: / ma a rendervi perfette, / vi manca un non so che. borgese
.. era ordine mirabilissimo e però vi riferii che se voi vi approximavi col
mirabilissimo e però vi riferii che se voi vi approximavi col modo del vostro nuovo governo
architettura antica. cesari, ii-515: vi leggerò un brano della gismonda di giovan
di genio. mazzini, 28-358: vi manderò presto la nota per l'epistolario.
da me sulle 'prose'e 'poesie', spero vi persuaderete che non ricuso lavoro, perché
luca, 262: quando... vi siano [nelle infermità mentali] in
1-2-20: per divenir perfetti, uopo vi sia / l'abito a voi vestir
monte. delfico, i-79: se vi fosse una perfetta analogia e riconosciuta fra
buono né perfetto. guazzo, 1-8: vi dirò semplicemente e senza affettazione quelle cose
... e l'altro che vi sia la volontà perfetta e già ridotta al
lo chiamò presente perfetto: che bene vi accozziamo noi ancora l'uno e l'altro
lxxx le concubine; e delle giovinette vi sono sanza numero. una è la colomba
de cola deve rompere col perfecto, perciò vi prego che vi sia recommandato e provigate
col perfecto, perciò vi prego che vi sia recommandato e provigate in quisto paiese.
beccaria, ii-690: soggiunsi: se vi era un elenco di tutti questi.
applicava diligentemente a imitare gli scritti che vi trovava, sembrandogli di superarli e di
: meraviglia non è che 'l desidero / vi porti a riveder la patria amata,
che non il petrarca, il quale vi ritornava ognor sopra con la perfezionatrice pazienza
acconcio al fine di quell'artefice il quale vi ha lavorato d'intorno, cioè al
i-397: fra gli altri [mandarini] vi era uno del collegio regio di 'hanlin'
cultura. de sanctis, ii-15-135: vi è poi un'altra classe di gente,
, 1-ix-167: troppo il gran paradosso vi par questo, che altri ponga tra
grecia non era ripulita del tutto e non vi era ridotto a perfezione il governo.
bandello, 1-15 (i-154): vi doni iddio che possiate ottenere ciò che
greche e latine in italia, che ora vi fioriscono in quella perfezione che possano essere
emendarlo. sarpi, 1-22: quando vi fosse qualche libro grande ancora, ma
alla perfezione, perché l'uomo stesso vi aspira. cesarotti, 1-ii-309: la
mi spaventano. pascoli, i-735: vi è barine, cui la perfidia dà
gloriosa mestizia di tutta la città che vi concorse con applausi più festivi che dolorosi
alla molara, luogo vicino a roma, vi capitarono per buona sorte anco due giudei
pareri che si ponga a perfidiare che vi abbia luogo 'ora'né 'punto'. ann.
veri eretici. de sanctis, 1-68: vi sono ancora non pochi i quali perfidiano
« io non posso immaginarmi che ragion vi muova a voler sapere tal secreto,
ora perfidiando che di altri precetti non vi sia bisogno? siri, viii-224: ingegni
: voi gesuiticamente, cioè perfidiosamente, vi prevalete del cenno segregandolo dal contesto.
le sue perfide e vaghe reticenze, vi fu un generale movimento di soddisfazione.
in ogni umana cognizione per fine, vi abbisogna ogni sorta di moneta. alfieri
, xiv-1-94: io m'offro, se vi par convenevole, di pagare,
, ché mio amore e mio omagio / vi piaci', e il modo de lo
de lo mio parlare; / ma non vi tornerà già 'n agradagio, / se
grandi fossati e sì perfondi che veruno vi puote andare. 2. sm
: da castellammare di stabia un autobus vi porta -se ve lo siete meritato, e
vegetale). sbarbaro, 1-221: vi sono licheni vinicoli. corse anzi a
buona donna, levata la mensa, vi rimenate in drieto, ché mai, non
e tra l'asta e il ferro vi è una pergamena di ferro fessa in
donne, e dentro a detta pergamena vi si mette il fuoco con una certa
della natura. 1-xi-240: benché vi sia gran divario tra camosciaio, vitellaio,
pisa. de roberto, 729: non vi erano se non due donne, due
e 'l re co'suo'baroni / vi salir suso e in sul pergamo appresso /
7-61: su nel ciel per me vi merti / colui a onor del qual dì
verso il palazzo. comisso, vii-167: vi è un'altra osteria più avanti con
. pasqualigo, 292: la sera vi vidi in barca e v'udii parlare
. t. alberti, 201: non vi sono né banchi né altro da sedere
da sedere, ma solo da una parte vi è un pergoletto assai basso per il
in tutto il corpo della quale non vi è un minimo osso né pur per pensiero
che si riferisce al periciclo, o che vi ha origine. periciclo,
..., con tutto che non vi era più che fare per milano
giovane, 9-829: popoli ed eserciti vi vidi: / navi periclitanti. periclitare
custodia. castelnuovo, 2-209: io vi prego di non dimenticare le mie pericolanti.
non solo nei paesi del littorale marittimo vi si fanno continue esercitazioni dalla gioventù remando
pericolare. savonarola, i-16: dio vi punirà se non mutate vita e costumi
costumi. se non lo farete, non vi maravigliate poi se viene lo esterminio e
, fin che questa pericola, non vi è modo di pensare all'eterna.
inferriata di cantina ch'era rotta, vi stette a guardia, ed era d'inverno
a ne'scogli e pericolare tutti quei che vi erano dentro. -sostanti g
pericolar le sorprese, quanto il consentire che vi succeda tumultuariamente subito il sacco. gualdo
procinto di affondare: un'imbarcazione o chi vi viaggia). - anche al figur
seconda e per le poche occasioni che vi sono di esercitarla, è pericolo ch'
. ibidem, libro ii, titolo vi: capo i. dei delitti di comune
cose per le quali v'è intrata o vi s'è raviluppata, ma...
altro che scandalo, e quel che vi fosse di pericoloso nel libro non ne
animali. roseo, iii-262: se vi son olive, schiantesene qualche rama dalle
questo numero de'cittadini, che non vi entri chi è pericoloso a disordinare.
precordi. lubrano, 2-384: non vi son men di 529 muscoli [nel
diritti e ai doveri civili e politici che vi sono connessi). boccaccio,
virile. lippomano, lii-6-301: non vi fu persona pubblica né privata che si
/ che voi sacciate -lo ben ch'eo vi voglio; / a ciò mi doglio
risicano di mandare per terra chi non vi è preparato. moravia, i-534:
sua anima, / con la persona vi è rimasta sola. -la presenza
deputato alla suddetta impresa dell'arabia felice, vi si diportò egregiamente, restando per molte
. mattio franzesi, xxvi-3-100: non vi pare una cosa bella e buona /
-personétta. grillo, 681: vi abbiamo per una buona personetta. ferrati
. catzelu [guevara], i-214: vi sarebbe di gran quete far un
di espinel, cioè ch'egli vi prestasse un poco del suo gran
, 140: io non so se voi vi arete giucato a caruselli, stato di
danari. m. zane, lii-14-394: vi è bene una razza di 30. 000
della volontà vanno d'accordo, allora vi ha nell'uomo una perfetta unità personale,
chiedo per esame le sue 'note personali'. vi leggo: ottimo, condotta esemplare privata
anima, per quanto la sua scienza non vi conducesse, erano bisogni irrefrenabili della sua
mansione svolta. carducci, ii-2-244: vi sarà un notabile movimento del personale dell'
di uno speciale regime di prigionia (e vi sono compresi gli ufficiali medici e le
collettività. marinetti, 2-i-340: vi sarà un parlamentino o un parlamentone
volontà verisimile del testatore, quando non vi sia qualche probabile ragione la quale persuada
personale. faldella, i-2-20: non vi furono né parole violente, né recriminazioni
insieme delle prerogative e dei vantaggi che vi ineriscono. e. cecchi, 5-111
ii-1-30: le miserelle personalità che vi detta una invidia scolastica rimangano pure
te la reverenza. tarchetti, 6-i-455: vi diranno che il soldato è un uomo
). lanzi, i-351: vi si veggono anche le virtù personificate.
un filosofo: le posizioni intellettuali e morali vi compaiono come personificate, la storia vi
vi compaiono come personificate, la storia vi è innalzata a simbolo poetico.
letterario. de sanctis, 1-88: vi manca [nella poesia di prati] un
se pure in qualche parte erano rotte, vi fu con tale arte il manchevole [
per scrutare. dannunzio, iii-1-1076: vi combattono l'ultimo combattimento sotto i grandi
ogni negozio. giuglaris, 1-423: ove vi è perspicacia nell'intendere e buon termine
succosa traduzione. bacchetti, 2-xxii-390: non vi sono sfoggi lirici o patetici o filosofici
, ma, chiudendole in anelli, vi sogliono porre di sotto alcune sfoglie lucenti
, 4-16: io ti persuado a non vi andare anch'io. foscolo, vii-249
alter ego e da uomo di paglia. vi persuade? pratolini, 10-15: li
g. giustiniani, lxxx-31062: non vi è forse corte in europa più sofistica ne'
benegna offerta. guicciardini, 2-2-121: non vi tireresti... il populo sanza
le persuasive. leti, 5-i-151: benché vi trovasse della ripugnanza il duca, pure
casa povera né libri né scaffali; egli vi trovò tuttavia occhi di madre più persuasi
come mostrate di esserlo, io direi che vi teneste in tanta buon'ora la vostra
latina. castiglione, 246: non vi ricordate che, bevendo voi stesso d'
nel quale si pone gran cura che non vi sia gran disparità di anni, vanno
pertiche attaccate alla trave del palco, vi spandevano una mezza luce. carducci,
trascinò una [zattera] nell'acqua, vi saltò sopra e, untando una lunga
. ghislanzoni, 9-54: -mammina! qui vi sono due posti, -grida una fanciulletta
: in fama, che in questa caccia vi si trovassero più di tremilacinquecento persone,
legiera corno uno gatto per essa su vi montò. ramusio, iii-121: sopra di
, 291: due delle predette schiere vi rimasero: una per paura si diede a'
l'altra più pertinace, volendosi difendere, vi rimase morta. frachetta, 724:
dei nàumachi, e la bella spada tuttavia vi s'arrossa; e vi s'infiammano
spada tuttavia vi s'arrossa; e vi s'infiammano al riverbero i due volti rigati
a'preghi o pur costante, / vi porgerà cagion quattro e sei volte /
ritenerla. caleagnini, lvi-343: se qui vi piace / star con un cor sì
e pertinace / ed altre belle cose dir vi voglio. nardi, 65: la
f. f. frugoni, 3-ii-270: vi farò veder un gruppo di cantaridi che
di cantaridi che infamano questa corte e vi nudriscono col lor veleno pertinacissimo il lividore.
