descrizione delle parole, giusta al precitato verso del maggior greco poeta. stampa periodica
dolcemente per un braccio, lo trascinò verso un angolo della zione di coartare la
intransigente e motivato con ragioni di principio verso una proposta, un ente o una
: melanconico ritorno, nel precoce crepuscolo, verso il centro, con la macchina guidata
precoce interesse, non dirò simpatia, verso i peccatori della carne. morante, i-213
... tentativi di sbalzi avventurosi tanto verso un futuro indiscretamente preconizzato, quanto verso
verso un futuro indiscretamente preconizzato, quanto verso un remoto passato ritenuto paragone di purezza
sono perdite, ma runa è un credito verso gli assicurati e l'altra verso il
credito verso gli assicurati e l'altra verso il tesoro. = voce dotta
dallo spavento delia sconfitta delle truppe precorritrici verso il boristene, della rivolta de'cosacchi e
ii-22: s'accinse il re al viaggio verso la città di lione, precorso dalla
dal thode, michelangelo è spinto o verso soggetti plastici di per sé (l'antico
sembra vedere i morti precristiani che vanno verso l'avemo scortati da ermete. =
gesù cristo in quanto guida dei fedeli verso il cielo. bibbia volgar.,
antonio, e il nemico / vincitor vien verso la terra armata / per fare preda
qualche danno, si voltarono anch'essi verso le parti d'ungheria a travagliare con
vile la molto et ardente divozion mia verso il nome di s. beat, che
papini, 28-118: si riprese il cammino verso le montagne sollevati cone rondini in preda
è questo? -diceva. -là verso l'estate farebbero comodo queste giornate,
contentò ancora di voltarsi con allegra faccia verso di noi. pallavicino, ii-151: questa
la sua caverna, che, rivolto verso il mare a numerare il marino armato,
di favorirlo tanto, esso s'invierebbe verso il luogo predetto. prediabète, sm
adempimento delle obbligazioni che i privati assumevano verso lo stato romano o verso i municipi,
privati assumevano verso lo stato romano o verso i municipi, specie in materia di
tanto eroe, la sua predicabile beneficienza verso i poveri. 3. veniale
relazioni diverse che i predicati possono avere verso i soggetti: la classificazione dei predicamenti
mentre che predica sempre la miri e verso lei si giri. duodo, lii-15-115:
fur- seo] del monistero e vinia verso le sue contrade a vicitare e predicare
scoccarlo per una finestra volta all'oriente verso la soria, predicandogli la vittoria che dal
in prosa ne ragioni, io in verso il canto. mazzini, 28-152: farò
più saggio, / scrittor sublime in verso quanto in prosa. -nel linguaggio
]: 'con meco ': in verso, in prosa 'meco '.
pedestre, grigia..., verso il lirismo del secondo giotti.
borghesi o da socialisti, guidano lo spirito verso la prosaicità, il sensualismo grossolano o
istessa imitazione, che con quella nel verso si fa, si fa ancor in ogni
prosaico e rozzo nei primi tentativi di verso italiano. 4. limitato esclusivamente
sansovino, 4-88: lontano poi di quindi verso terra ferma, la prosapia de'basei
discendenti da carlo magno, marche non furono verso la francia e germani, perche tutti
mero suono, la sillaba ignuda del verso, diventano tanto naturalisticamente quanto poeticamente espressivi
gioberti, 8-iii-41: la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col
-sostant. salvini, 41-43: questo verso non pare della lega degli altri,
il prosatore coltiva e che non va verso la sensuosità dell'immagine ma verso la
non va verso la sensuosità dell'immagine ma verso la castità del segno.
scenico e dal boccascena, si protende verso gli spettatori (e nell'antichità con
, comp. da 7tpó <; 'verso 'e xuvéto 'bacio ')
.. da vindsor il generale farfax verso le parti occidentali per prosciogliere dall'assedio
per accomodati artifizi la differenza di livello verso il recipiente di scolo innalzando mercé le
spalla fino all'omero che va restringendosi verso il polso (ed era in uso nella
, e che andavano via via affinando verso il polso; ricordo mia madre che mostrava
: una di quelle pistole, in uso verso la fine del secolo scorso, dette
, comp. da 7tpó <; 'verso 'e da x°pfy 'corda '.
molte diligenzie, citazioni e protesti fatti verso di lei, finalmente la proscrissero:
tuttavia nell'i- stessa opinione et affetto verso il conte di strafford; io assolutamente
gioberti, iii-46: la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col
a terra e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel
. artistica o letteraria, facendola progredire verso la conclusione o il conseguimento di un
ogni seculo. guerrazzi, 1-800: verso sera il capitano david da bergamo, giovane
paro. cassola, 2-187: piero proseguì verso la piazza. -avanzare,
costeggiando l'africa in cerca della strada verso le indie, i portoghesi arrivarono alla
arrivarono alla foce del congo e proseguirono verso sud. -allungarsi, prolungarsi (una
-continuare a svolgersi o a indirizzarsi verso determinate scelte (l'esistenza).
15. seguire il proprio corso, svolgersi verso il compimento o verso un determinato esito
corso, svolgersi verso il compimento o verso un determinato esito; essere condotto verso
verso un determinato esito; essere condotto verso il termine (con riferimento a soggetti
. gozzi, 1-11: trovavami mercoledì verso sera nella mia stanza, pensando a'
giustiniani, 279: il signor cesare venne verso la città prosequitando la vittoria.
materia, proseguire una trattazione facendola progredire verso la conclusione o il conseguimento di un
comp. da npó <; * verso, oltre 'e dal tema di cp
. dal gr. 7ipó? 'verso 'e eywa (v-parenchina); cfr
. de pisis, 3-128: era rientrato verso mezzanotte, ma s'era messo al
scritto usando sia la prosa sia il verso (un'opera letteraria).
. dal gr. 7tpó <; 'verso 'e da mirare (v.
e nel complesso della parola e del verso; metrica. giov. fiorio
questo raddoppiamento che precipita la prosodia del verso schivasi dallo stazio con una ai quelle
comp. da 7tpót; 'a, verso 'e < ì) 8y) '
catalettica dell'enoplio. -anche: il verso e il componimento poetico in cui tale
come la prosa, senza distinzione di verso e di rima; e poi anche il
di rima; e poi anche il verso senza certezza prosodica e senza obbligo fisso,
prosodica e senza obbligo fisso, il verso che talora è verso perfetto. e talora
fisso, il verso che talora è verso perfetto. e talora è aspirazione o
, comp. da 7ipó <; 'verso 'e ó « 5ó <; chio
gamento: la cessione di un credito verso un terzo o prosopantrite (pro$opantrìtide),
al pagamento: la cessione di un credito verso ritenuto. m. a.
dal gr. 7rpó <; 'verso 'e toxxtós, agg. verb.
. da ponte, 254: fu verso la fine dell'anno 1803 che accaddero queste
occorrenza, c'incamminammo con prospero vento verso corinto. g. gozzi, 562:
. se ne veleggiava con vento prospero verso la sardegna. nievo, 9-6:
queste filantropiche mire, con questo amore verso i fratelli, v'è da sperare
raggiun ta, secondo un asse centrale verso cui obliquano, su due piani convergenti
affumata del trenetto rimpicciniva in quel momento verso un arco lontano: accreditò di sé
: in questa le linee vanno convergendo verso certi punti della linea dell'orizzonte o
di visuale di 450, convenzionalmente rivolto verso sud). -prospettiva centrale o conica
molti borghesi quella sera affrettavano il passo verso casa, scrutando con apprensione la prospettiva
-sempre tenendo la porta semiaperta la cameriera verso l'interno fridò -niente, uno che
giù, lo la- sciarò ir prolungato verso le falde, a fin che non sia
: delli edifici, il sol prospetto verso il fiume è di muro, il rimanente
: non poteva più rivolgere lo sguardo verso lo specchio prospiciente al vecchio decrepito che
questa penna per pregarvi che non vogliate verso quelle buone donne usar termine così severo.
posso dire per la prima volta (e verso una persona a me prossimissima) quando
prossimo è se stesso: la predilezione verso se stesso è innata nell'uomo.
con la base in alto, rivolta verso la vescica, appiattito in senso anteriore
nel corpo, il qual dipoi prostendendo / verso il ciel volgo. firenzuola, 2-313
', comp. da 7ipós 'verso 'e ti'syjjxi 'pongo '.
di adorazione o di di preghiera (verso la divinità), di sottomissione devota
adorarono. -per estens. piegarsi verso terra (una pianta). jahier
, appiattiti, si prolungano in orazione verso l'acqua. -abbattuto (un edificio
rivolgendosi essi all'oriente e molto più verso il mezogior- no, dove abbia sepoltura
maria, i-41: orano con molte prostrazioni verso la meka cinque volte al dì.
prima della preghiera o prostrazione della persona verso la kaàba. 2. figur.
alza [la coniglia], / e verso te gli orecchi / alti protende e
proteso per la seconda volta il guardo verso quell'infinito, del quale una prima
, anche con minaccia); sporgersi verso una persona o uno spettacolo o anche un
suo seggio e si protende con affanno verso il cavaliero del tempio. dannunzio,
spettacolo cruento quelli medesimi che si protendevano verso la danza voluttuosa e guerriera. ojetti,
anche sentito due vite protendersi l'una verso faltra con tutte le forze e guardarsi
ombra un'altra famiglia, la vera; verso la quale lei si protende tra invidia
febbrile attività interiore, un vago protendersi verso l'indomani, si sarebbe addormentato.
cannocchiale; ma tutti gli occhi sono rivolti verso pira- no, che si protende nelle
, i-i77: qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso aspromonte;
aspromonte; qui la sicilia si protende verso l'italia col suo candido faro. dannunzio
ii-570: i fiori si protendono / verso l'insetto come ad un'offerta.
archi che si protendono come braccia aperte verso la luce. -distendersi.
