aria alpestre ancor de'vostri moti / vi tradiscono, ahi lasse, e rendon
scesi dentro della città; e niuno moto vi si sente. ariosto, 7-24:
una macchina operatrice con funzione fondamentale; vi sono applicate sia la coppia motrice (
, xiii-295: -vinco la gara io. vi porterò il documento in prova. il
soffici, v-6-464: l'allocco motorizzato che vi arriva da tramontana, a veder cotali
tra la motriglia della saliva: - vi volete divertire? 3. figur
non ci facessino dolce la bocca, vi parria che la avessimo più amara che non
signor sordello, gli dice, che vi par egli della nobil contessa? tutti
e, oltre a questo, non vi bisognerebbe d'aver pensiero che egli [
spallanzani, i-n: quale strana morale vi ha dettata quella scortese poetica let- teruccia
dovere. allegri, 123: 10 vi mando questo miserabil sonetto, fatto da me
/ cosa ch'i'sappi ch'a grado vi sia / il farò volentier senza motteggio
. / -e orazio poveretto, / che vi vuoi tanto bene, / che diceva
pur non è un mottetto, perché vi vo'dir delle canterine, e finisco.
dee., 6-3 (1-iv-543): vi voglio ricordare essere la natura de'motti
, 27: se l'amor ch'eo vi porto / non posso dire in tutto
mocto e, bisognando ancora e parendovi, vi rescri- verrò un'altra lettera. guicciardini
all'altra per la città ridicendolo, vi ridussono in volgar motto che il più pia-
infermi; ovvero l'altro che dove vi sono più ladri, più devono essere i
sanudo, lvi-476: da ogni strada vi erano alcuni archi bellissimi lavorati, fati
nel campo del breve d'oro che vi dee ornar la beretta, vor- ria
. questa è di mio cervello; vi sarebbe il motto detto di cesare, '
e i pennelli; a'suoi piedi vi è il compasso ed una tela da
demonio per meglio spacciare le sue pallotte vi mescola mille gesti e motti impurissimi.
. bartoli, due anni a parigi. vi dirò poi il motto dell'enigma. ca2-
tratto posto ad esecuzione nelle colonie, queste vi si sae motto ed voce lasciata
di me. caro, 12-i-80: quando vi riscontrate con monsig. guidiccione, degnatevi
. botta, 5-21: dio non vi ha parte con volontà particolare diretta ed
scatti come certi fischietti di gomma quando vi si soffia dentro, per invogliarla si agitava
opposta. d. bartoli, 14-2-51: vi è chi testifica che si guariva da
1-ii-226: il movimento e lo spavento vi era grandis -movimenti ameboidi',
, non facendo la città alcun movimento, vi s'accampò. giorgio dati, 1-112
alleati sulle province meridionali della francia, vi sarebbero nati a favor loro e contro l'
altro. carducci, ii-2-244: vi sarà un notabile movimento del personale dell'
persone che faccettano, la professano o vi aderiscono. latini, rettor.
: [nell'inferno di dante] non vi è solo successione, ma connessione:
solo successione, ma connessione: non vi è solo movimento, ma progresso.
non v'è canto, che non vi sono mottivi nuovi, che è piena di
serpente inimico nostro foste tentati, non vi voglio eternalmente dannare. chiabrera, 605:
acqua e dopo la movizione il primo che vi si gittava dentro era libero e curato
, 124: fra le voci allarmanti vi è quella che al suono a gloria della
o sguattera. vespucci, lix-102: vi dànno [queste genti] le donne
par si faccia beffe di tutto, vi dà buone parole, poi sta su la
vostri alberghi / anticristi o folletti uscir vi fanno / a mozzar gli altrui passi
neutrale in questa lutta, / ove vi mozzicate come cani. -fare oggetto
libro; il brano di composizione che vi è contenuto. arneudo [s
. foscolo, xviii-75: io dilettissimi vi amo, e spero di rivedervi,
maniche lunghe. savinio, 2-121: -se vi movete, sparo! - intimò la
del camposanto di pisa [benozzo] vi si distende dentro con... giusta
a terra gittato, per una scala murale vi si condusse. tasso, 18-68:
.); la flora e la fauna vi sono più abbondanti quanto maggiori sono la
, 1-53: ancora verso san cerbagio vi si vedi muramenti di condotti, i
ò caratteristico dell'isola di murano; che vi è nato, che ne è originario
nato, che ne è originario o che vi risiede; che è prodotto, fabbricato
partic. riferimento alle famose vetrerie che vi si trovano). ojetti, i-651
troppo piacere del murare... vi doveano legittimamente muovere a fare quello avete
e da far diversi lavori, che vi si truova infino alla pietra da paragone
loro... quelli della terra vi feciono una chiesa e muraroglivi e istettonvi
scompiglio in mezzo a noi, e vi sarà murato. -per simil.
costò fiorini 960, che di poi vi si murò buona quantità. bisticci,
ricci, 47: però... vi supplico a non m'aggravere di questa
. apparire chiuso e sbarrato (e vi è connessa una connotazione di ostilità)
perché si accostino al parapetto o perché vi portino qualche oggetto o attrezzo.
de la gran montagna e del lago vi è un sito cavato nel sasso.
che le schiere de'fanciulli che sopra vi corrono. -al figur. collegato
parea veder sul dorso, / tanto vi stava su costante e fiero.
vii-123: il murattismo non esiste, non vi sono che murattiani occulti. murattino1
murella. targioni pozzetti, 12-1-326: vi si fanno [nel terreno].
del ponte, da amendue le sponde vi si alzano a parapetto murelli della medesima
, sin che ritrovò il fondo sodo. vi fece poi una continova muriccia di due
o piuttosto dentro certe muricce di sassi che vi aveva fatto innalzare. pirandello, 6-756
libri vecchi. il mercoledì mattina vi si danno convegno tutti i carrettinisti
[bologna] / senza aver muricciuòi vi son le strade. baldi, 552
essi frequentemente si prevalgono alcuni rivenduglioli che vi metton in vendita certe minute robe e
dipinge. / bello è certo mirar come vi splenda / il murice di tiro,
le murici di questi labri, che vi abbozzavan l'aurora. -murice di bromio
rico perta di squamette; vi appartengono i murini (che comprendono i
che umidità corrose / quella che un dì vi pose / immagine una pia rozza pittura
trattone se vi fusse cosa alcuna o munizione. vasari,
sul pogio e le mura nuove che vi son detro. dante, par.,
dalla sopradetta tanaglia dominante il foborgo che vi segue poco disgiunto e cinto da forti
malacarni, xxxix-1-195: un corrente fiume vi fa mura, / con un vii
o uno muro sì grosso che non vi penetrando l'occhio degli uomini, tanto
che questa terra non perisca, che vi prometto. signor mio, de far la
di gente selvaggia e poverissima, e non vi è città alcuna murata, se non
, 537: avete ragione. ora che vi ho messa al muro, son
/ udite nella fin quel ch'io vi dico, / e pontate, vi prego
io vi dico, / e pontate, vi prego, i piedial muro.
e scioperati scrivono spesso sulle mura e vi figurano diversi loro capricci. proverbi toscani
. gozzi, i-5-103: voi vi ripiglierete quell'oro ch'io ho testé ritrovato
me è stato commesso il prologo; e vi giuro ch'è tanto intricato ed indiavolato
piacciavi, ch'io negli antri anco vi segua / e mi sieda or tra donne
a'fichi. ramusio, i-128: vi hanno cominciato a piantar quella erba che
metàd...; essendo riscaldato, vi si getta la pasta, coprendola di
il territorio di kaffa, e che vi cresce prospera e vigorosa, è il
folle-larghezza. /... / non vi varrà gittar di manganello, / ned
musardo, / sì tostamente corri e non vi pene / deliberar, ma 'ncontinenti sfrene
due, a tre, tuffandosi, vi fanno un crepitio via via più fitto.
korte, chi l'usa, / spesso vi musa. livio volgar. [crusca
? '. piccolomini, 8-136: non vi avvedente se non che sarete al quaranta
non sarà can ne gatta che pur vi musi. vignali, 1-2-6: senza i
muschiata. pasqualigo, 2-57: non vi è rimedio: ella lo tiene [il
fagiuoli, 1-3-39: cote- sta scatolina vi piace, vo'giocare, piu che se
. bencivenni, 5-112: ultimo vi si mescola il musco, trito
ottimo. doppo di averlo tagliato, vi accostano le sanguisughe sinché gli succhino tutto
il sincero cava fuori il sangue ». vi è un'altra sorte di muschio,
muschi, non è meraviglia se non vi dispiaceno. 2. figur.
mestolate di spuma; delle rancide non vi parlo, né delle infette: ma
modo da ricoprire talora estensioni notevoli; vi appartengono oltre ventimila specie, diffuse su
che mai muschio o sabione / non vi si posa su. firenzuola, 221:
otto braccia, con alcuni ramuscelli che vi nascono dalle bande. o. targioni
grotte e riflette la debole luce che vi penetra. -muschio quercino: polipodio (
diffusi in europa, asia e africa; vi appartengono alcune specie di pigliamosche e di
quale si fa passare il filo che vi sta rattenuto per fregamento, e ciò
giustezza delle proporzioni, quella parte che vi si ricerca di notomia, 1'osseggiare a
. bellini, 5-1-247: volete ch'io vi dica da galantomo che cosa sono i
imperiale, / un poeta d'italia vi esalta col vostro nome nato.
corpo, è bello, se non vi gonfiano le veni, non vi annoveri
se non vi gonfiano le veni, non vi annoveri tossa; ma sangue buono e
salvadori, 181: dello scrittore poderoso vi si rilevano a ogni pagina i muscoli.
cosce. massaia, lx-137: qua vi erano i pezzi di cosce, là del
sig. n. n. non vi sieno di queste muscosità pituitose, perché queste
, 7-81: ella [la lettera] vi viene scritta, come a museante
-di nulla. caro, 12-i-309: vi riduco a memoria che son qui, che
reticella metallica. mazzini, 20-94: vi sono alcuni [inglesi] che si mettono
iv -189: in questa prospettiva delle colonne vi ho accomodato in alto il pergamo della
una musica di nove cori composta non vi è di meno una voce, alle lor
. bizoni, 96: nel campanile vi è un orologio che quando ha da
cretinissima agenzia luporini -il cartone musicale che vi si è stagnato. 2.
