(436): quando a grado vi sarà, liberamente vi potrete partire.
: quando a grado vi sarà, liberamente vi potrete partire. marsilio ficino, xxxi-941
.. il regio erario altro non vi perderebbe che meno di tre mila scudi
consiglio o l'industria dell'uomo non vi può aver parte. foscolo, xiv-233:
l'autorità che ho dalla chiesa, vi dichiaro sciolta dal voto di verginità,.
l'opinione di crudeltà, poco meno vi sarò obligato per turno di quel che
sarò obligato per turno di quel che vi sia per enea: percioché egli pare che
franca. boiardo, 4-232: io vi chiesi aiuto, offerendovi di liberare tutti
pistoia, il quale... vi fu messo per un delitto. tassoni,
disse loro: qual volete ch'io vi liberi, barabba, over iesu, detto
casa in eterno; ma il figliuolo vi dimora in eterno. e inperò se
eterno. e inperò se il figliuolo vi libera, veramente voi sarete liberi.
l'opere cristiane, credo che non vi sia alcuna che si debba alla beneficenza,
il bologna la liberazione, il quale vi mando a posta, altrimenti io farò
codice di procedura civile, tit. vi: * del processo di liberazione degli
g. ferrari, i -proem., vi: la scuola di locke accettava il
-chi fu colui che in tanto travaglio vi puose? -abbiate pazienza, rispose il demonio
molto più perché non si presume che vi possa essere chi sturbi l'onestà loro.
io mi spiego in una guisa e voi vi spiegate in un'altra, ma che
di carnevale dalle publiche lezioni, non vi deve mancar tempo da dispensare e trattenervi
cordoglienza: / gran cano- scenza -lo vi fece fare. s. caterina da siena
fattami io v'assolvo, e libera vi lascio di niccoluccio. -con uso neutro
io direi che niuno obligo maggior muover vi potesse. mascardi, 3-68: divenuto in
allora governi liberi quelli, in cui non vi era principe, con qual nome egli
liberi e franchi tutti i legni che vi si ammettano. 21. non
libera esecuzione. delfico, i-157: vi debbono essere regole, acciò l'espressione della
visitar questa casa così felice: che vi vedremo? risi incomposti, ragionamenti liberi,
xxv-366: libero e sgombro, ateniesi, vi stava innanzi il campo di gloria.
di macchine che listano il marciapiede, vi aveva fermato la sua. -non
temperata aria soggiace e umor di fonte vi scorra, si può dir libero, e
a pensar ad essi problemi, né vi presi più tempo che le poc'ore libere
società industriali contemporanee, gli aspetti che vi sono connessi tendono sempre più a configurarsi
troppe materie; e in questo caso vi pregherei a consigliarmi quel che debbo tor via
. bartoli, 4-4-94: ogni vento vi poteva alla libera, sì come in posto
nido ». pasquatigo, 494: vi priego adunque, se vi sono venuta
, 494: vi priego adunque, se vi sono venuta a noia, che me
... opportuno il rispondervi; né vi paia strano, che io nella risposta
è primo e ultimo sempre e non vi cade pur l'ombra del- l'antecedere
, è la libertà umana, né vi è per spinoza altra libertà se non questa
onoraria. sarpi, vi-3-244: non vi è altra àncora sacra per mantener la
suddetta libertà ed esenzione dee intendersi, qualora vi sieno parochi o altri sustituti i quali
... uno strano interludio. vi è dittatura in potenza, perché un uomo
se uno volesse dipingere una selva, vi può fare alberi di più sorte,
parerà. se vuol fare un paese, vi potrà fingere monti, colli, valli
segneri, iii-3-325: non solo non vi parebbe dura la solitudine, ma l'
goldoni, v-129: quella che oggi vi ama, non sarà sempre in libertà
per niente, / dicendo: -in libertà vi vò lasciare; / e 'l signor
più capitale d'italia! il governo vi rinunzia ed il parlamento sancisce quest'atto
, 15-91: « eppure, anche qui vi sono miseri, anche qui nessuno sa
verso il 1547, i quali credevano che vi è il solo spirito di dio diffuso
ne'lunghi e disastrosi viaggi, non vi era laidezza che non commettessero e non si
-ingordigia. giovio, ii-244: non vi posso dire altro più di nuovo se
di quelle alme virtù, per cui vi piacqui, / tanto m'allegro aver,
l'altro. lucini, 1-307: vi sono intorno gabinetti imbottiti / secreti e
. rinaldo degli albizzi, ii-57: vi mandiam le lettere che a ioanni teghiacci
di le legne si stenta, né vi dico se vi fa fredo; e quelle
si stenta, né vi dico se vi fa fredo; e quelle vi sono vendesi
dico se vi fa fredo; e quelle vi sono vendesi a libito. buonarroti il
il gran padre, e due sorti entro vi pose / di mortai sonno eterno:
l'orco dechinò. tarchetti, 6-i-553: vi è un lato della mia bilancia che
conquistarvi una patria è diritto che dio vi dà: quello che vi date da per
diritto che dio vi dà: quello che vi date da per voi contro gl'individui
nell'aria, spesso fibrato sulle ali, vi si trattiene immobile e come sospeso.
: mi diletto di teatro, e vi domando grazia d'entrare nella vostra dotta
nel numero, peso e misura, vi fu aristippo di cirene. foscolo, gr
(e, anche, i libri che vi sono contenuti). bisticci
roma. giovio, ii-212: vorrei che vi degnaste... di guardare per
è il mio personaggio, del quale vi disegnai un aspetto. moretti, i-44
libretti / sia sempre amico mio, vi voglio ancora. algarotti, 1-iii-258: dal
libretti delle opere. credo che non vi sia melodramma dell'ottocento, compresi quelli
al personale della marina mercantile, perché vi siano registrati tutti i movimenti di imbarco e
, iscrizioni di leva, servizio militare. vi sono inoltre riportate le avvertenze per i
al libriccino greco e latino, io vi mandai 'l latino e 'l greco medesimo che
-messer mico mio caro, io non vi avevo / per tanto dotto, né per
tavolino, un libricino di memorie, vi scrisse, soffiando, soffiando, quel
di un volume, le notizie che vi sono riferite, gli argomenti che vi sono
vi sono riferite, gli argomenti che vi sono trattati; opera dell'ingegno,
scrisse: / quel giorno più non vi leggemmo avante. petrarca, ii-1-153:
con altro fine che il diletto, vi si annoia, anzi se ne disgusta,
e guarda il libro per veder quanto ancora vi resta al fine. v. bellini
paginetta dal suo libro di memorie e vi scriveva sopra due righe. -ant
, anche dopo la cacciata dal cielo, vi furono cordiali relazioni tra il signore e
rezasco], 11: al termine vi condanneremo e metteremo per condannati al libro
pubblico. -libro dei malabbiati: vi eran iscritti, a titolo di infamia
di completezza, le numerose integrazioni che vi avvengono di documenti che, per motivi
in ogni rifugio alpino e sul quale chiunque vi si sofferma deve porre la propria firma
in fondo all'anima di piero maironi vi era sempre stata una religiosità atavica e
: rotto allora ogni argine, non vi fu magro scrittoruccio cattolico che non lanciasse
se voi state sodo al macchione, vi minacceranno di scrivere contro, e darvi
: così ricercando le sue lice, / vi trovammo bordella sopra il mare, /
guerra. sarpi, i-1-127: pare che vi sii qualche moto in grisoni, perché
loro insegnamento. giannone, 2-i-24: vi sono infinite edizioni di libri senza che
colle gravi maniere di perfetti gentiluomini, vi salutano e vi chiedono licenza di pulirvi
o qualsiasi altro conforto, ma quella sera vi fui costretto. pascoli, 1-426:
liquidi [nel corpo umano]: vi è il sangue, vi è quello che
umano]: vi è il sangue, vi è quello che scorre per li nervi,
quello che scorre per li nervi, vi è la linfa, la saliva, il
marsilio ficino, 4-93: giove con venere vi curerà la vessica con liquirizia, amido
si lava. cellini, 559: vi si dee mettere un poco di quell'olio
mescolato insieme questi dua liquori, ancora vi si mette il terzo liquore che sarà
, serba perpetua luce, senza che vi si aggiunga alcun liquore. nannini [ovidio
riempie. moniglia, lvii-135: pur vi si giunse, e quelle genti stracche
sincero alla mente del principe: sempre vi si mischia il liquore d'uno di
calore, perché quel liquorétto, che vi trascola necessariamente dalle minutissime glandule, è
, 4-12: fece ordine che chi non vi volesse andare pagasse lire tre di bolognini
un suono o tuba o lira che meglio vi accomodi. lanzi, iv-96: né
altra venti sigarette... e vi aspettereste, almeno, che discorressero così
: oh, liricastri effìmeri; e non vi pare che meno gonfia supponenza vi farebbe
non vi pare che meno gonfia supponenza vi farebbe acquistare un grano di più di
deve sopravvenir più tarda, la drammatica vi sta framezzo. gioberti, 5-368: nelle
patrizi, 1-i-355: altri stormenti vi furono a corde: il clepsigiambo,
mansa che con un poco lisciarla agevolmente vi caricarono i corpi. carducci, ii-4-226
vogliate da'buoni esser lodate, / non vi pulite tanto né lisciate, / non
pulite tanto né lisciate, / non vi levate dal volto la pelle. bibbiena
biondo, xlv-164: contemplando quel che vi inamora, di fatti sua trovarete essere
(voi dire più onestamente) fissandosi, vi dice che d'un bel colore vi
vi dice che d'un bel colore vi inamorate che ha admixta la gran parte di
lettera mi faceva che io le lisciassi, vi prometto ch'io feci loro un mal
trovate / per i vostri bisogni un che vi gratti, / sulle finestre e mai
/ sulle finestre e mai più non vi fate / veder lisciar con man la
lisciatura va facendo strada al memoriale che vi vuol porgere. 4. imbellettatura.
figure] il naturale colorito, e alcuni vi sono che le rappresentano lisciate e verniciate
e per questa cagione molto labile, non vi si può fermare il piede. imperiali
, morbidi, untuosi, i quali non vi danno mai nessuna presa e vi sgusciano
non vi danno mai nessuna presa e vi sgusciano di mano come l'anguilla. nievo
lam pedusa, 308: vi erano comici di argento scolpito e di
7-2-11: eh, signor padroncino mio, vi consiglierei ad andare un po'più alla
lingua. bernari, 3-210: intorno vi sono tinozze ed embrici pieni di saponata
, le malie. de'lisci non vi dico, a distenderlo, che non
rimanga soffocata la grazia naturale e solo vi si veggia l'arte, viene la donna
mostruosa. goldoni, i-1034: io poi vi farò un liscio bianco senza alcun corrosivo
perché non guasti le carni, e vi farò un rossetto ad uso di parigi.
