fanfani, uso tose. [s. v.]: 'grattar la rogna a uno'
altri ». -grattare senza rogna: v. grattare, n. 14.
». p. petrocchi [s. v.]: minacciando: 'se
p. petrocchi [s. v.]: 'chi ha la rogna,
, var. del class, aranéa (v. ragna) che ha il senso
senso di 'scabbia'a partire dal sec. v, con aferesi e passaggio di a
dovuti probabilmente all'influsso di rodere (v. rodere); altri partono invece dal
vergogna, ecc. rognare, v. rugnare. rognata, sf.
. da rogna. rognire2, v. rugnire. rognolata, v
v. rugnire. rognolata, v. rognonata. rognonata (ant
quelle pellesine che se li trovavano. v. lancellotti, 64: una rognonata di
. p. petrocchi [s. v.]: 'rognone': arnione, lombo
, volitivo. tommaseo [s. v. j: un... uomo
. del class, ren renis (v. rene). rognoneggiante,
i carnefici che ouaov, mui. v ^ ^ ___ _________________ o__ strascinano al
la condanna. tommaseo [s. v.]: 'rogo di fogli, di
e ferve trepido. rokkettaro, v. rockettaro. -con riferimento
. da rogare1. rogóso, v. rugoso. rograre,
. rugoso. rograre, v. rogare1. rogumare,
. rogare1. rogumare, v. rugumare. ròico,
. rugumare. ròico, v. roco1. róina, v
v. roco1. róina, v. rogna. roìna e
roìna e deriv., v. ruina e deriv. roìte
dell'equipaggio. gherardini [s. v.]: 'rullaménto': rullio.
alla spiaggia. rollante2, v. rullante1. rollare1 {
chio. dizionario di marina [s. v.]: 'rullare': verbo meno
= var. aferetica di arrotare (v.). gheggiò e rollò
più de cento metri. rolare2, v. rullare1. -per simil. camminare
. camminare facendo oscillare i fianrolare3, v. rollare1. chi.
fondo di quell'elegante rolata, v. rollata2. 'toril'
; intensità, violenza di una rolè, v. rollè. discendere. passione
discendere. passione. rolétta, v. ruletta. = dal fr.
fr. rouler, propr. 'rotolare': v. rullare1.
rollare', v. rolare'. rollare3, v
v. rolare'. rollare3, v. rullare'. rollata1 (mollata
. dizionario di marina [s. v.]: 'rollata': ognuna delle oscillazioni
. dizionario di marina [s. v.]: 'rollata'...:
= adattamento del fr. roulé (v. rollè). rollato2,
. rollè). rollato2, v. rolato1. rollatrice, v
v. rolato1. rollatrice, v. rullatrice. rollatura, v
v. rullatrice. rollatura, v. rullatura. rollè { rote
, part. pass, di rouler (v. rullare1). rollétta,
. rullare1). rollétta, v. ruletta. rollettinatóre, v.
, v. ruletta. rollettinatóre, v. rullettinatore. rolliano, agg.
, comp. dal tardo rotùlus (v. rotolo) e dal tema di gerire
suff., del fr. roulette (v. roulette).
roulette). rollino, v. rullino1. rollìo { rullìo
massa. -alette di rollio: v. aletta, n. 6.
. dizionario di marina [s. v. j: 'cucina di rollìo': focolare
rolling-tackle'. dizionario di marina [s. v.]: 'paranco di rollìo':
. rollo e deriv., v. rullo e deriv. rollo
rullo e deriv. rollo, v. ruolo. rollò { rotò
. dizionaro etimologico italiano [s. v. rollè, rollò]: 'rollè,
. dizionario etimologio italiano [s. v. rollè, rollò]: alla
. rouleau, deriv. da rouler (v. rullare1). rollòmetro,
dizionario di marina [s. v.]: 'rollometro': oscillometro.
jìt? ov 'misura'. ròlo, v. ruolo. rolò, v
v. ruolo. rolò, v. rollò. rològio (rologgio
= var. aferetica di orologio (v.). ròlta, v
v.). ròlta, v. ruota. ròm, sm.
detta romani). róm, v. rum2. róma (ant
marittima). tommaseo [s. v. j: 'roma del mare, roma
: bisanzio. tommaseo [s. v.]: bisanzio: 'nuova roma',
-stor. marcia su roma: v. marcia2, n. 21.
tale luogo. tommaseo [s. v.]: 'andare a roma senza vedere
e tome. gherardini [s. v. toma]: 'far roma e toma'
alcuno. p. petrocchi [s. v.]: crede d'aver fatto
, mimpress. [s. v. promettere]: 'prometter roma e toma'
a roma. gherardini [s. v.]: 'a passo a passo si
l'intento. idem [s. v.]: dicesi proverbialmente: 'e'si
all'intento suo. idem [s. v.]: 'roma non fu
intento. fanfani [s. v.]: 'tutte le strade conducono a
la penitenza. tommaseo [s. v.]: 'dov'è mio marito è
pregiati. p. petrocchi [s. v.]: a forza di domandare si
. 9. dimin. rométta (v.). = dal toponimo roma
= dal toponimo roma. romagiraménto, v. rimaggioramento. romagnare, romagnére,
. romagnare, romagnére, romagnire, v. rimanere. romagnolescaménte,
da romagnolo, sul modello di negritudine (v.). romagnòlo (romagniùolo,
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: nel lucchese 'romagnola'è
, che è dimin. di romanus (v. romano1). romagnosiano
faticosamente rintracciata. romagnuolo, v. romagnolo. romàica (romàica)
danza latina. tommaseo [s. v.]: romaica era una specie di
in italiano. tommaseo [s. v.]: 'romaica'e 'rameica'fu detta
romanza. p. petrocchi [s. v.]: volgare romaico di condottili.
. romaiòlo e deriv., v. ramaiolo e deriv. romale,
antichi romani. tommaseo [s. v.]: 'romanamente': al modo dei
antichi romani. tommaseo [s. v.]: 'romanamente': segnatamente dei
che è dal lat. romanicus (v. romanico1), nell'espressione romanice
= lat. tardo romandiólus (v. romagnolo). romando,
, deriv. dal lat. romanicus (v. romanzo1) sul modello di allemand
deriv. da romano1. romanére, v. rimanere. romanésca, sf.
adattamento del fr. ant. romanin (v. rosmarino): cfr. anche
= dal nome del cantore romanus (v. romanico2). romanicaménte
= comp. da romano1 e carso (v.). romànico1, agg.
anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'lingue romaniche'furono dette
. romanicus, deriv. da romànus (v. romano1).
... prima della elezione di martino v tra il 1414 e il 1417 fu
corte papale. tommaseo [s. v.]: 'romanino': moneta coniata in
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'romanino': nome della
. di romano \ romanire, v. rimanere. romanismo,
f f tommaseo [s. v.]: 'romanismo': opinione di chi
dialetto romanesco. tommaseo [s. v.]: 'romanismo': modo di dire
dialetti. p. petrocchi [s. v.]: 'romanismo': locuzione
diritto romano. tommaseo [s. v.]: 'romanista': chi è dotto
osvaldo. -menta romana: v. menta, n. i.
roma). tommaseo [s. v.]: 'bellezza romana': dicesi di
. -re dei romani: v. re, n. 1.
del passato. tommaseo [s. v.]: 'ultimo dei romani': chi
. p. petrocchi [s. v.]: 'calendario romano': corretto da
antica roma. -sacro romano impero: v. sacro. 6. che era
romana variata. tommaseo [s. v.]: commedia romana contrapposta alla
rustico. tommaseo [s. v.]: dal romano rustico nacquero le
a toledo. -curia romana: v. curia, n. 5.
n. 5. -pastore romano: v. pastore, n. 2.
n. 2. -pontefice romano: v. pontefice, n. 1.
n. 1. -porpora romana: v. porpora, n. 3.
del mondo chiesastico. -questione romana: v. questione, n. 12. -
. 12. - repubblica romana: v. repubblica, n. 1.
dello stato. -rituale romano: v. rituale, n. 7.
decente alla romana. tommaseo [s. v.]: abito alla romana:
malaguzzi, 'archivio storico dell'arte', v, 1892). 13. scala
). 13. scala romana: v. scala. 14. gastron.
15. geogr. agro romano: v. agro3, n. 2.
n. 2. -castelli romani: v. castello, n. 4.
simboliche dette cifre romane (i, v, x, l, c, d
19. milit. passo romano: v. passo, n. 4.