], ma con un piccolo balzo vi fu sopra, lo sentì cedere mollemente sotto
-in partic.: cantante (e vi è annessa una connotazione iron. o
oltre a i combattimenti musici e ginnici, vi erano ancora gli equestri.
uno ordinato luoco. birago, 340: vi furon musici della cappella reale con molti
. taccio se in una gola che vi bei /... / vogliate sprofondar
muso del teschio volto verso fiesole, non vi venisse. -taglio macellato della
trenta due / volte (vel circa) vi restar delusi. brignole sale, 5-20
infida. caro, 12-u-199: che vi venga [il castelvetro] a trovare
facea a le finestre quanto a chi vi si facea, era fatta la mendatrice
canaglia, io plebeo vengo, e vi do sul muso la mia grossa scarpa
di mettervi in viaggio,... vi faremo sul muso la più bella risata
: avete veduto quanto ser fedocco vi dice: v'avertisco che è persona
boccaccio, 1-ii-458: ciò che pria vi vide disegnato / eran le prede,
al coro... e qual vi parlasse o ridesse o eziandio mussitasse,
. grimani, lxxx-3-957: voi germani non vi curate di questa pace, perché ne
pace, perché ne anco nella guerra altro vi rimettete del vostro che qualche solo capelo
illusteri, mustiferi e leoni, / arpie vi sono, scimie e babbuini.
sul pedale il mustio, il quale vi si genera, massimamente ne'luoghi umidi
vasari, 5-287: nel mezzo vi era un vecchio che aveva labarba di
deserti / torni l'araba fiera, e vi s'indrachi / tra le sue tigri
stretta che due persone di fronte non vi passerebbero vi sono appese ad una cordicella
due persone di fronte non vi passerebbero vi sono appese ad una cordicella delle piccole
al re, sedevano a mensa e vi si trattenevano circa un'ora e mezzo.
militari durante i lavori pesanti e quando vi è la possibilità di insudiciarsi facilmente.
dice il nome? tutte etère? vi è bensì pyrrha mutabile come il mare
monte di cui passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra, d'intorno
da siena, 811: simile anco vi prego, che voi lo'mandiate qualche
, chi scasa, / se costì vi si fanno assai mutanze. campanella,
altra man di sonetti, ch'io vi mando, voi vedrete che qui s'
bruggia e così in tutta quella fiandra, vi si giuoca alla palla piccola assai,
il terraiuolo, la parrucca, e vi sentite riavere; vi spogliate, vi mutate
parrucca, e vi sentite riavere; vi spogliate, vi mutate e vi sentite
e vi sentite riavere; vi spogliate, vi mutate e vi sentite rinascere. forteguerri
; vi spogliate, vi mutate e vi sentite rinascere. forteguerri, iv-159: andiamo
darò ». mutando il predicato, vi porrò un effetto di questo orso, e
li raggi del sole, e quello che vi guarda dirittamente senza mutare suoi occhi,
, imperocché quel rio in niun modo vi nocerà da quinci innanzi. m.
. giamboni, 8-i-185: l'acqua vi si metta poi dentro [nella cisterna
e l'annichila. crudeli, 1-165: vi son certi che, parlando con la
la rovina vostra, se voi non vi mutate di fantasia. tortora, ii-194:
più che ad ogni altro diletto e vi corrono licenziosi. facilmente si mutano e
da voi non si muta, / anzi vi pur dimora. chiaro davanzati, 64-10
23): e '1 califfo vi venne con molti saracini armati per uccidere
i finni e i lapponi, onde vi si ode mutata la lingua da svezzese
colpo. cavalca, 20-558: quando vi fu tornato e li cittadini d'ascesi
veloce a segno che tre molini che vi si trovano macinano con un impeto gagliardissimo
un verso. monti, i-335: vi replico una copia dell'idillio, al quale
mutazione d'aria. giordani, ii-2-9: vi dirò che in tante tumultuose mutazioni che
. de sanctis, ii- 18-10: vi prego di tener segreto a'miei zii la
rami di palma accomodati in modo che vi portano ogni cosa su le spalle)
isterilirsi. cattaneo, v-3-312: quando vi è contrasto tra l'autorità e la
polsi, rompeteglilico, nondimeno... vi perdura il profumo dei classici zanne e ganasce
milano si avesse a perdere, perché vi restava la fortezza bene munita, e
, gli convenne sofferire infìno a che vi durò l'orrenda puzza di quel cadavere
, ma sono tanto quanto se non vi fossero. agazzari, 9: il violino
nulla: ché l'ignoranza, che vi facea loquaci di dio, vi fa mutoli
, che vi facea loquaci di dio, vi fa mutoli di voi stessi.
: l'occhio v'abbaglia, l'orecchio vi stordisce, la voce vi svanisce e
l'orecchio vi stordisce, la voce vi svanisce e la lingua diventa mutola.
, represso. nievo, 1089: vi consiglio a mantenere nel popolo quel freno
della bocca, e che sensibilmente non vi s'adoperi il gorgozzule, principale organo della
se ne andassero fuori e che niuno vi fosse alla mutua conoscenza. pontano, 91
del lume tuo; voi mutua parte / vi farete d'un tal lume, o
voglia prevalersi. cattaneo, vi-1-250: vi sono in francia 4. 118
somma che potrà importare la spesa che vi vorrà per quella parte da lui promessa
come s'io fossi pari vostro! io vi faccio l'onore di star tra voi
piante pellegrine, il nabateo / giunco vi si vedea. 3. sm.
, 6-x-228: e'[i fantasmi] vi facevano un nabisso e un visibilio che
f. achillini, 137: gettate se vi par la neve: / portate abbiam
auto due nacchere vive sopra delle quali vi sono attaccate delle ostriche ancor esse vive.
balducci pegolotti, i-136: a pezza vi si vendono bucherami e drappi a oro
pone che il fuoco la vegga subito vi vola. biringuccio, 1-30: l'alume
come pece, sopra la quale se vi vola uno uccello subito s'impania l'ali
. comisso, vii-32: per coloro che vi andrebbero ad abitare... non
. batacchi, ii-142: le naiadi vi sono, ornate il crine / di canne
pigafetta, 268: in questa india maggiore vi sono sei sorte de uomini: nairi
sono tanto alti che il naire che vi va sopra pare ben piccolino. balbi
ancora non farebbe male, e per questi vi do la scelta: fra il nero
la borsa. lucini, 1-308: or vi concedo parrucca ed artifici, / fili
sopisca l'ombra nera / ogni cura che vi affanna. roberti, iii-115: un
mia tavola di san bartolomeo, maestro matteo vi ha mandate le misure di nuovo,
tesseran sul lido alte coree; / e vi verran, se 'l parso lor
incavate rampollavano prima morbide rose ed ora vi allignano solo napelli funebri. bergantini,
; ma indubbiamente pieno di dèi. quanto vi sia entrato delt'tlbermensch 'di nietzsche
vostre vite in lingue forestiere, vi toccherà provare che non siete stati
amor vostro il signor parabolano, il quale vi ha rimandato a casa in visibilium,
napoletaneria (che noi credo), napoletanamente vi rispondo che ve ne bacio le mani
napolitanerie. alamanni, 7-ii-466: non vi paiano queste napolitanerie, perché, essendo
essendo noi fiorentini tutti due, non vi bisognano tra noi questi sospetti. caro
(che noi credo), napoletanamente vi rispondo che ve ne bacio le mani
territorio circostante. bonghi, 1-219: vi bisogna pregare de'fiorentini che vi facciano
1-219: vi bisogna pregare de'fiorentini che vi facciano un vocabolario del loro dialetto,
con la diva madonna di furlì e vi dico se s. ex. vi andò
e vi dico se s. ex. vi andò attillata et alla napolitana pulitamente abbiglata
mani e giù sedete, / e non vi paia la vivanda strana. cantù,
, e questo uomo [un gobbo] vi porta ordinariamente a bel diletto un nappamondo
gli purga e lava, / indi vi spreme il prezioso latte. goldoni, x-381
morali, 1-22: non pertanto io non vi abbo data tutta la scienza di costumanza
una piccola parte, simigliantemente come io vi desse uno piccolo nappùccio d'una grande
r. da sanseverino, 63; [vi erano] certi bellissimi zardini de naranci
, che tiene questo monasterio, vi sono naranzari, limoni, ceri.
. gualdo priorato, 10-ii-148: vi era un altr'ordine di nuova
originario o nativo di narbona o che vi abita. - anche sostant. d'
delitto alieno, reale o creduto, e vi rugghia sopra come belva. calvino,
l'ho in uggia, se pure vi possa essere incorso nolente, per difetto
margine festonato e senza manubrio (e vi appartengono due specie mediterranee, solmundella e
nel cervello e ne'nervi che vi hanno origine: sopore che vien
locatelli, 375: oltre questo sonno vi sono altri sonni, che non sono naturali
proprio dell'isola ionia di nerito; che vi è nato, che vi esercita il
; che vi è nato, che vi esercita il suo dominio. -per estens.
