e in questi solamente fu inteso il valore di quegli accenni precorritori. -che previene
lavora di cervello a scopi che perderanno valore davanti ai posteri; ma, così facendo
comp. dal lat. prae (con valore intens.) e da cura (
comp. dal lat. prae (con valore intens.) e da curare (
-disus. di buona preda (con valore aggett.): che è oggetto
legazione di romagna. -con valore collettivo: l'insieme dei prigionieri.
confisca. - di preda (con valore aggetti): proveniente da un tale
... i succo d'alto valore in far che rieda / il solito vigor
, / ma insieme usata con tanto valore. sanuao, iii-862: in risposta di
... fanno atti di gran valore, con dir che il tutto è predestinato
madre che egli deve amare e filosofare sul valore el bene che dev'essere la sua
. -intimidazione, minaccia (con valore iron.). sarpi, i-1-49
pubblicamente; riferito (e può avere valore enfatico). g. villani,
= forma sostant. di -predicatox, con valore attivo; cfr. f.
5. locuz. -in predicato (con valore aggett.): che ha buone
senza suff.) di provenire, con valore di agg. verb.
costui istudiò in ciò che appartiene a valore umano e fama mondana; se- guìa
proverbio; che ha assunto forma, valore di proverbio; passato in proverbio (
suoi proverbi e opere. -con valore attenuato: rimbrotto, rimprovero. fazio
13. locuz. -di provincia (con valore aggett.): che ha modeste
-per ogni provincia: dappertutto (con valore iperb.). la spaglia
cu un popolo o di rivestire un generale valore umano. carducci, iii-20-409:
morte, quando non combattessero con istraordinario valore. -con riferimento a personificazioni.
abbracciavacca, xxix-14: ché 'l gran valore prima si provede / che dia mersede
comunità o gruppo particolare. -anche con valore attenuato e scherz. de roberto
e semifantastico, al quale non spetta altro valore che di confuso presentimento del vero.
nazionale? -della provvidenza (con valore aggett.): utilissimo. pascoli
nella storia (e l'origina- rio valore elogiativo, in quanto attribuito a b.
frumento. 11. prova di valore, impresa. cronaca di isidoro minore
presta. -senza provvisione (con valore aggetti): imprudente. anonimo romano
pubblicazioni, opere varie (e ha valore scherz.). cesarotti, i-xxxvm-206
attività o ricoprire una carica (e puòavere valore iron.). c.
quella città molte provviste di viveri pel valore di io mila piastre. ghislanzoni, 75
può turbarvi alquanto / ornai ceda al valore, al chiaro ingegno, / a
esecuzione della guerra la prudenza ed il valore dell'animo in chi comanda devono anco essere
[donna] ha in sé cortesia e valore, / prudenza e onestà in compagnia
la malva. 2. con valore di apposizione. tono o colore prugna:
figur. cosa di poco o di nessun valore, bazzecola, quisquiglia. -stimare o
considerarli come persone o cose di nessun valore. francesco da barberino, i-234:
2. figur. cosa di scarso valore, reperibile ovunque. guerrazzi, 10-59
. figur. cosa di poco o nessun valore. -tenere qualcosa una pruna: non
a pruneaccerbe. 6. con valore aggett.: di colore scuro tendente
cannonato a subisso spiattellatamente. -con valore aggett.: conforme agli ordinamenti militari
3. locuz. -alvacido prussico (con valore aggett.): fortemente corrosivo,
psègmata, sm. plur. (con valore collett.). pulviscolo d'oro
ogni concezione estetica fondata sul giudizio di valore (come quella crociana), non si
critica a cui non si riconosce alcun valore. manifesti del futurismo, 60:
espressione poetica mancata, priva di autentico valore poetico. pascoli, i-35: bisogna
in cui la particella pronominale non ha valore riflessivo). = voce dotta
rispetto alla diagonale principale hanno lo stesso valore assoluto e segni contrari. = voce
. pseudovalóre, sm. falso valore, artificiosamente imposto come se fosse un
, artificiosamente imposto come se fosse un valore autentico. l. curino [
intenzionale possono rappresentare in un libro il valore assoluto, una verità non contaminata dalle
. vita priva di autentico significato e valore. gramsci, 6-12: il principio
di determinati problemi. - anche con valore di sm. nicolini, 4-302
come dicono gli psicoanalisti. -con valore di apposizione. brancati, ii-362:
anima, alle quali non attribuisco maggior valore dell'energia che muove un lombrico e della
frenesie dei loro ammalati. -con valore di apposizione. boccardo, 2-855:
, 2-132: a maggior ragione ha valore l'ipotesi della psichiatria organicistica di modificare
una manifestazione nella quale lo psichismo acquisti valore e sostanza. -psichismo di difesa
psiche2), 8u$, con valore di negazione, e xtjtctixoc 'che si
psicofisiche, importa determinare qual è il valore delle indagini psicofisiche e psicometriche.
7: gli italiani hanno inteso il valore e il significato della psicotecnica e ne stanno
nozioni psicofisiche, importa determinare qual è il valore delle indagini psicofisiche e psicometriche. gramsci
inteso di stilizzare il moto valendosi del valore puro della linea, ma soltanto di mettere
corpo conservandogli ad ogni costo il suo valore fisio-psicologico particolare. c. e. gadda
psicofisiche, importa determinare qual è il valore delle indagini psicofisiche e psicometriche.
]: gli italiani hanno inteso il valore e il significato della psicotecnica e ne
costretti... a dare il valore di psicotraumi anche ad avvenimenti di scarso
sf. numism. moneta napoletana del valore di un grano e mezzo.
di rapina nel comune di bagnoli pel valore di 400 lire e la commise armato di
mantenere un ampio consenso (e ha valore spreg.). bacchelli,
della colpa del nascosto talento, cioè valore, alla pubblica utilità non solo disidero dare
alla pubblica luce una tavola d'impareggiabil valore. -pubbliche relazioni: insieme delle iniziative
(espressione del latino medievale designante il valore degli atti di certificazione redatti da un
seco di compassione e tenerezza. -con valore aggetti: ripiegato sulle spalle o sul
assai scarsa importanza (e può avere valore enfatico per indicare retoricamente modestia, umiltà
. ricettacolo di tarli (e ha valore scherz.). viani, 10-369
quanto a sé non è cosa di valore. segneri, iv-48: qual luogo avrebbe
. / quanto d'amor discesti con valore, / trattando quel che segue in pudicizia
ritenuto licenzioso e irriguardoso (e ha valore iron.). -anche in una metonimia
inebriante (una bevanda; e ha valore iron.). bontempelli, i-789
riferimento alla tutela giuridi- co-penalistica di tale valore in quanto abbia rilevanza sociale (icomune
sommo del petto come due decorazioni al valore atletico, come due medaglie in ricordo
, puerili, senza fondamento e senza valore. d'annunzio, iii-1-1182: sollevavo la
guadagno d'un pomo e di pochissimo valore e generosità. pascoli, i-873: non
-opera, scritto insulso, privo di valore. cesarotti, i-xl-88: il nostro
la presenza fa la persona di meno valore ch'ella non è: l'una de
e pugilatóre. -da pugilatóre (con valore aggett.): segnato o deformato
, ad insti- tuire i giovani nel valore e nella fortezza furono introdotte le scuole
sentimento (in espressioni negative, con valore enfatico o iperbolico). guerrazzi,
ove non son ordini da render util valore una natura animosa e pugnace! marradi
nostri pugnarono in quella occasione con un valore sommo. percoto, 358: credevano di
proprio per l'esiguità e per il valore disperato di coloro che lo compongono,
: mario curio... al cui valore in guerra roma dovette il suo primo
orléans '. 4. con valore di agg.: intatto, inviolato (
celeste, dece che si dica di più valore e virtù e opera buona. l
. 7. disus. con valore di agg.: giovane, non ancora
lezioso, raffinato, forbito (e ha valore iron.). pasquini, lvii-83
-tirato a tutto pulimento (con valore aggetti): particolarmente intelligente,
poco spazio non ci fu scienziato di qualche valore che non cercasse di scrivere pulitamente.
