plasma di smeraldo acciò sfolgori quanto una vera gemma. 2. figur.
, per non avere i fondamenti della vera teorica dell'arti, venuto loro qualche
natura istessa, da cui deriva la vera idea. laonde quelli che, senza
nei sensi, senza giungere ad esser vera compunzione del cuore? metastasio, i-iv-476:
nella macchina grande la riuscita della vostra vera acutissima invenzione. solaro della margarita,
molta difficoltà d'ottenere in pratica la vera precisione geometrica,... si
ideale, ma ella è più che vera verissima e più che praticabilissima. guglietmini
suoi ammiratori... sembrava una vera profanazione lo sciuparlo [cairoli] con
..: una intorno all'origine vera della lingua e l'altra a quella della
il suo erario. alfieri, iii-1-54: vera all'incontro chiamerò quella brama di onore
segni che hanno coloro che hanno fatto vera penitenzia. castelvetro, 8-1-541: la
veggiamo che questa cosa [conseguente] sia vera, si pensa l'intelletto nostro,
, fallacemente sillogizando, che sia ancor vera quella precedente. pallavicino, 8-ix: ben
è stato detto... che la vera forma della grammatica non è la grammatica
diremo senza dubbio che il cambio sia vera compra e vendita. cesari, 6-271
teatro. graf 5-417: ad uom di vera / virtù precinto e per gran fatti
, tanto che molto tardi alpistessa virtù vera dàn credito, non che precipitino in
. biondi, 1-ii-148: la causa vera [della levata] fu la precipitata
a nessuno dei due volle confessare la vera ragione che l'aveva spinto a quella precipitosa
. levi, 6-197: cominciò allora una vera corsa verso il pantano: io scendevo
tutte queste imprese medesime sono state da vera e universa! fama preconizzate. f.
: capiva che egli aveva presentato una vera accusa e che come tale dovea produrre gli
all'esperienza diretta; riconoscere precocemente la vera natura di una persona. delminio,
del libro che sarà intitolato 'la vera spiegazione '. 3. figur
i-252: la più spaventevole, la vera catastrofe che non ha precursore, che sorge
altera / e ben conosce assai per prova vera / ch'ella è sola fra l'
? e qui si finge, o vera / l'alta congiura si rinnova? apollo
viani, 14- 68: la vera effigie della serva di dio, gemma galgani
.. essenziale il creder per vera la condanna de'predestinaziani, decretata per
e commendando la santa astinenzia e penitenzia vera. aretino, 20-336: al basciar de
mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per li messaggi de
qual di queste due opinioni sia più vera, più santa e più degna di essere
, ii-171: non ogni cosa ch'è vera si vuole / in popol predicare.
essa provincia si conosca e dessa la fama vera parlante con continua rapportazione nelle lontane parti
operazione, che suppone nella prima una vera notizia del soggetto e del predicato. genovesi
, bertoja, che ha sua sede nella vera bassa, a motta di livenza,
sistema dell'incassamento dei germi ha una parte vera, ma è un vero immaterialito.
detta e senza vanto, / nuda vera succinta è assai più bella. carducci,
chilone, per questo, una imagine vera della pazzia, ed euripide la chiamò
distinguono due tipi: il prefilatoio a vera torsione o banco a fusi, impiegato
fini; impartire allo stoppino uscente una vera o falsa torsione, affinché il medesimo
o d'altri racconti, cioè una vera e propria rappresentazione sacra del pianto di
le mani e prego da dio ogni vera felicità. alfieri, 1-568: a disbramar
con un corredo di documenti e di vera critica che le rende pregevolissime. leopardi
memoria / ed al colmo salir di vera gloria, / vinca se stesso e gli
di sottigliezza ed ipotesi per mostrarsi in quella vera gloria che non deve cercare nel
suoi pregi e riaprire le proprie sorgenti della vera e stabile ricchezza, parmi non disconvenga
non poco, / è una calunnia vera, una impostura. monti, ii-64:
più o meno pregiudicevoli allo stabilimento di vera libertà e propagatori ai scompigli e di
1-43: in lo tempo de la prima vera turi li arbori diventano pregnanti e tufi
'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per li messaggi
stato di flagranza, prima dell'inizio della vera e propria istruzione penale a opera del
macchina lavatrice prima di iniziare l'operazione vera e propria, più lunga e accurata.
. cappello, lxxx-4-858: sembrava varie volte vera l'opinione di molti, che riguardavano
assistere alla istruzione preliminare, mentre la vera procedura venne fatta a porte chiuse per
un testo; posto prima della trattazione vera e propria, introduttivo. frisi
, 1-141: la prelodata pappini fu vera protagonista, e come tale fu premiata
è premiator non tardo / di virtù vera: egli è con te. leoni,
sindacato si lascia lentamente sfuggire la sua vera arma e cioè la possibilità di contrattazione
prestatori. buzzati, 6-254: la vera ragione per cui lui non si muove è
la propria assistenza, per aver la vera forma e le particolarità de'suoi confini
per qualcosa: risentirsi per un'offesa vera o presunta, provare dispiacere o stizza
se... risguardiamo all'istoria vera dell'uomo, vediano che codesta misteriosa prenozione
dell'opinione, tuttavia pare che la più vera e la più comunemente ricevuta sia quella
temendosi che non si scuopra una nuova vera, la qual saria pregiudiciale, si
ne'quali ci parrà sentire un alito della vera beatitudine au'uom preparata. carducci,
, purché in fatto si ritenessero nella vera disposizione. 2. per estens
gente / lo trasse a prelibar più vera vita, / il tedio prepotente / del
? tommaseo, 15-24: deve la vera poesia non allo sterile sfogo di private passioni
'agnus dei ', pezzi della vera croce, di prepuzi e di santissime matrici
discorrere voi altri. l'arte vera, l'arte piena di sentimento non la
attraverso la sua opera) alla rivoluzionarietà vera e propria, il passo è breve,
[vasi] ancora la prerogativa o vera o immaginaria, di conservare freschissima l'
l'intrusa non dà maggior garanzia d'esser vera dell'arancia sul comò. piovene,
differenti che l'una non fosse presaga e vera indovina dell'altra. lemene, xxx-5-245
epoca. carducci, iii-14-287: quando vera [la poesia] è anche qualche
). dossi, iii-152: la vera morale... va come il corso
antecessore prescito il successore predestinato traesse una vera forma di regnare, sfuggendo l'imitazione
notazioni convenzionali e che precede la scrittura vera e propria. calvino,
romagnosi, 4-470: preparata così la vera intelligenza della cosa, possiamo formarci idea
degli antichi ci presentano non già la vera mente e parole degli autori, ma
lui obbligante a render al presentatore tanta moneta vera. g. m. casaregi,
li può prestar fede come a cosa vera e senza passione recitata. piccolomini,
nella teodicea, e che presentì ogni vera e falsa scienza. stampa periodica milanese,
chilo- ne... una immagine vera della pazzia, ed euripide la chiamò
alla vestizione intima ed ascosa d'una vera signora. gobetti, i-124: il suo
lo avevano pagato in rubli. una vera presa in giro; che cosa se
rifiutare sarebbe lo stesso che commettere una vera sconvenienza verso persone le quali non hanno
servire e grasia fare non tutto è vera prova di vero amore. pressino
effetto [il mal di capo] la vera cagione dèe cercarsi nella non equabile pressione
: di qualche tatto spesso / è la vera cagione a noi ben presso. s
che abbiamo a morire era la più vera e la più pressa e la più facil
prestato ': dicevasi in firenze della vera sorte o dei danari prestati in effetto
il rivoltare l'uomo dal pensiero della vera divinità con le prestigie di fallaci indovinamenti
lui, più che un eccitante, una vera e propria materia di lavoro.
intrusa non da maggior garanzia d'esser vera dell'arancia sul comò.
se la presupposi- zion del soave fosse vera, la presta repulsa che 'l nunzio
, 2-72: se voi vedere la vera pruova dell'alie, fa'di carta
bravo il mio dante! questo è della vera poesia ed eloquenza: umiliare con questi
in contrario, non solamente espressa e vera, ma anco presunta. g
, 70: la quale infamia posto che vera non sia, il verisimile d'essere
. bonarelli, 1-198: se fosse vera l'opinion di coloro 1 quali vogliono
i-vi-594: presuppone l'autore essere stata vera la favola di sopra narrata del minotauro,
trovandosi rarissimi che corrispondano alle leggi della vera amicizia. goldoni, xiii-936: che
di chi, poi. è proprio vera la storia del moscon d'oro: te
e tutte unite formano un caos, una vera babele. leopardi, iii-327: avete
da poter la pretessa di apollo trovarsi sempre vera, vincesse o no pirro. barilli
, intenzionalmente attribuito a una causa non vera (una sindrome, un fenomeno morboso
retta, armano mille pretesti, ma la vera ragione si è la poca volontà di
virgolette 'porcherie '. l'unica porcheria vera è il reprimerli, il nasconderli,
della chiesa e farli propri lasciando la vera fede. marino, vii-293: le.