-fastidioso (un animale, il suo verso). cesarotti, i-xl-i-ix: da
verticale del corpo; teso, allungato verso una direzione (un arto, una parte
la mano alta protesa, / cavalcò verso lui 1 imperatore. d'annunzio,
ascelle e dal collo che, proteso verso lo specchio, spiccava agile e fresco
si spinge in avanti; piegato anteriormente verso il basso; chinato. d'annunzio
orsini è contro il parapetto, proteso verso la notte, con tutta l'anima negli
senso orizzontale o con una certa inclinazione verso l'alto (un ramo).
polloni del cerro. -che avanza verso il largo; che sporge dalla linea
, vi-186: oramai si sentiva proteso verso le terre lontane dove pensava essere diversi
ma il tedeschismo dell'alsazia è proteso verso parigi. -pronto a percepire,
comportamento; significare la propria disposizione verso una persona. dominici, 4-161:
parte mia vi protesto sincera per ogni verso. giusti, i-114: ho risposto
2-i-203: le premure di donna giovanna verso una donna cui, non sapevo perché
la strada alla stima del popolo francese verso il re; accrescersi la contentezza del direttorio
dei sentimenti o della disposizione d'animo verso una persona. siri, vi-310:
mostra pieno di attenzioni e di riguardi verso una persona; disposto a proteggerla nei
del protettivo, come se si degnasse verso inferiori e ignoranti. 4.
contegno del console sola e del lovatélli verso i prepotenti comandanti inglesi; lodevole quello
, 4-96: sbucano dalla notte estiva verso lui che scende fanciulle allacciate che cantano.
scendeva sulla a per il bagno, verso mezzogiorno, avvolta in un accappatoio e
: tipo di incrociatore, in uso verso la fine del sec. xix, fornito
un protettore, di chi ostenta protezione verso una persona. tramaterys. v
introdotto in inghilterra da oliviero cromwell, verso la metà del secento, per dinotare
a forme di aiuto o di patrocinio verso i loro rapppresentanti o la loro opera religiosa
; educare le popolazioni a non incrudelire verso gli animali. -nell'antica roma,
-che si dedica all'assistenza e alla carità verso malati, oppressi, poveri.
etti, 6-85: i protettori del verso sciolto han bello sfegatarsi con i loro
vostra protezione! » esclamò... verso don rodrigo e piantandogli in faccia due
i-42: le colonne si portarono innanzi verso l'est sotto la protezione del fuoco del
nel modo che la chiesa è soprannazione verso i popoli affratellati nel suo seno, essa
/ e credo si cruciasse con un verso, / no. llo intendendo, e
la gente idiota, in ordine alla divozion verso le immagini e in altre simili cose
corpi e ciò significa il loro nome. verso la metà del sesto secolo, dopo
dalla quarta parallela spicca un cammino nuovo verso il piede della cortina, bersagliato furiosamente
.., piegando il capino spiumato verso quella parte, fa alla sconosciuta questo suo
seder posta 'prò tribunali ', verso panfilo riguardando, sorridendo a lui impose
. medie. sporgenza di un organo verso l'esterno (ottenuta, talvolta, volontariamente
mensola il ciuffo con maestri colpi di pettine verso lo specchio medesimo, che glielo rimpalla
. stigliani, 13: si sogliono nel verso le due sillabe per lo più comprimere
, il qual poi ridurremo in un verso. vico, 4-i-954: è una gran
guerra mondiale, combattendo quegli stessi tedeschi verso i quali, ora, lo si
sempre nel bosco orribilmente fiero, / verso la terra ove la lite nuova / de
doveri che avete, secondo noi, verso i vostri simili, verso la vostra patria
noi, verso i vostri simili, verso la vostra patria, verso voi medesimi
vostri simili, verso la vostra patria, verso voi medesimi e verso dio. rajberti
vostra patria, verso voi medesimi e verso dio. rajberti, 3-8: provata e
): si mise subito in cammino, verso il covile della nera che voleva provarsi
ovest e sud-ovest. fortis, 1-189: verso natale e in primavera si fanno sentire
di municipale, con una tendenza già verso quell'unificazione che fu effettuata in toscana
della nave di oronte: del qual verso divenuto, per così dir, proverbiale
/... / e con un verso mio proverbiante / del porton l'appiccai
arvuli sono dal mezzo in giù in verso lo fiore. martello, g2:
impedire i soccorsi e condurgli per questo verso nell'imboscata: al quale effetto avevano come
che la natura mostrasse una particolar predilezione verso le provincie montane dello stato veneto,
umoristici almeno nelle intenzioni, alternando un verso dialettale a un verso italiano.
, alternando un verso dialettale a un verso italiano. -che si ispira
ritrovarsi al punto in cui erano, verso la fine dell'ottocento, i provinciali del
-e qui ci porge alternative che respingono verso situazioni culturali così profondamente, così provincialmente
volontà, o non ne trova il verso, alla lunga acconsente che altri proweda da
2-97: tra la pelle delle cupole di verso el drento della chiesa e 'l di
al viver bene un picciol cenno / verso di te [firenze] che fai tanto
provedimenti assai / avevi fatti, perché verso pisa / tenevi volti gli occhi sempre mai
degli abitanti e sia per ogni altro verso più debole. -armato e vettovagliato
u- cello nella gabia in mano, verso casa. come fu adunque quasi in
tuttavìa della scarsa provvidenza delle leggi in verso di loro. cattaneo, v-3-422: fra
tabacchi, quindi ci incamminiamo grondon grondoni verso la leopoldstadt. = denom.
, si pardo di pisa per camminare verso la magna e lassò im pisa suo vicario
riflesso a'meriti grandi della casa di baviera verso la santa sede. 8
dalle indie orientali indirizzano il loro viaggio verso lisbona. v bellini, 578:
la nave per una determinata rotta o verso una meta prestabilita). -vento
fine voltarono le prue a dritto corso verso candia, per tener quell'isola per
una minaccia, s'avventò alla prua verso quelli delle barche che lo accolsero con
spumanti prue. graf, 5-1058: fuggire verso le plaghe / eternamente remote, /
': inclinazione della ruota di prora verso infuori, cioè verso dinanzi della nave.
ruota di prora verso infuori, cioè verso dinanzi della nave. 2. per
idrovolante (fi forma affinata e tagliente verso il fondo. 4. milit.
grigio una flotta di nubi nerastre scivolava verso ovest investendo di prua certe nuvolette candide
. -mettere la prua addosso: dirigere verso un'altra imbarcazione o un punto della
': dirigere con nave o imbarcazione verso un altro galleggiante o un punto della
pirandello, 7-857: non c'era stato verso d'indurla ad andare a sedere sul
più forte di lui che lo spinge verso un'utopia d'unità. siamo armati l'
le sue parole tutti ripieni di sospetto verso di apollonio. baldi, 4-1-15:
non mutate stile, troverò io il verso e la maniera: conterò tutto per
3 * 165: intanto giocondini era corso verso il luogo adatto a chiedere prudenzialmente la
'andò gagliardamente paleggiando fra i ghiacci verso il polo. d'annunzio, ii-54:
rame e colla destra spinger il bulino verso la sinistra. 2. tessuto
, n-484: mi ricordo che l'ultimo verso del sermone,... dissonante
pe'casa con treno di fettucce ai malleoli verso l'acquaio, una grattatina in testa
al di fuori, per l'altro verso, d'ogni pnirigine e d'ogni abbandono
sarebbe stato per avvenire il suo atteggiamento verso la pseudodiva dell'operetta. = voce
agg. zool. che manifesta tendenza verso il differenziamento delle tre forme di denti
, segnano un pas saggio verso i serpenti per la forma del corpo,
quelle vicine. essa spinge dei pseudopodi verso il mare, si allunga lungo un nume
, sia per la rapida evoluzione spontanea verso la guarigione. = voce dotta,
assiale (e se si inverte il verso dei tre assi coordinati di un riferimento
con esito benigno; non conferisce immunizzazione verso le altre malattie esantematiche, neppure verso
verso le altre malattie esantematiche, neppure verso la scarlattina. = voce dotta,
che si vuol far passare per un verso. montale, 12-9: ciò non
(v. pseudo) e da verso (v.). pseudovéscovo,
in mata- cotta], dietro il verso, un sistema di pensiero incerto, la
'traslazione affettiva ') del paziente verso la persona dello psicoanalista. moravia, 17-55
che trova in essa un ostacolo alla evoluzione verso il suo scopo naturale, che è
fanno capire per uale strada si va verso la follia, al di là del sentimento
corrono a nascondersi nei luoghi oscuri. verso la fine dell'estate gl'insetti appaiono in
strepito ', con allusione al caratteristico verso emesso dai maschi, simile a un
le ali rosse, caratteristico per il verso stridulo che emette mentre salta.
faccia inferiore dello sfenoide dirigendosi verticalmente verso il basso, collegano lo sfenoide al palatino
la pelle del corpo lateralmente allunata sin verso l'estremità delle dita, facendo l'officio
» di compatimento; e giù, pollice verso! = dal fr. pouah (
l'ortografia. soffici, v-6-192: verso il millenovecentotrè conobbi a parigi questo simpatico
stessa. e. cecchi, 6-256: verso la città, si librava sugli alberi
che per l'alveo dei medesimi scorrono verso il loro termine. gigli, 67:
e in camiscia, prese lo cammino verso il suo albergo. marini, i-274:
nostra santa religione, muoveci la gratitudine verso il potente imperatore, muoveci l'amore
il potente imperatore, muoveci l'amore verso colui che, con tutta la forza
, iii-164: ella ha dimostrato finora verso di me un odio così pertinace che
7-94: risedendo per ordinario la pietra verso il collo della vescica, le ossa
sporta e con la cappa a puccétto, verso l'orto del monastero si dirizzò.