a una certa elegante pulitezza. -con valore antifrastico e ironico. massaia,
lita delle altre. -con valore awerb. c. boito,
disinvolta e piccante. -con valore awerb.
noto e pulito '. -con valore avveri ».: a puntino.
tasse. 18. che corrisponde al valore reale di un prodotto; non accresciuto
. è il prezzo che corrisponde al valore reale, è il prezzo vero, '
esclusiva- mente da carte di uno stesso valore, senza l'intervento di pinelle;
: « esistono intellettuali, a parte il valore di cui tu non hai dato ancora
escrezioni una parte del corpo (e ha valore scherz.). marchesa colombi
o di una colpa (e ha valore iron.). nievo, 698
a un veicolo affollato, e ha valore enfatico e scherz.).
fede; ma non ne intendo il valore. papini, 27-381: conventicole, sette
degli altri, non manca a voi valore per opprimerli. c. gozzi, 1-
, eccitante (ma anche, con valore negativo: che provoca sensazioni sgradevoli di
particolare nel cogliere il significato e il valore di uno scritto. ramazzini, 44
per le manifestazioni esteriori. -con valore avveri ». goldoni, iii-756:
-pelo duro e pungente (e ha valore scherz.). zena, 1-503
barba. -a pungiglione (con valore aggett.): appuntito, aguzzo
e di intonazione moderata (e ha valore iron.). dossi,
(1824-1896) nel 1857 (e ha valore scherz.). nievo,
nelle espressioni perfidia punica e, con valore antifrastico, fede punica, con riferimento
di natura pregiuridica, e può avere valore attenuato); castigare.
il baston che le punisca. -con valore enfatico e scherz. (anche per indicare
, perché troppo serioso (e ha valore iron.). arbasino, 19-257
sanzioni previste dalla legge (e ha valore scherz.). c.
cosa di piccolissime dimensioni o di nessun valore. cecco dascoli, 850: quando
occidentali. -di punta (con valore aggett.): progressista. piovene
, nella quale la potenza assume un valore molto superiore alla media ordinaria (e si
niente. -di punta (con valore aegett.): che precede il
, in punta: all'estremità. con valore aggett.: aguzzo, acuminato.
era burlato di lui. -con valore aggett.: particolarmente crudele. moscoli
dipendere dall'esito di una guerra, dal valore dei combattenti. giov. cavalcanti
: cosa da nulla, di scarsissimo valore (per lo più in costruzioni negative)
al lato destro delle note per accrescerne il valore della metà, oppure sopra le medesime
inutile e solitario. -con valore di apposizione, nell'espressione cuscinetto puntaspilli
2. locuz. a puntaspilli (con valore aggett.): irto, ispido
punto, il quale ne aumenta il valore di una meta (così che la
s'interponesse una pausa presa sul loro valore. il puntato si segna con punti
, perché ciascuna ha qualcosa di suo valore particolare. tutt'oro: ma zecchini
lato destro delle note per accrescere il valore della metà o più sopra di esse per
convenzionali che, sommati, costituiscono il valore complessivo del lavoro. 3.
fu cagione di rovina. -con valore recipr. bocchelli, 1-iii-366: son
di grossezza, d'importanza, di valore, di forza. allegri,
il puntiglio d'un professore. -con valore attenuato: volontà ferma e fortemente sostenuta
importanza, fatto o circostanza di nessun valore; inezia, quisquilia. g
, avarizia, ma una coscienza puntigliosa del valore degli atti, un concetto alto della
anonimo, meschino così. -con valore aggetti: esemplare, irreprensibile. bartolini
d'un anxiar, ch'eo persi onni valore. 6. colpito dalle parole
gli artisti che le hanno messe in valore e stabilito il 'punto di vista
benedizione o di maledizione, anche con valore scherz. giacomo da verona, xxxv-i-648
misura di un corpo o di un valore rappresentato grafica- mente. magi,
combinazione di carte; carta di alto valore. aretino, vi-471: come la
, alle carte. -carta identificata dal valore numerico che la contraddistingue.
date quantità fisse di alimenti corrisponde un valore predeterminato che concorre, con altri analoghi
un agg. o a un'espressione con valore aggett., per indicare diversi tipi
credere e di far credere a un valore ideale? questo e il punto.
-segue il pron. dimostrativo questo con valore rafforzativo. boccaccio, dee.
su: v. quassù. -con valore di sm.: questo luogo, questa
orizzontale superiore. -alla quadra (con valore aggett.): attrezzato con tali vele
al 2, 3 %) del valore delle merci importate; portorio (cfr.
gli antichi era la quarantesima parte del valore delle merci e derrate importate, ossia
letter. numerale ordinale corrispondente al valore di quattro decine: quarantesimo.
numism. moneta di bronzo romana, del valore di un quarto dell'asse duodecimale,
nave; era la moneta di bronzo del valore più basso. -in senso generico:
-in senso generico: moneta di infimo valore (anche nelle espressioni fino all'ultimo
quattrini, e poi, quando crebbe il valore del denaro montò fin al numero di
stimare un quadrante: giudicare di nessun valore. cieco, 4-32: pensi tu
movimento, il cui quadrato corrisponde al valore medio dei quadrati delle particelle medesime (
della diligenza che sale è di un valore così giusto che vi sorprende. c.
per lo più nella locuz. con valore di agg. a quadratoni: disegnato a
principali, batté certe monete quadre di valore di mezzo fiorino. g. cappello,
-disus. fuori quadro (con valore aggett.): in soprannumero (
quadri '. -al sing. con valore di agg., in locuz. come
sf. numism. moneta d'oro del valore di due doppie o di quattro scudi
basso, dal basso (e ha anche valore di moto da luogo).