. landoìfi, n-117: la tua vera natura ebbe ragione del tradimento che contro
ab atemo 'dal signore dio per vera e reai madre del suo unigenito figliuolo,
so di quanto battagliare abbia duopo la vera critica contro la prevenzione. gioia,
trattava di decidere se la vocazione era vera o falsa colla prevenzione dolcissima ch'ella
falsa colla prevenzione dolcissima ch'ella era vera. -etnol. atteggiamento di ripugnanza
assicurazioni sulla umana vita poiché è una vera assicurazione sulla salute. periodici popolari, ii-663
, da se stessa caduta, nella vera strada. 2. dir.
egli è massima da tutto conosciuta per vera e da pochi prezzata che durante le tregue
luca, 1-14-1- 294: la sua vera mendicità e l'incapacità ferisce la reten-
fondato in tutti gli aiuti d'una vera virtù senza alcuna commendazione de'suoi maggiori
miglior esempio a napoli, dov'e una vera vergogna che queltinfamissimo re sia salutato principe
secca ogni vena di affetto e di vera eloquenza. b. croce, iii-25-103
metà del secolo xvni, ebbe una vera fiorita di belli ingegni. -per
e delizioso giardino, fiorisca una grata e vera primavera di gioia e d'allegrezza.
universale di possedere tutti ed ognuno la vera libertà, e le concilia tutte queste contrastanti
iii-1-66: non può allignar lungamente libertà vera dove esiste una classe primeggiante che tale non
aveva avuta con gli spa- gnuoli era vera, ma che l'occasione bellissima ch'egli
questa fu non la favolosa ma la vera cagione per la quale apollo venne in
seconda, / farà mia conclusion forse esser vera. ariosto, 1-18: fu primiero
della primigenia idolatria il render culto alla vera divinità; ma fu culto mal regolato e
sua vecchia nutrice, la sua più vera madre, sapeva l'arte di calmar le
, andrea sperelli si trovava innanzi a una vera passione: a uno di quei grandi
paesaggio è rimasto intatto. è la vera natura prima nella sua veste uniforme di
chiamata 'arte prima ', è la vera e necessaria legislatrice d'ogni favella.
primordialismo, né segnava il limite della vera arte al periodo di prima di raffaello
primule fiorivano. -ant. primula vera: alterazione paretimologica della forma completa lat
con radice di esula e erba primula vera e melle spumato. 2.
particularità, estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba esser quella dell'
governo, ov'ella fosse creata dalla vera virtù e dai liberi suffragi di tutti
del mondo il sole, / la vera vite, ch'unir seco vole / tutti
: questa opinione io non ebbi mai per vera, perocché male è verisimile che i
, molto meno, può insegnare la vera virtù, senza dimostrare o accennare che il
: affermato dall'autore stesso come novità vera e profonda. sinisgalli, 6-20:
: maia ancor, se questa fama è vera, / venne d'atlante, e
silvio, non potendo far pompa di vera allegrezza alle sue finte consolazioni. metastasio
della chiesa e per il repudio della vera consorte, [il re d'inghilterra
che ci determinano a credere e pronunziar vera o falsa, probabile o improbabile qualche cosa
, ii-34: la storia quindi presentò una vera immagine del caos; il favoloso,
il fine della cosa mostrò che la vera virtù non teme ogni minimo accidente.
i-293: sempre conobbi ottimo segno di vera probità in colui quale vidi astenersi dalle voluttà
in oblivione la presente offesa procedente da vera necessità e de'suoi molti benefici facendosi ricordevole
chi procede / sì che vertute sia sua vera sposa. dante, conv.,
intende leonardo dati dimostrare quale è la vera amicizia, ponendo più maniere d'amicizie
maniere d'amicizie e in fine la vera; e procede non con ordine naturale
come la pri maia e vera filosofia è in suo essere...
che inchiuda o proceda da quella antica e vera sentenza: 'corruptio optimi pessima ^
da una ignoranza precedente, ma da una vera stortura del nostro giudicare. tarchetti,
lezione. passavanti, 189: la vera umiltà è quella del cuore, donde
. roberti, ii-131: l'amicizia vera talvolta si avvalora e s'ingentilisce da
cioè quella che meglio vi fa concepire la vera vita della procellosa baronìa normanna. carducci
, 7 o se pur una s'è vera, di cento. -di mano
ne possa ancora formar regola alcuna ferma e vera: il che non avviene de le
allora lo stato italiano fu ricostituito sopra la vera base, la nostra nazionalità fu ravvivata
al suo principio e ne induce una vera legitimazione. 2. creazione.
contigui e aderenti, senza contrarre nessuna vera continuità; oppure sono liquidi, semiliquidi
e de'loro predicatori non potea non creder vera e divina quella nuova religione che,
padre e da essa somma sapienzia, vera bellezza, come di madre.
è quel bel fiore / il qual produce vera nobiltate. antonio aa ferrara, n
parola lubrica ma precisa e possente, la vera parola di carne e d'ossa,
crescensi volgar., 5-19: acciocché vera e compiuta maturità ricevano, si conviene
questi effetti è necessario che segua la vera ea effettiva tradizione per mezzo della numerazione o
di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice. serpetro, 139: la
quadruplo almeno della misura ricevuta. ecco la vera e sola produzione. g. palmieri
massaia, vi-26: era stata pur vera la disgrazia toccata al mussulmano, profanatore
distorsione, uso improprio dell'obiettività, vera o presunta, di un dato scientifico
veneziani], già molti anni, vera obbedienza alla chiesa, non volendo essi che
del mondo; e non conoscono la vera nobiltà cristiana, che è nella vera figliuolanza
la vera nobiltà cristiana, che è nella vera figliuolanza e imitazione di dio, gustano
profana; / la terzia è naturai vera doctrina. baldi, 64: abonda /
diffusa per quelle tele, poesia più vera ivi che non in molti luoghi delle
2-xix-869: egli [virgilio] accoglie per vera la bugia, proffertagli da malacoda a
iii-317: queste grazie confermano la riconoscenza vera e cordiale ch'io le professo da
forza dell'immaginazione della quale soltanto nasce vera arte. montano, 404: l'ingenuo
109: estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba esser quella dell'
, iii-350: lo le cerco la vera poesia: / la così detta poesia
gente / quando arriva a saper la storia vera; / a quei canzonati ^ di
professore della dottrina cristiana e avessi quella vera fede informata di carità la quale fa
tenuta da tutta la città per maga vera e profetessa. moretti, ii-858:
profetizzando che l'etiopia sarebbe ritornata alla vera fede. -introduce il discorso diretto
..., sicché bene è vera quella profezia di geremia... che
proffilato, che allora ha forma di vera corona. r. longhi, 1-i-1-295:
maravigliarete di non averla scorta per la vera chiesa e di non avere fra tante
dove lui era,... per vera virtù di dio che non paga il
ha d'i veri morti / con questa vera carne che 'l seconda. buti,
5-47: amore e adorazione della libertà vera; profondo e ragionato aborrimento per un
. palazzeschi, 3-17: nella firenze vera, sentenziavano quei saggi che non l'
splendore de'progenitori si trasfonde la luce di vera nobiltà ne'posteri. g. gozzi
si trova in miseria, e miseria vera. fanfani, i-144: 'progettista '
. parise, 5-99: la sua vera passione è la musica, ed egli vorrebbe
uomini; di questi si compone la vera umanità, sempre, vogliam credere, progrediente
r. carli, 2-xiii-223: la vera misura onde conoscere se un paese aumenta
9-3: nel ciclo cavalleresco vi è una vera progressione: vedi 1 princìpi rozzi,
monstratio quod ecclesia romana hodiema non sit vera christi ecclesia '. giannone, 2-i-254
al piano di proiezione conservano la loro vera grandezza, mentre quelle che se ne discostano
nelle false idolatne prolapsi, alla vera osservanza della mosaica legge intento.
nobil prole. baldelli, 5-3-137: quella vera prole cu romulo, nelle continue cacce
pur e richiede che la conversione sia vera e non finta. sin, vi-22:
: chi può vantarsi di far la storia vera d'un periodo sì prolisso in fatti
promissioni, sarebbe dileguata la cagione più vera che le solleva oggidì ciecamente e rabbiosamente
: volse i passi suoi per via non vera, / imagini di ben seguendo false
giustificazione,... ma una vera e succinta notizia delle qualità di coloro che
, ogni abitudine / por si dovria con vera promptitùdine / a nconosciar sì immensa pietade
.. così la pronta obbidienza nasce dalla vera umiltà. s. caterina da siena
volta, e in modo da imparare la vera pronuncia ». -risultato acustico
, con l'incoscienza infantile della colpa vera, ma con l'aria maligna delle figlie
. vico, 4-i-900: ma la ragione vera è che 'l verso eroico nacque prima
opinione probabile, egli la reputa per vera e conseguentemente per la più probabile: e
, in quello principio, imparasse la vera e perfetta pronunciazione. leonardo, 2-495:
perché questa lode sia tale da crearti una vera fama occorre ch'ella possa propagarsi per
nel vasto impero delle russie e la vera dottrina sia ben tosto, mercé lui
conosce la successione e la propagazione della vera dottrina e l'apostolica gravità e il serio
ix-41: montucla ammira l'ingegnosissima e vera risposta di empedocle a una difficoltà che
/ ma non servendo a dio con vera latria / palma sommerge in infemal propagine.
debb'aver la propaggine. -la vera lode mette radici e propaggini: diventa
la maniera convenevole e più propinqua alla vera italiana, le opere e disegni di
ardimento. passavanti, 69: la vera e perfetta contrizione conviene che sia accompagnata
piacerà. bonarelli, 1-198: se fosse vera l'opimon di coloro i quali vogliono
amedeo accettava subito, perché aveva una vera passione per il gioco. -sostant
quegli indiani nuovamente ridotti al culto della vera religione cristiana, e per ciò ancora mobili
età propose il fato, / se vera e quale il mio pensier ti pinge
altrui, e s'ell'è falsa o vera; / poi della stima sua tratti
di sopra si disse, cioè la vera grazia che dicemmo non essere altro che
tasso, n-iii-854: non vi essendo la vera egualità, non vi fia per avventura
egualità, non vi fia per avventura la vera amicizia: la cer- cherem adunque piu
di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice, conciosiaché, levata la simetria
, xcii-i-118: la causa finale è la vera proporzione che si pretende in questo salto
. scrivi; questa proposizione è pur vera che quando sarà morto questo papa se ne
, / che necessaria tengon, non che vera, / una lor logicai proposizione:
ferma la solita proposizione che non sia vera amicizia nel mondo. -relazione scritta
altra si troverà esser palmi 48 per la vera soluzione di tal proposizione. f.