/ an cora molto, vi mandò laerte, / da cui li fur
poema epico. bianciardi, 4-30: vi darò la narrativa integrale -ma la definizione
più avanti, / quando tempo sarà, vi narra- raggio / quanto nell'arme sian
tansillo, 1-267: perché vedo quanto vi sia caro / giuocare al malcontento spesse volte
. chiaro davanzati, i-45: assai vi narro, se m'avete inteso,
avete inteso, / onde lo confessar vi de'piacere / che senza intesa non
credo, andrò da campbell; e vi narrerò la mia conversazione. di giacomo,
settecento -primo ottocento. bianciardi, 4-29: vi darò la narrativa integrale,..
cronache contemporanee. cantoni, 530: vi pare possibile, in poche pagine,
degli amanti, o donne, essere vi possono segno e dimostra- mento delle non
, celebratrice. salvini, 41-289: vi è [in un bassorilievo] la siringa
immaginato che la narrazione del mio stato vi doveva affliggere, io l'avrei celato
. panzini, i-753: catullo, vi prego, favoritemi il mio nasaiòla
naso nartècio. e la dama vi versò da un vasetto d'oro, su
. marino, xii-522: or che vi par egli della vostra nasagine? ranieri
lungo tempo assente, mi dubbito che vi troviate corsa questa preminenza nasale. ghislanzoni
. dossi, ii-249: egli vi aggiunse queste parole: post scripta: nasate
de le muse, poiché tutti i poeti vi mettono bocca. marino, xii-518:
, il sudore...; vi trovarete ancora i peli e nascenti e pochi
. d. vasco, 346: non vi è esempio d'una nazione nascente dissoluta
come un ginocchio, con due sole e vi mantenesse un orto botanico. cattaneo, vi-1-293
. angiolini, 303: gli affari vi si portano avanti in società..
i-1-260: da ludovico ix al xiii vi è molta similitudine, per la nascènza
, vacche, capre: pecore non vi nascono, né vi potrebbono vivere per
capre: pecore non vi nascono, né vi potrebbono vivere per il gran caldo.
il giorno seguente, né mai più vi nacque altro. savi, 2-i-33: l'
, e tra tutti il più nobile vi nasca lo ebano. pigafetta, 207:
nel concilio di trento, ma non vi nacque decisione. -apparire sul viso
stabilitasi la dominazione francese in corfù, vi nascevano più vive che mai vi fossero
corfù, vi nascevano più vive che mai vi fossero state le parti. carducci,
esso. guadagnoli, 1-i-20: sol vi dirò... /...
nondimeno e di tutti i tempi, vi passono o vi nascono, o poiché
di tutti i tempi, vi passono o vi nascono, o poiché v'entrano,
vapore così velenoso che ciascun animale che vi s'appressa per il gran puzzo si
piace che nella espressione del detto suggetto vi siate incontrato meco in parecchi pensieri accennati
, ben poche son però quelle che vi ebbero il primo nascimento. b.
... la 'r 'propriamente vi sta. giornale de'letterati d'italia
... perciò non credo che vi debba esser discaro l'udire il nascimento e
« oimè, signora duchessa, dove vi lasciate voi trasportare da un affetto indegno
bibbia volgar., ix-334: vi dico che intra li nasciuti di femine
mi stuzzicate. perché, a non mi vi nascondere, io ho troppa vaghezza di
ciascuna di esse con vari canali e vi si nasconde con vari seni. 20
nell'acque / anco s'attuffi e vi nasconda il lume. -nascondere il
. cattaneo, iv-3-498: se non vi è permesso di rimanere, vi è
non vi è permesso di rimanere, vi è permesso di andare... approfittate
, 1-125: io desidero ben grandemente che vi fussino [nella casa] nascondegli e
. serdonati, 10-9: vorrei che vi mostraste a tutti piacevole, giocondo e
acciocché, allettati da quella piacevolezza, vi scoprano tutti i nascondimenti e ritirate.
offuscato. finiguerri, 13: i'vi vid'uno con atto paziente / tutto
. fra giordano, 2-225: quantunche vi paiono umili e iano, non guardate
metta in core al brit- tonio che vi faccia una naseide più grande di quella sua
metta in core al brit- tonio che vi faccia una naseide più grande di quella sua
ne scoli e si purghi l'umore che vi distilla. 3. tecn
poneva 16-specchio sul davanzale della finestra, e vi sedeva di faccia per meglio vedersi il
da bestiame. bacchelli, 1-i-281: adesso vi tengo io, e vi meno come
1-i-281: adesso vi tengo io, e vi meno come il bue colla nasiera alle
che hanno la punta rugginosa... vi sono de'callosi, de'mocciosi,
in verso la bocca e pare che vi coli dentro. -naso da fiutar
, / per l'alito di giù che vi s'appasta, / che con li
accomoda tutto. aveva un gran naso chi vi ha fatto generale! pea, 11-107
faccia ch'arriva al suo angolo; e vi fa una punta o un naso.
un asino in vece di un uomo vi era arrivato, arricciando il naso, cominciarono
s. v.]: se non vi batte col naso, non trova nulla
a qualcuno. moneti, 37: sacerdoti vi sono e religiosi /...
; e chi potrebbe darvi di naso quando vi siete fatto così gran padrone della natura
il colpo d'una moschettata: / non vi parv'egli di pigliar lo scrofcchio?
, la prima cosa si domanda se vi eran buoni vini e come si dice
, tutti fanno il naso del rinoceronte e vi beffeggiano e vi giudicano di poco giudicio
naso del rinoceronte e vi beffeggiano e vi giudicano di poco giudicio. -fare
naso alle case altrui e vedere quello che vi sia di macchia nella tal e tal
tutto. de sanctis, ii-13-487: vi si gittò il giovanetto con ardente curiosità
in loreto era il tomo ch'io vi dico. carducci, ii-16-31: quando
e'toccò el naso di questo popoletto vi maraviglieresti assai, che insino in contado
detti fuliselli e con certe naspe che vi vanno ravvolgendo sopra la seta. garzoni
dolcissime mie madri in cristo, carissimamente vi prego che ora, dimenticando le begole
a consentire l'entrata della preda che vi resta imprigionata, e, all'estremità
questa nassa senza uscita, prima che vi t'impigli dentro, riguardala bene di
un dato sito, e di poi vi pongono una gran 'nassa 'di vimini
'da una traccia di granaglia, vi entrano, ma più non ne sanno uscire
danubio. giacomo soranzo, lxxx-3-322: vi è [a vienna] l'arsenale
vienna] l'arsenale, nel quale vi sono xii legni fra fuste fatte da
come fan gli ebrei: / carni vi mostro rilevate e sode / senza tanti nastrini
una persona, il viso: e vi è per lo più connessa una notazione
natale dì della vostra presenza onorato, vi chieggo di ciò perdono. guicciardini,
pensier elice / basso da voi, e vi riempie il seno / di gran saper
per gioco. salvini, 40-84: non vi è giorno più solenne né più festevole
rapporti sociali, ecc. (e vi è solitamente connessa l'immagine di un'
1920, durante i quali a fiume vi furono azioni belliche, con spargimento di
, iii-508: quando due labbra porporine vi sorridono, quando due pupille natanti nel
, quando due pupille natanti nel piacere vi dicono di sì, che cosa volete
fuor delle fosse della città e dentro vi son le fontane. carducci, ii-n-
sembrava uaenorme piscina natatoria, quando vi tolgono l'acqua per fare pulizia nel fondo
ci date indugio, / ché pedir vi farabbo come vacca, / se porrete le
non volete forse che le natiche / vi rompa lo staffil. bandello, 4-16 (
6-38: egli [il maestro] vi faceva all'ora il corio delle natiche
le gambe che par proprio che incollate vi sieno. scaramuccia, 198: ricordati
. c. gozzi, 1-716: non vi dico di più. signora madre,
di più. signora madre, / vi prego a ritirarvi e non seccate / d'
, 2-220: a niun partito non vi avrebbono voluto tal pianta esotica, quasi
e pratiche, sentite nativamente, perché vi si producono veramente, per la prima volta
filtrando attraverso un sistema; o se vi si proiettano semplicemente, nativamente.
la narrazione evangelica), subisce nel vi secolo un'importante evoluzione, caratterizzata dalla
mi rallegro infinitamente con voi perché i cieli vi pro mettono di gran cose
si trova al nativo villaggio, / vi ritrova quello che c'era: / l'
famiglia originaria di quel luogo o che vi risiede da lungo tempo (per lo più
ulloa [guevara], iii-41: ancora vi promettono [i governatori] che tutte
per usar le parole di solino) vi erano le nove muse et apollo non impressi
né fa strepito nel fuoco, né vi salta, ma il nativo vi gonfia mirabilmente
, né vi salta, ma il nativo vi gonfia mirabilmente; de gli fattizi l'
. giocosa, 44: mentre il minerale vi si trova quasi allo stato nativo,
ad essere apostolo. calvino, 3-98: vi rendete conto che dichiarandovi nato fuor
non potete rivestire il grado che vi spettava per i vostri natali?
nel luogo dove si formano le comete vi sia materia atta nata a conservarsi più
; / da sessanta anni in qua che vi son stato, / non vidi una
è anima nata. marino, xii-341: vi raccomando le mie casse, pregandovi a
in fine un silenzio profondo quasi non vi fosse anima nata. -in relazione
si chiude con le falche. il remo vi nata o nuota. = voce di
non fa effervescenza nell'acido nitrico, ma vi forma gelatina. contiene 16 parti in
di natta. genovesi, 97: perché vi dimostrate disposto a darci una memorietta dell'
arte di filar la seta vegetabile, vi prego, caro il mio peppe, per
natura naturante, cioè ideo, / non vi farebe se non come siete dirittamente
natura e massi mamente quando vi si aggiugne (come fanno i teologi)
. leopardi, iii-191: io spero che vi sentiate meglio anche voi, contemplando questa
onde allettati da tante vaghezze di natura vi si portarono i generali con due felucche a
non essere, e l'ascetismo cristiano vi indicò l'origine delle tentazioni che sviano
: fra lor le donne dea / vi chiaman, come séte: / tanto adorna
albertano volgar., ii-59: la natura vi ti sospignerà tanto che tu gli amerai
virgilio, seneca), o che vi intravvede la sola possibilità di libertà totale
l'uomo (locke) oppure che vi esalta la condizione di assoluta perfezione di
che i cristiani e ogni natura di gente vi potevano andare a quelli soldi. macinghi
, perché intendendo le cose disordinarsi non vi feciono i provedimenti bisognava, e lasciorono
la lingua. boccaccio, i-108: io vi presenterò dieci piantoni di datteri coperti di
si diserra / per dilatarsi sì che non vi cape, / e fuor di sua
, penetrando la sostanza dei corpi, vi si transformasse come sappiamo far l'aria
gennesar si trovava, innanzi che l'uomo vi giungessi, un contado di quel medesimo
acuto. magalotti, 20-79: che vi succeda di pigliare cissolfaut di natura sua
virtuosismo, lo so: volete che vi dipinga le verdure ed i frutti, come
benché sia pesante di sua natura, vi so dir io che, al vedervi comparire
altre. paoletti, 1-2-378: voi vi dichiarate di negare costantemente che quanto più
che ne è una manifestazione, che vi deriva le proprie cause (un fenomeno,
ch'egli è storico naturale; e vi sarà chi lo riputerà aritmetico e geografo e
che la parte coordinata nell'organismo sociale vi possa funzionare secondo la disposizione naturale onde
solomene non ebbero avvocati, ché, se vi fossero stati, forse ch'averebbono inviluppato
, discendente da un casato straniero che vi regna ormai da molto tempo (un
di dare exiglio o ammunire; non vi si volle mai trovare, perché non
una famiglia originaria di esso o che vi risiede da lungo tempo (una persona;
di questa gente naturale di qui, vi dico che e'sono neri. lettere del
di questi luoghi. carletti, 52: vi sono ancora bestie da portar soma naturali
fa più di un anno e mezzo, vi ho adoperato sopra molta lima, riducendoli
10-v-48: raffaello, il quale riverentemente vi si raccomanda, ha ritratto il nostro
] percotendo nella bocca del cane, vi lasciò il segno de'colori in forma di
naturale all'uomo il riso che non vi ha di quello cosa più umana.