-a quartucci, di quartuccio (con valore aggett.): che ha tale
rifinito. -di quarzo (con valore aggett.): che emana luce
e ritenuta troppo prudente (ha pertanto valore rafforzativo della stessa). ariosto,
è pari. 5. con valore di cong. per introdurre una prop.
quasiché. 6. letter. con valore aggett.: approssimato. pratolini,
di circostanze dotate di per sé di valore soltanto indiziario, ma che nell'età
penali riguardanti determinati reati, potevano assumere valore legale di prova piena. beccaria
, di pagarne al nudo proprietario il valore o di restituire la stessa specie e
non quatriduano ma bisecolare. -con valore awerb.: da quattro giorni.
spesso iterato). -per lo più con valore avverb. dante, infi
: insieme di cose di poco valore. nievo, 1-343: ripose
di beni e di ricchezze (e ha valore spreg.). gramsci, 6-342
. tose. quantità di oggetti del valore di un quattrino. note al
. xiii al sec. xlx, del valore di quattro denari, adottata per la
di toscana. -con metonimia: il valore di tale moneta. -quattrino liscio:
più grato alla vista e di maggior valore. lalli, 6-94: ciascuno / mangia
che il balducci chiama lanaioli, del valore di 4 danari l'uno,.
2. pezzo metallico coniato con tale valore. leonardo, 2-47: 3 lire
generico: la moneta più piccola, di valore minimo e, anche, il valore
valore minimo e, anche, il valore che possiede. rinaldo degli albizzi,
un quattrino. 4. con valore collettivo: denaro (per lo più al
avria per tre quattrini. -con valore aggett.: d'infimo livello (una
quattrini, da un quattrino: di poco valore, abilità o capacità. vasari
una misura, un'entità, un valore corrispondente a tale grandezza; in cifre
aprovatori erano stabiliti, che quelle ch'aveano valore facevano mettere in conto, e l'
poi i segni di tre pause di valore decrescente. -seguito da migliaia,
fi denongae. 2. con valore indeterminato o approssimato (e spesso accompagnato
soldi, da quattro al soldo (con valore aggett.): di scarso valore
valore aggett.): di scarso valore. pratesi, 5-278: con la
-quattro soldi di qualcosa: oggetto di scarso valore. verga, 3-125: tua madre
quattrore che aspetto. 3. con valore distributivo. sermini, 74: pregandolo
a giuocare la partita. -con valore indeterminato o approssimato. giannone, 2-i-476
e accompagnato da dì o giorno ha valore di agg. nu- mer. ordinale
(e accompagnato da ore, ha valore aggett.). aretino, 20-106
17. inter. tose. con valore eufemistico, per evitare di usare la
una misura, un'entità, un valore corrispondente a tale grandezza; in cifre
destra a sinistra. 2. con valore indeterminato o approssimato, per indicare enfaticamente
: 'quattrocento ': oltre al noto valore del numero, per enfasi dicesi un
di hegel. 3. con valore di numerale ordinale in una serie,
opera di qualche mole o di qualche valore in lingua volgare. pratesi, 5-134:
, nulla. -del quattrocento (con valore aggett.): con riferimento iron
gloria di firenze. -con valore aggett.: costruito o dipinto in tale
sessantaquattro grani. 2. con valore indeterminato o approssimato, per indicare enfaticamente
v. quattrocento]: oltre al noto valore del numero, per enfasi dicesi [
si gode. -a quattrogambe (con valore aggett.): quadrupede. dossi
. ant. numerale ordinale corrispondente al valore di quattro decine; quarantesimo (anche
divaricate al massimo grado (e ha valore scherz.). =
le campagne. 2. con valore indeterminato, per indicare enfaticamente una quantità
v. quattrocento]: oltre al noto valore del numero, per enfasi dicesi [
opre bizantine? 3. con valore di numerale ordinale in una serie,
quelle frontiere. 2. con valore indeterminato o approssimato, per indicare enfaticamente
quattromila. 2. con valore partitivo indica ciascuna delle quattromila parti risultanti
e dal plur. f. (con valore collett.) di osso (v
diretta o indiretta, può avere valore dubitativo, essere seguito dall'infinito
in quelle cattoliche. -anche con valore aggett. biasutti, i-470: razze
-seguito da un aw. di luogo con valore rafforz. carducci, iii-3-303: voi
e furibondo, / tutto consiste il tartaro valore / che del giogo mogol fé sotto
relativa o temporale (e ha spesso valore enfatico, per rilevare meglio l'indicazione
gli era uno di quelli che han più valore). 'di quelle matte!
-seguito daltaw. lì, con valore rafforzativo. tommaseo [s. v
di marmo di carrara. -con valore neutro: ciò. giacomo da lentini
stato un discorso! quello è vero valore! '... 'poche parole
6-35: se tu sapessi, baron di valore, / per quel ch'io 11
chi ascolta o, anche, con valore più o meno spreg., una persona
letteraria di ampio respiro e di eccezionale valore. pafiini, i-376: non avevo
, 37: vostra belleza piena di valore / più mia preghi o querele non
se pure qualche raro intelletto arriva col suo valore a qualche mezana dignità, non si
(e può seguire un complemento con valore specificativo del contenuto dell'accusa portato da
ideologica di un documento dotato di specifico valore probatorio in quanto facente 'piena prova
tre notai che giudicava di cause di valore inferiore a lire venticinque. g
delle querimonie (giudicava) quistioni del valore di lire venticinque e al di sotto.
-con la particella pronom. (con valore recipr.). cicognani,
e si derivava da un altro ben diverso valore della 'quaestio 'latina. '
(ché già inver'voi so non avrìa valore), / ma per saver ciò
-seguito da un aw. con valore intensivo. libro di conti castellano del
agg. o da un aw. con valore intensivo. dante, inf,
agg. o da un aw. di valore intensivo. marsilio da padova volgar.
simil era / l'ardimento e 'l valore in questa e in quella. galileo
o il pron. costui) con valore rafforzativo. dante, vita nuova,
questi qui. -segue dove con valore rafforzativo. sercambi, 2-ii-174: pervenne
. -unito a stesso, con valore rafforzativo. alamanni, 6-9-6: ieri
-unito a un compì, di luogo con valore rafforzativo. giamboni, 10-66: fuor
in basso, quaggiù. -anche con valore attributivo: che è situato, che abita
su: v. quissù. -con valore di sm.: questa regione; questo
qui). -nell'espressione di valore aggett. di qui: che proviene
2. in frasi idiomatiche e con valore rafforzativo, per indicare immediata vicinanza o
: « qui ». -con valore aggett.: che è presente o che
essere di poca quantità, di scarso valore. gozzano, ii-217: pochi giochi
e mediev. quia, cong. con valore dichiarativo che è dall'omografa class,
dichiarativo che è dall'omografa class, con valore causale. f f
, 'costici '. -con valore rafforzativo, per richiamare l'attenzione di
luogo, qui. -anche, con valore enfatico: proprio qui. s
da'contadini. 2. con valore temporale: subito. buonarroti il giovane
. recta 'direttamente ', con valore rafforz.; cfr. anche iviritto,
quid agèndum, locuz. lat. con valore di sm. il da farsi.
un certo, un tale '(con valore di agg. e pron. indef
o taciuto nella lettura; che ha valore puramente grafico (un segno).
il lucchesi, uomo ardito, di romanzesco valore e chiaro per la giornata di piacenza
-a cuor leggero (e ha valore iron.). mazzini, 20-335
, di un obbligo (e può avere valore iron.). p.