pertinaci, un pigro e mesto / aer vi siede. 8. prov
indiavolata femina? lippomano, lii-15-63: vi sono poi i figli del gran principe
concerne direttamente qualcosa o qualcuno, che vi attiene strettamente; concernente, attinente,
allude con proprietà a qualcosa, che vi è coerente o congruente, che ben vi
vi è coerente o congruente, che ben vi si addice o, anche, che
sapete indovinar per santitate / ciò che vi si dimanda, e però vuole /
l'arcivescovo a ciò pertinente / non vi volle esser. -figur. partecipe.
aggiunga nel frontispizio a lettere maiuscole: « vi sarà l'epigrafe, non la dedica
che quelle ben non cal ch'alcun vi sogni. tanaglia, 3-202: quando l'
più scale messe alle mura molta gente vi misono dentro e co'bolcioni dentro e di
il muro in due parti per modo che vi poteano mettere il cavallo. leggenda della
, ma però sempre pertugiata, io vi ho trovato alcuno ragnateiuccio. e. zani
il labro di sotto, e per entro vi portano un pezzo di canna sottile come
pertugiata da qualche colpo di cannone, vi si fermò. buonafede, 2-iv-253: dietro
vista della luce che l'attraversa e vi ride; l'altra scavata, ma
e ritenutala fico daddovero, del becco vi diede immantinenti una beccatuzza delle sue. che
che vive, e certo i'non vi bugio, / vuole andar sù, pur
e stretto che solamente la sua testa vi possa passare, e poi valica oltre,
basta che in una stanza per altro oscura vi sia un foro, un pertugio che
ci date indugio, / ché pedir vi farabbo come vacca, / se porrete
viva prigioniera per la sala, e vi si aggiri rassegnata dopo avere esplorato e frugato
dell'una parte all'altra, e alcuni vi sono che l'hanno forate
ambedue, e per il pertugio che vi fanno portano una canna attraversata, di
avvenenza. panzini, iii-130: - vi disturbo, sconer? - lei mi
coi piè facea romore, / per non vi perturbar sì dolce pianto. idem,
22-26: l'errore e l'ignoranza vi rimescola e perturba. g. m.
i-149: io ti vo'credere che vi astegnate più da'piaceri e vi perturbiate
credere che vi astegnate più da'piaceri e vi perturbiate manco de'dolori. a.
arà l'orazione il perturbato, se e'vi saranno usate dentro parole adirate.
, che mira a turbarla; e vi reagisce come può, senza impacciarsi dei
cavalcanti, 146: ho compreso come e'vi pare che io rivegga massimamente la parte
, n-221: aveva disteso il trapuntino; vi aveva deposto il fantolino ed ora lo
acqua, sia bossolo o tazza o che vi piace; fatele nel fondo un piccolo
metti la biacca 'n un tegame, che vi sia grossa una corda per tutto,
proprio o caratteristico del perù; che vi è nato o vi risiede.
del perù; che vi è nato o vi risiede. -anche sostant.
originario della città di perugia; che vi risiede abitualmente, che vi abita.
perugia; che vi risiede abitualmente, che vi abita. -anche sostant.
, entrò in romagna, e'perugini vi mandarono al loro soldo cento cavalieri.
originario o proviene da esso; che vi è nato o vi abita.
esso; che vi è nato o vi abita. a. cocchi,
alle alte ragioni del mondo, se non vi sono elevati dagli alti. f.
ediz. 1827 (466): vi pervenne]. e. cecchi, 2-12
. g. gozzi, i-2-77: non vi par forse vera malia l'avere un
. in questo tempio, o se vi poteste con i piedi dell'umano intelletto pervenire
pervenire a l'ore / com'io vi possa sodisfar, gaudendo, / di quel
pervenissi a voi di mio, non vi fussi tolto per le gravezze vostre. l
l. salviati, 20-109: io vi ridico che ghibellin caravela è in genova da
dirò come in casa de'signori baglioni vi sono opere bellissime del nostro luca.
, alla malvagità, alla perversione o vi è ormai radicato (l'indole, il
o due giorni della settimana che non vi sia stato; né possono esser così
posto l'ordine d'andarvi, non vi vada. brusoni, 4-ii-200: disegnava il
siete pure indurata e pervertita! ma io vi aspetto a conversione. periodici popolari,
, vi-417 (99-1): i'non vi miro perzar, morditori, / ch'
nel vostro stato, / che 'l dì vi fate di mille colori / innanzi che
pisauri (1531) [rezasco], vi: provisione sopra il dazio della pesa
benché sia pesante di sua natura, vi so àr io che, al vedervi
cerca nella mensa, e raro solo / vi cerca più; né la protrar giammai
meccaniche, ma purché queste si sfuggano non vi è nel resto alcun suono che possa
dimora. chiaro davanzati, xvi-40: non vi dispiaccia: tanto son temente, /
tanto son temente, / che dicer non vi so la mia pesanza. g.
gherardino, lxxxv-1-33: dama, non vi sia pesanza / se contro a la tua
segnore, / s'eo dico cosa che vi sia a pesanza, / ché sofferir
prima non venga. caro, 12-i-320: vi sono amico da vero e mi pesa
, 178: ebben, sentite: / vi pesa il mantener quella figliola? /
delitto che pesava sull'uomo della valle vi erano in parte accennati. pascoli,
2 2 164: quello che vi apparisce innanzi agli occhi bisogna considerare più
autorevoli. colletta, iii-116: né vi era altra guerra se gioacchino per mal
, 4-26: sotto il 6 germile anno vi il direttorio invitò i possessori dei laghi
ché per intero un anno / più non vi mancheranno / sciocche carte d'inutili cianciumi
6-73: rimessosi tra i sovversivi, vi praticava caccia e pesca grossa e minuta
viviano corsellini, lxxxviiiii- 763: anco vi dono pesche d'un bell'orto, /
dipinta a colori di pesca, che vi offre una bottiglia enorme d'un liquore
della pescaggióne non so se altro paese vi sia ove si trovino più pesciauoli che in
quale ha il terreno molto fertile e vi ha una nobile pescagione di perle.
poi. buzzi, 274: le mani vi curano come aiuole di reggia / e
aiuole di reggia / e l'unghie vi crescono, candide, ma acute / per
una pescaia l'impeto delle acque che vi fremono irose. bontempelli, ii-1017:
-con riferimento al flusso d'acqua che vi passa sopra, al rumore che suscita
stato e essere dell'oste de'franceschi, vi mandarono uno pescaiuolo di bruggia a vendere
, in un tratto se stessa abbandonando vi si affogò. il signor vescovo e
pescato nei profondi reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero ciò che vi
vi sia ammesso per vero ciò che vi piace. 3. prendere,
addosso quando usciva...: vi pescò sette soldi. palazzeschi, 3-84
in altro d'attomo / che con cucchiaio vi si mangi in tresca. pulci.
seicento. piovene, 10-20: nel 1940 vi erano otto milioni di disoccupati; la
e voi pescate i cuori. / vi serve il crin di rete; / e
possiamo gustare una poesia, se non vi peschiamo sotto un concetto scientifico?
del resto, per noi italiani che vi peschiamo abbondanti nomi di scrittori e titoli di
taluni degli odierni ciurmadori che pescano quanto vi ha di lordo e di sformato nelle
l'amicizia nostra fosse finta, ch'io vi pesassi, che voi vi rideste maliziosamente
ch'io vi pesassi, che voi vi rideste maliziosamente di me e sì fatti
. bornio da sala, xxxix-1-267: io vi do licenzia / piscare in grotta contra
diritto. de luca, 1-11-3-39: vi cade il sospetto della tristizia e delle
albicilla). redi, 1-23: vi sono di quegli che ne ànno solamente
non si allontanano molto dalla costa, e vi ritornano regolarmente a sera. si trovano
era una città marittima senza peschi e che vi era un bel duomo senza carestia;
drizzato; vive nel mare delle antille e vi è molto temuto perché le ferite fatte
tarantola. redi, 1-22: vi è una spezie di palamite che da'pescatori
. spallanzani, ii-426: tra i pesci vi sono due delfini. -in partic
coltelli. varchi, 3-326: chi vi scrivesse dentro sarebbe uccellato e deriso,
i pesci'. fagiuoli, 1-4-401: vi vorre'mandar tutti quanti a bastonare i pesci
spicca. ambrogio contarini, ii-120: vi è una grandissima copia di pescicani con
: l'acqua era molto profonda e vi girava qualche pescecane, attratto anche dalle
pescicani. pan-. ini, ii-722: vi son pure i pescicani che non hanno
, nozioni di questa civiltà ch'io vi sono andato descrivendo, sono tutti pesceschi
. bocchelli, 4-19: io una volta vi incappai [nella rete], ma
stomaco è così stretto e angusto che non vi può passare per esso che un pescettino
pesce. bibbiena, 80: credo vi saremo domenica sera, benché noi sappi
, benché noi sappi certo, e vi staremo poi el dì seguente che sento
già parlare della pescheria che l'altra volta vi tolse innocenzia. 3.
altri usi. ramusio, cii-i-578: vi è gran pescheria, e quelli che
e quelli che abitano in san tomé vi vanno di continuo a pescare. m.
