l'aveva assai ben fornita di suppellettili e vi faceva sovente cene lautissime e ricchi pranzi
'. ferd. martini, 4-28: vi restavamo ogni giorno una o due ore
seguaci di prassea, il quale insegnava che vi era una sola persona divina, cioè
) [rezasco], 111-534: vi sono tra casali e prastii numero 839.
bot. che cresce nei prati, che vi alligna. bergantini, 1-417: dove
vivono preferibilmente nei luoghi erbosi (e vi appartengono i generi motacilla e anthus).
freschissime. seneca volgar., 3-119: vi sono du'pratelli con un ruscello d'
la loro vegetazione da che l'aridità vi si fa sentire, e solo in autunno
comprata la detta stalla dai pratesi, vi si fabbricò il bello e vago edificio,
, che è proprio di prato; che vi fa capo (un territorio).
agg. che cresce nei prati, che vi alligna (una specie erbacea, una
perviene a gradi superiori, e, se vi perviene, qualunque sia il suo ingegno
giacevano sparuti, sparti e slogati; vi si serba la riverenza alle volgari tradizioni
ricoverte di falso; e tutto ciò che vi è di filologia vi regge con
ciò che vi è di filologia vi regge con significazioni certe e determinate dalla
determinate dalla filosofia, ed ogni cosa vi consta sì nelle parti, come in
una facoltà alternativa di ricorso che non vi sembra conforme al più perfetto sistema di
. leopardi, iii-447: quello di cui vi prego quanto mai osso e che vogliate
paga, si allenano li istrioni; e vi fu un tempo che anche carducci si
macchinazione contro la mia vita, poiché non vi sono stati se non trattati e pratiche
ed altri scismatici che in onta alle leggi vi tenevano pratiche occulte. botta, 5-2
comuni del genere umano: primo, che vi sia prowedenza; secondo, che si
i morti. tarcioni tozzetti, 7-2: vi siete lodevolmente accinti ad esaminare le pratiche
modo. algarotti, 1-iii-286: niente vi ha di più sconcio di quella lor
abbondante di pasture, come perché essi vi facessero la pratica, e poi più
arte che si conviene; chi non vi fa la pratica, non l'impara;
; l'impegno continuativo e preminente che vi si dedica. -anche: la
abbiate i cappucci e l'ampie vesti / vi par dover sol medicar per pratica.
colori, fece, in undici anni che vi stette, quella passata che gli ha
ual più breve o qual miglior vi vada, / poco disceme, ea'ire
aretino, v-1-913: subito ch'io vi ebbi in pratica feci di voi quel
p. foglietta, 112: io vi dico, madonna despina, che alle
signor filipponi, nell'incomodo di cui vi ha regalato il vostro sofferto reumatismo,
. carlo borromeo, 1-119: alle volte vi par difficile il digiunare, l'affligere
dove egli è solito di trafficare e vi ha pratiche e conoscenze, che in
re, poi che così desiderate, io vi dirò tutte le cagioni in parte in
queste cose seranno di lunga materia, vi prego vi piaccia che altri che voi
cose seranno di lunga materia, vi prego vi piaccia che altri che voi e io
si conchiuderà, non so qual cosa vi debba avere più parte. -essere in
..; qualche poco di tempo vi volle prima che baccio baldini, il
attività. bruno, 3-263: nessuno vi può impedire che non vi serviate del
3-263: nessuno vi può impedire che non vi serviate del nome di materia secondo il
: egli mi sa male che voi non vi abbiate trovato alla disputa de'mali che
luca, 30: quando questo merito non vi sia, non è praticabile la giustizia
il popolo è mancato per morte, vi bisogna gran tempo a risarcirlo, e se
fiorentini... et in quello vi feciono tanta praticaccia che loro in fra il
la quale non... vi voglio narrare. 5. relazione
. orazio della penna, lxii-2-iii-6: vi è pena pecuniaria ed un numero di
sarebbe da considerarsi... se vi potesse aver luogo qualche fregagione idrargirica,
e- truna. tarchetti, 6-i-89: vi ha luogo a credere che altre molte
possono nutrire, non è dubbio che non vi può esser quell'amore che vi saria
non vi può esser quell'amore che vi saria se avessero una sola moglie e di
ed entrarono nel praticare intorno a quanto vi era di più grave in europa.
... per la quantità che vi pratica. 23. comportarsi, agire
in esso erano praticati de'sedili, e vi pioveva ombrìe profonde una fila di castagni
non vi era mai stata e si vide lì con
si prostituisce. non si prostituisce, vi dico: ma una funambola è di
territorio, di un braccio di mare e vi si muove o orienta con facilità e
, de'sorgitori, de ^ venti che vi regnano più ordinariamente, sicché è in
. g. ferrari, 430: vi ho esposto un delirio, ma questo delirio
croce, i-3-5: non è vero che vi siano uomini pratici e uomini teoretici:
g. b. martini, 2-1-4: vi voleva copia d'autori teorici e pratici
di vane specie. goldoni, x-55: vi vuol un medico / che sia buon
. bertini, 7-19: voi che cotanto vi pavoneggiate della vostra gran praticona nel conoscimento
polso e della febbre, perché non vi avvedeste dal polso che quel giovanetto non
spa- gnuoli. giuglaris, 2-298: vi vuolse... [nel consiglio imperiale
perché vi sono i pratticoni e maschi, gli stabili
andare questa usanza moderna, e non vi lassate consigliare a questi maestri che usano
seche e senza le foglie; va'vi poi a primavera, e tu le vedrai
arme, che sin a qui d'uopo vi fòro, / potete ormai depor securamente
sera stando in sulle pratora della guisciana vi traea vento, e io ne ricevetti
prezioso e biondo / difende il praticel che vi fa letto. carducci, iii-1-261:
parlator, bugiardi e pra vi. guicciardini, iv-228: l'armata di
che si truove / che l'uom vi purga ogni sua colpa prava. iacopo
e brutta cera; / ogni facchin vi sguercia, sparla e brava, / e
no se porria / la gente che vi andava / ad quella opera prava.
donna]: questo accetta, quel vi niega, / quella cosa ha del buon
chiesa. grillo, 666: iddio vi guardi quel vostro terribile spirito poetico,
per la prealligata nostra de'x, vi demo notizia quante fussino le gente del
noi altre lettere... noi vi scrivemo per la preallegata del disegno e pen
o della baviera e la gente che vi abita, per lo più membri della
ch'io ne dica mio parere, vi farò questo preambulo. s. bernardino,
: da lontano il rumore delle 'vi 'poteva ricordare il ronzio d'un
arnese che venne dopo, le 'vi 'erano dunque annunciate da un preavviso
che quando era accompagnato dalla prebenda. vi erano prebende laiche, serbate ad alti
tornasi di lampedusa, 207: adesso vi era anche il senato delltmpero di parigi
spagna per affari della sua chiesa, vi trovò poco avanti stampata, per opera
organizzazione politica e di vita culturale che vi sono collegate (una società);
r. carli, xvtii-3-471: né vi fu mai alcuno [tra gli incas]
domi / questi animi feroci, / vi è chi ri della ancora, / ribolle
brunacci, 85: nella provincia bolognese non vi sono canali perenni ed irrigatoi: tutte
esami con tante precauzioni e rigori che non vi è pericolo che o favore o protezione
39-iii-10: quanto a omero, quando anche vi fussero ragioni per proibirlo, era già
non far traboccare il bicchiere colmo, vi si incamminò. 3. stor
: l'inutile ed umiliante viaggio di pio vi a vienna fornì a napoleone una specie
legge per alcuno, massime quando non vi è stato che un solo precedente. bonsanti
regali, e non siate stitica e non vi fate pregare. tommaseo [s.
romanzo di tristano, 38: io vi prieco, cavaliere, che voi vi
io vi prieco, cavaliere, che voi vi dobiate levare l'elmo di capo,
l'elmo di capo, sì ch'io vi possa vedere lo viso vostro. s
vegna a roma. bembo, 9-3-239: vi priego a trovargli alloggiamento. ariosto,
modestia col ricordare questi debolissimi meriti: vi prego a dimenticarli o almeno a non
[s. v.]: vi prego por mente a quello che fate.
sua signoria reverendissima, e... vi prego almeno della risoluzione. brusoni,
varchi, 8-1-203: priegovi caramente che vi piaccia... d'ascoltarmi benignamente
ascoltarmi benignamente. mazzini, 5-62: io vi priego caldamente e ingenuamente, com'è
doria 0 semprebene, 436: però vi priego, dolce mia enemica, /
i-io: parlate con minor collera, vi priego, filippo. guarini, 76:
, siate accorti, / ché già vi sfida amore. -in formule notarili
quanto ha più apparente cortesia: 'vi prego, badate a'fatti vostri '.
s: priego l'altissimo idio che vi conceda di fare a sua ìde in
/ più soave e più pregevole / non vi fu, non vi sarà, /
più pregevole / non vi fu, non vi sarà, / de la bella infedeltà
molto pregevole. lanzi, ii-11: vi sono pure le 'lettere perugine 'del
arditezza, / lo dio (tamor sì vi mandò franchezza, co. llei pietà
rinaldo d'aquino, 402: s'eo vi rego, non vi inerisca / mia
: s'eo vi rego, non vi inerisca / mia pregherà! guittone, 119-b
xxxv-i-373: già per l'amor di voi vi riso- venga / che, s'eo
padre nel mio nome, egli lo vi darà. e questo dèi intendere: se
federico ii, 160: s'eo pregiare vi posso, donna mia, / più
è stata il soggetto dei versi che vi trasmetto, saprà giustificarmi abbastanza della libertà
alla pregiata vostra del 21 corr. vi annunciamo che ci sono del tutto ignote le
i fregi d'oro: / vi perde il vanto suo qual più lucente /
delle grazie che sì belle e sì pregiate vi escon di bocca. -vasto
pregio giusto. sassetti, 159: vi saranno zuccheri e grofani, ne'quali
, i- 2-472: credo che non vi sarà alcuno che mi negherà che le
sottosopra perché, prima di affittare, vi avevano accumulato la roba ai maggior pregio
al soldo di cinque quattrini, non vi sarà più fra principe e popolo e fra
io mi credeva, signora, che vi bastasse ornar de le vertù del vostro marito
dotati. tansillo, 1-57: io vi vedo, signor, tanto infiammato /
del mare e de la terra / vi serrasse fortuna un dì contraria, /.