., 3 (49): io vi parlo da amico: le scappate bisogna
danari e sincerità, fidatevi di chi vi vuol bene. guerrazzi, 1-447:
i titoli delle canzoni, e non vi metta né fiori, né mascherette, né
... più di dugento migliaia vi n'avea mescolati coll'oste sua di caloni
portato etichette di tanti alberghi / ora vi resta ancora qualche lista / che non oso
manderò. de'sommi, 37: vi avremo forse disturbato, essendo voi, per
; ma suppongo che sulle bottiglie stesse vi sarà un'4 etiquette '. -listino
fila di macchine che listano il marciapiede, vi aveva fermato la sua. -ant
una camera del bagno sopra una lettiera, vi miser su un paio di lenzuola sottilissime
(il margine di un'unghia; e vi è inclusa una connotazione di sprezzante sarcasmo
ii-16: la rissa loro, a non vi dir bugie, / nacque per quelle
. loredano, 1-86: nel matrimonio vi sono sempre liti e risse. goldoni,
corte, dove que'pochi miseri abitatori che vi sono non possono mai avere tra loro
disputazioni. or piacciavi ch'io pure vi frammetta quattro parole, le quali a termini
litiga, corteggia. forteguerri, 17-81: vi si trattenne ancora quel soldato / che
dargli il meglio? ed ora non vi sapete risolvere a dare a dio almeno
vallemagna si son trovate tanto bene, che vi han fatto pace e fauste nozze.
(perché qualche coppia di mia conoscenza vi si reca a litigare dopo gli insuccessi alla
per sé medesimo,... non vi avendo in concilio parti liti- gatrici fra
altre parti sua maestà ha ordinato che non vi passino persone letterate né procuratori, perché
è un paese di litigiosi questo dover, vi troverete a far qualche cosa di buono
machiavelli, i-iii- 892: se vi fussi drento qualche capitulo che ora non
berni, 307: anch'io adesso vi consiglierei a pigliar la badia e 'l
de luca, 1-14-1-377: per queste pensioni vi si ricerca ancora l'istesso requisito che
0. targioni tozzetti, i-495: tournefort vi comprese molti prodotti animali marini in figura
palesa il curioso ingegno di monaldo, che vi ha murate due eleganti pietre, se
una roccia. bicchierai, 9: vi ha tutta la ragione di credere che
di navigli, o seno / non vi s'apria, ma littorali punte / risaltavano
in italia ne'secoli barbarici, essendoché vi fossero sempre in roma ed in venezia vari
tempio delli preti detti salii, non vi si trovò intero se non il lituo
... la confidenza con cui vi scrivo, lasciando da parte la liturgia dei
mattina dell'assunta... nulla vi si fa di particolare nella celebrazione della
cuor mio, alzate il velo che mi vi tien nascosta, e ormai rasserenate l'
un bel pezzo... la vi vuole al certo. lippi, 5-35:
pietro empiva il mezzetto di ferro e poi vi passava sopra il matterello per livellare il
dove la contrattazione è libera, non vi può essere differenza sensibile e durevole di
. tanto comodo che quasi le persone vi scomparivano, con lo strano potere che
acque fino alle colline. le terre vi sono livellate in modo che s'inaffiano a
il suolo e ben livellato, accioché vi rimanga sopra spianato e stabile lo smalto.
, e chiusa ermeticamente in modo che vi resti tant'aria dentro quanto è un
le artiglierie poste a livello che non vi poteva campeggiare senza gravissimo danno, la
del ix, vili, vii e vi secolo... contengono donazioni o
il livello. goldoni, iv-459: vi sono da pagare gli aggravi, i debiti
passività. viani, 13-23: né vi sono livelli sopra perché il magnifico blocco
rilasciati a livello a diversi particolari, vi si son vedute ben presto comparir nuove case
a dire, / come era fatto vi voglio seguire. 2. dare
ruvi- stico'. tarchetti, 6-i-563: vi sono... dei livertizi che s'
comp. da lì e [i \ vi (v.). livia,
, per tema di non affligersi. vi pensa il livido, per consolarsi.
: pancone. castri, 1-3-175: vi andate già figurando che egli [l'orto
f. f. frugoni, 3-ii-270: vi farò veder un gruppo di cantaridi che
di cantaridi che infamano queste corte e vi nudriscono col lor veleno pertinacissimo il lividore
lasciato sulla pelle da un oggetto che vi abbia aderito molto strettamente. g.
gli aveva. vasari, iii-736: vi si vede... lo scalco condurre
giostre. gualdo priorato, 10-i-69: vi erano più di 9000 uomini, tutti superbamente
e anche i giochi o i tornei che vi si svolgevano. brunélleschi,
pecchio, 247: concepii speranza che vi sarebbe qualche giostra o torneo o altra somigliante
, come si fosse di carnevale, vi avevano lasciato mettere giostre, altalene,
bonario ad accogliere fra i suoi ognuno che vi si presenti purché armato di tutto punto
l'acqua è buona e sana, e vi è dentro molto pesce e di molte
il * poggio '), e sopra vi fanno passare la lizzata su i '
il buon passavanti se ne spaventò e vi oppose come antidoto lo * specchio di
: pregarono [san piero] che vi dovesse rimanere ad albergo. boccaccio,
vi-1-118 (1 -7): più non vi bisogna stare a dura, / da
dura, / da che non è chi vi scomunicare; / ma ben lo vi
chi vi scomunicare; / ma ben lo vi tenete 'n isciagura, / che non
mare. io genetrice vostra / lo vi comando. d. bartoli, 3-204:
lobo e lobo interno del polmone non vi penetra altrimenti aria. targioni tozzetti, 12-7-
spiccato e rado. bergantini, 1-193: vi ha poi la foglia non composta e
locale in potenza. pascoli, ii-23: vi è anche una corrispondenza meno materiale e
che la dovizia e fecondità del terreno vi stabilisce naturalmente la dipendenza. carducci,
osservanza de'statuti di roma, quando non vi siano gli statuti particolari, overo locali
. non si sanno se non da chi vi fu. leggi, bandi e ordini
regione (una persona); che vi opera, agisce, limitandovi la propria attività
colori calabresi che sentite tanto nel mauro e vi mostrano ciò che prova un calabrese innanzi
, 4-1-107: si suppone che non vi sia indizio o sospetto di alcuna alterazione
0. sestini, 34: vi era ancora del fiore di tanacetum e
stellata, / sovra quell'etere chi vi locò? 2. collocare o
mar si slanci, rematori esperti / vi sian prescelti, i sacri bovi e quanto
rito è necessario in pompa augusta / vi si disponga, e sia locata in
: il cartello * si loca 'vi stava, sul portone, tutto l'anno
patrizi, 1-i-436: in atene sembra che vi fosse tutto un casato de gli eunidi
facea. lampredi, 4-12: non vi sarà merce alcuna, che essi non
perpetua locazione, se il conduttore non vi fa sopra meglioramento alcuno, ha natura
, ha natura di censo; se vi fa meglioramento, par bene che tenga
erbaggio alla loro custodia affidato, ma vi trovano il grande interesse nel danaro col
giù tante vanità; che se voi vi vedeste, voi parete pure civette e
locomozione [in carrozza]. se vi si aggiunge il sonno, lo spasimo diventa
mestiere di fornitore delle armate napoleoniche, vi raccolse una discreta e ragionata scelta dell'
buona fede, in maniera che non vi sia la locupletazione preesistente. b. croce
testimonio della ingenuità mia con la quale vi feci sapere che costei non v'amava
degli scrittori più animati e vivaci e vi oppongono quelle del buon tempo antico,
/ fanno che l'arte nostra / vi mostriam volentieri. ariosto, 4-66: perché
de'dieci di balia, 2-63: noi vi mandiamo là... per levare
tra'buoni; ma essere buono tra'cattivi vi è la loda.
con le due prime navi che partirono vi scrissi una lettera sola per posta; questa
quale voi sempre nell'entrata del giardinecto vi potiate riposare. idem, 52:
. redi, 16-viii-228: parmi che vi sieno per abitare con ogni comodità e bontà
aperture delle colombaie, si dee ordinare che vi siano comici di pietra.
di nostra donna che di tutta toscana vi venia la gente in peregrinaggio per le feste
dessero un'occhiatina alla grande statua che vi campeggiava. tecchi, n-176: eravamo
incarico suddetto è il più onorevole che vi sia in una. m. \,
l'accon- cion sanza sale / e vi tengon sempre a loggia. berni,
pur anche, non può vivere se vi manca la logica che concatena le idee
della logicità importa l'affermazione che non vi ha altra conoscenza se non quella rappresentativa
, le prime dalle rappresentazioni che improvvidamente vi si congiunsero, le seconde dagli improvvidi
alla logica come disciplina filosofica; che vi ha attinenza, che ne deriva (cfr
varchi, v-175: bisognerebbe che io vi dichiarassi le possibilità o potenze loiche.
, conveniente. cattaneo, v-3-220: vi sono... errori logici, ossia
, ossia fra loro connessi, come vi possono essere verità non logiche, cioè
o si riferisce alla logistica; che vi ha attinenza o ne deriva.