. m. cavalli, lii-3-99: vi sono molti signori, e forse più di
. crescenzi volgar., 8-3: vi si faccia la peschiera nella quale diverse generazioni
107: a traverso alla peschiera vi saranno da sei o sette reticelli con
spinta (poiché adamo fu quello che vi pose il pestio e poi baciollo)
... dell'oste de'franceschi, vi mandarono uno pesciaiuolo di bruggia a vendere
morto con rei segnali, negò che vi fossero. alfieri, 12-121: ecco,
che nel succino transparente rinchiuse si trovano vi si possono più chiaramente vedere, come sono
. giusti, ii-521: so che vi sete divertiti nel carnevale, e tu
dà la sprella. viani, 14-115: vi è anche una specie di pescatori dilettanti
faceva quando si mangiava di magro, che vi era la tonnino o il pescio.
dei ghiotti. pantera, 1-20: vi si era attaccato un pesciolino al timone,
ghislanzoni, 12-11: un vero 'puffista'vi risponde che queste pene del codice detto
come era usato di volere, anzi vi erano de'pescioni d'un fiorino l'
popolato di molti pesci, tanto che vi si può pescare abbondantemente (un tratto
. peso della borsa: il denaro che vi è contenuto; i soldi che appartengono
sul dorso di quello che di presente vi porta. c. i. frugoni,
vigore che, vincendo l'altre ruote che vi sono, fa lor forza in maniera
un proprio principio dell'arte che che vi sia dentro. f. pigafetta, 3-38
effetti su altri corpi, senza che vi sia impresso un moto o sia sede
vasil, forse, e senza forse, vi vorrebbero migliaia e migliaia di libbre.
con le mani il peso morto, vi si caccian sotto, se lo mettono
. spallanzani, ii-426: tra i pesci vi sono due delfìni, due pesci spada
. costò in tutto ducati 1 e grossi vi. varthema, 158: li cambiatori
-anche: la quantità di merce che vi corrisponde; quantità di merce misurata pesando
uno dupiero de quatro livre almeno e vi dupiroli, i quali tufi vi sianno de
almeno e vi dupiroli, i quali tufi vi sianno de pexo de tre livre almeno
ha peso o fatica, / ch'io vi ristori: egli è ben tempo ornai
rima, / ricorro al tempo ch'i'vi vidi prima, / tal che null'
v-1-56: ora torniamo agli obblighi che io vi ho. io aerei caro di uscirne
re fé di sion l'acquisto / e vi cercò di stabilir la sede, /
notizia, che nella provincia di lecce vi sia stato del rumore in arrivare degli ordini
coscienza) -, la pena che vi corrisponde, il fio che se ne paga
sei / in quella etate ornai che vi fa peso / sembrare a'genitori, e
f. frugoni, v-293: la sera vi si tenne la quarta sessione intorno alla
cattaneo, vi-3-9: tra questi obblighi vi è necessariamente compreso quell'uno a peso
mare, 25: se nelle navi non vi sarà robba di peso se non di
due mantelli, e che un segreto vi marcirà piuttosto in corpo che darlo fuora
nulla. boiardo, 2-31-27: ben vi so dir che ormai de vigoria; /
acceso, / una sol dramma non vi manca a peso. -passare il
nel punto che tu lo trovi e vi metti sopra la mano, ma già trovato
della crimea va pessimamente, gli alleati vi muoiono in massa. borgese, 1-283:
b. croce, iv-2-181: se vi sentite inclini ad adagiarvi in quei malanni
botadeo. fra giordano, 2-225: quantunque vi paiono umili e piani, non guardate
la morte di tante genti, ella vi recò eziandio... grave sdegno contro
... voi non sapete se vi sia peggiore il cielo o la terra,
peggiore il cielo o la terra, perocché vi sono pessimi amen due. mazzini,
, valente. mazzini, 3-146: vi siete fatti prìncipi [voi preti],
fasce, impiastri o d'uova; / vi va la plebe in folla e si
sant'antonio s'innamorò del porco e voialtri vi siete intrugliati con quest'intiguzzito che sita
pistar l'euforbio. bergantini, 1-471: vi ha di quelli / anco che pestan
le particelle venefiche, ed altro non vi rimane che il sano. giuliani, i-293
di lavoro. gettato il seme, vi si mandano branchi di somari a pestarla.
a. f. doni, i-123: vi fo certo... che ci son
s. carlo borromeo, 1-25: vi tormentavano gli dolori, vi stomacava il
, 1-25: vi tormentavano gli dolori, vi stomacava il fetore delle piaghe vostre e
dove radicata si è questa peste non vi può sorgere od allignar libertà. niccolini
delle corti e par che i signori non vi sappino tener altri. domenichi, 6-33
agrario toscano », iv-328]: vi ha bozzoli di razza grossa o a filo
di bronzo e in luogo delle linguette vi si pongano pallottole di metallo che giusta
ho risposto ad amelia nostra: non vi dico amatevi, sì bene vi dico non
non vi dico amatevi, sì bene vi dico non vi pesticciate. 4
dico amatevi, sì bene vi dico non vi pesticciate. 4. tr.
ogn'istante. memmo, 123: non vi fosse poi alcuna ventilazione d'aria e
fosse poi alcuna ventilazione d'aria e vi si dovesse respirare perciò i pestiferi aliti
erba così pestifera e velenosa che non vi ha rimedio alcuno. tansillo, 1-79:
rimedio alcuno. tansillo, 1-79: non vi nascono frutta, onde s'ammali /
firenzuola, 253: come... vi fu arrivata, col suo solito apparecchio
essempio. i. andreini, 1-53: vi son le furie e altri mostri pieni
animale). benzoni, 1-73: vi sono certi pestiferi animaletti nominati nigue,
pestilenti e gravi, sì che 'l vi rii vigor smorzi e consumi / un
a pozzuolo. redi, 16-iii-96: se vi si troveranno i ragnateli, l'annuale
coltivazioni. bemi, 351: così vi dia dio grazia... che non
dia dio grazia... che non vi si accosti mai né brinata né nebbia
... però ancora senza parlare vi si vede dipinta nella pallidezza di quel
], 184: ciascun animale che vi s'appressa per il gran puzzo si muore
voi dite che per dormir in terra vi venne un catarro pestilenziale; ben stimo che
parti sua maestà ha ordinato che non vi passino persone letterate né procuratori, perché
salina. palladio volgar., 6-11: vi si faccia suso smalto di calcina e
ben caldo con carbone bene acceso, vi metterete dentro una quantità di piombo purgato.
quale fino da petitta fantina insieme voi vi siete conosciuti? serdini, 1-150: non
die xm d'otobre cascio bianco fila vi. statuto dello spedale di siena, 112
, v-194: io mi lusingo che vi compiacerete di far paga questa mia petizione
bagascia. caro, 3-3-165: io vi prego che non vogliate a petizion di
g. gozzi, i-28-190: or non vi vergognate / starvene come femmine sfacciate /
, i-5: sopra tutto, se vi preme salvarvi, non dovete mai trascurare la
la petizione, ch'è quella che vi fa ricco. pascoli, ii-661: il
vorrei che il piacer che ho preso mangiandogli vi facesse credere che io mi dilettassi nel
. giamboni, 8-ii-418: se nullo vi fosse che [nel sindacato] si
partito infra i collegi e non vincendosi, vi si usava parole superchievoli e disoneste.
, tolti i vincoli stessi, e che vi sia e non vi sia nel tempo
, e che vi sia e non vi sia nel tempo stesso la universale libertà.
peti / tutti v'affuman e di su vi s s i ove
, 11-88: quanto alla lingua, io vi protesto che non voglio esser tenuto d'
, ii-40: pensi tu ch'io non vi abbia menato e rimenato per le mani
prendere a petriate quelli di sotto che vi salissero a sfida ed a rapina.
-impenetrabile. nievo, 177: vi sono, sì, facce morte e petrigne
di contro a un pallido mare. vi tremola a volte una manciata di zecchini
sani, / almeno almen finché non vi malate / e per amor del cielo vi
vi malate / e per amor del cielo vi guardate / di non ire a ingrassare
di spagna ne sono qui buoni e vi si fanno grandi, ma non producono
e montano, siseleos, petroselo ana dramme vi. boccaccio, v-68: il saporito
far con questa vostra robba, quanto vi sarebbe meglio che deste ormai fine di
il caffè], 452: la natura vi ha ricusate le griffe, i denti
con voi cotale battaglia formeremo che solamente vi faremo cadere colle pettora de'nostri cavalli
che offre maggiore resistenza alle onde che vi si frangono. guglielmotti, 645:
savi, 2-ii-333: pettegola: nell'olanda vi cova un quantità tale che gli abitanti
ir pettegoleggiando notte e giorno? / vi giuro, a fé, che, se
marni ha avuta ben altra origine. ma vi risparmio la pena di sentire un pettegolezzo
, i camion che ostruivano metà strada, vi si mise al riparo onde evitare il
maligni o salaci (e l'insistenza che vi si pone o l'abitudine che ne
'giuramenti di marinaio', o scioccamente pettegolo vi leggesse una baldanzosa confessione nella quale l'
, 3-79: andò risolutamente al banco, vi depose un bicchiere, e disse all'
. oriani, x-28-105: il pettegolume vi ricamava sopra le più minute e false
molto in uso presso i greci; vi si faceva uso de'dadi, e
tengano lungo tempo a dietro e'peli che vi nascerebbon su. documenti sul parentado medici-gonzaga
sono sottoposti all'arte della lana, non vi vogliono più essere sottoposti. anonimo fiorentino
: voi avete posseduto un milione e vi degnate tuttavia di pettinare i buoi? pavese
il vostro dir mi stucca, / vi pettino ben bene la parrucca. de
bel la.. adesso meritereste che vi pettinassi io., voi.. paolieri
lo scritto che mi avete comunicato, vi prego di non farmi l'onore d'intitolarmelo
posticcia, / sì che quasi assalonne ognun vi guata. verga, 8-37:
la piccina per satisfazion di vostra consorte vi manda due saggi dei lini pettinati che qua
in servitù la natura, il piacere non vi soggiorna, vi dimora la noia.
