: prima lo ambasator di alessandro papa vi, uno legato * a late- re
, i-699: la costituzione d'adriano vi... disdiceva a ciascuno il predicare
lo stampatore nicolò naso, ma non vi veggo impressa la licenza dell'ordinario,
e con un messer lazaro, / che vi leggea la sera l'ordinaria, /
f. d'ambra, 60: -pur vi conforto in ogni cosa cauto / essere
tacque da ogni minimo bruscolo che sopra vi caggia dirompersi e, ritirandosi d'ognintorno
di favola: i fatti, le figure vi si dispongono in quadri e scene,
volgar., 3-128: e. ssì vi dico che un grande fiume v'entra
macula. romoli, 183: se non vi paresse che questo mio libro andasse così
che questo mio libro andasse così ordinato come vi parerebbe che dovesse andare, non vi
vi parerebbe che dovesse andare, non vi maravigliate. brusoni, n: benché
, e che anche la mia commozione vi fosse trasfusa e ne facesse parte.
. mamiam, 10-i-158: se non vi fosse la mente o vogliane dire la
, 10-v-47: non voglio dire che vi guardiate da'disordini, che so bene quanto
che, ove si truova il tosco, vi si truova l'otriaca e la medicina
di una stessa lettera, quando i termini vi sono disposti per modo che gli esponenti
modo che gli esponenti di questa lettera vi vanno costantemente crescendo o decrescendo da un
libri. citolini, 18: non vi paia meraviglia se in trovar le cose
: non sapete, voi ateniesi, che vi è una potentissima ordinazione della legge,
quello luogo [in parlatorio] non vi si dicea se non parole oziose e cose
e rilucenti. carletti, 62: vi sono compartiti dentro i frutti in differente
lib. vi-tit. ili-capo iv-sez. vi: dell'ordine delle ipoteche.
. baldelli, 5-4-225: nella chiesa cattolica vi sono gli ostiari overo portinari, i
vescovi e dal tempo di papa paolo vi sono entrati a far parte del collegio
la figura, perché, se non vi fosse ordine né figura, le cose sareb-
da gubbio, 1-180: a voi vi conviene apprendere cose le quali v'ammaestrino
606: egli è anco in parte che vi si tiene questo maladetto ordine ch'io
si tiene questo maladetto ordine ch'io vi dirò, che la sera di notte si
riserbano a me e agli altri capi, vi dico che questo medesimamente è uno ordine
aver la chiave, ma non credo che vi sarà ordine perché egli la porta adosso
andò sempre a capo scoperto, né mai vi fu ordine, o per pioggia o
figliuola di madama caterina; ma non vi è ordine che questo matrimonio succeda.
si fida che il suo avversario non vi possa dire parola contraria. dante,
fatte alterazioni, anche l'ordine degli accenti vi si rompe, altri de'quali vi
vi si rompe, altri de'quali vi divengono meno sensibili, altri affatto vi
vi divengono meno sensibili, altri affatto vi spariscono. -per estens. racconto
disordine perché dove non è ordine non vi è cosa buona. monosini,
più abile a produrre gli effetti suoi; vi è più ordine nelle cose, più
rezasco], 2-347: nelle città vi furono una volta gli ordini, cioè il
. p. paruta, lii-10-372: vi è un altro ordine detto de'secretari
assai, ché i magiori uomini che vi so'vogliono seguire quella religione. oh,
fedeli alla santità dei loro princìpi, vi sono però nei conventi liguri di queste religioni
. m. zane, lii-5-341: vi sono anco in portogallo tre ordini di
consegna del quantitativo di merce trasportata che vi è indicato). -ordine in derrate
a. f. bertini, 7-98: vi ha la fiacchezza e spossatura di forze
normandia dando buon ordine a quel che vi bisognava per tornarsene tosto in parigi. v
dee., 10-9 (1-iv-936): vi priego,... se possibile
, iii-406: perché, madama, non vi mettete all'ordine? se dobbiamo andare
. boiardo, 1-24-3: er ordine vi voglio or dir la cosa. machiavelli,
, 1-13: in questo vóto ordì vi ritorte incatenate... di bosso o
imprevisti. bellincioni, i-148: chi vi governa sempre el meglio elesse; /
. tarchetti, 6-ii- 503: vi sono dialoghi terribilmente freddi e noiosi, lacune
di ripien, quanto d'ordito / vi vuol perché riesca bene acconcia? foscolo
, è certo che la materia che vi è vien poi. foscolo, ix-1-465:
sieno. guadagnali, 1-i-6: se vi par che il libro acquistar credito / possa
intorno / il bombice, e dapoi vi restò involto. de notari, 120:
doppia orditura, e mi credeva che vi bastasse che le servissono per uno effetto
, 1-45: gli ordi di cuore non vi raccettano questi pensamenti. -peccaminoso
o io v'ucciderò tutti, o voi vi farete saracini. f. scarlatti
« poscia c'avete piacere ch'io vi dica qual colpo avete a fare, a
uomo, poiché in quel governo non vi è altra orecchia alla quale pervengano tutte
parte di dietro quel piccolo lavoro che vi si suol fare. -ciascuno dei
spettacolo della natura, 1-xi-12: vi sono due maniere di arare: l'
è ben dotato da la natura, né vi potrei mai dire quanto buona fama me
credere che quello che sto per narrarvi vi sia pervenuto alle orecchie per altra parte
et annullarle, ma 'protestanti non vi han voluto dar di orecchie. guerrazzi
trattenere, e con questo mezzo non vi sarebbe persona che si facesse tirar l'
il merito vostro, e l'amor che vi porto me ne tira l'orecchie ad
grammatico latino fra il v e il vi secolo). serdonati [d'alberti
: tanto va la secchia al pozzo che vi lascia il manico o l'orecchia.
bembo, 8-60: se io non vi mandai questa ieri, datene la colpa
o brutti. speroni, 1-5-32: vi mando tre para di orecchini, acciocché
gli orecchi, senza che l'intelletto vi avesse la parte sua. martello, 274
potere ascoltare di nascosto i prigionieri che vi erano segregati). pioverle, 5-476
non si sappi per nessuno che io vi abbi scritto così. galileo, 3-1-212:
. / menò suo'vita com'io vi dirò, / e qui si scovra ben
. zannoni, 5-5: che viso vi par egli ch'i'abbia? che
bembo, 10-vti- 243: ieri vi doveano intronar gli orecchi, perciò che la
e famelice arpie / darete noia a chi vi porge orezo. galileo, 3-1-499:
orecchi. brusoni, 378: non vi mancavano di quelli che, riempiendo gli
, 23-7: se 'l vostro cuore vi dice di sì, fate qualche conto
fate qualche conto di quel ch'ei vi dice. ma avvertite a star bene in
, chieduta da'viniziani la restituzione, vi scossero gli orecchi. -seguire con
fra giordano [crusca]: or vi sturcite bene gli orecchi. g
-palmina. tommaseo, 2-i-373: chi vi goderà, palmina d'oro? -palmùccia
eguagliar minuta arena. muratori, 14-40: vi dirò tutti i vostri nomi e tutti
spia- natavela con una gran palmata, vi si buttò su. banfi, 6-38
sistemi illeciti. verga, 3-155: vi pare che vi lasceranno menar sempre pel
verga, 3-155: vi pare che vi lasceranno menar sempre pel naso quel buon
[che] s'infila alle candele perché vi sgoccioli su la cera.
, di canne da zuc- caro che vi nascono da sé, molto cotone, molto
da un'espansione della pelle interposta; vi appartengono le oche, i cigni, le
il piede quattro palmi minori, percioché vi era il palmo maggiore e 'l minore.
trovata per quelli del detto signore non vi era un palmo di terra che tutta non
la prendete in un modo! che vi importa mai di quei quattro palmi di
il core. pasqualigo, 2-156: io vi dico, madonna, che e meglio
, piantata saldamente nel terreno, e vi si ferma col mezzo di due cavicchi sovrapposti
via, che è molto ripida, vi sono di molti e belli ulivi e palmoni
del mistero. buzzi, 21: vi sono i vincitori di tutte le vie ardue
giovani da ghianda. monti, i-309: vi mando un canestro di palombelle. sono
si desinò, e fra l'altro vi fu bigarò, marasche migliori assai più
vela o a palorcio, quando non vi era vento. = voce di area
hegeliano, trascendentale e, se non vi disturba, anche intinto di panteistico spinosismo
1-527: il silenzio di quella valle vi colpisce: è, diremo, palpabile di
3-2-1 n: se voi... vi riducete ad ammettere simili stravaganze, quale
una manica, credendo i ladroni che vi portasse argento, per isgannargli ne cavò
tutti che, alzando le portiere a chi vi palpa, scorretti e incorriggibili amate chi
palpa, scorretti e incorriggibili amate chi vi tradisce, odiate chi vi ammonisce.
amate chi vi tradisce, odiate chi vi ammonisce. f. casini, i-181:
-rifl. giuglaris, 87: io vi dico che il mondo è pieno di mal
, 2-88: non si capisce come non vi sia inserito lo stupendo scritto: *
sia palpitante e parlante, che tutto vi sia rimesso in istato così da potervi
soprattutto fisica. scannelli, 246: vi è uno... in atto di
bellezza saranno rivelate ad occhi mortali e vi palpiterà dentro l'eco di un mondo
. palazzeschi, 1-600: i fanali vi spunteranno palpitando come gemme incastonate nei marmi
di euforia. ghirardi, 8: vi voglio al tutto cavare questa palpitazione,
cavare questa palpitazione, non dubitate, vi ho inteso. m. foscarini, lx-3-68
raccolti / i tesori e colei che vi si attarda / sopra v'allarga i suoi
cuor sempre inquieto in questi petti non vi trova il suo sistema. -con metonimia
4-575: santissime leggi dell'onestà, io vi veggo andar raminghe, lacere, afflitte
, afflitte, palpitose, piangenti perché vi trovate così escluse da una gran parte
/ zaffate? bozzati, 6-122: quella vi scosa palta, in cui
il convento, / che il paltonar vi sia comandamento. p. petrocchi'. 'paltonare
paltonieri, ai solchi aviti, che vi piangono lontani, tornate magari nel ghetto
palude (una pianta); che vi ristagna (l'acqua).
rossa. b. croce, i-4-221: vi furono di quelli, come il machiavelli
meno per molti flussi d'acqua che vi correvano che per mastro fiume che ivi
le paludi affatto o veramente far che vi sia di molta acqua di rivi o di
che proviene da esso o le acque che vi sono condotte dal canaletto smaltitoio.
acqua, e tu trovavi certi paludacci che vi si an dava fino alle
3. che vive in una palude o vi si ferma durante la migrazione (un
della palude; che ne deriva o vi si trova o vi si svolge; che
ne deriva o vi si trova o vi si svolge; che forma palude;
, i-384: da tutte le parti vi sono bassirilievi di pampani con putti che
giuseppe di santa maria, i-144: vi sono grandissimi e bruttissimi scorpioni e alcuni
animale) o, anche, che vi trova il suo ambiente fa
pure, ora, le pampine, se vi piacciono. viani, 13-7: nell'
ne i candelieri e nelle arme parimenti vi hanno da essere fanciulli intorno a i trofei
sacri umori / e l'odorata panacea vi mesce. redi, 16-ii-23: colse
tale). becelli, 1-29: vi sarà ancor chi vorrìa adorno alquanto /
di piante pellegrine il nabateo / giunco vi si vedea, v'era..
