12-9-100: sul lido... vi sono le libecciate, che col loro spolverino
le libecciate, che col loro spolverino vi depositano il salmastro. guerrazzi, 14-218:
di perfetti gentiluomini, vi salutano e vi chiedono licenza di pulirvi l'abito. d'
grado senza pregiudizio dell'anzianità quante volte vi piaccia ripigliarla. d'annunzio, v-1-194:
necessaria per la scavazione in generale, non vi si scorge altra regalia, ma vanno
intorno alla licenza d'estrazione, di che vi pregai lo scorso ordinario, sieno tronche
, sieno tronche tutte le difficoltà, vi accludo l'attestato provante che i quadri,
correttezza sociale, o ne prescinde o vi deroga. citolini, 2-11: io
99: in eternità sterminata non vi è tempo a tristezze; in libertà
a tristezze; in libertà beata non vi è licenza alle lagrime? -disordine,
per me solo. mi sono illuso. vi riverisco e vi chiedo licenza.
mi sono illuso. vi riverisco e vi chiedo licenza. -con buona licenza
v'amava, se l'amor mio non vi piaceva, potevate darmi onesta licenza,
ho ancor mai detto... che vi prendete troppe licenze. -prendersi licenza
gozzano, i-1318: l'idillio del quale vi ho parlato, non sarà licenziabile che
ridere e a cantare con meco insieme vi disponete..., o voi mi
pasquale è preparato: / acciò nessun vi dessi alcun ostacolo, / tutta la mia
. cavalca, iv-82: stati che vi furono certo tempo, si licenziarono in
della natività di cristo, xxxiv-182: iddio vi guardi e salvi da'peccati; /
letti da'generali i capitoli della pace, vi trovarono dimande troppo pregiudiziali all'autorità del
di lavoro. lanci, 4-18: vi metteva più conto lecenziarle e mandarle libere
dario, o valentuomini di persia, vi licenzia dal soldo di oreste e interdiceve il
erano quel che ci voleva per lui. vi si licenziò tanto, che s'era
sperar dal vostro amore? / -che vi mandassi al diavolo di core. /.
: mi è molto piaciuto che astenuto vi siate dal parlare licenziosamente. muratori, 7-iii-193
nondimeno egli è da sapere che non vi si vede quella vaghezza licenziosa di che
, quando sono tempi quieti, non vi potessino fare provvedimenti e con ripari e
la balza e 'l piano, / e vi poter coi cardi ispidi il crine /
che ad ogni altro diletto, e vi corrono licenziosi. cantoni, 596
fatica feci salva la notte ch'io vi stetti dalle licenziose e turpi voglie de'nostri
le esercitazioni sportive e militari; aristotele vi istituì la sua scuola e fu poi sede
pescato nei profondi reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero ciò che vi piace
, vi sia ammesso per vero ciò che vi piace. filicaia, 2-1-147: vivrà
dante, inf., 23-128: non vi dispiaccia, se vi lece, dirci
23-128: non vi dispiaccia, se vi lece, dirci / s'a la man
. foscolo, ii-330: pur non vi lece le mal-ferme spade, / o
a cagione di certi minutissimi licheni che vi nascono sopra. lustri, iii-20:
un'umidità che la fa imputridire e vi richiama una folla d'insetti. 0.
regione dell'anatolia sud-occidentale); che vi è nato o vi abita.
sud-occidentale); che vi è nato o vi abita. boccaccio, iii-9-72:
, ciascuno ha potuto vedere qual concorso vi sia stato in tali licitazioni, ed a
le persone ritenute particolarmente idonee, che vi sono state appositamente invitate. ferd
. non reggerebbero al gelo crudissimo che vi regna, se le borracine, i licopodi
coorte, o spiriti eletti, / che vi e pel lido e per la
: pareggiando i miei co'passi fidi / vi mettete in pelago, ché forse, /
, ii-783: come annoso licor lieo vi mesce, / tale amor a voi
lorenzo de'medici, ii-251: tutti vi chiama la bella ciprigna / a spender
se stessa la veneziana repubblica, e già vi apre la via lietamente ad uscire dalle
, l'uomo capiti ad essa, e vi faccia un passo, può d'allora
schiera / io mal contento sol drieto vi vegna. cellini, 1-13 (48
il mistero; par che un'anima duplice vi si riveli con diversa bellezza, lieta
, /... / benigni or vi mostrate e nascondete / sotto vostr'ombre
lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse, rattristava lo sguardo e il
, i-6-20: io non dico già che vi affatichiate in sui libri, o perdiate
ruscel corrente. alberti, i-200: vi godete in villa quelli giorni aerosi e
lieti pranzi e nelle allegre cene / vi sovvenga di me tra quei bicchieri / che
non ti volgi / a quel poter che vi creò dal nulla, / e della
creò dal nulla, / e della vita vi fe'lieti? -fare,
0 d'orno leve / l'uom vi sornuota e 1'duro ferro e 'l sasso
dal regno di napoli per il mare che vi si interpone sebben con assai lievi intervalli
punito. tasso, 14-36: non vi spiaccia entrar ne le nascose / spelonche ov'
, 8-224: codesto è lavoro lieve e vi servirà di passatempo. -con
xlix-56: perché lo meo dire util vi sia, / discenderò del tutto / in
.. /... su vi spargi lievemente un velo / di foglie trite
che abbi sollecitudine, o una che non vi pensi? chi ha sollecitudine. ella
il bicchiere del suo crepitio. isidoro vi immerse le labbra mentre la spuma lievitava
segno che dall'inghilterra sino a venezia vi fosse un lievito di confederazione. pratesi
che abbi sollecitudine, o una che non vi pensi? chi ha sollecitudine..
: divengono elleno più efficaci se vi si aggiunge un'altra frutta, detta dagl'
l'imperio, benché con ogni studio vi avesse atteso e fatto con gran fortuna
lamenti storici, ii-7: già non vi contarò lo mio lignaio, / ch'
, guardia di questo illustrissimo signore, vi corre nulla? v'è egli veruna distanza
. periodici popolari, ii-82: se vi è raggio che possa penetrare nelle anime
.. delli superni fili splendente corona vi darà. leonardo, 2-117: ii
: quando va alla chiesa, ella vi va ornata, liliata, inghiandata, che
, create l'armi a combatterli: vi siano strumenti di guerra i ferri delle
poi dalla lima, con ricideme quanto vi fosse d'ambizioso e di straniero.
fa più di un anno e mezzo, vi ho adoperato sopra molta lima, riducendoli
d'ogni altro, e di continuo vi tornava su. se n'era fatto
giudicatemi al fuoco e a quello che vi parrà ». 16. dimin
tornio di limucce e di stecchelli / vi lavorano dita pazientissime / per ore ed
, tutti i lombrichi e grossi e piccoli vi morirono nel solo tempo di una mezz'
ed alquanto limacciosa, perché nel pozzo vi andava non da sorgente, ma da
citolini, 402: sotto le azzioni vi è il lavorar de l'orefice a
de'medesimi con isforzare esso contatto mentre vi scorre. -sostant. l
sia / così veloce e che 'l miglior vi lima, / e quanto è bel
g. cavalcanti, i-329: già non vi toccò lo sonetto primo, / amore
magalotti, 7-141: non pretendo già che vi ammazziate per scrivermi a risposta: vi
vi ammazziate per scrivermi a risposta: vi dico solamente che più tosto un poco
che vanno per la minore, voi certamente vi stupirete a veder... con
fiatar mai, che la ciarliera non vi ficchi il limbello. 7.
, ma non però tanto vota che non vi fosse rimaso alcun limbellùccio, ch'io
fosse rimaso alcun limbellùccio, ch'io vi trovai. l. bellini, i-98
', è sentenza comune che non vi si patisca pena alcuna e vi si
non vi si patisca pena alcuna e vi si possa godere di quella piena felicità
limbo nel seno d'abraam, e vi stette sino alla risurrezione di cristo.
9-162: a nessuno veniva in mente che vi fosse un premio, un castigo,
a vedere l'inferno e le pene che vi sono, e poi il limbo;
poi il limbo; e... vi trovò e conobbe l'ombre, ovvero
, con le loro carte imbrattate che vi stanno i secoli a pigione, con la
: su i limini de la porta / vi canto la serenata. -confine.
, vicino alla vostra mantova, né vi sarà difficile di redimere per mezzo de'vostri
fuore di voi, acciocché malatasca non vi pigli con le molte illusioni e cogitazioni
, che appena altri s'avvede che vi sia quell'infermità ch'io avrò notato a
senso dell'uomo sano, che veramente vi è una responsabilità della malattia: che
in senso dannoso; circa le cause vi sono malattie congenite, presenti già dalla
non aggio altro messo / lo qual vi dica la mia malatia: / se non
, x-823: - che avete, che vi vedo
tommaseo, 15-310: la fama malaugurata vi si strascinerà dietro come catena, vi
vi si strascinerà dietro come catena, vi sarà delatrice. -malevolo; perfido
godersela a la malaugurata, perché non vi durò fatiga; però quasi la gittano.
di far testamento. -che malaugurio vi viene in mente adesso? d'annunzio,
che bel gusto sarà, quando qui vi prenderete alla vostra età qualche male.
praterie. si dice che le notti vi si sentano spiriti; che l'uccello
malaugurio, sono il medico il quale vi dice: al cessar della febbre subentrerà la
uno amico. leopardi, iii-15: già vi vorrebbe molto, perché le lodi date
o crede non dovergli succedere, e quando vi si disponga, opera di mala voglia
giamboni, 4-119: chi attentamente l'animo vi ponga... e consederi
ii-346: quello ch'io... vi ho divisato nell'unico peccato di senso
di bosso era tutto malconcio dai tarli che vi si sentivano rosicchiare ancora per di dentro
in estremo il vostro divino liberatore che vi mondò, e non anzi provocarlo ad
: -coppo, se voi avete cosa che vi spiaccia, noi siamo malcontenti; se
se noi possiamo fare alcuna cosa che vi levassi dalla noia che avete, ditecelo,
schiera / io mal contento sol drieto vi vegna. michelangelo, 1-i-91: io mi
, vi-293: i sospiri, che vi escano del petto come nunzi del malcontento animo
e della rivoluzione. mazzini, 60-18: vi è in italia malcontento, desiderio di
tansillo, 1-267: perché vedo quanto vi sia caro / giuocare al malcontento spesse
, nessuno è tanto malcreato che non vi lasse qualche cortesia de le reliquie che
infettato dai loro veleni, se voi vi rimaneste. c. i. frugoni,
nell'anima. aretino, v-1-218: io vi lentemente scrisse, eccetto che fu maledicentissimo
rapace, che con questo cotale non vi mescoliate. tolomei, 2-208: un
. machiavelli, 1-ii-344: se alcuni vi sono scandolosi, oziosi, sanza freno
acqua l'ebano solo, ché così vi porrete un solido più grave dell'acqua;
gatto parlasse male: sicché, se vi pare, ingegnatevi d'imitarlo da qui
de la battaglia asciutte, / qui vi depongo: e qui sepolte state /
de'ricci, 21: più mesi sono vi scrissi a lungo: non ho mai
, / et in comune colpa il mal vi piace? berni, 95: certe
son macellari e mulattieri, / e vi tengon nel letto volentieri, / perché
voi or addosso, che tanto vi scotete, vi storcete e vi dibattete?
