Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: velo Nuova ricerca

Numero di risultati: 2632

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (1 risultato)

cuboide o discoidale, è priva di velo marginale e il margine presenta anche strutture

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (2 risultati)

mentr'ei sopìa 6: il velo del tempio fu scisso quando cristo fu crucifisso

1-18- 238: vidi senz'alcun velo il fianco ignudo, / il cui puro

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (1 risultato)

lucenti sintille perlo caldo rigato, con sottilissimo velo e con vezzosa mano levate di quello

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

lidi / dolcemente spirando, il freddo velo / sciogliea ne'monti. vallisneri,

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

scior- re non mai potessero il fosco velo dell'inerte ignoranza. 45.

1-311: sciolto si è del suo velo in terra un spirto / più cortese

: se la grand'alma tua dal mortai velo / per lungo tempo non sciorrassi,

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

t'allidi, / ché il caduco tuo velo e il mortai nodo / sciogliesti nella

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

cvi-248: anima sciolta dal mortai tuo velo / non a del crébillon

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

qui al mondo lassi el più bel velo, / che lacrime ne sparga ogni mortale

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

gostanza non furono mai sciolte né partite dal velo. p. f. giambullari

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (1 risultato)

io com'ero scirrata (e rotto il velo / avea quand'egli osò tentar le

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

, e al tergo raccolto il bianco velo, / forme scoperse angeliche e divine.

sen scoprì. -espandere liberamente, senza velo di nebbie 0 nuvole, la propria

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

mostrandomi pur l'ombra, o t velo, o 'panni / talor di sé

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (1 risultato)

/ né mai prova di nube oltraggio o velo, / discoperto insentier che scorge al cielo

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (1 risultato)

carducci, iii-4-45: agita il candido velo, e i ricci commove scorrenti /

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (1 risultato)

scorrette per le città e in trasparente velo ristrette ma sempre incendiarie d'amor lascivo

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (1 risultato)

irrigazione per cui l'acqua forma un velo liquido che scorre dai punti più alti

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (1 risultato)

scortecciando, ritroverebbe i veri sotto un sottil velo. 7. intr. con

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (1 risultato)

senza punto di berzo e con un velo semplicissimo, che la pare uno scricciolo.

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (1 risultato)

egli mi mandò questo coltello e quel velo ch'io tengo nel mio scrignétto. d

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (1 risultato)

la rete e la mitra tessuta ed il velo, / quel che la fulgida d'

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (1 risultato)

, senza punto di berzo e con un velo semplicissimo, che la pare uno scricciolo

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (1 risultato)

scurato, le pietre spezzate, il velo del tempio diviso in due parti, i

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (1 risultato)

cura / de bel drappo né de velo. -sporco, sudicio.

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (1 risultato)

/ sì che remo non vuol, néaltro velo / che l'ali sue, tra liti

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

carta, con le ali ridotte a un velo, le zampucce rattratte. -

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (1 risultato)

si raccoglieva sopra un filtro, lasciando- velo un po'umido per qualche giorno, quasi

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (1 risultato)

censis 1992, 41: squarciato il tenue velo del consenso 'artificiale', ecco riemergere

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

5-12: anima eletta, il cui leggiadro velo / diè lume e forza al mio

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (2 risultati)

ségolo2, sm. region. ant. velo usato dalle donne e in partic.

politi, 1-610: senesi dicono segolo al velo che portano in capo coprendo la gola

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (1 risultato)

stiano secreti... così con un velo di santità e con questa secretezza,

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (1 risultato)

le rive, e le fronde come velo / allontanano l'impeto di febo.

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (1 risultato)

, ii-65: veggo del tempio il velo in due squarciarsi, /...

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (1 risultato)

ii-1092: sembrava il lor vestir un schietto velo / candido tutto, e tarboscel di

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (1 risultato)

quale era venuto stendendo pazientemente uno spesso velo di marmellata. = dal ted.

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (1 risultato)

rebora, 2-76: fra il caldo velo del sonno / qualcosa si tramuta e

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (1 risultato)

volponi, 2-435: ancora semiavvolto dal velo, mi sarei svegliato. =

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (1 risultato)

semivelato, agg. coperto da un velo leggero, quasi trasparente (il volto

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

1-621: semplice nel bianco / velo ella al mio fianco / verràprimi decenni del

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (1 risultato)

/ il loco circoscrive e gli fa velo, / se fosse contenuto da altra sfera

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (1 risultato)

sensualismo; e tale, senza alcun velo, ma chiaramente è stata insegnata da

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

.. sia quello di stendere un velo sopra il passato. -buoni sentimenti

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

formata, / non sofferse distar sotto alcun velo: / sotto 'l qual se divota fosse

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

mirare / li santi arredi, lo velo e l'altare, / e l'aria

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (2 risultati)

uscita. -senza veli: v. velo. -senza via d'uscita: v

finde'conti, nessuno le poteva mettere il velo in capo senza il suo consenso.

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (1 risultato)

in cielo, / e squarcia il velo che a'rai ti fa sera.

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (3 risultati)

i campi scassati, appannati da un velo d'ombra, si distendevano verso l'

, 3-60: alzato infine l'odioso velo, / guardommi e parve serenarsi in

, se non fossi certo di poter- velo offrire. deh! serenatevi, credetemi ed

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (1 risultato)

solito mesta la terra sotto l'umido velo di tenebroso vapore: e dove risorge

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (2 risultati)

, / ma d'un serico apena azzurro velo / la nudità de'bianchi membri involse

le copria / un ricco e aurato velo vago e adorno. dell'uva,

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (1 risultato)

de'spiritisvegliati / e copre lor d'un velo d'atomi tetri e densi / e il

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

, / antiveder, per lo corporeo velo. 16. marin.

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (2 risultati)

e sta si stende come velo galleggiante sull'acqua, di colore ver

la pasta dall'acqua, distendendola come un velo uniforme. 3. figur

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (1 risultato)

né d'altra nebbia che di colpa velo, /... / fermo s'

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (1 risultato)

almeno insù i princìpi non si ricopra col velo della onestà. martello, 6-i-313:

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (1 risultato)

, sfavillanti, raccolti in un candido velo. saluzzo roero, 3-i-91: già ipa-

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (4 risultati)

l'orbita, le fosse nasali, il velo palatino e il rinofa- ringe.

di cuneo, che nopterigopalatmo: muscolo del velo pendulo palacaratterizza una classe del sistema monoclino

v.]: 'sfenopterigopalatino': muscolo del velo pendolo palatino, o dall'ugola,

, 1-v-49: 'sfenopterigopalatino': muscolo del velo pendolo palatino e dell'ugola che ha

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (1 risultato)

la sfera del sole, in un velo di caligine, come appare tanto spesso

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (1 risultato)

, senza dir degli occhi o del bel velo / o di lei che mi fugge

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (2 risultati)

sopra lo specchio e fatto soppesso il velo, se lo sfiatamentonon sarà stato di durata

forza non moderata, osserverete che tal velo in brevissimo spazio di tempo si dilegua

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (1 risultato)

forza e quasi momentaneo, appena vedrete velo sopra lo specchio,... e

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (1 risultato)

grappi adue color, / con sopra un velo, / quel vel ch'è dolce sfogo

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (1 risultato)

meraviglia dibellezza. era vestita modesta, col velo calato,... non così

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (1 risultato)

/ negan tentar, finché quel fosco velo / n'on s'apra e si

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (1 risultato)

alfieri, iii-1-131: volendo sotto qualunque velo insegnar la virtù, è...