. n. franco, 6-96: chi vi cocerà la panata? e chi vi
vi cocerà la panata? e chi vi cacciarà dietro via qualche seviziale?
. mauro, xxvi-1-248: vorrei che vi pigliaste ogni mattina / fin a venti
e condite con olio di amandorle dolci, vi manda un dolcissimo saluto. c.
qualunque fosse. pirandello, 8-353: vi entrò, si lasciò cadere su la panca
, / e il signor abatino non vi manca: / e per bene ascoltar,
canaglia, -gridò il sergente - o vi faccio applicare il resto sulla panca.
belo, 26: ehimè ch'io vi posso esser lasciata più sicura ch'una
. l. salviati, 19-109: e'vi fa male, / le pancacce sien
cosa di quella che si vende, vi dà sopra con la sua; che si
e similmente delle tappezzerie e pancali che vi erano. bianconi, xxiii-218: quel pittore
magro gozzi a casa,... vi bacerà la mano, abbrac- cerà la
o titoli sì fatti, / la monna vi riserva la pancetta. sbarbaro, 1-59
temoni e regger briglie sono, / sopra vi salse [al cavallo], e
573: in tutto questo palazzo, non vi si vedono di quelle colonnette cilindriche,
lasciando ogn'altra manco degna, / vi parlo delle mole de'molini, / c'
ancia. fanzini, ii-535: quando io vi faccio riempire ene ''a panza
un buco. a fare che tutti vi mettano i piedi sulla pancia.
giannone, 2-i-538: per vostra disgrazia non vi trovaste a quella gozzoviglia,..
: ingrassare. capuana, 14-54: vi ricordate di liddu rizzo?...
le ragazze si maritano così, se no vi restano sulla pancia, come le casseruole
eccessiva preoccupazione. verga, 8-108: vi stava sulla pancia quel ponte!.
si volta dall'altra parte e nessuno vi trova a ridire. soldi alla mano
/ siate un po'più flemmatica: / vi pregò, v'ammonì musa panciatica.
i-67: non appena la signora nini vi posò trionfante l'immenso deretano, buttandosi
di ruffiani / che della verità strame vi fate, / ogni giorno che splende ha
ora, don nocio mio, quanto vi pare che duri, per l'ingordigia e
più forte. galanti, 1-ii-148: vi sono più generi di bruchi: ve
: o panciuti zoliani, che ora vi credete demolire vittor hugo, come volete
dormirvi la notte, essendo tali che vi si può riporre dentro lo strapontino e
pancreatico. redi, 16-iii-211: alcuni vi entrano accompagnati dai canali pancreatici, altri
belle bocche, /... / vi metterò il fioccone rosso, /.
di terribile, oggi, eppure goethe vi fa succedere quel bel pandemonio della 'notte
foscolo, xvii-365: se queste chiacchiere non vi giovano, perdonatele all'amicizia che le
) fatta eseguire dall'imperatore giustiniano nel vi sec. d. c.
: la mira dee fissarsi a quel che vi salva in eterno, non a quel
salva in eterno, non a quel che vi solletica a tempo, agli evangeli della
stromento degli assiri con tre corde; vi è che lo fa simile alla mandola.
, come che noi in toscana non vi mettiamo sale, come si fa altrove,
nondimeno secondo l'opinione de'medici molto vi conferisce, oltre al farlo più saporito
nutritivo del frumento, che nella fermentazione vi è perdita di princìpi azotati e che il
credono al libero arbitrio, né che vi sia il purgatorio, e però credono che
ulloa [guevara], ii-154: vi era la mensa che chiamavano santa e
vo'che del sudore del volto vostro vi sia dato il pane vostro, e per
abbiate tutte r altre cose che bisogno vi fanno a la vita. cavalca,
li istivali, sanza accorgersi che drento vi fussi pan patito. aretino, 20-78:
giornaliero del marinaio; la paga che vi corrisponde. m. cavalli, llì-12-293
. m. cavalli, llì-12-293: vi sono ancora cento quarantotto uomini da remo
imparassi i modi di ricevere l'ubbidienze vi fossin mandate, delle quali non siete
: tra i rifreddi, questo che vi descrivo, è uno dei migliori ed ha
-lo stradino, messer sì: voi vi sete apposto: alle tre si cuoce
. bacchelli, 1-iii-40: se qualcuno vi offendesse... gli faccio dimenticare
/ agnei mansueti senza cane; / non vi lasciate tór di bocca il pane.
... uno... che vi faccia la cicalata in cambio mio.
alla certosa è un cert'uso, chi vi va e non ha fretta, tocca
che potete, non lasciate che colui che vi è stato precettore e che v'ha
affecto di questa contumelia, ch'io vi farò poi un bel panigèrico. ghirardacci
bassezza de'soggetti ed ogni artificio che vi possa esser usato. cesarotti, 1-xxi-109
a vestirlo. segneri, ii-356: non vi è persona che si comperasse frequentemente da'
tra l'unghia e l'osso, vi può condurre a pronta morte. dizionario di
detta panatteria. citolini, 502: se vi pare potete ancor qui porre il panatiere
il pane. galanti, 1-i-514: vi sono finalmente la baliva, la ma-
uovo. a. serra, 173: vi son più cose quali...
complesso o di tutti i popoli che vi abitano; che attiene o che mira
antica regione della panfilia; che vi abita, che ne è originario.
giusti, 4-i-235: il gran ciambellano / vi arriva da corte, / e dietro
pigafetta, 268: in questa india maggiore vi sono sei sorte de uomini:
moderne costituisce l'ordine indipendente folidoti: vi appartengono 7 specie diffuse nelle zone tropicali
/ tendendo, acciò che preso e'vi rimagna, / pania tenace o dilicata aragna
vettone. tarchetti, 6-ii-499: non vi ha mamma così poco interessata di
costei ha dato in su la pania e vi s'è invi- scata di tal maniera
volte s'aggira intorno alla pania che vi s'invesca. -gioco dolce ha
pigafetta, 268: in questa india maggiore vi sono sei sorte de uomini: nairi
stor. setta di eretici montanisti del vi sec., che usavano come materia
silone, 57: tra gl'invitati vi fu un momento di panico. levi,
suggerirgli certe pagine di autentica poesia che vi sono ne 'il mio carso '.
familiare). giuliani, ii-303: vi pensate che abbia [la bimba]
ii-459: nel fondo de la cesta vi era una paniera entrovi un bellissimo paio di
ragazzi, e nel fondo della paniera vi sono 8 morselletti. g. averani,
nannini [olao magno], 147: vi sono delle paniere che mandano in su
: un bel panier di frutta / vi vo'donare. giuliani, i-484: piglio
per l'ancoraggio nei porti militari quando vi sia mancanza di ancore o cattivo fondale
in mancanza di ancore, o se vi sia mal fondo.
s. caterina de'ricci, 170: vi mando un panierino di marroni, che
ricerca. magalotti, 9-1-57: io vi mando un panieruzzo con entrovi forse venti
, come uomo che non voglio errare, vi avviso che in casa non ho altre
caccia, formato da un bastone spalmato di vi schio e usato per uccellare
g. gozzi, 5-47: quasi vi rassomiglio alla civetta, / che per
senza pure immaginarsi che in quella macchia vi sia dei panioni e nascosto dietro a
non si perda nel cannone / né vi dia ancne a stento. -per
bresciani, 6-x-86: altri uccelli poi vi si pigliano co'tramagli,..
. galanti, i-ii- 105: vi è ancora il forno, in cui sono
stieno al sicuro le cose che in essa vi sono. dizionario di marina [s
/ -che ruvido pannaccio! / - vi porrò il fazzoletto! / -non mi par
, di letta e di ciò che vi truovano. sozzini, 122: era [
con la sugna del porco pesta e vi si ponga su [la lesione]
la culla. reina, ii-216: io vi collocavo nella culla dentro a candidi pannicelli
che fu tenuto divino, atteso che vi erano ignudi e femmine lavorate con somma
: / ch'avete voi paura che vi morda? / guardate se vi piace
paura che vi morda? / guardate se vi piace la pannina: / dite,
note al malmantile, 12-47: 'se vi piace la pannina ': se vi
vi piace la pannina ': se vi piace la mercanzia, cioè celidora.
io cimo 'l panno, e tu vi freghi el cardo. dante, par.