rivelazione divina: e il pensiero cristiano vi attribuisce per lo più un valore limitativo)
: ciò con che sì buon pittore vi arma è talmente simile al ferro che
essa che altro che la semplice vista vi bisognava a chiarirsi di quello 'nganno
manfredi] ma naturale, perché non vi erano de'legittimi. sarpi, vi-2-108
talor di aggiungerla, se naturalmente non vi fusse. -che si riferisce,
. v. galilei, 2-63: vi dico che non solo potrete usargli in
: se aveste veduta la nostra guida, vi sarebbe parsa la smarrigione e 'l baloccamento
). leti, 5-v-733: non vi è stato uomo forse più curioso di
è fondata questa speranza [che non vi sia idropisia] sono molte, ma
redi, 16vii- 182: nel tasso vi è più vivezza, naturalezza di lingua
proprietà. chiari, 2-i-18: meno lodi vi supplico, amico mio, perché siamo
il quale a me piace, e vi trovo dentro di grandi naturalezze, e
le loro parti. nencioni, 1-25: vi è in lui [petrarca] lotta
farle ragionare con tanta naturalità che non vi appaia dentro pur minimo vestigio d'arte alcuna
della naturalità mia guidate la cosa come vi piace. caro, 3-2-246: si dà
portogallo, s'intende poi subito come vi si siano naturalizzati. serristori, conc.
piccola coltura, che da lunga mano vi esiste. 3. inserire una
bene ed adornano le uccelliere, ed una vi si è naturalizzata. 4
necessariamente. monte, ii-398: merzé vi chero di me aggiate pietanza, /
(48): se volete ch'io vi aiuti, bisogna dirmi tutto, dall'a
gli animi, che... non vi sia anche congiunzione di sangue. papi
. che si confonde col mare, che vi scompare al tramonto (il sole)
code di baccalà che, dentro, vi naufragavano / in misere scodelle.
la nebbiolina annega l'altipiano. isolotti vi naufragano i cascinali. ungaretti, xi-84
storia ed è raro che la verità non vi naufraghi. pirandello, 5-57: per
mare ignoto, ne'moderni commerci e vi naufragò. cardarelli, 724: aiuti un
per terra, e s. paolo andandovi vi ruppe il legno e
ritornando... a venezia, vi troviamo la cattiva novella del naufragio succeduto
gettano in mare le merci altrui, egli vi gettò le proprie. pirandello, 8-837
la morte. metastasio, i-iv-n: io vi sarò personalmente tenuto di avermi liberato d'
ridleo e sì fatti capitani di quanti vi avea disperati, falliti, poltroni,
mergesser [nel lete] le penne, vi farebbon naufragio delle erudizioni svanite, però
alfieri, i-132: benché il buono vi sia quasi naufrago in un mare di
un mare di storture di ogni genere che vi predominano, io credo tuttavia quel popolo
molto, infra le adulazioni e l'errore vi appariranno quasi naufraghe. 3
curo a causa dei frequenti naufragi che vi av vengono. - al
qualche logico stomacoso non pigliasse nausea e vi sto, di schifo causato dalla vista
aberranti. savonarola, 8-ii-174: vi saranno alfine in nausea, e tornerannovi
. leti, 8-ii- pref.: vi sono libri o libretti o libracci che nauseano
e nauseosa. lucini, 11-335: vi furono dei farmacisti senza diploma che ci
. carrer, 2-302: non vi terrò lungamente occupato in questi nostri dialoghi
al lito. carani, i-ii: vi sono due maniere d'eserciti, de quali
. p. contarini, li-1-569: vi sono inoltre le navi di negozio.
di forze navali nei pósti dove non vi sono arsenali, e che è fornita di
le unità navali nelle basi dove non vi sono officine per lavori di riparazione.
adibita un'unità antiquata della marina militare. vi sono anche navi scuola dei futuri ufficiali
gli attraversava il viaggio, e non vi trovò i navichieri? fagiuoli, 1-5-125:
nel mare. crescenzio, 1-71: non vi è altra differenza tra il galeone e
ogni saver scarca? brusoni, 9-444: vi mancò poco che per ridurla in calma
ai quattro angoli sono quattro cupoline, vi sono tre navi, ed in fondo a
e alla tempesta, ma nella navicella vi è cristo. -singola comunità di fedeli
dal lat. tardo navicella (sec. vi), aimin. di nàvis,
con poca spesa, grandi tanto che vi vanno dentro trenta o quaranta uomini;
iv-801: -da pisa a qui in navicello vi vogliono almeno tre giorni. -guardate che
era a tal segno / ch'andar vi si potea co'navicelli. -canale
che gli attraversava il viaggio e non vi trovò i navichièri? bresciani, 6-xiii-
: cfr. lat. tardo navicularis (vi sec.. digesto), nel
per causa delle piccole cateratte che vi s'incontrano. jahier, 2-51: è
botte o barile di arena e sopra vi mettono l'acqua salesa, e colata al
rimandata ad ottobre, perché pochi industriali vi si iscrivono. -sostant. ant
punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando sopra la mammelluta ciabattona
metafora oscena. sercambi, 1-i-65: vi dico che è bene cenare tosto,
tosto, però che voglio che tutti vi lavate in un bagno et io con
e hanno interesse ne'noli, e'vi faranno cedere le loro ragioni. guglielmotti
delle braccia, dei fianchi, delle gambe vi navigavano dentro come raggi di luce.
tiberio e sotto nerone e sotto domiziano vi furono degli uomini riguardevoli, i quali
mar tirreno. serdonati, 9-171: vi corrono fiumi, che si navigano ancora
difficile. pasqualigo, 515: dio vi guardi di tali estremi più pericolosi che
che a volerlo ritrovare / la carta vi volea da navicare. 17.
). boiardo, 1-39: niente vi era di quello paese che è sopra
acqua; l'insieme delle imbarcazioni che vi transitano (considerato sotto l'aspetto quantitativo
. groto, i-51: se noi non vi facciamo (come debbiamo) il nostro
navicazione. boterò, 9-102: alessandro vi divise con una linea tutte le navigazioni
a. cocchi, 8-411: gran diligenza vi si usava per mantenere...
non la dannerei, veggendo a che porti vi abbia guidato. boccalini, ii-227:
, 8-10 (1-iv-764): di quegli vi sono stati che la mercatantia e 'l
, l'equatore, eclittica, e vi sono riportate le stelle principali. serve
e della mercatanzia e avere che suso vi fusse caricata, e che '1 tuo navoleggiamento
, imperciò, concedendosi con la carne, vi si aggiunga anice o finocchio..
. pascarella, 1-333: più tardi vi si radunarono i * nazareni quegli artisti
anche alimentare, di esso, che vi ha larga diffusione e vi incontra un vivo
, che vi ha larga diffusione e vi incontra un vivo e generale gradimento (
: invano leggo e rileggo: non vi trovo alcun vestigio di poesia nazionale:
, un ordinamento costituzionale); che vi ha corso legale (una moneta)
. b. croce, iv-12-32: vi si notano [in egitto] piccoli
2-no: negli equipaggi da me comandati vi era gente d'ogni nazionalità.
fra il 1874 e il 1899, quando vi si recitava il repertorio drammatico contemporaneo
di un'altra nazione nell'isola colla quale vi sia possibilità di guerreggiare fa sì che
pucci, cent., 1-67: or vi dirò di parte la nazione. /
germania si profilava l'avvento del nazismo vi fu un uomo politico italiano che procurò
voi ne faremo ancora quello onore che vi se ne conviene. idem, v-52:
iii-900: -per che causa don filiberto vi ha licenziato? -non saprei...
giamboni, 10-127: vedi che via vi s'è tenuto, se n'è
farei. castiglione, 122: io forse vi saprò dir qual abbia ad esser un
., 2-3 (1-iv-116): umilmente vi priego che... la
6-141: neh! perché voi tre non vi fidate l'uno de l'altro,
e le faville al cielo, / né vi fu cor che non sentisse gielo.
« il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori,
delli figlioli di sua maestà non par che vi
uscio del suo cuore, e non vi lascia iddio entrare. avvertimento di maritaggio,
di tutte le doglie: e però vi è la lebbra e le febbri ed ogni
intelletto. v. piccati, 80: vi priego a dissipar la nebbia della mia
o uno muro sì grosso che, non vi penetrando l'occhio degli uomini, tanto
scuopre, non altera l'odore, né vi aggiugne niente del suo.