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (1 risultato)

comisso, v-228: venne con un velo rosso stretto attorno g. b. andreini

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (1 risultato)

/ dai manti e dal negletto / velo, scomposto sul sommosso petto. carducci,

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (1 risultato)

che la prosa della più -leggero velo di nebbia. parte degli scrittori lombardi d'

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (1 risultato)

era agli sgoccioli, alzò un pochino il velo e il re potè ricrearsi la vista

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (4 risultati)

sgombrarne l'erbe. -scostare un velo o i capelli dalla fronte. a

soave. ella sgombrava con lenta mano il velo della fronte. idem, ii-157:

: con una mano si sgombrò il velo che cadevate sulla fronte. -far

poi che il canto sgombra d'ogni velo il cuor che si duole, /

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (1 risultato)

g. brera, 4-40: al velo club gli han dato un manuale ineffabile:

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (1 risultato)

/ era un mistero e non aveva un velo. / quel simulacro = deriv.

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (1 risultato)

spiegare la percezione visiva, il sottile velo, costituito da atomi, che si

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (1 risultato)

quella che non mai modero né mitigo né velo, la mia sincerità nel mio piacere

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (1 risultato)

di scena. -per simil. velo di opacità, patina prodotta dall'invecchiamento

vol. XIX Pag.118 - Da SLARGATURA a SLATTARE (1 risultato)

riusciva però a distinguere, oltre quel velo, gli occhi slargati e fondi, azzurri

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (1 risultato)

le porte. -slegarsi dal proprio velo: morire. groto, 7-73:

vol. XIX Pag.150 - Da SMARIDE a SMARRIRE (1 risultato)

notte e cuce / sopra l'estinta un velo. / tutto s'addorme in pace

vol. XIX Pag.153 - Da SMARRITAMENTE a SMARRITO (1 risultato)

la terra ingombra e 'l mar col denso velo, / aiutare mio fratello. baldini

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (2 risultati)

fiori. fogazzaro, vi-284: un velo era sceso sullo smeraldo dei prati.

nera... e due calze di velo e due giarrettiere con fermagli di smeraldini

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (1 risultato)

lampi antichi s'erano smorzati in un velo di lagrime, mia madre in silenzio

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (1 risultato)

umanima intera, inconvertibile, snebbiata da ogni velo di fraude. 3. lucido

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (1 risultato)

snocchiolare, non s'accozzando quel leggiadro velo con la forma migliore, nella contemplazione

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (1 risultato)

/ poi rompendo dell'aria il fosco velo, / si allarga e snoda in lucide

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (1 risultato)

milano. guglieminetti, 85: d'ogni velo fatta impaziente, / anime acerbe,

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (1 risultato)

sodo, e suo l'astratto e '1 velo. -materia cruda, concreta,

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (2 risultati)

santa rita, / si toglieva il suo velo, il suo soggolo. g

2. per estens. striscia di velo o tela (o, meno comunemente,

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (1 risultato)

capezzoli... trasparivano sotto il velo verdognolo della sottoveste, anormalmente larghe,

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (1 risultato)

; / languono incerti sotto il roseo velo / i sette soli della gelid'or-

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (1 risultato)

, / e fumo e polve e tenebroso velo. 2. per estens.

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (1 risultato)

3. alzare una tenda; scostare un velo che copre il viso. -per estens

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (1 risultato)

segna cadendo a l'alta notte il velo, / la fanciulla trasvola.

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (1 risultato)

del tempio ad imo a sommo il velo / diviso, mostrò ben ch'alcun obietto

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (1 risultato)

foscolo, i-82: dal negletto / velo scomposto sul sommosso petto.

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (1 risultato)

130: punta dall'alba, il brano velo / la notte sonnacchiosa a sé ritrasse

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (1 risultato)

fior diversi aprendo, / sotto un velo sottil, che soprames- so / a

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (2 risultati)

, 329: sotto la division detta a velo vedremo alzar l'antenne, andar su

tantenne, far vela, andar a velo, andar sopravento o sotto vento. sassetti

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (1 risultato)

una donnina smilza, con un fitto velo abbassato sul volto, la persona chiusa in

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (1 risultato)

cura / de bel drappo né de velo! -anima sorella: persona dalla

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (1 risultato)

era la notte, e 'l suo stellato velo / chiaro spiegava e senza nube alcuna

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (1 risultato)

dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno, e un chiamar

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (2 risultati)

caminer, 12: la guarnizione è a velo bianco fatto a foggia di rosette in

il falbalà della sottana è parimenti fatto a velo bianco e viene sormontato di rosette simili

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (1 risultato)

e sornione che tutto sommato è il velo di una deficienza sessuale. tecchi,

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (1 risultato)

: avevano riso perché sorpresi da un velo di vergogna. -in partic.

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (1 risultato)

dal cielo / vagheggiata da lui senza velo, / odorosa di fiori e di fronde

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (1 risultato)

partic.: barlume di sole, velo di rugiada. { {

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (1 risultato)

cielo / asciugandosi gli occhi col bel velo. boccaccio, dee., 5-3 (

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (1 risultato)

di glassa, cioccolato o zucchero a velo. a. boni, 1115:

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (1 risultato)

la sustanza della cosa, senza mettere velo alcuno od ombra alla verità.

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (1 risultato)

gli artigli suoi / sotterra mette il velo infermo e frale. n. secchi,

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (2 risultati)

le reliquie sacre si pone qualche sottile velo o trasparente cristallo. lubrano, 2-117:

occhi al vero, / ché 'l velo è ora ben tanto sottile, / certo

vol. XIX Pag.586 - Da SOTTO a SOTTO (1 risultato)

375): questo si era un velo sottilissimo, che io avevo messo con bella

vol. XIX Pag.593 - Da SOTTOFUGGIRE a SOTTOGOVERNO (2 risultati)

oro e d'argento con i gruppi di velo d'oro di diversi colori, con

oro di diversi colori, con sottogolo di velo incarnato e d'oro, pendenti dal

vol. XIX Pag.596 - Da SOTTOMANTO a SOTTOMESSAMENTE (1 risultato)

anonime, xxxvii-213: madonna mia, el velo de pie- tate / che ve sotombra

vol. XIX Pag.637 - Da SOVRANIZZATO a SOVRANO (1 risultato)

lasciò trasparir di nuovo, come dietro un velo, 11 ghiacciaio... e

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (1 risultato)

sózo, giungo al fin dove in nebuloso velo, / di mezzo dì, d'agosto

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (1 risultato)

quadro per rappresentare un abito, un velo, ecc. faldella, 13-203

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (1 risultato)

altri lampi / biancheggi avvolta d'argentato velo, / d'un'ombra alfin ti stampi

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

.. spargono talvolta quasi un leggier velo sopra le parti illuminate e rendono anche

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

, / vedendo agli occhi il tenebroso velo. nannini [epistole], 80:

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (1 risultato)

, 46: lodo assai colui che 'l velo avvolto / all'antenna, e non

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (1 risultato)

: certe spalle nude luccicavano sparse d'un velo d'umidore. -impregnato di

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (1 risultato)

1-14: sparte le chiome e senza velo / siede in terra negletta e sconsolata.

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (1 risultato)

o sparviere con le coperte di velo e co 'l tornaletto. padula, 383

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (1 risultato)

316: estatiche in cerchio e senza velo / specchiano tacque il grande ozio lunare

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (1 risultato)

i moti e i lumi, / cui velo e speco è sì leggiadra veste?