, / avendo udito già per cosa vera / che * 1 tiranno ezzelin l'
iii-xi-14: fine de l'ami- stade vera è la buona dilezione che procede dal convivere
divennero i protettori della proprietà e la vera forza pubblica. rosmini, 5-1-190: la
costituire la proprietà industriale al grado di vera proprietà, bisognò riconoscerne il carattere distintivo
croce, iii-25-260: la poesia e la vera proprietà di un popolo, una parte
, né si trovare di mille volte una vera deliberazione alla quale non si possa contradire
d'essere una seggiola, è una vera e propria sella d'equitazione montata su un
bella, o nonna, e come vera / è la novella ancor! proprio così
bussola '. -prora geografica, vera: angolo formato dall'asse longitudinale di
s. v.]: 'prora vera ': direzione della prora della nave
buti, 3-567: morte indugiò per vera penitenzia, imperò che li fu prorogata
i-135: or... e nella vera e nella erronea filosofia,..
alla prosa letteraria, non sarebbe più vera. = deriv. da prosastico.
sudditi dalla loro patria; la lista (vera o supposta) di coloro di cui
noi manteniamo che sarà vita dimezzata e non vera. saba, 397: ogni vita
assomma undulna, che è la mia vera creatura alcionia. bucini, 3-27:
amici si mettono a trattare la filologia vera e propria e tutto ciò che par
isdegna il povero e sventurato amico e la vera fede non sa solo le cose dolci
-formoso. bacchelli, 2-134: vera karpof era bruna di pelle e di
: niente di meno in disegno è vera, perché il disegno ancora lui non è
perché il disegno ancora lui non è cosa vera, anz'è una dimostrazione di quella
. sì che, adunche, questa è vera e perfetta a questo, e sanza
: né are cosa finta, ma vera, e tale che chiunque vi affissa
. -vedere qualche cosa nella sua vera prospettiva: poterla conoscere per quella che
[dalla corte], la vede nella vera sua prospettiva, e molti diffetti per
, / che fece che non fosse vera moglie / e, se non la maritasse
, 1-37: la paura, la paura vera dei 'nembokid ', degli '
prossimi ancora ignoti e però impotenti di vera unità, nel preparare l'unità intellettuale e
da amminoacidi legato covalentemente alla parte proteica vera e propria. = voce dotta,
.. si trova altresì l'origin vera della prostituzione e della poliandria, poiché
biasimo a tutti gli altri, e la vera causa delle nostre ruine e della virtù
di cristo. birago, 91: la vera causa perché il re filippo non inalzò
è nell'ombra un'altra famiglia, la vera; verso la quale lei si protende
dar a tutte le sue parti la vera somiglianza, ma in tal maniera gli
127: il protestantesimo è divenuto una vera babele in cui piu nessuno s'intende
con ragion a dire / et cun vera ragion anzi protesto / che in me
chi lo consolava con protestarlo mantenitore della vera religione e distruggitore delle false deità,
tarcisio questa volta protestò: « non sembra vera? lo è ». pavese,
: / questo è chiaro protesto e vera cronica. niccolò da uzzano, lxxxviii-ii-603
a una coll'altro collegio, disposti fare vera unione; e così cominciarono a fare
si potè aver in quella confusione la vera notizia dello stato de'nemici, protetti dalla
divennero i protettori della proprietà e la vera forza pubblica. stampa periodica milanese,
manierismo comunista protonovecentesco fa parte dell'ispirazione vera, cioè formale, di buttitta.
scaldata al punto da diventare una stella vera e propria ». = voce dotta
si leva sopra un cocuzzolo una vera fortezza medievale, che compieva lo stesso ufficio
prescito, il successore predestinato traesse una vera forma ai regnare, sfuggendo rimitazione e
: con tutto il mio latino nella vera e grande sapienza della vita era forse più
con le prove della virtù, alla patria vera del cielo. muratori, 8-1-177:
« la prova, sed ella è vera, / entenderolla a destritto. / ché
dove per ventisette anni vissi la vita vera, mi sconsigliano dal provare altre dimore.
maggiori. ojetti, i-500: la vera fame è una faccenda lunga. occorrono quattro
cinque mesi per sentirsela nell'ossa, la vera fame. io l'ho provata.
bella occasione, provarvi coll'opre la sua vera benevolenza? pananti, 11-86: il
avea mostrato necessaria da prendere come sola vera e divina. -in relazione con una
: provata e riconosciuta coi fatti la vera indole delle febbri petecchiale e nosocomiale,
fr. serafini, 210: non è vera, provata osservazione quella de'fisici che
per qualche provazione che detta assenza sia vera e che fosse seguita avanti la detta
male descritto non sia fino ad ora vera paralisi della midolla spinale o dei nervi
della latina, dalla quale come da vera madre, impacciatasi per accidente con altri
dottori che per tre secoli hanno reputata o vera o prove- vole questa sentenza?
: l'immaginazione... è la vera provinciadella lingua italiana. 7.
è il freno e questa è la vera regola da conoscere se i concili, o
ritrovare ciò che avanza in europa della vera provincia, quasi la incarnazione di una
. cavalca, 18-131: la penitenza vera costringe lo peccatore di sostenere ogni cosa
, provocatrice: lui freddo, una vera gatta morta. nievo, 346: la
e parve loro... una vera provocazione il presentarsi così alla sfacciata,
, / e pe rmercé ne trai vera sentenza. dante, v-2: se lippo
sua salute, / questa è la vera via chi vuol salvarsi. / se infino
gionateli, ma buona come il pane, vera provvidenza di uella casa, ove faceva
che uno de'mezzi per conseguire la vera sapienza sono altresì i buoni libri ne'loro
agli onori. segneri, i-168: la vera regola è conformarsi alla disposizion provvidissima del
e già si cominciasse a provare una vera carestia, pure il nostro giovine, che
capitanando il moto che incomincia, è la vera prudenza audace e fortunata che signoreggia i
/ qual desse a me di me vera scienza, / chiaro saprà chi leggerà quest'
lii-15-189: dai vecchi soli s'impara la vera prudenza. monosini, 381: al
vie genitourinarie (e, a differenza della vera albumina, non indica sofferenza renale)
per cui, accanto all'arte 'vera ', si crea un vastissimo territorio di
e risposte in cui non c'è vera dialettica, in quanto una delle parti
2. in senso generico: concezione non vera, non rispondente ai fatti; concetto
una reazione immunitaria, come nell'agglutinazione vera, ma dovuto a modificazioni colloidali del
detto è il vero ufficio e la vera sostanza degli pseudogiudizi di merito e di
in vario modo perche non appaia una vera e propria tassa. einaudi,
in certe varietà assume l'aspetto della vera malachite. = voce dotta,
i corpi che si sciolgono di soluzione vera. 20 non succede mai neppure innalzamento
la forma fluida, senza che vi sia vera soluzione. lessona, 1210: 4
la forma fluida senza che vi sia vera soluzione. l'azzurro solubile di prussia
, la sua pseudostoricità, perché la vera storia non nega ma giustifica. =
creativo che individua questa idea è la vera psiche cosmica. iddio è ragione del
sogno rivela a noi stessi la nostra vera natura. è un reagente psichico di prim'
e non avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne matematicamente
e non avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne maternaticamente
e non avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne matematicamente
patogenetico dell'affezione, ossia esula dalla vera medicina. dorfles, 7-68: quelle teorie
6-ì-141: perché la teoria freudiana fosse vera, converrebbe in ogni singolo caso riallacciare la
lei.. è una manìa, una vera psicosi ». corriere della sera [
e non avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne matematicamente
rogna all'ultimo suo grado, è vera lebbra. biundi, 370: '
. cavalca, 9-312: la vera confessione... dèe essere sati-
riunioni. einaudi, 47: la vera ragion d'essere dei parlamenti sta nella
ingannando questo a fargli sottoscrivere cosa non vera, di quel che meriti d'essere
tutt'i prìncipi e ricco non meno di vera gloria che di oro, e per
stampa periodica milanese, i-251: la vera procedura [del processo] venne fatta a
dipingere nel 1508-10. -riconosciuto nella vera essenza o qualità. guittone, i-1-178
nel più eccebente grado. dirai questo è vera mente il pane che gustano
portata tant'oltre da lasciarsi quasi credere vera per non turbare la pace d'una
si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e vi poterono far gagliarda- mente
b. croce, i-4-34: la storia vera e propria non è il bruto che
che cosa la sana politica? la vera misericordia è la severità del pugno di
significa che il dipinto è un'opera di vera e genuina pittura, quale si è
a fianco di quel tenebroso prefetto, vera chioccia della covata. calvino, 3-60:
naturali, con ordine certo, regola vera, misura giu
volseno dimostrare che loro erano 're vera 'di grande lignaggio e gran stato
d'impedimento all'altre? o succede qualche vera attrazione, ovvero, come piace ad
un arbitrario prolungamento lineare, in lui è vera e propria compenetrazione materiata di piani colorati
tozzetti, i-137: la spina è una vera arme o difesa della pianta: ella
il senso critico soltanto, con una vera perizia nel darle dolore. -aggressivamente
del verso sdegnoso, esulta di vita vera l'anima mia. -rendere più
parti che di ragione si riecheggano alla vera e perfetta orazione. 2.
nobiltà del mondo e non conoscono la vera nobiltà cristiana. pagliari dal bosco,
o traditi o menomati dalla non abbastanza o vera o calda o breve o forte o
, io l'attribuisco, come a sua vera cagione, al gittar che ogni punto
: so, signori, che la vera forza conservativa in uno stato...