, che tanto vi scotete, vi storcete e vi dibattete? che forse vi
vi scotete, vi storcete e vi dibattete? che forse vi si dà
vi storcete e vi dibattete? che forse vi si dà quel brutto male? papini
elio-amba,... temeva fortemente che vi si frammischiassero donne di perduta vita e
l'aveva provato e che ricader non vi voleva, fu il primo ad aver difficoltà
risecca le mammelle a segno che non vi sia neppure una goccia di latte.
: aveva molto piacere, e forte vi studiava, in commettere tra amici e parenti
particolarmente di cipolle e radiche, e vi si mantengono lungo tempo doppi, do-
do- vecché in firenze, se non vi si ha gran cura, facilmente ritornano
doluta, per ogni volta che passar vi solea, credo che poscia vi sia passato
passar vi solea, credo che poscia vi sia passato sette. alamanno rinuccini,
aveva per male che detto carlo sì vi usasse. michelangelo, v-490: avea ben
ne fate male; pur qual più vi piace? io ne so più di mille
, « perché dell'inferno io non vi posso cavare ». panciatichi, 29:
? s'ostinava a dire che non vi siete maritata con beppe suolavecchia, né
: -o come truova egli lavoratore che vi stia su, se vi si perde la
lavoratore che vi stia su, se vi si perde la ricolta, scorticanvisi e'
la ricolta, scorticanvisi e'buoi e vi rovina la casa? - alla casa si
el pozzo, e desso pozzo, tu vi possa allogare tutte queste cose proporzionatamente.
dio, per ogni fuscello di paglia che vi si volge tra'piedi bestemmiate iddio e
vostro amico, di cui io mi vi ramaricai l'altr'ieri. idem, dee
che rabbia è questa, / chi vi sospinge il piè, chi vi molesta?
/ chi vi sospinge il piè, chi vi molesta? c. i. frugoni
le mie stampelle... -non vi voglio dar niente... -maladettis-
difetto o di un vizio (e vi è talvolta connessa una notazione affettuosa o
della bugia che, s'egli non vi fosse,... non vi sariano
vi fosse,... non vi sariano litigi nella republica. casalicchio,
, questo maladetto e nullissimo verso finalmente vi si legge così. -pesante,
a questo o a quel contadino che vi semina il suo sacchetto di grano e
semina il suo sacchetto di grano e vi pianta appena un palo forcuto per appendervi
, 1-iii-98: voi aspettate che io vi scriva le nuove, non è vero?
, e quanto voglio. -io non vi credo una maladetta. periodici popolari,
i secoli altrui non maladichino l'ozio che vi tiene abbada con le lusinghe de la
48: io per grazia d'iddio vi feci conoscere che il non temere, anzi
voi... cercate me, io vi comando, da la parte di dio
figliolo è stato cattivo,... vi prego gli perdoniate per amor di dio
d'innocenza si muta in maledizione, vi è figurato il leone feroce che si
prigione, e riferischino a l'officiale se vi troveranno alcuna malafatta o alcuna sospezione.
1-215: di un bambino morto convulso vi dicono che fu malefiziato da una vecchia
fiorentini, entrati nella terra, non vi lasciarono fare nulla ruberìa, né micido
: il mio signor capitano giudice al maleficio vi assiste alle riducioni [degli astanti]
i salcetti del diavolo, che non vi si dice altro che male, e
, 695: questi vostri malefici occhi vi hanno da essere cavati dalla testa dai
malefici passano rampanti su di voi e vi contaminano. -che si riferisce,
cadavere. fracchia, 154: raccontano che vi siano state gemme altrettanto malefiche quanto questa
pucciandone, xxxv-i- 336: deo vi lassi trovar miglior servente, / e
trovo posa. massaia, xi-140: non vi era più dubbio, la febbre,
di prima, che tutto l'anno vi pareva una continua quaresima. 6.
e ora non si sa quel che vi faccia. b. croce, ii-9-107:
, / né sol parlar ne'malfar vi meteste, / ma con quanto poteste.
. costantino da loro, lxii-2-ii-37: vi è anche una certa malfatta sorte di
v'avvenisse per poca gente, non vi sgomentate. 11. plur.
. foscolo, ii-330: pur non vi lece le mal-ferme spade, /
già esausta della materia, e se pure vi è qualche questione di fatto ancora malferma
. ti risciacqua la bocca, che non vi rimanga nulla limosità di cibo,
: in questa isola [san tornò] vi regna molto il malfrancese, e similmente
che si riferisce al madagascar; che vi è nato o domiciliato (una persona
incapacità. bembo, 10-vi-103: vi priego facciate intender tutto questo alla serenità
e molte di quelle maniere del dire vi si parano, mal grado vostro, dinanzi
, voi sapete quanto tempo è ch'io vi son stato servidore. tasso, 14-588
g. gozzi, i-2-77: non vi par forse vera malìa l'avere un
vicino al male trovasi il rimedio, e vi sono frequenti le * bahòmize ',
caro, 3-2-354: oltre a malieri che vi ho chiesti, con ducetemi
quando o forti passioni o sincere opinioni vi fanno parlare, ricordatevi che le intenzioni
occhiali che siano lucidi, acciò non vi mostrino una cosa per un'altra.
il covile d'ogni malignità, tutti vi vanno per migliorar di fortuna, ma
, ma non tutti per le medesime strade vi s'inca- minano. muratori, 6-207
: temo di malignità oscure che già vi hanno fatta pena nel vostro paese.
/... / mille amazzon vi son, mille guerriere. b. segni
. giuglaris, 33: finché non vi è de carboni scintilla, si può sfiatare
ogni maligno spirito, che per quanto vi soffi attorno non ardono. goldoni,
vedi? caro, 7-635: aletto / vi giunse, e 'l torvo suo maligno
precipizio. fogazzaro, 5-113: il falco vi andò dopo pranzo, verso le cinque
è pesante ed umida, l'inverno vi sta tra perpetue caligini e l'estate tra
giuoco di mano del traduttore, il quale vi sparla di molte persone. colletta,
questa volta una vacuazion tale che poco vi può rimanere ornai di maligno. fagiuoli,
fagiuoli, 1-6-187: signor padre, vi compatisco, perché voi, fondato su
/ che d'amor qualche mistero / mi vi tenga prigioniero. / mi vi tiene
mi vi tenga prigioniero. / mi vi tiene un venerando / ippocratico comando.
, o cavaliere di cupido, io vi veggo; certo la vostra insegna addita
cognizioni, che già avevate raunati, vi farà malinconia la memoria della sciagura passata
oppure dalle regole del chiostro, se vi piglia la malinconia di monacarvi. de
ci volete far malinconia, e noi vi conduciamo a stare allegra ». pascoli,
/... / -non vi pigliate più maninconia, / tosto tornerà a
: -con quarantuna lire al mese, vi è impossibile di vivere. -lo so,
malinconiche. bruno, 3-1020: onde vi è nato questo malen- colico e perverso
una tale attenta meditazione delle vostre miserie vi renda la vita o malinconica o pusillanime;
. targioni pozzetti, 123- 193: vi sono inoltre grossi massi d'una pietra assai
sua * lady 'che arrivano. non vi sono cavalli, non v'è cena
le loro capellature soavi; e l'acqua vi traspariva col fulgore della madreperla. quel
m. villani, 3-43: [clemente vi] il suo ostiere tenne alla reale
sementa santa / di que'roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido
seco. tasso, n-iii-833: s'io vi concedessi, come platonico, che ne'
sarete inteso a malizia; che parole vi escono di bocca? pratesi, 3-130:
, perciò che, in ogni stato vi piaccia di tenermi, mi vengono quelle
, giudicando e disputando della luce, vi riprendono di novità; ma eglino più tosto
che altri non desiderasse mai di uscirne e vi stesse contento. guerrazzi, 16-105:
po'maliziata, perché dietro alla tela vi ha ritrovato scritto il nome dell'autore,
affermare di cosa alcuna; e però non vi saprei dire se il pane è petrificato
cattiva, e non vuol che io il vi trovi. buti, 1-557: malacoda
maliziosissimamente gettare ai piedi, non perché vi curino medico delle loro infermità contagiose,
... eravate sicuri che nessuno vi avrebbe visti. = comp. di
natura. bottari, 5-141: non vi ha dubbio che a prima vista avrà quel-
, ii-64: io non so come vi potrò sodisfare, perché, essendo stato
è troppa tentazione. -un malizioso direbbe che vi fa paura. -di animali.