. b. croce, ii-3-310: vi ha in alcune lingue più o meno parole
g. g. belli, 287: vi avrei dunque piramidato? sì, come
a vedere, ma dove sia umidità e vi piove su o abbia ghiacciati addosso,
e logoransi. caro, i-43: vi intendo: voi volete che le figure individue
olio,... certamente non vi mancheranno piene vene di acque. boterò,
che tu vi ricolga su pane e vino per tuo lograre
terra: / lo sparvier non men presto vi si pose. ariosto, 43-63:
proprio o caratteristico del logudoro; che vi è nato o vi abita (una
logudoro; che vi è nato o vi abita (una persona); che vi
vi abita (una persona); che vi è parlato (un dialetto).
a un suo cristallo / quattro dita vi lascia su di loia [sul mostaccio]
tozzetti [tramater]: sopra all'acqua vi si generava una pelliccila, o
lombardi. aretino, vi-79: vi sono schiavo, maestro, ché non
lombardismo » della provincia [di sondrio] vi si sprigiona come in un compartimento stagno
: s'eo cimo 'l panno, tu vi freghi el cardo: i..
e nel 568 invasero l'italia, e vi fondarono un regno che durò 206 anni
tradizione, alla sua mentalità; che vi è coltivato 0 prodotto; che ne
sp., 34 (596): vi traspariva... quella bellezza molle
a. cocchi, 4-2-28: vi furono dolori acuti lombari. bicchierai,
gran seno ei pose, / e dentro vi tuffò di pecorella / e di scelta
notizia di miei precedenti gentilizii, che vi potranno giovare nel comprendere bene tutta la
tutta la mia personalità,... vi espongo alcune particolarità della mia famiglia.
ve ne dà la forza, se vi sentite coraggio di affrontare, non dico la
in tutti i loro bronchi... vi si aggravano molti lombricuzzi vivi.
. lombricóne. redi, 16-iii-287: vi è la quinta razza di certi lom-
per goderne il frutto. siri, vi -intr.: rawiseransi... ne'
delle noie sofferte con pazienza innata, vi concede giocondità di pensieri,..
dei germani occidentali, che occupò nel vi secolo d. c. gran parte dell'
: lontanamente, donna, servidore / vi so'stato e saraggio al mio vivente
mio vivente, / non dimostrando quanto vi porto amore / per biasimo di tanta
allusiva. palazzeschi, 1-613: non vi posso lasciare neppur lontanamente immaginare quale tremendo
. n. franco, 4-20: non vi paia strano, se desidero che vi
vi paia strano, se desidero che vi luntaniate da me, là dove dovrei pregare
giacomo da lentini, 42: ben vi dovrite -infra lo cor doliri / de
doliri / de mie'martiri, -se vi sovenite / come site, -lontana,
è ritornata / da poi ch'io vi son fatto prosimano. poesie bolognesi,
a prima vista, e quanto più vi miri, / più lo trovi lontano e
colori, di lumi e d'ombre, vi mostra ancora in una superficie di muro
gli dei. vasari, i-574: vi sono anco alcuni pastori nel lontano che
ed enfatico. nievo, 438: vi veggo sempre vagolare a me dintorno come
com mi pare, / se di presso vi sono o di lontano. dante
mezza partita. bacchelli, 1-iii-710: vi terrò dietro alla lontana. -ant.
del gatto lupesco, xxxv-11-292: sì vi vidi lo tigro e 'l tasso / e
rafforzativo. nomi, 5-5: non vi vergognate, o miei pappagi, /
risponde alla buccia, quanto fondo di terra vi sia, se semplice o composta
o composta,... se sotto vi sieno acquitrini, massi, turfe
pescarla è assai difficile, / non vi scordate di portare il lopporo » (beverini
pensa ed óra, / né pur vi appende il suo loquace nido / l'augel
tali cose occulte e interne, ma vi vuole anche una bella loquela. botta,
. arlia, 321: nel viani vi sono prodotti molti esempii di classici antichi
« madonna sì, venite suso che vi ha spettato due ore ». =
non capia lor ventre ingordo, / vi rimanea contaminato e lordo. aretino,
. fr. serafini, 48: non vi è mosca lorda e fastidiosa che sì
con la presenzia sua, la quale vi venne a donare. aretino, 9-315:
. ciro di pers, 2-21: io vi lascio, o scelerati alberghi, /
degli odierni ciurmadori, che pescano quanto vi ha di lordo e di sformato nelle
come fanno i porci, dentro se vi cacciava. domenichi [plinio], 2-9
: anco a usare con le fantesche vi sono condimenti, come lordure di caldaie
quanto alle lorgnette, è necessario che vi spieghiate meglio, cioè se sia lorgnette a
dipoi gli cacciarono dalla isola, e vi rimasono loro ad abitare, e dal
o una nocciuola parimente secca, che vi teneva nell'atto di chi dà il
segneri, iii-2- 180: non vi è cosa, che possa levarvi il paradiso
nel cui sguardo nessun entusiasmo, anzi vi spuntava qualcosa di losco e di falso
. agostino volgar., 4-123: perché vi maravigliate se voi non potete comprendere la
proprietà; ma pure in quella limpidezza vi sarà tramischiato qualche loto di mala costruzione
ogni tanto gli occhi al cielo ma vi compiacete nel pattume della terra come vermi
battoli, 4-4-478: avvegnaché il fondo vi fosse altissimo, si vedean galleggiare col
, cedè. tarchetti, 6-ii-275: -ella vi soccomberà dunque presto? -non credo,
.. in un corpo come quello non vi è
. tenca, 1-203: il poeta non vi aveva colto [nella 'francesca da
larghe e longhe che si potrà e che vi sia le radiche di gramigna,.
portare avanti gli intransigenti e intolleranti che vi fossero, tra gli austeri ricusatori della
altra vota, e per conseguenza non vi dovrebbe esser motivo di dubitare della sua
senza licenza de'superiori, acciò questi vi assistano... l'altra specie di
tolto più di quei chincaglieri girovaghi i quali vi propongono il lotto d'una zacchera qualunque
dove ognor più d'un merlotto / vi si attrappa e vi si spianta. cantini
un merlotto / vi si attrappa e vi si spianta. cantini, 1-24- 179
estrazione del lotto fatta dalla nazione, e vi ha presieduto, coi ministri camerali,
dietro il tavolino tre seggioloni, perché vi sedessero le tre autorità: un consigliere
, 1-283: queste terre dividevansi di chi vi si affida per migliorare la propria sorte.
ramusio [giovio], ii-133: vi sono anco delle alce, che
ritira tantosto alla rocca dell'intelletto, vi cade dentro. brusoni, 2-117:
. c. bartoli, 1-173: vi è bisogno d'un certo che di mezzo
g. rucellai, 9-127: io vi dirò per ordin da principio, /
memoria dell'uomo, poi che non vi ricordate del patto. -lubrico di memoria
sale allo stato alto, con ansietà vi si siede. panda, 2-2-346: in
la guardia mal sicura, / se non vi custodisce il re del cielo! siri
busca, /... / io vi dirò quel ch'è farina o crusca
', in memoria dell'asilo che vi trovarono i romani, quando furono battuti
, n-iii-564: né perché siate lucchese vi sarà negato luogo fra'lombardi, avegna
sì che alcuni fra i segni alfabetici che vi sono in buon numero intagliati nella circonferenza
topo, un nobile disgusto, che vi luccicava per tutta la lunghezza, diceva
boci sgridava il tiranno, / che non vi vorrebb'esser per un luccio.
. bandi, 2-iii-21: dove diamine vi siete ficcato? ohe! questa non è
. s. maffei, 6-373: molti vi furono, che questi pensieri più volte
). tasso, ii-268: ora vi mando un sonetto scritto a la vostra
o di resurrezione. tarchetti, 6-ii-250: vi è uno strano mistero di luce in
costoro che la luce dal buio, né vi manca uno che amandovi più di se
2 (32): « oh! vi par egli ch'io sappia i segreti del
venite al sole! lasciate che io vi guardi! siete tutta lucente, stamani
più lucente col mio difetto, più vi debbo esser caro che se con più
giordano, 3-47: in vita eterna non vi sarà questo difetto... della
uligine, / il sommo sole non vi si vedea / prima che jesù venisse
giamboni, 8-i-184: anche se tu vi metti uno vello di lana, tu
e belle, / di colui che vi accese eterno onore. papini, v-
: chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de
giuridica. pilati, xviii-3-617: non vi si trovano dentro le solite citazioni dello
accomodi la prima gabbia sulla lucerna, e vi si voti entro uno dei divisati bigoncioli
da lato dove fra'canoro stender vi si possa sotto al lucer
egli fatta una cappa da messere, vi gettò su, non sen aweggendo
bertini, 1-136: a che vi servono adesso quelle nottolate e quelle
. bibbiena, 153: se pure vi paressi avessi in questo caso fatto
stile: forse così detta dall'olio che vi si mette e vi si va aggiungendo
detta dall'olio che vi si mette e vi si va aggiungendo, al fine di
tone. a. verri, 2-i-1-149: vi ho rimarcato un grandissimo cocodrillo di ventuno
quale è grave tanto, che ella non vi criepa e non si può movare,
sta a quel modo, tanto che ella vi stenda, oh, quella è la
nelle indie orientali... che vi sia la lucertola alata è verissimo, avendone
. f. doni, 4-37: se vi piace la mia luchemia, noi abbiamo
voi, bellezza lucidana, / tanto pura vi vedeva. = deriv. da lucido1
, trasparendo al disopra i contorni, vi si possan fare per l'appunto, senza
/ e come il cielo / dopo che vi passò a rovina il nembo / lasciando
. piovene, 1-34: all'orizzonte vi erano nuvole ferme, lucidate dal vento
de'prontuari: ma disegnatori e lucidatori vi respirano, intenti a versar il pensato nei
dinanzi alle grandi ombre dei sepolcro non vi sono né illusi né imbecilli; ognuno
, che siano lucidi, acciò non vi mostrino una cosa per un'altra. della
occhiali che sian lucidi, accioché non vi mostrino una cosa per un'altra.
, cerchiato tutto. nel quale luogo vi sono dodici vallette intorno; el quale luogo
114: ora al filosofo pensere / vi piaccia transferir vostro intelletto, / sì
nondimeno gli occhi dell'intelletto a chi vi pensa. metastasio, 1-iv-581: cotesta
, 2-333: se la vostra luciferesca superbia vi permettesse d'informarvi di questo affare delle
/ diurno. lucini, 11-365: vi erano le linguette gialle e trepidanti del
g. del papa, 5-61: vi ha una pietra chiamata la pietra lucifera
: nella scrittura... non vi si trovano né pur nominati i pianeti,
lucifer maggiore, / la qual veduta vi parrà si scura / ch'ognun per la
carattere sacro (e in taluni casi vi si elevava anche un altare).