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (1 risultato)

stesso della rinuncia alla società conservava il velo di una nostalgia non inconsapevole del legame

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (1 risultato)

preda ai disperati affanni / si squarcia il velo e si spennacchia i vanni. manzoni

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (1 risultato)

e così occulta a tutti el suo bel velo. nella tradizione poetica, la bellezza

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (1 risultato)

luogo divorata, subito tra il sanguinoso velo con la sua spada s'uccise. sercambi

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (1 risultato)

quel momento dalla scatola. era d'un velo spesso, stretto alla vita, colore

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (1 risultato)

fila; / e nel mezzo del velo ardita balli, / canti fra 'l coro

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (1 risultato)

frangi / questo corporeo e mise- rabil velo, / ma pria il duro mio cor

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (2 risultati)

; right sul paese era un inconsutile velo nero, ma giù, dovè si poteva

sovrastasse esattamente la città, rompevano quel velo crepe slabbrate e occhiaie e gorghi di

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (2 risultati)

a'cieli che si coprissero di nero velo, alle pietre che si spezzassero insieme

allor tutti s'apriro, / e 'l velo del tempio ancor si spezzòe, /

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (1 risultato)

parlar di signore, un pic- ciol velo / mi tenne a fren, sì ch'

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

gioia fenoglio, 5-i-1545: tra il velo del sangue [il tedesco] vide

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (1 risultato)

tocca duro, con attorno tre spicchi di velo nero. bersezio, 3-102: il

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (5 risultati)

a quella ora / che spiegando pel mondooscuro velo / tutte le belle cose discolora. aretino

giorno il sol sen ria e 'l denso velo / spiega la notte. ciro di pers

nel cielo / spiega la notte il ricamato velo. c. i. frugoni,

, / spiega la notte l'ingemmato velo. -irradiare la luce, i

e fosca / faccia del ciel del roseggiante velo / spiega le falde e ne colora

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

mirabile sogno sognai. / spiegarsi un velo di nebbia / dalla maledetta terra di saba

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (1 risultato)

il cielo? / deh! levami quel velo, / che mi fa lento e

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (1 risultato)

vesta, e sia / questo mio velo un soffio, ah perché mai / quella

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (1 risultato)

verso di me il viso raggiante sotto al velo d'un'indifferenza forzata, mi dice

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

345: restava esangue il bel corporeo velo, / non palpitava il cor, in

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (1 risultato)

'wille', e la materia è il velo di maia, una sua apparenza. l'

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (1 risultato)

spiritualmente; vede un corpo sotto un velo, e vede una nebuletta avanti ad angeli

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (1 risultato)

terra ingombra e 'l mar col denso velo, / splendida face ardesse, a la

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (1 risultato)

così velato agguaglia la sua beatrice col velo. leopardi, iii-97: ho finalmente il

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (1 risultato)

, iv-2-1197: una piuma, un velo, un nastro, un nodo d'amore

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (1 risultato)

e così occulta a tutti el suo bel velo. 12. ant. rivestimento

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (1 risultato)

porzione di terra in figura di sottilissimo velo galleggiante che si mostra nella loro superficie subito

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (1 risultato)

vere galleggiare che par proprio un velo. fagiuoli, xiv-134: spolverata

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (3 risultati)

spolverina2, sf. tose. velo d'acqua sollevato dal mare per l'

. 2. per simil. velo d'acqua sollevato dal mare per l'

di neve nei canaloni. -pioggerellina o velo di nebbia umida. cicognani, 15-530

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (2 risultati)

liscio imburrato e spolverizzato di zucchero a velo misto a farina. dossi, 3-66:

che s'infrangevano, c'era un velo formato dagli spruzzi. in certi momenti

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (1 risultato)

riflesso dei fanali, pallidi attraverso il velo di pioggia e di nebbia. arpino,

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (1 risultato)

per paura di lui fé del mar velo, / e venne a temisperio nostro.

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (1 risultato)

dorè della pioggiolina, che gettava un gran velo cinericcio su la pianura, sui colli

vol. XIX Pag.1027 - Da SPRANGARE a SPRAZZARE (1 risultato)

della prima mattina con un rombo assordante. velo d'emblema i miei più sprangati pensieri,

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (1 risultato)

, si pone in movimento rotatorio e lavora velo cemente. =

vol. XIX Pag.1062 - Da SPULCIATO a SPUMA (1 risultato)

spulézzo2, sm. letter. velo leggero della pula trasportata dal vento durante

vol. XIX Pag.1093 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (8 risultati)

umore si dilata e, quello / velo squarciando che 'l rinchiude e serra, /

rotto il freno, / il bel velo e 'l bel seno / squarcia a la

furore / impetuoso folgor, come il velo / che 'l voler chiuse la ragione

. borghese, lxv-119: squarciò tumido velo / de l'atra notte folgorando il

e squarciava a la notte il fosco velo / stellato di celeste e vivo argento.

, i-23-13: l'astro vittorioso il cupo velo / squarcia, che a noi togliea

vento, ringagliardito, aveva squarciato il velo della nebbia. cassola, 6-48:

vuole / squarciar de tire sue benigno il velo.

vol. XIX Pag.1094 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (11 risultati)

puote, lo squarciare nei volti ogni velo di rossore e l'armare i petti di

dalla linea di prudenza e squarciavano il velo della modestia. poerio, 3-235: squarcio

anni ho sul cuore, ho squarciato il velo di nebbia che mi appanna la fantasia

di quest'ombre qua giù squarciamo il velo. g. rossi, cxxxiii-191: il

. g. rossi, cxxxiii-191: il velo / squarcia di vii calunnia, oppresso

accusator. de amicis, xii-179: il velo dell'ignoranza lo squarciavano alle ragazze le

: sento squarciar del vecchio tempio il velo / e 'l mio si sta dinanzi agli

, 3-106: squarcisi... ogni velo, sbandischinsi gli errori, dileguisi la

, il comando; / ma il velo si squarciò; ma finalmente / matilde apparve

sdegnan la sponda- leopardi, v-815: il velo azzurrino dei cieli si squarcia, ed

alla mente del barone e squarciò il velo alle intenzioni del francese; egli si

vol. XIX Pag.1095 - Da SQUARCIASACCO a SQUARCIATO (1 risultato)

, / lasciando in terra lo squarciato velo. 3. che indossa abiti

vol. XIX Pag.1097 - Da SQUARCIO a SQUARTARE (1 risultato)

,... rimangono sotto il velo sottilissimo dell'epidermide, con qualche stilla di

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (1 risultato)

.. per manifattura delle tele a velo. bossi, 520: gli stabilimenti formati

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (1 risultato)

. bernari, 3-292: il suo velo bianco rimase impigliato agli alberi e alle siepi

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (1 risultato)

strade, tutti biancheggiavano staccati nel lievissimo velo di bruma disteso sopra i tetti.

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (3 risultati)

scopo di riparare alle perdite della sostanza del velo del palato, per modo che il

i suoi margini alla labbra riavvivate del velo del palato. = v.

: nome imposto recentemente alla cucitura del velo palatino, quando rimane separato sulla linea

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (1 risultato)

5-392: squarcia [la ragione] ogni velo, scompone ogni allegoria, sfronda ogni

vol. XX Pag.121 - Da STEGANURA a STELLA (1 risultato)

al suo stelo / vedea senz'alcun velo. serdonati, 11-435: è..

vol. XX Pag.122 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

/ sì di traverso che le si fa velo. -popol. stella del pastore

vol. XX Pag.126 - Da STELLA a STELLARE (1 risultato)

lanza, cxxii-26: chiara in stellante velo / splende presso al leone / una

vol. XX Pag.127 - Da STELLARE a STELLATO (1 risultato)

la notte, e 'l suo stellato velo / chiaro spiegava e senza nube alcuna.

vol. XX Pag.128 - Da STELLATO a STELLETTA (1 risultato)

/ ora notturna a l'aria rosea il velo, / come ora in te, ratto

vol. XX Pag.130 - Da STELLIO a STELO (3 risultati)

, ben nato laur, sotto il cui velo / fiorenza lieta in pace si riposa

, / e le tenebre al sol facevon velo; / non so quel ch'e'

al suolo stelo / vedea senz'alcun velo. -con sineddoche: la volta celeste

vol. XX Pag.136 - Da STENDERE a STENDERE (1 risultato)

. bembo, iii-537: qual il velo che la notte stende / febo ripiega e

vol. XX Pag.137 - Da STENDERE a STENDERE (4 risultati)

lacrima bianca che si stendeva come un velo nel suo sguardo turbato. -dilatarsi

e si raccoglie e stende / un velo di caligine / che al sole argentea splende

stendendosi al largo, tirasse quasi un velo di sottilissima luce sopra de'pesci, che

evitare che di tratto in tratto un velo di distrazione gli si stendesse sul viso.

vol. XX Pag.145 - Da STENTICCHIARE a STENTO (1 risultato)

conosciuto pozzanghera dubitano che sia quello stesso velo d'acqua, quel rigagnolo stento stento

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (1 risultato)

e ai piani di coda formando un velo immobile. -ombra di se stesso

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (1 risultato)

chiabrera, 1-iii-139: allor col bianco velo / la ninfa asciuga l'amorose stille

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (1 risultato)

testa una ghirlanda di maggiorana e un velo rosso in mano. breme, 91:

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (1 risultato)

, vi-3-227: delle tenebre ancor stracciano il velo / gli astri focosi. e.