, assorta, ella fece qualche passo verso il divano: vi si abbandonò quasi prona
ora sono riconosciuti legittimi diritti di paternità verso il fascismo (almeno perché gli regalammo
3-34: quando il labbro mio tuo verso apprese / che sì dolce addolora, /
. passavanti, 167: gittava in verso il servo di dio un pudico sguardo
io taccia e non ispieghi l'ale / verso il diffidi giogo di parnaso, /
. 3. rispetto, ossequio verso un principio assoluto a cui non si
sarebbe un tentare apollo a voler tradurre verso per verso, ed è impresa puerile.
tentare apollo a voler tradurre verso per verso, ed è impresa puerile. foscolo,
, 7-50: nello sviluppo della psiche verso le forme più adulte, o tali
pugliese si biforca e un ramo va verso bari e lecce e l'altro verso foggia
verso bari e lecce e l'altro verso foggia. -proveniente dalla puglia o
a manfredi, abbandonandolo e fuggendosi chi verso abruzzi e chi verso la città di benivento
e fuggendosi chi verso abruzzi e chi verso la città di benivento. 7.
una e l'altra gente si ritirava verso le triarie, con le quali unitamente
17: quando più cresceva la pugna verso di lei, tanto maggiormente l'animo gli
. fr. colonna, 3-29: verso al riservato quadrangulo, su- biecto al
pugnali torti e larghi, ma sottilissimi verso la punta. roseo, v-21:
mia passione preferita si dànno di solito verso sera, quando la giornata tetramente svanisce
sempre in ma re. verso il 15 di maggio vengono a terra per
quanto amore si vede che lei ha verso di loro in nutricarli, allevarli e
, 1-199: il manovale si dirige verso un banco di lavoro. le cinghie
'. nel copiarla, pulirò qualche verso. -assol. zeno,
singolare e con largo spazio tra un verso e l'altro. leopardi, iii-663
la porta di s. giovanni di verso la misericordia, e vennero tanto bene,
parini, iv-28: o mio tenero verso / di chi parlando vai, / che
fu facile che gli uomini si spargessero verso il mezzodì deh'america invitativi dalla dolcezza
licino, quinto catulo; e un verso di tito quintio atta. c.
il predicatore, puntato il dito verso di me, minacciava le fiamme d'
io ti scando qualche molle ritmo di verso. -essere percorso da frequenti lampi (
fuora si osserva il lumacone, manifestamente verso il mezzo di quel cappuccio o pezza
muoversi piano nella luce e poi sparire verso il soffitto o il pavimento, di nuovo
cicognani, 3-93: nelle strade spaziose volte verso il tramonto è oro, oro,
dello stradone che traversava la valle, verso sera quando il sole già sulla pianura
talora anche in atteggiamenti di sfida, verso una data direzione. bembo, 70
una pungente curiosità: quella del fanciullo verso la vita che lo circonda e non conosce
poiché ogni modo di attività trae forte verso sé tutto l'uomo, s'intende anche
protesta schiudesse le labbra al pungente suo verso. carducci, iii-6-252: in quei tempi
... / il libico mar verso noi la punge / e tanto si dichina
punse tiberio quanto l'ardor del popolo verso agrippina. guarini, 2-170: s'
interna con un atto materiale. sì chinò verso il caminetto, prese le molle per
punto di loro maturità si conosce quando verso la parte del fiore divengono morbidi o
: s'attaccò un pezzo più giù, verso il ponte, a dei pungiglioni che
gomiti sullo schienale della poltroncina, chinarsi verso nicoletta seduta, con familiarità inaudita chinarsi
resistere al pungiglione romantico e m'incammino verso il viale dei colli. e. cecchi
ed ancora acidi pugnitivi e mordenti regurgitati verso il piloro allo stomaco e verso la cavità
regurgitati verso il piloro allo stomaco e verso la cavità dello stomaco medesimo.
il numero serve e conviensi non solo al verso e alle prose universalmente, ma
pescatore... drizza la prora verso renzo, e approda. renzo che
di punta: dirigendosi in linea retta verso un direzione determinata. lessona, 1217
scarpe del parini sollevate e in moto verso la brianza! tarchetti, 6-ii-624: omettesti
landolji, 2-73: i denti mostravano verso le punte una tenue trasparenza azzurrina.
pogio di canpocolese a la punta di sotto verso i rio. m. villani,
c. campana, ii-4-17- 156: verso la cicilia... il mare,
che il po di venezia s'allargava verso la punta del polesine di ferrara,
, di un periodo, di un verso. marino, i-260: né credano
periodi. grafi 5-855: ho caro il verso minore / che rechi in punta la
l'astratto è certamente il punto x verso cui la regia di balanchine si dirige
punta contro il partito repubblicano italiano, verso il quale io professo tutto il rispetto che
tutto il rispetto che nutre un liberale verso gli altri partiti che assumono di difendere al
bontempelli, 19-193: in una svelta punta verso il nord ho avuto campo cu commovermi
che dal lembo inferiore dello scudo va verso il capo senza toccarlo; si ha la
elettricità compartita a un corpo trascorre celermente verso le punte, spandendosi da queste nell'
pò far. agrippa, xcii-ii-206: replicarebbe verso lui la finta di punta accompagnandola di
sono i due angoli di ciascuna testata verso il davanti del libro. 40
, i-422: siccome nella giustizia vendicativa verso il prossimo è contro ogni dovere il
, o quasi giustizia, che esercitiamo verso di noi è contro il dovere lo
a tali bocche, così a quelle di verso perpignano, come di verso ghienna,
quelle di verso perpignano, come di verso ghienna, potrebbe essere disordinato il suo
quando tempero in mente la punta del verso sdegnoso, esulta di vita vera l'anima
idea politica trapela ad ogni pagina tra un verso e l'altro, l'idea ribelle
becco in molle, non c'è più verso che voglia farla finita: forbici,
anno in altro, ma non ci fu verso ch'io sapessi far di conto.
puntale di gomma e cominciò ad avanzare verso il pergolato. -rinforzo metallico alla
il capo inesorabile e muove qualche passo verso il carnefice, preceduta dall'urto ferreo
, dall'una estremità cominciandosi e andando verso l'altra la lunghezza d'un braccio,
dove, dall'una estremità cominciandosi e andando verso l'altra la lunghezza d'un braccio
della balaustra e s'inarca indietro, verso il vuoto, pronta al salto. tozzi
le braccia sul tavolo e si sporgeva verso il marito fissandolo con odio. 2
regolare la direzione di uno strumento ottico verso il punto o l'oggetto da osservare;
di una cinepresa o di una telecamera verso l'oggetto da riprendere. g
un'arma da lancio o da fuoco verso il punto che si vuole colpire;
[manuzzi]: col puntare il cannone verso le selciate. il bombardiera veneto,
e 'l costume. 10. dirigere verso un j) unto un oggetto o una
puntando però l'indice in modo goffo verso alessandro, « ci conosciamo da ragazzi
socialista falso ». puntava l'indice verso il suocero, gridava.
. 11. dirigere, rivolgere verso un punto (un veicolo, un'
'impennare ': puntare l'apparecchio verso l'alto. 12. tendere
e rimanere immobile con il muso rivolto verso il punto dove si trova la selvaggina
un estremo non trae né ponta a misura verso l'altro, seco equilibrandosi, ma
lì una durezza]. -protendersi verso una direzione. pascoli, 873:
. 23. andare, dirigersi verso un luogo; prendere una direzione.
cagna, 1-142: il battello puntava verso omegna. beltramelli, ii-417: quella
. barilli, 5-239: mentre puntiamo verso la costa scorgiamo laggiù un confuso assembramento
là, ma il più spesso prendevano verso il fiume. sa, dove questa collina
grandi passioni nel cuore dell'uomo; puntare verso una grande scoperta; e per questo
alla laurea. -figur. tendere verso un punto o un momento conclusivo.
: sembrava proprio un cantante che puntasse verso l'acuto finale. -anche con
1-221: le auto adesso puntano i musi verso il prossimo semaforo. -puntare
col duca e dì poco sincera intenzione verso gli affari del re.
. -brusco movimento del corpo, orientato verso una direzione. palazzeschi, 1-518
puntate con la testa come colpi d'ariete verso la città, io spalancava le braccia
la città, io spalancava le braccia verso il cielo e tosto le mani giungendo:
, veloce e improvvisa discesa degli attaccanti verso la porta della squadra avversaria.
3. rivolto con l'estremità verso un punto determinato. di giacomo,
1-31: il mio sguardo era sempre puntato verso l'alto sebbene in alto ci fosse
6. ant. lanciato, diretto verso il bersaglio. castelvetro, 8-2-311:
ogni giorno un passo retrogrado dalla libertà verso il despotismo, uscì da quel fatale
. e. cecchi, 5-155: verso la fine del lungo sotterraneo era un'
. emanuelli, i-124: li convogliò verso una donna accasciata su una seggiola,
più ci dava pensiero, puntellato per ogni verso da'principali eunuchi del re, insieme
botta, 4-63: la protezione imperiale verso cosimo era... evidente e
pronuncia di una parola o di un verso. martello, 81: qual verso
verso. martello, 81: qual verso entro il sonetto a voi par fioco:
. estensione tattica di uno schieramento politico verso settori parlamentari che non ne fanno inizialmente
puntiformi, lanciando i versetti del corano verso l'alto e verso il basso, a
versetti del corano verso l'alto e verso il basso, a dritto e a
ostina ad affermare le gerarchie, cede verso sera, quando la gente toma dal
casa e non voler fare il pnmo passo verso un suo pari! -per puntiglio
parole pungenti saran provocati a far ristesso verso di te. -con il compì
brancati, ii-25: la donna si voltava verso di lui, punta sul vivo.
guardato brahe con curiosità ma leggermente spostata verso epstein, quasi dal suo punto di
fu croffrire... un trampolino verso l'africa e l'america meridionale.
venni! lamenti storici, i-23: verso mie'nemici in punto rio / andai
sua lettera maggiore tirando una linea retta verso sé, e la minore nel medesimo
una serie di punti che s'incrociano verso la fine di ciascun filo o punto
, ma non essendogli stato risposto al verso, al presente pare che più non
tornato. -verso questo luogo, verso questa parte, verso questo punto (
-verso questo luogo, verso questa parte, verso questo punto (e sostituisce un compì
/ dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto, / di là con noi
/ parrieno avere in sé mistura alcuna / verso di quella che nulla nasconde.
gurù accennando a una pendice boscosa tesa verso gli alti stazzi. -da questo
secolo decimottavo. -in qua: verso questa parte, in questa direzione.
loro. -per di qua: verso questa parte. buonarroti il giovane,
dice, abbracciano. -in o verso questa parte, fino a questo punto
15-6: entrano di qua della linea equinoziale verso il nostro polo per spazio di 15
avvicinarsi a colui che parla, dirigersi verso questa parte. dante, inf,
, inter. (spesso ripetuta). verso di taluni animali (oche, anatre
ci si crogiola e crede che il suo verso e il suo qua-qua da ranocchio infisso
relig. movimento religioso fondato in inghilterra verso la metà del sec. xvii da
; s'ingelosisce della soverchia sonorità del verso; a poco a poco lo ammorza
quàcquaro). fare o imitare il verso delle rane. - anche sostant.