, mostrando ch'ella / è la vera maestra di questa arte. / come
però poco uniformi all'ordinata espressione di vera naturalezza. c. dati, 4-182:
che nel suono dei nomi era la vera essenza delle cose. rostagno, 241
certa irritazione, in qualcuno anche una vera indignazione per questa che pare una '
dopo molti anni, n'abbia potuto far vera istoria e fedele. g. gozzi
di derisione verso quelli che la tengono vera. marino, i-232: contro le
deve puramente parlare, e quella è vera eloquenza in ogni luogo che nasconde l'
gli disonesti occhi non sanno considerare le vera bellezza dell'anima, ma pure quella de'
nuova citta conobbi per la prima volta la vera ame, quella bianca: e anche
smania d'andare addosso a'nimici: vera purga diceano di lor pazia, né
tuttavia dallo spirito e dagli ideali della vera scienza. 18. punire un reato
la mente si dispone ad imparare la vera sapienza. domenico da montecchiello, 2-32:
quale l'anima si dispone ad imparare la vera sapienza dell'amore, la seconda è
dell'eresia ha abbracciata con fervore la vera fede. costantino da loro, lxii-2-ii-112
, oro purgato e gemme risplendenti di vera gloria. f. fona, 4-359:
e a quello stato della somma e vera beatitudine, la quale è il suo vero
una notizia: se è o non è vera. de amicis, xiii-238: mangiare
/ la condizion del patto, ancorché vera. de luca, 1-10-180: il
, un bagno purificatore, dal quale la vera bellezza poetica emerge nella sua splendente nudità
al valore documentario, attinga quello di vera opera d'arte. piuttosto che di purismo
di natura o per purità di confessione vera e eh vera assoluzione, giammai non sentirà
per purità di confessione vera e eh vera assoluzione, giammai non sentirà amore contemplativo
vico, 5-98: consiste [la vera religione] altresì nella purità dello spirito
modo per impedirsi / un'azione rivoluzionaria vera. = dall'ingl. puritanism
, ogniqualvolta dico una cosa che non credo vera, per secondi fini.
differenza / ch'è da la cosa vera a la fallace. piave, xc-253:
forse, ma anche più forte, più vera, più umana. questo è l'
marche e i segni da conoscere la vera chiesa, secondo calvino, non son
/ phebo di canti puri diedeti l'arte vera, / canta, spirto, e
a racchiudere intra sì stretti termini la vera materia di lei. g. stampa,
eran usciti di via e che la vera e pura e bellissima nostra lingua stava a
stata vera figliuola di questo giove, e non putativa
: se bene non si dà la vera dote senza il matrimonio, sì che
filippo, figliuolo della detta nonna gine- vera, è da poco, ne uti ne
e putridi giuochi son nemici capitali della vera e soda loro felicità. parini,
è sì raro e difficile aver pane e vera lode. -in unione con un compì
all'uomo: non gli apportano di quella vera allegrezza, di queu'allegra speranza,
troverà esser palmi 48, per la vera soluzione di tal proposizione. lessona,
alla quadratura sferata per provar che possa essere vera a chi la niega, dove dice
affaticati gli antichi geometri per ritrovare la vera quadratura del tondo, perché è provato da
, ossia meglio coi metodi indispensabili della vera idrometria... tale è il caso
. / ora non so se finta o vera / sia quell'ira e quel furor
estinguersi. piovene, 15-74: la vera civiltà moderna gli pareva divisa tra il
i mortali. morando, 17: vera bellezza umana quaggiù in terra, fuori
pelose, verdi e gialle; la cicoria vera e propria. = voce d'
quale via del mezzo sarebbe la più vera quando si potesse osservare; ma perché
donne in grado di biltate / per vera prova avanzar persona; / ma la
speculativi questa, per mio credere, assài vera e concludente ragione. casalicchio, 416
/ s'ella era donna sensitiva e vera / o sasso colorito in tal maniera.
ii- 13-226: la... vera natura [della scienza economica] è di
lo bene e lo male oltre la vera quantità. crescenzi volgar., 2-15:
mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per li messaggi
può mai e la credo sola la vera. foscolo, xv-209: io ti ringrazio
289: fu opinione ferma e vera che la querela fussi stata posta da
è di fuori, è quartana interpolata vera, cioè di pura malanconia. bisticci,
dattilografette, invece, che sono la vera spina dorsale dell'import-export, del commercio
la via torta / per numeri dirizza in vera stima. lauro, 2-133: perché
tertius heres '. questa parola è vera. e benché molti dicono: io veggio
. b. giambullan, i-391: vera cosa è, ch'egli ha più d'
satin ', cotone mercerizzato: non una vera moglie. soffici, v-2-119: ogni
il cieco aveva sempre recitato, con vera fede, un 'pater 'e '
2-ioa: beatrice, loda di dio vera, / ché non soccorri quei che
. / ché certo son n'arai vera scienzia / del mio quesito, sanza dubitare
repubblica, perché non si conosce la vera libertà. verga, 3-22: si misero
ha d'i veri morti / con questa vera carne che 'l seconda. buccio di
verità, perché vivono della cotidiana e vera ostiaria mendicità, dandosi una certa capacità
aveano sì diviso / da l'imagine vera, / ch'i'dicea sospirando: /
è questa la sola buona / e vera filosofia. gobetti, 1-i-767: tutta la
poeti perugini del trecento, lxxxvi-168: vera penitenza... già sì m'
udir chiedete /... / la vera orazion de la quiete, /.
guerra, sapendo molto bene che la vera quiete non nasce che dal travaglio.
colonna, 1-149: l'alme virtuti in vera pace quete / vivean, signor,
l uomo constituisce e afferma in sé vera e perpetua tranquillità e quietudine d'animo
detto era il sugo spremuto da tutta la vera politica e la quinta essenza da lui
sempre a zucca rotta. sia pur vera l'interpretazione, giacché è gloria grande
seminari, / un frate ch'è una vera arca di scienza, / e un
quisquiglie. mamiani, i-140: è una vera pietà a vedere i giornali d'italia
sicurezza della giustizia, nel pagamento della vera e reale quotizzazione del tributo, ma altresì
: -per fare la rivoluzione, la vera, la mondiale, la sociale,.
esseni- smo... risultò la vera costituzione del giudaismo. -istituto inteso alla
. pananti, i-214: quella pittima vera, quel rabbino / dell'oste a
mamiani, 11-40: la cagione più vera che le [le moltitudini] solleva oggidì
i miei libri e, celando la vera cagione de'loro sdegni, per dare un
saranno rabraciati da lui e condotti alla vera beatitudine. s. carlo da sezze
attività, benché evocata, prese una vera fisionomia. l'uomo rabbrividì piacevolmente e
, / la sua poi gli esibisse beltà vera ed interna, / la qual non
anatomia, un nome dato alla seconda vera sutura del cranio, chiamata anche sutura
possono essere affabili, non conoscendo la vera natura e forza ed il vero fine
: vidi... che la sapienza vera non poteva consistere... in
puote più tosto fallire / che laove vera ragione racende. -far di nuovo
di godere, quello è sogno e non vera e naturale allegrezza. -smettere di
, xxxix-ii-198: se mai vide el sol vera beltade, / tutto raccolse el gran
raccolte per creare alla verità un'immagine vera e sublime. tarchetti, 6-ii-67: raccolta
di dire che la loro chiesa è la vera chiesa, rinchiudono per conseguenza tutta la
raccoglitrici o mammane, e insegnasse loro la vera materia
che in sustanza vuol dire una passione vera e reale e un po'violenta, tra
la pace, che colui che è vera pace e vera concordia, che la mandò
che colui che è vera pace e vera concordia, che la mandò fra gli
fibbia mancava: la qual cosa conoscendo vera apelle, la racconciò. -assol.
di raccontar- vene una novella non meno vera che pietosa: la quale,
com'io di tutto questo ho assegnata la vera e radicai ragione nell'allegato instrumento.
cesariano, 1-110: per non avere la vera radicazione dove collocare lo tolo seu piramide
parte. alcune piante acquatiche mancano di vera radice. -radici aeree: quelle di
. tarchetti, 6-ii-546: la tristezza vera, continua, quella che ha la sua
che sua [del- l'astrologia] vera radice / qua giù non è intesa.
li-2-331: ho procurato di penetrare la radice vera degl'interessi e delle massime di quella
de'semi e che poi diviene la vera radice della pianta. 3. erba
lari, i-482: la vera poesia drammatica prenda il posto dei
grande pittura, specie murale (intendo quella vera, che non è una raffazzonatura programmatica
resto, mi raffermo, con una vera stima, aff. mo dev. mo
far apparire più persuasivo; riconoscere come vera un'opinione. boccaccio, dee.
emistichio 'almanco 'che è una vera e propria stecca metrica e quindi una vera
vera e propria stecca metrica e quindi una vera e propria punta di raffinatezza.
. gechi, 2-185: era una vera e squisita fiorentina quella vedova del conte
raffinate. cantù, 473: fu vera pietà? fu un insulto raffinato questo di
di traverso, senza scoprire la ragione vera. -depravato nel vizio, incallito
vi hanno buttato tutta la loro potenza, vera e fittizia. raffinatóio, sm
ben conosco che ancora il raggio della vera luce non è pervenuto al suo intelletto.
e tutte unite mandarono fuori raggi di virtù vera. algarotti, i-ix-82: io le
che diffondesse intorno a lei un raggio di vera compassione e di affetto. b.
; indurla a credere una cosa non vera, ad agire in modo contrario ai
raggiunto. soderini, iv-379: la vera è, volendogli [gli ortolani] grassi
, iv-73: era meglio far della storia vera invece che raggiustarla e confonderla.
. tommaseo, 18-ii-475: la civiltà vera provvede al bene degli uomini singoli e
caterina da siena, i-16: questa vera carità non veggo... che possiamo
astratto. boiardo, 1-1-4: la vera istoria di turpin ragiona / che regnava
. soriano, lii-4-127: poiché mancò quella vera virtù nei regni e che ciascuno si
5-47: amore e adorazione della libertà vera; profondo e ragionato aborrimento per un popolo
gli daranno [al cavallo] la vera intelligenza. vico, 4-i-931: ripigliando il
somma dei veri assoluti... la vera ragione ammette i misteri naturali..
stato, così pochi siano arrivati alla cognizione vera della natura di quella. campanella,
. che cosa la sana politica? la vera misericordia è la severità del pugno di
di dio. parini, 596: la vera eloquenza non consiste già solo nelle parole
giudizio a ponderarla, / e se vera ti par, consenti e taci.
è quella che da ogni sua parte è vera. piccolomini, 3-1: nella dottrina
della ragione. 26. condizione (vera o supposta) di chi, in un
che nel cuore soffia. / la più vera ragione è di chi tace.