20. miner. pietra romana: v. pietra, n. 2.
so io. arneudo [s. v.]: 'romani': sono, oggi
p. petrocchi [s. v. j: il romano vince stando a
. 30. dimin. romanino (v.). -romanèlla (v.
(v.). -romanèlla (v. romanella1 e 2). -acer
sala. -peggior. romanàccio (v.). -romanastro. b
. p. petrocchi [s. v.]: per non esser romanastri gl'
. romànus, deriv. da roma (v. roma). romano2, sm
romana. p. petrocchi s. v.]: 'porta romana': in tante
romano, a partire dalla fine del v sec., caratterizzati dalla concezione dello
= comp. da romano1 e barbarico (v.). romanocèntrico, agg.
= comp. da romano1 e centrico (v.). romano fi lo
= comp. da romano e germanico (v.). romanòlogo, sm
paris. p. petrocchi [s. v. j: 'romanologo': studioso o
p. petrocchi [s. v. j: 'romantichiere': scrittore di cose
lettura ». -sala operatoria: v. operatorio, n. 2.
tracciare). guglielmotti [s. v. modello]: 'sala dei modelli o
. dizionario di marina [s. v.]: 'sala nautica': casotto di
. dizionario di marina [s. v.]: 'sala ufficiali': locale per
o sala di punizione di rigore: v. rigore, n. 16.
. 16. -sala di disciplina: v. disciplina, n. ii.
9. dimin. salétta1 (v.). -salétto (v.
(v.). -salétto (v.). -salòtta. badoaro
i pascià. -salòtto (v.). -acer. salóne1 (
.). -acer. salóne1 (v.). -spreg. saiàccia.
= dal germ. ant. sai (v. sala1). sala3
. = dal longob. sala (v. sala1); è registi-, dal
= dal lat. ferrum] axàle (v. assale), deriv. da axis
7. dimin. salacchino (v.). = probabilmente dallo scozzese
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salaccaio': venditore di salacche
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'salaccaio': è di uso
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salaccata': colpo dato
un bastone. tommaseo [s. v. j: 'salacchino': colpo con due
aceto e un deriv. di erba (v.). salacetòlo (salicil-acetòlo)
comp. da salicilico] e acetato (v.). salacità, sf.
deriv. da salax -àcis (v. salace). saladina, sf
l'armatura. tramater [s. v.]: 'saladina': ne'tempi di
'l saladino ». salado, v. salato. saladóre, v.
, v. salato. saladóre, v. salatore. salafocàtico, sm.
. 385), e da focatico (v.). salagióne, sf
. dell'agg. lat. salarius (v. salario2). salaiòlo
un salaiolo. tommaseo [s. v.]: 'salaiolo': persona rozza,
= comp. da sale e àlcali (v.). salalè, sm
salame. salamalècco e deriv., v. salamelecco e deriv. salamanchiano,
dall'amianto. -penna di salamandra: v. penna, n. 32; piuma
. 32; piuma di salamandra: v. piuma, n. 8.
9. dimin. salamandrino e salamandrina (v.). -salamandrèlla (v.
(v.). -salamandrèlla (v.). = dal lat.
, dal nome del genere salamandra (v. salamandra). salamandrina1,
occhi una macchia gialla a forma di v per cui è chiamata comunemente salamandra dagli
salame). crusca [s. v. j: 'legato come un salame',
. 9. dimin. salammo (v.). -salamétto. nieri
), deriv. da sai salis (v. sale). salamelècca,
p. petrocchi [s. v.]: non mi guarda più
. sala 'm àlayk 'pace a te'(v. salam); è formula comune
l'imp. di salare e minestra (v.). salammo1, sm
). tommaseo [s. v.]: 'salammo': mangiasi anche poco
? p. petrocchi [s. v. j: 'salamini': abitanti di salamina
salamoia). gherardini [s. v.]: 'salamoia': acetosella. tramater
acetosella. tramater [s. v.]: 'salamoia, erba salamoia':
, comp. da sai salis (v. sale) e da murìa (v
v. sale) e da murìa (v. muria). salamoiare, tr
. da salamoia. salamóne1, v. salomone. salamóne *,
. salomone. salamóne *, v. salmone1. salamònia, salamòra
salamònia, salamòra e salamòrra, v. salamoia. salampuri,
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salampuri': stoffa
dizionario di marina [s. v.]: 'salandra, salandria': nomi
del castello affittata ai coloni'(v. sala1). salante (part
. vizionano di marina [s. v.]: 'casella salante': ciascuna
denv. da cràxiuy ^ (v. salpinge). salappa, sf
originale latino-americana. salapriso, v. salpreso. salapùzio, sm
, forse comp. da salax (v. salace) e putium 'pene'(v
v. salace) e putium 'pene'(v. prepuzio) oppure da ricondurre a
) oppure da ricondurre a salapitta (v. salapita). salara1 e
. salara1 e deriv., v. salaia e deriv. salara2
salaia e deriv. salara2, v. salaria. salare (ant
, tagliare. tommaseo [s. v.]: 'salare una lezione': come
o qualcuno. tommaseo [s. v.]: di cosa che non fa
procurargli introiti. tommaseo [s. v. j: 'salagli cotesti danari', che
via], femm. di salarius (v. salario1). salaria2,
dell'azienda, salario a rendimento. v rieser [« quaderni rossi », 3-225
il salare bastava come faceva lui. v. quirini, lii-6-23: sono i salari
come si truova ne'suoi libri. v quirini, lii-1-8: si ritrovano ancora
neutro sostant. di salarius (v. salario2), che in origine indicava
salarius, deriv. da sai salis (v. sale). salarmonìaco,
cloruro d'ammonio; sale armoniaco (v. anche ajrmoniaco2, n. 1)
comp. da sale e da armoniaco (v.). salaro, v.
(v.). salaro, v. salario. salassa, sf.
grossa taglia. tommaseo [s. v.]: salasso oggidì è anche termine
di provenienza sett., di insalata (v.), presente in molte lingue
... tutta la bevé. v. quirini, lii-1-12: dai quali abitatori
sostanze saline). -acqua salata: v. acqua, n. 1. -onde
n. 1. -onde salate: v. onda, n. 2.
12. locuz. -costare salato: v. costare1, n. i.
buone. tommaseo [s. v.]: 'levarsi la sete coll'acqua
ha il raffreddore. -salatino (v.). salatóio, sm.
p. petrocchi [s. v.]: 'salatoio': nelle grandi cascine
p. petrocchi [s. v.]: la salatora del cacio.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'salatore': provvede alla salazione
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'salatore di pelli':
salata), connessa a lazza (v.) e risalente al tema mediterraneo
al tema mediterraneo * sala 'acquitrino'(v. saia5). salattare
dità. tommaseo [s. v.]: salatura delle carni, del
. p. petrocchi [s. v.]: la salatura dei caci,
= comp. da salicilico] (v.), azo [to] (
.), azo [to] (v.) e sulfam mide
) e sulfam mide (v.). salbanda, sf
roccia. lessona [s. v.]: 'salbanda': nome dato dai
a band 'orlo'. sàlbia, v. salvia. salcastrino,
critico. gherardini [s. v.]: 'sapere se il vinco è
. da salce. sàlcia, v. salsa1. salciàgnolo,
anche umido. d alberti [s. v.]: 'salciaia': siepe assai bassa
. salcìccia e deriv., v. salsiccia e deriv. sàlcie
salsiccia e deriv. sàlcie, v. salce. salcigno (
e sciliato. tommaseo [s. v.]: forse 'pane salcigno'lo stesso
di pane. tommaseo [s. v.]: pane salcigno che, per
». gherardini [s. v.]: 'salcraut'o 'saulcraut'.
. p. petrocchi [s. v.]: 'salcràutte': cavolo salato.