, la vita stessa, e ha valore molto enfatico). viani, 13-225
far cessare una tempesta (e può avere valore iperb.). ugurgieri,
, da irrequietezza (o, con valore attenuato, da eccessiva vivacità, talvolta
. -letter. di quiete (con valore aggetti): che induce alla pace
mente giamai. -iterato con valore superi. petrarca, v-1-88: vidi
l'ale porta. -iterato con valore superi. speroni, 1-4-358: quale
moneta d'argento della repubblica romana del valore di due sesterzi, la metà cioè del
di tutte le cose. -con valore di compì, di allontanamento o di
e pensosa. 8. con valore conclusivo: in seguito a ciò; in
non più. 9. con valore temporale: dopo di ciò; in seguito
di quinci non partiamo? -con valore di compì, di separazione.
fu terra che si abitava. -con valore di compì, di origine. michele
. qui. -in partic., con valore temporale ed enfatico: subito subito;
. recta 4 direttamente ', con valore rafforz.; cfr. anche iviritta e
. stor. moneta di bronzo italica del valore di cinque once, contraddistinta dalla presenza
e quindi in sifno. -con valore di compì, di allontanamento o separazione.
stare quine. io. con valore conclusivo: in seguito a ciò; in
beni loro. 11. con valore temporale: da questo o quel momento
il suo singnore. -con valore di compì, di allontanamento.
primo quindicennio dell'unità. -con valore indeterminato: alcuni anni. b
! f f -con valore indeterminato, per indicare numero basso,
), sm. numism. moneta del valore di quindici denari in uso a milano
titolo esclusivamente onorifico, privo di valore politico). amari, 1-i-208
quinte si piange '. -con valore aggett.: svolto in modo segreto,
luna in terra '. -con valore aggett.: che è nel quinto giorno
alture della crocea. -con valore aggett.: piena (la luna)
peso del sistema metrico decimale, del valore di 100 kg, indicata col simbolo
dei baffi. 2. con valore iperbolico ed enfatico: grande quantità.
gran quantità; in abbondanza (con valore iperb. ed enfatico). pratolini
e fa giostre per lei, mostra valore, / e con la lancia alla
con riferimento alle cinque sezioni, di diverso valore, in cui il bersaglio era suddiviso
4. figur. senso, valore ultimo, nucleo sostanziale di un principio
essenza. -di quintessenza (con valore aggett.): sommo.
quattro o anche di sei dello stesso valore (ed è indicato con un 5
milanese coniata sotto galeazzo sforza, del valore di cinque denari. g. g
l'operazioni del giorno. -con valore partitivo indica ciascuna frazione risultante dalla divisione
di potere imporle. -ant. con valore di numer. card.: cinque.
. denominazione di varie monete divisionali con valore minore dell'unità (in partic. il
peso per sostenerlo. -con valore aggett.: eseguito con cinque scambietti
verrai o sosterai quiritta? -con valore di compì, di moto a luogo.
al signore. 2. con valore temporale: ora, adesso. boccaccio
. réctà 'direttamente ', con valore rafforz.; cfr. anche iviritto e
o frammento di essa) di scarso valore, di minimo interesse, di genere
all'interiorità dell'uomo (e ha valore di stato in luogo figurato).
) che introducono una proposizione relativa con valore locale o temporale. dante, conv
. rèctà 'direttamente ', con valore rafforz.; cfr. anche iviritto,
orizzontale, alla quale si attribuisce il valore negativo o positivo a seconda che il
è peggio, le quote e gradi del valore di esse monete perderono la
pronte diverse gioie e galanterie di molto valore per soddisfare a questa parte per la sua
per quotare gli artisti in base al valore dell'opera, si ricorre ad altri
in appositi bollettini o listini (un valore mobiliare, in partic. un titolo
ufficialmente alle negoziazioni in borsa (un valore mobiliare, in partic. un titolo
dal « sole 24 ore » sul valore delle società quotate. -quotato alto
reddito che esso può dare o al valore economico del patrimonio della società emittente.
2. per estens. prezzo, valore commerciale di una merce, di un'
di cui gode un persona o un valore sociale. e. cecchi, 0-357
: un'occasione per mostrarle il mio valore, la quotazione raggiunta dalle mie azioni
danno indennizzabile nel caso in cui il valore effettivo della cosa assicurata sia diverso dal
effettivo della cosa assicurata sia diverso dal valore per cui la cosa stessa è stata
importo è costituito da una quota del valore assicurativo pari alla percentuale del danno effettivo
alla percentuale del danno effettivo rispetto al valore effettivo della cosa assicurata).
. r [e] -, con valore intens., e da abballinare (
. r [e] -, con valore intens., e da abbaruffare (
. 2. figur. sminuire nel valore; abbattere, umiliare. federico ii
-per inizadore, / né suo valore -non sia menovato, / né rabassato
. lat. r [e|-, con valore intens., e da abbassare (
. r [e] -, con valore intens., e da ab [
. r [e \ -, con valore intens., e da abbatuffolare (
gonfaloniere, con non manco prudenza che valore non avesse rintuzzato cotanta rabbia. brusoni
disperati. 4. con valore attenuato: viva irritazione, per lo
ci aveva ragione. in espressioni di valore enfatico e iperbolico del tipo bollire,
imperatrice ogi fa festa / al tuo valore e rende grazie mille / al tuo pecto
-di rabbia, della rabbia (con valore rafforz. in espressioni negative):
ma sonnacchioso fa lo scaldapanche. -con valore iron., in una frase affermativa.
. unito con un agg., con valore enfatico: in sommo grado, esageratamente
dannati dell'inferno dantesco). -con valore attenuato: fortemente irritato, stizzito;
. r [e] ~, con valore intens., e da abboccare (
. r [e] -, con valore intens., e da abbonacciare (
. r [e] -, con valore intens., e da abbondare (
. r [e] -, con valore intens., e da abbonire (
. r [e] -, con valore iter., e da abbordare (
. r [e] -, con valore intens. e iter., e
. r [é \ -, con valore intens., e da abbreviare (
. r [e] -, con valore intens., e da abbrezzare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da briccicare (
nuda. 5. tr. con valore causativo: provocare una sensazione di sgomento
e a [d \ -, con valore intens., e da abbrividire (
. r [e] -, con valore intens., e da abbrunare (
e a [d \ -, con valore intens., e da brusco1 (
-e a [d] -, con valore intens e da bruscolo1 (v.