532: costringerò l'operaio di fare vera e non falsata ragione delle intrate et uscite
, / ma non ne so ben trar vera sentenza. poesie bolognesi, xcv-55:
). guittone, i-14-21: vera professione di ragionevole cria- tura si à
osservazione che più sottile né ragionevole e vera non fu per avventura fatta mai.
nasce ragionevolmente il timore, fondamento della vera sapienza. foscolo, v-337: 1
crescenzi volgar., 5-19: acciocché vera e compiuta maturità ricevano, si conviene
nifattrice. nievo, 168: è una vera falange che pretende camminar di fronte con
sfatto. bonsanti, 4-268: una vera strega scarruffata, col trucco a ramengo
[il frate] a'luoghi do vera malagevole famiglia in conversazione, da cui
vita tramontata sen- z'alcun ricordo di vera gioia. moravia, iv-87: le parve
; / incoronato delle frondi regie / vera 'torquato nei giardini d'este '
di originalità o di bizzarria o di vera e propria follia. cantari, 130
artistico. alfieri, iii-1-132: nessuna vera sublime epica poesia, nessuna tragedia,
i suoi domestici: questa e una vera inciviltà commessa contro ciascun ospite.
della sua vita tramontata senz'alcun ricordo di vera gioia. onofri, 3-72: solitudine
il rancore dentro mi crebbe, una vera e autentica ira. -con riferimento all'
/ la qual fa del non ver vera rancura / nascere 'n chi la vede.
chi l'udiva, del mal vero vera rancura. g. prati, i-48:
mente da spergiuri e da ogni paraula non vera, da paraule di dictractione o che
guittone, i-39-139: se però ricoveri vera connoscensa, connoscerai che solo è uno
onesto passatempo, come se la religione vera avesse comandato di volger le spalle a tutti
: che nella fine è natura, cioè vera bellezza. tommaseo, 15-162: rapido
se la notizia riportata da carletti è vera, occorre mettersi subito in rapporto con
de luca, 1-2-162: legalmente, la vera represaglia, la quale viene stimata di
ad essa un governo consolare fondato sulla vera rappresentanza nazionale. manzoni, iv-613:
rivoluzione metteva negli eletti della vita una vera forza di rappresentanza, che le funzioni
, ed avremo li bertà vera, indipendenza sicura. lessona, 1238:
mai i lettori, se rappresento la vera scrittura del manoscritto: posso ben ingannarlo
malagevole e forse impossibile, conciossiaché la vera formale beatitudine di lassù sia tutta intellettuale
che fi flusso e riflusso si faccia con vera aggiunta e diminuzione della quantità dell'acque
7 d'un amor ver, d'una vera amicizia, / che senza sicurtà prestin
più rari / averebbonsi ascritto a gloria vera / l'aver potuto a lui, dirò
palesano la più bella, rilevante e vera pittura che forsi abbia dipinto il raro
, xvii-238: temo bensì che la vera non sia troppo stretta per la mamma
il sole e fu cagione si discuoprisse la vera teoria delle comete...,
verde rassegnato degli ulivi toscani, la vera, prima vacanza consistette nel potermi spericolare
. segneri, i-166: per arrivare alla vera mortificazione, alla vera umiltà, alla
per arrivare alla vera mortificazione, alla vera umiltà, alla vera ubbidienza, alla vera
mortificazione, alla vera umiltà, alla vera ubbidienza, alla vera rassegnazione. metastasio
vera umiltà, alla vera ubbidienza, alla vera rassegnazione. metastasio, i-v-713: è
/ d'ogni qualità sua la effigie vera, i... i sembrarò quel
ogni grazia piena, / che per vera et altissima umiltate / salisti al ciel onde
da tempesta / afflitto a la ri vera il corpo getta, / e benché l'
produrre quello stato di rassomiglianza e di vera comune sensibilità o vogliam dir simpatia,
sparenti,... piuttosto che procurare vera beatitudine, ci procurano rassomiglianza di piacere
di questa vita fin che giungiamo alla vera e non figurata terra santa che ci
nemo tuo vota / a la maestà vera trina et una. 5
quando l'immagine illusoria non nocia alla vera e non ci sia bisogno di ravvedimento
. delfico, iv-335: lo spirito di vera religione dettò ne'riti dell'ambrosiana chiesa
: la mia filosofia non solo è vera e fondata, ma universale...
o si configura razionalisticamente, svalutando la vera e propria religiosità d'ogni religione.
bacchelli, 2-xxiii-640: alla fine vera... non scamperebbe nemmeno chi
. bacchetti, 2-xxiii-640: alla fine vera... non scamperebbe nemmeno chi
esempio: 'si farà eseguire una vera razzia di camorristi '. sarebbe mai la
razzia ': 'si farà eseguire una vera razzia di camorristi '. sarebbe mai
cioè capo, guida, mantenitore di vera giustizia, difenditore della verità. boccaccio
se si tratta de'feudi regali e di vera dignità..., ciò [
, xcii-ii-135: io son posta realle de vera finestra / e de in tuta l'
, xcii-i-104: la carriera reale, vera, vuol essere di tanto spazio quanto
, venga tutto dalla semenza reale e vera delle piante e degli animali stessi.
instruzioni a'cancellieri, 32: una nota vera e reale de'nomi e cognomi di
. croce, 238: questa è la vera e reale interpretazione deh'enimma a voi
reali, un maggior realismo. la vera politica o è realista o è una
... si formi un'idea vera della rivoluzione di francia, né dello stato
pragmatica. papini, 39-28: la vera politica o è realista o è una buffonata
l. donato, lii-6-361: quella vera e integra sorte di mercanzia, che
sembrano realizzabili in quanto che egli riconosce la vera ed intrinseca imperfezione della storia. leopardi
volte, contiene una verità ancora più vera: la verità delle speranze, dei
noi simulata pace, ma perpetua e vera. brusoni, 4-i-55: molti di quegli
annunzio, iv-1-877: se io possedessi la vera fede, quella fede che permetteva a
. leopardi, iii-272: se la felicità vera si potesse conseguire in qualunque modo,
-così tu dici che la tua vita vera è la poesia. -ma la poesia è
brame! dimmi! chi è la più vera signora del reame? »
, lxxxviii-ii- 105: pregherò la vera imperadrice / del reame del ciel che
mondo vi fosse chiesa che potesse dirsi vera chiesa. questa chiesa in oggi,
nostra sono stati col sacro sale a la vera religione recati. 8.
crescenzi volgar., 5-19: acciocché vera e compiuta maturità ricevano, si conviene
precisione di ogni particolare, costituisce una vera trattazione concettivo- tecnica d'arredamento ed un
, 3-4-98: la ragione d'aristotele è vera che l'acqua piovana è recente e
ser gorello, 867: è l'influenzia vera per se stessa / e tanto offende
gravi di quelle che derivano da una vera e propria crisi. e. lolli
invitati e tratti per li doni, la vera reli tio del microfono e
. tarchetti, 6-ii-498: una vera signora, che abbia la coscienza del
due persone che si amino con intima, vera reciprocità di sentimenti, tanto fra gli
firmataria della terza, mentre non è vera la reciproca. 1$. matem
mia propria e che io essistimo essere più vera. ariosto, i-iv-384: lingua pessima
ornamento pregiato del viso, compimento ai vera bellezza, simbolo de più gradite parti recondite
sm. parte più profonda, essenziale, vera (e, in partic.,
amassi sanza esser amato non sarìa questa vera amicizia. = nome d'azione da
se quella opinione che costoro dicono fusse vera. -per estens. comunicare una
, / corno taoxello in la prima vera, / stando a la spera de l'
dèi nati, tutti d'alta e vera / maestà impressi. -ritornare all'
consolazione, anzi con certa promissione di vera contentezza. guarini, 57: non
ciò sia cosa che poco cognoscano della vera sapienzia per la quale le mente è
ricevuto (e questa m'è stata vera gioia) una lettera di giuditta e
seguente dì alla notte che sù montata vera... a una piaggia vicina a
altro che cercare se l'alchimia è vera, cioè se si può mediante l'arte
difeso dagli scandianesi e con atti di vera stima ricovrato e assistito, quando da parma
c'era anche una sala di lettura vera e propria, con un gran tavolo
un fascio luminoso solo lei, come la vera protago nista di quella commedia
somma pagata in occasione di essa aveva vera natura giuridica di tassa, essendo effettivamente
corrisposta in occasione di essa diventò una vera e propria imposta, in genere proporzionata
regna e 'n segnoria enpera / avesse vera -in suo stato fermessa, / serea
mentastri. baldini, i-409: una vera guardia del corpo fa corona allo spiazzetto
: chi nel dolore ha bona sofferenza / vera prudenza -regna in tale core. dante
poteano certamente là dove regnava la sola vera virtù. foscolo, iv-380: regnava.
mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per li messaggi
tenne [job] la regula della vera filosofia, che né ai colpi fu insensibile
. maestro sanguigno, 106: intra loro vera gielozia trovar non si può, sensa
s'avevano fatta li discepoli non era vera, che tutte le tri- bulazioni venissino
, 2-2-274: a mantenere la libertà vera e intera... sia uno
, credono che i sogni sieno la vera norma del regolare i fatti loro.
v-7: a sedici anni ero una vera bellezza. avevo il viso di un
regolarmente a innumerevoli altri atti capaci di vera e progressiva finalità. 6.
operazione, che suppone nella prima una vera notizia del soggetto e del predicato. brusoni
: questa non è la soda e vera lode che cercano gl'ingegni nobili e
quella, però che solfo vivo e calcina vera entro, le fiamme come dell'acqua
la sua giusta lega; e l'effigie vera del nuovo principe fu in essa con
se deve reiterar quella non meno santa che vera sentenzia de lo divino omero: «
e dice in genere quest'arte esser vera. nella seconda reiterato comincia e si
comincia e si sforza di provare quella esser vera. reiteratóre, sm. strumento
l'uomo di genio della rara e vera specie, in quanto opera nell'essenziale e
a dar a voi la relazion più vera, / io che libera son cerimoniera.
l'arboro del bengivino (secondo la vera relazione) è grande, alto, bello
che maniera queste diventino, da arte vera, artificio vano. pareto, 309
, ché non posso numerare un mese di vera libertà, se non di relegazione.