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salcrauti': cappucci salati,
dall'imp. di saldare1 e conto (v.); la var. invar.
condurre dinanzi le tre maestà di baldassarre v, melchiorre xvti e guasparre i,
azione da saldare1. saldanèlla, v. soldanella. saldante,
saldatura. migliorini [s. v.]: 'saldante': preparato per saldature
agente da saldare1. saldatóro, v. saldatoio. saldatrìce,
semplice toccamento. tommaseo [s. v.]: 'saldatura di stagno (
dal nome del genere salda (v. salda4). saldista
per esser elleno sottili e salde. v. colonna, 2-12: com'a saldo
per scossa d'amor punto non piega. v. franco, 309: vattene,
i santi e sono ora in paradiso. v colonna [in novo libro di lettere
mie mente vi potea star salda. v colonna, 1-377: io che da un
acciaio. tommaseo [s. v.]: 'saldo come un pesce':
della poesia. -sostant. v borghini, i-iv-4-275: del primo avendo la
-mettere in saldo qualcosa: chiarirla. v borghini, i-iv-4-86: mi son risoluto di
capi è difficile. tommaseo [s. v.]: 'mettere in saldo una
mosse. -stare saldo al macchione: v. macchione, n. 2.
che è per incr. di solìdus (v. solido) e validus (v
v. solido) e validus (v. valido). saldo2,
. dizionario di marina [s. v.]: 'saldo nolo': rata che
. da saldare1, n. 2; v. anche salda3. saldobrasato
. da saldatura] e da brasatura (v.). saldóne, sm
accr. di saldo1. saldònia, v. sardonia. sale (dial.
buona. -sale marino: v. salmarino. -sale marittimo: saimarino
. -rivendita di sale e tabacchi: v. rivendita, n. 3.
corte. -maestro del sale: v. maestro, n. 15.
. 15. -monte del sale: v. monte, n. 15.
sale alcale o alcali o arcali: v. salalo ali. -sale amaro,
d'epsom. tommaseo [s. v.]: 'sale amaro'o 'sale d'
carta lustra. -sale ammoniaco: v. ammoniaco, n. 1.
-sale, sai gemma, sale genmo: v. salgemma. -sale gemmeo, di
misto a bitume, a nafta (v. anche naftico, n. 1)
. -sale nitro, nitrio: v. salnitro. -sale prunello: miscuglio
nitrato e di solfato di potassa (v. anche prunello5, n. 1)
-sale tartaro o di tartaro: v. tartaro, n. 2.
. -fiore di sale: v. fiore, n. 19.
sassolite. -sai, sale volatile: v. salvolatile. -sale volatile di benzoino
po'di sale. tommaseo [s. v.]: per significare nghezza di
. -cavare sale da una rapa: v. rapa, n. 4.
pepe e con il sale di qualcuno: v. pepe, n. 6.
-con il sale e con il pepe: v. pepe, n. 6.
pane e il sale con qualcuno: v. pane, n. 17.
nel salo. tommaseo [s. v.]: 'mettigli nel sale'[1
una cosa né sale né pepe: v. pepe, n. 6.
o bisognare né sale né olio: v. olio, n. 14.
sapere né di pepe né di sale: v. pepe, n. 6.
-pepe e sale o sale e pepe: v. pepe, n. 6.
19-26). tommaseo [s. v.]: 'rimaner di sale': rimanere
a casa. -sale sciocco: v. sciocco. -sapere di sale,
-sentire il pepe e il sale: v. pepe, n. 6.
-senza mettere né olio né sale: v. olio, n. 14.
17. dimin. salino (v.). = lat. sai
del terreno', che è da salire (v. salire). saleeìte (saleìte
. e. i. salegaro, v. saligaro. salegata, v.
, v. saligaro. salegata, v. salicata. salegato, v.
, v. salicata. salegato, v. salicato. saléggia, sf.
). tramater [s. v.]: 'saleggia': in alcuni luoghi
che mangiasi in insalata. = v. saleggiola. saleggiare1,
salare. saleggiare2 e deriv., v. selciare. saleggiata (salegiata)
acetosa). tramater [s. v.]: 'saleggiola': così chiamano in
cambio di suff. salégno, v. saligno2. saleìte,
. saligno2. saleìte, v. saleeìte. salèlla, sf.
. salemelèc, salemelècche e salemelèch, v. salamelecco.
genere salenia. salènte, v. saliente. salentino,
analettica. tramater [s. v.]: 'salep': specie di fecola
: fecola. tramater [s. v. patata]: 'fecola'o 'salep di
). tramater [s. v.]: 'salesiano': di sales,
tesoro in marcia. tommaseo [s. v.]: 'salesiana': monaca dell'
. dizionario di marina [s. v.]: 'saletta': nella marina mercantile
var. di saleggiola. sàlfo, v. salvo1. salgariano, agg.
botanica sui baobab. salgaro, v. saligaro. salgazzo, v
v. saligaro. salgazzo, v. sargasso. salgèmma (disus
= comp. da sale e gemma (v.), per la struttura cristallina.
lat. salii, da salire 'saltare'(v. salire1), per i movimenti
le cerimonie. sàlia, v. salica. salìa, v
v. salica. salìa, v. saliva. saliale, agg.
. saliàris, deriv. da salii (v. sali). saliato,
sali. tommaseo [s. v.]: 'saliato': titolo e ministero
. saliàtus, deriv. da salii (v. sali). salìbile,
. da salicilico] e da bromo (v.). sàlica (sàlia)
2. dimin. salicina (v.). -salicèlla (v.
(v.). -salicèlla (v.). = da un lat
per il class, salix -icis (v. salice); cfr. anche rumeno
, dal nome del genere salix (v. salice). salicale, sm
. dal nome del genere salix (v. salice). salicare (
silicàre, denom. da silex -icis (v. selce); cfr. lat.
salicaria). tramater [s. v.]: 'salicaria': genere di piante
deriv. da salix -icis (v. salice), per la somiglianza delle
3. dimin. salicastrèlla (v.). = dal lat.
, deriv. da salix -icis (v. salice). salicata (
= dal lat. oxalis (v. ossalide), con sovrapposizione di
8. acer. salicóne (v.). -peggior. salicastro (
.). -peggior. salicastro (v.). = dal lat.
salicéus, deriv. da salix -icis (v. salice).
salicetum, deriv. da salix -icis (v. salice). salicicoltóre
= comp. da salice e coltore (v.). salicicoltura, sf
= comp. da salice e coltura (v.). saliciflòre, sf
. dei class. salix -icis (v. salice) e da flos -dris 'fiore'
da salicil [e] e acetico (v.). salicilacetòlo, sm
da salicil [e] e acetolo (v.). salicilale, sm
salicil [e] e da ammide (v.). salicilanilide, sf.
da salicil [e] e anilide (v.). salicilato,
salicilico. tommaseo [s. v.]: 'salicilato': nome comune dei
: salicile. tommaseo [s. v.]: 'salicilico': unito al nome
da salicil [e] e solforico (v.). salicina1, sf
febbrifuga. tommaseo [s. v.]: 'salicina': nome di una
deriv. da salix -icis (v. salice). salicìneo, agg
citoso. tommaseo [s. v.]: 'salicito': nome comune delle
salicile. tommaseo [s. v.]: 'salicitoso': unito al nome
delle istituzioni dei franchi sali. v. borghini, 6-iv-391: 'ligio'..
, deriv. da salii (v. salio). sàlico2, v
v. salio). sàlico2, v. salice. e
, deriv. da salix -icis (v. salice). sàlicus
, pari. pres. di salire (v. salire1), incrociato per i
la gobba. tramater [s. v.]: 'servir di saliera, parere
. p. petrocchi [s. v. j: 'pare una saliera': di
salanus, deriv. da sai salis (v. sale). salière (salièro
si trova vestigio di sale. v. zoppetti [« la natura »,
ammassi di travertini o bacini saliferi. v. zoppetti [« la natura »
tre surriferiti solfati. tommaseo [s. v.]: 'salificare': ridurre a
. saligare e deriv., v. salicare e deriv. saligaro
, deriv. da salix -icis (v. salice); cfr. anche catal
portogh. salgueiro. saligastro, v. salicastro. salìgero, agg
salignèus, deriv. da salix -icis (v. salice). saligno1
salignus, deriv. da salix -icis (v. salice). saligno2
, deriv. da sai salis (v. sale); la var. è
. di salice. saligóne, v. salicone. salimanzìa, sf.
l'indovinare'. salimastro, v. salmastro. salimbacca, sf.
.). crusca [s. v. 777 impress.]: 'salimbacca'
= comp. da sale, in (v.) e bacca nel senso di 'vaso'
. da sale, in e becco (v.). saliménto (sagliménto
azione da salire. salimòra, v. salamoia. salimpèndola, sf
imp. di salire e da pendola (v.). salina1, sf
femm. sostant. di salìnus (v. salino). salina2,
tardo salinàre, denom. da salina (v. salina1). satinare2, agg
che si fa. tommaseo [s. v.]: 'satinare': che appartiene
. salinarìus, deriv. da salinus (v. salino). salinaro
la cagione, 'cum sit'che già v. s. concesseno al prefato signore duca
= dal lat. salinarius (v. salinario). satinaròlo (salinaruòlo
-dris, nome d'agente da salinàre (v. salinare1).
nome d'azione da salinare (v. salinare1). satincèrbio (salincèrvio
imp. di salire e da cervo (v.). satindia, sf
odore dell'altra. gherardini [s. v.]: 'satindia'o 'erba siringa'
. da salino1. satinitro, v. salnitro. satino1, agg
pregna / di fortore salino. saliónca, v. saliunca. barilli, 5-41:
comp. dal lat. sai salis (v. sale) e pressare (v.