natura, il piacere non vi soggiorna, vi dimora la noia. carducci, iii-23-240
, ii-459: nel fondo de la cesta vi era una paniera entravi un bellissimo paio
« che mai dite? di questo vi duole? ecco levati i nastri dalla
è giustissima. in qualche passo però vi è più sottigliezza che altro: ma le
ed i lunghi fili che per entro vi passano da tutto ciò che vi si trova
per entro vi passano da tutto ciò che vi si trova di grosso, d'ineguale
è incignato il pettine, che già vi s'è fatto passare della lana, la
roccia (quel tanto di lana che vi riman in fondo e tra i denti)
cantù, 3-198: per un quarto vi si adoprano lane lunghe a pettine,
di sardagna, al cui pettine non vi verrà fatto, per dio, di sottrarre
andate e troverete ben tosto quai groppi vi sian rimasti al 'pettine'inissolubile. de
li striga pazientemente, li inaffia e tanto vi raspa attorno con spazzole e pettine e
del petinechio. sansovino, 6-303: vi sono alcune che si tingono ancora il
senza pure immaginarsi che in quella macchia vi sia dei panioni. tarchetti, 6-ii-107
6-ii-107: gli alberi [nella sila] vi crescono in principio rari e senza rovi
gira il subbio da petto, e vi s'awolge la facciuola fatta.
con voi cotale battaglia faremo che solamente vi faremo cadere co le pettora de'nostri
se volete la camiciuola a due petti, vi farebbe veramente comodo per portarla ancora sopra
guerra molto buoni, percioché alle volte vi si menano armati di capo e di
a. nani, lxxx-6-479: allora vi era petto da resistere ad ogni accidente
: egli in una testa della sala vi apparecchierà una credenza da mostra, cominciando
a petto dovessero azzuffarsi..., vi restano finalmente depredate dalle medesime.
se avesse dovuto gonfiare un pallone, vi soffiò dentro a petto pieno, con
petto. / « state costà; non vi vogliamo aprire! ».
in ragione della superficie del corpo che vi penetra, se al duplo o al
. galileo, 3-2-329: se voi vi metterete la mano al petto e,
petto e, facendo un soliloquio, vi anderete rammemorando ed esaminando lo studio che
. milizia, ix-240: l'altro giorno vi fu una promozionceua di tre cardinali,
moravia, ix-88: « adesso vi mettete a tavola con noi...
4-53: non è bene che e'vi dien giudizi pettorali, ma giudizi che sieno
vi-n-137 (6-4): di maggio sì vi do molti cavagli, / e tutti
di papere, pettorute come cacciatorpediniere, vi parte ogni momento in ricognizione.
. bemari, 4-119: altre soste vi furono... sotto 1'incalzare
e questo con tanta petulanzia che non vi si può aggiongere. 4.
altro oggetto speciale su quei mercati; poiché vi s'intaglia a sgorbia e scarpelli a
monna leonessa, / sì gran lezzo vi vien per la quintana: / ch'altri
f. doni, 1-22: so che vi sa d'un certo ambracane impastato di
-sì, presto. - nella zuppa vi han cacciato del pevere. -stor.
con un barile e mezzo di questo che vi sieno bolliti dentro i raverusti o brumasti
/ quella che in mezzo del brocchier vi brilla, / o pezetèri: errante e
ciò, inconsciamente ma attivamente, e vi lavorava di fantasia, cambiandosi di tanto in
sopra scritte pesse di terra che sono vi. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi
i campi, di maniera che poderi vi saranno che avranno più e più pezze di
viaggio, entrati in una chiesa campestre, vi trovarono un sacerdote che uno ispiritato senza
tardi. maironi da ponte, 1-i-64: vi si tengono molta pezza deu'anno aperti
pezza avete voluto ch'io creda, voi vi doverreste vergognare e dolere di non esservi
parti. dolce, xxv-2-252: -io vi so render certo che il vostro flamminio
di questi chiamati alla tomba per ordine vi gettarono dentro le preaccennate pezze d'onore
, oltre la fatica del suo ingegno, vi fosse qualche pezza, massime propria per
il novellino bisogna fenderlo per mezzo; vi s'infilza la pezza e, fasciata
seguire il pessimo modello francese, quando vi stanno innanzi modelli di lunga pezza migliori
fili multicolori. soldati, 6-337: vi si facevano [a samo di calabria]
, né meno sfarzoso, e se vi cerchiamo i ciompi o giovanna d'arco
da legar nelle coscie il ragazzo, vi aviarete al corso. -piccola toppa
. i. nelli, ii-74: non vi faresti punto maraviglia di quel che ho
tu mi hai dato: so che vi era una sovrana, una mezza sovrana,
da dodici. muratori, 14-m: vi presero i cesarei due pezzetti e qualche moschettone
l'uno per l'altro chi non vi awertisce bene. trinci, 1-296:
viaggio di j. soranzo, lii-13-230: vi erano scudelloni di mangiar bianco di poca
all'oste. « ho dello stufato: vi piace? » disse questo. «
? ». d torniamo, che vi si trovò a cicaleccio, rispose loro
e gittossi dentro. e poi che vi si fu voltolato un gran pezzo, tutto
1-34: lorenzo... crede vi starà buon pezzo innanzi che truovi compagnia
98: pezzi di paradiso sono quelli che vi ho descritto, e non altrimente un
p. verri, 3-iv-167: vi dovrò riferire de'pezzi di processo,
; quando viene il tal pezzo, vi prego svegliarmi, se allora dormo.
a lione, in quei giorni che mi vi fermai, intesi... la
pezzi ciascuna di marmo, i pezzi vi sono in guisa commessi insieme che niuno le
/ ditemi in confidenza: / non vi parrebbe molto saporito / un pezzo di
grosso faccia fede a l'oste, vi ho messo certi avvisi venuti da zurich.
. pananti, i-37: al presente vi paio / un pezzo grosso. manzoni,
casale donde solamente gli poteva entrar soccorso, vi piantò cinque batterie con venti pezzi di
questo convien che sia perché gh inventori vi hanno ordinato il pezzo reale per difesa
cinquanta di entrata, né anche mi pare vi si accosti a un pezzo. g
a tener le lagrime, quando che vi ricordi che anco un origene,..
fracassato sotto le ruote di un carro vi diranno l'han trovo schiacciato, poi
schiacciato, poi conchiudendo sulla stessa cosa vi ridicono a pezzi l'hanno trovato.
dove tu se', fin a tanto che vi marciscili e ne venghi giù a pezzo
o giocate come si deve, oppure vi togliamo l'aquilone fatto in pezzi!
porte. nievo, 656: vi assicuro io che si sarebbe fatta a pezzi
cent., 59-27: de'guelfi non vi lasciò pezzo. -perdere i pezzi:
-con metonimia: la quantità di roba che vi è contenuta. cassola, 8-85
maddalena de'pazzi, vti-172: da poiché vi siate così amorevolmente proferta...
siate così amorevolmente proferta..., vi mandiamo la pezzuola da calice con il
sensi, 1-17: se... vi pogni ded'agrippa in su una pezzolina
pezzolone a dadi rossi e neri, vi strombettava dentro col naso che pareva ima
di santo dominico, e... vi sono abruciati più corpi di santi,
santa caterina, de la quale non altro vi è restato che 3 pezuoti di osso
affar piacente. anonimo, i-632: ascosamente vi mando messaggio, / che per iscritta
mando messaggio, / che per iscritta vi dirà novella, / che fie piacent'
ora: « se questi versi non vi sembrano vostri, io li ricuso per miei
suoi compagni fidati, fra 'quali vi era bartolomeo de'preti, bartolomeo piacentino
mare amoroso, 189: ché 'l sole vi diede piagenza e cor gentile, /
). pucciandone, 351: quando vi veo, donna, in cui speranza
iii-17 (41): gesù cristo si vi acconci ad ogni bene facendo in voi
ma le impara mal volentieri, né vi farà frutto. rosa, 1-60: al
cavalcanti, i-128: le donne che vi fanno compagnia / assa'mi piaccion per
piccola loda. aretino, v-1-940: mentre vi sono andato considerando per far di voi
idem, par., 29-92: non vi si pensa quanto sangue costa / seminarla
. mi piace di raccontar vi. sercambi, 2-i-59: ranaldo..
ranaldo... disse: -poi che vi piace che io prenda moglie, io
è fonte o materia (come meglio vi piace) rispetto all'opera di un
/ di partire o restar, come vi piace, / o saggia imperatrice,
boccaccio, i-193: ma ditemi, se vi piace, da quella donna cui voi
.. da noi imparare / che mal vi possin queste serpi fare. f.
]: anche ironicamente: 'se vi piace, roma è nostra. se vi
vi piace, roma è nostra. se vi piace, fo a modo mio'.
1-iv-196): in questo io non vi piacerò già, credendomi far bene. s
novellino fia tale quale credete, anco vi piacerò di ciò di buono animo.
ciappelletto] oltre modo piacere e forte vi studiava in commettere tra amici e parenti e
(h-603): signori miei, io vi conchiudo che ciascuno secondo la possibilità sua
., 2-3 (1-iv-116): vi priego che quello che a dio e a
lor piaceri. bembo, 9-2-185: vi mando con questa... quattro sonetti
altnii case faccendo, solamente che cose vi sentissero che lor venissero a grado o
piacere avete / che 'namoran ciascun che vi sta avanti. livio volgar.,
, a'quali è sempre invitato e forse vi va studiosamente, immaginandosi di far servizio
re enzo, 661: ch'il nu vi sia in piacili / di lassarmi murili
, 84: ongni volta che el demonio vi desse piacere di veruna persona, guardate
intenta ad un lavoro / d'uncinetto, vi chiedo per piacere / di dare all'
et unica, vergine, la quale vi voglio sposare, se v'è in
bramo / che mi mostrate ch'i'vi sia in piacere. cavalca, 20-152:
l'à intesa col buon radestchi e vi à fottuti a piacere. -per
mio in firenze contra piacere, niente vi scrivo, peroché piuttosto con lagrime che
vi-45: non dubitate ché di questa scuffia vi farò piacere la metà che non farei
non voler altro, se non che vi priviate di alcuni piacerucci, per altro leciti
e so altresì che fra questi non vi è discaro il piacevole della commedia.
divenuti paludosi, perché le acque non vi hanno scolo. -che offre o
seme nati. serdonati, 9-47: vi soffiano dal mare venti piacevoli e comodi
contrategli ne'suoi viaggi, e vi piacevoleggiava intorno con molta grazia. fanfani
piacevolezza del luogo, circa due giorni vi dimorarono. -con metonimia: godimento
mi messi a ritrarla et in quel mezzo vi occorse le piacevolezze carnali. s.