paradiso non dè atender pregio, / anzi vi dè atender gran dispregio, / almen
, / di ben leggiadro vestire / vi fanno a tutti in corte / esser così
, che sol si fa unire da chi vi fa il tutto. c. 7
ebbe il balio del capitano e fu vi morto. -avere, tenere a
pregio. algarotti, 1-vt-227: ben vi apponete, gentilissimo ermogene mio, in credendo
diritti. magalotti, 9-1-57: se vi ricorderete del gatto di giocondo, non avrete
indi a poco come male a grado vi fusse stata la nostra fatica, parendovi che
: io comincio da voi donne, e vi chieggio / se non fossero sciocchi i
, credeva nulladimeno che un mezzo ancora vi potess'essere da renderle e più diffuse e
bembo, 1-65: se voi vi degnaste per aventura di lodar
senza pregiudicar a pace o tregua che vi sia, pur che non si vadi
.. che il candore nella luna vi sia e quanto più valido esser possa senza
quei del consiglio e l'oranges, così vi nacquero molte difficoltà, non volendo don
tale alzamento possa pregiudicare alle campagne che vi saranno adiacenti. -tr. manomettere
podere, ma pregiudicato dall'acque che vi marcivano sopra per mancanza di gore che
più. baldasseroni, 333: vi era luogo perfino ad una questione pregiudiciale,
i campi, di maniera che poderi vi faranno che avranno più e più pezze di
manifatture di seta e le tele che vi si prowengono son rivendute ai forastieri,
; preannuncio. giovio, i-317: vi lascio pensare che squadre di visitanti e
cercarla è un gran pregiudizio ch'ella non vi sia. 2. danno materiale
, tesser potente che giova, se vi è il pregiudizio dell'anima?
bellezza d'un palagio reale qualche sozzura che vi si trovi in un canto, a
capaci i ventri cavi / di rugiada vi tal colmi e brillanti: / sangue giocondo
: costui cavò un pezzo di legno, vi inserrò l'oro dentro, poi lo
più pregnante con esplicare che nell'eucarestia vi è il corpo di gesù cristo.
ticella 'né ', vi trovereste dentro quella forza che di
ia, mi piace, in quanto non vi mancheranno figliuoli. guonaccorsi, i-vi-iio:
più sostenere l'abbondanza delle acque che vi sono vaporate. ariosto, 11-35:
ahimè la poesia è durata poco. / vi è sempre nelle cose, che ne
, già pregno di sospetto, che ella vi vada per altro fine, non sol
frase pregna di pensiero e di verità voi vi professate apostoli e sacerdoti della nuova fede
pietosa, /... / ragion vi moverebbe ne'sembianti. dante, conv
la sua dolce madre mover preghi / vi prego. guidiccioni, 5-118: vi porgo
/ vi prego. guidiccioni, 5-118: vi porgo preghi che per li tempi avvenire
non cerchiate di più offendermi, ma vi sforziate (se pur forza fa di bisogno
far credere a voi medesimo che io vi sono amico. monti, x-4-
ho per impossibile che la vostra galanteria vi abbia fatto sposare così appassionatamente l'avversione
, e tutti sono togati, siché non vi è carica alcuna prelatizia.
e un motuproprio del 1968 di paolo vi). -prelati nullius: quelli che governano
anticamera di soldati, appena in qualche angolo vi avevano luogo le toghe e prelature.
si rompe la clausura del conclave e vi s'introducono gli ambasciadori de'prìncipi,
siamo eguali rimpetto alla legge, né vi devono essere speciali indulgenze ne prelazioni.
/ del benedetto agnello, il qual vi ciba / sì, che la vostra voglia
squisito. fagiuoti, iii-174: vi vidi, quando in tavola quel piatto /
del capo corso sono prelibati, e vi si hanno pure molte uve passe.
far, ateniesi, ch'io non vi dica qualche cosa di tesifonte, autor di
de- fosito una parte di ciò che vi è stato collocato, o attingere un
il male che ad ora ad ora vi sieno prìncipi ingiusti, sleali e crudeli
di riscontrare la verità del carattere che vi so di lui, fatemi per vita vostra
mia ingenuità. lanzi, 1-1-136: se vi degnerete di scorrerlo [il mio libro
di quella, parecchi dotti dell'isola vi attesero particolarmente. gramsci, 1-3: occorre
. f. doni, 1-73: non vi incresca avvisarmi quando sperate pubblicare, col
i-191: plinio più d'ogni altra cosa vi loda [nel gruppo del laocoonte]
tranvai un soffio di vita nuova. vi comincio a rivedere figure note di '
d'altro. manno, v-20: vi dico, senza farvi altro preludio, /
il tondo e siete sferico, / io vi ho nel cui con tutto il vostro
1-55: avvisato ancora l'harcorte, mentre vi spedisce un aiutante di campo per
che precede immediatamente il mattino, che vi si riferisce. l. meneghello
dire a'prencipi, perché 10 le vi somministrerò. f. fona, 4-202:
'1 cardinal del monte di buona voglia vi condiscese, affinché nel seguente giorno la
preme e la parte che sostiene. vi sara tutta la solidità necessaria se la
d'acqua contro i piani solidi che vi resistono e nelle misure delle loro forze prementi
. sermini, 338: poi su vi premettero sei melagrane con bene vinti aranci
). tanaglia, 1-457: ben vi si può de'susin trapiantare / e
, 2-35: queste vostre passioni amorose vi premono troppo: dovreste amar da scherzo
ciarliera, spregevole, insopportabile, che vi preme e vi disgusta. 19.
, insopportabile, che vi preme e vi disgusta. 19. con riferimento al
la sua mano al giogo / sotto cui vi premea l'empio tiranno. fanfani,
star fermi qui a questa foce! non vi preme la salute a voi? pirandello
del maestevole. pirandello, 8-463: io vi ho promesso di parlarvi della mano d'
non mi domanderete nulla di quello che vi premerebbe più di sapere per commuovervi al
ad 'uccelli '..., vi avevo formalmente promesso che non avrei scritto
periodo precedente il flusso mestruale; che vi si riferisce. - sindrome premestruale:
apparente et il cenere tutta via tepido così vi mostro. -in relazione con una prop
2-iv-217: magistn e domini mei, e'vi piace che io dica del fine e
quest'opuscolo è di bronzo... vi è nel mezzo una capra in atto
sopra la carena chiamata il primo, poiché vi si sono con ficcate sopra
affetti naturali. quindi... non vi sono veri amici, perché l'aprire
cose e di persone, conviene che uno vi sia regolatore degli altri, o preposto
onde c. caligula e nerone quando tonava vi rifuggivano sotto. 2.
qual contrassegno... di sollecitudine vi par questo, voler più tosto avventurare
firenze convito che ser ciolo non vi si rappresentasse e che non facesse un
tagliere d'avanzo per ser ciolo, se vi venisse; e con questa preeminenza
altri. filangieri, ii-377: non vi è che 1''unità 'o almeno
opra stessa, e premio in parte / vi fia del regno mio non poca parte
poca parte. lippomano, lii-15-45: non vi essendo timor d'iddio né del principe
siavi dolce il patire, perché dolce vi sarà il premio. s. maria
quando mi scriverete, sappiate dire, vi prego, in che mese del 1830
. stampa periodica milanese, i-377: vi sono in questa lotteria 1533 premi in
l'agricoltura, e da'premi che vi si accordano a quelli che ne estraggono il
[« tuttolibri », 1-iii-1986], vi: la massa delle altre [donne
e l'azione nel posteriore. non vi ha dunque premozione, quando anzi non
ha dunque premozione, quando anzi non vi ha tampoco mozione. gioberti, 4-1-165
prima di palesarvi le mie premure, vi dica che nutro per voi da molto
vaso e che né meno per immaginazione vi rimanga spiraglio o fessura veruna, con istuccar
devo parlarvi premurosamente d'una cosa che vi riguarda - diss'egli entrando e sedendosi.
più premurosa de'magistrati, acciocché nessun vi manchi per frode, interesse o negligenza.
= deriv. da premura1-, lo zaccaria vi riconosce l'influsso dello spagn. primoroso
premuta dalle insistenti domande, spiegò come vi siano ombre di spiriti le quali accompagnano
lena / ripigli alquanto, se narrar vi voglio / l'empia della princéssa acerba
tuo fagotto e mettilo in barca, ché vi ha pisciato su il cane di sabina
volete, e prendete eziandio l'astrolabio se vi bisogna. -asportare, togliere
: gli uccelli ritrovarono il legno e vi fecero attaccar bene bene con i denti la
sulle spalle, se vogliamo.. vi ricordate, dottore, quando giocavamo a
stemperata aciò che se il ladro v'entrasse vi fusse preso. 25
l'aveva vinta coll'unica attrattiva che vi era in me, quella da cui le
: giunti a palazzo papale, sanza riparo vi salirò e presono il palazzo. rinaldo
da lentini, 3: madonna, dir vi voglio / corno l'amor m'à
giuseppe flavio volgar., ii-135: vi si fece un muro altissimo dalla parte
nu- gnes vela (felice memoria) vi giunse. 36. indicare,
di qua vostra reddita; / lo sol vi mosterrà, che surge ornai, /
per li condotti del nostro corpo, vi depongono qualche parte della loro miniera, la
viso. goldoni, vii-389: non vi è pericolo che mi vediate infuriare. ho
, / perché assai male in gambe vi trovate. tommaseo, 11-234: vi
gambe vi trovate. tommaseo, 11-234: vi piace egli che noi prendiamo il linguaggio
averà preso un poco di corpo, vi aggiungerò la cera tagliata in pezzetti, e
odore di quelle cose che prima dentro vi si ripongono. buonafede, 1-i-51: sendo
movesse e per consequente debito argomento non vi prendesse. guido delle colonne volgar.
bene dell'arte, e quello che vi si prendarà per le due parti accordanti
prima sui colli presso la città, e vi prese alloggio con lei.