(v. sale) e pressare (v. al mare? / vagò sul
sulla som -pietra salina: v. pietra, n. 2.
salinus, deriv. da sai salis (v. sale). s.
= comp. da salino1 e sulfureo (v.). mulattiera che si staccava dalla
l'alto. luna [s. v. tiro]: 'tiro': serpe d'
nativo di tale città. saliscénde, v. saliscendi. saliscèndere, intr.
comp. da salare1] e scendere (v.). saliscéndi { saliscénde
(cham- bers) [s. v.]: 'saliscendi': i pezzi levatoi
daltimper. di salire1 e di scendere (v.): la var. saliscendo
giunchi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'salistio': nome
per accostamento al lat. stratum (v. strato). f
voce. p. petrocchi [s. v.]: voce di salita':
. prov. tommaseo [s. v.]: ogni salita ha una scesa
salicilico] e tann [ino] (v.). salitimòlo, sm
salicilato] e tim [ile] (v.). salito1 (part
faggio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'saliunca': specie d'
, dimin. di saliunca (v. saliunca). saliva (iscialiva
[crusca, ivimpress., s. v.]: lo sputo discende dal
crucis. p. petrocchi [s. v.]: 'sallìa': saliva.
, posticcio. tommaseo [s. v.]: 'cosa attaccata colla saliva':
-non sapere ritenere nemmeno la saliva: v. ritenere, n. 24.
tengo per certo che con questi racconciamenti v. s. re- v. ma
questi racconciamenti v. s. re- v. ma e 111. ma restarà con
o della laringe. tommaseo [s. v.]: ^ glandule salivari':
la digestione. tommaseo [s. v.]: cibo salso che fa molto
. salivare, denom. da saliva (v. saliva). salivare2,
più. tramater [s. v.]: 'glandule salivari': diconsi quelle
sottomascellari. -calcoli salivari: v. calcolo3, n. i.
ghiandola salivare. tramater [s. v.]: 'condotto salivare': il condotto
ghiandola salivare. tramater [s. v.]: 'fistole salivari': quelle che
le zone. tramater [s. v.]: 'tumori salivari': tumori che
], deriv. da saliva (v. saliva), perché usata come masticatorio
della saliva. -nucleo salivatorio: v. nucleo, n. io.
i mercuriali. bergantini [s. v. j: 'salivatorio': aggiunto dato a
, nome d'azione da salivare (v. salivare1). salivina,
esigenza di rima. salìvola, v. salvivola. salivóso, agg
. salivòsus, deriv. da saliva (v. saliva). salizare e
salizare e sallizare e deriv., v. selciare e de riv
riv. salla, v. sala1. sallacciare, v
v. sala1. sallacciare, v. salassare. saltare, v
v. salassare. saltare, v. salare. sallàrio e sallaro
salare. sallàrio e sallaro, v. salario1. sallasso, v
v. salario1. sallasso, v. salasso. saltato, v
v. salasso. saltato, v. salato. salle e deriv
. salle e deriv., v. sale e deriv. salléggiola
sale e deriv. salléggiola, v. saleggiola. salii a,
. saleggiola. salii a, v. saia1. salila, v
v. saia1. salila, v. saliva. salliménto, v
v. saliva. salliménto, v. salimento. sallire e deriv
. sallire e deriv., v. salire e deriv. sallita
salire e deriv. sallita, v. salita. sallizzare, v
v. salita. sallizzare, v. salicare. sallizzare, v
v. salicare. sallizzare, v. salizare. sallustiano (ant
, orta sunt'. tommaseo [s. v.]: 'sallustiano': nel linguaggio
sallustius 'sallustio'. salluta, v. salita. sallute, v.
, v. salita. sallute, v. salute. salluto,
. salute. salluto, v. salito. salma (ant.
pliocene. tramater [s. v.]: 'salmacide': con questo nome
. dizionario etimologico italiano [s. v. salma]. 'salinaggio': xx
deriv. da salma. salmàndrola, v. salamandra. salmanno, sm
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salmanno': xix sec
comp. dal longob. sala (v. sala3) e dal ted. mann
da sal [e] e mare1 (v.). salmarìa, v
v.). salmarìa, v. salmeria. saimarino1 (sai
da sal [e] e marino1 (v.). saimarino2, v
v.). saimarino2, v. salmerino. salmàrio, sm
. da salmo1. salmarré, v. salmare. salmastra, sf
\ l [a \ e mastra1 (v.); il signif. n.
. dizionario di marina [s. v.]: 'salmastratóre': ciascuno dei
che è dal lat. salmacidus (v. salmacità). salmastróso, agg
deriv. da salmo1. salmaticènse, v. salmanticense. salmeggiaménto,
e la misericordia placano l'ira. v. galilei, 1-101: noi sentiamo in
fore. p. petrocchi [s. v.]: ^ salmeggiare d'
. anche lat. tardo psalmizàre (v. salmizzare). salmeggiatóre
un reparto. migliorini [s. v.]: 'salmerista': chi e addetto
contrazione del lat. sai ammoniacum (v. ammoniaco). sàlmico, agg
an- cora. tommaseo [s. v. j: salmisia e 'n terra vadia
bella trovossi garzone. tommaseo [s. v.]: dicesi anche salmista il
. da 4ax (aóc; (v. salmo1). saimìstico (psalmìstico
acqua di mare. salmistro, v. salamistro. salmìtrio e salmittro
salamistro. salmìtrio e salmittro, v. salnitro. salmizzare (psalmizare,
psalmizàre, denom. da psalmus (v. salmo1). salmo1 (ant
era differente. tramater [s. v.]: in riguardo alla composizione musicale
divisi in versetti. tommaseo [s. v.]: 'salmo *: celebri,
con la gloria. tommaseo [s. v.]: ogni salmo termina in
e utile proprio. fanfani [s. v.]: ogni salmo toma o
risultati. fanfani [s. v.]: alla fin del salmo si
dal class, salmo -ònis (v. salmone). salmo (scialmò
altro sottentravano. tommaseo [s. v.]: dicesi regolare la salmodia
. dà 4 » ctxjjló <; (v. salmo1) e cì>8y) 'canto,
salmi. tommaseo [s. v.]: 'salmodo': cantore di salmi
= voce dotta, gr. 'jaxiupsoc (v. salmodia). salmògrafo,
psalmogràphus, comp. da psalmus (v. salmo1) e dal tema del gr
gr. ypaqjw 'scrivo'. salmòira, v. salamoia. salmonare, tr.
. di salmone1. salmonìa, v. salmonèa. salmonìaco, sm
= comp. da salmone1 e coltore (v.). salmonicoltura (salmonicultura)
= comp. da salmone1 e coltura (v.). salmonidi, sm.
. dal nome del genere salmo (v. salmone1).
. da salmo nidae (v. salmonidi). salmontóne
salmonidi). salmontóne, v. saltamontone. saimòra,
. saltamontone. saimòra, v. salamoia. salnitràio (
abbondanza. fanfani [s. v.]: 'salnitrale': dicesi di quelle
con la presente e la ex. zia v. a copie della lettera che la
sai nitrum '[sale] nitro'(v. nitro). salnitrosità
deriv. da salnitro. salo, v. sale. salochinina, sf.
da sali [cile] e chinina (v.). salocòlla, sf
salicilato] e [feno] colla (v.). salodiano, agg
[ammonico] -fen [olo] (v.). salòlo, sm.