istoria è già in sé notivole, vi troverai dentro alcune piacevolezze e digni gesti
, 2-2: donne mie care, non vi ho io da raccontare una piacevolezza che
niuna altra donna è nel mondo che vi pareggi ». brusoni, 2-149:
dico nel governo dello stato, non vi troverà drento indizi di crudeltà o di sangue
di livellare il terreno acciò le acque vi scorrano piacevolmente. 7. ant
della vigna, 128: guardo tempo che vi sia a piacimento / e spanda le
della corruzione, n'ha piacimento e non vi resiste come puote. cassiano volgar.
sacro o dal tempio il delinquente che vi si trova in una religione nella quale
saldar le piaghe, quando si pestano e vi si polverizzan di sopra. fatti di
fatto tal piaga che, infradiciata, vi si generavano e nutrivano quantità di vermi
esangue. comisso, lv-140: vi erano ragazzi a cui le labbra semiaperte
avvicinata al cuore che pochi rimedi propri vi si possono ritrovare. -situazione
tosto inasprita che risanata la piaga, vi spedì don giuseppe margarit, suggetto appresso
b. tasso, iii-124: io vi ho... scoperte tutte le piaghe
tutte le piaghe mie, affine che vi diate quella medicina che vi parerà dicevole e
affine che vi diate quella medicina che vi parerà dicevole e necessaria. chiabrera,
tirarlo al bene. fiamma, 1-472: vi monderete da quelle sette piaghe orrende,
inattesi. petrarca, v-1-72: or vi riconfortate in vostre fole, / gioveni
ella è cosa facile che appoco appoco vi si sia generata qualche piccola escoriazione o
degli avvelenati serpenti o vero scorpioni che vi stanno piatti. -per simil.
la ricevettero [la religione cristiana] vi furono per lo più indotte dal timore
a piana piaggeria, sicché tacque de'riviscelli vi scorrano. g. morelli, 91
noi che fra il detto spiaggione e fosso vi resterebbe un grande isolorio di restone e
. bernardino da siena [codice palermitano, vi. a 171]: gli è
andò in uno diserto luogo acciò che vi piagnesse la sua sciagura e schifasse la
, quale ardire è questo, che vi concede che la vostra donna da voi violentemente
12-128: in quanto alla sua morte non vi ha causa di piagnisteo.
sentimentalismo. baldini, 9-270: vi sono esagerate tanto la falsità di d'
, 6-iii-204: e'si conviene ch'io vi chiarisca d'una cosa che monta assai
attomo l'opera sua il trùciolo che vi può aver lasciato il maneggio della pialla
ci è nulla che traballa, / vi passò san giuseppe con la pialla.
lucertole o altri animali salir non vi possano. b. davanzati, ii-226:
e per questa cagione molto labile, non vi si può fermare il piede. petruccelli
simil figura. d'annunzio. ili-1-848: vi saranno giacigli di pelli pecorine, deschetti
dominio di tutte le cose terrene, vi è stata da lui prescritta un'imposta.
, acciò la fiamma sia sempre chiara né vi sia mai fummo. forteguerri, 19-43
intaccata / e il legname a punto vi commetti / ch'e'sorci non vi possin
vi commetti / ch'e'sorci non vi possin fare entrata, / e 'l
quadrucci o di che altra sorte far vi occore. lettere dei cinque provveditori alla
, x-86: se volestevi vestire, / vi darebbe la camicia, / troverebbe i
ora sia benedetto il punto nel quale vi è nato il cotanto desiderato figlio ne la
l'entrata avete bella, ma non vi loderete dell'uscita. 2
, e rugiadose / perle, piangendo, vi spargea l'aurora. 3
conv., 11-canzone, n: io vi dirò del cor la novitate, /
si dogliono. oddi, 2-70: io vi sfido da sua parte con ogni sorte
viani, 13-9: pochi sanno che vi sono perfino le sbornie piangine assai prossime
che non sia di quei piangoloni che vi stringono il cuore, ma si tenga
monti. -stor. nel sec. vi a. c., abitanti della pianura
in su una altura del monte, non vi avea niente di piano per potere fare
li vasi da bere, ne quali intrinsecamente vi si veggono alcuni avoltichiamenti di ruschi et
le foglie piane. bergantini, 1-193: vi ha poi la foglia non composta e
il mare si suol mostrare a chi vi entra piano e tranquillo, ma nel
, e pur cercando invano / che non vi fosse quel che v'era scritto;
non lo odendo dire; / ma io vi narrerò la cosa piana: / quella
al vostro letto; / dormite! vi dicea soave e piana: / voi dormivate
angelicalmente favella. pagliaresi, xliii-84: or vi dirò, se state queti e piani
quelle incluse nel programma delle olimpiadi, vi sono i 100 m piani, i
io 'l nego apertissimamente? -et io vi dico che voi il confessate apertissimamente tuttavia.
! pirandello, 8-375: piano! vi dirò anche chi è medea. ma vi
vi dirò anche chi è medea. ma vi faccio notare che voi, senza saperlo
: com'io credo di piana, / vi elesse deo fra gli angeli più bella
/ e 'n far cosa novella / prender vi fece condizione umana. -di
, le popola zioni che vi abitano. giamboni, 7-35:
(1-iv-9): questo orrido cominciamento vi fia non altrimenti che a'camminanti una
, prospettiva. genovesi, 2-176: vi sono nell'uomo tre piani e che vanno
composizione. garzoni, 1-835: vi è poi il battitore, il correttore che
cosa molto grande e tanta mina che vi entrano drento le carra a piano.
, poggia sull'erto / e non vi giunge chi non suda e gela. i
1-51-14: sò bene che 'l meo detto vi par strano, / perch'e'
men ch'um pisano! / ond'io vi lascio il folleggiar di piano.
dare un'occhiata a questa dire daua. vi si scorge la mano europea. già
cassa a modo di quadrilungo; la tastiera vi è posta in uno de'lati lunghi
conseguenza anche le corde. la tastiera vi sporge alquanto in fuori e dalla parte
che facesse fronda / o indurasse, vi puote aver vita. petrarca, 142-12
sono amate dall'acqua e che volentieri vi si nutriscono o naturalmente vi si producono
che volentieri vi si nutriscono o naturalmente vi si producono, come giunchi, calami,
. c. ridolfi, ii-55: vi sono altre piante le quali portano fiori
come il granturco, piante monoiche: vi ricorderete, spero, che ciò vuol
1-i-76: staccare diverse piante parasite che vi si allignano. c. ridolfi, i-361
] possiede piante marine assai rare e vi vegeta felicemente l'aloè.
. caterina da siena, i-30: io vi prego e voglio che questa pianta novella
questa pianta novella, la quale il priore vi mandò chiedendo che fosse ricevuta all'ordine
è il regno dell'impossibile; nessuno vi può vivere; la pianta uomo non vi
vi può vivere; la pianta uomo non vi può germogliare, perché la logica insulta
la sementa santa / di que'roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido
tommaso] a seminare il verbo divino e vi fruttificò molto: e fatto abbondante ricolta
a questo luogo. monti, ii-343: vi ho mandato nello scorso ordinario la pianta
scorso ordinario la pianta dell'appartamento che vi si propone e ho dimenticato di notarvene
in planimetria. bemari, 4-154: vi accludo il disegno in pianta.
sua eccellenza mi ha commesso ch'io vi faccia intender che leviate una pianta di
cavour, i-475: io non credo che vi sia esempio al mondo di un paese
a nuova regolata maniera che niun segno vi riman più dell'antica e par tutta fatta
alamanni, 14-44: or s'a grado vi sia, con maligante / al britannico
. c. felici, 52: vi dico... che nasce, in
giuste, e le piantoline di sparagi vi si pongono in solchi lontani fra di loro
del dormiente e l'altre cose che vi sono scritte sono feconde di profetici intendimenti
. c. ridolfi, i-455: vi sono delle diligenze da usare perché si ottenga
., 4-5 (1-iv-395): su vi piantò parecchi piedi di bellissimo bassilico salemetano
: non seminerete né pianterete; noi vi somministreremo il vivere dall'africa ».
sugli occhi / di quella gente e vi pianti sua insegna. -per estens
la terra restava scoperto tanto spazio che vi si poteva piantare le artiglierie. pantera
: sormonta / l'edera i tronchi e vi si pianta e annida.
delle cantonate, / s'una scrittura sopra vi si pianta. -calcare il
questa terra, io edificherò voi e non vi distruggerò; pianterowi e non vi divellerò
non vi distruggerò; pianterowi e non vi divellerò. arici, iv-412: mi dispiace
se il luogo fosse stato suo, vi piantò là sua dimora. -rifl.
vita o di morte,... vi si piantò con una sua branda.
bellini, i-1-608: questi, saltati che vi sono, si piantan co'piedi nella
istessa maniera sostengono i terzi che su vi salgono, e questi similmente salitivi piantansi
no: occupato castel nuovo di reggio, vi piantò piazza d'armi, scorrendo il
tremila cavalli e dodici mila fanti, vi aveva piantato il campo. giulio strozzi
campagna e tra forme militari, conveniva che vi fosse persona atta a conoscerle et a
, sotto scusa di qualunque religione che vi si voglia introdurre o difendere per via
o difendere per via di guerra, vi si pianta l'ateismo, la polluzione
una nazione piantare e fare che la vi alligni, niente è più utile quanto
l'ha straziata un tempo e se vi ha cacciata la voglia che poco gli dura
fondachi, con le loro carte imbrattate che vi stanno i secoli a pigione, con
piantate negl'impicci noi poveri mondani, vi ritirate a fare una vita beata,
gente altre carole /... / vi fùr con gran diletto esercitate.