. (quacquarèllo). fare il verso delle oche o di altri volatili. -
e mi uccide. 2. verso questo luogo (in funzione di compì,
fretta di molte terzine e pur qualche verso non rimato e concetti nudi talora, il
distese e illustrò la seconda parte del verso,... così nel sonetto che
che, partendo dal centro e prolungandosi verso la periferia, non male rappresentano,
le spoglie del leone nemeo e nel verso la prua di una nave; era
, acciò potesse / pugnar per ogni verso, il campo istrusse: / un capitano
... mano l'intrapreso cammino verso i luoghi marittimi, dove...
. radice. 20. metr. verso quadrato: settenario trocaico soggetto alle stesse
quadrato subito passati. cvpriani, 1-ii-6: verso le quattro e mezzo gli austriaci attaccarono
, più lunga che larga, messa verso poppa e fiancheggiata nei lati da due
500 miglia di lunghezza fino all'oceano verso la roccella, e 500 di larghezza dalla
pennone ': parte di un pennone verso gli estremi nei quali da conico esso addiviene
si sparse al viso ond'arbo; / verso il ciglio volaron le quadrelle: /
cilindretto d'acciaio con foro quadro nel verso del suo asse e che forma la metà
soldati, 2-73: scendeva con lui verso villa della regina... sulla
per mezzo di divisioni che vanno fin verso il mezzo della sua lunghezza.
'l denonciatore del giorno la sua quadriga verso noi spenga, vatene in pace.
con una quadriglia di bravi, si mosse verso il castello del conte. idem,
il quadrilatero della cittadella serà per un verso canne centodue e per l'altro canne ottanta
... lascio che mezo il terzo verso et intiero il quarto del primo quadrio
antistante la basilica, ed era chiuso verso l'esterno da un muro.
quattro sillabe (una parola, un verso). salvini, 41-446: parole
, 41-446: parole quadrisillabe alla fine del verso dal dolce censurate quasi m'invitano al
sillaba sola si forma nel mezzo del verso, come figliuoi, lacciuoi. =
e taralo quadro cinque cubiti per ogni verso. boccaccio, viii-2-108: egli fu
lassata quadra perfetta ai canne vintotto per ogni verso. sassetti, 2-38: il ferruccio
le altre vanno caminando per gradi congiunti verso l'acuto, per b quadro intendendo.
di circa a c braccia per ogni verso. citolini, 338: le azzioni per
un quadro optico, che per un verso ci mostri un demone e per un altro
commerciale di un anno, se non verso il fine dell'anno susseguente. carducci,
: il quadrupedante cocchio mi riportava allegramente verso casa per le vie già buie e
metà e a la fine di ciascun verso. quadruplicatóre, sm. elettron
/ e discorde anima ellèna / protesa verso il serto / leggiere d'ulivo selvaggio!
, le quadruple file degli alberi, verso il po platani, tigli verso le alpi
alberi, verso il po platani, tigli verso le alpi, gremivano il corso vittorio
iù udire, passando mal suo grado verso il grave e verso acuto oltre la
passando mal suo grado verso il grave e verso acuto oltre la quadrupla [proporzione]
34-81: lungo sarà, se tutte in verso ordisco / le cose che gli far
, esce un suono che imita il verso dell'uccello. b. giambullari
, porto occidentale, e poi alzatosi verso il septentrione, comenciò a navigare a
desiderio d'amore parve spingerli l'una verso l'altro: eppure non potevano toccarsi
barberino, 1-267: domandò [balante] verso uggieri: « cavaliere, quale se'
del secolo precedente e all'ottusità che verso l'idea di popolo e di patria
fatto [viola] un passo avanti verso il suo scopo finale il quale, per
il 'racconto ', e cioè il verso e il senso in cui le cose
'; cfr. fr. qualifier (verso il 1400). qualificataménte,
si domandano poetici caratteri essere quattro: verso eroico, favola allegorica, istoria o antica
dell'oggetto industriale di massa, omologato verso il basso, e spiega le fortune del
vostra risposta fa qualità della vostra affezzione verso di me. carmeni, lx-1-236:
strappati alla somiglianza coi padri e proiettati verso un domani che... non
, incontrassero, durante il loro percorso verso il nostro pianeta, una 'stringa cosmica
del quasco si va restringendo come un cono verso l'estremità superiore, e talaltra per
derivano obbligazioni civili fra le parti o verso un terzo (e tale categoria giuridica,
di un'eredità che obbliga l'accettante verso i legatari e i fi- decommessari;
e lecito dal quale risulta un'obbligazione verso un terzo o un'obbli- gazione reciproca
un impegno preso da un uomo volontariamente verso un altro uomo; talora può essere un
sinestra, / venendo in giù di verso l'oriente / col lito dell'egitto da
quasi vèrso, sm. letter. verso metricamente imperfetto. montale
= comp. da quasi e verso (v.). quassabóndo
4. intr. disturbare col proprio verso. tesauro, 7-46: egli ancor
kimri a nord-ovest e i galli a sud-est verso b. visconte [in
, 41-38: nel cominciamento del quarto verso del primo quademaro... non par
volta... tu faccia qualche verso... avverti però che il legarli
galileo, 1-1-144: finalmente nel ritirarsi verso il sole, [venere] cominciò
g. gozzi, 1-98: verso le quattordici ore si posero, secondo
: l'indomani, rincasando come al solito verso le quattordici e passando in camera prima
. composto di quattordici sillabe (un verso); martelliano. -anche: che
che è proprio, che si riferisce al verso martelliano. martello, 6-i-649
nel fegato,... devii verso camino per quella magra pianura che costeggia il
anni ha fatto in tempo a sorgere verso la marina tutto un nuovo grande quartiere di
. moretti, iii-936: mosse alcuni passi verso il giardino e, no, non
in ogni tempo s'era portato umanamente verso quelli di cerigo. tasso, n-ii-8
quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar, che talvolta la schiena /
. beltramelli, iii-107: si incamminò verso l'uscita dell'aia. c'era una
nave piccioletta / venir per l'acqua verso noi in quella. g. villani,
lasciare andar le cose per il loro verso. tommaseo (s. v.
. ant. qui; in o verso o per questo luogo. l
terra e tiene i piè alti e diritti verso il cielo si chiama 'far quercia
: quando i maestri son già avviati verso casa, [il direttore] gira
in una querciolaia fonda, che guarda verso il tevere lustro. lombari, 4-134:
gnese. 3. verso lamentoso di animali. - in partic.
biasimo, disapprovazione, rimprovero e insoddisfazione verso qualcuno, a causa del suo comportamento
porto, 1-177: mostrò grandissimo amore verso l'imprigionato signor suo ed alto ardire
cor pondo. -per simil. verso lungo e lamentoso di animali.
: pregovi a non affliggerla col mostrarvi verso di me tanto affettuoso, tanto diligente,
3. che si distingue per un verso lungo o prolungato, talora di tono
il collo. -con riferimento al verso stesso. marino, 1-13-55: de'
conte vischi. -che fa un verso ripetuto o lamentoso. bruno, 3-193
invan le rime! invano ogni mio verso! / invano ogni fatica! invan si
, come egli si portò inverso te e verso la tua dignitade. intelligenza, 80
de'cavalli riguardavano la parte di dentro verso la piazza e il questorio e gli
a quelli riguardavano la parte di fuore verso il vallo. pisacane, ii-27:
chiaro. -verso questo luogo, verso questo punto, verso questa parte (
-verso questo luogo, verso questo punto, verso questa parte (e sostituisce un compì
l'autore non mi permette di correggere qualche verso qui e qua. cantù, 3-178
di quine a du'dì se ne verrebe verso pisa. andrea da barberino, 1-51
parendomi questa ultima parte acconcia materia ai verso, in questi otto [versi]
stati ritenuti; e non c'è stato verso di riaverli. panzini, iii-579:
, perché lui vel poteva torre per altro verso, con molta più amaritudine vostra che
... potesse raffrenargli dal commetter verso le mogli loro i bruttissimi mancamenti di
uomo devoto deve starsene in assoluta indifferenza verso tutte le cose e subire passivamente l'
5-72: un chiù mandava il suo verso lamentoso in mezzo a una quiete solenne.
devoto deve pervenire a un'assoluta indifferenza verso l'esterno e subire passivamente l'azione misteriosa
, 1-174: a un tale amore [verso dio] si adatta la definizione di
d'annunzio, i-436: ne 'l verso estremo i vari incanti / si compiono
sua potenzia quita, / l'altro verso del ciel trarrebbe nui, / ché ciascuno
siam pochi in giro, nel buio. verso il tocco, più quasi nessuno.