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (1 risultato)

che porta la necessità di livellarsi un sottil velo d'acqua, il quale di ritorno

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (1 risultato)

rovella con porre a santi nomi oscuro velo. baretti, 3-246: a bel bello

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (1 risultato)

il cortile la lunga coda del suo velo di sposa. luzi, 57: il

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (1 risultato)

di polvere. -denso ed eccessivo velo di belletto. pratolini, 2-40:

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (1 risultato)

., 25: si scisse [il velo del tempio] in due parti dalla

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (1 risultato)

lasca. migrava dal villaggio in un velo di fumo. -in partic.: cordicella

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

e lucia, 153: un velo nero teso orizzontalmente sopra la testa scendeva

a manca dietro il volto, sotto il velo una benda di lino stringeva la fronte

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

tinse / la casta guancia e nel velo si strinse. bacchetti, 1-ii-360: le

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (1 risultato)

quercie appariva l'orizzonte coperto da un velo di nebbia luminosa, turchino in fondo

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (1 risultato)

le quali spargono talvolta quasi un leggier velo sopra le parti illuminate o rendono anche più

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (1 risultato)

di un frammento di tessuto lasso in un velo molto sottile sul vetrino e attraverso il

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (1 risultato)

magnetica. buzzati, 1-162: un velo di caligine si distendeva lentamente nel cielo,

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (1 risultato)

componevano l'azione non rimaneva che un velo insanguinato. d'annunzio, iv-1-191:

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (1 risultato)

sudori / accoglie lievemente in un suo velo. bianchi, 36: rasciugaste voi /

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (1 risultato)

il pescecane... fila sotto il velo dell'acqua come una torpedine -viene alla

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (1 risultato)

4-104: le vette supreme svanivano dietro un velo cinereo. g. bassani, 8-85

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (1 risultato)

e dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno. livio volgar.

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (2 risultati)

corpo, il volto, liberandolo da un velo, da un indumento. buonarroti

, e da un denom. da velo (v.). svelare2

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (1 risultato)

dì che, svelta dal mortai mio velo, / io lasciai lagrimosi gli occhi tuoi

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (1 risultato)

de'sommi, 53: generalmente il velo sventoleggiante è quello che avanza tutti gli

vol. XX Pag.620 - Da SVIANTE a SVIARE (1 risultato)

/ che spesso l'alma dal suo velo svia. -far passare il sonno

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (2 risultati)

b. de'rossi, 2-48: un velo d'oro e 'ncarnato le pendeva con

lo svolazzo scomposto della gonna e del velo. calvino, 22-40: i capi

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (2 risultati)

1520: al fin mi svolgo / del velo, e alquanto nota soffocata.

miei crini ancora / lascio svelti co 'l velo. deledda, iii-548: 7

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (1 risultato)

aria di uscire dalla bocca (il velo del palato rimane alzato); in

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (1 risultato)

a la scena del mondo aprendo il velo, / le campagne mirò tacite e sole

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (1 risultato)

mondo attenebrato / spiegando intorno il taciturno velo. lemene, ii-346: scosse la cupa

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (1 risultato)

annunzio, iv-2-1197: una piuma, un velo, un nastro, un nodo d'

vol. XX Pag.691 - Da TALCO a TALE (1 risultato)

torretta tessuta di talco o coperta di velo trasparente. forteguerri, vii-9-28: uno specchio

vol. XX Pag.692 - Da TALEA a TALÈD (1 risultato)

s. v.]: 'talèd': velo quadrato di lana, usato da'sacerdoti

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (1 risultato)

calzerotti, le mutandine e la maglia del velo club. = dimin. di tallóne1

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (1 risultato)

talvolta un paio di guanti o un velo o altra si fatta cosa, ch'in

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (1 risultato)

tapeta del tabernacolo e di porre il velo grande del tempio, il che comandò loro

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (2 risultati)

tisbe non avea imposto, e trovando il velo sanguinoso, sperando per lo suo tardare

luogo divorata, subito tra il sanguinoso velo con la sua spada s'uccise. bandello

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (1 risultato)

, 18-169: l'alcova è di velo di tarlatana stracciata. il letto è schifoso

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (1 risultato)

occhio attento un drago avviluppato in un velo. c. e. gadda, 6-184

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (1 risultato)

piena ancora a metà, e un velo di panna grinzosa copriva la superficie color

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (1 risultato)

tela. -chiarore soffuso o velo di oscurità che si diffonde nell'atmosfera

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (1 risultato)

rosa / più presto vien allei l'orrido velo. ciro di pers, 3-34:

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

cielo / coperta dal superno e alto velo. voi, non avendo saputo

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (1 risultato)

del sole esercitata dal vapore o dal velo delle nuvole. dante, purg.

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (1 risultato)

o da un elemento che fa da velo o da filtro. novellino, vi-225

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (1 risultato)

limbo di sogno / a tempestare il velo della notte. 21. tose

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (1 risultato)

/ non fece al viso mio sì grosso velo / come quel fummo ch'ivi ci

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (4 risultati)

, / e fumo e polve e tenebroso velo, / come caduto il sol fosse

, 18-142: stendon le nubi tenebroso velo / che né sole apparir lascia né stella

^ solito mesta la terra sotto tumido velo di tenebroso vapore. c. i.

i-8-162: che dolce verno! tenebroso velo / di nubi ascose 1 brievi giorni;

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (1 risultato)

umane / da'fati avvolte in tenebroso velo. arici, iv-377: lascieremo stare le

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (1 risultato)

: io mi credea sotto un leggiadro velo / trovar inerme e giovanetta donna /

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (1 risultato)

ii-343: coprendo la brutta intenzione con velo di onesta cagione e dicendo che elio

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (1 risultato)

appena coperti da un sottilissimo tenerume o velo di gengia. fagiuoli, x-50:

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (1 risultato)

[3-v-1956], 60: un tenuissimo velo di borotalco sulla pelle, assorbe l'

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (1 risultato)

comisso, v-228: venne con un velo rosso stretto attorno alla testa ed era tenue

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (1 risultato)

. chiabrera, 1-iii-139: allor col bianco velo / la ninfa asciuga l'amorose stille

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (1 risultato)

decotto di piombaggine, ora traslucida come un velo fuggente. 3. figur

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (1 risultato)

e al tergo raccolto il bianco velo, / forme scoperse angeliche e divine.

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (1 risultato)

/ e al mare là in fondo fa velo / piu che i rami, allo

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (1 risultato)

6-147: le donne non portano il velo, né il costume: ma anche qui

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (2 risultati)

un vapore, a similitudine d'un velo tenuissimo che passasse a traverso corde d'

, fermo e lucia, 153: un velo nero teso orizzontalmente sopra la testa scendeva

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (1 risultato)

tela. foscolo, 408: simile un velo, se pur vera è fama,

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (2 risultati)

il capo tutto avviluppato nel suo denso velo azzurro, per modo che il volto rimaneva

la sua testa, con un bianco velo. petrarca, 73-47: come a forza

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (1 risultato)

, i-404: porrai l'altare contra il velo ch'è innanzi all'arca della testimonianza

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (1 risultato)

la gassion non ponga alla ragione il velo. cesarotti, 1-xvii-29: iami

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (1 risultato)

autore che più grosso fu e piùaspro lo velo del fummo e de la nebbia del purgatorio

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (2 risultati)

fiori aver pigliata la testura del detto velo. bandello, ii-1028: l'esser fabro

. cesarotti, i-vn-232: quello [velo] / ch'ultimo si giacea, chiuso

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (1 risultato)

e dal class, velum (v. velo). tetravoltinismo, sm.