intenzion mia in questo e in altro vi scriverò forse più lungamente quando vi manderò
altro vi scriverò forse più lungamente quando vi manderò il libro, sperando che per
savonarola, 7-ii-127: se io morto sia vi testimonio che gli è vero quello
gli è vero quello che 10 vi ho detto, prese il iuramento e
e partissi. e prese tanta contezza che vi tornò l'altra mattina. chiaro davanzati
di poche settimane e al suo ritorno vi farà udire come ha ben bene ritenuta a
nostre; ma le preser primi, e vi furono sommi dopo noi, incontrastabilmente secondi
dubitando poi col tempo che... vi sarebbe sempre che contendere, presero per
saviamente prende la scrittura, elli non vi trova altro che dolcezza. leggenda aurea
si devono. tocci, 2-31: vi son passi dove apparisce chiaro non aver
per la malaria di pippa. ma io vi dico che io per me e lei
87: camminammo verso quella voce e vi trovammo infatti verzato che si disponeva ad accendere
, voi andare, / i'non vi salgo, anzi me ne ripento / 'n
la speranza, quasi, che voi vi prendeste di lui. pavese, 2-173:
forz'al core, / ed io vi mostro com'è dolze cosa.
a. luogo comune, là u'molto vi steo tanto che subito uno prudore grandissimo
riempirsi. gemelli careri, 1-iii-23: vi sono mercanti così ricchi che da un
comisso, vii-222: nel mio stesso scompartimento vi erano venditori di stoffe con gonfie valige
prende lira or cetra, / or vi dipinge, or vi scolpisce in pietra.
cetra, / or vi dipinge, or vi scolpisce in pietra. -prendere l'
dal personaggio. prendeva le distanze. vi rientrava. -prendere 0 lasciare:
gente nuova. o prendere o lasciare: vi aspetto qui prima di mezzogiorno. g
l'aveano già presa contro di lei vi prenderebbono ora un palchetto. manzoni,
tra mezz'ora chiudono, e non vi sarà più rimedio. -chi chiudono? -i
dall'antica città di preneste; che vi è nato, che vi risiede.
preneste; che vi è nato, che vi risiede. - anche sostant.
..; l'altra è per che vi sia da camminare a cercare la prenominata
virenti all'uomo in cibo, così vi dono tutte queste cose prenominate. boiardo,
« studi di lessicografia italiana », vi (1984)], 277: se
« studi di lessicografia italiana », vi (1984)], 277: se
preventivamente. algarotti, i-v-71: non vi ha contro ad esse [le artiglierie]
'per opera d'un biografo che vi soggiorna. non è nostro intendimento di
. ora se si va a salti non vi ha più tal connessione. 5
e massimamente nel premere che i prìncipi vi concorressero. metastasio, i-iv-39: questo cangiamento
arado; e, sendone respinto, vi tornava tanno appresso con maggiori preparamenti;
è da sapere che coloro che la preparano vi mettono l'opocalpaso scientemente e si industriano
in cui prevede che verrà a trovarsi o vi risponda in modo adeguato. felice
di tomba, per chi ancor non vi e sceso. -produrre.
-intr. caro, 12-iii-206: vi prego a mandarmene subito un'altra [
ordine. ludovisi, lii- 12-22: vi sono al suez sopra il seno arabico,
tavola preparata con il mantile, e sopra vi mettevano pane comune e vino. goldoni
. 3. che è (o vi è stato indotto da altri) in un
giudico necessario star preparato, e purché vi sii difesa bastante, alli loro assalti!
, ecc.) e di assistere chi vi è preposto. -preparatore di terre
ritorna a sedere innanzi al tavolino, vi appoggia i gomiti, si prende il capo
della giuncata... e forse non vi si troverebbe che dire, se manipolassero
. caterina de'ricci, 34: vi prego, se 'l medico dà segni dell'
entrare nella materia. caro, 12-iii-192: vi son [nella vostra commedia] tante
rosmini, xiii-9: acciocché l'attore nasca vi ha bisogno di un altro attivo anteriore
nelle vittorie preponderate felicità, le altre vi si oppongono. manzoni, lv-252:
. delfico, i-159: il cittadino vi figurava come cittadino libero, e non
n 'alla 'g ', che vi sono: 'pungi 'e '
/ ma me di ciò che dentro vi s'accoglie / ècate instrusse allor ch'ai
ropera tua così umidiccia,... vi si può gettar drento oro, argento
conversazione e passato alla detta chiesa, vi dimorò fino a tanto che gli parve
e avverbi come mi, ti, vi, ne, lo, si.
agli alleati. carducci, iii-7-82: se vi lasciaste ingannare alle brutte forme della sua
leggere, possiamo intendere i sentimenti che vi sono dentro. galileo, 3-2-11:
, e in alcune città... vi sono strade pu- bliche piene di putti
e di persone, conviene che uno vi sia regolatore degli altri o preposto ivi da
-vicario foraneo. citolini, 303: vi sono poi i nomi degli offici, ciò
potenza. cavour, iii-146: ora vi sono pochissimi preposti lungo il varo,
sua anima. manzini, n-vn: vi son temi sui quali insisto o per
. non solo accreditavano che nello stato italiano vi fossero potenze di setta e di piazza
se condizionale, che tutta la padroneggiava e vi prepoteva di tanto da renderla ingranchita e
che si riferisce al prepuzio; che vi è localizzato. -ghiandole prepuziali: ghiangole
la fede... or chi vi ha impedito che non obbediate a verità?
la mente / il ricordo di me vi toma ornai. lucini, 11-442: la
. panigarola, 83: che prerogative vi imaginate voi che siano date a pietro
barberini. de luca, 1-14-1-218: vi è ancora un altro grado maggiore di padre
contro alla vita del principe se non vi è nominatamente specificato; avere la medesima
vostre prerogative; e voi fra tante lodi vi stavate tutta umile e modesta come una
di santi e di martiri... vi sono... la catena di san
, benché beltà fugace; / e dentro vi stillò medicinali / prerogative. spallanzani,
de'quali non si può numerare, vi è la sacra et innocente et amabile
caro, 12-ii-55: dubito che non vi siate congiurato col contile a distruzione de
, che si riferisce al preromanticismo o vi è improntato come gusto e cultura;
tessalonicchi, molti danni e grandi prese vi si fecero. benzoni, 1-36: vedendo
ma non a voi altri, che vi piccate d'essere onesti e non mai fare
beata, i vostri parenti ed amici vi volevano occupato nella presa di piaceri e d'
avesse rotta una prese maestra che non vi fosse restato niente del corno vivo,
corno vivo, in questo caso non vi è altro remedio se non metterlo alla
fra parenti? per quella miseria che vi devo? sì, una miseria! per
molto piccolo. arisi, cxiv-4-257: vi mando una presa del mio cioccolato,
è bene annestare gli albercocchi che vi fanno su gran presa e vi pruovano
che vi fanno su gran presa e vi pruovano bene. floriani, i-17: la
che non incontra che nodi, il secondo vi scorreva sopra senza far presa.
venite, venite alle prese: e non vi pascete com'il camaleonte d'aria e
spaventosa del moro. e pur egli vi volle andare, senza portar nemmeno seco
segnale. vallisneri, ii-329: come vi restò intera, e forse in piedi,
tra le mani (se tutte pur vi passavano), cominciarono a perder la riverenza
tanti telegrammi e interviste, gli storici vi [nei giornali] leggeranno la nostra
movimento religioso protestante d'ambito anglosassone che vi si riconosce. angiolini, 340
al mio ufficiale che già da un'ora vi si trovava. leoni, 650:
mar si slanci, rematori esperti / vi sian prescelti. alfieri, iii-1-38:
cristo,... che voi non vi rimoviate in prescia del vostro senno e
in prescia del vostro senno e che non vi spaventiate per alcun spirito, né per
, ma particolarmente per voi non vorrei vi fussi fatta prescia, ché in cotesta opera
tutte o una sola di esse, non vi ha più prescrizione. montale, 12-491
spesso entra due. sarpi, vi-2-64: vi sono per questo dui canoni e quattro
mio viver prescritto, / bench'io non vi legessi il dì né l'ora.
f. m. fortini, i-i-77: vi sia uno il quale, senza soggiacere
ardire, temperate il nostro orgoglio; vi prescrivo l'auttorità e la forza. tasso
q-312: signora, altre leggi non vi darò io giammai, fuor che quelle che
darò io giammai, fuor che quelle che vi verranno prescritte dalla vostra nascita, dal
iniquità, non curando ciò che il dovere vi prescriveva. tommaseo, 15-119: il
v-1-409: i posteri... vi chiamaranno ne le orazioni santissimi o cristianissimi,
/ del benedetto agnello, il qual vi ciba / sì che la vostra voglia
. aretino, 9-161: non vi lasciate ingannare da quelli che verranno nel
di parti, e come questa non vi fusse, un muscolo non potrebbe tirar più
non perché io abbi cosa degna di scrivere vi scrivo ora, ma solamente lo fo
calligrafie corsive e frettolose dei farmacisti che vi avevano scritto le prescrizioni, apparivano rassicuranti
anche la sospensione della prescrizione, quando vi sono ostacoli legali all'inizio o alla prosecuzione
poiché estinguono totalmente il delitto. ma vi è ben anche la prescrizion dilatoria,
mille sottintesi e presensi, quanto mai vi ncordo, e come, tuttora, mi
squittì. « beviamo e usciamo. vi diamo tre minuti per rendervi presentabili »
dal caso tanto lugubre e pericoloso che ora vi sovrastà chiaramente si può conoscere esser verissimo
un carro tirato da dragoni alati, su vi montò e per aere se n'andò
: a voi mi raccomando; / poi vi presento e mando / questo ricco tesoro
). guittone, i-16-5: non vi dolete già né blasmateme, s'io di
altri bestiami. machiavelli, 1-iii-973: se vi paressi presentare sua santità o di vino
: eccovi appresso un vecchio barbuto, che vi presenta volando un piatto di ulive.
