vi si vede anco tirato in prospettiva in
sua eccellenza mi ha commesso ch'io vi faccia intender che leviate una pianta di fiorenza
di fiorenza in prospettiva e che subito vi metta mano. respondo che nessuna pianta si
, ma vera, e tale che chiunque vi affissa occhio s'inganna, ancorché sappia
là dove il cantinella 7 e zanni vi daran spasso e piacere. p.
così andando, di questo pergolato? vi pare ch'egli sia posto e fabricato con
di bellezza. - similmente, che vi pare di questo orticello che l'accompagna
insieme e insensibili..., non vi sarà di tanto strana prospettiva la proposizione
caro. giuglaris, 288: non vi lasciate inorridire dalla prospettiva lagrimevole de'suoi
armata maritima nel porto di corfù e vi sbarcò poi la terrestre. giace l'isola
uomini. si mette in prospettiva chiunque vi penetra; in faccia di tutte le stelle
molti diffetti per l'adietro non avvertiti vi emenda. zi. vezzegg. prospettivétta
quegli antri od altre cose tali che vi occorrono [per la favola pastorale],
sia rimasa. lami, 1-1-xxix: vi è rappresentata ancora molto bene e dilicatamente la
l'aria tutta oltre il prospetto, vi andrebbe troppa spesa di lumi.
quelli che offerivano più denaro. e vi erano particolari prosseneti, fra 'quali
agg. anat. che è situato più vi cino rispetto al punto di
applicabili si ammaestrasse l'universale, non vi sarebbe forse che un'unanime lode pei
mia nemica della prossimana mia morte peraventura vi ha fatti certi? f. f.
bologna, i-77: per deo, non vi piaccia ch'eo pera / né soferi
che martiri -per me sofferite, / ben vi dovrite - infra lo cor dolili /
cor dolili / de mie'martiri, -se vi sovenite / come site, -lontana,
li xmila li quali del mese proximo vi mandiamo. boccaccio, dee.,
sai: fermo al segno, finché vi sia da sperare; e finora v'è
statua caduta nel detto fiume d'arno vi stette dentro per molti anni. lorenzo de'
condotto l'anno passato prigione in costantinopoli, vi è prossimo alla marina il senffo,
: se per nulla 1 miei preghi vi movono, / vada la scellerata a
che fa parte di tale organo, che vi è connesso o ne rappresenta una derivazione
antico non rinasce forse nel pontefice alessandro vi, che, ancora cardinale, si
in terra e la presenza di chiunque vi potrebbe essere mi davano un supplizio insoffribile.
appartamela [la barca], poi che vi fu entrato il prostì- bulano, quest'
libri venderecci ', voi che non vi vendete né vi prostituite, sceglieste eroicamente
, voi che non vi vendete né vi prostituite, sceglieste eroicamente di rimanere asino
qui cinquanta mila a un dipresso, vi s'attacchino al braccio. leoni,
: conviene che il pudore verginale sempre vi accompagni e che le caste condiscendenze che
abbiate il petto umano, / sovrumana vi essalto e il cor vi prostro.