. -stato di estraneità e indifferenza verso l'esterno, caratteristico di chi è
e dra viora. 2. verso questo luogo (e svolge la funzione di
3. sm. metr. verso di cinque sillabe con accenti ritmici sulla
canzone, l'estrema voce dell'ultimo verso della fronte avere consonanza nel mezzo del
sanctis, 1-108: bellissima forma del verso endecasillabo è quando l'accento, che
quinari. -quinario doppio o gemino: verso doppio costituito dall'accoppiamento di due quinari
che di', quinci si parte / verso settentrion, quanto li ebrei / vedevan lui
settentrion, quanto li ebrei / vedevan lui verso la calda parte. cavalca, 20-85
vista errar quinci? 7. verso questo luogo (e svolge la funzione di
dà delle file dritte per ogni verso. -con uso aggett.
presso quindi levarsi e volare verso quelle parti onde do- veano quello
asconde. 4. a, verso questo luogo (e svolge la funzione di
, successivamente. filangieri, ii-488: verso quest'epoca istessa que'riser- bati riti
. 11. -quinci o quindi: verso l'uno o l'altro lato,
l'uno o l'altro lato, verso una qualsiasi direzione. rosmini, xxv-388
nel quale l'emisfero della luna rivolto verso la terra appare completamente illuminato dal sole
s. qualora il pensiero mi gira verso di lei, il che è assai più
ant. voce che imita il verso del piccione. sacchetti, 101
superflua. algarotti, i-vm-58: il solo verso del barbagianni ricade sempre in una quinta
parte che io ragguarda, onde è sempre verso di lui tonda, noi che per
ragliando, con la ventura diritta, corre verso l'asina, per dare nella chintana
di perfezione, sognanti e ricercanti il verso immacolato, la prosa marmorea, la
l'apparente rottura del ritmo nel quinto verso dell'ultimo, causata dalla mancanza di
palma in fuori e le dita rivolte verso il basso. -di, in quinta guardia
l'inverno e l'incipiente primavera, verso marzo. gozzano, ii-530: primavera
sulla contrachiglia, a qualche piede più verso poppa della metà della lunghezza della medesima
come oggidì, era tagliato, nel verso dell'asse minore della nave, da un
che lo intersecano abbiano la medesima curva verso prora e verso poppa. 4 quinto
abbiano la medesima curva verso prora e verso poppa. 4 quinto d'innalzamento '
con l'usare la più stretta rigidezza verso i famoli o plebei che la lavoravano.
lamenti storici, ii-129: iraeleo imperatore / verso la persia se prese ad andare.
pagamenti, di raddoppiare la loro rigidezza verso gli schiavi e di multiplicame il numero per
mia camera, quivi mi parea guardare verso lo cielo. idem, ix-12: e
quivi. -verso quel luogo, verso quella parte, verso quel punto (
-verso quel luogo, verso quella parte, verso quel punto (e sostituisce un compì
, 7-83: si volava a nord, verso quelimane, ma con l'intesa di
. buzzati, 3-317: si diresse verso il bosco vecchio,... forzando
penombra. -perdere quota: scendere verso il terreno. -al figur.:
una fèbbre quotidiana, che m'investe verso sera e non mi abbandona che a mattina
la rigidezza delle regole quotidiane con evasioni verso un incerto di felicità e di follia.
ra, inter. voce imitativa del verso del corvo. l. strozzi,
foglie, larghe due spanne, crescendo verso la fine sempre in larghezza e piegate
la fine sempre in larghezza e piegate verso terra come fa la genziana. non
quattromila ducati, e riprese il cammino verso i granai lasciando anche là la rabbia
mortalissimamente trafitto e concitatogli la rabbia canina verso di me. cavazzi, 293: un
sempre accusando mia disavventura / ch'è verso me sì dura e rabiata. s
: un uomo in pigiama agitava il fucile verso di loro, lottando rabbiosamente con la
materia della lingua e nei canali del verso, formarlo in abbozzo e poi prendermelo su
-che denota sovraccitazione o aggressività (il verso di un animale). bianchi,
il tranvai, saltò giù, e corse verso il bancuccio vicino, dove si dava
rabbonacciò un poco la fortuna e trovarsi verso sardigna. g. b.
de amicis, xlft-194: cominciò a rabbruscare verso notte. 2. turbarsi
ignun luoco il tempo si rabruzza / verso di lui, male per chi farnetica
rabbruzzare ': il raffreddar dell'acqua verso la sera. 3. figur
dalle mura, ci disponemmo a tornare verso casa tutti rabbuffati, lasciandoci addietro molte
si alzò, riscotendosi, e s'awiò verso la porta tutto rabbuffato e iroso quasi
la porta tutto rabbuffato e iroso quasi verso se stesso, per essersi lasciato trasportare
cenno basta; e gli fa cenno proprio verso il suo zacco ch'era sul letto
bieco un rabbuffo a modo e a verso, / gli disse: s'io v'
estremità, con le palme rivolte verso l'alto. tommaseo [s
di presunta poesia, intervenga col pollice verso o col pollice retto. -fondato
attiriamo l'attenzione di tutti gli audaci verso quella zona meno scandagliata della nostra realtà
opera di presunta poesia intervenga col pollice verso o col pollice retto. senonché la
rabescati. sbarbaro, 5-53: procedono verso la chiesa come verso l'ombelico del mondo
5-53: procedono verso la chiesa come verso l'ombelico del mondo. ma una
, che davano sopra i piccoli giardini verso il canale di san gerolamo, con travi
di uno sfogo basso: e s'avanzò verso la cameriera e le diede una gotata
leghe o meno nel venire di spagna verso queste indie, si veggono certi uccelli
in chiaro della mia sorte, si avviò verso la casa del marito, credendo quivi
feriti). guerrazzi, 1-894: verso mezzogiorno, chi la chiedesse ignoro,
e. cecchi, 5-473: filano verso la rimessa; ma il condu
le pecchie] e'non c'è verso stato. -prendere in proprio possesso
; / e mentre con lui va verso le tende, / la battaglia in più
ai piedi della squadracela che saliva penosamente verso gli slavini di roncarolo. malaparte,
folgor scocca. -privo di sbocchi verso l'oceano, chiuso (un mare
isola, per la corrente del fiume, verso il mare. lucini, 4-149:
camerata, e alla carrozza andammo / verso firenze a ripigliar la volta. g
di sedici in diciotto- mila, vennero verso cars. ammirato, 1-ii-343: posto che
magalotti, 3-55: s'intende nel primo verso: secondo che si potea comprendere;
nella mente un passo o un verso e così raccogliere in noi intero il motivo
, clemente » diceva essa quasi correndo verso la chiesa. calvino, 12-3:
.. udio cristiani che cantavano questo verso: « tutti gli dei de'pagani sono
: fissava allora le costole della barca verso la chiglia e quel po'd'acqua raccogliticcia
incomincia dall'ultimo foglio procedendo per ordine verso il primo e quindi dal primo all'ultimo
bernari, 8-108: il avimento digradava verso il centro per facilitare il de- usso
de- usso delle acque sporche o colorate verso gli scoli di raccolta. m
caterina da siena, 37: calcando verso la valle che ci veniva in faccia,
teatri, rivela una così vasta aspirazione verso l'altezza. piovene, 15-124:
lenzuolo raccolto a modo d'uno vaso pendente verso terra, con quattro ovvero da quattro
17. figur. che va restringendosi verso l'orlo (un recipiente).
tutto lo sforzo delle genti loro raccolto verso le colline donde solamente temevano di qualche
baretti, 3-395: né v'è stato verso la sciocca rana volesse dar orecchio mai
a dio e all'obbligo della carità verso i bisognosi. muratori, 10-i-193:
., come vide andar la bestia verso casa, raccomandato le legna tagliate a
quivi era, nella carrucola raccomandatala, verso la prima ora di notte giuso alla
le sue genti, raccomandate al birone, verso alansone. brusoni, 340: fu
una seggiola, e la bocca in verso la porta, montato (dicono) il
.., e rimise nel diritto verso. pananti, ii-155: così raccomodati i
tutta in forma d'un marinaro, verso il mare se ne venne.
di parma. questa mattina ho racconcio un verso o due. foscolo, xix-245:
fautore stesso o i trascrittori saltarono qualche verso. -adattare, rifare un componimento
. tommaso di silvestro, 305: verso la sera se readconciò lo tempo e fu
signora. foscolo, iv-330: ravviandoci verso casa, la villanella mi raccontava come
, ii-30: già il sole in verso mezzo giorno cala / e vien l'
briglia. -alzare una veste, spingendola verso l'alto. marino, 1-3-56:
, ritorci / li occhi oramai verso la dritta strada, / sì che la
piovene, 15-42: si sentiva affacciato verso giovanna, collegato con essa che era continuità
metrica per mezzo dell'eliminazione di un verso. carducci, iii-i 1-322: o
ch'ei potè raccozzare, ne andò verso bologna. parabosco, 5-32: io
semplici o ramosi, distribuiti per ogni verso e formanti una figura ovale come nella vite
persuaso che il tenore si fosse diretto verso la spagna. de amicis, xiii-xxiii:
scroto, onde questa parte cade floscia verso la metà delle cosce. = voce
: ser cecco, detta la messa, verso la porta lui ed io arrivammo,
arrivammo, ove trovammo la brigata tutta verso ser cecco sdegnata, i quali come
, xii-130: la gente accorreva sollecita verso il porto, guardando un piroscafo che
rifugio. buzzi, 170: naviga verso la rada / d'una porticina occulta
. landolfi, n-18: di qua verso il borgo circonfuso di lontananza, una pendice
echi di ritorno. si mandano, verso la regione dello spazio che si vuole esplorare
esse ne vengono riflesse e rimandate in parte verso la stazione, che le rileva.
. stampa periodica milanese, i-268: verso il mezzo [del trimestre],
davvero del suo procedere scortese e maligno verso candida, cominciò a farle la corte
. giornale agrario toscano, xvi-184: verso la fine di febbraio la temperatura si è
stagion che 'l ciel rapido inchina / verso occidente, e che 'l dì nostro vola
a compiere un'azione, l'attenzione verso qualcuno o qualcosa, la considerazione di
.. è sollevar dal petto in verso la fronte, a chi più e a
una... il corteggio raddoppiato andò verso la chiesa. -gravato di un
che tenevano la testata degli alberi verso il puntone: con ciò la
-riportare in posizione normale, nel giusto verso o orientamento ciò che è stato girato sul
guglielmini, 2-330: questo canale si raddrizza verso il ramo sinistro dell'isola de'padri
. con la particella pronom. dirigersi verso una meta. spontone, 1-80:
lontana della maiella. alvaro, 8-306: verso sera, quando il sole è sull'
distesa immensa di mare che pareva risalire verso l'orizzonte, spazzata a ventagli di strisce
mare devono essere trasportate dalla radente orientale verso la parte occidentale. bacchelli, 1-i-275:
dall'onda e dal secondo vento, / verso a'nostri ve- nian gli accesi legni
... marciò con nuove schiere verso puglia ed unendosi al duca d'eboli,
centro di una struttura e procede direttamente verso l'esterno di essa. buzzati,
una delle vie radiali che si dipartivano verso le colline d'oriente. 2.
quello [sole], scuopriremo ch'ha verso il suo mezzo quasi una terra,
rappresentata dalnestano, tosto s'aprono in verso quella pianta nella qual l'aggettivo semplice.