. r. borghini, iii-152: vi sono panni che contengono queste istorie:
ai profani le vere sembianze di pio vi. carducci, ii-7-262: o tu
fatta di vecchi panni: ma questo vi dee essere indizio della sua bontà,
o a rivestirsi di panni che non vi si affanno per niente. vittorini, 5-14
continuazione del vostro parzial favore... vi aggiungo solo che fate un buon acquisto
mani crescerà a dismisura: perché vi è gran panno da tagliare.
penso che ognuno esaminerà el panno che vi è e secondo quello misurerà e'suoi
vostra saviezza. monti, iii-178: se vi metterete ne'miei panni, converrete che
un po'nei panni del padrone che vi paga! g. bassani, 4-116
a lungo. la quale, se vi pare che vi stringa troppo i panni addosso
la quale, se vi pare che vi stringa troppo i panni addosso, abbiate
a forza di ugne e di mano vi lavorano sopra. pascoli, 189:
pellarelle. sansovino, 6-317: ne vi si conosce in quelle bande pelarella né mal
per natura, delle code / dilettar vi volete, / che l'abbiam belle,
fune a le quattro ore de la notte vi si ritrovasse. p. cattaneo,
candido pannolino e quello scotendo, non vi lassano alcuna macchia. cesari, i-46
ginario della pannonia, che vi abita o ne proviene. - anche
diatessaron volpar., 210: questo vi sia per segnale: voi troverete il
canpo di terra che dé essere istaiora vi e panora vi. calandri, 292
terra che dé essere istaiora vi e panora vi. calandri, 292: lo staioro
rame annerito, in mezzo ai quali vi è una fessura orizzontale coperta da una
e mantenuta entro scanalature. nel centro vi è un foro della dimensione dell'estremità
dossi, 3-41: pamporcini, more, vi eran spuntati a bizzeffe. pascoli,
tcòcv 'tutto 'e da slavismo (vi panslavista, agg. (plur.
burlesco. soffici, ii-170: non vi mancava neanche l'allegria, una sorta
7-57: nelle taverne in cui egli vi sta più taccato che le pantalene nei
tasso, n-iii-678: io conosco che vi spiace vestirvi in quel modo che fan
non sì piani / che l'acqua vi si fermi e si dilati / formando ime
pantani e paludi che mai più non vi si potè navigar né passar alle altre isole
umida e perciò mal sana, non vi è altra popolazione d'importanza che malacca.
pantera, / l'augel che non vi passa v'è pigliato. citolini, 418
duca d'eu e di niversa, vi è un passo generale che le riceve
le acceggie] di sona, e vi si pigliano con le pantere, che sono
anonimo [in leoni, 664]: vi scrivo dalla gran sala della villa già
e troverà la prigione vota, o se vi sarà qualch'altro ospite, potrebb *
fu certa pantomima indi eseguita / e vi brillar come primari attori,
in casa del conte della sa- ponara vi è magnifica festa di ballo, che comincia
sonassero che amorose capestrerie, ma egli vi tramezzò un mondo di panzane capaci di mettere
: prende le brache di sandò, vi pone / dentro le bianche cosce e se
mia c'è una croce... vi salgono le paoline, vi prendono il
.. vi salgono le paoline, vi prendono il sole le lucertole.
boccaccio, vi-290: un paolino ancora vi fu offeso; / malardi ed altri
ii-15-401: sembra pure che i paolotti vi abbiano messa ancora la loro zampa coverta
metastasio, 1-iv-38: veggo che in essa vi assumete la libertà di usurpar lo stile
l'indico. algarotti, 1-ii-145: se vi mancava... il rosso,
e le viole il loro pavonazzo, se vi erano meno i raggi azzurri e i
del santo padre ho veramente compreso ch'egli vi ama e vi stima. manzoni,
veramente compreso ch'egli vi ama e vi stima. manzoni, pr. sp.
le mani sull'ostensorio, che sembra vi si afferri come un supplice ai piedi della
dottori, scribi e farisei, che vi facciano far giustizia, secondo che canta
, secondo che canta la grida: vi dànno retta come il papa ai furfanti
corte d'inghilterra. - ancora non vi siete accorti che è papalino. 4
: senza uscire dalla 'prudenza ', vi possono essere dei conservatori prudenti, dei
aspettato come papalino, dichiarando che non vi sarà obligo alcuno di servitù e sarò
qual è la città de'cristiani armeni e vi dimorò quattro anni in casa d'
. ghirardacci, 3-323: morì [alessandro vi] alli 18 d'agosto nell'undecimo
qui incomincia il riposo ed il sonno vi scuote tutta la polvere de'suoi papaveri.
fumo e l'odor del papelito / arditamente vi baciai la guancia. =
questo lume. sermini, 90: vi mette dentro un candelo grosso di sevo
subitamente disse: « padre mio, io vi priego che voi facciate che io abbia
: « io non so che voi vi dite, né perché queste sieno mala
più volte mostrati. deh! se vi cal di me, fate che noi ce
rilevanza spropositata. guicciardini, 13-iv-60: vi ricordo non di manco che messer gismondo
..., li rompe e se vi truova l'ova, le frange.
benedetto xiv (prospero lambertini), che vi fece apporre il suo ritratto, più
gustativa', situata sulla mucosa linguale, vi fanno capo le terminazioni sensoriali del gusto
per occasione delle molte canne e papiri che vi nasceno e da'quali formavano gli egiziani
così da formare un codice (e vi si scriveva con un giunco o un
. delfico, iv-327: qui vi è un papa di cui veruno si occupa
delle vostre vite in lingue forestiere, vi toccherà provare che non siete stati mai
rimedio. dal che arguisce che non vi vogliano far la pappa, come suol
. paolieri, 60: sulla fiera non vi fate mangiare la pappa in capo da
nel proprio giudizio e nel vedere come vi stiano, potrebbe essere il vocabolario dei
1-17: sotto la guida eli pier prustà vi siete messo a studiare nel quadripoltrito e
non mi voglio partire dalle pappardelle che vi s'imboccano col cucchiaio.
ma pappatosegli. salvini, 41-92: vi pare egli, che stia bene che egli
lo stato. cesari, 7-370: vi consegno costui da papparvelo e da cavarne
a non so chi vostro creato / che vi aveva a servir per pappataci. idem
machiavelli, 13-66: guardate che non vi inganni: questi pappatori non sogliono avere
tommaseo [s. v.]: vi sono dei lavori pubblici che si dànno
adocchiato un cossame di cappone a cui vi era per accidente un'ala intiera attaccata,
guinea (un ceppo razziale; e vi appartengono le razze papua e i
erano già note ai matematici antichi. vi ha un'infinità di curve di grado
, provvista di un naso monumentale che vi produceva una paratola. savinio, 1-47
, eccetto che tu sofia, mentre vi conduci sette diverse, de le quali
di un tergicristallo per rimuovere ciò che vi si depositi e, internamente, di un
sulla culla per proteggere il bambino che vi giace. gozzano, i-406:
paraìso. giamboni, 10-17: io vi renderò il paradiso celestiale, là ove
/ del sommo ben d'un modo non vi piove. idem, par.,
dio, per ogni fuscello di paglia che vi si volge tra 'iedi bestemmiate
in paradiso. giuglaris, 173: non vi fosse inferno da temere né paradiso da
per le molte benedizioni e dolcezze che vi porge e fa sentire. boccaccio, dee
europei. lessona, 1075: secondo zoroastro vi sarà un giudizio universale durante il quale
di maometto ': secondo l'alcorano vi sono sette paradisi, l'ultimo de'
adam et èva peccarono, acciò non vi fosse alcuno che avesse ardire d'andar
firenzuola, 2-98: le campagne che vi son dattorno, i giardini, i
giardini, i villaggi... non vi parranno altro che paradisi. p
mostra, un paradiso / di meraviglie vi vedrebbe [nell'amante], un lago
sarebbe una chiesa se tutti i fedeli vi entrassero puri. cicognani, 1-70:
visione. / è il paradiso. non vi son manenti / od arimanni. ogni
non vogliam esserlo! sarà un paradiso quanto vi pare, ma noi siamo un'altra
di bacone], restringendosi alla terra, vi crea un nuovo mondo, il paradiso
acquistarsi il paradiso. rajberti, 2-235: vi ammirerei se vi imponeste tante privazioni per
rajberti, 2-235: vi ammirerei se vi imponeste tante privazioni per guadagnare il paradiso
fagiuoli, 1-5-250: -ma in cucina vi farà caldo. -eh, v'è
v'è un fresco di paradiso; non vi s'accende mai fuoco. monti,
ma alla pace e contentezza di chi vi soggiorna. in ogni luogo, anche
xiv-227: o momenti di paradiso! io vi aspetto con tanta ansietà; durate così
risoluzione avesse contribuito il trattato che allora vi era di sua promozione al cardinalato.
ricevute, le più trite, etc. vi passavano, chi le avesse dette,
ottica che un corpo sferico o biconico vi salga spontaneamente (e il piano stesso può
per dirla quanto più lontana dal latino vi fosse possibile, parafrasticaste quel verbo e
forme cliniche stabilito da kraepelin, che vi comprendeva i casi di indementimento paranoidale che
caminetti accesi per impedire che i bambini vi si possano avvicinare troppo. tramater
cambaia nel paraggio della città di patene, vi prese dui zambucchi di mori che andavano
: vedrassi quel poco di paraggio / che vi fa ir superbi, e oro,
damigelle di gran paraggio e 'cavalieri vi vanno suso a sollazzo. intelligenza,
un buon battisoffia il vostro, ma io vi dico ed affermo che a paraggio del
ma tututti dicean eh'alcun vantaggio / non vi vedean, ma eran d'un paraggio
popolo, che già è morta, se vi sia confacevole o no? n.
, 3-270: [in hainault] vi si truova infino alla pietra da paragone.
