continente della toscana, cioè quali venti vi predominino, quali vi sieno più diuturni
, cioè quali venti vi predominino, quali vi sieno più diuturni ed impetuosi, quali
: queste sono tacque pemiziose che non vi lasciano entrar in porto. -cupo
.. fanno per tutto, purché grasso vi sia. bizoni, 117: frutti
di rame. lastri, vi-136: vi è un'altra asta traversa fissata all'asta
di primaria importanza per le attività che vi si svolgono in un determinato settore produttivo
piccole camere per i calderai, acciò vi possano pernottare ed accudir sempre alla caldaia.
quelle comici sono di pero, e vi paiono ebano. guarino guarini, 1-23
. b. segni, 9: vi s'imborsarono i contadini da'anni diciotto infino
alcuna macula si sozza, molta acqua vi vuole a potersi lavare ». però ti
, quando è vestito dalla volva che vi rimane aderente. = voce dotta,
osso peroneo o perone, che vi ha relazione. onde 'muscoli peronei'chiamansi
piazza del mercato con grande musica: vi ha assistito championnet ed ha perorato al
perpendicolare al mezzo; la distanza che vi intercorre è detta lunghezza fra le perpendicolari
de'raggi o co'raggi vicini al perpendicolo vi causava. busca, 142:
, e stagnatevi una canna busa quale vi stia entro un perpendicolo. savonarola,
assaissimo o pochissimo dal perpendicolo. viviani, vi 188: dico..
cagione del continuo zenit, per dio vi farebbe ombra in sul bel mezodì alla
stando a perpendicol della bocca, / spesso vi cade su qualche cosetta. galileo,
a. boito, xc-544: già vi pende sulla testa / qualche cosa a
crudel che mia morte perpetra, / non vi mettesse amor co'suoi begli occhi.
chi lo perpetrava. ghislanzoni, 18-190: vi par giusto che un forastiero, il
livio volgar., 2-84: che vi dirò io de'perpetuali fuochi di vesta
verde vecchiezza. pascoli, ii-131: vi è di essa una quarta specie,
nella terra dove essi vennero invano; vi restino a correre e correre perpetualmente in
quelli che sono tenuti savi nella città vi intervengano perpetuamente. castelvetro, 8-2-98:
. aretino, 10-19: la vergogna vi perpetuerà dove vi trascina il ghiribizzo.
, 10-19: la vergogna vi perpetuerà dove vi trascina il ghiribizzo. varchi, 22-38
di lui è il grado in cui vi perpetuò il cielo, il giorno che ci
, 1-pref., tv: vi s'ode [in toscana] parlare con
, ii-181: 'perpetuini'...: vi è di colore rosso cremisi, bianco
una repubblica, in cui nobili non vi siano, il popolo libero non dee
, 9-26: quante volte questa spina vi trafiggesse, prego vi riduciate alla mente
quante volte questa spina vi trafiggesse, prego vi riduciate alla mente che teseo, le
triennio, ma l'avvocato de'poveri vi è perpetuo. amari, 1-2-180: re
fanno le monache, ma che però non vi sia quella clausura rigorosa e perpetua,
hanvi radice i gigli così allignante che vi protraggon perpetua la primavera. marchetti,
casa] ha il rigido delle chiese e vi stagna il tanfo di vecchio e d'
perspicace e retto intendimento, con facilità vi potete immaginare quale e quanta sia la
umana perquisizione ed investigazione (per quanto vi può arrivare) senza impac
, il pesce e i legumi, che vi metterai per tua provigione, dèi dame
presente si chiamino, ci riportiamo a chi vi anderà più minutamente perscrutandoli.
partecipe della robba. guazzo, 1-23: vi terrà [dio] la mano in
-che insegue tenacemente un fine; che vi tende con tutte le sue forze.
libertà, in verso di voi, non vi manco di mandar una testa di cera
del nimico, perocché, se egli vi fosse, non riceverebbe così grande
insistenza. aretino, v-1-368: non vi date fastidio, eccellentissimo ingegno, circa
^ ea e poe perseguì lo so vi agio. boccaccio, viii-1-54: immaginando
1-viii-212: troiani, / qual furia vi persegue? o qual v'opprime /
di uno stato, di una città o vi si dedica o vi rivolge il massimo
una città o vi si dedica o vi rivolge il massimo impegno personale o la
personale o la propria attività fondamentale o vi dimostra particolare abilità, sia nelle arti
chi detiene il potere sia a chi vi si oppone, e può anche indicare
della sociale affinità, l'uomo politico vi dev'essere più secondo la sua destinazione
spiccate disposizioni e spirito critico; che vi si dedica con lo studio, con
opera degli agricoltori, con tutto ciò vi sono alcuni che, imbevuti degli
tutti grettamente politici. tarchetti, 6-ii-502: vi ha la forma del dramma indovinata,
indovinata, le passioni nobilmente sviluppate, vi ha tutto ciò che può far piangere al
esplicarne più specificatamente il mio giudicio, vi ho trovato erudizione sì politica, sì
non sono che un medico, ma vi garantisco che ci vedo più lungo assai di
la rende in ogni tempo polita, non vi si trovando mai fango. -scremato
a. gallo, i-2-222: sì come vi ho detto degli spassi che si pigliano
budella. castiglione, 156: non vi pare che grandissima grazia tenga, se
accese / ch'amor per starvi sempre vi s'ascose. -ben fatto,
lor tempio è di polita architettura: vi si serbano pur delle insigni reliquie.
europeo, hanno forma identica (e vi si annoverano alcune lingue africane e asiatiche
, nessuna polizia od altra cosa buona vi si ritrova. sarpi, viii-69: esso
che fra i cittadini d'uno stesso paese vi fossero diversi pesi, diverse misure.
tutti que'diritti che sopra quell'arcivescovado vi tenevano. frisi, xviii-3-325: si
delineata sulla lunghezza di mezzo della dogana, vi mostra il canal navigatorio che mette nella
. cattaneo, vi-1-198: le carceri vi contano [in lombardia] 3672 detenuti,
dio, fussero fatte in maniera che non vi se fusse possuto notar mancamento. scaramuccia
diversi strani paesi, ne'quali oltre che vi si apprende la polizia del vivere,
. giordani, 1-vii-200: non vi fu il benché minimo disordine, benché
il benché minimo disordine, benché non vi fossero soldati né poliziotti. garibaldi,
uno zecchino da prenderne una a nolo, vi andò; chi si lasciò persuadere dalla
cronica pisana, 988: molti balestrieri pisani vi balestromo dentro nella città di molti guerrettoni
né più né meno, a pena di vi denari per libra. trattato dell'arte
portare in consiglio tutte le polize che vi si trovassero, eccetto l'infamatorie.
/ colta la terza, aprendola, vi legge / ad alta voce: 'la signora
non ha o proibito o commandato non vi è polizza che tenga, egli è un
quelli che andavan a cavar l'oro non vi potesser andare senza una poliza d'un
che rilasciano gl'impiegati pubblici nella quale vi è il permesso di trasportare certe mercanzie
. verga, 3-140: chi vi ha detto che c'era bisogno del
rovescio d'una polizza, - io vi conosco e non vi conosco.
polizza, - io vi conosco e non vi conosco. 9. documento che
figli di stefano soderini, 83: die vi di novembre, ci diede al fondaco
mano di gieri, libbre vili soldi vi denari vm, e fedeli gieri una
ha rinferuzzato a bastanza. subito che vi presenta la mia poliza, rendetegli i
scritta col sangue di gesù, che vi dà viva ragione al principato del cielo
casaregi, 1-227: per noi vi compiacerete caricare le dette lane sopra il
contratto di noleggio. mazzini, 35-181: vi manderò domani o dopo una polizza di
, conforme le valuta il re; né vi è quasi differenza dall'uso di esse
farebbe di quelle somme d'oro che vi sono scritte. 15. tipogr
scrivansi i nomi di tutti, se così vi aggrada, in tante polizzette, e
di visita. de sanctis, ii-6-35: vi accludo una polisetta di ducati sei e
gonfaloniere, mi dà la polizzina che parimente vi accludo e mi dice che vi preghi
parimente vi accludo e mi dice che vi preghi di volergli procurare quello che ivi
polizino che diceva così: « io vi scrissi che, parlato che aveste a
pasqualigo, 422: iersera, dopo che vi gettai quel polizino, senti'un certo
con ciò non si nega che non vi siano le reliquie de'santi e agnus
sineddoche: la bottiglia, il vino che vi è contenuto. magalotti, 2-90:
seco la spiegazion loro senza che altri vi debba apporre il polizzino e farvi il
. bacchelli, 1-i-268: occhi esercitati vi sapevano scorgere gli indizi del pericolo nel
si fosse trattenuto ieri alla villa, vi sareste voi avveduto la valentia di qual
quando la villanella appresso l'uscio / vi getta il grano in terra. aretino
, 619: io dilettomi, quando vi posso giugnere, di mangiare de'buoni piccioni
fussi levato, / io so ch'io vi farei maravigliare. leonardo, 2-117:
loro dovere, meno il girarrosto che non vi si piegava che nelle circostanze solenni.
accadé che la donna glielo scambiò e vi messe l'oppio, onde l'amante dormì
con dio di questa terra o che io vi farò andare in surr'un asino come
messere, venite con meco, che vi darò stame, fagiani, tordi, tartufi
6-117: se qualche dolce pollastrone / vi vien fra l'ugna mai, fateli il
pena / che così vita e libertà vi spoglia, / pur un ch'abbia oggimai
tempio a forza di frustate / color che vi facevano il baccano, / vendendo alle
del panciotto. tarchetti, 6-i-459: vi passai [in prigione] otto mesi,
, v-1-651: un giorno di maggio non vi giurai che per ogni tratto mantenuto,
l'uova. caro, i-320: eglino vi daranno... tanto grano che
volete ricostruire la famiglia cristiano-borghese! voi vi volete dare alla pollicultura! ».