. { radicaleggio). mostrare propensione verso partiti politici di orientamento radicale e,
orientamento radicale e, in generale, verso idee, concezioni, programmi volti a
una teoria, di un programma politico verso le estreme conseguenze, per lo più
(in cui troviamo, dall'esterno verso fin- temo, come nel fusto,
vicina al piano; l'estremo pendio verso il piano (spesso al plur.
suo cadere scorrerebbe molte centinaia di braccia verso oriente, e per tanto spazio dovrebbe
radice fara il suo offizio per qualunque verso si stia o rovescio o a diacere o
parte, genera nei corpi l'ombra verso ponente. galileo, 3-3-165: venere,
, messe profondo e dilatate per ogni verso le sue radici. -diffondersi e imporsi
, questa a torcere all'insù a rivolgersi verso il cielo. = dimin.
nelle due guerre: la ritirata: ritirarsi verso le cucine (guerra di posizione)
presenza di righe in emissione fortemente spostate verso il rosso. 2. sf
porti e degli aeroporti per servire di guida verso la zona di atterraggio; 'radiofari
, anche da grande distanza, verso una nave pericolante che faccia se
.. essa riunisce in sé, armonizzandole verso un comune intento, due fra le
traliccio metallico, che riflette le radioonde verso il fuoco, dove è l'elemento
amistade e fermisimo a ritenerla; clementissimo verso i suoi cittadini. niccolò del rosso
. bacchi della lega, 217: verso sera tutte le passere di un certo
rossa, bellissima, comincia a maturare verso la fine del mese d'agosto: e
raffazzonati. pascoli, i-803: il verso saturnio raffazzonato dallo zander...
può altri ridurre a memoria quell'arte verso milone croto- niate, uomo sì famoso
culla delle materiali dottrine, una evidente reazione verso alle dottrine mistiche. carducci, ii-5-264
alquanta imbarazzata, ed egli tirò dritto verso l'uscita, lanciando una raffìata con gli
quagliolino. -emettere, lanciare un verso. zannoni, 5-33: siccome il
è lì donde lo spirito prende le mosse verso la verità e il pensiero o verso
verso la verità e il pensiero o verso le idee in cui il pensiero aspira
il 'racconto ', e cioè il verso e il senso in cui le cose
palazzeschi, 1-452: la debolezza del re verso costui è divenuta proverbiale. i ministri
. carducci, ii-3-29: né il verso sciolto del foscolo mi pare il supremo
qualche raffreddamento nel contegno de'miei colleghi verso di me, senza alcuna causa per
5-i-20: si raffreda il zelo della nobiltà verso il prencipe per vedersi maltrattata e vilipesa
: il mio amico vide alquanto raffreddato verso di lui il cavalier zulian. moravia
l'insolenza e la tirannia dei grandi verso i suoi sudditi raffrenare, ne cominciò
bisogno di aver presto le stampe, perché verso il 14 parto; e su le
contiguo. ruscelli, 3-368: il verso ama di correr libero e non fare
con severo sopraciglio l'ardente curiosità giovanile verso questi studi condannano coi nomi d'ozio e
, reclinando come un ragazzinetto la testa verso di lui. -spreg. ragazzinàccio
vocabolo raggiante, e concludo che 'l verso è proprio da ragghiante. f.
: molto brutto e sgraziato (un verso). b. fioretti, 2-4-337
per dissimulare la sua commozione, voltando verso di me il viso raggiante sotto al
, e le lame di luce rimbalzavano verso l'alto, contrastando le molli ombre
. pareva raggiasse da tutti i pori verso di lui una fascinazione occulta. manzini
la disposizione delle parti del corpo convergenti verso un centro, come i raggi di
, come i raggi di una ruota verso l'asse. la denominazione poi di
luminosi che si dipartono da un punto verso tutte le direzioni. - in partic
d'uomini in quest'ora volgono gli occhi verso il cielo e per passatempo, a
modo da dipartirsi da un punto e spingersi verso l'esterno in più direzioni.
altezza dell'architrave, tesi la destra verso una raggera di arruginite aste di ferro,
dipartirsi da un punto centrale e spingersi verso l'esterno in tutte le direzioni.
dipartirsi da un punto centrale e spingersi verso l'esterno in tutte le direzioni.
un bigio ceruleo, che, giù giu verso l'oriente, s'andava sfumando leggermente
fu da lei doppo brevissimo spazio, sfavillando verso il domandatore i suoi vaghissimi raggi,
dal centro e correvano ad ugual distanza verso la periferia della torta. 32
. g. pascali, 53: verso il settentrione... appose uno zocco
, / da sé per l'aria e verso il mar lo scaglia. berni,
prestare più attenzione, orientare l'interesse verso altro. musso, i-102: ecco
/... mi s'apre nel verso una lacuna / che intriga, arresta
veduta la manna lievemente ondeggiare e raggirarsi verso le montagne i venti.
-volgere (una fase del giorno verso quella successiva). marino, 1-19-7
ariosto, 4-50: prende la via verso ove cade a punto / il sol,
rampò sull'orlo, e colla testa piegata verso l'acqua bella e chiara che vede
non indugiò a calar per le langhe verso la pieve, terra situata in una delle
saetta. d'annunzio, 8-177: viaggiavano verso un'altra loro magnifica villa della riviera
la cosa procederà poi per il suo verso, sarà faccenda da nulla...
, non sempre soccorse neu'altre dal verso fiacco, cadente e quasi prosaico.
, l'acque in vario corso / declinan verso 'l pian soavi e quete; /
/ per via diversa si raggiungon tutte / verso un bel prato. -ricomporsi
si affannavano, scappavano una dietro le altre verso il palcoscenico, sollevando un'acre polvere
un sentimento di estraneità o di timore verso i presenti o per tristezza e malinconia
potrebbe. fucini, 296: verso il mezzogiorno, avendo già raggranellato circa
. d'annunzio, v-3-166: al verso degli uccelli notturni, nascondeva il capo
spasimo, si era raggricciata sul petto verso il cuore. b. croce, ii-7-286
smorfia. lalli, 3-146: ecco verso noi venir si sceme / un uom
, con le dita aperte e raggrinzate verso la terra, significando il timore. molineri
: - così, - mi disse stendendo verso di me una mano che mi fece
sia più morbido e, sempre girando verso la tavola, con tal sevo benissimo tutto
senza pagare il prezzo, è tenuto verso il venditore allo stesso interesse che ragguaglia
qua, cioè le navigazioni da levante verso ponente, per il mediterraneo si fanno in
e che questa terrena felicità sia, verso la celeste, d'alcun momento e
importo complessivo di più debiti o crediti verso una stessa persona e aventi diverse scadenze
indusse il fiaccheraio a frustare il roncione verso rifredi, mentre lo sguazzalotro mi dava
un determinato orientamento spaziale, essere rivolto verso una direzione o verso una regione.
, essere rivolto verso una direzione o verso una regione. crescenzi volgar.
parte di settentrione raguarda l'asia minore verso l'er- menia. 5
con sale e con camere, tutte ciascuna verso di sé bellissima e di liete dipinture
, 4-i-961: entrambe queste nazioni dal verso eroico passarono alle prose per mezzo del
eroico passarono alle prose per mezzo del verso giambo, che tanto fu naturale a
allora il babbo ragionò, rivolto / verso le rocche. e rigo ancor,
conv., ii-ix-i: in questo verso... intendo manifestare quello che
, 1-101: eglino presero sì grande odio verso turno che senza intendere sua ragione fu
di pietre. casalicchio, 332: rivoltosi verso del reo il giudice, gli comandò
. nel canto adunque sta la ragione del verso. -provenienza. cavalca,
sussistere. marinetti, 12: il verso libero, dopo avere avuto mille ragioni
del dare e dell'avere d'ognuno verso gli altri e con se stesso.
con un'altra del medesimo genere ha verso dì essa un particolar rapporto in quel
aristotele] l'anima aver quella raggione verso il corpo che ha il nocchiero alla
se non mutate stile, troverò io il verso e la maniera: conterò tutto per
no saccio dir ragione / ed agio letto verso de l'o- vidio. fra giordano
ottobre crebbe il po / in ogni verso si fuor di ragione, / che quasi
questa sarebbe una pazzia ragionevole per ogni verso, anzi che a petto suo tutte
piene, le quali corrono au'ingiù verso il fine loro, abbiano forza di tirare
, a primavera. allora sì, verso ai primi d'aprile, crederò ragionevole
carte finivano a un'ora ragionevole, verso le dieci o le dieci e mezzo
che le loro sette sollecita e pia verso l'anime de'fedeli defonti, adoperando
intens. ràglio1, sm. verso dell'asino (costituito da un'alternanza
-per estens., con riferimento al verso delle foche. e. cecchi,
ragli sul mio capo e scoccare / verso le strepeanti acque, / frecciate biancazzurre
monelli, 2-27: stese la mano verso il mio viso, sentii con
per lungo, acciò non cada concava verso la tolda, ma si sollevi a
sue braccine di ragnatélo inflanellate di frasi verso il manzonismo. -fievole (la
, non pur far pietosa vostra signoria verso di me, ma farla né anco cortese
che fussino contente... mandare verso el borgo e'loro cavalli e farvi ragunata
potere, insieme con seco, ferire verso castello o verso perugia.
insieme con seco, ferire verso castello o verso perugia. -esercito. -
ant. raglio. -per estens.: verso animalesco. niccolò del rosso, 1-165-11
malva e, nel meridiano, / in verso monte astrix le branche gitta; /
[la commedia] colla tragedia nel verso, per lo più iambico, per essere
il rallentamento di un vaporetto che veniva verso l'approdo diede, col sussulto dei
: volendo il nuotatore... ripiegare verso diritta, sarà mestieri rallentare il movimento
ad un pentimento; ma non ci fu verso. -smorzare. d'annunzio
govoni, 576: c'è sempre verso sera lo spettacolo / della fucina del
gastigo dellapoca carità fraterna che hai avuta verso paolo. roberti, iv-298: mi apparecchiava
vertebrata, dal cui tratto finale, verso il portone della chiesa, avevano origine
nell'epoca successiva. moravia, i-151: verso quell'età cominciarono pure a ramificarsi ed
la neb- biolina azzurrognola dal fiume ramingava verso la bufa- lotta. =
guerriero il petto / a clemenza gentil verso i nemici. idem, xvii-393: credo
: gemere in latino e fare il verso dello infermo quando si ramarica. gherardi,
nizza di provenza perch'io domani parto verso la francia; e chi sa? forse
dopo gran pianto e gran ramaricarsi, / verso levante fa pensier tornarsi.