: dal masaron per un messo aposta vi scrissi, et a ora si replica di
lubrano, 1-208: o boscaglie americane, vi chiamerei terre di promissione, se
le corruttele di scandalosi europei non vi riempissero di malladroni, i quali idolatran la
ancudine del malleatóre, che quanto più vi percuoti su del martello, tanto più si
son mosso a scrivervi questa, perché vi tegnate carta de l'affezion mia, come
stiamo tutti bene di salute: di ciò vi sono io mallevadore. carducci, ii-4-340
, 1-iv-500: pure la mia predichetta vi è giunta, ma priva, per mia
dice: « io non vel so chi vi prestasse uno marchesano ». lo giudici
, 323: voglio che li diciate che vi entro malle- vadora per lui; con
. m. cecchi, 19-3: io vi prometto e sto mallevadore / che questa
il candidato manterrà in parlamento quello che vi dice o scrive. periodici popolari,
, 2-xxiv-121: dafnide... sempre vi amò ed ebbe care nell'animo suo
323: voglio che li diciate che vi entro mallevadora per lui; con questo
né stare ad udire lui. e così vi prometto; e sotto questo obrigo mi
invincibile ripugnanza per l'estrema sudiceria che vi regna. tommaseo [s. v
in faccia del popolo e di chiunque vi voleva intervenire. cattaneo, iii-2-403:
di un matrimonio infelice (sia perché vi è stata costretta sia per la cattiva riuscita
federigo ii. verga, 3-206: non vi ho detto nulla quando ho saputo che
aretino, v-1-185: voi vi credevate ch'io mal menassi le signore
del carducci su jaufré rudel? egli vi ha malmenato, senza una ragione al mondo
delle anime di que'dolenti malnati che vi ardono dentro? varano, 1-45:
. schiatta pallavillani, xvii-665-7: molto vi chiamerete malenato, / quando al partir
., 5-39: se alcuni antichi canneti vi sono, del mese di febbraio si
lassano andare, temendo che dentro non vi fussero mali spiriti. g. p.
d'una pantera / l'augel che non vi passa v'è pigliato. iacopone,
voi ò cose fatte, / che vi tomi in vergongna o mala fama, /
di ribrezzo e di orrore a chiunque vi si trovò presente », vedendo egli di
. maffei, 6-80: di soddisfazione non vi è bisogno, quando l'offesa fu
di cavallo. gemelli careri, 1-v-36: vi nascono certi pesci spinosi, di mal
gente. leopardi, iii-315: s'io vi potrò mai stringer la mano e abbracciarvi
rinchiuso non mi piacque e mai più vi posi piede. savinio, 2-46: l'
rinaldo degli albizzi, ii-452: io vi dissi che tutti gli genovesi se ne
e la fante e la gatta e chimiche vi è! aretino, 20-77: -ella
ricevettero i vicini, ma 'l pestifero malore vi si sopì affatto. brusoni, 669
le cose erano a malpartito, se non vi correva al soccorso il conte gonsalvo sancio
comparvero innanzi,... vi prometto ch'io feci loro un mal
essere, non sete solvente, vi guardano con un mal piglio,
altra assistenza che di servitori malpratici, vi morì in tre giorni. pea, 7-63
più leggermente guasterebbe uno bossolo, che vi fosse stato entro uno mal- puzzo,
e lasciando- velo fino alla mattina, vi si trova rosso tutto il ferro.
a una briosa polemica contro quanto vi ha di sterile e di malsano
fugge. salvini, 41-105: non vi ha cosa al mondo a cui l'uomo
altri tempi la broda e la mostarda vi baciano le mani; ed è una
sestini, 47: alla spiaggia del fiume vi è un piccolo forte, che fu
, ii-4-15-141: brisac... vi si aveva fatto condurre, quantunque si
difetto. allegri, 143: non vi stupite... se le poesie da'
decisi a lasciare l'egitto, nuovamente vi sbarcarono nel 1907. 6
ivi zuffe e malusanze / di ghiotton vi si fan danze. = comp
il buonaparte,... non vi sarà altro motivo di brigantaggi, senonché
, 150: dove non è legge non vi si trova virtù; anzi vi si
non vi si trova virtù; anzi vi si vive più tosto a volontà de'malvagi
; / chi vuole ir netto non vi metta mani. dante, conv.,
mie spese. cellini, 868: io vi amerò di cuor fino alla morte,
con disperanza che già mai pompeo non vi dovesse
l'aperse, / e dentro vi trovò ossa di morti / e cose puzzo
che essi adorano, non altrimenti che vi abbia finito di conoscere il diabolico lutero
. cocchi, 4-2-199: crederei che non vi fosse da dubitare che la cagione di
248: se uno immondo e male vestito vi recasse uno grande tesoro del quale traeste
ritorno alla casa dei padroni; ma non vi ha più posto per lui, che
sieno sospetti. guazzo, 1-23: vi bisognerebbe alla fine ritornare alla vita comune
a la possa, / nessun riparo vi può far la gente. idem, purg
.. a terreno ànno l'inferriata ma vi s'affacciano i fiori: le multicolori
circolari e reniformi ben distinte; vi appartiene la nottua dei cavoli.
. m. cecchi, 1-2-509: vi pensate forse / che io sia qua qualche
o bambini: dite papà e mammà quanto vi pare e piace: sono parole della
altri che presi da fanciulli per schiavi vi pervenivano con la medesima disciplina e con
occhio patir non possa / che altri vi giaccia, altri le sugga e mamme.
punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando sopra la mammelluta ciabattona
radiari, dai mammiferi agl'infusori, vi ha certamente una scala lunghissima di esseri
tre metri. monelli, 1-159: non vi è altra regione in tutto il mondo
due palme. calvino, 1-475: vi mangia in un boccone, il cai-
le coltivazioni, hanno l'avvertenza di non vi piantare se non che viti di buona
bibbia volgar., ix-399: io vi dico: fatevi amici di mammona della iniquità
che, quando verrete a meno, quelli vi rice- vino nelli eterni tabernacoli. s
siena, 970: oimmè, non vi voliate fare amici di mammona, che è
farete le iniquità anco voi, elli vi ricevarà nello eterno tabernacolo dello inferno.
gran maestro. allegri, 96: vi riposa [nel cortile] la bestia e
il contadino; / e tutto quel vi fa, che gli bisogna, / il
rifiutato! b. croce, ii-6-349: vi sono tempi nei quali par che
1-50: la fauna meridionale scomparve e vi sottentrò quella iperborea: il mammuth e
fare una buona investita in anfìon e vi comprai sessanta man d'anfion. gemelli
dita tremanti. cassola, 1-238: -ora vi accendo il fuoco, -rispose la donna
d'assassini. bandi, 1-ii-9: la vi sarebbe una caccia squisita e di non
donna alzò il telo di dietro, dentro vi scorse materassi, coperte, il lucido
zool. famiglia di mammiferi sirenidi (vi appartiene il lamantino), che comprende
si adorna e gente, / non vi si porea apponer mancagióne. castelletti, 1-42
nozze, non lo pregò importunamente che vi provvedesse, ma disse: * vinum
virtù. galileo, 1-1-75: non vi ho più scritto per mancamento di materia.
i-23: del sicondo e terzo razzo vi riserbo per altra volta, per lo mancamento
modo che due colonne, che io vi volevo fare, non mi riescono. giannotti
. carlo da sezze, iii-140: non vi è dubio alcuno che, nel tempo
corpo e sanza tradimento, / e non vi fu difetto o mancamento. lampsonio,
di mancamento. zilioli, 1-8: vi ha il duca di savoia usurpato il
, non contento della prima offesa, vi va aggiungendo tuttavia il disprezzo, l'
la riceve. botta, 4-82: vi entrarono a furia e con brutto, anzi
sempre da condannarsi mancamento di fede, vi mandarono ogni cosa a sangue ed a ruba
il quale, per quanto intendo, vi fu messo per un delitto commesso piuttosto
trovare in voi mancanza; / che vi vede mai nom sente rancura, / ma
nome senza effetto, più della loro mancanza vi narrerò. sercambi, 1-i-396: lo
tal risoluzione non la sa alcuno. vi avea chi sospettava che, essendo egli fattore
conveniente, nel quale in nessun tempo vi manchi l'acqua, imperocché in altri
penso che stavate così bene; cosa vi mancava? v'è saltato il grillo
signoria mancherà, e con verrà v vi andar cercando signore strano. testamento di
colore). bellori, iii-224: vi erano i danni fatti dal tempo,
invece di mancare, e nella città vi è del fermento. de roberto,
poi così difficili da serbare, e chi vi manca, sebbene gli piaccia poi assumere
boccaccio, 1-i-176: degl'impromessi doni vi ringrazio e priego gl'immortali iddii che,
con la loro benigna mente di ciò vi meritino. crescenzi volgar., 9-10
offeso lo spettatore se poco o assai vi manchi il poeta. -sostant.
è virtù così scabrosa, quando non vi si manca del necessario. botta,
testamento; e se caso viene che vi vogli giugnere o mancare, sì te
quantità la nostra festa multiplicaste, io vi voglio pregare che partendovi non la manchiate,
apra da sene, e ch'i'vi salti drento. carducci, ii-15-122: non
veduto mi / ha? -che, non vi ha veduto? che domenica / mattina
e se medesimo cambiato, / e non vi si potea pe 'l freddo stare,
imbarbere- scatori. ariosto, 42-32: vi mancò poco / di non farlo morire
la prosa di quell'ultima lettera, vi accorgerete di quanto poco ci manchi che
mancato, / se 'l consenso del re vi fosse stato. bandello, 1-4 (
proveduto e provederà, e non vi mancherà la providenzia sua. bandello,
.. ordinò [il brunelleschi] che vi fussi chi vendesse vino e chi pane
colore). citolini, 46: vi sarà il color bello, brutto, mantenuto
fare sapessono, a questa volta non vi poterono porre rimedio, e convenne che a
baruffa non terminerà, anzi durerà fin quando vi saranno artisti, e artisti intolleranti e
essendo puniti i ribelli e mancatori, vi si trovavano, per servirsene e onorarsene,
ix-425: infedel mi credeste; 10 vi credei / mancatrice, sleal. colletta,
: il liberismo manchesteriano, che vi aveva celebrato [in in
lasciare l'astinenza, ed egli non vi consentisse, o non è egli da
.. ovvero che, se la rispondenza vi è, altrettanto sia stato manchevole tolomeo
prattica col turco. dolce, 8-27: vi fo bene intendere, che io voglio
il cappello e in presenza del padre vi pose un fiore e il marchese, che
: prendete questa strada a mancina; vi troverete sulla piazza del duomo. praga
giaché le guardie il consentono, anzi vi c'invitano con blando afflato, col
francia entrò di soppiatto in ancona e vi rimase, ciò non avvenne per tutela
, ma la maternità e la sensualità vi danno grandi poteri sul loro animo.
ciuria; che ne fa parte, che vi si trova. = deriv.