impedire la crescita del germe di mezzo, vi mettono sopra una grossa pietra. in
è peraltro che molte pianticelle già adulte vi furono trapiantate poi. soffici, v-5-319:
, sotto scusa di qualunque religione che vi si voglia introdurre o difendere per via
introdurre o difendere per via di guerra, vi si pianta l'atesimo, la polluzione
in una di quelle vesciche pulmonarie membranose vi erano, come in un covacciolo,
targioni tozzetti, 5-85: crederei che vi fosse una grande adesione del polmone alla
tanto fecero a forza di polmone che vi accesero il fuoco. -a pieni polmoni
. -non fate già, perché non vi voglio morta: in somma vorrei ricevere e
. orioni, x-14-48: che cosa vi era al polo? dei ghiacci, forse
alle radunanze e alle deliberazioni pubbliche, vi vuole per questo un rappresentante del popolo
, sm. chim. elemento chimico del vi gruppo del sistema periodico (simbolo po
., si gelavano in aria e vi restavano ghiacciate e prese di modo che
'nsieme tosso / del libico chelidra anco vi trita. casoni, ylicenza-485: questa sera
nuovo mondo che si chiama continente, vi sono alcune pernici con due polpe così
gli orfei coi mandolini / gli organetti vi son dei burattini. -ciò che
): di quegli [mercanti] vi sono stati che la mercatantia e 'l
con quel dito, onde la mosca subito vi si ponea. storia di fra michele
/ parenti cavalieri, / salvatemi, vi prego / per le polpette che mangiaste
, 7 (118): ora vi porterò un piatto di polpette, che le
di cose. brancati, 4-264: vi siete messi tutti d'accordo e avete
fa polpette. pananti, 11-68: se vi ci acchiappo, genti maledette, /
di vettovaglia se non pesce polpi che vi trovammo. domenichi [plinio],
saldo s'attiene. redi, 1-21: vi sono molti pesci corredati dell'intestino cieco
, avendo imparato quella abbondante miniera, vi capitavano a pigolare o la morena o
con una analisi accurata, ciò che vi è nelle sue opere di superficiale, di
di accessorio... e ciò che vi è di polposo e sostanzioso. vittorini
che vai donna polputa, qualora non vi sia / nelle candide membra buon garbo e
manierosa, ha trovato ricapito, / vi so dir, buono, e si
servi di ferrara, 219: i altri vi dì de la setemana deo creò e
. f. bertini, 7-19: voi vi stimate il maggior polsista del mondo.
niuna vena in tutta me, che non vi renda mille grazie di sì chiaro segno
sono uscite del paese; e pur vi si mantiene tuttavia il credito dei fondi pubblici
lansperga il re, ma inteso che vi era di comando il conte graz,
di marina. botta, 4-35: vi mandò prestamente il conte di san polo,
chi qua e chi là, e non vi rimase omo di polso, e così
mura che s'avevano a fare, vi volarono di molti uccelli e mangiarono quella
/ che, viva il ciel, vi dormirebbe un miccio. de marchi,
270: o buon patrizi eletti, io vi ricordo / che il corvo non condice
qualche cosetta da stampare. / finalmente vi voglio contentare. giusti, ii-342:
ed incauti. leoni, 630: vi furono molti poltroni riluttanti che fecero ogni cosa
presto qua, col malan che dio vi dia! / io vi farò mutar modo
che dio vi dia! / io vi farò mutar modo, o poltroni. del
aretino, 20-207: porche poltrone che vi morrete anco di fame ne le carrette
ne le carrette. pasqualigo, 1-50: vi squarterò ben io, scrofe e poltrone
, se non erano quelle ch'ella vi aveva condotto. -come imprecazione.
, / di ridicoli e babbei, / vi vorrete annoverare, / e da noi
/ re servile e poltron (schietto vi parlo) / in fondo a una provincia
n. franco, 4-20: se amore vi volesse pur tenere ne la bilancia dei
più atti agli affari per i quali vi vuole della probità, e somministrerebbe loro
me ne maraviglio, perché so quanto vi piaccia la poltroneria. monti, v-269:
quel dolce far niente... vi sono dipinti con arte squisitissima. faldella,
francisco de hollanda e altri minori, vi avremmo ritrovato il triste consuntivo fantastico del
i-6-102: infin voi, che in parnaso vi sedete, /... /
, iii-199: morto che l'ebbero, vi usarono mille poltronerie, perché lo strascinarono
fu poi necessario, per rovinarla, vi si adoprasse fuoco, aceto fortissimo e
, 1: nelle quadrighe loro / molti vi son cui spesso aver raccolto / giova
1-ii-357: in amsterdam... non vi ha alcuno zerbino la cui vita consiste
l legno sudetto della polvere d'arena, vi strofinavano di
arte politica, se il poeta non vi fosse intervenuto. -in senso concreto
disciplinare. bencivenni, 4-34: prima vi dee l'uomo unguenti mettere e impiasti
, se ciò non vale, elli vi mette le polveri aspre e pugnenti delle dure
coverta. genovesi, 2-vi: voi vi vedrete ben presto assalito da un infinito
colpite da un raggio di luce) vi rimangono per lo più sospesi, inquinando
del guscio d'una noce e nel mezzo vi si pone una piccola moneta e vi
vi si pone una piccola moneta e vi si avvicina un corpo in combustione:
quel tedesco contemplativo, come dicono, vi applicò il primo. bettinelli, 3-83
moderno. cantù, 3-319: io non vi diviserò le tante invenzioni e scoperte chimiche
... per la polvere grossa vi vogliono quattro parti di salnitro, una di
acciò possino dar fuoco alla munizione che vi è nel cazzaro. p. petrocchi
/ vo'incrudelir fin tanto ch'io vi sbrani / e vi riduca in polvere
fin tanto ch'io vi sbrani / e vi riduca in polvere minuta / per vendicar
, 6-68: d fracassa tai colpi su vi mena [sull'alicorno] / che
gli altri pregiudizi da fare in polvere vi sarà anche il pregiudizio che è l'
1-36 (100): se voi non vi levate di costì e se gli è
diatessaron volgar., 232: chiunque non vi riceverà né udirà le parole vostre,
bibbia volgar., ix-209: qualunque non vi riceveranno e non vi udiranno, uscendo
: qualunque non vi riceveranno e non vi udiranno, uscendo voi di quindi,
bianca alle volte da quella polverina che vi si ritrova sopra, percioché, rimanendovi ella
d'argento dissimulati nella pelle, e vi battesse sopra con discrezione un riflettore.
caro, i-137: volete voi ch'io vi dica come me la imagino che sia
moschette, il polverino e certi atomuzzi vi si fermano; i passerotti, i pipistrelli
sopra una lunga lettera..., vi riversò il calamaio. chiari, 2-ii-154
. chiari, 2-ii-154: sulle lettere che vi scrivo ho versato spensieratamente dell'inchiostro,
vostro nemico (userò una parola nostra) vi scoccasse contro la vita una pistola,
male ai poveri e pochi infermi che vi possono essere accolti. d'annunzio, iv-2-915
metafore ambulanti. fogazzaro, vi-127: vi è nell'aria mia un tale polverio di
di medicina volgare, 17: poi vi metti queste cose, cera bianca
saldar le piaghe, quando si pestano e vi si polverizzan di sopra. trattato delle
volendo schiaffeggiarvi, ché una sola guanciata vi avrebbe polverizzato, egli amò lasciarvi crescere
in quella camera dalla finestra spalancata e vi si polverizzava sopra tutti gli oggetti.
di ferro né carbonato di calce; vi si aggiunge quarzo polverizzato o polvere di
cagione alcuni vermicelli alati che nei giorni canicolari vi volano e, rodendolo, lo corrompono
la libra dell'oro a peso, vi denari; ed anco de la libbra dell'
il vento ch'entra nel pomario / vi rimena l'ondata della vita: /
una pomata bianca intorno al cratere, vi spianò sopra una grossa foglia di cavolo
segni delle suppurazioni dei tanti vescicanti che vi aveva applicati con la pomata epispastica e
presca: -caro professore, scusate se vi ho fatto una sorpresa.
io fui a disinar ieri con covos e vi erano il marchese del vasto, don
grandi servidori di vostra signoria reverendissima e vi fumo unti li stivalli con pomata,
non che dio v'aitasse, ma e'vi farebbe awedere che rii assalti dell'amico
, ii-434: -sapete almeno quel che vi costa l'acquavite che bevete in un
che bevete in un giorno e che vi rende stordito come un'oca? proruppe
e. cecchi, 5-27: io vi prego, buoni signori e padroni, non
estendesse al di là dei termini che vi avea posto il cartesio. faldella,
. i. frugoni, i-6-224: quella vi mando, che per via sovente /
pomezia; che ne è originario, vi abita o la frequenta. c
pometo ed in tal guisa che non vi entri lo uomo né gli animali se non
quando un pometo è appena piantato e vi è passata sopra una tempesta impreveduta,
petto, / nel qual di due pomette vi fa l'orma, / ha tanta
ha tanta bella forma / che appor non vi potrebbe il senno umano.
quelle di lipari. galanti, 1-ii-261: vi è ancora un'altra lava più molle
l. frescobaldi, 2-16: poche frutte vi si trovano, se non carubi,
èva: -mangia, ma: -perché vi ha proibito dio che non mangiate di
sa domo sua de sorso cum omnia kantu vi aveat e corte e terra e vinia
, 1-69-9: poi de'pomi miei prender vi piace, / per dio!,
per dio!, da'venenosi or vi guardate, / li quali eo ritrattai
antiche opere didascaliche (a indicare che vi è raccolto ogni miglior frutto del sapere
e tutte si rompevano; e 'l bacinetto vi diede suso col pome della spada e
fùr vincenti. / dico che non vi rimas'uom da nome, / se none
una sostanza farinosa. bertola, 2-101: vi si raccoglie [nel cantone di schwitz
[g. acosta], 86: vi sono... pomi granati assai,
. negli strumenti a fiato di legno vi è pur la pompa, la quale
, che mascheravano con pompa sdegnosa quanto vi era d'illegale in quelle nozze.