, / el ver ti canta el verso ch'io ti spargo; / e per
maligna natura, essere anco descritto per ingrato verso coloro da'quali avessi continuamente conseguito infiniti
moneta scarco, / in toscana tornava verso loro, / onde tra lor ne fu
a caso rammassatane una schiera, / verso la reggia i passi lor rivolsero. cesarotti
ricordato. parini, 941: il verso rende la narrazione più viva, più
che rammemorassero ai militi i loro doveri verso dio e la patria. tommaseo, 19-120
non può non concepire sentimenti di gratitudine verso il benevolo autore.
grandi meriti del papa e della repubblica verso di lui. muzio, 7-99: ci
, uomini studiosissimi, litteratissimi, giudicavano verso la famiglia doversi e rammentavano si facesse
: il campione s'avanza con rispetto verso la nobile donzella, e si sdegna
.). bianciardi, 4-165: verso il due arriva la lettera di mara.
. pirandello, 7-459: si diresse verso il più lungo braccio del porto, quello
garbugli delle società rammontate, l'ipocrisia verso noi stessi e gli altri ci concede
, dalla strada ferrata badese, un ramo verso kehl. tommaseo [s. v
ramo, attraverso l'italia media, verso venezia, essenzialmente in senso coloristico:
due stirpi dove tutti, per un verso o per l'altro, avevano avuto il
vengono opportunamente indirizzati e controllati nella corsa verso i binari del fascio di smistamento tramite
da terra le zampe anteriori, protendendole verso l'alto per arrampicarsi o per ghermire (
-scherz. che protende le braccia verso un oggetto determinato. lippi,
gli uomini falsi e rampanti gli uni verso degli altri. 3. che ha
rampò sull'orlo, e colla testa piegata verso l'acqua... fa tanto
strada suburbana tutta curve, che rampava verso la cima della collina. fenoglio,
l'azienda si espande e prolifica rampando verso nord lungo il pacifico, sconfinando nell'
bacchetti, 9-89: ridendo, ci avviammo verso il punto dove la miniera fu più
, ai quali si attortigliavano in ogni verso innumerevoli liane, parassiti e rampicanti.
. giuseppe da rovato, lxii-2-ii-212: verso mezzogiorno si lasciò alla destra questo benedetto
cardo ch'era cresciuto alquanto più giù verso il precipizio che io senza periglio potesse
: monsignore... si avviò balenando verso il vice-parroco, che rintuzzava la ragazzaglia
avvocati non la vuole intendere che a suo verso... e poi adesso dicono
. -che ha le dita ripiegate verso il palmo, adunco (la mano
acuta riesce più o meno fortemente incurvata verso il corpo dello strumento. s'adopera,
ma quel demonio era là, proteso verso di lui, come un formidabile rampino interrogativo
. banti, 9-522: la banchina verso venezia era decorata di palloncini colorati e
. è un rampollo del bottegone padovano verso la metà del secolo. 8
2. ripiegato alle due estremità verso il basso, ad angolo retto (
di cavallo, ripiegatura delle due estremità verso il basso, ad angolo retto, fatta
nell'america settentrionale, che emette un verso simile a quello dei grilli.
'rana scura ', perché il verso ricorda il gracidìo delle rane.
? » « quasi sempre di sera, verso le sei. ma qualche volta arriva
le sei. ma qualche volta arriva verso l'una, dopo il rancio ».
sentimento di avversione profonda, di risentimento verso una per sona, un
5. senso di radicata opposizione verso un'idea. c. carrà,
, astio, cruccio che si prova verso una persona a causa di una lite intervenuta
insofferenza che si avverte o manifesta indistintamente verso ogni cosa). -per estens.
, la poppiera libera e notevolmente inclinata verso poppa) e i lati inferiore e
o cne ne ricorda l'aspetto o il verso). pasquinate romane, 83
resso ai lati e leggermente incurvato verso il asso, vivacemente colorato e
sopra, curvo, cavernoso, sottilissimo verso la punta ed all'estremità dentato, grosso
muso appuntito e, talora, incurvato verso il basso; vivono nell'africa centro-meridionale.
quasi ovali, o alquanto curvate l'una verso l'altra; e di più vicino
quasi graticolata per molte grinze per ogni verso e mosche si dilettano dell'odore di
numero di genti maladecte / vedevo rannicchiar verso la terra / con gli occhi bassi e
se stesso, nell'indifferenza o nel disinteresse verso gli altri (una persona).
arrivan le 'ranocchiaie 'in toscana verso l'ultima metà d'aprile. nei giorni
quinto quando la donna tira le gambe verso le natiche sue: questo si chiama
corpo: emettere rumori viscerali simili al verso di tale animale. -promettere carpioni e
-per simil. che emette un verso rauco e stridente (un animale)
. c. levi, 6-199: verso l'alba il malato si avviò alla fine
cistica invade la regione sopraioidea sporgendo verso la regione sottomascellare fra l'osso ioide
12-12-351: nell'appennino del pontremolese, verso il villaggio di pracchiuola, detto monte
. si usa nel senese, ma verso il confine romano. p. petrocchi [
nel partir dal servigio della serenissima infanta verso italia era suto arrestato dalle milizie olandesi.
', non sanguinosa ma, per altro verso, più irrimediabile della famigerata 'coventrizzazione
si passano, e per la corrente rapida verso il mar del sur e per gli
sole a giro inchinando, i monti verso l'oriente fanno ombra, chi ti terrebbe
scolte / de l'oppressore tramandarsi il verso / barbaro dell'allarme.
stagion che 'l ciel rapido inchina / verso occidente. mazzini, 39-257: sorge dall'
nuvole de l'aria sempre apparissero discorrere verso l'occidente, per raggione del velocissimo e
, le cancellature subitanee a mezzo il verso, a mezzo la parola. calandra,
ha un ritmo agile e sciolto (un verso, un componimento). c
tommaseo, 15-162: rapido è il verso d'omero, ma pure brillante di
capelli]. il vento li ha spinti verso di me. e la rapina è
infami rapine e le più enormi crudeltà verso le genti e terre del paese. tasso
mi porta via con la sua rapina verso il baratro ove il senno e la memoria
di cassano d'adda che ieri, verso le 17, sono stati rapinati da
in sette fiumi ed entra in mare verso oriente, onde li quattro v'entrano
, quand'egli moveva il passo affrettato verso pronto burchiello per dilungarsi. scalvini,
in mano, le quali guizzando e drizzando verso la terra, faceva sembiante di volere
visto dal piano, e mi rapiva completamente verso passate sofferenze. tornasi di lampedusa,
sbadigliando, gli toglie e rapisce il verso di bocca. ceresa, 1-1586: quel
carmi. g. venier, lxxx-4-374: verso la serenissima republica più difficili che non
mia disgrazia la staffetta parte il lunedì verso le cinque, onde, poiché vidi tutta
doni, 10-336: la mia benignità verso te non aveva meritato l'oltraggio che fatto
marito fornir mai l'acerbette parole alla moglie verso di sé formate, cercando di rompergliele
non avesse luogo e si prendesse altro verso per rappiastrare gli affari. idem,
del mio spirito, la mia aspirazione verso l'infinito, la mia inclinazione verso gli
aspirazione verso l'infinito, la mia inclinazione verso gli abissi, come se avessi in
: non devo lasciare in questo luogo un verso rapportato da innocenzio iii con il quale
né si scrivono che col dovuto rispetto verso ogni nazione... i rapportisti,
un certo rapporto che hanno aloune cose verso i nostri sensi. cesarotti, 1-
: rivo- letti di sangue correvano diramandosi verso le sue scarpe, ma prima d'
caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati
g. michiel, lu3- 453: verso vostra serenità... non posso render
, non avendo pretermessa, non dico verso di me, come rappresentante suo,
suo, nessuna sorte d'onore, ma verso gli altri suoi ministri che sono capitati
... erto e supino il capo verso il cielo, sbarrati gli occhi fisi
chiabrera, 551: io veggo un verso fornirsi sdrucciolosamente, alcuno fermarsi come zoppo
. d'annunzio, iv-1-149: il verso è tutto, può tutto...
tura, di che animo sia sua maestà verso quei prìncipi con i quali sia per
ha rappresentato i ciechi come veggenti rivolti verso il futuro? come rivelatori dell'avvenire
toscana venire, i quali senza recitare alcun verso, senza fare atto alcuno d'imitare
ridondante che cospira all'armonia rappresentativa del verso. 7. che indica o
: questa conversione del romanticismo e verismo verso il sensualismo non fu di lui solo
esaltazione cominciata dell'arte italiana, rappresentata verso il 1883 dal rosso. rappresentatóre,
chiavi di tutti gli eventi futuri. ogni verso di omero valeva un presagio certo.
e automatici, per lo più violenti verso se stesso o verso gli altri.
lo più violenti verso se stesso o verso gli altri. c. lombroso,
oggetto, quantunque stabile, si muova verso l'occhio, e se quello si rarefà
mondo concettuale, via via in ascesa verso le sfere più eccelse e rarefatte dello spirito
, 18-118: non provava nessun turbaménto verso di lei, l'aveva posta in una
mattina di buon'ora, spira da levante verso ponente, appunto perché vien cagionato dalla
e di avere un'altra facciata sul tergo verso il monte. -che è poco
ch'egli prese a voltare dalla prosa in verso, cosa rara appresso qualsivoglia nazione.