: mi raccontò come laggiù a canneto vi sia un fiume con una corrente rapidissima
veggonsi opere più grandi:... vi è l'ordine de'pp. predicatori
sconnessione, certa agitazione: un grafòlogo vi avrebbe lucrato la perizia. buzzati,
ella [l'architettura] fiorisce, vi concorrono indispensabilmente de'forastieri; e da
nome della patrizia romana lucrezia (sec. vi a. c.);
lucrino; che gli è proprio o vi si riferisce. landino [plinio
, 155: nell'artefici sempre vi è sicuro il lucro, mentre vi
sempre vi è sicuro il lucro, mentre vi si spende l'opera. cantini,
manifatture di oro e di argento, vi troveranno il lor conto facendole pagare tanto
volte offeriscono. goldoni, viii-1090: vi ha lasciato [vostro padre] una
passare per suoi, così al contrario vi cede le propie pene, perché voi le
. f. doni, 1-73: non vi incresca avvisarmi quando sperate pubblicare..
i-26: in etruria dodici città principali vi ebbero, ma molte altre pure,
nell'alta cima, in piedi, vi si spiana / cupido cieco, faretrato e
(v.). ludo vi sio, agg. che appartiene o si
di questa signora n. n. vi sieno ancora occulti residui dell'antica sua
, al peristilio candido, le uve che vi pendono, / in ispecie l'uva
, 4-3-544: al far dell'anno vi trasportò le ossa del padre, con solennità
cotanto. monti, ii-399: chi mai vi ha tentato di andare alle catacombe,
amico, con tutte quelle accoglienze che vi detta la vostra gentilezza, e che fareste
attendendo il mattino. / i bambini vi giocano, ma quest'uomo vorrebbe /
nelli, i-209: non ci pensate, vi dico. era lui, luissimo.
del padre, che sta in ciel, vi fate figli, / se, schiavi
: le empiron d'acqua acquissima; vi posero il bombagio, vi appesero il
acquissima; vi posero il bombagio, vi appesero il fuoco; e tutto ardeva.
, a cui per quattro scale lumache vi si ascende. s. maffei, 97
nella grossezza del quale [buco] vi fe'venire intagliato, da mettervi un tasselletto
: da lontano è naturale che tutto vi paia andare con la velocità delle lumache.
per tutto dov'ella va, la vi lascia lo strascico. -nel tempo
lumacàglia, sf. ammasso di materie vi scide e ripugnanti.
quelli due [nicchi], ch'egli vi ha donati, gli saranno capitati verisimilmente
. è insopportabilmente fetido e le mosche vi corrono sopra per divorarlo. tramater [
meglio, chiamandolo lumacoso, come se vi fosse passata su la lumaca, lasciandovi
assommaste / i quattrin vostri, andar vi tocca al foco. pauli, 6-22:
sollevò lo scipione dalla doppia pelle, vi accennò con il mento marchevole e con occhi
, 3-96: sanza vostra domanda io vi confesso / che questo è corpo uman
par., 2-65: la spera ottava vi dimostra molti / lumi, li quali
volto, e di celeste / maestà vi risplende un novo lume. bocchi,
nel abisso / ma star contenti a lumi vi son dati. giov. cavalcanti,
a dresda per aver lumi sull'affare che vi tiene in agitazione. g. gozzi
uno ingegno, se nell'animo non vi sono certe scintille, le quali essendo dette
sovra ogn'altro ha claritate, / merzè vi chiede fideltate pura, / se v'
, dicovi ch'all'imitazione del propio vi conviene aver buon lume, che nasci da
da una finestra alta, e non vi sia refletto de sole o d'altra luce
nelle vostre necessità e nella vostra carestia vi sovvenne, accendiamogli i lumi e adoriamolo.
cecchi, 1-1-553: date nel lume e vi levate in bestia. vai, io
ramusio, i-129: in questa isola vi regna molto il mal francese, e similmente
, il volto della bella creatura che vi stava seduta dinanzi. betteioni, i-589
nella era presso la lumella della fornace vi si lasci stare [la ramina] per
, 27-3: non un fil d'erba vi nasce né albero; sembra un deserto
ombre belle, / che 'l sol paria vi fosse, ma non era. guiniforto
valimento, / et infinita salina ancor vi si fae. = da allumiera
: là dove egli montò a campidoglio vi furono xx liofanti a destra et a sinistra
ella no tempio entrone / e massenzio vi trovone / con gran turba pienera / e
, ben poche son però quelle che vi ebbero il primo nascimento. papini, iv-
basta il grano e il terreno; vi vuole la tale stagione, la tal luna
). sannazaro, iv-59: tanto vi dico, che quattro soli et altre
alla terra (e nel paradiso dantesco vi s'incontrano, in forma di figure
l'ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo. bechi
per la visita di pio ix a firenze vi furono... fuochi, bellissima
tagliati a buona luna, / non vi faran del tempo i tarli offese.
; io, passando di qui, vi ho voluto visitare ». p. petrocchi
bellini, 5-1-249: dubito che non vi paia d'essere stati burlati da me e
volgar., 50 (59): vi dico ch'egli hanno lunare, come
bencivenni [crusca]: vi è buona la decozione della lunaria colta
maggior parte, come per lo contrario vi sono alcune cose che nella copia non
posta ite e vedete / se lettere vi son. presto, correte. manzoni,
ed i suoi abitanti, perché non vi si adorava belo e sammonocodon. ma il
come lunatico. serao, i-659: vi era un lunatico che si riconosceva alla
, e sempre andate inebbriando e non vi vergognate. cammelli, 54: sperimentassi ognor
si potesse dare alle loro mogli perché vi vi vissero in pace con essi.
potesse dare alle loro mogli perché vi vi vissero in pace con essi. -di
. f. frugoni, vi-461: vi rendo grazie,... s'anco
rendo grazie,... s'anco vi piacerà d'informarmi come il gatto non
d'aprile, perché nelle lunazioni de'medesimi vi cadono pioggie assai copiose. manfredi,
, 5-225: nella lunetta del portale vi era affrescata un'immagine di san giuseppe.
san gimignano, xxxv-n-414: di settembre vi do diletti tanti: / falconi, astori
ch'io mi maravigliavo ch'ei non vi desse moglie. commedia di polifida,
che questo buon uomo... vi stette ben tre anni, innanzi che
che per aspettare loro risposta, se vedeste vi menassono per lunga, stiate più che
ovidio che nel decimo terzo delle metamorfosi vi dicifera amplissimamente tutto l'arcano. idem,
, 1-iii-359: a lavoro finito, io vi condurrò a copparo: mostreremo quello che
molto lungo. marinetti, iii-500: vi sembra un po'lungo codesto treno,
da tanti -donanti, / più non vi tenete. catone volgar., xxviii-190
, come nel precedente sermone assai longamente vi demon- strammo. trissino, i-49:
carrer, 2-399: qualche lungheria nel racconto vi sia in vece delle similitudini, delle
voi non volessi che nessuna delle parti vi abbia da intervenire, perché la lunghezza
segno il qual s'io passo / vi potria la mia istoria esser molesta;
: la prima dimensione, che voi vi immaginate, si addimanda lun
lungo1. giovio, ii-244: non vi posso dire altro più di nuovo, lungi
dall'imperatore e dall'arciduca, acciò non vi sia necessità x-3-495: mia donna è lungi
: egli, lunge dal darsene fastidio, vi sguazzava sotto]. jahier, 2-109
segneri, ii-251: ma tanti mali vi sono ascosi dagli occhi. e per
rallentato, accende i fari lunghi; vi si inquadrano una decina di sciagurate, che
stiacciate. linati, 20-215: dentro vi colano lunghe goccie di resina. bernari,
è fatto a scalpello nella cima, vi praticano un foro, attraverso al quale introducono
soffersi, / né tanto di martir vi piegò mai. parini, giorno, i-148
v. borghini, 4-ii-646: io vi scrissi sabato passato tanto lungo che non
cavalieri col buonarroti. puoti, 1-226: vi ho scritto già molto lungo, e
mi sollecita allo andare là, in modo vi andrò domani o l'altro dì
una ferita. gozzano, i-1325: vi scriverò presto, a lungo. -a
: al più, al più, vi posso metter fuora / due nuovi scherzi che
uscio. pasqualigo, 552: se vi venisse nova ch'io fossi amalata, ripartiate
piccola giurisdizione. gussoni, li-3-465: vi sono tre consigli reali, che si chiamano
, 42-76: lungo sarà, se tutti vi disegno / gli ornati alloggiamenti de la
lunga la briglia al figliuol vostro, vi dico, se non volete fargli rompere e
bianchi lini / stesi per lungo poi vi mette sopra. borgese, 1-14: su
masuccio, 16: il mio maestro vi si ricomanda, e priga che gli
oretta, quando voi vogliate, io vi porterò,... a cavallo
vasari, ii-346: la tavola che vi andava nel mezzo, per essere giovanni antonio
gridano immantinente additandolo alla ciurma, che vi accorre col luntre. pirandello, 7-88:
). grandi, 2-31: se vi fosse contenuto [il divisore] una
poco vivere d'entrata: ecco che vi salta in capo di ammogliarvi. [sostituito
diletto mi pigliava / e con gran pace vi feci orazione. 6. figur.
considerata in relazione con le cose che vi trovano posto o con le persone che
trovano posto o con le persone che vi risiedono; località, sito, zona,
21 (361): ecco, io vi lascio il posto buono: mi metto
1827 (361): ecco, io vi lascio il buon luogo]. settembrini,
(all'inferno, alle pene che vi si patiscono, al purgatorio, al
, al paradiso e alla beatitudine che vi si gode). iacopone, 24-179
edificio, ambiente caratterizzati da fatti che vi sono accaduti o vi accadono, vi
da fatti che vi sono accaduti o vi accadono, vi sono compiuti (ed
vi sono accaduti o vi accadono, vi sono compiuti (ed è, per lo
luogo pio. cantini, 1-12-96: vi siano due capimaestri deputati,..
piero. aretino, iv-6-94: altro non vi chiedevo in sua bocca che un luogo
con seco, ch'oggimai la ragione vi ha puoco luogo e parte.
poetica è tanto profonda che come più vi si va innanzi più si conosce che la
tenendo l'animo tutto preso, che luogo vi lasciano alle buone arti? selva
core e 'l disir mio: / così vi fosse il corpo in terza parte!