'. genovesi, 1-i-158: la vera religione non è che la giustizia che
210: con tutto il mio latino nella vera e grande sapienza della vita era forse
, iv-xxviii-9: a buoi \ a e vera religione si può tornare in matrimonio stando
e sentimentali:, in vacanza di vera e propria religione, la si potrebbe
, 7-iii-326: non è questa la vera origine di 'remàtico ', significando tal
per falsa la platonica reminiscenza, sarà vera del peripatetico l'opinione che sia l'
aiuterà e gioveratti ad acquistare divozione e vera compunzione, se, essendo solo e sì
remota e leggendaria, fuori della vita vera. -vago. sinisgalli
praedi- cat longe ampliores, quam re vera sint... pon rena, ché
me, la testimonianza mia non è vera. egli è un altro che rende testimonianza
di me e io so che e vera la sua testimonianza che egli fa di
volse i passi suoi per via non vera, / imagim di ben seguendo false,
, ii-177: la rendita esprime la vera essenza della dominazione sulla cosa posseduta:
di nobiltà del mondo e non conoscono la vera nobiltà cristiana;... dilettansi
, / corno l'aoxello in la prima vera, / stando a la spera de
sostenga che non ci sia stata una vera e propria occupazione e che si tratti del
/ è qualche cosa, ma la vera gloria / fu del vittor d'italia aver
diminuita e quasi annichilata, confinante colla vera morte,... dai moderni medici
. l'apertura della vena è la vera e universa! medicina di tutti gli affetti
dove lui era,... per vera virtù di dio che non paga il
replicare che, se tanta antichità fusse vera, e'sarebbe ragionevole
4-i-926: la lingua santa non ha la vera divinità replicata giammai, e, nell'
altri la costernazione dell'animo o reggere con vera intrepidezza alle replicate avversità del principato.
passi..., onde la sua vera definizione e: il repolone è
sirò vostra detenga, / s'a vera penetenga / tornate per mio amore.
di lei in caracas come di una vera meraviglia. -con riferimento alla repubblica
l'onore è altro che l'amor della vera gloria e il sacrificarsi pel ben della
republicani, tolto il despotico. la vera monarchia è una repubblica governata da un
granduca... aveva accordata questa vera peste della guardia civica. pratesi,
rèra, aw. ant. da vera: dietro, da dietro.
a roma, starà sempre ferma la vera sedia pur della casa del mistico davide,
serba ancora nell'animo qualche residuo di vera sensibilità possa, non dico applaudire,
in lagrima, e questa è la vera; ed è senza altro mescuglio, lustra
, / ché certo sono n'arai vera scienzia / del mio quesito, sanza dubitare
che le davano l'illusione di essere una vera £ signora 'con
potesse resistere e svergognarli e mantener la vera dottrina con petto forte. tenca,
come questa signora in ristrettezze, come questa vera gran dama che passa le intere giornate
miniata dei paesaggi e la tonalità della vera natura resa a grandi macchie. c
: sarebbe stata... una vera ingiustizia chiamar lei responsabile di quella sciagura
sue giaculatorie, è responsabile d'una vera e propria ipotesi religiosa, sia pure
meriti d'avere a'tuoi devoti priegni vera risponsione de'futuri tempi. ser giovanni
venire al porto, / che di vera salute abbiam conforto. tebaldeo, son.
bene non avesse per questo arrivato alla vera cognizione, non restarà che almeno errando
, che come di mente schiarita nella vera religione in cui nacque e crebbe, egli
i grandi regolamenti del restitutore della politica vera e della morale. tommaseo, 14-429:
... ch'ella sia di istoria vera, secondo che ella non sia contro
ristringo, parendomi che l'obbligo de la vera amistà sia troppo grande. g.
crescenzi volgar., 5-19: acciocché vera e compiuta maturità ricevano, si conviene
preparatorio, egli concordò e stabilì una vera rete nazionale di « gazzette mediche italiane
, 2-1-115: la rettòrica è la vera maestra del dire, e dello scrivere
trovata per efficacemente persuadere gl'idioti alla vera cognizione tua e perché declinassero dal male
della chiesa romana, madre e maestra della vera religione. f. visdomini, 246
io riconosco virtù meno retorica ma più vera in quest'uomo... distaccato a
animo atti a tramutarsi in opere di vera risonanza umana e di durevole attrazione.
ii- 255]: privi di cultura vera, di finezza, di senso storico,
o il retroguardo. questa sia la vera lezione nella dolcezza della lingua nostra;
stessa come una mistificazione, come una vera retrogradazione e, vedendola al governo,
un qualche piacevole e piccante apprezzamento nella vera valuta di certi uomini e di certe
lussureggianti. 3. natura profonda, vera e, anche, sconosciuta dell'animo
ii-14-108: la 'legge ', la vera legge che è quella della coscienza
vado a casa di carlesi... vera casa retrospettiva, dove si respira aria
questo impedimento, ne segue la legitimazione vera, per la ragione della retrotrazione della
e gli ateniesi risponde a un'intuizione vera, se diamo retta a quel filologo moderno
berto, 5-95: l'unica cosa vera e reale di questa montatura era la
carte da navigare rettificandole alla norma della vera figura della terra. cesarotti, i-xxxvm-165
critica imparziale ci mostra un modello di vera vita virtuosa in tutte le circostanze e situazioni
empirica, e perciò né esatta né vera, ma solamente approssimativa e probabile,
cristo], 1-21-2: non ci ha vera libertà né retta allegrezza se non nel
: se del rettor del cielo immagin vera / in terra sei, che ti pareggia
n'assegna ci paiono, come re vera sono, iustissime. m. giustinian,
d'inghilterra. = lat. re vera. reverberare e deriv.,
di dire una cosa che non è vera? -sostant. sanudo,
, iii-493: questa è la spiegazion vera. e pertanto io rivoco e danno
s. maria maddalena, xxxiv-190: avendo vera contrizion nel core, / sempre parato
coscienza e, secondo tue forze, con vera contrizione ed umile confessione la monda e
/ un amor fido è di amicizia vera, / che rende, a par di
impervia, ai piedi del vulcano, vera fossa dei leoni. qui tutto è fulvo
lett. it., ii-30: una vera canzone elegiaca, sparsa di amabili paragoni
, 212: tano, cognoscendo che non vera altro rimedio a dovere il suo riavere
se alcuno ha detto alcuna cosa, o vera o falsa che ella sia, e
lana greggia. -riconoscere e diffondere come vera; confermare, rendere ufficiale (una
5-47: amore e adorazione della libertà vera; profondo e ragionato aborrimento per un
0. ruceìlai, 2-11-2-133: se fosse vera l'opinione di fi- lolao, una
altro propriamente che ribellanza di pia e vera religione e malvagità di costumi. =
arte ita- fiana ah'ignominia di una vera prostituzione. 5. per simil
conveniva rispondere che lo stato è la vera chiesa. -con riferimento alla sospensione dall'
se voi / avete inteso mai l'origin vera / di quel noto ribobol sì comune
., quanto un'ansietà, una pena vera. -sostant. pascoli, 840
. -rigettare una notizia come non vera; non accogliere un'opera in lettura
e non trito calle a'termini gloriosi della vera beatitudine. pinamonti, 65: il
, ricalcando una forma sinuosa sulla geometria vera. 18. ripassare a penna
et a non confessare subito che la vera chiesa di dio governata, eretta perpetuamente
. segneri, iii-1-160: ecco la vera forma ch'ha di ricattarsi un'anima
tratta di due sozii, d'una vera coppia criminale. l'uomo magro, il
2-i-47: il bandini provava come la vera ricchezza non consiste già tanto nell'oro
aristocrazia delle ricchezze il popolo trae la vera logica conseguenza di quanto i borghesi gli
caterina da siena, v-157: la vera ricchezza è quella che non ci può
difenderla, perché è l'unica ricchezza vera che possiedi. -preziosa testimonianza del
molte ricchezze. idem, 236: la vera ricchezza è contentarsi. idem, 372
. quando, sendo ella la vera idea dell'umiltà e modestia, vien
ll'aio ben regercati / per fame vera confessione. fiore [dante] i-103-3:
o fame? eccovi la ricetta, la vera, la sola, la immensa ricetta
empiere giamai possa e compiere alla nostra vera sodisfazione e appagamento? 7.
del mio concetto pongo questa non meno vera che famosa e da tutti ricevuta sentenza
10-61: questa espulsione generale fu una vera crise, ma imperfetta, del male,
. bonghi, 1-206: la ricchezza vera d'una lingua non consiste nell'abbondanza
parti che di ragione si riecheggano alla vera e perfetta orazione. buonarroti il giovane
. bartoli, 2-4-450: per la troppo vera fama in che egli correva d'uomo
loro [di certi vasi] o vera o immaginata benemerenza di conservar fresca l'
teatrale antica, rivelazione o riconoscimento della vera identità di un personaggio: agnizione.