i segni e gli atteggiamenti esteriori che vi sono connessi o che ne sono attributi
pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma vi si aggiugneva l'azione del sacrificio pieno
torcie bianche. vasari, i-402: vi si vede ancora di mano de'medesimi la
: alla fama della pompa non solo vi trasse tutta la città, ma da'
ufficiali. dossi, 1-ii-552: che vi ha di più sconcio della pompa di
, 5-104: con lo scalpellino, vi comparirà lo scavafosse, il fabbricante di bare
pompa per correre,... vi aviarete al corso. -fasto cerimoniale
scrittori. cesarotti, 1-xxviii-4: non vi si ravvisa [nell'arringa] in alcun
lunga e coronata pompa / sparger i prieghi vi fia d'uopo al cielo. representazione
ignude. calandra, 1-40: nella gita vi era l'opportunità di far pompa d'
la vera pietà, che nelle vene / vi scorse da'grand'avi, in voi
nei giardini per la mole del frutto. vi è di carne rossa. =
... al quale, come vi è noto, concorrono molti mercanti di
e di superfluitadi. nannini, 1-194: vi ricordate... quando in quella
lumi. giannone, ih-95: non vi era da consumar molto denaro per le
a sghimbescio da un gran cavallo grigio. vi stava rannicchiata una coppia di vecchietti pomposi
cesarotti, 1-xxxix-249: il picciolo dono che vi si offre, o signore, non
pomposo in vita a paragone di quelle che vi si riserbano e preparano dopo la morte
nelle cantine. palazzeschi, 1-639: vi guarda astuto allorché gli passate davanti pomposi
bicchiere di poncio allo sciampagna, non vi è di meglio per digerire il resto
, e l'immensità della fatica che vi occorse e dell'orgoglio che la impose.
a lungo l'impresa, e che vi fu un istante in cui la dichiarò impossibile
57: io con ogni sincerità vi confesso di non far mai più concetto
venti soldi per giorno:... vi permetteremo il furto, il bottino e
, 1-10-46: sopra di ciò li dottori vi fanno gran dispute con la solita varietà
1-73: come che la somma ch'io vi debba sia grande e ponderosa, sforzerommi
cardinale che, partito di roma, vi fosse ritornato per ottenere il..
maggior some, / e riposar le sue vi puote atlante. pallavicino, i-17:
che, certo, credo che non vi sarà poco occasione da dovenir eroico,
. cavalcanti, 53: io vi ho tocco otto cose principali, delle quali
, 1-iv-279: si vede proprio che vi muove lo stomaco e vi desta il mal
vede proprio che vi muove lo stomaco e vi desta il mal de'pondi. fanfani
mazzei, i-62: e impossibile ch'io vi parli mai altro che in purità,
-con metonimia: l'insieme dei popoli che vi abitano. g. villani,
rotta e perdita di quella buona gente che vi rimasono morti. catzelu [guevara]
: a trovare... questa longitudine vi sono più modi, l'uno navigando
il consumo dei panni europei, che vi si portavano di seconda mano da quegli stessi
di scimmie antropomorfe della famiglia pongidi; vi appartiene l'orango. tramater
ponti gobbi, con una casa settecentesca che vi si specchia, gozzaniana. montale,
i-i-xiv: benché dapprima oltre amo non vi fosse città, pure si conosce dalle
a capo del ponte fiorentino o vecchio vi fu sempre abitato, anche da'tempi
, 2-2 (1-iv-103): sì tardi vi giunse che, essendo le porti serrate
serrate e i ponti levati, entrar non vi potè dentro. ariosto, 9-71:
calato il picciolo ponte, tutti gli altri vi saltarono su, e minacciando le guardie
piglia l'acqua fin dove si conduce non vi sieno grandi spaziose e di molta maggior
rimasta nuda... d caciotta vi si chinò sopra e esplorò coscienzioso lungo
thomson; fra quelli a corrente alternata, vi sono il ponte di kohlrausch, il
il bastimento, eccettuate le aperture che vi si lasciano per comunicare con gli spazi
vari usi. stratico, 1-i-357: vi è anche un 'falso ponte'o 'pagliuolo
spade, ed arme simili quelli che vi saltano sopra. se ne usa solo
delle vere battaglie? pacichelli, 1-57: vi si celebrano [a pisa] spettacoli
; intrecciate sul corpo e l'altro vi monta sopra per poter saltare su un muro
e ch'io ti salga addosso, / vi monterò ben su senz'altre scale.
. dante, li-14: s'i'vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per
dell'effetto e a vincer gli ostacoli che vi s'oppongono, in tal caso egli
: orsù, padrone, i'non vi vo'più tener in ponte. p.
fra l'uno e l'altro abisso vi era come un sottilissimo e acutissimo ponticciuolo,
voluto fame uso, e può capitare che vi stia a lungo inoperoso.
ch'a ponte sisto / in breve vi metia, s'iva più inanti, /
acqua la parte che va sotterrata e vi si lascia per alcuni giorni; poi se
). pasquinate romane, 90: vi lassate menar da le putane / tutti
se mastro pasquin mette pontica, / voi vi morete un dì tutte di fame.
: dove furono trovate le valli profonde vi si fé ponticelli. giov. cavalcanti
, 6-ii-259: fuori di porta magenta, vi è, dal lato destro della via
del palaggio, che erano in volta, vi fu fatta la porta verso il palaggio
verso il palaggio, dove per un ponticello vi si entrava. -ponte di ridotte
guisa di ponticello, acciò la mano vi stia senza scomodo nessuno. p. petrocchi
-che vive in tali regioni; che vi è diffuso, che ne è originario
. riferimento alle ricchezze possedute da mitridate vi, re del ponto, nel i sec
, della seconda metà del sec. vi a. c. (e furono così
c. i. frugoni, 1-6-178: vi veggo in maestà pontificale / avvolto comparir
. soffici, iii-322: ernest lajeunesse vi pontificava arrivandovi a tardissima notte dal teatro
: che verso un papa come alessandro vi o come paolo rv forse i prìncipi non
autorità papale. lubrano, 3-83: vi scioglie in polve il fato, ostri quiriti
mondi, o rome, / picciole orme vi stimo a piè romiti. -che
palazzo apostolico. redi, 16-vi-172: vi vorrei fare altro che speziale del palazzo
-che è soggetto allo stato della chiesa o vi risiede o ne è originario (una
di zatte. algarotti, 1-v-141: se vi convenisse passare un fiume, provvedutovi di
mossa in giro da più uomini che vi camminano dentro. serve ad abbattere i
pontonieri, e col traino degl'ingegneri vi sarà quello dei ponti. codemo,
che è originario di pontremoli o che vi risiede. - anche sostant. documenti
, 4-80: coll'animo di pianger vi s'arreca: / ma ponza ponza
dizionario. d. martelli, 19: vi sono alcuni poeti stirici che, quando
. bertini, 7-7: voi senza dubbio vi maraviglierete ch'io., abbia preso
nel « bazar buonagiunti num°. 6 » vi son da vedere abiti di 'popelin amoer'
che è proprio del poplite, che vi è situato (un muscolo). -arteria
quando la villanella appresso l'uscio / vi getta il grano in terra e gli dimanda
, 10-93: o misera gente, non vi vergognate voi, con così cattivi cavalieri
senza governo! / che tutti ancoi vi metto nello inferno. ariosto, 16-23:
per paura che, mancandone egli, non vi succedesse alcun sinistro o disavventura. ungaretti
, 595: gran parte... vi prende anche il basso popolo, concorrendo
firenze. amari, 1-1-9: nelle repubbliche vi si mescolavano le usate parti di nobili
incremento demografico. genovesi, 570: vi è chi ha creduto ch'esse nudrissero
e guelfo. sanudo, liii-564: vi sono 'etiam'ducati 250 in zerca per
-sostant. ristoro, 1-7: troviamo vi stelle raunate, delle quali le quattro
volervi soprastare, e con l'opere vi manifestano il vostro pericolamento. savonarola,
, 5-6: mi vien detto che voi vi occupate d'un progetto di giornale a
quell'atmosfera classica... egli vi ha sostituito una forma diretta e popolare
è 'piede'per 'péde'; il dittongo vi assicura, se ne fosse d'uopo,
più bassi di una popolazione (e vi è per lo più connesso un giudizio
di fatti. rocco, 271: io vi stimo per uomo prudente, che non
pescato nei profondi reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero ciò che vi
, vi sia ammesso per vero ciò che vi piace. cattaneo, iv-1-269: il
popolarità, volete diventar popolari, e vi scordate che chi vuol diventarlo non lo
, così parimente nella chiesa di dio vi è stato ecclesiastico e populare, nel quale
sua toscana di que'pochi buoni che vi erano rimasti e delle nuove genti ch'
, per farlo popolare e riabitare, vi condussero alcune colonie di forestieri. vico
ciarliera, spregevole, insopportabile, che vi preme e vi disgusta, che popola i
, insopportabile, che vi preme e vi disgusta, che popola i caffè e li
, mi sovvenni d'un fatto commovente che vi aveva avuto luogo quattro anni prima e
se a popolar le tombe d'alemagna / vi corrono a morir gente a migliara.
eneide], per la menzione che vi è al 606, delle insegne di crasso
, senza limiti, senza contorno. ma vi ha un'altra popolarità: vi ha
ma vi ha un'altra popolarità: vi ha una popolarità che si fa consistere
due anni la vide ne scrisse che appena vi si contavano due in tre mila fuochi
faccende infinite di mercanzia che di continuo vi si fanno, e il numero grande de'
mente, ad ogni svolto di strada vi si affaccia una creatura della sua immaginazione.
felicità, mille che di la su vi guarderebbono sempre d'ogni pericolo.
presente o di fatto: quella che vi si trova temporaneamente all'atto di un
di un censimento demografico, sia che vi risieda stabilmente, sia che risieda abitualmente
in gran parte dileguata e la soldatesca vi era rada. e. cecchi, 5-356
paralelli, climi, meridiani, che vi han distinto i geografi, v \
segneri, ii-158: né pur uno vi fu che non volesse animosamente tenergli dietro
, degno ricetto della gente che dentro vi si ricovera. -comune. leti
emiliani-giudici, ii-414: il linguaggio che vi adopera [il meli] riesce difficile agli
temono vada alla peggio: io credo vi sarà popolino molto, che conta. carducci
andrea da verrazzano..., vi ha un fiorino d'argento popolino.