. r [e] -, con valore intens., e da abbrustolare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da bruzzo (
-e a [d \ -, con valore intens., e da buffare (
a [d \ -, e con valore intens., e da bugiare1 (
. r [e] -, con valore intens., e da abbuiare (
. r [e] -, con valore intens., e da accapezzare (
. r [è \ -, con valore intens., e da accapigliare (
[e \ - e ad-, con valore intens., e da capitolare *
r [e] -e ad-, con valore intens., e da cappello (
r [e] -e ad-, con valore intens., e da cappuccio (
e spavento (o anche, con valore attenuato, disgusto e fastidio); orrido
[e] - e ad-, con valore mtens., e da capriccio,
. r [e] -, con valore intens., e da accarezzare (
. r [è \ -, con valore intens., e da accartocciare (
. r [é \ -, con valore iter, e intens., e
[in rezasco, 902]: valore di un ambo vinto sopra li numeri 68
e \ -, e ad-, con valore intens., e da ceffo (
r [e] -e ad-, con valore intens., e da cencio
o italia! o roma! se 'l valore antico / non raccendea la mia reai
. r [e] -, con valore intens. o iter., e
. r [e] -, con valore intens., e da accennare (
. r [e] -, con valore intens., e da accentrare (
. r [é \ -, con valore intens. o iter., e
. r [e] -, con valore intens., e da accertare1 (
. r [e] -, con valore intens. o iter., e
lat r [e] -, con valore intens., e da acchiocciolare
-e a [d \ -, con valore intens., e da chiudere (
. r [e] -, con valore intens., e da acciabattare (
. r [e \ -, con valore intens. e da acciarpare (v
. r [e \ -, con valore intens., e da accigliare
e a [d \ -, con valore intens., e dal part.
. r [é] -, con valore intens., e da accoccare (
. r [e] -, con valore intens., e da accocco lare
, maravigliandosi i suoi soldati del grandissimo valore delle spoglie e ricchezze, che i
quelle ricchezze che fossero stati uomini di valore, che aver tante cose di valore
valore, che aver tante cose di valore ». -raccogliere il fiato,
. lat. f{e] -, con valore intens., e da accogliere (
-e a [d \ -, con valore intens., e colmare (v
), per lo più di scarso valore artistico (di qui la locuz. poeta
, conoscendo esser allora più forzoso il valore ciré più ristretto, non si curarono
-denunciare all'autorità di polizia (e ha valore iron.). periodici popolari
. r [é \ -, con valore intens., e da accomandare (
casa. -in un inciso di valore awerb.: con le modalità proprie
(e tale richiesta generalmente non ha valore giuridicamente vincolante, ma solo di invito
. r [e] -, con valore intens. e iter., e
. r [e] -, con valore intens., e da accomunare (
. r [e] -, con valore intens. e iter., e
-e a [d \ -, con valore iter, e intens., e
-e a [d \ -, con valore iter, e intens., e
e a [d \ -, con valore iter, e intens., e
-e a [d \ -, con valore iter, e intens., e
. r [e] -, con valore iter., e da acconoscere (
-e a [d \ -, con valore iter., e da conquistare (
-e a [d \ -, con valore iter., e da consegnare (
e a [d] -, con valore intens., e da consigliato1 (
davanzati, ciii-214: spero che 'l tuo valore / mi dèe raconsolare, / donde
in egual misura fosse aumentato anche il valore dello spettacolo. -in relazione con una
-e a [d \ -, con valore iter, e intens., e
senza saper da chi. -con valore iron. o scherz., per indicare
. femm. come compì, di valore neutro (e per lo più in espressioni
oro del re salomone. -con valore causativo. boccaccio, dee.,
raconta / ch'è de la mangna chi valore conta / com sua trinciante spada snella
-e a [d \ -, con valore intens., e da contare (
. r [e \ -, con valore intens., e da accontare (
. r [e \ -, con valore intens., e da accoppiare (
r [e] -, con valore iter., e da accorcare (v
. r [e] ~, con valore intens., e da accorciare (
fa [dante] delle considerazioni sul valore della nobiltà nelle quali trovi l'immagine
. r [e] -, con valore intens., e da accorder *
. r [e] -, con valore intens., e da accordare
diversa pendenza (anche nell'espressione con valore aggetti di raccordo). -in partic
. r [e] -, con valore intens., e da accorgere1 (
. i \ e] -, con valore intens., e da accortare (
. r [e] -, con valore intens., e da accasciare (
. r [e] -, con valore intens. e iter., e
. lat. de] -, con valore intens., e da accovacciare (
dell'impresa o alla scarsità o al poco valore delle persone o delle cose raccolte)
. r [e] -, con valore intens., e da accozzare (
. r [e \ -, con valore intens., e da accrescere (
. r [é] -, con valore intens., e da accrespare (
. r [e] -, con valore intens., e da acculare (
. r [e] -, con valore intens. e iter, e da
. r [e] ~, con valore intens., e da accusazione (
e a [d \ -, con valore iter, e intens., e
. r [e] -, con valore intens., e da acquattare (
. r [e] -, con valore intens., e da acquietare (
. r [e] -, con valore intens., e da addare (
. r [é \ -, con valore intens. e iter., e
. r [e \ -, con valore intens., e da addietro (
. r [e] -, con valore intens., e da addipanare (
. r [e] -, con valore intens., e da addobbare (
. r [é \ -, con valore intens., e da addolcire (
essa è il luogo comune, che acquista valore trasformato in trillo, con le sue
. r [e] -, con valore intens., e da addomandare (
. lat. r{e] -, con valore intens., e da addomesticare (
e mezzo sugli utili. -con valore causativo. sbarbaro, 4-1-96: non
e raddoppiare le -far aumentare molto di valore. giuglaris, 93: che vi
raddoppia a l'alta impresa il mio valore. donato degli albanzani, 118: se
portata, nel peso o anche nel valore in misura uguale a quella originaria (
. r [e] -, con valore intens., e da addoppiare (
. r [e] -, con valore iter., e da addormii (
. lat. r [e1-, con valore iter, e intens., e
. lat. r{é \ -, con valore intens., e da addurare (
. r [e] -, con valore intens., e da addurre (
(un aeroplano). -anche con valore awerb. montale, 3-208: un
. r [é \ -, con valore intens., e da adequato per
-anche in relazione col verbo fare con valore causativo. f f
eguale al suo raggio. esso ha il valore di 570 17'45.
, quando s'inscienza di accrescere il valore dell'idea rappresentata dalnestano, tosto s'
usato in contesti allusivi e metaforici e con valore scherz.). burchiello,
avanza ogni nobilitate: / la somma del valore in voi si posa, / bellezz'
patemi nomi, ma più nel proprio valore, / ch'oggi, come altro sia
e per gentile. -principio, valore morale o spirituale o saldezza di princìpi
delle equazioni 'radice 'è il valore numerico o letterale delle incognite, cioè
meriti delle vostre virtù e del vostro valore, egli ha fatto già così grosse e
o troppo a lungo (e ha valore scherz.). fogazzaro, 11-8
par- tic. di notizie. -con valore collettivo, allude all'insieme della programmazione
ecc. ma acquista ben presto uso e valore autonomi. ràdio3, agg.
applicate le marche speciali per radiofonia del valore corrispondente alle tasse di cui al successivo
vacuità di premonizioni superflue che il 'valore 'cioè il 'costo 'del
], 46: 5000 premi del valore di decine di milioni: pellicce di visone
senza pagare il canone (e ha valore scherz.). migliorini [
radioscopia a distanza abbiano pure esse grande valore. gozzano, i-249: nutrirsi,
entità di minima importanza, di scarso valore. lubrano, 2-440: se si
gran gorgo i galleggianti. -con valore enfatico, tende ad assumere valore di
-con valore enfatico, tende ad assumere valore di pron. negativo: quasi nessuno
turba / ch'udendo ragionar del mio valore / non si sentisse al core /
sorriso aperto. -raddoppiato, con valore superlativo. boine, cxxi-ii-168: gli
. r [e], con valore intens., e da doblar (v
lat. r [e], con valore intens. e iter., e
-e a [d \ -, con valore intens., e da faccia (
raffaèllo, sm. pittore di sommo valore. de roberto, 16-66:
allo stile; a ragione, quanto al valore ». 2. opera di
e a [d \ -, con valore intens., e da fagotto.