9: egli prende congedo avanti pranzo e vi ritorna poco dopo per condurre la signora
cavalier saraceni, che in queste carte io vi presento, al signor fabio chigi vivo
. casti, vi- 126: vi presento, miei padroni, / il gentil
. cesarotti, i-xxvm-151: nel greco vi è la voce 'anachai- tise '
l'avversario dove gli piacerà. poniamo che vi tiri sopra il vostro pugnale: non
espugnar barga e con tutte le forze vi si presentorono. guicciardini, i-169:
per la strada o in casa propria. vi si resta soli. in una sala
ingiungere ai vostri pensieri sì che non vi si presentino anche nell'ombre del romitaggio
lasciaste, i leciti soddisfacimenti che rinunciare vi piacque? f. m. zanotti
solitaria presentasi come principale e come tale vi fa suo colpo. bernari, 4-230:
.. perviene al padiglione, non vi truova persona delle prime, ma una nuova
. sassetti, 31: questo dì vi scriviamo, per una lettera prima, passassi
meo celato / pur e leal ched eo vi porto amore. monte, 1-105-8:
, i- 23-210: colla presente / vi ricordo e mandovi un saluto. mazzini
mazzini, 57-63: concedetemi ch'io vi raccomandi il signor da coster, presentatore
pascoli, 1-198: con la presente vi ordino dei tartufi bianchi freschi. vittorini,
ivi perirà qualunque numero di gente che vi si ponga ad abitare nelle circostanze simili
: giunti al palazzo papale, sanza riparo vi salirò e presono il palazzo, perocché
spirito, separandolo dallo stigio avversario. vi metterà in presente possesso del paradiso.
... in questo circo non vi è né luogo né tempo né prima né
intera. chiaro davanzati, xxxvii-86: però vi confortate in bona voglia / ed imperate
presente fia quella ora / ch'io vi trarò di doglia. -che si
forse d vedere d duro fin presente / vi farà cangiar voglia, e avrete caro
si nascose. cavalca, iii-79: io vi ammonisco che niuno può vivere in questa
». alberti, 3-48: 'vi ', preposto a'presenti singulari indicativi,
. a. pucci, 5-8: i'vi vuò dar della mia gente / dumila
g. cavalcanti, i-184: or vi diciàn perché noi siàn partite / e siàn
quelle che da ogni parte del regno vi concorrevano. -da poco, poco prima
al presente di tanta cortesia vostra senza fin vi ringrazio. [sostituito da] manzoni
mi trovar altra facultà con che onorarvi, vi fo un presente di parole. giuglaris
. muratori, 14-37: non lo vi scordate per amor del cielo e del
cielo e del nostro porri, cui vi prego a riverire, credendomi ch'egli
, xxvi-3-27: perché quello che al mondo vi sostiene / per viva forza delle sue
, che v'agita, che non vi lascia stare, e nello stesso tempo v'
e nello stesso tempo v'attira, vi fa presentire una speranza di quiete e di
la setta che voleva i sanesi la notte vi doveano mettere gente d'arme. agostino
sua presenza nella mente, in quanto che vi si accompagna un giudizio. de sanctis
saranno inquinati da almeno una presenza, vi sarà chi affronti -per temporanea che sia
l'altro rispose: « tu che vi se'nato, confermi ciò essere vero per
per il gran numero delle colonne che vi erano e per i ricchissimi ornamenti. alvaro
, denominata cosi dal segno regio che vi si vede continuamente. sansovino, 2-39:
agendo come se essa fosse presente e vi assistesse direttamente. boccaccio, dee.
, l'ho pregato che nel passar vi facci motto. galileo, 4-3-307:
quelle del nostro convento, delle quali vi era più d'una presenzialmente fra noi
presso al presepio. pacichelli, 1-148: vi si adora sopra un presepio rilevato di
porto. de roberto, 9-76: vi era, in quel preservamento dell'amor suo
crudeltà de'barbari, quali, se vi entrassero per forza, 'veh nobis '
ogni veleno, benché mortale, quando vi lessi inserto il nome di mia madre fui
per suoi imperscrutabili fini ha permesso che vi regnino. lessona, 1109: '
vostra preservativa in questa sanità che dio vi ha donata. sarpi, ii-116: cristo
papini, 27-223: nel mio interno vi fu sempre accanito conflitto fra i miei
, / lassatemi passar qui, se vi piace, / ch'i'sono un servo
che risplendesse tanto il mio valore quanto vi si manifesterà sempre l'infinita sua beneficenza
gruppo, le varie attività ludiche che vi si svolgono. luigini, xlv-279:
, 1-i-170: da san gregorio in poi vi s'eran fatti come presidenti del municipio
[in rezasco, 856]: vi sarà un acquaiolo da eleggersi dal gonfaloniere
di mura non vengono più presidiati e vi si acceae senza parola d'ordine. vittorini
ogni via alla vendetta, ed ei vi s'affretterà, predicando di presidiare contro
. siri, i-433: con gran felicità vi s'introdussero trecento presidiali d'alba e
la quale, per il piccolo presidio che vi era dentro, stava con non mediocre
, che in compagnia di soldati spagnuoli vi si trovavano in presidio. davila, 78
carcere, peroché la costanzia e la gravità vi monirono in modo dei loro presidi che
sta il comandare, ma mi pesa che vi siate diffidata del presidio di un personaggio
la stessa signora adriana era spodestata e vi comandavano
.., per li giudici che vi presidevano,... cominciò a distinguersi
, il pepe, il sale, / vi getti due presine di cannella. moretti
fiorentini, 83: molti de'suoi vi rimasono morti, fediti e presi. compagni
cavalli presi da moccio cronico, non vi è miglioramento notabile, bisogna sagrificarli.
che ne parea fuor di senno; né vi son arti di spasimato in cotal rea
vostro amor son priso, / non vi paia ferezze, / né riprendete li occhi
sono presi. giorgio dati, 1-75: vi furono alcuni presi da tanto spavento che
come entraron dentro alle porte, non vi nacque un cotal tumulto e paura, quale
perché presto torniate / amor per me vi presterà le penne. garopoli, 11-17:
vostri santi: concedetene la grazia che vi addimando e non permetta che vana sia la
deliberazione). sansovino, 2-100: vi è similmente la cassa della franca- zione
e. cecchi, 6-53: un filosofo vi parlerà in termini di fisica affolla in un
'prima 'e sonnamma nel mezzo vi era gran pressa e si travagliava aspramenbulismo
sp., n (208): vi comparve la faccia del frate portinaio a
: dei cenci, ancora... vi erano stati riposti in qualche modo,
s. venier, lxxx-3-131: vi assentì [all'accordo] l'imperatore,
pressione, cioè non par veramente che vi si trovi maggior diletto da ambedue le
. d'annunzio, v-3-26: uomini vi sono, che pur ien vestivano la
ed entrarono in un grosso piroscafo che vi stava ancorato in pressione. bernan, 6-31
in luogo niuno sì presso che di giorno vi potessi andare ». -né
gli stagni lustreggianti, quando / lenta vi guazza l'anatra iridata, / oh!
): disse egli a loro: io vi fo manifesto / che qua presso a
un monastero, presso una signora che vi comanda a bacchetta, ed è una monaca
(i-rv-9): questo orrido cominciamento vi fia non altra- mentì che a'camminanti
e per esperienza considerate che quando io vi ricordavo che abbiamo a morire era la
. rosmini, lxxix-i-25: se non vi fate... più meraviglia della
della mia pressa amicizia con voi, non vi maraviglia quello né pure che è naturai
/ e presso che non dissi che vi venga / a tutt'e dui!
concorso per la fiera;... vi contribuì la bella stagione, tesser il
stato al quale giunger dovea, né giunger vi si può se non per aspra et
un segretissimo nascondiglio. anche il cagnolino vi s'appiattò con lui. i soldati
a quote elevate condizioni sopportabili per chi vi è trasportato). - anche:
d'ogni maniera / d'ogni mercatanzia vi fosse presta. f f
. algarotti, i-x-50: ha, non vi è dubbio, prestamente conchiuso il francese
fastidioso travaglio. manni, i-94: non vi saprei io dire, uditori prestantissimi,
non di mal degne. del mazza, vi: una nobile e generosa fanciulla di
capo infermo. zucchelli, 106: vi sono... gli altri serpenti
ackorri... no die dare libre vi di bolonnini, ke lilì prestoa amolfino
, 1-304: che iddio di male vi guardi e ci presti vita. brasca,
dal vostro lato, e la fortuna vi presta valoroso favore. castiglione, 165
sarazino. guicciardini, iii-226: dio vi presti grazia d'alluminare e di fare risolvere
cose divine. buonafede, 3-180: vi tiene l'autorità e la signoria di dio
10 deggio. cesarotti, i-xx-235: niente vi ha che meglio convengasi, ateniesi,
altra una forma sensibile e l'altra vi si rileva vestendola della sua espressione celeste
[l'aria] per occultissime vie non vi trapelasse. ciò forse avviene per lo
un po'tetra..., vi si prestava a perfezione. -con
voi più volte udito / che pigliar vi lasciate a ogni uncino, / piacemi di
vostro a tal fine quello si è che vi devo per il mantenimento da voi cortesemente
in quella lassitudine profonda... vi è una sufficiente fonte di tristezza.
l'ufficio vendite. lì sto io e vi ricevo i clienti. spiego le macchine
102: una razza singolare, vi dico, un seme con un po'di
che voi inganniate gli occhi di coloro che vi guarderanno. musso, iv-130: che
presenza e imagine di santissima apparenza che vi si gabbano... eziandio talvolta
esser che non vediate per isperienza che vi alletta questo mondo prestigiatore coi falsi simulacri
. citolini, 495: vi è poi la prestigiatoria, il gabbatella e
ne è fatta la compra, non vi sarà altro mezzo che di costringere i pri-
vicino dal tribunale ai provisione che non vi pensa o poco almeno, fanno cento
proposito dei prestini. lucini, 12-108: vi è una folla di pezzenti affamati che
miserabile agricoltore, qual d'ordinario presto vi finiva la vita. stampa periodica milanese
, impicciolitevi un tratto, perché io vi possa attraversar presto. alfieri, xiv-1-107
piede (s'affonda il suolo, che vi si veggono l'orme); siamo
. p. fortini, i-440: non vi fu mai la più pratica, la
o intimorito o sbalordito barzoni, e vi fu calca; furono presti i soldati ad
altri al mur non vegna o su vi saglia. gonzaga, 32-20: i fochi
, gli affetti e le cose delle quali vi si tratta eccellentemente imita ed esprime.