, o meno o più, non vi sarà. dante, conv., iii-vi-7
che è collocato in detta parte o vi appartiene o ne dipende (un membro,
, avrete voi / forse ragione? o vi morderà manco / la coscienza? [
, 616: dalla banda di sopra che vi deve esser tre dita di vacuo il
di vacuo il manco: in quel vacuo vi si mette dua coni di ferro.
6-i-264: da ccc anni il manco vi fu ritta una croce sopra una colonna.
di nuocere altrui, ancorch'e'non vi sia l'util proprio? manco che
virtù rimane spenta. galileo, 4-2-476: vi diranno [i magnani] che possono
s. caterina de'ricci, 1-270: vi mando braccia 71 di panno a soldi
: sono tante le obli- gazioni che vi professo che non posso di manco di non
tutto il canestro, / l'aurora vi facea vermiglio e bianco. chiabrera, 3-15-21
comuni (in ciascuna di tali circoscrizioni vi era un pretore, e in ognuna
-il territorio corrispondente, la comunità che vi abita. r. sacchetti, 1-648
, si applicano anche le norme del capo vi del titolo ii di questo libro.
andarne / e ritrarre a color che vi mandaro / che 'l corpo di costui
fioretti della bibbia, 55: i romani vi mandarono un legato, cioè uno ambasciadore
uomini a esplorare. carducci, ii-2-244: vi sarà un notabile movimento del personale dell'
che martiri -per me sofferite, / ben vi dovrite -infra lo cor doliri / de
manderò pei vostri bauli all'albergo che vi compiacerete indicarmi. moretti, iii-851:
machiavelli, 569: i viniziani vi mandorono uno loro capitano con alquante galee
'mperadore in quello stallo. / e'fiorentin vi mandar di presente; / messer berto
in soria. latini, i-74: vi presento e mando / questo ricco tesoro
non mi sono dimenticato di voi, vi mando gli due sonetti che mi truovo aver
di questa vernata. leopardi, iii-3: vi mando certe bagatelle per cotesti figliuoli,
vasari, iii-455: nel vano della nicchia vi fece per ciascuna una finestra per comodità
dolze amor, siate, / mando che vi deggiate / per ciò ch'ho detto
ed or di vicinai colla presente / mi vi ricordo, e mandovi un saluto.
ca, lungiamente amando, / non vi volsi mai diri / com'era vostro amante
o spargesse la paura nelle campagne e vi cagionasse perturbamenti, fosse mandato al tribunale
patenti o con leggi e con bolle, vi manda molte cause, e massimamente quando
mandandone ogni petruzza e altra nobile terra vi metti: ma questa fie prode se tu
da poi che voi vedete / ch'io vi dotto parlare, / come non mi
medesima voce 4 cuore ', e vi ho aggiunte alcune poche coserelle: ma è
? sassetti, 37: stimomi che e'vi abbia ad essere facile, avendo fatto
, 1-iii-2-280: or se la cicalata non vi piace, non ve lo mando a
poncini. « al mandarino, se non vi garba il rum ».
frazionato da un gruppo più numeroso (e vi è talvolta connessa una notazione spreg.
altro munistero di sancto donato in polverosa, vi andassino. giov. cavalcanti, 283
(o ivi rimanga, se già vi si trova) a disposizione (in
non piace al lessico, il quale vi piacevoleggia su, e vorrebbe * ordine
muraglia del poggio. tasso, ii-374: vi prego che v'informiate da l'agolante
dell'arte. tarchetti, 6-i-385: se vi sarà alcuno tra essi [soldati]
48): se volete ch'io vi aiuti bisogna dirmi tutto, dall'a fino
chi à contrattato. monti, i-190: vi accludo il mandato di procura dell'abate
revocazione del mandato. baldasseroni, 333: vi era luogo perfino ad una questione pregiudiciale
chi aveva dato il mandato, non vi era più luogo né a negoziati,
pura fede, le [rime] vi pure ardisco mandare, quasi sicuro che non
gentile. lucini, 8-117: vi stanno, alle mandole / intente,
tra gli altri pezzi di musica, vi sarà una mandolinata del prof. masini'
, sentimentale. nencioni, 1-73: vi è il tasso della leggenda romantica,
: se colui che arde per voi vi capita innanzi stasera, pregatelo a far venire
come vogliamo dire),... vi le portavi; e mangiatole il putto
5. caterina de'ricci, 1-267: vi mando paia 2 di lenzuola e 6
si rappresenta lo stato della repubblica perché vi sono dipinte otto figure per otto città
abbiate vituperato, perché le mandorle non vi riusciranno allo stiacciare, sono poeta,
turbante, e solo quando il venditore vi appoggia la punta del coltello ci si accorge
dragola trito in olio comune e lungamente vi stia in macero, poi gli
torma, moltitudine, gruppodi persone (e vi è spesso connessa una notazione spreg.
erano e sono tuttavia mandriani i quali vi dimorano nelle stagioni più miti, e
di color giallo citrino, la coda vi è appena rudimentale. il suo carattere
e zucche. trissino, 2-3-216: vi farà manducare una salata / di tenere
el fior è nato, la sera el vi seccato. angiolieri, xxxv-n-390: quando
/ da quelle rive e, non vi essendo secchia, / si attaccava a
, con un po'di musica, perché vi renda la voce maneggevole e sonora.
paese, dove fa ogni cosa che vi si pianta. = etimo incerto.
.. li sassetti, che per sorte vi fusser dentro, sien benissimo schiacciati,
1-43: si metteno per una buchetta che vi si lassa nel refredatorio, sopra alla
. caro, i-67: veggo che vi dànno ancor fastidio quelle rotture dell'orlo
dell'orlo [poetico]. ma io vi dico che per mano di maestro «
cento braccia, è necessario, perché vi si possano maneggiare... l'artiglierie
; più non lo maneggierete, che non vi pungano, mercé che, mentre eran
e assai amò l'amore, e ora vi ha rinunziato, e tuttavia non sa
fiorentini. gheri, 13-ii-37: non vi date a credere che noi qui possiamo
raccomando quanto so e posso: e'vi aspetta con gran desiderio. -per
le lance e gente a cavallo male vi si maneggiono. p. f. giambullari
fortuna in che sono, ma come vi si maneggiano dentro. varchi, 3-123:
tra li oppositi della religione riformata, e vi maneggiano molti gesuiti; la cosa passa
ed i rigiri più nascosi di chi vi operava. mazzini, i-84: non dovrebbero
v'è maneggiato, in null'altro vi rassomiglia che nella bellezza. goldoni,
. l. bellini, 5-1-198: vi è là in un luogo nascosto un
sempre maggior copia l'acquoso elemento che vi si agglutina. -gente da maneggio
7-72: chi sa ch'i'non vi faccia vedere... che nel maneggio
.. che nel maneggio delle dottrine vi siate appunto portato come, in udir la
loro che ogni dichiarazione o diligenzia straordinaria vi sarebbe stata superflua. zilioli, i-74:
nell'altra un regolo o bilancie come meglio vi paressi e perché nel suo maneggio occorrono
zeno, iv-27: in ciò finalmente mi vi avete dato a cono scere
governo della università cristiana, non pur vi serà utile, ma necessario ancora,
povero diavolo! desidero che riesca, e vi dirò candidamente d'aver io stesso parlato
cavallerizza. gualdo priorato, 4-106: vi sono [all'haya] due gran
delle busse per questa cagione, non vi volle andare. guicciardini, 2-10-15: fu
altri di tal gente manesca, e vi spargeva le sue ire contro il governo
casa sua co i birri e che vi portino / con loro i ceppi e le
66: nel mezo di sotto il palco vi si porranno due manfari, uno verso
tre parte, e con molto edificio vi gittarono entro pietre assai e per più dispetto
entro pietre assai e per più dispetto vi manganarono entro asini e molta bruttura. g
ma, come franchi e valenti, tanto vi stettono ch'ebbono il castelletto per forza
ebbono il castelletto per forza e quanti dentro vi trovarono tutti gli manganarono fuori delle mura
tre parti; e xxij pietre vi gittarono dentro, e per più onta
onta di loro, v asini vi fuorono manganeggiati. simone della tosa
chiamento di combattere la terra, e'senesi vi manga- neggiarono entro un asino,
7-169: l'operaio montatore... vi aveva lasciato [sui fogli] la
, e di dì e di notte / vi traboccavan con molti mangani. andrea da
mangrova. zucchetti, 67: vi si ritrovano parimente molt'altre sorti di
). balbi, lxii-4-143: vi è un'altra sorta di peso, il
delle vigne. massaia, ix-85: vi seminai e piantai patate, cavoli, lattughe
in mangerìe. foscolo, xviii-294: vi avverto che per cambiale forse ci perderemo
frati e monache tanto le missioni cattoliche vi fanno cattiva prova. =
fontane sono sotto la stessa casa, perché vi è la grande e due altre piccole
posso. -ah cani di mangiapatate! vi insegnerò io a farmi di questi tiri
: a voialtri massoni mangiapreti, la vi brucia che questa brava gente non perda la
fede e venga alle funzioni; la vi scotta, a voialtri miscredenti! piovene
., 7 (118): ora vi porterò un piatto di polpette, che
mai mangiate. mazzini, 23-211: vi sono distretti in cui la gente mangia
26-17: se mai d'aver veduto vi raccorda / o rapportato v'ha fama
il verso. algarotti, 1-iii-286: niente vi ha di più sconcio di quella lor
iv-182: isolda sbadigliò: « vi è scirocco nell'aria », disse
della moglie, per vedere se egli vi era alcuno che se la mangiasse. brusoni
avete sonno andate a dormire, che non vi mangierò mica il vostro amore. nievo
e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. -affatturare.
digestione, che non si trova chi vi voglia entrare, costumano i medesimi agenti
mai saziare. firenzuola, 342: io vi provvederò da mangiare e da bere,
oste. « ho dello stufato; vi piace? ». -digerire,
fagiuoli, 3-4-153: 'item 'vi prego 'ulterius 'a volere salutare il
/ comprenderete finalmente / tutto quello che vi diranno / le mani gli occhi e le
avete voi? credete voi che egli vi manuchi? li morti non mangiano gli
ho avuto, figlio caro, che non vi dico niente. sempre mangiacarte per casa
mangerebbe il core. -tal vi sputa su che ne mangerebbe: sovente
. proverbi toscani, 303: tal vi sputa su, che ne mangerebbe.