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (1 risultato)

fatto è che se in luogo del velo nero avesse portato un piumato cappellino, la

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (1 risultato)

v-1-345: la fontana / rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante /

vol. XX Pag.1044 - Da TINGENTE a TINGERE (1 risultato)

di quel color che di modestia è velo? poerio, 3-453: come colui cui

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (1 risultato)

leggiera tinta, che come un aereo velo si stende sopra due candide guance. panzini

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

prezzo del pane. -tirare un velo su qualcosa: non farvi menzione;

s. v.]: tiriamo un velo sul passato. cavour, iv-

varii partiti della camera a tirare un velo sopra codesti luttuosi avvenimenti, li invitava

paese. ghislanzoni, 17-172: tiriamo un velo su questi precedenti - non guastiamo l'

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (1 risultato)

tocharisch. tócca1, sf. velo, drappo di seta intessuto di fili

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

, / sì. cché parea suo velo; / e talor lo mutava / e

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (1 risultato)

. pretendendo di tocchettare di astuzia su quelperfido velo di neve. = denom. di

vol. XX Pag.1104 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

i-23-13: l'astro vittorioso il cupo velo / squarcia, che a noi togliea suo

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

, 63: né la tonaca né il velo levano gli stimoli alle monache

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (1 risultato)

affetto a una tonachétta, o a un velo, o a uno libriccino o vero

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (1 risultato)

/ balzan da le devote fronde 'l velo / virgineo scinte, ed il fulgore

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (1 risultato)

. si è vestito d'un tenuissimo velo di vetro semitrasparente e di color topazzino.

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (1 risultato)

una travacca o sparviero con le coperte di velo e co 'l tornaletto, perché mandandole

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (1 risultato)

abbiasi il basso regno / il mio terrestre velo, / l'alma sen torni al

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (1 risultato)

/ senza sul bianco suo petto né un velo leggiero di veste, / sciolte dal

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (2 risultati)

s'insanguinano le spade, stracciato il velo e la cura di procedere giustincatamente, si

sensibile. 6. bot. velo totale-, membrana che, nel primo stadio

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (1 risultato)

portano più il nobile manto tradizionale col velo nero, dalla metà del viso in

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (3 risultati)

imbriani, 2-206: traluce il sol dal velo / di quella nube bruna. bechi

ha la chioma ed or dal bianco velo / traluce in volta, or discoperta appare

alberi e delle erbe sembra tralùcere sotto un velo cristallino. moravia, xiii-120: lavinia

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (1 risultato)

. piovene, 14-143: era d'un velo spesso, stretto alla vita, colore

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (1 risultato)

iii- 297: prima bastava il velo delle donne, decretato da paolo, per

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (1 risultato)

occhi al vero, / ché 'l velo è ora ben tanto sottile, / certo

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (1 risultato)

il tutto inscritto nel triangolo nero del velo. 3. attrezzo ginnico costituito

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (3 risultati)

. l. quirini, 39: o velo... / tu sei dal'idol

rossicce stelle / van trapungendo il vaporoso velo. pirandello, 8-253: lo sfavillio

acqua scorre su la pietra come un velo d'argento che di continuo si trapunge.

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (1 risultato)

notte lenta lenta ritira o distende il suo velo trapunto di stelle. pirandello, 8-451

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (1 risultato)

la sua fisionomia usciva come da un velo. = nome d'azione da

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (1 risultato)

dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno, e un chiamar:

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (1 risultato)

iv-162: quando vostri begli occhi un caro velo / ombrando copre semplicetto e bianco,

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (1 risultato)

le bande / di traslucido argento un sottil velo. spallanzani, 4-ii-161: il feldespato

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (5 risultati)

, etereo (un tessuto, un velo); sottile. boccaccio, 21-15-17

sottile. boccaccio, 21-15-17: il velo, mosso dalla sommità della testa e

che la coprirà, sarà di un velo candidissimo e trasparente. foscolo, v-24:

braccia polpose e ben tornite guizzano dentro un velo trasparentissimo. 3. limpido

trasparir di nuovo, come dietro un velo, il ghiacciaio.

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (1 risultato)

: questa favola sotto leggiadro e trasparente velo ci fa vedere la misera condizione di noi

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (2 risultati)

: attraverso la trasparenza della camicia di velo verdolino, il suo corpo pallido e

e sustentatoli, perciocché trasparivano per un velo chiamato l'onestina, la modestina o,

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (1 risultato)

... / ma del suo velo è albergo, onde conforto / quasi

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (1 risultato)

be'lo, / e osta via quel velo / e tutta in allegrezza ti rinnova.

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (1 risultato)

segna cadendo a l'alta notte il velo, / la fanciulla trasvola. tecchi,

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (1 risultato)

ma del più fosco or chiuse orrido velo, / che mai di sua negra arca

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (1 risultato)

2-177: come feci entro l'umano velo / del nume trina in tre potenze un

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (1 risultato)

soffriva tutte le passioni, travedeva sotto il velo opaco del linguaggio e del costume i

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (1 risultato)

de negro e bianco, con uno velo grande de seta, traversato con liste

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (2 risultati)

allor tutti s'apriro, / e 'l velo del tempio ancor si spezzòe, /

/ morti, e 'l tempio straccia il velo. stigliani, 1-8: ecco, ella

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (2 risultati)

d'annunzio, iv-2-755: per quel velo guardò la laguna che tremolò di quel tremolio

il giorno, / e il tenebroso velo / spiega la notte attorno / sopra la

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (1 risultato)

. moravia, iv-346: un sontuoso velo ricamato a giorno le ricadeva dal largo pettine

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (1 risultato)

fino allora, andò ricoprendosi di un velo leggero. le stelle divennero trepidanti.

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (1 risultato)

, e li capelli con un sottilissimo velo bianco triangolato, in guisa tale,

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (1 risultato)

tal fiata si possono o da sottil velo tener coverti, o da vago trinzante con

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (1 risultato)

il malinteso triplicista da una parte e il velo di pregiudizi basati sull'ignoranza reciproca dall'

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (1 risultato)

platone con simil trovata, levatone il velo della favola, e naturalmente favellando,

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (1 risultato)

s. vj: 'tulle': stoffa a velo, finissima per vestiario da donne.

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (2 risultati)

lembo di un abito, con un velo, ecc. o, anche, volgendolo

! » rubin ùicea, e tolse un velo a stella: / levòl da sua

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (1 risultato)

labbro, della gravezza delle palpebre, del velo d'un pensiero, sul volto.

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (1 risultato)

mia deformità e turpedine si ricopre col velo de la virtù. papini, x-1-54:

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (1 risultato)

e il dorso della lingua avvicinato al velo pendulo attraverso un movimento di sollevamento e

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (1 risultato)

al problema della donna turca liberata dal velo e dall'harem, studiava la questione del

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (1 risultato)

e. gadda, 6-70: « il velo del più fitto mistero incombeva sul delitto

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (1 risultato)

iv-1-76: certe spalle nude luccicavano sparse cfun velo d'umidore. 6.

vol. XXI Pag.528 - Da UMILIA a UMILIARE (1 risultato)

ma sol coperto fu d'un umil velo. ariosto, 19-34: fersi le nozze

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (1 risultato)

unghiòla, teso nell'impazienza dell'impossibile velo? -acer. unghióne, sm

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (1 risultato)

i gruppi. 15. bot. velo universale, membrana che riveste interamente il

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (1 risultato)

gli error dei grandi a trarre un velo, / ma trasparente rendesi in brev'ora

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (1 risultato)

uranostafiloplastica consistente nella sutura della schisi del velo pendulo e della mucosa palatina.

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (1 risultato)

. gozzi, 1-897: ebbi il velo. / que'due fratei qui giunsero.