. crispi, 15: il governo cui vi dirigevate era il piemontese, ed esso
del popolo... durino per vi mesi. -difensore del popolo:
un poco su quell'apparente anarchia, vi dirà [giovanni villani] che mai
. r. carlt, 2-xiv-378: non vi è... che l'industria e
firenze, de'poveri e bisognosi che vi tossono. capitoli della compagnia della madonna
paesi, grandissima purtroppo per ragioni che vi diremo più tardi, in italia. pareto
, 10-93: o misera gente, non vi vergognate voi, con così cattivi cavalieri
del clero come popolo ecclesiastico, siché vi concorra il tacito consenso del vescovo o
, per ogni fuscello di paglia che vi si volge tra 'piedi bestemmiate idio
che concorsero a renderlo glorioso, ma non vi comparve già larvato il cordoglio né coturnato
sono una mole di sì gran corpo che vi cape
popolo di giare / col pensier già vi rimiro. filicaia, 2-2-199: d'
toccò el naso di questo popolétto, vi maraviglieresti assai. alfieri, 1-973:
gusto in letteratura, più che non vi sia nelle diverse scuole di pittura?
illetamati, in ogni tempo dell'anno vi nascono poscia i fonghi buoni da mangiare
, in certe strade cupe e popolose, vi fa pensare confusamente agli infiniti misteri di
non pochi giovani alberti, e'quali vi trovate senza eredi, senza avere quanto
artista fino alla punta dei capelli, vi si fa dunque pittore, corposo, lumeggiato
0. targioni tozzetti, 2-iii-71: vi sono infiniti altri fichi meno stimati,
a. bonciani, lxxxviii-i-309: era vi gran quantità di poponi / moscadel,
, 1-1-28: che voi siate, vi so dir, tutti quanti / come i
se non che, tremando ella, vi si vedeva un certo ondeggiamento, che mirabil
non andrà alla poppa della madre, vi si dee portare e ugnere le sue
1-605: la francia... vi mostra le poppe, che sono tanti vescovati
grande mercede, se farete quello che vi ha insegnato questo spirito. la poppa destra
e poppanti. parise, 5-254: vi era in lei qualcosa di molto puro e
dì 28 aprile e fue licenziata a dì vi giungno. sercambi, 2-ii-101: io
, ii-58: se la reina di zambra vi fé dono / del nappo che voi
iv-7: i chirurgici moderni vogliono che vi si sparga sopra acqua salsa o che s'
per modo che la luce nel passarvi vi si formasse nell'istessa guisa ch'ella si
palazzo non s'usano, perché vi sono uomini dabbene e da assai.
163: per la qual cosa vi significhiamo come el figliolo di burisello con
stalla ossia porcareccia di fabbrica, in cui vi siano tanti diversi stanzini o stallette di
è sommata, è migliore se dentro vi s'amazza il parto che se avesse partorito
sommata, è migliore, se dentro vi se ammazza il parto, che s'ella
[f. colombo], 57: vi si vedeva l'erba alta e assai
, 8-224: i pali della energia elettrica vi mettono i loro fiori di porcellana,
-tazza (e la quantità di liquido che vi è contenuto). redi,
garofoli. g. felici, 41: vi aria mandato un sturione piccolo, cioè
mai la piscia a letto: / ora vi fa la cacca, il porcellino.
lassa alla decta chiesa uno cero di vi libbre di cera, el qual cero si
mez zo mese / non vi smagristi il volto grasso e bello, /
. porcelloni, voi e lui. vi siete bruciati il palato e non sentite più
la roba la comprate nei negozi e vi rifilano chissà che porcherie. bemari,
, ciarpame. monti, i-271: vi consiglierei ancora a trasportar la tavola da
volta ve ne manderò: ma ripeto non vi posso mandare che porcherie, perché la
solenne porcheria. bemari, 4-134: quando vi domandavo qualcosa di questi libri, voi
veggano e non sentano le porcherie che vi si fanno e vi si dicono di continuo
le porcherie che vi si fanno e vi si dicono di continuo. a. f
sue le porcherie. zucchetti, 156: vi vanno bene spesso a visitarla altre donaccie
e signore. boine, iv-27: trilby vi si matura presto, si fa spiritosa
le porcherie dell'aiòsi, che se vi mandava a regalare per miracolo un paniere
costruzione di un porcile, perché non vi è animale più distruttore del maiale.
terra un pochetti) e che dentro non vi si possa per un uomo stare ritto
galanti, i-ii 539: vi fanno un singoiar contrasto la cattedrale, ch'
i-419: che è una casa che non vi sia donna? e casa di rovina
. crescenzi volgar., 5-13: se vi porrai sterco porcino mischiato con orina d'
, la prima cosa ch'elli fa, vi mette la boca. beicari, 6-144
seno ei pose, / e dentro vi tuffò di pecorella / e di scelta capretta
! e poi quando la rete è piena vi entra il porco marino! dizionario di
. l. costantini, lii-4-82: vi sono... nani, buffoni,
salubrità dell'aria... i corvi vi provvedono, non... conservando
. bellori, 2-456: « io vi voglio donare la più bella antichità che sappiate
. cattaneo, iii-3108: nel mezzo vi surge un monumento di porfido con figure
così denominate dal color di porpora che vi domina. = voce dotta,
vostri petti il vigore, questo solo vi rammenterò, porgendo lui come per saldissimo
mia mano. bellori, 2-437: vi è appresso un altro che parla ad una
/ porga a quel che per noi vi si dimostra. aretino, 1-62:
: consiglio e aiuto in quello che io vi dimanderò mi porgiate. alberti, i-252
fatti. chiabrera, 1-ii-114: sol vi si scorge / lume, che porge
xxxvi-161: deh, se gli anni vi porga apollo vostro / ch'egli porse a
il non tenerne conto ai giovani che vi si fossero interamente dedicati. di là
nuovi lumi alle vetuste università, se vi venissero chiamati anche solo a porgere 'brevi corsi
le cose e l'un per l'altro vi porgeranno i concetti. rosmini, 1-25
è dubbio che gli scritti che ora vi porgo, quantunque per la bassezza del
la necessità, per farlo qual io posso vi porgo alcune lettre. g. gozzi
: benché la virtù e la fortuna vi abbino posto le orecchie sì alto che le
prieghi, per ciò che l'affezione che vi porto trent'anni di lungo così comanda
un porgere così naturale e grazioso che vi fa sorridere alla sua letizia. carducci,
il cortese volgar., 357: io vi loderei che questa vostra dama abbandonaste,
altrui porge. salvini, 39-i-172: non vi ha cosa che più di quello [
sgarbato, mettono spavento a quelli che vi stanno sotto perché sempre minacciano di cascare
mazzini, iv-4-68: accogliete il porgitore, vi prego, con più che con l'
carducci, ii-18-276: caro amico, vi prego di ascoltare il porgitore della presente:
9-176: era un lavoro lungo quello che vi si era accumulato sopra: i nicchi
, i poriferi, le madrepore, vi avevano stabilite le loro gallerie e i loro
viva luce solare, che l'occhio vi penetri dentro e avvisi se i menomi
però esercitato nelle mecaniche con il discorso vi giunge. zucckelli, 222: bollendo
pori, li quali, se non vi fussero, non sarebbono tai corpi divisibili
talora questi pori hanno dimensioni sufficienti perché vi si possa osservare distintamente una bollicina natante
acqueo, per cui gli edifici non vi sono di lunga durata. bossi, 291
dugentocinquanta leghe dalla foce [deltorinoco] vi si sente la marea che ne'giorni vicini
porosità del vetro quell'esalazione ignea che vi penetrò e scacciò l'aria. magalotti
ah'aratro. grillo, 251: mi vi fermai sei giorni, li quali spesi
sono. giov. soranzo, 90: vi fa già creditor l'alta magione /
sole, nascosto dietro le nubi, non vi stende neppure un fuggitivo raggio di porpora
a sinistra, una crocetta bianca, vi spicca come il segno di un martirio,
var.]: lasciamo, se vi piace, non solamente le purpore e i
porpora con le testate d'argento: non vi par egli una galanteria da star bene
: sol con due pennelate di lingua vi formo uno scorcio di purporato eroe, che
portate in faccia, / onde par che vi piaccia / sì l'incarnato de'famosi
si viddero e purpurati e mitrati, oggi vi si veggono più che mai.
f. f. frugoni, 2-18: vi porporeggiava il satrapico lusso...,
il satrapico lusso..., vi sfolgorava il persico abbigliamento. -brillare,
dall'acqua, onde i vasselli non vi possino passar sopra. = voce
la chitarra, xxxv-ii-427: altri villan [vi siano] poi facendovi mance / di
19: quando dice maggiore, si pognano vi celostri e tabernacolo e la tovaglia e
grassa, la qual per allagamento di mare vi fu posta e menata.
onde la nave perisca, e però vi si pone pece e altro fornimento.
porti scoperta il dì, e la notte vi poni la medicina che più ti giova
meglio. caro, i-279: poscia vi posero di molte piante di alberi domesti
ne sa il valente, / con disistima vi rivolge il ciglio. cesarotti, 1-xvi-1-372
] di genova... e siccome vi fui portato in uno di quei piccoli
cadenti agnelle. forteguerri, 9-84: vi pose [la fata] quelle orse e
non stette molto che il buon cavalier palamedes vi sopravvenne, e smontato assai presso a
tenebre della notte, simigliantemente fatto, vi si pose [sullo scudo] a
gemelli careri, 1 -ii-144: il caldo vi è a tal segno nell'autunno che
su le frontiere dell'isola, se vi ponesse. botta, 6-ii-238: riputando
al pontificato papa clemente vii, esso vi pose per castellano messer giovanni rucellai suo
? dante, li-14: s'i'vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per
montecatino non era roba da vivere, vi mandarono l'oste e feciono loro capitano
mi fusse. piccolomini, xlv-63: io vi ho posta una affezzione che non sarebbe
: se abonde in ricchezza, non vi porre [nella gloria mondana] il cuore
. giamboni, 10-151: l'anime che vi sono dentro [all'inferno] non
un assedio et è necessitato a lasciarlo, vi pone di sua riputazione. mascardi,
ne maraviglio, pensando primieramente che convenuto vi sia lasciare la propria patria, nella
, nella quale nato e allevato e cresciuto vi siete, la quale amavate e amate
dirvi la verità, poi che voi vi siate acconcio per marito, io farei tirare
, di trovar la lettra ne la quale vi replicai i trionfi che si fecero a
francesco da barberino, 137: ora vi vengo... i...