, e non lo vorrebbe scoprire: ché vi so dire si terrebbano il sacco per
tra lieto e amorevole: 'chi vi ci ha portato, la nebbia? '
la nebbiolina annega l'altipiano. isolotti vi naufragano i cascinali. montale, 13-131
: affinché ne'tempi nebbiosi e piovosi vi penetri [nella stanza] meno umidità
2-145: sull'alba nebbiosa di domenica / vi si vede sguazzare un cacciatore / col
il viso in giù, niuna cosa vi potea discernere. palladio volgar., 3-9
messo dinanzi il piatto dei marroni. vi teneva le mani sopra, col loro tatto
navigazione. casati, 1-96: vi ha però un posto, una giornata al
fece pura, / se forse alcuna nebula vi stava. -per simil. luminescenza
la regione delle nebulose o nebule. vi si notarono finora ben sei mila nebule o
viso a fondo, / io non vi discernea alcuna cosa. ottimo, ii-274:
, 7-106: su che a bere io vi disfido /... / ecco
cerò domani a far chiuder la grotta che vi si possa serbare le cose necessarie,
mare tutti que'loro soldati che gittati vi s'erano necessariamente. gemelli careri,
stato mentale così straordinario? quanto io vi descrivo deve sembrarvi necessariamente assurdo, inammissibile
è virtù così scabrosa, quando non vi si manca del necessario. manzoni,
di quella dei larocca. non vi mancava il necessario, ma il '
queste loro stanze; / che s'io vi pongo addobbi un po'ordinari, /
navile esercito. fiamma, 498: vi è anco la povertà necessaria c'hanno
sarà un opera degna di voi e vi farà più onore, poiché farà nuovo
necessariamente porre a tal vitto ed altri vi si possono spontaneamente adattare. dei necessari
cose necessarie, se nella chiesa non vi saranno officine e i luoghi commodi per i
signori. panigarola, 126: nelle scritture vi sono più luoghi espressi ove si vede
foggia, qual ragione, qual obbligo vi fu egli, perché a poco a poco
si riducono che a ciò che di male vi arreca e l'infelicità della vita e
e solo un giro fermava l'uscio: vi ho posata la mano stringendola con tutta
a canto quelli pochi quattrinelli che io vi ho chiesti, che io ne ho una
. che necessità c'era egli che voi vi scomodaste a lodarmi? -per
bellini, 5-1-220: nell'antecedente ragionamento vi si contiene tutto il muoversi e tutto
e senza necessitarlo a questi precipizi, vi voglio insegnare io come si può salvare
il terzo lustro e due / anni vi aggiunsi, il mio destin mi trasse /
ogni cos passata è putrefatta, / non vi pare? savinio, 232: alle
si accoppiano..., indi vi depongono i uovi. = cfr.
della magia; che ne deriva o vi allude. bontempelli, 20-96:
ore da ingabeto all'epoca della magra vi ha un nedangue, ai sandeh affatto sconosciuto
affatto sconosciuto... - e vi fanno altri nedangue nel fiume?
collo. periodici popolari, i-237: non vi pare orribile nefandità il fratello ammazzare il
un recente tiron de'cateucumeni: / egli vi punge co'i nefari acumini / de'
tanto più che curvo; ma non perciò vi si scorgean tutt'i segni che nel
i segni che nel celeste, peroché vi s'infoscavano soli i nefasti. bacchelli
segneri, iii-3-301: narra plutarco che anticamente vi erano alcune porte chiamate nefaste, cioè
ignoranza, che v'insegna il biasimo, vi niega i mezi er guadagnar la lode
questo caso non si puoi negare che vi sia qualche giusto motivo di doglianza.
e negasse con giuramento non aver rubbato e vi si lavasse gli occhi, diventerebbe cieco
4-138: negate la fede, credendo vi manchi colui il quale largamente tutto il
e non credere tutte le altre cose, vi professate incredulo solamente a dio e,
. de luca, 1-15-2-82: che vi siano contro di esso indizi indubitati,
degli sposi, o tutti e due, vi rispondono negativa- mente. capuana, 1-iii-195
non questo: « è lucio settala che vi manda a me? » alla risposta
trasgressioni: sono violamento di affermativi. vi spiegherò. i precetti negativi...
negazione, cioè a dire perché e'non vi si scorge il molle e non vi
vi si scorge il molle e non vi si rivede il fuoco. gravina, 9
dominici, 4-158: e1 tempo vi grida ogni anno freddo, brina,
maffei, 9: tanto rari sacerdoti vi si vedevano e quei pochi tanto neghittosi e
avete detto se le vostre neghittose letture vi abbiano mai condotto ad occuparvi delle scuole
l'odierno e neghittoso mondo niuna cosa vi dona gratuitamente a gli uomini in scuro luoco
se l'e fatta, per puntiglio vi dura... alle tue spalle egli
, v-311: subito dopo l'atrio vi era un pianterreno tramutato in un giardino
e voi, insensate fanciulle? forsi vi pare ch'io merti esser da voi
e senza pompa o vanità iovenile, vi son comparsa avanti? fed. detta valle
petrarca ci appare negletto e rozzo, vi sono tesori di poesia più schietti di
, 1-xxxix-249: il picciolo dono che vi offre, o signore, non è
, ii-103: i capelli corti e sciolti vi esentano dall'immondezza e tolta la testa
: negligentati come sono, nella vostra età vi rendono amabili e nella virile età vi
vi rendono amabili e nella virile età vi faranno orribili ai nemici.
non dubitate punto che, se voi vi starete negligenti e rifide- retevi nei voti
: tutti i tesori de'vostri nimici vi veggo nelle mani, pur che voi non
lo faccia mal volentieri e più che vi sia negligentissimo. g. m. cecchi
colombini, 39: pregovi che senza negrigenzia vi diate a cristo, fondandovi in vera
non che signoreggiarla! anzi par che vi trascorra non sol con modestia, ma
i-287: osservo però con meraviglia, che vi manca l'indice dei personaggi. io
accuratezza limarle... quando pure stento vi sia, non ha egli da apparire
che negligeste così assolutamente gli ordini che vi si dànno. g. bentivoglio,
a. cocchi, 4-2-95: non vi sono molte abitazioni intorno essendo stati negletti
grida: mo ponete mente ciò che vi pare che sia ne l'altro e
son mia arte; e, non vi entrando tutto / il brodo d'esse,
de'primi. serdonati, 9-174: vi sono spessi alberghi e osterie da ricevere
terre de'cristiani. pacichelli, 1-325: vi sono buone botteghe di librari e di
a tanto che egli pratica la piazza e vi negozia pubblicamente. mamiani, 9-126:
guardate », disse, « se non vi sono coltelli, e se non sono
trasferitosi l'altro giorno, quale io vi dissi, in cielo, ha pure
in tal modo che nella guerra che vi faceva la sorte avete quella vittoria ottenuto
altre ottime e sante loro leggi, vi hanno aggiunto questa, che nessuno de
che in queste sue lettere, che vi mandiamo incluse, potesse esser qualche commessione
[zibaldone], 5-272: perdonatemi: vi siate governato male che non dovevi negoziar
vostra colpa, nel negoziare le occasioni che vi sono occorse nelle faccende. b.
, 311: servitori schiocchi, se vi si leva il talento, tal sia di
. luoco questo sentimento, non vi è stato mai modo che il cattolico
restituirà a bologna quanto prima, ove vi attende in persona per concertare, combinare
1-163: io conosco ab experto che non vi è cosa che mi consumi più la
romano ordinario, e lo straordinario soltanto vi dimorava quanto la sua particolare incombenza e
negozio d'india. palescandolo, 117: vi è poi questo comodo ne'luoghi delle
. p. contarini, li-1-569: vi sono inoltre le navi di negozio e
mai avessi intenzione di sposarvi. ma io vi giuro che sarò costante e soffrirò tutto
un negozio arduo e faticoso per chi vi è nato, per chi vi ha
per chi vi è nato, per chi vi ha parenti, amici, clientela.
non l'abbiate ancora smaltita e se vi piacerà che anche di questa facciamo negozio,
pubblico dominio. metastasio, 1-iii-269: vi prego informarmene per mia regola, senza
carica). bembo, 10-vi-62: vi priego ad usar diligenza in procurar la
: coteste ulcere, secondo l'umor che vi pecca, ora sono biancheggianti, ora
femmina e il maschio [del carpione] vi corre la differenza che il primo ha
ufficiata, e con licenza del pontefice vi conducono fi monaci negri della regolare osservanza
che si cava in sarmazia, che vi si trova come bianco anche trasparente in
un giudizio storico superficiale quanto diffuso che vi vide l'età della barbarie fra l'ordine
nel suo negro mistero, la schiavitù vi è assalita negli ultimi ripari.
periodici popolari, ii-662: né qui vi crediate che le vada male solo per
come loro e piccolino; / più volte vi narrai come era fatto, / però
, i quali ne'sacrifici, in cui vi si sparge il sangue, chiamano l'
'nomina. / ora non vi parrà già più miracolo / che sia venuta
molto allungate e sottili (e vi appartengono le zanzare, le tipule,
voi, passeggiando per quei rigiri, vi perdete in un nembo di profumi celesti
in un nembo di profumi celesti che vi ristorano. parini, giorno, ii-602:
. v. martelli, xxvi-2-65: io vi ho già visto intorno a farvi onore
nembo e una furia di pensieri che vi vorrei dire: li serbo per quando
nembosa, che più ci leggi meno vi capisci. -che confonde la mente
ai zeus (zeus nemeó) che vi era particolarmente venerato. -leone nemeo:
cuoio d'un leon nemeo velluto / vi recò cromis. idem, iii-n-68: né
insetti lepidotteri della sottofamiglia amerini che vi vono nei boschi e nelle
le larve dei lepidotteri (e vi appartiene la nemerites canescens, presso
, sdegnano posarsi su i fiori, ma vi si librano sopra colle ali,
. tansillo, 1-95: se io vi son stata tanti tempi amica, /
francesco da barberino, i-24: non vi vo'né posso ben celare, /
romani animi possa, sempre nimicandovi, vi farò per esperienza conoscere. sacchetti,
bernardino da siena, 119: come vi lassate tanto tollare il sentimento che voi
case dei quali si credette salvar chi vi fuggì, portarei pericolo di nimicarmi con
furono ricevuti nella città, e non vi feciono alcuna cosa nimichevole, perché s'
. n. franco, 7-430: vi si sono accesi odi mortali, mosse
presenti che v'infestano l'anima e vi rubano la coscienza, il mostrarvi contra
si aprono per pascersi, i granchi vi si mettono e se le mangiano.