4-2-212: fra le condizioni dell'ambiente vi ha il luogo; anzi il luogo
deve fuggirsi da'geometri ogni volta che vi sia la soluzione per via di luoghi
del ponte, da amendue le sponde vi si alzano a parapetto murelli della medesima
sansovino, 2-116: egli diceva che non vi aveva luogo il tumulto e che egli
luogo l'arte del nocchiero, se non vi fosse qualche tempesta. galileo, 4-2-445
15-38: guardie, allontanate costei, se vi ha luogo sostenendola sotto le ascelle.
non posso patir ch'un furfantaccio / vi si malmeni per bocca. p. del
luogo nella cultura del tempo o, se vi faceva qualche comparsa, raccoglieva dileggio.
consecrato; il quale, se ben vi ricorda, noi devotamente celebrammo...
luogo, io farei che egli vi troverrebbe me in luogo di colei cui trovarvi
, i-15: dio ha voluto che io vi sia in luogo di padre, e
di padre, e però come a figliuoli vi parlerò ora più particolarmente, e tutto
: in detto ac cordo vi è incluso ferdinando e riservato loco agli altri
vista luogo per luogo tutto ciò che vi si osserva o che vi è accaduto di
tutto ciò che vi si osserva o che vi è accaduto di memorabile, toccante la
gli ingombra il seno, / né vi può luogo aver novello ardore. -non
, 2-ii-244: ogni arte, ogni mestier vi si esercita: ogni mercatanzia v'ha
leghi, / né discordia giammai luogo vi pigli. -acquietarsi, calmarsi,
una pace universale. magalotti, 9-1-96: vi posso dir di buon luogo che appresso
paese, et evvi qualche loguzzo che vi nutrisce bari, giuntatori e stradaiuoli.
che un luogotenente fatto da lui per lui vi si raunasse. 3.
. bentivoglio, 4-946: di più ancora vi stava la compagnia di cavalli del marchese
ridendo, -acciò -disse -che ognuno vi abbia ad obedire, vi faccio mia
-disse -che ognuno vi abbia ad obedire, vi faccio mia locotenente e vi dò tutta
obedire, vi faccio mia locotenente e vi dò tutta la mia autorità. aretino,
energico per rettificare gli errori luogotenenziali che vi fecondano il malcontento. panzini, iv-387
giovane, 9-70: arme 'n aste vi son, picche, corsesche, / e
questa lupa o cancrena che quasi sempre vi esiste. pascoli, 214: si sa
l'animale non può più uscire dopo che vi è caduto. s.
sua beltade. fabbroni, xviii-3-1128: vi è egli niente di più turpe che il
lupanare che la virtù stessa del principe vi si trasforma in flagello per 10 sventurato
suo elemento: il lupanare; e vi ha diguazzato in tutta la sua plenitudine
. b. pino, 2-25: vi so dire che, per destare l'appetito
una considerabile quantità d'ingrasso, non vi darebbe il prodotto che vi dà il lupino
, non vi darebbe il prodotto che vi dà il lupino. d'annunzio,
che egli quasi d'ogni testamento che vi si faceva era fedel commessario e dipositario
esperto. garibaldi, 3-116: vi era della vera e maschia poesia in
e cert'altro detto gran lupo, che vi prova bene. -vescica di lupo:
. sacchetti, 7: - pietà vi prenda! - e te lo lupo pigli
me la prendo, quando vedo che vi fidate d'una brutta stirpe come coniglio
): non v'ha avvertito che vi mandava come un agnello tra i lupi?
ve le cucchiarasse, dacché il cucchiaio vi doveva adibire, il lurco, le si
fu storia e bianca ed io non vi avemmo parte: nascosti in un lurido patto
o, essendo un poco lusca, vi toglie in cambio, o più tosto sarà
[f. colombo], 56: vi si udiva il canto de'luscignuoli e
infedel vento. metastasio, 1-iv-96: non vi abbandonate senza riguardo... alle
il mondo fa all'amico vostro, vi scriverò per agio. gherardi, 1-ii-428:
ascolto al vostro mite istinto, e non vi foste lasciato lusingare o intimidire, né
. petrarca, 128-23: vano error vi lusinga; / poco vedete, e parvi
da voi tanto amato, / che non vi vola il sonno al sopracilio, /
concetto di loro talmente nobile, che non vi si possa ragionar. metastasio, 1-i-447
posta di firenze qualche riscontro alla lettera che vi scrissi da siena, ma non vedo
più la vostra immaginazione, o che vi lusingaste di avere immaginata meglio? -illudersi
molte volte sono i primi lusingati e che vi incappano per la volontà di dio.
-bevete! borgese, 1-170: non vi sarebbe stato altro da dire se filippo non
eccesso, tornava bartolo spesse notti, e vi giocava a rotta. carducci, ii-8-52
assai lusinghiera. monti, iii-30: bodoni vi passerà un esemplare del 'bardo '
regione in cui era stanziato; che vi è coltivato o prodotto. -per estens.
, i-149: tratto tratto, una lusnàta vi abbarbagliava per un batti-palpebra, facendo brillare
mondo senza averne una dramma, e vi sono uomini che arrivano alla vecchiaia senza
privilegio superiore alle proprie possibilità (e vi è spesso connessa una notazione iron.)
, giovanni, la previdenza che dio vi manda; non vogliate peccare di superbia.
per la storia della prosa italiana perché vi si trova piena- namente formato, per
perfino eccessiva. genovesi, 2-68: vi son certe metafore lussureggianti, non vi
vi son certe metafore lussureggianti, non vi essendo che pochissima o niuna similitudine tra 'l
europei. genovesi, 3-131: non vi ha popoli più lussureggianti, quanto quei
: nelle altre mie giovenili [poesie] vi è il lussureggiar delle imagini e lo
sia compiuta ed intera. il milanese vi servirebbe bene; ma questa lingua aulica
questa lingua aulica, tronca e zoppa vi sforza a lussureggiare nella frase e non
potrete però vedere, per fiso che vi miriate, ch'egli s'insuperbisca, che
vagando, i servi lussuriando, il popolo vi si raguni, e'ghiottoni divorino il
tetra memoria vostra e terso intelletto, vi capacitate che io non amo lussurievolmente.
ai piedi. la cui lussuriosa memoria vi intitolo con pace de gli ipocriti, disparandomi
, né voi avreste patito, ch'io vi regalassi una delle poche e lussuriose copie
aridi della grazia di dio e non vi truova requie, perché non vi truova
e non vi truova requie, perché non vi truova contasto, piglia sette spiriti peggiori
pascoli, 1046: in vano il prete vi spruzzò sul capo / l'acqua lustrale
sul capo / l'acqua lustrale e vi soffiò ne gli occhi / e v'unse
, / com'egro bimbo in mar, vi si gioconda. bocchelli, 12-301:
. sigoli, 218: ancora vi si fanno grandissima quantità di boccaccini de'
fusse che 'l suo sacro inchiostro / vi fa parer coteste vostre guance / lustranti e
tonde com'un paternostro, / e'vi farieno intorno manco ciance / e vagheggini
si à lo stesso fenomeno? che flogisto vi s'è introdotto, lustrando? bresciani
la fortezza umana tanto ben finito che vi si vede il lustrare dell'arme e del
senestro; / lo sole nela spada vi lustrava. andrea da barberino, ii-262:
accenniate a fermarvi, plotoni di lustrascarpe vi s'inginocchian davanti: chi supplica,
affannantisi a spazzar via ogni pagliuzza che vi si scorga. lustratóre, sm.
gli stagni lustreggianti, quando / lenta vi guazza l'anatra iridata, / oh
come si passa vicino ad un lustrino che vi porge 8-271: diceva al lustrino
sassi scoperti del monte, infra li quali vi si mostrarà certi lustri, come
pace e con l'ordinamento della provincia vi ripigliaron qualche ordine e lustro anche i
e vescicanti. verga, 4-64: vi porterebbe il lustro in casa!..
,... /... vi arde cedrine fiaccole, e con esse /
eh! sia pur frustato / chi vi crede; più tosto i luterani, /
nannini [ammiano], 172: vi sono le terme lutre, le quali
. palazzeschi, 1-236: nella mia famiglia vi furono in quegli anni tre lutti strettissimi
.. / -al ballo io? ma vi par? da più d'un mese
villani, 11-138: infra gli altri caporali vi fu il duca di tecchi e il
di parte d'imperio e ghibellini di italia vi furono; ma però piccola festa
un sì gran moto osate? / io vi farò... ma, di
se loda, un 4 ma 'sempre vi mette. manzoni, pr. sp
prigioniere], insorgo contro tali che non vi peritate di disputarvi, e non a
afflosciata e scavata: il finto incarnato vi metteva un che di macabro. bigiaretti
cattaneo, iv-3-233: ma di quali macachi vi servite voi! tommaseo [s.
lungo. firenzuola, 970: poi vi si mette l'una e l'altra lacca
con vostro dio v'aiuti e prò vi faccia! /... / chi
che sia de'vostri,... vi serve a trarvi dietro un mezzo mondo
f. doni, 2-15: la vi fece pur non so che maccatelle la buona
'. sono certe cose di legno che vi si conservano dentro i sigilli di cera
penti abastanza. piccolomini, xxv-2-74: vi vo'contare a voi uomini, acciò
quasi come se nelle maccatelle di legno vi fosse un sigillo falso, e così
. c. gozzi, 4-233: vi prego, madre, le mie maccatelle /
-i'sarò altrui. - non vi dò un fico. / - torto mi
formar né vestir di carni l'uomo, vi chetti, 61-9: essendo recati maccheroni e
inaudito eccesso? / il magnanimo eroe vi salta addosso / e ne sparecchia un
maccaronica vuol essere ben mescolata. spesso vi apparisce per terzo anche il dialogo locale
acciar luce ogni torre, / che non vi può né ruggine né macchia. v
si versassi o olio o qualche cosa che vi rimanessi il segno notabilmente; e noi
declivi del corpo per il sangue che vi si raccoglie dopo cessata la circolazione.