è da aspettarsi nella presente vita alcuna vera e compiuta felicità ma è più tosto da
ricompone e il monismo è l'unica e vera realtà. 7. tipogr.
buona nova e la crede veramente ha la vera fede e gode la remissione de'peccati
e come fedel cristiano riconciliatosi, per vera contrizione e confessione delle colpe commesse,
osservarlo nella ricondotta degli uomini che e la vera colonia e la stessa città, molto
la sua vecchia nutrice, la sua più vera madre, sapeva l'arte di calmar
che eran usciti di via e che la vera e pura e bellissima nostra lingua stava
/ per te chiamarla guida eletta e vera, / che baldanzosa spera / di
senza che però sentano in cuore gratitudine vera. l'uomo buono è 'grato'ai
voce / può di me dar riconoscenza vera. -essere in riconoscenza di qualcuno
per quello che realmente è, nella vera identità o essenza. - anche:
per quello che è; ammetterne la vera natura, la qualità precipua. domenico
ogni abitudine / por si dovria con vera promptitudine / a nconosciar sì immensa pietade
da siena, i-3: dovete con vera e santa sollecitudine studiare di cognoscere voi
troppo rigida pregiudicò al legittimo impero della vera. 26. attribuire formalmente una
,... non mai altrove tanto vera e riconoscibile a primo aspetto quanto nella
conosciuto per chi realmente è, nella vera identità, in partic. in base a
ricoprendo. 14. mascherare la vera natura di un comportamento (o,
cioè capo, guida, mantenitore di vera giustizia, difenditore della verità. boccaccio,
, i-52: ricordati che la poesia vera fa battere, se mai, il cuore
e confessione mia... sia vera... libera, chiara, ncordevole
li può prestar fede come a cosa vera e senza passione recitata. mazzini,
mostrando che la prima di esse è vera e che, data per vera l'
è vera e che, data per vera l'ennesima, è vera di conseguenza la
data per vera l'ennesima, è vera di conseguenza la successiva. -calcolo o
normalità dei tempi di pace, di vera, immemore pace. 4.
qualche ricovero. fagiuoli, viii-65: alla vera bontà si dia ricovero / con fame
nobili: in conseguenza della qual conosciuta vera natura umana, ricredendosi della vanità dell'
sembra compromesso. sansovino, 141: vera lode è quella quando l'avvocato ricupera
miracoloso. piovene, 15-74: la vera civiltà moderna gli pareva divisa tra il laboratorio
anche con lui una causa diversa dalla vera intorno alla ricusa del maritaggio di giacob.
petto ridestare sentivansi un'ardentissima brama di vera virtù. leopardi, 27-24: ove
) che io non solamente abbia provata vera, ma dimostrata la verità della mia opinione
io posso affermare che, appetto ad una vera passione, sono ridevolezze queste smancerie e
, 281: una terribile ma pur vera sentenza sull'emigrazione per ridondanza di popolazione
nascondere gli anni, pure sono ridotta una vera ed effettiva mummia. gadda conti,
agli anni passati, ridotto alla sua vera lezione, fu fatto stampare in firenze dal
sterili: la qual cosa non è vera, se non forse quando la sterilità
dante, conv., iii-xi-12: la vera amistà de li uomini intra sé è
extima che. lla sua causa sia vera, apena si puote riducere a credere
fantasma di nazione, ma non nazione vera, grande, potente a fare,
. fu un modo per conoscere la vera cina, dice lui adesso, magari
fine. alfieri, iii-1-132: nessuna vera sublime epica poesia, nessuna tragedia,
che non ha rapporto con la rappresentazione vera e propria e che serve a occupare
tentati. piovene, 7-437: la vera crisi, che costringe un paese a un
.]: riferire gli effetti alla vera causa, le cause a'princìpi. tarchetti
a le cose terrene, / di vera luce tenebre dispicchi. poerio, 3-344
6-13: si avvalora il sospetto di una vera connivenza, di un rifiorimento delle vecchie
poesia, cioè il rassomigliare la cosa vera o la porta altronde, è non
indiscriminata, e, dall'altra, la vera storia, intuizione pensata o riflessa.
, per quanto mi pare, anche la vera e principale cagione dell'intorbidamento de'vini
, / per sé sonanti in vera e differenza / son dette due persone un
vili: questa è la rivoluzione sua vera. cantù, 2-498: in quello
laude di assisi, 229: francessco, vera luce, / va'reforma la mia
santi conforti che sono ritornati alla via vera. -con riferimento a una
? idem, viii-18: più sfugga vera, l'ossessiva mira, / e sia
fatte scoverte bisognavano per ritmovare la prima e vera origine delle clientele, fondate tutte in
, o mio rifugio, o mia vera unica / salute! fulcio, tu
uman si scorse, / anzi la virtù vera e la beltade, / in lui
'enciclopedia'rifusa, i quali sono una vera miseria. a. verri, 2-i-2-278:
saggio letterato che queste leggi sono la riga vera e non fallace a cui dèe attenersi
aquilina! -sciamai. -tu sei la vera donna che ci abbisogna per rigenerarci!
i grandi regolamenti del restitutore della politica vera e della morale. bocalosi, ii-21
per voglia di comparire saputo che per vera malizia si è lasciato condurre a denigrare la
segni coi quali si distingue la morte vera dell'apparente. tuttavia questa rigidezza non
gruppo, ma non è la relazion vera di quegli accidenti. magalotti, 23-279:
la mcarthur rebucci giunge spesso a risultati di vera finezza e anche di rigore stilistico.
il fitto proprio viene a risolversi in una vera tratta libera ma esente del pagamento,
a quest'effetto una prova perfetta, vera e rigorosa, cioè che il pagamento sia
invenzione, conosendosi esser l'aglio la vera triacca de'contadini e rilassar i spiracoli delle
... mutarsi in una federazione vera e propria. -disposto a fare
che palesano la più bella, rilevante e vera pittura che forsi abbia dipinto il raro
gambe calzate e corte, ed è vera apoda, né può rilevarsi da terra.
dopo lunghe fatiche, a richiamare alla vera fede quei poveri eretici, per causa della
'cirano', c'è di averci rivelato la vera funzione della rima, che non è
se alcuno ha detto alcuna cosa, o vera o falsa, che ella sia e
memoria quello che si è detto della vera e propria causa della cor- rozzione di
da massa marittima, 63: nullo difetto vera in quella casa [di elisabetta]
della margarita, 372: questa è la vera politica... riparatrice, e
: se alcuno ha detto alcuna cosa o vera o cuno rispondendogli prontamente a o opfalsa
tumulto. panigarola, 1-58: la vera via di rimediare a un popolo tumultuante
è unico remeaio e se voi soli farete vera peni- tenzia, removerete una gran parte
. sermini, 324: una fanciulla vera fra l'altre, che non so da
che non sia rimeditatole con frutto, poesia vera non è. = agg.
: / ciascuna del creare ha forma vera, / in lor fa qualitade ed accidenti
fausto da longiano, 1-ii-5: la mentita vera data per propulsare la ingiuria non si
otto di pratica ho avuto aviso essere vera la rimessa di cento mila scudi in
più modesta e concisa, per ciò vera ed efficacissima: tal quai è:
/ tutto in mia man, la vera altezza mostra. cesarotti, 1- xxxiii-6
se alcuno ha detto alcuna cosa, o vera o falsa che ella sia, e
e gli occhiali paradisiaci è la verità vera. = nome d'agente da
: se alcuno ha detto alcuna cosa o vera o falsa che ella sia e un
progressiva dei boschi senza regolare rinnovamento indica vera barbarie;... che la
a chi vuole con filosofica investigazione la vera sperienza e pratica delle cose imparare.
altrui i dollari; ma è invece vera rinversa sequenza: prima meritare di ricevere
.. collo scopo di creare una vera rinascenza. 8. stor. rinascimento
, / per cui rinacqui entro la luce vera. pascoli, ii-367: il battesimo
nata mai, nasce ora l'arte vera. fr. della valle, i-44:
princìpi, gli scrittori, non sapendo la vera latina, scrivessero 'plus magnus'e che
, lasciata la falsa religione, passasse alla vera, o di chi, lasciata
lineare... ma è considerata tunica vera garanzia per il riassetto idrogeologico.
sé. betussi, xliv-17: la vera bellezza è rinchiusa in noi, e quello
e maniere e sentimenti degni della civiltà vera. ma poi si rincivilisce anco nelle
, dichiara se stessa organo e rappresentanza vera del popolo livornese. 10
a rincor se c'è anche della vera e nuova poesia. -di rincorsa
, soave amica, / ov'è vera letizia anch'io ti aica, / come
tozzetti, 12-6-136: io non credo neppure vera la teoria che oggidì si rigenerino e
romani... quasi costretti da vera forza oltre al loro volere rinculavano. boiardo
pensata è mettere continuamente alla prova quella vera. -armare una nave, la
rinforzo vedendo ch'è pur viva la vera letteratura. -acquistare uno stile pittorico
confermati, dalla meditazione ringagliarditi, alla vera lirica ottimamente s'avvengono: questa è
lasciata la falsa religione, passasse alla vera, o di chi, lasciata la vita
. f. frugoni, vii-46: la vera gloria è quella che non consiste nella
, che deve essere ed è la vera autrice della politica italiana. 2
nella mente l'archetipa forma e la vera movezza del dire italiano. gioberti, iii-7
virtù. alfieri, iii-1-306: la vera grandezza di roma consistere nell'esser libera
, 84: sarà meglio per l'arte vera la quale restava rintanata, poco guardata
, si rende difficilissimo il rintracciaménto della vera nobiltà. tommaseo [s. v
le basi, rintracciata e accettata la vera tradizione del pensiero italiano, distrutti dalle
, agg. identificato, accertato nella vera natura. -per estens.: noto
: all'alma, al corpo sei salute vera, / rintuzzi a morte gli sfrenati
sua pretènzione fosse vana, s'ell'era vera, stante la sua età quasi decrepita
riopprimer lo possa, più crudeltà che vera pietade sarebbe. = comp. dal
della margarita, 372: questa e la vera politica e con essa si mantengono in
si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e vi poterono far gagliardamente riparo
volerla far da accurato filosofo nel riconoscere la vera essenza e le qualità del male.
quanto le virtù cittadine scadeano con la vera eloquenza e con esse l'onore e
. i. alighieri, 93: vera strologia!... piagnendo mi dice
. piagnendo mi dice / che sua vera radice / qua giù non è intesa /
bottis, 26: mi sentii da creder vera questa opinion mia quando...
forma, dell'esigenza di una democrazia vera. -riproposta, in un'esecuzione musicale
sentiva ridestarsi in lui la sua natura vera che la disciplina e il ripiegamento su se
l'animo, / e sei di vera fede illustre esempio. varano, 1-226:
trionfar di più eterna e di più vera / gloria che s'acquistassi in terra mai
... il sistema esserci 'la vera forma'della lingua italiana: e che vuol
a fare? porsi o riporsi in quella vera forma? 25. finire,
.. nel 1734 li riportò ridotti alla vera e perfetta lezione nella 'raccolta delle inscrizioni
quando pruovi in colui solo essere la vera eternità, el quale da sé in
confermati, dalla meditazione ringagliarditi, alla vera lirica ottimamente s'avvengono: questa è
ordinamenti di giustizia, 2-307: a vera e perpetuale concordia e unitade e conservamento
con la santissima sede, per una vera e non finta conversione,...