caro più che fosse mai: pur non vi mancherà cosa alcuna, e deir essere
in forti nuclei presti all'azione, vi smembrarono in tante piccole squadre, quante
lxv-183: udite ben, signor, vi fo un protesto / che non badiate
inf, 15-93: tanto vogl'io che vi sia manifesto, / pur che mia
lor fallo particolare divenisse esempio commune, vi cordella robba, in maniera che faccia
più che ignorante. gacchelli, 17-221: vi stimiamo un perfettissimo somaro, ma prosumentissimo
dalla medesima legge si presume che non vi sia giudizio sufficiente al governo e all'
signori e compagni, com'io davanti vi ragionai, questi che noi veggiamo verso di
sia dilatato in questo ragionamento di quello che vi si richieggia: il che non per
volto, e di celeste / maestà vi risplende un novo lume: / scote l'
ettema, / tanto che la veduta vi consunsi! boccaccio, v-213: quante già
e il ciel non voglia che non vi muova piuttosto la condizione di un'unica
quali nel suo paese nascono, vi presenta. algarotti, i-x-215: continuate
. de roberto, 215: vi pare forse che ci stia per mio gusto
/ gli occhi e la mente e consiglio vi poni. boccaccio, 1-i-168: acciò
castelletti, 21: se bene vi è gran presunzione ch'egli sia morto,
presunzione di legge, questa cessa quando vi sia la prova in contrario, non
. f. galiani, 4-111: se vi sarà o publico o notorio trattato
per aver creduto levare tarmi, non vi riposiate sobto quella fede, presubponendoli disarmati
detto disopra, nelrin- temo deltanima, vi sorgano nove vene di grazie. de luca
legge valida e obbligatoria, perché non vi sia vizio overo eccezione che li tolga
iii-8: poco gioverà, monsignor, che vi sappiate lamentar, se non fate presupposto
correggervi. giuglaris, 43: qua vi voglio voi, che peccate alla libera con
soggiunse il camus, « io dichiaro che vi dipongo del grado vostro; che non
né pretaia. sermini, 241: io vi vuo'dire una bella risposta che fé
priete fero, / che da nessun peccato vi dislazzi; / per ciascun luogo v'
tu baciassi il dì cento persone, / vi ti puoi mantenere con poca spesa,
una connotazione calzabigi, 88: non vi fu bisogno di serrare / i primi della
alle tre dee, ma guari piu non vi sarebbe costato, se nella festa avesse
una delle dee del cielo eh più vi possono atare e nuociere, cioè madonna
l'annunzio, i-84: perché non vi faceste prete, / mereiaio di morale
non era necessario che 'l vescovo vi s'impacciasse, perché ogni vile preiterello a
., 8-9 (i-iv-748): e'vi sono tutte le reine del mondo,
lo rendo / né per marito già non vi pretendo. g. gozzi, i-19-222
facciamo... tante sparate: vi siete abbattuto in uno che vi farà buono
: vi siete abbattuto in uno che vi farà buono e vi so- disferà per
abbattuto in uno che vi farà buono e vi so- disferà per lui d'ogni sorte
quanto alla giustizia che pretendete che io vi facci, è impossibile il poterla ottenere,
saria d'impedimento per l'impeno quando vi pretendesse. -aspirare a un matrimonio.
mi dovessero venire alcune copie, io vi rinunzierei volentieri eccetto che a due.
pretendo davvero. tarchetti, 6-i-414: vi sono ben molti... che credono
ne vantano, ma sciagurati!, 10 vi dico che essi non hanno che dell'
guerre passate,... non vi essendo mai stato alcuno de'pretenditori che
non furono subite notate, più non vi è chi le sappia o si rendono incerte
sappia o si rendono incerte perché molti vi muovono pretenzióne. algarotti, 1-iii-256:
appio claudio, venendo in roma, vi portò seco molti clienti; e fu il
: erano libertini e vili coloro che vi hanno amata sopportando un 'a- mante-custode
regno, si devono discacciar tutti quelli che vi possono aver pretensione, percioché non mancheranno
iii ch'avendo prestato omaggio a filippo vi, gli si dichiarasse poco dopo pretensore della
vari pretensori. giannone, 1-iii-2: vi è... chi scrive che il
unica sua figliuola non darà, quando vi sono tanti pretensori più potenti. goldoni
. b. croce, iii-26-54: vi si incontrano, a ogni passo,
in una mera scenografia nostalgica, e vi muoveva dentro i mostri preterintenzionali del cubismo
tre-quattrocentesco, ciii-163: crediamo, se non vi l'à mandata, ve la mandarà
. alfieri, iii-1-165: molti altri grandi vi sono appena accennati; moltissimi preteriti del
religioso a far carnovale da religioso e vi scandalizzate se preterisce. goldoni, vii-307:
volgar., 1-20: in verità vi dico che non preterirà questa generazione insino
innovare. da porto, 1-116: io vi prego, signori, che voi più
. senza virtù diventiamo schia vi. la storia preterita e contemporanea ce lo
amava '. monti, xii-5-218: che vi sembra, signore, di quel '
loro il preterito! bacchetti, 17-147: vi metto fuori io a calci nel preterito
giù tombolando della scala in cima / vi snodoliate [o pedanti] il collo
ma con preterizione assoluta, tutte tutte vi lascio. baldasseroni, 506: fu
direttore della gazzetta, avvocato gelli, vi andrebbe, mentre egli, mario, quantunque
discutere molto di ciò che pretematuralmente vi si sofferma e rista gna
amicizia non ha pretese: egli non vi domanda che di essere
ascoltato. bigiaretti, 8-227: vi scorgevo un eccesso, una sottolineatura delle
un po * di fuori, ma vi guardava dimesso di tra quelle due code di
illecito. mazzini, 5-62: io vi prego caldamente e ingenuamente, com'è
, due dii de'sara- cini, vi s'adoravano et avevanvi loro templi e loro
: se al rame ciprio s'arroge piombo vi nasce colore di porpora: il
cevano per farsi amare dal popolo, britannico vi andò in pretesta e nerone in
e dentro pretestato nume / tu non vi siedi. 2. che si
pretine faccende. mamiani, i-246: non vi è cosa, a parer mio,
saccenti, 1-1-151: sicché il pretismo non vi dà abbastanza / per vivere con decoro
pretor di bologna in grande altezza / sopra vi [sul carroccio] siede e intorno
. che dipende dal pretorio, che vi risiede. -in partic.: che costituisce
viene a farvi il cavaliere / la state vi sta male e 'l verno peggio,
caro, 11-88: quanto alla lingua io vi protesto che non voglio esser tenuto d'
nazione. algarotti, i-v-49: moltissimo vi piace, dite voi, di vedere
nievo, i-vi-383: non è vero che vi si conservino pretti pretti i costumi antediluviani
). giordani, ii-2-168: vi è un povero diavolo, studiosis
insieme degli uffici o delle mansioni che vi fanno capo. nievo, 59:
: non credo che faccia mestiere che io vi renda altre grazie... dello
proprio nido / spron di necessità non vi sospinge, / vi prego a rimaner quel
di necessità non vi sospinge, / vi prego a rimaner quel tempo almeno /
spiegano pure due aspetti contraddittori di paolo vi di fronte a quello che si chiama
. de sanctis, 11-330: già vi senti [nel tasso]...
un solo o adotterebbero altra forma. vi fu chi parlò pel popolo, chi per
terra. machiavelli, 1-i-52: alessandro vi... mostrò quanto uno papa,
. delle colombe, 128: io vi prometto di filosofare... non vi
vi prometto di filosofare... non vi addu- cendo mai autorità d'aristotile né
questi felici momenti per dirvi ch'io vi amo teneramente. leopardi, iii- 496
con la lingua fatto prevalicare, umilissimamente vi domando perdono. baldi, 9-ii-130:
'. dizionario politico, 538: vi sono prevaricatori di ogni spezie: politici
. verri, iv-52: io, che vi parlo, mi considererei come un prevaricatore
mi considererei come un prevaricatore solenne se vi suggerissi di dar la nomina ad un
come elli sta e vedrai se dio vi può abitare. nannini [epistole],
andranno in quelle, ma i prevaricatori vi cascheranno e vi rovineranno. a. cattaneo
, ma i prevaricatori vi cascheranno e vi rovineranno. a. cattaneo, i-155
magalotti, 23-111: sappiate che io non vi (fico questo per sostenervi tutti i
non appropriarvi cosa piccola né grande che vi sia, ché sareste rei (fi prevaricazione
sogno. pananti, i-358: non vi so dir che notte si passasse: /
, ma per dir il vero non vi facciamo gran fondamento. un giorno un nobile
cinzio, 5-1 io: - non vi fia più mestier d'andare in persia /
san giovanni d'angeli e per fortificarlo vi arrivò l'ammiraglio, ma, avendo trovato
guazzo, 1-94: fra gli altri vi è questo, che non s'intrometta
che più i frutti de l'ingegno vi aggradiscano e dilettano che non fanno le gemme
che non solo al bisogno di chi vi richiede liberamente allargate le mani, ma
questa [lettera], rima perché vi disponiate a satisfarci, di poi per avverivi
e col notaio al fianco, / io vi vuo'col consiglio prevenire. ragazzoni,
col consiglio prevenire. ragazzoni, 185: vi prevengo che l'attacco generale è ordinato
. i. andreini, 1-137: vi prevengo e vi protesto che, qualora di
andreini, 1-137: vi prevengo e vi protesto che, qualora di me dubiterete,
che previene. delfico, i-4a: vi è nella società un necessario progresso pel
a cui esse si riferiscono, qualora vi siano giustificati motivi per temere che le
viii-419: no, signor anselmo, vi ringrazio infinitamente. sarei venuto assai volentieri
. alfieri, i-19: il maestro mi vi [alla confessione] andò preparando suggerendomi
: pazienza nella seconda [strofa]! vi è stampato un 's'incontra '
viva. a. cocchi, 4-2-193: vi furono alcuni che, non essendo prevenuti
17-171: il fanciullo che viene al mondo vi apporta un'anima, dirò così,
, ancor nuova e non prevenuta; vi reca sensi teneri e ancor vergini da ogni
paterno e fraterno. tarchetti, 6-ii-66: vi andai agitato da prevenzioni sì tristi che
aver fatto uso di alcune parole che non vi si trovano registrate. filangieri, 1-677
più generali d'eccezioni dilatorie o declinatorie vi è quella del compromesso,..