anco non aveste scritto, non per ciò vi bella compagnia, quel dì che ella
, macchia d'un paese, non vi vedi tu dentro spesse volte genere
vasari, iii-247: la migliore figura che vi sia è una folla...
seguito alla disgregazione chimica del fosforo che vi è depositato a opera del bombardamento di
, spiccare. alfieri, i-243: vi si presentano più presto all'occhio le
, va con sottilissima diligenza ricercando se vi è una minima macchiolina o un piccolissimo
alle mura [della città], non vi lasciare né coltivare né murare, ma
macchia, che voglia chiamarsi, quando vi sia luogo alla scelta. manzoni, pr
secchi. soderini, iii-103: se vi sia pericolo del pascere dei bestiami,
alcuno chiamato alla macchia, egli conducere vi si debbia. varchi, 8-2-159:
martelli, 48: anche al momento che vi parlo, assai lontano da quello in
l'acqua, come quei ragazzi che vi si rotolano addirittura. tra essi c'è
il sangue in rivi, / e vi macchia le prede. fagiuoli, 1-6-114:
e molte di quelle maniere del dire vi si parano, mal grado vostro,
nello schizzo di questo mio breve ragionamento vi andrò macchiando col pennello della lingua gli
ottenebrata e macchiata dall'ombra lunare niente vi arriva di splendido, fuorché il reflesso
ciò far non basti, se non vi aggiungeremo le nostre sozze giustizie e macchiate
macchierella. olina, 58: procurando che vi sia quantità di stoppie, e se
sia quantità di stoppie, e se vi fosse qualche macchiarella di saggina o miglio
pallavicino, 1-582: anche in queste gioie vi ebbe delle macchiette, essendo eresia pelagiana
voi conoscete bene tanta gente che non vi mancherà mai carne da mettere al fuoco,
. galileo, 3-3-106: all'incontro vi sono cinque o sei altre macchiettine piccole
uficio loro. zanon, 2-xviii-328: vi fu un tempo in cui non solamente
due sole delle tredici macchine che vi sono. -macchina transfer: macchina
monta verso la dolce luna novella, che vi splende gialla per entro bruciando come un
, no: fuori della porta aquea vi è una macchina ingegnosissima con la quale
con le mani il peso morto, vi si caccian sotto, se 10 mettono
parte del mare volesse combattere utica, se vi puose, e duemila militi mandò a
salita, come se sopra delle mura non vi fosse stato alcuno a contrastarla. muratori
c. bartoli, 1-299: non vi mancava una macchina, la quale,
di sotto alle prospettive e alle scene vi sia sito bastante per la multiplicità delle machine
e per le lontananze e fughe che vi si ricercheranno. muratori, 6-40: la
del suo poema [di omero], vi spargano di varietà, trasportandone la scena
sanctis, ii-7-121: nel brano che vi ho letto comparisce per macchina epica l'
dalla bella maniera materia; conciosiacosaché nulla non vi è inutile; e le dei romani
la macchina di tutto l'edificio, forme vi sono adoperate quali appunto uscirono dal seno
: non mi maraviglio che il gran duca vi solleciti, della sua costituzione e delle sue
sono fatte giunti che furono, molto vi si trattennero. f. casini,
lunga espe [francesco le moine] vi ficcò 142 figure. rienza. dossi,
mundiale tutta il simulacro de l'armi che vi glorificano e la imagine de insieme ne
], 1: il le lettre che vi onorano, e dentro al campo de l'
ci dimola machina de l'animo che vi regge e il numero de le strano
di 24 ore questa sferica machina grazie che vi favoriscano. fa tuta la sua circolare
, 4-28: senza libera volontà non vi è merito né demerito di azioni
siamo superbi de la vittoria inanzi che vi moviate a disfare la monstruosa machina de
, fattili portar avanti un mappamondo, vi fanno sopra divisioni ad ogni miglio geografo
, 2-xix-37: perfin tra le donne vi furon quelle che furon capaci di macchinar sedizioni
per istrada... bene! vi fu chi li udì a macchinar fra di
cadde in un fierissimo pensiero e dentro vi si fermò, che fosse da ordire una
morire. baldelli, 5-8-414: né vi scorse poi molto che domiziano machinò contra
'macchinismo 'della mia farsa, vi farò passare con un inno all'immortalità
spiaccicherebbe contro la spiaggia. invece la vi mette un macchinista e un timoniere,
casca sotto un carro in corsa e vi si fa orribilmente macellare. -assol
macellate e di escrementi d'animali, vi mandava un afrore che ricordava quello stagnante
botta, perché quei pochi abitatori che vi sono rimasti hanno 5-163: i francesi se
, man già che non vi potea caminare. gavazzi, 516: ecco
, ch'egli per guida in man vi mise, / perché sì fieri usar sol
bandello, 3-60 (ii-556): non vi par egli gran nuova che un gentiluomo
macello? io per me non mi vi so accordare, e se simil femina avessi
maceravano dentro cert'acqua, stimò che vi fussero stati posti da qualche servo di
continuo licore macerato, acciò, se vi sono strami, paglie o vimine o
interne parti delli animali,... vi viene talmente a risolvere ogni gagliardia e
ogni gagliardia e robustezza che a pena vi si possono i cibi dissolvere e macerare.
loro, e tanto maceraro dentro che idio vi mandò il suo giudicio. 6
xii-89: è un pensier rio / che vi macera il cor. mazza, iv-28
trascorrere un periodo di tempo (e vi è connesso un concetto di angosciosa lentezza
387: o signor mio, che omiciatti vi si vedeva egli, pieni di segni
libri antichi:... vi era salito con la trepidazione di scoprire un
la trepidazione di scoprire un tesoro e vi aveva trovato un mucchio di quinterni sfasciati,
12-110: frequentavamo le bettole più luride e vi conoscemmo un'umanità pietosamente macerata.
e di poi da ciascuno de'soldati vi fece gittare una pietra. il perché
mandragola trito in olio comune e lungamente vi stia in macero, poi gli si
paglia. targioni tozzetti, 11-89: neppure vi stettero i lini tutto il tempo debito
in macero]. pascoli, 995: vi son gli stabbi sotto i tamarischi;
, nel mescolarla con la rena, vi troverai. 4. nell'industria
voi buttate nel fondo di un carcere, vi era la scintilla che anima il fuoco
, amico: parlandovi com'altri non vi parlerebbe, non machiavellizzo. = dal
. nelli, 34: appena ritrovasi chi vi sappia dire: ii tal ponte rovinò
sono tutti di macigno, e non vi nasce pure un'erba. varano,
anche andare a cena, senza pericolo che vi appiop cignoso ha trovato accenti
gare. abbiamo, / vi mostran quel che siamo. fiamma, 288
la testa, cosi piccola nella macilenza che vi si sarebbe quasi nascosta.
monache; quali prostrate a'piedi vostri vi raccomando. 7. locuz. -capitare
braccia di panno frappato. una volta vi converrà capitare a la bocca de la macina
soma. ca'da mosto, 316: vi sono sessanta ingegni fabbricati ove corre l'
hanno, con una punta, poi vi gettano l'acqua e la mescolano con un
denti di qualche cane, che solamente vi faremo cadere colle pettora de'nostri vien macinato
il tempo; seguire e acterra, vi scalpiteremo tanto co'piedi de'destrieri che compagnare
: di casa in maschera. vi sarete ingegnata di tirar l'acqua denaro
mulino; ma giuro al cielo, non vi riuscirà forse spiccioli, li macinavo lentamente
in pane. pacichelli, 2-261: non vi sono gabelle di macinato né altre simili
spezieria del collegio romano de'padri gesuiti vi è una macinétta, con la quale
or che mirata / l'avete, che vi par della fanciulla? /..
avessero acostumato ufici marciennari né macolati vi né viziati. = deriv.
larghe dita prive di membrana. vi si contengono i generi 'rallus, phoenicopterus
dei normali lat toni; vi appartengono l'eritromicina e la spira-
lungo e proteso dietro il cefalotorace; vi appartengono l'aragosta e i gamberi.
e cantaridi che in quel mese vi si posavan sopra. = deriv
tre dii che nell'opera loro non vi fosse macula, sì lo chiamarono a sé
tra voi, palese né occulto, vi sia, ed ogni cosa lasciate come
vent'anni di vita, anche se vi fossero pècche o màcule di gioventù. bocchelli
ben purgato e macinato, accioché non vi resti alcuna macola di soverchio affetto nelle
accumulate i vostri tesori in terra, che vi saranno maculati dalla rugine e da i
: mescolandovi con essa [donna], vi farete eguale a lei e macularete lo
). intelligenza, 50: oritesse vi è, nera e ritonda, / e
l'aggiunta del nome. in italiano bene vi tesimi di angolar. zucchelli
g. villani, 7-io: co'piedi vi salì suso [al tesoro], e
volete, senza licenzia di madama la reina vi sarà per me conceduto. rinaldo degli
torniamo, madama, ai vostri versi. vi prego a credere che io
a credere che io non vi adulo se vi dico che, dopo i
credere che io non vi adulo se vi dico che, dopo i primi tre
due prìncipi [d'orléans] non vi è che una sola figliuola che si chiama
panno a quadri rossi e neri e vi si avvolgevano reggendone i lembi sui petticciuoli
cellini, 4-538: siamo convenuti che io vi possa spendere in fare un'altra madia
care avete le nostre amicizie, / vi prego che ascoltate il nostro ditto.
a trovarti sotto la porta e che vi giunsi parimenti madido d'acqua e anelante
la parete. lui [il padre] vi scendeva madido di neve. -bagnato
sportelli con dentro un palchetto, e vi tenevano, come adesso, la tafferia,
1-158: in questo mezzo, se altro vi accade ricordare, come si dice alle
aretino, vi-558: se il calendario vi ci mette, s'egli vi ci
calendario vi ci mette, s'egli vi ci mette, farà sì che i mariti
da vinegia, / però ch'ella vi fregia / d'ogn'adoma bellezza che vo'
di casa siano iti a dormire, vi condurrò ne la camera de la madonna
a nome proprio p a titolo (e vi è talvolta connessa una notazione iron.