è dal lat. celeuma (v. celeuma). salomone
2. nodo salomone o di salomone: v. nodo, n. io.
anche sostant. tramater [s. v.]: 'salonicchese', di salonicco.
cutrettola. tramater [s. v.]: 'salopigio': uccello che ha
. salottiero. migliorini [s. v.]: * salottaio': variante di
. benedetto [in migliorini, s. v. salottaio]: un virtuoso dello
-superficiale (uno stile artistico). v. costantini [« l'illustrazione italiana »
4. dimin. salottìno (v.). = dimin. di
. salpettina. tommaseo [s. v. j: due salpettìne da fare in
trasparentissime. tramater [s. v.]: 'salpa': genere di molluschi
operazione di salpare con la barca (v. salpare, n. io).
aall'imp. di salpare e àncora (v.). salpare (ant
dall'imp. di salpare e rete (v.). salpato (part.
serpenti, salpeghi, scolopendri. = v. salpiga. salpétra (salpiétra)
maturo. tramater [s. v.]: 'salpianto': genere di piante
. da salpi [nga] (v. salpinga) e dal gr. av$o
comp. dal gr. jàx7riye (v. salpinge) e vpóa 'colore, superficie'
taliacei a cui appartengono le salpe (v. salpa2), caratterizzati dall'alternanza
, dal nome del genere salpa (v. salpa2). salpiétra, v
v. salpa2). salpiétra, v. salpétra. salpiga, sf
connettere forse col class, salpùga (v. salpuga); cfr. alberto magno
gr. aàx- 7uy!; (v. salpinge) e yxcìiia 'lingua'.
piatto di pasticci di capriolo freddi. v lancellotti, 130: capponi bolliti salpi-
. dal class, salpinx -ingis (v. salpinge). salpinganodìa, sf
, n. 2, ed ectomia (v.). salpingenfrassi, sf.
nia. tramater [s. v.]: 'salpingenfrassi': lo stesso che
estremità maggiore. tramater [s. v.]: 'salpingenfrassi': antica tromba greca
, comp. da salpinge ed enfrassi (v.). salpingèo, agg.
salpingus, che è dal tardo salpinx (v. salpinge), per la forma
prima. tramater [s. v.]: 'salpmgofaringeo': nome dato da
, comp. da salpinge e faringeo (v.). salpingografla, sf
, n. 2, e grafia (v.). salpingogramma, sm
, n. 2, e gramma (v.). salpingoisterocièsi, sf
al martello. tramater [s. v.]: 'salpingomartelliano': nome dato da
, n. 2, e martello (v.). salpingoovariectomìa,
n. 2, ovario ed ectomia (v.). salpingoovarite, v.
(v.). salpingoovarite, v. salpingovarite. salpingoovarosintesi, v.
, v. salpingovarite. salpingoovarosintesi, v. salpingovarosintesi. salpingoperitonfte, sf
, n. 2, e peritonite (v.). salpingopessìa, sf.
, n. 2, e plastica (v.). salpingorrafìa, sf.
parte delfugola. tramater [s. v.]: 'salpingostafìlino': muscolo dell'ugola
ai eustachio. tramater [s. v.]: 'salpingostenia': stringimento od ostruzione
jó. \ tuy % -tyyoi; (v. salpinge) e ohe, drrói;
vari [o \ ed ectomia (v.). salpingovarite, sf.
, n. 2, e ovante (v.). salpingovarosintesi (salpingoovarosintesi)
n. 2, ovario e sintesi (v.). salpisma, sm.
. da o
. deriv. da < rax7u£fa) (v. salpisma). salpòrnite
aggiugnerai un poco di mosto cotto. v lancellotti, 249: animelle arrosto,
sì fatta pena? tommaseo [s. v.]: * salsa': in bologna
tale uso. tramater [s. v.]: 'salsa'non è metafora,
. -dare salsa per sapore: v. sapore, n. 17.
riesce saporito. fanfani [s. v.]: 'salsa di san bernardo'si
tommaseo]. tramater [s. v.]: essere più la salsa che
9. dimin. salsétta (v.). = lat. salsa
, femm. sostant. di salsus (v. salso); il si- gnif
da poco. migliorini [s. v.]: 'salsa': la bragia e
. da salsa1. salsaginóso, v. salsugginoso. salsamarìglio, sm
. salsamentarius, deriv. da salsamentum (v. salsamento).
. salsamentum, deriv. da salsus (v. salso). salsaparìglia (salsa
. p. petrocchi [s. v.]: 'salsapariglia': 'à preso la
= dal fr. salpètre (v. salpetra). salsarèlla1, sf
salso, sul modello di acetosella (v.). salsarèlla2, sf.
, deriv. da salsus (v. salso). salsedinóso, agg
. vocabolario di agricoltura [s. v. barba]: 'barba di becco':
simile alla mostarda. -salsiccina (v.). -salsiccino (v.
(v.). -salsiccino (v.). -salsiccióna (v.
(v.). -salsiccióna (v.). -salsiccióne (v.
(v.). -salsiccióne (v.). -salsicciòtto (v.
(v.). -salsicciòtto (v.). -salsicciuòlo (v.
(v.). -salsicciuòlo (v.). = lat. tardo
, che è sovrapposizione di salsus (v. salso) e insidia 'polpetta'
per accostamento paretimo- logico a ciccia (v.). salsicciàio (salsicciàio
, comp. dal lat. salsus (v. salso) e dal gr.
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'salsèfica e salsèfrica': altri
, -inis, deriv. da salsus (v. salso).
denom. da sai, salis (v. sale). salso-amaro
= gomp. da salso e amaro (v.). salsobromoiòdico, agg
. da salso, bromo e iodico (v.). salsoiòdico, agg
minerale). tommaseo [s. v.]: 'salsoiodico': acqua salsoiodica di
= comp. da salso e iodico (v.). sàisola, sf
deriv. dal class, salsus (v. salso). salsolàcee
, dal nome del genere saisola (v. salsola). salsolina
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salsolina': alcaloide contenuto
deriv. dal nome del genere saisola (v. salsola). salsóso
. da salso, solfato e alcalino (v.). salsùccia, sf
, -xnis, deriv. da salsus (v. salso). salsugginóso
. salsùlus, dimin. di salsus (v. salso); voce
. di saltare. saltabanco, v. saltimbanco. saltabastóni, sm.
dall'imp. di saltare e bastone (v.). saltabécca, sf.
imp. di saltare e beccare (v.). saltabeccante (pari
, locusta. tommaseo [s. v.]: 'saltacavalla': lo stesso,
dall'imp. di saltare e cavalla (v.). saltacavallo, sm.
dall'imp. di saltare e cavallo (v.). saltacchiare, intr.
dall'imp. di saltare e cerro (v.).
imp. di saltare e chiappa? (v.). saltachiudènde, agg.
dall'imp. di saltare e chiudenda (v.). saltafinèstra, agg
dall'imp. di saltare e finestra (v.). saltafòssi, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'saltafòssi': sorta di calesse
dall'imp. di saltare e fosso (v.). saltagrappa, sf
dall'imp. di saltare e grappare (v.). saltaimbanco, v.
(v.). saltaimbanco, v. saltimbanco. saltaimbarca, v.
, v. saltimbanco. saltaimbarca, v. saltimbarca. saltaimpalo, v.
, v. saltimbarca. saltaimpalo, v. saltimpalo. saltainpanca { salta in
. di saltare, in e panca (v.). saltainsélce, sm
. di saltare, in e selce (v.). saltalaquàglia { salta
. di saltare, la1 e quaglia (v.). saltaléone, sm
in due parti. biscioni [s. v.]: 'saltaleone': filo sottile
spire e diveglierlo. tommaseo [s. v.]: gli elastici per calze
dall'imp. di saltare e leone (v.). saltamacchióne { saltamacchióni
. p. petrocchi [s. v.]: 'saltamacchióni': uomo alto d'
imp. di saltare e macchione (v.). saltamartino, sm.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saltamartino': trastullo fanciullesco
misura ridotta. tommaseo [s. v.]: 'saltamartino': vestitino da bambino
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'cose da saltamartini'suol
cose da saltamartini. tommaseo [s. v.]: 'cose da saltamartini':
proprio martino. saltambanco, v. saltimbanco. saltambarca,
. saltimbanco. saltambarca, v. saltimbarca. saltambarco,
. saltimbarca. saltambarco, v. saltimbarco. saltaménto, sm.
disciplina. tommaseo [s. v.]: 'saltamindosso': a chi vuol
. di saltare, mi1 e addosso (v.). saltamindosso { sàltame indòsso
saltamindosso. tommaseo [s. v.]: 'saltamindosso': a chi vuol
. di saltare, mi1 e indosso1 (v.). saltamontagne, agg
dall'imp. di saltare e montagna (v.). saltamontóne (salmontóne
dall'imp. di saltare e montone (v.). saltanciccio, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'saltancicci': saltansecce.
p. petrocchi [s. v.]: 'saltanseccia': sorta d'uccelletto
. di saltare, in e seccia (v.). saltante (part
imp. di saltare e picchio (v.). saltare (ant
le furie e comincierà a dire che v. a. non è padrona di quelle
gettarlo giù. giuliani, i-307: v andarono, e nel più bello del saltare
inferiore. petrocchi [s. v.]: toccava a lui a passar
in capite donatorio. tommaseo [s. v.]: il copista ha saltato
-fare saltare la testa di qualcuno: v. testa. -far saltare il banco
rigare dritto. tommaseo [s. v.]: 'far saltare taluno': farlo
collera. p. petrocchi [s. v.]: 'far saltare uno': non
. -farsi saltare le cervella: v. cervello, n. 1.