: del corallo appena si crederà che vi siano più di tre gradi di rosso,
dominici, 4-175: tre cose vi domando de'presenti libri: la prima
di miniare per la miniatrice e non vi perda tempo ed essa ancora facci i paragrafi
paragrafi e leggi. sarpi, vii-62: vi saranno due paragrafi d'una stessa legge
: dov'è mai nel vocabolario ch'e'vi si faccia un paragrafo apposta per ispiegare
presenti abitanti del paraguai con i patagoni loro vi cini:...
la piazza s'investisse coll'armi e vi si entrasse per forza, tutto cederebbe
: in alcuni casi di particolare stipulazione vi è il pagamento o la promessa (impegno
importanti partiti politici ateniesi del sec. vi a. c. (essendo
essere salvata. giacche tutti sanno che vi si distinguevano in pediei o pianigiani,
sommersione (e nel corso del tempo vi si formarono strati di carbon fossile,
letti i vostri paralipomeni: cosa mai vi viene in capo di propormi un problema
paralitico. oddi, xxi-n-369: non vi fidate di me, non son buono per
nelli nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in
repubblica romana (21 messifero, anno vi) [in « lingua nostra »,
ii-91: io vo'provarvi quel ch'io vi dico con esaminare queste quattro paralleliche
lui non comprese nel 'canzoniere 'vi sono accenni chiarissimi ad altri amori,
tolomeo nella sua geografia mette, e vi sono parimente fra essi i tropici e il
, comparazione. caro, i-87: vi potrei con molti altri paralleli venir riscontrando
dell'universo, perché da per tutto vi son le femmine che inspinano l'uomo.
di truppe. pantera, 1-14: vi fu anco un'altra sorte di nave,
simiglianza con fattività ella mente; che vi è connesso. volponi, 2-265:
volta a messa: oggi mi spiega che vi si affacciava solo per vedere il colore
uno paramento da prete, col quale vi si debia dicere messe per anima del conte
del tutto ignude, è perché i ragni vi tessono a piacer loro le paramenta.
. paranchinétto. crescenzio, 2-1-38: vi è ancora la braga del timone,
, 333: per armare un paranco vi erano in tutto due deboli bozzelli e
un'imbarcazione (e la fune che vi è legata). tommaseo [s
). galanti, 1-ii-498: vi sono dieci paranze di pescatori, nel
che nella vostra paranzana il vento zeffiro vi gonfi tosto la vela. 3.
le batterie d'una mala lingua non vi vuol altro parapetto eh'una buona conscienza.
77: in avvenire, quando il demonio vi solleciti a parteciparvi in qualche eccesso,
, dove si mette il pallio, vi è il parapetto di finissimo argento indorato e
folta. bergantini, 1-317: né vi mancava il bosso simulante / agresti parapetti
agresti parapetti. massaia, v-n: vi avevano formato dyambo i lati con altri
sioni che le vecchie cronache ci dicono vi si alternassero per la bellezza di seicent'
infiammazione della pleura, senza che questa vi sia. = voce dotta,
riodicamente i depositi terrosi che vi si accumulano. -per estens.
di san martino, 372: pur vi converrà ire all'altare / e non
altare / e non avete con che vi parare. s. carlo da sezze,
a voi mandato / dal re, che vi comanda ispressamente / che 'l tempio riccamente
e... di quell'altro che vi parava il crivello. segneri, iii-3-206
, non vedete voi con quanta avidità vi accorra subito il popolo d'o- gn'
miserie de'dannati dinanzi agli occhi non vi paro. -frapporre per protezione, opporre
monte. quando c'è dei pericoli, vi sono i paratori, che li parano
meschinelli / stanno all'aperto e non vi è chi li pari. carducci, iii-17-247
cagione volete torre amica della quale non vi potete servire se non per medicarvi e farvi
leggiero. corte, 60: nel finire vi dovete trovare nel medesimo luogo dove paraste
francesco da barberino, i-263: quando vi seranno / vivande che non nette fanno mani
uno pozzo saltare per una che dentro vi salto, forse credendo saltare uno muro,
colpa veruna ». belo, 16: vi è quel vecchiaccio che sempre messi para
cosa si pari davanti al poeta, egli vi truova l'immagine della sua donna.
, una novella alla qual... vi converrà non meno di compassione avere che
e molte di quelle maniere del dire vi si parano, mal grado vostro,
buccio di ranallo, v-577-150: ora vi voglio dire / quanto fo sou sapire
bacchetti, 2-xxiv-392: sono vostro, vi amo, vi seguirò in capo al mondo
: sono vostro, vi amo, vi seguirò in capo al mondo, ma consultiamo
. f. frugoni, 4-352: qui vi volea, parasiti, cani di tutte
governo della cosa publica... vi si collocano sempre coloro che ne son
di intossicazione o alla morte stessa; vi appartengono alcune fanerogame, alghe e numerosi
logore e rotte. cattaneo, v-1-398: vi sono piante che vivono solamente sotto le
. periodici popolari, ii-609: vi rivolgete agli uomini che sono al potere
da soma o con carri, quando vi si rifà il pavimento. -parapetto
'finta 'di destra, l'altro vi rispondeva con una parata di sinistra e
de'cibi di quegli altri animali ch'io vi messi in parata. -mettersi in
: io non so veramente come domine vi sia potuto cascare in testa di mettervi in
. goldoni, v-841: -l'ambasciata vi ha fatto? -m'ha fatto l'ambasciata
truppa di buoi... oppure vi sono dei birbanti. -tenersi pronto
: o scannapane, se voi non vi levate di costì,... io
un labbro... poi sotto vi si mettono i parati di traverso (
dal monte. quando c'è dei pericoli vi sono i paratori che li parano.
iniuriose. testi sangimignanesi, 151: vi rispondemo che paravule ce ne sono state
semplicità. castiglione, 154: non vi accorgete voi quanto... di grazia
, 1-90: simili modi di dire vi consiglierei, figliuoli, che voi doveste nelle
coro, / mai che dal ciel vi si parca? 2. avere
di vir gilio (libro vi, verso 853), creata per indicare
- con metonimia: gli animali che vi si trovano. giovio, ii-117:
tempo dei nostri avoli, / non vi pensate che e'ci fussia tante /
d'altri suoi, / del quale or vi conosco troppo parco, / v'ha
cadavere alla minerva,... vi fu con parche esequie sepolto. 5
d'assedio. pisacane, iv-102: quantunque vi fosse un carriaggio specialmente destinato alla condotta
d'argento. gemelli careri, 1-iii-229: vi si coniano monete come 'pardaos
s. m. cattolica, 7: vi furono [per la mascherata
xxxv-11-760: ma tuttavolta saramento sagro / vi posso far, senza mentir del becco,
1-9: se avvenisse che alcun monte vi s'interponesse o l'acqua si meni intorno
o pareggiarla..., egli vi metteva delle pietre. -uguagliare,
petrarca. musso, 33: forse non vi son di quegli che pareggiano in la
m'ora nella slesia che 'l re vi giunse. f. f. frugoni,
b. davanzati, i-285: ostorio vi mandò spedite coorti, che non rattenendo
di noi pareggerà. broggia, 374: vi sono di que'forastieri i quali,
disobbligarsi. michelangelo, 4-i-304: vi riconosco ogniora creditore di molto più che
questi pochi versi ad essere contento di non vi voler porre nel luogo di quelli che
voi che, volendo esser sole, vi pareggiate a'più feroci animali delle boscaglie
terra] pareggiarete, e dapoi pareggiata vi metterete sopra una tavoletta piana. c
in su '1 confino / il turbine vi attende, o mieti- tor. pea
in vece del parenchima di esso rene vi trovai raggruppato uno sterminatissimo lombrico morto.
conviviale. patrizi, 1-i-328: vi fu anche la spezie comica, comprendente
la amistà perisce infra 'parenti, sì vi rimane lo nome del parentado; e
e se perisce infra gli amici, non vi rimane nome niuno. sanudo, xi-141
il vostro illustre grado / ora degna vi rende di nobil parentado. manzoni, pr
ritrovar il parentado delle spade, io vi potrei dire che questa fu già di bevilacqua
luca, 87: morendo senza disporne, vi soccederanno li più prossimi parenti con l'
della soccessione intestata, siché il padre vi soccederà in concorso degli altri come erede
abbenché la più parte delle persone che vi rappresentano le loro parti, siino sparite
apollonio, percioché tra gli uomini savi vi è una specie di parentela, abbia cura
f. giamhullari, 5-62: non solamente vi si trovano elle [le virtù]
nature. salvini, 39-i-82: non vi ha traile naturali scienze alcuna che abbia
10-159: la cosa che s'interpone vi si pone in tutto sciolta e separata dall'
senza garantire a se stessa se quanto vi appare dentro sia uguale all'illimitato che
franco, 2-12: giunti in sala, vi trovamo forse trentacinque sua parentini, tra
l'ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo.
, i-2-92: felicità, ch'ivi brillar vi parve, / tosto svanì qual ombra
. petrarca, 128-24: vano error vi lusinga; / poco vedete, e parvi
par di strano a michel ch'ella vi sia [la discordia], / che
pallavicino, 1-147: né credo che vi parrà nuovo ch'io, de'bruti
g. cavalcanti, i-126: se vi pare oltraggio / eh'ad amar vi
vi pare oltraggio / eh'ad amar vi sia dato, / non sia da voi
cesarotti, 1-xxiv-112: e bene, che vi par egli di questo atto?
volgar., ix-129: di cui vi pare che cristo sia figliuolo? boccaccio
viste. tasso, 11- ii-22: vi pare che 'l nostro parlare abbia acquetati alcuni
piacere. -così è (se vi pare): titolo di un'opera teatrale
che le ombre per la loro tenuità non vi parevano. -in relazione con un aggettivo
sarà vissuta,... cioè non vi sarà la solita scissione tra essere e
la residenza / che se '1 sapessi non vi parria ciancia. cicerchia, xliii-320:
la fessa] galantina al possibile, e vi parevano e non vi parevano i peli
possibile, e vi parevano e non vi parevano i peli. piccolomini, 1-460:
. mattio franzesi, xxvi-2-103: non vi par, benedetto, un bel piacere
il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né
col tassoni e col lippi il forteguerri vi starebbe bene: avanzandoli tutti e due,
della morte portato per medicarlo, non vi essendo al parer de'chirurgi pericolo di
. redi, 16-v-43: io non vi trattai così l'anno passato, quando voleste
. mazzini, 31-11: che mai vi trattiene, o italiani? quali ostacoli insormontabili
di grano; e sotto al piano vi era qualche altra cosa minuta o '
sono pari, ancorché siano duchi, non vi hanno luogo, e, per esservi
fanno da parete; e quando il pesce vi s'è rinfilato, non riscappa più
vino, / ma sopra l'olio vi facci pareta. 2. per
lentini, 7: in cor par cheo vi porti / pinta corno parete, /
si figura dinanzi al punto comune, dove vi congiugne il concorso delle piramide.
dante, purg., 3-99: non vi maravigliate, ma credete / che non
. mazzei, i-197: e non vi è chi parli per lo pargolello:
un gioco, una competizione o chi vi prende parte). -anche al fìgur
vostra figliuola con un giovane e ella vi ha scoperto con un frate, il
dolore... è che voi vi rammarichiate tanto delle mie sventure, alle
: levatemivi dinanzi, ché io non vi abbia a insegnare come si procede co'
attualmente, oltre che da aristocratici che vi appartengono per diritto ereditario, anche da
che si compensano..., vi saranno due sorta di parità, la
. soderini, ii-322: io mi vi son trovato a porre un segno, ficcando
un paese, ogniun sei vede. vi saltò dentro a piè pari il principe.