da lentini, 3: madonna, dir vi voglio, / corno l'amor m'
lugubre gonna. costo, 1-108: -che vi par egli delle mie madonne? disse
madonna piacqui. caro, 12-i-352: vi prometto che a la prima bocca di buon
che a la prima bocca di buon tempo vi imbarco madonna in un paio di ceste
madonna, che voi che sete pecatrici vi fate chiamare madonna tale. miracoli della
cinque baiocchi fatta coniare dal papa pio vi. pananti, i-297: quei
/ di nuova foggia, e che vi sian condutti / tosto i cannon più grossi
logiche, positive,... né vi ha ragazza che abbia letto tal libro
, per ogni fuscello di paglia che vi si volge tra'piedi bestemmiate iddio e la
: o madre di misericordia, io vi chieggo perdonanza del grande fallo ch'io
soppriora ho fatta la imbasciata, e vi si raccomanda lei e tutte queste madri
nel seno di questa nostra antica madre vi sieno vastissime spelonche, io non istarò
'madre'. non inarcate le ciglia, né vi sfregate gli occhi, se, vedendo
ne svelgano! ghislanzoni, 18-187: vi hanno ancora, perché le aspirazioni del
. santi, iii-344: noi vi raccogliemmo alcuni pezzi di madreporiti composte ora
gli strumenti s'intende quello nel quale vi s'incastri o vi si formi dentro
quello nel quale vi s'incastri o vi si formi dentro che che sia; per
che voi siete una mariola, e vi manderà in bordello. pananti, i-2
quando, nel formarsi la pietra, vi è restata imprigionata della fanghiglia minutissima, tra
, nella pelle del piede e vi produce un nodulo duro che dopo alcuni
, 1-i-45: in napoli le entrate che vi ha la maestà cattolica, si spendono
incassa parte alcuna, e più volte vi manda milioni di contanti. documenti sul parentado
maestà. genovesi, 3-24: se vi fosse chi per male intesi zione
la istoria è già in sé notivole, vi troverei dentro voluto far degnio della vista del
dubbi del poeta lunghi, di necessità vi siede uomini non reputati. bembo, la
d'una luce incomprensibile, e drento vi era la detta beata madre suor maria,
che non è meraviglia / se la gente vi sguarda; / ma che ciascun no
ecco, signore, che, per non vi bastar di vincere ogni principe con la
verdi e le serrano da ogni lato e vi specchiano la loro deserta maestà. d'
sp., 34 (596): vi traspariva ima bellezza velata e offuscata,
venustà ed in tanta varietà che non vi ha alcun clima che ne produca d'
paiuolo con panno, acciò il colore vi si mantenga assai; lassa così per ventiquattro
terra con l'erpice rimboccato, non vi lasciando alcun solco che i maestrali,
i maestrali, perché l'acqua piovana vi covi. idem, ii-277: siano
che... il maestrale pochissimo vi si fa sentire, e rade volte il
. t. alberti, 66: vi è un gran salone, dove si tengono
maestrati che assistono e tutti coloro che vi si trovano, non si comprende tosto che
37-68: li lucchesi con solennitadi / vi fer fare una torre maestrevole / per
passando, di lei non ragioni vi mòva / l'amor ch'è figurato in
mestiere. -anche: il lavoro che vi si svolge e le norme che lo
amore, / datevi pace e non vi disperate. -con maestria: con
del gatto lupesco, xxxv-11-293: ma-ssì vi dico, per san simone, / ke
. caterina de'ricci, 80: vi prego mi raccomandiate alla reverenza del padre
vita altrui. tasso, n-iv-24: non vi deve almeno parere irragionevole ch'io creda
della libertà, maestri del viver onesto, vi sforza- reti di introdurre il loco di
sua giustizia, e queste altre cose vi saranno ministrate ». vangeli volgar.,
la seta. garzoni, 1-908: vi sono poi maestri e maestre che,
imperciò ch'era maestro del legname, vi si rinchiuse in qualche modo. documenti
documenti della milizia italiana, i-279: vi inviarono oggi el feruccio, maestro lorenzo
obbligato a subire la metà della spesa che vi vorrà per l'accrescimento della nave o
belle e, per lo più, vi eccelle per la perfezione delle opere.
sono per avventura simili errori, perché vi debbano presentemente cadere i maestri di pittura
rosta, / perché mosca giammai non vi s'accosta / mette mastro merian nell'utriaca
28 marzo 1968 di sua santità paolo vi, f. r., il teologo
soldi] xm, [denari] vi tornesi. a. pucci, cent.
, 5-5-147: figura di mastro di campo vi fece il conte cozza cozzi cavallerizzo,
, meglio, si lamentò che campredon vi avesse consumato troppa polvere. carducci,
fatte alla prima; perché, quantunque vi manchino quelle tinte, quelle svelacchia- ture
, il rilievo e l'espressiva, vi si vede però il disegno, l'insieme
le bocche per le quali la gente plebea vi potesse noiare? -città maestra:
avesse rotta una prese maestra che non vi fosse restato niente del corno vivo,
corno vivo, in questo caso non vi è altro remedio se non metterlo alla
micenea] è un grosso registro, e vi chieggono di firmare. albi del genere
barbaro, 167: nella sommità del colmo vi va per lungo uno trave maestro,
, e'son parecchi giorni ch'i'non vi sono stato, che me ne duole
tela di lino come la tonaca e vi si portava sopra una pelle di pecora
rinchiusi. cattaneo, v-3-191: infine vi erano [tra i druidi] chiostri
età, coi belletti e colle sete, vi compariscono oltre modo pompose e prendono cura
solamente nelle viscere naturali del ventre inferiore vi è la magagna; ma ancora che
; ma ancora che nel petto ella vi è considerabile, e lo dimostrano e
seccagne. periodici popolari, ii-91: io vi parlo franco, sapete, e non
, che appena altri s'awede che vi sia queh'infermità ch'io avrò notato
ma discuopre la magagna la polvere che vi si truova dentro, e massime se vi
vi si truova dentro, e massime se vi sente l'odore della sapa. leti
: per satisfazione così vostra come mia vi supplico a trovar la radice di questa magagna
di sardegna, al cui pettine non vi verrà fatto, per dio, di sottrarre
ritonda, 1-229: merlino profetezzò che chi vi sedea tramazzava e magagnavasi d'alcuno membro
in cortesia, signor curato, / che vi ho mai fatto a pormi dentro un
in fra l'altre, s'ella vi sta lungamente, infracida l'altre tutte,
senno vedere. nievo, 1-350: vi confesso essere un tantino magagnato di gelosia
di'. monelli, 1-85: dio vi guardi, viaggiatori, dal trovarvi imbrancati
magazzino. -anche: il personale che vi è addetto. zangrandi, 5-171:
privato, di custodire le merci che vi sono depositate e di soprintendere alle operazioni
per istrada... bene! vi fu chi li udì a macchinar fra
fame con de'magazzini. in dieci anni vi ha sempre (dicono essi) delle
la medica e la lupinella], se vi sieno delle viti, corre subito a
gran parte montuosi, sassosi e sterili. vi sono però delle vaste campagne che potrebbero
e munta / d'ogn'interna virtù vi giaccia inerte; / ed altra ne riponi
monti, 18-751: [vulcano] vi sculse [sullo scudo di achille]
. sacchetti, 154-120: la sposa vi fu a mezza nona, e questo
e così vengono sotterrate l'erbe che vi sono cresciute, onde facciano le veci
che di magio apari, / merzè vi chiamo: lo meo male solda. chiaro
san gimignano, xxxv-11-410: di maggio sì vi do molti cavagli, / e tutti
balascio. caro, 12-ii-65: con questo vi bacio le mani. di roma,
, la maggiorana. boccaccio, v-67: vi si truova maggiociòndolo (maggicióndolo, màggio
luna incandita. idem, 4-2-476: non vi fidando de gli occhi propri, che
dai cadetti delle grandi famiglie, che vi si rifugiarono in segno di protesta quando
. f. frugoni, vi-73: se vi fu chi per una minestra di lentiggine
soppressi con motu proprio del papa paolo vi il 28 marzo 1968). pallavicino
f. colombo], 178: acciocché vi fosse alcuno che per parte dell'ammiraglio
fratelli] a uno albergo maggiore che vi fosse. la spagna, 7-26:
a maggior buio andiamo, / però vi consigliamo / a farvi lume innanzi ch'
damo. sansovino, 2-31: le ostriche vi son più dilicate ch'in ogni altro
g. gozzi, i-12-245: io vi stimo / il maggior galantuomo della terra
negli atti publici e nelli giudiziali, vi sono stabilite le regole de'titoli,
, se ben possono entrare gentiluomini, e vi entrano, non vi possono però mai
gentiluomini, e vi entrano, non vi possono però mai guardiani grandi riuscire.
: un giorno ella [l'opera] vi tornerà meno inculta e maggiore.
volto che non si possa conoscere se vi rechi segni maggiori di sdegno o di melanconia
anco maggiore. casalicchio, 249: non vi può esser male maggiore che una donna
dice [luminara] maggiore si pognano vi celostri e tabernacolo e la tovaglia,
. nomi, 15-57: e vi prometto da buon cavaliere / dare un
gerhart. guerrazzi, 2-348: io vi terrò entrambi presso di me, voi
né vorrete quello d'altri, non vi turberà non avere lo stato per la
madre », scrive il notaio « vi ha lasciato per testamento questa lettera,
. boine, iii-141: dico che vi è... una maggiorennità della
scala gerarchica 0 in un'organizzazione e vi svolge mansioni ufficiali o di comando.
riprendesse moglie. pirandello, 6-82: vi aveva trovati già raccolti 1 maggiorenti del
alcuni che con il signor duca di fiorenza vi sia una tacita competenza di maggiorità.