, nemicissimo di scriver lettere, mi vi trovo affogato; e vorrei piuttosto partorire
nimico alle viti, e dicesi che se vi si pianta presso, per discordamento di
7-70: conosceremo... se sotto vi sieno acquitrini, massi, turfe,
odio averai il nimico tuo. ed io vi dico: amate li vostri inimici,
il cuore. fiacchi, 146: ei vi dirà di por da banda / ogni
banda / ogni rancore antico, / ma vi nomina intanto il suo nemico. manzoni
lamento di fiorenza, 9: io non vi voglio contar la cagione / ch'a'
. solaro della margarita, 85: vi furono, è vero, signori tiranni
canto frigio ', comparso soltanto nel vi sec. d. c., probabilmente
si manifesta nel corso dello sviluppo; vi sono nei ipoplastici e nei iperplastici,
parte mi son posta sul naso, come vi pare che torni bene? conti,
pur fosse, / multiforme di nèi copia vi manca, / ond'ei rasconda in
è originario della nuova caledonia; che vi risiede o vi è nato. -
della nuova caledonia; che vi risiede o vi è nato. - anche sostant.
americanizzante. bianciardi, 4-30: anche vi darò il romanzo tradizionale, con tre
sfumatura. bianciardi, 4-30: anche vi darò il romanzo tradizionale, con tre
questa malafede. o cittadini, perché non vi accorgeste del cubismo, quando era il
nuove forme di vita, rileva che vi sono quesiti ai quali la teoria non
dell'agricoltura. vittorini, 7-257: vi è mai stato un momento in cui
ligure o siculo? cercate anzitutto, se vi è possibile, di rifarvi mentalmente neolitico
o siculo; e, se non vi è possibile, o non v'importa,
dell'ordine coleotteri di cui alcune specie vi vono in italia, dimorando
guarnito di nastri e di candele accese; vi giace un agnello neonato, che la
sono gradatamente sostituiti da compratori parigini che vi trascorrono il week-end, ma cambiano le case
popolare ', perché ho negato che vi sia stretto parallelismo fra la politica contingente
). bianciardi, 4-30: anche vi darò il romanzo tradizionale, con tre
della sera [20-1-1964], 2: vi sono nella d. c...
cortona, si tratta di lui, vi aggiunge e mescola troppo spesso il gusto
quella notte. redi, 16-i-93: vi son persone le quali voglion dire che il
s erché in torno alla fronte vi vaporino / molle nepente 'obliosa gioia
pontefici, negli estremi anni di alessandro vi divenne conquistatore e dinastico. d'annunzio
negativa. d'azeglio, 4-179: vi prego, carissimi compagni, non tardate
spiriti nequiori di lui e se può sì vi entra e ritorna e fa diventare quell'
uno di questi due modi ch'io vi dirò, o per amendue, cioè,
ed alcuna gliene cade addosso, ella vi monta su con grande niquitade e rom-
o niquitosità, alla quale non vi lasciate trascorrere. crusca [s. v
tima della nera o della rossa, non vi avesse lasciato qualche traccia di sàngue.
caro, 12-i-28: ne l'etiopia vi voglio, dove non può essere che
del senso comune e dell'onestà, io vi rebbierò delle sante frustate, anzi nerbate
francesi si erano di nuovo ritirati, vi si accostò con buon nerbo di soldatesche
di francia, nella protezione di cui vi fidate, non ha sì poco che fare
militare. amari, 1-1-9: nelle repubbliche vi si mescolavano le usate parti di nobili
ma se 'l luogo fosse nerboruto, vi si ponga suso risagallo polverizzato.
il cuoio e cavanle fuori o vi mettono il risagallo, il quale non è
cura delle malattie [tommaseo]: se vi sea colore rosso nereggiante annunzia morte.
profondità isolate. altronde l'aria frapposta vi riflette qualche poco di luce e tempera
1-1-50: sotto al quale [mallo] vi è la mace e sotto essa il
piante marine del genere dei potamogeri e vi si nutriscono delle belle neriti.
de'miei dolori, tenterò almeno che vi si manifesti in qualche parte la fiera
mare e per li venti caldi che vi ventano, e quelli che vi dimorano sono
caldi che vi ventano, e quelli che vi dimorano sono piccoli, neri e mal
. giov. cavalcanti, 187: io vi ricordo un proverbio volgare che si dice
cenne da la chitarra, xxxv-n-423: ancor vi do così fatto soggiorno: / con
una determinata comunità, la funzione che vi svolge, l'età avanzata, ecc.
, anche, a quello pagano; e vi è per lo più connessa una connotazione
: chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor dalla
vegas; come sempre in america, vi è la parte nera, il rovescio.
lippi, 12-39: si tratta ch'e'vi fosse un vezzo / di perle che
di nero. citolini, 218: vi è poi il muso e la fronte e
eh'un nero d'ugna non par che vi scatti. 34. per metonimia
uscio » ordinai alla commessa « e vi prego di venire a protestare qui,
uccello). sbarbaro, 1-55: vi sciamano dai chiusi le greggi, coi
materne; e in compagnia delle mandre vi pascolano i corvi nerilucidi. =
! papini, iv-280: papa urbano vi... divenne... un
nerbata. della porta, 7-70: vi porrò al remo con cinquanta nervate di
nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in modo
bastano a provocare quella catastrofe che oggi vi ha tanto spaventato. fogazzaro, 7-60
, nervosismo. tarchetti, 6-ii-386: vi ho dedicato quattro mesi della mia gioventù
che pende dal bracciuolo del ferro, e vi è ritenuta dal pallino e scende ad
corpo militare. giovio, ii-12: vi andrà il signor cardinale con doi brave
rocca. cattaneo, i-2-385: non vi mancheranno... centinaia d'allievi
re cristianissimo, quantunque con ogni nervo'vi si fosse affaticato, non aveva di gran
, 5-158: invece di buona carne, vi dànno ossa, giunta e nervacci,
casa maledicendo i rumori -un ubriaco che vi si rovescia addosso. cicognani, 2-146
sensibile. ghislanzoni, 16-66: non vi pare che una favilla elettrica, sprigionandosi
un osso. pananti, iii-105: vi è una tribù sempre occupata a far
. palescandolo, 140: in fiorenzia vi sono molte sorti di fiorini non
l'istinto, che nella passione sensibile vi sia già l'operazione istintiva iniziata,
lirici. de roberto, 4-285: vi stupirete se nel mio racconto non c'è
incomprensibile, evitati dal prossimo solo perché non vi conosce e vi sospetta perciò capace di
prossimo solo perché non vi conosce e vi sospetta perciò capace di furti e omicidi,
1-1-25: uomo da bene, io non vi fo ingiuria nessuna. redi, 16-vii-404
cavar piscine nei monti dove nissune genti vi guazzavano. 2. preceduto dall'
del viso lo colore / quand'eo vi son davanti in nessun loco, / per
maddalena de'pazzi, vii-151: quando vi occorre cosa nessuna che 10 o tutto
come l'araba fenice: / che vi sia, ciascun lo dice; / dove
: non c'è più nessuno: vi ringrazio: tornate pure a casa. lambruschini
. caro, 12-i-211: questo che vi dico non vi sia per legge, ma
12-i-211: questo che vi dico non vi sia per legge, ma per informazione,
v-91: avete sanissimo intelletto / e vi stimo però più che nessuno. carducci,
ad impedire che nessuno in quel mentre vi potesse arrecar vettovaglia. 9.
appigliarono. tanaglia, 1-453: ben vi si può de'susin trapiantare / e
. martelli, 93: se voi non vi trapiantavi fuor di questo paese, eravate
scrivendo dell'armenia, dove dice che vi sono due sorti di cristiani: cioè alcuni
concepire il vero sentimento degli scrittori non vi è regola più sicura che di badare
. goldoni, xiii-561: de'poeti vi son purgati e tersi / molto meglio di
tersi / molto meglio di me, che vi faranno / carmi d'ambrosia e nettare
tonde. b. tasso, i-m: vi serberanno ogn'or fresche fontane; /
gigantesca, la nettai dalla sabbia che vi si era incrostata intorno, la misi controluce
dapprima nettarla dai sassi che i ragazzi vi avevavo lanciato pergiuoco. -con allusione oscena
/ tien ne'fessi lo intriso che vi poni. canti carnascialeschi, 1-100: visin
soffocano il terreno e non lascian che vi possano i venti per disseccarne l'umidità
ricompensa da la vostra città? quale la vi darà ella? daravvi l'ufficio sovra
e levar via il troppo terreno che vi si trova deposto. 4.
parte dal sudiciume o dalle escrezioni che vi si accumulano; curare la pulizia personale;
/ e si spappolò / quando vi passò la mano; / alla coscia se
le parti più grosse della munizione, che vi si erano attaccate nel momento della scarica
sassetti, 19: se voi ancor vi risolverete o sarete resoluto di pigliar qualche
. per ispedirvi con vesiche gonfie, vi nettano le borse. oddi, 2-74:
e sale che parrebbe che uno anno vi avesseno avuto li spa- gnuoli alloggiamento.
serpenti e dagli altri animali nocivi che vi si annidano. 11. milit
lupis, 3-330: non così tosto vi arrivò che, dando principio alle sue
avete con quelle avvertenze che per altre vi ho dette. baldelli, 5-6-309: 1
irraggiungibile. goldoni, xi-237: -io vi chiedo, signor, vostra figliuola.