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (1 risultato)

sereno del cielo / traverso il ceruleo tuo velo. 2. ecol. e

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (1 risultato)

: in tanto che, ombrato da un velo / nell'acqua il lavoro suo fiotta

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (1 risultato)

, / il guarda avvolta in lungo velo, e plora / coll'usi-

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (1 risultato)

e che lo accettava a bordo impiegando- velo utilmente nella sua qualità di medico.

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

suo stelo, / vedea senz'alcun velo / per vari cerchi. -che

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (1 risultato)

bianco come neve ed una gorgiera di velo candido lavorato. m. cavalli, ii-2-204

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (1 risultato)

vampo. ariosto, 22-85: roppe il velo e squarciò che gli co- pria /

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (1 risultato)

/ sembran vanire, come dietro un velo / d'eguale lontananza favolosa. fenoglio

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (1 risultato)

popol. tose. tessuto di garza, velo. tommaseo [s. v.

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (1 risultato)

petrarca, 72-60: torto mi fece il velo / e la man che sì spesso

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (1 risultato)

pestan- ole tra due sassi, col velo ch'ella aveva in capo, ne spremè

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (1 risultato)

messa; tiene la patena avvolta nel velo in tempo del canone. 21

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (1 risultato)

altrui, ma sotto qualch'ombroso / velo copriva quel divin mistero. golqual più

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (1 risultato)

lxxxviii-ii-258: viduil manto porta e nero velo, / bassando a terra sue chiare

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (2 risultati)

vela, neutro plur. di velumly. velo), per la composizione in più

. usato come tenda o per coprire; velo. milizia, iii-514: velabri

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (16 risultati)

velettaio. = deriv. da velo. velame1, sm. tessuto

estens. ciò che serve a velare, velo. ugurgieri, 188: ripongono

debito tempo per opera, senza alcuno velo, intendeva di dimostrare. muzio,

velamen, sm. invar. bot. velo radicale. = voce dotta, lat

. velaménto, sm. velo che serve a coprire una parte del

per estens. condizione di chi porta il velo (in par- tic. per scelte

, deriv. da velum (v. velo). velare3, agg

. { vélo). coprire con un velo o un tessuto, per lo più

, deriv. da velum (v. velo). velamentóso, agg. medie

ha consistenza, forma e apparenza di velo. = deriv. da velamento.

velare1, agg. fonet. relativo al velo palatino. 2. che si

individuato fra il dorso della lingua e il velo palatino (una consonante, una vocale

cui pronuncia interessa il palato molle o velo. 3. sf. consonante

saggi. = deriv. da velo [palatino]; cfr. fr.

molto sottile, quasi quanto un velo. targioni tozzetti, 12-4-86: sopria

bella. -ant. coprire con un velo nell'atto della monacazione; monacare.

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (9 risultati)

che avesse sopra di sé un sottilissimo velo. d'azeglio, 2-152: metà del

ostacolare un avversario con l'azione di velo. 10. intr. per lo

la particella pronom. ricoprirsi con un velo o, anche, con fronde.

volo. -ant. ricevere il velo da monaca; monacarsi. dante,

, denom. da velum (v. velo). velare5, intr.

. 6. relig. il velo del tempio di gerusalemme. 7.

, deriv. da velum (v. velo). velarizzare, tr. fonet

velàsio, sm. ant. assunzione del velo monacale; monacazione. casalberti

». = deriv. da velo. velataménte, avv. in

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (7 risultati)

), agg. coperto da un velo, un tessuto sottile e quasi nascosto alla

che ha il volto coperto da un velo. -anche in posizione pred. e

in bassi accenti. -fornito di velo monacale; monacato. lorenzino, xxv-2-133

così velato agguaglia la sua beatrice col velo. alvaro, 2-177: il sole era

li quali sono velati e coperti del velo dell'amor propio e dell'arroganzia, volesse

il velarsi, il coprire con un velo, con un tessuto leggero, con una

turchini. -patina di ghiaccio; velo di lacrime; lieve strato di neve

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (4 risultati)

i fogli mediante l'applicazione di un velo di seta o di carta giapponese apposto

intensa. 9. ant. velo monacale. s. maria maddalena de'

veleggiaménto2, sm. disus. velo. milizia, i-187: quel

flora. = deriv. da velo, col suff. dei nomi d'azione

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (1 risultato)

. di velurn (v. velo); è registr. dal d.

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (2 risultati)

(veléta, vellétta), si. velo di tessuto leggerissimo e trasparente, calato

. = dimin. femm. di velo, sul modello del fr. voilette.

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (5 risultati)

. -nistagmo velico: spasmo clonico del velo pendulo del palato (v. anche

ornamento femminile che serviva a fermare il velo intorno al capo. savonarola, iv-338

una veliera. = deriv. da velo. velièra2, sf. marin

presenta una particolare formazione laminare cibata detta velo. = voce dotta, lat

= v velina; l'accostamento a velo è paretimologico. velino2, agg

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (56 risultati)

vedea che le donne la covrian d'un velo. idem, purg., 30-31:

cielo / asciugandosi gli occhi col bel velo. boccaccio, vii-5: l'aureo vello

o da vilani o di lino o di velo. g. gozzi, i-4-188:

le viene innanzi un'altra donna sotto un velo celata. pirandello, 8-790: su

una giovinetta vestita d'un abito di velo celeste, con un gran capiello di

ma la vedremo uscir di chiesa col velo bianco in testa! cicognani, 2-196:

riposto in fondo a un baulino il velo e le ciocche de'fiori d'arancio.

locuz. deporre, lasciare, prendere il velo). dante, par.,

ix-1-336: la fanciulla, prendendo il velo, aveva per rito monastico mutato nome,

., 9 (149): un velo nero, sospeso e stirato orizzontalmente sulla

nascosi in un monastero, presi il velo benedettino. calvino, 3-96: non mi

di vedere mia madre, che prese il velo in un lontano convento.

, v. velocrespo. -tormento del velo: tortura diffusa soprattutto in francia fra

petrocchi [s. v.]: velo dello staccio, del buratto, per passar

da considerare che io avevo messo un velo addosso alla detta figura, per coprire gli

simile all'oro coperto sotto un sottile velo. l. bellini, 5-2-305: si

: si distende... un velo d'olio di noce insensibilmente sottile su la

matita. calvino, 7-128: un primo velo ai licheni inverdiva le rocce liberate dal

'l suol d'un bianco e freddo velo. -sottile strato di cosmetico applicato

, i-78: non si dava neppure un velo di cipria sulle guance.

trovereste il tutto. -zucchero a velo: v. zucchero. 4.

cielo, / scorri per l'ampio velo / dell'ocean tranquillo. barilli, 5-38

pescecane... fila sotto il velo dell'acqua come una torpedine. cassola,

torpedine. cassola, 2-161: dal velo d'acqua emergeva appena un pino che il

l'aria di folte nebbie prende un velo; / così si duol la terra,

quella ora / che spigando pel mondo oscuro velo / tutte le belle cose discolora.