, ma soltanto ove la maggioranza sinceramente vi consenta; poiché la repubblica è essenzialmente
la battaglia in sardinia, ancora maggiormente vi furono vinti. 4. a
persuasione. giuglaris, 350: io vi cito a veder il maggior incantesimo che
versi italiani, ma il popolo non vi trovò più il proprio linguaggio, ed
più il proprio linguaggio, ed ella vi perdette quella magia di colorito, quell'impronta
carducci, ii-4-42: in un solo libretto vi traduce dall'inglese, dal tedesco,
dai diversi dialetti di queste lingue; vi traduce in versi, alcuni dei quali molto
del nostro rolla. pellico, 2-410: vi credetti rea di spergiuro, cattiva di
passioni, che è l'amore -insomma vi credetti il più bello, il più adorabile
stupore. varchi, v-130: -io vi dico che voi mi fate maravigliare.
voi mi fate maravigliare. -e io vi dico che voi sareste buono per la festa
molta mercatanzia e favvisi arti; ma sì vi dico che quelle case sono di legno
ch'è stato sua magione, / ca vi fe'adimoranza / per certo in istagione
f. casini, iii-453: tra'sidoni vi erano uomini di singoiar magisterio.
scrivo succintamente, perché reputiate ciò che vi pare che si debba spendere nel magisterio
nelle nuvole, contemplando i bei colori che vi variavano entro pel diverso magistero della luce
. d. bartelli, 79: non vi è una grande tela dove l'erudito
e varie fabricazioni, mestieri e operazioni vi si fanno, per li maesteri e artifici
precetto. tasso, 13-19: allor vi manda il capitano ardita / e forte
la linea del cordone del medesimo. vi ha inoltre chi crederebbe di servirsi per magistrale
questa franchezza magistrale con la quale io vi parlo non nasce da notizie ch'io
d'alcuna vostra irregolarità di cui non vi credo capace. periodici popolari, ii-485
da ercolano e pompei. paesaggi vi compaiono in funzione ornamentale, incorniciati dai
bicchierai, 136: nell'anno seguente vi fu visita magistrale degli uffiziali de'fiumi con
diatessaron volgar., 232: quando egli vi daranno nelle sinagoghe e ne'magistrati e
diciate; imperò che in quella ora vi sarà dato quello che voi parliate.
vorrei prima ch'entrar in magistrati, che vi contentassi di lasciarmi andar ad abitar almeno
italia. bocalosi, ii-97: non vi dev'essere mai né ragione di stato
queste ragion noi dedurremo le necessità che vi sarebbe di rialzare l'edificio della patria
nuvolaglia. marinetti, 2-i-932: non vi rivedrò più, casupole! i miei
: però s'il babbuin più non vi musa, / ne son state cagion le
, 5-1-29: non penso poi che vi sia uomo che non abbia veduto per
campestra. lubrano, 2-267: appene vi si pianta un magliuolo di buoni
e donne, magnamente pregate dio che vi liberi da tutti li sopra scritti lacci
il presente ». ceffi, i-25-28: vi chiamano mercé e pietade che, per
. visconti, 1-131: se talor chi vi ama più che l'anima / vi
vi ama più che l'anima / vi dona qualche amorosetto pegno / l'acceptar
mandare voi dai magnani per apprendere questo che vi è ignoto, i quali vi diranno
che vi è ignoto, i quali vi diranno che possono dare in manco tempo
stanghetta,... questa mia tornata vi ha a giovare e sia che vuole
gratitudine e la benivolenza di qualunque magnato vi abbia ritenuto per nunzio nella sua corte
7-331: l'imo [machiavelli] vi avrebbe ordinato un reggimento a popolo senza
congiura gli altri magnati dell'ungheria, e vi si obbligarono con giuramento. tommaseo,
lo più nel mare indiano, e vi è in tanta copia che le navi fatte
la gran pressa del volgo baldanzoso / vi spinge ed urta, e pur gliel
. g. del papa, 5-68: vi ha chi crede che il globo terracqueo
non è uscita dal metallo, ma vi è... venuta di fuora,
di comunione tra molti nell'anima vostra vi insegnerà, 0 giovani, che il
, buonsignor cardinale; / el ciel vi dia ogni consolazione. / ho 'nteso che
vincitori. non basta egli che noi vi magnificammo? 2. considerare e
a. f. doni, 1-21: vi è un cesso, il quale, nell'
il quale, nell'entrar dentro, vi fa riverenza e, per non avervi altro
: io me ne andrei là, e vi condurrei di tutte quelle ragioni piaceri che
. aretino, v-1-680: le magnificenzie che vi adornano, son più tosto da re
2-72: magnifica madonna mia, io vi rimando per tommaso quelle vostre laude e
medici. c. capello, lii-7-181: vi è anco copia d'una lettera del
mano bianca e misteriosa... vi getta con delicatezza un confetto magnifico, e
di allocuzioni solenni... e vi legava alcuni stenti di parola, da piccolo
scrittori. botta, 5-479: per roma vi fu maggior magniloquenza. breschi, oratore
, 6-302: or ve'che pastocchie vi sto infinocchiando! invece di riempire la
la sposa / tanto ch'un pizzicotto vi guadagna. bandi, 178: il generale
di squillaci e di locri: indi vi furono compresi tutti gli stabilimenti de'greci
siena, v-48: quando papa urbano vi, vero papa, fu creato con
. cantari cavallereschi, 17: ora vi conterò con voce magna / casa di
caterina da siena, iii-268: io vi annunzio gaudio magno. 25
berni, 4-16: o buona gente che vi dilettate / e piac- cionvi i piacer
dela gola / da parassiti lo vi e da magnoni. = da
così, quali sono quei maghi che vi hanno ammaliata la fantasia? -con riferimento
d'erbe o forza d'arte maga / vi torrà mai dal centro del mio core
centro del mio core, / se chi vi porge ognor fresco vigore, / quanto
xlv-265: dela qual [regina] questo vi dico: giudicarla molto bella e per
infiacchimento e magrezza che poco più oltre vi si potea tener vivo. morgagni, 270
bellini, 5-1-247: volete ch'io vi dica da galantomo che cosa sono i
addentano,... il mare vi brontola, schiaffeggiando la magra spiaggetta.
è il terreno magro e povero e vi nasce molta gramigna. b. davanzati,
al suo primo livello, la nuova giunta vi si alzerebbe sopra, meno quando ritrova
mai tregua. caro, 12-iii-141: non vi feci parte de'sonetti de l'aurora
di cercare e di fare questo, vi occupate di magre paroluzze, di sillogismi,
suono). aretino, vi-368: vi conforto a non cancellare per via di
. f. doni, 9-48: [vi sono] un san cosimo morbido,
gemelli careri, 1-vi-127: per l'utile vi è un'altra pianta in india,
salvi, tra i deliranti, e vi morì. fenoglio, 1-29: e come
. lorenzo de'medici, ii-251: tutti vi chiama la bella ciprigna / a spender
fatto per il passato, ché mai mai vi dimentico. -in costrutto ellittico.
un'aria di mai più, come se vi avesse trovato fiele e non moscato o
ragionò. chiaro davanzati, 14-8: non vi so parlar mai che per corte.
i vangollini. garzoni, 1-552: vi si scuopre dentro [ai mulini] una
osceno. bocchelli, i-444: vi dico che delle maialate compagne d'ora
con entusiasmo il compito i maiali e vi si ingrassano; sarebbe anzi per questo
diporto, vedendo il borgo... vi è un ottimo bazar e meidan
da bere; questo sacerdote, non vi sendo restate né taze né nulla, misse
scialbata di calcina e lastricata di maiolica vi si sporgeva dal fianco verso il tirreno
permetta. guerrazzi, 10-405: non vi pare egli caritatevole il vicario? maisì
131: -venite in casa, ch'e'vi chiama laudo. / -io non ci
. grande, enorme, smisurato (e vi è spesso connessa una notazione scherz.
nostri buoni libri? milizia, v-374: vi sono anche all'altare ed alle due
papi, 3-ii-84: in lingua malabarica ancora vi sono varie canzoni composte da qualche missionario
. che è originario del malabar o vi abita. sassetti, 7-407: ancorarono
le medesime cose che 'l nardino, ma vi si mette più mirra, e
tavola di milano il chiodo francese che vi s'era fitto, i malaccorti prencipi italiani
non si prostituisce. non si prostituisce, vi dico: ma una funambula è di
del clima, che, essendo caldo, vi si piantino vitami d'uve dure e
mai saputo trovare comparazione di cosa che vi si appressi a mio modo. b.
giumento per me »... così vi montò sopra: e benché da principio
saper da me come gl'intendo io, vi rispondo che io stimo che tutta la
religione. gioberti, 1-ii-249: forse voi vi affidavate nelle malagevolezze che la lontananza,
agevili al principio, e quanto più vi dura più s'inalza e viene ne
s. caterina da siena, iv-35: vi prego per amore dello svenato agnello,
ve lo voleva dire, per non vi dar questa malagevolezza, ma da che mi
infra l'eremo in luoghi che malagevolmente vi si poteva andare. leopardi, 279
16-1-157: entrowi egli... e vi trovò una povera donna, malagiata d'
, 182: fa bisogno a coloro che vi vanno che siano forniti di fedeli
peste],... chi non vi crederebbe che vi si suscitasse un movimento
... chi non vi crederebbe che vi si suscitasse un movimento generale, un
starebbero altrimenti, né scusa o stiramento vi può aiutare a far che le dette
, malamente sbuffa, / che metter non vi possa su le zampe / e che
r. di marco, 46: vi ricordiamo che suo figlio è una malaminchiata
non v'andava con esercito, ma vi mandava poca gente con grido di molta.
guerrini, 2-575: quel che vi sembra fedeltà, coraggio, / generoso
per dispetto. goldoni, xi-242: vi sposerei, ma siete / d'un sesso
. graf, 4-163: quella che vi cammina [lungo la via] parmi,
di quelle malandrine fuste de'sassoni, tanti vi ci par vedere capocorsali. goldoni,
delitti. de marchi, ii-580: non vi dà l'ombra di un soldo sto
troppo è gran malanno; / non vi paia follia s'i'v'amaestro / delgli
. m. cecchi, 189: i'vi vò però avvertire / che voi non
, il vostro malanno, ciò ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro bene
del re superbo, xxxiv-490: io vi farò mutar modo, o poltroni;
che sia / presto, che dio vi dia mille malianni! compagnia del mantellaccio
.. ci prendete per tedeschi, che vi colga il malanno. tarchetti, 6-ii-157
.. - mi chiamo il malannin che vi colga. -malannùccio. pellico