. 1. -saltare agli occhi: v. occhio, n. 42.
-saltare al naso di qualcuno: v. naso, n. 18.
-saltare dai o fuori dei gangheri: v. ganghero, n. 8.
i carboni affocati, nella brace: v. padella, n. 16.
-saltare di palo in frasca: v. frasca, n. 7.
. -saltare di ramo in pertica: v. pertica, n. 9.
. p. petrocchi [s. v.]: se c'è un impiego
altro. -saltare il canapo: v. canapo, n. 2.
. 2. -saltare il fosso: v. fosso1, n. 9.
. 9. -saltare il letto: v. letto1, n. 29.
bocca. -saltare i nervi: v. nervo, n. 19.
-saltare in testa un grillo: v. grillo1, n. 14.
la bile o la bile al naso: v. bile, n. 3.
. 3. -saltare la granata: v. granata1, n. 3.
, saltare la mosca a qualcuno: v. mosca, n. 24.
. prov. tommaseo [s. v.]: o mangiar questa minestra o
. saltare, intens. da salire (v. salire); il signif.
(nel 1767). saltaréccio, v. saltereccio. saltarèlla, sf
4. saltarellare e deriv. v. salterellare e deriv. saltarèllo
lunga. tommaseo [s. v.]: 'salterello': parola usata in
saltus 'bosco', poi 'pascolo'e 'podere'(v. salto2).
dall'imp. di saltare e ritto (v.). saltarizzo, agg
dall'imp. di saltare e rotaia (v.). saltarupe, sm
dall'imp. di saltare e rupe (v.). saltaschièna, sm
dall'imp. di saltare e schiena (v.). saltativo, agg
rete principale. manuzzi [s. v.]: 'saltatóia, termine de'pescatori
la mano. tramater [s. v.]: presso i romani saltatori dicevansi
famiglia corvidi. -topo saltatore: v. topo. -plur. ortotteri (
entomologica). tommaseo [s. v.]: 'saltatori': sezione degli insetti
-òris, nome d'agente da saltare (v. saltare).
. saltatorìus, deriv. da saltare (v. saltare). saltatura
, nome d'azione da saltare (v. saltare). saltazionismo, sm
di suoni. tommaseo [s. v.]: saltellamento di suoni nell'armonia
del passo salterellato. salterèllo, v. saltarello. salterino, agg
. testi veneziani, 79: item libre v a sent'an- drea de eman perch'
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salterio': omaso,
àxxto 'io canto accompagnandomi con la cetra'(v. salmo); i signif.
dall'imp. di saltare e leggero (v.). saltimbanchésco, agg.
. di saltare, in1 e banco (v.). saltimbarca (saltambarca
uso femminile. tommaseo [s. v.]: 'saltambarca': così chiamavano le
. di saltare, in1 e barca (v.). saltimbarco (saltambarco
. di saltare, in1 e barco2 (v). saltimbócca, sm.
. di saltare, in1 e bocca (v.). saltimpalo (saltampalo,
. di saltare, in1 e palo (v.). saltimpièdi, sm
. di saltare, in1 e piede (v.). saltinfrasca,
. di saltare, in1 e frasca (v.). saltino, sm.
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saltino', voce gergale
. di saltare, in1 e punta (v.). saltinséccia (salt'
. di saltare, in1 e seccia (v.). saltinsélce, sm
. di saltare, in1 e selce (v.). saltinvanghile (salt'in
. di saltare, in1 e vaghile (v.). salto1 (ant
-salto da, del montone: v. montone1, n. 12.
tappe in cui è suddiviso un tragitto- v. borghini, 4-ii-522: io mi condussi
gli altri animali. tommaseo [s. v.]: 'dare il salto'o
a grado a quel punto. v. rieser, [« quaderni rossi »
modo uguale e armonico o proporzionale. v. foa [« quaderni rossi »,
giorno alraltro. tommaseo [s. v.]: il grano, il vino
l'odor al creator da alto. v colonna, 2-151: d'altro, che
dizionario di marina [s. v. registro]: 'registro dei cro
e l'altra similmente discenderà per salto. v galilei, 2-36: ogni volta che
lunghezza. -salto della rondata: v. rondata. -salto mortale: acrobazia
effetti teatrali. tommaseo [s. v.]: 'salto mortale': perché potrebbe
fedeltà scrupolosa. tommaseo [s. v. mortale]: chi nel ragionare
altra. tommaseo [s. v. mortale]: chi da condizione migliore
22. stor. salto della rana: v. rana, n. 8.
offizio dell'onestà. tommaseo [s. v.]: forse siccome 'guardia'e
. -a salti di gomitolo: v. gomitolo, n. 7.
fanfani, uso tose. [s. v.]: di chi, credendo avvantaggiarsi
-fare i salti in piazza: v. piazza, n. 26.
fanfani, uso tose. [s. v.]: di chi è tanto debole
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare pochi salti e brutti'
statura. tommaseo [s. v.]: di ragazzo cresciuto di statura
-fare un salto nel buio: v. buio2, n. 7.
-in un passo e in un salto: v. passo1, n. 31.
capriolo! -salto della granata: v. granata1, n. 3.
-la natura non fa salti: v. natura, n. 32.
saltus -us, deriv. da salire (v. salire). salto2
voce dotta, lat. saltus -us (v. salto1). salto3
= deriv. da assalto (v.), per aferesi.
suff. frequent. saltomacchióni, v. saltamacchione. saltòmetro, sm.
compiuto di una trattazione. salù, v. salute. saluare, v
v. salute. saluare, v. salutare2. f f
4-90: disseta ve- tumultuano (v.); cfr. lat. saltuatim
non sempre salubre. saltuàrio2, v. saltario. - con
= deriv. dal lat. saltus (v. salto1). n'awide. e
e salubris, deriv. da salus (v. salute), col suff.
deriv. da saluber e salubris (v. salubre). saludo,
. salubre). saludo, v. saluto. salùe, v
v. saluto. salùe, v. salute. salumàggine, sf
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'salumaio': ven
». p. petrocchi [s. v.]: 'libro da
fanfani, uso tose. [s. v.]: salumi si chiamano tutte le
. = deriv. da sale-, v. anche salsume, n. 2.
lumaca. p. petrocchi [s. v.]: 'salumiere': lo stesso
insaccata. migliorini [s. v.]: 'salumificio': fabbrica di salumi
tommaseo, app. [s. v.]: 'saiunta': pane tuffato nell'
. p. petrocchi [s. v.]: 'saiunta': fetta di pan
sale e dal femm. di unto (v.). salùo, v
v.). salùo, v. saluto. salupa, v
v. saluto. salupa, v. scialuppa. salurè$i, sf
tiazidici). saiusti ano, v. sallustiano. salùstica, sf.