, 1-120: oltre a questi io vi proferisco i semi delle migliori erbuccie del
* abitivi tà ', 1'* affezioni vi tà ', la 'combattività '
nave che fatica tra le onde e vi sembra affogata. 12. locuz
rastrelliera en su 'l pulito, che vi starà alla larga tre cavagli. s.
béano che in su quella insula poco vi stanno sani. castiglione, 249
s'io fossi pari vostro! io vi faccio l'onore di star tra voi
e disordinata di tutta la psiche. vi sono forme acute, periodiche, transitorie,
siate contenti del vostro stato, non vi lasciate illudere dalla mania di mutar condizione:
soldati, v-119: da ragazzo, vi ricordate pure che aveva la mania,
ben ci fanno vedere che nella luna vi è qualche forza che non sappiamo col solo
sessuale: ma, seguite il ragionamento se vi riesce: un maniaco sessuale non avrebbe
e secco è. allegri, 159: vi scorgo dentro il ritratto maniato del poeta
l'ufficio con le mie idee. vi si respirava un'aria borghese! figurarsi che
usi. quarantotti gambini, 10-392: vi è a terra, lasciata lì, una
maniche o punte che a questo effetto vi si fanno. boccamazza, i-1-420: il
sia un parlare puramente legale, e che vi debba concorrere l'autorità pubblica. l'
di diverse cose,... non vi è cosa... che ci
segreto. liburnio, 17: io vi domanderei della salute e stato vostro:
691: perdonate, o stizzosi moralisti: vi sembrerà ch'io fossi inverso me assai
. guarini, 335: forse voi vi credete che i manicamenti mi piacciano,
da torto appetito tirate, il capo vi tenete in mano e manicate le frondi
giamboni, 10-42: guai a voi che vi levate la mattina a seguitare lo vizio
come te medesimo. ma se voi vi morderete insieme e vi manicate, guardate che
ma se voi vi morderete insieme e vi manicate, guardate che non vi consumiate
e vi manicate, guardate che non vi consumiate così l'uno l'altro.
si cava, imperocché di pochi pesci che vi si mettono, in brevissimo tempo molto
puoti, 1-157: ecco ancor io vi mando un po'di manicaretto del secento.
die, uno corpo morto mezzo manicato vi recaro. simintendi, 1-93: pigramente
brodaiuolo manicator di torte, voi il vi sapete. sacchetti, 107-39: con nuove
2-222: io divento sempre più manicheo. vi sono due principi creatori o agitatori delle
, acciò che la palma della mano vi si posi ben su. s. bernardino
anzi un petto di piastra, che vi fusse appiccato un manico per la banda di
. m. cecchi, 1-1-155: io vi so dir che ve la fé col
bellissimo / diamante e buono. / -e'vi servì dal manico! -trovare a
iii-388: guardatevi da qualunque passione che vi pigli balìa addosso: ella fa uscire
al pozzo va la secchia, ch'ella vi lascia il manico e vorecchia: v
e della reclusione repressiva sofferte da chi vi viene ricoverato; quella della anormalità di
vostri tabarri, e leveronne quei pelai che vi sono. d'annunzio, iii-1-526:
arte cerusica, ma le carte del giuoco vi hanno renduto di mendico ricchissimo. brusoni
. belfradelli, xvii- 296-14: allor vi trovai / di sì dolze manera / che
/ che non vegio manera / com io vi possa dire ciò ch'io sento?
suo libro. testi fiorentini, 127: vi trovò uno bellissimo libro ch'avea quasi
di muoverla. rosmini, 1-21: vi hanno due maniere di sostanze come vi
vi hanno due maniere di sostanze come vi hanno due maniere di essenze sostanziali.
. paolo, che segue, non vi curate di parlare, perché è un'opera
tanto trita e di sì debole maniera che vi si trova poco di buono. bocchi
lastra non è granita, ma il disegno vi è calcato con la punta (v
tutta quella maniera gottica e trita, vi si scorge una tanto proporzionata misura che
caricatura. imbriani, 3-64: nel quadro vi è qualcosa di tormentato che fa ben
che così si cambiava a chi su vi montava. sansovino, 2-83: mai
signor fulgenzio con quella manieraccia, come vi ho detto, è andata nella sua camera
po'pittura da 'keepsake '; ma vi sono pagine che solo la penna di
manierismo gravina soppresse il colorito, e vi supplì con la copia delle sentenze morali
terra'[di wedekind] invece non vi sono tesi da dimostrare; il futurismo degli
, bum, bum, bum! vi mettete a battere la gran cassa per proclamare
mainerò, / che, se sovente vi fero o ne chero, / com'a
case dette della città, tra le quali vi osservarono la bizzaria di alcuni mascheroni a
. f. frugoni, v-365: benché vi galleggino [nell'euripo legale] tridentati
manifattori, che tutto apprestavano perché meglio vi fosse ricevuta la sposa. si rinnovavano
. paoletti, 1-2-110: non pochi vi sono, tra i manifattori de'nostri
esprimersi. mariconda, 1-5-7: mentre vi parla, considerate un poco che manifattura
non è com'il creare una ragione che vi si mettono compagni. marino, xii-398
gl'inglesi, anche con minaccie, vi si opposero. algarotti, 1-iv-325: il
, 7-436: a vestirvi uno indiano vi è meno manifattura assai, perché la mattina
la fatica. caro, 2-1-173: vi prego a fargliela vedere [la canzonetta]
beccaria, i-521: quando in uno stato vi sia facilità a consumar viveri senza un
a. f. bertini, 1-25: vi contraddite manifestissimamente. foscolo, viii-268:
volgar., ix-562: queste cose vi ho io detto in proverbio. ma il
viene l'ora nella quale io non vi parlerò più in proverbi, ma manifestamente
parlerò più in proverbi, ma manifestamente vi annunciarò del padre mio. giustino volgar
: manofestare / son certo ch'i'vi posso mio affare, / corno convenmi andare
(331): un gran segreto mi vi convien dimostrare, il quale guarderete che
un cavaliero. groto, i-33: vi manifestarete una del bel numero delle donzelle
. ceffi, xii-10-38: io mi vi manifesto ch'io mi voglio vendicare del
de'miei dolori, tenterò almeno che vi si manifesti in qualche parte la fiera
foscolo, xv-160: l'amico vostro intanto vi ringrazia del 'ritratto 'e della
particulari stati sia utile e che e'vi sia giusto, è cosa manifestatissima. tasso
città si svolgevano le manifestazioni irredentistiche; vi leggevano odi di d'annunzio.
manifesto. mazzini, 12-138: vi manderò un manifestino di parigi sull'*
al pubblico. pirandello, 8-574: vi trovò uno di quei manifestini di
untermine). caro, i-42: vi ristringete a dire « avanti al sostantivo
sostantivo manifesto solamente », e non vi avedete che non fu mai che non
d'impugnare ogni detto del signor galileo vi fa... dissimulare l'intelligenza di
orecchio,... alcuna parola vi ripeterei che sottovoce già dissi alli omini;
già dissi alli omini; dalla quale vi sarebbe manifesto come fanciullo veramente io sia.
acque risplendono li volti di coloro che vi mirano dentro, così i cuori degli
.. per quella fede / che vi fu, credo, al tempo manifesta,
odio personale, ogne ben dentro vi gode / l'anima santa che 'l mondo
prigioni i più principali de'francesi che vi trovò quasi complici di macchine e di
signori associati. da ponte, 251: vi ho accennate alcune ragioni, come armi
potrete raccogliere dal manifesto che tra poco vi manderò. foscolo, xvi-244: nel manifesto
avesse a schivo i miei doni, vi supplicherei, mia madre, a farmi grazia
qualche manigoldaria. gilio, l-11-87: vi par egli ben fatto...
l'unico occhio del carcere; ma non vi passa alcun barlume, essendo ancor notte
, ii-460: quei manigoldi con un fiammifero vi dànno fuoco alle messi di tutto il
solidamente. piovene, 8- 110: vi erano montagnole di datteri a poco prezzo,
petruccelli della gattina, 4-118: non vi è lì che un ollier, il quale
le liste erano già state manipolate e vi figuravano perfino dei morti. pascarella,
antichi schiavi servivano gli antichi despoti, vi lavorano a vivere, a manipolare menzogne
c. dati, 7-1-2-201: non vi fu artificio, né mestiere inventossi,
di sostanze medicinali o chimiche (e vi è talvolta connessa l'idea di abilità
erano seppellite sotto il manipolo di carte che vi aveva cacciato all'ultimo momento.
di casa, e i contadini che vi capitavano nelle feste; e pubblicai parecchi
orlando in terra. giuglaris, 304: vi vedo a tavola inzuppati di vino.
nostri padri. gherardi, lxxviii-iii-358: vi liberò da faraone / e nel deserto
che nel custodire la legge di dio vi si sperimenta immensa dolcezza. martello,
arriverà il pane,... vi sarà distribuito... -e se non
e se altri ne avesse lo spirito, vi troverebbe dentro la manna nascosta. pea
. m. cecchi, 22-5: io vi so dire / che 'l biscotto muffato
manna. fagiuoli, 1-7-123: oh non vi dubitate, / ch'egli [uri
[vostre lettere], nelle quali vi dolete del mal mio e vi rammaricate di
nelle quali vi dolete del mal mio e vi rammaricate di non l'avere inteso prima
infila quattro « tediose », voi vi mettete già a sperare di vedere l'abbondanza
deve scendere l'otto novembre, e non vi sarà quindi da esercitar lunga pazienza.