, il principio secondo cui, quando vi erano due o più soggetti che avevano
, con la previdenza, però, se vi starò di più, di poter trovare
cui divien prevolante e brutale, né vi è genere di sceleratezza che non sia
, battendo con bastoni il latte che vi è dentro, del quale la summità colgono
ne'confini d'essa provincia inverso cataio vi nascono i buoi neri e bianchi, ma
preziosissima bocca, con tutto 'l core mi vi raccomando. borgese, 1-26: essa
ne'confini d'essa provincia inverso cataio vi nascono i buoi neri e bianchi, ma
esce da una fessurina è preziosa e subito vi sorge intorno un paese dal nome immaginoso
preziosa visita è questa! e quanto vi devo esser grato d'una sì buona
come potrete rilevare dalle note preziose che vi ho presentate. b. croce, iii-27-227
fortuito, si è diffuso singolarmente: vi ha contribuito un libro prezioso, dei
dal vero. segneri, ii-6: vi par questa [l'anima] così poco
13: so bene che 'l meo detto vi par strano / perch'e'toco nel
e di lavorare da giovinotto, quando vi si mise senza punto prezzare né lo
una moneta. turbolo, 1-i-280: vi sono state due monete d'argento tra
la rende. segneri, ii-497: non vi par gran prodigio vedere un uomo approdato
: v'includo una operetta; se vi conviene, dopo d'averla esaminata,
cambio diretto et effettivo che si faccia, vi corre quell'interesse che nasce dal prezzo
. dolce, 8-42: quando ella vi piaccia, con onesto prezzo ve la
per sostener un regimento di tre mille fanti vi vuole 25000 ducati al mese.
perché sete unico) co 'l doppio vi si deggono ricompensare. loredano, 2-ii-130
, artistica oppure economica. landino, vi: sempre fu avuto in prezzo in ogni
cattivo. con tutto ciò a roma non vi si pensa: sì perché sono molto
di seconda, e massima- mente quando vi è nel diritto la testa del re.
condizione. boterò, 120: vi era la casa d'una vecchia, che
che i giovani ignorassero; e affinché non vi fermassero lo sguardo, comandò ai suoi
, i-97: s'un gran signor vi siede / o gente tutta maggior che
. n. franco, 0-12: che vi par dei poeti? credete che si
5: può far san pier che non vi sia fra voi / plebei tanto d'
fallo. galanti, 1-ii-266: dirimpetto vi è una bottega con un segno priàpico
voi quanto scrivete / più, tanto più vi cresce il priapismo. tarchetti, 6-i-596
feste / gline piacque una, anzi vi scosse 'l capo. / ma se pensato
dove nascono i peli sotto la pancia, vi si dice naturale, verga, over
di rosso un non so che su vi conficca, / (par d'un priapo
priapóne. berni, 351: cosi vi dia dio grazia d'avere un priapóne
una falciazza in mano, e che non vi si accosti mai né brinate né nebbia
, mischiate alla sabbia. d'ordinario vi domina la terra calcare; ma talora se
il fratello e l'amante di prigione, vi rinchiude se stessa e vi muore,
prigione, vi rinchiude se stessa e vi muore, e con sì amorosa prigione l'
. leopardi, iii-899: veramente io vi sarei debitore della vita, quando uscissi
menechini, cvi-92: quando assai vivande vi sum porte / non potria esser più
dell'oca, casella nella quale chi vi capita è costretto ad attendere che altri faccia
quel sito dove chi arriva paga e vi sta fino che un altro lo cavi
ricordare... che i vostri prigioni vi siano racoman- dati e voi, valenti
vostre. guazzo, 1-290: io vi presento un prigione preso nella rete d'oro
salva investito e fatto, con chiunque vi era suso, prigione. 7.
vostra disavventura, perché tutti quelli che vi conoscono pensa- van che 'l re dovesse
per i quali viene processato, non vi sarà dubbio che si trovi chi ostinata-
). boiardo, 2-26-21: io vi dimostrarò per qual maniera / fosse condotta
di cotesta notte, disse durillo, vi hanno fatto prigioniere di una per lo
argilla, o psyche, e vi sfaccendi dentro / pur lieve sì che non
tenue profumo viva prigioniera per la sala e vi si aggiri rassegnata dopo avere esplorato e
timore sembrano scemare; e tutti egli vi ringrazia di cuore. un augurio che è
in prima che il tormento. mesto / vi si recava. 3.
, / ricorro al tempo ch'i'vi vidi prima, / tal che null'altra
trattati antichi, 121: primaché vi ponga li primaccioli, vi ponga dell'agri-
121: primaché vi ponga li primaccioli, vi ponga dell'agri- persa in una pezzolina
depor quel peso che per vostra cortesia vi siete eletto di portare. baldi,
da lentini, 43: in prima che vi vidi ne fui punto, / servirvi
'mele ', che al primàccio vi dette drento, e ora alla 'salsiccia
trattati antichi, 121: se, primaché vi ponga li primac- cioli, vi ponga
primaché vi ponga li primac- cioli, vi ponga deltagripersa in una pezzolina bianca, si
primaria anche!.. la quale vi farebbe imparentare con tutti i pezzi grossi
raro occorrono in pratica e, occorrendo, vi si deve cami- nare con molta maturità
di più di ventidue marescialli di campo vi doverebbero esser molti soggetti pari al gran
che si manifestano via via che essa vi penetra. -suoni primari: quelli emessi
competente numero dyingegneri, fra i quali vi sarà pure il primario. dizionario militare
, pure perché sono assai primaticie, le vi mando, siccome cibo che ha natia
? -credo che si sbaglino... vi sono molti fiori che cadono nello stesso
., viii-173: egli [iddio] vi diè lo ammaestratore della giustizia e farà
collocasse il vescovo malachia, poiché non vi era persona più meritevole del primato di
con lei la vostra primavera / perduta e vi rinnova il suo sorriso. bernari,
dall'estate alla primavera, e che vi fa sparire sotto gli occhi nove
potente. giannotti, 2-2-408: io vi scrissi ieri, e questo giorno ho
giocatore o alla coppia di giocatori che vi ottiene il valore complessivo più alto;
2-39: in vece delle tue capre vi troverai [a corte] tante femmine
casotti, 1-1-106: sulla primiera / vi può il cinquantacinque, ed ho speranza
/ si spechiarono i miei, / vi vidi dentro amor. boiardo, 1-39
. leopardi, 22-122: chi rimembrar vi può senza sospiri, / o primo entrar
vi-585 (4-8): di marzo sì vi do barche, saettìe e galeoni,
, saettìe e galeoni, / le quai vi portino tutte stagioni / a qual porto
portino tutte stagioni / a qual porto vi piace a la primera. a. pucci
esercitarono i di lui fondatori e che vi si esercita tutt'ora, è villaggio
questo però non si deve dedurre che vi sia in noi l'intenzione di far credito
suoi dei. delfico, i-44: non vi è... neppur bisogno di
e che nella primitiva chiesa non solo non vi si mettevano questi che vi si mettono
solo non vi si mettevano questi che vi si mettono oggi, ma si facevano
diritto). delfico, i-43: vi fu un tempo in europa nel quale le
costituisce una popolazione di interesse etnografico o vi appartiene. 5. maffei,
, ed immense foreste. la vita vi è primitiva. -parlato da una
più o meno storicamente remote; che vi si ispira, che ne riproduce la semplicità
rade volte frammiste a dei difetti che vi rimbalzano sopra dei tratti divini che vi soiprendo-
che vi rimbalzano sopra dei tratti divini che vi soiprendo- no. g. ferrari,
. ottimo, iii-30: abello, che vi portava l'ottime primizie delli agnelli e
de'frutti a que'dèi, e vi intervenivano... cori. g.
le turbe accorrevano ai loro sepolcri. vi deponevano cibi e doni, dedicavano le primizie
. carlo borromeo, 1-117: non vi dovrà, figliuoli, rincrescere più pagare a
ed oblazioni. giannone, 2-i-200: non vi era cosa più certa ne'tre primi
fossero volontarie, non necessarie. non vi era cosa alcuna di forzato in quelle
: dei beni ecclesiastici applicati alla corona vi sono anche di questi due sorte di
, xiv-2-272: quando viene il punto che vi dovrei scrivere mi trovo rifinito, esaurito
dire gli avanzi di me, quando vi dovrei dare le primizie, io
primizie del giorno da lui donatevi, voi vi dovete togliere un detto della scrittura,
, ii- 77: mio dio, vi ho incominciato a servir di buon'ora.