'salùstio': brodo. = v. salùstica. saluta1, v
v. salùstica. saluta1, v. salute. saluta2, v
v. salute. saluta2, v. salita. salutàbile1, agg
salutato. bergantini [s. v.]. salutabile': degno di saluto
maestri. p. petrocchi [s. v.]: 'salutaménto': il salutare,
essi professano. tommaseo [s. v.]: 'arte salutare': la medicina
salutari. p. petrocchi [s. v.]: ragionevoli e salutari timori
deriv. da salus -ùtis (v. salute); per il signif.
ogni rapporto. tommaseo [s. v.]: 'non si salutano': hanno
. p. petrocchi [s. v.]: salutare con un brindisi.
restò. p. petrocchi [s. v. j: maria salutò elisa- betta
. p. petrocchi [s. v.]: 'salutare': venir via.
il sole. tommaseo [s. v.]: gli uccelli...
altari. p. petrocchi [s. v.]: salutare le immagini, il
umile di 'salutare'. tommaseo [s. v.]: le navi salutano e
armi. tommaseo [s. v.]: 'salutare... col
bandiera. p. petrocchi [s. v. j: salutare colla sciabola.
fanfani, uso tose. [s. v.]: quando altri ci dice esserci
p. petrocchi [s. v.]: me lo saluti!:
p. petrocchi [s. v.]: 'salutalo! ': a
peppa. p. petrocchi [s. v.]: 'ti saluto! ':
impiccataccio. tommaseo [s. v.]: 'salutare uno con un bastone
sasso. p. petrocchi [s. v.]: vedete con che ci
caracci. -salutare d'amore: v. amore, n. 5.
salutare, denom. da salus -ùtis (v. salute), con incrocio,
voce dotta, dal lat. salutàris (v. salutare1, n. 7).
sanamente. tommaseo [s. v.]: vitto salutarmente parco.
e salutarmente. tommaseo [s. v.]: esperienza salutarmente amara
. di salutare1. salutasióne, v. salutazione. salutato (pari
dai romori spiando. tommaseo [s. v.]: la turba de'clienti
, nome d'agente da salutare (v. salutare2). salutatòrio1,
. verb. da salutare (v. salutare2). salutatòrio2, sm
'l gran parlatorio. tramater [s. v.]: 'salutatorio': specie di
sostant. del class, salutatorius (v. salutatorio1), passato nel lat.
quel modo. d alberti [s. v.]: 'salutazione angelica': dicesi
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salutazione': movimento proprio
, nome d'azione da salutare (v. salutare2). salute
-stor. comitato di salute pubblica: v. comitato1, n. 2.
della salute: esercito della salvezza (v. salvezza; ed è calco dell'espressione
che parturisti m nostra salute. v. colonna, 2-217: già piacque a
breve tempo svanito. tommaseo [s. v.]: quella medicina è stata
, ecc. tommaseo [s. v.]: 'il cielo lo conservi in
. p. petrocchi [s. v.]: prega dio che la conservi
sante). tommaseo [s. v.]: quel che i francesi 'maison
non aver salute? tommaseo [s. v.]: non aver salute. non
e florido. tommaseo [s. v.]: di persona ch'abbia aspetto
, tanto più scemo in salute. v. gradenigo, lii-5-390: il presente
di tempo. tommaseo [s. v.]: come sta di salute?
bene. p. petrocchi [s. v.]: come sta di salute?
fisica sanissima. manuzzi [s. v.]: 'aver una salute di ferro'
ferro. p. petrocchi [s. v.]: à una salute di ferro
sopraggiunta indisposizione. tommaseo [s. v.]: 'per cagione di salute'si
, apostolica benedissione. tommaseo [s. v.]: 'salute e benedizione':
fraternite). tommaseo [s. v.]: sotto la repubblica francese e
singoli cittadini. tramater [s. v.]: 'salute':...
. p. petrocchi [s. v.]: 'alla salute! ':
di congedo. tommaseo [s. v.]: augurio nel salutare alcuno:
per lasciare. tommaseo [s. v.]: altra ellissi d'augurio migliore
altrui. tommaseo [s. v.]: familiarmente al sentir di taluno
». p. petrocchi [s. v.]: 'salute e pace
persona nota. tommaseo [s. v.]: modo profano, sentendo annunziare
-salute e figli maschi: v. figlio, n. 7.
è scherano? -puzzare la salute: v. puzzare, n. 12.
più importante. tommaseo [s. v.]: ^ quando c'è la
salus -ùtis, deriv. da salvus (v. salvo). salutévole (ant
ricevuto altra pregiatissima sua, nella quale v. s. i. mi dà parte
di grazia, di doni spirituali. v. colonna, 2-106: il salutifer sacro
navarra, morto che fu suo padre garzia v, e vis- sevi fin all'anno
che nasce. tramater [s. v.]: 'salutifero':...
comp. da salus -ùtis (v. salute) e dal tema di ferre
da salute, sul modello di gratificante (v.). salutìgero, agg
comp. da salus -ùtis (v. salute) e gerère 'portare'.
. -saluto romano o fascista: v. romano1, n. 4 e
, uso tose. [s. v.]: 'saluto': ironicamente per.
. dizionario di marina [s. v.]: 'saluto con le artiglierie':
. dizionario ai marina [s. v.]: 'saluto con la bandiera':
masch. dal lat. salus -ùtis (v. salute). saluto3,
= deriv. da salire (v.), con probabile accostamento a
duodecimo. arneudo [s. v. bodoni]: dal beauharnais detto.
onorevole. vocabolario nautico [s. v.]: salva è un saluto che
dizionario di marina [s. v.]: 'salva reale': quella di
uso. dizionario di marina [s. v.]: 'salva funebre': quella
, che è dal lat. salve (v. salve) o, secondo altri
, che è dal lat. salvare (v. salvare). salva3
imp. di salvare e da angolo (v.). salvàbile, agg
imp. di salvare e da catena (v.). salvacióne, v
v.). salvacióne, v. salvazione. salvacittà,
imp. di salvare e da città (v.), calco del gr.
imp. di salvare e da comando (v.). salvacondótto (ant.
accusato. e nelle costituzioni di carlo v, dove sono attribuiti al senato poteri
scusa) per compiere un'azione. v. franco, 287: bench'io non
dizionario di marina [s. v.]: 'salvacòste': specie di barilotto
e da costa, n. 14 (v.). salvadanàio { salvadanaro
. di salvare e danaio per denaro (v.). salvàdego, v.
(v.). salvàdego, v. selvatico. salvadito, sm.
dall'imp. di salvare e dito (v.). salvadòra, sf
, dal nome del genere salvadòra (v. salvadòra). salvadóre, v
v. salvadòra). salvadóre, v. salvatore. salvadorégno, agg.
imp. di salvare e di fiasco (v.). salvagàbbie, sm
dileggio). tommaseo [s. v.]: 'salvagàbbie': epiteto ai scherno
salvare e gabbia, n. 11 (v.). salvagènte, sm
imp. di salvare e da gente (v.). salvagésia, sf
d'alberti [s. v.]: 'salvaggio': mancia dovuta a
. salvàggio3 e deriv., v. selvaggio e deriv. salvagióne
selvaggio e deriv. salvagióne, v. salvazione. salvagócce,
imp. di salvare e da goccia (v.); è registr. dal
imp. di salvare e da gonna (v.). salvaguardare (dial.
particolarmente difficili. tramater [s. v.]: 'salvaguardia': corda amarrata nella
albero del buompresso. ibidem [s. v.]: 'salvaguardie': due corde
del timone. tramater [s. v.]: 'salvaguardia del timone': capo
saivàio e deriv., v. selvaggio e deriv. salvai àio
imp. di salvare e da mano (v.). salvamano * {
femm. di salvo1, e mano (v.). salvamente, aw
uccellino. -cinta di salvamento: v. cinta, n. 6.
di salvataggio. tommaseo [s. v.]: società di salvamento e soccorso
carta pisana di filadelfia, 6: soldi v salvamento di tàule. sacchetti, v-12
. ssalvamento. -binario di salvamento: v. binario2. -sopravvivenza di uno stato
, nome d'azione da salvare (v. salvare). salvamotóre, sm
dall'imp. di salvare e motore (v.). saivana, sf
pro- venz. salvaóre, v. salvatore. salvapòpoli, sm.
dall'imp. di salvare e popolo (v.), sul modello di arruffapopoli
dall'imp. di salvare e punta1 (v.).
di contrada lo sa che più di v rughieri ho speso per salvare il mio maestro
già assai. tommaseo [s. v.]: di due fratelli, 'l'
. -dio salvi il re: v. re1, n. 16.
16. -dio salvi la regina: v. regina, n. 13.
puzza di bugia. tommaseo [s. v.]: 'salvando la grazia di
. p. petrocchi [s. v.]: cane che pare un cristiano
. p. petrocchi [s. v. j: 'salvare l'impiego': non
. dizionario di marina [s. v. j: 'salvare un contratto': d'
buon tomo usava comunemente l''u'per v, e non si diceva, per
-anche assol. tommaseo [s. v. j: nel giuocare a palle o
te. p. petrocchi [s. v.]: non s'è potuto
. p. petrocchi [s. v.]: è riuscito a salvarsi altesame
i vini. petrocchi [s. v.]: 'queste pere non si salvano'
. -salvare capra e cavoli: v. capra1, n. 6.
. 6. -salvare il salvabile: v. salvabile, n. 3.
. 3. -salvare la faccia: v. faccia, n. 21.