nel campo del breve d'oro che vi dee ornar la beretta, vorria esser
esperimenta l'evidenza del senso, che se vi ponesse quelle che ne va con dubbiose
prìncipi l'hanno tenuta che anco non vi posono fallanza. ottimo, ii-188:
nella donna amata altro che quello che vi pognamo del nostro. -individuare in
angustissimo vaglio tutte le opinioni letterarie che vi sorgono. mazzini, 11-304: nel
della mietitura. palazzeschi, 1-467: vi sono certi luoghi... ai quali
favore abbiano concorso a fardci arrivare, non vi puoi rattenere un'« ah! »
e insieme posto che, se la notte vi rimanesse, di portamela in casa loro
quando io, non sapendo per chi vi pregava né contra chi tornavano i miei
prieghi, udii da l'amico che mi vi fece scrivere come non si poteva impetrar
): qualche savio... vi pone la medicina delle divine parole. donato
nel quale si trovava, fatto accorto e vi pose subito rimedio tale che egli ebbe
ricchezze, quanti sono li aguati che vi sono posti, quante le dicisioni fatte
come forti, che apparecchiate e date vi sono! zanobi da strata [s.
e giuridizioni di terre guadagnasse e tali vi posono il suggello per frangere il popolo
vergogno / di quel che di mutron vi consigliai, / né a contraddir sanza cagion
ve n'è un, quand'egli vi si pone; / e'non s'intende
mai giorno ed ora forse / che non vi giuochi il cardinal di chieti: /
che dell'osso male conglutinato e commesso vi resti qualche nodo tofaceo. 31
le quali sono dio in quanto tutte vi partecipano); tali teorie furono condannate
, / sequir l'uman principio non vi spiaccia.. intr. continuare
bosco si sterza, si vende. 'io vi vendo il mio bosco per trecento scudi
, da torto appetito tirate, il capo vi tenete in mano e manicate le frondi
/ tenero garzonel, che al fin vi pianta / un grosso porro, allor
or se da queste pene ch'io vi dico / vi ritrovate voi libero e franco
queste pene ch'io vi dico / vi ritrovate voi libero e franco, / awien
. temanza, 168: nella sala vi divisò due porte con un grosso stipite nel
quali ciglia amate che dolci nella memoria vi ripalpitarono. ungaretti, i-112: mi sono
. martini, 2-3-19y-not.: siccome non vi è commedia o tragedia in cui,
). - anche: gruppo familiare che vi risiede. storia di stefano, 2-20
riceve? tarchetti, 6-ii-31: non vi sono a milano che pochi alberghi eleganti
maria del fiore. foscolo, ix-1-382: vi rimaneva una statua sedente di marmo che
il che fatto e ritrovato che niuno vi era, egli con li suoi stromenti
nella testa. malispini, 22: vi vennono ad abitare quando la detta città
lo podestà de lucca... vi andò con tre porte. storie pistoiesi,
ii-19-50: è vero che i chiericali vi odiano più che le porte d'inferno.
a queste condizioni a mio creder non vi dissentirebbe, massime se anco fosse acconsentito
mezzo tra una cavemetta e l'altra vi è lo squarcio di una fessura lunghetta
avessero finestre e porte onde alcuna cosa vi entrasse ed alcuna ne uscisse.
del morir sopra le porte, / pietà vi prenda della pena mia, / ch'
colui allora gli si manifesta da sé, vi siete serrato la porta a poter dire
mercato in concorrenza a una che già vi opera. 20. elettron. circuito
a che si lavora nella nave che vi è contenuta, e che si aprono per
, caricato di peso di ferro che vi si aggiunge o ripieno d'acqua,
g. parrilli, 1-ii-258: quindi vi hanno una quantità di porte come.
ottomano ed è amministrato da un bassà che vi si manda dalla porta. ruzzini,
i turchi le pubbliche udienze), e vi sta per ordinario dal levar del sole
lo cor mio, / se fioraia non vi gli apri le porte. r.
uomini dabbene] battano alle porte, non vi è chi gh risponda né chi gh
, chiudavi le porte / e non vi lasci entrar nella sua corte.
piantarla o no di mormorare? ora vi faccio mettere alla porta! cassola,
9-23-238: ve ne ha ben parecchi che vi si lasciano allettare [a far sua
coma e servono a ritener molte manovre che vi si allacciano. vi è qualche volta
molte manovre che vi si allacciano. vi è qualche volta un simile portacollare all'
signor zannadio cava di tasca un portafogli e vi scrive alcune cifre. carducci, iii-13-124
i quali a norma della presente legge vi è obbligo di assicurazione nei casi in cui
liquidazione coatta con dichiarazione di insolvenza, o vi venga posta successivamente. 6
20-270: prima ch'io mi scordi, vi dirò che ho avuto la visita
, 5-225: nella lunetta del portale vi era affrescata un'immagine di san giuseppe
volte è puoca et in molti luoghi vi fecero certi portali di pietra che servono
dell'ambasciator del duca di urbino, che vi sta vicino: non l'ho voluta
o proccaccio. ammirato, 2-1-43: vi scriverò coi portalettere di continuo. garzoni
mantello. pacichelli, 2-44: vi sono [nella reggia] quattro primi
è spento, / che con lunga tenzon vi tenne in festa, / che il
vostri portamenti verso di me, tante careze vi farà. g. m.
sono stati tali che quella città tutta vi desidera, e 'l duca mi fa molta
e 'l duca mi fa molta instanza che vi disponga a tornare. p. del
per assegnare. tre sorte di portamenti vi sono: di terza, di quinta
filitemo disse ad orestilla: signora sorella, vi prego a farmi grazia di deporre voi
male, rinvescia ogni cosa, ancora che vi sia stata posta credenza, ciò è
gimignano, xxxv-ii-410: di maggio sì vi do molti cavagli, / e tutti quanti
deschetto]. guerrazzi, 2-63: vi si trovava stipata una folla di preti,
bagliva. citolini, 267: poi [vi sono] le spalle, la punta de
, vtii-510: -facchino. ehi, vi è nessuno che porti? -eccomi, eccomi
dell'esercito e prendere i luoghi che vi tenevano i franzesi e vietare che nulla vi
vi tenevano i franzesi e vietare che nulla vi si potesse portare. giovanni soranzo,
, lii-13-200: ben è vero che vi sono molte spese, bisognando portarli [i
occultamente, per le gran proibizioni che vi sono e per le gravi pene proposte
... le vostre gambe non vi portano. -sostenere, muovere il proprio
. avrete la notizia della mia morte. vi raccomando la lettera per mia moglie.
, ma se ciò è inevitabile.. vi auguro buona fortuna. d'annunzio,
, per altezza o per torrente che vi corresse, rappianare empiendogli, fé cavalcare
, lii-6-199: da quella [parte] vi corre il fiume danubio, che porta
, 9-99: cerbero vostro, se ben vi ricorda, / ne porta ancor pelato
, / prendere a sdegno ed accusar vi piace? varano, 1-280: o perché
fu fatto perché i. romano dentro vi si metta, -e messoli le mani a
avisa / non che reame, dengno / vi sarebbe imperiato mantenere / per lo vostro
ii-293: ma [l'uccello] non vi parrà sparviere, / ché non porta
stranienti ed il modo di adoperarli, vi è questione fra gli eruditi: quindi
non vo'che ve ne crucciate né vi lamentiate di me, ma con molta
, 2-27: portate in pace se non vi do nulla. bandi, 1-i-386:
, portando la maggior parte del peso, vi ha maggiore interesse d'ogni altro.
lauro, 2-127: nel dilatare l'argento vi si mette poro in sesta proporzione:
, 27: se l'amor ch'eo vi porto / non posso dire in tutto
: lontanamente, donna, servidore / vi so'stato (e saraggio, al mio
vivente), / non dimostrando quanto vi porto amore, / per biasimo di
. caro, 12-i-338: accertatevi che io vi porti un benone grandone, perché,
conv., i-xn-3: tutte queste cagioni vi sono state a generare e a confortare
, iii-106: il mio comandamento è che vi amiate insieme; quasi dica: se
se voi amerete voi medesimi e insieme vi porterete amore, voi amerete ancora me.
quale dalla radice de'padri in prima vi portò, vi ricoglierà.
radice de'padri in prima vi portò, vi ricoglierà. -assol. offrire
, 2-i-2: la stima... vi porterà a leggere alcuna delle lettere che
]: 'portare la voce': quando vi ha più note di egual valore, procedenti
, e li ponti frequenti, che vi sono da portar... anco a
., 10 (171): vi ritirate a fare una vita beata e andate
: andate a far vita beata e vi portate in paradiso in carrozza.].
notte, egli pure voglioso di carni vi si porta dirittamente, ma nulla fa
niuno è più esecrabile di colui che vi si porta con le sceleraggini e con
23. -che, qual buon vento vi porta: v. vento. -prendi
ulteriori sviluppi. vittorini, 5-284: vi sono parole di franklin e jefferson,
voi. / - perché? -non vi vidi io già portar sotto? / -qualch'
porta via. panzini, i-363: vi siete fatto portar via il posto dall'onorevole
g. gozzi, i-27-259: non vi venisse mai in capo di lasciarvi portar
noi altri poveri servi non starno bene. vi fosse qua il portaro che mi aprisse
tasca come altri farebbe della tabacchiera e vi ripongono un certo numero di sigari.
arrivo io vo persuadendomi / o ch'io vi sia paruto un fantocciaccio / (veggendomi
valore, acciocché le novità, che introdur vi volesse, non venissero piuttosto a mostrar
precisione. spallanzani, v-90: ben volentieri vi avrei fatto il prestito che mi chiedete
cui troverete dopo la mia traduzione, vi metterà a portata di giudicare quanto disposta
portatile museo del prefato signor intendente biumi, vi è un lapis-lazuli che prima apparteneva al
diavol portato. sansovino, 2-44: vi è uno ercole di bronzo portato di
della 'poetica'd'aristotele... vi dono al presente, portata dalla lingua
latine eruditissime, portate ancor in francese, vi lasciò i vestigi de'suoi studi.
quei preziosi portati del suolo che la natura vi semina a larga mano.