. r [e] -, con valore intens., e da affardellare (
. r [e] -, con valore intens., e da affazzonare (
altri autori (e ha spesso un valore spreg.). de sanctis
. r [e \ -, con valore intens., e da affermare (
disfatta. -servire a dimostrare il valore di una persona. la spagna,
e a [d \ -, con valore intens., e da fermare (
. r [e \ -, con valore intens., e da affidare (
. r [é \ -, con valore intens., e da affievolire (
. r [e] -, con valore intens., e da affiggere (
nella forma del corpo, quanto nel valore. -per simil. ricalcare nella
se stesso e raziocinante? -con valore causativo: far pensare, suggerire.
. r [e \ -, con valore intens., e da affigurare (
. r [e] ~, con valore intens., e da affilare1
, 1-120: non si può il suo valore / sprimere in parte o raccontar espresso
. r [e] -, con valore intens., e da affinare (
stessa della casa. -con valore spreg.: intellettualismo, cerebralità.
. monelli, 2-399: messa in valore in due mesi da un raffinato come me
chissà quali raffinate delizie. -con valore spreg.: lezioso, manierato.
era pulito e raffinato attorno. -con valore spreg.: molle, effeminato. -anche
. lat. r [ej-, con valore intens., e da affisare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da fissare (
. r [e] -, con valore intens., e da affittire (
. r [é \ -, con valore intens., e da affocare (
. r [e] -, con valore intens., e da affoltire (
. r [e] -, con valore intens., e da affondare (
. r \ e \ -, con valore intens., e da affondere (
-e a [d \ -, con valore intens., e da formare
. r [é \ -, con valore intens., e da affortificare
. lat. i{e] -, con valore intens., e da afforzare (
. r [e] -, con valore intens., e da affo scare
. r [e \ -, con valore intens., e da affrancare ^
. r [e] ~, con valore intens., e da affreddare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da pregare (
. r [e \ -, con valore intens., e da affrenare (
. r [é \ -, con valore intens., e da affrescare (
. r [e] ~, con valore intens., e da affrettare (
. r [e] -, con valore intens., e da affrontare (
[e] ~ e ad-, con valore intens., e da frugare
. r [e] -, con valore intens., e da affusolare (
] -e a [d \, con valore intens., e da finare (
. i \ è \ (con valore intens.) e dall'alt, afistoler
r [e) -, con valore intens., e da affriggere per
purgatorio 'a questi ragazzacci. -con valore scherz. o affettuoso, per lo più
diavolo? -in frasi interrogative di valore retorico, per indicare età o qualità
buon cuore o l'ingenuità, il poco valore o l'imma- turità di una persona
a morir sulla forca. -con valore aggett. casti, i-2-222:
ha 13 mesi. -con valore affettuoso. bontempelli, i-44:
giovane di umili origini e di poco valore. piovano arlotto, 33: volete
sm. insieme di giovani di nessun valore e capacità: ragazzaglia. algarotti,
-e a [d \ -, con valore intens., e da un deverb
e a [d \ -, con valore intens., e da un denom
. r [e] -, con valore intens., e da aggavignare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggelare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggentilire (
\ -e a [d \, con valore intens., e da ghiacciare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da ghignare (
. r [e] -, con valore intens., e da agghindare1 (
dal ragghio dell''asino (con valore attributivo): molto brutto e sgraziato
! 9. che spicca per valore, bellezza, perfezione, ecc.
circondarla da ogni lato. -con valore aggett.: disposto in modo da dipartirsi
10. mirabile fama, virtù, valore, maestà di una persona; l'
spirando dagli occhi raggi di più ch'umano valore e vibrando l'acuto ferro di qua
amore / da cui vien tal valore, / ei non avrà giamai quel che
-e a [d \ -, con valore intens., e da gioire (
. r [e] -, con valore intens. e iter., e
. r [e] -, con valore iter., e da aggiornare1 (
. r [e] -, con valore intens., e da aggirare (
13. uguagliare, emulare per valore e qualità una persona. f
. lat. fie] -, con valore intens., e da aggiungere
. r [e] -, con valore intens., e da aggiuntare (
. r [e \ -, con valore intens., e da aggiustare (
. r [e] -, con valore intens., e da agglutinare
e a [d \ -, con valore intens., e da gomicello
e a [d \ -, con valore intens., e da gomi [
dal pref. lat. r [ri_> valore intens. e iter., e
-e a [d \ -, con valore intens., e da gracimolare (
] -e a [d \ con valore intens. e da granare (v.
. r [e] -, con valore intens., e da aggranchiare (
. r [e) -, con valore intens., e da aggranchire
. r [e \ -, con valore intens., e da aggrandire (
. r [è \ -, con valore intens., e da aggranellare (
comp. dal pref. lat. con valore intens., e da aggrappare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggravare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da un denom
. r [e] -, con valore intens., e da aggricciare (
. r [é] -, con valore intens., e da aggrinzare (
. r \ e [-, con valore intens., e da aggrinzire (
. r [e \ -, con valore intens., e da aggrizzare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggrommare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggroppare1 (
. r [e] -, con valore intens., e da aggrottare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggrovigliare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggrovigliolare (
brevemente t attività biologica (e ha valore enfatico). montale, 14-147:
lat r [e \ -, con valore intens. e da aggrumaref (v
. r [e] -, con valore intens., e da aggrumare *
. r [e] -, con valore intens., e da aggnimolare (
. r [e \ -, con valore intens., e da aggruppare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggruzzare (
. r [e] -, con valore intens., e da aggruzzolare (
. equiparabile, equivalente a un determinato valore in un diverso sistema di misura.
anni solari. -acquisire lo stesso valore. g. r. carli,
-dimostrare che due persone sono di pari valore. ariosto, 31-20: poi che
arici, iii-586: in te il valore / alla giustizia in tutto si ragguaglia.
tanto di più che venga a compensare il valore di quella. delfico, ii-343:
bilance che ne ragguagliavano il peso ed il valore al tipo delle monete correnti.