. genovesi, 49: fingete che vi convenga percepire la relazione di tre figure
ristorare la cappelleria e poi sopra quella vi fabricano un coperchio di metallo fatto a
preso dimora in un luogo, che vi si è stabilito. -in partic.:
i due compagni giunsero all'osteria, vi trovaron quel tale già piantato in sentinella
: la connessione mirabile dell'accennate circostanze vi ha voluto per perfezionare la prosperità di
tale valle del diserto che niuna persona vi poteva andare se non per uno picciolo
. calandra, iii-215: niuna persona vi poteva andare se non per una strada
piantagione. targioni tozzetti, 11-2-507: vi sono piantazioni di canne da zucchero,
sestini, 44: intorno a detto villaggio vi sono delle piantazioni di gelsi a boschetto
sbarbaro, 1-240: pungolato dalla primavera, vi inventò il pretesto dell'uscita; che
è peraltro che molte pianticelle già adulte vi furono trapiantate poi. =
pur ch'io v'ami e ch'io vi miri / e che per voi sospiri,
da la barbara mano viviate, / né vi sia uopo mai fuggirvene meste ne'boschi
pone tra i ginocli: / tre dì vi messe giò da li odi, /
, vii-95: il cielo è purissimo e vi rampolla il pianto delle stelle.
d'esser privi di mondi che non vi sono e impossibilitandosi il goder beni reali con
leopardi, 1-100: né le spose vi foro o i figli accanto / quando su
no, vengo io, e il chiasso vi tornerà in pianto. -dare
ed è largo 40 braccia e vo'vi porre piantoni ch'abia dall'uno all'altro
vegetazione e con le coltivazioni, che vi sono in genere favorite dal suolo fertile
vicine le une alle altre che non vi resta pianuzzo fra mezzo, ma un
di battaglieri che i vostri quella mattina vi ricevettero danno e vergogna. citolini,
da uno antitettuccio di una chiesa e non vi si trovava piombo altrove. vasari,
detta stamperia, con la robba che vi era dentro, in meno di tre ore
dice piastra a cassetta se il meccanismo vi è racchiuso). manuzzi [s
sentire il caldo a poco a poco e vi si tiene tanto che, fondendosi,
ristorare la fabrica: per cui mentre vi smuran da piè a fin di trame il
(e la guarnizione di acciaio speciale che vi è applicata si dice piastra di usura
ne scuoterà la piastrella di argento che vi si attacca, e dal suo colore
rino 1985), 685: vi offriamo:... progetti particolareggiati,
di quella sua benedetta lettera, e vi durai una fatica delle buone. magalotti,
ne rimane è un tal piastriccico che non vi rinvenite se sia la testa d'un
imbrogliata. moniglia, 1-iii-201: - vi cercavo. - perché? - per
, disse drusiana, per dio, vi prenda piatà di me di questo piccolo figliuolo
: / ma. sse. ll'amor vi movesse piatanza, / volendo a.
. ariosto, 1-iv-648: in questo mezzo vi par ch'elle debbiano / star in
1047: elli si converrebbe che io vi dicesse questa canzone otto dì; ma s'
38: o dii, io vi chiamo in testimonio: che romore è egli
è egli in mercato? quanta gente vi piatisce! varchi, 22-71: un
:... « voglio che voi vi vendichiate; e 'l modo è questo
venivano e quegli che v'erano, che vi morì più di dugento tra maschi e
tutto della salute della patria, non vi debbe cadere alcuna considerazione né di giusto
del morir sopra le porte,! pietà vi prenda della pena mia, / ch'
, così stretto da non permettere che quattro vi camminassero di fronte, conduceva ad una
oceanico con una ripida scarpata (e vi si distinguono una zona litorale, compresa
. 2. il cibo che vi si contiene; piccola porzione di cibo
mi piace, per esempio, se vi è del buon formaggio. settembrini, 2-70
è la cagione... che non vi sia neppure un piatteletto a sostegno delle
i nostri piattini da mensa. voi vi metterete, l'una dopo l'altra,
s. s. ill. ma, vi si debbano far cose convenienti al loco
cioè nel mezzo di cadauna fazzata, vi è una forma piatta over cavalliero,
6-36: altri che non lo amava vi scorgeva soltanto il marchio di un carattere
cibi; la quantità di cibo che vi può essere contenuta. - anche:
questa mattina? e quanti piatti caldi vi avete trangoggiati? pavese, 7-87: fece
spettacolo). cucini, 12-200: vi leggerò le 'perversità'e 'li episodi per
verrete a trovarmi in campagna, non vi farò un pranzo suntuoso, ma il piatto
poco più o poco manco, e'non vi contrappesa a peso nessuno che sia nel
equilibrio perfetto. moravia, 25-68: vi assicuro che questa consapevolezza non ha pesato
-piatticèllo. praga, 4-50: « vi farò, caro sindaco, un piatticèllo.
degli avvelenati serpenti o vero scorpioni che vi stanno piatti. storie pistoiesi [manuzzi
. m. roncaglia, 2-3: vi verrò drieto dove ne anderete / e
la folta ed irsuta orrida coda / vi servite ad estrar le ignite piattole.
male e minaccia di farvi arrestare, vi girano le budella. -autore di
vagine vostre, / o che vi ci rimando a piattonate / se attendete il
meton.: quantità di una vivanda che vi è contenuta. g.
signor di questa terra... vi fa stare. storia di stefano, 19-18
rapporto con il tipo di attività mercantile che vi viene svolto e col genere di merce
viene svolto e col genere di merce che vi viene venduto), oppure indica la
, 1-1-16: ribaldi, / s'io vi ritrovo doman su la piazza, /
-con metonimia: insieme delle persone che vi sono presenti. latini, rettor.
insieme degli operatori economici e finanziari che vi sono attivi. g. modolo [
come un scacchiere per tutta la pianura vi si van facendo. citolini, 323
/ inimicizia grande / e ch'egli vi strapazza / stando con voi per forza.
o un muro sì grosso che, non vi penetrando l'occhio degli uomini, tanto
.., accreditavano che nello stato italiano vi fossero potenze di setta e di piazza
mezo piace ad alcuni tanto larga che vi si possin fare ordinanze, rassegne e vi
vi si possin fare ordinanze, rassegne e vi si metta al bisogno in battaglia la
campana, 3-112: il settimo del mese vi fé [ad avesne] piazza d'
atteggiamenti scomposti e chiassosi della folla che vi si riunisce, in locuz. con
con l'attività commerciale e finanziaria che vi ha luogo, col livello dei prezzi
con l'andamento dei cambi monetari che vi si registrano (anche nelle espressioni piazza
, borse, ecc.) che vi hanno sede, e con le transazioni che
hanno sede, e con le transazioni che vi si svolgono. -piazza bancabile: località
sentier s'arriva, / albergo non vi s'ha, né tetto o casa:
virtù. genovesi, 4-150: niuno vi è che possa esser sicuro del cuore
viceré si pagano 50 gentiluomini trattenuti, e vi sono anco 150 piazze di bombardieri pagati
: qui si aspettano delle promozioni. vi sono le piazze in consiglio di lottineer
diversi di cui codeste tre professioni piazzaiole vi indicherebbero quasi la civiltà. -che
; / ma, non saprei, non vi poteva fare / altro il fagiuoli ch'
/ d'acqua vite canforata / vi hanno fatto l'unzione. c. e
nella piazza], acciocché a miglior agio vi potessero piazzeggiare i negozianti ed i
. colombini, 92: io vi dico che con uno religioso e spirituale
ripari ed artiglieria. fagiuoli, i-166: vi ritrovate sur una piazzetta / dov'è
spazio appena da ricevere le tre strade che vi sboccavano ad angolo acuto.
loro nidi. pratesi, 5-98: vi ricominciò, al prim'albore,..
di pico farnese o del dialetto che vi si parla. landolfi, 12-102:
avevano membra a capo di gigante, vi montavano sopra, e destramente cambiando parevano
sua arme. sabbatini, 78: vi si dovrà ancora porre dai piedi di essa
del contestabile colonna per picca di titoli e vi fu anche di mezzo il principe di
c. i. frugoni, 1-6-8: vi fosse un arrostino, / o per
, / o per miglior destino / vi fosse una piccaglia, / che, fredda
motteggiamento di laureta. lubrano, 2-48: vi fa caso d'armi un passo di
luogo ad una osservazione piccante: che vi ha talvolta delle leggi che non sono
per render più piccanti i suoi paesaggi, vi rappresentò qualche effetto straordinario della natura.
le donne che, sapendone profittare, vi mettono col piccante di una sincerità la
riputato, benché non vi fosser tutte le muse, pari per
morsicature di una lingua tagliente, che vi picca con un motto o che vi
vi picca con un motto o che vi carica addosso una piena d'ingiurie. c
come il moto sia ne'corpi che come vi sia l'attrazione? p. verri
della sua proposta di legge], non vi si attacca con affetto paterno: la
c. campana, i-19: il subiza vi restò ferito di una piccata nel viso
: se non fussero le limosine che vi si fanno, io mi credo che dio
principali, agli imbocchi dei vicoli, vi sono picchetti armati. -picchetto
comisso, i-16: quasi ogni domenica vi erano dimostrazioni per la città e si doveva
per fare il dovere del giuoco, vi potrei dare ripicco in tavola; non questa
dentro, o lesso o 'l pesce / vi fate, o l'erbe o 'l
* è mosso. -picchiate e vi sarà aperto: espressione evangelica (cfr
». fra giordano, 5-148: testé vi picchia iddio all'uscio quando vi predico
testé vi picchia iddio all'uscio quando vi predico e ogni volta che vi vengono
quando vi predico e ogni volta che vi vengono i buoni pensieri e le buone ispirazioni
, 1-117: appunto perché la gioia vi era così discreta e modesta, il dolore
e picchiate, / ridete e nelle brache vi pisciate. -sostanti tommaseo,
g. gozzi, i-6-11: io non vi dico che già debba ogni uomo,
frodo. gadda conti, 1-261: vi hanno « picchiato » qualche contravvenzione?
la casetta mia, / di fanciullesche grida vi destava / una dolce allegria. verga
delle mondine] / tenere carni, vi chini / il lavoro sull'alidore /
. d'azeglio, 1-103: credo che vi saranno sempre, più o meno,
, 1-36: la prima notte che la vi mise [la cintola], si
picchiata in questo soppidiano che parea che vi fossero tutte le martella di questo mondo
tutte le martella di questo mondo che vi dessero entro. alberti, 1-50: e'
potenza. baretti, ii-254: ho caro vi sia venuta sotto agli occhi quella po'
la pasta] di strutto, vi sparge i triangoletti di mozzarella e un pizzico
mozzarella e un pizzico di formaggio, vi spruzza la salsa. calvino, 1-560:
una tal picchettatura che tutto quel che vi passa è obbligato a configurarsi nell'istesso
: « oh pure un picchino enea qui vi giudicasse! ». f. scarlatti
urtare violentemente. guerrazzi, 2-444: vi fu tale che tratto fuori dalla passione
): aggrappatosi per parti che vi si sarebbono appiccati i picchi, nei
piglia le formiche. redi, 1-23: vi sono di quegli che non ne hanno
è il silenzio opaco dei boschi quando vi batte solo il becco di un picchio
a roma: io ti ricordo / che vi si dà il pan bianco a piccia
la bottiglia in un suo forzierino, vi aggiungeva alcune picce di candido pane.