e salvo. bonfadini, combe (e vi è connessa una notazione di ap87:
quella [l'isola di porto santo] vi si truova mannaia del tuo potere
gli doveva tagliar il collo. vaccina, vi vorrebbe a trinciarla una mannaia. baretti,
norca, il ciel v'aiuti / e vi cresca alla mano le mannelle. ojetti
folgore da san gimignano, xxxv-n-416: poscia vi levate la mattina, / e lavatevi
mano. v. galilei, 2-38: vi dovete guardare ancora non commettere mai tali
. / nel veder questo foglio che vi scrivo, / a riconoscer s'ell'è
. e voi procedete per qualunque strada vi sembri meglio. giosuè carducci (mano propria
che fossero anche 'esercizi ': cioè vi si coltiva solamente * l'intelletto e
il cuore 'e noi vorremmo che vi si esercitasse anche la 'mano'. bacchelli,
da la barbara mano viviate, / né vi sia uopo mai fuggirvene meste ne'boschi
e venti mani, e per ogni mano vi resterà il suo utile, senza che
resterà il suo utile, senza che niuna vi discapiti. carducci, iii-28-352: se
dette la mano, / né sposo vi fu mai tanto felice. lambruschini,
da questa mano a lui vicino / vi sta un chiassuolo. pananti, i-406:
testimonio della ingenuità mia con la quale vi feci sapere che costei non v'amava
che costei non v'amava; non vi ricordate che, quando explicava plauto,
che, quando explicava plauto, io vi feci segnare in margine con una mano
rivedendole con interposti tempi, innanzi che vi ponga l'estrema mano. tasso, ii-556
fuòri la terra col badile, e vi si possa anco perciò lasciare una banchetta
altra man di sonetti, ch'io vi mando, voi vedrete che qui s'è
. galiini, 93: di più vi bisogna buon procuratore, quale faccia una
: sopra di essa [stalla] vi è una mano di stanzie dove si conservano
presenza de'nemici, ecco che io vi fornirò d'una mano di maniere,
di lettere sia mal capitata, perché vi risposi a tutto capo per capo.
qui trapassate,... le seguenti vi parranno d'un'altra mano.
, / del signor tristo, obligati vi siamo. -man forte, mano
può qui sperarsi, se non che vi si adoperi la sovrana mano e l'
la mano di vostra signoria reverendissima non vi sarà ordine. tansillo, 1-339:
agli occhi le carte d'un mazzo, vi dice che ne pensiate una, e
quando il giuocator di mano... vi dice che ne pensiate una].
ricevuta. redi, 16-iv-28: perché vi erano alcuni ponentini che assertivamente dicevano d'
, 2-1-125: con tutto ciò il concorrente vi fa un amore serrato serrato. ho
uomini. aretino, vi-127: -se vi volete chiarire, contatemi le bontà del
bontà del vostro tempo, e io vi conterò parte de le tristizie del mio
accennato. es.: « io vi narrerò per filo e per segno tutto il
infilo ron in due modi; il primo vi servirà per ritrovarla in su le carte
pistoiesi, 1-207: in poco d'ora vi fue fatto [nelle mura] una
risposta ad ambo mani, / che vi si vada per sì fatto modo / che
dell'invidie,... anzi vi s'attaccò, come si dice, con
non mi è bastevole; se voi non vi partissi mai, debbomi restar con le
a mano a mano il dì seguente vi cominciarono le genti ad andare e ad accender
franco, 6-4: di mano in mano vi pagarò, talmente che la quetanza de
imperiali, venutogli alle mani un cavallo, vi saltò sopra e si salvò fuggendo.
sicilia, mi sono imaginato che questa vi possa trovare, o aspettare là tanto
trovare, o aspettare là tanto che vi venga a le mani. marino, i-53
attività). carducci, ii-18-276: vi prego di ascoltare il porgitore della presente
dovere, come buon cristiano, / che vi renda ragion de'miei lavori.
, servirsene. pasqualigo, 11: vi priego a non parlar più con alcuno
di me e, se 'l desiderio vi stringe di farmi intender talora qualche vostro
vino a mano, ma che io vi tornassi stasera, che vedrèb- bono di
gozzi, 3-1-22: così in grosso vi potrò dire che con tutt'i libri che
16-vii-407: salutate tutti gli amici, e vi bacio le mani. carducci, ii-3-217
per la gola. zanon, 2-xviii-97: vi sono... de'mestieri cotanto
.). essendoché la cenere sciolta non vi regge punto. machiavelli, 1-viii-63:
che noi siamo amici, e tuttavia vi arrecherò quando ima cosa e quando un'altra
e sempremai, secondo le stagioni, vi verrò a visitare colle man piene.
onori, quelle magnificenzie e quei magistrati che vi può rendere la sorte futura. varchi
sorte futura. varchi, 24-36: io vi darò nelle mani le serve e tutta
a chi voi volete e in quanti luoghi vi piace. vasari, iii-54: perché
ah! » gli disse poi: « vi siete però fatto tagliare il ciuffo.
, subito gli cacci; e anco se vi fusse alcun indizio, quantunque minimo,
io, per non parere ingrato, vi aviso che gli smarriti si son trovati.
/ di che nulla pietà par che vi stringa, / che fan qui tante pellegrine
... andò a vedere se egli vi aveva ancor posto la mano [a
le some delle vettovaglie, e non vi si mette mano senza commissione delli detti
? da ponte, 295: se uno vi ponesse mano [alle leggi],
mano [alle leggi], non vi si vedrebbero impuniti tanti delitti, tante
e d'artefici di simile mestiero, e vi mise drento mano. machiavelli, 1-iii-1421
colpevoli dell'ultimo attentato i realisti, vi diede mano) la quale comprendeva un
rispetto poi alle riforme nelle leggi civili, vi s'era anche incominciato a por mano
è mai, per roba che ella vi porti, tenutone conto alcuno. magalotti,
conto alcuno. magalotti, 26-110: vi sono parimente degli ordinari comuni a più
: fratelli, la vivanda che io stasera vi ho apparecchiata è di mia mano,
con codesto vostro affettare il greco, vi fate uccellare in toscano? ognun conosce
, e quei porti più comodi che vi sono, trovandosi in mano dei soldati del
l'anno santo, de le quali tutte vi manderò mostre. s. caterina de'
di frutti e d'animali, e vi prese tal mano che pareva che cominciato
: che scriva in versi, non vi paia strano: / perché dacché in germania
: un altro valigino / e nel serrarlo vi giocò di mano? / guarda come
quasi uscito dalle mani. / or vi sei, non so come, ritornato.
quanto voi mai potete; perché se lui vi esce delle mani, temo che voi
di tuo, che anche quando non vi sei resta ad aspettarti. ma non
vita che sorge. bonghi, 1-190: vi vedrete a poco a poco sparire di
qualcuno. caro, 12-ii-303: e vi prego a farlo [l'invio delle medaglie
romano. de luca, 1-14-1-40: vi sono alcune radunanze o congregazioni o vero
, perché spero di miglioramela assai. ma vi voglio dire il vero liberamente: vi
vi voglio dire il vero liberamente: vi conosco tanto rendevole alle voglie de gli
per l'amicizia e la stima che vi professo, tenterò il guado. ma se
pazzia e l'ambizione vostra... vi ha legato le mani a di molte
, 1-89: un lunghissimo filo d'incenso vi lega mani e piedi.
. davita, 281: avvenga che non vi sia più alcuno il qual si possa
e il menar de le man non vi rincresca. ariosto, sai., 5-264
menadito. carducci, iii-25-195': voi vi reputate nato a scrivere, e menate
fa un bel menar di mani ': vi studia, s'affatica a mangiare.
in ciò, che tanto appieno osservato vi sarà quanto egli ora vi propone.
appieno osservato vi sarà quanto egli ora vi propone. varchi, 3-118: voi
si dice 'mettere le mani innanzi e vi si aggiunge anche: 'per non
., i-274: io so che non vi lascerà lo re d'egitto che voi
mano mano all'opera, e seguitando vi fece quattro storie, l'una 0 di
: -datemi / la mano, io vi vo'dar la miglior... /
per esser troppo sparute, le non vi potranno reggere fra mano. accanto
s. caterina de'ricci, 446: vi ringrazio del trebbiano; cosa sopra mano
sorrise: - be', tra voi sorelle vi terrete mano, no? -sì
ii-836: -se volete che io vi ascolti tenete le mani a voi. -io
le mani a voi. -io non vi tocco. cassola, 2-493: -cosa c'
evidenti. sacchetti, 213-46: io vi dico che 'l prigion vostro...
contemplato in cento gride... ora vi fo vedere, e toccar con mano
mente, bosolino, che voi non vi facessi male giugnendovi alle mani insieme.
: o confessori, guardatevi quando costoro vi vengono alle mani, che voi gli manimettiate
poesia in morte di silvio pellico, né vi era alcuno che non sapesse recitarla a
mi fo a credere che nella cassetta vi possa essere il manoscritto di paolo, e
a divenire popolati. alla sera non vi manca mai una generazione di manostupranti femmine
generazione di manostupranti femmine, le quali vi si presentano col vago detto: « mon-
un tavolo da notte... vi trovai una calza di seta nera, lunga
o piero. giuglaris, 5: non vi accorgete come [la terra] a
. si stimano che per essi non vi sia giustizia, e perciò rubano a
monti, perché la lingua italiana non vi corra e non vi si apprenda,
la lingua italiana non vi corra e non vi si apprenda, molto studio da coloro
e lunga trecento gomiti, e che vi facesse molte mansioni, sì che vi capesse
che vi facesse molte mansioni, sì che vi capesse elli e la moglie e'figliuoli
recapito. pasqualigo, 469: se vi piace di scrivermi quanti giorni starete fuori
malattie. metastasio, 1iv- 39: vi par picciola la facoltà di confonder a piacer
giuoco così usitato nelle filippine, che vi. si consumano gli averi delle intere
la fortezza era tutto arena e non vi si poteva far mina senza grande profondità
, 2-362: ecco tutto preparato. non vi è che mantecarlo [il sorbetto]
vari elementi. piovene, 6-26: vi si era formata l'idea di un'anima
, le varietà e le particolarità che vi si possono rilevare; pelame. -mantello
s'incontri nelle nostre stalle; ma vi si trova introdotta quella a mantello scuro
rivolto vostro mantello: ché ora voi vi volavate partire per ogni modo del mondo;
trovavi / a questo e che danar vi chiede. salviati, 19-65: non so
due mantelli, e che un segreto vi marcirà piuttosto in corpo che darlo fuora,
cavalli bardati con fiocchi e sopra vi erano paggi con i loro mantelloni
mantenervi nelle fatiche,... io vi ho voluto apparecchiare alcuna cosa di sostanza
298: ricordo ben a voi che non vi lasciate vincere d'altro pensiero che dell'
1-1-249: -che nuova, menica? vi siete molto ben mantenuta, da poi
ora cominciate le spese gagliarde, che vi bisogna mantenere el guadagno, el quale
saludai lui che manzava digandoli: « dio vi suo viso / con sì lucente chiarità
in espressioni augurali come dio ti o vi mantenga!, ecc.).