, capacità. salvint, 41-72: vi sovviene pure che fu fatta instanza all'
pezzo andò di pare, / che vi si discernea poco vantaggio. por cacchi,
dall'altro,... elli vi pone la pietra per contrapeso, perché vada
per l'usate vie, / così come vi dissi a paro a paro / ne
(i-1103): con rutto il core vi prego ed affettuosamente supplico che il mio
, ma prima con la spada vostra vi piaccia tormi questa caduca vita e frale
di lettere di scienze i quali non vi son chiamati in inghilterra. rosmini,
spallanzani, v-87: oltre a quanto vi ho scritto intorno alle lucertole parietarie e
è proprio della città di parigi o che vi si trova o vi si pubblica.
parigi o che vi si trova o vi si pubblica. ariosto, 14-26:
12-ii-239: con mandarvi l'inclusa, vi rendo in parte il cambio di quella che
tematiche (satiriche o morali) o vi è analogo. carducci, iii-15-77
l'uno non soverchia l'altro né vi ha predo niuno. tasso, 11-iii-878:
... -oh lo vedete? vi pare, che cammini con me l'istessa
: / una basta per noi né vi sia grave / s'io rappresento il
romagnosi, 4-1147: fra i litiganti non vi deve essere parzialità, ma per lo
in base al peso del metallo fino che vi è contenuto, o estrinseca, se
se non fossero paragonati tra di loro, vi saranno due sorta di parità: la
. gramsci, 11-43: a torino vi è tra gli operai metallurgici chi ricorda
redi, 16-ix-29: pericolo anco considerabile vi sarebbe, se le superfluità suddette del
foglie e per la maniera che esse vi si ripiegano sopra nella notte. tramater
mi trattenni tutto il settembre. mi vi applicai moltissimo au'impossessarmi della lingua parlabile
postosi a parlamentare, [androzione] vi fece una grave diceria. monti,
che si compie nel parlamento, che vi si determina (o, anche,
si determina (o, anche, vi si usa). tommaseo [
sua autorità il parlamento accioché quella sola vi fosse ricevuta per ogni parte. segneri,
parlamento u mandaranno per lo lor consillio el vi an- daranno et non si ne movaranno
annunzio, iii-2-187: uomini in cristo / vi chiamo a parlamento. questo sia /
autonome. -anche: i membri che vi partecipano; l'edificio o ciascuno degli
di necessità. marinetti, 2-i-340: vi sarà un parlamentino o un parlamentóne con
le tavole danzanti e parlanti e scriventi vi faranno apparire in ispirito chiunque vi piaccia.
scriventi vi faranno apparire in ispirito chiunque vi piaccia. d'annunzio, iv-2-192:
ordinariamente è perfetta, ne'suoi ritratti vi si trova la vita. parlante è
fa nella bottega o l'arte che vi si esercita. -accompagnato da un
nuoto. foscolo, xiii-2-133: chi pur vi ammoniva di sciagure vegnenti e parlanti,
ad un angolo di essa aula e sì vi parla sommesso che egli appena se medesimo
: questa lingua volgare, ond'io vi parlo, / ha più giudici addosso che
: di quel che udire e che parlar vi piace, / noi udiremo e parleremo
. chiaro davanzati, 14-8: non vi so parlar mai che per carte.
e le pulzelle e vedove e maritate non vi si trovava legge né statuto che per
proposito solo di accenni, il professore vi s'indugiò lunghissimamente. pavese, n-i-
bonagiunta, lxiii-54: se l'onor vi parlasse, / signor, ch'andate
queste fredde luci / parlano a chi straziato vi fuggiva. 10. esprimersi
avete colmata la misura; e non vi temo più ». « come parli,
al dritto porto, / s'alcun vi venne per cotale amare. inghilfredi,
parlaresco è di questa natura (cioè vi si fa il transito da una voce
e represso nell'uso mero parlato, vi aveva serbato e adunato più di rigoglio
vana. a. cattaneo, i-85: vi sono de'parlatori e delle parlatrici che
al parlatorio venivano né sapevano perché altri vi venisse. statuto dello spedale di siena,
no per propria necessità o quando di cristo vi si parla. b. riccoboni,
ogni modo. di giacomo, i-669: vi levate presto voi la mattina? questa
. ma via, può accadere cne vi facciano vedere il bambino. andate su
: i'ti so dir che ognun non vi par zoppo, / ma par ne
in segreto]. serao, i-84: vi erano tre o quattro gentiluomini in piedi
al substrato per mezzo di rizoidi; vi appartiene il genere parmèlia.
fatti adesso; / sotto e sopra anco vi ho messo / buon formaggio parmosciano /
l'acqua della fonte castalia, che vi scaturiva, era ritenuta capace di donare
albani). vasari, ii-136: vi fé [raffaello] poi, sopra la
montale, 12-276: ben peggiori difetti vi riconosce oggi il chiesa, che non
monte gli amori, il parnassiano moderno vi porta dei tropi. 3.
secondo la loro natura, ossia non vi legga una continua intenzione quasi parodistica.
pruno; / e disse: « questo vi manda matuffia, / che sono
tu lo sappia? e1 neo vi ha pur troppo: così vi avesse egli
neo vi ha pur troppo: così vi avesse egli... -ah
intento più profondo, i valori che vi stanno alla base). savonarola,
occorrendovi cagion di discorso con biamonti, vi venisse fatto di saper la sostanza di questa
saper la sostanza di questa critica, vi obbligo la mia parola d'onore che ne
viva. giuliani, 11-66: l'onestà vi regna in modo sicuro; e sopra
ne aveste fatto una parola a tempo, vi averei
; fatene profitto, / ch'io non vi vo'più stare a dar parole.
parola d'ausiliari tedeschi, i prussiani vi penetrarono nottetempo. tommaseo [s. v
corse con buona mano di gendarmi. vi giunse e s'imbatté in una pattuglia composta
fu di semplici parole, perocché non vi si pose presidio né vi si eresse
, perocché non vi si pose presidio né vi si eresse fortezza. -di
venendo amendue alle mani, se non vi si traponevano alcuni fra di loro,
6-ii-80: parevagli in una parola che vi fossero due vite nella sua vita, ma
che son pasciuti di vento, non vi è rimedio potervigli più tenere. varchi,
abbia da voi quel molto che or vi domando, sulla mia parola d'onore vi
vi domando, sulla mia parola d'onore vi prometto di mantenervi quel poco pochissimo che
-sostant. manni, ii-157: io vi dissi che altra... non era
commettersi li libri e più coloro che vi sovrastano, sono così delicati o scrupolosi
(un'opera letteraria); che vi è improntato (lo stile).
del marchese santinelli... oh vi sono i bei paroioni! oh vi
oh vi sono i bei paroioni! oh vi sono le pellegrine voci. crudeli,
a rispondermi a ogni paroluzza ch'io vi scrivo. s. bernardino da siena,
nelli, ii-14 (62): vi potrei dir qualch'altra paroluzza, /
per ogni minima paroluzza detta ancora inconsideratamente vi levate in colera, la tirate a
malattia, lo stadio particolarmente acuto che vi corrisponde; crisi. -in partic.
agonìa, e, fattolo cadere, vi si avviluppa le membra. -figur
preda ad un terribile parossismo -io vi giuro sul mio onore eh'essi non vanno
col valore di due soldi e mezzo, vi ebbe corso fino al 1822 (e
mi radete la barba, se non vi do per lo meno soldi cinque,
il parpaglione intorno al foco che vi s'abbrucia. = deformazione di
tenendovi a lavorare i suoi poveri perché vi acquistassero domicilio a carico altrui. nievo
della diocesi. pacichelli, 2-593: vi è una sola chiesa parro- chiale,
libri parrocchiali, fate quello che la coscienza vi detta. -prete parrocchiale', parroco
a chiamare cardinali. ariosto, 1-iv-697: vi credo; nondimeno, per discarico /
poveri, ecc.) dei fedeli che vi appartengono e altresì alle connesse incombenze giuridico-
mentre s'ammira cosi bel lavoro / e vi si fanno su cento argomenti, /
una panica. lubrano, 2-201: vi pende forse nelle perucche la pazzia de'
, 16-v-126: mi comandate, ch'io vi dica il mio sentimento intorno alla voce
, invece di 'parrucca ', vi siete servito nella vostra satira. vi
vi siete servito nella vostra satira. vi rispondo che quella voce scritta coll''i '
'. egli è ben vero che vi sono alcuni giovanotti leziosi i quali dicono
odori di franzese... non vi maravigliate che io vi dica che questa voce
.. non vi maravigliate che io vi dica che questa voce sia antica in
voce sia antica in toscana. ella vi è antica antichissima ed usata in significato
il terraiuolo, la parrucca, e vi sentite riavere; vi spogliate, vi
la parrucca, e vi sentite riavere; vi spogliate, vi mutate, e vi
vi sentite riavere; vi spogliate, vi mutate, e vi sentite rinascere. marcello
vi spogliate, vi mutate, e vi sentite rinascere. marcello, 55:
a. verri, 2-1-1-247: castelli vi vogliono, castelli inesorabili nemici dei lupi
riferimento alla testa imparruccata del sovrano che vi era impressa). = acer
tante sciocchezze. algarotti, 5-62: vi vuole informare... del partaggio
e circoscrive i fatti del passato che vi confluiscono e da essa riemergono trasfigurati,
, ma se quel briccone del macellaio vi dà la parte tendinosa, andate franco
soltanto verificherete che nelle parti basse non vi sia qualcosa di poco odoroso.