/ le ben tornite membra, e su vi stende / stemprata ambrosia. monti,
pallavicino, 1-569: senza fallo se vi si mesce di fatto il nettareo sugo d'
/ cui più lasciar mai non credea, vi lascio. foscolo, ii-243: ah
i versi e le parole, / vi sfavillar le grazie, il gioco e 'l
, per mercé di quello che ora vi ho insegnato, vorrei che deste una buona
buona nettata al vostro occhiale, perché vi fa travedere troppo bestialmente. =
fa per di sopra..., vi mettono le crivelature molto mal nettate,
], / la pezza e '1 nettatoio vi mettiam drento / e per tutto il
, anche, di tutto ciò che vi è connesso (come l'accuratezza nel
veggano e non sentano le porcherie che vi si fanno e vi si dicono di continuo
le porcherie che vi si fanno e vi si dicono di continuo. 6
, un territorio dai nemici che eventualmente vi fossero rimasti; rastrellare.
selvaggi e ingegnandosi che 'l solo fieno vi creschi. panar a, 239:
, e de molto neti, che vi affermo valer gran danaro. ramusio, i-21
pallante (ahi! troppo duramente) / vi fe'diversi: eh'a te '
volte non li salta netti, non vi dia fastidio. monti, 13-701
se voi siete vinti, neuno vi terrà netti, anzi dirà l'uomo pur
prima. guerrazzi, ii-9: in verità vi dico ch'è più sana la tirannide
e precisi. magalotti, 23-16: vi par egli... che il raccolto
vollero ristorare la fabrica: per cui mentre vi smuran da piè a fin di trarne
una questione. guidiccioni, 2-2-251: vi mando un'altra lettera... la
avete cominciata in pa- doa: onde vi dovete trovare nei termini di coloro che
passava il fiato, e ritrovando che vi operava netto il soffio, incominciò a
uno mezzanamente esercitato in questi studi non vi conosca facilmente le cose finte dalle vere.
: / chi vuole ir netto non vi metta mani. fra giordano, 3-317:
. croce, 135: chi non vi va non vi casca, e chi vi
135: chi non vi va non vi casca, e chi vi casca non si
vi va non vi casca, e chi vi casca non si leva netto. manzoni
: alla salita passato il ponte non vi fu modo di passarla netta, che
una freccia, al primo colpo che e'vi tirava. varchi, 18-2-230: la
famiglia. macinghi strozzi, 1-56: vi sare'stata ancora duo mesi, tanto
salivazione e neutralizzare l'aria venefica che vi si andava respirando. boccardo, 2-19
neutralmente a modo di sustantivo, e vi si sottintende 'stato ', 'termine
. l'aurora, ii-390: aggiungono che vi procurate delle armi nei paesi neutri con
caterina ii di russia nel 1780 e vi aderirono gli stati uniti, la francia
prudente indeterminatezza. mazzini, iv-3-59: vi confesso che quanti più italiani io potessi
] disse al marchese: « io vi dico di no, perché a me si
follia sia ben venuta, / se vi ridà al maestro perfezionata. -laico
degli otto fonti topici e pertinenze loro, vi sono tre gradi de'beni, de'
un omosessuale. ghislanzoni, 16-181: vi par strano che la signora virginia abbia
ha basico dell'acido quanto occorse perché vi si trovi in germe ovvero l'ha imperfetto
fumo. bacchelli, 2-xxii-390: non vi sono sfoggi lirici o patetici 0 filosofici
della reticenza. pioverle, 6-183: vi era in angela una forza neutra che
una lite presso una persona che non vi sia interessata; ricorrere a un estraneo
casciano. giunse il contadino, e non vi trovò neve, ma ghiaccio. redi
: nevi del sen celarvi / chi folle vi consiglia? / vi san le amanti
celarvi / chi folle vi consiglia? / vi san le amanti ciglia / celate anche
di alcune specie di alghe unicellulari che vi trovano l'ambiente più adatto al loro
... di purpurei fiori / vi nevigò di sopra un nembo. marchetti,
canuto. giusti, ii-501: che vi siete messi in testa? che il
nevischio, / gelide in vista tanto che vi sembra / di vederle squagliare a poco
, 40-307: ebbi le vostre. non vi risposi, occupatissimo al solito e tormentato
infettive, mentre l'interpretazione psicoanalitica vi ravvisa una dispersione di libido per comportamenti
: siate contenti del vostro stato, non vi lasciate illudere dalla mania di mutar condizione
del r. stabilimento delle pietre dure, vi ottenne la medaglia d'oro, con
onorifiche e lucrose. monti, 1-86: vi mando il giudizio degli effemeridisti sopra il
al loro impiego, e prima che vi fosse la legge sulla ritenenza erano
dalle tre parti; e xxij pietre vi gittarono dentro, e per più onta di
più onta di loro, v asini vi furono manganeggiati. guittone, xxv-40: ma
roccia, che percosse d'assedio e vi sostenne tonta di levarlo. desideri,
tommaseo, 20-53: beati siete, quando vi faranno onta e perseguiteranno. -con
reuma oltraggio. spallanzani, v-45: vi è evidente pericolo che per la strada troppo
prese giammai onta dell'amore il quale io vi portai, o se avuto ha credenza
/ o cade d'alto stato o non vi monta. = dal fr.
, e poi lo seguente dì che vi fu giunto sedette prò tribunale in giudicio,
, 2-244: se al lago regillo noi vi satolammo di combattere, sconfiggendovi ontosamente,
ora e il punto che insieme con noi vi affrontaste. siri, vii-43: [
l'inegual ripieno, / i muscoli vi vanno e i luoghi cavi / empion di
involucro. fortis, c-991: vi trovai una spezie d'oolito molto osservabile
uova e l'interpretazione dei segni che vi si scorgevano. tramater [s
uova, cioè da segni e figure che vi si scorgevano sopra. =
dell'opacità causatavi dagli organismi batterici che vi sono contenuti in sospensione per accertarne il
che non si vede la persona che vi sta dietro. cicognani, 6-196: non
ma l'ombra non dissolve / che vi reclama, opaca. calvino, 8-143:
un locale, una stanza; e vi è connessa una connotazione di desolazione,
suoni compatti e indifferenziati, senza che vi si distinguano i timbri dei singoli strumenti
della vedova. soldati, 2-460: vi erano occhi che, in quel momento,
che, visitando l'italia, non vi acquista alcun'idea capace di dominare la
v. borghini, 4-ii-97: vi dico che da che egli è stata
, come quelle polizze mostrano che e'vi scrisse del parlare al principe per conto
337: in verità, in verità vi dico che chi crede in me,
sforzandosi rispose: « compagni, non vi turbate, l'opera sta altramenti che
la quale indi passava, né mai vi fu opera o ingegno che quindi ne lo
non venite a patto nessuno, perché vi so dire di certezza ch'egli fa
sommessamente suona senza posa, / mentre vi mira bionde la lucerna / silenziosa.
risparmiata: legni da opera da ogni parte vi si recavano: galee e fuste di
giorno). carducci, ii-8-102: vi sono certe domeniche che per me sono
ferita. marini, iii-13: se maraviglia vi reca, o guerrieri, il qui
., ch'è opera di dio, vi ha un continuo progresso, una trasformazione
sente ciò che gli è bisogno e vi provvede. -essere vivente, creatura (
avendo ottenuto il terreno da'frati, vi fondò quell'opera. d. bartoli
lombardo è grasso e le opere di carità vi sovrabbondano. bettini, 1-220: chi
opre? galileo, 1-1-9: se vi piacerà, gli porterò da fare quattro o
opere, dunque, cristiani, voi vi avete imaginato un dio a vostro modo,
., io (179): finora vi siete portata egregiamente: oggi si tratta
l'opera, e la voluntà non vi si impacci. -fare o dare opera'
arditissima è la fabbrica de'fondamenti: vi si pongono in opera l'abete e
. cecchi, 1-ii-370: l'anno passato vi diero i fantastichi /...
il mostrò bene, a quello che vi dirò, lei aver fatto per opera
gettare via, metta l'opere e non vi stia: è opportuno che il padrone
via, metta l'opere e non vi stia. giuliani, ii-324: ci son
, giovanni carissimo, questo mio capitolo vi degnate accettare con quella amorevolezza che l'
.. in quella poca moneta che vi fu data..., è in
dopo l'epoca della battaglia di lepanto non vi sia mai stata tanta operosità in questo
, in partic. giudiziaria; chi vi è impiegato con funzioni subalterne. de
subalterne. de luca, 1-15-1-97: vi sono ancora alcuni altri aiutanti e operari
appena questo lavoro avanzato alla metà che vi cascò dentro il terreno della circonferenza superficiale
tranquillo d'apecchio, lxii-2-11-197: quando vi si stabilisce una missione di zelanti operai si
all'o- peraio dell'ora undecima che vi collabora da poco tempo o vi si
che vi collabora da poco tempo o vi si aggrega verso la fine, da
sottoposto al comuno di siena, e sanesi vi principiorono un bello e forte cassero.
mazzini, 69-387: diffondete, se vi paiono giuste, queste idee tra le
arrivata a reclutare aderenti dopo che vi si era affermata l'organizzazione socialista
nell'uno o nell'altro de'dodici modi vi potesse peravventura nascere, o per non
quello che t. alberti, 120: vi sono anco di quelli che imparanoio sono »
. pulci, 16-52: vedi eh addosso vi viene il soldano, / e se
1-6-283: quando questa [lettera] vi pervenga, sul far della notte sarete
rifarsi da'muratori stessi che vi hanno ora operato. s. maffei
il barocci colorì questo quadro in convento e vi consumò sopra sette anni, così per
per la qualità de'nobilissimi cavalieri che vi operarono richiede più precisa memoria in questi
è molto operativo; / e se voi vi sentite indigestione, / in poch'ore
da lo spirito santo, dato che poi vi sieno concorse, in tutti, tutte
20: in roma... non vi fu mai quella copia di scrittori,
: non è bene che all'operazione vi sieno presenti molte persone, perché il
altro metallo. delfico, i-259: vi si trova anche in qualche copia il
-andate pure, ma ricordatevi di quel che vi si è detto. -che cosa?
di borsa, e in ciascun settore vi sono poi numerose sottodistinzioni rapportate alla natura
cosi, nell'ambito della banca, vi sono le operazioni originarie o dirette fra
ecc.; nell'ambito della borsa vi sono le operazioni differenziali; nell'ambito
e varie fabricazioni, mestieri e operazioni vi si fanno per li maesteri e artifici che
navali, aero-navali, anfibie, quando vi partecipano forze aeree, navali e terrestri
l'italia che il resto dell'europa, vi lasciano molta pecunia, non fia mai
che dice: arca uperta, il giusto vi pecca? biscioni [s.
il paese de'volcani, i quali vi hanno prodotto gran rivoluzioni e cambiamenti.