. spallanzani, ii-217: è ella vera la nuova che corre qua del raciaudi
dì nostri riprodutta / tutta tutta, / vera vera, / de'mecenati la famiglia
riprodutta / tutta tutta, / vera vera, / de'mecenati la famiglia intera.
con ciò sia cosa che poco cognoscano della vera sapienzia, per la quale la mente
altro: essendosi divette dal ceppo della vera vita che ambedue li produce, hanno dato
incontinente dell'ira, e non con vera repugnanzia contra la ragione, ma per troppa
carnascialeschi, i-322: voi, che per vera prova conoscete / gli odiosi desideri,
tedesca che dell'antica e moderna, vera e buona. lomazzi, 4-ii-72: si
/ e di salir al ciel la vera scala. baldini, 4-28: bisogna proprio
3. figur. ripetuto senza vera partecipazione. carducci, iii-16-334: gli
ottenuto quel che volevano, la natura vera riscappa fuori. -con uso impers
senza gioia, cioè senza neppure una vera partecipazione di dino, la ripetizione dei
. piovene, 15-74: la vera civiltà moderna gli pareva divisa tra il
spirito santo è quello che dà la vera sapienza, la quale nschiara tutto colui
comodità a venezia come al porto della vera salute. 4. intr. con
pura, indefettibile e soprannatural luce della vera fede illuminato. -educato e formato
diceano: -mangiami -pispigliavano essere ella una vera piovanessa, anziché la risciacquapiatti del piovano
in ogn'altro tempo esser creduto / che vera re- ligion l'avesse mosso; /
. targioni tozzetti, 12-6-126: la vera teoria dell'utile coltivazione delle patate è
un ritmo fitto, risentito, da vera danza di guerra. -sensibile (il
riscuotere e fare quello per che andato vera, quasi si riserbasse l'adirarsi al
altra lettera tutte le espressioni della mia vera ed eterna gratitudine verso di lei e
/ della mia intera, pura e vera fede, / non prezzo alcun, ma
cardinale, atteso che col presupposto della vera presenza nella curia, ancorché il beneficio
6-124: ermes, apparitele nella sua vera essenza, avrebbe affine risguardato alle porte
che da esso ritraggono necessariamente da ogni vera sublimità di pensieri gli svia. faldella,
e da rossore nsipelatoso sull'andare di una vera e legittima artritide. =
programma della sinistra nella politica interna della vera libertà. risollièvo, sm.
. guicciardini, 2-1-66: può essere vera la conclusione sua, che la forza
non ottennero che dopo molte contese la vera forza di leggi, cioè di obbligare tutti
collaboratore ordinario, ciò che sarebbe una vera risorsa, perché potrebbe portarmi una quindicina
le vite di pochi scellerati, cagion vera di tanto rovescio e di quel sangue
, 3-404: la cosa potrà essere vera in uno modo e falsa in uno altro
, sicché per diversi respetti potrebbe essere vera e falsa. piccolomxni, 1-32:
come privata, risplende la osservanza della vera nostra reliione. parini, 217:
faremo gran viaggio, non porteremo la vera livrea di gesù cristo e fors'anche
, è più tosto un'apparenza ch'una vera sostanza. galileo, 3-2-97: sovvenendovi
1-165: il vero parigino, la vera parigina vivevano in una beata rispondenza del
p. che il sig. lo- vera m'inviava da roma... ebbi
a chi ha buoni orecchi è la vera risposta, perocché sol tacendone si può dire
ix-41: montucla ammira l'ingegnosissima e vera risposta di empedocle a una difficoltà che
arte. faldella, i-5-156: fu vera fortuna che nicomede bianchi potesse ristabilire l'
sublime di questo secolo, ristoratore della vera filosofia e mandato dai cielo a dissipare
m. palmieri, iv-80: l'amicizia vera è tanto ristretta che solo fra dua
lo stato e posto sottosopra l'antica e vera religione,... non poteva
credo che tra loro ci fosse già una vera relazione perché fecero, mi risulta,
che resulta da molti grani, che vera e prima essenza in loro hanno.
, ma, poiché la cosa risultò vera, alla fine diede il permesso.
al parere d'alcuno non sarebbe universalmente vera, perch'egli pare che tal'uno di
/ l'eternità di te che sola è vera. risuscitare (; resuscitare;
a formar questo sogno, che la vera chiesa durò fino all'ora, né mai
prende le mosse dal pronunciare solennemente che la vera filosofia non è più viva oggidì e
14: se potessi rag'ungere la vera meta della scienza e toccare l'assoluto,
e idolatri, che dell'esser quella vera risuscitazióne di morto punto non dubitarono,
nascere, con la morte, alla vera vita dell'anima. cesarotti,
parini, 630: egli sapeva che la vera poesia dèe penetrarci nel cuore, dèe
menti di miserabile morte vicina in azione vera o imitata, così muove compassione quanto
senso iron., per indicare una vera e propria fuga davanti al nemico.
sarsi a mantenere niuna cosa esser più vera del ricrescer gli oggetti veduti col telescopio
lontananze degli oggetti non sia più la vera causa de'diversi ingrandimenti, ma che
accostassero più alla prosa, che a vera poesia; poiché il ritmo anche nello
accostassero fin alla prosa, che a vera poesia; poiché il ritmo anche nello
un ritmo fitto, risentito, da vera danza di guerra. silone, 4-298:
15-766: la tua forma / più vera non capisce ormai nei limiti / della
giovane, alquanto colla licenzia declinassi dalla vera via, niente di meno sempre si
e non si partì in tutto della vera via. -stor. questione dei
a dar a voi la relazion più vera, / io che libera son cerimo-
, riscattare dall'idolatria; convertire alla vera fede. cesarotti, 1-xxxiv-63: caio
dal mar ritolto. a te ricorro / vera regina, a te sola pietosa /
fausto da longiano, 1-ii-5: la mentita vera data per propulsare la ingiuria non si
48]: anco fue la morte vera, però che l'orno fue facto mortale
144: hanno alcuni fatto comettura che sia vera la voce che si sparse d'una
in cristianità per ritornarlo alla nostra e vera fede. -distogliere; far recedere da
manaaro / che t corpo di costui è vera carne. ugurgieri, 14: ordinò
hai apposto ad alcuno alcuna colpa non vera,... questa si debbe
rinascimento è ritrattistica, anche prescindendo dalla vera e propria corrente ritrattistica che si forma inevitabile
1-150: se chesta cosa mai riesce vera, / sempre voi due vo'mirare a
di mettere in giro la voce della vera ragione per cui siete andata in convento
uccello si ritrovi abitualmente ne aggiudicano la vera possessione alla loro patria sola.
, decreto o legge / non sa dar vera al morbo senza freno, / francesco
così la pittura italiana ritroverà la sua vera funzione e saprà riprendere quel vasto respiro che
chiavello con chiavello e col lume della vera luce cacciare la falsità dell'ombra. costantino
si scopre che vanno ritirandosi ostinatamente dalla vera chiesa per vivere nella libertà della carne
algarotti, 1-ix-30: come può esser vera la opinione degli epicurei, che runiverso sia
predire qualche cosa che poi non riesce vera, acciocché le persone, mosse da
questo impedimento, ne segue la legitimazione vera, per la ragione della retrotrazione della
-riconoscere una persona, la sua vera identità. dante, purg.,
1-14: se l'avesse fatto per vera carità di fratello e di figlio o
colora in modo come se fusse bene vera e assai rivelante: se la confessione,
sentimento nascosto; far conoscere la propria vera identità. frezzi, i-9-16: io
, darsi a conoscere secondo la propria vera natura. - anche in relazione col
anche perché quella non era la sua vera fisionomia. -di soggetti inanimati.
femminili, qualcosa d'immensamente sereno, vera rivelazione musicale dell'immortalità, dell'etema
italia e roma, la rivelazione incredibile eppur vera d'un popolo così forte, di
notevole, quando vi è stata la vera 'rivelazione'? l'illustrazione italiana [5-v-1946
di voler fare essi la grande, vera commemorazione rivendicatrice del 20 settembre, per
attributo della divina sapienza, che è la vera luce che tutti illumina...
nulla. ghislanzoni, 1-89: la vera felicità, anziché un riverbero degli oggetti
sante nutrirlo quanto si può neltamore della vera povertà di cristo e umile e riverente
avvedrò che voi amiate e riveriate con vera e pronta obbe- dienzia alla fede nostra
, 1-2-64: signora sì, l'è vera, e non minchiono / fin da
allor volonne / e giosafà quella navella vera. storia di stefano, 1-20:
era prima che morisse, adunque non è vera resurrezione la sua. fagiuoli, 1-8
nostra primavera, reviveremo allora la nostra vera vita. 16. ricordare vividamente
dare la forma di questa spirituale e vera scienza, nella quale sguardando sempre fissamente,
di una realtà, per dissimularne la vera natura o per farla intendere diversamente da
tempo, e l'uva è nella sua vera stagione di cogliersi. 22
tempo in tempo, pessima imitatrice della vera bontà, qua col collo torto e
è cieca e stolta; / ma la vera virtù ch'è in te raccolta /
. baldini, i-530: l'italia più vera resta in alto, nascosta nelle pieghe
diretto per lo più a mascherarne la vera natura (nell'espressione rivoltura di frittata
budella, e a rendervi inetti all'unica vera consolazione di un buon desinare.
la sua opera) alla rivoluzionarietà, vera e propria, il passo è breve e
moltitudini e non mira che al trionfo della vera democrazia. ferd. martini, 1-iv-479
e che parve segnare una data di vera e propria rivoluzione, di una 'rivoluzione
certamente un fenomeno molto nuovo: una vera e propria rivoluzione stilistica.
la misura del cui moto (s'è vera la opinione de gli antichi, che
dalla parte radicale pur non costituendo una vera e propria radice. = voce dotta
o sospettosa, ma dio volessi non fussi vera: sono più e'cattivi uomini che
che, come di mente schiarita nella vera religione in cui nacque e crebbe,
il cattolico: e qual sarà la vera religione? 6. condizione sociale
pretesti da incettatori, cosa pur troppo vera e vero male sociale. deledda,
, 2-105: beatrice, loda di dio vera, / ché non soccorri quei che