ristituzione de'buoi furati... vi ringrazio. fontano, 178: quanto al
baroni, che una parte parziale fu, vi sono fra le particolari come giasone andò
co'voti quasi di tutti risposto che vi si andasse..., fu necessario
aggiunta al favor della parte che egli vi aveva, accettò dyandarvi. -séguito
raccontato la dominazione francese in corfù, vi nascevano più vive che mai vi fossero
, vi nascevano più vive che mai vi fossero state le parti.
hanno difesa la cristiana parte, / vi starete negli agi e nelle piume? tasso
può anche prendere nome di resistente', e vi possono essere inoltre altre figure come il
cause. de luca, 1-15-1-15: vi sono i curatori, overo i procuratori e
. nnoe v'ànno parte che noe vi pagaro danari. cavalca, 19-102: quel
2-ii-26: siete al fine, come vi ho giurato, sua naturale sorella e figliuola
del marchese n. n., non vi si può negare parte dell'eredità sua
del piacer parimenti hanno: / ciascun vi gode come in paradiso. m. soriano
: -se volete far due tagli, vi darò io un mazzo di carte. -sì
dell'augustissimo. alfieri, iii-1-51: vi sono... in europa alcuni tiranni
il quale era che il popolo non vi aveva dentro [nei consigli delle cose
. segneri, iv-695: voi non vi assicurate di sostener bene la parte che
assicurate di sostener bene la parte che vi è toccata in una comedia, senza averla
storace. monti, v-31: intanto vi siano tolti dal cuore tutti i dubbi rispetto
... faceva la parte di pio vi. ghislanzoni, 4-71: « io mi
sia [la commedia], come vi governate. -prima io ne cavo tutte le
parti sue, come si conviene, io vi dico che il demonio non ha possanza
, ii-48: nel colorire a fresco vi sono parti le più vantaggiose e compite
nella poesia. seguite, ché io vi prometto che voi giugnerete ad onorata parte.
de'dieci. montanari, ii-368: vi guadagnarebbe la valuta di quasi 7 doppie
più scelerate. piccolomini, xlv-9: io vi crederò, ché so che di queste
quella estrema / riverenza che sempre i'vi portai, / parte per quel timor che
gir aldi cinzio, 4-no: io vi dirò, signor, con riverenza, /
vuol la mia fé ch'io non vi taccia: / e vi prego a pigliarlo
ch'io non vi taccia: / e vi prego a pigliarlo in buona parte.
riuscita. girolamo soranzo, lii-10-102: vi è poi cesis, il quale per
con ottime leggi, dimanieraché ciascheduno cittadino vi avesse la parte sua. sarpi,
tanto con seco ch'oggimai la ragione vi ha puoco luogo e parte. boterò,
vostra parte amore / mostrando ch'io vi fosse rincresciuta, / faceste dipartuta /
i-11-52: o donna, per dio non vi noi / di soddisfare alquanto ai disir
, quando siete scappati da qui, vi siete portato via il bestiame e lo
, né far grazia delle private, se vi è parte. -influire in modo
a niuno. caro, 12-iii-141: non vi feci parte de'sonetti de l'aurora
, appartenere. mazzini, 28-305: vi confesso che questa considerazione della censura m'
, costituire. algarotti, 1-vi-44: vi portano altresì tabacco: mera superfluità americana
, fuor parte, / con verità vi dico. -con valore aggett.
ond'i'prego pietate / ed amor che vi deg- gia umiliare. dante, conv
, della cui perdita ragionevolmente cotanto vi rammaricate. varchi, 23-11: lasciarò
: si discuteva sulle cose più futili e vi prendevano parte i sacerdoti di cui circa
altri a un'azione collettiva, che vi presta la propria opera; che interviene
3-39 (ii-449): se l'infermità vi levò di poter partecipare dei cibi,
di poter partecipare dei cibi, non vi leverà già ella che voi non gustiate
natura. gioberti, 1-606: io non vi biasimo, ché ciascuno ha i suoi
che l'artiglieria e la palla che vi è dentro partecipano il medesimo moto che ha
un indrizzo stravagante: guardate che non vi sia cosa ch'io non debbia participare.
mio collega. foscolo, v-411: vi ho dato il trasunto d'una grande
impresa, anche rischiosa, che vi partecipa personalmente; che interviene in
del vescovo, senza che il capitolo vi abbia partecipazione alcuna. amari, i-1-32
, 1-9 (i-115): ben vi vo'far partecipe d'una novella che occorse
. g. gozzi, 1-349: vi ringrazio dell'avviso datomi da voi con
destino, una condizione esistenziale; che vi è sentimentalmente o intellettualmente coinvolto. -anche
. gregorio magno volgar., 1-224: vi infiammate allo studio del ben fare accioché
ii-449): perché voi quel dì non vi trovaste a questo pasto, perché eravate
, essendo da me stata scritta, vi mando e dono, a ciò voi
, 2-15 (1-819): io vi perdono tanta sceleratezza quanta avete commessa,
libere per portarsi un potente alla monarchia vi deve parteggiare il popolo, perciò le monarchie
sono tutte di socialisti e la stessa armata vi parteggia. calandra, 283: molti
, col parteggiare la popolar libertà, vi surgono finalmente monarchi. 2.
che non son fedeli. adunque non vi fate parcenevoli di costoro. iacopo da
dai capolini bianchi o giallastri (e vi appartengono il parthenium argentatum e il parthenium
monache vergini. lami, 1-2-378: vi fu edificato allato il partenone o monastero
dalla sirena che, secondo la leggenda, vi sarebbe stata sepolta. partenopènse
-in cor, for di sapienza / (vi dico: senza -senno da vallere)
, moglie mia dilettissima, che io vi comandi cosa alcuna in questa mia partenza.
un canale grande, in testa al quale vi è una stanza dove sono scherzi bellissimi
: l'insieme di spettatori o uditori che vi prende posto. goldoni, vii-303
è affollato, molte persone d'ogni grado vi si ricovrano, standosi disagiati come nel
rappresentata... non v'infonde né vi conferisce facoltà ed autorità veruna di critico
: in una articella dell'india pastinaca vi fu un medico nel • iebusilli,
, come mi, ti, ci, vi, si, lo, la, li
(particella avverbiale, come ci, vi, ne) che nella lettura si appoggia
'fanno 'e la particella * vi 'opposta non parrebbe usata rettamente e
di orfeo, pur come particellare, vi è la scusa che ne fa, come
, di quella regola, che ieri vi lessi, di quelli duo participi absoluti?
chimentelli, in alcune particolari sessioni che vi abbiamo fatte. leti, 5-i-53: mi
sono in terra: e io, che vi amo singolarmente, avrò di questo particolar
botta, 6-ii- 151: né vi è nissuno fra gli americani il quale non
armonica. citolini, 313: vi è poi la progressione o continua o
si va poi a quarto dove anche vi sono alcune ville di particolari ed è a
n. xcix ho letto quello che vi è stato scritto da due signore donne sul
. firenzuola, 2-226: io in particolare vi voglio arditamente dire il parer mio.
su i legni guidati dal vostro capitano vi erano di moltissime bocche di fuoco,
molti mezzi cannoni; ma in particolare vi erano cento colubrine, cento basilischi,
voluto riferirvi questa scenetta particolareggiatamente, acciò vi persuadeste che sennacheribbo, in fondo,
, i-134: in questa [lettera] vi sono così tante e così bone particularità
d'amore [tasso], 200: vi dirò anco una
particularità, che la morte di vostro marito vi piacque grandemente, per aver la commodità
il p. vagnoni da macao, poiché vi fu giunto, cacciatovi dallo scin.
in mente di ogni uditore e nulla vi lasci d'indeterminato e di vago. alfieri
perché ho qualche ragione da dubitare non vi siano stati sottomessi, io ne mando uno
sp., io (167): vi son de'momenti in cui l'animo
i-15: dio ha voluto che io vi sia in luogo di padre, e
padre, e però come a figliuoli vi parlerò ora più particolarmente. guicciardini,
di andare così liberamente in sulle ringhiere vi andranno con rispetto per non parere presuntuosi
presuntuosi, sarà necessario che il gonfaloniere vi faccia particularmente andare questo e quello,
voi, che, se gli piace, vi renda la sanità perfetta; e se
non gli piacessi rendervi la perfezione, vi renda quel tanto desiderate; e se non
non gli piacessi ancora concedervi questo, vi dia pazienza... ed io
e per impulso dell'unione sovietica, vi aderirono partiti e forze organizzate di sinistra
, quel che è è che voi vi conducete in guisa da attirarvi l'ira
dicto jacobo. gelli, 15-i-3: mi vi fecero oltre a modo e partigiano e
. cattaneo, iii-338: nel mondo vi son tanti partigiani del vizio e del
partigiani promettono, molto volentieri l'uomo vi passeggerà sempre per entro. foscolo,
. monte, 1-49-1: certo, vi dico, no voglio far parti- sgione
, e però ne la vita eterna non vi sarà nulla morte né nullo partimento per
bei partimenti e particolarmente uno nel quale vi erano molte e belle piante di melangoli
'basso 'e la mano destra vi aggiunge gli accordi disponendoli per modo da
la rapina non comportano che nella divisione vi sia disuguaglianza ed improporzione. leopardi,
volendo un certo soldato partire il pane, vi furono trovate alcune gocciole di sangue che
di maniera che lo fa cavo e vi si può stampare sopra. magalotti,
-assol. biringuccio, 2-66: vi voglio ora (prima ch'io v'insegni
16-37: come e chi 'l mio nome vi scol- pio / sì che dal vile
e ciò che rimane partito in 19 sì vi giugni suso i. i. alighieri
, che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero e molti di costor presero.
leggere, egli mi disse: « non vi partite ». goldoni, xi-116:
seguitate. / ma se forse per me vi trattenete, / se vi do soggezion
per me vi trattenete, / se vi do soggezion, parto; leggete.
state salde, o donne: non vi partite. che è, che è?