vostra moglie mi feci fino al presente, vi ho mantenuto col mio. pananti,
178: ebben, sentite: / vi pesa il mantener quella figliola? / ve
usciti da quell'istituto agrario, che io vi mantenni durante il decennio meglio speso della
] sessanta fiumi sì grandi che navi vi possono andare, tanto che si parte in
, i-467: tutte queste nazioni che vi intervennero, combatterono valorosamente: gli spagnuoli
in ogni modo i soldati, che vi eran dentro [alle barche], si
sforzassero di montar su la ripa e vi si mantenessero. brusoni, 5:
cui deve partire, e che non vi mantenga corrispondenze. cantù, 523: il
e predare il paese nimico, ma non vi era modo a mantenerveli. bellincioni,
dilatata un pochino la piaga, poi vi aveva stillato destramente alcune goccie. landolfi
lassano andare, temendo che dentro non vi fussero mali spiriti. 10.
difficultà, se da una necessità non vi sono mantenuti. bandello, 1-5 (
di sé farmi tanta copia, se non vi si voleva mantenere. g.
quel clima le persone d'europa non vi si possano mantenere con un'ora di
sopra piglia gran mantenimento dalla polvere che vi si sollieva. galileo, 8-vii-463: nella
m. adriani, i-107: né vi sbarcava maestro d'eloquenza, né indovino
promessa nostra. goldoni, viii-629: vi lodo, siete un galantuomo, un
sopra più. alvaro, 2-52: non vi vergognate,... dopo avermi
fatto publicamente la vostra mantenuta, non vi vergognate di trattarmi così? buzzati,
i colori principali: ed oltre a ciò vi sarà il color bello, brutto,
picchiando tanto / che selvatica fiera non vi andava / a ber per nessun modo
-come se non si sapesse, che chi vi tira i mantici in consiglio è vostro
di panno a quadri rossi e neri e vi si avvolgevano reggendone i lembi sui petticciuoli
credo certo che 'l grasso, che vi era suso, averebbe condito un gran calderone
tre soffi il banco, / con lestezza vi getta su un mantile, / sbattutol
] e, bruciatevi le sozzure che vi erano, esserne stati essi cavati molto
federico ii, 161: allora ch'io vi vidi primamente / mantenente -fui in vostro
abito di gala. panzini, iii-92: vi sono delle signorine che a questi discorsi
manto / bianca, ma rotto alquanto, vi distese. -telo. filangieri
in partic. nelle regioni calde; vi appartiene la mantide religiosa. =
/ tra color non vogliate ch'io vi guidi. carducci, iii-3-166: la man-
dava ricapito a tutti e fiorentini che vi capitavano, che avessono virtù nessuna 0
o manuale o intellettuale: chi più vi lavora, più divien disposto e di corpo
prima che sappiate fare l'arte che non vi nutrisce ancora; voi, gli uni
ritorna a sedere innanzi al tavolino, vi appoggia i gomiti, si prende il capo
preparatoria. gentile, 2-ii-62: come vi sono i grandi libri, ove lo spirito
). compilatore di manuali (e vi è connessa per lo più una notazione
a dirittura del mezo di esso, vi si porrà un'argano, tanto in dentro
avete voi? credete voi che egli vi manuchi? li morti non mangiano gli
2-40: rispose orlando: -e'non vi si manuca [in inferno], /
-al corpo di... -voi vi sete creduti, perch'io sia stato queto
fatta come la lupa: chi più vi reca, più vi si manuca. proverbi
: chi più vi reca, più vi si manuca. proverbi toscani, 348:
commercio; se invece la trasforma, non vi si potrà sottrarre. arbasino, 8-9
nel medesimo stato di prima, quando vi è un deterioramento... notabile
caro / e a gli altri amanti che vi si trovomo, / per poter discoprir
gentilezze, / canchero venga a chi vi vuol per manza. grazzini, 4-266:
un bel carro trionfale tutto nuovo; vi soprapposero l'arca; vi attaccarono due manze
nuovo; vi soprapposero l'arca; vi attaccarono due manze per tirarla. salvini
. spuntano talora nell'anima bambina e vi germogliano come un seme di manzanillo portatovi
entrò nell'anima. soffici, iv-44: vi eravamo attirati da rimembranze manzoniane, dalla
, assai minori però di numero, vi sono nel vocabolario del manuzzi che in
linguistica del manzoni in letteratura (e vi è spesso connessa una notazione spreg.
maomettani, filosofi e eretici. io vi dico e voglio provare che cristo è
là arrubinati, dalla scintillante argenterìa, vi ha molti visi. 2. drappo
cartelli stradali. calvino, 2-146: vi crescono trenta castagni, ven- tidue faggi
di tela questa gran mole, non vi segnano di lei se non le parti maggiori
dettagliata. crudeli, 1-113: io vi voglio far ora un mappamondo / di
campanella, 1075: sopra l'altare non vi è altro ch'un mappamondo assai grande
tredici colombe? ungaretti, xi-94: se vi fosse accaduto come a me, di
ma sono tutte chiuse in sé e vi pullulano i ladri, i manutengoli:
pullulano i ladri, i manutengoli: vi brulica la marmaglia, la bordaglia, la
g. capponi, 1-i-303: se vi fosse una nazione la quale, viziata
, dove tutti che passan de lì vi poi alozar per do o tre zorni.
: uomini di questa marca... vi vien voglia di pensare se non sia
(e la distinzione ha rilievo quando vi siano due serie o due elementi in
baretti, i-108: qui pretenderò che vi conformiate al mio sobrio e metodico modo
di grazia, venite a ferrara; non vi fate più pregare, messer camillo e
duro che le pietre più pesanti non vi facevano alcuna impressione. scola, xl-
. targioni tozzetti, 12-1-374: vi sono ancora mescolate delle massolette di materia
, 40 giorni dopo quello dell'arrivo che vi è marcato sopra. mazzini, iv-6-563
una lettera per la sua fidanzata, sotto vi mise il suo nome e cognome,
rade volte frammiste a dei difetti, che vi rimbalzano sopra dei tratti divini che vi
vi rimbalzano sopra dei tratti divini che vi sorprendono. -preciso, definito;
controllo dei dipendenti di un'azienda e vi appone l'indicazione dell'ora di ingresso
sanudo, lii-631: primo vi andò il marchese de mon- ferato,
di pescara. bresciani, 1-i-29: vi si vedeano i ritratti degli antichi marchesi e
: « io non vel so chi vi prestasse uno marchesano ». lo giudici dice
di palese / ché di me novelle non vi mandava; / ed ogni giorno mi
stessa. govoni, 9-403: [vi lascerò] sputacchiare tutte / le sgualdrine
sciocco. caro, 12-i-228: se vi rispondo ora così borrevofinente, come vedete
tanto disagio: e lui voglio che vi dica del bel rabbuffetto fattoli, se è
volta partiti col periodo, chi più vi può fermare? la prosa traballante inciampica negli
, rispondo a la marchiana ch'io vi posso far molte cerimonie intorno.
che marchiar, dico, un dì vi possa 'l boia. oddi, xxi-11-242:
assambei nella bella pianura d'arsingan, vi stette alquanti giorni per rinfrescar il suo
. benzoni, 1-209: gli spagnuoli vi hanno edificato una piccola torre, nella
alcuni panni tessuti tutti d'un pezzo vi solevano fare gli artefici. g. m
, così purificate, se suggellano e vi si segna di sopra quanti grani d'oro
marcia. de pisis, 3-259: vi sono creature mortali che amano..
o scrive toscano; ma generalmente parlando vi è una certa uniformità nella marcia de'
e drento molli, / quell'umor che vi corre / marcia la buccia e corrompe
una saica greca e due marchiane, vi trovassimo ancora due grosse navi di guardacosta
poi che crusca è questa, se vi si scorge altro che gusci schietti di certi
i-5: i'spero in dio, che vi vedrò amendui, / co i ferri
per gli attratti, ec., che vi manda la putredinosa voluttà. dossi,
i-10-223: ma con le donne un volto vi formate, / che mutar non saprebbe
colore, / se marcio reo convinto vi trovaste. bresciani, 2-ii-7: il professore
di farsi vivi; pure pensando che vi fusse del marcio, pensava a'rimedi
continuamente sangue marcioso. guerrazzi, 3-200: vi aveva fatto un cerchio di piaghe,
spedai de'feriti, e coteste marciose vi sono per ispedalinghe. fanzini, ii-729
orto, ove scolino tutte tacque e vi stagnino, e quivi inviare tutte le
podere, ma pregiudicato dall'acque che vi marcivano sopra per mancanza di gore che
due mantelli, e che un segreto vi marcirà piuttosto in corpo che darlo fuòra,
in altri con un moto appena sensibile vi passa, sicché appena nei punti dello
coll'uve marcite sulle stoie, io vi dichiaro che per la ragione medesima si
infistolire, fino a tanto che quello che vi è di lacerato e marcito non si
o meno. baldi, lxii-4-143: vi è un altro peso qual si chiama marco
. ugieri apugliese, xxxv-1-896: dire vi sapria di venti / e come
el papato è come uno mare, vi ho voluto accennare el desiderio mio,
in calma: / e ben vi bisognò più che bonaccia; / ch'ogni
in un mar di fuoco se non vi rimediate per tempo con un proposito il quale
, agli altri popoli di molte cose vi vietava il commercio. 20. arald
parti manifestamente concave. piazzi, 2-206: vi ha chi ha pensato che giove sia
emendarsi nella medesima voce 'cuore 'e vi ho aggiunto alcune poche coserelle: ma
quanto ne udirono i suoi, insieme vi lasciò il meschino. -uom di mare
due alte e due basse maree, ma vi è grande ineguaglianza diurna delle altezze.