. -salvare la pancia ai fichi: v. pancia, n. 12.
. 12. -salvare la pelle: v. pelle, n. 4.
. 4. -salvare le apparenze: v. apparenza, n. 7.
, denom. dal class, salvus (v. salvo).
. d alberti [s. v.]: 'salvaripa': voce usata avverbialmente
imp. di salvare e da ripa (v.). salvaròba (salvaròbba,
imp. di salvare e da roba1 (v.). salvascióne, v
v.). salvascióne, v. salvazione. salvascrutini, agg
imp. di salvare e da scrutinio (v.). salvasóne, v
v.). salvasóne, v. salvazione. salvastrèlla (ant
, deriv. dal lat. silvestris (v. silvestre), con suff.
imp. di salvare e da tacco (v.). salvatàggio, sm
dizionario di marina [s. v.]: 'società di salvataggio':
. dizionario di marina [s. v.]: 'stazione di salvataggio':
1773), deriv. da sauver (v. salvare). salvatèlla
deriv. dal class. salvare (v. salvare). salvatèrra1, sf
comp. dall'imp. di sauver (v. salvare) e terre 'terra'.
dall'imp. di salvare e testa (v.). salvàtico e deriv.
). salvàtico e deriv., v. selvatico e deriv. salvato (
. uomo avvisato, mezzo salvato: v. avvisato, n. 5.
. salvatore. tramater [s. v.]: 'congregazione del salvatore nostro':
alla fine. tommaseo [s. v.]: 'virtù salvatrice, opere salvatrici'
enfatico). -salvatore della patria: v. patria, n. 1.
. dizionario di marina [s. v.]: 'salvatore': colui che spontaneamente
dizionario di marina [s. v.]: 'salvatori del porto e del
, nome d'agente da salvare (v. salvare), che traduce il gr
del diritto di asilo. v borghini, 6-iv-284: io non so se
deriv. dal tardo salvare (v. salvare). salvauòmini,
dizionario di marina [s. v.]: 'salvauòmini': gavitello di salvamento
imp. di salvare e da uomo (v.). salvavita, agg.
imp. di salvare e da vita (v.). salvavóce, sm
imp. di salvare e da voce (v.). salvazióne (salvacióne
salvazione. -porto di salvazione: v. porto1, n. 6.
, nome d'azione da salvare (v. salvare). salvazionista,
dell'esercito della salvezza'. salvazo, v. selvaggio. salve1, inter.
ai periglianti scampo! -salve regina: v. salveregina. 2. sm.
salute', denom. da salvus (v. salvo). per il n.
sal- veregina. salve3, v. salva1. salveminiano, agg
, imp. plur. di salvère (v. salve1). salvétro,
= comp. da sale e vetro (v.). salvétta, v
v.). salvétta, v. salvietta. salvevardare, v
v. salvietta. salvevardare, v. salvaguardare. salvézza (ant
e compatto -esercito della salvezza: v. esercito, n. 7. che
nota è la salvia salvus (v. salvo), con allusione alle proprietà
da salvia e [antocia] nina (v.). salviano, sm
che era stato proprio un miracolo v borghini, 6tv-376: solevano già i servi
che è dal lat. servire (v. servire). se non
da salvo, sul modello di franchigia (v.). antichi portolani italiani, 502
. dal class, salvus (v. salvo). salvo1 (ant
): io voglio salvificus (v. salvifico). andare a
tu guardalo dal class, salvus (v. salvo) e dal tema dei comp
dal tema dei comp. di facere (v. male e tu l'aiuta! /
si ferma genere salvinia (v. salvinia). rono col
citade de ferrara. tommaseo [s. v.]: son salvo, per
salvo lo faccia. tommaseo [s. v.]: dio lo faccia salvo (
dell'austria. -salvo condotto: v. salvacondotto. -saldo, incrollabile (
la riputazione -salvo buon fine: v. fine1, n. 12. sua
. locuz. - a capo salvo: v. capo, n. 19.
a mano o a man salva: v. mansalva. -a proprio salvo:
fuggire. -a salva mano: v. salvamano2. -fare a salvo:
in palio. tramater [s. v. fare a salvo): 'fare a
della vincita. tommaseo [s. v.]: giocando a piastrelle
-salva la grazia di qualcuno: v. grazia, n. 24.
ne scampi. tommaseo [s. v.]: sottintesa la forma del sostantivo
sacrale, affine a salus -ùtis (v. salute); per la var.
altra valle. -salvo errore: v. errore, n. 12.
0 omissione o errori e omissioni: v. omissione, n. 3.
cfr. salvo'. salvoché, v. salvo2. salvocondótto, salvoconducto
, salvoconducto, salvoconduto e salvocondutto, v. salvacondotto. salvognuno (dial
, comp. da salvo1 e ognuno (v.). saivolàtile { sale volàtile
= comp. da sale e volatile (v.). salvum me fac
salvummeffac- che. tommaseo [s. v.]: 'salvummeffacche': voce composta
'pegno, garanzia'. salza, v. salsa'. salzapariglia, v
v. salsa'. salzapariglia, v. salsapariglia. salzicchia e salziccia e
salzicchia e salziccia e deriv., v. salsiccia e deriv.
suonano 'santo'. tramater [s. v.]: 'samanei': filosofi indiani che
della città usbeca. samare, v. sciamare. samàrico, agg.
. ^ ajaapltt].; (v. samaritano). samaritanésco,
e il fenicio. tramater [s. v.]: 'caratteri samaritani':
ebrei o i giudei coi samaritani: v. mescolare, n. 17.
= dal nome del mineralogista russo [v. e.] samarskij, per
(1795-1864). samartino, v. san martino. sàmato,
. san martino. sàmato, v. sciamito. samba1, sf
sambe ed affini. migliorini js. v.]: 'samba': ballo tipico
una voce ar. sambacco, v. sambeco. sambacino, agg
. dizionario di marina [s. v. j: sambacco': dato dal
errore per 'sambecco'. ibidem [s. v.]: 'sambeco'(veneziano):
, denom. da sambenito (v. sambenito). sambenito { san
portato dai benedettini. sambemardo, v. sanbernardo. sambice,
gr. < ra (43óxr) (v. sambuca1). sambista, sm
. da samba1. sambra, v. zambra. sambùc,
. zambra. sambùc, v. sambuco2. sambuca1 (
dell'anice. migliorini [s. v.]: 'sambuca': specie di grappa
cola. p. petrocchi [s. v.]: 'sambucata': sorta di vivanda
pari. pass. sambucca, v. sambuca1. sambuchèlla,
stomaco. p. petrocchi [s. v.]: 'sambuchella': sorta di
). tramater [s. v.]: 'sambuchelle': lo stesso che
romani. tommaseo [s. v.]: 'sambùcina': donna ia quale
), deriv. da sambuca (v. sambuca1). sambùcina
3. dimin. sambuchèlla (v.). -sambuchèlla (v.
(v.). -sambuchèlla (v.). = lat. sambucus
forma secondaria del class. sambùca (v. sambuca1). sambùcolo
uso tose. [s. v.]: 'sambudèllo': budelli di bestia
san \ gue \ e budello (v.). sambugato, v
v.). sambugato, v. sambucato. sambùk,
. sambucato. sambùk, v. sambuco2. sambunigrina,
cus] nigra. sàmbur, v. sambar. sambusa,
una voce ar. same, v. sciame. saména,
samio). sàmera, v. samara. sàmeto e
. sàmeto e sàmicto, v. sciamito. sàmida (
famiglia samidacee. tramater [s. v.]: 'samide': genere di piante
dizionario etimologico italiano [s. v. f: 'samida': genere di samidacee
dal nome del genere samyda (v. samida). samideano
stant. migliorini [s. v.]: 'samideano': titolo che si
esperantisti. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'samideano': esperantista
. samidacee. tramater [s. v.]: 'samidee': famiglia di piante
, dal nome del genere samyda (v. samida). samiése, agg
aferetica di esamine, n. 4 (v.). saminiatése, v
v.). saminiatése, v. samminiatese. sàmio (
di samo. tramater [s. v.]: samio fu detto pitagora perché
di cotanta spesa. tramater [s. v. j: samio nettuno, samia
l'argilla. -pietra samia: v. pietra, n. 2.
). tramater [s. v.]: 'samiolo': erba che gli
al liuto. migliorini [s. v.]: 'samisen': voce giapponese.
da una voce giapp. samitara, v. scimitarra. samitero,