/ quando sgombra la notte il suo velo. piovene, 1-190: cominciò allora a

talvolta gli brillassero gli occhi dietro il velo perenne delle lagrime. bernari, 4-112:

scoprendo i suoi occhi offuscati da un velo di lagrime. -lieve espressione di

. graf 5-303: di mestizia un velo ecco la mite / fronte ingombra e

/ non sofferse di star sotto alcun velo. boccaccio, vii-137: lieva dagli occhi

vii-137: lieva dagli occhi mia l'oscuro velo / che veder non mi lascia lo

i-729): leva dagli occhi tuoi il velo che ti acceca e non ti lascia

g. gozzi, i-1-137: o fosco velo, che le umane menti / leghi

cuori sui quali non sia sceso il tetro velo dell'indifferenza e della menzogna.

occhi al vero, / ché 'l velo è ora ben tanto sottile, / certo

. gemelli careri, 1-ii-137: sotto il velo di questa favola dice il signor matteo

. che la favoletta vostra sotto il velo dell'allegoria nasconde una certissima verità.

avarizia, coprendo la brutta intenzione con velo di onesta cagione. guarini, 138:

opportunamente cominciò pian piano a togliersi il velo della simulazione. solaro della margarita, ni

che un nome, una maschera, un velo. banti, 9-147: simone aveva

ciò ne fa l'ombra ria del grave velo. boccaccio, vii-118: dormendo,

orme di quella, il cui bel velo / cenere è fatto, ed ella è

... / disciolta da corporeo velo / fra dolce melodia salì nel cielo.

dio vestito ascendere / dell'assunto mortai velo, / perché loco avesse in cielo /

giace / levala su vestita del tuo velo, / ché sanza lei non è in

sì che remo non vuol, né altro velo / che l'ali sue, tra

il remo, le sarti, il velo e gli altri ordegni per drizzar una nave

. anat. imene (anche nell'espressione velo virginale). fascic'ulo di medicina

la sua superficie è velata de un velo sottile nelle vergine el qual velo si speza

de un velo sottile nelle vergine el qual velo si speza quando la donna è violata

non viene, ridendosi anche ai quel velo, o panno, o zona virginale

pendeva sul lembo inferiore e posteriore del velo palatino un pezzo di sostanza simile alla precedente

arrivava a comprimere posteriormente, oltre il velo palatino, anche l'ugola medesima. calzabigi

ugola sforzassero in maniera / che il velo palatin restasse infranto. -velo midollare inferiore

. velopendulo. 12. bot. velo parziale-, membrana che riveste la faccia

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (32 risultati)

strato pilifero è persistente e forma un velo.. il velo rende capaci le

persistente e forma un velo.. il velo rende capaci le radici di raccogliere e

propiziatorio, i dui cherubini, il velo, il santuario. moretti, i-195:

di volta in volta la palla, il velo. 15. pitt. ant

alberti, iii-54: egli è un velo sottilissimo, tessuto raro, tinto di

quanti a te piace parateli, qual velo pongo tra l'occhio e la cosa veduta

la pirramide visiva penetra per la rarità del velo. lomazzi, 4-ii-277: oltra di

, come per forza di numeri col velo di leon battista alberto. 16

alberto. 16. relig. velo del tempio: presso gli antichi ebrei,

., ix- 168: il velo del tempio si divise in due parti,

panigarola, lxv-136: squarciossi il sacro velo / del tempio e d'ogni intorno

. 19. locuz. -cadere il velo dagli occhi: apparire la realtà in

per paura di lui fé del mar velo. -fare velo: nascondere alla

del mar velo. -fare velo: nascondere alla vista, rendere invisibile.

/ sì di traverso che le si fa velo. cecco d'ascoli, 125:

possedè / il loco circoscrive e gli fa velo, / se fosse contenuto da altra

che l'amore che mi portate vi fa velo al giudizio. botta, 5-444:

spavento è mal consigliera, perché fa velo al giudizio. d'annunzio, iii-1-1165:

t'inganni; il rancore ti fa velo. -costituire un ostacolo al campo

/ non fece al viso mio sì grosso velo / come quel fummo ch'ivi ci

/ e al mare là in fondo fa velo / più che i rami, allo

che si awena. -senza velo o veli: apertamente, manifestamente;

a debito tempo per opera, senza alcun velo, intendeva di dimostrare. marchetti,

, 5-134: s'ei mirarla / senza velo potesse, ogni altra cura / posta

14-43: ivi spiegansi a me senza alcun velo / venere e marte in ogni lor

- stendere, tirare un velo, un velo pietoso su qualcosa: pini

stendere, tirare un velo, un velo pietoso su qualcosa: pini sul cielo e

perché son uom dabbene / tiro un velo, e qui mi taccio. monti,

taccio. monti, iii-368: tiriamo un velo su questa considerazione, né arici sappia

proseguendo eroicamente, / dopo aver steso un velo sulla sconfitta dei giovani.

sconfitta dei giovani. -strapparsi il velo dagli occhi: accettare una realtà sgradevole

: ma s'io consentissi a strapparmi il velo dagli occhi, dovrei subito chiuderli in

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (3 risultati)

o multanova. = comp. da velo [cità] e [auto] matic

nel paretaio. = comp. da velo e pendulo1 (v.).

mie coetanee. = deriv. da velo, sul modello di peluria (v.

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (1 risultato)

la carne vendemmiata, del ridistendere il velo su i baci! vendemmiatóre, (

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (1 risultato)

nudo in roma, / d'un velo candidissimo adorando, / rendea nel grembo a

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (1 risultato)

il leone veneto coperto di un nero velo. -che è cittadino della repubblica di

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (2 risultati)

de dolce as- pecto, sotto ventilante velo sopra belli capilli cum maestrevole mane aconcio

/ te ventilando co 'l loro bianco velo. -con riferimento a un vento

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (1 risultato)

.. e dolci agli occhi poi quel velo acinse, / certo costui amor troppo

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (1 risultato)

dei capezzoli... trasparivano sotto il velo verdognolo della sottoveste. 2

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (2 risultati)

verghe dei salci, come lembi di velo. alvaro, 17-275: un temperino

giacquer gli eroi; sogghigna, e senza velo / la fronte oscena e la deforme

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (1 risultato)

: bisogna continuare col medesimo taglio di velo, acciocché la veste di quella cosa non

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (1 risultato)

/ nuda te gli presenti e senza velo, / il savio ed il filosofo ti

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (1 risultato)

nata vedrà dal suo, già morto, velo / l'angelica farfalla alzarsi al cielo

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (1 risultato)

, gettano e mantengono continuamente agitato un velo di canto. borgese, 1-425:

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (1 risultato)

della stagion vernale la faccia chiusa nel velo per isfuggire la curiosità carducci, iii-4-132:

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (2 risultati)

non fece al corso suo sì grosso velo / di verno la danoia in osterlicchi,

che veste le gelate membra / un velo oscuro d'importuna nebbia. venditti, 1-16

vol. XXI Pag.792 - Da VERO a VERO (1 risultato)

così come si può conoscere senza il velo dell'illusione o dell'inganno (con

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (1 risultato)

, 276: arrivammo che vesperava. tuo velo nero, o stella vespertina!

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (2 risultati)

/ al verbo eterno. -vestire il velo mortale-, avere corpo, essere in vita

: barbara, da che vesti il mortai velo / a l'un- decimo lustro il

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (2 risultati)

-prendere l'abito ecclesiastico, il velo monacale. - anche: portare l'

. si è vestito d'un tenuissimo velo di vetro semitrasparente e di color to-

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (1 risultato)

giugno. -rivestito da un velo d'acqua. leonardo, 2-292:

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (2 risultati)

ciò ne fa l'ombra ria del grave velo. cornazano, 1-94: il lupo

, 1-94: il lupo muta il velo, ma non il vezo. cini,

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (1 risultato)

239: l'ombra era come il velo che ricopre la polpa vietata della bellezza

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (1 risultato)

. da veletto, dimin. di velo. vilézza (viléza),

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (1 risultato)

o da vilani o di lino o di velo. governatore di bologna, 13-iii-74:

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (2 risultati)

par., 31-83: sotto 'l suo velo e oltre la rivera / vincer pariemi

quando agli occhi ave'già l'umido velo, / e 'l duro sonno e misi

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (2 risultati)

la sua superficie è velata de un velo sottile nelle vergine el qual velo si speza

un velo sottile nelle vergine el qual velo si speza quando la donna è violata

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (1 risultato)

vista / fasciata è sempre d'un oscuro velo, / e spesso il vero scambia

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (1 risultato)

: lieve perdita fia, se squarcia il velo / terreno, e il tuo vital

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (1 risultato)

a. adimari, 2-187: sotto il velo d'epinicio, cioè di verso vittoriale.