. r [e] -, con valore intens., e da agguagliare (
muratori, 7-ii-355: qual fosse il valore del fiorino ragguagliato colla libra romana di
il risultato un milione di misure agrarie del valore ragguagliato di cento lire austriache cadauna.
austriache cadauna. -sm. valore, prezzo medio. soffici, v-2-126
è opera della fortuna piuttosto che del valore, il che non si poteva dire anticamente
banco sono ridotti al quinto del loro valore nominale, è giusto di fare tutti i
2. operazione attraverso cui un valore numerico, che esprime una certa quantità
fattore di ragguaglio) in un altro valore numerico che esprime la medesima grandezza o
di tale operazione; trasformazione di un valore in un altro equipollente espresso secondo un
, una misura, una moneta nel valore espresso in unità della stessa natura,
natura, unità che in altro paese ha valore diverso. stampa periodica milanese, i-446
di un altro sistema monetario o fra il valore dell'oro e quello di una certa
monetario bimetallico, fra il valore dell'oro e quello dell'argento.
lega. 3. calcolo del valore medio fra diverse grandezze, rilevate per
lascivo. -da ragguardare (con valore aggett.): bello a vedersi
. r [e] -, con valore intens., e da agguardare (
, per la qualità, per il valore (anche in costruzione con un compì
-e a [d \ -, con valore intens., e da guazzare (
a [d \ -, con valore intens., e da gufare (v
amando l'alta fiore / donna di gran valore, quella ke dà splendore / come
, tranello. - anche, con valore attenuato: stratagemma, espediente per aggirare
-ant. in ragionamento (con valore aggett.): che si fonda
dimostrano assai chiaramente la grandezza ed il valore invitto che nel petto vostro vi alber
negative esortative, per lo più con valore enfatico, per indicare argomenti che non
adice e po riga, / solea valore e cortesia trovarsi, / prima che federigo
(come eufem. sessuale è con valore scherz.). aretino, 20-14
aw. o con un'espressione di valore positivo e in espressioni enfatiche ed esortative
un aw. o con espressioni di valore negativo (come ragionare con i piedi,
'. 9. calcolare il valore di una moneta ragguagliandolo a quello di
meno empirico e approssimato) o il valore di una merce o di un'operazione commerciale
cercare di persuadere (e può avere valore causativo); calmare, tranquillare.
anche in relazione con un aw. di valore positivo). v borghini
in relazione con un aw. di valore positivo). p. verri,
ragionatore. -da ragionatore (con valore aggett.): che è segno
ciò che dà un significato, un valore o uno scopo all'esistenza. bontempelli
pascal... col suo restringere il valore delle matematiche e celebrare le ragioni del
ragione perfetta. -ant. valore, importanza di un determinato ente.
esistere: ciò che dà senso o valore all'esistenza, che induce a desiderare
. -per lo più nell'espressione con valore aggetti di ragione di qualcuno: che
. il diritto, la giustizia in quanto valore che trova concreta attuazione nei rapporti sociali
. f. galiani, 3-39: il valore... è una ragione; e
del re. -con valore aggett.: falso. lauro,
reggersi a comune. -con valore aggett.: autonomo, indipendente.
. -di pubblica ragione (con valore aggett.): che è di
sacramento fatto dalla donna. -con valore aggett.: lecito, legittimo.
ragione le due piastre. -con valore aggetti: dissennato. chiaro davanzati,
sventuratamente è falso. -con valore aggett.: razionale. labriola,
senza fine e senza ragione? -con valore aggett.: ingiustificato. guicciardini,
einaudi, 551: dare un valore legale al diploma di ragioniere vuol dire
e a [d \ -, con valore intens., e da giovanni.
-di ragnatélo o da ragnatélo (con valore aggetti): debole, esile,
genere trombidium. -di ragno (con valore aggett.): lungo ed esile (
di ragno: cosa o persona di nessun valore. pasquinate romane, 276: -
comp. dal pref. ra- (con valore intens.) e da goùt '
dei forestieri. amari, 1-iii-100: il valore, la disciplina, l'unita e
-e a [d \ -, con valore iter, e intens., e
. r [e) ~, con valore intens., e da allacciare (
. r [e] -, con valore intens., e da allargare (
. r [e] -, con valore intens., e da allegare1 (
. r [e] -, con valore intens., e da alleggiare (
ch'aveano posto amore alla cortesia e valore di messer bonifazio, con niuno rallegramento
. r [e] -, con valore intens., e da allegrare (
senza suff.) di rallegrare, con valore ag- gett. rallenare,
. r [e] -, con valore intens., e da allenare1 (
-e a [d] -, con valore intens., e da lenire (
nella tecnica dei reattori nucleari, il valore quadratico medio della distanza percorsa in un
poca stima che quegli facesse dell'altrui valore. d'annunzio, iv-2-26: la
. r [e] -, di valore intens., e da allentare (
. r [e \ -, con valore intens., e da allettare
. r [e] -, con valore intens., e da allevare1 (
. r [e] -, con valore intens., e da allevare1 (
i messicani. era naturale in loro valore: rallevati nella milizie con quest'unica
. r [é] -, con valore intens., e da alleviare (
. r [e \ -, con valore iter., e da allie
. r [e] -, con valore iter., e da allignare (
. r [e] -, con valore iter., e da allogare (
. r [e] -, con valore intens., e da alloggiare (
. r [e] -, con valore intens., e da allumare (
. r [e] -, con valore iter, e intens., e
. r [e] -, con valore intens., e da allungare
radixe et è verde. -con valore collett.: vegetazione arborea o ar-
, / la qual procede dal su'gran valore. trattato dei peccati [crusca]
= spreg. di ramo1, con valore accr. ramaccio, sm.
mussulmani il digiuno del ramadan ha un valore sacramentale ed è l'opera più importante
tossa al nemico, e adopra arte e valore; / batte, ribatte e '
pentola. -al plur., con valore collettivo: vasellame, stoviglie. documenti
sagrati. -di rame (con valore aggett.): dappoco, meschino
-tenere di rame: avere scarso valore. tanaglia, 3-801: convien che
acqua detto l'agnocasto. -con valore collett. fiorio e biancifiore, lxxxv-101
ramengo. -a ramengo (con valore aggett.): sciupato, rovinato,
-al figur.: cosa di nessun valore, spregevole. agostino giustiniani, 32
. r [e \ -, con valore intens., e da ammagare
. r [e \ -, con valore intens., e da ammagliare (
. lat. r{e] -, con valore intens., e da ammannare (
. r [e] ~, con valore intens., e da ammannire (
. r [e] -, con valore intens., e da ammansatore (
. r [è \ -, con valore intens., e da ammansire (
davanzati, iv-7: io nonn. ho valore, / ca di sospiri e pianto
s'alegra lo meo core: / ogne valore in gio'mi riconforta. / e
. r [e \ -, con valore intens. e iter., e
-e a [d \ -, con valore intens., e da un denom
. r [e \ -, con valore intens., e da ammantellare (
. r [e] -, con valore intens., e da ammarginare (
e 'l tuo onore / pel donnesco valore / cader. bisticci, 1-ii-45: lo
, / e non di donna il cui valore è tale / che non intende alli
. r [e] -, con valore intens., e da ammaricare (
. r [e \ -, con valore intens., e da ammassare (
. r [e \ -, con valore intens., e da ammatassato (
. i \ é \ -, con valore intens., e da ammattonare (
. r [e \ -, con valore intens., e da ammazzolare (
e a [d \ -, con valore intens., e da membrare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da memorare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da memonare (
. r [e] -, con valore intens., e da ammenare (
e a [d \ -, con valore intens., e da mendicare (
. r [e] ~, con valore intens., e da ammentare
-e a [d] -, con valore intens., e da meschiare per mischiare
letter. perdere di importanza e di valore; immeschinire. carducci,
e a [d \ -, con valore intens., e da un denom
-e a [d] -, con valore intens., e da mescolare (
. r [e] -, con valore intens., e da ammestare
(senza desinenza) di rammestare, con valore aggetti rammezzare (ant. ramezzaré
. r [e] -, con valore intens., e da ammezzare (
-e a [d \ -, con valore intens., e da minchione (
. r [e] -, con valore iter., e da ammobiliamento (
. r [e \ -, con valore intens., e da ammodernare (
. r [e] -, con valore iter, e intens., e
-e a [d \ -, con valore intens., e da malcire (
. r [e] -, con valore intens., e da ammollare
partic. nel linguaggio colloquiale o con valore scherz.). carducci,
. r [e] -, con valore intens., e da ammollire (
; povero di ispirazione artistica o di valore intellettuale. marinetti, 2-i-436: noi
. r [e] -, con valore intens., e da ammontare1 (
. r [e] -, con valore intens., e da ammonticellare (
. r [e] -, con valore intens., e da ammorbidire (
. r [e] -, con valore intens., e da ammorsare1 (
. r [e] -, con valore intens., e da ammortare1 (
. r [e \ -, con valore intens., e da ammorzare (
. r [e \ -, con valore intens., e da ammostare (
. r [e \ -, con valore intens., e da ammozzolato (
r [e ~ \ -, con valore intens., e da ammucchiare (
. r [e] -, con valore intens., e da ammulinare (
. r [e] -, con valore intens., e da ammuricare (
movimento, idea che ha perduto di valore, che non è più in grado di
-nelle espressioni, per lo più di valore scherz., ramo di bizzarria,
potenze un parametro t, il cui valore zero coincide con p. lessona,
funzione a rampa: funzione che ha valore nullo in un determinato istante e valore
valore nullo in un determinato istante e valore crescente da quell'istante in poi.