1-4: in su quel subito forse vi parrà che vi calmino quelle ragioni che
in su quel subito forse vi parrà che vi calmino quelle ragioni che da lui udirete
cose] ha a farsi violenza, questi vi va col vento e con la marea
bocchelli, 1-iii-340: i vicini alla tavola vi si caccian sotto carponi, per salvarsi
. bùgnole sale, 3-24: come vi sentite? poi che suole la marina
limpide onde, / [l'anitrella] vi s'attuffa scherzando. 12
un luogo e quando in un altro, vi si rimasero finalmente e vi sono infino
altro, vi si rimasero finalmente e vi sono infino al dì d'oggi. p
vi-11-194 (13-4): di dicembre vi pongo in un pantano / con fango,
dimenticato la borsa; ma in contraccambio vi parlerà un'ora di seguito di asili
grande. il mali- scalco dello imperadore vi trasse... il maliscalco andò
ponti, per comodo de'viandanti, vi suol essere d'ordinario l'osteria,
barca umile, / di ch'io vi parlo (udite stravagante / ma- resca
l'aria si marezzò, e il vento vi segnava striscie più chiare e più scure
quotidiano, e poi cantate, / quanto vi par, « la bella margherita »
gli animali immondi, sulle quali poi vi dovevano calpestare co'piedi. pananti,
un qualche uffizio a favore di chi vi rappresentano soverchiato, voi dite: parlatene
egli [il ragno] un margine tosto vi affida / della sua fabbrica, senza
essi e degli effetti loro, che vi sieno notati nelle margini di catuno. statuto
margine del disinteressato compiacimento... vi è manchevole. vittorini, 7-163:
crescono, giudicherallo leproso. ma se vi stesse la margine come prima, sarà
ritorna nel suo stato medesimo, ma vi rimane margine grande e sozza. 5.
colpo in sul viso, che sempre vi rimane la margine. machiavelli, 1-vi-205:
vite in terra convenientemente smossa, onde vi getti radice a guisa di margotto e si
abbassare nel tempo stesso la rama. ella vi barbica; ed a novembre si taglia
personificazione della repubblica francese democratico-sociale (e vi è talvolta connessa una notazione scherz.
nel doppo pranzo, vi stanno alcuni negri fuori della porta della
d'alpe montanina, / che non vi possa vento di marina. petrarca, 28-93
: se voi venite a trieste io vi condurrò per la marina, lungo i
grossi. pulci, 20-42: non vi fu marinaio né ignun ch'ardisse j
alla navigazione fluviale o lacustre (e vi è spesso connessa una
di marinaio ', o scioccamente pettegolo vi leggesse una baldanzosa confessione nella quale l'
si fregò la sua casa, che vi deve ricordare quando stavamo a vedere dalla
ancore e di bombarde, se non vi è né dove muoversi, né chi
quante. desideri, lxii-2vii- 83: vi fu un'orrendissima tempesta di quelle che nel
cloruri di sodio e magnesio) che vi sono disciolti; acqua salsa. guido
piante marine del gener dei potamogeri e vi si nutriscono delle belle neriti.
studio il mare e gli animali che vi abitano (una scienza). olivi
d'altre sostanze volatili che per avventura vi s'incontrino. 15. ant
per ponente, in quanto esperimento nautico vi si sarebber tutti risolti con la gran
con una buona cena e vino abbondante, vi passarono la notte; per essere condotti
quel sette traditore. gilio, l-n-87: vi par egli ben fatto...
esso frate era dal barone incontrato, vi so dire che egli averebbe come dicono
che voi siete una mariòla, e vi manderà in bordello. tassoni, 315:
gl'italiani onesti. rovani, i-545: vi sono de'mariuoli che più te ne
mentre che quello così 10 cercava, vi corser molti ladroncelli, di quelli mariuoli
. genovesi, 1-ii-186: in egitto vi si permetteva il furto occulto, posto che
emorroidico. citolini, 268: vi saranno le infermità di quelle parti,
3-9 (355): di questo vi rendo sicuro che mai io non sarò di
, vii-725: -so che la fanciulla vi ama... -e che dite voi
il toro maritale, / perché il bue vi stia sempre nel pensiero, / quel
frutti amor permetta; / fame eterna vi roda / fra le mense d'amor per
. leopardi, iii-161: mia sorella vi risaluta, e poiché me lo domandate,
stata quell'isola di cui seneca nel vi de'naturali fa menzione. buonarroti il
assai. poliziano, 1-696: io vi voglio confortare, / voi che avete a
: è però vero che se anche vi maritaste, se io vivo, farò in
vivo, farò in maniera che mai non vi possa mancare di che vivere libera e
penso che stavate così bene; cosa vi mancava? v'è saltato il grillo di
guarini, 423: sapete che io vi vo'dire? meritereste ambidue di maritar
da tanti -donanti, / più non vi tenete. simintendi, 3-83: adunque,
le pulzelle e vedove e maritate non vi si trovava legge né statuto che per
consorzio. biondo, xlv-171: né vi meravigliate, o maritati, che ciò di
fra gioseppe compagno co'na faccia di milopiro vi fa mille reverenzie, e l'altro
mille reverenzie, e l'altro giorno vi tornassimo a fare 1 soliti brindisi co
voi piangiate... anzi voglio che vi rallegriate, se io debbo andare a
da me pensieri e voglie, / ché vi venne cagion di prender moglie, /
ogni ragunata, ad ogni festa / vi lasciate vedere, / zimbellando a marito
/ con drusilla verrete, / se vi dona, prendete, / e con
/ in modo che tant'acqua già vi abbonda, / che perirà tant'è di
uccello). leopardi, 958: vi si veggono intramischiati alcuni uccelli che,
296: siccome in lunigiana non vi è il mestiero vivo di marinaio,
marinaio, o sia scarpellino di marmi, vi si chiamano, secondo il bisogno,
). finiguerri, 15: i'vi vid'un ch'a 'l viso marmeggiato /
si trasporta mediante un'asticciuola metallica che vi è piantata verticalmente e impiombata e che
minestra e l'altre vivande! o chi vi dice che dobbiate abolire la cosa?
dobbiate abolire la cosa? se non vi torna a dirla 'pentola, pignatta
robustissime e chiusa siffattamente che l'acqua vi si può scaldare a temperature elevatissime prima
entrata alla porta del purgatorio e che vi si monta per tre gradi, il primo
: potrebbe dire altresì che claudio imperatore vi aggiunse il 'digamma eolico '..
questo marmo serpentino? - / un vi si posa. salvini, 33-59: arresta
che altri dice contro di voi, vi rimangono in mente anche gli anni sani,
benché in quel marmoreo aspetto / pur vi sembrino viventi / tetro orror, odio
sì piacevole scorta che mai più non vi torno. -proprio di chi ama
una fetta di marmo- rizzato gorgonzola, vi aggiunge qualche oliva nera e pochi sottaceti
, 4-3: madonna tita di salvestro vi prega di mandarle un marmotto per farsi
maledette, marmotte, vigliacchi di borghesi! vi farò vedere io... vi
vi farò vedere io... vi stanerò io... », minacciavano
in zelanda ed in fiandra; non vi si conosce punto l'uso dell'argilla o
colla calce. lastri, i-152: vi è una sorte di terra che è specialmente
non deve essere a capriccio, ma vi abbisogna una data quantità di ciascheduna.
spettacoli della natura [tommaseo]: benché vi sia gran divario tra camosciaio, vitellaio
, che proviene dal marocco; che vi è nato o vi risiede. tarchetti
dal marocco; che vi è nato o vi risiede. tarchetti, 6-ii-126: suo
case. citolini, 268: vi saranno le infermità di quelle parti, ciò
e particolarmente nota per il vino che vi si produceva (vinum maroneum).
3-84: i maroniti sono cristiani, ma vi sono cristiani d'altre scòle. massaia
loro secchezza e tenacità non permette che vi si possa adoprar l'aratro.
ma con la marra, chi ben vi provede, / la terra intorno vi ribatte
vi provede, / la terra intorno vi ribatte e serra. poliziano, st
cuore della quistione,... vi foste risoluto a colpir di filo e combattere
spagna tutti i giudei e marrani che vi si trovavano. l. veniero, 15
disse un altro spagnolo, che pur vi mangiava, per domandar da bere:
e ho la spada in mano / vi voglio sdimezzar come duo pani. lalli
campagna, / e ciaschedun di pugna sì vi mesca: / e, quando
aratro; ed essendo luogo piccolo, vi si facciano col marrone a mano.
x-24-147: vado a prendere il marsala: vi sbatterò dentro un rosso d'uovo.
è originario di marsiglia; che vi è nato o domiciliato (una persona)
affitto. capita un bel giorno, e vi domanda la « marsina » per andare
: dopo l'espansione dell'elettorato non vi sono quasi più classi, la democrazia
hanno nel mezo un buco, dove vi entra un pernuzzo, che assiculo da vitruvio
nel mio marsupio e cru- mena non vi alloggia più che un vedovo solido. f
dato buonamico e orlandino a matasala martidie vi a l'entrante di marzo. nuovi
magalotti, 7-95: martedì passato non vi risposi in ringraziamento delle tante belle cose
li tolle / quella durezza, e vi martella tanto / che lo penetra infino
. cassieri, 101: « e vi pare siano da ridicolizzare i provvedimenti?
per quel ch'io sento, il cuore vi martella? carducci, iii-1-217:
lubrano, 2-69: volete che io vi scuopra con seneca la fucina dove si
, xiii-248: turba di rei desir non vi martella, / non vi appresta il
desir non vi martella, / non vi appresta il velen cuoca inventrice, / e
dottore / son, che mai sempre dentro vi martella. alfieri, 4-21: fieramente
rime usate. / e avrete, se vi piaccion le vostre martellate.
pulito di fuori e di dentro, se vi sono varoli, martellature, rimesse,
g. gozzi, i-27-280: io vi avviso di avere anche ter minato il