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (1 risultato)

altro ingegno assai vitopra. / un velo oppone agli occhi tanto denso / ch'el

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (1 risultato)

occhi tuoi, quali agli altrui / dolce velo d'obblio, troppo piu cari /

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (1 risultato)

dell'etra / stendesse il fosco stelleggiato velo. 2. che infonde vita

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (1 risultato)

. chiabrera, 1-iii-139: allor col bianco velo / la ninfa asciuga l'amorose stille

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (1 risultato)

cotesta prosa, che solleva a pena il velo per tosto abbassarlo, non ci lascia

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (1 risultato)

dal lat. velum (v. velo). voitura, sf

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (1 risultato)

anno tutto in lana nera, col gran velo vedovile che copre quasi tutta la persona

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (1 risultato)

carducci, iii-3-257: ella il bel velo d'intorno agli omeri / raccolto al

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (3 risultati)

che tessiam, noi che tronchiamo il velo / del vostro viver frale, / pur

fusi nitidi tre nude / ore e del velo distendean l'ordito. bartolini, 20-89

cielo / rivedere / paranzelle sotto un velo, / nere nere. -muovere

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (1 risultato)

e tre volte ricadde, / e fosco velo / gli occhi adombrò, che stanchi

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (2 risultati)

tenevano il volto coperto da un fitto velo che volteggiava loro dietro. 6

-sventolare, agitare al vento un velo, un vessillo. marino, 1-13-203

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (1 risultato)

funghi delle famiglia agaricacee, residuo del velo, situato alle basi del gambo e

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (2 risultati)

per paura di lui fé del mar velo, / e venne a l'emisperio nostro

, le fraudi, il molle / pristino velo. -esente da colpe, da

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (1 risultato)

. zanzarièra, sf. drappo di velo leggero ché, sistemato su appositi supporti

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (1 risultato)

cadente sulle spalle. -anche: velo con cui le donne si de'

vol. XXI Pag.1083 - Da ZITANO a ZITTO (1 risultato)

matrone lavoravano continuamente al ricamo d'un velo, che si consacrava alla dea ogni

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (1 risultato)

solubile di quello semolato. -zucchero a velo o impalpabile, di consistenza molto fine

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (1 risultato)

, a cui appartiene la medusa priva di velo comunemente detta ortica di mare (e

Supplemento 2004 Pag.31 - Da ALPENJAGER a ALUNITE (1 risultato)

quasi violetto-azzurrine coprenti il cielo di un velo uniforme. volponi, 2-362: il

Supplemento 2004 Pag.78 - Da APPROCCIATO a ARABERIA (1 risultato)

asfalto bagnato dovuta alla formazione di un velo di liquido tra pneumatico e asfalto quando

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (1 risultato)

volto fino agli occhi o anche come velo che copre tutto il volto.

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (1 risultato)

12-313: quando vedo la sposa coperta del velo bianco... e lo sposo

Supplemento 2004 Pag.271 - Da COVENTRIZZARE a CRACKIZZAZIONE (1 risultato)

effetto delle alte temperature che 'cuocevano'il velo di olio, trasformandolo in una

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (1 risultato)

piccola enciclopedia hoepli, 901: 'crèpe': velo. = voce fr. (

Supplemento 2004 Pag.386 - Da FITOCOSMETICO a FLANEUR (1 risultato)

. 2. sm. velo nuziale rosso o arancione indossato dalle spose

Supplemento 2004 Pag.436 - Da HI-FI a HILLBILLY (2 risultati)

[igàb], sm. invar. velo corto portato dalle donne islamiche per coprire

rifiutano di portare il hijab, il velo islamico. = adattamento di una

Supplemento 2004 Pag.459 - Da INSAPIDIRE a INSTANT BOOK (2 risultati)

, agg. fasciato, cinto con un velo; soggolato. sciascia, 10-81:

moglie: la faccia insoggolata da un velo nero, come per lutto, gli occhi

Supplemento 2004 Pag.481 - Da KAFIR a KARAOKE (1 risultato)

rito bizantino e, coperto da un velo, dai monaci, dagli archimandriti, dai

Supplemento 2004 Pag.654 - Da PRECODIFICATO a PREIMPRESSIONISTA (1 risultato)

elvio. ben venga la malattia che sotto velo di affettuosa premura, di cure sanitarie

Supplemento 2004 Pag.741 - Da TEENAGERIALE a TELEVEDENTE (1 risultato)

ultimo materiale permette di usare appena un velo di grassi ed è perciò consigliato dai dietologi

Supplemento 2004 Pag.748 - Da TOP TEN a TOTOPAPA (1 risultato)

e una 'toque'nera, con il velo calato. = voce fr. (

Supplemento 2009 Pag.1 - Da ABALONE a ABBATTITORE (2 risultati)

; anche plur. abaye). velo nero che copre completamente il corpo, usato

dei khima, il mantello e il velo sul volto che nascondono le donne in pubblico

Supplemento 2009 Pag.76 - Da AVANESE a AVVERBIAZIONE (1 risultato)

. (avvélo). coprire con un velo. – al figur.: dotare

Supplemento 2009 Pag.244 - Da CUORICULTORE a CURIALISMO (1 risultato)

lo destinasse alla curazia del lago di velo. curènta, sf. region

Supplemento 2009 Pag.369 - Da GENETICAMENTE a GENTESE (1 risultato)

sul piatto da portata, spalmatela con un velo di gelatina di fragole. www.

Supplemento 2009 Pag.383 - Da GNEMURIELLO a GOLF CAR (1 risultato)

alla cima gobbosa, al culmo, al velo, alla chiazza incerta della residua neve

Supplemento 2009 Pag.422 - Da INCIDENTISTICA a INCLASSICHIRE (2 risultati)

(incìprio). cospargere di un leggero velo di cipria. baretti, ii-13

. disus. cospargere con un leggero velo di cipria. baretti, ii-13:

Supplemento 2009 Pag.470 - Da KANTISMO a KEYNESISMO (1 risultato)

]: tuttol'essereappariva come un tenue velo fantasmagorico fissato ne'certi attimi coscienti e

Supplemento 2009 Pag.513 - Da MEDAGLIANDO a MEDIEVALITÀ (1 risultato)

del 1994, di regolamentare le questioni del velo mediante la concertazione fra le alunne,

Supplemento 2009 Pag.568 - Da NEOVEDOVA a NESCIAMENTE (6 risultati)

nell'abbigliamento tradizionale delle donne musulmane, velo, per lo più nero, che

: egli stesso aveva strappato il 'niqab'(velo) ad una ragazza per accertarne l'

], 13: amina, un velo che le ricopre il capo e parte del

è avvolta in un neqab (un velo che copre anche il viso) e ha

dell'isolamento della donna trova dunque nel velo solo il simbolo della sua separazione dal

si riferiva peraltro soprattutto al niqab, il velo che lascia aperta solo una fessura all'

Supplemento 2009 Pag.634 - Da PLAZA DE TOROS a PLURIFRATTURATO (1 risultato)

questione centrale non è quella del cosiddetto velo, e tuttavia è un po'deludente che

Supplemento 2009 Pag.677 - Da PULISCIPENNE a PURCHIACCA (1 risultato)

mascherarela propria natura pupazzettistica, sotto il velo di una 'sensibilità'o cezanniana o cubista

Supplemento 2009 Pag.713 - Da ROULOTTE a RUBENSIANO (1 risultato)

non troppo sottile e ricoperto da un velo di farina. – anche con valore

Supplemento 2009 Pag.716 - Da SA a SACRESTIACO (1 risultato)

armati, e che si laceri il velo di cui si copre quest'ultima nazionale bandiera

Supplemento 2009 Pag.823 - Da TALKING-BOOK a TANATICO (1 risultato)

e farcite possono essere avvolte in un velo di mai¨s, e il tutto viene

Supplemento 2009 Pag.849 - Da TRUCULENZA a TURBOTIERA (1 risultato)

sintetiche, in modo da ottenere un velo omogeneo e riflettente. = comp