. e perché so che le primizie vi piacciono, vi ho fatta buona parte
perché so che le primizie vi piacciono, vi ho fatta buona parte delle primizie di
a conoscenza del pubblico (e talora vi è connessa la richiesta di benevola comprensione
parnaso. scaramuccia, 165: vi scorsero medesimamente un quadro d'altare dipinto
benché sia delle sue primizie, nientedimeno vi trovarono assai del buono. pisani,
so: nondimeno se voi con vostro compagno vi volete oggimai albergar con noi in questa
albergar con noi in questa torre, noi vi renderem tanto di cortesia che la vi
vi renderem tanto di cortesia che la vi faremo vedere avanti prima. regola dell'
. foscolo, xv-406: nevica mentre vi scrivo, e chi sa quanto ci
infermicci, fuggite questi primi rigori che vi minacciano delle ricadute. mazzini, 48-211
l'uscio e vederete ciò che io vi dico essere il vero. pettini, 1-176
primi numeri della « giovine italia » vi siano tosto rimessi: il terzo esce
cotta. ibidem, xxviii-851: noi vi preghiamo che, al primo torneare che
precursori del 'sesto grado '. vi viene paul press, signore delle 'prime
gittasi via leggermente quella prima acqua e vi se ne rifonde dell'altra. garzoni
fedeli i vostri amanti, / se vi sembrano incostanti, / non li state a
risplende non so che divino / che vi trasmuta da'primi concetti. 14
faldella, i-5-140: per dimostrare che nulla vi è di più odioso degli attentati contra
studiare nella galleria del duca le pitture che vi erano, di tiziano e di altri
. / e, quando dio pietà vi mostra e zelo, / me sol vagheggia
luogo il greco e la lacrima; vi è anche il chiarello, la sentola,
la chiesa cagione primissima, ma certo vi conferì potentemente. jahier, 150:
occhio primo, e questo del quale io vi parlo ora, che si può chiamare
, voi andare, / i'non vi salgo, anzi me ne npento / 'n
xxxvi1-28: il dono chesto al primo vi donai. s. bernardino da siena,
anonimo, i-598: al primo ch'io vi vidi, amor mi prise / ed
da siena, v-240: voi [urbano vi] non potete di primo colpo levare
una cosa che può vincersi facilmente quando vi si pensa di prim'ora.
sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno arrote. s. bernardo volgar.
giganti di nove in dieci piedi. vi è un capitano di nave che ha portato
. f. frugoni, vi-73: se vi fu chi per una minestra di lentiggine
culto adamitico ed edenico. la religione vi era in potenza, nell'atto primoprimo non
bruto (anche: ciò che di atavico vi è nell'uomo). butti,
aei princìpi di ogni arte, non vi si travede però quella goffagine di forme
quando e'le fanno a posta, vi metton im prospettiva il ritratto, tarme
in quello per ogni sua parte vi spira maggior dolcezza ed umanità. maz
: la prima il denaro, del quale vi è gran strettezza; la seconda gli
per la dignità, per il potere che vi è connesso (una carica, un
città e governano le reliquie sante che vi sono. -ciascuna delle cinque basiliche
i mercanti delle città dell'ansa teutonica che vi avevano i loro principali depositi, i
e dai liberi suffragi di tutti, vi riuscirebbe veramente onorevole. manzoni, iv-12
azione o di un'impresa o che vi sostiene la parte più importante.
dominici, iii-77: in una delle scodelle vi dipinse l'eterno padre che viene accompagnato
da gran numero di angeli e capricciosamente vi fece un gruppo di essi nel mezzo
come principale..., papa nicola vi mandò il cardinale di fermo. muratori
da'tutori,... certo che vi è necessaria la presenza ed il consenso
, acciò che altri che amico non vi possa entrare, sono murati intorno. malatesta
], molto più e più principalmente vi doveva sottentrare per l'amore che portava
: i prìncipi come il palatino principalmente vi [nella lega] dovrebbe esser ricevuto
alcuni principati d'italia per leggi particolari vi sono altri rimedi, come particolarmente nel
scritta col sangue di gesù, che vi dà viva ragione al principato del cielo
autorità e potere in uno stato o vi esercita una sovranità di tipo monarchico (
tutti li baroni. lippomano, lii-15-63: vi sono poi i figli del gran principe
cos'è nascer fortunati.. intanto vi muore nella battista come un principe!
serra, 1-i-37: li denari che vi sono [a roma] sono per li
] sono per li prìncipi forestieri che vi vengono e prìncipi di santa chiesa e
prìncipi di santa chiesa e ambasciatori che vi stanno per la residenza del sommo pontefice
sterili spiagge su l'adriatico, non vi possedeva ancor nulla. i principeschi domini
guicciardini, i-26: dio è quello che vi mena, con sì grandi e sì
ogni martedì e venerdì, tanto che vi facciano da gazzettino. carducci, ii-3-329:
alla forma di quella cosa e però vi dissi che dobbiate pigliare buona forma in questo
principio della mia vita, poiché non vi è cosa di rilievo che non sia nota
e 'l cielo, per questo fine solo vi deveria esser necessariamente. -tenere conto.
: quelle congiunzioni principiatìve... vi fanno nascere un certo che di magnificenza.
del primo architetto del domo e chiaramente vi dimostrerò qual fussi sua intenzio
a. giustinian, li-5-200: vi è una principina detta la piccola madamigella
colpa veniale ne'due anni e più che vi dimorò. carducci, ii-n-246: senti
primo punto semplice e immutabile; se vi si aggiunge qualche cosa, non e
stati al disotto della condizione in cui vi trovate. cesarotti, i-xxiv
accordato. caro, i2-i-i72: io vi prometto che ve ne terrete benissimo servito
servito: æl resto, non so che vi pregiudichi in cosa alcuna a operar più
. giovanni da empoli, 73: io vi ho già per altra volta detto che
'divina commedia ', voi mi vi mostriate cotanto attente per udire e con
maggior commodità del porto, senza che vi sii pensiero di proseguirle. temanza,
, iv- 939: -ma voi come vi compromettete di riuscire in un carico,
principio, oltre quelle due maniere, vi saranno ancora la rarefazione e condensazione,
lo fa simile. galluppi, 4-i1-376: vi sono... dei desideri ingeniti,
i princìpi suoi, depurandola da quallo che vi s'era intruso di forestiero e che
particolare sistema filosofico; procedimento intellettuale che vi ha luogo; criterio di valutazione,
altri anteriori. senza questi princìpi non vi può esser raziocinio di sorta alcuna. idem
. segneri, 12-117: bisogna che vi fissiate bene nella mente quel principio di s
. i più, gli scettici, vi si adattano, gli altri diventano rivoluzionari.
imitare, con tutto che per natura vi fusser atti, vedendo di far cosa che
, e da me e dalli altri che vi si trovarono, a quel modo ne
disegni. metastasio, i-iv-176: guardatevi, vi prego, d'inoltrarvi in cotesto diabolico
ch'io vi scriva liberamente e mostrandovi così nemico delle
tenessi soltanto alla verecondia, credo che vi parrei disubbidiente e fastidioso, e quel
fastidioso, e quel ch'è peggio vi darei in questi princìpi cattivo segno del
eccezione. angiolini, 269: non vi tratterrò sopra un oggetto di cui nulla
, 2-i-120: la donna li dava grossi vi, l'uomo fiorini uno, dicendo
nozione allo spazio ed alla materia. vi trapassa adunque mediante un'amfibologia, e
unità e pace. citolini, 303: vi sono poi i nomi degli offici,
tal padre, levato dal suddetto priorato, vi sia rimesso. -durata di
rendita. gir. soranzo, li-1-441: vi è in particolare il priorato di san
. g. michiel, lii-4-351: vi doveva venir anco il cardinale di guisa
. l. contarmi, lll-4-83: vi è il prior di lombardia nelle cose di
mare e di giovani di molta speranza vi è il conte della mirandola e il
titolo eccles. fin da cassiodoro nel vi sec.), comparat. di *
mai occasione d'inviarmi altri libri, vi aggiunga per me una copia..
cesarea (vissuto fra il v e il vi sec. d. c.
cesarea, vissuto fra il v e il vi sec. d. c.
maestà lesa in prisciano ': cioè che vi siano errori in grammatica, pe'quali
servitù dal loco ov'io mi trovo / vi mandi un pegno e che vi riverisca
/ vi mandi un pegno e che vi riverisca? baretti, ii-208: cominciò
. carducci, iii-26-176: se dopo vi si accamparono i galli, tanto da
della marchesa nella sua nudità, e vi ravvisò un carnefice che le correva contro.
forza per offendere i prismettini neri che vi erano dispersi in copia grandissima. bombicci
debellando i ribellati? lanzi, 1-2-141: vi è anche un altro segno che io
dopo aver veduto ciò che in roma vi ha della pristina greca scuola e ciò che
, 1-1009: un pristino o un appello vi bisogna, / [gli avvocati]
bisogna, / [gli avvocati] vi mostreran vesciche per lanterne. 5.
simile a quello? / di me vi dolga e di me piatate / vi venga
vi dolga e di me piatate / vi venga, ché me n'ha sì morte
derivi dal fumare o dai dolori che vi ho avuto; ma il fatto è che
somministra l'italia. silone, 9-146: vi sono molte persone per bene capaci di
istituì l'accademia di berlino, non vi erano fondi: egli chiese al re ed
voi, e credo che quell'opera vi debba pur essere di non piccolo profitto
a tutti gli prelati, li quali non vi si possono ingerire. magalotti, 7-50
la riflessione che ho fatta di ciò che vi era di comune nelle diverse quercie che
o sia la sottrazione di ciò che vi è di particolare in ciascheduna quercia.