o socialmente riprovevole (o, con valore attenuato, non corretta e non lodevole
rampogni. -da rampogno (con valore aggetti): riprovevole, spregevole.
due torinesi. -a rana (con valore aggett.): nuotando con tale
dall'altra e dotate di un particolare valore strategico. 9. veter. disus
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da agguantare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da agguerrire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da agitare (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da aguz
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da aiutare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da albeggiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da alitare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allac
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allampare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allargare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allattare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allegrare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allenare1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allentare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allestire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allettare1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e da
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allevare1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allineamento (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allocazione,
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allogare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allog
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allontanare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allottare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da allungare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da alogenazione (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da alterare (
j. figur. dare nuova importanza, valore, dignità a uno stato, a
la rottura, rialzando il già riconosciuto valore degli spagnuoli. magalotti, 1-20:
/ de quela che per so grande valore / celatamente sunto meritato. o
afflizione o di colpa; riprendere di valore, di dignità, di sicurezza. -
i carabinieri rinnegati. -ricuperare il valore perduto. faldella, 13-121: tutto
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
-in partic.: aumento del valore dei titoli quotati in borsa. -dir
dal pref. lat. re-, con valore intens. e iter., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da amareggiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da amicare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammagliare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammalare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammaliare (
, arrestare di nuovo (anche con valore causativo). pavese,
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammanettare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammansare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammantare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammassare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammattonare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammaz
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammen
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammettere (
dal pref. lat. re-, con valore intens. e iter., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammobiliare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammogliare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammollire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammonire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammorbare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammorbidire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammorzare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammucchiare (
persone o due gruppi (e può avere valore scherz.).
dal pref. lat. re-, con valore iter., e dal nome
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ammu
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da amputare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da analizzare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da andare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da animare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annacquare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annaffiare
dai pref. lat. re-, con valore intens., e da annaspare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annebbiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da anne
dal pref. lat. re-, con valore iter., e a [d \
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annettere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annidare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annodare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annoiare (
tenebre (con uso impers. o con valore causativo). carducci, iii-1-527:
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annottare (
eliminare di nuovo; privare nuovamente di valore. b. croce, 1-2-no
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annul
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annun
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da annuvolare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appaciare (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da un denom
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appaltare (
pref. lat. re-, con valore iter., e da apparecchiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da apparigliare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da apparire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appassionare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appassire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appattumare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appellare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appendere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appennicare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appetire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appczzare (
dal pref. lat. re-, con valore intens. e iter., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appiattire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appiccare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appic
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appigionare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appigliai (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appinzare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appisolare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da applaudire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da applicare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appoggiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appollaiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da apprendere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appressare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da approdare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da approfondire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appropriare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da approssimare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appro
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da approvvigionare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da appuntare (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da aprire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ara
dal pref. lat. re-, con valore iter., e dal nome d'
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ardere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arginare (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da arguire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da armare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da armonizzare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arrampicare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arrangiamento (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arrangiato (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da arrecare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arrestare1 (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da arricchito (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arrotare (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da ar
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arruo
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da arsione (
corpo, il viso). -con valore attenuato: abbronzato, adusto; scuro
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da orlare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da articolare2 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da articolazione (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ascendere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ascesa (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da asciugare (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da asciuttare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da ascoltare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da asfaltatura (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da aspettare1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da aspira
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assaggiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assalire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assaltare1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assaporare (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da assecchire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da asse
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assegnare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assennare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da asserire (
pref. lat. re-, con valore iter., e da asserpolare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da asser
una situazione difficile (e assume spesso valore eufemistico per indicare situazioni di recessione eco
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da assestare (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da assettare1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assicu
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assidere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da associare (
dal pref. lat. re-, con valore intens. e iter., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assoggettare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assoggettire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assolato (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assoldare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assommare1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assopire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assorbire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da assordire (
comp. dal pref. lat. re-con valore iter., e da assortimento (
comp. dal pref. lat. re-con valore iter, o intens., e da
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da astrarre (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attaccare (
la sicurezza, l'agibilità o il valore estetico di un edificio, di un
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attecchire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da atteggiamento (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da atteggiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attendai (
dal pref. lat. re-, con valore iter, o che indica movimento contrario
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attepidito per
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da atterrare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attillare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attingere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attirare (
dal pref. lat. re-, con valore iter, o intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter, o intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attorcere (
dal pref. lat. re-, con valore intens., e da attossicato (
dal pref. lat. re-, con valore iter, o intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attraversare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attrezzare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da un deriv
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da attuffamento (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da audizione (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da augnare (
dal pref. lat. re-, con valore iter, o indicante movimento contrario
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avallare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avanzare1 (
di un bene di cui eccede il reale valore; avere il resto. nuovi
territorio, di una città. -con valore attenuato: esercitarvi nuovamente la propria influenza
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avere1 (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvallare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvalorato (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvampare (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvelenare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvenimento (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvenire1,
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvenire1
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avventare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvertire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvezzare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avviare (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvilire (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvincere (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvinghiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvisare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvistare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvitare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avviticchiare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvivare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da avvolgere (
dal pref. lat. re-, con valore iter, e intens., e
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da azionare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da azzannare (
dal pref. lat. re-, con valore iter., e da azzuffai (