, / sovrumana vi essalto e il cor vi prostro. d'annunzio, v-1-644:
coorte / sorgete da l'angoscia che vi prostra! saba, 142: magnanima
monache, quali prostrate a'piedi vostri vi raccomando. d. bartoli, 44-14:
.. un bassorilievo tutto consunto. vi piegò i ginocchi sopra, e si mise
di malaugurio, sono il medico il quale vi dice: al cessar della febbre subentrerà
quadro. c. carrà, 506: vi è chi avendo osservato che il nostro
foglie sono alterne, senza stipole; vi appartengono una cinquantina di generi con oltre
restituirgli che oltraggi... non vi scapiterebbe forse come scrittore, ma moltissimo
scapiterebbe forse come scrittore, ma moltissimo vi scapiterebbe come uomo onorato, in riga di
altro tempo. marini, i-303: non vi fu tra 'spettatori chi in quel
. pascoli, 326: dio vi protegga e vi consigli, / e abbiate
326: dio vi protegga e vi consigli, / e abbiate ogni anno lo
e guerriera. ojetti, i-211: vi saranno cento persone stamane su questa terrazza,
: sulla considerazione che nella nave medesima vi era gente bastante per combattere in ogni cattivo
città, un numero sorprendente di ragazze vi pedala in bicicletta, festose, gagliarde
versi perversi. / un secondo battesimo / vi nétti il paganesimo; / e dai
paganesimo; / e dai nervi protervi / vi cacci bene o male / u ruzzo
protervi e insolenti. bocchelli, 1-iii-569: vi s'era immaginata, anzi sentita,
la lettra e chiuse, / ed io vi aggiungo un'umile protesta / che,
profession di fede. monti, iii-305: vi ripeto l'eterna protesta della mia gratitudine
contanni, lii-6-207: si crede non vi essere altra strada se non di fare che
40. un protestante e una protestante vi abiurarono pure i loro errori. soffici,
: circa l'autorità della santa sede vi era nella medesima qualche odore di protestantismo
dante, lxii-3: com più vi fere amor co'suoi vincastri, /
co'suoi vincastri, / più li vi fate in ubidirlo presto, / ch'altro
/ ch'altro consiglio, ben lo vi protesto, / non vi si può già
ben lo vi protesto, / non vi si può già dar: chi vuol,
pubblico con la stampa, spero che non vi opporrete più a'miei lamenti. goldoni
sangue eh tutti voi, cioè che non vi ho consentito a peccare, ma ho
tasso, 1-28: prìncipi, io vi protesto (i miei protesti / udrà
. subord. goldoni, iii-507: vi protesto di non giuocar mai più:
di non giuocar mai più: ora vi consegno li cinquecento zecchini, e non giuoco
del cuore. marino, ii-n: vi piacerà di rimborsarvi que'pochi quatrinelli spesi
così operando, che l'urbanità letteraria vi fara guadagno per runa parte e per
la nostra amicizia, che per parte mia vi protesto sincera per ogni verso. giusti
48: non vedete che iddio vi protesta che, se voi vi pentirete
che iddio vi protesta che, se voi vi pentirete di far bene, si pentirà
favore della religione catolica, fi luterani vi protestomo. brusoni, 464: durò
, 7-vi-1964], 18: gli italiani vi sentono [nell'espressionismo] invece una
italia. varchi, v-23: io vi risponderò tutto quello che ne saperò, senza
i. guicciardini, 13-i-94: e'vi si scrisse per l'altre nostre della
pace. d'annunzio, 8-139: io vi dispenso graziosamente da ogni protestazione di fedeltà
loro protesto, / séte voi que'che vi date tal affanno? francesco di vannozzo
quando egli ve la darà, se vi farà il protesto ch'egli fece quando
tasso, 1-28: prìncipi, io vi protesto (i miei protesti / udrà il
vendono le case e possessioni, né vi è altro rimedio a riaverlo. porcacchi,
pensato malvagiamente che, se la signoria vi fusse ita tutta, d'uc- ciderci
ispagna il signor della varenne, il quale vi andò sotto altri protesti co t signor
11: se dio mi assiste, vi faccio in breve conoscere non esservi al
napoli: io era giovane quando mi vi recai nel 1816. la prosperità.
d'altri augei fieri e selvaggi / vi [le colombe] terrà sempre sicure.
assediato decimo bruto in modena, e vi marciò come della repubblica protettore e della
papale. de luca, 1-15-3-344: vi è ancora in roma un gran numero
fu delli giudei ed altri infedeli, che vi ricorrevano promettendo volersi far cristiani.