. che è, che è? non vi partite niuna: aspettate la confessione prima
partite niuna: aspettate la confessione prima che vi partiate. boterò, 9-31: a
da lentini, 43: in prima che vi vidi ne fui punto, / serviivi
strade per cui parti dalla vita / e vi torni. 9. deviare da
sì lo vedo. falier, lii-3-13: vi sono fra gli altri tre nobilissimi fiumi
di partenza. grisone, 1-31: vi fermerete un poco, e dapoi pian
e tantosto con un bel partir furioso vi avierete con la carriera e passerete avanti
così grossa partita di danaro più presto vi arebbe fatto perdere benvenuto. chiabrera,
13-iv-186: credo che nella lista dello ugolino vi sia qualche partita che paia fatta troppo
suoi tempi e partite distinte, siché vi cada la presunzione della fraude,..
contratto. vasari, iii-402: appresso vi è sotto questo ricordo o questa partita
negando quel [obbligo] che pure vi pare d'aver con meco, iscemate il
andarlo a le volte dicendo in breve vi cancellarò de la partita. caro, 12-ii-54
vostri libri la partita della menzogna che vi disse oggi. loredano, 1-65:
sacrilegio, un incesto, e pur vi troveremo una bugia officiosa. f.
mobile / che mi ritrovo, del qual vi farò cauto, / ché l'è
. leopardi, iii-226: appena arrivato vi vidi costretto al giuoco dalla nostra marchesa,
? domattina dovete essere fucilato: io vi salvo. 13. per estens
, tenendolo stimulato e trafitto continuamente perché vi risponda. mazzini, 39-208: seduzione e
, 3-53: indi [l'imperatore] vi avea mandato il baron di poppenhaimo acciò
, notizia. galileo, 3-4-203: vi ho passata come cosa vera una partita
predilige. caro, 12-i-125: io vi domando di grazia che mi mandiate la
così che dietro la schena di chi vi siede s'appoggia al muro una tavola
. bartoli, 1-3-5: le case non vi si alzano a partite di più solai
nomina delle 'partite'. gussoni, li-3-463: vi sono tre consigli reali, che si
: -allora -disse antonia -tanto vale se vi dò partita vinta. -da una
mia -disse -lasciatemelo, è affar mio vi dico. -essere, mettersi della
voglio saldar con voi, acciocché non vi resti da vaneggiare, questa partita.
vicende. alfieri, 6-406: io vi dico / che interrogar si dè partitamente /
dell'architettura e quella delle figure che vi abitano. -in relazione con un
appresso fra brieve spazio partitamente da loro vi giunsi. -con valore e significato
cotali fondi segreti,... mentre vi sono, se la camera li ritiene
. g. morelli, 100: vi vedrai a tutte queste castella fare mercato
per rata a cadauno de'partitanti che vi avevano sborsati i lor danari et ogn'
: un bel panier di frutta / vi vo'donare in tre parti partito.
). stigliani, 2-286: non vi gabbi il color della guarnacca, /
sangue e partiti spiriti de'nostri uomini vi dovrebbono essere stati sofficiente sacrificio a mitigarvi
cavalcanti, i-143: deh, i'vi priego che voi 'l consoliate / che
, 1-51-13: ma, del senno, vi truovo sì lontano, / che ne
né sentimento. marinetti, 196: 'non vi sono categorie d'immagini ', nobili
di voi m'incresce, che io vi veggio a questo partito perder l'anima.
». cavalca, 20-17: in verità vi dico che se iddio mi mettesse al
figliuol mio, io non voglio che tu vi vadi più, però ch'egli è
di; e che non faccendo questo, vi sarebbe partiti scarsi. patrizi, 3-49
disperato. tarchetti, 6-i-346: -io vi offro ancora un partito -continuò il marchese
e più tele svivagna. / doman vi pago: no, no, io v'
interpretazione. metastasio, 1-v-125: qui vi sono stati partiti intorno al merito di
padrona che siete d'un partito che vi adora, diventare schiava d'una laurina
potrai avere. firenzuola, 2-100: forsi vi ritiene la difficultà e 'l pericolo che
stimata troppo violenta, per quanto mai vi si adoprasse la corte di spagna e
, 1-iii-1505: davitte e jacopo detto vi avevano dato uno partito di volere pagare
/ non ho se non quella ch'espressa vi aggio: / però non so parlar
direi letargica regna sulla repubblica cisalpina. vi sono diversi partiti, conseguenze necessarie della
delle passioni e degl'interessi, come vi sono in qualunque altro governo. gioannetti
infra i collegi e non vincendosi, vi si usava parole superchievoli e disoneste.
pessime condizioni. bembo, 10-vi-103: vi priego facciate intender tutto questo alla serenità
, da tre anni in qua non vi capita. giusti, ii-525: siamo frastagliati
pietro di viviano cor sellini, lxxxviii-11-763: vi dono pesche d'un bell'orto,
popolo delle leggi opportune,... vi venne da roma un nobilissimo giovane per
scaruffi, 55: nei quai valori non vi è né vi può essere la reai
: nei quai valori non vi è né vi può essere la reai corrispondenza delli numeri
generale rimane la stessa); se vi sono parti vocali, si scrivono fra
, non essendovi più ricchi, non vi sarebbero più in commercio quell'incal- colabile
sorte d'aviluppamenti o da parole che vi siano di soverchio. algarotti, 1-viii-208:
. boccaccio, 9-86: anzi se vi fosse lecito, e per l'età e
o di sostituzione di neonato, ancorché vi sia un atto di nascita conforme al
paro a paro. belli, 68: vi è un castello chiamato vaetsburg sopra un
partorire. testi fiorentini, 189: vi guardate ch'ella nutrice sia istata in
: appena sentiva che in qualche casa vi erano ammalati o donne partorienti, subito
braccio, e dove esser doveva il collo vi erano alcuni peli con una picciola fissura
, nemicissimo di scriver lettere, mi vi trovo affogato; e vorrei piuttosto partorire
] nelle buche degli alberi, e vi partorisce cinque o sei uova grigio-lionate.
perdona, là dove di cinque che vi andammo, a due partorì la morte,
festa nel luvre e per tutto parigi quando vi arriva la nuova di qualche vittoria conquistata
milizia, ix-240: l'altro giorno vi fu una promozion- cella di tre cardinali
proclami. d. martelli, 19: vi sono alcuni poeti stitici che quando,
parturito. boccaccio, iii-1-29: né vi metta paura conscienza / d'aver peccato
convertire (a una religione: e vi è connessa l'idea di nascita spirituale
lettere, partorite da quell'angoscia che vi tormenta l'a nima per
è un bastone di corbezzolo sbucciato. vi s'infilano le matasse per tuffarle nel bagno
. e badi che anche la seta che vi sta su prende il nome di parucèllo
dalla croce, iii-32: se vi sopravenirà dolor o in- fiammagione,
a quella meta sempre paruta impossibile, vi ci si andava però, essa facevasi
emilio zola, per il raggiante sdegno che vi accese contro parvenze d'iniquità. graf
considerando ch'egli è misericordioso, non vi disperate. fallamonica, 339: la
meno (come li morali dicono) vi si dà parvità di materia, siché per
cosi grillare colle mani, allora se vi badano, se vi si destano,
mani, allora se vi badano, se vi si destano, dimostrano essere composti alli
scusando. tosso, ii-380: particolarmente vi ringrazio del sonetto scrittomi ne l'occasione
publiche scritture ed in ogni altra occorrenza vi siete dimostrato mio parzialissimo. a.
vista, e la dottrina di aristotile vi corroborai. g. averani, i-109:
tireremo i conti, ho paura che vi farò tacere e ringraziare la parzialità della
, capriccio. oriani, x-15-79: vi era dunque dio? era lui che,
società o in totale, se così vi piace, o parzialmente per l'acquisto della
paia essere in peccato mortale. quando vi sarai? se ti rimarrà parzionalità niuna
dell'influenza delle opere di pascarella o vi si ispira. e. cecchi
una capra vorace, per quanta cultura vi si adoperi poi d'intorno, non
padule, da uno de'lati, vi è un grandissimo bosco, il quale è
volgar., i-175: iacob, non vi essendo i figliuoli ed occupati nel pascere
milze sotto, dice, i'non vi pasco. bibbiena, 108: pasciutigli
ghiribizzi. mascardi, 2-28: altri vi furono tant'avari del tempo che, sedendo
la salute. moneti, 146: non vi accorgete / che per pascere i vermi
si teneva il salnitro, con tutto vi concorresse numero infinito d'uomini a estinguerlo
, 2-2-77: né i cancellieri, che vi si tenevano a proposito loro, era
'tutti affaticati ed incaricati, ché vi pascerò e sazierò. oh che buono
tenero. piccolomini, 1-1: alcuni vi vanno poi, non con animo di
quello. giannotti, 2-1-150: non vi essendo modo a pascerli con le dignità
, iii-21: ancora, signor, vi dissi che non vi lasciaste empir le orecchie
, signor, vi dissi che non vi lasciaste empir le orecchie di adulazioni né
lasciaste empir le orecchie di adulazioni né vi doveste pascer di parole vane. fed.
dilecti. casavecchia, 1-vi-199: vi mando queste poche trote ad ciò che
ordiniamo che... neuna persona non vi debbia mettere a pasciare alcuna bestia nel
fossati dove pascevano le pecore quando non vi cantavano le rane. pascoli, 47
. f. doni, 80: se vi venisse..., lettori spirituali,
il medesimo libro che avete in mano vi potrà sodisfare di dottrina e di spirito,
nettare puro. fiamma, 1-223: io vi rendo infinite grazie e mi terrò beatissimo
donde sorga nasce, / e vedrà'vi un che sol tra l'erbe e tacque
, 1-110: anime violente, che vi pascete di odio e di vendetta. gobetti
. giuglaris, io: giovani che vi pascete di aria e di occhiate,
, 212: a vinegia, chi vi nasce mal si pasce; chi vi viene
vi nasce mal si pasce; chi vi viene, per ben viene.