raccogliere sul magico taccuino quelle perle che vi piovevano a picce. palazzeschi, ii-567:
? » disse la signora dora. « vi ha battuti tutti il mio figliolo.
scherz. burchiello, 2-20: quivi vi s'abbatté un fra'agostino / dicendo
, / ma sebben son piccini, e'vi son tutti. note al malmantile,
3-66: 'sebbene e'son piccin, e'vi son tutti': benché piccoli hanno malizia
. boccaccio, iii-4: se pure gravi vi fossero le dette cose e vincesse la
picciolézza, tegnate. varchi, 18-1-290: vi prego umilissimamente..., attesa
, di che voi m. hieronimo vi dolete e di che ciascun veramente ha
empirono d'acqua di pozzo, e dentro vi posero un poco di polvere di garoffano
402: le donne non vi sono belle, smilze e picciole per lo
. martello, 333: abate mio, vi ho tessuta questa non picciola diceria acciocché
quando apresso tarde, / così l'altre vi sono asomigliate. n. franco,
soleva. lapidario estense, 139: altre vi sono ke perde la virtute per piciola
, iv-481: giuro al cielo, se vi fosse persona che ardisse macchiar in un
: se... differenza alcuna vi passa fra le tirannidi grandi e le picciole
idoli piccioli non si riconoscono i vizi che vi sono, sì come si fanno nelle
e piena di pura fede, le vi pure ardisco mandare, quasi sicuro che
inver'me, fina / ch'eo vi son servidore? / traggete simiglianza / da
dispregiate uno di questi piccioli: io vi dico che gli angeli loro in cielo
verona, di modo che grandi e piccioli vi concorsero. 23. locuz.
zi'santi! era un pezzo che non vi si vedeva da queste parti. -e
, avendogli spampanati bene che il sole vi batta sopra, lasciandogli così per quindici
piolo. biringuccio, 2-117: dietro vi farete un picciuolo overo una risega da
mi custodisco benissimo. - eh vo'vi governate com'un paperottolo; ma delle volte
del nostro bravo capitano angiolo, e se vi si para davanti qualche sciabecco francese mandatelo
accanitamente. giuliani, ii-119: dorotea vi farebbe una camiciuola, ovvero un paio
ovvero un paio di mutande, come più vi piace. basta che ci avvisiate,
non la posso portare », io vi rispondo, carissima suoro, che la fadiga
e breve ricordo, nel qual solamente vi sia: signore, ricordati di me
dimino / tutta quasi la saracinia, / vi posso dir ched io l'aggio in
in balia, / se 'l don non vi paresse piccolino. 8.
ghislanzoni, 16-192: vi sono delle trattorie dove per quindici soldi
proseguire. g. gozzi, 242: vi troverai poi altri vestiti, non solo
eseguire dentro 24 ore la piccola che vi trasmetto. carducci, ii-13-40: scrisse
. biringuccio, 2-118: volendovele distinguere vi chiamare questa l'arte piccola del getto
., 6-7 (1-iv-558): vi priego che una piccola grazia mi facciate.
i piedi benissimo tutti quelli raspi che vi restano, acini e fiocini. brusoni,
i-375: non gli parve che in mercato vi fosse tutta la rivoluzione di cui parlava
. falconi, 1-18: fra'bombardieri vi deve essere un capo mastro..
querce] siete qui, e di qui vi propagherete ancora ai monti nativi. siete
il vino santo ed il piccolit, non vi è dubbio che gli antichi, per
servi stanno vicino a voi finché voi vi servite a sazietà e trapassano subito innanzi
lo succiano si presta una caldaia e vi mette a bollire i suoi panni!
grandissima quantità de pedoci de faraone che vi sono. r. da sanseverino,
molti insetti stavano fra le radici, e vi notai particolarmente alcuni pidocchini rossi con sei
: né il re de la amonìa ponto vi manca, / benché sua gente è
da tanto tempo! oh come / vi s'arricciano in capo le pidocchiose chiome
, 10-96: quando sarete per terra, vi scalpiteremo tanto co'piè de'destrieri che
potete, messer, vedere che iersera vi dissi il vero, che le gru non
e ad occuparla, e secondo che essi vi dimorarono e tenner piè così ella crescesse
: -tu vien d'italia; ben che vi si fa? - / il papa
crescenzio, 3-38: a miglia quattro vi è la madonna di piè di grotta
del letto corrispondente ai piedi di chi vi giace. varchi, 23-70: noi
[f. colombo], 60: vi si vedeva di molto mastice e legno
fico, e la prima volta che vi salì su per gustarne, sentì tanta dolcezza
ponte circostante ciascuno degli alberi (e vi sono per lo più fissate le manovre
: può essere la parete in altezza di vi piei. prima guerra punica volgar.
un piede nel caso che il condannato non vi avesse ottemperato (e si diceva perdere
questo avvedimento farà che nessun evento contrario vi giunga strano e che, ricevendoli però
tutti a piè saldo, o non vi turbate per essi o, se non altro
o, se non altro, non vi turbiate a quel segno a cui vi perturbereste
non vi turbiate a quel segno a cui vi perturbereste se vi arrivassero al tutto nuovi
a quel segno a cui vi perturbereste se vi arrivassero al tutto nuovi. magalotti,
i fautori delle vecchie forme, e vi entrava risuscitandone i costumi, i pregiudizi
fogazzaro, 1-40: ricordatevi che adesso vi aspettiamo qui di piè fermo.
il provedeva. carducci, iii-9-200: vi ho visto cento volte per lombardia andar a
indugio. tassoni, viii-2-48: che vi giova l'accorgervi della fossa e saltarvi
ii-16: la rissa loro, a non vi dir bugie, / nacque per quelle
alquanto più rilevata che l'altra, vi fece un mirabile e bello e forte castello
duro trotto; per che io priego che vi piaccia di pormi a piè.
fiammetta, e prima / quando voi vi trovasti insieme ed ora, / ch'io
: ma quando qualcuno di quei bellimbusti vi fa gli occhi dolci, gli cascate
, 210: in questo tempio o se vi poteste con i piedi dell'umano intelletto
alberi tutti spinosi. pantera, 1-229: vi sogliono essere [secche e scogli]
stette il piede della croce di cristo, vi mettono i peregrini il capo con grande
: a pede alla dieta acqua stanno vi o vero vm piedi de spine belli,
1-iv-395): lisabetta... su vi piantò parecchi piedi di bellissimo bassilico salemetano
eguale di colpi. savarese, 116: vi potevi vedere due piedi di broccoli accanto
ve la scrive, intorno a cui non vi farò il torto mai più di raccomandarvi
[guevara], i-146: questa lettera vi mando senza piedi e senza testa,
delle rime. giorno, i-304: vi lascio voi poeti, intendenti di pedi
di bocca: - signore, come vi chiamate? -quantità minima, insignificante
andare non potete, fate che le dita vi portino, e in luogo della lingua
piedi, dentro l'uno delle quali vi saran tante pallotte di piombo quanti capi
[la fiandra] tanto assolutamente che non vi tengano spagnuoh anche un piede. cesarotti
inciampare. carletti, 33: vi sono ancora in detta città del nombre
sagredo, li-4-552: la regina non vi vien di buon piede. -dipartire da
sempre da piede a saper quel che vi si faccia. -essere in un
talmente il villaggio di milpasso che non vi restò pure una casa in piedi. gozzano
padrone aveva mandato a dire che non vi mettessero la falce per insino che non venisse
: avendo veduti morir i primi, non vi fu fra loro poi uomo che volesse
non si veggono le abitazioni, se non vi si pone il piede. foscolo,
paggio di pochi anni colto in fallo, vi reciterà su due piedi una filza di
3 (43): vedrete che vi dirà, su due piedi, di quelle
il piede, in quel paese non vi nasce più erba. monosini, 101:
da venti a ventotto: e non vi possono rimanere tutti nello stesso tempo giacenti
. pea, 15-42: non vi sono strade [nel deserto] ché appena
piedestallo dell'obelisco in vetta: pio vi pont. max. barilli, ii-585:
nel secondo libro in vece di colonnetta vi abbiamo posto un piedistalletto.
a lungo a quelle poche acque che vi sono. r. sacchetti, 1-458
. d. carli, 321: vi assicuro che, se questo amalato guarisce,
parte interna del piegamento del membro, perché vi cagionano alle volte ulcere ed infiammagione di
. p. cuppari, 2-i-547: vi sono due modi principali di piegare cotali
vedere se dentro [la caverna] vi discemessi alcuna cosa e questo vietatomi la
esso. l. bellini, 5-1-166: vi sarebbe abbisognato un altro artifizio che fosse
padre, che questo piegar di strada non vi faccia scapitare della maestà di sommo pontefice
letto, tastai la fredda coltre, mi vi gettai sopra, bocconi. pavese,
. frugoni, 1-6-188: permettete ch'io vi preghi / che a dolcezza al fin
medesimi princìpi di potatura erbacea di cui vi parlava nella lezione sulle piante cucurbitacee. soldati
ramusio [giovio], ii-133: vi sono anco delle alce che hanno forma
tavola le forme delle piegature bellissime che vi eran sopra... queste, dal
un foglio di carta; il segno che vi rimane. milizia, ix-174: per
indomabile sfrenatezza degli armatori. in vano vi si sono da poco in qua apposti i
g. gozzi, i-12-228: oh qua vi posso entrare / per pieggio: ho
membra avvezzi. baretti, 6-346: io vi dico che verrete sicuramente ad essere il
persona). tarchetti, 6-i-271: vi vorrebbe il pennello fantastico di grandeville per
una sterilità perpetua ed irreparabile qualora non vi si annidi un infinito di potenza. b
qualunque sia la carriera cui vostro padre vi destina e la posizione cui il secolo
la quale riceve ogni forma, quando vi sono e mezzi convenienti. citolini,
413: nella settimana quarta vi s'agiungne un'altra potenza d'anima
particolari potenze ed operazioni delli umori che vi corrono. -biol. potenza riproduttiva
di governo. tarchetti, 6-i-613: io vi offro la mia vita di un anno
tonde hanno tanta potenza che coloro che vi vanno per entro son forzati a impazzire.