248: se uno immondo e male vestito vi recasse uno grande tesoro del quale traeste
andò a zanzibar... e vi arruolò seicento tra portatori, guide e 'ascari'
5-192: d mio aiutante, che vi reca la presente, è portatore o di
e può avere da voi illimitata fiducia, vi darà molti biglietti che leggerete e farete
decto lengname ebbe soldi un e denari vi. bonavia, 376: per rena
per preservare dalla rottura le uova che vi si ripongono; parte del frigorifero che
/ circundata è de purtelle. / vi ci affacciavate voi, / tutte le vostre
possano chiudere per la notte, né vi si entri che per un picciolo portello,
spoglie de'nemici. ramusio, iii-309: vi sono due gran piazze, una grande
. siri, iv-2-542: a proprie spese vi fece sorgere una insigne fabrica comoda pe
dal lato di sopra, bisogna che vi sia una porticciuola... la
divise che dall'una e dall'altra parte vi siano fatti i portici per i quali
i-208: cerca di lui ne'portici che vi / stanno gli uffici e i senatori
dà negativa. lubrano, 2-454: vi cala le portiere negandovi l'udienza,
?... -per voi non vi è portiera. guadagnoli, 1-i-51: con
portato etichette di tanti alberghi / ora vi resta ancora qualche lista / che non oso
. g. ramusio, lii-15-328: vi sono... sette scrivani ordinari,
quel po'di moccoluccio, non vi si leggevano più gli sconci caratteri
l'una dall'altra con pilastri, che vi stanno di mezzo coi suoi correnti o
baldelli, 5-4-225: nella chiesa cattolica vi sono gli ostiari, overo portinari.
reali non dee mangiare se non quegli che vi sono deputati, che in questo palagio
alla guardia delle porte, ma solo vi sono alcuni pochi portinari che vi attendono ed
solo vi sono alcuni pochi portinari che vi attendono ed hanno cura di serrarle la
il trasporto terrestre e quello marittimo; vi trovano sede, attività e servizi (
intendono liberi e franchi tutti i legni che vi si ammettano. di costanzo, 1-82
talmente intorno che dentro da una bocca vi si ritrovano (per la tortuosità de'
, di brindisi dimostrano che queste colonie vi furono dalla fortuna col vento portate.
ecc.), indica che tali venti vi entrano liberamente. g. parrilli,
rispettivamente da una di quelle direzioni, vi entrano liberamente. -porto arenoso:
barletta ha porto di molo, che vi caricano le navi. fr. martini
pieno flusso, e con tempo favorevole. vi sono de'porti formati dalla natura in
della costa o per i venti che vi dominano. -porto di mare:
sulle coste della manica. i bastimenti vi restano arrenati a mare basso, almeno in
di arena, al disopra del quale vi ha tanta poc'acqua che i vascelli
poc'acqua che i vascelli entrar non vi possono che solo nell'istante del flusso.
e riflusso è tanto sensibile che le navi vi restano a secco. tali sono parecchi
non contribuì a formarlo, ma solo vi aggiunse quel che render lo poteva più
: a seconda che passeggeri e merci vi siano imbarcati o sbarcati. -porto d'
il traffico marittimo e nel quale non vi hanno stabilimenti appartenenti alla marineria dello stato
e regola, la quale tenendo, vi conduce a porto di salute. dominici,
è il vostro core, / ch'ella vi può dar porto fo. rancura.
suo cuore affranto quelle porte, e vi entrava come dalla tempesta nel porto.
convalescenza è già a buon porto, e vi avrei scritto anche prima, se il
venire al dritto porto, / s'alcun vi venne per cotale amare.
una terra piccola detta rovigo inanti alla quale vi è uno scoglio grande detto s.
della vigna, 128: guardo tempo che vi sia a piacimento / e spanda le
a vienna il 19-4-1713 dall'imperatore carlo vi che regolò la successione al trono negli stati
vivace requisitoria contro la scienza; e pochi vi scorsero ciò che soprattutto era: una
: in quanto alle pompe del vestire, vi farei la prammatica all'uso di venezia
chiesa là dove io al modo usato vi farò la predicazione, e bascerete la croce
siano l'altro vostro documento, che vi fermiate mediante la grazia di dio in quelle
grazia di dio in quelle cose che vi abbiamo dette e chiamatovi a penitenzia. m
giù all'ambrosiana come 1 poveri; ma vi assicura che farà un predicotto anche ai
p. leopardi, 59: vi sono certe anime predestinate alle quali tutto
prediletta da voi che per sua cagione vi piace l'operetta mia della 'costanza '
per dissetarsi al fiume: ma non vi rimanevano poiché questi animali prediligono i luoghi
, i-58: che se la moglie non vi entra per nulla, essendo il predio
assisteranno i curati ed il chirurgo che vi ha interesse. 2. figur
si ricolgono secche e non pertugiate, vi si ritrovano dentro mosche, significa guerra
ch'io tei predico e tu pur gir vi vói. castelvetro, 165: io
incline, che indulge a qualcosa o vi è favorevole, propenso. stampa periodica
, senza darvi attenzione, perché non vi era predisposto da un proprio bisogno.
possa mai accadere senza che la nazione vi acconsenta tacitamente e s'ella possa acconsentirvi
quelli, in sulle predizioni de'quali vi fondate, che vi governiate sempre saviamente
predizioni de'quali vi fondate, che vi governiate sempre saviamente, che facciate tutte
. tasso, n-iii-828: concedendovi ancora che vi sia alcuna predizione del futuro, fatta
osservazione de le stelle, non però vi concedo che vi sia alcuna violenza o
stelle, non però vi concedo che vi sia alcuna violenza o necessità fatale,
. f. frugoni, v-365: benché vi galleggino tridentati nettuni, protei manierosi,
e s'accommodan a tutti visi, vi diguazzan l'orche ingoiatrici, le foche ingorde
demòni: ove quella predomini, non vi è pericolo che questi annidino. segneri,
, lxxx-3-1061: l'ambasciator di spagna vi condescende, perché la casa d'austria è
confession della lingua, ed ancora che vi paia facile il predominare le turbe universe,
: voi, dal dì che primamente vi ho conosciuto, avete assunto tale inesplicabile
ben pensate le prigioni, / voi vi vedrete dentro, e custoditi / siete da
ben per la fremente aura lombarda / vi segue il ferro ed il valor latino.
verticalmente quando è breve. per ciò vi è dapprima formazione del nucleo che appare come
stesso tempo che esso si forma, vi ha accumulamento del contenuto intorno ad esso,
con buona fede, in maniera che non vi sia la locupletazione preesistente. carducci,
è già in un determinato posto; che vi è stanziato in precedenza. g
fenomeno. volponi, 2-108: cosi vi fregherà la bomba che avete prefabbricato:
mi mandaste, una parola di superbo chiamare vi studiaste di metterv'entro, dicendo ch'
suddetta plenipotenza da'mediatori agli austriaci, vi rimarcarono... che questo prefazio
: poi, quando per due crazie vi si mette / d'agraria e di moral
, nel quale m'immagino ch'egli vi lasci in piena pace. cattaneo, ùi-2-
parer loro non vi avevano colpa, quanto contra gli apostoli
di precetto (e i fedeli che vi partecipano sono esentati dall'obbligo di assistere
bibbiena, 256: la signora prefectessa vi raccomanda con tucto el core suo lorenzo
ci potrà immaginare le belle cose che vi saranno, vie, piazze, palazzi,
che a'tempi poi de'seguenti imperadori vi fossero i prefetti degù alloggiamenti, in
soddisfazion di quella magnifica cittade e popolo vi siete portato. 2. l'apparato
che in un giornale suona ogni minuto, vi era qualcuno che diceva guardandomi: «
occupato in molti maneggi e importanti, vi fosse chi attendesse alla guardia de'confini
prefiche ammorbate. gigli, 2-195: vi canterò le nenie / composte dalle prefiche /
venite discepolo a me che periscuola animata mi vi prefiggo. -prevedere il moto degli astri
, si prefigga un nobile intento e vi consacri tutte le sue potenze. moretti,
fosse, favoleggiando, di man sua, vi si potrebbe leggere, quasi prefigurata,
spese / e perdo la fatica ch'io vi metto. statuti dei disciplinati di maddaloni
, ancora che ne avessino autorità, vi hanno constituito la quarantia: e di
il maggiore. casalicchio, 565: mi vi butto a'piedi, vi supplico,
565: mi vi butto a'piedi, vi supplico, vi prego, vi adoro
butto a'piedi, vi supplico, vi prego, vi adoro, eccomi qua pronto
, vi supplico, vi prego, vi adoro, eccomi qua pronto a'vostri
d'essere alti / sì che da lontano vi scorga. -in relazione con un
non dubito che quello di che io vi priegherò... voi il potrete fare
voi il potrete fare,... vi paleserò ciò che il dubitoso cuore infino
scudi... -badate a me. vi ho pregato di cento. manzoni,
ne piangerai. caro, 12-ii-88: vi priego (se 'l mio pregar vai
. caro, 12-11- ^ 9: io vi priego per l'amor di dio e
princìpi, morali o ideologici, che vi obbligano (e anche il principio stesso
tirarti innanzi. monti, iv-108: vi è noto che tutte le persone attaccate al
che sia in buon punto; e se vi verrà in taglio o quando vi verrà
se vi verrà in taglio o quando vi verrà, toccherete un motto della mia cosa
sostanza viva della 'orario '. vi è poi anche una parte meramente oratoria;
bemi, 67-27 (v-253): né vi dovete maraviglia fare / se il povero
. busone da gubbio, 1-311: io vi crederò... per tale convenente
squallido dell'anno romano: la vita urbana vi patisce un arresto e cade al suo
valore della grandezza che lo misura o che vi corrisponde, in partic, la temperatura
di nuvole nere: un solo punto vi era azzurro e sereno. b. croce
del bancone del falegname], che vi s'incontrano e fermano i pezzi, lo
tela. piovene, 7-548: oggi vi posso ancora dare i quadri a 1500
se ve l'avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte. pirandello, 7-386:
, impicciolitevi un tratto, perché io vi possa attraversare presto. botta, 5-129
a. casotti, 1-4-51: non vi voglion qui cervelli torbi, / ma
torno nella parte dentro che li maschi vi entrino di punto. f. f.