se sia nel campo larga pasciona, vi sarà certissimo guadagno. siri, xii-888
: in fondo a quelle fredde voragini vi dee pure essere tanta pasciona per que'
l'introduzione in esso di animali che vi pascolano (e si discute se e
, iii-48: s'ei v'incontrava e vi sapeva appena pasciuti, sùbito vi pregava
e vi sapeva appena pasciuti, sùbito vi pregava, monzesemente cortese, di favorirlo
momentaneo e non già stabile. quando vi fioriva l'erba e '1 rato,
e '1 rato, il selvaggio pastore vi si tratteneva e indi ab- andonava
targioni pozzetti, 12-9-85: ogn'animal salvatico vi pasce [in maremma] / per
, / ché 'n ogni tempo l'erba vi rinasce. = deriv. da
, 1-55: in compagnia delle mandre vi pascolano i corvi nerilucidi. cassola,
. allegri, 230: le case vi son piccole e rade, / alido il
diamante così duro come durevole, onde vi spezza su i denti chiunque l'assalisca
. g. gozzi, 1-349: vi esorto a mettervi delle belle novellette,
, piacere. leopardi, iii-226: vi vidi costretto al giuoco dalla nostra marchesa
obbrobiosa morte tua: ché se tu vi pensassi, non anderesti con tanta letizia,
pasqua! ', dio ti, vi dia il malanno e la mala pasqua!
e la mala pasqua!; ti, vi venga la mala pasqua!, ecc
feste, fatele con malanno che dio vi dia e la mala pasqua. ricchi,
/ e presso che non dissi, che vi venga / a tutt'e dui!
tasso], 31: -e se amore vi ha fatto stravedere? -la mala pasqua
mutazion nessuna. fagiuoli, 1-5-367: vi vien la pasqua in domenica.
delle celebrazioni liturgiche, delle tradizioni che vi sono connesse; che avviene, che
pasquale: lo tengo, e non vi ringrazio, perché dopo tutto il resto,
strutto ed una libbra di zucchero, vi mescolerete fettine di prosciutto, di formaggio
comisso, vii- 134: poi vi sono gli agnolotti, le 'gasse '
è cominciato di nuovo a pasquinare. vi mando solamente questi versi ricolti da poeti
3-149: quella passacaglia di webern che vi ho fatto sentire ieri sera.
per andar da una contrada all'altra, vi sono molte strade, le quali sono
dove si fa il passaggio ordinario, non vi sono più di trenta miglia. tassoni
pascoli, 296: un bel passaggio j vi tocca, o ghita. il tempo
, quando in soccorso di quegli stati vi fossero inviati. assarino, 2-i-321:
le idee ed i riti religiosi, vi portano pure i loro usi e stabilimenti civili
anche qui è un grosso registro, e vi chieggono di firmare. albi del genere
l'aspettare e lo studiare nelle biblioteche vi stanchi, un brevissimo passaggio vi conduce ai
biblioteche vi stanchi, un brevissimo passaggio vi conduce ai sudatori. de amicis,
infelice! de luca, 1-4-1-37: vi sono ancora cert'altre specie di usufrutto
di due mesi, dentro i quali non vi sia reclamo né contradizione de'popoli.
così placidamente... che non vi può... essere amarezza nel nostro
lo comprendi nella sua totalità, e vi trovi tanta ricchezza di situazioni, tanta profondità
e così raro sentire che il duca vi s'impazziva di piacere. casoni,
non si può ben comprender se chi vi danza misuri col desiderio la terra o
sosta in un determinato luogo, che vi transita occasionalmente e saltuariamente (per lo
una determinata città o regione, che vi soggiorna per brevi periodi. a.
e più del mantovano, / perch'eglino vi furono di passaggio, / e questi
passaggio, / e questi ogni tre dì vi fa un viaggio. de amicis,
simili a questa. redi, 16-vii-124: vi ho fatto da ieri in qua alcune
: il principe di condé non vi poneva [alle livree] studio, usando
meniate ovunque io andrò. ond'io non vi voglio vedere aguale in passamento, però
vie. un cupo e melanconico silenzio vi regna; soli, taciturni e rapidi
, 9-383: « siete americane, tutto vi è concesso, l'america è un
lione, in quei giorni che mi vi fermai, intesi... la dimostrazione
porto innalzando la bandiera nazionale (e vi erano indicati il nome della nave,
passo davanti alla mostra d'un ristorante, vi guardo dentro per abitudine, e che
core. boccaccio, vii-19: com'io vi veggo, bella donna e cara,
nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in
, lii-3-53: il suo figlio enrico vi di età d'anni nove passò a parigi
di saratabat, allato alla strada. vi passa il re da'giardini d'ispahaan per
da un vano tra le fondazioni, e vi si accede per una bodola che era
, ma di passar più oltre non vi fu agio. 19. procedere
. baldi, 7-134: di sopra vi verrà quella loggia coperta...
determinato modo. sanudo, liv-119: vi aviso come questi nostri in questa dieta
e inimicizie private verso di me ed oliva vi fosse un partito accanito per farla passare
. cattermole mancini, vi-1127: pur vi son de'cervellini grami / capaci a dir
ci scommetterei qualunque cosa / che non vi passo né men pel pensiero. mazzini,
immagini delle cose passino al cervello e vi s'imprimano. 35. trascorrere
): lasciate passare oggi, e domani vi risponderò. tansillo, 32: passano
bibbia volgar., ix-259: in verità vi dico che non passerà questa generazione,
sta bene in casa. -perché non vi sta ella bene? -perché la comincia
svenire. firenzuola, 673: i'vi metterò... una polvere in bocca
1-9: se incontrasse che alcuna valle vi corresse o interponesse, sì si rizzino pile
, come la luce, e allora vi compatirei. -attraversare in volo (
, le quali si adattano alla statua, vi si legano e stringono con centurini,
non v'è donna / la qual vi passi. bacchelli, 1-ii-435: fra gli
dieta vedute 475 persone, 'tamen'quelle che vi erano, che non passavano il numero
per cento, acciò si possa dire che vi restasse la mercede proporzionata, così dell'
, così voi, nel passargliene quando vi siete messo a scesa di testa a volergli
della polvere ed il fragore della battaglia vi hanno esaltato alquanto la testolina. ma ve
3-4-511: non so già come i grammatici vi passassino, se voi diceste: io
la veste e... dite che vi convien credere ch'io v'abbia amato
9-466: rise portunnio e rispose: non vi passo per buona questa ragione, perché
belle figure. chiari, 2-i-187: vi passerò buona questa difesa, anzi vi
: vi passerò buona questa difesa, anzi vi dirò che in favore di don luigi
poco / vostro padrone, ma io vi passo sopra. massaia, x-148: uomo
la passareste, se la diva vostra vi lasciasse la borsa in pace.
soderini, iii-395: per il soave gusto vi si immerse così ingordamente clodio albino che
: del corallo appena si crederà che vi siano più di tre gradi di rosso,
nello stesso tempo che la regina madre vi si doveva ricoverare. cattaneo, iv-3-374
allume di rocca bene polverizzato, che vi si disfaccia tutto. tommaseo [s.
d'azeglio, 2-78: anche qui vi son raffreddori e dolori di viscere.
butta in aria la bandiera... vi si possono ancora fra- porre alcune passate
vedute di passata per la strada, vi appariscono ancora in buon stato, vi
vi appariscono ancora in buon stato, vi mostrano qui mille miserie. bacchetti,
silvio, ma risolvetevi che io non vi posso trattenere con lettere di passatempo.
v. borghini, 4-ii-93: io vi dico che n'ho avuto passatempo, come
tradizionali, propri del passato; che vi si ispira (un'opera d'arte
condotta. leopardi, iii-107: questo vi dico da senno, perché non vorrei
alla trafila degli uffici superiori, non vi provocò dissidi. 24. stabilito
cardinal farnese m'ha detto ch'io vi scriva che de le novellaccie che si dicono
che è trascorso, gli avvenimenti che vi sono accaduti (anche in relazione col
/ l'acqua sale alla luce e vi si fonde. / trema un ricordo nel
li suoi passati e per li studi che vi fioriscono famosa. calvino, 10-18:
innanzi e, pigliandovi per la mano, vi aiuti. sassetti, 7-437: chi
quale, per effetto dell'ingombro che vi facevano la barcaccia e la prima lancia
ed ora allentate da vari corpi che vi s'insinuano. 2. utilizzato per
si occupa casualmente di qualcosa, che vi si imbatte per caso. f.
che passa per un determinato luogo, che vi si reca in visita, anche con
più vivi, se i nostri mercatanti vi potranno fare stanza continova: ché adesso
stanza continova: ché adesso che elle vi sono portate da passeggieri, i quali
transita per un determinato luogo, che vi si aggira passeggiando; passante. -anche
è balzo ripido, manco le capre vi passeggiano. moravia, 14-147: sono uscito
istesso instante, come nel trotto, ma vi mette una insensibile pausa dall'un moto
peripatetico passeggiando, e in qual modo più vi piacerà, potrete ragionare.
tal maniera selvaggi che neppure gli armenti vi pascolano [ecc.]. roberti,
. f. frugoni, iii-34: io vi vorrei passeggiar'anche per l'africa,
passeggiando il campo per vostro, e vi vantiate d'averci fatto tacere.
da'sacerdoti. tommaseo, 3-i-15: vi mando da ultimo le parole d'addio al
, vii-30: sotto ai portici, vi era il passeggio serale. 3
in aria. gualdo priorato, 4-106: vi sono [al- luaya] due gran
dante cominciasse un'era nuova? come quando vi si trovarono a passeggio quelle due donne
). brusoni, 6-158: non vi piace..., disse glisomiro,
passere di legno che uscivano dalla camera e vi tornavano volando, con tanto stupore dell'
, ii-4 (17): s'io vi veggio in giubbon, con la brachetta
trovare alla porta il passeraio di fanciulli che vi si raccoglievano ogni mattina.
! sul calar del sole le passere vi si raccoglievano a centinaia (a centinaia,
, i passeri stessi, che voi non vi degnate albergare ne'vostri portici, continuamente
quando il nido è fatto i passerotti vi nidificano a loro volta, e la coabitazione