e soggioga. boccaccio, 1-i-601: vi darò nuova abitazione... io
darò nuova abitazione... io vi darò in quello similmente chi vi guiderà con
io vi darò in quello similmente chi vi guiderà con ragionevole ordine e le vostre
con tante precauzioni e rigori che non vi è pericolo che o favore o protezione faccia
ma il comporlo è difficile, affinché non vi entrino né animosità né spirito di protezione
stagione oltremodo propizia... non vi può essere dunque, egli dice, che
mezzo della imagine, altro termine non vi è che il protipo, cioè l'
tipografo. garzoni, 1-835: vi è poi il proto, il tiratore,
(oltre all'ammiraglio) ad ogni maestranza vi è eletto e sopraposto il più perito
spontaneità. cantoni, 446: se vi è cosa del mondo che mi faccia
in quello studio ingannoso. a pena vi fui che mi lanciai addosso a que'protocolli
perdoni. una disinvolturona di questa sorta vi metteva in un posto dove non vi metteranno
vi metteva in un posto dove non vi metteranno né le medaglie né i cammei
numeri; e ancora molte ordinanze non vi si trovano registrate. carducci, ii-20-304:
tutti i comuni dello stato romano che vi avevano aderito. mazzini,
7-322: domani... paolo vi visiterà betlemme... proponendo e attuando
verri, 2-i-2-25: beccaria... vi fa la figura di coglione matricolato.
loro attività. ruscelli, 4-57: vi sia un protomedico il quale abbia autorità
onorari, e infine ridefinita da paolo vi nel 1968 in due sole categorie di
1-ii-397: quasi in tutte le città marittime vi risiedeva un ammiraglio per ciascheduna, e
per alcune (ungwarite), che vi si trova in gran parte allo stato
, nel museo archeologico nazionale... vi sono esposte statuette di bronzo..
. scherz. goldoni, xi-765: vi son nel mondo / tanti impostori, /
nella mensa, e raro solo / vi cerca più; né la protrar giammai /
le galere, sbarcando i soldati che vi si trovavano; e protratto a tre ore
nel mantenere in roma quella libertà che elli vi aveva acquistata, la quale è di
sostituire il tutore nei casi in cui vi sia un conflitto di interessi fra quest'ultimo
memoria e dell'idea del tempo che vi sono presenti. pasolini, 9-340:
assenza di coscienza morale che mauriac stesso vi aveva avvertita. piovene, 14-174: come
. chi vive nel ricordo del passato, vi si rifugia col pensiero e rifiuta di
medici, ii-318: donne, noi vi darem le scarpe a prova, / e
, se del far con noi poi non vi giova, / sanza danari siensi vostre
di già si era sparsa la voce che vi era della buona musica. stampa periodica
ne viene, conoscerete per prova ciò che vi dico in parole. berni, 6-4-5
la prova. varchi, 8-2-68: né vi spiaccia che io, il quale per
, il quale per pruova il so, vi dica che questo mare che io già
unuri. giamboni, 10-94: or non vi ricorda come tutte le battaglie ch'avete
davanzati, xlv-19: madonna, s'io vi chero / umilmente merzede, / or
pruova. dante, li-13: s'i'vi vedesse uscir de gli occhi ploia /
armonia. guerrazzi, 2-316: -io vi ho venduto questo? -già, vale a
lui. guicciardini, 2-2-204: non vi è poi la vivacità del ricercare le
. aretino, iv-6-277: il cielo vi incorona in modo di sì preclare vertudi e
3. citolini, 314: poi vi è il pigliar parte, il ridur a
una diligenza sì scrupolosa che finora non vi si è potuto scoprire un fallo.
un fallo. leopardi, iii-454: vi prego a compiere il favore che mi
. cattaneo, iv-3-17: non credo vi possa esser tempo cu mandar qui una
interamente abbozzato. carducci, iii-6-350: vi sono esemplari impressi in carta di lusso,
falconi, 1-17: fra 'bombardieri vi deve essere un capo mastro..
scientìfica. magalotti, 21-6: non vi ha cui meglio rivolgersi che alla fede
ci lasci nulla, se io non vi rimando panni per vestirvi onorevolissimamente, di
tutta la roba: magnifica tutta e vi ringrazio. ridete, ma non ho ancora
14-143: vedo un uscio socchiuso e vi infilo la testa. è la camera di
questo cavaliere, per sapere sed io vi dico veritade di tutte queste cose ch'io
. tavola ritonda, 1-336: chi vi prova la prima volta di battaglia,
ch'a pena dirvel oso, / vi porto impresso, qual vi porto in fatto
oso, / vi porto impresso, qual vi porto in fatto, / un pochette
recipr. poliziano, 1-697: lo vi voglio confortare, / voi che avete
voi, mona gostanza, / ch'i vi fare'piacere insin nel letto. /
è sempre usanza, / et i'vi richiederei senza rispetto. / provate me,
piccolomini, xxv-2-10: pedrantonio vostro padre vi mandò, con esso me insieme,
purità sua. ariosto, 31-33: non vi caglia / meco scusarvi più de la
piume. b. corsini, 12-100: vi so dir io che la pesante clava
boccaccio, vl-144: anteo dopo lui vi vidi stare, / ch'ancor parea che
valore recipr. tarchetti, 6-ii-206: vi era da una parte e dall'altra una
giovanni, 3-172: que'che 'l vi dice è qualcuno che mi vuole male
mia fé, meliagus, io vi proveroe per forza d'arme che la dama
/ voi, che i vostri capegli or vi tagliate, / che di vecchi tornate
ch'oggi v'abbiamo brevemente accennate; vi diremo i doveri che avete, secondo noi
trovati, non pruova mica ch'e'non vi sieno. corno idi caminer, 303
vene. crescenzi volgar., 5-1: vi si metta un rivo per canali..
: tra i calcinacci e rovine, purché vi sia alquanto di terra, pruovano le
marco polo volgar., 3-125: sì vi dico che questi è savio uomo e
de'latini non pruovano nel volgare, vi responderei che potesse esser vero, quando
catzelu [guevara], i-201: qui vi mando alcune reliquie provate, le qual
provate, le qual portarete adosso, e vi mando un libro notabile per leggere.
e non per lo contrario, perché vi sia mancata prima l'acqua, poi vi
vi sia mancata prima l'acqua, poi vi sia cresciuto il terreno. 4
tale notizia. tarchetti, 6-i-261: vi era in lei qualche cosa d'inconcepibile
le guardie e rinunzino tutti coloro che vi troveranno colpevoli. g. villani,
deh, se di me pur poco ancor vi cale, / quando sarà l'aspra
questo si è detto il giorno avanti vi faccia niuno impedimento alli cervi, perché
. latini volgar., i-76: vi preghiamo e richiedamo di tutta fede e
). bicchierai, 9: vi ha tutta la ragione di credere che la
, perché meco ingiusto, il dispendio vi è superiore a'miei proventi, e
preziosi portati del suolo che la natura vi semina a larga mano. -produzione
cultura (nel medioevo); che vi si ispira o ne deriva. guittone
mostrerei, dove veramente vi sieno, le origini greche, latine e
che la » e 'magis 'vi è limitata a qualche parlare provenzale o
italia) che la fase 'magis 'vi è limitata a qualche parlare provenzale o
brigata, / di darmi aiuto non vi sia fatica, / ché all'ultimo sono
forme e cadenze da vari dialetti, e vi andavan mescolando rovenzalismi e francesismi in buon
né superbia, / perch'ogni uom vi proverbia. brevio, 70: li comandava
1-10 (i-iv-84): acciò che voi vi sappiate guardare, e oltre a
. caro, 121- 270: io vi ricordo che voi faceste già ricolta di molti
bibbia volgar., ix-562: queste cose vi ho io detto in proverbio. ma
il viene l'ora nella quale io non vi parlerò più in proverbi, ma manifestamente
parlerò più in proverbi, ma manifestamente vi annunciarò del padre mio.
. i. nelli, 2-v-5: non vi basta l'animo d'imparare a mente
studi e l'esperienza della provetta età vi aranno... come a me
provetta non è gran fatto solleticosa, e vi vuol altro per ritenerla o per ispingerla
le parole sacramentali « signorina, io vi amo », dare dei baci così
. giannone, 2-ii- 251: finalmente vi sono le commissioni sopra i boschi e le
, 7-73: per segno più preciso vi avrebbero ad essere ancora i gusci delfuova che
portai per provianda nel gran viaggio che io vi feci dall'agro settimi ano.
campanella, 1076: nel di fuore vi è la carta della terra tutta, e
c. e. gadda, 22-149: vi sono diversi saponi disinfettanti,..
con una vita quasi atavica; tutto vi si conserva come in un grande ripostiglio.
di provincia della val padana prima che vi arrivasse l'ondata modernista.
una regione o di una nazione o vi risiede; che rivela i modi poco
. f. casini, i-3: vi converrà abbandonare le magnificenze adorate di roma
pa-pim, 42-111: dietro i prati vi sono vasti campi di garofani fioriti:
morti, com'io truovo, / mettar vi fece, e cose di fetore;
cavaliere. tarchetti, 6-ii-509: egli vi provoca a duello e vi dà un colpo
6-ii-509: egli vi provoca a duello e vi dà un colpo di sotto-braccio, poi
dà un colpo di sotto-braccio, poi vi stringe la mano poiché l'onore e salvato
mano poiché l'onore e salvato e vi invita a festeggiare l'immacolazione.
intellettuale. tasso, ii-380: particolarmente vi ringrazio del sonetto scrittomi ne l'occasione
se ben la passione in questo caso vi potesse provocare a parlarmi senza rispetto,
potesse provocare a parlarmi senza rispetto, vi conosco da l'altro canto sì savio che
, 7- 278: io non vi provoco agli antichi libri latini o greci.
[tasso], 45: mentre vi miro, mi provocate al riso, così
le cose di calabria, non solo non vi fece frutto, ma ancora vi nocque
non vi fece frutto, ma ancora vi nocque, perché e conflisse infelice- mente
decisi a lasciare l'egitto, nuovamente vi sbarcano nel 1807. montano, 446
. della casa, ii-242: poiché non vi basta animo di vivere temperatamente e come
soranzo, lii-3-82: contro quelli che non vi assentissero, con destrezza non mancheranno mai
: de la mia ubidenza / contraro vi tenete / e già non provedete. tavola
.. per me v'invita che vi piaccia di esserle ospite nel suo castello,
in quantità, e nel tempo che vi erano miniere gli facevano lavorare all'oro
opportuna cosa provvede il suo legno, vi deste ad investigar tutti i modi onde
. uavanzati, ii-216: armò quante barche vi erano a un remo o due;
. stona di mosè, 13: vi priego che voi mi diciate se voi avete
latte: sì lo [il lattante] vi darei a nutricare e allattare, e
e allattare, e della vostra fatica vi provederei al vostro piacere. -guidare
tavola. romoli, lxvi-1-361: non vi mettete a tavola prima che non l'
, mirando ben per tutto se nulla vi manca. g. michiel e l.
fosse meglio ancora preveduta e fortificata, vi lasciò al governo con mille e cinquecento
non prò vede te / ciò che vi fa valere / e dispiacere: / pietate
. manetti, 2-42: in pochi anni vi diventarono ricchi... per favore
soranzo, lii-3-47: quasi ogni anno vi è qualche poco di pestilenza, per la
senno né medicinale provvedimento, ma che vi fosse necessario l'aiuto divino. giordani,
. b. adriani, 1-i-525: dentro vi era stato posto gior- dan orsio con
uomini, quando sono tempi quieti, non vi potessino fare provvedimenti e con ripari e