in « studi di lessicografia italiana », vi (1984), 278]:
in « studi di lessicografia italiana », vi (1984), 267]:
: né tacerò che con dimostrazione insolita vi vennero anco da loro, per officio privato
l'usa ordinaria. sansovino, 2-18: vi è poi un altro consiglio ch'essi
cardinali col cancelliere e co'dottori, e vi si usa trattar quel che s'appartiene
chiuder le botteghe, già che niente vi era più che tare de'negozi durante
la prima tua quante saca di grano vi sono tra pubblico e privato. strafiarola
25 collegi pubblici e 22 privati che vi sono, una gran parte di essi sono
affatto interclusi dall'istruzione, perché talora vi suppliscono almeno in parte le scuole private
, 10-8 (i-iv-912): io non vi debbo per alcuna cagione meno essere a
città, senza che il principe comune vi sia di mezzo, siché a lui
1-40: la maggior parte delle parole che vi bisogna per questi tre casi o non
regno. guerrazzi, 2-211: quanto vi narro lo cavo da persona molto privata
dei comuni, una quantità di privati vi assistevano. bacchelli, 1-ii-132: è
. gualdo priorato, io-vi-72: non vi mancarono di quelli che furono di senso
volgar., 1-20: ciò ch'io vi dico privato, sì lo dite palese
signoria di costà. sento che presto vi viene e da lui entenderai come le cose
, nella maggior parte dei casi, vi è connesso o l'accompagna; che non
obbligatorie, ma non già all'incontro quando vi sia la stretta e total privazione della
, 1-253: non... io vi nego che qualche infelicità non arrechi parimente
molte privazioni '. rajberti, 2-235: vi ammirerei se vi imponeste tante privazioni per
rajberti, 2-235: vi ammirerei se vi imponeste tante privazioni per guadagnare il paradiso
- anche: che ne proviene, che vi è prodotto. landino [plinio]
paradiso non dè atender pregio, / anzi vi dè atender gran dispregio, / almen
[del chiabrera], sicché soldato niuno vi prese allog amento. bandini
, viii-21: la natura è segno che vi vuol assai bene, avendovi privilegiato d'
. cesari, 1-1-60: vedete come dio vi ha privilegiati [gli ebrei] dagli
ch'alcun non v'è ch'ai gir vi privilegi. 5. considerare con
privilegiata. einaudi, 2-188: se vi sono perdite e se a corire queste
corrente. a. chiappini, cxiv-14-152: vi è stato un po'di disparere in
vista del popolo che in gran folla vi accorse, non tanto per vederlo una
si amministra la giustizia e la ragione, vi convengono sentenze, come di salomone sopra
, 2-xix-iói: in tutte le nazioni vi sono stati e vi sono degli uomini che
tutte le nazioni vi sono stati e vi sono degli uomini che hanno la bella
bella virtù defi'amor della patria e vi sono... delle anime privilegiate
, che mascheravano con pompa sdegnosa quanto vi era d'illegale in quelle nozze. moravia
7-i-65: o sacerdoti cattivi, voi vi volete defendere con vostri privilegi. z
vostra corona e la libertà della chiesa gallicana vi preser- veran sempre da qualunque insidie che
preser- veran sempre da qualunque insidie che vi si tennessero. vincenzo maria di s
privilegio in foglio pecorino, / che vi ridona il territorio antico. marino, v-32
legge le condizioni... in allora vi è vero monopolio, vero privilegio;
ora. erizzo, 3-43: io vi addimando in grazia speziale, che questo
corte sua, né alcuno vuole che vi abbia privilegio né vantaggio. ariosto, 20-78
siamo superbi de la vittoria inanzi che vi moviate a disfare la mostruosa machina de
a sé. savonarola, i-165: noi vi abbiamo demostrato e ridottovi a memoria in
da ogni immondezza umana, e questo vi renderà ancor più gradito ai nostri occhi
. g. del papa, 5-60: vi son alcuni animali chiamati notturni, come
virvi. l'occasione della mia prigionia vi dà questo privi legio di
è privilegio di galea che tutti quelli che vi entreranno o vi staranno debbano navigar sempre
che tutti quelli che vi entreranno o vi staranno debbano navigar sempre con su- spizione
di cicerone; e in questo senso vi è la legge delle dodici tavole: '
. stampa periodica milanese, i-478: vi sono dei gravi inconvenienti per i popoli
pur questa sorgente d'odore; ma vi si scuopre un sapore di sai marino e
invidiosi, infedeli e cattivi / i più vi sono e però chi v'e
, e poi lo seguente dì che vi fu giunto, sedette prò tribunale in giudicio
, o figli miei! / il venir vi sia in buon prò! leoni,
valore di sm.). pro vi faccia: conclusione, fine dei conti
vendono le case o possessioni, né vi è altro rimedio a riaverle. quirini,
scrive. b. tasso, iii-168: vi dirò alcuni miei avvertimenti e considerazioni.
facevano il loro prò di quanto su vi trovavano. mazzini, 40- 100
? questa vostra relazione epistolare, che vi ho proposta per semplice curiosità, assolutamente
: un uomo che in un solo libretto vi traduce dall'inglese, dal tedesco,
, dai diversi dialetti di queste lingue; vi traduce in versi, alcuni dei quali
ha da tare qualche contratto, sempre vi commette qualche usura, non già di
sempre in ragion di quella, non vi potendo essere probabilità estrinseca senza rintrinseca.
si deduce con molta probabilità che non vi sia nella sostanza del polmone né in altra
delfico, ii- 57: non vi ha dubbio... che per questa
a napoli l'inverno prossimo. io vi sarò ancora, secondo ogni probabilità. pareto
ugualmente possibili. pirandello, 5-323: vi seggono, di solito, certi disgraziati,
facesse in provenza e la vita santa che vi menò è da porre fra il 1229
atto casuale, sensibilità informe. ma vi è un proverbio che dice essere giusto dir
: se mai amaste liberiate, / se vi fu caro mai il mio onore,
diritto. alfieri, xiv-1-389: vi riprego di bel nuovo a cercare e
e darmi le 15 mila lire che vi ho richieste e che in probità e
la soluzione di un problema; e non vi sarebbe luogo a pronunciarla se noi non
. ferrari, 384: alcuni vi diranno che le prudenti generalità della repubblica
terribili problemi del povero e del ricco e vi permettono di progredire senza sconvolgere la società
. magalotti, 23-45: se poi vi si propone la questione 'an deus
, sono problematiche. zucchetti, 37: vi fu per lungo tempo la controversia problematica
gravidanza è isterica, / pur esser vi potria del problematico /... /
curiosi speculatori delle cose e fate che vi dicano l'anatomia, la natura, la
di caffè bordello. i due procaccianti vi hanno il loro recapito.
attendono tanto, anzi la procacciano e vi si mettono. petrarca, 207-48: s'
1-578: tutti questi ipotetici amici che vi siete con tanta abilita saputo procacciare..
o negletto e molto meno che vi procacci insulti o rimproveri. da ponte
alla chiesa. cesarotti, i-xxvn-209: vi piacerebbe forse di veder caridemo ingannato e
i-127: vorrei che... non vi dimenticasse il procaccio di questa mercatanzia,
valevol omo. idem, li-138: vi scrivemo quello che ci occorse, e non
verso l'osteria della rosta, perché vi è gionto il procaccio che va in
me ne verrò. e perché non vi crucciate meco come con vittorio, mi
crucciate meco come con vittorio, mi vi scaricherò in casa per quelli pochi giorni che
scaricherò in casa per quelli pochi giorni che vi starò. della porta, 1-208:
casini, iii-297: tanto... vi vuole... a escludere la procacità
cioè il peone procatartico e il catelectaco vi sono assegnati. p. segni,
politico popolare, i8q: l'uomo vi dirà che il suo 'io 'ha
sicuri, e il soffio della sventura vi sia come vento che spegne le faci e
la persona loro, segno evidente che non vi sia imitazione. bontempi, 1-2-97:
avessi avuto luogo e tempo, avre'vi mostrato come questo comandamento è santo e
procedesse, con molte altre parole la vi confermò su e fece la fede magiore.
nel regno di francia e il lusso che vi usa in ogni cosa il suo coperchio
e tanto innanzi procede la cosa che vi s'intagliano giornalmente in rame i fiorami de'
e avendo poi gli uomini veduto che non vi si procede, stanno sospesi, e
so da ciò che proceda che voi non vi degnate più di scrivermi. domenichi,
, o cavalieri di cupido, io vi veggo. certo la vostra insegna addita
verrà il paraclito... ch'io vi mandarò dal padre, spirito di verità
amor tennevi loco, ché forse no vi fu unque o fuvi parvo, ov'è
una nuova giurisprudenza, della quale non vi sono che le prime tracce nelle leggi
che la pioggia tace, / se vi fui madre e vergine sorella: / ditemi
-che turba fortemente tanimo; che vi induce turbamento o nasce da un animo
antica inghilterra, cioè quella che meglio vi fa concepire la vera vita della procellosa
spiccando sullo sfondo procelloso del traffico, vi pone un lampo di bellezza, un
quattro operazioni principali e quanto prima vi si aggiungerà una seconda parte per i rotti
masnada di sbirri sparsi per le città che vi legava dietro il comando di un impiegatuccio
della campagna, ma costoro ancora che vi tenessero mano o li comprassero. carteggio
feroce. giuglaris, 173: non vi fosse inferno da temere né paradiso da
chiamava giovanni, e giudicandola cosa miracolosa, vi andò insieme col clero pricissionalménté. confraternita
g. f. loredano, 10-7: vi prometto oltra le comedie portare un fascio
quel sultan. giuglaris, 383: né vi mancano processioni di prencipi e gran signori
processione continua. nievo, 458: non vi figurerete mai la mia grandissima sorpresa nel
e vede che nella persona del padre vi è la paternità che non è nel figliuolo
sassetti, 7-455: non so se vi piacerà sentire che io sia entrato in questi
nel processo dello stampare, la spesa vi riuscisse maggiore, sì che i mille
che sono infiniti gli oblighi che io vi tengo nel processo di più di trenta
: il mare si suol mostrare a chi vi entra piano e tranquillo, ma nel
, 'cum potestate substituendi '. e vi pnego vogliate pigliar fatica di fame fare
avuto recentemente da roma, so che vi sono in questo momento in castel sant'angelo
anni precedenti. cesarotti, xxiv-307: né vi ac- caderà più ciò che ora troppo
morto, indi l'arciprete in piviale vi rimise quella reliquia insieme ad una pergamena
libera e scoperta. cestoni, 376: vi è un caso curioso di una donna
ripieno infino alla sommità dell'acqua, vi distese suso un muro di duecento piedi
torto. / o sacerdoti sacri, or vi movete: / venite a cavar me
in matrimonio, affine di sapere se vi sono fra essi impedimenti canonici. codice di
degli scozzesi. mazzini, 35-71: vi curò che qui il governo vedrebbe di mal
al colpo. trasportato al manicomio, vi morì poco dopo, ruggendo (non
relazione dell'impero ottomano, lii-12-463: vi vogliono grandi accidenti a far che quando
, ii-397: credo... che vi fermerete a pesaro con luciano, il
spontanea a un certo comportamento; che vi indulge per indole (in relazione con
'l mare / agitato da'venti entro vi spinge / l'arena, onde awien
. govoni, 976: ma mettete, vi prego, / uno straccio qualsiasi un
come avete udito, è necessario che vi siano granai, cantine, carnai, fattoi
piega a terra per debolezza e non vi mette radici. 2. letter
allo storico bizantino procopio di cesarea (vi sec.); che gli è
averne procreate delle nuovissime, che non vi si raffigurino le italiane; e gli
della proccura. baretti, ii-87: vi faccio lettera di procura, onde possiate dare
novo e non conosciuto, procuri che prima vi vada la bona opinion di sé che
che feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far presto
mi rispondete voi a quello che io vi dissi ieri? buonaccorsi, 201: lieva
ceresa, 1-2188: si il preco mio vi vai, signor, procura / e
egli ha l'olio, perché non vi procura, egli si versa. selva,