quelle monachine nel lor orto / non vi possono entrar poco né punto. monti,
in fede, or veggio, che vi spare. / ed io fo punto,
in punto. pulci, 14-30: poi vi venne due giganti fieri, / con
lei me ne vo; voi in ordin vi mettete. - va'e torna,
a volergli tenere, / utili ran vi sarebbon colti. -predisposto a funzionare
iddio che questa mia severità di parlare vi metta al punto. -mettere a punto
. rinaldo degli albizzi, i-534: vi si mette in punto molti ordigni,
navigare come prima. botta, 6-ii-473: vi si facevano marciar 1 soldati, e
, 2-78: questo titolo che io vi odo dare di filosofia amorosa mi pone in
; tu mi dicesti che io non vi mettesse sale punto, e io così feci
punto facile. panigarola, 1-25: non vi sgomentate punto, ché 'l signor dio
la inavvertenza e smemoragine mia, che vi giuro che io non pensai punto punto al
fa quel che gli altri fanno e vi dà drento. -unito con l'art
. cicognani, 9-17: -e voi vi siete divertite? - punto. era una
loro. carletti, 246: non vi restava altri che fussero punto pratichi a maneggiare
sp., io (167): vi son de'momenti in cui l'animo,
: guarda se alla campanella del suo uscio vi fosse legato punto di spago. torricelli
del periodo, il punto e virgola vi si pone. carena, 1-83: '
sconosciuto all'inizio lo turlupinasse... vi sostituì [l'analogia]..
galiani, 4-2: in tutti i tetti vi sono puntoni..., i
fosso] del puntone che secondo il modello vi si debba fare. magi, 8
dei porti e delle darsene dal fango che vi si accumula in seguito ai movimenti dei
di samo, cavaliere di puntuale coraggio che vi fece gagliarda testa, vi lasciò la
coraggio che vi fece gagliarda testa, vi lasciò la vita. segneri, i-524:
, ne segnò il contorno, e vi rimase deiramato giovane la somiglianza.
ordinario esattissima, quando l'impossibilità non vi si opponga insuperabilmente. foscolo, xvt-58
mutazione, eccetto negli errori tipografici che vi potessero essere. ojetti, ii-559:
, non curando ciò che il dovere vi prescriveva. l'avete ubbidita puntualmente.
una lettera. signor mio! » « vi sarà dato ogni cosa puntualmente »,
dee., 1-1 (i-iv-38): vi priego, padre mio buono, che
e non vuol ch'ella le man vi metta, / accio non abbia a trar
riescon a pertugiarla in tutte le maniere. vi si ficcano entro, che par impossibile
spine all'orto perché il ladro non vi possa entrare, trovando le punture alla
'di s. girolamo, e vi troverete vezzi di dire vibrati con forme spiritose
romano, ruppe in questa puntura: non vi par nato proprio re dei butteri?
caricatura: una scacchiera, e berecche che vi passeggia sopra con la gamba levata a
oh uomini... / dimore aeree vi occorrono, / case nomadi e instabili
nomadi e instabili / come i desideri che vi punzecchiano. -stimolare l'immaginazione
martello, 6-i-587: cotesta cura che vi prendete di punzecchiar questo e quello e
, e in un batter di tamburo vi ha tolto di mezzo. capuana, 11-94
d'acciaio, e con un punteruolo vi fanno il foro centrale. così sbozzate
e virtuose non è possibile che non vi sieno di moltissime famiglie in cui non
: sapreste dirmi, o signora, chi vi ha soffiato nella mente il grottesco sospetto
metastasio, 1-i-121: ch'io mai vi possa / lasciar d'amare, / non
civile. mamiani, 10-i-158: se non vi fosse la mente o vogliam dire
), per l'immagine rimpicciolita che vi si riflette. pupillare1 (ant
« studi di lessicografia italiana », vi (1984), 273]: per
e de'popigli vengo a voi pregandovi che vi piaccia d'udire questa donna vedova »
infelice pupilla? belli, 118: vi è uno spedale riservato a'pupilli, a'
altri di firenze... non vi pensano un pelo. lippi, 5-56:
: alle elezioni vorrei che... vi intervenissero i capitani di parte, i
antica in una mera scenografia nostalgica, e vi muoveva dentro i mostri preterintenzionali del cubismo
civile 'tutto il pubblico che come vi vede passare, chi si scosta di qua
raffaello per lo spirito dei migliori. vi si ritroverà l'arte celebrata assai piu
messer pierfrancesco mio onoratissimo, che io vi racconti il ragionamento stato tra messer
si mescesse del vino più puro che vi fosse. -senza mescolanze etniche.
confidatevi e tenete che quello che dio vi donava per mezzo di quella consolazione vi
vi donava per mezzo di quella consolazione vi darà puramente per se medesimo, per la
valentissimo, ma ancora le buone arti vi riconoscono un vero amatore. 2.
le barche a'nostri, i quali vi trovarono le insegne del principe, ch'erano
cor non è ancor morto. landino, vi: sempre fu avuto in prezzo in
pur ch'io volesse, / non vi saprei io dir ben quel ch'io sono
: diremo del reame di castiglia, che vi sono sei provincie che ciascuna ha 'l
: voi non mi amate ed io non vi amo. pure / qualche dolcezza è
contentante, / benché beato, pur vi sta tremante, / e tu parlar
ogni cosa il tutto / e dentro vi si celi; ma che quello / un
con franchezza, o quando pure stento vi sia, non ha egli da apparire,
: sopra la diversa velocità del suono vi mando una dotta lettera uscita pur ora.
italia, amate sponde, / pur vi tomo a riveder! / trema in petto
8-854: io a questi trucchi non vi davo maggior importanza di quella che vi
vi davo maggior importanza di quella che vi dessero i miei testi, ma pure per
vostro sangue e l'altissima nobiltà che vi siete formata nel vosto capo, occupatevi
1930, nell'esplosione romantica del gangsterismo: vi furono i g-men, la polizia sguinzagliata
ne le prime fornaci si fa), vi si fanno, questi metallici, il
acquisto del sapere e della virtù, vi sono però alcuni dialoghi che per principal scopo
, oltre alla sanità degli abitatori, vi nascono tutte le cose in tanta perfezione che
, la quale era tanto grande che vi capevano tre mila buoi, ordinò
il rinfresca- tivo o lavativo, non vi si metta sale. bicchierai, 66:
. v.]: 'purgati! vi potete purgare! si purghi! '
ammorba. calzabigi, 95: invan vi s'adoprò col suo gentile / affettuoso
[guevara], ii-235: se non vi tenete per sodisfatto, dovete parlare col
dovete parlare col dottore alfaro, ch'egli vi ordini alcune pilole, con le quali
simile a quello del mantice e di sopra vi fece pendere una colombella che distingua le
sarebbe... che un medico valente vi confinasse dentro una stuffa per quaranta giorni
tal miniera d'argento... vi demostrassi il modo del purgarla dalle sue terrestrità
racchiudono minerale del ferro e nel 1754 vi si formarono le officine da purgarlo. settembrini
e stampato. massaia, ii-89: vi era l'amministrazione delle miniere con otto
negli errori le traccie del vero che vi si asconde. f. a. grimaldi
intelletto, vero fabro di giove, vi mette le mani, essercitandovi gli atti
che sapevan discemere la gran differenza che vi era tra la venerazione ch'essi avevano
io che desidero purgare omni infamia che vi venissi adosso, la riempirò loro alle
, e abiti nei santi e perpetuamente vi rimanga, se pure purghino l'occhio con
ha guasto lo stomaco per nocivo omore vi piove dalla testa o per marcido fummo vi
vi piove dalla testa o per marcido fummo vi sale dalle più basse parti: se
parte cava i cattivi omori e dall'altra vi rientrano dalle radici efficienti. m.
il rinfre- scativo o lavativo, non vi si metta sale, e se sarà acqua
mare, cioè a dire che il mare vi si porti dentro senza alcun ostacolo e
il fondo sia purgato e che non vi sieno erbe in alcun luogo. giannone,
ben caldo con carbone bene acceso, vi metterete dentro una quantità di piombo purgato
... dai venti surgenti che vi si senteno. caro, 3-1-149: l'
quel boro, dall'aria purgata che vi si respira alla grande pace elle viste
rispose: guon seme per mia fé vi reco io, padrona mia, ottimo
la provenza. savonarola, 7-i-96: vi awertisco bene che nessuno venga alla comunione
dubbio. guicciardini, 2-2-107: se alcuno vi sarà [nel governo] di animo
col progredire della moralità e della scienza forse vi si aggiungeranno altri stupendi compimenti e attributi
, ma poco (io credo) vi sarà detratto ed emendato perché ogni cosa
sperare che lundicato piego... vi sia stato finalmente da questo recapitato e
a molti de'moderni. di belle cose vi dirà un seneca, un epitteto,
purgato il paese dalle pestifere eresie, ancora vi si conserva. m. adriani,
). milizia, i-31: addisson vi pose tutta la correzione; ed ora
si fanno entrare le acque, affinché vi depongano la terra portata seco nello scorrere
non credono al libero arbitrio né che vi sia il purgatorio, e però credono
parenti. pavese, i-51: io non vi ho fatto nulla e vorrei che tutte
, fumante (e il viaggio che vi si compie). e. cecchi
paradiso. musso, iv-388: non vi è purgatorio per loro [eretici],
stato o dell'intera umanità da ciò che vi ha portato confusione, turbolenza, difficoltà
, come ne'corpi semplici quando e'vi e ragunato assai materia superflua, muove
e, fino ai tempi di bartolo, vi ebbero vigore le rappresaglie.
fango e dalle sostanze di rifiuto che vi sono depositate. -più comunemente: sgrassatura
proporzione. targioni tozzetti, 12-1-191: vi ha ancora degli strati di mettaione,
liquido, liberarlo da sostanze estranee che vi sono disciolte o in sospensione. algarotti
ve lo giuro, lucilio! io vi amo sempre, io non amo che voi
un rito, o anche il mezzo che vi è usato). m
). mazzini, 3-392: non vi sentite insuperbire nell'anima tutta la potenza
tutta la potenza italiana insomma, quando vi balena davanti una immagine della vostra patria,
purificato da ogni immondezza umana, e questo vi renderà ancor più gradito ai nostri occhi
1046: ora il comune e popolo vi scioglie, / v'alita il nuovo spirito
, / v'alita il nuovo spirito, vi tuffa / nel fiume purificatore. d'
brindisi in quel tempo, e se non vi erano nobili, la davano al viceconsole
. egli poteva toccare ogni cosa perché vi si avvicinava con mani pure.