3-59: schiva / appare di pietà verso i malati / sebbene in petto ella
potete compiere, qualche rara volta, verso un fratello non appartenente alle vostre terre,
di fermar il tentativo e destramente incaminarsi verso neuport come fece, potendo agevolmente perciò
mezzo vuoto che scricchiolando e raschiando andava verso s. paolo. calvino, 10-61:
del baudelaire e dei minori cesellatori del verso francese, io mi sento nauseato da
, con quelli scaccino il bronzo in verso la spina tutto, acciò che la fornace
che si rastia il bronzo e si caccia verso la spina. de amicis, 34
uccelli prima di morire. -anche: verso del barbagianni. 8. ant.
sentita fare una volta o due quel verso di chi à il raschìo alla gola.
cavano la stummia, lo scacciano verso la spina della medesima for
panni de raza e fatto un partimento verso la proda, rechiuso a modo de
regina si fece a un'altra finestra verso la piazza e parlò al popolo: «
molto amato cuore, ogni mio uficio verso te è fornito ». idem,
dei rasenni avevano come principio l'odio verso la guerra e le armi...
ecc.); manovrare un'imbarcazione verso un'altra nave o verso una banchina
un'imbarcazione verso un'altra nave o verso una banchina. stratico, 1-i-383:
d'annunzio, v-2-176: muove due passi verso la parete, rasentando il leggìo.
farmi cavalcare in questi rasibarbe di tramontana verso roma. = comp. dall'
, ciò è molto larghe dal mezzo verso la prora e strette verso la poppa
larghe dal mezzo verso la prora e strette verso la poppa e tutte rase senza sorte
quel che m'insegna l'osservanza mia verso voi e perché donne avete le lingue
di solennità (uno stile, un verso). pasolini, 9-85: s
.; ha una forma molto assottigliata verso l'alto e porta una serie di
popolare dei bergolini, fu molto potente verso la metà del secolo e perse importanza
po'che avevo raspato, o per un verso o per l'altro, o per
saziavano, bastava che alzassi un braccio verso la polenta. 2
sua servitù. spallanzani, i-254: verso l'ognissanti passerò a milano per rassegnare
, e negli alterni freni / del salvo verso e nella forma avara / il pugnace
ch'era uscito dal perpendicolo ed inclinava verso la piazza per più d'un terzo di
sella si rassetta, e poscia / verso gli altri guerrier ratto si scaglia. marini
, fatta a mano non so da chi verso la fine del secolo passato, con
ironia quando laura, in acqua nel terzo verso, nel quarto ne sarebbe già uscita
, corretto (un testo, un verso). redi, 16-vii-248: le
16-vii-248: le dico bene che quel secondo verso è nato sotto cattiva stella, o
in quest'anno il danaro che aspetto verso maggio, non potrei più intraprendere il
era quasi necessitato a tener il capo basso verso terra per imitare le bestie nella positura
che, nel rogo aromatico battendo tale verso l'amato sole, protesta, per viver
ne cavano la schiuma e lo cacciano verso la spina, acciocché corra ad infondersi
forbici e di altri arnesi di ferro, verso una donna che lo guarda da dietro
sorprese. bandi, 35: capitano verso le due alla porta di cesena o di
mano protese e incurvate nel tirare qualcosa verso di sé. boine, i-44:
un oggetto o un ramo dal basso verso l'alto; diminuirne il diametro all'
pronom. restringersi, diminuire di diametro verso l'estremità (una colonna, un
siccome gli alberi sono grossi da piede e verso la cima si rastremano, così ancora
di figura bislunga, che va rastremandosi verso il picciuolo. -assottigliarsi,
colonne mi parvero non troppo bene rastremate verso il capitello. viani, 19-95:
che ha una profondità decrescente dalla radice verso l'estremità (l'ala di un aereo
, sf. graduale diminuzione dal basso verso l'alto del diametro di una colonna
le vedevi da mane già in ghingheri verso la nunziata, o al tramme e tutte
deve dare prova della sua buona volontà verso la pace dell'europa e del mondo col
inteso; né poi attenda a guardar verso lui, ché già parrìa ch'ella ratificasse
pentimento sincero, mi concederanno di alzarmi verso sera... e di venire,
fine che negli atti multiplici d'ossequio verso la patria si rattifichi anco nelle corta
consegnato al questore, il console calpumio verso roma affrettossi, per averne la ratificazione
piemonte e sopra il rattaccare la zuffa verso buda tra tedeschi e turcni. guicciardini,
, 2-116: la baldanza dello eroico [verso] sia tosto dalla severità dello spondeo
dove il terreno scosceso s'avvallava giù verso un no. 3. ant.
scorge, fa l'atto di balzare verso di lui; ma si rattiene.
a. verri, i-183: disse correndo verso l'estremità della rupe deliberata di gittarvisi
carducci, ii-21-76: giovedì sarò da te verso sera, essendo alla fine riuscito a
verdi acque che dalla morena si scagliano verso il piano. = comp. dal
fuoco, / la fiamma s'awentò verso galizio. massaia, ii- 115:
. che ha un ritmo veloce (un verso). scalvini, 1-348: or
scalvini, 1-348: or qui dechini il verso e ratto corra / senza veste di
sol declina, / così mia vita verso la vecchiezza / speronata da lei [la
in tutti i corpi celesti da oriente verso occidente, che chiamasi comunemente 'moto
. 2. far voltare o piegare verso una determinata direzione. chiaves,
rattrappiti sul selciato, col braccio teso verso la lancia caduta lontana. fenoglio, 77
non essere amata da lui; e verso la madre timida e come rattrappita nei
scuola dimostra un continuo moto di orientamento verso il concetto irrigidito del sapere come cosa
4. ant. sforzarsi di regredire verso l'infanzia. seneca volgar.,
. 2. che emette un verso sordo, stridente (con partic.
mentre mi consolava. -con riferimento al verso di animali. marino, 1-13-55:
dello re sì si raumi- lieràe in verso di voi. cebà, 265: perché
merciaia, poi tutt'e due si volsero verso mmonio; lo squadrarono da capo a
poterono fare a piedi ed a cavallo verso monteveglio. straparla, i-205: fatto
sufficiente sprone a sospi- gnere ogni animo verso cammino di virtù, tante insieme raunate
le funi. = denom. da verso nel senso di 'disposizione materiale,
vienna e ravviare giuseppe ii a moderazione verso la sede pontificia. tommaseo, n-213:
molti curiosi fattarelli, e non c'era verso di ravviare l'attenzione. papini,
la particella pronom. incamminarsi per ritornare verso il luogo da cui si è partiti
andata. -in partic.: ritornare verso casa. boccaccio, 21-49-57: poi
l'ultimo canto insieme fatto / e verso i lor ricetti raviàrsi. ariosto,
ito. baretti, 6-228: nel ravviarci verso casa ci abbattemmo in una nuova mascherata
guarnigione. foscolo, iv-330: ravviandoci verso casa, la villanella mi raccontava come
si partì tosto stefano chiacchi, e verso deva quasi volando si ravviò, ove
, tr. condurre nuovamente vicino, verso qualcosa o qualcuno, fisica- mente o
mente o spiritualmente. -anche: attrarre verso un particolare oggetto. f
, diessi a contìnovar la voga ravvigorita verso la periferia del tetro terreno.
sole, guardata a modo e a verso con un altro prisma da ravvilupparne insieme i
.. le diede luogo, ritirandosi verso la contraria sponda del letto: ed
che dal mezzogiorno riallargavasi ingrossando verso il settentrione solo a tempo abbandonato dal padre
era di già fatto notte, guardando in verso firenze tutti a dua d'accordo,
lo prese in braccio, e camminando verso i tedeschi, lo portò dietro a un
ella camminò sotto le pergole, andò verso l'acqua, si arrestò sul rialto
sul mio capo; e scoccare / verso le strepeanti acque, / frecciate biancazzurre
persi d'occhio, né ci fu più verso a farle rialzare. -figur
per simil. essere drappeggiato o acconciato verso l'alto (un vestito, i capelli
della nuca; donde si rialzavano verso la sommità della testa i capelli attorti
più bassa. 2. rivolto verso l'alto, rivoltato (il bavero,
gli occhi lunghi, rialzati un po'verso il mezzo della faccia, parevano tracciati
intorno una ghirlanda di quercia iscrittovi il verso di goffredo mameli ymorir gridando italia '
ripetuta- mente sullo stesso percorso o verso il medesimo punto. dante,
, un de'più ricchi signori del verso moderno, rianimò tra il tumulto della rivoluzione
flosci, ricoprendo le spalle e ricadendo verso i fianchi, si rianimavano come ali ad
: tutt'e tre stesero la mano verso colui che usciva con passo franco e con
parte lucente de la luna, ch'era verso occidente. laude cortonesi, 1-iii-97:
vie e di moltiplicarle e di prolungarle verso tutti gli orizzonti remoti e verso tutte
prolungarle verso tutti gli orizzonti remoti e verso tutte le mete ideali. montale, 7-311
allora in quell'animo atroce l'odio verso tutta la sua famiglia. guerrazzi, 1-61
in falso, cioè sopra i beccatelli di verso la piazza, con cigne grandissime di
, in alcun modo e per nessun verso, dell'innamoramento. e nemmeno d'una
. 2. andare di nuovo verso l'alto. -in partic.:
nima mi volitavano grevi / verso la torre eiffel. = comp
benché per altro continui ad esser tenuto verso il primo assicurato. =
la porta a vetri, a dirigermi verso le tazze ammucchiate ad asciugare in una
, » disse, « lo troverei il verso di fare andar le cose bene »
lv-ii- 182: rientrato in casa verso le 18, avevo appena riattaccato la
linea interamente riattata i rinforzi tedeschi affluivano verso il fronte per continuare il contrattacco.
ho riattraversato lentamente la strada, dirigendomi verso la donna che dal marciapiede mi guardava
. pasolini, 17-285: riattrazione verso la 'casetta 'materna, verso
verso la 'casetta 'materna, verso il nucleo iniziale della vita. =
, incontrare nuovamente una persona cara o verso cui si nutre una grande stima dopo
s'era svenuta e non c'era verso di farla riavere. pea, 7-32:
; gino in terra, la schiena verso di noi, si era riavuto e,
riavutomi dalla stracchezza del mare, cavalcai verso londra a san giorgio. gemelli careri
, che s'era dipanata lentamente portandola verso la vita migliore, ora si riavvolgeva con
lo sentii sussultare e spinsi il suo tronco verso il chiarore dell'occidente perché cadesse nel
perché cadesse nel campo con il taglio verso la strada: nazionai la sega e lo