etrusci, i sanniti ed i greci vi si stabilirono e ne discacciarono gli osci o
abusate non poco dello studio delle parole. vi erano, per esempio, talune popolazioni
- anche: l'attività industriale che vi si svolge, il lavoro che vi
vi si svolge, il lavoro che vi si compie, l'insieme delle organizzazioni
desideri, lxii-2-vii-46: se fido egli vi è, faccia in breve che vostro
assentito alla proposta quando in essa lega vi si fosse indotto il re di francia.
lanzi, ii-40: oltre tiberio, vi è stato chi opinasse doversi ascrivere alla
nemici perseverando in cotesto vostro statuto che vi strozza in gola più magnanimi proponimenti,
o. rucellai, 6-139: poiché voi vi affannate cotanto per convincerne che le infelicità
, io per me dubito forte che non vi sia per venire in animo di fare
e ragione / in buona oppenione / vi doveriano dare / cor e voler di farmi
novo e non conosciuto, procuri che prima vi vada la bona opinion di sé che
un'affettata povertà, e insegnare che non vi era vero vicario di gesù cristo sulla
che si volgono dietro il capo e vi fanno una specie di cresta. abita
da sapere che coloro che la preparano vi mettono l'opocal- paso scientemente e si
di brio. lucini, 11-335: vi furono dei farmacisti senza diploma che ci
nervi e oppilagli in modo che non vi possono passare gli spiriti vitali e in
che '1 mare / agitato da'venti entro vi spinge / l'arena. filangieri,
loredano, 10-43: la gelosia del frenetico vi ingombra il capo, onde non è
onde non è maraviglia se le orecchie vi sono opilate. 5. che rivela
. n. secchi, 33: vi voglio dire ch'io sono tante volte
. batacchi, 2-65: le nonne vi posarono le grinze / e della rara
di profezie. giuglaris, 1-87: vi è pure il suo oppio [degli ipocriti
non possono chinar la fronte, benché vi nuotino sopra i gravosi e profani oppi del
scrittori più animati e vivaci, e vi oppongono quelle del buon tempo antico,
certa scala a la finestra, su vi salii, con animo deliberato d'uccider
poche fasce. nievo, 467: non vi sono due esseri felici che non si
. campana, iii-49: progressi maggiori vi si sarebbero fatti, se il nimico del
, 1-1: in van l'inferno vi s'oppose, e in vano / s'
, e una pietra fredda e dura che vi si oppone e quasi la respinge.
, o si ribalza all'insù se vi ha qualche forza elastica o si ferma
a tal opinione il non apparire che vi fosse più di un viceconte in una
il valore d'adelchi è l'ostacolo che vi si oppone. bette- ioni, i-170
con comodo. cesarotti, 1-xxxviii-169: vi ho spedito da qualche tempo tre nuovi
tutti dicono quest'assioma, ma pochi vi fondan sopra le loro opere; i più
de'magistrati. gemelli careri, 1-iv-189: vi sono medesimamente 2099 montagne, ben fertili
delle mie robe. pacichelli, 2-63: vi e [a bruges] il monte
numero... e, se vi poni uno sperimentato capitano, opportuno non
sì che tra l'uno e l'altro vi siano centottanta gradi, ch'è la
a costoro a l'opposito, e chi vi si troverà el proverà. castiglione
sarei appagato al vostro intendimento, o vi avrei detto gli argomenti che mi condussero
quali, per la gagliarda opposizione che vi trovarono e perché li patimenti ogni giorno
penarono tanto in questo assedio che quasi vi svanì quel gran frutto che dianzi sperato
viii-4: vacai do la commenda, non vi è cosa si trovi un'opposizione
mai nella mente della-giovane l'idea che vi s'era formata giorni in roma
se non a esser corto, spesso non vi ha traccia del colorito di tacito.
ogni biasimo e ogni danno, perciochrella vi darà l'eterna vita. g. corrèr
delle stelle minori s'oscurano senza che vi sia chi l'avverta; il sole,
carducci, ii-3-71: pare impossibile che vi sia tanta resistenza: incredibile anche a'
sì che tra l'uno e l'altro vi siano centottanta gradi, ch'è la
che si frange sull'opposta / riva vi leva un nembo che spumeggia / finche
due opposte etadi, / e solo vi resto giudice il tatto. d'este
di 'fanno 'e la particella * vi 'opposta non parrebbe usata rettamente e
/ in modo che tant'acqua già vi abbonda / che perirà, tant'è di
dalle nevi oppressate, vengono innanzi e vi producono le viti buon vino.
passione. loredano, 2-i-156: non vi è male più pericoloso dell'invidia.
trattenuto, impedito da una massa che vi grava pesantemente sopra. ugurgien,
se improvvisa mina su coloro / che vi condusse empia avarizia, fere, /
et oppressi, talmente che più non vi era strada. -in partic.
ottomano, oppresso e vinto, / vi ceda a forza il suo fatto acquisto.
il crisolora tra primi: ma ei vi morì di dolore nel 1415, per
cilicio, servireste ne gli ospedali, vi dareste a'digiuni; se ricchi, che
fermo e lucia, 159: vi ha due linguaggi che si somigliano: quello
bella italia, amate sponde / pur vi torno a riveder! / trema in
strepitava di notte in casa altrui, che vi s'era introdotto di soppiatto, e
. -anche: la condizione di chi vi è sottoposto. palladio volgar
, lo stato, la situazione di chi vi è sottoposto. mazza, ii-148:
; angoscioso. rajberti, 2-153: vi rendono greve il respiro come incubi opprimenti
un colpo si chiusero tutte le banche. vi torno adesso quando l'ansietà è tornata
troiani / che largamente i rutuli vi oppresse / e sperperò gli scudi e tordinanze
1-13: sì confusa sarà la fuga che vi opprimerete e suffocherete l'un l'altro
suffocherete l'un l'altro, senza alcun vi cacci. -in partic.:
a strazio. savonarola, iii-106: vi dissi non ier l'altro che quelli
opprime, che v'agita, che non vi lascia stare, e nello stesso tempo
, e nello stesso tempo v'attira, vi fa presentire una speranza di quiete,
, anche, una casa, chi vi abita). -in senso generico: assediare
che senza la perfezzione dell'opere non vi fosse chiesa? segneri, ii-591:
ma se ne scuoterà l'amico, che vi si troverà oppugnato. -che incontra
spiritale / all'uscio che l'amor vi fece uprire. febus-el-forte, 1-40: la
lauro, 2-63: con lunghezza di tempo vi si inserisce l'umido continuamente, che
pubblico, e anche la ricchezza privata vi è grande e alquanto diffusa; che ha
soranzo, lxxx-3-697: tutti insieme vi [in italia] vorrebbero ravvivar le ragioni
, globosa, ovale o elissoidale; vi appartiene il fico d'india (opuntia
sia stato eletto a un'assemblea e vi sia incompatibilità legale fra il relativo mandato
proporzione al numero delle azioni possedute. se vi sono obbligazioni convertibili il diritto di opzione
nona: le tre del pomeriggio (e vi si colloca la morte di cristo sulla
giorni della settimana e le feste che vi si celebrano); l'uso della
bruciate! a quest'ora bruciata non vi aspettavo. fanfani. uso tose. [
dell'orologio, indicando il numero che vi è scritto. barilli, 5-24
g. m. cecchi, 1-1-289: vi vogliono... trattenere con una
si percorre in sessanta minuti (e spesso vi è congiunta, in funzione appositiva o
corno sinistro,... e vi trovò durissimo incontro, restando per molto
buona fede, poscia che l'opere non vi siano, può stare a grande speranza
bibbia volgar., ix-145: imperò vi dico: vigilate, ché voi non
che sta per finire presto. non vi confondete; siamo a ventitré ore e
: se ben l'avarizia / del vecchio vi ritiene, egli è (sapete)
pervenire a l'ore / com'io vi possa sodisfar. dante, vita nuova
affrettarsi l'ora in cui savie leggi vi sollevino a vita meno disagiata.
xvii-31: atendo l'ora / com'io vi possa aiegra gioia donare. dante,
un mio fatto, sì che egli mi vi convien pure essere a buona ora.
buon'ora, come far si dee, vi ausaste. -presto, all'esordio
la leggono. tasso, 13-56: solo vi soffia (e par vampa di face
è la calca, ch'a pena vi cape. / la turba che vi vien
pena vi cape. / la turba che vi vien per ogni via, / v'
. i. nelli, 4-3-1: estasio vi ama e voi amate in buon'ora
in buon'ora anche lui; ma se vi dà cartacce, scartatelo, e appigliatevi
scartatelo, e appigliatevi a flavio che vi adora. monti, ii-238: che
nemici cercano la mia mina, e vi riusciranno. alla buon'ora. carducci
nome vostro, non sapendo se ciò vi piacesse. tuttavia siamo a ora. fanfani
di già mandato,... vi dovrà a questa ora essere. caro,
non v'è nessun di loro che vi pensi al fatto vostro: i'lo
le glorie. baretti, 3-208: vi farò noti tutti i raggiri e tutti li
de le nostre mani possiate campare, che vi levate ora a richiederne di battaglia?
, ragazze,... che vi piglia, ora? litigherete in caserma.
e di vivace / aglio uno spicchio vi tritò minuto. d'annunzio, i-387:
personaggi tali? pascoli, 325: polenta vi ci vuole ora e coraggio!
. magalotti, 7-135: ora io vi racconto come iersera l'altra il serenissimo
boezio? chiaro davanzati, ii-35: io vi dimostro ciò che mi cherete: /
qui, io ho comessione, se vi dà l'animo, d'aconciare queste cose
amore,... infìn a ora vi dico ch'e'vi converrà al postutto
. infìn a ora vi dico ch'e'vi converrà al postutto patire. lettere e
dove siete dipinto fra certe maschere che vi mettono a cavallo in una bufala.
ora qua una gallina recare, ch'io vi farò vedere che grande è stato fino
cecchi, 17-132: per da ora io vi prometto di contarne una a voi.
e per da ora, vedete, io vi perdonoogni cosa. -per ora: per
perch'è biasmo contro un disarmato / vi perdono per or la morte rea. foscolo
cristo], 3-3-rifi.: se vi ha alla persine qualche asilo recondito ed
affezzione e desiderio del vostro bene, non vi avreste poi quello che principalmente si desidera