di retorica. bettinelli, i-125: vi son pur tanti, diceva egli sciamando
sessuali e sulle passioni e immaginazioni che vi si accompagnano e attinge la sua purità
da vari mali, una sola petizione vi annoverò di materia terrena. tommaseo, 10-i-
mai nell'immaginata purità di quella non vi avrebbono i nostri filosofi riposti tali accidenti
colore [della marna], alloché vi predomina la calce, è biancastro,
con tanta purità che, a sentirli, vi parrebbe di vivere nel trecento. bonghi
che parrà bella, e certo io non vi scorgo errore da doversi biasimare, ma
al martello della buona lingua toscana, vi sono nella « gazzetta » delle cose
aria conforme alla nostra, ma che vi sia un coipo sommamente tenue, puro e
/ l'acqua sale alla luce e vi si fonde. / trema un ricordo nel
mercurio in una ampolla sottile di vetro e vi si versa sopra una quantità di acido
/ colta la terza, aprendola, vi legge / ad alta voce: 'la
, così pura, io pensava che non vi avrei mai mai parlato del mio segreto
, i... i ben vi fu amica e a me crudel natura,
quella man ch'io bramo / degni vi fé toccar sua carne pura. firenzuola,
impaniata, sanz'altro lecco di civetta vi si poson sopra.
), la vivanda che io stasera vi ho apparecchiata è di mia mano e
, 13: la qual [virtù] vi fu nel cor sempre scolpita / da
per dio merzé, messer, non vi dottate, / chéd i'vi do la
, non vi dottate, / chéd i'vi do la fé, tal com'i'
tal com'i'porto, / chéd i'vi terrò pura lealtate. dante, xxx-77
chiaro davanzati, 116-1: certo io vi dico in pura veri- tate / ch'
quelli i quali vanno a domandar gli oracoli vi vadino puri e netti d'ogni vizio
puro, e per lo contrario molto bene vi doveva riuscire un pittore o uno scultore
. scacciò nettamente tutto il popolo che vi trovò e la ripopolò di puri inglesi.
. massaia, ii-90: scavando, vi si trovarono non solamente le solite sabbie
, / tutt'i bei pastori gli altari vi drizzano e 'tempi. vivenzio,
, 6-38: in mano il libro, vi faceva leggere, dove se voi peccavate
peccavate pure una minima sillaba, et egli vi faceva allora il corio (felle natiche
... e, se punto vi corre di tempo dopo, non restano,
una tale attenta meditazione delle vostre miserie vi renda la vita o malinconica o pusillanime
vero? baretti, ii-289: oh se vi ssi vicino, la buona sgridata che
ssi vicino, la buona sgridata che vi farei, se mi parlaste nello stile
di voler fare se la mia figliuola non vi compiace, non dirò io già mai
noi stessi. carducci, iii-7-434: vi sono stati giorni non lontani che parve
qualunque minimo mio fedele: ch'io vi dico in verità che gli angioli loro
: guardie, allontanate costei, se vi ha luogo sostenendola sotto le ascelle. pussa
pur fosse, / multiforme di nei copia vi manca, / ond'ei l'asconda
. boiardo, cvi-514: che pustule vi copran sanza novero! 2. nei
di calce non bene stemprati e smorzati, vi producono delle screpolature e delle pustule tanto
dtìgni colpa la minor pena, né vi era luogo al perdono per chi contro
far la guardia alle pustulette rosse che vi facevano un giardinetto. -pustolettina.
puta il caso ci fosse colpa, non vi potrebbe essere giudizio. = comp
libri classici e nei vocabolari; ma vi confesso che son rimasto con una tal quantità
privilegio, o, almeno, che questo vi sia putativo e di buona fede.
de'frutti, tuttavia, quando non vi concorra una mala fede positiva...
una mala fede positiva..., vi entra una molto ragionevole equità, anche
e l'aria ivi appresso, non vi istare. = var. metatetica di
bocca: / egli è passo chi vi tocca / quando siate sì strebiate. ariosto
bandello, 3-60 (ii-556): non vi par egli gran nuova che un gentiluomo
macello? 10 per me non mi vi so accordare, e se simil femina avessi
è così schifa stanza / e sì vi pute che 'l pensiero aborre / il dimorarvi
sacchetti, 34-128: se voi non vi partite, io vi getterò cosa in capo
se voi non vi partite, io vi getterò cosa in capo che vi potrà putire
, io vi getterò cosa in capo che vi potrà putire, e serebbe meglio che
duo dì fa spasimavate per lei e ora vi pute. piccolomini, 101: non
/ e mi par che 'l beccarli vi sia facile. x. in
targioni tozzetti, 6-200: se vi sieno luoghi aperti o cavernosi donde in
fetente o pericolosa per gli animali che vi passano sopra, volgarmente si chiamano puzzole
disse: lo vero è buono se non vi si mischia lo falso; ed io
, uhà, che orribil putore che vi ha lasciato: par che sia un putrido
bacchelli, 2-ex-302: di giorno, vi volteggiavano, nell'aria impestata dalle putredini
marci, per gli attratti, che vi manda la putredinosa voluttà. =
. ca'da mosto, cii-i-490: vi sono estremi caldi a certi tempi dell'
che essa acqua consumava quelle creature che vi stavono dentro, e non solo le consumava
camera, gli convenne sofferire infino a che vi durò l'orrenda puzza di quel cadavere
infermo, / lasciando l'aere buon, vi trasferite. pigafetta, in: mangiavamo
ogni cosa passata è putrefatta, / non vi pare? 8. privo di
badate, è un magnifico fiore velenoso: vi raccomando di non odorarlo », ciò
putrescenza delle nazioni, a cui voi vi lusingate di lavorare, la compiono le
, 13-598: le tombe erano carnai. vi si sono ritrovati mucchi di ossami.
congiunzione di saturno e venere] che vi possono essere molti febbricitanti, i di cui
putride diventano. algarotti, i-vi-120: non vi è di mezzo che una bocca assai
ariosto, 364: -che se talor vi avanzano / minestre o broda, solete
foglie di piante palustri che non solamente vi si macerano, ma v'incadaveriscono e
si macerano, ma v'incadaveriscono e vi si disfanno in brodiglia putrilaginosa e fetentissima
chiapparci la tìntalora, onde la puttota vi rimarrà tra l'unghia. -spreg
sapienza incarnata. martello, 118: vi par egli decoroso alla corona delfica che
e disse: - donne, io vi prego per amore che qual di voi è
ix (1948)], 82: vi sono denominazioni tecniche che si prestano a
le puttagre mandatemi, delle quali infinitamente vi ringrazio e in compagnia ce le goderemo
, bee con quello: / ma non vi può già ber chi l'ha puttana
ix (1948)], 82: vi sono denominazioni tecniche che si prestano a
madonna sì, venite suso, che vi ha spettata due ore ». e ciò
giordani, ii-1-58: vorrei che non vi rincrescesse lasciar le puttanelle muse, dalle quali
3-256: se fuste una donna, vi dimanderei se vi è per alloggiare un
se fuste una donna, vi dimanderei se vi è per alloggiare un putello. garzoni
fossi nel pozzo, ma 10 non vi sono punto. ora è provata la vostra
putti e le donne che nella città vi erano. m. soriano, lii-4-139:
e, quel ch'era peggio, vi si fermavano a lungo, dopo ingerito.
tiziano, con occasione che nel giardino ludovisi vi era il celebre quadro degli amori che
imparar? ma questo bastonciello / so vi farà tornar a far li guanti.
io fui in questa città, non vi potei far dimora più d'un giorno,
corronpare? roseo, v-139: la beccheria vi sarà similmente, non già che quivi
sarà similmente, non già che quivi vi sieno le bestie uccise, anzi debba
solo le reliquie de'santi, ora vi si pongono li corpi degli omini peccatori e
del grano che vendemmo a stante soldi vi. 2. per simil.
se nulla puzza e nocciolo o granellino vi fusse, mandalo via. = cfr
qual, dico, necessaria cagione non mai vi straccate di cercare far danno ne la
ariosto, 1- iv-298: dice che vi puzzano / li piedi e le ditella.
goldoni, xli-254: eh, vi scostate, / che da vino puzzate.
. per lungo tempo egli non vi fece caso. era già addentro alla pianura
io obbligato a cotesti bachi che ora vi si raggirano per le intestina! palazzeschi,
, sì per le ragioni che or ora vi sciorinerò, sì perché questa vostra proposizione
'inviolata ': se questa voce non vi piace, vi puzzano le viole e
: se questa voce non vi piace, vi puzzano le viole e le rose,
manzoni, v-1-90: questa barbara metropoli vi puzza ella sempre allo stesso modo? mamiani
aveste voluto levar dal mondo perch'e'vi puzzasse? carducci, ii19- 199:
canuta la barba o bianco il zucco / vi puzza, o donne, e non
. franco, 5-107: il vostro giudizio vi farà scorgere ch'io non senza proposito
cecchi, 160: se pur voi vi siate / resoluto a fermarvi qua e prenderci
fermarvi qua e prenderci / moglie, vi mancheranno e ricche e nobili / quanto
'tafani, / tante che alcun non vi poteva stare. boccaccio, dee.
ventre e sulla coda; sul capo vi sono aree biancastre; vive nei boschi
lo scoiatto. redi, 16-v-154: vi è un certo animalettucciaccio tristo della razza
di cadaveri. durazzo, 1-25: non vi era infermo in quel grand'ospedale così
laggiù in fondo, là lontano, vi sono quelle fogne di pietra ribollenti di un
rilievo. metastasio, i-iv-94: se vi prenderete l'incomodo di formar processo regolare
azione altrui. caro, i-125: vi puzza finalmente tutto quel che vedete di
, 4-363: v'introdusse il lucchetto e vi girò la chiave, rivolgendo essa un'
un'infinità di polvere d'artiglieria che vi era, diede mori con tanta furia e