qual grandezza fossero [le navi] non vi è certa notizia; e non essendovi
r. carli, 2-xiv-375: se non vi fossero in inghilterra altre sorgenti di ricchezza
popolari, i-181: nelle strade ferrate non vi vogliono chiacchiere, ma danari, e
amore. beicari, xxxjv-134: se vi piace o pare / pregar per noi la
non solo accreditavano che nello stato italiano vi fossero potenze di setta e di piazza alle
nella potenza e giacitura di questi strati vi siano alcune varietà. idem, vi-1-227
. tarchetti, 6-ii-312: la sua arditezza vi sarà sembrata strana, la sua prontezza
, xliii-108: grande onore e reverenzia / vi debbo fare e sempre anco obedire /
. bruno, 3-314: volete ch'io vi dica di vantaggio e vi faccia vedere
ch'io vi dica di vantaggio e vi faccia vedere in quanta assurdità sia incorso
nelle sue parti potenziali, cioè che vi sono in potenza e non in atto.
la speculazione potenziale e la semplice imaginazione vi facciamo questa differenza: che le cose
la quale riceve ogni forma, quando vi sono e mezzi convenienti. varchi,
: assai puoté dire, che non vi entiaro. idem, 59 (94)
prenda. gemelli careri, 2-i-133: vi ponno, per un'agevole scala, scendere
giacomo da lentini, 31: io non vi poteria / più coralmente amare / ancor
grande assembramento / che 'l terzo racontar non vi porragio. pulci, 4-88: vero
20-64: non posso fare che io non vi manifesti questo fatto. zenone da pistoia
romanzo di tristano, 195: io vi priego quanto io so e posso che
43: per l'avenire voglio che vi sia questo patto: che si abbia a
la filosofia naturale ed etica, che vi sta occolta, lascio cercarla, considerarla e
luce ogni torre, / che non vi può né ruggine né macchia. idem
san gimignano, xxxv-ii-413: d'agosto sì vi do trenta castella / in una valle
d'alpe montanina, / che non vi possa vento di marina, / per istar
quale l'erba era verde e grande né vi poteva d'alcuna parte il sole.
tutti nondimeno e di tutti i tempi vi possono. romoli, 262: in
. o... il maestrale che vi può alla distesa. roberti, iii-307
in certi loro amplissimi corridori l'aria vi poteva sfrenatamente. nievo, 882: la
questa faccenda, questa vivanda senza che vi si aggiunga o portare o fare o
. da noi imparare / che mal vi possin queste serpi fare, / e
come voi abbiate ad rimediare / che non vi accaggia ognor qualche sciagura. grazzini,
quistione. ceffi, xxvi-30-50: noi vi profferiamo, per lo nostro comune,
non ti volgi / a quel poter che vi creò dal nulla / e della vita
creò dal nulla / e della vita vi fé lieti? gentile, 3-32: non
delle decime che camillo avea promesso e non vi fosse il podere di comperarlo..
apparato del potere nell'organismo dello stato vi si forma a poco a poco per naturale
informe primitivo. piovene, 7-379: vi è una qualità d'uomini che aspirano
tanto poter che per fargli retirare noi vi raffondemmo una gram somma di danari. amari
, 11 -243: quando i siciliani vi dicono che alcuni dei loro mali provengono
del vescovo, senza che il capitolo vi abbia participazione alcuna. rosmini, 5-2-266
luce diffusa da una superficie e quella che vi incide. -potere diottrico: potenza di
, i-1041: poter di bacco, vi vorrebbe del bel denaro per far un bel
a. pucci, 3-2-8: alle galee vi vo'ritornare / che conquistando andavano a
potere quel sacramento... non occorre vi sia chi ve 'l provi. loredano
venir meco in mia casa, io vi mostrerò l'arte e ve la spiegherò
far legge contraria a quella che già vi sia, ché però il difetto della podestà
. longo, xviii-3-253: due podestà vi sono in ogni stato, legislativa ed
diceste avergli impegnata la fede vostra, vi dico che quando voi la parola vostra
'patriarcale'primitiva e la 'patria'podestà civile vi è tanta differenza quanta ve n'è
pertanto che, dove è assai potestadi, vi surga assai valenti uomini. sansovino,
vicino al male trovasi il rimedio, e vi sono frequenti le 'bàhòmize', peritissime nel
. panigarola, 83: che prerogative vi imaginate voi che siano date a pietro?
mutuo vero et espresso in maniera che non vi sia colore o pretesto di un altro
... la suprema podestà pontificia non vi arriva né vi può dispensare. fr
suprema podestà pontificia non vi arriva né vi può dispensare. fr. serafini, 322
del male. giamboni, 10-17: vi metterò in podestà del nimico, il
in podestà del nimico, il qual vi metterà nedo inferno. fra giordano, 5-31
deda podestà del nemico, se non vi ricade per lo suo peccato. savonarola,
, iv-26-65: carne e frutti diversi vi trovai / c'hanno per cibo, e
virile; se deboli ed effeminati, vi faceva intagliare una potta. 2
, 108: ch'i'v'amo e vi vò ben, a dir el vero,
di sentimenti. palazzeschi, ii-725: vi potete figurare quello che provassi dentro.
bocche di poveraglia e dicono non vogliono vi sia se non chi vi ha da vivere
dicono non vogliono vi sia se non chi vi ha da vivere per qualche mese.
v'è poveraglia due volte più che non vi sono persone in milano. lanzi,
xii-42: mi pigliò la mano e su vi abbatté la fronte singultendo poverissimamente. fenoglio
questo fanciullo così povarèllo e pregatelo che vi faccia pòvare di peccato. sacchetti,
, 123: deh, ditemi se voi vi contentate / di star ne'boschi così
ogni disegno. beccuti, i-138: vi addimando a voi se parvi bello / rider
, forse, ma bella / per chi vi nacque. -con riferimento alla piccolezza
tale stato? pulci, 8-4: era vi alcun che cavava l'elmetto / al
so far altro che pregar cristo che vi conservi la vita. firenzuola, 2-96:
tributi più abbondanti. giuliani, i-306: vi scorre a'piedi tortuosa la lima,
donne esser di povero core, 10 vi ricordo che in me è il contrario e
tavolino, un libriccino di memorie, vi scrisse, soffiando, quel povero nome.
: ed io, povero individuo, vi affermo sull'anima mia che voi sarete prima
fiamma, 1-424: per tanto oggi io vi propongo la vita e la morte;
e dello spirito. eleggete quello che vi piacerà. giuglaris, 58:
valore, acciocché le novità, che introdur vi volesse, non venissero piuttosto a mostrar
di tempo. sassetti, 246: vi ci raggirammo la povertà di 46 giorni.
mi consigliava a ritrinciarla tutta, benché vi fossero di bellissime cose. 12
sua pochezza intellettuale o spirituale (e vi può essere connessa un'idea di disprezzo
compatimento altrui in quella età, se vi arrivo e se perdo allora il cervello,
uomo accoglie seriamente quello che legge e vi vuol conformare le sue azioni, gli
. o panciuti zoliani, che ora vi credete demolire vittor hugo, come volete
poveretto. batacchi, 2-113: non vi crediate già che per capriccio / mio
, lxii-2ii- 37: per bevanda poi vi è il thè,... che
non mi maraviglio se a'nostri tempi vi son di coloro i quali (a dirla
porrò a sedere, / tanto che vi ti veggia valicare. leone africano, cii-i-422
veggia valicare. leone africano, cii-i-422: vi sono molte pozze d'acqua fatte nello
f. colombo], 198: non vi trovando acqua, vi si fecero molte
, 198: non vi trovando acqua, vi si fecero molte pozze nell'arena,
e secca; ma per lo contrario vi rimangono per breve tempo qua e là delle
. genovesi, 410: par che vi faccian pietà quelle carni crude, quelle
. orcacchi, i-134: né vi era alcuna pozzanghera, quantunque secca e
asciutta, che, essendovi razzolato, non vi si trovasse da bere.
che, essendovi caduto dentro, facilmente vi si annegava, se dante non ne lo
al battisterio di pisa, ma non vi sono i pozzetti da battezzare per '
uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò, forse credendo saltare uno muro.
, / l'acqua sale alla luce e vi si fonde. / trema un ricordo
bere..., acciocché l'acqua vi sia più purgata, si aggiugne un
leghe da dungallo in irlanda. guerino vi discende e trova le espiazioni deltanime nel
braccia di fune per aggiunger vi. tommaseo [s. v.]
favolistico, fu gettata la verità perché vi restasse celata). tommaseo [
di tempo, perché oltre la galleria vi sono anche i pozzi da fare e
che comporta, per il giocatore che vi incappa, una penitenza e l'obbligo
quel sito dove chi arriva paga e vi stà sino a tanto che un altro lo
da compartimenti rettangolari entro la quale non vi ha altro accesso che dalla sua apertura
di un pozzo: nella stiva dei vascelli vi hanno parecchi di tali pozzi, che
: intorno all'albero di maestra poi vi ha il pozzo delle trombe, nel
per contenere la provvigione d'acqua che vi si conserva bene e meglio che nelle botti
: a proravia dell'albero di maestra vi ha il 'pozzo delle catene', ove sono
. g. parrilli, 1-ii-269: vi hanno i pozzi dei proietti ove si
g. parrilli, 1-ii-269: lateralmente vi ha il pozzo dell'arena e delle
, dietro al quadro di poppa, vi ha il pozzo dell'elica, che consiste
non comportando ancora che fuor delle mura vi resti spazio da poter metter batteria, ma
sfogatoi di quelle cave che il nemico vi può ordinar contro. d antoni [in
e perché la più parte di quelli che vi entravano non ritornavano mai più, quindi
nel pozzo: per indicare che non vi è nessun motivo di fretta o di urgenza
ma quelli anche preziosissimi della signoria che vi va in villa. tecchi, 15-43: